18.11.2012 Views

BELLO DA MANGIARE - Comune di Imola

BELLO DA MANGIARE - Comune di Imola

BELLO DA MANGIARE - Comune di Imola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALLE FAMIGLIE<br />

NUOVO CIRCON<strong>DA</strong>RIO IMOLESE<br />

A.I.S. (Associazione Italiana Sommeliers)<br />

A.RI.AL.CO. (Associazione Ristoratori Albergatori Comprensorio Imolese)<br />

ASCOM<br />

CONFARTIGIANATO<br />

CONFESERCENTI<br />

PRO LOCO IMOLA<br />

S.T.A.I.<br />

STRA<strong>DA</strong> DEI VINI E SAPORI COLLI D’IMOLA<br />

Eventi<br />

e incontri<br />

La bellezza<br />

del cibo<br />

continua in seconda<br />

Il bello<br />

e il buono<br />

<strong>di</strong> Massimo Montanari<br />

“Bello da mangiare” è una<br />

espressione che formalmente<br />

si defi nirebbe sinestetica, perché<br />

chiama in causa due sensi<br />

<strong>di</strong>versi contemporaneamente:<br />

la vista e il gusto. Sin è dal<br />

greco e signifi ca “insieme”;<br />

estetica è pure dal greco, e<br />

signifi ca la scienza del sensibile.<br />

Quando si parla <strong>di</strong> cibo, i sensi<br />

sono tutti in movimento. Nella<br />

tra<strong>di</strong>zione cinese si sostiene<br />

che un cibo, per essere perfetto,<br />

deve stimolare il gusto<br />

(ovviamente) e l’odorato, la<br />

vista, il tatto, perfi no l’u<strong>di</strong>to.<br />

L’odorato è quasi un tutt’uno<br />

con il gusto, fi siologicamente<br />

parlando (quando abbiamo un<br />

continua in seconda<br />

CITTÀ DI IMOLA ASSESSORATO<br />

2008<br />

ALLA CULTURA E AL TURISMO<br />

<strong>BELLO</strong> <strong>DA</strong> <strong>MANGIARE</strong><br />

Poste Italiane - Tassa pagata - Invii senza in<strong>di</strong>rizzo DCB / BO / ISI / 129 / 2004<br />

Perio<strong>di</strong>co mensile della Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Imola</strong> - Direttore Responsabile Vinicio Dall’Ara - Autorizzazione Tribunale <strong>di</strong> Bologna n. 5213 del 6-11-1984 - Redazione<br />

Amministrazione Municipio <strong>di</strong> <strong>Imola</strong>, via Mazzini, 4 - Spe<strong>di</strong>zione abbonamento postale art. 2 Comma b L. 662/96 - Tip. Galeati Industrie Grafi che s.r.l. - <strong>Imola</strong><br />

Bello da<br />

da<br />

con il patrocinio <strong>di</strong>:<br />

MINISTERO POLITICHE AGRICOLE,<br />

ALIMENTARI E FORESTALI<br />

REGIONE EMILIA ROMAGNA<br />

PROVINCIA DI BOLOGNA<br />

dall’8<br />

al 23 novembre<br />

Anno XXV<br />

N. 2<br />

Ottobre 2008<br />

Perio<strong>di</strong>co<br />

mangiare<br />

<strong>di</strong> Valter Galavotti<br />

Fu Bruno Munari, uno<br />

dei massimi protagonisti<br />

dell’arte e del design del<br />

XX secolo, a farmi rifl ettere,<br />

per la prima volta in<br />

modo consapevole, sulla<br />

bellezza essenziale e ancestrale<br />

del cibo. Il grande<br />

designer, dopo aver evidenziato<br />

l’assoluta coerenza tra<br />

forma, funzione e consumo<br />

<strong>di</strong> un’arancia e averne decantato<br />

la bellezza cromatica<br />

(… persino il colore<br />

è esatto: in blu sarebbe<br />

assolutamente sbagliato,)<br />

e la particolarità tattile, la<br />

aprì con religiosa lentezza<br />

davanti alle telecamere<br />

descrivendo con semplice,<br />

ma allo stesso tempo, raffi -<br />

Opera <strong>di</strong> Joan Crous<br />

Som<br />

a m<br />

rio<br />

3 Mostra mercato dei prodotti tipici<br />

4 Le pentole <strong>di</strong> Medagliani<br />

10 XV Prova <strong>di</strong> assaggio dei Vini dell’Imolese<br />

15 L’elisir <strong>di</strong> Michele Mirabella<br />

16-17 Mostra <strong>di</strong> Joan Crous<br />

19 “Garganello d’oro” a Massimo Montanari<br />

20-25 I menu del Baccanale<br />

27-31 Il programma<br />

baccanale 2008.indd 1 27/10/2008 8.27.40


2<br />

bello da mangiare<br />

natissima meticolosità le caratteristiche<br />

estetiche <strong>di</strong> uno<br />

spicchio e la straor<strong>di</strong>naria<br />

corrispondenza tra lo stesso<br />

e la bocca dell’uomo. Ebbi<br />

l’impressione <strong>di</strong> non aver mai<br />

visto veramente un’arancia,<br />

anzi la sua essenza, prima <strong>di</strong><br />

quel momento.<br />

Proviamo a pensare con la<br />

stessa libertà emotiva, sensitiva<br />

ed intellettuale, con la<br />

stessa curiosità, con la stessa<br />

ingenuità infantile alla perfezione<br />

formale e simbolica<br />

<strong>di</strong> un uovo, alla suggestione<br />

compositiva <strong>di</strong> un piatto, alla<br />

forza simbolica <strong>di</strong> una forma<br />

<strong>di</strong> pane…<br />

Ecco il miracolo della bellezza<br />

che accompagna da sempre<br />

l’avventuroso viaggio del<br />

cibo dalla terra alla tavola.<br />

Possiamo partire dal paesaggio<br />

agrario e dalla specifi cità<br />

estetica dei campi, delle piante,<br />

dei prodotti agricoli che<br />

entrano nel ciclo alimentare<br />

per arrivare gradualmente ai<br />

processi artifi ciali <strong>di</strong> trasformazione<br />

dovuti all’azione,<br />

al pensiero (in defi nitiva alla<br />

cultura) dell’uomo.<br />

Il frutto <strong>di</strong> cui parlava Munari<br />

bello in sé, anzi autosuffi<br />

ciente nella sua bellezza,<br />

Il bello e il buono<br />

segue dalla prima<br />

La bellezza del cibo<br />

segue dalla prima<br />

raffreddore il gusto del cibo<br />

si corrompe, e basta chiudersi<br />

il naso per perdere elementi<br />

fondamentali <strong>di</strong> ciò che chiamiamo<br />

sapore). Che anche la<br />

vista voglia la sua parte, ce<br />

lo assicura un celebre adagio<br />

che spesso ripetiamo. Ma poi<br />

anche il tatto: toccare un cibo<br />

ce lo fa gustare meglio: un<br />

salume, un formaggio, e non<br />

parliamo del fritto, assolutamente<br />

va mangiato con le<br />

mani. L’u<strong>di</strong>to sembrerebbe<br />

marginale, ma lo sfrigolare<br />

<strong>di</strong> un fritto fa sussultare le<br />

papille gustative (e perché no,<br />

potremmo anche aggiungere<br />

le bollicine <strong>di</strong> Vasco).<br />

Il “bello” <strong>di</strong> cui vogliamo occuparci<br />

in questo Baccanale è<br />

un “bello” a tutto campo, che<br />

non intende affatto ridurre il<br />

cibo a oggetto visuale, concentrarsi<br />

sugli aspetti formali<br />

della tavola e del mangiare.<br />

Il “bello” lo pensiamo come<br />

esperienza globale, che comprende<br />

il rispetto per l’ambiente,<br />

l’attenzione ai luoghi e ai<br />

tempi in cui il cibo nasce, la<br />

gratitu<strong>di</strong>ne per tutti quelli che<br />

lavorano a garantirci il cibo.<br />

E ancora la cura del dettaglio,<br />

l’armonia del gesto, la sincerità<br />

dei rapporti che ci uniscono<br />

attorno a una tavola. Tutto ciò<br />

è bello, e non è un bello accessorio,<br />

ma necessario. Un bello<br />

che può nascere nella sempli-<br />

percorrendo la lunga e impreve<strong>di</strong>bile<br />

fi liera dell’alimentazione<br />

entra in relazione con<br />

altre <strong>di</strong>mensioni ugualmente<br />

stimolanti e necessarie<br />

dal punto <strong>di</strong> vista estetico:<br />

la combinazione con altri<br />

prodotti, l’elaborazione <strong>di</strong><br />

particolari comportamenti e<br />

rituali, l’universo della tavola<br />

fatto <strong>di</strong> luoghi, colori ed<br />

atmosfere, <strong>di</strong> oggetti poveri<br />

o preziosi ma ugualmente<br />

signifi cativi. Ognuno <strong>di</strong> noi<br />

sperimenta giorno per giorno<br />

come l’esperienza estetica<br />

accompagni e con<strong>di</strong>zioni in<br />

senso positivo o negativo l’atto<br />

del nutrirsi. Come scrive<br />

cità del desinare quoti<strong>di</strong>ano<br />

e non deve necessariamente<br />

essere consegnato all’artista <strong>di</strong><br />

grido o al food designer. Anche<br />

a costoro faremo lo spazio<br />

che meritano: una straor<strong>di</strong>naria<br />

mostra <strong>di</strong> Joan Crous, il<br />

maestro o per meglio <strong>di</strong>re il<br />

mago del vetro, che da anni<br />

sperimenta il proprio lavoro <strong>di</strong><br />

artista attorno ai temi del cibo<br />

e della tavola, sarà un evento<br />

centrale del Baccanale 2008.<br />

La sorprendente raccolta <strong>di</strong><br />

pentole e <strong>di</strong> altri oggetti da<br />

cucina, che Luigi Medagliani<br />

metterà in mostra a <strong>Imola</strong>, sarà<br />

un’altra occasione per appagare<br />

il desiderio <strong>di</strong> bellezza che<br />

accompagna il nostro rapporto<br />

Massimo Montanari il bello<br />

non è un privilegio per pochi<br />

quin<strong>di</strong> può nascere nella<br />

semplicità del desinare quoti<strong>di</strong>ano<br />

e non deve necessariamente<br />

essere consegnato<br />

all’artista <strong>di</strong> grido o al food<br />

designer.<br />

Questa e<strong>di</strong>zione del Baccanale,<br />

pur continuando ad<br />

esplorare la cultura del cibo<br />

nelle sue infi nite suggestioni<br />

e connessioni, intende farci<br />

riflettere in particolare su<br />

questi temi, non in modo<br />

freddo e accademico ma utilizzando<br />

strumenti piacevoli<br />

e coinvolgenti: degustazioni,<br />

menu a tema, visite guidate,<br />

col cibo. Ma il “bello” <strong>di</strong> cui<br />

parliamo è anche quello <strong>di</strong> un<br />

frutto appena raccolto (e magari<br />

scopriremo che non tutto<br />

ciò che sembra bello lo è veramente,<br />

e che la mela <strong>di</strong> Biancaneve<br />

può serbare spiacevoli<br />

sorprese). È anche il bello<br />

della salute, il bello della con<strong>di</strong>visione,<br />

il bello dell’onestà.<br />

Il bello non è un privilegio per<br />

pochi. Il bello è un’esigenza<br />

primaria dell’in<strong>di</strong>viduo e della<br />

società. Il bello è naturale, ma<br />

bisogna coltivarlo, dunque è<br />

anche cultura. Il bello rende<br />

le cose più accettabili, più<br />

piacevoli, più buone. I fi losofi<br />

dell’antica Grecia pensavano<br />

che il corpo e lo spirito sono<br />

baccanale<br />

animazioni, mostre, spettacoli,<br />

incontri ine<strong>di</strong>ti... Come<br />

sempre abbiamo cercato <strong>di</strong><br />

affrontare il tema del cibo in<br />

modo innovativo e originale,<br />

confortati dal sostegno e dalla<br />

collaborazione <strong>di</strong> tante forze<br />

culturali, impren<strong>di</strong>toriali e<br />

associative del nostro territorio<br />

che si sono impegnate<br />

insieme a noi per comporre<br />

un programma ricco e variegato.<br />

Grazie a loro questo<br />

Baccanale sarà “bello da<br />

mangiare” e, soprattutto,<br />

“bello da vivere”.<br />

Valter Galavotti<br />

Asssessore alla Cultura<br />

e del Turismo<br />

in fondo la stessa cosa, e che<br />

un uomo veramente bello non<br />

può non essere veramente<br />

buono: perciò avevano coniato<br />

l’espressione “kalòs kài<br />

agathòs” che signifi ca “bello<br />

e buono” e va intesa come<br />

un’en<strong>di</strong>a<strong>di</strong>: un solo concetto<br />

che ne comprende due.<br />

Così è del cibo: per essere<br />

veramente buono, deve essere<br />

veramente bello. Non solo<br />

il cibo ricco o delle gran<strong>di</strong><br />

occasioni, ma anche quello<br />

povero, comune, quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Di bellezza c’è bisogno ogni<br />

giorno.<br />

Massimo Montanari<br />

Docente <strong>di</strong> Storia Me<strong>di</strong>evale<br />

Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Sabato 8 novembre<br />

ore 16.30 - musica<br />

Museo <strong>di</strong> San Domenico<br />

ALKÈMIA<br />

SPAGNOLA<br />

liriche colte e popolari<br />

catalane e andaluse<br />

recital per soprano<br />

e chitarra<br />

con Paola Matarrese<br />

e Luigi Verrini<br />

Sabato 8 novembre in omaggio<br />

a Joan Crous e Xesco<br />

Mas, rispettivamente testimonial<br />

e ospite <strong>di</strong> fama<br />

internazionale del Baccanale<br />

2008, Paola Matarrese<br />

(soprano) e Luigi Verrini<br />

(chitarra) offriranno un recital<br />

<strong>di</strong> liriche catalane e<br />

andaluse che precederà il via<br />

uffi ciale alla manifestazione.<br />

In Spagna, nei primi decenni<br />

del Novecento, ispirazione<br />

poetica, melo<strong>di</strong>a popolare e<br />

colore folcloristico si unirono<br />

nel Canzoniere Spagnolo<br />

<strong>di</strong> F. García Lorca ed in<br />

quello del compositore e<br />

pianista M. de Falla, autorevoli<br />

rappresentanti <strong>di</strong> un<br />

Paese in recupero delle sue<br />

più pure ra<strong>di</strong>ci artistiche. Nel<br />

corso del recital sarà possibile<br />

ascoltare liriche quali<br />

“Los cuatro muleros” o “Las<br />

morillas de Jaén” <strong>di</strong> Lorca e<br />

“Recuerdos de la Ahlambra”<br />

<strong>di</strong> F. Tarrega.<br />

Da sabato 8 a domenica 23<br />

Saletta espositiva Bocciofi la<br />

ARTE A TAVOLA<br />

a cura del Circolo<br />

Culturale Amici dell’Arte<br />

MOSTRA MERCATO<br />

DEI LIBRI DI CUCINA<br />

a cura dell’Associazione<br />

<strong>di</strong> promozione culturale,<br />

turistica e <strong>di</strong> ricerca Primola<br />

orari: lun-ven 15-18,<br />

sab-dom 9-12 e 15-18<br />

Inaugurazione sabato 8, ore 17<br />

Dall’8 al 23 novembre nella<br />

saletta espositiva della<br />

Bocciofi la <strong>di</strong> <strong>Imola</strong> saranno<br />

allestite due interessanti mostre<br />

a tema enogastronomico.<br />

Il tema del Baccanale sarà<br />

interpretato dal Circolo Culturale<br />

Amici dell’Arte attraverso<br />

<strong>di</strong>pinti, opere grafi che e<br />

sculture nell’esposizione dal<br />

titolo “Bello da mangiare”.<br />

Contemporaneamente, l’Associazione<br />

<strong>di</strong> promozione<br />

culturale, turistica e <strong>di</strong> ricerca<br />

Primola allestirà una mostra<br />

mercato de<strong>di</strong>cata agli amanti<br />

dei libri <strong>di</strong> cucina. Martedì 18<br />

alle ore 20.30 alla Bocciofi la<br />

Primola propone inoltre una<br />

lezione aperta <strong>di</strong> cucina con<br />

assaggi. Il ricavato della lezione<br />

sarà devoluto per il progetto<br />

<strong>di</strong> Aiuti al Terzo Mondo<br />

a Casamance in Senegal.<br />

Info e prenotazioni per il corso<br />

<strong>di</strong> cucina entro sabato 15<br />

ore 12. Tel. 0542 27130.<br />

info@primola.it<br />

www.primola.it<br />

baccanale 2008.indd 2 27/10/2008 8.27.42


2008 3<br />

La terza e<strong>di</strong>zione della mostra<br />

mercato “Il Centro dei<br />

Sapori”, che riunisce nella<br />

Galleria del centro citta<strong>di</strong>no<br />

il meglio dei prodotti tipici<br />

e <strong>di</strong> qualità del nostro territorio,<br />

inaugura quest’anno il<br />

Baccanale nel suo primo fi ne<br />

settimana. “Visto il successo<br />

delle scorse e<strong>di</strong>zioni – <strong>di</strong>ce<br />

il Presidente del Nuovo Circondario<br />

Imolese Franco Lorenzi<br />

– abbiamo riconfermato<br />

la nostra <strong>di</strong>sponibilità ad<br />

organizzare questa iniziativa,<br />

con la convinzione che la<br />

promozione delle eccellenze<br />

agroalimentari del territorio<br />

sia uno dei migliori biglietti<br />

da visita per i nostri <strong>di</strong>eci<br />

Comuni.<br />

I piatti e i prodotti della nostra<br />

terra racchiudono in sé<br />

culture e tra<strong>di</strong>zioni antiche.<br />

Con questo evento vogliamo<br />

tramandare gli ingre<strong>di</strong>enti e i<br />

valori genuini della nostra cucina,<br />

stimolando il pubblico<br />

a utilizzare le nostre eccellenze<br />

agroalimentari anche<br />

sulla tavola <strong>di</strong> tutti i giorni.<br />

Non si tratta <strong>di</strong> scovare ricette<br />

o sapori particolari,<br />

ma <strong>di</strong> valorizzare prodotti<br />

che, come nel caso <strong>di</strong> quelli<br />

che troverete al “Centro dei<br />

Sapori”, sanno unire qualità,<br />

semplicità, genuinità e rispetto<br />

per l’ambiente”.<br />

Nel paniere straor<strong>di</strong>nariamente<br />

ricco troveremo, raggruppati<br />

in aree tematiche,<br />

vini, frutta, verdura, carni,<br />

formaggi, mieli, prodotti da<br />

forno.<br />

Scopo del ‘Centro dei Sapori’<br />

è anche quello <strong>di</strong> presentare<br />

Torna al Baccanale 2008 una<br />

tra<strong>di</strong>zione che più che mai si<br />

adatta al tema <strong>di</strong> quest’anno.<br />

Si tratta della mostra dei Fioristi<br />

Ascom che sarà aperta<br />

al pubblico nella Galleria<br />

del Risorgimento per tutta la<br />

durata della manifestazione.<br />

La decorazione della casa<br />

e in modo particolare della<br />

tavola, le ambientazioni tra<strong>di</strong>zionali<br />

o sofi sticate, i materiali<br />

e i colori, gli oggetti <strong>di</strong><br />

design: una visione del bello<br />

in casa a 360 gra<strong>di</strong>.<br />

Sabato 8 novembre alle ore 17, al Museo San Domenico,<br />

il Sindaco Daniele Manca<br />

e l’Assessore alla Cultura Valter Galavotti presentano<br />

il Baccanale 2008<br />

Bello da mangiare<br />

Conversazione con Massimo Montanari e apertura della mostra<br />

<strong>di</strong> Joan Crous<br />

CENE-RE. IL <strong>BELLO</strong> DI CIÒ CHE RESTA<br />

Il Baccanale presenta un ricco calendario <strong>di</strong> appuntamenti fra mostre,<br />

menu a tema, scuole <strong>di</strong> cucina, proiezioni, assaggi e degustazioni<br />

L’8 e il 9 alla Galleria del Centro Citta<strong>di</strong>no<br />

Mostra mercato<br />

dei prodotti tipici<br />

Sabato 8 e domenica 9 - ore 9-19<br />

Galleria del centro citta<strong>di</strong>no<br />

IL CENTRO<br />

DEI SAPORI<br />

terza mostra mercato <strong>di</strong> prodotti tipici del<br />

Circondario imolese<br />

a cura <strong>di</strong> Nuovo Circondario Imolese,<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Imola</strong>,<br />

Comuni del Circondario imolese, S.T.A.I.,<br />

Strada dei vini e sapori dei Colli d’<strong>Imola</strong><br />

Il bello fi orisce in tavola<br />

al grande pubblico i nostri<br />

prodotti che si fregiano del<br />

marchio IGP (In<strong>di</strong>cazione<br />

Geografi ca Protetta). Nello<br />

specifi co si tratta <strong>di</strong>: il Marrone<br />

<strong>di</strong> Castel del Rio, la<br />

Cipolla <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e le carni<br />

<strong>di</strong> Vitellone bianco dell’Appennino<br />

centrale.<br />

Gli spazi a <strong>di</strong>sposizione saranno<br />

così animati dai Comuni,<br />

dai Consorzi, da esperti e<br />

professionisti della ristorazione.<br />

Accanto alla mostra<br />

mercato saranno allestite<br />

postazioni informative curate<br />

dalla STAI (Società Turismo<br />

Area Imolese) e dal Nuovo<br />

Circondario Imolese.<br />

Sarà quin<strong>di</strong> l’occasione per<br />

assaggiare ed acquistare prodotti<br />

davvero “belli da mangiare”.<br />

Dal 9 al 23 novembre<br />

Galleria del Risorgimento<br />

RIFIORÌ IL <strong>BELLO</strong>.<br />

MOMENTI<br />

DEL <strong>BELLO</strong><br />

A TAVOLA:<br />

AMBIENTAZIONI<br />

E DECORI<br />

a cura dei Fioristi Ascom<br />

inaugurazione:<br />

domenica 9 ore 10.30<br />

orari: mar-ven ore 16 -19,<br />

sab-dom<br />

ore 10-12/15-19<br />

fi oriscono i sapori tipici<br />

baccanale 2008.indd 3 27/10/2008 8.27.48


4il piacere <strong>di</strong> cucinare<br />

In mostra i prodotti <strong>di</strong> Medagliani<br />

La gioia <strong>di</strong> cucinare<br />

col ‘mago delle pentole’<br />

Eugenio Medagliani si<br />

definisce “calderaio<br />

umanista”, ma i migliori<br />

cuochi del mondo<br />

lo chiamano “il mago delle<br />

pentole”.<br />

È un appassionato e profondo<br />

storico della gastronomia,<br />

ma cucina per sopravvivenza<br />

quando in casa non c’è nessuno<br />

che lo fa per lui.<br />

L’Alberghiera Medagliani è<br />

una delle più vecchie aziende<br />

<strong>di</strong> Milano, fondata nel 1860<br />

dal bisnonno Pasquale che a<br />

soli sette anni iniziò a fare<br />

il lattoniere in una bottega<br />

<strong>di</strong> via Borgospesso, proprio<br />

a ridosso delle mura del<br />

Naviglio. Sono passati 140<br />

anni, l’azienda ha cambiato<br />

in<strong>di</strong>rizzo ma ha mantenuto la<br />

stessa professionalità.<br />

Lo spazio espositivo milanese<br />

vanta un chilometro e<br />

mezzo <strong>di</strong> scaffali sui quali<br />

troneggiano pentole, stampi,<br />

casseruole, profili, piatti,<br />

tazze e libri <strong>di</strong> cucina. Da<br />

ogni parte del mondo i guru<br />

della cucina si rivolgono a<br />

lui: da Gualtiero Marchesi a<br />

Ezio Santin, dal cuoco <strong>di</strong> re<br />

Juan Carlos ai responsabili<br />

delle cucine <strong>di</strong> Palazzo Chigi<br />

per un totale <strong>di</strong> oltre 20.000<br />

chef.<br />

Eugenio Medagliani fa pentole,<br />

ma non pentole qualsiasi.<br />

E non solo: la sua specialità<br />

sono arnesi sconosciuti ai<br />

Fine settimana da gustare<br />

Al Centro Leonardo<br />

si <strong>di</strong>venta cuochi<br />

Fine settimana tutti da gustare al Centro Leonardo <strong>di</strong> <strong>Imola</strong>,<br />

in occasione del Baccanale 2008. Di seguito il programma<br />

degli appuntamenti:<br />

Sabato 8 e domenica 9 novembre<br />

dalle ore 17 alle 19<br />

<strong>BELLO</strong> <strong>DA</strong> <strong>MANGIARE</strong>: DIVENTIAMO CUOCHI<br />

evento con degustazione.<br />

Scuola <strong>di</strong> cucina per tutti i clienti del Centro Leonardo per<br />

imparare a realizzare e degustare tante ricette in modo <strong>di</strong>vertente<br />

e frizzante.<br />

Sabato 15 e domenica 16 novembre<br />

dalle ore 17 alle 19<br />

<strong>BELLO</strong> <strong>DA</strong> <strong>MANGIARE</strong>: “A SCUOLA DI BON TON”<br />

Una giornata all’insegna delle “buone maniere”. Lezioni,<br />

<strong>di</strong>mostrazioni e prove per realizzare una tavola perfetta: bella<br />

da vedere - bella da mangiare.<br />

Sabato 22 e domenica 23 novembre<br />

dalle ore 17 alle 19<br />

<strong>BELLO</strong> <strong>DA</strong> <strong>MANGIARE</strong>: IL TEATRO<br />

Spettacoli ed esibizioni in galleria per raccontare attraverso il<br />

teatro le ricette e l’amore per il cibo.<br />

In questi spettacoli, oltre ai pensieri e ai sentimenti, si maneggiano<br />

mattarelli, farina, acqua, coltelli e piatti, formaggi,<br />

carote, uova, galline, musica, si parla mangiando <strong>di</strong> amore, <strong>di</strong><br />

gioia, <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> morte.<br />

più come sauteus, polsonetti,<br />

chinois.<br />

Questi per i gran<strong>di</strong> cuochi<br />

sono un complemento<br />

in<strong>di</strong>spensabile. “Cucinare<br />

– <strong>di</strong>ce – è un piacere antico,<br />

che richiede amore, esperienza<br />

e scelta meticolosa <strong>di</strong><br />

ogni minimo particolare.”<br />

E se si parla <strong>di</strong> design aggiunge<br />

“Il design si inserisce<br />

bene in tutto questo,<br />

ma se è al servizio della<br />

praticità, dell’efficienza,<br />

dell’ergonomia. Perché il<br />

cuoco è un artista e merita<br />

strumenti adatti alla sua<br />

creatività”.<br />

Nel futuro del l’a zienda <strong>di</strong><br />

famiglia è fi ero <strong>di</strong> ricordare<br />

che c’è Simone, il fi glio, che<br />

collabora con lui da <strong>di</strong>versi<br />

anni e si sta orientando<br />

all’esportazione e alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

all’estero.<br />

Nella foto, Simone ed Eugenio<br />

Medagliani.<br />

Domenica 9 - ore 10<br />

Cooperativa Ceramica<br />

d’<strong>Imola</strong><br />

LE CERAMICHE<br />

ARTISTICHE<br />

DEL MUSEO<br />

G. BUCCI<br />

Il Museo-Centro <strong>di</strong> Documentazione<br />

storico-artistica<br />

“G. Bucci” custo<strong>di</strong>sce la<br />

memoria storica della Cooperativa<br />

Ceramica d’<strong>Imola</strong>.<br />

Si articola in tre sale. Nella<br />

prima, denominata Sala<br />

delle Decorazioni, è conservata<br />

la produzione seriale<br />

delle decorazioni prodotte<br />

dalla Sezione Artistica.<br />

Nella Sala degli Autori una<br />

serie <strong>di</strong> tavole con le marche<br />

aiutano il visitatore ad in<strong>di</strong>viduare,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista<br />

cronologico, la produzione<br />

sia artistica che industriale<br />

dell’azienda. In questa sala<br />

sono rappresentati con le<br />

loro opere i ceramisti più signifi<br />

cativi che hanno operato<br />

presso l’Azienda.<br />

Infi ne nella Sala degli Artisti<br />

sono esposte opere realizzate<br />

dal 1981 in poi da gran<strong>di</strong><br />

artisti contemporanei nella<br />

Cooperativa Ceramica<br />

d’<strong>Imola</strong>. Vi figurano tra<br />

gli altri Hsiao Chin, Remo<br />

Brin<strong>di</strong>si, Enrico Baj, Lucio<br />

Del Pezzo, Agenore Fabbri,<br />

Tullio Pericoli, Gianfranco<br />

Par<strong>di</strong>, Arnaldo Pomodoro,<br />

Aldo Spol<strong>di</strong>, Emilio Ta<strong>di</strong>ni,<br />

Joe Tilson.<br />

baccanale<br />

Dall’8 al 23 novembre<br />

Biblioteca Comunale<br />

LE PENTOLE DI ME<strong>DA</strong>GLIANI.<br />

CULTURA IN CUCINA <strong>DA</strong>L 1860<br />

a cura <strong>di</strong> Alberghiera Medagliani e Alberto Capatti<br />

orari: martedì-venerdì 9-13 e 15-18; sabato 9-13<br />

La tra<strong>di</strong>zione in tavola<br />

Mangiare insieme<br />

dà più gusto<br />

La convivialità è piacere con<strong>di</strong>viso,<br />

un passo avanti verso il<br />

raggiungimento del benessere.<br />

Il cibo può essere un pretesto<br />

per incontrarsi dopo molto<br />

tempo, per chiacchierare<br />

amabilmente gustando i cibi<br />

preferiti. Il signifi cato della<br />

tavola e della con<strong>di</strong>visione è<br />

proprio quello <strong>di</strong> mettersi in<br />

relazione con altre persone<br />

raccolte attorno ad uno stesso<br />

centro costituito dal cibo. Un<br />

approccio molto <strong>di</strong>verso da<br />

quello del semplice nutrimento.<br />

E mangiare meglio? È più<br />

<strong>di</strong> uno slogan. Per una cena a<br />

base <strong>di</strong> prodotti tipici e piatti<br />

tra<strong>di</strong>zionali al Centro Sociale<br />

Tiro a Segno siete nel posto<br />

giusto. Un’anticipazione? Tagliatelle<br />

allo scalogno, stufato<br />

con castrato e polenta, cavoli<br />

alla romagnola...<br />

Prenotazioni: 0542 25681 (max<br />

50 persone - a pagamento).<br />

Sabato 8 e 15 - Domenica 9 e 16 novembre<br />

ore 20<br />

Centro Sociale Tiro a segno<br />

IL GUSTO DI <strong>MANGIARE</strong> INSIEME<br />

4 cene della tra<strong>di</strong>zione<br />

a cura del Centro Sociale “Tiro a segno”<br />

in collaborazione con Auser - a pagamento<br />

baccanale 2008.indd 4 27/10/2008 8.27.52


2008 5<br />

I segreti della fotografi a <strong>di</strong> food<br />

Quando l’appetito<br />

vien con gli occhi<br />

Riviste e settimanali propongono<br />

<strong>di</strong> continuo foto <strong>di</strong> cibo<br />

assolutamente invitanti.<br />

Per far sì che queste immagini<br />

evochino al meglio gusti e<br />

profumi il cibo viene manipolato,<br />

truccato e adattato<br />

fi no a raggiungere un grado<br />

<strong>di</strong> naturalezza talmente alto<br />

da pre<strong>di</strong>sporre il palato al<br />

desiderio. La storia della<br />

fotografi a <strong>di</strong> food è relativamente<br />

recente: prima degli<br />

anni ottanta si parlava infatti<br />

<strong>di</strong> foto gastronomiche e alle<br />

immagini illustrative <strong>di</strong> ricette<br />

non si prestava particolare<br />

attenzione.<br />

Oggi l’aspetto del l’apetizing<br />

ha assunto una grande importanza<br />

e il pro cesso <strong>di</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> questi servizi<br />

fotografi ci è profondamente<br />

cambiato. Palazzo Tozzoni<br />

ospiterà la mostra fotografi ca<br />

<strong>di</strong> due celebri professionisti<br />

specializzati in food: Patrizia<br />

Dal 9 al 23 novembre<br />

Palazzo Tozzoni<br />

<strong>BELLO</strong> <strong>DA</strong> <strong>MANGIARE</strong>. FOTOGRAFARE<br />

IL CIBO: STORIA, TECNICA, IMMAGINI<br />

fotografi e <strong>di</strong> Patrizia Pulga e Medardo Pedrini<br />

orari: mar-ven ore 16-19, sab-dom ore 10-12/15-19<br />

Duecento anni <strong>di</strong> vita della ‘Benemerita’<br />

In mostra la storia<br />

dell’Arma dei Carabinieri<br />

Ogni luogo del territorio italiano<br />

ha visto e vede tuttora la<br />

presenza viva dell’Arma dei<br />

Carabinieri, la cui opera si è<br />

fatta conoscere, apprezzare,<br />

stimare ovunque in Italia e<br />

all’estero. Nel corso dei quasi<br />

200 anni della loro storia i<br />

Carabinieri hanno segnato<br />

il corso degli eventi al fi anco<br />

dei citta<strong>di</strong>ni assistendoli,<br />

<strong>di</strong>fendendoli, <strong>di</strong>venendo in<br />

questo modo parte integrante<br />

della nostra quoti<strong>di</strong>anità. Per<br />

celebrare l’operato dell’Arma<br />

e ricordare i momenti più<br />

signifi cativi dalla sua istituzione<br />

ad oggi, l’Associazione<br />

Veicoli Storici Militari Emilia<br />

Romagna con patrocini istituzionali<br />

<strong>di</strong> rilievo ha progettato<br />

la mostra Nei secoli fedele<br />

allestita negli spazi della Sala<br />

Miceti dall’1 novembre 2008<br />

all’11 gennaio 2009.<br />

Il corpo principale dell’esposizione<br />

sarà de<strong>di</strong>cato alla storia<br />

dell’Arma e proporrà documenti,<br />

uniformi, opere d’arte,<br />

oggetti che, insieme ai pannelli<br />

esplicativi, raccontano i<br />

momenti più signifi cativi dei<br />

quasi 200 anni <strong>di</strong> vita della<br />

Benemerita, soffermandosi in<br />

particolare sull’attività <strong>di</strong> soc-<br />

Pulga e Medardo Pedrini.<br />

Sempre a Palazzo Tozzoni<br />

venerdì 14 novembre alle<br />

corso alla popolazione, sulla<br />

lotta al ban<strong>di</strong>tismo, la partecipazione<br />

alle guerre, gli atti<br />

eroici e <strong>di</strong> abnegazione. Verrà<br />

allestita poi una “mostra nella<br />

Dal 1° novembre 2008<br />

all’11 gennaio 2009<br />

Sala Miceti<br />

NEI SECOLI FEDELE.<br />

LA STORIA<br />

DELL’ARMA<br />

DEI CARABINIERI<br />

a cura dell’Associazione<br />

Veicoli Storici Militari<br />

Emilia Romagna<br />

orari: gio-dom 10-12.30<br />

e 15.30-18.30<br />

ore 18 i due autori sveleranno<br />

al pubblico alcuni segreti del<br />

loro mestiere.<br />

mostra”, de<strong>di</strong>cata all’opera<br />

dell’imolese Quinto Cenni, il<br />

più signifi cativo illustratore militare<br />

ottocentesco nella storia<br />

dell’arte italiana. Ma l’Arma è<br />

anche e soprattutto una realtà<br />

viva oggi e quin<strong>di</strong> la mostra si<br />

occuperà dei Carabinieri anche<br />

nei rapporti con la società ed i<br />

citta<strong>di</strong>ni e dei suoi molteplici<br />

reparti speciali. Infi ne l’evento<br />

espositivo sarà arricchito e<br />

completato da appuntamenti<br />

culturali e conferenze tematiche<br />

tenute <strong>di</strong> volta in volta da<br />

oratori appartenenti ai reparti<br />

operativi e storici e alle <strong>di</strong>verse<br />

specializzazioni dell’Arma.<br />

Tra gli appuntamenti che<br />

fa ranno da corollario alla<br />

manifestazione sabato 15<br />

novembre alle ore 17 negli<br />

spazi della mostra è prevista<br />

una degustazione del Rosso<br />

del Maresciallo, Sangiovese<br />

del Rubicone IGT, creato<br />

appositamente per l’evento<br />

dall’Agriturismo Monducci<br />

(Via Sabbioni 13 - <strong>Imola</strong><br />

tel. 0542 657009<br />

www.agriturismomonducci.it)<br />

Ulteriori informazioni e il programma<br />

dettagliato si possono<br />

trovare nel sito:<br />

www.carabinieri.it<br />

L’accoglienza<br />

da assaggiare<br />

Domenica 9 - ore 18 - Circolo Sersanti<br />

Una nuova presenza quest’anno tra le degustazioni del Baccanale.<br />

Si tratta del Ristorante Monte del Re, sorto dai resti <strong>di</strong> un<br />

antico convento francese del 1200 sulle splen<strong>di</strong>de colline <strong>di</strong> Dozza<br />

e conosciutissimo per la sua cucina classica sapientemente<br />

rielaborata dall’esperienza culinaria internazionale <strong>di</strong> Umberto<br />

