10.07.2015 Views

Diabete - Patologia Clinica

Diabete - Patologia Clinica

Diabete - Patologia Clinica

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Caso clinico 1Pz di 15 anni, di sesso femminile,lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq).Manifesta nausea, vomito, doloriaddominali, poliuria, polidipsia e dispnea.Nel giro di poche ore, manifestaobnubilamento del sensorio.I segni clinici mostravano: ipotensione,disidratazione, alito acetonemico.


Caso clinico 2Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq)Familiarità per diabete mellito.Asintomatico.Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.


Caso clinico 3Pz. di 32 anni, lieve sovrappeso (BMI = 27 kg/mq).Non parenti di primo grado diabetici.Glicemia al 3° mese di gravidanza: 85 mg/dl.Attualmente alla 24° settimana di gravidanza,asintomatica.


InsulinaGlucagoneAdrenalina e noradrenalinaCortisoloOrmone somatotropo


Cellula beta del pancreas


Glut-2PreproinsulinaGlucosioSintesiProinsulinaAminoacidi edormoni G.I.Glut-2InsulinaCalcio


Struttura della proinsulina


Text


Insulino-resistenzaDeficit insulinico


<strong>Diabete</strong> giovanile<strong>Diabete</strong> tipo I(IDDM)<strong>Diabete</strong> tipo 1<strong>Diabete</strong> dell’adulto<strong>Diabete</strong> tipo II(NIDDM)<strong>Diabete</strong> tipo 2<strong>Diabete</strong> gestazionale<strong>Diabete</strong> gestazionale<strong>Diabete</strong> chimicoAlterata tolleranzaal glucosio (IGT)Alterata tolleranzaal glucosio (IGT)Alterata glicemiaa digiuno (IFG)


miTipo 1 Tipo 210-15% dei casi di diabeteInsorgenza prevalente in età giovanileRapida insorgenza dei sintomiNessuna risposta agli ipoglicemizzanti oraliLa chetoacidosi è frequenteInsulinemia generalmente non valutabileRiscontrabili anticorpi anti-isoleAssociazione con determinati aplotipi HLA85-90% dei casi di diabeteUsualmente insorge dopo i 40 anniGraduale insorgenza dei sintomiGli ipoglicemizzanti orali sono efficaciLa chetoacidosi è raraInsulinemia aumentata, normale o ridottaAssenza di anticorpi anti-isoleAssenza di associazione con aplotipi HLA


Quali esami richiedere ?Diagnosi?Screening?Caratterizzazione della malattia?Monitoraggio della terapia?Complicanze?Prognosi?


• Glicemia• Test da carico orale di glucosio (OGTT)


GlucosioTempo dei prelieviNDDG (1979)ADA (1998)75 g (soggetto adulto)0, 30, 60, 90, 120 min0, 120 min


1. Sintomi compatibili con diabete + una glicemiacasuale > 200 mg/dl2. Glicemia a digiuno > 126 mg/dl3. Glicemia dopo 2 ore dall’ OGTT > 200 mg/dlIn assenza di una iperglicemia inequivoca, questi criteri devono essereconfermati ripetendo il test in una diversa giornata.


NormoglicemiaIntolleranza<strong>Diabete</strong>FPG < 100 mg/dl2h-PG 100 e < 126 mg/dl2h-PG >140 e < 200 mg/dlFPG > 126 mg/dl2h-PG >200 mg/dlSintomi o glicemiacasuale > 200 mg/dlIn assenza di una iperglicemia inequivoca, questi criteri devono essereconfermati ripetendo il test in una diversa giornata.


Quali esami richiedere ?Diagnosi?Screening?Caratterizzazione della malattia?Monitoraggio della terapia?Complicanze?Prognosi?


• Fra la 24° e la 28° settimana nei casi arischio intermedio• 50 g di glucosio per via orale edeterminazione della glicemia dopo 1 h• Il test è positivo se dopo 1 h la glicemia è >140 (sensibilità diagnostica per DG: 80%).


Test diagnostico(100 g glucosio)a digiuno1-h2-h3-hGlucosio plasmatico (mg/dl)105190165145Il test è positivo se due dei quattro valori di glicemia sono uguali o maggiori dei valori indicati.


Tipo 1:- ICA, IAA, GAD65 e altri anticorpi- HLA DR/DQ- corpi chetoniciTipo 2:- insulinemia basale o dopo test al glucagone- peptide Cstudio genetico nel sospetto di MODY


Profilo glicemicoEmoglobina glicosilata (HbA1c)FruttosaminaGlicosuriaChetonemia e chetonuriaAUTOMONITORAGGIOGlicemia capillareGlicosuria e chetonuria


Emoglobina glicosilataglicemia normaleglicemia elevata


HbA1c (%)6789101112Glicemia media (mg/dl)135170205240275310345


Esami di laboratorio per la valutazione dellecomplicanze del diabete mellitoTradizionaliMICROALBUMINURIAEmergentiPCR, PAI-1, omocisteinaSTUDIO DEI POLIMORFISMIStudio di marcatori genetici di rischio cardiovascolare(gene ACE, MTHFR)Studio di marcatori di suscettibilità genetica alla retinopatia(gene VEGF)


NEFROPATIA DIABETICA


Campione Raccolta delle 24 h(microg/mg creatinina) (mg/24 h)Raccolta frazionata(microg/min)Normale


Test per la microalbuminuriaripetere dopoun annoNoNoNopositivoSìcondizioni che possono inficiare il test?Sìripetere il test dopo risoluzione.NoPositivo per proteine?Sìripetere il test 2 volte entro i 3-6 mesi2test su 3 positivi?Sìmicroalbuminuria, inizio trattamento


Controllo glicemicoHbA1cGlicemia preprandialeGlicemia postprandialePressione arteriosaLipidiLDLtrigliceridiHDL< 7.0%90-130 mg/dl< 180 mg/dl


La diagnosi di diabete mellito può essere generalmente confermatacon la determinazione della glicemia plasmatica.Il test di tolleranza al glucosio è raramente richiesto per ladiagnosi di diabete. E’ indispensabile un’adeguata preparazione delpaziente. Le due principali indicazioni per il test sono: diagnosi didiabete gestazionale e diagnosi di intolleranza ai carboidrati.Il test più utile per il monitoraggio del diabete è la determinazionedella emoglobina glicosilata.L’indagine di laboratorio utile nello screening e nel monitoraggiodella nefropatia diabetica è la microalbuminuria.


Caso clinico 1Pz di 15 anni, di sesso femminile,lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq).Manifesta nausea, vomito, doloriaddominali, poliuria, polidipsia e dispnea.Nel giro di poche ore, manifestaobnubilamento del sensorio.I segni clinici mostravano: ipotensione,disidratazione, alito acetonemico.


Caso clinico 2Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq)Familiarità per diabete mellito.Asintomatico.Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.


Caso clinico 3Pz. di 32 anni, lieve sovrappeso (BMI = 27 kg/mq).Non parenti di primo grado diabetici.Glicemia al 3° mese di gravidanza: 85 mg/dl.Attualmente alla 24° settimana di gravidanza,asintomatica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!