10.07.2015 Views

Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro

Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro

Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

impiegh<strong>in</strong>o me<strong>di</strong>amente più <strong>di</strong> qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong>pendenti. La me<strong>di</strong>a dei <strong>di</strong>pendenti verrà calcolata, <strong>in</strong>analogia a quanto previsto per altri istituti a sostegno <strong>del</strong> red<strong>di</strong>to, prendendo a riferimento laforza aziendale <strong>del</strong> semestre precedente la data <strong>di</strong> stipula <strong>del</strong>l’accordo s<strong>in</strong>dacale relativo agliesuberi.Nella determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> numero dei <strong>di</strong>pendenti occupati devono essere ricompresi i lavoratori<strong>di</strong> qualunque qualifica (lavoranti a domicilio, <strong>di</strong>rigenti, ecc.), con esclusione degli appren<strong>di</strong>sti,gli assunti con contratto <strong>di</strong> <strong>in</strong>serimento e <strong>di</strong> re<strong>in</strong>serimento lavorativo.Il lavoratore assente ancorché non retribuito (es. per servizio militare, gravidanza e puerperio)è escluso dal computo dei <strong>di</strong>pendenti solo nel caso <strong>in</strong> cui <strong>in</strong> sua sostituzione sia stato assuntoaltro lavoratore; ovviamente <strong>in</strong> tal caso sarà computato il sostituto.Nel determ<strong>in</strong>are la me<strong>di</strong>a occupazionale, devono essere ricompresi nel semestre anche iperio<strong>di</strong> <strong>di</strong> sosta <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong> sospensioni stagionali; per le aziende <strong>di</strong> nuova costituzione ilrequisito, analogamente ai casi <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> azienda, si determ<strong>in</strong>erà <strong>in</strong> relazione ai mesi<strong>di</strong> attività, se <strong>in</strong>feriori al semestre.3.2 Requisiti <strong>del</strong> lavoratoreLa legge non <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua requisiti specifici per l’accesso alla prestazione, ma ne subord<strong>in</strong>al’erogazione al perfezionamento dei requisiti m<strong>in</strong>imi contributivi ed anagrafici, a carico<strong>del</strong>l’assicurazione previdenziale <strong>di</strong> appartenenza, previsti dalla vigente normativa ed adeguatiagli <strong>in</strong>crementi alla speranza <strong>di</strong> vita, utili per il conseguimento <strong>del</strong>la pensione entro il periodomassimo <strong>di</strong> fruizione <strong>del</strong>la prestazione <strong>in</strong> argomento.Si richiama <strong>in</strong> proposito la circolare n. 35 <strong>del</strong> 2012 nella quale è illustrata la normativa vigentea decorrere dal 1° gennaio 2012 <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong> pensionamento <strong>di</strong> vecchiaia e anticipato, nonchéi requisiti contributivi ed anagrafici per il conseguimento <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto alle prestazionipensionistiche <strong>in</strong> base alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’articolo 24, commi 3, 6, 7, 9, 10, 11, 12, e 15bis, <strong>del</strong> decreto legge n. 201 <strong>del</strong> 2011, convertito dalla legge n. 214 <strong>del</strong> 2011.Ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong> perfezionamento dei requisiti contributivi per il <strong>di</strong>ritto alla prestazione sono utilianche i perio<strong>di</strong> contributivi maturati all’estero <strong>in</strong> Paesi ai quali si applica la regolamentazionecomunitaria <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong> sicurezza sociale (Stati UE, Svizzera e Paesi SEE) e <strong>in</strong> Paesi legatiall’Italia da convenzioni bilaterali <strong>di</strong> sicurezza sociale, rispettando il m<strong>in</strong>imale <strong>di</strong> contribuzioneper l’accesso alla totalizzazione previsto dalla normativa comunitaria (52 settimane) o dalles<strong>in</strong>gole convenzioni bilaterali.Coloro che vogliono far valere perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> contribuzione nelle gestioni previdenziali dei lavoratoriautonomi amm<strong>in</strong>istrate dall’INPS (coltivatori <strong>di</strong>retti, mezzadri, coloni, artigiani, commercianti)perfezionano i requisiti per il <strong>di</strong>ritto alla prestazione con i contributi versati <strong>in</strong> dette gestioni.In tali casi l’accertamento <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto alla pensione deve essere effettuato secondo le<strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la gestione dei lavoratori autonomi nella quale il lavoratore ha contribuito daultimo. Ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong> perfezionamento dei requisiti contributivi per il <strong>di</strong>ritto alla prestazione, icontributi eventualmente versati per gli stessi perio<strong>di</strong> <strong>in</strong> più gestioni assicurative devono esserecomputati una sola volta.Si precisa che non può essere accolta la domanda <strong>di</strong> prestazione f<strong>in</strong>alizzata alla pensioneanticipata nel caso <strong>in</strong> cui il lavoratore sia già titolare <strong>di</strong> pensione <strong>di</strong> <strong>in</strong>vali<strong>di</strong>tà ovvero <strong>di</strong> assegnoord<strong>in</strong>ario <strong>di</strong> <strong>in</strong>vali<strong>di</strong>tà.La prestazione <strong>in</strong> esame è alternativa all’assicurazione sociale per l’impiego (ASpI), essendoprevisto l’esonero dalla contribuzione <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamento dovuta nei casi <strong>di</strong> <strong>in</strong>terruzione <strong>di</strong>rapporti <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato per causa <strong>di</strong>versa dalle <strong>di</strong>missioni, <strong>di</strong> cui all'articolo 2,comma 31, <strong>del</strong>la legge n. 92 <strong>del</strong> 2012.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!