10.07.2015 Views

OM, CS2141, CS2141 S, CS2145 S, CS2150, CS 2141 ... - Jonsered

OM, CS2141, CS2141 S, CS2145 S, CS2150, CS 2141 ... - Jonsered

OM, CS2141, CS2141 S, CS2145 S, CS2150, CS 2141 ... - Jonsered

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong><strong>CS</strong><strong>2141</strong></strong><strong><strong>CS</strong><strong>2141</strong></strong>S<strong><strong>CS</strong>2145</strong>S<strong><strong>CS</strong>2150</strong>Istruzioni per l’usoItalianPrima di usare la macchina, leggere per intero le istruzioni per l’uso e accertarsi di averne compreso il contenuto.


I simboli sulla macchina:AVVERTENZA! La motosega puòessere pericolosa! L’uso improprio delmezzo può provocare lesioni anchemortali all’operatore o a terzi.Prima di usare la macchina, leggereper intero le istruzioni per l’uso eaccertarsi di averne compreso ilcontenuto.Usare sempre:• Elmetto protettivo omologato• Protezioni acustiche omologate• Occhiali o visiera di protezioneIl presente prodotto è conforme allevigenti direttive CEE.Emissioni di rumore nell’ambiente inbase alla direttiva della ComunitàEuropea. L’emissione della macchina èindicata al capitolo Dati tecnici e sulladecalcomania.SIMBOLOGIASimboli nelle istruzioni per l’uso:Il controllo e/o la manutenzione vannoeseguiti a motore spento, con ilpulsante di arresto in posizione STOP.Utilizzare sempre guanti protettiviomologati.E’ necessario pulire con regolarità.Controllo visivo.Usare sempre occhiali o visiera diprotezione.Rifornimento carburante.I restanti simboli/decalcomanie riguardanoparticolari requisiti necessari per ottenere lacertificazione in alcuni mercati.Rifornimento olio e regolazione dellivello dell’olio.Il freno della catena dev’essere inseritoall’avviamento della motosega.AVVERTENZA! Il contatto fra puntadella lama e corpi estranei può dareorigine a sobbalzo, provocando unareazione che scaglia la lama versol’alto e all’indietro, in direzionedell’utente. Possono insorgere gravilesioni personali.2 – Italian


IndiceSIMBOLOGIAI simboli sulla macchina: ....................................... 2Simboli nelle istruzioni per l’uso: .......................... 2INDICEIndice .................................................................... 3INTRODUZIONEAlla gentile clientela .............................................. 4CHE COSA C’È?Che cosa c’è nella motosega? ............................. 5NORME GENERALI DI SICUREZZAInterventi prima di usare una nuova motosega .... 6Importante ............................................................ 6Impiegare sempre il buon senso. .......................... 6Abbigliamento protettivo ....................................... 7Dispositivi di sicurezza della macchina ................ 7Attrezzatura di taglio ............................................. 11MONTAGGI<strong>OM</strong>ontaggio di lama e catena ................................. 17OPERAZIONI CON IL CARBURANTECarburante ............................................................ 18Olio della catena ................................................... 18Rifornimento ......................................................... 19Carburante ............................................................ 19Trasporto e rimessaggio ....................................... 19Lunghi periodi di rimessaggio .............................. 19AVVIAMENTO E ARRESTOAvviamento e arresto ............................................ 20TECNICA DI LAVOROAd ogni utilizzo: .................................................... 22Istruzioni generali di lavoro ................................... 22Prevenzione del contraccolpo .............................. 30MANUTENZIONEGeneralità ............................................................. 31Regolazione del carburatore ................................ 31Controllo, manutenzione e servizio dei dispositividi sicurezza della motosega ................................. 32Marmitta ............................................................... 34Dispositivo di avviamento ..................................... 35Filtro dell’aria ........................................................ 36Candela ................................................................ 37Lubrificazione della rotella di punta ...................... 37Lubrificazione del cuscinetto ................................ 37Regolazione della pompa dell’olio ........................ 37Sistema di raffreddamento ................................... 38Depurazione centrifuga dell’aria ”Air Injection” ..... 38Esercizio invernale ............................................... 38Schema di manutenzione ..................................... 39CARATTERISTICHE TECNICHECaratteristiche tecniche ........................................ 40Combinazioni di lama e catena ............................ 41Affilatura della catena e affilatori .......................... 41Dichiarazione di conformità CE ............................ 42INDICEItalian – 3


Alla gentile clientelaINTRODUZIONECongratulazioni per aver scelto di acquistare un prodotto <strong>Jonsered</strong>!Siamo convinti che sarete pienamente soddisfatti della qualità e delle prestazioni del nostro prodotto per un lungo tempoa venire. L'acquisto di uno dei nostri prodotti vi garantisce l'accesso alla competenza di personale qualificato perl'assistenza e le riparazioni in caso di necessità. Se non avete acquistato la macchina presso uno dei nostri rivenditoriautorizzati, rivolgetevi alla più vicina officina di assistenza.Ci auguriamo che rimarrete soddisfatti della vostra macchina e speriamo di potervi servire per molto tempo in futuro.Non dimenticate che questo manuale delle istruzioni è un documento di valore. Seguendone il contenuto (uso,assistenza, manutenzione ecc.) potrete aumentare notevolmente la durata della vostra macchina e anche il suo valoredi usato. Se vendete la macchina, ricordate di consegnare il manuale delle istruzioni al nuovo proprietario.Buona fortuna nell’uso del vostro prodotto <strong>Jonsered</strong>!La <strong>Jonsered</strong> procede costantemente allo sviluppo dei propri prodotti e si riserva quindi il diritto di apportare, senza alcunpreavviso, modifiche riguardanti fra l’altro la forma e l’aspetto esteriore.4 – Italian


CHE COSA C’È?28307245102129221 231246118 9201918271716151413232526Che cosa c’è nella motosega?1 Coperchio del cilindro2 Impugnatura anteriore3 Protezione anticontraccolpo4 Dispositivo di avviamento5 Serbatoio olio catena6 Maniglia di avviamento7 Viti di regolazione carburatore8 Comando dello starter/fermo gas di avviamento9 Impugnatura posteriore10 Interruttore di arresto. Inserimento/disinserimentoaccensione.11 Serbatoio carburante12 Marmitta13 Rotella di punta della catena14 Catena15 Lama16 Appoggio per la corteccia17 Fermo della catena18 Coperchio della frizione19 Impugnatura posteriore con paramani destro20 Comando del gas21 Fermo del gas22 Valvola di decompressione (<strong>CS</strong> 2145S, <strong>CS</strong> 2150)23 Chiave combinata24 Vite tendicatena25 Istruzioni per l’uso26 Coprilama27 Vite di regolazione della pompa dell’olio28 Decalcomania di informazioni e avvertenza29 Targhetta prodotto e numero di serie30 Pompa carburanteItalian – 5


NORME GENERALI DI SICUREZZAInterventi prima di usare una Importantenuova motosega• Leggere attentamente le istruzioni per l’uso.• Controllare il montaggio e la messa a puntodell’attrezzatura di taglio. Vedi istruzioni alla voceMontaggio.• Effettuare il rifornimento e accendere la motosega.Vedere le istruzioni alle sezioni Movimentazione delcarburante e Avviamento e arresto.• Non usare la motosega prima che la catena sia stataraggiunta da una quantità sufficiente di olio. Vediistruzioni alla voce Lubrificazione dell’attrezzatura ditaglio• Una lunga esposizione al rumore può comportarelesioni permanenti all'udito. Usare quindi semprecuffie di protezione omologate.!!!!!AVVERTENZA! Evitare assolutamente dimodificare la versione originale dellamacchina senza l’autorizzazione delfabbricante. Usare sempre accessorioriginali. Modifiche e/o accessori nonautorizzati possono causare lesioni gravio mortali all’operatore o a terzi.AVVERTENZA! Se usata in modoimproprio o non attento, la motosegapuò essere un attrezzo pericoloso, ingrado di causare lesioni gravi oaddirittura mortali. È di estremaimportanza leggere e comprendere ilcontenuto di questo manuale diistruzioni.AVVERTENZA! L’interno della marmittacontiene sostanze chimiche chepotrebbero essere cancerogene. Evitareil contatto con queste sostanze in casodi marmitta danneggiata.AVVERTENZA! L’inalazione prolungatadei gas di scarico del motore, dei vaporidell’olio della catena e della polvere disegatura può essere dannosa per lasalute.AVVERTENZA! L’impianto di accensionedi questa macchina genera un campoelettromagnetico durante ilfunzionamento che in determinatecircostanze può interferire con alcunipacemaker. Per ridurre il rischio di gravilesioni personali o morte, i portatori dipacemaker devono consultare il propriomedico e il produttore del pacemakerprima di utilizzare la macchina.IMPORTANTE!Questa macchina è progettata esclusivamente persegare il legno.Si raccomanda di utilizzare esclusivamente lecombinazioni lama/catena indicate nel capitolo Datitecnici.Non utilizzare mai la macchina in condizioni distanchezza oppure sotto l’effetto di alcolici, stupefacentio farmaci in grado di alterare la vista, la capacità divalutazione o la coordinazione.Usare sempre abbigliamento protettivo. Vedi istruzionialla voce Abbigliamento protettivo.Non modificare mai la macchina né utilizzarla sesembra essere stata modificata da altri.Non usare mai una macchina difettosa Seguire leistruzioni per l’uso e la manutenzione indicate nelpresente manuale. Alcuni interventi devono essereeseguiti da personale specializzato. Vedi istruzioni allavoce Manutenzione.Usare solo i ricambi e gli accessori consigliati nelpresente manuale. Vedi istruzioni alle voci Attrezzaturadi taglio e Caratteristiche tecniche.N.B! Indossare sempre occhiali protettivi o una visieraper ridurre il rischio di danni legati alla proiezione dioggetti. Una motosega è in grado di proiettare conelevata violenza oggetti quali segatura, trucioli ecc.Possono insorgere seri danni, in particolare agli occhi.!!AVVERTENZA! Un motore acceso in unambiente chiuso o mal ventilato puòessere causa di morte per soffocamentoo avvelenamento da monossido dicarbonio.AVVERTENZA! Il rischio di sobbalzo èmaggiore in caso di gruppo di taglioerrato o combinazione lama/catenaerrata! Utilizzare esclusivamente lecombinazioni lama/catena raccomandatee attenersi alle istruzioni per l’affilatura.Vedere le istruzioni alla sezione Datitecnici.Impiegare sempre il buon senso.È impossibile prevedere tutte le situazioni che possonoinsorgere durante l’utilizzo di una motosega. Agiresempre con cautela e impiegare il buon senso. Evitaresituazioni per le quali non si ritiene di esseresufficientemente qualificati. Se restano dubbi in meritoalle procedure di lavoro anche dopo aver letto le presentiistruzioni, rivolgersi a un esperto prima di continuare. Nonesitare a contattare il rivenditore o il produttore perqualsiasi domanda sull’utilizzo della motosega. Siamo a6 – Italian


