10.07.2015 Views

Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro

Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro

Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.2 Prospetto <strong>di</strong> quantificazioneL’Istituto rilascia un prospetto contenente l’<strong>in</strong>formazione relativa all’onere complessivamentestimato <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> esodo annuale, ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la fideiussione bancaria, che viene <strong>in</strong>viatoal datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> tramite PEC.Il datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> deve consegnare alla sede presso la quale assolve i propri obblighicontributivi il documento bancario attestante la fideiussione a garanzia degli obblighi <strong>di</strong> cuiall’articolo 4 <strong>del</strong>la legge n. 92/2012 <strong>di</strong> cui al programma annuale <strong>di</strong> esodo. La predetta sede,verificata la conformità <strong>del</strong>la fideiussione agli obblighi <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nel prospetto INPS, ne comunical’accettazione al datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> e alla banca.Il datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> è liberato dall’obbligo <strong>di</strong> prestazione <strong>del</strong>la fideiussione nel caso decida <strong>di</strong>effettuare il versamento <strong>del</strong>la provvista <strong>in</strong> unica soluzione. Al riguardo, il datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>esodante si impegna a sostenere l’eventuale maggiore costo <strong>del</strong>la prestazione risultante <strong>in</strong>sede <strong>di</strong> effettiva liquidazione <strong>del</strong>la stessa.La quantificazione <strong>del</strong>l’onere complessivo, <strong>in</strong>fatti, non v<strong>in</strong>cola l’INPS nella successivaliquidazione <strong>del</strong>le s<strong>in</strong>gole domande <strong>di</strong> prestazione.In seguito all’accettazione <strong>del</strong>la fideiussione, viene aperta una posizione contributiva de<strong>di</strong>cataal versamento <strong>del</strong>la contribuzione figurativa correlata per i lavoratori <strong>in</strong> esodo ex art. 4 <strong>del</strong>lalegge n. 92/2012, contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta dal nuovo co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> autorizzazione “6E ”, avente il significato<strong>di</strong> “Azienda tenuta al versamento <strong>del</strong>la contribuzione figurativa correlata per lavoratori posti <strong>in</strong>esodo ex art. 4 <strong>del</strong>la legge n. 92/2012”.4.3 FideiussioneLa fideiussione garantisce l’adempimento degli obblighi assunti dal datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> neiconfronti <strong>del</strong>l’Istituto, aventi ad oggetto il versamento anticipato <strong>del</strong>la provvista per laprestazione e per la contribuzione figurativa correlata, maggiorata <strong>di</strong> una parte variabile parialmeno al 15 % degli stessi, <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>le successive determ<strong>in</strong>azioni adottate dall’Istituto.Il contratto <strong>di</strong> fideiussione bancaria per l’accesso alla prestazione dovrà essere redatto secondolo schema allegato (allegato n. 2).La legge prevede che l’erogazione <strong>del</strong>la prestazione avvenga <strong>in</strong> presenza <strong>del</strong> versamentoanticipato mensile da parte <strong>del</strong> datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>, e che <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> mancato versamento l'Istitutoproceda a notificare al datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> un avviso <strong>di</strong> pagamento.Per garantire la cont<strong>in</strong>uità nella prestazione al lavoratore e nell’accre<strong>di</strong>to contributivo, loschema <strong>di</strong> fideiussione bancaria pre<strong>di</strong>sposto dall’Istituto prevede che la banca assuma l’obbligo<strong>di</strong> garantire all’INPS la possibilità <strong>di</strong> procedere all’escussione parziale <strong>del</strong>la garanzia alverificarsi <strong>del</strong> mancato versamento <strong>del</strong>le s<strong>in</strong>gole rate <strong>del</strong>la provvista per la prestazione e/o lacontribuzione figurativa correlata.Pertanto, contestualmente all’<strong>in</strong>vio al datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>del</strong>l’avviso <strong>di</strong> pagamento, l’Istituto<strong>in</strong>oltrerà una richiesta, tramite PEC, alla banca – e per conoscenza al datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> - <strong>di</strong>procedere al versamento <strong>del</strong>la s<strong>in</strong>gola rata garantita e non versata.In presenza <strong>di</strong> doppio pagamento da parte <strong>del</strong> datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> e <strong>del</strong>la banca per una stessascadenza, l’Istituto procederà a re<strong>in</strong>tegrare la banca <strong>del</strong>la quota versata <strong>in</strong> eccedenza.Lo sv<strong>in</strong>colo parziale <strong>del</strong>la garanzia per la provvista per la prestazione e per la contribuzionefigurativa correlata avverrà solo <strong>di</strong>etro comunicazione formale <strong>del</strong>l’Istituto alla banca degli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!