Cavina e del suo staff. Collaboratore <strong>di</strong> Gualtiero Marchesi<br />

come <strong>di</strong> Gino Angelini e Stefano Cavallini, Umberto Cavina ha<br />

messo a frutto queste preziose esperienze e oggi offre nel suo<br />

locale una cucina <strong>di</strong> classe che garantisce squisite emozioni per<br />

il palato. In questa degustazione si assaggerà tutto quello che<br />

oggi stuzzica maggiormente la fantasia nello stare a tavola nella<br />

nuova e sempre più consolidata veste del fi nger food. Insieme ad<br />

Umberto Cavina, allo chef Bruno Stabile, a Stefano Paglierani,<br />

capo partita ai primi e a Michele Diversi sommelier, si parlerà<br />

<strong>di</strong> nuove tendenze in cucina e <strong>di</strong> valorizzazione dei prodotti del<br />

territorio. Prenotazioni: 0542 602207.<br />

iat@comune.imola.bo.it (max 70 persone - a pagamento)<br />

Le opere <strong>di</strong> Domenico Minganti<br />

Una vocazione<br />

poetica<br />

Dal 7 novembre 2008 al 7 gennaio 2009<br />

Centro Polivalente Gianni Isola<br />

DOMENICO MINGANTI<br />

UNA VOCAZIONE POETICA<br />

Disegni - sculture - ceramiche<br />

a cura <strong>di</strong> Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> <strong>Imola</strong><br />

e Giovanni Asioli Martini<br />

orari: mar-ven 10-12, sab-dom 10-12 e 16-19<br />

La Fondazione della Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> <strong>Imola</strong>, proseguendo<br />

nell’intento <strong>di</strong> valorizzare e promuovere il patrimonio artistico<br />

della città, ha programmato per il mese <strong>di</strong> novembre 2008 un<br />

evento espositivo de<strong>di</strong>cato a Domenico Minganti, ceramista e<br />

scultore, attivo per 30 anni nella Sezione Artistica della Cooperativa<br />

Ceramica <strong>di</strong> <strong>Imola</strong> (1945 - 1974). Nato a <strong>Imola</strong> nel 1914,<br />

Minganti frequentò l’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti a Firenze. Fu<br />

assunto nel <strong>di</strong>cembre del 1945 dalla Cooperativa Ceramica <strong>di</strong><br />

<strong>Imola</strong> e qui collaborò con altri valenti artisti, Marfi si e Visani,<br />

sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Marino Bandoli, dando vita ad una élite<br />

artistica. Nel 1946 conobbe l’architetto milanese Giò Ponti:<br />

quell’incontro fu determinante per la futura produzione dell’artista<br />

che, grazie anche ai suoi consigli, portò una ventata <strong>di</strong><br />

novità e <strong>di</strong> modernità alla Sezione Artistica della Cooperativa<br />

Ceramica <strong>di</strong> <strong>Imola</strong>. Si ritirò dall’attività nel 1974, ma continuò<br />

a lavorare nel laboratorio nella propria abitazione. Morì nel<br />

gennaio 2004.<br />

La mostra, curata da Giovanni Asioli Martini, propone oltre<br />

60 lavori <strong>di</strong> Minganti (<strong>di</strong>segni, sculture e ceramiche) molti dei<br />

quali ine<strong>di</strong>ti. Il catalogo, a cura dello stesso Asioli Martini, con<br />

contributi <strong>di</strong> Andrea Emiliani, Franco Bertoni, Enzo Dall’Ara,<br />

Antonello Rubini, Mauro Andrea, Antonio Castronuovo, illustra<br />

con belle foto le opere esposte.<br />

Tel. 0542 26606, fax 0542 26999.<br />

e-mail: segreteria@fondcrimola.it, sito: www.foncdrimola.it<br />

una vocazione “benemerita”<br />

baccanale 2008.indd 5 27/10/2008 8.27.56


6<br />

oltre i confi ni del mondo<br />

Non sempre l’estetica dà buoni frutti<br />

Belli senz’anima<br />

o brutti ma buoni?<br />

Cosa siamo <strong>di</strong>sposti a mangiare<br />

pur <strong>di</strong> portare in tavola<br />

una mela dalla forma perfetta<br />

o addentare un frutto o un<br />

ortaggio dal colore brillante e<br />

senza <strong>di</strong>fetti?<br />

Cosa ingurgitiamo più o meno<br />

consapevolmente per una fetta<br />

<strong>di</strong> salame o una bistecca <strong>di</strong><br />

un perenne rosso vivo, o per<br />

un’insalata che non appassisce<br />

mai? Quali sono i meccanismi<br />

con cui il marketing, con l’aiuto<br />

della chimica, ci convincono<br />

a consumare un cibo anziché<br />

un altro facendocelo piacere<br />

agli occhi prima ancora <strong>di</strong><br />

averlo assaggiato?<br />

Considerare solo i criteri estetici<br />

nella scelta <strong>di</strong> un cibo<br />

può riservare anche spiacevoli<br />

sorprese per la nostra salute,<br />

e magari anche per quella del<br />

nostro ecosistema. Un rischio<br />

tanto più evidente in un sistema<br />

agroalimentare industriale,<br />

dove sempre<br />

più chi si ciba ha perso<br />

ogni traccia dell’origine<br />

<strong>di</strong> ciò che mangia.<br />

Lunedì 10 novembre<br />

alle ore 21 nella Biblioteca<br />

Comunale <strong>di</strong> <strong>Imola</strong> queste e<br />

molte altre tematiche connesse<br />

all’aspetto estetico<br />

del prodotto<br />

alimentare saranno<br />

finalmente affrontate<br />

nel corso dell’incontro Belli<br />

senz’anima, promosso dalla<br />

Condotta Slow Food <strong>di</strong> <strong>Imola</strong>.<br />

Lunedì 10 novembre - ore 21<br />

Biblioteca Comunale<br />

BELLI SENZ’ANIMA - QUALI SPIACEVOLI<br />

SORPRESE PUÒ RISERVARE LA SOLA<br />

CONSIDERAZIONE DEI CRITERI<br />

ESTETICI NELLA SCELTA DI UN CIBO?<br />

Incontro con Gianna Ferretti (Università Politecnica<br />

delle Marche), Andrea Segrè (Università <strong>di</strong> Bologna)<br />

e Laura Giorgi (fi duciaria Condotta Slow Food <strong>Imola</strong>)<br />

a cura <strong>di</strong> Condotta Slow Food <strong>Imola</strong>.<br />

Al termine dell’incontro, “Brutti ma Buoni & Co.”<br />

in collaborazione con Forno Savelli<br />

Questo interessante appuntamento<br />

vedrà come ospiti<br />

Gianna Ferretti, docente presso<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Biochimica della<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia<br />

e della Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />

in Scienze dell’Alimentazione<br />

dell’Università Politecnica<br />

delle Marche e autrice<br />

del blog Trashfood e Andrea<br />

Segrè, docente or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong><br />

Politica agraria e Preside della<br />

facoltà <strong>di</strong> Agraria dell’Università<br />

<strong>di</strong> Bologna. L’incontro<br />

sarà moderato da Laura Giorgi,<br />

fi duciaria della Condotta Slow<br />

Food <strong>di</strong> <strong>Imola</strong>. Il forno Savelli<br />

partecipa alla serata offrendo<br />

assaggi <strong>di</strong> vari tipi <strong>di</strong> biscotti,<br />

fra cui i famosi “brutti ma buoni”,<br />

decisamente in linea con la<br />

tematica affrontata.<br />

baccanale<br />

Tutti gli incontri e le conversazioni<br />

in programma, durante il Baccanale,<br />

nella Biblioteca Comunale sono realizzati<br />

Domenica 9 e domenica 16 novembre<br />

a partire dalle ore 15<br />

Portico del Centro citta<strong>di</strong>no lato Via Emilia<br />

IL NUOVO RICETTARIO<br />

DI PRELIBATEZZE BIELORUSSE<br />

Stand dell’Associazione Insieme<br />

per un futuro migliore<br />

con <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materiale informativo<br />

e del nuovo ricettario bielorusso<br />

assaggi <strong>di</strong> zucchero fi lato<br />

In occasione del Baccanale, l’Associazione Insieme per un<br />

futuro migliore pubblicherà una nuova e<strong>di</strong>zione del tra<strong>di</strong>zionale<br />

ricettario <strong>di</strong> specialità bielorusse.<br />

Il tema <strong>di</strong> quest’anno si è rivelato oltremodo stimolante<br />

perché la cucina bielorussa delle famiglie ricche si presenta<br />

estremamente coreografi ca: dolci che ricordano<br />

sculture <strong>di</strong> marmo bianco, cioccolatini che sembrano<br />

opere <strong>di</strong> arte orafa, il borsc magnifi ca espressione <strong>di</strong><br />

colori e le uova...<br />

Le uova cibo dei poveri assurte (nella versione soda) ad<br />

essere gran<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> arte popolare, tanto belle che Fabergé<br />

le copiò per gli zar.<br />

Il piccolo ricettario del 2008 sarà quin<strong>di</strong> più ricco <strong>di</strong> fotografi<br />

e dei precedenti e racconterà anche la storia dell’uovo<br />

decorato: da simbolo <strong>di</strong> vita a simbolo <strong>di</strong> bellezza.<br />

Agave: sapori senza frontiere<br />

Menu da<br />

tutto il mondo<br />

Durante il Baccanale la rosticceria<br />

“Sapori del mondo”<br />

offrirà <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> menu<br />

de<strong>di</strong>cati a vari Paesi.<br />

La prima settimana sarà de<strong>di</strong>cata<br />

all’Africa, la seconda<br />

all’Europa, la terza all’Asia<br />

e all’America.<br />

Menu fi sso 8 euro (un antipasto,<br />

un primo, un secondo, un<br />

dolce a scelta dal menu della<br />

settimana). Nei tre sabati e nelle<br />

tre domeniche del Baccanale,<br />

inoltre, è prevista un’apertura<br />

straor<strong>di</strong>naria pomeri<strong>di</strong>ana<br />

durante la quale sarà possibile<br />

assaggiare dolci e bevande<br />

tipiche dei vari paesi.<br />

Menu degustazione: 5 euro<br />

(assaggio bevande più assaggio<br />

misto <strong>di</strong> dolci).<br />

La rosticceria “Sapori del<br />

mondo” durante tutto il pe-<br />

riodo del Baccanale osserverà<br />

i seguenti orari:<br />

lunedì, martedì, mercoledì,<br />

giovedì, venerdì: ore 11-14<br />

e 17.30-21;<br />

sabato: ore 11.30-18.00 e<br />

domenica: 15-22.<br />

Da sabato 8 a domenica<br />

23 novembre<br />

Rosticceria Sapori<br />

dal Mondo<br />

MENU<br />

INTERNAZIONALI:<br />

AFRICA,<br />

EUROPA, ASIA<br />

E AMERICA<br />

con menu fi sso e menu<br />

a degustazione<br />

apertura straor<strong>di</strong>naria<br />

pomeri<strong>di</strong>ana sabato<br />

e domenica pomeriggio<br />

ore 15-22 - a pagamento<br />

baccanale 2008.indd 6 27/10/2008 8.27.58


2008 7<br />

Martedì 11 l’arte dell’intaglio con Marco Sabatini all’Osteria del Vicolo Nuovo<br />

Martedì 11 novembre dalle<br />

ore 10 alle 12.30 e dalle<br />

14.30 alle 18 all’Osteria<br />

del Vicolo Nuovo lo chef<br />

ed esperto <strong>di</strong> ristorazione<br />

collettiva Marco Sabatini<br />

insegnerà a trasformare<br />

le verdure <strong>di</strong> stagione in<br />

vere e proprie sculture<br />

commestibili nella lezione<br />

“L’intaglio artistico con le<br />

verdure”.<br />

Questa preziosa arte ha<br />

origini antichissime e una<br />

Nell’ambito del Baccanale<br />

2008 e all’interno del<br />

progetto tematico de<strong>di</strong>cato<br />

all’Identità, la Pro Loco e<br />

il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Dozza presentano<br />

un incontro con<br />

degustazione realizzato in<br />

collaborazione con l’Enoteca<br />

Regionale dell’Emilia<br />

Romagna e la Fondazione<br />

Dozza Città d’Arte: una<br />

conversazione con assaggio<br />

dell’Albana <strong>di</strong> Dozza,<br />

un’analisi della specifi cità<br />

<strong>di</strong> un territorio agricolo che<br />

ha un’identità legata a questo<br />

vino e che fi n dai tempi<br />

remoti è stato identifi cato<br />

con i suoi vigneti.<br />

Le colline <strong>di</strong> Dozza sono<br />

sempre state rinomate per le<br />

loro vigne tanto che il Conte<br />

Carlo Bianconcini Persiani<br />

<strong>di</strong> Bologna scriveva al Pulliat,<br />

notissimo agronomo<br />

francese del secolo scorso,<br />

che: “L’Albana dà un vino<br />

<strong>di</strong>stinto, ma un po’ troppo<br />

dolce, troppo zuccherino; si<br />

mescola sovente quest’uva a<br />

quella <strong>di</strong> altri vitigni come<br />

l’Allionza (che è la Schiava<br />

Trasformare umili ortaggi<br />

in oggetti meravigliosi<br />

Dozza<br />

e l’Albana <strong>di</strong> San Martino<br />

Martedì 11 novembre<br />

ore 20.45<br />

Teatro comunale <strong>di</strong> Dozza<br />

DOZZA E L’ALBANA<br />

DI SAN MARTINO<br />

incontro con degustazione<br />

nell’ambito del progetto<br />

tematico de<strong>di</strong>cato<br />

all’I dentità<br />

a cura <strong>di</strong> Pro Loco<br />

e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Dozza in<br />

collaborazione<br />

con Enoteca Regionale<br />

dell’Emilia Romagna<br />

e Fondazione<br />

Dozza Città d’Arte<br />

del Crescenzi), il Montù, il<br />

Trebbiano e si ottiene da<br />

questa mescolanza un eccellente<br />

prodotto. Da sola<br />

l’Albana riesce bene se<br />

si vogliono produrre dei<br />

vini liquorosi. La si coltiva<br />

d’or<strong>di</strong>nario a festoni sugli<br />

alberi.<br />

Io non conosco che un solo<br />

vigneto <strong>di</strong> Albana piantata<br />

a vigna piena coltivato a<br />

ceppo basso, con pali, ma<br />

sempre a taglio lungo: quello<br />

del Castello <strong>di</strong> Doccia, del<br />

Marchese Malvezzi, il vino<br />

del quale gode <strong>di</strong> giusta rinomazione…”.<br />

Questa notizia proviene da<br />

Mille variétés de vignes, e<strong>di</strong>to<br />

probabilmente nel 1869 e<br />

si riferisce ad una vigna che<br />

fu estirpata nel 1925 e che<br />

sorgeva in fregio alla strada<br />

<strong>di</strong> Ferraruola poco dopo il<br />

podere “Cantagallo”.<br />

Questa era conosciuta come<br />

la più vecchia vigna <strong>di</strong><br />

Dozza.<br />

(Antonio Paoletti, “Il vino in<br />

Romagna”, 1964).<br />

tra<strong>di</strong>zione millenaria; il laboratorio<br />

organizzato nel corso<br />

del Baccanale sarà l’occasione<br />

ideale per riscoprirla,<br />

imparando a valorizzare le<br />

nostre tavole con oggetti insoliti,<br />

originali e creativi.<br />

Patate, carote, zucchine e<br />

altri ortaggi con il semplice<br />

ausilio <strong>di</strong> un coltellino ricurvo<br />

<strong>di</strong>venteranno autentiche<br />

opere d’arte che i partecipanti<br />

impareranno a realizzare<br />

passo dopo passo seguendo<br />

i preziosi consigli <strong>di</strong> Sabatini.<br />

Durante la pausa pranzo,<br />

fra la sessione mattutina e<br />

pomeri<strong>di</strong>ana del laboratorio,<br />

gli iscritti al corso gusteranno<br />

il saporito menu<br />

ideato per l’occasione<br />

dal ristorante <strong>di</strong> Ambra e<br />

Rosa.<br />

Informazioni ed iscrizioni<br />

al tel. 0542 32552 entro l’8<br />

novembre (per 15 partecipanti<br />

- a pagamento).<br />

Martedì 11 - ore 21<br />

Biblioteca Comunale<br />

DEGUSTARE IL VINO:<br />

ARTE, SCIENZA O COSA?<br />

incontro con Nicola Perullo<br />

(Università <strong>di</strong> Pollenzo) e degustazione<br />

in collaborazione con Fondo Ca’ Vecja<br />

Partecipa Massimo Montanari<br />

“Il vino è la più gradevole delle bevande, sia che si debba<br />

a Noè il quale piantò la vigna, sia che si debba a Bacco che<br />

per primo spremette il sugo dal grappolo, data dall’infanzia<br />

del mondo (…). Questa sete <strong>di</strong> un liquido che la natura aveva<br />

avvolto <strong>di</strong> veli, questa bramosia straor<strong>di</strong>naria che agisce su<br />

tutte le razze umane, sotto ogni clima e ogni temperatura, è ben<br />

degna <strong>di</strong> fermare l’attenzione dell’osservatore fi losofo”.<br />

(Jean Anthelme Brillat-Savarin, 1825).<br />

Il vino attraversa nei secoli tutta la civiltà europea per poi<br />

conquistare ampia parte del mondo sia per produzione che<br />

per consumo.<br />

È il simbolo della gastronomia, defi nita infatti spesso “enogastronomia”<br />

e si avvicina, da un punto <strong>di</strong> vista fenomenologico,<br />

all’opera d’arte: mentre la vita <strong>di</strong> una pietanza è ristretta a<br />

un tempo breve variabile e <strong>di</strong> essa non rimane traccia se non<br />

nella memoria in<strong>di</strong>viduale o collettiva, il vino è un oggetto<br />

conservabile: la cantina può proporre una collezione <strong>di</strong> pezzi<br />

costituenti la riprova dell’esperienza estetica dello stesso<br />

oggetto.<br />

Il vino rappresenta la possibilità <strong>di</strong> un’esperienza estetica<br />

fi sica, corporale, racchiusa in un oggetto, la bottiglia, più<br />

conservabile <strong>di</strong> tutti gli altri vettori del gusto; esso assolve<br />

sia al desiderio <strong>di</strong> esperienza sensibile che a quello della<br />

contemplazione.<br />

Di questo ci parlerà martedì 11 novembre Nicola Perullo,<br />

docente <strong>di</strong> estetica all’Università delle Scienze Gastronomiche<br />

<strong>di</strong> Pollenzo.<br />

(Brani tratti da Per un’estetica del cibo <strong>di</strong> N. Perullo)<br />

meraviglie <strong>di</strong> vino<br />

baccanale 2008.indd 7 27/10/2008 8.27.59


8<br />

bellezza naturale<br />

Le farmacie comunali del gruppo S.F.E.R.A.<br />

Bellezza e salute<br />

arrivano dalla natura<br />

Televisione, ra<strong>di</strong>o, internet,<br />

giornali, riviste. Oggi siamo<br />

continuamente bersagliati da<br />

informazioni che riguardano<br />

l’alimentazione. Ma quale<br />

sarà la strada giusta da imboccare?<br />

È sempre in agguato il<br />

rischio <strong>di</strong> intraprendere abitu<strong>di</strong>ni<br />

sbagliate anche a causa<br />

<strong>di</strong> notizie errate o incomplete.<br />

È importante non lasciarsi<br />

con<strong>di</strong>zionare dalla pubblicità<br />

anche in caso <strong>di</strong> semplici<br />

ricette <strong>di</strong> bellezza.<br />

Bellezza e salute sono infatti<br />

strettamente legate. Il mantenimento<br />

del nostro benessere<br />

passa anche attraverso l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> alcuni prodotti della<br />

natura: oli, verdure, frutta.<br />

Mercoledì 12 novembre nella<br />

Biblioteca Comunale si affronterà<br />

un breve viaggio tra<br />

i colori dei frutti più buoni e<br />

più belli, tanto belli da essere<br />

stati nei secoli immortalati<br />

da artisti in celebri <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong><br />

nature morte.<br />

Dall’arancio all’uva, dall’ananas<br />

al melograno, dall’ulivo<br />

all’argan, curiosità e notizie.<br />

Alla conversazione prende-<br />

Anche quest’anno il Baccanale<br />

ha in serbo per i bambini un<br />

programma <strong>di</strong> attività molto<br />

intenso: un <strong>di</strong>vertente itinerario<br />

nel mondo della gastronomia<br />

attraverso il linguaggio<br />

della fantasia, della creatività e<br />

della magia. Laboratori, letture<br />

animate, spettacoli animeranno<br />

Casa Piani e le biblioteche<br />

<strong>di</strong> Sesto Imolese e Ponticelli,<br />

le Librerie Giù Giù e Giuliana,<br />

il Teatro dell’Osservanza.<br />

Alcune anticipazioni: tra i<br />

laboratori per imparare a<br />

decorare o a realizzare un<br />

piatto speciale per la tavola<br />

delle feste gli appuntamenti<br />

in programma sono: “Una<br />

bella tavola”, “Piatti vestiti<br />

a festa”, “Cosa Bolle in pentola”<br />

a Casa Piani e “Belle<br />

da raccontare”, “Stelline al<br />

latte… e la scienza in cucina”,<br />

“Facciatonda e… spettinata<br />

e altre decorazioni” alla Libreria<br />

Giuliana. Joan Crous,<br />

artista del Baccanale 2008,<br />

terrà invece un interessante<br />

laboratorio sulla vetrofusione<br />

dal titolo “Buono da non<br />

mangiare” i giorni 13, 18 e 20<br />

novembre a Casa Piani.<br />

Mercoledì 12 - ore 21<br />

Biblioteca Comunale<br />

IL CIBO CI FA BELLI.<br />

<strong>DA</strong>LLA NATURA UN AIUTO ALLA BELLEZZA<br />

incontro<br />

con Marta Fregna (<strong>di</strong>rettore generale <strong>di</strong> S.F.E.R.A srl),<br />

Giorgia Framenti (Farmacia comunale Cavour),<br />

Lorenza Tolomei e Maria Sangiorgi<br />

(Farmacia comunale Santa Maria della Scaletta)<br />

ranno parte Marta Fregna <strong>di</strong>rettore<br />

generale <strong>di</strong> S.F.E.R.A.<br />

srl, Giorgia Framenti della<br />

Farmacia comunale Cavour,<br />

Lorenza Tolomei e Maria<br />

Sangiorgi della Farmacia<br />

comunale Santa Maria della<br />

Scaletta.<br />

Da Casa Piani per i piccoli<br />

una favola da gustare<br />

Tra le letture animate anticipiamo:<br />

“La bellezza del re e<br />

altre storie”, “Ucci ucci sento<br />

odor…”, “Oompa Loompa<br />

e cioccolato”, “Le favole <strong>di</strong><br />

Esopo”, ”Attenti al lupo delle<br />

fi abe” alla Libreria GiùGiù,<br />

mentre Casa Piani propone<br />

la narrazione “Nuvole cotte”<br />

con una gustosa sorpresa<br />

fi nale.<br />

Favola in musica sabato 22<br />

novembre alla Libreria Giù-<br />

Giù: “Hansel e Gretel” in<br />

collaborazione con l’Associa-<br />

zione Musicale Laurentiana.<br />

Domenica 16 novembre al<br />

Teatro dell’Osservanza, per<br />

la rassegna “Storie da palcoscenico”<br />

promossa dall’Associazione<br />

Amici della Scuola<br />

San Giovanni in Bosco in<br />

collaborazione con Teatro<br />

comunale <strong>di</strong> <strong>Imola</strong> e Assessorato<br />

alla cultura, avrà luogo<br />

lo spettacolo “Cibi fantastici”<br />

interpretato dalla Compagnia<br />

Teatrale Stilema.<br />

Per informazioni:<br />

www.baccanaleimola.it<br />

baccanale<br />

Mercoledì 12 e mercoledì 19 novembre<br />

dalle ore 16 alle 19<br />

Prestige - Catering & Banqueting <strong>di</strong> Marchionni<br />

LA DECORAZIONE PASTICCERA<br />

laboratorio <strong>di</strong> decorazione pasticcera<br />

a cura <strong>di</strong> Alessandro Marchionni<br />

Mercoledì 12 e mercoledì 19 novembre, nel laboratorio <strong>di</strong><br />

pasticceria Prestige, lo chef Alessandro Marchionni proporrà<br />

un corso <strong>di</strong> decorazione in pasticceria per imparare a<br />

trasformare la solita torta in un capolavoro estetico.<br />

Dopo aver pre<strong>di</strong>sposto la base <strong>di</strong> lavoro, ovvero <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> dolci sui quali intervenire, Alessandro Marchionni<br />

insegnerà a realizzare decori ottenuti con l’impiego <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

tecniche e a <strong>di</strong>sporli in maniera scenografi ca sopra<br />

le torte.<br />

Lo chef procederà inoltre alla composizione <strong>di</strong> una bellissima<br />

e gustosa torta <strong>di</strong> frutta decorata in arte moderna.<br />

Alla fi ne del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un<br />

attestato <strong>di</strong> partecipazione e ognuno potrà portare a casa<br />

la torta da lui stesso realizzata.<br />

Informazioni ed iscrizioni al tel. 0542 640703 - interno 61,<br />

entro il 10 novembre (per il corso del<br />

12) ed entro il 16 novembre (per il<br />

corso del 19).<br />

Per minimo 20 partecipanti<br />

- a pagamento.<br />

Mercoledì 12 - ore 20.30<br />

Hostaria 900<br />

IL PALATO DEGLI OCCHI<br />

cena spettacolo<br />

con Alfonso Cuccurullo (narratore),<br />

Alessandra Liparesi (violoncello), Giulia Costa (voce)<br />

a cura <strong>di</strong> La piccola bottega dei libri sonanti<br />

e Hostaria 900<br />

prenotazioni: 0542 24211 hostaria900@tin.it<br />

Cibo e frasi celebri… cibo e citazioni famose… perché il cibo<br />

è poesia… il cibo è vita <strong>di</strong> tutti i giorni… scan<strong>di</strong>sce le nostre<br />

giornate… ci accompagna… sensazioni e stati d’animo si<br />

mescolano a sapori e profumi, musiche e parole.<br />

Lo si schiaccia dolcemente tra lingua e palato; lentamente<br />

fresco e delizioso; comincia a fondersi, bagna il palato<br />

molle, sfi ora le tonsille, penetra nell’esofago accogliente e<br />

infi ne si depone nello stomaco che ride <strong>di</strong> folle contentezza<br />

(G. Flaubert).<br />

Non conosco nulla che vellichi così voluttuosamente lo<br />

stomaco e la testa quanto i vapori <strong>di</strong> quei piatti saporiti che<br />

vanno ad accarezzare la mente preparandola alla lussuria<br />

(De Sade).<br />

Alfonso Cuccurullo racconterà i vostri piatti…<br />

Alessandra Liparesi assaggerà suonando…<br />

Giulia Costa guarnirà cantando.<br />

Redazione a cura <strong>di</strong> Vinicio Dall’Ara<br />

(Addetto Stampa - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Imola</strong>)<br />

L’immagine del Baccanale, in prima pagina, è <strong>di</strong> Joan Crous.<br />

Chiuso in tipografi a il 27 ottobre 2008, stampato in 100.000 copie<br />

e <strong>di</strong>stribuito gratuitamente a tutte le famiglie<br />

dei 10 Comuni del Circondario <strong>di</strong> <strong>Imola</strong>.<br />

Foto <strong>di</strong> degustazioni: Isolapress<br />

Hanno collaborato: Silvia Reggiani (Uffi cio Cultura - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Imola</strong>),<br />

Barbara Pini (Uffi cio Stampa - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Imola</strong>).<br />

baccanale 2008.indd 8 27/10/2008 8.28.02


2008 9<br />

Laboratorio gastronomico con fi ori, erbe e frutti<br />

Colori e sapori nuovi<br />

per i nostri piatti<br />

Giovedì 13 novembre l’Agriturismo<br />

Il Murello <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

ospiterà un interessante<br />

laboratorio gastronomico con<br />

protagonisti i fi ori, le erbe e i<br />

frutti <strong>di</strong>menticati.<br />

Un’occasione insolita e allettante<br />

per riscoprire ingre<strong>di</strong>enti<br />

belli da vedere,<br />

ma anche molto buoni da<br />

mangiare.<br />

Il corso sarà tenuto da Katia<br />

Fava, famosa chef del Ristorante<br />

Fava <strong>di</strong> Casola Valsenio,<br />

che spesso conduce laboratori<br />

<strong>di</strong> cucina in tutta Italia.<br />

Durante il corso non verranno<br />

impiegate solo le classiche<br />

piante aromatiche e offi cinali<br />

– come la salvia o il rosmarino<br />

– ma anche fi ori, foglie,<br />

ra<strong>di</strong>ci e frutti <strong>di</strong> arbusti solitamente<br />

apprezzati per il loro<br />

valore ornamentale.<br />

Borragine, viole, camomilla,<br />

cotogne, corbezzoli e molte<br />

altre erbe saranno le regine<br />

<strong>di</strong> gradevoli e profumate preparazioni.<br />

Al termine del corso i partecipanti<br />

potranno deliziarsi<br />

con il gustoso menu a tema<br />

proposto da Valeria, patron<br />

dell’Agriturismo Il Murello.<br />

Informazioni ed iscrizioni al<br />

tel. 051 6962054 entro il 10<br />

novembre (minimo 20 partecipanti).<br />

La vita <strong>di</strong>venta documentario<br />

In occasione del Baccanale<br />

2008 la Palazzina, in collaborazione<br />

con Slow Food <strong>Imola</strong>,<br />

organizza la proiezione <strong>di</strong><br />

documentari a tema.<br />

Due gli appuntamenti in programma<br />

giovedì 13 e 20<br />

novembre alle ore 21 alla<br />

Pa lazzina, via Quaini.<br />

Giovedì 13 novembre<br />

“Storie <strong>di</strong> terra e <strong>di</strong> rezdore”<br />

<strong>di</strong> Antonio Cherchi e Nico<br />

Lusoli (2008)<br />

Documentario realizzato dalla<br />

Cineteca <strong>di</strong> Bologna su<br />

progetto della Provincia <strong>di</strong><br />

Giovedì 13 - ore 16<br />

Agriturismo Il Murello - Fiorentina <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

CUCINARE CON I FIORI, I FRUTTI E LE ERBE<br />

laboratorio con cena<br />

con Katia Fava, chef del Ristorante Fava<br />

<strong>di</strong> Casola Valsenio<br />

prenotazioni: 051 6962054 - entro il 10 novembre<br />

(min. 20 partecipanti - a pagamento)<br />

Modena e Slow Food per il<br />

recupero della cultura identitaria<br />

modenese.<br />

Vengono presentate alcune<br />

delle 200 interviste a cuoche,<br />

mon<strong>di</strong>ne, agricoltori,<br />

allevatori, pescatori, cantori<br />

e artigiani che ricostruiscono<br />

con i loro ritagli <strong>di</strong> memoria<br />

la storia enogastronomica e<br />

conta<strong>di</strong>na modenese.<br />

C’era una volta la rezdora,<br />

reggitrice del desco familiare,<br />

massaia-governante-cuoca,<br />

che amministrava con sapienza<br />

le risorse alimentari<br />

della casa.<br />

A seguito della proiezione<br />

incontro/intervista con le<br />

Arzdore <strong>di</strong> Dozza e Slow<br />

Food.<br />

Giovedì 20 novembre<br />

“Alla ricerca del grande fi ume”<br />

<strong>di</strong> Dario Leone (2008)<br />

Il viaggio lungo il Po percorso<br />

da Mario Soldati 50 anni fa<br />

rivissuto oggi da 154 studenti<br />

dell’Università <strong>di</strong> Scienze<br />

Gastronomiche.<br />

Dalla sorgente alla foce del<br />

grande fi ume in bicicletta per<br />

conoscere un territorio, la sua<br />

gente, la sua cultura e scoprire<br />

come è cambiato.<br />

Giovedì 13 - ore 18<br />

Biblioteca Comunale<br />

ART, CREATIVITY AND FOOD.<br />

TO EAT OR NOT TO EAT:<br />

FOOD AND EMOTIONS<br />

laboratorio spettacolo<br />

mangiare o non mangiare: il cibo e le emozioni<br />

<strong>di</strong> e con Alessia Tucci del Teatro Ferramenta<br />

prenotazioni: 0542 602207<br />

iat@comune.imola.bo.it<br />

entro il 12 novembre (max 40 partecipanti)<br />

Dal Teatro Ferramenta giovedì 13 novembre alle ore 18<br />

nella Biblioteca Comunale approda al Baccanale Alessia<br />

Tucci, esperta <strong>di</strong> Comunicazione e Arte nelle Terapie,<br />

che presenterà lo spettacolo-laboratorio “To eat or not<br />

to eat: food and emotions” compreso nella rassegna Art,<br />

creativity and food: cibo, cucina ed emozioni fra arte,<br />

teatro e parola.<br />

Dal mitico <strong>di</strong>lemma shakespeariano a un dubbio tutto<br />

moderno: mangiare o non mangiare?<br />

Donne, cibo ed emozioni, percorso letterario-esperienziale<br />

<strong>di</strong> arte e cibo nel mondo femminile.<br />

Donna che mangia, che mangia troppo o troppo poco, che<br />

rimane confinata negli<br />

ideali <strong>di</strong> bellezza<br />

che attraversano<br />

i<br />

secoli.<br />

I miti del corpo<br />

femminile<br />

e del nutrire<br />

se stesse con<br />

immagini, letture<br />

e partecipazione<br />

delle<br />

donne presenti<br />

attraverso<br />

il racconto <strong>di</strong><br />

sé nella parola<br />

scritta e nella<br />

parola espressa.<br />

Giovedì 13 - ore 14-16<br />

Biblioteca Comunale<br />

L’ALIMENTAZIONE GIOIE E DOLORI<br />

il cibo: una risorsa per una corretta esistenza<br />

con Shirley Ehrlich (Scienza dell’Alimentazione),<br />

Carlotta Berti (Scienze Motorie)<br />

e Morena Agus (Psicologia del Comportamento)<br />

iscrizioni: tel. 334 3335151<br />

dalle ore 15 alle 17 entro il 12 novembre<br />

(max 25 partecipanti)<br />

Un vero e proprio corso per il benessere fi sico condotto da<br />

Shirley Ehrlich, me<strong>di</strong>co specializzato in Scienza dell’Alimentazione<br />

membro dell’Associazione <strong>di</strong> Promozione<br />

Sociale INSALUTE<br />

insieme a Carlotta<br />

Berti e Morena Agus.<br />

Tutto quello che<br />

vorremmo sapere su<br />

come prevenire e/o<br />

gestire le patologie<br />

correlate ad errati<br />

comportamenti attraverso<br />

una corretta<br />

conoscenza del signifi<br />

cato del termine<br />

alimentazione.<br />

Che cos’è il cibo<br />

per il nostro corpo?<br />

Quali sono le funzioni<br />

principali dei<br />

nutrimenti? Si può<br />

prevenire l’insorgere <strong>di</strong> malattie croniche con la giusta<br />

alimentazione? E come dobbiamo nutrirci quando invece<br />

siamo già vittime <strong>di</strong> queste patologie (<strong>di</strong>abete, ipertensione,<br />

calcolosi…)? Una risposta ad ogni quesito e la<br />

possibilità <strong>di</strong> interagire con i me<strong>di</strong>ci presentando i vostri<br />

dubbi e le vostre problematiche.<br />

fi ori, frutti e colori<br />

baccanale 2008.indd 9 27/10/2008 8.28.03


10<br />

assaggi... <strong>di</strong> cipolla<br />

XV Prova <strong>di</strong> assaggio<br />

dei Vini dell’Imolese<br />

Palazzo Marchi<br />

Degustazione vini<br />

a cura <strong>di</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Imola</strong> - Assessorato all’Agricoltura, STAI,<br />

Strada dei vini e sapori dei Colli d’<strong>Imola</strong>, Nuovo Circondario Imolese<br />

in collaborazione con Ente Tutela Vini <strong>di</strong> Romagna, AIS <strong>Imola</strong>,<br />