NORME GENERALI DI SICUREZZALavorate con cautela e fate in modo che il settore ”arischio di contraccolpo” non venga mai in contatto connessun oggetto.spostamenti per prevenire incidenti dovuti al contattoinvolontario fra utente o altri e catena in movimento.• Il freno della catena (A) si attiva manualmente (con lamano sinistra) o tramite la funzione di inerzia.• Il freno si attiva quando la protezione (B) viene spintain avanti.• Il freno della catenaviene disattivato portando indietrola protezione anticontraccolpo verso l’impugnaturaanteriore.• Il movimento attiva un dispositivo a molla che agiscesul nastro del freno (C) intorno al sistema di trazionedella catena del motore (D) (tamburo della frizione).• Il contraccolpo è improvviso e può essere moltoviolento. Nella maggior parte dei casi questi fenomenisono leggeri e non provocano l’arresto della catena.In queste situazioni basta tenere ben salda lamotosega e non lasciarla andare.• La protezione anticontraccolpo non serve solo adattivare il freno della catena: Riduce anche ad unminimo il rischio che la mano sinistra entri in contattocon la catena qualora si perda la presadell’impugnatura.• Il freno della catena deve essere inseritoall’avviamento della motosega per prevenire larotazione della catena.• Il modo di attivazione del freno, manuale o inerziale,dipende dalla violenza del contraccolpo e dallaposizione della motosega rispetto all’oggetto venutoin contatto con il settore ”a rischio”.In caso di sobbalzo violento e laddove il settore arischio di sobbalzo della lama è più distante possibiledall’utente, il freno della catena è progettato in mododa attivarsi per effetto del relativo contrappeso(inerzia) nel senso di sobbalzo.• Utilizzare il freno della catena come 'freno distazionamento' all’avviamento e durante i brevi8 – Italian


NORME GENERALI DI SICUREZZAIn caso di movimenti meno violenti o in quellesituazioni in cui il settore ”a rischio” è vicinoall’operatore, il freno della catena viene azionato dallamano sinistra.• In posizione di abbattimento, la mano sinistra si trovain una posizione che non permette l’attivazionemanuale del freno della catena. Durante questo tipo diinterventi, cioè quando la mano sinistra per la suaposizione non è in grado di agire sulla protezione dalsobbalzo, il freno della catena può essere attivato solotramite la funzione di inerzia.Il freno della catena protegge semprel’utente da danni in caso di sobbalzo?No. In primo luogo il freno deve essere funzionante, perdare la protezione prevista. In secondo luogo deveattivarsi come descritto in precedenza, affinché la catenasi fermi in caso di sobbalzo. In terzo luogo il freno dellacatena potrebbe attivarsi, ma se la lama è troppo vicinaall’utente, può darsi che il freno non abbia il tempo dirallentare e fermare la catena prima che la motosegavenga a contatto con l’utente.Solamente l’utente e una corretta tecnica di lavoropossono eliminare sobbalzi e relativi rischi.Fermo del gasIl fermo dell’acceleratore ha il compito di prevenirel’attivazione involontaria dell’acceleratore. Premendo ilfermo (A) all’interno dell’impugnatura (= tenendol’impugnatura) si sblocca l’acceleratore (B). Rilasciandol’impugnatura, sia l’acceleratore che il relativo fermoritornano nelle posizioni originarie. In questa posizione,l’acceleratore è automaticamente bloccato sul minimo.È sufficiente il contatto con la mano perattivare sempre il freno della catena incaso di sobbalzo?No. È necessaria una certa forza per spingere in avanti laprotezione dal sobbalzo. Se la mano sfiora solamente laprotezione dal sobbalzo oppure ci scivola sopra, puòdarsi che la forza non sia sufficiente ad attivare il frenodella catena. Durante il lavoro è necessario mantenereinoltre una presa sicura dell’impugnatura della motosega.Così facendo, in caso di sobbalzo potreste non rilasciarela mano dall’impugnatura anteriore e non attivare il frenodella catena oppure il freno della catena potrebbe attivarsidopo che la motosega ha continuato a girare un altro po’.In questa situazione il freno della catena potrebbe nonfermare la catena in tempo e la catena potrebbe colpirvi.Vi sono anche posizioni di lavoro nelle quali la mano nonpuò raggiungere la protezione dal sobbalzo e attivare ilfreno della catena, per esempio quando si tiene lamotosega in posizione di abbattimento.Il freno della catena è sempre attivatodalla funzione di inerzia in caso disobbalzo?No. In primo luogo il freno deve essere funzionante. Èfacile provare il freno. Vedere le istruzioni alla sezioneControllo, manutenzione e assistenza dei dispositivi disicurezza della motosega. Si raccomanda di eseguirequesta operazione all’inizio di ogni turno. In secondoluogo il sobbalzo deve essere di forza sufficiente adattivare il freno della catena. Se il freno della catena fossetroppo sensibile, si attiverebbe continuamente causandoinutili interruzioni del lavoro.Fermo della catenaIl fermacatena ha il compito di trattenere una catenasaltata o rotta. All’occorrenza, sostituirlo con unfermacatena in alluminio (disponibile come ricambio).Nella maggioranza dei casi questi eventi possono essereprevenuti mediante una corretta tensione della catena(vedere le istruzioni alla sezione Montaggio) e medianteuna manutenzione e un’assistenza corrette di lama ecatena (vedere le istruzioni alla sezione Istruzionigenerali).Italian – 9


Protezione della mano destraNORME GENERALI DI SICUREZZAOltre a proteggere la mano in caso di salto o rottura dellacatena, assicura la presa sull’impugnatura posteriorenonostante la presenza d rami o frasche.Interruttore di arrestoL’interruttore di arresto serve a spegnere il motore.Sistema di smorzamento delle vibrazioniIl sistema di smorzamento delle vibrazioni adottato,elimina la maggior parte delle vibrazioni che si sviluppanodurante l’uso della macchina.Il sistema di smorzamento delle vibrazioni della macchinane riduce la propagazione tra gruppo motore/gruppo ditaglio e impugnature. Il corpo della motosega, compresoil gruppo di taglio, è sospeso alle impugnature tramiteelementi smorzatori.MarmittaLa marmitta è costruita in modo da assicurare il minimolivello di rumorosità e da allotanare i gas di scarico delmotore dall’operatore.!AVVERTENZA! I gas di scarico delmotore sono molto caldi e possonocontenere scintille in grado di provocareincendi. Non avviare mai la macchina inambienti chiusi o vicino a materialeinfiammabile!In aree dal clima caldo e asciutto può sussistere ungrosso pericolo di incendi. In alcune di queste aree lalegislazione può prevedere, per esempio, che la marmittasia dotata di rete parascintille omologata.Il taglio in un legno duro (la maggior parte delle latifoglie)produce più vibrazioni del taglio in un legno tenero (granparte delle conifere). Le vibrazioni aumentano sel’attrezzatura di taglio non è ben affilata o se è di tipo nonadeguato .N.B! La marmitta è molto calda durante l’uso e per unpo’ di tempo dopo. Quanto detto vale anche se lamacchina funziona al minimo. Considerare il pericolo diincendio, specialmente quando si movimentanosostanze e/o gas infiammabili.!AVVERTENZA! La sovraesposizione avibrazioni può provocare lesionivascolari o nervose in soggetti chesoffrono di disfunzioni circolatorie.Rivolgersi a un medico se si provanosintomi ricollegabili allasovraesposizione a vibrazioni. Esempi diquesti sintomi: intorpidimento, perdita disensibilità, ”formicolio”, ”torpore”,dolore, mancanza di forza o riduzionedelle forze normali, alterazioni di colore oaspetto della pelle. Questi sintomi simanifestano solitamente a dita, mani opolsi. I sintomi possono accentuarsi atemperature rigide.!AVVERTENZA! Non utilizzare mai unamotosega se la marmitta è difettosa omancante. Una marmitta difettosa puòaumentare sensibilmente il livelloacustico e il pericolo di incendio. Tenerea portata di mano un estintore o altriattrezzi per spegnere le fiamme. Nonutilizzare mai una motosega se èdifettosa o manca la rete parascintilleobbligatoria per legge nella vostra area.10 – Italian


Attrezzatura di taglioNORME GENERALI DI SICUREZZAQuesta parte vi indica, con la corretta manutenzione el’uso del tipo di attrezzatura di taglio, come:• Ridurre la tendenza al contraccolpo della macchina.• Riduce il pericolo di caduta o rottura della catena.• Fornisce prestazioni di taglio ottimali.• Aumentare la durata dell’attrezzatura di taglio.• Previene l’aumento dei livelli di vibrazioni.Regole basilari• Usare solo attrezzatura di taglio da noiconsigliata! Vedere le istruzioni alla sezione Datitecnici.• Tenere sempre ben affilati i denti della catena!Seguire le istruzioni e usare i riscontriraccomandati. Se la catena non è ben affilata,aumenta il rischio di incidenti.Gruppo di taglio a sobbalzo ridotto!AVVERTENZA! Il rischio di sobbalzo èmaggiore in caso di gruppo di taglioerrato o combinazione lama/catenaerrata! Utilizzare esclusivamente lecombinazioni lama/catena raccomandatee attenersi alle istruzioni per l’affilatura.Vedere le istruzioni alla sezione Datitecnici.Il contraccolpo si può prevenire solo evitando di toccareun qualsiasi oggetto con la parte superiore della puntadella lama, il così detto settore ”a rischio”.Adottando attrezzatura di taglio con riduzione delcontraccolpo ”incorporata” e mantenendo sempre benaffilata la catena è possibile ridurre gli effetti delcontraccolpo.LamaMinore è il raggio del puntale, minore è la propensione alsobbalzo.CatenaLa catena è costituita da una serie di maglie disponibili inversione standard o a riduzione del contraccolpo.• Mantenere un angolo di spoglia corretto! Seguirele nostre istruzioni, utilizzando l’affilatoreraccomandato per l’angolo di spoglia. Un angolo dispoglia troppo grande aumenta il rischio di sobbalzo.• Controllare la tensione della catena! Una catenatroppo lenta salta facilmente e aumenta l’usura diruota di rinvio, lama e catena.• Curare la lubrificazione e la manutenzionedell’attrezzatura di taglio! Una lubrificazioneinsufficiente aumenta il rischio di rottura della catenae di usura di ruota di rinvio, lama e catena.IMPORTANTE! Nessuna catena è in grado di eliminarecompletamente il rischio di sobbalzo.!AVVERTENZA! Il contatto con una catenain rotazione può provocare danni moltoseri.Alcuni termini relativi a lama e catenaPer mantenere tutti i dispositivi di sicurezza del gruppo ditaglio, si raccomanda di sostituire le combinazioni lama/catena usurate o danneggiate con ricambi raccomandatida <strong>Jonsered</strong>. Vedere le istruzioni alla sezione Dati tecniciin merito alle combinazioni lama/catena raccomandate.Lama• Lunghezza (pollici/cm)• Numero di denti nella rotella di punta (T).• Partitura della catena (=pitch) (pollici). La rotella dipunta della lama e l’ingranaggio di trascinamentodella catena devono essere adeguati alla distanza trale maglie di trascinamento.Italian – 11


NORME GENERALI DI SICUREZZA• Numero di maglie di trascinamento (pz). Ognilunghezza di lama, unita alla partitura della catena eai denti della rotella di punta, risulta in un precisonumero di maglie di trascinamento.• Se la catena è affilata correttamente, penetra nellegno e produce trucioli grandi e lunghi.• Larghezza della guida della lama (pollici/mm). Lalarghezza della guida della lama deve essereadeguata alla larghezza delle maglie ditrascinamento.• La parte tagliente di una catena è definita anellotagliente e si compone di un dente di taglio (A) e unaggetto di spoglia (B). La distanza in altezza fraqueste parti rappresenta la profondità di taglio.• Foro di lubrificazione della catena e foro del pernotendicatena. La lama dev’essere adeguata allacostruzione della motosega.Per l’affilatura del dente di taglio occorre considerarequattro misure.1 Angolo di affilatura2 Angolo di appoggioCatena• Partitura (=pitch) (pollici)3 Posizione della lima• Larghezza della maglia di trascinamento (mm/pollici)4 Diametro della lima tonda• Numero di maglie di trascinamento (pz)È estremamente difficile affilare correttamente unacatena senza gli attrezzi adatti. Per questo consigliamo ilnostro affilatore. Affilando la catena con esso, siotterranno la massima riduzione del sobbalzo e le miglioriprestazioni di taglio.Affilatura e regolazione dell’angolo dispoglia della catenaGeneralità sull’affilatura della catena• Non segare mai con una catena usurata. La catena èusurata quando è necessario forzare il gruppo ditaglio nel legno e i trucioli sono molto piccoli. Se lacatena è molto usurata, non produce alcun truciolo. Siproduce solamente segatura.Vedere le istruzioni alla sezione Dati tecnici in merito aifattori da osservare per l’affilatura della catena dellamotosega.!AVVERTENZA! Il mancato rispetto delleistruzioni di affilatura aumentasensibilmente la propensione alsobbalzo della catena.12 – Italian


