10.07.2015 Views

scarica PDF - Museo Diffuso della Resistenza

scarica PDF - Museo Diffuso della Resistenza

scarica PDF - Museo Diffuso della Resistenza

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scuoleCittà di TorinoI.T.E.R. (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile)Centro Torino e la sua Culturaa cura del Progetto La Scuola adotta un MonumentoLa Festa <strong>della</strong> Liberazione con le scuole primarie esecondarie di primo gradoTestimonianze di ex internati militariCirca 700.000 militari italiani rifiutarono, dopo l’8 settembre1944, ogni forma di collaborazione con i nazifascisti. Deportatinei lager nazisti, oltre 70.000 pagarono con la vita la loroforma di resistenza.Attività organizzata dall’Associazione Nazionale ex InternatiMilitari, rivolta alle classi terze <strong>della</strong> scuola secondaria diprimo grado, si svolgerà in orario concordato con i docentiche ne faranno richiesta.Testimonianze sulle vicende <strong>della</strong> <strong>Resistenza</strong> a TorinoGli ex partigiani, che si sono costituiti nell’immediatodopoguerra in associazione, offrono una testimonianza deglieventi storici vissuti, rendendosi disponibili nel portare laloro esperienza presso le scuole (classi quinte di scuolaprimaria e terze di scuola secondaria di primo grado) affinchéla memoria storica venga tramandata alle nuove generazioni.Attività organizzata dall’ANPI, per le scuole che ne farannorichiesta, in orario concordato con la classe.L’immagine e l’immaginario. Disegni, emozioni, ricordi diun bambino di cinquant’anni fa. Roma 1942/1946Marcello Cossu aveva sette anni e viveva a Roma quando iniziòl’occupazione nazista. L’autore presenta il volume a bambinie ragazzi e ne regala uno a ogni classe con la videocassettache alle immagini unisce filmati dell’epoca.Attività rivolta alle scuole che ne faranno richiesta.Torino e Piemonte tra guerra e <strong>Resistenza</strong>Gli insegnanti del Centro Torino e la sua Cultura conduconobambini, ragazzi e docenti a conoscere la città attraverso iluoghi più significativi che celebrano la <strong>Resistenza</strong>.dal 24 aprile al 3 maggio (chiuso il 25 aprile)Biblioteca Primo Levi,lunedì ore15.00-19.30; da martedì a venerdì ore 8.15-19.30;sabato ore 10.30-18.30Perché non accada mai più - Libri fascisti per la scuola – Iltesto unico di Stato (1929-1943)Una mostra per raccontare come il libro di testo fu utilizzatoa scopo d’indottrinamento politico fino ad arrivare al testounico;Visite per le scuole su prenotazione, tel. 011 4431262

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!