Comitato DOC Colli d’<strong>Imola</strong><br />

Venerdì 14 novembre ore 18-23, Sabato 15 novembre ore 16-23,<br />

Domenica 16 novembre ore 15-21<br />

Quest’anno la consueta degustazione<br />

del Consorzio Cipolla<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina IGP, che ha inaugurato<br />

la sua sede uffi ciale nel<br />

centro storico della citta<strong>di</strong>na,<br />

propone ricercati abbinamenti<br />

tra l’in<strong>di</strong>scussa regina della<br />

tavola e <strong>di</strong>verse altre eccellenze<br />

delle nostre terre. Vera gastronomia<br />

d’autore, quin<strong>di</strong>, con i<br />

piatti sapientemente elaborati<br />

dallo chef Juliano Ferretti<br />

dell’Osteria del Piolo <strong>di</strong> <strong>Imola</strong>.<br />

Dalla suprema <strong>di</strong> faraona farcita<br />

alla zuppa <strong>di</strong> cipolla rossa con<br />

animelle e saba, dalla tagliata<br />

<strong>di</strong> fegato <strong>di</strong> vitello con salsa<br />

al Sangiovese agli assaggi <strong>di</strong><br />

formaggi tipici con composta:<br />

l’espressione della tra<strong>di</strong>zione<br />

culinaria regionale rivista con<br />

gli occhi <strong>di</strong> un abile maestro<br />

<strong>di</strong> cucina. Alla degustazione,<br />

condotta dal presidente del<br />

Consorzio Giuseppe Pasquali,<br />

parteciperanno sia Juliano Ferretti<br />

che il sommelier Davide<br />

Il regista premio Oscar Brad<br />

Bird e gli straor<strong>di</strong>nari autori dei<br />

Pixar Animation Stu<strong>di</strong>os vi<br />

accompagneranno in un mondo<br />

del tutto nuovo e originale in<br />

cui si realizza l’impensabile<br />

combinazione <strong>di</strong> ristoranti<br />

a cinque stelle e topi. Nella<br />

nuova e <strong>di</strong>vertente avventura<br />

d’animazione un topo <strong>di</strong> nome<br />

Remy sogna <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un<br />

grande chef a <strong>di</strong>spetto delle<br />

aspirazioni della sua famiglia<br />

e, ovviamente, dell’essere un<br />

topo. Quando il destino conduce<br />

Remy a Parigi, questi scopre<br />

<strong>di</strong> trovarsi vicinissimo ad un<br />

ristorante reso celebre dal suo<br />

mito culinario, Auguste Gusteau.<br />

A <strong>di</strong>spetto degli evidenti<br />

pericoli derivanti dall’essere<br />

un improbabile e sicuramente<br />

Una degustazione in musica<br />

La cipolla IGP <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina,<br />

sapore dell’Emilia Romagna<br />

indesiderato ospite della cucina<br />

<strong>di</strong> uno dei più esclusivi<br />

ristoranti parigini, Remy si<br />

allea inaspettatamente con<br />

Linguini, lo sguattero che,<br />

inavvertitamente, scopre il<br />

suo talento straor<strong>di</strong>nario. I<br />

due concludono un accordo,<br />

innescando una <strong>di</strong>vertente ed<br />

emozionante successione <strong>di</strong><br />

eventi straor<strong>di</strong>nari che mettono<br />

in subbuglio il mondo<br />

culinario <strong>di</strong> Parigi. Remy si<br />

Staffa con la presentazione dei<br />

vini scelti per l’occasione tra la<br />

produzione dell’Azienda Branchini<br />

<strong>di</strong> Toscanella <strong>di</strong> Dozza.<br />

Il duo Giuseppe Strappaveccia<br />

alla chitarra e Alberto Martuzzi<br />

al pianoforte completerà il piacere<br />

<strong>di</strong> una serata all’insegna<br />

della cultura e della buona<br />

tavola.<br />

Sabato 15 - ore 18<br />

Circolo Sersanti<br />

LA CIPOLLA DI MEDICINA E I SAPORI<br />

DELL’EMILIA ROMAGNA<br />

degustazione e musica<br />

a cura <strong>di</strong> Osteria del Piolo e Consorzio Cipolla<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina IGP in collaborazione<br />

con Cooperative Co.Me.Ta e Tre Spighe<br />

con Giuseppe Pasquali (presidente Consorzio Cipolla <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina IGP), Juliano Ferretti (chef Osteria del Piolo),<br />

Davide Staffa (sommelier)<br />

interventi musicali <strong>di</strong> Giuseppe Strappaveccia (chitarra)<br />

e Alberto Martuzzi (pianoforte)<br />

prenotazioni: 0542 602207 - iat@comune.imola.bo.it<br />

(max 70 persone - a pagamento)<br />

Se il topo <strong>di</strong>venta chef<br />

la cucina è sorprendente<br />

ritrova <strong>di</strong>viso tra la realizzazione<br />

dei suoi sogni e il ritorno<br />

defi nitivo alla sua precedente<br />

esistenza <strong>di</strong> topo. Ratatouille<br />

è un fi lm Disney Pixar con le<br />

voci originali <strong>di</strong> Patton Oswalt,<br />

Brian Dennehy, Brad Garrett,<br />

Janeane Garofalo, Ian Holm e<br />

Peter O’Toole.<br />

Venerdì 14 e sabato 15<br />

ore 20.20 e 22.30<br />

Domenica 16 ore 20.45<br />

Cinema Cappuccini<br />

RATATOUILLE<br />

fi lm d’animazione<br />

<strong>di</strong> B. Bird<br />

a cura del Circolo<br />

Cinematografi co<br />

Cappuccini<br />

(a pagamento)<br />

baccanale<br />

Mostra mercato in Galleria<br />

Fra salumi<br />

e formaggi<br />

Alla bellezza del cibo<br />

intesa come gusto della<br />

tra<strong>di</strong>zione e piacere della<br />

scoperta <strong>di</strong> sapori tipici è<br />

de<strong>di</strong>cata l’e<strong>di</strong>zione 2008<br />

dell’appuntamento con la<br />

Mostra Mercato Sapori<br />

e saperi <strong>di</strong> oggi e <strong>di</strong> ieri<br />

organizzato dalla Pro Loco<br />

<strong>di</strong> <strong>Imola</strong>, nella Galleria del<br />

centro citta<strong>di</strong>no, sabato 15<br />

dalle 9 alle 19. Un evento<br />

sempre atteso e frequentato<br />

da un folto pubblico per<br />

la presenza <strong>di</strong> produttori<br />

attenti alla qualità, ma anche<br />

<strong>di</strong> artigiani, antiquari e<br />

cultori <strong>di</strong> antichi mestieri,<br />

con oggetti e manufatti a<br />

tema. Un appuntamento<br />

che nasce dall’amore per la<br />

gastronomia come cultura<br />

ed espressione <strong>di</strong> sensibilità<br />

verso le cose buone della<br />

vita, un approccio al cibo<br />

come momento <strong>di</strong> piacere<br />

e <strong>di</strong> conoscenza.<br />

La poesia,<br />

cibo dell’anima<br />

Il cuoco nutre il corpo… il<br />

poe ta l’anima.<br />

Il cuoco in qualità <strong>di</strong> arbitro<br />

della nostra salute fisica, il<br />

poeta della nostra salute spirituale.<br />

Un nutrimento fisico e uno<br />

immateriale: entrambi vitali.<br />

La necessità del nutrimento<br />

cresce con l’evoluzione<br />

dell’umanità e quando questa<br />

è completa si ha la necessità <strong>di</strong><br />

nutrire lo spirito.<br />

Come il poeta anche il cuoco<br />

sviluppa i muscoli del mestiere,<br />

come scrive Carducci,<br />

e nelle fi amme getta amore,<br />

memoria dei padri e della sua<br />

gente, pensieri.<br />

Una serata organizzata da<br />

Università Aperta per toccare<br />

il cuore con le voci <strong>di</strong> Lucia<br />

Ricalzone e Giorgio Barlotti<br />

che presenteranno un ricco<br />

menu <strong>di</strong> versi dei poeti più<br />

amati, con la musica <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o<br />

Zappi.<br />

Venerdì 14 - ore 21<br />

Palazzo Vespignani<br />

LA BELLEZZA<br />

DELLA POESIA,<br />

CIBO DELL’ANIMA<br />

conversazione e musica<br />

un ricco menu <strong>di</strong> versi<br />

dei poeti più amati<br />

con le voci<br />

<strong>di</strong> Lucia Ricalzone<br />

e Giorgio Barlotti<br />

ac com pagnati al clarinetto<br />

e al sassofono<br />

da Clau<strong>di</strong>o Zappi<br />

a cura<br />

<strong>di</strong> Università aperta<br />

baccanale 2008.indd 10 27/10/2008 8.28.05


2008 11<br />

È facile fare incontrare il<br />

bello ed il buono a villa “La<br />

Babina”, a Sasso Morelli,<br />

sede del centro <strong>di</strong>rezionale<br />

della cooperativa agricola<br />

CLAI. Qui il bello e il buono<br />

sono <strong>di</strong> casa.<br />

Il bello è dato dalla suggestione<br />

del luogo, la villa<br />

ristrutturata con i suoi decori<br />

ed i suoi affreschi e lo<br />

splen<strong>di</strong>do parco inserito nel<br />

circuito dei “Gran<strong>di</strong> Giar<strong>di</strong>ni<br />

Italiani”.<br />

Il buono è dato ovviamente<br />

dagli splen<strong>di</strong>ti prodotti della<br />

cooperativa, in particolare i<br />

salumi della tra<strong>di</strong>zione emiliano-romagnola<br />

preparati<br />

con sapienza e maestria dai<br />

salumieri della CLAI.<br />

Quando i fi lm parlano <strong>di</strong> cibo<br />

lo fanno con un linguaggio<br />

speciale e unico trattando l’atto<br />

dell’alimentarsi e la pratica<br />

conviviale come simboli e<br />

metafore sempre <strong>di</strong>verse, assecondando<br />

lo stile, gli intenti<br />

scenici e i desideri documentari<br />

del regista che li ritrae.<br />

Mangiare bere uomo donna,<br />

Il pranzo <strong>di</strong> Babette, Chocolat,<br />

sono solo alcune delle<br />

moltissime pellicole cinematografi<br />

che nelle quali il cibo<br />

Visita guidata nel parco secolare con degustazione<br />

Con Clai la colazione si fa in villa<br />

I fi lm raccontano<br />

il piacere <strong>di</strong> mangiare<br />

Sabato 15 novembre<br />

ore 21<br />

Biblioteca Comunale<br />

L’ESTETICA<br />

DEL CIBO NELLA<br />

PELLICOLA<br />

CINEMATOGRAFICA<br />

conversazione<br />

con Cristina Bragaglia<br />

(Università <strong>di</strong> Bologna)<br />

partecipa<br />

Valter Galavotti<br />

Colazione in villa si inserisce<br />

perciò perfettamente nel<br />

tema del Baccanale 2008 e<br />

la Clai è lieta <strong>di</strong> proporre ai<br />

partecipanti a questo evento<br />

un mix elevato <strong>di</strong> bello e<br />

buono.<br />

In particolare l’evento si<br />

svilupperà sulla base dello<br />

schema sperimentato nelle<br />

precedenti e<strong>di</strong>zioni iniziando<br />

da una visita guidata al parco<br />

dove ne viene illustrata la<br />

storia, le caratteristiche, le<br />

specie arboree e arbustive che<br />

ne fanno parte, e le <strong>di</strong>stintività<br />

che hanno fatto sì che, lo stesso,<br />

fosse segnalato nella guida<br />

dei Gran<strong>di</strong> Giar<strong>di</strong>ni Italiani<br />

insieme ad altri che godono<br />

<strong>di</strong> fama maggiore.<br />

Seguirà la visita interna<br />

alla villa con<br />

la spiegazione delle<br />

caratteristiche architettoniche<br />

ed artistiche<br />

che la contrad<strong>di</strong>stinguono.<br />

Al termine agli ospiti<br />

verrà servita la “colazione”<br />

nel salone della villa<br />

con un menu <strong>di</strong> portate<br />

classiche che esaltino le<br />

atmosfere proprie del primo<br />

’900, dagli antipasti fi no ai<br />

dolci, con i prodotti <strong>di</strong> casa<br />

CLAI che uniscono al gusto<br />

ed alla qualità tipiche della<br />

tra<strong>di</strong>zione la garanzia della<br />

salubrità offerta dalle certifi -<br />

cazioni ottenute dai prodotti<br />

CLAI.<br />

è un vero e proprio attore, un<br />

elemento fisico facilmente<br />

deperibile che richiede trattamenti<br />

estetici precisi per<br />

trasmettere a chi guarda desiderio<br />

e appetibilità, rifi uto<br />

e <strong>di</strong>sgusto o per rappresentare<br />

simbolicamente legami familiari<br />

e amori logori o appena<br />

nati.<br />

Il cibo immortalato dalla<br />

macchina da presa, sempre a<br />

contatto con la forte luce dei<br />

fari, accelera il suo processo<br />

degenerativo e necessita <strong>di</strong><br />

tecniche realizzative “speciali”<br />

a volte insolite e curiose<br />

che lo rendano più resistente<br />

e più bello.<br />

Sabato 15 novembre alle ore<br />

21 nella Biblioteca Comunale<br />

Cristina Bragaglia, docente<br />

<strong>di</strong> Storia del Cinema, tratterà<br />

questo singolare rapporto<br />

cinema-cibo affrontandone<br />

i <strong>di</strong>versi aspetti, approfondendo<br />

e svelando i “trucchi”<br />

utilizzati per ottenere una<br />

speciale resa estetica.<br />

La Cooperativa Agricola<br />

CLAI, in occasione del<br />

Baccanale, sarà inoltre presente<br />

al Centro dei Sapori<br />

nel pa<strong>di</strong>glione del <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Imola</strong> nelle giornate <strong>di</strong><br />

sabato 8 e domenica 9 novembre.<br />

Sabato 15 - ore 10.30<br />

Villa La Babina<br />

IL <strong>BELLO</strong> E IL BUONO<br />

SI INCONTRANO A VILLA “LA BABINA”<br />

visita guidata con degustazione - a pagamento<br />

Villa La Babina, ora Centro <strong>di</strong>rezionale Clai,<br />

e il suo parco inserito<br />

nell’elenco dei Gran<strong>di</strong> Giar<strong>di</strong>ni Italiani.<br />

Al termine pranzo: le atmosfere classiche <strong>di</strong> inizio ’900<br />

prenotazioni: 0542 55738 da lunedì a venerdì<br />

ore 8.30-12.30 - segreteria Clai (sig.ra Clara)<br />

Beauty food:<br />

i cibi funzionali<br />

sabato 15 novembre, ore 17.30<br />

Oratorio <strong>di</strong> San Rocco<br />

conversazione<br />

a cura dell’Associazione ScienzaE<br />

con il contributo <strong>di</strong> Unilever<br />

Sabato 15 novembre è in programma un interessante incontro<br />

organizzato dalla neonata associazione imolese ScienzaE dal<br />

titolo “Beauty food: alla scoperta dei cibi funzionali”.<br />

L’obiettivo della conversazione è quello <strong>di</strong> evidenziare le<br />

tendenze del mercato per quanto riguarda i cibi ad effetto<br />

salutistico.<br />

Si approfon<strong>di</strong>rà il signifi cato dei cibi funzionali (nutraceutici,<br />

probiotici, prebiotici, ecc.), delle norme principali che ne<br />

regolano l’uso e la <strong>di</strong>ffusione, della situazione e delle tendenze<br />

del mercato e del comportamento dei consumatori.<br />

Si faranno esempi concreti e particolarmente interessanti<br />

come quello dei cosiddetti beauty drink, già lanciati sul<br />

mercato da importanti aziende come la Coca-Cola.<br />

All’incontro interverranno Rolando Manfre<strong>di</strong>ni, responsabile<br />

Qualità Italia Col<strong>di</strong>retti, con la relazione “Cibi funzionali e<br />

nutraceutici: cosa sono e come agiscono”; Francesca Matteucci,<br />

National Communication Director della Unilever<br />

Italia, con la relazione “Beauty food: <strong>di</strong>ffusione e tendenze<br />

del mercato” e Raffaella Cantagalli, tecnologo alimentare<br />

specializzata in sicurezza agroalimentare e au<strong>di</strong>ting.<br />

colazione in villa<br />

baccanale 2008.indd 11 27/10/2008 8.28.07


12<br />

una fantastica colletta<br />

Iniziative a sostegno delle persone bisognose<br />

Banco Alimentare:<br />

buoni da... vincere!<br />

La Fondazione Banco Alimentare<br />

Emilia Romagna ONLUS<br />

è un ente morale riconosciuto<br />

che si propone finalità <strong>di</strong><br />

solidarietà sociale attraverso<br />

un’opera <strong>di</strong> assistenza <strong>di</strong>retta<br />

ad aiutare persone bisognose,<br />

a partire dalla sod<strong>di</strong>sfazione<br />

dell’urgenza primaria dell’alimentazione.<br />

Per raggiungere<br />

questo scopo la Fondazione,<br />

che opera sul territorio della<br />

regione Emilia Romagna, si<br />

impegna costantemente a combattere<br />

lo spreco alimentare<br />

attraverso: la raccolta gratuita<br />

<strong>di</strong> derrate perfettamente consumabili<br />

ri<strong>di</strong>stribuite ad Enti<br />

caritativi che si occupano <strong>di</strong><br />

assistenza e <strong>di</strong> aiuto ai poveri<br />

e agli emarginati; la conservazione<br />

dei prodotti nel rispetto<br />

delle leggi vigenti utilizzando<br />

strutture adeguate; il tempestivo<br />

smistamento delle derrate in<br />

con<strong>di</strong>zioni igienicamente sicu-<br />

Sabato 15 - ore 16<br />

Piazza Matteotti<br />

BUONI <strong>DA</strong> VINCERE<br />

lotteria<br />

a cura della Fondazione<br />

Banco Alimentare<br />

presentazione<br />

della XII e<strong>di</strong>zione<br />

della Giornata<br />

Nazionale della Colletta<br />

Alimentare<br />

(29 novembre 2008)<br />

e spettacolo <strong>di</strong> cabaret.<br />

Ore 17 estrazione<br />

della III e<strong>di</strong>zione<br />

della BancoLotteria<br />

re e idonee al consumo umano.<br />

La Giornata Nazionale della<br />

Colletta Alimentare, giunta alla<br />

XII e<strong>di</strong>zione in programma sabato<br />

29 novembre, è <strong>di</strong>ventata<br />

nel tempo un evento <strong>di</strong> carità e<br />

<strong>di</strong> educazione ad essa fra i più<br />

imponenti in Italia per il numero<br />

<strong>di</strong> persone coinvolte, come<br />

volontari, in una sola giornata.<br />

La Fondazione sta organizzando<br />

inoltre per il terzo anno<br />

consecutivo la BancoLotteria,<br />

per la raccolta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> per la<br />

copertura parziale dei costi <strong>di</strong><br />

gestione or<strong>di</strong>naria. Il primo<br />

premio messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

sarà una Mitsubishi Colt 1.1.<br />

I biglietti saranno in ven<strong>di</strong>ta<br />

domenica 9 novembre per<br />

tutta la giornata nel banco informativo<br />

della Fondazione in<br />

Piazza Gramsci (portico Galleria<br />

del Centro citta<strong>di</strong>no).<br />

Info: 0542-29805<br />

banco.emilia@fastwebnet.it<br />

“Amici della Scuola San Giovanni Bosco”<br />

Ecco per i bambini<br />

cibi fantastici a Teatro<br />

Quest’anno ricorre la 10 a e<strong>di</strong>zione<br />

della rassegna <strong>di</strong> teatro per<br />

bambini “Storie da palcoscenico”<br />

organizzata dall’Associazione<br />

Amici della Scuola San Giovanni<br />

Bosco con il Tea tro comunale<br />

e l’Assessorato alla Cultura <strong>di</strong><br />

<strong>Imola</strong> e, come ogni anno, uno<br />

degli spettacoli della rassegna è<br />

protagonista al Baccanale.<br />

Domenica 16 novembre alle<br />

ore 16 al Teatro dell’Osservanza<br />

la Compagnia teatrale Stilema/Unoteatro<br />

presenterà “Cibi<br />

fantastici” <strong>di</strong> Silvano Antonelli<br />

con Alice Malerba, Giulia Me-<br />

negatti e Chiara Vighetto del<br />

Presi<strong>di</strong>o Teatro Infanzia. Lo<br />

spettacolo per bambini dai 3 agli<br />

8 anni e per famiglie, prodotto<br />

in collaborazione con ATA -<br />

Teatro Regionale Alessandrino,<br />

godrà della collaborazione<br />

drammaturgica <strong>di</strong> Alessandra<br />

Guarnero e della collaborazione<br />

scenografi ca <strong>di</strong> Daria Tonzig.<br />

Essere nutriti – i piccoli – e<br />

nutrire – i gran<strong>di</strong> – sono azioni<br />

con le quali si dà e si riceve vita.<br />

Per questo svelano molto <strong>di</strong> noi<br />

e del nostro modo <strong>di</strong> pensare il<br />

mondo, <strong>di</strong> stare gli uni con gli<br />

Domenica 16 novembre, ore 21 - Biblioteca Comunale<br />

altri, <strong>di</strong> crescere. Tre giovani<br />

attrici evocano piccole e gran<strong>di</strong><br />

emozioni che legano il cibo al<br />

mondo dell’infanzia. La forza<br />

evocativa del teatro fa <strong>di</strong> “Cibi<br />

fantastici” una narrazione non<br />

già <strong>di</strong> misure e quantità, ma <strong>di</strong><br />

sensibilità ed emozioni, ingre<strong>di</strong>enti<br />

<strong>di</strong> cui noi tutti cerchiamo<br />

sempre la misura nella grande<br />

ricetta del vivere. Anche quando<br />

si cucina per qualcuno, anche<br />

quando si mangia con qualcuno,<br />

anche quando si fantastica<br />

insieme o da soli.<br />

Info: 0542 602600-25860.<br />

Dalla barrique alla mouillette<br />

Tauleto Fragrance e viteterapia: il benessere dal vigneto<br />

incontro con Giuliana Cesari e degustazione offerta da Azienda vitivinicola Cesari<br />

Memorie <strong>di</strong> luoghi lontani e <strong>di</strong> amori trascorsi, ricor<strong>di</strong> d’infanzia e <strong>di</strong> attimi felici, ma anche <strong>di</strong> vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana… Il profumo, nella complessità dei sentori che sprigiona, racchiude tutto ciò: evoca sensazioni<br />

e racconta storie, è il biglietto da visita che parla <strong>di</strong> noi, ci rappresenta, ci contrad<strong>di</strong>stingue.<br />

Giuliana Cesari, ideatrice della linea <strong>di</strong> prodotti per il corpo ai polifenoli <strong>di</strong> uva rossa e profumi<br />

Tauleto Fragrance, racconta la storia del suo progetto e come dal vino Tauleto Sangiovese è nata<br />

la prima fragranza. La lunga esperienza nel settore vinicolo (da oltre 40 anni lavora nell’azienda<br />

<strong>di</strong> famiglia “Umberto Cesari” sulle colline <strong>di</strong> Castel San Pietro), la passione per questo vitigno e il<br />

sogno <strong>di</strong> produrre un Sangiovese con una struttura importante: il Tauleto. Sono questi gli elementi<br />

che l’hanno portata a credere che tra mondo del vino e mondo del profumo esiste un sottile fi l rouge:<br />

l’olfatto. Il Tauleto Fragrance è una eau de toilette che racchiude le note olfattive che predominano<br />

nel vino: uva, arancia, mandarino ma anche legno, muschio e humus, tipiche note presenti nel vino<br />

invecchiato in barrique.<br />

baccanale<br />

Nutrimento d’arte<br />

Sabato 15 novembre ore 16 e sabato 22 novembre ore 17<br />

Palazzo Tozzoni<br />

conversazioni e immagini<br />

con Matteo Bacci e Francesca Gran<strong>di</strong><br />

Saranno due famose cene evangeliche insieme ad altre<br />

signifi cative immagini tratte dal repertorio iconografi co<br />

cristiano le protagoniste del ciclo <strong>di</strong> conversazioni dal titolo<br />

“Cibiamoci d’Arte”, a cura <strong>di</strong> Matteo Bacci e Francesca<br />

Gran<strong>di</strong>. Nel salone <strong>di</strong> Palazzo Tozzoni i due esperti d’arte<br />

prenderanno in esame le immagini sacre più signifi cative,<br />

dal Me<strong>di</strong>oevo fi no ai nostri giorni. Il primo incontro avrà<br />

luogo sabato 15 novembre alle ore 16 e sarà incentrato<br />

sull’analisi dell’Ultima Cena <strong>di</strong> Leonardo da Vinci, opera<br />

ricca <strong>di</strong> simbologie e <strong>di</strong> riferimenti gastronomici, <strong>di</strong>pinta per<br />

il refettorio <strong>di</strong> Santa Maria delle Grazie a Milano.<br />

Sabato 22 novembre, alle ore 17 è previsto il secondo appuntamento<br />

nel corso del quale Bacci e Gran<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ranno<br />

le simbologie alimentari <strong>di</strong> un’altra cena sacra, questa<br />

volta la caravaggesca Cena in Emmaus, attualmente ospitata<br />

nella Pinacoteca <strong>di</strong> Brera, nella capitale lombarda.<br />

Scorrono i sapori<br />

del Santerno<br />

Domenica 16 novembre, ore 10.30-20<br />

Cortile Circoli<br />

degustazione a pagamento<br />

a cura dell’Associazione Sagra piè fritta <strong>di</strong> Fontanelice<br />

in collaborazione con<br />

Azienda agricola biologica Bordona,<br />

Azienda agricola Pifferi Nerio,<br />

Azienda agricola Poli Antonio,<br />

Azienda agricola Rivola<br />

Il Comitato Sagra piè fritta <strong>di</strong> Fontanelice si offre come<br />

sempre al pubblico del Baccanale con una degustazione<br />

tanto ghiotta quanto sana. La tra<strong>di</strong>zionale piè fritta, con il<br />

suo impasto <strong>di</strong> acqua, farina, sale e un pizzico <strong>di</strong>… segreto,<br />

quest’anno sarà abbinata a prodotti naturali e biologici provenienti<br />

da aziende agricole selezionate della vallata. Tra questi<br />

il miele <strong>di</strong> fi ori <strong>di</strong> acacia, il formaggio tenero, la marmellata <strong>di</strong><br />

albicocca e more, il tutto accompagnato da un’ottima albana<br />

dei nostri vigneti. E per consentire agli ospiti <strong>di</strong> apprezzare<br />

maggiormente il valore delle tra<strong>di</strong>zioni il Comitato allestirà<br />

una piccola esposizione <strong>di</strong> oggetti della cucina del nostro<br />

passato come la grama, impastatrice a mano utilizzata dai<br />

conta<strong>di</strong>ni sino agli anni ’60.<br />

baccanale 2008.indd 12 27/10/2008 8.28.09


2008 13<br />

Si acquista <strong>di</strong>rettamente dagli agricoltori<br />

Dalla terra alla tavola<br />

la qualità che piace<br />

La ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> prodotti<br />

agroalimentari è sempre più<br />

<strong>di</strong>ffusa nel Circondario o imole<br />

se, vantando un paniere re <strong>di</strong><br />

prodotti vasto e ben<br />

assortito che spazia<br />

da frutta e verdura<br />

al latte fresco (<strong>di</strong>stribuito<br />

sul territorio<br />

da crescenti <strong>di</strong>stributo-<br />

ri automatici), dai forrmaggi freschi e stagioonati ai prodotti IGP (Marrone<br />

<strong>di</strong> Castel del Rio, Cipolla <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina, carni <strong>di</strong> Vitellone<br />

Bianco <strong>di</strong> Razza Romagnola);<br />

dagli insaccati al pollame,<br />

alle uova, ai vini, all’olio,<br />

ai mieli ed alle confetture.<br />

Per incentivare questa pratica<br />

e cercare <strong>di</strong> avvicinare<br />

produttore e consumatore in<br />

un’ottica <strong>di</strong> reciproca convenienza,<br />

il Nuovo Circondario<br />

Imolese, in collaborazione<br />

con le Associazioni Agricole<br />

del territorio CIA, Col<strong>di</strong>retti,<br />

UGC - CISL, Confagricoltori,<br />

Legacoop e Confcooperative,<br />

ha realizzato una<br />

guida contenente i recapiti<br />

ed i prodotti <strong>di</strong> oltre 100<br />

Aziende Agricole che hanno<br />

avviato l’attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong>retta dei propri prodotti.<br />

La Guida, intitolata Dalla<br />

Terra alla Tavola. Qualità<br />

e Convenienza sarà presentata<br />

durante il Baccanale<br />

Si mangia sì con la bocca,<br />

ma anche con gli occhi e<br />

con l’immaginazione. Ci<br />

nutriamo avidamente <strong>di</strong> cibi<br />

<strong>di</strong>pinti e raccontati, perché<br />

l’alimento è da sempre un<br />

potente <strong>di</strong>spositivo che può<br />

<strong>di</strong>spiegare le vele del fantastico<br />

o trasferire realisticamente<br />

la sua immagine sulla tela.<br />

Domenica 16 e domenica<br />

23 novembre alle ore 17 il<br />

settecentesco Palazzo Tozzoni<br />

farà da sfondo a due<br />

importanti appuntamenti sul<br />

tema della bellezza del cibo<br />

nell’arte.<br />

Il 16 novembre Fabrizio<br />

Lollini, docente <strong>di</strong> Storia<br />

dell’Arte Me<strong>di</strong>evale all’Università<br />

<strong>di</strong> Bologna, presenterà<br />

l’incontro dal titolo “Mangiar<br />

con gli occhi: della natura<br />

morta e delle sue infinite<br />

varianti”, durante il quale<br />

spiegherà come la natura<br />

Domenica 16 - ore 9-19<br />

Galleria<br />

del Centro Citta<strong>di</strong>no<br />

<strong>DA</strong>LLA TERRA<br />

ALLA TAVOLA<br />

mostra mercato<br />

con i produttori<br />

a ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta<br />

a cura <strong>di</strong> Nuovo<br />

Circondario Imolese<br />

in collaborazione con<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Imola</strong>,<br />

Col<strong>di</strong>retti, CIA,<br />

Confagricoltura,<br />

UGC-CISL, Legacoop,<br />

Confcooperative<br />

in una mostra mercato allestita<br />

domenica 16 novembre dalle<br />

9.00 alle 19.00 nella Galleria<br />

del Centro Citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> <strong>Imola</strong>.<br />

Sul posto saranno presenti<br />

più <strong>di</strong> 20 Aziende agricole<br />

del territorio, in rappresentanza<br />

<strong>di</strong> tutte le Associazioni<br />

<strong>di</strong> categoria, con un banco <strong>di</strong><br />

prodotti vasto ed esauriente.<br />

Alle 10.30 l’inaugurazione uffi<br />

ciale e la presentazione della<br />

Guida che sarà <strong>di</strong>stribuita gratuitamente<br />

al punto informativo<br />

allestito dalle Associazioni<br />

<strong>di</strong> categoria presenti sul posto<br />

per l’intera giornata.<br />

Fra nature morte<br />

e tavole imban<strong>di</strong>te<br />

Domenica 16 - ore 17<br />

Palazzo Tozzoni<br />

MANGIAR<br />

CON GLI OCCHI:<br />

DELLA NATURA<br />

MORTA<br />

E DELLE SUE<br />

INFINITE VARIANTI<br />

conversazione<br />

con Fabrizio Lollini<br />

(Università <strong>di</strong> Bologna)<br />

Domenica 23 - ore 17<br />

SPLENDIDISSIMA<br />

MENSA: L’ARTE<br />

DELLA TAVOLA<br />

IMBANDITA<br />

conversazione<br />

con Paola Goretti<br />

(Libera Università delle Arti)<br />

morta rifl etta la realtà reinterpretandola,<br />

offrendo ai nostri<br />

occhi cataloghi <strong>di</strong> ortaggi o<br />

composizioni <strong>di</strong> selvaggina<br />

che vogliono evidenziare attitu<strong>di</strong>ni<br />

morali o vere e proprie<br />

realtà etiche e religiose.<br />

Domenica 23 novembre<br />

Paola Goretti, docente <strong>di</strong><br />

Storia del Costume alla Libera<br />

Università delle Arti <strong>di</strong><br />

Bologna, presenterà un’altra<br />

conversazione intitolata<br />

“Splen<strong>di</strong><strong>di</strong>ssima mensa: l’arte<br />

della tavola imban<strong>di</strong>ta”. Nel<br />

corso <strong>di</strong> questo secondo incontro<br />

sarà approfon<strong>di</strong>ta la<br />

tematica del banchetto: il carosello<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti e miniature<br />

che ne danno testimonianza<br />

è amplissimo; in essi le vettovaglie,<br />

le composizioni e<br />

gli scenari d’ambiente intrecciano<br />

ai lussi della mensa<br />

lo splendore celebrativo <strong>di</strong><br />

magnifi ci apparati.<br />

Sapori in rocca<br />

Domenica 16 novembre il<br />

Baccanale offrirà l’opportunità<br />

<strong>di</strong> ammirare le pregiate<br />

ceramiche ospitate all’interno<br />

delle torri della Rocca<br />

Sforzesca. Le collezioni <strong>di</strong><br />

preziosi boccali e i servizi<br />

<strong>di</strong> piatti decorati con stemmi<br />

aral<strong>di</strong>ci sono solo alcune fra<br />

le tangibili testimonianze<br />

degli usi, dei costumi e della<br />

vita che si svolgeva all’interno<br />

della Rocca secoli or<br />

sono. Attraverso l’osservazione<br />

dei complessi vasellami<br />

da parato o dei più umili<br />

strumenti da cucina destinati<br />

all’uso quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong>venta<br />

possibile calarsi nelle abitu<strong>di</strong>ni<br />

alimentari e <strong>di</strong> apparato<br />

che furono e conoscere le<br />

con<strong>di</strong>zioni sociali dei personaggi<br />

che si sono avvicendati<br />

nell’uso <strong>di</strong> tali oggetti della<br />

tavola.<br />

La visita guidata alle ceramiche<br />

è a cura della rete<br />

<strong>di</strong> Musei Civici <strong>di</strong> <strong>Imola</strong> e<br />

si articolerà in due turni: il<br />

primo previsto alle ore 10 e<br />

il secondo alle ore 11.<br />

Successivamente, sarà possibile<br />

continuare a sognare in<br />

un clima <strong>di</strong> magia e splendore<br />

gastronomico prendendo parte<br />

alla degustazione sul tema del<br />

“Bello da mangiare” offerta<br />

dal Ristorante Nal<strong>di</strong>, Prestige<br />

Catering & Banqueting e Bar<br />

Colonne che si terrà nella<br />

cornice del suggestivo portico<br />

dell’Accademia Pianistica.<br />

Informazioni e iscrizioni:<br />

0542 602207<br />

iat@comune.imola.bo.it<br />

(max 25 persone a visita)<br />

Domenica 16 - ore 10 e ore 11<br />

Rocca sforzesca<br />

SAPORI IN ROCCA<br />

visita guidata con degustazione a pagamento<br />

visita guidata alla collezione <strong>di</strong> ceramiche<br />

dei Musei civici a cura <strong>di</strong> Arte.na<br />

degustazione a cura <strong>di</strong> Ristorante Nal<strong>di</strong>, Prestige<br />

Catering & Banqueting <strong>di</strong> Marchionni, Bar Colonne<br />

prenotazioni: 0542 602207<br />

iat@comune.imola.bo.it<br />

(max 25 persone a visita - a pagamento)<br />

Domenica 16 novembre - ore 18<br />

Circolo Sersanti<br />

Come il cioccolato<br />

sui maccheroni<br />

Il cacao simbolo del nostro tempo.<br />

Percorso gastronomico culturale alla ricerca<br />

dei segreti del dolce nato amaro<br />

degustazione a cura della Brigata Osteria del Cioccolato<br />

conduce Napoleone Neri<br />

presentazione vini e abbinamenti <strong>di</strong> Monica Tedeschi<br />

Come allargare gli orizzonti del gusto? La tra<strong>di</strong>zione gastronomica<br />

sposa un affascinante ingre<strong>di</strong>ente: il cacao. L’appuntamento<br />

sarà alle ore 18 domenica 16 novembre nel prestigioso<br />

Salone del Circolo Sersanti: un incontro con la cultura del buon<br />

cibo dove armonie tra dolce e salato troveranno un esaltante<br />

equilibrio. Un esempio? Il duetto strepitoso: Bocconotti con<br />

gorgonzola, massa <strong>di</strong> cacao e cappello d’Agaricus con code<br />

<strong>di</strong> gamberi. Da notare l’abbinamento davvero eccellente tra il<br />

gorgonzola e la massa <strong>di</strong> cacao. Oppure i classici cappellacci <strong>di</strong><br />

zucca con una variazione sul tema: vengono saltati con il burro<br />

<strong>di</strong> cacao e a piacere viene aggiunta una grattugiata <strong>di</strong> massa <strong>di</strong><br />

cacao al tartufo. Il burro <strong>di</strong> cacao dona una delicatezza unica e<br />

il cioccolato al tartufo la giusta dose <strong>di</strong> grinta al piatto.<br />