NORME GENERALI DI SICUREZZAAffilatura dei dentiRegolazione dell’angolo di spogliaPer l’affilatura del dente di taglio occorrono una limatonda e un affilatore. Vedere le istruzioni alla sezione Datitecnici in merito al diametro della lima tonda e all’affilatoreraccomandato per la catena della motosega.• Controllare che la catena sia ben tesa. In casocontrario la catena si muove lateralmente ed è piùdifficile ottenere una corretta affilatura.• Prima di regolare l’angolo di spoglia, verificare che identi di taglio siano stati affilati di recente. Siraccomanda di regolare l’angolo di spoglia ogni treaffilature della catena. NB - Questa raccomandazionepresuppone che i denti di taglio non siano stati affilatia una lunghezza anomala.• Per la regolazione dell’angolo di spoglia occorronouna lima piatta e un affilatore. Si raccomanda l’utilizzodel nostro affilatore per l’angolo di spoglia, chegarantisce un angolo di spoglia corretto e unangolazione corretta dell’aggetto di spoglia.• Affilare sempre il dente di taglio dall’interno versol’esterno. Allentare la pressione sulla lima in fase diritorno. Affilare prima tutti i denti di un lato, girare poila motosega e ripetere l’operazione.• Appoggiare l’affilatore sulla catena. Le informazioniper l’uso dell’affilatore sono riportate sulla confezione.Utilizzando la lima piatta, asportare l’eccedenza dellasporgenza dell’aggetto di spoglia. L’angolo di spogliaè corretto quando, facendo passare la limasull’affilatore, non si incontra alcuna resistenza.• Affilare facendo in modo che tutti i denti siano diuguale lunghezza. Quando il dente di taglio è di soli 4mm (0,16"), la catena è usurata e va rottamata.Tensionamento della catenaGeneralità sulla regolazione dell’angolo di spoglia• Affilando il dente di taglio si riduce l’angolo di spoglia(= profondità di taglio). Per mantenere le miglioriprestazioni di taglio, l’aggetto di spoglia deve essereabbassato al livello raccomandato. Vedere leistruzioni alla sezione Dati tecnici in merito all’angolodi spoglia adatto alla catena della motosega.!AVVERTENZA! Una catena troppo lentesalta facilmente, e rappresenta motivo dipericolo in quanto può provocare lesionigravi o mortali.La lunghezza della catena aumenta con l’uso. Èimportante quindi regolare l’attrezzatura di taglio inseguito a cambiamenti del genere.Controllare spesso la tensione della catena, meglio se adogni occasione di rifornimento. N.B! Se la catena è nuova,richiede un periodo di rodaggio durante il quale vacontrollata più spesso.Tendere la catena il più possibile, ma in modo che possaessere facilmente fatta girare con la mano.!AVVERTENZA! Un angolo di spogliatroppo grande aumenta la propensione alsobbalzo della catena!Italian – 13


NORME GENERALI DI SICUREZZA• Allentare i dadi della lama che bloccano il coperchiodella frizione/freno della catena. Usare la chiavecombinato. Stringere poi i dadi a mano, il più possibile.Rifornimento dell’olio per catena• Tutti le nostre motoseghe sono dotate di lubrificazioneautomatica della catena. Su alcuni modelli il flussodell’olio è regolabile.• Sollevare la punta della lama e tirare la catenaavvitando la vite del tendicatena con l’utensilecombinato. Tendere la catena fino a quando nonrimane nella scanalatura intorno alla lama.• Stringere i dadi con la chiave combinata tenendosollevata la punta della lama. Tendere la catena il piùpossibile, ma in modo che possa essere facilmentefatta girare con la mano.La posizione della vite tendicatena si differenzia da unmodello all’altro delle nostre motoseghe. Vedere leistruzioni alla sezione Identificazione delle parti perlocalizzarla sul vostro modello.Lubrificazione dell’attrezzatura di taglio!AVVERTENZA! Una lubrificazioneinsufficiente dell’attrezzatura di taglioprovoca la rottura della catena con gravirischi di lesioni personali anche mortali.• Serbatoio dell’olio della catena e serbatoio delcarburante sono dimensionati in modo che ilcarburante si esaurisca prima dell’olio.Questa funzione di sicurezza prevede tuttavial’utilizzo di un olio della catena corretto (se l’olio ètroppo fluido, il relativo serbatoio si svuota primadell’esaurimento del carburante), il rispetto dellenostre raccomandazioni sulla registrazione delcarburatore (se la miscela è troppo 'magra', ilcarburante dura più dell’olio della catena) e il rispettodelle nostre raccomandazioni sulla scelta del gruppodi taglio (una lama troppo lunga richiede più olio dellacatena).Controllo della lubrificazione della catena• Controllare il funzionamento della lubrificazione adogni rifornimento. Vedere le istruzioni alla sezioneIngrassaggio del puntale a rocchetto della lama.Puntare la lama contro una superficie chiara, da unaventina di centimetri (8 pollici) di distanza. Dopo unminuto circa, a 3/4 di gas, la superficie dovràpresentare evidenti tracce d’olio.Olio per catenaL’olio per catena deve presentare una buona aderenza ebuone proprietà di scorrimento, sia d’estate che d’inverno.In qualità di produttori di motoseghe abbiamo messo apunto un olio per catena ottimale e, grazie alla basevegetale, biodegradabile. Consigliamo l’utilizzo del nostroolio per assicurare la massima durata della motosega etutelare l’ambiente. Qualora il nostro olio per catena nonfosse disponibile, utilizzare un comune olio per catene.Non utilizzare mai oli esausti! È nocivo per voi, lamacchina e l’ambiente.IMPORTANTE! Utilizzando un olio della catenavegetale, rimuovere e pulire scanalatura della lama ecatena prima di lunghi periodi di rimessaggio. In casocontrario sussiste il rischio di ossidazione della catena,con conseguente irrigidimento della catena egrippaggio del puntale a rocchetto della lama.14 – Italian


NORME GENERALI DI SICUREZZASe la lubrificazione non funziona:• Controllare che il canale di lubrificazione della lamanon sia ostruito. Pulire se necessario.Lubrificazione del cuscinettoEntrambi i tipi di puleggia della catena sono dotati di uncuscinetto a rullini sull’albero di uscita che deve esserelubrificato regolarmente (una volta alla settimana). N.B!Usare grasso per cuscinetti di buona qualità oppure olioper motore.• Controllare che la scanalatura sulla lama sia pulita.Pulire se necessario.Controllo dell’usura dell’attrezzatura di taglio• Controllare che la rotella di punta giri liberamente eche il foro di lubrificazione sia pulito. Pulire elubrificare se necessario.Controllare giornalmente la catena, ed in particolare:Se la lubrificazione non funziona, nonostante i controlli egli interventi relativi, contattare immediatamenteun’officina autorizzata.Rotella di trascinamento della catena• Presenza di fratture o lesioni sui perni o sulle maglie.• Elasticità della catena.• Usura inconsueta di maglie e denti.Gettare la catena se mostra uno o più dei suddetti difetti.Per riferimento usare una catena nuova.Quando la lunghezza del dente di taglio è di soli 4 mm,sostituire la catena con una nuova.Il tamburo della frizione è dotato di uno dei seguenti tipi dirotella:A Rotella fissa Spur (Montata sul tamburo)B Anello-ingranaggio Rim (Sostituibile)Controllare regolarmente il livello di usura della rotella ditrascinamento. Sostituire se necessario. La rotella vasostituita ogni volta che si cambia la catena.Italian – 15


NORME GENERALI DI SICUREZZALama• Per la massima durata girare la lama giornalmente.Controllare con regolarità:• La presenza di graffi sui lati della lama. Eliminare conuna lima se necessario.• Se la scanalatura della lama è usurata oltre ilnormale. Sostituire la lama se necessario.• Se la punta della lama è usurata irregolarmente. Incaso di formazione di un ”affossamento” alla fine dellacurvatura della punta, la catena non è correttamentetesa.!AVVERTENZA! La maggior parte degliincidenti si verifica quando la catenacolpisce l’operatore.Usare sempre abbigliamento protettivo.Vedi istruzioni alla voce Abbigliamentoprotettivo.Evitare operazioni per le quali non visentite qualificati. Vedi istruzioni alllevoci Abbigliamento protettivo,Prevenzione del contraccolpo,Attrezzatura di taglio e Istruzioni generalidi lavoro.Evitare situazioni con rischio dicontraccolpo. Vedi istruzioni alle vociDispositivi di sicurezza sulla macchina.Usare attrezzatura di taglioraccomandata e controllarne lo stato.Vedi istruzioni alle voci Istruzionigenerali di lavoro.Controllare il funzionamento deidispositivi di sicurezza della motosega.Vedi istruzioni alle voci Istruzionigenerali di lavoro e Norme generali disicurezza.16 – Italian


Montaggio di lama e catenaMONTAGGIOche la catena sia a posto nella scanalatura. Stringere conle dita i dadi di fissaggio della lama.!AVVERTENZA! Intervenendo sullacatena, usare sempre guanti protettivi.Controllare che il freno della catena non sia attivatotirando la protezione anticontraccolpo versol’impugnatura anteriore.Tendere la catena con la vite apposita e la chiavecombinata avvitandola in senso orario. La tensione ècorretta quando la catena rimane nella scanalaturaintorno alla lama. Vedere le istruzioni alla sezioneTensionamento della catena.Svitare i dadi della lama, togliendo anche il coperchiodella frizione (freno della catena). Eliminare la protezioneper il trasporto (A).La tensione è corretta quando la catena rimane nellascanalatura intorno alla lama ed è possibile farla scorrerecon le dita, senza sforzo. Serrare a fondo i dadi con lachiave combinata tenendo sollevata la punta della lama.Montare la lama sui perni di fissaggio. Spingere la lamaindietro al massimo. Sistemare la catena sopra la ruotamotrice e farla passare nella scanalatura. Cominciaredalla parte superiore.Controllare spesso la tensione di una nuova catena fino altermine del rodaggio. Eseguire il controllo regolarmente.Una catena correttamente tesa significa miglioricaratteristiche di taglio e lunga durata.Controllare che il taglio dei denti sia rivolto in avanti, sullato superiore della lama.Montare il coperchio della frizione e individuare iltendicatena nella sede sulla lama. Controllare che i dentidi trazione della catena prendano nella ruota motrice eMontaggio dell’appoggio per la cortecciaPer il montaggio dell’appoggio della corteccia contattareil rivenditore autorizzato.Italian – 17


CarburanteOPERAZIONI CON IL CARBURANTEOsservare! La macchina è dotata di motore a due tempi edeve sempre essere alimentata da miscela di olio permotori a due tempi e benzina. Per assicurare una correttamiscelazione misurare con cura la quantità d’olio damescolare alla benzina. Se la quantità di carburante èlimitata, anche un piccolo errore nella quantità d’olioinfluisce notevolmente sulla miscela.!AVVERTENZA! Durante il rifornimentoassicurare la massima ventilazione.Benzina• Usare benzina di buona qualità, con o senza piombo.• N.B! I motori dotati di marmitta catalitica devonoessere alimentati con miscela di olio e benzinasenza piombo. La benzina contenente piombodanneggia irreparabilmente la marmitta catalitica. Ilcoperchio del serbatoio verde sulle motoseghe conmarmitta catalitica indica che è obbligatorio l’utilizzo dibenzina senza piombo.• Il numero minimo di ottani consigliato è 90 (RON). Unesercizio con numero di ottani inferiore a 90 può far sìche il motore "si inchiodi". Ciò comporta un aumentodella temperatura e del carico, con la possibilità digravi danni al motore.• Lavorando spesso ai massimi regimi del motore,come in caso della diramatura, usare una benzina conun più alto tenore di ottani.Carburante ecologicoLa JONSERED consiglia l’uso di benzina ecologica(carburante alchilato), ad esempio la benzina Aspen permotori a due tempi, oppure una benzina ecologica permotori a quattro tempi miscelata ad un olio per motori adue tempi, come indicato di seguito. Non dimenticare chesostituendo il tipo di carburante può essere necessariauna registrazione del carburatore (vedi indicazioni allavoce Carburatore).RodaggioEvitare regimi eccessivi per periodi prolungati durante leprime 10 ore di esercizio.Olio per motori a due tempi• Per un risultato ottimale, utilizzare l’olio per motori adue tempi JONSERED, studiato appositamente per inostri motori a due tempi con raffreddamento ad aria.• Non utilizzare mai olio per motori a due tempiformulato per motori fuoribordo con raffreddamentoad acqua (outboardoil - TCW).• Non usare mai olio per motori a quattro tempi.• Un olio di qualità scadente o una miscela carburante/olio troppo ricca può pregiudicare il correttofunzionamento della marmitta e ridurne la vita utile.Miscela1:50 (2%) con olio per motori a due tempi JONSERED.1:33 (3%) con altri oli per motori a due tempi conraffreddamento ad aria classificati a norma JASO FB/ISOEGB.Benzina, litri Olio per motori a due tempi, litri2% (1:50) 3% (1:33)5 0,10 0,1510 0,20 0,3015 0,30 0,4520 0,40 0,60Preparazione della miscela• Preparare la miscela in recipiente pulito e a parte,omologato per la benzina.• Iniziare con il versare metà della benzina da usare.Aggiungere tutto l’olio. Mescolare agitando. Versare labenzina rimanente.• Mescolare (agitare) accuratamente prima diprocedere al rifornimento.• Preparare una quantità di miscela necessaria almassimo per un mese.• In caso di rimessaggio prolungato, vuotare e pulire ilserbatoio del carburante.Olio della catena• Per la lubrificazione si consiglia un olio speciale (olioper catene) dalle buone proprietà di adesione.• Non usare mai olio di recupero. Ciò comporterebbedanni alla pompa, alla lama e alla catena.• E’ importante usare olio adatto alla temperaturadell’aria (corretta viscosità).• Con temperature inferiori a 0°C alcuni olio diventanopiù densi. Questo può sovraccaricare la pompadanneggiandone i componenti.• Per la scelta dell’olio contattare l’officina di servizio.18 – Italian


OPERAZIONI CON IL CARBURANTERifornimento• Prima di avviare la macchina spostarla di almeno 3metri dal luogo del rifornimento.!AVVERTENZA! I seguenti accorgimentidiminuiscono il pericolo di incendio:Non fumare né collocare oggetti caldinelle vicinanze del carburante.Pulire intorno al tappo del serbatoio carburante. Pulireregolarmente il serbatoio carburante e quello dell’oliodella catena. Sostituire il filtro del carburante almeno unavolta l’anno. L’entrata di impurità nel serbatoio provocadisturbi di funzionamento. Agitare la miscela prima delrifornimento. Il volume del serbatoio del carburante èadeguato a quello del serbatoio dell’olio della catena.Rifornire quindi di olio e di carburantecontemporaneamente.!CarburanteSpegnere il motore e lasciarloraffreddare alcuni minuti prima delrifornimento.Aprire il tappo del serbatoio con cautela,per eliminare eventuali sovrappressioni.Dopo il rifornimento chiudere bene iltappo.Spostare sempre la macchina dal luogodel rifornimento prima della messa inmoto.AVVERTENZA! Il carburante ed i relativivapori sono particolarmenteinfiammabili. Maneggiare con cura oliodella catena e carburante. Attenzione alpericolo di incendio ed esplosione.• Effettuare sempre il rifornimento a motore spento.• Durante il rifornimento e la preparazione della miscela(benzina e olio per motori a due tempi) assicurare lamassima ventilazione.• Non accendere mai la macchina:1 Se vi sono gocce di carburante oppure olio dellacatena sulla macchina. Eliminare ogni traccia disporco e lasciare evaporare i resti di benzina.2 Se avete versato del carburante su voi stessi o suivostri abiti, cambiare abiti. Lavare le parti del corpoche sono venute a contatto con il carburante. Usareacqua e sapone.3 Se vi sono perdite di carburante nella macchina.Controllare con regolarità la presenza di eventualiperdite dal tappo del serbatoio o dai tubi dialimentazione.!AVVERTENZA! Non utilizzare mai unamacchina che presenta danni visibili aprotezione e cavo della candela. Sussisteil rischio di formazione di scintille, conconseguente pericolo di incendio.Trasporto e rimessaggio• Conservare motosega e carburante in luogo benventilato e lontano da fiamme o sorgenti di calore. Adesempio: macchine elettriche, motori elettrici,connettori/interruttori, caldaie eccetera.• Per la conservazione del carburante usare solorecipienti omologati.• In caso di lungo rimessaggio e trasporto dellamotosega, vuotare sempre i serbatoi del carburante edell’olio della catena di taglio. Contattare la stazione dirifornimento più vicina per lo smaltimento delcarburante e dell’olio in eccesso.• Per prevenire il contatto involontario con le partiaffilate della catena, la protezione per il trasporto delgruppo di taglio deve essere sempre montata duranteil trasferimento o il rimessaggio della macchina.Anche una catena immobile può provocare serielesioni all’utente o altri, in caso di contatto.Lunghi periodi di rimessaggioSvuotare i serbatoi di carburante e olio in un luogosufficientemente ventilato. Conservare il carburante intaniche omologate e in un luogo sicuro. Montare laprotezione della lama. Pulire la macchina. Vedere leistruzioni alla sezione Schema di manutenzione.Accertarsi che la macchina sia ben pulita e che sia statasottoposta a tutte le operazioni di assistenza prima di ognirimessaggio a lungo termine.Italian – 19


HAvviamento e arresto!AVVERTENZA! Prima dell’avviamentoosservare quanto segue:AVVIAMENTO E ARRESTOQuando il motore è in moto la valvola tornaautomaticamente nella posizione iniziale.Il freno della catena deve essere inseritoall’avviamento della motosega perridurre il rischio di contatto con la catenain rotazione.Non avviare mai la motosega prima chela lama, la catena e tutti i carter sianocorrettamente montati. La frizionepotrebbe staccarsi e causare danni allepersone.Situare la macchina su una superficiefissa. Accertarsi di avere una posizionestabile e che la catena non venga acontatto con corpi estranei.Motore caldoProcedere come per il motore a freddo, ma senza agiresullo starter. Il gas di avviamento si ottiene tirando in fuoriil comando dello starter e rispingendolo a postocompletamente.Osservare che non vi siano non addettiai lavori nelle vicinanze.Motore freddoAvviamento: Il freno della catena dev’essere inseritoall’avviamento della motosega. Attivare il freno spingendoavanti la protezione anticontraccolpo.Accensione; starter: Portare il comando dell’aria inposizione di starter. Il comando di arresto si poneautomaticamente in posizione di avviamento.AvviamentoAfferrare saldamente l’impugnatura anteriore con lasinistra. Porre il piede destro sulla parte inferiore dellamaniglia posteriore e premere la motosega contro ilterreno. Tirare lentamente la cordicella con la destra, finoa quando fa resistenza (entra in presa il dispositivo diavviamento) e tirare quindi con strappi decisi e veloci.Non avvolgere mai la cordicella di avviamento intornoalla mano.N.B! Non estrarre completamente la cordicella e nonlasciare la maniglia di avviamento con la cordicellaestratta. Questo potrebbe danneggiare la macchina.HGas di avviamento: Si ottiene automaticamente con ilcomando in posizione di starter.Se la macchina è dotata di pompa del carburante (A):Premere più volte sulla sacca in gomma della pompa finoa quando la sacca comincia a riempirsi di carburante. Nonè necessario che la sacca sia completamente piena.Se la macchina è dotata di valvola di decompressione (B):premere sulla valvola per diminuire la compressione nelcilindro e facilitare la messa in moto. Usare sempre lavalvola di decompressione durante la messa in moto.Premere immediatamente lo starter quando il motore dàsegno di accendersi e ripetere il tentativo di avviamentofino a quando il motore parte. A questo punto mandarevelocemente a pieno gas e il gas di avviamento verràautomaticamente disattivato.Dato che il freno della catena è ancora inserito il regimedel motore deve scendere al minimo il più prestopossibile, il che si ottiene disattivando velocemente ilfermo del gas. In questo modo si evita di usurare20 – Italian


HAVVIAMENTO E ARRESTOinutilmente la frizione, il tamburo della frizione e il nastrodel freno.• Osservare l’ambiente circostante per escludere ilrischio che persone o animali vengano a contatto congli attrezzi di taglio.Osservare! Riportare il freno della catenaall’impostazione iniziale spingendo la protezioneanticontraccolpo verso l’impugnatura ad anello. Lamotosega è ora pronta per l’uso.!AVVERTENZA! L’inalazione prolungatadei gas di scarico del motore, dei vaporidell’olio della catena e della polvere disegatura può essere dannosa per lasalute.• Tenere sempre saldamente la motosega conentrambe le mani. Tenere la mano destrasull’impugnatura posteriore e la mano sinistra suquella anteriore. Tutti gli utenti, destri o manciniche siano, devono utilizzare questa presa.Mantenere una presa stabile, in modo che pollici edita circondino le impugnature della motosega.• Non avviare mai la motosega prima che la lama, lacatena e tutti i carter siano correttamente montati.Vedi istruzioni alla voce Montaggio. Quando lama ecatena sono smontate dalla motosega, la frizione puòstaccarsi e provocare seri danni.Arresto• Il freno della catena deve essere inseritoall’avviamento della motosega. Vedere le istruzionialla sezione Avviamento e arresto. Non avviare mai lamotosega facendola cadere e tenendola per la fune.Questo metodo è estremamente pericoloso, perché siperde facilmente il controllo della motosega.Il motore si ferma portando il contatto di arresto inposizione di arresto.• Non accendere mai la macchina in ambienti chiusi.Non dimenticate che i gas di scarico sono velenosi.Italian – 21