Con questa fi losofi a la Brigata dell’Osteria del Cioccolato<br />

<strong>di</strong> Castel Guelfo si esibirà durante la serata proponendo una<br />

degustazione che verrà illustrata negli abbinamenti e nell’uso<br />

del cacao in cucina (a pagamento).<br />

dalla terra alla tavola<br />

baccanale 2008.indd 13 27/10/2008 8.28.10


14<br />

protagonisti in cucina<br />

Il 7 marzo 1970 Gianluigi<br />

Morini apre a <strong>Imola</strong> il<br />

Ristorante San Domenico<br />

introducendo per la prima<br />

volta nella ristorazione italiana<br />

quell’idea <strong>di</strong> “cucina <strong>di</strong><br />

casa” che lo aveva da sempre<br />

affascinato durante lunghi<br />

anni <strong>di</strong> ricerche e <strong>di</strong> letture.<br />

Era l’inizio <strong>di</strong> una folgorante<br />

carriera che lo porterà<br />

alla notorietà in tutti i paesi<br />

del mondo. Ottimi piatti,<br />

eleganza riservata, ambienti<br />

raffinati. In occasione del<br />

Baccanale Gianluigi Morini,<br />

nella scorsa e<strong>di</strong>zione premiato<br />

con il Garganello d’oro,<br />

racconterà le sue scelte non<br />

solo nel campo dell’alta cucina,<br />

ma anche dello stile.<br />

II ristorante San Domenico<br />

sorge su un’area occupata<br />

anticamente da una domus<br />

romana che si estendeva<br />

nella zona in cui oggi sorge<br />

il complesso conventuale <strong>di</strong><br />

San Domenico. Nella pianta<br />

della città <strong>di</strong> <strong>Imola</strong> <strong>di</strong>segnata<br />

da Leonardo da Vinci nel<br />

1501, custo<strong>di</strong>ta nel Castello<br />

<strong>di</strong> Windsor, è presente il<br />

complesso architettonico<br />

che oggi ospita il ristorante<br />

San Domenico. All’esterno<br />

l’e<strong>di</strong>ficio si presenta con<br />

una semplice ma misurata<br />

facciata ristrutturata e<br />

ri<strong>di</strong>pinta nei colori della<br />

ter racotta. Fa da sfondo il<br />

bel giar<strong>di</strong>no del chiostro <strong>di</strong><br />

San Domenico. All’interno<br />

un ampio ingresso introduce<br />

a varie piccole sale con<br />

pochi e <strong>di</strong>stanziati tavoli.<br />

Alberto Capatti, Rettore<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Scienze Gastronomiche <strong>di</strong><br />

Pollenzo, e Massimo Montanari<br />

portano quest’anno al<br />

Baccanale la cucina artusiana<br />

e i suoi segreti. Pellegrino<br />

Artusi è riconosciuto da tutti<br />

come il padre della cucina<br />

italiana: il suo libro La scienza<br />

in cucina e l’arte <strong>di</strong> mangiar<br />

bene è presente in quasi tutte le<br />

case del nostro Paese ed è stato<br />

tradotto in più lingue (inglese,<br />

tedesco, olandese, spagnolo)<br />

<strong>di</strong>venendo così una delle pubblicazioni<br />

italiane più <strong>di</strong>ffuse<br />

nel mondo. Nonostante sia<br />

stato scritto più <strong>di</strong> 100 anni fa,<br />

La scienza in cucina e l’arte<br />

<strong>di</strong> mangiar bene è ancora un<br />

testo interessante ed attuale,<br />

non solo da un punto <strong>di</strong> vista<br />

storico e letterario, ma anche<br />

da quello culinario. Tanti sono,<br />

infatti, gli chef, i <strong>di</strong>lettanti e<br />

le casalinghe che utilizzano<br />

il manuale dell’Artusi per<br />

preparare ricette in grado <strong>di</strong><br />

prendere per la gola i buongustai.<br />

Alla serata parteciperà<br />

anche Casa Artusi <strong>di</strong> Forlimpopoli<br />

inaugurata nel giugno<br />

2007 e pensata non solo e<br />

non tanto come il luogo <strong>di</strong><br />

conservazione della memoria<br />

artusiana, ma come spazio<br />

principe dove gli chef possono<br />

Un grande ristorante fra passato e futuro<br />

Gianluigi Morini<br />

e il suo San Domenico<br />

Lunedì 17 novembre<br />

ore 18<br />

Biblioteca Comunale<br />

LA STORIA<br />

DI UN<br />

RISTORANTE:<br />

GIANLUIGI MORINI<br />

CON<br />

NATALE<br />

E VALENTINO<br />

MARCATTILII<br />

RACCONTA<br />

IL SAN DOMENICO<br />

conversazione<br />

e a seguire<br />

visita guidata<br />

al ristorante<br />

ed alle sue cantine.<br />

Partecipa<br />

Massimo Montanari<br />

Spettacolo teatrale con degustazione<br />

Escargot e… Brachetto!?<br />

Lunedì 17 novembre alle ore 21 al Circolo Sersanti nuovo appuntamento al Baccanale anche per<br />

Tiziana Di Masi, brillante giovane attrice ormai nota al pubblico della manifestazione. “Escargot e…<br />

Brachetto!?” è lo spettacolo teatrale con degustazione <strong>di</strong> cui saranno protagonisti, oltre alla vivace<br />

interprete dei “Garganelli della Linina” con Carlo Lucarelli nella scorsa e<strong>di</strong>zione, Aurora Mazzucchelli, zucchelli,<br />

Benedetta De Prà con la consulenza tecnica <strong>di</strong> Marco Colognese e la co-regia <strong>di</strong> Andrea Guolo. o.<br />

Mai visto in scena. Non il semplice teatro con degustazione fi nale, ma una vera e propria<br />

cena in <strong>di</strong>retta con chef e maître che interpretano… loro stesse e che si dovranno misurare<br />

con una cliente particolarmente <strong>di</strong>ffi cile. Aurora Mazzucchelli, chef del Ristorante Marconi<br />

<strong>di</strong> Sasso Marconi, cucinerà dal vivo. Benedetta De Prà, maître del Ristorante Dolada <strong>di</strong> Plois<br />

d’Alpago, condurrà il servizio in sala e cercherà <strong>di</strong> trasmettere a Tiziana Di Masi, attrice che<br />

interpreta una cliente isterica e depressa, il senso più profondo dell’alta ristorazione. Entram-<br />

be appariranno in veste professionale eppure insolita, raccontandosi e raccontando passioni e<br />

sacrifi ci <strong>di</strong> chi ha fatto della cucina <strong>di</strong> ricerca la propria ragione <strong>di</strong> vita, arrivando al prestigioso so<br />

traguardo della “stella” Michelin. Una pièce dal ritmo travolgente ed esuberante che alterna na<br />

momenti poetici e narrativi a una struttura drammaturgica vicina alla situation comedy. Prenonotazioni: 0542 602207 iat@comune.imola.bo.it (max 70 persone - a pagamento).<br />

Incontro sulla cucina dell’Artusi<br />

Amo il bello ed il buono<br />

ovunque si trovino<br />

compiere i loro stages, le scuole<br />

possono presentare i loro<br />

corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e le aziende,<br />

siano esse piccole, gran<strong>di</strong> o <strong>di</strong><br />

nicchia, far conoscere i loro<br />

prodotti. Ciò per contribuire<br />

soprattutto alla promozione<br />

della cucina <strong>di</strong> casa, in particolare<br />

<strong>di</strong> quella romagnola,<br />

degli ottimi prodotti del nostro<br />

territorio – quelli <strong>di</strong> stagione in<br />

primis – ma soprattutto <strong>di</strong> una<br />

Regione, l’Emilia-Romagna,<br />

che basa il proprio successo<br />

anche sullo straor<strong>di</strong>nario mix<br />

<strong>di</strong> bellezze storiche e naturali,<br />

tra<strong>di</strong>zionale ospitalità, cucina<br />

baccanale<br />

Una grande sala per banchetti<br />

o gruppi ospiti fi no a<br />

40 commensali, un salotto<br />

con camino per l’aperitivo o<br />

per fumare i sigari o la pipa,<br />

una grande cucina sud<strong>di</strong>visa<br />

nelle varie partite.<br />

Al piano superiore gli uffi ci<br />

e i servizi. Pavimenti <strong>di</strong> cotto<br />

fiorentino, pareti ricoperte<br />

<strong>di</strong> ruvida tela <strong>di</strong> lino, soffi tti<br />

rivestiti da un tessuto decorato<br />

con uno dei famosi<br />

<strong>di</strong>segni naturalistici ideati<br />

nella seconda metà dell’Ottocento<br />

da William Morris.<br />

Lo stesso tessuto è usato per<br />

i paralumi appesi su ciascun<br />

tavolo. Nelle salette <strong>di</strong>vani<br />

continui ricoperti <strong>di</strong> cuoio a<br />

“pieno fi ore” colore testa <strong>di</strong><br />

moro, se<strong>di</strong>e a braccioli Tonet<br />

su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Marcel Breur<br />

degli anni venti. Sui tavoli,<br />

imban<strong>di</strong>ti con tovaglie e tovaglioli<br />

<strong>di</strong> lino pesante colore<br />

fucsia, bicchieri <strong>di</strong> cristallo <strong>di</strong><br />

Riedel, piatti Richard Ginori,<br />

sottopiatti d’argento come<br />

d’argento sono le posate, i<br />

candelieri e i portafi ori. Su<br />

ogni tavolo fi ori freschi.<br />

Tutti coloro quin<strong>di</strong> che non<br />

hanno mai avuto occasione <strong>di</strong><br />

affacciarsi a questo splen<strong>di</strong>do<br />

ristorante potranno, con il<br />

racconto del suo patron, capire<br />

almeno alcuni dei motivi<br />

che lo hanno reso uno dei più<br />

prestigiosi locali al mondo<br />

e un fi ore all’occhiello per<br />

l’intera città. Al termine della<br />

conversazione sarà inoltre<br />

possibile visitarne la cantinaenoteca.<br />

<strong>di</strong> grande appeal, con co<br />

le proprie basi in una solida<br />

produzione agro-alimentare<br />

<strong>di</strong> qualità.<br />

Mercoledì 19 - ore 21<br />

Biblioteca Comunale<br />

“AMO IL <strong>BELLO</strong><br />

ED IL BUONO<br />

OVUNQUE<br />

SI TROVINO”<br />

conversazione<br />

con Alberto Capatti<br />

(Università <strong>di</strong> Pollenzo)<br />

e Massimo Montanari<br />

in collaborazione con<br />

Casa Artusi<br />

<strong>di</strong> Forlimpopoli<br />

letture<br />

<strong>di</strong> Alfonso Cuccurullo<br />

baccanale 2008.indd 14 27/10/2008 8.28.12


2008 15<br />

Martedì 18 novembre, ore 21, in Biblioteca<br />

La cucina estetica<br />

<strong>di</strong> Gualtiero Marchesi<br />

Dai sontuosi banchetti rinascimentali alle gustose preparazioni ottocentesche, dalla ristorazione<br />

internazionale all’invenzione della nouvelle cuisine, da che esiste la cucina,<br />

insomma, il gusto ha subito una signifi cativa evoluzione che si è sposata <strong>di</strong> volta in volta<br />

con <strong>di</strong>versi terreni culturali e infl uenze artistiche. Nelle <strong>di</strong>verse epoche i professionisti<br />

della tavola si sono operati per perfezionare le tecniche <strong>di</strong> decorazione e <strong>di</strong> apparecchiatura<br />

poiché il sapore e la bontà del cibo non si apprezzano solo con la bocca, ma<br />

anche – e prima <strong>di</strong> tutto – con lo sguardo. Gualtiero Marchesi, guru della nostra cucina<br />

già ospite del Baccanale nel 2003, è uno dei personaggi che hanno fatto dell’occhio il<br />

primo organo <strong>di</strong> senso gastronomico, creando <strong>di</strong> volta in volta un’eleganza del gusto e<br />

della pupilla che non procede dall’effi mero e dal superfi ciale, ma da un senso estetico<br />

assolutamente in<strong>di</strong>spensabile. Il famoso chef presenterà la sua idea <strong>di</strong> Bello da mangiare<br />

in occasione dell’incontro dal titolo “La cucina estetica <strong>di</strong> Gualtiero Marchesi”, che avrà<br />

luogo nella Biblioteca Comunale martedì 18 novembre alle ore 21.<br />

Incontro con INSALUTE<br />

Per essere “belli”<br />

ad ogni età<br />

Cosa accomunano l’estetica, scienza della sensibilità, e la<br />

gastronomia, “regola del ventre”? (da gastros, stomaco, ventre<br />

e nomos, regola). È possibile un approccio estetico al cibo?<br />

Quale valore comunicativo ha “il bel cibo” nella nostra epoca<br />

dominata dall’immagine e dall’apparenza? È riproponibile nella<br />

o<strong>di</strong>erna società l’equazione bello e buono, propria dell’epoca<br />

classica, in relazione al cibo in modo che tutto ciò che appaga<br />

i nostri sensi (forma, colori, profumi…) sia anche salutare? E<br />

come defi nire i concetti <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong> bellezza? Sono alcune<br />

delle domande a cui risponderà la Presidente dell’Associazione<br />

imolese Insalute, dott.ssa Shirley Ehrlich, Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Generale e specializzata in Scienze dell’Alimentazione nel<br />

corso dell’incontro Insalute per essere “belli” ad ogni età,<br />

che si terrà lunedì 17 novembre alle ore 21 nella Biblioteca<br />

Comunale. Il percorso da un lato fa propria la <strong>di</strong>chiarazione<br />

dell’O.M.S. secondo la quale “la salute è uno stato <strong>di</strong> completo<br />

benessere fi sico, mentale e sociale e non la semplice assenza <strong>di</strong><br />

malattia o infermità” (1946) e dall’altro riba<strong>di</strong>sce il concetto<br />

<strong>di</strong> bellezza come armonia ed equilibrio. Una cultura del cibo<br />

“bello e buono”, in armonia con le esigenze della natura del<br />

proprio corpo, <strong>di</strong>venta sempre più necessaria per contrastare<br />

quelle mode omologanti <strong>di</strong> effi meri canoni estetici, <strong>di</strong> edonismo<br />

e <strong>di</strong> piaceri materiali non sempre salvifi ci.<br />

Nei banchetti rinascimentali<br />

il cibo <strong>di</strong>venta spettacolo<br />

I fasti della tavola rinascimentale<br />

saranno al centro <strong>di</strong> un’interessante<br />

conversazione con<br />

Daniele Seragnoli, docente <strong>di</strong><br />

Storia del Teatro all’Università<br />

<strong>di</strong> Ferrara, giovedì 20 novembre<br />

alle ore 21 nella Biblioteca<br />

Comunale. I banchetti <strong>di</strong> questo<br />

periodo storico si presentano<br />

particolarmente affascinanti<br />

per la loro spettacolarità, per<br />

le scenografi e e i rituali. “Cibi<br />

da guardare” piuttosto che<br />

“cibi da mangiare”, ovvero<br />

il gusto cede il posto ad una<br />

esigenza scenica che sconfi na<br />

spesso nello spreco. Antipasti,<br />

lessi (zuppe, carni, pesce e<br />

contorni), frutta: accanto a<br />

questa essenziale progressione<br />

appaiono i cosiddetti “servizi<br />

<strong>di</strong> credenza” che, man mano<br />

Giovedì 20 - ore 21<br />

conversazione e musica<br />

Biblioteca Comunale<br />

I BANCHETTI<br />

RINASCIMENTALI:<br />

LO SPETTACOLO<br />

DEL CIBO<br />

i fasti alle corti<br />

quattrocentesche<br />

raccontati da Daniele<br />

Seragnoli (Università<br />

<strong>di</strong> Ferrara) e Massimo<br />

Montanari<br />

interventi musicali<br />

del Siderum Pulvis<br />

Ensemble<br />

Come ritardare gli effetti del tempo<br />

Michele Mirabella<br />

e l’elisir <strong>di</strong> bellezza<br />

I trentenni vorrebbero fermare<br />

il tempo e rendere la loro giovinezza<br />

immutabile, i cinquantenni<br />

aspirerebbero a mandare<br />

in<strong>di</strong>etro gli anni e riprovare i<br />

brivi<strong>di</strong> della gioventù, i settantenni<br />

parlano con nostalgia dei<br />

loro anni ver<strong>di</strong>.<br />

Tutti vorrebbero rimanere sempre<br />

giovani e in forma ed ognuno<br />

a modo suo cerca la sua pozione<br />

per l’eterna giovinezza.<br />

Michele Mirabella, conduttore<br />

televisivo del celebre programma<br />

“Elisir” converserà con il<br />

pubblico del Baccanale proprio<br />

<strong>di</strong> questo: quali sono le ricette<br />

per ritardare gli effetti dell’età e<br />

quali le regole d’oro da seguire<br />

per un invecchiamento sereno?<br />

Colto affabulatore, Michele<br />

Mirabella si muove in tv come<br />

un padrone <strong>di</strong> casa raffi nato<br />

che scorre il pasto, arricchiscono<br />

le portate. Gran<strong>di</strong> composizioni<br />

<strong>di</strong> fi ori con trionfi <strong>di</strong><br />

frutta, muri decorati, tovaglioli<br />

rimodellati <strong>di</strong> volta in volta e<br />

preziose posate. Ad animare<br />

il convivio momenti narrativi<br />

su novelle popolari e intrattenimenti<br />

musicali tratti dal<br />

repertorio vocale profano. Anche<br />

per gli ospiti del Baccanale<br />

sono previsti nel corso della<br />

serata interventi del Gruppo <strong>di</strong><br />

musica antica Siderum Pulvis<br />

Ensemble con un programma<br />

che va dai canti <strong>di</strong> trovatori e<br />

trovieri (XII e XIII secolo) alla<br />

musica dell’ars nova italiana e<br />

francese (XIV secolo), dalle<br />

frottole alle danze cortesi.<br />

Martedì 18 novembre<br />

ore 17<br />

Biblioteca Comunale<br />

ELISIR DI<br />

BELLEZZA<br />

incontro<br />

con Michele Mirabella,<br />

conduttore del<br />

programma televisivo<br />

“Elisir”<br />

Venerdì 21 - ore 21<br />

Biblioteca Comunale<br />

AN<strong>DA</strong>R<br />

PER MULINI<br />

presentazione<br />

del libro<br />

<strong>di</strong> Venerio Montevecchi<br />

a cura <strong>di</strong><br />

Bacchilega e<strong>di</strong>tore<br />

Viaggio fra gli antichi mulini<br />

ad acqua della vallata<br />

del Santerno, dalla Futa<br />

al fiume Reno <strong>di</strong> Venerio<br />

Montevecchi.<br />

Collaboratore del settimanale<br />

“sabato sera”, esperto<br />

<strong>di</strong> storia e cultura locale<br />

nonché curatore dell’allestimento<br />

del Museo del<br />

Castagno <strong>di</strong> Castel del Rio,<br />

Venerio Montevecchi sa<br />

unire ad una profonda cultura<br />

della civiltà materiale una<br />

innata capacità narrativa.<br />

ed amabile. Per questo si è<br />

guadagnato il cliché <strong>di</strong> “gran<br />

signore della televisione”. Una<br />

defi nizione che apprezza con<br />

umiltà, nonostante una carriera<br />

lunghissima e variegata,<br />

selezionata col metro <strong>di</strong> misura<br />

della cultura.<br />

Un amore, quello per la cultura,<br />

che è <strong>di</strong>venuto un cammino<br />

professionale, mai espresso in<br />

una sola <strong>di</strong>rezione: regia teatrale<br />

ed operistica, ra<strong>di</strong>o, carta<br />

stampata.<br />

Poi la tv, che lo ha trattenuto più<br />

assiduamente con programmi<br />

fi rmati RaiEducational come<br />

“La storia siamo noi”, “Abiccì.<br />

L’ha detto la tv” e la rubrica<br />

<strong>di</strong> gran successo sulla salute<br />

“Elisir”, che da sei anni è in<br />

onda la domenica su Raitre<br />

alle 20.30.<br />

Venerdì 21 - ore 18<br />

Archivio <strong>di</strong> Stato<br />

NON SOLO CIBO:<br />

IL PIACERE DEGLI<br />

OCCHI NELLA MISE<br />

EN TABLE.<br />

VIAGGIO NEL TEMPO<br />

E NEI DOCUMENTI<br />

conversazione e immagini<br />

con Liliana Vivoli<br />

Le consuetu<strong>di</strong>ni della mise<br />

en table nel corso dei secoli,<br />

i mutamenti dei gusti e delle<br />

tendenze, come si è evoluto<br />

quel concetto <strong>di</strong> eleganza<br />

che oggi esprimiamo nella<br />

fusione tra funzionalità e<br />

valore estetico così come<br />

emergono nei preziosi documenti<br />

storici della sezione<br />

imolese dell’Archivio <strong>di</strong><br />

Stato. L’incontro sarà guidato<br />

dalla sua responsabile,<br />

Liliana Vivoli.<br />

un elisir estetico<br />

baccanale 2008.indd 15 27/10/2008 8.28.14


16<br />

joan crous<br />

Museo <strong>di</strong> San Domenico<br />

dall’8 al 23 novembre<br />

CENE-RE.<br />

IL <strong>BELLO</strong> DI CIÒ CHE RESTA<br />

opere <strong>di</strong> Joan Crous<br />

inaugurazione:<br />

sabato 8 novembre ore 18<br />

orari: mar-ven ore 16-19<br />

sab-dom ore 10-12/15-19<br />

Lunedì 10 - ore 18<br />

Museo <strong>di</strong> San Domenico<br />

IL CUOCO E L’ARTISTA<br />

LA CUCINA FUTURISTA CATALANA<br />

illustrata da Xesco Mas<br />

Visita alla Mostra<br />

CENE.RE. IL <strong>BELLO</strong> DI CIÒ CHE RESTA<br />

con Joan Crous<br />

baccanale<br />

Joan Crous<br />

Joan Crous è l’autore<br />

dell’immagine del Baccanale<br />

2008. Nasce in provincia <strong>di</strong><br />

Girona, stu<strong>di</strong>a a Barcellona<br />

e si forma in varie località<br />

europee. Espone a partire dal<br />

1986 a Barcellona, Madrid,<br />

Ginevra, Maiorca, Girona,<br />

Praga, Bologna, Venezia,<br />

Bergamo. Vive e lavora a<br />

Bologna dal 1982 dove <strong>di</strong>rige<br />

una “cooperativa sociale”<br />

specializzata nella produzione <strong>di</strong><br />

oggetti e vetri artistici.<br />

Dice <strong>di</strong> lui Graziano<br />

Campanini: “… Joan Crous è<br />

ambiziosamente europeo nel<br />

promuovere la propria arte,<br />

saldamente con i pie<strong>di</strong> piantati<br />

nel terreno boscoso delle colline<br />

bolognesi, ricercatore affannoso<br />

nell’arte <strong>di</strong> fare il vetro… Ed<br />

infi ne tenacemente sicuro del<br />

proprio valore e lavoro tanto<br />

da desiderare che esso venga<br />

conservato, messo sotto vetro,<br />

sotterrato, fatto <strong>di</strong>ventare<br />

archeologia e trasferito così,<br />

infi ne, ai posteri”.<br />

baccanale 2008.indd 16 27/10/2008 8.28.15


2008 17<br />

La chimica dell’immortalità Futurista, catalana,<br />

Lavifi care, cristallizzare, fossilizzare un<br />

racconto, un’immagine.<br />

Joan Crous, artista dalle profonde<br />

conoscenze storiche ed archeologiche,<br />

vive nelle sue opere un gioco senza<br />

tempo: passato, presente e futuro<br />

si fondono nella materia stessa che<br />

manipola. Non esiste niente <strong>di</strong> più<br />

or<strong>di</strong>nario e consueto <strong>di</strong> un pasto.<br />

Nelle sue mani una cena, un convivio<br />

si trasformano in un’opera d’arte che<br />

fi ssa nel tempo le emozioni. Sì, perché<br />

la cena è una congiuntura straor<strong>di</strong>naria<br />

<strong>di</strong> appagamento e <strong>di</strong> piacere, <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione, <strong>di</strong> incroci <strong>di</strong> sguar<strong>di</strong>, <strong>di</strong><br />

rilassatezza e <strong>di</strong> curiosità, <strong>di</strong> relazioni e<br />

<strong>di</strong> alchimie. E quello che resta, il dopo,<br />

muta, si rinnova, si riforma e l’attimo<br />

sospeso <strong>di</strong>venta scultura.<br />

Nelle cene <strong>di</strong> Joan Crous ci si siede, si<br />

gode del cibo e <strong>di</strong> chi sta attorno, dei<br />

sapori, degli aromi e delle compagnie<br />

poi tutto si ferma immobilizzato e<br />

immortalato. Una fusione tra quoti<strong>di</strong>anità<br />

ed immutabilità che tanto ricorda<br />

gli oggetti conservati a Pompei o ad<br />

Ercolano.<br />

Un’esperienza che sa <strong>di</strong> incantesimo, che<br />

rapisce, seduce e ci chiede <strong>di</strong> ricordare.<br />

Tutto questo attraverso una ricetta<br />

personalissima, frutto <strong>di</strong> sperimentazioni<br />

e <strong>di</strong> approcci ine<strong>di</strong>ti con la materia,<br />

che lui chiama “embocall” (rivestire,<br />

in catalano). Una formula che produce<br />

l’illusione dell’eternità attraverso<br />

trasparenze, colori, luminosità; la<br />

metamorfosi dei resti <strong>di</strong> una tavola<br />

imban<strong>di</strong>ta che <strong>di</strong>ventano sculture <strong>di</strong> un<br />

vetro <strong>di</strong>verso, che non brilla e che sa <strong>di</strong><br />

vissuto.<br />

“… è forse questa la sfi da: raccontare la<br />

storia <strong>di</strong> una cena, <strong>di</strong> tante cene, magari<br />

dell’ultima cena, non parlandoci altro<br />

che <strong>di</strong> cene” (Massimo Montanari).<br />

la cucina <strong>di</strong> Xesco Mas<br />

La Catalogna è un paese che ha cercato da sempre <strong>di</strong><br />

sfruttare al meglio sia le ottime materie prime <strong>di</strong> cui<br />

<strong>di</strong>spone sia la vicinanza straniera traendone i migliori<br />

benefi ci culinari. Molte attuali tendenze gastronomiche<br />

derivano da questa cucina i cui ingre<strong>di</strong>enti principali<br />

sono: olio d’oliva, aglio, sole e pazienza. Questa cuina<br />

(nome catalano per cucina) ha ra<strong>di</strong>ci me<strong>di</strong>o orientali<br />

ed è molto saporita.<br />

Xesco Mas, proprietario e chef del celebre Restaurant<br />

Marangels sorto nel 1995 dalla perfetta ristrutturazione<br />

<strong>di</strong> una fattoria del 1600 a pochi chilometri da Girona, è<br />

uno dei più attenti seguaci <strong>di</strong> Ferran Adrià, incontestabilmente<br />

il pioniere dell’avanguar<strong>di</strong>a culinaria spagnola<br />

e il cuoco più creativo al mondo.<br />

Sarà proprio Xesco Mas a parlare al pubblico del Baccanale<br />

della cucina catalana, delle sue interpretazioni<br />

e delle contaminazioni in una conversazione prevista<br />

lunedì 10 alle ore 18 al Museo <strong>di</strong> San Domenico prima<br />

della visita alla mostra dell’amico e testimonial della<br />

manifestazione per l’e<strong>di</strong>zione 2008, Joan Crous.<br />

joan crous<br />

baccanale 2008.indd 17 27/10/2008 8.28.19


18<br />

il cibo dei campioni<br />

Mostra Mercato dell’antiquariato<br />

Cos’Antiche<br />

al Baccanale<br />

Anche la mostra mercato dell’antiquariato, “Cos’Antiche”<br />

aderisce al tema del Baccanale 2008. Sabato 22 e domenica<br />

23 novembre, nella Galleria del Centro Citta<strong>di</strong>no e portici<br />

annessi infatti, la mostra mercato vedrà gli operatori presentare<br />

oggetti in sintonia con il tema della rassegna.<br />

“Cos’Antiche”, che si svolge ogni quarto fi ne settimana del<br />

mese, è organizzata con il patrocinio e la collaborazione del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Imola</strong>, Assessorato alle Attività produttive.<br />

Saranno oltre una trentina gli espositori presenti, provenienti non<br />

solo dall’Emilia Romagna, ma anche dalle regioni limitrofe, che<br />

proporranno, fra gli altri, mobili, libri, cartoline, argenti, gioielli;<br />

per i pezzi più signifi cativi, gli operatori rilasciano certifi cazione<br />

<strong>di</strong> autenticità, a garanzia dell’acquirente.<br />

Il Piccolo <strong>di</strong> <strong>Imola</strong><br />

Quando il cibo<br />

calca la scena…<br />

Giorgio Barlotti, Lucia Ricalzone<br />

e gli attori de Il Piccolo<br />

<strong>di</strong> <strong>Imola</strong> propongono la<br />

narrazione teatrale “Quando<br />

il cibo calca la scena” venerdì<br />

21 novembre alle ore<br />

21 a Palazzo Tozzoni. Nel<br />

primo atto due ex sessantottini<br />

ormai in età matura:<br />

uno che vive ancorato alla<br />

sua ideologia romantica<br />

mentre l’altro si consola con<br />

la passione per la cucina<br />

specializzandosi in risotti<br />

<strong>di</strong> ogni gusto e genere e invitando<br />

i suoi ex compagni<br />

<strong>di</strong> lotta a partecipare a banchetti<br />

luculliani. Ne risulta<br />

una approfon<strong>di</strong>ta fantastica<br />

ricetta… Nel secondo atto,<br />

tratto da “Amleto in salsa<br />

piccante” <strong>di</strong> Aldo Nicolaj,<br />

ci troveremo nella cucina agguerritissima<br />

del castello <strong>di</strong><br />

Elsinore con la descrizione<br />

dettagliata <strong>di</strong> una cena alla<br />

tavola del Re <strong>di</strong> Danimarca<br />

e con un Amleto inappetente<br />

e a<strong>di</strong>rato verso il cuoco<br />

ritenuto il vero responsabile<br />

della morte per in<strong>di</strong>gestione<br />

del Re suo padre.<br />

La bevanda preparata con le<br />

foglie della Camellia sinensis<br />

vanta una tra<strong>di</strong>zione ultramillenaria<br />

e oggi è la più consumata<br />

al mondo dopo l’acqua. Nel suo<br />

paese d’origine, la Cina, attorno<br />

a tale bevanda ha preso forma<br />

una vera e propria “cultura del<br />

tè”, termine che in<strong>di</strong>ca l’insieme<br />

<strong>di</strong> tutte le conoscenze sugli<br />

aspetti botanici, agronomici,<br />

tecnici, me<strong>di</strong>ci, storici, letterari,<br />

estetici e fi losofi ci relativi alla<br />

produzione, preparazione, con-<br />

L’alimentazione per Carlotta Giovannini<br />

Una <strong>di</strong>eta da campioni<br />

Eugenio Del Toma, specialista<br />

<strong>di</strong> fama internazionale in scienza<br />

dell’alimentazione, e Massimo<br />

Montanari incontreranno,<br />

in occasione del Baccanale, la<br />

giovane imolese che ha contribuito<br />

durante le Olimpia<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Pechino a far conoscere la<br />

nostra città in tutto il mondo:<br />

Carlotta Giovannini. Carlotta<br />

Giovannini ha centrato una<br />

fi nale <strong>di</strong> specialità, al volteggio,<br />

per la prima volta nel panorama<br />

della ginnastica artistica italiana<br />

al femminile.<br />

Come si può non chiedersi<br />

quale sia non solo lo stile <strong>di</strong><br />

vita ma anche le abitu<strong>di</strong>ni<br />

alimentari <strong>di</strong> una campionessa<br />

<strong>di</strong> questo livello?<br />

Tutti conosciamo l’importanza<br />

<strong>di</strong> una buona alimentazione<br />

per mantenere sano il nostro<br />

organismo e farlo funzionare<br />

al meglio. Se questo è valido<br />

per qualunque persona “normale”,<br />

che svolge una vita più<br />

o meno sedentaria, ancor più<br />

lo è per coloro che praticano<br />

uno sport e dal proprio corpo<br />

devono ottenere molto <strong>di</strong> più<br />

Incontro con degustazione in Biblioteca<br />

La cultura del tè in Cina<br />

sumo e degustazione<br />

del tè. A<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quella<br />

giapponese, l’arte<br />

cinese del tè non si è<br />

Sabato 22 novembre<br />

ore 21<br />

Biblioteca Comunale<br />

UNA DIETA<br />

<strong>DA</strong> CAMPIONI<br />

con Eugenio Del Toma<br />

(Università <strong>di</strong> Roma<br />

e Siena)<br />

e Carlotta Giovannini<br />

Intervista<br />

Paolo Bernar<strong>di</strong>,<br />

vice<strong>di</strong>rettore<br />

<strong>di</strong> “sabato sera”<br />

mai cristallizzata attorno<br />

a forme <strong>di</strong> preparazione<br />

rigidamente co<strong>di</strong>fi cate,<br />

mantenendo una<br />

certa informalità, ri-<br />

Domenica 23 - ore 10<br />

Biblioteca Comunale<br />

CULTURA ED ESTETICA DEL TÈ IN CINA<br />

incontro con degustazione<br />

l’arte del tè Gongfu, con Livio Zanini (Università <strong>di</strong><br />

Venezia) in collaborazione con Associazione italiana<br />

cultura del tè e Chaiman<strong>di</strong>r tè bio dal mondo<br />

baccanale<br />

in termini <strong>di</strong> prestazioni fi siche<br />

e consumo energetico. Per chi<br />

fa attività sportiva, infatti, l’alimentazione<br />

riveste un ruolo determinante<br />

ed è importante che<br />

lo sportivo sappia quali sono gli<br />

alimenti che lo possono aiutare<br />

nella propria attività ed in quali<br />

quantità e modalità deve assumerli<br />

per poterne trarre tutti i<br />

benefi ci possibili. Per carpire<br />

i segreti <strong>di</strong> Carlotta con l’aiuto<br />

e i suggerimenti <strong>di</strong> un grande<br />

esperto, l’appuntamento è sabato<br />

22 novembre alle ore 21<br />

in Biblioteca.<br />

Domenica 23<br />

ore 14-19<br />

Piazza Gramsci<br />

LA CASETTA<br />

DEL CONSORZIO<br />

DELLE BUONE<br />

IDEE<br />

SELENELLA<br />

degustazione<br />

patatine e crocchette<br />

nell’ambito<br />

delle iniziative<br />

per l’Anno<br />

Internazionale<br />

della Patata<br />

(a pagamento)<br />

Domenica 23 - ore 15-18<br />

Chiostro <strong>di</strong> Santa Maria<br />

in Regola (g.c.)<br />

VITE E OLIVO<br />

BELLEZZE<br />

MEDITERRANEE<br />

presentazione e<br />

degustazione <strong>di</strong> oli e vini<br />

delle Vigne Scarabelli e<br />

Vigne del Rapace<br />

a cura dell’Istituto<br />

Agrario Scarabelli<br />

1 a degustazione<br />

ore 15/16<br />

2 a degustazione<br />

ore 17.30/18.30<br />

Prenotazione:<br />

0542 010797 Sinettica<br />

(max 30 persone<br />

per degustazione)<br />

lassatezza e pluralità <strong>di</strong> forme<br />

<strong>di</strong> esecuzione. L’Associazione<br />

Italiana Cultura del tè è una<br />

associazione culturale senza<br />

scopo <strong>di</strong> lucro formata da stu<strong>di</strong>osi,<br />

operatori del settore e<br />

cultori del tè uniti dalla fi nalità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffonderne la cultura in Italia<br />

promuovendo l’attività <strong>di</strong> ricerca<br />

ad essa relativa. Chaiman<strong>di</strong>r,<br />

negozio e sala da tè ad <strong>Imola</strong>,<br />

per questo incontro offrirà a tutti<br />

una degustazione <strong>di</strong> un pregiato<br />

tè oolong. Nel negozio si può<br />

scegliere tra oltre 150 tè <strong>di</strong> alta<br />

gamma e infusi <strong>di</strong> erbe e frutti,<br />

tutti provenienti da agricoltura<br />

biologica. Chaiman<strong>di</strong>r è segnalato<br />

nella guida “L’Italia del<br />

Gambero Rosso”.<br />

baccanale 2008.indd 18 27/10/2008 8.28.24


2008 19<br />

Quest’anno il Baccanale conferisce<br />

il Garganello d’oro<br />

ad un personaggio che per la<br />

manifestazione, e non solo,<br />

è assolutamente speciale.<br />

Massimo Montanari, prezioso<br />

consulente della nostra<br />

kermesse da molti anni, ne<br />

rappresenta infatti la vera<br />

essenza con il suo impegno<br />

costante nella promozione<br />

della cultura del cibo e nella<br />

valorizzazione dell’alimentazione<br />

come veicolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

dei percorsi evolutivi della<br />

società. Docente <strong>di</strong> Storia<br />

Me<strong>di</strong>evale e <strong>di</strong>rettore del Master<br />

internazionale in Storia e<br />

Cultura dell’Alimentazione<br />

nella facoltà <strong>di</strong> Lettere e<br />

Filosofia dell’Università <strong>di</strong><br />

Bologna, tra i massimi esperti<br />

a livello mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> storia<br />

dell’alimentazione, è consulente<br />

scientifi co della Rai,<br />

fondatore e <strong>di</strong>rettore responsabile<br />

della rivista Trimestrale<br />

dell’Associazione Italiana <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>etetica e nutrizione clinica,<br />

cura una rubrica settimanale<br />

sull’alimentazione nell’inserto<br />

“Salute” <strong>di</strong> Repubblica, ha<br />

pubblicato oltre novanta lavori<br />

scientifi ci su riviste italiane<br />

Un evento molto particolare<br />

animerà la serata conclusiva<br />

del Baccanale al Circolo Sersanti.<br />

Un viaggio speciale nei<br />

sensi del bello: dalla tavola<br />

alla musica e dalla musica<br />

alla tavola alla<br />

ricerca <strong>di</strong> emozioni<br />

attraverso<br />

un’alchimia <strong>di</strong><br />

elementi <strong>di</strong> qualità.<br />

Un momento<br />

<strong>di</strong> convivialità stimolante,<br />

per un confronto<br />

sul “bello a tavola” in<br />

tutte le sue forme e sensazioni.<br />

Un “concerto” per<br />

tutte le percezioni sensoriali<br />

orchestrate per offrire emozioni,<br />

stimolare curiosità e<br />

accrescere il piacere <strong>di</strong> stare<br />

insieme. Per l’occasione l’Associazione<br />

Au<strong>di</strong>o <strong>di</strong>...vino<br />

presenta una degustazione<br />

curata da un grande chef: Paolo<br />

Teverini, titolare dell’omonimo<br />

ristorante a Bagno <strong>di</strong><br />

Per la promozione della cultura del cibo<br />

A Massimo Montanari<br />

il “Garganello d’oro”<br />

Il prof. Massimo Montanari con la giornalista Licia Granello de “la Repubblica”.<br />

Un concerto <strong>di</strong> sapori,<br />

bello da sentire<br />

Romagna. Citato<br />

in tutte le guide<br />

gastronomiche, fra<br />

i primi posti delle<br />

prestigiose classifi<br />

che culinarie,<br />

detentore <strong>di</strong> una<br />

stella Michelin,<br />

Paolo Teverini riesce<br />

ad offrire autentiche emozioni<br />

per il palato.<br />

I piatti proposti, appositamente<br />

ideati e realizzati per<br />

l’occasione, aiuteranno il<br />

pubblico a sperimentare l’abbinamento<br />

cibo-musica. Una<br />

selezione musicale affiancherà<br />

le portate con l’intento<br />

<strong>di</strong> interpretare in modo elegante<br />

e garbato le emozioni<br />

espresse dallo chef nella<br />

realizzazione e nell’assaggio<br />

dei piatti. Nella ricerca <strong>di</strong><br />

qualità e attenzione ai dettagli<br />

Per conciliare estetica e quantità<br />

Il ricettario CAI<br />

In occasione oc del Baccanale 2008,<br />

come<br />

ormai è consuetu<strong>di</strong>ne, Ma-<br />

nuel nuela Krak e Giorgio Bettini per<br />

il Cl Club Alpino Italiano in collabo-<br />

raz razione con l’Agenzia Comuni-<br />

caz cazione Video hanno realizzato<br />

la<br />

tra<strong>di</strong>zionale raccolta <strong>di</strong> ricette<br />

is ispirate al tema “L’estetica del<br />

ccibo”.<br />

VVisto<br />

il tema della manifestazione<br />

si è pensato <strong>di</strong> puntare<br />

mmolto<br />

sull’immagine e sulla<br />

cura ddella<br />

presentazione dei piatti<br />

Au<strong>di</strong>o <strong>di</strong>...vino farà ascoltare,<br />

in esclusiva assoluta per<br />

questo evento, un impianto<br />

ad amplifi cazione valvolare,<br />

realizzato con componenti<br />

d’epoca ad alta efficienza,<br />

performanti con <strong>di</strong>ffusori<br />

monovia a tromba, per una<br />

riproduzione sonora <strong>di</strong> altissimo<br />

livello. Un’esperienza<br />

acustica fuori dall’or<strong>di</strong>nario<br />

ed impareggiabile.<br />

L’enoteca Le Lune <strong>di</strong> <strong>Imola</strong><br />

gentilmente fornirà i vini in<br />

abbinamento ai piatti, per un<br />

perfetto matrimonio anche<br />

nei calici. E per completare a<br />

360° il bello a tavola avremo<br />

ospite un vero maestro artigiano<br />

come il titolare della<br />

ovviamente senza perdere <strong>di</strong> vista<br />

la qualità delle preparazioni che, a<br />

<strong>di</strong>spetto dell’apparente semplicità,<br />

possono risultare più elaborate.<br />

Viene infatti descritto anche come<br />

decorare e presentare ogni piatto<br />

per accontentare la vista prima del<br />

palato.<br />

Anche il piatto più semplice, se<br />

ben presentato, acquista maggior<br />

valore.<br />

Non a caso fi n dall’antichità presso<br />

i ceti più abbienti si dava grande<br />

e straniere. Potremmo forse<br />

continuare all’infi nito… Ma<br />

quello che preferiamo riconoscere<br />

a Massimo Montanari<br />

è senza dubbio la generosità<br />

con cui si concede a noi e<br />

al nostro lavoro, l’amabilità<br />

con cui ci segue e ci consiglia<br />

ogni anno, la modestia<br />

che ogni volta ci sorprende,<br />

quel sorriso che ci rinfranca<br />

tanto quando non riusciamo<br />

ad arrivare dove vorremmo.<br />

Quest’anno sarà per tutti il<br />

Garganello d’oro più sentito.<br />

Grazie professore.<br />

Lo staff del Baccanale<br />

Domenica 23 - ore 18<br />

Biblioteca Comunale<br />

IL GARGANELLO<br />

D’ORO<br />

il Sindaco <strong>di</strong> <strong>Imola</strong><br />

Daniele Manca e<br />

l’Assessore alla Cultura<br />

Valter Galavotti<br />

consegnano il premio<br />

“Garganello d’oro”<br />

per la promozione<br />

della cultura del cibo a<br />

Massimo Montanari<br />

Domenica 23 - ore 20<br />

Circolo Sersanti<br />

<strong>BELLO</strong> <strong>DA</strong> SENTIRE<br />

degustazione musicale<br />

una serata eno-au<strong>di</strong>ogastronomica<br />

con lo chef<br />

Paolo Teverini e<br />

l’Associazione<br />

Au <strong>di</strong>o <strong>di</strong>vino<br />

con la partecipazione<br />

<strong>di</strong> Coltellerie Berti e<br />

la collaborazione <strong>di</strong><br />

Enoteca Le Lune<br />

prenotazioni: 0542 602207<br />

iat@comune.imola.bo.it<br />

(max 70 persone -<br />

a pagamento)<br />

coltelleria <strong>di</strong> Scarperia (Fi),<br />

famosa in tutto il mondo per<br />

le sue eccellenze. Andrea<br />

Berti metterà in mostra e a<br />

<strong>di</strong>sposizione i suoi bellissimi<br />

ed eccezionali coltelli per<br />

l’uso nella serata.<br />

importanza all’apparecchiatura<br />

della tavola e all’estetica del cibo.<br />

Da pochi anni anche nei ristoranti<br />

più modesti si tende a presentare le<br />

portate in modo più ricercato, ma<br />

non sempre si compensa la scarsa<br />

qualità e quantità con la bellezza.<br />

Di fronte a bellissimi piatti con tre<br />

tortelli e due fi li <strong>di</strong> erba cipollina<br />

ricor<strong>di</strong>amo con nostalgia le gran<strong>di</strong><br />

fi amminghe ricolme <strong>di</strong> pasta <strong>di</strong> un<br />

tempo.<br />

Dopo questa fase <strong>di</strong> sperimentazione<br />

un po’ troppo sbilanciata sull’aspetto<br />

estetico potrebbe essere il momento<br />

<strong>di</strong> conciliare sapori e quantità con la<br />

bella presentazione.<br />

Manuela Krak<br />

un garganello... da sentire<br />

baccanale 2008.indd 19 27/10/2008 8.28.31


20<br />

menu<br />

baccanale<br />

I ristoranti <strong>di</strong> <strong>Imola</strong> e Circondario vi invitano a gustare le loro specialità<br />

I menu del Baccanale<br />

IMOLA<br />

AGRITURISMO<br />

FRASCINETI<br />

Via Chiesa <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>ano 2<br />

tel./fax 0542 657016<br />

frascineti@virgilio.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: domenica<br />

sera<br />

MENU<br />

Tortino <strong>di</strong> zucchine<br />

Tagliatelle al prosciutto e noci<br />

Garganelli ai funghi e pomodoro<br />

fresco<br />

Arrosto misto <strong>di</strong> coniglio con<br />

olive<br />

Faraona all’arancio<br />

Patate al forno<br />

Carote burro e salvia<br />

Panna cotta agli amaretti<br />

Caffè<br />

Digestivo<br />

Vini: Vini dei Colli d’<strong>Imola</strong>:<br />

Trebbiano Doc ’07 frizzante -<br />

Sangiovese Doc ‘07<br />

prezzo: euro 28,00 incluso bevande,<br />

caffè e <strong>di</strong>gestivo<br />

AGRITURISMO<br />

LA MARLETTA<br />

Via Bergullo 8<br />

tel. 0542 27732<br />

www.lamarletta.it<br />

info@lamarletta.it<br />

giorni <strong>di</strong> chiusura: lunedì, martedì,<br />

mercoledì<br />

apertura: giovedì, venerdì, sabato,<br />

domenica a pranzo. Domenica<br />

sera solo menu alla carta.<br />

prenotazione obbligatoria il giorno<br />

precedente<br />

MENU<br />

Crema <strong>di</strong> verdure e legumi allo<br />

zafferano<br />

Cuori <strong>di</strong> pasta <strong>di</strong> cacao ripieni <strong>di</strong><br />

ricotta e noci al burro fuso<br />

Fagottino <strong>di</strong> carrè <strong>di</strong> maiale ai<br />

funghi trifolati in crosta <strong>di</strong> pasta<br />

sfoglia con spumini <strong>di</strong> purè <strong>di</strong><br />

patate e lenticchie<br />

Cestino croccante <strong>di</strong> mascarpone<br />

al cacao con arancio caramellato<br />

Caffè<br />

Vini consigliati: Ortrugo dei<br />

Colli Piacentini, Pagadebit <strong>di</strong><br />

Romagna, Sauvignon Fermo,<br />

Sangiovese Villa Trentola<br />

prezzo: euro 26,00 vino escluso,<br />

acqua inclusa<br />

AGRITURISMO<br />

POGGIO POLLINO<br />

Via Monte Meldola 2T<br />

tel./fax 0542 667121<br />

www.poggiopollino.it<br />

me<strong>di</strong>ci@me<strong>di</strong>ci.it<br />

giorni <strong>di</strong> chiusura: lunedì, martedì,<br />

mercoledì<br />

MENU<br />

Tagliere Poggio Pollino <strong>di</strong> affettati<br />

misti<br />

Garganelli alle zucchine, punte<br />

<strong>di</strong> asparagi e prosciutto oppure<br />

Tortellini in brodo oppure Strigoli<br />

al formaggio <strong>di</strong> fossa con<br />

noci e pinoli<br />

Grigliata <strong>di</strong> carne mista ai ferri<br />

oppure Castrato ai ferri oppure<br />

Coniglio in casseruola<br />

Verdure alla griglia oppure Patate<br />

al forno<br />

Vini al calice: Monte <strong>di</strong> Cambro<br />

(Albana <strong>di</strong> Romagna Docg secco)<br />

- Campo Rosso (Sangiovese<br />

<strong>di</strong> Romagna Doc Riserva)<br />

prezzo: euro 22,00 acqua esclusa,<br />

vini compresi<br />

MENU GIOVANI<br />

Crostino<br />

Tortelli <strong>di</strong> ricotta burro e salvia<br />

oppure Tagliatelle al ragù oppure<br />

Garganelli della Zia Bruna<br />

Gnocco fritto, affettati misti e<br />

squacquerone<br />

Vini al calice: Monte <strong>di</strong> Cambro<br />

(Albana <strong>di</strong> Romagna Docg secco)<br />

e Vigna <strong>di</strong> Cambro (Sangiovese<br />

<strong>di</strong> Romagna Superiore Doc)<br />

prezzo: euro 16,00 tutto incluso<br />

ALBERGO<br />

RISTORANTE MODERNO<br />

Via XX Settembre 22<br />

tel. 0542 23122<br />

fax 0542 23092<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: domenica<br />

sera e lunedì<br />

MENU<br />

Sorbetto al Campari con cru<strong>di</strong>tà<br />

Fiocchetti <strong>di</strong> pasta con pere,<br />

pecorino e grissini ai semi <strong>di</strong><br />

papavero<br />

Risotto con infuso <strong>di</strong> erbe e<br />

porcini<br />

Scrigno <strong>di</strong> Venere<br />

Costoline <strong>di</strong> agnello in crosta con<br />

pagnottine al sesamo<br />

Flan <strong>di</strong> ortiche e ricotta<br />

Mascarpone bianco con frutta<br />

fresca<br />

prezzo: euro 30,00 bevande e<br />

vini esclusi<br />

CAFFÈ ROMA<br />

“BISTROT”<br />

Via Emilia 137<br />

tel. 0542 30876<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: domenica<br />

MENU<br />

Bu<strong>di</strong>no <strong>di</strong> carciofi su fonduta <strong>di</strong><br />

gorgonzola, mandorle e tartufo<br />

nero<br />

Tortelli <strong>di</strong> pere e squacquerone<br />

al ra<strong>di</strong>cchio con riduzione <strong>di</strong><br />

vino nuovo<br />

Tortino <strong>di</strong> riso allo zafferano e<br />

bisque <strong>di</strong> mazzancolle<br />

Maialino lardellato con ragù <strong>di</strong><br />

fi nferli e cicoria saltata<br />

Tortino <strong>di</strong> ricotta con salsa <strong>di</strong><br />

ananas e zenzero<br />

prezzo: euro 25,00 bevande<br />

escluse<br />

<strong>DA</strong> NOI OSTERIA E VINI<br />

Viale Amendola 63<br />

tel./fax 0542 24045<br />

www.osteriadanoi.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: domenica,<br />

sabato e festivi a pranzo<br />

MENU<br />

Tartare <strong>di</strong> ricciola con mango<br />

marinato<br />

Spaghetti alla chitarra in salsa<br />

<strong>di</strong> pesce<br />

Gamberoni bardati con pancetta<br />

e zucchine fritte<br />

Bavarese al vino passito<br />

prezzo: euro 30,00 bevande<br />

escluse<br />

FORUM<br />

RESTAURANT CAFÉ<br />

Via U. Lambertini 4<br />

tel. 0542 641314<br />

fax 0542 647042<br />

www.forumcafé.it<br />

info@forumcafe.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: lunedì sera,<br />

sabato a pranzo, domenica<br />

MENU<br />

Involtini <strong>di</strong> verza ripieni <strong>di</strong> caprino<br />

ed erba cipollina<br />

Tortelli ripieni <strong>di</strong> zucca con<br />

ristretto <strong>di</strong> aceto balsamico in<br />

cestino <strong>di</strong> parmigiano tostato<br />

Millefoglie <strong>di</strong> fi letto <strong>di</strong> struzzo e<br />

polenta in fonduta <strong>di</strong> parmigiano<br />

e chicchi <strong>di</strong> melograno<br />

Patate grigliate<br />

Coppa composta in gelée<br />

prezzo: euro 30,00 bevande<br />

escluse<br />

L’ALTROCAFFÈ<br />

P.le Vittime dei Lager nazisti 5<br />

(Parco dell’Osservanza - ingresso<br />

da Via Tiro a segno)<br />

tel. 0542 27494<br />

www.solcoimola.it<br />

laltrocaffe@solcoimola.it<br />

giorni <strong>di</strong> apertura: venerdì e<br />

sabato dalle ore 19<br />

prenotazione gra<strong>di</strong>ta<br />

MENU<br />

Venerdì<br />

Millefoglie <strong>di</strong> Montasio e pere<br />

One shot <strong>di</strong> coniglio al cognac<br />

Risotto alla crema <strong>di</strong> cipolla al<br />

forno con salsiccia e polvere <strong>di</strong><br />

amaretto<br />

Rondelle <strong>di</strong> manzo con rucola<br />

e pere<br />

Insalatina <strong>di</strong> cavolfi ore<br />

Zuppa inglese<br />

Acqua e 3 calici <strong>di</strong> vino abbinati<br />

Sabato<br />

Mousse <strong>di</strong> gorgonzola dolce<br />

Grana con pesto <strong>di</strong> peperoncini<br />

dolci<br />

Fagottini <strong>di</strong> ricotta e spinaci con<br />

pesto <strong>di</strong> noci<br />

Arrostino <strong>di</strong> fi letto <strong>di</strong> maiale con<br />

salsa stracotta <strong>di</strong> cipolle<br />

Tortino <strong>di</strong> patate alla provola<br />

Presnitz bollito con zuppa <strong>di</strong><br />

mele<br />

Acqua e 3 calici <strong>di</strong> vino abbinati<br />

prezzo: euro 28,00 bevande<br />

incluse<br />

baccanale 2008.indd 20 27/10/2008 8.28.34


2008 21<br />

MENU GIOVANI<br />

Sconto del 10% ai minori <strong>di</strong> 25<br />

anni<br />

MEZCAL<br />

CUCINA MESSICANA<br />

Piazza Gramsci<br />

tel. 0542 27320<br />

www.mezcalimola.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: in occasione<br />

del Baccanale nessuno<br />

MENU<br />

Frito de pescado (fritto <strong>di</strong> pesce)<br />

Guatape de camarones (guazzetto<br />

<strong>di</strong> gamberoni)<br />

Chopita de yogurt con frutto della<br />

passione a la moda de Mezcal<br />

prezzo: euro 25,00 bevande<br />

escluse<br />

OSTERIA CALLEGHERIE<br />

Via Callegherie 13<br />

tel. 0542 24443<br />

fax 0542 33507<br />

www.callegherie.it<br />

osteria@callegherie.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: sabato e<br />

domenica a pranzo<br />

MENU<br />

Lombetto <strong>di</strong> coniglio croccante,<br />

crema acida allo scalogno e in<strong>di</strong>via<br />

brasata al fi nocchietto<br />

in abbinamento Sauvignon dei<br />

Colli bolognesi 2007 - Vallona<br />

- Bologna<br />

Risotto mantecato alla faraona e<br />

tartufo nero<br />

in abbinamento Pignoletto dei<br />

Colli bolognesi 2007 - Cinti -<br />

Bologna<br />

Medaglioni <strong>di</strong> vitello in vellutata<br />

<strong>di</strong> carciofi alla maggiorana<br />

in abbinamento Sangiovese <strong>di</strong><br />

Romagna Pertinello 2004 - Tenuta<br />

Pertinello - Forlì<br />

Tortino <strong>di</strong> mais con crema soffi ce<br />

alle castagne e panna cotta agli<br />

amaretti<br />

in abbinamento Albana <strong>di</strong> Romagna<br />

passito Casa Lola 2006 - Tre<br />

Monti - <strong>Imola</strong><br />

prezzo: euro 38,00 bevande<br />

escluse - euro 15,00 la degustazione<br />

vini (un calice per ogni<br />

portata)<br />

OSTERIA <strong>DA</strong>LLA BELLA<br />

E LA BESTIA<br />

Via Cairoli 17<br />

tel. 0542 24309<br />

cell. 339 2787339<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: sabato a<br />

pranzo<br />

MENU<br />

Sfogliata multistrato <strong>di</strong> verdure<br />

Gnocchetti al ragù <strong>di</strong> castrato<br />

Tortelli ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> patate con crema<br />

<strong>di</strong> cipolle e pancetta croccante<br />

Brasato al Sangiovese<br />

Patate al forno<br />

Torta <strong>di</strong> ricotta con crema alla<br />

vaniglia<br />

prezzo: euro 25,00 compreso<br />

coperto e acqua<br />

OSTERIA <strong>DA</strong> SANZIO<br />

Via Emilia Ponente 21/23<br />

tel. 0542 44081<br />

fax 0542 40501<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: domenica<br />

sera<br />

MENU<br />

Capriccio azzurro<br />

Cappellacci ver<strong>di</strong> con cuore <strong>di</strong><br />

branzino e sugo <strong>di</strong> granchio<br />

Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> crostacei al vapore<br />

con pinzimonio<br />

Piccola frittura <strong>di</strong> delizie <strong>di</strong><br />

mare<br />

Crostatina con crema al limone<br />

e pinoli<br />

prezzo: euro 35,00 escluse bevande,<br />

coperto incluso<br />

OSTERIA<br />

DEI PELLEGRINI<br />

Viale Zappi 6<br />

tel. 0542 010942<br />

cell. 338 9205505<br />

osteriadeipellegrini@yahoo.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: nessuno<br />

prenotazione gra<strong>di</strong>ta<br />

MENU<br />

Kyr royal<br />

Cascata <strong>di</strong> culatello con cestino <strong>di</strong><br />

fritto “particolare” all’italiana<br />

Vino abbinato all’antipasto e al<br />

primo: Trebbiano <strong>di</strong> Romagna<br />

Doc - Tenuta Amalia - Cesena<br />

Fagottino <strong>di</strong> manzo alla Re Artù<br />

Vino abbinato: Rosso dei pellegrini<br />

riserva 2004 da uve Merlot,<br />

Cabernet e Sangiovese selezionate<br />

manualmente - <strong>Imola</strong><br />

La Corte dei dolci in bellavista<br />

Vino abbinato: Passito “Balanzone”<br />

- Azienda Villa Poggiolo<br />

- Castel San Pietro Terme<br />

prezzo: euro 38,00 vini e bevande<br />

inclusi<br />

OSTERIA DEL PIOLO<br />

Via Appia 80/82<br />

tel. 0542 25366<br />

fax 0542 612064<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: in occasione<br />

del Baccanale nessuno<br />

MENU<br />

Animelle <strong>di</strong> vitello su crema <strong>di</strong><br />

patate e tartufo nero<br />

La Buzéga (zuppa a base <strong>di</strong> castagne,<br />

patate e fagioli)<br />

Gnocchetti <strong>di</strong> ricotta e ragù bianco<br />

<strong>di</strong> zucca e guanciale <strong>di</strong> mora<br />

romagnola<br />

Stracotto <strong>di</strong> vitellone IGP con<br />

cipolline borettane<br />

Terrina <strong>di</strong> pere volpine e cioccolato<br />

Caldarroste <strong>di</strong> Val Valige - Giugnola<br />

prezzo: euro 27,00 vini esclusi<br />

OSTERIA DEL TEATRO<br />

Vicolo Bartolini 1<br />

tel. 0542 22954<br />

fax 0542 31621<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: lunedì. Durante<br />

il Baccanale apertura anche<br />

la domenica a pranzo<br />

MENU<br />

Aperitivo <strong>di</strong> benvenuto<br />

Dartois <strong>di</strong> funghi porcini con<br />

salsa variopinta<br />

Lunette al ra<strong>di</strong>cchio rosso e<br />

fontina con salsa leggera al mascarpone<br />

e noci<br />

Trofi e al San Daniele e cipolla<br />

<strong>di</strong> Tropea su fonduta <strong>di</strong> porro e<br />

lamelle <strong>di</strong> tartufo nero<br />

Lombetto glassato in crosta <strong>di</strong><br />

pane casereccio e semi <strong>di</strong> papavero<br />

Tortino con sinfonia <strong>di</strong> verdure<br />

al timo<br />

Mousse <strong>di</strong> ricotta alla siciliana<br />

con coulis all’arancio rosso<br />

prezzo: euro 26,00 bevande<br />

escluse<br />

OSTERIA<br />

DEL VICOLO NUOVO<br />

da Ambra e Rosa<br />

Via A. Codronchi 6<br />

tel. 0542 32552<br />

fax 0542 613628<br />

www.vicolonuovo.it<br />

ambra@vicolonuovo.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: lunedì. In<br />

occasione del Baccanale apertura<br />

anche la domenica a pranzo.<br />

MENU<br />

Il Bello in natura: Cuore <strong>di</strong><br />

carciofo in olio extravergine<br />

con cialda croccante e gelato al<br />

Parmigiano<br />

Il Bello per il cuore: Tagliatelle<br />

al mattarello con funghi porcini<br />

<strong>di</strong> bosco<br />

Il Bello della cuoca: Anitra<br />

novella con succo <strong>di</strong> arancia al<br />

balsamico, tortino <strong>di</strong> porri su<br />

vellutata <strong>di</strong> zucca e confettura<br />

<strong>di</strong> peperoni<br />

Il Bello per la gola: Cannoli cal<strong>di</strong><br />

alla crema con cioccolato fuso<br />

Pani: pane Ambra, Zoccoletti,<br />

Streghette, Streghette integrali,<br />

Grissini stirati a mano<br />

Vini abbinati: Vini dei Colli<br />

d’<strong>Imola</strong><br />

prezzo: euro 34,00 vini esclusi<br />

Un pasto senza glutine<br />

Cuore <strong>di</strong> carciofo in olio extravergine<br />

con cialda croccante e<br />

gelato al Parmigiano<br />

Vellutata <strong>di</strong> zucca e mandorle<br />

tostate con patate<br />

Filetto <strong>di</strong> vitello arrostito con<br />

erbe e pomodoro fresco in olio<br />

extravergine<br />

Crema ghiacciata con frutti <strong>di</strong><br />

bosco<br />

Vini abbinati: Vini dei Colli<br />

d’<strong>Imola</strong><br />

prezzo: euro 34,00 vini esclusi<br />

RISTORANTE ANTICO<br />

TRE MONTI<br />

Via Bergullo 52<br />

tel. 335 7538360<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: lunedì<br />

MENU<br />

Antipasto antico Tre Monti<br />

Tortelloni alle erbe aromatiche<br />

Curzul alla moda <strong>di</strong> Romagna<br />

Tagliata <strong>di</strong> manzo agli aghi <strong>di</strong><br />

rosmarino strisciante<br />

Verdurelle <strong>di</strong> stagione<br />

Fantasia <strong>di</strong> dolci della tra<strong>di</strong>zione<br />

Caffè<br />

prezzo: euro 24,00 bevande<br />

escluse<br />

RISTORANTE<br />

CHI DU BURDEL<br />

Via Sellustra 2C<br />

tel. 0542 628348<br />

www.chiduburdel.it<br />

info@chiduburdel.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: lunedì<br />

MENU<br />

Lombetto <strong>di</strong> maiale e melograno<br />

Tortellini bolognesi in brodo <strong>di</strong><br />

tartufo<br />

Rosetta <strong>di</strong> pane soffiato con<br />

risotto ai porcini<br />

Carrè <strong>di</strong> maialino al forno con<br />

broccoli romani e vesuviani al<br />

rosmarino<br />

Crostata alla crema con frutti<br />

<strong>di</strong> bosco freschi e salsa alla<br />

fragola<br />

Vino consigliato: Cabernet<br />

Sauvignon - Pradello - Cantina<br />

Monticino Rosso - <strong>Imola</strong><br />

prezzo: euro 32,00 bevande<br />

comprese<br />

RISTORANTE ENOTECA<br />

LE MAGIE DI BACCO<br />

Via Appia 41/45<br />

tel. 0542 27849<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: nessuno<br />

MENU<br />

La cucina con i suoi panini<br />

d’autore<br />

Triangoli ripieni <strong>di</strong> patate con<br />

ragù <strong>di</strong> coniglio e zafferano<br />

Tagliatelle ai tre colori con crema<br />

<strong>di</strong> formaggio e guanciale<br />

croccante<br />

Filettino <strong>di</strong> maiale con funghi<br />

porcini e mostarda <strong>di</strong> cipolle<br />

rosse<br />

Crêpe ripiena <strong>di</strong> castagne con<br />

squacquerone e miele<br />

prezzo: euro 24,00 pane e coperto<br />

compresi, bevande escluse<br />

- euro 32,00 con degustazione <strong>di</strong><br />

vini (1 calice <strong>di</strong> bianco, uno <strong>di</strong><br />

rosso e un calice da dessert)<br />

RISTORANTE<br />

E PARLAMINTE’<br />

Via G. Mameli 33<br />

tel./fax 0542 30144<br />

parlaminte@hotmail.com<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: domenica<br />

sera e lunedì<br />

MENU<br />

Insalata <strong>di</strong> finocchi, arance e<br />

gamberi<br />

Zuppa <strong>di</strong> cardo e vongole veraci<br />

oppure Straccetti <strong>di</strong> pasta con<br />

scampi e pesto alla genovese<br />

Cous-cous con verdurine croccanti<br />

e coda <strong>di</strong> rospo in guazzetto<br />

Pera al vino rosso con bavarese<br />

alla cannella<br />

prezzo: euro 27,00 bevande<br />

escluse<br />

RISTORANTE<br />

HOSTARIA 900<br />

Viale Dante 20<br />

tel. 0542 24211<br />

fax 0542 612356<br />

www.hostaria900.it<br />

hostaria900@tin.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: sabato a<br />

pranzo e la domenica<br />

MENU<br />

Bocconcini <strong>di</strong> fi letto <strong>di</strong> maialino<br />

al lardo <strong>di</strong> Dozza, in tenpura, con<br />

scalogno <strong>di</strong> Romagna caramellato<br />

e confettura <strong>di</strong> mela<br />

Tortellini <strong>di</strong> cappone con crema<br />

<strong>di</strong> lenticchie e olio <strong>di</strong> Brisighella<br />

Oca romagnola pesante brasata<br />

al Sangiovese<br />

Rotolo <strong>di</strong> sfoglia e pere IGT<br />

dell’Emilia Romagna con gelato<br />

alla cannella<br />

prezzo: euro 30,00 bevande<br />

escluse; euro 45,00 con vini<br />

abbinati<br />

RISTORANTE IL MAGLIO<br />

Via Provinciale Selice 26A<br />

tel. 0542 642299<br />

fax 0542 642280<br />

www.hotelilmaglio.it<br />

magliohotel@tiscali.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: domenica<br />

MENU<br />

Aperitivo e stuzzichini <strong>di</strong> benvenuto<br />

Tagliatelle prezzemolate agli<br />

asparagi e scamorza affumicata<br />

menu<br />

baccanale 2008.indd 21 27/10/2008 8.28.39


22<br />

menu<br />

Arista agli aromi e prugne con<br />

contorno <strong>di</strong> patate al profumo <strong>di</strong><br />

rosmarino<br />

Panna cotta alla menta<br />

Caffè<br />

prezzo: euro 23,00 bevande<br />

escluse<br />

RISTORANTE IL VELIERO<br />

Via Baruzzi 15/A<br />

tel. 0542 680300<br />

cell. 338 6100282<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: martedì<br />

gra<strong>di</strong>ta la prenotazione<br />

MENU<br />

Fantasiosa conchiglia del Veliero<br />

al profumo <strong>di</strong> mare<br />

Delicata vellutata <strong>di</strong> patate e porri<br />

con totani, gambero rosso e ciuffetti<br />

<strong>di</strong> moscar<strong>di</strong>ni al profumo <strong>di</strong><br />

olio <strong>di</strong> oliva<br />

Margherite <strong>di</strong> ravioli ver<strong>di</strong> in<br />

farcia <strong>di</strong> crostacei su letto <strong>di</strong> salsa<br />

alle cappesante<br />

Risotto gamberi e porcini mantecato<br />

allo zafferano<br />

Mazzancolle alla catalana con<br />

piccolo pinzimonio <strong>di</strong> verdure<br />

fresche<br />

Tenero cuore <strong>di</strong> cioccolato ripieno<br />

con mousse al mascarpone e<br />

nocciola<br />

Acqua, Caffè<br />

Vini: Pignoletto frizzante Doc<br />

Cantina Cavim oppure Chardon-<br />

nay fermo Doc Cantina Cavim<br />

prezzo: euro 42,00 bevande<br />

incluse<br />

RISTORANTE L’ARTUSI<br />

HOTEL OLIMPIA<br />

Via A. Pisacane 69<br />

tel. 0542 28460<br />

fax 0542 26500<br />

www.hotelolimpia.com<br />

info@hotelolimpia.com<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: nessuno<br />

MENU<br />

Spumantino della casa con olive<br />

e salamino<br />

Zuppetta <strong>di</strong> ceci e zucchine con<br />

cozze dell’Adriatico, aglio fresco<br />

e mazzancolle al salto<br />

Caramelle <strong>di</strong> branzino alla vellutata<br />

<strong>di</strong> zafferano, capesante e patate<br />

Garganello al ginepro, polpa <strong>di</strong><br />

coniglio e boldo Tre monti<br />

Filetti <strong>di</strong> triglia al vino Saltarello<br />

e timo fresco con ricotta <strong>di</strong> pecora<br />

e cicorella selvatica<br />

Insalatina valeriana con mais e<br />

scaglie <strong>di</strong> Montasio<br />

Torta <strong>di</strong> carote, mandorle tostate<br />

ed amaretti con crema <strong>di</strong> mascarpone<br />

e piccole more<br />

Acqua minerale, vino bianco<br />

fermo o frizzante regionale Doc,<br />

caffè, grappa della casa<br />

prezzo: euro 30,00 bevande<br />

incluse<br />

RISTORANTE<br />

LA TAVERNETTA<br />

Via Tito Speri 2<br />

tel. 0542 22339<br />

fax 0542 22417<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: lunedì<br />

MENU<br />

Mousse al formaggio<br />

Crespella <strong>di</strong> ricotta in salsa <strong>di</strong><br />

noci e ra<strong>di</strong>cchio<br />

Gnocchetti bicolore<br />

Manzo brasato (cappello del prete)<br />

con lenticchie e patate duchesse<br />

Dolci bellezze <strong>di</strong> castagne<br />

Caffè<br />

prezzo: euro 27,00 bevande<br />

escluse<br />

RISTORANTE LA VOLTA<br />

Strada Statale Selice 82<br />

tel. 0542 51021<br />

fax 0542 52676<br />

www.ristorantelavolta.com<br />

info@ristorantelavolta.com<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: domenica<br />

MENU<br />

Tortino <strong>di</strong> ricotta con mirepoix<br />

<strong>di</strong> verdure<br />

Passatelli asciutti in cialda <strong>di</strong><br />

parmigiano, burro, prosciutto<br />

crudo e rucola<br />

Quaglia lardellata, porro fritto e<br />

patate al rosmarino<br />

Spuma <strong>di</strong> semifreddo alla nocciola<br />

con salsa moka<br />

baccanale<br />

prezzo: euro 32,00 bevande<br />

escluse<br />

MENU GIOVANI<br />

Idem con sconto 10%<br />

RISTORANTE<br />

MOLINO ROSSO<br />

Via S.S. Selice 49<br />

tel. 0542 63111<br />

fax 0542 631163<br />

www.molinorosso.it<br />

info@molinorosso.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: nessuno<br />