TECNICA DI LAVOROAd ogni utilizzo:• Per escludere la presenza di persone, animali o altroche possa interferire sul vostro controllo dellamacchina.• Per evitare che i suddetti non vengano a contatto conla catena o siano colpiti dall’albero in caduta.,1 Controllare che il freno della catena funzioniadeguatamente e che non sia danneggiato.2 Controllare che la protezione posteriore della manodestra non sia danneggiata.3 Controllare che il fermo dell’acceleratore funzioniadeguatamente e che non sia danneggiato.4 Controllare che il contatto di arresto funzionicorrettamente e sia integro.5 Controllare che tutte le impugnature siano prive diolio.6 Controllare che il sistema antivibrazioni funzioni e chenon sia danneggiato.7 Controllare che la marmitta sia ben fissa e che non siadanneggiata.8 Controllare che tutti i componenti della motosegasiano serrati e che non siano danneggiati o mancanti.9 Controllare che il perno fermacatena sia al suo postoe che non sia danneggiato. All’occorrenza, sostituirlocon un fermacatena in alluminio (disponibile comericambio).10 Controllare la tensione della catena.Istruzioni generali di lavoroIMPORTANTE!Questo capitolo affronta le regole di sicurezza basilariper lavorare con una motosega. Queste informazioninon possono assolutamente sostituire l’esperienza e laprofessionalità di un professionista. In caso di dubbi oinsicurezza consultatevi con un esperto. Rivolgetevi alvostro rivenditore, ad un officina autorizzata o unoperatore competente. Evitare qualsiasi operazione perla quale non vi riteniate sufficientemente qualificati!Prima di usare la motosega è necessario comprenderecos’è il contraccolpo e come può essere evitato. Vediistruzioni alla voce Prevenzione del contraccolpo.Prima di usare la motosega assicurarsi di avere capitola differenza tra il taglio con la parte inferiore e superioredella lama. Vedere le istruzioni alle sezioniProvvedimenti di prevenzione del sobbalzo e Dispositividi sicurezza della macchina.Usare sempre abbigliamento protettivo. Vedi istruzionialla voce Abbigliamento protettivo.Norme basilari di sicurezza1 Osservare l’ambiente circostante:N.B! Osservare quanto sopra e non lavorare mai con lamotosega se non potete chiedere aiuto in caso diincidente.2 Evitare di lavorare in condizioni di tempo sfavorevoli.Ad esempio nebbia, pioggia intensa, vento forte ecc.Il lavorare con tempo cattivo è spesso stancante ecomporta situazioni di rischio, come ad esempio ilterreno scivoloso, cambio di direzione di cadutadell’albero ecc.3 Prestare la massima cautela durante il taglio dirametti sottili ed evitare di segare i cespugli (piùrametti in una volta). I rametti possono essere afferratidalla catena, posti i rotazione e causare lesioni.4 Accertarsi di poter camminare e lavorare in posizionesicura. In caso di spostamenti, controllare che non visiano ostacoli (ceppi, radici, rami, fossati ecc.) Fareparticolare attenzione lavorando su terreni inpendenza.5 Usare la massima prudenza segando alberi intensione. Un albero in tensione può scattare indietroper riassumere la sua posizione originaria, sia primache dopo l’operazione. Una posizione sbagliatadell’operatore o del taglio può far sì che l’alberocolpisca l’operatore o la macchina in modo da fargliperdere il controllo. In entrambi i casi vi è rischio digravi danni personali.22 – Italian


TECNICA DI LAVORO6 Fermare la catena agendo sul freno della catena espegnere il motore prima di trasferirsi da un luogo adun altro. Portare la motosega con lama e catenarivolte all’indietro. In caso di trasporti lunghi usare ilcoprilama.Una mancanza cautela può far sì che il settore arischio della lama incontri inavvertitamente un ramo,un albero abbattuto o altri oggetti che potrebberocausare il contraccolpo.7 Quando si appoggia la motosega a terra, bloccare lacatena con il relativo freno e tenere d’occhio lamacchina. Per soste più lunghe, spegnere il motore.Regole basilari1 Conoscendo il fenomeno del contraccolpo e i motiviche lo causano, è possibile eliminare il fattore”sorpresa”. La sorpresa aumenta il rischio di incidenti.La maggior parte dei contraccolpi sono di entitàlimitata, ma possono verificarsi anche fenomeniimprovvisi e molto violenti.2 Impugnare saldamente la motosega con la manodestra sull’impugnatura posteriore e quella sinistrasull’anteriore. Tutte le dita devono essere ben chiuseintorno alle impugnature. Questa presa vale per tuttigli operatori, anche se mancini. In questo modo siriduce al massimo l’effetto del contraccolpo e simantiene il controllo della motosega. Nonabbandonare ma le impugnature!Tenere d’occhio il pezzo. Se i pezzi da segare sonopiccoli e leggeri, possono restare impigliati alla catenaed essere proiettati con violenza. Anche se questasituazione non è necessariamente pericolosa,potrebbe cogliervi di sorpresa e farvi perdere ilcontrollo della motosega. Non segare mai cataste ditronchi o rami. Separarli prima del taglio. Segare unsolo tronco o pezzo alla volta. Rimuovere i pezzisegati, in modo da mantenere sicura l’area di lavoro.4 Non usare la motosega ad un’altezza superiorealle spalle. Non segare con la punta della lama.Non usare mai la motosega con una sola mano!3 La maggior parte degli incidenti causati dacontraccolpo si verifica durante la diramatura.Accertarsi di avere una posizione stabile e che non visiano corpi estranei sul terreno che possano farviinciampare o perdere l’equilibrio.Italian – 23


5 Per avere il pieno controllo della motosega ènecessario assumere una posizione stabile. Nonlavorare mai in piedi su una scala, su un albero osenza un piano stabile su cui stare.TECNICA DI LAVOROTecnica basilare di taglio!AVVERTENZA! Non utilizzare mai unamotosega tenendola con una mano sola.Una mano non è sufficiente per ilcontrollo sicuro di una motosega.Mantenere una presa sicura e stabiledelle impugnature, con entrambe lemani.6 Tagliare sempre con un’elevata velocità della catena,cioè con il motore al massimo.7 Fare particolare attenzione lavorando con la partesuperiore della lama, cioè dalla sezione inferioredell’oggetto. Questa tecnica è definita con catena aspingere. La catena ha la tendenza a spingere lamotosega all’indietro, contro l’operatore. Se la catenaresta impigliata, la motosega può essere scagliataall’indietro verso l’utente.8 Se l’operatore non tiene ben salda la motosega, c’è ilrischio che questa si sposti all’indietro di modo che ilsettore a rischio della lama incontra il tronco,provocando un contraccolpo improvviso.Generalità• Tagliare sempre con il motore al massimo!• Dopo ogni taglio decelerare il motore (l’esercizioprolungato del motore ad alti regimi senza esseresotto carico, vale a dire se la catena gira a vuoto,provoca gravi avarie).• Tagliare dall’alto verso il basso = con la catena atirare.• Tagliare dal basso verso l’alto = con la catena aspingere.La tecnica di taglio con catena a spingere implica unmaggior rischio di contraccolpo Vedi istruzioni alla vocePrevenzione del contraccolpo.TerminologiaTaglio = Il comune taglio di un legno.Diramatura = Si intende il taglio dei rami da un troncoabbattuto.Taglio con rottura = Quando il tronco da tagliare si rompeprima di aver completato il taglio.Prima di apprestarsi al taglio considerare cinquefattori di estrema importanza:1 L’attrezzatura di taglio non deve bloccarsi nel tagliostesso.Il taglio con la parte inferiore della lama,cioè dallaparte superiore dell’oggetto verso il basso, si chiamataglio con catena a tirare. La motosega viene tirataverso il tronco e il bordo anteriore del corpo dellamotosega diventa un appoggio naturale. Questatecnica assicura il massimo controllo della motosegae della posizione del settore a rischio.2 L’oggetto da tagliare non deve separarsi per rottura.3 La catena non deve andare a batter sul terreno o altrioggetti durante e alla conclusione del taglio.9 Seguire le istruzioni di affilatura e manutenzione dilama e catena. Sostituendo la lama e la catena,utilizzare solo le combinazioni raccomandate. Vediistruzioni alle voci Attrezzatura di taglio eCaratteristiche tecniche.24 – Italian


TECNICA DI LAVORO4 Sussiste il rischio di contraccolpo?Taglio!AVVERTENZA! Non segare mai tronchiaccatastati o vicini fra loro. Questeprocedure aumentano sensibilmente ilrischio di sobbalzo, provocando gravilesioni o morte.5 Il terreno e altri fattori circostanti possonocompromettere l’equilibrio della vostra posizione?Il blocco della motosega nel taglio e la rottura del troncoda tagliare dipendono da due fattori: il sostegno dato altronco da tagliare durante e dopo il taglio e l’eventualetensione a cui è sottoposto.Quanto sopra può essere evitato eseguendo il taglio indue fasi successive, da sopra e da sotto. Si tratta dineutralizzare la tendenza naturale del tronco a bloccarelama e catena o a rompersi.Se si dispone di una catasta di tronchi, è necessarioprendere un tronco alla volta, sistemarlo su un cavallettoo simile e quindi segarlo.Rimuovere i pezzi segati dall’area di lavoro. Lasciandolinell’area di lavoro si corre sia un maggior rischio disobbalzo involontario, sia il rischio di inciampare eperdere l’equilibrio durante il lavoro.IMPORTANTE! Se la motosega si blocca nel taglio:spegnere il motore! Non provare a liberare la motosegascuotendola o tirandola. Potreste ferirvi con la catena.Per liberare la motosega servitevi di una leva.L’elenco che segue è una descrizione teorica dellesituazioni più comuni che l’operatore può essere costrettoad affrontare lavorando con una motosega.DiramaturaPer la diramatura di rami più spessi valgono gli stessiprincipi del taglio comune.Eliminare i rami più difficili successivamente, pezzo perpezzo.Il tronco è per terra. Nessun rischio di bloccaggio dellacatena o di rottura del tronco. Esiste il rischio che lacatena vada a colpire il terreno alla conclusione del taglio.123Tagliare dall’alto verso il basso attraverso tutto il tronco.Procedere con cautela alla fine del taglio per evitare chela catena incontri il terreno. Mantenere la massimavelocità della catena ma essere pronti ad affrontareeventuali sorprese.Se è possibile (si può girare il tronco?) terminare a 2/3dello spessore del tronco.Italian – 25


Ruotare il tronco e tagliare la parte rimanente dall’altoverso il basso.Il tronco appoggia da una parte sola. Rischio elevato dirottura durante il taglio.Cominciare il taglio dal di sotto (circa 1/3 del diametro).TECNICA DI LAVOROTecnica di abbattimentoIMPORTANTE! L’abbattimento di un albero richiedemolta esperienza ed è un operazione che unprincipiante deve evitare. Non eseguire alcunaoperazione per la quale non vi ritenete sufficientementequalificati!Distanza di sicurezzaLa distanza di sicurezza dall’albero da abbattere è di 2,5volte l’altezza dell’albero stesso. Osservare che non visiano nessuno nella zona di pericolo prima e durantel’abbattimento.Terminare il taglio dal di sopra andando ad incontrare iltaglio già eseguito.Il tronco appoggia alle due estremità. Rischio elevatoche la catena si incastri.Cominciare il taglio dal di sopra (circa 1/3 del diametro).Terminare il taglio dal di sotto andando ad incontrare iltaglio già eseguito.Direzione di abbattimentoScopo dell’abbattimento è di far cadere l’albero nellamigliore posizione per la successiva diramatura e ilsezionamento del tronco. Dev’essere possibilecamminare e sostare senza pericolo.Dopo aver deciso in quale direzione far cadere l’albero,valutare la direzione naturale di caduta dell’albero.I fattori decisivi sono:• L’inclinazione dell’albero• La sua curvatura• La direzione del vento• La concentrazione di rami• Il peso della neve eventualmente accumulata• Ostacoli nel raggio di azione dell’albero: per esempioaltri alberi, linee elettriche, strade ed edifici.• Controllare se il tronco presenta danni o segni didecomposizione per i quali l’albero potrebbe cedere ecadere prima del previsto.Può darsi che risulti necessario far cadere l’albero lungola sua direzione naturale di caduta, in quanto cercare difarlo cadere in un’altra direzione potrebbe essereimpossibile o troppo pericoloso.Un altro fattore importante da non trascurare, che noninfluisce sulla direzione di caduta ma che riguarda la26 – Italian