MENU<br />

Crema <strong>di</strong> zucca con amaretti e<br />

crostini al rosmarino<br />

Arcobaleno <strong>di</strong> ravioli con funghi<br />

porcini e fi ori eduli<br />

Filetto <strong>di</strong> scottona ai tre pepi con<br />

parmigiano croccante<br />

Millefoglie <strong>di</strong> patate al timo<br />

Tortino <strong>di</strong> cioccolato con fi or<strong>di</strong>latte<br />

e arancio can<strong>di</strong>to<br />

prezzo: euro 40,00 bevande<br />

escluse<br />

RISTORANTE NALDI<br />

Via Santerno 13<br />

tel. 0542 29581<br />

fax 0542 22291<br />

www.ristorantenal<strong>di</strong>.com<br />

ristorante.nal<strong>di</strong>@tin.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: durante il<br />

periodo del Baccanale il ristorante<br />

rimarrà aperto anche <strong>di</strong><br />

domenica a pranzo.<br />

MENU<br />

Raviolo croccante su vellutata <strong>di</strong><br />

zucca e balsamico tra<strong>di</strong>zionale<br />

Misticanza <strong>di</strong> carciofi toscani e<br />

pecorino con uovo in camicia<br />

Fagottini <strong>di</strong> crespella ai funghi<br />

porcini in fonduta <strong>di</strong> Parmigiano<br />

Reggiano<br />

Faraona in farcia autunnale con<br />

crema <strong>di</strong> patate e tartufo<br />

Pera glassata alla vaniglia e<br />

mousse al cioccolato fondente<br />

con gelato al latte <strong>di</strong> mandorla<br />

Il cestino del pane conterrà i<br />

seguenti pani <strong>di</strong> produzione<br />

propria: Pia<strong>di</strong>na romagnola, Crescenta<br />

al rosmarino, Panini alla<br />

zucca e noci, Pane bianco<br />

Vini: Al menu potrà essere abbinata<br />

una degustazione <strong>di</strong> 4 vini al<br />

prezzo <strong>di</strong> euro 14,00<br />

(preferendo scegliere è <strong>di</strong>sponibile<br />

la carta dei vini)<br />

Tarsallo brut Azienda Agricola<br />

Tre Monti - Albana <strong>di</strong> Romagna<br />

Compadrona 2007 Azienda<br />

Agricola Poderi delle Rocche<br />

- Sangiovese <strong>di</strong> Romagna Borgo<br />

<strong>di</strong> Nola 2007 Azienda Agricola<br />

Cà dei Quattro Archi - Gra<strong>di</strong>sca,<br />

Albana <strong>di</strong> Romagna dolce 2006<br />

Fattoria Para<strong>di</strong>so<br />

prezzo: euro 35,00 bevande<br />

escluse<br />

MENU GIOVANI<br />

Idem con sconto del 10% (bevande<br />

incluse) per i ragazzi <strong>di</strong><br />

età inferiore ai 25 anni<br />

RISTORANTE<br />

PAPANSCHUE’<br />

Via Scuole <strong>di</strong> Giar<strong>di</strong>no 6<br />

loc. Giar<strong>di</strong>no<br />

tel. 0542 55415<br />

www.papanschue.it<br />

info@papanschue.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: aperti dal<br />

mercoledì al sabato dalle ore<br />

19.45 - la domenica dalle ore<br />

12.30 alle 14 e dalle 19.30.<br />

Su prenotazione per gruppi <strong>di</strong> minimo<br />

20 persone gli altri giorni<br />

MENU<br />

Il bello da mangiare… e da<br />

scoprire<br />

Antipasto: Giar<strong>di</strong>no d’autunno<br />

Primi piatti: Occhi <strong>di</strong> Venere e<br />

Baci <strong>di</strong> Dama<br />

Piatto <strong>di</strong> mezzo: Rosa dei venti<br />

Pietanza: Mille e una notte<br />

Dolce: Peccato <strong>di</strong> gola<br />

Acqua e caffè<br />

prezzo: euro 30,00 vini esclusi<br />

RISTORANTE PIZZERIA<br />

BARBAROSSA<br />

Via San Vitale 80<br />

Sesto Imolese<br />

tel. 0542 76077<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: mercoledì<br />

solo su prenotazione<br />

MENU<br />

Meri<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> sgombro con rucola<br />

e salsa dell’est<br />

Risottino mille e una notte<br />

Crêpes <strong>di</strong> melanzane<br />

Sfogliata con scaloppa e dadolata<br />

<strong>di</strong> verdure al forno<br />

Ragnatela con bu<strong>di</strong>no <strong>di</strong> patate<br />

Pirofi lina <strong>di</strong> frutta alla montanara<br />

Girandola <strong>di</strong> pane alle verdure<br />

Caffè<br />

Amaro e zuccherino<br />

Vini: Trebbiano, Cabernet Sauvignon<br />

prezzo: euro 30,00 comprese<br />

bevande e vini<br />

RISTORANTE PIZZERIA<br />

CARPE DIEM<br />

Via Donizetti 27<br />

tel. 0542 681391<br />

fax 0542 681256<br />

carpe.<strong>di</strong>em.risto@alice.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: giovedì<br />

MENU<br />

Millefoglie <strong>di</strong> rana pescatrice,<br />

patate croccanti clorofi lla <strong>di</strong> basilico<br />

e olive taggiasche<br />

Raviolo aperto con scampi, capesante<br />

e calamaretti<br />

Filetto <strong>di</strong> branzino su nido <strong>di</strong><br />

porri, crema <strong>di</strong> rape rosse e polpettine<br />

<strong>di</strong> polipo<br />

Cono al cioccolato farcito con<br />

mascarpone al caffè<br />

Vini: Carta dei vini consigliati<br />

per l’occasione<br />

prezzo: euro 30,00 bevande<br />

escluse<br />

PIZZERIA RISTORANTE<br />

DERBY UNO<br />

Via Marconi, 121<br />

tel. 0542 43332<br />

www.pizzeriaderby.com<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: nessuno<br />

MENU<br />

Polipo con patate e pomini<br />

tiepido<br />

Spaghetti alla chitarra con scampi<br />

e pomini<br />

Maccheroncini con salsiccia<br />

prosciutto panna<br />

Spie<strong>di</strong>no <strong>di</strong> gamberi con calamaro<br />

ripieno<br />

Insalata mista<br />

Ciambella romagnola<br />

Vini consigliati: Bianco dei<br />

baccanale 2008.indd 22 27/10/2008 8.28.39


2008 23<br />

Colli Imolesi - Passito dei Colli<br />

Imolesi<br />

prezzo: euro 25,00 bevande<br />

escluse; euro 35,00 bevande incluse<br />

(una bottiglia <strong>di</strong> vino, una<br />

bottiglia <strong>di</strong> acqua, un bicchiere<br />

<strong>di</strong> passito)<br />

RISTORANTE<br />

SAN DOMENICO<br />

Via Sacchi 1<br />

tel. 0542 29000<br />

fax 0542 39000<br />

www.sandomenico.it<br />

sandomenico@sandomenico.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: domenica<br />

sera e lunedì<br />

MENU<br />

Leccornie e spumante<br />

Biancomangiare <strong>di</strong> bufala, biscotti<br />

<strong>di</strong> Parmigiano e passata <strong>di</strong><br />

pomodoro<br />

Filetti <strong>di</strong> alici farciti gratinati al<br />

pane verde, fonduta <strong>di</strong> cipolla<br />

bianca e aria <strong>di</strong> prezzemolo<br />

Petto e coscia <strong>di</strong> quaglia glassati<br />

alla saba <strong>di</strong> Sangiovese,<br />

millepunti colorati e julienne <strong>di</strong><br />

verdure croccanti<br />

Uovo in raviolo “San Domenico”<br />

con burro <strong>di</strong> malga e Parmigiano<br />

dolce<br />

Arrosto a bassa temperatura <strong>di</strong><br />

pancia <strong>di</strong> vitello in salsa <strong>di</strong> pepe<br />

nero e uva zibibbo con tortino <strong>di</strong><br />

melanzane al timo<br />

La nostra pasticceria<br />

I dessert assortiti del San Domenico<br />

Vini: vini <strong>di</strong> qualifi cati produttori<br />

italiani con presentazione<br />

ai tavoli<br />

prezzo: euro 120,00 esclusi i<br />

liquori<br />

ENOTECA RISTORANTE<br />

TODDY<br />

Via Linaro 3<br />

tel. 0542 680885<br />

www.originalitaly.com<br />

bartoddy@gmail.com<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: lunedì<br />

MENU<br />

Involtini <strong>di</strong> pesce spada e salmone<br />

su specchio al balsamico<br />

tra<strong>di</strong>zionale e Brisighello<br />

Tagliolini caserecci con dadolata<br />

<strong>di</strong> scampi in arlecchino <strong>di</strong><br />

verdure<br />

Vellutata <strong>di</strong> spinaci in tricolore al<br />

profumo <strong>di</strong> spigola<br />

Gran Galà <strong>di</strong> bollito <strong>di</strong> mare<br />

abbinato alle salse della nostra<br />

tra<strong>di</strong>zione<br />

Ghiacciata al mandarino con<br />

frutta fresca e bucce can<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

limone <strong>di</strong> Sorrento<br />

prezzo: euro 39,50 bevande<br />

escluse; euro 46,50 con abbinamento<br />

<strong>di</strong> vini della nostra zona.<br />

MENU BIMBI<br />

Pia<strong>di</strong>na fritta con prosciutto e<br />

squacquerone<br />

Tortellini alla panna<br />

Cotoletta e patate fritte<br />

Gelato<br />

prezzo: euro 16,00 compreso<br />

bibita<br />

TRATTORIA MISERIA<br />

Via Montanara 315 - Ponticelli<br />

tel. 0542 666419<br />

lisa711@alice.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: mercoledì<br />

solo su prenotazione<br />

MENU<br />

Prosciutto in crema <strong>di</strong> parmigiano<br />

e ra<strong>di</strong>cchio<br />

Tortino <strong>di</strong> polenta ai funghi<br />

Pollo all’aceto balsamico<br />

Fagottino <strong>di</strong> mele<br />

prezzo: euro 18,00 bevande<br />

escluse<br />

BORGO TOSSIGNANO<br />

ANTICA OSTERIA<br />

<strong>DA</strong> POMPEO<br />

Via Codrignano 44<br />

Borgo Tossignano<br />

tel. 347 2127347<br />

348 5133738<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: mercoledì<br />

MENU<br />

Il bello del rustico<br />

Coccio del boscaiolo con spie<strong>di</strong>no<br />

rustico<br />

Tortellacci tartufati con fonduta<br />

<strong>di</strong> pecorino<br />

Zuppa dell’antica osteria<br />

Medaglioni <strong>di</strong> fi letto <strong>di</strong> maiale<br />

lardellato alle erbe<br />

Formaggio <strong>di</strong> malga con polenta<br />

e funghi della vallata<br />

Panna cotta con miele e marroni<br />

glassati<br />

Vini: Bianco frizzante, Sangiovese<br />

e Cagnina delle colline<br />

forlivesi<br />

prezzo: euro 28,00 bevande<br />

incluse; euro 23,00 vino escluso<br />

OSTERIA LE DUE MARIE<br />

Via Marconi 43/45<br />

Borgo Tossignano<br />

tel./fax 0542 94097<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: mercoledì<br />

MENU<br />

Sformatino bello da mangiare<br />

Quadris <strong>di</strong> primi:<br />

Tortellaccio ra<strong>di</strong>cchio e scamorza<br />

Bigoli alle due Marie<br />

Risotto alla zucca<br />

Tortelli <strong>di</strong> patate, ortiche e porcini<br />

Formaggi alla griglia con frutta<br />

fresca e confetture<br />

Arrosticino <strong>di</strong> vitello con fagottino<br />

<strong>di</strong> verdure<br />

Bello e buono della casa<br />

prezzo: euro 29,00 bevande<br />

escluse<br />

TRATTORIA FITA<br />

Via Roma 3 - Borgo Tossignao<br />

tel./fax 0542 91183<br />

cell. 348 3505415<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: lunedì e<br />

martedì<br />

prenotazione obbligatoria. Il<br />

menu del Baccanale sabato a<br />

pranzo solo su prenotazione.<br />

MENU<br />

Patate alla sorrentina<br />

Piccola capponata in nido dorato<br />

Spie<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> carne e porri in salsa<br />

Tamari<br />

Bauletto <strong>di</strong> spuma africana su<br />

crema <strong>di</strong> lamponi e pistacchi<br />

prezzo: euro 30,00 bevande<br />

escluse<br />

CASALFIUMANESE<br />

RISTORANTE<br />

AL PESCATORE<br />

Via I Maggio 18/19<br />

Casalfi umanese<br />

tel. 0542 667212<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: domenica<br />

sera<br />

MENU<br />

Platedo del pescatore<br />

Gnocchetti alla Venere<br />

Trionfo <strong>di</strong> pesce alla griglia<br />

Fritto ghiotto<br />

Coppa <strong>di</strong> frutta esotica con gelato<br />

al limone<br />

prezzo: euro 35,00 bevande<br />

escluse, coperto incluso<br />

RISTORANTE<br />

VALSELLUSTRA<br />

Via Valsellustra 16<br />

Casalfi umanese<br />

tel. 0542 684073<br />

salvoefrency@inwind.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: giovedì<br />

prenotazione gra<strong>di</strong>ta<br />

MENU<br />

Sformato <strong>di</strong> patate con crema <strong>di</strong><br />

Castelmagno e tartufo bianco<br />

Scamorza avvolta nel culatello<br />

della Valsellustra su letto <strong>di</strong><br />

verdure cotte e olio <strong>di</strong> Brisighella<br />

Gnocchi <strong>di</strong> barbabietola rossa su<br />

crema <strong>di</strong> zucca e scaglie <strong>di</strong> formaggio<br />

<strong>di</strong> fossa <strong>di</strong> Sogliano<br />

Cappellacci <strong>di</strong> verza e salsiccia<br />

con pesto <strong>di</strong> rapa e bruciatini <strong>di</strong><br />

prosciutto<br />

Costoletta <strong>di</strong> agnello merinos in<br />

padella con tartufo nero e fi nocchi<br />

gratinati<br />

Filettino <strong>di</strong> manzo avvolto nel<br />

lardo <strong>di</strong> Dozza con verdure<br />

saltate<br />

Bavarese alla saba con marmellata<br />

<strong>di</strong> sambuco selvatico<br />

Caffè<br />

Vini abbinati: Albana Codronchio’06<br />

Monticino Rosso, Sangiovese<br />

Riserva ’05 Tre Monti,<br />

Uveappese Sauvignon rosso<br />

passito Az. Ancarani<br />

prezzo: euro 40,00 bevande<br />

incluse<br />

MENU GIOVANI<br />

Idem a euro 30,00 bevande comprese<br />

per i ragazzi <strong>di</strong> età inferiore<br />

ai 25 anni<br />

CASTEL DEL RIO<br />

RISTORANTE GALLO<br />

Piazza Repubblica 28/29<br />

Castel del Rio<br />

tel. 0542 95924<br />

fax 0542 95380<br />

www.galloegalletto.it<br />

gallo@galloegalletto.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: martedì,<br />

mercoledì e giovedì sera. A pranzo<br />

sempre aperti<br />

MENU<br />

Quadro rustico tosco-romagnolo<br />

Tortellini in brodo <strong>di</strong> cappone<br />

Raviolini <strong>di</strong> ricotta in pasta verde<br />

con pancetta croccante<br />

Ventaglio <strong>di</strong> porcini e polenta<br />

dorata<br />

Stinco <strong>di</strong> vitello arrosto con cipolline<br />

in agrodolce<br />

Zuppa inglese su specchio <strong>di</strong><br />

cioccolato<br />

Vini: dalla nostra enoteca atelier<br />

prezzo: euro 28,00 bevande<br />

escluse<br />

CASTEL GUELFO<br />

LOCAN<strong>DA</strong><br />

SOLAROLA<br />

Via Santa Croce 5<br />

Castel Guelfo<br />

tel. 0542 670102<br />

fax 0542 670222<br />

www.locandasolarola.it<br />

info@locandasolarola.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: lunedì tutto<br />

il giorno e martedì a pranzo<br />

MENU<br />

Calice <strong>di</strong> benvenuto con piccole<br />

cose salate<br />

Uovo 65° con cavolfi ore e nocciole<br />

“Pasta e fagioli”, ispirazione<br />

dopo una cena alla Francescana<br />

“L’oca”, la coscia caramellata,<br />

con mele liquerizia cipolla<br />

Dolce attesa<br />

Mettici la zucca! pensando alla<br />

zucca, al cioccolato e al tartufo<br />

Piccole dolcezze<br />

prezzo: euro 55,00 acqua e caffè<br />

inclusi<br />

menu<br />

baccanale 2008.indd 23 27/10/2008 8.28.42


24<br />

menu<br />

OSTERIA<br />

DEL CIOCCOLATO<br />

Via del Viticoltore 12<br />

Castel Guelfo<br />

tel. 0542 670820<br />

www.osteriadelcioccolato.it<br />

osteria@osteriadelcioccolato.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: domenica,<br />

lunedì e martedì sera, sabato a<br />

pranzo<br />

MENU<br />

Sorbir <strong>di</strong> passatelli e code <strong>di</strong><br />

gamberi in brodo <strong>di</strong> pesce con<br />

fronzolo <strong>di</strong> ribes rosso<br />

Vermicelloni mantecati al baccalà<br />

in campo verde<br />

Cappesante incappellate alla<br />

griglia<br />

Crostata <strong>di</strong> fave <strong>di</strong> cacao non<br />

tostate e pioggerella <strong>di</strong> mirtilli<br />

Vini: selezione <strong>di</strong> 6 tipi <strong>di</strong> vini<br />

prezzo: euro 32,00 tutto incluso.<br />

Esclusi caffè, liquori, vini in<br />

bottiglia, birre.<br />

CASTEL SAN PIETRO<br />

TERME<br />

AGRITURISMO<br />

COLOMBARA<br />

Via Emila Levante 2866<br />

Castel San Pietro Terme<br />

tel. 051 942095<br />

cell. 335 5404488<br />

fax 051 6948154<br />

angelo@angeloa<strong>di</strong>mari.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: durante il<br />

Baccanale sempre aperti<br />

prenotazione obbligatoria<br />

MENU<br />

Nido <strong>di</strong> patate con rustica e pancetta<br />

all’aceto balsamico<br />

Torre <strong>di</strong> pappardelle al cinghiale<br />

Coniglio arrosto con ratatouille<br />

<strong>di</strong> verdure alla menta<br />

Mousse <strong>di</strong> frutti <strong>di</strong> bosco all’interno<br />

<strong>di</strong> un biscotto al pistacchio<br />

prezzo: 25,00 euro bevande<br />

incluse<br />

BIOAGRITURISMO<br />

VINEA REGUM<br />

Via Croce Conta 1520<br />

Castel San Pietro Terme<br />

tel./fax 051 940707<br />

cell. 338 1740488 - 334 9798410<br />

366 4343828<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: apertura<br />

solo su prenotazione<br />

MENU<br />

Piramide variopinta <strong>di</strong> verdure<br />

oppure Pinzimonio liquido<br />

d’autore oppure Crescione con le<br />

erbette oppure Pia<strong>di</strong>na e affettati<br />

in buona compagnia<br />

Crêpes alle noci, ricotta <strong>di</strong> pecora<br />

e fi ori <strong>di</strong> masturzio oppure<br />

Spatzle alle erbe spontanee e fi li<br />

<strong>di</strong> zafferano oppure Spie<strong>di</strong>ni variopinti<br />

con muscolo <strong>di</strong> grano<br />

Mapur e verdurine oppure Torta<br />

<strong>di</strong> squacquerone e pimpinella o<br />

spinaci dell’orto<br />

Torcellana con cipolle in salsa<br />

<strong>di</strong> soja oppure Frittelle <strong>di</strong> salvia<br />

o d’ortica<br />

Gelato <strong>di</strong> crema all’olio extra<br />

vergine <strong>di</strong> oliva oppure Biocrostata<br />

<strong>di</strong> more <strong>di</strong> rovo oppure Uva<br />

alla tapioca<br />

prezzo: euro 24,00 compreso<br />

acqua, mezzo litro <strong>di</strong> vino della<br />

casa e liquore<br />

MENU GIOVANI<br />

Un antipasto, un primo, un secondo,<br />

un contorno, un dolce,<br />

acqua e vino<br />

prezzo: euro 18,00. Solo se<br />

minimo 10 persone o 5 coppie<br />

l’organizzatore non paga<br />

RIO ROSSO<br />

AGRITURISMO<br />

Via Ca’ Venturoli 1948<br />

Castel San Pietro Terme<br />

tel. 051 6957043<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: aperto venerdì,<br />

sabato e domenica<br />

Disponibile anche gli altri giorni<br />

su prenotazione per gruppi.<br />

MENU<br />

Rotolino <strong>di</strong> crêpes con squacquerone<br />

e funghetti<br />

Tomino <strong>di</strong> capra con asparagi<br />

sott’olio<br />

Sformatino <strong>di</strong> ricotta alla mortadella<br />

Mezzelune ripiene <strong>di</strong> ricotta <strong>di</strong><br />

pecora e pecorino <strong>di</strong> fossa con<br />

fi ori eduli e miele tartufato<br />

Costine d’agnello con foglie <strong>di</strong><br />

menta e verdurine mignon<br />

Filetto <strong>di</strong> maialino al lardo all’aroma<br />

<strong>di</strong> timo con friggione<br />

Mousse <strong>di</strong> castagne con salsa ai<br />

frutti <strong>di</strong> bosco<br />

prezzo: euro 35,00 bevande e<br />

caffè incluse<br />

RISTORANTE<br />

LA PIAZZETTA<br />

NEL PARCO<br />

Viale delle Terme 1113<br />

tel./fax 051 944643<br />

rosticceriaal<strong>di</strong>@virgilio.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: nessuno<br />

MENU<br />

Aperitivo con tapas <strong>di</strong> mortadella<br />

e gnocco fritto<br />

Lasagnetta con ragù antico <strong>di</strong><br />

anatra e spinaci<br />

Fazzoletti ripieni <strong>di</strong> ricotta e<br />

melanzane in salsa <strong>di</strong> cicorietta<br />

e zafferano<br />

Filetto <strong>di</strong> maialino ai ferri con<br />

verdure invernali saltate con<br />

pinoli, salsa <strong>di</strong> pomodoro e<br />

origano<br />

Composta <strong>di</strong> cialda con mousse<br />

<strong>di</strong> gianduia, wafer <strong>di</strong> formaggio<br />

e marmellata <strong>di</strong> mirtilli<br />

prezzo: euro 30,00 compreso<br />

coperto, acqua e caffè. Vini<br />

esclusi<br />

MENU GIOVANI<br />

Piatti unici: mare - terra - aia -<br />

vegetariano - goloso<br />

prezzo: euro 10,00 compreso<br />

coperto e acqua<br />

VINTAGE RESTAURANT<br />

Via Cavour 37<br />

Castel San Pietro Terme<br />

tel. 051 943994<br />

www.vintagerestaurant.it<br />

info@vintagerestaurant.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: domenica<br />

baccanale<br />

MENU<br />

Degustando Vintage (il menu Degustando<br />

viene realizzato esclusivamente<br />

per l’intero tavolo).<br />

Il menu può subire variazioni<br />

a seconda della stagionalità del<br />

prodotto. Il ristorante lavora esclusivamente<br />

con pesce fresco.<br />

Benvenuto dello chef<br />

Code <strong>di</strong> gambero imperiale al<br />

vapore su leggera vellutata <strong>di</strong> Parmigiano<br />

e ristretto balsamico<br />

Calamari freschi alla piastra su<br />

coulis <strong>di</strong> pomodoro e punte <strong>di</strong><br />

asparagi<br />

Toast <strong>di</strong> pan brioche con affumicato<br />

<strong>di</strong> spada, mozzarella <strong>di</strong><br />

bufala e pomodoro fresco profumato<br />

al basilico<br />

Filetti <strong>di</strong> sgombro al forno alla<br />

gotta piacentina su fonduta <strong>di</strong><br />

Roquefort<br />

Spaghettoni alla chitarra in carbonara<br />

<strong>di</strong> mare (piatto realizzato<br />

senza uovo e senza guanciale)<br />

Filetto <strong>di</strong> tonno scottato con<br />

crema al pepe rosa e nuvoletta<br />

<strong>di</strong> zucchine<br />

Piccola pasticceria<br />

Acqua e caffè<br />

prezzo: euro 64,00 bevande<br />

escluse<br />

DOZZA<br />

AGRITURISMO<br />

LA RONDINELLA<br />

Via Monticino 8 - Dozza<br />

tel. 0542 40108<br />

fax 0542 629385<br />

www.agriturismolaron<strong>di</strong>nella.it<br />

info@agriturismolaron<strong>di</strong>nella.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: lunedì<br />

MENU<br />

Mousse <strong>di</strong> prosciutto al profumo<br />

<strong>di</strong> brandy con crema leggera <strong>di</strong><br />

zucchine e coriandoli d’orto<br />

Consommé <strong>di</strong> patate e funghi<br />

porcini con dadolata <strong>di</strong> pane<br />

toscano<br />

Lasagnette <strong>di</strong> grano tenero con<br />

salsa <strong>di</strong> Parmigiano Reggiano e<br />

tartufo nero<br />

Carrè <strong>di</strong> capretto alle erbe fi ni<br />

con millefoglie <strong>di</strong> patate al rosmarino<br />

e pepe verde o tagliata <strong>di</strong><br />

manzo con varietà <strong>di</strong> salse<br />

Souffl è <strong>di</strong> cioccolato al sapore e<br />

in salsa <strong>di</strong> Cointreau<br />

prezzo: euro 30,00 bevande<br />

incluse<br />

MENU GIOVANI<br />

Garganello “capriccioso”<br />

Grigliata mista con patate fritte<br />

Panna cotta ai frutti <strong>di</strong> bosco<br />

Acqua e una bibita a scelta<br />

prezzo: 15,00 euro<br />

ALBERGO RISTORANTE<br />

CANÈ<br />

Via XX Settembre 27 - Dozza<br />

tel. 0542 678120<br />

fax 0542 678522<br />

www.ristorantecanet.it<br />

info@ristorantecanet.net<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: lunedì<br />

MENU<br />

Cestino <strong>di</strong> pasta brisée, spuma <strong>di</strong><br />

melanzane e pachino e ristretto <strong>di</strong><br />

aceto balsamico<br />

Vellutata <strong>di</strong> porri e julienne<br />

croccante<br />

Fagottini <strong>di</strong> pasta tre colori ripieni<br />

<strong>di</strong> pera e pecorino con crema<br />

<strong>di</strong> Parmigiano leggero<br />

Il coniglio e le sue costoline,<br />

quenelle <strong>di</strong> patate sul cucchiaio<br />

<strong>di</strong> sfoglia croccante<br />

Cilindro <strong>di</strong> mousse al limone con<br />

zest d’arance caramellate e coulis<br />

ai frutti <strong>di</strong> bosco<br />

prezzo: euro 35,00 bevande<br />

escluse<br />

LE BISTROT<br />

“CUCINA CANTINA”<br />

Via Valsellustra 18 - Dozza<br />

tel. 0542 672122<br />

www.ristorantelebistrot.it<br />

info@ristorantelebistrot.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: martedì<br />

MENU<br />

Cannolo con formaggio tenero,<br />

avocado e trota affumicata<br />

Anello <strong>di</strong> zucca con code <strong>di</strong> gambero<br />

e polpettine <strong>di</strong> riso<br />

Vellutata <strong>di</strong> porri<br />

Rotolini <strong>di</strong> crespella con speck e<br />

funghi porcini<br />

Spalletta <strong>di</strong> vitello al forno<br />

Galà <strong>di</strong> dolci<br />

Degustazione <strong>di</strong> cioccolatini<br />

prezzo: euro 33,00 bevande<br />

escluse<br />

PICCOLA OSTERIA<br />

DEL BORGO<br />

Via XX Settembre 19 - Dozza<br />

tel. 0542 678200<br />

www.osteriadozza.it<br />

info@osteriadozza.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: lunedì<br />

prenotazione obbligatoria<br />

baccanale 2008.indd 24 27/10/2008 8.28.43


2008 25<br />

MENU<br />

“Fantasia in verde”: piatto unico<br />

con Tortelli ver<strong>di</strong> agli spinaci e<br />

salsa al parmigiano, straccetti<br />

<strong>di</strong> vitello alla menta su letto <strong>di</strong><br />

cipollina bianca con sformatino<br />

<strong>di</strong> spinaci, pomodori e praline <strong>di</strong><br />

formaggio in verde, mousse <strong>di</strong><br />

ricotta al basilico<br />

Vini consigliati: Cabernet Sauvignon<br />

- Cantina Ottaviani; Lambrusco<br />

Terre ver<strong>di</strong>ane - Cantina<br />

Ceci; Sangiovese Doc - Cantina<br />

Tre Monti S. Anna<br />

prezzo: euro 22,00 acqua e caffè<br />

inclusi, vino escluso<br />

RISTORANTE<br />

BELLAVISTA<br />

Piazzale della Rocca 4/6<br />

Dozza<br />

tel./fax 0542 678112<br />

bellavistaristorante@tiscali.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: giovedì<br />

MENU<br />

Gamberi in aceto balsamico e<br />

patate lesse<br />

Carpaccio <strong>di</strong> piovra in “Bellavista”<br />

Strozzapreti dorati con gamberi<br />

e pinoli<br />

Tegamino ai frutti <strong>di</strong> mare con<br />

crostone<br />

prezzo: euro 27,00 bevande<br />

escluse<br />

RISTORANTE<br />

LA SCUDERIA<br />

Piazzale della Rocca - Dozza<br />

tel./fax 0542 678103<br />

www.ristorante-lascuderia.com<br />

preti.lascuderia@tin.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: martedì<br />

prenotazione consigliata<br />

MENU<br />

Sformatino <strong>di</strong> ricotta e zucchine<br />

su vellutata <strong>di</strong> rucola<br />

Bigoli ai funghi porcini<br />

Triangoli ver<strong>di</strong> al pecorino su<br />

fonduta <strong>di</strong> polenta<br />

Tagliata <strong>di</strong> “razza romagnola” agli<br />

aromi con patate al cartoccio<br />

Crespella al miele e frutta secca<br />

con gelato alla crema<br />

Vini: esclusivamente regionali<br />

con Carta dei Vini redatta in<br />

collaborazione con l’Enoteca Regionale<br />

dell’Emilia-Romagna<br />

prezzo: euro 36,00 bevande<br />

escluse<br />

RISTORANTE<br />

MONTE DEL RE<br />

Via Monte del Re 43 - Dozza<br />

tel. 0542 678556<br />

fax 0542 679566<br />

www.ristorantemontedelre.it<br />

cavina@ristorantemontedelre.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: nessuno<br />

MENU<br />

Suprema <strong>di</strong> quaglia con patate,<br />

spinaci e le sue uova<br />

Mezzelune <strong>di</strong> pasta arcobaleno<br />

con ricotta della Valsellustra,<br />

carciofi e mentuccia<br />

Lombetto <strong>di</strong> agnello farcito con<br />

pecorino, cestini <strong>di</strong> patata confi t e<br />

scalogno can<strong>di</strong>to al vino rosso<br />

Cappuccino caldo al cioccolato<br />

con mousse <strong>di</strong> marroni <strong>di</strong> Castel<br />

del Rio al rhum dei Caraibi<br />

prezzo: euro 48,00 bevande<br />

comprese<br />

MENU GIOVANI<br />

Entrè del giorno con calice <strong>di</strong><br />

prosecco<br />

Primo “First corse”: lasagnetta<br />

<strong>di</strong> verde <strong>di</strong> zucca con finferli<br />

croccanti e petto d’oca<br />

Secondo “Main corse”: filetto<br />

<strong>di</strong> vitello con millefoglie <strong>di</strong><br />

patate alle mandorle e porcino<br />

grigliato<br />

Dessert: tarte <strong>di</strong> mele caramellate<br />

con spuma <strong>di</strong> ricotta<br />

prezzo: euro 38,00 degustazione<br />

<strong>di</strong> vini al calice inclusa<br />

FONTANELICE<br />

AZIEN<strong>DA</strong> AGRITURISTICA<br />

CA’ MONTI<br />

Via Montemorosino 4<br />

Fontanelice<br />

tel. 0542 97666<br />

fax 0542 97021<br />

www.camonti.it<br />

info@camonti.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: aperto giovedì,<br />

venerdì, sabato e domenica.<br />

Altre sere solo per gruppi.<br />

prenotazione obbligatoria<br />

MENU<br />

Crema <strong>di</strong> fagioli con crostino ai<br />

funghi porcini<br />

Crostini ai cinque colori con insalatina<br />

e chicchi <strong>di</strong> melograno<br />

Garganelli <strong>di</strong> <strong>Imola</strong> all’ortolana<br />

con peperoni dolci, piselli e<br />

prosciutto<br />

Tortellacci <strong>di</strong> Marroni <strong>di</strong> Castel<br />

del Rio alla salsa <strong>di</strong> Sambuchella<br />

Carrè <strong>di</strong> cervo, riccioli <strong>di</strong> burro<br />

alle erbe, polentina dorata e carote<br />

alla Diana<br />

Assaggi <strong>di</strong> formaggi stagionati<br />

e confetture <strong>di</strong> pomodori ver<strong>di</strong>,<br />

cipolle rosse e fi chi caramellati<br />

Semifreddo alle nocciole con<br />

salsa <strong>di</strong> cioccolato caldo<br />

Vini consigliati: Compadrona e<br />

Albana <strong>di</strong> Romagna secco Docg<br />

- Poderi delle Rocche; Colli<br />

d’<strong>Imola</strong> Doc - Villa Spadoni;<br />

Solare e Malvasia passito Igt -<br />

Monticino rosso<br />

prezzo: euro 32,00 vini esclusi<br />

RISTORANTE OSTERIA<br />

I VECCHI LEONI<br />

Piazza Roma 7 - Fontanelice<br />

tel. 0542 92430<br />

www.ristoranteivecchileoni.it<br />

info@ristoranteivecchileoni.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: lunedì.<br />

Aperto tutte le sere dal martedì<br />

alla domenica<br />

MENU<br />

Tortino <strong>di</strong> patata e formaggi<br />

“romagnoli” con petali <strong>di</strong> pera<br />

Abate<br />

Ravioli del “plin” alla ricotta su<br />

vellutata <strong>di</strong> zucca e pecorino <strong>di</strong><br />

fossa <strong>di</strong> Sogliano<br />

Margherita <strong>di</strong> filetti d’anatra<br />

flambato al Brandy “Vecchia<br />

Romagna” con riso selvatico<br />

speziato<br />

Spuma <strong>di</strong> mascarpone al cacao<br />

su tagliata <strong>di</strong> frutta<br />

prezzo: euro 30,00 bevande<br />

escluse<br />

RISTORANTE PIZZERIA<br />

CONCA VERDE<br />

Corso Europa 6 - Fontanelice<br />

tel. 0542 92846<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: lunedì e<br />

martedì a pranzo<br />

MENU<br />

Millefoglie tartufato<br />

Bouquet <strong>di</strong> rose alla crema <strong>di</strong><br />

latte<br />

Tortelli <strong>di</strong> patate al profumo <strong>di</strong><br />

bosco<br />

Fagotto Arlecchino<br />

Sfogliatina <strong>di</strong> crema con fragoline<br />

<strong>di</strong> bosco<br />

prezzo: euro 25,00 bevande<br />

escluse<br />

MEDICINA<br />

AGRITURISMO<br />

AIA CAVICCHIO<br />

Via Fiorentina 3403<br />

Fiorentina <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

tel. 051 6965239<br />

fax 051 0416814<br />

www.lacme.it<br />

aiacavicchio@lacme.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: lunedì, martedì,<br />

mercoledì e giovedì<br />

cell. 339 3545622<br />

338 9741977<br />

MENU<br />

Patata ripiena con fonduta <strong>di</strong><br />

caciotta emiliana e pancetta<br />

croccante<br />

Fagotto <strong>di</strong> verza ripieno <strong>di</strong> risotto<br />

alla parmigiana e riduzione <strong>di</strong><br />

aceto balsamico<br />

Ventaglio <strong>di</strong> fi nocchio gratinato<br />

con straccetti <strong>di</strong> vitello all’arancio<br />

Pera farcita al fondente aromatizzata<br />

alla cannella con salsa calda<br />

alla vaniglia<br />

prezzo: euro 30,00 bevande<br />

incluse<br />

AGRITURISMO<br />

IL MURELLO<br />

Via Fiorentina 3780<br />

loc. Fiorentina - Me<strong>di</strong>cina<br />

tel. 051 6962054<br />

fax 051 6965764<br />

www.agriturismoilmurello.it<br />

info@agriturismoilmurello.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: lunedì<br />

MENU<br />

Il Murello propone due menu<br />

alternati nelle settimane del<br />

Baccanale.<br />

Primo menu: dal 7 al 9 e il 21-<br />

22-23 novembre<br />

Due stuzzichini semplici… un<br />

boccone freddo e caldo: Prugna<br />

tiepida avvolta in pancetta; Crostino<br />

<strong>di</strong> pane nero con formaggio<br />

<strong>di</strong> Fossa e marmellata <strong>di</strong> Cipolla<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Igp<br />