TECNICA DI LAVOROvostra sicurezza personale, è la presenza di rami morti ospezzati che potrebbero staccarsi durante l’abbattimentoe rappresentare un pericolo.Evitare che un albero in caduta vada ad impigliarsi inun’altro. Far cadere un albero che si è impigliato èun'operazione molto pericolosa sussiste un gravepericolo di incidenti. Vedi istruzioni alla voceMovimentazione di un abbattimento mal riuscito.Abbattimento!AVVERTENZA! Sconsigliamo aglioperatori meno esperti di abbattere unalbero con una lama più corta deldiametro del tronco!Per l’abbattimento eseguire tre tagli. Prima di tutto il tagliodirezionale che si compone di taglio superiore e taglioinferiore, e quindi il taglio di abbattimento. La posizionecorretta di questi tre tagli assicura un perfetto controllodella direzione di caduta.Taglio direzionaleEseguire prima la parte superiore del taglio direzionale.Stare a destra dell’albero e tagliare con la catena a tirare.IMPORTANTE! Durante operazioni di abbattimentocritiche, sollevare immediatamente le protezioniacustiche dopo il taglio, in modo da poter percepirerumori insoliti ed eventuali segnali di avvertimento.Diramatura prima del taglio e percorso di ritirataSramare il tronco fino all’altezza delle spalle. La tecnicapiù sicura è lavorare dall’alto verso il basso, tenendo iltronco fra se stessi e la motosega.Eseguire poi la parte inferiore del taglio direzionale chedeve andare a finire esattamente alla fine della partesuperiore.La profondità del taglio direzionale deve essere di 1/4 deldiametro del tronco, con un angolo tra il taglio superiore equello inferiore di almeno 45°.Eliminare la vegetazione bassa intorno all’albero eosservare eventuali ostacoli (pietre, radici, fosse ecc.) inmodo da avere un percorso di ritirata senza ostacoli. Ilpercorso dovrebbe essere a circa 135° all’indietro rispettoalla direzione di caduta del tronco.L’incontro tra i due tagli è chiamato linea del tagliodirezionale. La linea deve essere perfettamenteorizzontale e ad angolo retto (90°) rispetto alla direzionedi caduta.1321211 Zona di rischio2 Via di fuga3 Direzione di abbattimentoItalian – 27


TECNICA DI LAVOROTaglio di abbattimentoSull’altro lato effettuare il taglio di abbattimento, appena aldi sopra della linea del taglio direzionale. Stare sullasinistra dell’albero e tagliare con la catena a tirare.Posizionare il taglio di abbattimento 3-5 cm (1,5-2") soprail piano della linea del taglio direzionale.Se il fulcro è insufficiente, se è stato segatocompletamente o se il taglio direzionale è male eseguito,non è possibile controllare la caduta dell’albero.Inserire l’appoggio per la corteccia dietro il fulcro (se èstato montato l’apposito dispositivo). Lavorare a pienogas e far avanzare la catena/lama lentamente nel tronco.Controllare che l’albero non si muova in direzioneopposta a quella prevista per la caduta. Inserire un cuneodi abbattimento o un grimaldello non appena possibile.Non appena il taglio direzionale e quello di abbattimentosono completati, l’albero deve cominciare a cadere, dasolo o con l’aiuto di un cuneo di abbattimento o di ungrimaldello.Il taglio di abbattimento deve finire parallelo alla linea deltaglio direzionale, con una distanza tra i due di almeno 1/10 del diametro del tronco. La parte di tronco non tagliataè il fulcro.Si raccomanda l’utilizzo di una lama di lunghezzasuperiore al diametro del tronco, in modo che tagli diabbattimento e direzionali possano essere eseguiti inun’unica operazione. Vedere le istruzioni alla sezione Datitecnici in merito alla lunghezza della lama raccomandataper la motosega.Vi sono metodi per abbattere alberi con lame più corte deldiametro del tronco. Questi metodi aumentano però inmodo considerevole il rischio di contraccolpo.Il fulcro è la cerniera che guida l’albero nella sua caduta.28 – Italian


Movimentazione di un abbattimento malriuscitoAbbattimento di un albero impigliatosi in un altro.Far cadere un albero che si è impigliato è un'operazionemolto pericolosa sussiste un grave pericolo di incidenti.Non segare mai un albero su cui sia caduto un altroalbero.TECNICA DI LAVOROValutare come alleggerire la tensione e se pensate diriuscirci. In casi più complessi la soluzione migliore è dirinunciare al taglio e di lavorare con un argano.In generale:Mettetevi in modo tale da non essere colpiti dall’albero/ramo quando si libera dalla tensione.Eseguire uno o più tagli su o in prossimità del punto dirottura. I tagli devono essere di profondità tale da liberarela tensione e ottenere la rottura proprio nel punto dirottura.Non lavorare mai nell’area di pericolo intorno ad alberisemicaduti e rimasti in sospeso.Non tagliare mai completamente un ramo o un troncoin tensione!Se è necessario praticare un taglio passante nell’albero/ramo, eseguire due o tre tagli di profondità di 3-5 cm aintervalli di 3 cm.Praticare tagli sempre più profondi finché non si allenta latensione dell’albero/ramo.Il metodo più sicuro è di usare un argano.• Montato sul trattoreSegare l’albero/ramo dal lato opposto, dopo aver tolto latensione.• ManualeTaglio di tronchi e rami in tensionePreparativi: Giudicare verso quale direzione tende amuoversi la tensione e dove si trova il punto di rottura(vale a dire il punto dove si romperebbe se aumentasse latensione).Italian – 29


Prevenzione del contraccolpo!AVVERTENZA! Il contraccolpo è unfenomeno improvviso e violento che faimpennare motosega, lama e catenacontro l’operatore. Se la catena è inmovimento e colpisce l’operatore puòprovocare lesioni anche mortali. Èimportante capire come si verifica ilcontraccolpo e come sia possibileevitarlo con una corretta tecnica dilavoro e un’adeguata prudenza.Che cos’e il contraccolpo?Il contraccolpo è un movimento violento che faimpennarela la motosega e la lama verso l’operatore,quando la lama incontra un oggetto con la parte superioredella punta, il settore a rischio di contraccolpo.TECNICA DI LAVORODiramatura!AVVERTENZA! La maggioranza degliincidenti per sobbalzo si verifica durantela sramatura. Non utilizzare il settore arischio di sobbalzo della lama. Prestarela massima cautela ed evitare che lapunta della lama venga a contatto contronco, altri rami o corpi estranei.Prestare la massima cautela a rami intensione. Possono rimbalzare indirezione dell’utente, provocando laperdita del controllo della macchina egravi danni.Accertarsi di avere una posizione stabile! Lavorare dallato sinistro del tronco, con il corpo vicino alla motosega.Non appena possibile appoggiare tutto il peso del corpoal tronco.Il contraccolpo avviene sempre lungo il piano di tagliodella lama. Di solito il movimento di motosega e lama èverso l’alto e verso l’operatore. Possono tuttaviaverificarsi altre situazioni a seconda della posizione dellamotosega nel momento in cui il settore a rischio viene acontatto con un corpo estraneo.Spostarsi solo con il tronco tra voi e la motosega.Taglio di un tronco in sezioniVedi istruzioni alla voce Tecnica basilare di taglio.Il contraccolpo può verificarsi solo quando il settore ”arischio” della lama incontra un oggetto.30 – Italian


H LGeneralitàL’utilizzatore può eseguire solo le operazioni dimanutenzione e assistenza descritte in questo manualedelle istruzioni.IMPORTANTE! Tutta la manutenzione e gli interventinon previsti nel presente manuale devono essereeseguiti da personale specializzato (il rivenditore).Regolazione del carburatoreConseguentemente alla legislazione in vigore relativa allaprotezione dell’ambiente e alle emissioni di scarico, lavostra motosega è dotata di limitatore del movimentonelle viti di regolazione del carburatore. Questo limita lepossibilità di regolazione ad un massimo di 1/2 giro.Il vostro prodotto <strong>Jonsered</strong> è stato fabbricato e prodotto inbase a norme che permettono di ridurre le emissioni discarico dannose.Funzionamento• Attraverso l’acceleratore, il carburatore regola ilregime del motore. La miscela aria/benzina avvienenel carburatore. Tale miscela è regolabile. Per potersfruttare al meglio la potenza della macchina, laregolazione del carburatore deve essere corretta.• Il funzionamento del catalizzatore dipende anchedalla corretta messa a punto del carburatore. Seguirecon attenzione le seguenti raccomandazioni eavvalersi di un contagiri come supporto.• Regolare il carburatore significa adeguare il motorealle condizioni climatiche locali, alla benzinadisponibile e al tipo di olio per motori a due tempiutilizzato.• Il carburatore è dotato di tre viti di regolazione:- L = Ugello del minimo- H = Ugello del massimo- T = Vite di regolazione del minimoLTH1/21/2MANUTENZIONE• Con le viti H e L si regola la quantità di benzina cheentra nel carburatore agendo sull’acceleratore.Avvitando in senso orario la miscela aria/benzina èpiù povera (meno carburante), mentre avvitando insenso antiorario la miscela aria/benzina è più ricca(più carburante). Una miscela povera significa unregime più alto del motore, mentre quella più riccacomporta un regime più basso.• La vite T regola la posizione dell’acceleratore alminimo. Avvitando in senso orario il regime delminimo si alza, mentre agendo in senso antiorario ilregime di giri del motore al minimo si abbassa.Regolazione primaria del carburatore erodaggioIl carburatore è messo a punto al collaudo in fabbrica.Durante le prime 10 ore di esercizio è bene evitare unregime troppo elevato.N.B! Se la catena gira con il motore al minimo, girarela vite T in senso antiorario fino a quando la catena siferma.Regime consigliato con motore al minimo: 2700 giri/minRegolazione finale del carburatoreDopo aver rodato la macchina, procedere allaregolazione finale del carburatore. Questa regolazioneandrebbe eseguita solo da personale competente.Iniziare con l’ugello del minimo L, agire poi sulla vite T edinfine sull’ugello H.Cambio del tipo di carburantePuò essere necessaria una nuova messa a punto diprecisione se dopo aver cambiato il tipo di carburante lamotosega si comporta in modo anormale per quantoriguarda l’avviamento, l’accelerazione, il regime di fugaecc.Premesse• Controllare che il filtro dell’aria sia pulito e il coperchiodel cilindro sia montato. Se il filtro è sporco quando siregistra il carburatore la prossima volta che si pulirà ilfiltro la miscela sarà troppo povera. Questo potrebbedanneggiare gravemente il motore.• Evitate di regolare gli ugelli L e H oltre il punto diarresto, questo potrebbe essere causa di danni.• Mettere in moto secondo le istruzioni di avviamento efar scaldare il motore per circa 10 minuti.• Appoggiare la macchina su un fondo piano, con lalama lontana dall’operatore e in modo che lama ecatena siano perfettamente libere.Ugello del minimo LAvvitate l’ugello L in senso orario fino a quando si arresta.Se il motore ha una cattiva accelerazione o un minimoirregolare, fate girare l’ugello L in senso antiorario fino alraggiungimento di una buona accelerazione e di unminimo soddisfacente.Italian – 31


Regolazione finale del minimo TLa regolazione del minimo viene eseguita con la vite T. Senecessario, avvitare la vite T in senso orario e a motore inmoto fino a quando la catena comincia a girare. Svitarepoi in senso antiorario fino a che la catena non si fermi. Ilminimo è correttamente regolato quando il motore giraregolarmente in ogni posizione e con buon marginaleprima che la catena cominci a girare.!AVVERTENZA! Se il minimo non puòessere regolato in modo da avere lacatena ferma contattare l’officina perl’assistenza. Non usare la motosegaprima di aver eseguito le necessarieriparazioni.Ugello di massima HIl motore viene registrato di fabbrica ad un’altitudinepari al livello del mare. In caso di esercizio adaltitudini elevate o in condizioni climatiche, ditemperatura e di umidità diverse, può esserenecessario eseguire una lieve regolazione dell’ugellodi alto regime.N.B! Avvitando eccessivamente l’ugello di altoregime si può danneggiare il pistone e/o il cilindro.Durante le prove di fabbrica l’ugello di alto regime vieneimpostato di modo che il motore soddisfi i regolamenti invigore e allo stesso tempo sia in grado di raggiungeredelle prestazioni ottimali. L’ugello di alto regime delcarburatore viene poi bloccato da un limitatore dimovimento in posizione di massimo avvitamento. Illimitatore limita le possibilità di regolazione ad unmassimo di mezzo giro.Regolazione corretta del carburatoreIl carburatore è correttamente regolato quando lamacchina accelera senza esitare e la macchina ”zoppica”appena a pieno gas. Inoltre la catena è ferma al minimo.Se l’ugello L ha una miscelazione troppo povera, il motoreha difficoltà di avviamento e accelerazione. Unaregolazione troppo povera dell’ugello H implica menopotenza, una cattiva accelerazione e/o danni al motore.MANUTENZIONEControllo, manutenzione eservizio dei dispositivi disicurezza della motosegaOsservare! Per l’assistenza e la riparazione dellamacchina occorre una formazione specifica. Quantodetto vale in particolare per i dispositivi di sicurezzadella macchina. Se la macchina non supera anche unosolo dei seguenti controlli, si raccomanda di rivolgersi alcentro di assistenza.Freno della catena con protezioneanticontraccolpoControllo dell’usura del nastro del frenoPulire il freno e il tamburo della frizione eliminandosegatura, resina e sporco. Lo sporco e l’usura influisconosul funzionamento del freno.Controllare con regolarità che la fascia frenante abbiaalmeno uno spessore di 0,6 mm nel punto di maggioreusura.Controllo della protezione anticontraccolpoControllare che la protezione sia integra e senza difettievidenti, come lesioni del materiale.Spostare la protezione avanti e indietro per verificare chesi muova liberamente e che sia ben ancorata nelcoperchio della frizione.32 – Italian


MANUTENZIONEControllo dell’automatismo ad inerziaanticontraccolpo. Non lasciare l’impugnatura anteriore.La catena deve bloccarsi immediatamente.Tenere la motosega, a motore spento, su un ceppo o altrooggetto stabile. Rilasciare l’impugnatura anteriore elasciare cadere la motosega per gravità, in rotazioneattorno all’impugnatura posteriore, in direzione del ceppo.Fermo del gas• Controllare che l’acceleratore sia bloccato sul minimoquando il fermo è in posizione di riposo.La punta della lama battendo contro il ceppo deve farscattare il freno della catena.• Premere sul fermo del gas e controllare che ritorni inposizione di riposo non appena viene rilasciato.Controllo dell’effetto frenanteMettere in moto e appoggiare la motosega su una basestabile. Evitare che la catena venga a contatto con ilterreno o con corpi estranei. Vedi indicazioni alla voceAvviamento e arresto.• Controllare che acceleratore e fermo del gas simuovano liberamente e che le molle di richiamofunzionino a dovere.Reggere l’impugnatura con entrambe le mani, secondoquanto indicato in figura.• Mettere in moto e accelerare al massimo. Rilasciarel’acceleratore e controllare che la catena si fermi erimanga ferma. Se la catena si muove conl’acceleratore al minimo controllare la regolazione delminimo del carburatore.Accelerare al massimo e attivare il freno della catenagirando il polso sinistro verso la protezioneItalian – 33


Fermo della catenaMANUTENZIONEInterruttore di arrestoControllare che il fermo della catena sia integro e benmontato nel corpo della motosega. All’occorrenza,sostituirlo con un fermacatena in alluminio (disponibilecome ricambio).Mettere in moto e controllare che il motore si spengaportando l’interruttore in posizione di arresto.MarmittaProtezione della mano destraNon usare mai la macchina se la marmitta è in cattivecondizioni.Controllare che la protezione della mano destra siaintegra e senza difetti apparenti, quali lesioni delmateriale.Controllare con regolarità che la marmitta sia ben fissanella macchina.Sistema di smorzamento delle vibrazioniControllare con regolarità che gli smorzatori non sianodeformati o lesi.Controllare che gli smorzatori siano correttamenteancorati tra gruppo motore e gruppo impugnature.Alcune marmitte sono dotate di una speciale retinaparascintille. Se la macchina è dotata di una marmitta diquesto tipo, è consigliabile pulire la retina una volta allasettimana. Per un risultato ottimale usare una spazzola diacciaio. Una rete intasata comporta surriscaldamento delmotore con conseguenti danni allo stesso.Osservare! Se la retina è danneggiata, va sostituitaimmediatamente. Se la retina è ostruita la macchina sisurriscalda, danneggiando cilindro e pistone. Non usarela macchina se la marmitta è in cattive condizioni. Non34 – Italian


MANUTENZIONEusare mai una marmitta con la retina danneggiata osenza retina.• Estrarre circa 30 cm di corda e sollevarla nella tracciasul bordo del disco portacorda. Scaricare la mollafacendo girare lentamente all’indietro il disco.La marmitta è dimensionata in modo da diminuire larumorosità e per allontanare i gas di scaricodall’operatore. I gas di scarico sono caldi e possonocontenere scintille, pericolose in presenza di materialeinfiammabile.Una marmitta dotata di catalizzatore riduce sensibilmentei tenori di idrocarburi (HC), ossidi di azoto (NO) e aldeidinei gas di scarico. Non si riduce invece la quantità dimonossido di carbonio (CO), un gas nocivo ma inodore!Non lavorare quindi mai in ambienti chiusi oinsufficientemente ventilati. Lavorando in crepacci,burroni o luoghi stretti, accertarsi sempre che il ricambiod’aria sia sufficiente.Dispositivo di avviamento• Rimuovere la ruota del menabrida, la molla delmenabrida e la bobina dopo aver svitato la vite alcentro di quest’ultima. Inserire e fissare una nuovacordicella nella bobina. Fare compiere alla cordicella3 giri intorno alla bobina. Montare la bobina sullamolla di ritorno in modo da agganciare l’estremitàdella molla alla bobina. Montare quindi la molla delmenabrida, la ruota del menabrida e la vite al centrodella bobina. Infilare la cordicella nel foro deldispositivo di avviamento e dell’impugnatura diavviamento. Fare quindi un nodo stretto allacordicella.!AVVERTENZA! La molla di ritorno è intensione nella sede del dispositivo diavviamento e può, procedendo in modoincauto, causare danni alla persona.Sostituire la molla di avviamento o lacordicella con la massima cautela.Indossare occhiali e guanti protettivi.Sostituzione della cordicella• Smontare il dispositivo di avviamento togliendo le vitiche lo fermano al blocco motore e sollevarlo.Messa in tensione della molla• Sollevare la cordicella dal foro sul disco e girare quindiil disco di circa 2 giri in senso orario.Osservare! Controllare che il disco portacorda possaessere fatto girare ancora 1/2 giro con la cordicellacompletamente estratta.Italian – 35


Sostituzione di molle di ritorno e delmenabrida rotteMANUTENZIONEFiltro dell’ariaMolla di ritorno (A)• Sollevare il disco portacorda. Vedere istruzioni allavoce Sostituzione di cordicella rotta o usurata. Notareche la molla di ritorno è in tensione nella sede deldispositivo di avviamento.• Smontare la cassetta con la molla di ritorno daldispositivo di avviamento.• Lubrificare la molla di ritorno con olio fine. Montare lacassetta con la molla di ritorno nel dispositivo diavviamento. Montare il disco portacorda e tendere lamolla di ritorno.Molla del menabrida (B)• Rimuovere la ruota del menabrida e la molla delmenabrida dopo aver svitato la vite al centro dellabobina.• Sostituire la molla del menabrida e montare su di essala ruota del menabrida.Montaggio del dispositivo di avviamento• Rimontare il dispositivo facendo prima passare lacordicella e poi montando il dispositivo a posto controil carter motore. Rilasciare poi lentamente lacordicella in modo che i ganci facciano presa nel discoportacorda.• Rimontare e stringere le viti.Pulire regolarmente il filtro dell’aria per evitare :• Disturbi di carburazione• Problemi di messa in moto• Riduzione della potenza sviluppata• Inutile usura dei componenti del motore• Consumi più elevati.• Per smontare il filtro sollevare il coperchio del cilindro.Al montaggio controllare che il filtro chiuda benecontro la sua sede. Scuotere o spazzolare il filtro.Per una pulizia più accurata lavare il filtro in acquasaponata.Il filtro non ritorna mai completamente pulito. Pertanto vasostituito periodicamente con uno nuovo. Un filtrodanneggiato va sostituito immediatamente.Una motosega JONSERED può venir dotata di filtridell’aria di diverso tipo, a seconda dell’ambiente di lavoro,delle condizioni climatiche, della stagione ecc.Consigliatevi con il vostro rivenditore.36 – Italian


MANUTENZIONECandelaLubrificazione del cuscinettoLo stato della candela dipende da:• Carburatore non tarato.• Miscela carburante/olio non corretta (quantitàeccessiva di olio oppure olio non idoneo).• Filtro dell’aria ostruito .Questi fattori causano depositi sull’elettrodo dellacandela, e conseguenti disturbi di funzionamento e dimessa in moto.Se la macchina ha potenza insoddisfacente, difficoltà dimessa in moto o il minimo irregolare, controllareinnanzitutto la candela. Se questa è incrostata, pulirla econtrollare la distanza tra gli elettrodi, che deve essere0,5 mm. La candela andrebbe cambiata di regola dopocirca un mese di esercizio o prima se necessario.Il tamburo della frizione è dotato di un cuscinetto a rullinisull’albero di uscita. Questo cuscinetto a rullini deveessere lubrificato regolarmente (una volta alla settimana).Per l’ingrassaggio, smontare il carter della frizioneallentando i due dadi della lama. Appoggiare la motosegadi lato, in posizione orizzontale, con il tamburo dellafrizione rivolto verso l’alto.Per l’ingrassaggio, applicare olio motore a gocce incorrispondenza del centro del tamburo della frizione e,contemporaneamente, farlo ruotare.Regolazione della pompa dell’olioOsservare! Usare candele originali o di tiporaccomandato! Altre candele possono danneggiarecilindro e pistone. Controllare che la candela sia munita didispositivo di soppressione interferenze radio.Lubrificazione della rotella dipuntaLa pompa dell’olio è regolabile. La regolazione avvieneagendo sulla vite con un cacciavite o una chiavecombinata. Di fabbrica la macchina viene fornita con lavite in posizione 2. Girando la vite in senso orario laportata dell’olio diminuisce, girando la vite in sensoantiorario la portata dell’olio aumenta.Ingrassare la rotella di punta ad ogni rifornimento. Usarel’apposito ingrassatore e grasso per cuscinetti di buonaqualità.231+–Regolazione raccomandata:Lama 13"-15": Posizione 1Lama 15"-18": Posizione 2Lama 18"-20": Posizione 3!AVVERTENZA! Durante la regolazione ilmotore deve essere spento.Italian – 37