Tutto quello che è semplice…<br />

pane e mortadella, uovo… la<br />

frittata: Frittatina <strong>di</strong> Cipolla <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Igp; Semplice mortadella<br />

su crostino <strong>di</strong> pane; Toccino<br />

<strong>di</strong> fagioli<br />

La bellezza dei colori, il gioco<br />

della geometria: Cubi <strong>di</strong> zuppa<br />

imperiale; Ravioli fantasia con<br />

ripieno <strong>di</strong> patate, guanciale ed<br />

erba cipollina; Cilindri <strong>di</strong> crespelle<br />

alla robiola, pachino e<br />

menta; Cilindri rigati con zucca,<br />

verza e pecorino<br />

È bello, ma si nasconde: Arista<br />

al forno in crosta <strong>di</strong> erbe aromatiche;<br />

Cacciatora <strong>di</strong> coniglio<br />

<strong>di</strong> fattoria in nido <strong>di</strong> polenta<br />

bramata<br />

Bello, ma non è quel che sembra…:<br />

Ricotta stregata in cialda <strong>di</strong><br />

sesamo; Raviole e zuccherini fatti<br />

a mano con calicino <strong>di</strong> Albana<br />

Secondo menu dal 14 al 16 e il<br />

28-29-30 novembre<br />

Due stuzzichini semplici… un<br />

boccone freddo e caldo: Spie<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> italiana tra<strong>di</strong>zione (mozzarella,<br />

pomodorino e basilico);<br />

Bocconcino <strong>di</strong> emiliana provenienza<br />

(Parmigiano Reggiano<br />

pastellato)<br />

Tutto quello che è semplice…<br />

pane e mortadella, uovo… la<br />

frittata: Il prosciutto si fa ricco<br />

(carpaccio <strong>di</strong> crudo con rucola<br />

e Parmigiano); Uova al forno<br />

con erbe <strong>di</strong> campo e pancetta<br />

croccante<br />

La bellezza dei colori, il gioco<br />

della geometria: Crema <strong>di</strong> patate<br />

con crostini <strong>di</strong> pane; Ravioli<br />

fantasia ai quattro formaggi con<br />

pere e pistacchi; Triangoli <strong>di</strong><br />

lasagnette con funghi e taleggio;<br />

Rettangoli <strong>di</strong> pasta ai carciofi e<br />

salsiccia<br />

È bello, ma si nasconde: Arrosto<br />

<strong>di</strong> vitello in crosta <strong>di</strong> pane; Cacciatora<br />

<strong>di</strong> galletto con patate<br />

Bello, ma non è quel che sembra…:<br />

Mousse <strong>di</strong> melanzane ai<br />

frutti <strong>di</strong> bosco; Torta <strong>di</strong> riso<br />

prezzo: euro 27,00 incluso caffè,<br />

rosolio, nocino, grappa o liquore<br />

alla lavanda e pane fatto in casa.<br />

Escluse bevande<br />

MOR<strong>DA</strong>NO<br />

VILLE PANAZZA<br />

RISTORANTE HOTEL<br />

CENTRO CONGRESSI<br />

Via Lughese nord 269/319<br />

Mordano<br />

tel. 0542 51434<br />

fax 0542 52165<br />

www.villepanazza.it<br />

info@hotelpanazza.it<br />

giorno <strong>di</strong> chiusura: nessuno<br />

MENU<br />

Millefoglie calda con calice <strong>di</strong><br />

Prosecco<br />

Cannoli bianchi <strong>di</strong> pollo affumicati<br />

con lischi e zafferano<br />

Tortino <strong>di</strong> melanzane croccanti<br />

e zucca grigliata con spuma <strong>di</strong><br />

robiola<br />

Zuppetta <strong>di</strong> orzo in arcobaleno <strong>di</strong><br />

verdurine fresce e pan briosches<br />

Piccoli lenzuoli <strong>di</strong> sfoglie colorate<br />

con crema <strong>di</strong> parmigiano e<br />

verdure gratinate<br />

Suprema <strong>di</strong> coniglio in foglia<br />

gentile e cavolo rosso<br />

Lombatina <strong>di</strong> vitello ai profumi<br />

<strong>di</strong> bosco in crosta <strong>di</strong> sesamo e<br />

piccole verdure al curry<br />

Parfait <strong>di</strong> castagne e croccante<br />

<strong>di</strong> nocciole<br />

Caffè e <strong>di</strong>gestivi della casa<br />

Vini consigliati: vini al calice<br />

Cantina Cesari<br />

prezzo: euro 36,00 vini consigliati<br />

Cantina Cesari inclusi. Vini<br />

à la carte esclusi<br />

Durante la cena verrà regalata a<br />

tutte le signore una delle ricette<br />

del menu del Baccanale: la ricetta<br />

del piatto che è piaciuto <strong>di</strong> più.<br />

��<br />

menu<br />

baccanale 2008.indd 25 27/10/2008 8.28.46


26<br />

scuola <strong>di</strong> cucina<br />

BIOAGRITURISMO<br />

VINEA REGUM<br />

Via Croce Conta 1520<br />

Castel San Pietro Terme<br />

tel. 051 940707<br />

fax 051 940707<br />

Dolci o salate<br />

Mettiamo le erbe campestri nel<br />

piatto: con un’esperta raccolta <strong>di</strong><br />

erbe nel bosco, preparazione dei<br />

piatti e cena<br />

sabato 8-15-22 novembre<br />

ore 12<br />

prezzo: pacchetto corso + cena<br />

euro 30,00<br />

minimo 10 partecipanti<br />

BOCCIOFILA<br />

IMOLESE<br />

Viale Saffi 50/a<br />

tel. 0542 27130<br />

www.primola.it<br />

info@primola.it<br />

Lezione aperta con assaggi -<br />

Bello da mangiare<br />

martedì 18 novembre<br />

ore 20.30<br />

a cura <strong>di</strong> Associazione <strong>di</strong> promozione<br />

culturale, turistica e <strong>di</strong><br />

ricerca Primola in collaborazione<br />

con Bocciofi la <strong>Imola</strong><br />

prezzo: euro 10,00 - il ricavato<br />

sarà devoluto per il progetto <strong>di</strong><br />

aiuti per il terzo mondo a Casamance<br />

in Senegal<br />

prenotazioni entro sabato 15<br />

novembre alle ore 12<br />

ENOTECA<br />

RISTORANTE TODDY<br />

Via Linaro 3<br />

tel. 0542 680885<br />

www.originalitaly.com<br />

bartoddy@gmail.com<br />

Il menu del Baccanale<br />

sabato 8 novembre<br />

ore 10.30-14.30<br />

Cucinare e gustare - Ricette<br />

tipiche<br />

sabato 15 novembre<br />

ore 10.30-14.30<br />

L’arte del fritto e della fantasia<br />

sabato 22 novembre<br />

ore 10.30-14.30<br />

prezzo: pacchetto corso + pranzo<br />

incluse bevande euro 40,00<br />

(1 lezione), euro 100.00 (3<br />

lezioni) iscrizioni entro il primo<br />

novembre, anche telefonando<br />

allo 393 5640199 (Stefano)<br />

posti <strong>di</strong>sponibili: 15 a corso<br />

LOCAN<strong>DA</strong><br />

SOLAROLA<br />

Via Santa Croce 5<br />

Castel Guelfo<br />

tel. 0542 670102<br />

fax 0542 670222<br />

www.locandasolarola.it<br />

info@locandasolarola.it<br />

Lezione <strong>di</strong> cucina<br />

giovedì 13 novembre<br />

ore 15.30-18.30<br />

prezzo: euro 35,00<br />

caffè <strong>di</strong> benvenuto, calice <strong>di</strong> saluto<br />

dopo la lezione e un piccolo<br />

omaggio a tutti i partecipanti.<br />

A lezione scegliendo fra varie proposte<br />

baccanale<br />

Scuola <strong>di</strong> cucina<br />

RISTORANTE<br />

MONTE DEL RE<br />

Via Monte del Re 43<br />

Dozza<br />

tel. 0542 678556<br />

fax 0542 679566<br />

www.ristorantemontedelre.it<br />

cavina@ristorantemontedelre.it<br />

Come preparare il menu<br />

del Baccanale, pane e pasticceria<br />

giovedì 13 e 20 novembre<br />

ore 15-18<br />

prezzo: euro 35,00 - pacchetto<br />

corso + aperitivo e cena euro<br />

85,00<br />

RISTORANTE<br />

NALDI<br />

Via Santerno 13<br />

tel. 0542 29581<br />

fax 0542 22291<br />

www.ristorantenal<strong>di</strong>.com<br />

ristorante.nal<strong>di</strong>@tin.it<br />

Lo chef rivela i segreti delle<br />

sue ricette realizzandole in sala<br />

davanti agli ospiti<br />

giovedì 13 novembre ore 20<br />

prezzo: pacchetto corso + cena<br />

euro 45,00 (4 vini inclusi)<br />

posti <strong>di</strong>sponibili: 30<br />

RISTORANTE<br />

SAN DOMENICO<br />

Via Sacchi 1<br />

tel. 0542 29000<br />

fax 0542 39000<br />

www.sandomenico.it<br />

sandomenico@sandomenico.it<br />

Lezione <strong>di</strong> cucina<br />

sabato 8, sabato 15 e sabato 22<br />

novembre ore 9-12<br />

Tre menu <strong>di</strong>versi serviti il martedì<br />

successivo<br />

prezzo: pacchetto corso + cena<br />

euro 150,00 incluso i vini, l’acqua<br />

minerale e il caffè. Esclusi<br />

liquori.<br />

Se si desidera invitare ospiti<br />

per la cena il prezzo è <strong>di</strong> euro<br />

120,00. Solo scuola <strong>di</strong> cucina<br />

euro 100,00.<br />

TRATTORIA<br />

FITA<br />

Via Roma 3<br />

Borgo Tossignano<br />

tel. 0542 91183<br />

fax 0542 91183<br />

Come preparare il menu del<br />

Baccanale<br />

martedì 18 novembre<br />

ore 17.30-19.30<br />

ore 19.30-20.30 incontro con<br />

Gabriella Cerruti <strong>di</strong> Fiori e Fantasia<br />

<strong>di</strong> Borgo Tossignano<br />

“L’arte <strong>di</strong> allestire la tavola”<br />

prezzo: pacchetto corso + cena<br />

euro 50,00 (vini e sclusi)<br />

per informazioni ed iscrizioni rivolgersi<br />

anche al 348 3505415<br />

Per informazioni<br />

e prenotazioni<br />

delle lezioni<br />

<strong>di</strong> cucina<br />

rivolgersi <strong>di</strong>rettamente<br />

agli organizzatori<br />

baccanale 2008.indd 26 27/10/2008 8.28.47


2008 27<br />

INIZIATIVE<br />

dall’8 al 23 novembre<br />

SABATO 8<br />

ore 9-19 - mostra mercato<br />

Galleria del centro citta<strong>di</strong>no<br />

IL CENTRO DEI SAPORI<br />

terza mostra mercato <strong>di</strong> prodotti tipici del Circondario<br />

imolese a cura <strong>di</strong> Nuovo Circondario<br />

Imolese, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Imola</strong>, Comuni del Circondario<br />

imolese, S.T.A.I., Strada dei vini e sapori<br />

dei Colli d’<strong>Imola</strong><br />

ore 16.30 - musica<br />

Museo <strong>di</strong> San Domenico<br />

ALKÈMIA SPAGNOLA<br />

liriche colte e popolari catalane e andaluse<br />

recital per soprano e chitarra con Paola Matarrese<br />

e Luigi Verrini<br />

ore 17 - inaugurazione Baccanale<br />

Museo <strong>di</strong> San Domenico<br />

il Sindaco Daniele Manca e l’Assessore alla cultura<br />

Valter Galavotti presentano<br />

IL BACCANALE 2008<br />

<strong>BELLO</strong> <strong>DA</strong> <strong>MANGIARE</strong><br />

conversazione <strong>di</strong> Massimo Montanari<br />

e apertura della mostra<br />

CENE-RE. IL <strong>BELLO</strong> DI CIÒ CHE RESTA<br />

<strong>di</strong> JOAN CROUS<br />

Retrospettiva progetto Cenae 1999-2007 e installazione<br />

per il Baccanale 2008<br />

ore 17-19 - evento con degustazione<br />

Centro commerciale Leonardo<br />

DIVENTIAMO CUOCHI<br />

scuola <strong>di</strong> cucina<br />

a cura <strong>di</strong> Centro Leonardo<br />

ore 20 - cena a tema<br />

Centro Sociale Tiro a segno<br />

IL GUSTO DI <strong>MANGIARE</strong> INSIEME<br />

cena della tra<strong>di</strong>zione<br />

a cura del Centro Sociale “Tiro a segno”<br />

in collaborazione con Auser<br />

prenotazioni: 0542 25681 entro il 5 novembre (max<br />

50 persone - a pagamento)<br />

DOMENICA 9<br />

ore 9-19 - mostra mercato<br />

Galleria del centro citta<strong>di</strong>no<br />

IL CENTRO DEI SAPORI<br />

terza mostra mercato <strong>di</strong> prodotti tipici del Circondario<br />

imolese a cura <strong>di</strong> Nuovo Circondario<br />

Imolese, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Imola</strong>, Comuni del Circondario<br />

imolese, S.T.A.I., Strada dei vini e sapori<br />

dei Colli d’<strong>Imola</strong><br />

ore 10 - visita guidata<br />

Cooperativa Ceramica d’<strong>Imola</strong><br />

LE CERAMICHE ARTISTICHE<br />

DEL MUSEO G. BUCCI<br />

ore 17-19 - evento con degustazione<br />

Centro commerciale Leonardo<br />

DIVENTIAMO CUOCHI<br />

scuola <strong>di</strong> cucina<br />

a cura <strong>di</strong> Centro Leonardo<br />

ore 18 - degustazione<br />

Circolo Sersanti<br />

L’ACCOGLIENZA <strong>DA</strong> ASSAGGIARE<br />

IL <strong>BELLO</strong> E IL BUONO<br />

NEI FINGER FOOD<br />

partecipano Umberto Cavina, Bruno Stabile (chef),<br />

Stefano Paglierani (capo partita ai primi), Michele<br />

Diversi (sommelier)<br />

con il Ristorante Monte del Re<br />

prenotazioni: 0542 602207<br />

iat@comune.imola.bo.it<br />

(max 70 persone - a pagamento)<br />

Programma<br />

ore 20 - cena a tema<br />

Centro Sociale Tiro a segno<br />

IL GUSTO DI <strong>MANGIARE</strong> INSIEME<br />

cena della tra<strong>di</strong>zione<br />

a cura del Centro Sociale “Tiro a segno”<br />

in collaborazione con Auser<br />

prenotazioni: 0542 25681 entro il 5 novembre<br />

(max 50 persone - a pagamento)<br />

LUNEDÌ 10<br />

ore 18 - conversazione e visita guidata<br />

Museo <strong>di</strong> San Domenico<br />

IL CUOCO E L’ARTISTA<br />

LA CUCINA FUTURISTA CATALANA<br />

illustrata da Xesco Mas<br />

VISITA ALLA MOSTRA CENE-RE.<br />

IL <strong>BELLO</strong> DI CIÒ CHE RESTA<br />

<strong>di</strong> Joan Crous<br />

ore 21 - incontro con degustazione<br />

Biblioteca Comunale<br />

BELLI SENZ’ANIMA<br />

QUALI SPIACEVOLI SORPRESE<br />

PUÒ RISERVARE LA SOLA<br />

CONSIDERAZIONE DEI CRITERI<br />

ESTETICI NELLA SCELTA DI UN CIBO?<br />

con Gianna Ferretti (Università Politecnica delle<br />

Marche), Andrea Segré (Università <strong>di</strong> Bologna)<br />

e Laura Giorgi (fi duciaria Condotta Slow Food<br />

<strong>Imola</strong>) a cura <strong>di</strong> Condotta Slow Food <strong>Imola</strong>.<br />

Al termine dell’incontro, “Brutti ma Buoni & Co.”<br />

in collaborazione con Forno Savelli<br />

MARTEDÌ 11<br />

ore 9.30-18 (pausa ore 12.30-14.30)<br />

laboratorio con pranzo<br />

Osteria del Vicolo Nuovo<br />

L’INTAGLIO ARTISTICO<br />

CON LE VERDURE<br />

tecniche <strong>di</strong> decorazione dei piatti attraverso l’intaglio<br />

degli ortaggi più comuni<br />

con lo chef Marco Sabatini<br />

prenotazioni: 0542 32552 (per 15 partecipanti - a<br />

pagamento) entro l’8 novembre<br />

ore 20.45 - incontro con degustazione<br />

Teatro comunale <strong>di</strong> Dozza<br />

DOZZA E L’ALBANA DI SAN MARTINO<br />

nell’ambito del progetto tematico de<strong>di</strong>cato all’Identità<br />

a cura <strong>di</strong> Pro Loco e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Dozza in collaborazione<br />

con Enoteca Regionale dell’Emilia<br />

Romagna e Fondazione Dozza Città d’Arte<br />

ore 21 - incontro con degustazione<br />

Biblioteca Comunale<br />

DEGUSTARE IL VINO:<br />

ARTE, SCIENZA O COSA?<br />

con Nicola Perullo (Università <strong>di</strong> Pollenzo)<br />

Partecipa Massimo Montanari<br />

Degustazione <strong>di</strong> vini a cura <strong>di</strong> Fondo Ca’ Vecja<br />

MERCOLEDÌ 12<br />

ore 16-19 - laboratorio<br />

Prestige Catering & Banqueting <strong>di</strong> Marchionni<br />

LA DECORAZIONE PASTICCERA<br />

realizzazione <strong>di</strong> torte e decori con lo chef Alessandro<br />

Marchionni<br />

prenotazioni: 0542 640703 - interno 61 fi no al 10<br />

novembre (min. 20 partecipanti - a pagamento)<br />

ore 20.30 - cena spettacolo<br />

Hostaria 900<br />

IL PALATO DEGLI OCCHI<br />

con Alfonso Cuccurullo (narratore), Alessandra<br />

Liparesi (violoncello), Giulia Costa (voce)<br />

a cura <strong>di</strong> La piccola bottega dei libri sonanti e<br />

Hostaria 900<br />

prenotazioni: 0542 24211 hostaria900@tin.it<br />

a pagamento<br />

ore 21 - incontro<br />

Biblioteca comunale<br />

IL CIBO CI FA BELLI.<br />

<strong>DA</strong>LLA NATURA UN AIUTO<br />

ALLA BELLEZZA<br />

con Marta Fregna (<strong>di</strong>rettore generale <strong>di</strong> S.F.E.R.A.<br />

srl), Giorgia Framenti (Farmacia comunale Cavour),<br />

Lorenza Tolomei e Maria Sangiorgi (Farmacia<br />

comunale Santa Maria della Scaletta)<br />

GIOVEDÌ 13<br />

ore 14-16 - corso<br />

Biblioteca comunale<br />

L’ALIMENTAZIONE GIOIE E DOLORI<br />

il cibo: una risorsa per una corretta esistenza<br />

con Shirley Ehrlich (Scienza dell’Alimentazione),<br />

Carlotta Berti (Scienze Motorie) e Morena Agus<br />

(Psicologia del Comportamento)<br />

iscrizioni: tel. 334 3335151 dalle ore 15 alle 17<br />

entro il 12 novembre (max 25 partecipanti)<br />

ore 16 - laboratorio con cena<br />

Agriturismo il Murello - Fiorentina <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

CUCINARE CON I FIORI,<br />

I FRUTTI E LE ERBE<br />

per una nuova estetica dei piatti <strong>di</strong> tutti i giorni<br />

con Katia Fava, chef del Ristorante Fava <strong>di</strong> Casola<br />

Valsenio<br />

prenotazioni: 051 6962054 entro il 10 novembre<br />

(min. 20 partecipanti - a pagamento)<br />

ore 18 - laboratorio spettacolo<br />

Biblioteca comunale<br />

ART, CREATIVITY AND FOOD.<br />

TO EAT OR NOT TO EAT:<br />

FOOD AND EMOTIONS<br />

<strong>di</strong> e con Alessia Tucci del Teatro Ferramenta<br />

prenotazioni: 0542 602207<br />

iat@comune.imola.bo.it entro il 12 novembre<br />

(max 40 partecipanti)<br />

ore 21 - proiezione<br />

Centro per la comunicazione e l’au<strong>di</strong>ovisivo La<br />

Palazzina<br />

STORIE DI TERRA E DI REZDORE<br />

documentario <strong>di</strong> Antonio Cherchi e Nico Lusoli<br />

(Italia, 2008) a seguire conversazione con le Arzdore<br />

<strong>di</strong> Dozza e Slow Food <strong>Imola</strong><br />

a cura <strong>di</strong> La Palazzina con Slow Food<br />

VENERDÌ 14<br />

ore 14-16 - corso<br />

Biblioteca comunale<br />

L’ALIMENTAZIONE GIOIE E DOLORI<br />

secondo appuntamento<br />

ore 18-23 - degustazione vini - a pagamento<br />

Palazzo Marchi<br />

XV PROVA DI ASSAGGIO<br />

DEI VINI DELL’IMOLESE<br />

a cura <strong>di</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Imola</strong> Assessorato all’Agricoltura,<br />

STAI, Strada dei vini e sapori dei Colli<br />

d’<strong>Imola</strong>, Nuovo Circondario Imolese in collaborazione<br />

con Ente Tutela Vini <strong>di</strong> Romagna, AIS<br />

<strong>Imola</strong>, Comitato DOC Colli d’<strong>Imola</strong><br />

ore 18 - conversazione e immagini<br />

Palazzo Tozzoni<br />

L’APPETITO VIEN… CON GLI OCCHI<br />

l’appetibilità fotografi ca: i trucchi degli esperti<br />

con i fotografi Patrizia Pulga e Medardo Pedrini<br />

ore 20.20 e 22.30 - cinema - a pagamento<br />

Cinema Cappuccini<br />

RATATOUILLE<br />

fi lm d’animazione <strong>di</strong> B. Bird<br />

a cura del Circolo Cinematografi co Cappuccini<br />

ore 21 - conversazione e musica<br />

Palazzo Vespignani<br />

LA BELLEZZA DELLA POESIA,<br />

CIBO DELL’ANIMA<br />

un ricco menu <strong>di</strong> versi dei poeti più amati con<br />

le voci <strong>di</strong> Lucia Ricalzone e Giorgio Barlotti accom<br />

pagnati al clarinetto e al sassofono da Clau<strong>di</strong>o<br />

Zappi - a cura <strong>di</strong> Università Aperta<br />

programma<br />

baccanale 2008.indd 27 27/10/2008 8.28.48


28<br />

programma<br />

SABATO 15<br />

ore 9-19 - mostra mercato<br />

Galleria del centro citta<strong>di</strong>no<br />

SAPORI E SAPERI DI OGGI E DI IERI<br />

prodotti tipici proposti da Pro Loco <strong>Imola</strong><br />

ore 9-13 - Farmacia comunale Cavour e Antica<br />

Farmacia comunale Santa Maria della Scaletta<br />

<strong>DA</strong>LLA NATURA<br />

UN AIUTO ALLA BELLEZZA<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> campioni omaggio<br />

ore 10.30 - visita guidata con degustazione<br />

Villa La Babina<br />

IL <strong>BELLO</strong> E IL BUONO SI INCONTRANO<br />

A VILLA LA BABINA<br />

Villa La Babina, ora Centro <strong>di</strong>rezionale Clai, e il<br />

suo parco inserito nell’elenco dei Gran<strong>di</strong> Giar<strong>di</strong>ni<br />

Italiani.<br />

Al termine pranzo ispirato alle atmosfere classiche<br />

<strong>di</strong> inizio ’900<br />

prenotazioni: 0542 55738 da lunedì a venerdì ore<br />

8.30-12.30 - segreteria Clai sig.ra Clara<br />

a pagamento<br />

ore 16-23 - degustazione vini - a pagamento<br />

Palazzo Marchi<br />

XV PROVA DI ASSAGGIO<br />

DEI VINI DELL’IMOLESE<br />

a cura <strong>di</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Imola</strong> Assessorato all’Agricoltura,<br />

STAI, Strada dei vini e sapori dei Colli<br />

d’<strong>Imola</strong>, Nuovo Circondario Imolese in collaborazione<br />

con Ente Tutela Vini <strong>di</strong> Romagna, AIS<br />

<strong>Imola</strong>, Comitato DOC Colli d’<strong>Imola</strong><br />

ore 16 - lotteria<br />

Piazza Matteotti<br />

BUONI <strong>DA</strong> VINCERE<br />

a cura della Fondazione Banco Alimentare<br />

presentazione della XII e<strong>di</strong>zione della Giornata<br />

Nazionale della Colletta Alimentare (29 novembre<br />

2008) e spettacolo <strong>di</strong> cabaret. Ore 17 Estrazione<br />

della III e<strong>di</strong>zione della BancoLotteria<br />

ore 16 - conversazione e immagini<br />

Palazzo Tozzoni<br />

CIBIAMOCI D’ARTE.<br />

L’ULTIMA CENA<br />

le immagini più significative dell’iconografia<br />

cristiana dal Me<strong>di</strong>oevo ad oggi con Matteo Bacci<br />

e Francesca Gran<strong>di</strong><br />

ore 17 - degustazione vino<br />

Sala Miceti<br />

IL ROSSO DEL MARESCIALLO<br />

Sangiovese del Rubicone IGT creato appositamente<br />

dall’Azienda agricola Monducci in occasione<br />

della mostra<br />

NEI SECOLI FEDELE. LA STORIA<br />

DELL’ARMA DEI CARABINIERI<br />

ore 17-19 - laboratorio<br />

Centro commerciale Leonardo<br />

A SCUOLA DI BON TON<br />

come realizzare una tavola perfetta<br />

a cura <strong>di</strong> Centro Leonardo<br />

ore 17.30 - incontro<br />

Oratorio <strong>di</strong> San Rocco<br />

BEAUTY FOOD: ALLA RICERCA<br />

DEI CIBI FUNZIONALI<br />

a cura dell’Associazione ScienzaE con il contributo<br />

<strong>di</strong> Unilever<br />

con Raffaella Cantagalli (tecnologo alimentare),<br />

Rolando Manfre<strong>di</strong>ni (responsabile Qualità Italia<br />

Col<strong>di</strong>retti), Francesca Matteucci (National Communication<br />

Director Unilever Italia)<br />

ore 18 - degustazione e musica - a pagamento<br />

Circolo Sersanti<br />

LA CIPOLLA DI MEDICINA E I SAPORI<br />

DELL’EMILIA ROMAGNA<br />

a cura <strong>di</strong> Osteria del Piolo e Consorzio Cipolla <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

IGP in collaborazione con Cooperative Co.Me.<br />

Ta e Tre Spighe con Giuseppe Pasquali (presidente<br />

Consorzio Cipolla <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina IGP), Juliano Ferretti<br />

(chef Osteria del Piolo), Davide Staffa (sommelier)<br />

- interventi musicali <strong>di</strong> Giuseppe Strappaveccia<br />

(chitarra) e Alberto Martuzzi (pianoforte)<br />

prenotazioni: 0542 602207<br />

iat@comune.imola.bo.it (max 70 persone)<br />

ore 20 - cena a tema<br />

Centro Sociale Tiro a segno<br />

IL GUSTO DI <strong>MANGIARE</strong> INSIEME<br />

cena della tra<strong>di</strong>zione<br />

a cura del Centro Sociale “Tiro a segno” in collaborazione<br />

con Auser<br />

prenotazioni: 0542 25681 entro il 10 novembre<br />

(max 50 persone - a pagamento)<br />

ore 20.20 e 22.30 - cinema - a pagamento<br />

Cinema Cappuccini<br />

RATATOUILLE<br />

fi lm d’animazione <strong>di</strong> B. Bird<br />

a cura del Circolo Cinematografi co Cappuccini<br />

ore 21 - conversazione<br />

Biblioteca Comunale<br />

L’ESTETICA DEL CIBO NELLA<br />

PELLICOLA CINEMATOGRAFICA<br />

con Cristina Bragaglia (Università <strong>di</strong> Bologna).<br />

Partecipa Valter Galavotti<br />

DOMENICA 16<br />

ore 9 - visita guidata<br />

Antica Farmacia comunale Santa Maria della<br />

Scaletta<br />

VISITA ALL’ANTICA FARMACIA<br />

MISURAZIONI GRATUITE<br />

DELLA GLICEMIA<br />

E DISTRIBUZIONE DI MATERIALE<br />

INFORMATIVO<br />

in collaborazione con l’Associazione Glucasia<br />

ore 9-19 - mostra mercato<br />

Galleria del centro citta<strong>di</strong>no<br />

<strong>DA</strong>LLA TERRA ALLA TAVOLA<br />

con i produttori a ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta<br />

a cura <strong>di</strong> Nuovo Circondario Imolese in collaborazione<br />

con <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Imola</strong>, Col<strong>di</strong>retti, CIA,<br />

Confagricoltura, UGC-CISL, Legacoop, Confcooperative<br />

ore 10 e ore 11 - visita guidata con degustazione<br />

Rocca sforzesca<br />

SAPORI IN ROCCA<br />

visita guidata alla collezione <strong>di</strong> ceramiche dei<br />

Musei civici a cura <strong>di</strong> Arte.na<br />

degustazione a cura <strong>di</strong> Ristorante Nal<strong>di</strong>, Prestige<br />

Catering & Banqueting <strong>di</strong> Marchionni, Bar<br />

Colonne<br />

prenotazioni: 0542 602207 - iat@comune.imola.bo.it<br />

(max 25 persone a visita - a pagamento)<br />

ore 10.30-20 - degustazione - a pagamento<br />

Cortile C.I.R.Co.L.I<br />

COLORI E SAPORI<br />

DELLA VALLE DEL SANTERNO<br />

a cura dell’Associazione Sagra Piè fritta <strong>di</strong> Fontanelice<br />

in collaborazione con Azienda agricola<br />

biologica Bordona, Azienda agricola Pifferi Nerio,<br />

Azienda agricola Poli Antonio, Azienda agricola<br />

Rivola<br />

ore 15-21 - degustazione vini - a pagamento<br />

Palazzo Marchi<br />

XV PROVA DI ASSAGGIO<br />

DEI VINI DELL’IMOLESE<br />

a cura <strong>di</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Imola</strong> Assessorato all’Agricoltura,<br />

STAI, Strada dei vini e sapori dei Colli<br />

d’<strong>Imola</strong>, Nuovo Circondario Imolese in collaborazione<br />

con Ente Tutela Vini <strong>di</strong> Romagna, AIS<br />

<strong>Imola</strong>, Comitato DOC Colli d’<strong>Imola</strong><br />

ore 17 - conversazione<br />

Palazzo Tozzoni<br />

MANGIAR CON GLI OCCHI:<br />

DELLA NATURA MORTA<br />

E DELLE SUE INFINITE VARIANTI<br />

con Fabrizio Lollini (Università <strong>di</strong> Bologna)<br />

ore 17-19 - laboratorio<br />

Centro commerciale Leonardo<br />

A SCUOLA DI BON TON<br />

come realizzare una tavola perfetta<br />

a cura <strong>di</strong> Centro Leonardo<br />

ore 18 - degustazione<br />

Circolo Sersanti<br />

COME IL CIOCCOLATO<br />

SUI MACCHERONI<br />

il cacao simbolo del nostro tempo.<br />

baccanale<br />

Percorso gastronomico culturale alla ricerca dei<br />

segreti del dolce nato amaro<br />

Esibizione Brigata “Osteria del Cioccolato”<br />

Conduce Napoleone Neri<br />

prenotazioni: 0542 602207<br />

iat@comune.imola.bo.it<br />

(max 70 persone - a pagamento)<br />

ore 20 - cena a tema<br />

Centro Sociale Tiro a segno<br />

IL GUSTO DI <strong>MANGIARE</strong> INSIEME<br />

cena della tra<strong>di</strong>zione<br />

a cura del Centro Sociale “Tiro a segno” in collaborazione<br />

con Auser<br />

prenotazioni: 0542 25681 entro il 10 novembre<br />

(max 50 persone - a pagamento)<br />

ore 20.45 - cinema - a pagamento<br />

Cinema Cappuccini<br />

RATATOUILLE<br />

fi lm d’animazione <strong>di</strong> B. Bird<br />

a cura del Circolo Cinematografi co Cappuccini<br />

ore 21 - incontro con degustazione<br />

Biblioteca comunale<br />

<strong>DA</strong>LLA BARRIQUE ALLA MOUILLETTE<br />

Tauleto Fragrance e viteterapia: il benessere<br />

dal vigneto<br />

con Giuliana Cesari (Azienda vitivinicola Cesari)<br />

Degustazione <strong>di</strong> vini offerta da Azienda vitivinicola<br />

Cesari<br />

LUNEDÌ 17<br />

ore 18 - conversazione e visita guidata<br />

Biblioteca Comunale<br />

GIANLUIGI MORINI CON NATALE<br />

E VALENTINO MARCATTILII<br />

RACCONTANO IL SAN DOMENICO<br />

a seguire visita guidata alle cantine del Ristorante<br />

San Domenico.<br />

Partecipa Massimo Montanari<br />

ore 20-23 - laboratorio<br />

Prestige Catering & Banqueting <strong>di</strong> Marchionni<br />

LE SCULTURE DI FRUTTA<br />

decorazioni per piatti da portata, animali <strong>di</strong><br />

frutta e torte a tema con lo chef Alessandro<br />

Marchionni<br />

prenotazioni: 0542 640703 - interno 61 fi no al<br />

14 novembre (min. 20 partecipanti - a pagamento)<br />

ore 21 - incontro<br />

Biblioteca comunale<br />

INSALUTE PER ESSERE<br />

“BELLI” AD OGNI ETÀ<br />

a cura dell’Associazione INSALUTE<br />

ore 21 - teatro con degustazione<br />

Circolo Sersanti<br />

ESCARGOT E… BRACHETTO!?<br />

<strong>di</strong> Andrea Guolo e Tiziana Di Masi<br />

consulenza tecnica <strong>di</strong> Marco Colognese<br />

con Tiziana Di Masi (attrice), Aurora Mazzucchelli<br />

(chef Ristorante Marconi <strong>di</strong> Sasso Marconi), Benedetta<br />

De Prà (mâitre Ristorante Dolada <strong>di</strong> Plois<br />

d’Alpago)<br />

voci fuori campo: Malandrino e Veronica<br />

in collaborazione con Azienda vitivinicola biologica<br />

Zuffa Marino<br />

prenotazioni: 0542 602207<br />

iat@comune.imola.bo.it<br />

(max 70 persone - a pagamento)<br />

MARTEDÌ 18<br />

ore 20-23 - laboratorio<br />

Prestige Catering & Banqueting <strong>di</strong> Marchionni<br />

LE SCULTURE DI FRUTTA<br />

decorazioni per piatti da portata, animali <strong>di</strong> frutta e<br />

torte a tema con lo chef Alessandro Marchionni<br />

prenotazioni: 0542 640703 - interno 61 fi no al 14<br />

novembre (min. 20 partecipanti)<br />

ore 18 - incontro<br />

Biblioteca Comunale<br />

ELISIR DI BELLEZZA<br />

parlando <strong>di</strong> cibo e salute con Michele Mirabella,<br />

conduttore del programma televisivo Elisir<br />

baccanale 2008.indd 28 27/10/2008 8.28.48


2008 29<br />

ore 21 - incontro<br />

Biblioteca Comunale<br />

LA CUCINA ESTETICA<br />

DI GUALTIERO MARCHESI<br />

il famoso chef tratteggia la sua idea <strong>di</strong> estetica<br />

gastronomica e racconta il suo libro<br />

LA TAVOLA IMBANDITA,<br />

STORIA ESTETICA DELLA CUCINA<br />

Partecipa Massimo Montanari<br />

MERCOLEDÌ 19<br />

ore 16-19 - laboratorio<br />

Prestige Catering & Banqueting <strong>di</strong> Marchionni<br />

LA DECORAZIONE PASTICCERA<br />

realizzazione <strong>di</strong> torte e decori con lo chef Alessandro<br />

Marchionni<br />

prenotazioni: 0542 640703 - interno 61 fi no al 16<br />

novembre (min. 20 partecipanti)<br />

ore 21 - conversazione<br />

Biblioteca Comunale<br />

“AMO IL <strong>BELLO</strong> ED IL BUONO<br />

OVUNQUE SI TROVINO”<br />

con Alberto Capatti (Università <strong>di</strong> Pollenzo) e<br />

Massimo Montanari<br />

in collaborazione con Casa Artusi <strong>di</strong> Forlimpopoli<br />

letture <strong>di</strong> Alfonso Cuccurullo<br />

GIOVEDÌ 20<br />

ore 21 - conversazione e musica<br />

Biblioteca Comunale<br />

I BANCHETTI RINASCIMENTALI:<br />

LO SPETTACOLO DEL CIBO<br />

i fasti alle corti quattrocentesche raccontati da<br />

Daniele Seragnoli (Università <strong>di</strong> Ferrara) e Massimo<br />

Montanari<br />

interventi musicali del Siderum Pulvis Ensemble<br />

ore 21 - proiezione<br />

Centro per la comunicazione e l’au<strong>di</strong>ovisivo<br />

La Palazzina<br />

ALLA RICERCA DEL GRANDE FIUME<br />

documentario <strong>di</strong> Dario Leone (Italia, 2008)<br />

a cura del Centro La Palazzina in collaborazione<br />

con Slow Food<br />

VENERDÌ 21<br />

ore 18 - conversazione e immagini<br />

Archivio <strong>di</strong> Stato<br />

NON SOLO CIBO: IL PIACERE<br />

DEGLI OCCHI NELLA MISE EN TABLE.<br />

VIAGGIO NEL TEMPO<br />

E NEI DOCUMENTI<br />

con Liliana Vivoli (Archivio <strong>di</strong> Stato Sezione <strong>di</strong><br />