MANUTENZIONESistema di raffreddamento Esercizio invernaleLa macchina è dotata di sistema di raffreddamento permantenere al minimo la temperatura di esercizio.Il sistema è costituito da:1 Presa dell’aria nel dispositivo di avviamento.2 Collettore dell’aria.3 Alette di ventilazione sul volano.4 Flange di raffreddamento sul cilindro.5 Coperchio del cilindro (convoglia l’aria diraffreddamento verso il cilindro).Utilizzando la macchina a temperature rigide oppurequando nevica, possono verificarsi anomalie dovute a:• Temperatura del motore troppo bassa.• Formazione di ghiaccio sul filtro dell’aria e nelcarburatore.Sono necessarie pertanto misure particolari quali:• La riduzione parziale del volume di aria aspirata,aumentando la temperatura di esercizio del motore.Temperatura di 0°C o inferiore:Il coperchio del cilindro è costruito in modo tale da poteressere modificato per l’esercizio invernale. Ruotate ilcoperchio invernale in modo da far affluire l’aria riscaldatadal cilindro alla sede del carburatore evitando così che siformi del ghiaccio sul filtro dell’aria.Pulire il sistema di raffreddamento con una spazzola unavolta la settimana, più spesso se necessario. Se ilsistema di raffreddamento è sporco o ostruito provoca ilsurriscaldamento della macchina, con conseguenti dannia cilindro e pistone.Osservare! Il sistema di raffreddamento di una motosegacon marmitta catalitica va pulito giornalmente. Questo èparticolarmente importante nelle motoseghe conmarmitta catalitica, che, a causa dell’elevata temperaturadei gas di scarico esigono un buon raffreddamento delmotore e dell’unità catalitica.Depurazione centrifuga dell’aria”Air Injection”Con la depurazione centrifuga l’aria destinata alcarburatore viene aspirata attraverso il dispositivo diavviamento. Lo sporco e la polvere vengono eliminati percentrifugazione dalla ventola.Per l’uso a temperature inferiori a -5°C e/o in presenza dineve, è disponibile anche:• un coperchio speciale (A) per la sede del dispositivodi avviamento• un tappo invernale (B) per il diffusore, da montarsicome in figura.IMPORTANTE! Per mantenere sempre un livello ottimaledi funzionamento della depurazione centrifuga, il sistemava pulito agli intervalli indicati. Pulire la presa dell’aria suldispositivo di avviamento, le alette del volano, lo spaziointorno al volano, il condotto di aspirazione e il vano delcarburatore.Questo riduce il volume dell’aria di raffreddamento eimpedisce l’aspirazione di grosse quantità di neve nellasede del carburatore.N.B! Una volta montato il tappo invernale il coperchio fracilindro e carburatore dev’essere aperto!IMPORTANTE! Se la temperatura superarispettivamente -5°C e 0°C, la macchina DEVE essereriportata alle condizioni di lavoro originarie. Altrimenti sirischia il surriscaldamento del motore e conseguentiavarie di grave entità.38 – Italian


Schema di manutenzioneMANUTENZIONEQui di seguito troverete una lista delle operazioni di manutenzione da eseguire sulla macchina. La maggior parte deipunti è descritta al capitolo Manutenzione.Manutenzione giornaliera Manutenzione settimanale Manutenzione mensilePulire le parti esterne della macchina.Controllare che i componenti delcomando del gas funzionino in modosicuro (fermo del gas e acceleratore).Pulire il freno della catena econtrollarne la funzionalità dal puntodi vista della sicurezza. Controllareche il fermacatena sia integro.All’occorrenza, sostituirlo con unfermacatena in alluminio (disponibilecome ricambio).Girare la lama giornalmente perottenere un’usura uniforme.Controllare che il foro per lalubrificazione della lama sia libero.Pulire la guida della catena. Se lalama è dotata di ruota di rinvioterminale, pulirla e lubrificarla.Controllare che lama e catena sianosufficientemente lubrificate.Controllare se rivetti e anelli dellacatena presentano crepe superficiali,se la catena è rigida oppure se rivettie anelli sono usurati in modoanomalo. Sostituire all’occorrenza.Affilare la catena e controllarne lostato e la tensione. Controllare che laruota motrice della catena non siaparticolarmente consumata, sostituirese necessario.Pulire la presa d’aria del dispositivo diavviamento.Controllare che dadi e viti siano benserrati.Controllare che l’interruttore d’arrestofunzioni.Controllare che non ci siano perdite dicarburante nel motore, nel serbatoio onei flessibili carburante.Sulle motoseghe con marmittacatalitica, controllare l’impianto diraffreddamento una volta al giorno.Sulle motoseghe senza marmittacatalitica, controllare l’impianto diraffreddamento una volta allasettimana.Controllare dispositivo di avviamento,cordicella e molla di ritorno.Controllare che gli elementi dismorzamento delle vibrazioni nonsiano danneggiati.Ingrassare il cuscinetto della frizione.Limare eventuali irregolarità sui latidella lama.Pulire o sostituire la retinaparascintille della marmitta.Pulire la zona del carburatore.Pulire il filtro dell’aria. Sostituire senecessario.Controllare l’usura del nastro delfreno della catena. Sostituire quandoil punto più usurato presenta unospessore inferiore a 0,6 mm.Controllare l’usura del centro, dellamolla e del tamburo della frizione.Pulire la candela. Controllare chel’elettrodo abbia una distanza di 0,5mm.Pulire esternamente il carburatore.Controllare il filtro del carburante e iltubo di alimentazione. Sostituire senecessario.Svuotare e pulire internamente ilserbatoio del carburante.Svuotare e pulire internamente ilserbatoio dell’olio.Controllare tutti i cavi e i collegamenti.Italian – 39


Caratteristiche tecniche40 – ItalianCARATTERISTICHE TECNICHE<strong>CS</strong> <strong>2141</strong>/ <strong>CS</strong> 2145S <strong>CS</strong> 2150<strong>CS</strong> <strong>2141</strong>SMotoreCilindrata, cm 3 45 45,0 49,4Alesaggio, mm 42 42 44Corsa, mm 32,5 32,5 32,5Regime del motore al minimo, giri/min 2700 2700 2700Potenza, KW 2,0/9000 2,2/9000 2,3/9000Sistema di accensioneMarca del sistema di accensione SEM SEM SEMTipo dell’accensione CD CD CDCandela NGK BPMR 7A/ NGK BPMR 7A/ NGK BPMR 7A/Champion RCJ 7Y Champion RCJ 7Y Champion RCJ 7YDistanza all’elettrodo, mm 0,5 0,5 0,5Carburante, lubrificazioneMarca del carburatore Zama Zama ZamaTipo di carburatore C3-EL18 C3-EL18 C3-EL18Capacità serbatoio carburante, litri 0,5 0,5 0,5Capacità pompa dell’olio a 9000 giri/min, ml/min 9 9 5-12Capacità serbatoio olio, litri 0,25 0,25 0,25Tipo di pompa dell’olio Automatico Automatico AutomaticoPesoMotosega senza lama e catena, a secco, kg 4,9/5,0 5,0 4,9Emissioni di rumore (vedi nota 1)Livello potenza acustica, misurato dB(A) 112 112 114Livello potenza acustica, garantito L WA dB(A) 113 113 115Livelli di rumorosità (vedi nota 2)Pressione acustica equivalente all’orecchio dell’operatore, 101 101 101misurata secondo le vigenti norme internazionali, in dB(A)Livelli di vibrazioni (vedi nota 3)Impugnatura anteriore, m/s 2 3,1 3,2 3,2Impugnatura posteriore, m/s 2 3,5 4,0 4,0Lama/catenaLama di lunghezza standard, pollici/cm 13"/33 13"/33 13"/33Lunghezze raccomandate della lama, pollici/cm 13-18”/33-45 13-18”/33-45 13-18”/33-45Lunghezza di taglio effettiva, pollici/cm 12-17"/31-43 12-17"/31-43 12-17"/31-43Partitura, pollici/mm 0,325/8,25 0,325/8,25 0,325/8,25Spessore della maglia di trazione, pollici/mm 0,058/1,50,050/1,30,058/1,5,0,050/1,30,058/1,50,050/1,3Tipo di puleggia/numero di denti Rim/7 Rim/7 Rim/7Velocità della catena alla potenza massima, m/secondo 17,3 17,3 17,3Nota 1: Emissione di rumore nell’ambiente misurato come potenza acustica (L WA ) in base alla direttiva CE 2000/14/CE.Nota 2: Il livello di pressione acustica equivalente, ai sensi della norma ISO 7182, è calcolato come la quantità di energia mediaponderata dei livelli di pressione acustica a diverse condizioni di esercizio nel rispetto della seguente ripartizione temporale: 1/3al minimo, 1/3 a pieno carico, 1/3 al massimo regime.Nota 3: Il livello di vibrazioni equivalente, ai sensi della norma ISO 7505, è calcolato come la quantità di energia media ponderatadei livelli di vibrazioni a diverse condizioni di esercizio nel rispetto della seguente ripartizione temporale: 1/3 al minimo, 1/3 a pienocarico, 1/3 al massimo regime.


Combinazioni di lama e catenaCombinazioni omologate CE.CARATTERISTICHE TECNICHELamaCatenaLarghezzaLunghezza deiLunghezza, Partitura, dellaNumero max di dentigiunti diTipopollicipolliciscanalatura, sul puntale a rocchettoazionamentomm(pz)13 0,325 1,3 10T5615 0,325 1,3 10T 64<strong>Jonsered</strong> H3016 0,325 1,3 10T 6618 0,325 1,3 10T 7213 0,325 1,5 10T5615 0,325 1,5 10T 64<strong>Jonsered</strong> H2516 0,325 1,5 10T 6618 0,325 1,5 10T 72Affilatura della catena e affilatoriItalian – 41


Dichiarazione di conformità CE(Solo per l’Europa)CARATTERISTICHE TECNICHELa <strong>Jonsered</strong>, SE-561 82 Huskvarna, Svezia, tel.: +46-36-146500, dichiara con la presente che le motoseghe <strong>Jonsered</strong><strong>CS</strong> <strong>2141</strong>, <strong>CS</strong> <strong>2141</strong>S, <strong>CS</strong> 2145S e <strong>CS</strong> 2150 a partire dai numeri di serie del 2002 (l’anno viene evidenziato nel marchiodi fabbrica ed è seguito da un numero di serie) sono conformi alle disposizioni della DIRETTIVA DEL CONSIGLIO:- del 22 giugno 1998 ”sulle macchine” 98/37/CE, allegato IIA.- del 15 dicembre 2004 ”sulla compatibilità elettromagnetica” 2004/108/CE.- dell’8 maggio 2000 ”sull’emissione di rumore nell’ambiente” 2000/14/CE.Per informazioni relative alle emissioni di rumore, vedi capitolo Dati tecnici. Sono state applicate le seguenti norme:EN292-2, CISPR 12:1997, EN608.Organo competente: 0404, l’SMP Svensk Maskinprovning AB, Fyrisborgsgatan 3, SE-754 50 Uppsala, Svezia, haeseguito il controllo-tipo CE in base alla direttiva sulle macchine (98/37/CE) articolo 8, punto 2c. I certificati-tipo CE inbase all’allegato VI, portano i numeri: 404/00/750 – <strong>CS</strong> <strong>2141</strong>, <strong>CS</strong> <strong>2141</strong>S, 404/00/750 – <strong>CS</strong> 2145S, 404/00/749 – <strong><strong>CS</strong>2150</strong>Inoltre l’SMP, svensk Maskinprovning AB, Fyrisborgsgatan 3, SE-754 50 Uppsala, Svezia, ha confermato ladichiarazione di conformità all’allegato V della direttiva del consiglio dell’8 maggio 2000 ”sull’emissione di rumorenell’ambiente” 2000/14/CE. I certificati portano il numero: 01/161/037 - <strong>CS</strong> <strong>2141</strong>, <strong>CS</strong> <strong>2141</strong>S, <strong>CS</strong> 2145S, 01/161/062 -<strong>CS</strong> 2150S.La motosega consegnata è conforme all’esemplare sottoposto al controllo-tipo CE.Huskvarna, 23 ottobre 2007Bengt Frögelius, Responsabile ricerca e sviluppo Motosega42 – Italian´®z+S4`1z¨´®z+S4`1z¨


1151206-41´®z+S4`1z¨´®z+S4`1z¨ 2008-05-18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!