<strong>Imola</strong>)<br />

ore 21 - spettacolo<br />

Palazzo Tozzoni<br />

QUANDO IL CIBO CALCA LA SCENA<br />

narrazione teatrale con Giorgio Barlotti, Lucia<br />

Ricalzone e gli attori de Il Piccolo <strong>di</strong> <strong>Imola</strong><br />

ore 21 - presentazione libro<br />

Biblioteca Comunale<br />

AN<strong>DA</strong>R PER MULINI<br />

<strong>di</strong> Venerio Montevecchi<br />

a cura <strong>di</strong> Bacchilega e<strong>di</strong>tore<br />

partecipa Valter Galavotti<br />

SABATO 22<br />

ore 9-18 - mostra mercato<br />

Galleria del centro citta<strong>di</strong>no<br />

COS’ANTICHE<br />

ore 17 - conversazione e immagini<br />

Palazzo Tozzoni<br />

CIBIAMOCI D’ARTE.<br />

LA CENA DI EMMAUS<br />

le immagini più significative dell’iconografia<br />

cristiana dal Me<strong>di</strong>oevo ad oggi<br />

con Matteo Bacci e Francesca Gran<strong>di</strong><br />

ore 17-19 - letture e spettacoli<br />

Centro commerciale Leonardo<br />

CIBO E TEATRO<br />

narrazioni e spettacoli de<strong>di</strong>cati all’amore per il<br />

cibo, a cura <strong>di</strong> Centro Leonardo<br />

ore 21 - incontro<br />

Biblioteca Comunale<br />

UNA DIETA <strong>DA</strong> CAMPIONI<br />

con Eugenio del Toma (Università <strong>di</strong> Roma e<br />

Siena) e Carlotta Giovannini.<br />

Intervista Paolo Bernar<strong>di</strong>, vice <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> ‘sabato<br />

sera’<br />

DOMENICA 23<br />

ore 9-18 - mostra mercato<br />

Galleria del centro citta<strong>di</strong>no<br />

COS’ANTICHE<br />

ore 10 - incontro con degustazione<br />

Biblioteca comunale<br />

CULTURA ED ESTETICA<br />

DEL TÈ IN CINA<br />

l’arte del tè Gongfu<br />

con Livio Zanini (Università <strong>di</strong> Venezia)<br />

in collaborazione con Associazione italiana cultura<br />

del tè e Chaiman<strong>di</strong>r tè bio dal mondo<br />

ore 14-19 - degustazione - a pagamento<br />

Piazza Gramsci<br />

LA CASETTA<br />

DEL CONSORZIO<br />

DELLE BUONE IDEE<br />

SELENELLA<br />

patatine e crocchette<br />

nell’ambito delle iniziative per l’Anno Internazionale<br />

della Patata<br />

ore 15-18 - incontro con degustazione<br />

Chiostro <strong>di</strong> Santa Maria in Regola (g.c.)<br />

VITE E OLIVO<br />

BELLEZZE MEDITERRANEE<br />

presentazione e degustazione <strong>di</strong> oli e vini delle<br />

Vigne Scarabelli e Vigne del Rapace<br />

a cura dell’Istituto Tecnico Agrario Scarabelli -<br />

I.I.S. Scarabelli-Ghini<br />

I degustazione ore 15-16;<br />

II degustazione ore 17.30-18.30<br />

su prenotazione: 0542 010797 Sinettica (max 30<br />

persone per degustazione)<br />

ore 17 - conversazione<br />

Palazzo Tozzoni<br />

SPLENDIDISSIMA MENSA:<br />

L’ARTE DELLA TAVOLA IMBANDITA<br />

con Paola Goretti (Libera Università delle Arti<br />

<strong>di</strong> Bologna)<br />

ore 17-19 - letture e spettacoli<br />

Centro commerciale Leonardo<br />

CIBO E TEATRO<br />

narrazioni e spettacoli de<strong>di</strong>cati all’amore per il<br />

cibo<br />

a cura <strong>di</strong> Centro Leonardo<br />

ore 18 - premiazione<br />

Biblioteca Comunale<br />

IL GARGANELLO D’ORO<br />

il Sindaco <strong>di</strong> <strong>Imola</strong> Daniele Manca e l’Assessore<br />

alla cultura Valter Galavotti<br />

consegnano il premio “Garganello d’oro” per<br />

la promozione della cultura del cibo a Massimo<br />

Montanari<br />

ore 20 - degustazione e musica<br />

Circolo Sersanti<br />

<strong>BELLO</strong> <strong>DA</strong> SENTIRE<br />

una serata eno-au<strong>di</strong>o-gastronomica<br />

con lo chef Paolo Teverini e l’Associazione Au<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong>...vino<br />

con la partecipazione <strong>di</strong> Coltellerie Berti e la<br />

collaborazione <strong>di</strong> Enoteca Le Lune<br />

prenotazioni: 0542 602207<br />

iat@comune.imola.bo.it<br />

(max 70 persone - a pagamento)<br />

MOSTRE<br />

Giorno <strong>di</strong> chiusura <strong>di</strong> tutte le mostre: lunedì<br />

Museo <strong>di</strong> San Domenico<br />

dall’8 al 23 novembre<br />

CENE-RE.<br />

IL <strong>BELLO</strong> DI CIÒ CHE RESTA<br />

<strong>di</strong> Joan Crous<br />

inaugurazione: sabato 8 novembre ore 18<br />

orari: mar-ven ore 16-19,<br />

sab-dom ore 10-12/15-19<br />

Biblioteca Comunale<br />

dall’8 al 23 novembre<br />

LE PENTOLE DI ME<strong>DA</strong>GLIANI.<br />

CULTURA IN CUCINA <strong>DA</strong>L 1860<br />

a cura <strong>di</strong> Alberghiera Medagliani<br />

e Alberto Capatti<br />

orari: mar-ven 9-13 e 15-18; sabato 9-13<br />

Bocciofi la Imolese<br />

Nuova saletta espositiva<br />

dall’8 al 23 novembre<br />

ARTE A TAVOLA<br />

a cura del Circolo Culturale Amici dell’Arte<br />

MOSTRA MERCATO DEI LIBRI<br />

DI CUCINA<br />

a cura dell’Associazione <strong>di</strong> promozione culturale,<br />

turistica e <strong>di</strong> ricerca Primola<br />

orari: lun-ven 15-18, sab-dom 9-12 e 15-18<br />

inaugurazione delle due mostre:<br />

sabato 8 novembre, ore 17<br />

Palazzo Tozzoni<br />

dal 9 al 23 novembre<br />

<strong>BELLO</strong> <strong>DA</strong> <strong>MANGIARE</strong>. FOTOGRAFARE<br />

IL CIBO: STORIA, TECNICA, IMMAGINI<br />

fotografi e <strong>di</strong> Patrizia Pulga e Medardo Pedrini<br />

orari: mar-ven ore 16-19,<br />

sab-dom ore 10-12/15-19<br />

Galleria del Risorgimento<br />

dal 9 al 23 novembre<br />

RIFIORÌ IL <strong>BELLO</strong>. MOMENTI<br />

DEL <strong>BELLO</strong> A TAVOLA:<br />

AMBIENTAZIONI E DECORI<br />

a cura dei Fioristi Ascom<br />

inaugurazione: domenica 9 ore 10.30<br />

orari: mar-ven ore 16-19,<br />

sab-dom ore 10-12/15-19<br />

<strong>DA</strong> VISITARE INOLTRE<br />

Casa Piani<br />

dall’11 novembre 2008 al 20 febbraio 2009<br />

MINI-<strong>DA</strong>RWIN ALLE GALÀPAGOS.<br />

L’EVOLUZIONE SPIEGATA AI BAMBINI<br />

a cura <strong>di</strong>: SISSA Me<strong>di</strong>alab, Trieste<br />

orari: mar-ven 9.30-12.30 e 15-18 sab 9.30-12.30<br />

Centro Polivalente Gianni Isola<br />

dal 7 novembre 2008 al 7 gennaio 2009<br />

DOMENICO MINGANTI<br />

UNA VOCAZIONE POETICA<br />

Disegni-sculture-ceramiche<br />

a cura <strong>di</strong> Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> <strong>Imola</strong> e<br />

Giovanni Asioli Martini<br />

orari: mar-ven 10-12, sab-dom 10-12 e 16-19<br />

Sala Miceti<br />

dal 1° novembre 2008 all’11 gennaio 2009<br />

NEI SECOLI FEDELE.<br />

LA STORIA DELL’ARMA<br />

DEI CARABINIERI<br />

a cura dell’Associazione Veicoli Storici Militari<br />

Emilia Romagna<br />

orari: gio-dom 10-12.30 e 15.30-18.30<br />

Salannunziata<br />

dal 25 ottobre 2008 al 4 gennaio 2009<br />

È GIÀ IERI<br />

<strong>di</strong> Tonino Dal Re<br />

orari: mar-ven 16-18; sab-dom 10-12 e 15-19 chiuso:<br />

1 novembre, 25 e 26 <strong>di</strong>cembre, 1 gennaio<br />

programma<br />

baccanale 2008.indd 29 27/10/2008 8.28.48


30<br />

programma<br />

PER I PICCOLI<br />

SABATO 8<br />

ore 10.30-12 - mini-laboratorio<br />

Casa Piani<br />

UNA BELLA TAVOLA<br />

oggetti <strong>di</strong> decoro per apparecchiare la tavola delle<br />

feste<br />

a cura <strong>di</strong> Arciragazzi<br />

prenotazioni: 0542 602630 a partire dal 30 ottobre -<br />

per bambini dai 4 ai 7 anni con i genitori<br />

ore 15.30 - laboratorio<br />

Libreria e<strong>di</strong>cola Giuliana<br />

BELLE <strong>DA</strong>… RACCONTARE<br />

le favole in cucina<br />

prenotazioni: 0542 28194<br />

libreriagiuliana@interfree.it<br />

per bambini dai 4 agli 8 anni<br />

ore 16 - laboratorio<br />

Biblioteca <strong>di</strong> Ponticelli<br />

FANTASIA IN TAVOLA<br />

decorazione <strong>di</strong> un elegante piatto <strong>di</strong> vetro<br />

con Maria Pia Montevecchi<br />

prenotazioni: 0542 684766 - max 15 partecipanti<br />

per bambini dai 7 anni<br />

ore 18 - lettura animata<br />

GiùGiù - Libreria dei Ragazzi<br />

LA BELLEZZA DEL RE<br />

E ALTRE STORIE<br />

prenotazioni: 0542 21949<br />

libreriagiugiu@mac.com<br />

per bambini dai 4 ai 12 anni<br />

DOMENICA 9<br />

ore 15.30 - laboratorio<br />

Libreria e<strong>di</strong>cola Giuliana<br />

BELLE <strong>DA</strong>… RACCONTARE<br />

le favole in cucina<br />

prenotazioni: 0542 28194<br />

libreriagiuliana@interfree.it<br />

per bambini dai 4 agli 8 anni<br />

ore 18 - lettura animata<br />

GiùGiù - Libreria dei Ragazzi<br />

UCCI UCCI SENTO ODOR…<br />

prenotazioni: 0542 21949<br />

libreriagiugiu@mac.com<br />

per bambini dai 2 ai 10 anni<br />

MARTEDÌ 11<br />

ore 15-16.30 e 17-18.30 - laboratorio - a pagamento<br />

Casa Piani<br />

PIATTI VESTITI A FESTA<br />

un piatto decorato a decoupage da mettere in tavola<br />

nelle occasioni speciali<br />

prenotazioni: 0542 602630 a partire dal 30 ottobre -<br />

per bambini dai 6 ai 14 anni<br />

GIOVEDÌ 13<br />

ore 14.30-16.30 - laboratorio<br />

Biblioteca <strong>di</strong> Sesto Imolese<br />

LA BELLA TAVOLA<br />

creazione <strong>di</strong> segnaposti con elementi naturali<br />

in collaborazione con il Centro Giovanile e Monica<br />

Lan<strong>di</strong>ni<br />

prenotazioni: 0542 276121 - max 10 partecipanti<br />

per bambini dai 6 ai 14 anni<br />

ore 15-16.30 e ore 17-18.30 - laboratorio - a pagamento<br />

Casa Piani<br />

BUONO <strong>DA</strong> NON <strong>MANGIARE</strong><br />

piatti prelibati creati con la tecnica della vetrofusione<br />

e un orologio che scan<strong>di</strong>sce le ore con l’immagine<br />

dei pasti<br />

Laboratorio del vetro condotto da Joan Crous<br />

prenotazioni: 0542 602630 a partire dal 30 ottobre -<br />

per bambini dai 6 ai 14 anni<br />

SABATO 15<br />

ore 10.30-12 - mini-laboratorio<br />

Casa Piani<br />

COSA BOLLE IN PENTOLA?<br />

cibi immangiabili… ma artistici <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse forme e<br />

colori<br />

a cura <strong>di</strong> Arciragazzi<br />

prenotazioni: 0542 602630 a partire dal 30 ottobre -<br />

per bambini dai 4 ai 7 anni con i genitori<br />

ore 15.30 - laboratorio<br />

Libreria e<strong>di</strong>cola Giuliana<br />

STELLINE AL LATTE…<br />

E LA SCIENZA IN CUCINA<br />

storie ed esperimenti semplici e <strong>di</strong>vertenti<br />

prenotazioni: 0542 28194<br />

libreriagiuliana@interfree.it<br />

per bambini dai 4 agli 8 anni<br />

ore 16 - laboratorio<br />

Biblioteca <strong>di</strong> Ponticelli<br />

FANTASIA IN TAVOLA<br />

decorazione <strong>di</strong> un elegante piatto <strong>di</strong> vetro<br />

con Maria Pia Montevecchi<br />

prenotazioni: 0542 684766 - max 15 partecipanti<br />

per bambini dai 7 anni<br />

ore 18 - lettura animata<br />

GiùGiù - Libreria dei Ragazzi<br />

OOMPA LOOMPA E CIOCCOLATO<br />

liberamente ispirata a La Fabbrica <strong>di</strong> Cioccolato<br />

prenotazioni: 0542 21949<br />

libreriagiugiu@mac.com<br />

per bambini dai 6 ai 12 anni<br />

DOMENICA 16<br />

ore 15.30 - laboratorio<br />

Libreria e<strong>di</strong>cola Giuliana<br />

STELLINE AL LATTE...<br />

E LA SCIENZA IN CUCINA<br />

storie ed esperimenti semplici e <strong>di</strong>vertenti<br />

prenotazioni: 0542 28194<br />

libreriagiuliana@interfree.it<br />

per bambini dai 4 agli 8 anni<br />

ore 16 - spettacolo - a pagamento<br />

Teatro comunale dell’Osservanza<br />

CIBI FANTASTICI<br />

con la Compagnia teatrale Stilema<br />

per la rassegna <strong>di</strong> teatro per bambini<br />

STORIE <strong>DA</strong> PALCOSCENICO<br />

a cura dell’Associazione Amici della Scuola San Giovanni<br />

Bosco in collaborazione con Teatro comunale<br />

<strong>di</strong> <strong>Imola</strong> e Assessorato alla cultura<br />

ore 18 - lettura animata<br />

GiùGiù - Libreria dei Ragazzi<br />

LE FAVOLE DI ESOPO<br />

prenotazioni: 0542 21949<br />

libreriagiugiu@mac.com<br />

per bambini dai 4 ai 10 anni<br />

MARTEDÌ 18<br />

ore 15-16.30 e ore 17-18.30 - laboratorio - a pagamento<br />

Casa Piani<br />

BUONO <strong>DA</strong> NON <strong>MANGIARE</strong><br />

piatti prelibati creati con la tecnica della vetrofusione<br />

e un orologio che scan<strong>di</strong>sce le ore con l’immagine<br />

dei pasti<br />

Laboratorio del vetro condotto da Joan Crous<br />

prenotazioni: 0542 602630 a partire dal 30 ottobre -<br />

per bambini dai 6 ai 14 anni<br />

GIOVEDÌ 20<br />

ore 14.30-16.30 - laboratorio<br />

Biblioteca <strong>di</strong> Sesto Imolese<br />

LA BELLA TAVOLA<br />

creazione <strong>di</strong> un centrotavola con elementi naturali<br />

in collaborazione con il Centro Giovanile e Monica<br />

Lan<strong>di</strong>ni<br />

prenotazioni: 0542 276121 - max 10 partecipanti<br />

per bambini dai 6 ai 14 anni<br />

ore 15-16.30 e ore 17-18.30 - laboratorio - a pagamento<br />

Casa Piani<br />

BUONO <strong>DA</strong> NON <strong>MANGIARE</strong><br />

piatti prelibati creati con la tecnica della vetrofusione<br />

e un orologio che scan<strong>di</strong>sce le ore con l’immagine<br />

dei pasti<br />

Laboratorio del vetro condotto da Joan Crous<br />

prenotazioni: 0542 602630 a partire dal 30 ottobre -<br />

per bambini dai 6 ai 14 anni<br />

SABATO 22<br />

ore 10.30 - narrazione<br />

Casa Piani<br />

NUVOLE COTTE<br />

il viaggio <strong>di</strong> due bambini alla ricerca del posto dove<br />

nascono le nuvole con una micro-scenografi a fatta <strong>di</strong><br />

pentole, fornelli, verdure, latte, pane ed una gustosa<br />

sorpresa fi nale da assaporare!<br />

con Elena Musti - Associazione culturale Voceallaterra<br />

prenotazioni: 0542 602630 a partire dal 30 ottobre -<br />

per bambini dai 3 ai 7 anni<br />

ore 15.30 - laboratorio<br />

Libreria e<strong>di</strong>cola Giuliana<br />

FACCIATON<strong>DA</strong> E… SPETTINATA<br />

E ALTRE DECORAZIONI<br />

prenotazioni: 0542 28194<br />

libreriagiuliana@interfree.it<br />

per bambini dai 4 ai 10 anni<br />

ore 18 - favola in musica<br />

GiùGiù - Libreria dei Ragazzi<br />

HANSEL E GRETEL<br />

in collaborazione con Associazione Musicale Laurentiana<br />

ingresso libero - spettacolo per tutti<br />

baccanale<br />

DOMENICA 23<br />

ore 15.30 - laboratorio<br />

Libreria e<strong>di</strong>cola Giuliana<br />

FACCIATON<strong>DA</strong> E… SPETTINATA<br />

E ALTRE DECORAZIONI<br />

prenotazioni: 0542 28194<br />

libreriagiuliana@interfree.it<br />

per bambini dai 4 ai 10 anni<br />

ore 18 - lettura animata<br />

GiùGiù - Libreria dei Ragazzi<br />

ATTENTI AL LUPO DELLE FIABE!<br />

prenotazioni: 0542 21949<br />

libreriagiugiu@mac.com<br />

per bambini dai 2 agli 8 anni<br />

ANIMAZIONI<br />

DOMENICA 9<br />

ore 16<br />

Piazza Gramsci<br />

Spettacolo itinerante<br />

IL COMPANATICO<br />

DEL CONTADIN TOSCO<br />

a cura <strong>di</strong> Associazione Cantiere Ikrea<br />

ore 16.30<br />

Piazza Caduti per la Libertà<br />

Statua vivente<br />

LO CHEF<br />

a cura <strong>di</strong> T&T Spettacoli<br />

ore 17.30<br />

Piazzetta del tempo libero<br />

Sinfonia <strong>di</strong> bolle <strong>di</strong> sapone<br />

BUBBLE SUITE<br />

con Varjnia<br />

a cura <strong>di</strong> Associazione L’Orma del Leone<br />

SABATO 15<br />

ore 16<br />

Piazza Caduti per la Libertà<br />

Statua vivente<br />

LE GARÇON<br />

a cura <strong>di</strong> T&T Spettacoli<br />

ore 17<br />

Piazza dell’Ulivo<br />

Teatro per bambini<br />

È PRONTO! A TAVOLA!<br />

a cura del Teatro del Buratto<br />

ore 18.30<br />

Piazza Gramsci<br />

Spettacolo <strong>di</strong> fuoco ed effetti luminosi<br />

LE BACCANTI<br />

a cura <strong>di</strong> T&T Spettacoli<br />

DOMENICA 16<br />

ore 16<br />

Piazza Gramsci<br />

Spettacolo a sorpresa<br />

QUALCOSA DI PERICOLOSO…<br />

<strong>di</strong> e con Gigi Capone<br />

a cura <strong>di</strong> Materiaviva Performance<br />

ore 17.30<br />

Piazza Gramsci<br />

Teatro semiserio<br />

A CENA CON...<br />

a cura <strong>di</strong> Associazione Antropologia Cosmoartistica<br />

SABATO 22<br />

ore 16<br />

Piazza Gramsci<br />

Teatro semiserio<br />

DIVIN…ARTE.<br />

LO SPIRITO DEL CIBO E DEL VINO<br />

a cura <strong>di</strong> Associazione Antropologia Cosmoartistica<br />

ore 18<br />

Piazza Gramsci<br />

Acrobatica aerea<br />

VITA<br />

a cura <strong>di</strong> Sinakt - Circo teatro danza<br />

DOMENICA 23<br />

ore 16<br />

Piazza Gramsci<br />

Spettacolo itinerante<br />

MEGLIO UN UOVO OGGI...<br />

clownerie, magia, acrobatica, giocoleria su trampoli<br />

con gli Stelten Flight<br />

a cura <strong>di</strong> Associazione culturale Terzostu<strong>di</strong>o<br />

baccanale 2008.indd 30 27/10/2008 8.28.48


2008 31<br />

ore 17.30<br />

Piazza Gramsci<br />

Burattini in baracca<br />

PINOLO<br />

burattini in baracca<br />

<strong>di</strong> e con Italo Pecoretti<br />

a cura <strong>di</strong> T&T Spettacoli<br />

ore 19<br />

Piazza Gramsci<br />

GRANDE SPETTACOLO FINALE<br />

DI LUCI E DI FUOCHI<br />

a cura <strong>di</strong> La casa dei fuochi<br />

INIZIATIVE COLLATERALI<br />

venerdì 7 novembre, dalle ore 20<br />

Via Appia, 41/45<br />

Ristorante Enoteca Le Magie <strong>di</strong> Bacco<br />

VINI ALSAZIANI A CONFRONTO<br />

CON GLI AUTOCTONI ITALIANI<br />

con primi piatti della nostra tra<strong>di</strong>zione<br />

prezzo: euro 20,00<br />

prenotazione obbligatoria<br />

da sabato 8 a domenica 23 novembre<br />

Via Appia, 81/82<br />

Osteria del Piolo<br />

ESPOSIZIONE DI OPERE IN RAME<br />

DI <strong>DA</strong>NIELE SERRANTONI<br />

da sabato 8 a domenica 23 novembre<br />

Via Cairoli<br />

Rosticceria Sapori dal Mondo<br />

MENU INTERNAZIONALI: AFRICA,<br />

EUROPA, ASIA E AMERICA<br />

con menu fi sso e menu a degustazione<br />

apertura straor<strong>di</strong>naria pomeri<strong>di</strong>ana sabato e domenica<br />

pomeriggio ore 15-22<br />

da sabato 8 a domenica 23 novembre<br />

Via Aldrovan<strong>di</strong>, 15<br />

Ristorante Flò<br />

ESPOSIZIONE DI PRODOTTI MOLISANI<br />

con possibilità <strong>di</strong> acquisto nei giorni 8, 15, 22 novembre<br />

MENU MOLISANO<br />

prezzo: euro 35,00 o 25,00 bevande escluse<br />

sabato 8 novembre, dalle ore 16<br />

Via Monte del Re, 43 - Dozza<br />

su prenotazione <strong>di</strong>sponibile per tutta la durata del<br />

Baccanale<br />

Enoteca Ristorante Monte del Re<br />

DEGUSTAZIONE DI SALUMI, VINI,<br />

FORMAGGI E PANE<br />

DI PRODUZIONE PROPRIA<br />

prezzo: euro 25,00<br />

sabato 8-15-22 e domenica 9-16-23 novembre<br />

ore 15-22<br />

Portico antistante Cinema Centrale<br />

STAND DEI VOLONTARI DELL’ENPA<br />

ENTE NAZIONALE PROTEZIONE<br />

ANIMALI<br />

con <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> gadget e materiale informativo<br />

sabato 8-15-22 e domenica 9-16-23 novembre<br />

ore 15-21<br />

Via Mazzini, 31<br />

Caffè delle donne<br />

DEGUSTAZIONE DI SPECIALITÀ<br />

ALLA GRIGLIA, PANE TOSCANO<br />

E PIADINA ROMAGNOLA<br />

prezzo: a partire da euro 3,00<br />

sabato 8 e domenica 9 novembre, ore 8.30-19<br />

Via Emilia angolo Via XX Settembre<br />

PRIMO, SECONDO, DOLCE E… CAFFÈ<br />

degustazione <strong>di</strong> caffè a cura <strong>di</strong> Torrefazione Caffè<br />

Gourmet a offerta libera a favore dell’Ageop ricerca<br />

domenica 9 novembre, ore 19.30<br />

Via Ugo La Malfa, 5<br />

Prestige - Caffetteria Tavola calda <strong>di</strong> Marchionni<br />

SERATA A TEMA. VECCHIE TRADIZIONI<br />

RIPROPOSTE IN TEMPI MODERNI<br />

con il piano bar <strong>di</strong> Davide Lazzarini<br />

prezzo: euro 25,00<br />

domenica 9 novembre, ore 17<br />

Via Appia, 53/55<br />

Casa della sposa<br />

SFILATA DI MO<strong>DA</strong>: ABITI <strong>DA</strong> SPOSA,<br />

<strong>DA</strong> CERIMONIA, ACCESSORI<br />

con la partecipazione <strong>di</strong> Vini Scarabelli e Vini del<br />

Rapace<br />

domenica 9 e domenica 16 a partire dalle ore 15<br />

portico del Centro citta<strong>di</strong>no lato Via Emilia<br />

STAND DELL’ASSOCIAZIONE<br />

INSIEME PER UN FUTURO MIGLIORE<br />

con <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materiale informativo e del nuovo<br />

ricettario bielorusso<br />

assaggi <strong>di</strong> zucchero fi lato<br />

domenica 9 novembre, dalle ore 19.30<br />

Via Appia, 41/45<br />

Ristorante Enoteca Le Magie <strong>di</strong> Bacco<br />

IL SANGIOVESE. DEGUSTAZIONE<br />

DEI NOSTRI MIGLIORI VINI<br />

con salumi <strong>di</strong> mora romagnola<br />

prezzo: euro 20,00<br />

prenotazione obbligatoria<br />

domenica 9-16-23 novembre, ore 15.30-19<br />

Piazza Gramsci, 17<br />

Erboristeria aromatica ed offi cinale<br />

DEGUSTAZIONE GRATUITA DI VARI TIPI<br />

DI TISANE, LIQUORI, BISCOTTI, MIELE E<br />

SNACK SALATI<br />

DISTRIBUZIONE OMAGGIO<br />

DI CAMPIONI DI COSMETICI,<br />

DI TÈ E TISANE AROMATIZZATE<br />

domenica 9-16-23 novembre, ore 15.30-19<br />

Vicolo Stagni, 2<br />

Erboristeria dott. Cassani<br />

ASSAGGI GRATUITI DI INFUSI,<br />

DI FRUTTA, TÈ, TISANE<br />

DISTRIBUZIONE DI CAMPIONATURA<br />

DI PRODOTTI SALUTISTICI<br />

martedì 11 e 18 novembre, dalle ore 20.30<br />

Via Linaro, 3<br />

Enoteca ristorante Toddy<br />

I MENU DEGUSTAZIONE TRADIZIONALI<br />

prezzo: euro 25,00<br />

mercoledì 12 e mercoledì 19 novembre<br />

dalle ore 20.30<br />

Via Linaro, 3<br />

Enoteca ristorante Toddy<br />

MENU <strong>DA</strong>L MONDO:<br />

IL GIAPPONE E LA GERMANIA<br />

prezzo: euro 32,00 il Giappone<br />

euro 40,00 la Germania<br />

venerdì 14 novembre, ore 20<br />

Via Ugo La Malfa, 5<br />

Prestige - Caffetteria Tavola calda <strong>di</strong> Marchionni<br />

SERATA A TEMA. IL CIOCCOLATO<br />

con il piano bar <strong>di</strong> Davide Lazzarini<br />

prezzo: euro 25,00<br />

venerdì 14 novembre, dalle ore 20<br />

Via Appia, 41/45<br />

Ristorante Enoteca Le Magie <strong>di</strong> Bacco<br />

SAUTERNES, PASSITI<br />

DELL’EMILIA-ROMAGNA<br />

con formaggi dal mondo<br />

prezzo: euro 20,00<br />

prenotazione obbligatoria<br />

venerdì 14 novembre, ore 21<br />

Via Orsini, 35<br />

Chaiman<strong>di</strong>r tè bio dal mondo<br />

A OGNI TÈ LA SUA TEIERA<br />

incontro sull’arte <strong>di</strong> fare e servire il tè<br />

con degustazione <strong>di</strong> infusi rilassanti e pasticceria<br />

prezzo: euro 28,00<br />

solo su prenotazione tel. 0542 27950<br />

info@chaiman<strong>di</strong>r.com (max 20 partecipanti)<br />

domenica 16 e 23 novembre, ore 15.30-19<br />

Via Appia, 13<br />

Bottega del mondo - portico Galleria dl Risorgimento<br />

LA VIA DELL’ORO<br />

il miele è un tesoro, la sua genuinità un orgoglio<br />

a cura dei volontari della Bottega del mondo e<br />

dell’Associazione San Cassiano<br />

allestimento della vetrina e degustazione <strong>di</strong> mieli,<br />

miele e frutta, prodotti a base <strong>di</strong> miele<br />

domenica 16 novembre, dalle ore 19.30<br />

Via Appia, 41/45<br />

Ristorante Enoteca Le Magie <strong>di</strong> Bacco<br />

LA PASSIONE PER LA GASTRONOMIA E I<br />

VINI…<br />

le Eccellenze per Le Magie <strong>di</strong> Bacco<br />

prezzo: euro 25,00<br />

Prenotazione obbligatoria<br />

venerdì 21 novembre dalle ore 20<br />

Via Ugo La Malfa, 5<br />

Prestige - Caffetteria Tavola calda <strong>di</strong> Marchionni<br />

SERATA A TEMA. LA PATATA<br />

con il piano bar <strong>di</strong> Davide Lazzarini<br />

prezzo: euro 25,00<br />

SCUOLE DI CUCINA<br />

È in<strong>di</strong>spensabile la prenotazione presso gli organizzatori<br />

dei corsi: Bocciofi la Imolese - Ristorante San Domenico<br />

- Locanda Solarola - Ristorante Monte del Re<br />

- Ristorante Nal<strong>di</strong> - Trattoria Fita - Bioagriturismo<br />

Vinea Regum - Enoteca Ristorante Toddy<br />

RISTORANTI<br />

Durante il Baccanale i ristoranti propongono un menu a<br />

tema con piatti originali o della tra<strong>di</strong>zione locale.<br />

Per i menu completi: www.baccanaleimola.it<br />

e <strong>Imola</strong> Notizie speciale Baccanale.<br />

RINGRAZIAMENTI<br />

Si ringraziano Cooperativa C.T.I., Osteria Da Noi,<br />

Ristorante Nal<strong>di</strong>, Prestige Catering & Banqueting <strong>di</strong><br />

Marchionni, Bar Colonne, Master Storia e Cultura<br />

dell’Alimentazione (Università <strong>di</strong> Bologna), tutti i<br />

Servizi comunali per la loro preziosa collaborazione, i<br />

Comuni del Circondario Imolese, gli sponsor, gli enti,<br />

le associazioni, le aziende, i commercianti e i privati<br />

citta<strong>di</strong>ni che con la loro <strong>di</strong>sponibilità hanno contribuito<br />

a vario titolo alla realizzazione della manifestazione.<br />

INFORMAZIONI<br />

Ideazione:<br />

Valter Galavotti, Massimo Montanari<br />

Coor<strong>di</strong>namento e organizzazione:<br />

Servizio Attività Culturali - Uffi cio Cultura<br />

Franca Bassi, Enrica Dall’Aglio, Li<strong>di</strong>a Mastroianni,<br />

Silvia Reggiani<br />

Piazza Gramsci 21 - Tel. 0542 602427/602428<br />

fax 0542 602566 - uffi cio.cultura@comune.imola.bo.it<br />

Uffi cio IAT (informazione accoglienza turistica)<br />

Galleria del Centro Citta<strong>di</strong>no - Via Emilia 135<br />

Tel. 0542 602207 fax 0542 602141<br />

iat@comune.imola.bo.it<br />

Uffi cio stampa: Vinicio Dall’Ara<br />

Te. 0542 602240 - dallara.v@comune.imola.bo.it<br />

Hanno collaborato: Chiara Baroncini, Mila Mazzacurati,<br />

Francesca Padovani, Clau<strong>di</strong>o Poggi, Gabriele Triossi,<br />

Sara Turricchia.<br />

programma<br />

baccanale 2008.indd 31 27/10/2008 8.28.48


32<br />

la mappa<br />

La mappa presenta le se<strong>di</strong> degli eventi<br />

baccanale<br />

I luoghi del Baccanale<br />

�<br />

��<br />

�������<br />

��������<br />

������<br />

�<br />

��<br />

�<br />

��<br />

�<br />

�����<br />

���������<br />

�<br />

��<br />

��������������<br />

�������������<br />

������������<br />

������������<br />

�������������������������������������<br />

������������<br />

1. Antica Farmacia comunale Santa Maria della Scaletta - via Emilia 95<br />

2. Archivio <strong>di</strong> Stato - via Ver<strong>di</strong> 6<br />

3. Biblioteca comunale - via Emilia 80<br />

4. Bocciofi la imolese - via Saffi 50/a<br />

5. C.I.R.Co.L.I. - via Orsini 13<br />

6. Casa Piani - via Emilia 88<br />

7. Centro commerciale Leonardo - viale Amendola 129<br />

8. Centro per la comunicazione e l’au<strong>di</strong>ovisivo La Palazzina -<br />

via Quaini 14<br />

9. Centro polivalente “Gianni Isola” - piazza Matteotti 4<br />

10. Centro sociale “Tiro a segno” - via Tiro a segno 2<br />

11. Chiostro <strong>di</strong> Santa Maria in Regola - via Morelli 8<br />

12. Cinema Cappuccini - via Villa Clelia 12<br />

13. Circolo Sersanti - piazza Matteotti 8<br />

14. Farmacia comunale Cavour - via Cavour 1/a<br />

15. Galleria del centro citta<strong>di</strong>no - via Emilia 147<br />

16. Galleria del Risorgimento - via Appia 5<br />

17. GiùGiù Libreria dei ragazzi - via Emilia 223<br />

18. Hostaria 900 - viale Dante 20<br />

19. Libreria e<strong>di</strong>cola Giuliana - via Emilia 240/a<br />

20. Museo <strong>di</strong> San Domenico - via Sacchi 4<br />

21. Museo “G. Bucci” della Cooperativa Ceramica d’<strong>Imola</strong> -<br />

via Vittorio Veneto 13<br />

22. Oratorio <strong>di</strong> San Rocco - via Valverde<br />

��<br />

���������������������������������������<br />

���������������������������������������<br />

�����������������������������������������<br />

�����������������������������������������<br />

�������������������������������������<br />

��������������������������������������������<br />

���������������������������������������<br />

��������������������������������������������<br />

������������������<br />

�����������������������������������������<br />

������������������<br />

� �� � � �� �� � � � � �<br />

����������������<br />

�<br />

�����������<br />

��������������<br />

�<br />

����������<br />

����������������<br />

�<br />

�����<br />

���������<br />

�<br />

�<br />

��<br />

��<br />

����������<br />

�<br />

��<br />

�<br />

��<br />

�<br />

��������������<br />

��<br />

������<br />

�<br />

��<br />

���������� ���<br />

����������<br />

������������� ��<br />

��<br />

Se<strong>di</strong> degli eventi:<br />

�<br />

��<br />

�<br />

������������������ ������������������<br />

����������<br />

������<br />

�������<br />

�����������<br />

��<br />

�<br />

���������<br />

����������<br />

������<br />

�<br />

23. Osteria del Vicolo Nuovo da Ambra e Rosa - vicolo Codronchi 6<br />

24. Palazzo Marchi - via San Pier Grisologo 38<br />

25. Palazzo Tozzoni - via Garibal<strong>di</strong> 18<br />

26. Palazzo Vespignani - via Garibal<strong>di</strong> 24<br />

27. Piazza Caduti per la Libertà<br />

28. Piazza dell’Ulivo<br />

29. Piazza Gramsci<br />

30. Piazza Matteotti<br />

31. Piazzetta del Tempo libero<br />

32. Prestige Catering & Banqueting <strong>di</strong> Marchionni - via La Malfa 5<br />

33. Ristorante San Domenico - via Sacchi 1<br />

34. Rocca sforzesca - piazzale Giovanni dalle Bande Nere<br />

35. Sala Miceti - piazzale Ragazzi del ’99<br />

36. Salannunziata - via F.lli Ban<strong>di</strong>era 17/a<br />

37. Teatro comunale dell’Osservanza - via Venturini 18<br />

Fuori <strong>Imola</strong><br />

��<br />

��<br />

��<br />

�� ��<br />

��<br />

�������������<br />

��<br />

����������<br />

��<br />

�<br />

��<br />

��������������<br />

�����������<br />

�<br />

�<br />

�����������������<br />

������<br />

���������<br />

��<br />

��<br />

�����������<br />

��<br />

�<br />

��<br />

���������<br />

��������<br />

Biblioteca <strong>di</strong> Ponticelli - via Montanara 250<br />

Biblioteca <strong>di</strong> Sesto Imolese - via San Vitale 125<br />

Villa “La Babina” - Sasso Morelli (via Sasso Morelli 40)<br />

Agriturismo Il Murello - via Fiorentina 3780 - Fiorentina <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Teatro comunale <strong>di</strong> Dozza - via XX Settembre 51<br />

����<br />

��<br />

�<br />

��<br />

����������<br />

����������<br />

�����<br />

������������� �����<br />

baccanale 2008.indd 32 27/10/2008 8.28.51<br />

�<br />

�������������������<br />

������

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!