10.07.2015 Views

Pag. 342 - Consorzio Tuscania

Pag. 342 - Consorzio Tuscania

Pag. 342 - Consorzio Tuscania

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Pag</strong>. 3503.5 Ossigenazione del vino e caratteristiche antiossidanti eorganoletticheAl fine di produrre una adeguata mole di dati sperimentali in scala pilota odaziendale, sarà necessario avvalersi oltre che degli studi in scala laboratorio di cuialla linea 2.4, di una serie di vini sperimentali prodotti in scala pilota o aziendale(UNIFI) impostati in base ai risultati delle linee 2.4. In linea di massima, si puòpensare di inserire nella sperimentazione almeno due varietà di uva (es.Sangiovese e Syrah o Cabernet Sauvignon), con 3 livelli di microssigenazione e 2ripetizioni, per un totale di 12 vini. I vigneti verranno individuati in Toscana inbase alle analisi del potenziale polifenolico condotto durante la faseprevendemmiale nella linea A.1. I vini verranno seguiti durante la fase distrutturazione con microssigenazione e successivamente durantel’invecchiamento, indicativamente fino a 18 mesi.Lo scopo di questa linea di ricerca è quello di studiare l’influenza dell’assorbimentodi concentrazioni progressive di ossigeno molecolare sulla struttura dei compostifenolici, sulla formazione dei polimeri e sulle caratteristiche organolettiche eantiossidanti dei vini. In quest’ultimo caso si studierà l’inibizione dei processi diperossidazione lipidica sia a pH acidi (pH del vino e/o pH del trattogastrointestinale) sia a pH neutri (pH del plasma umano) per mettere in relazionele variazioni che avvengono a livello molecolare a seguito dell’ossigenazione delvino con gli eventuali aspetti salutistici.Si cercherà inoltre di mettere in relazione la concentrazione, ed eventualmente lastruttura, degli SFR, con le modifiche della struttura dei composti fenolici e deipolimeri dovuti all’ossigenazione, e l’eventuale partecipazione degli SFR adequilibri redox.Si studierà infine il ruolo diretto o indiretto degli SFR nello scavenging di radicaliliberi reattivi (radicali perossidici) a pH neutri o acidi ( pH < 3-4) con il duplicescopo di studiare la partecipazione degli SFR i) all’azione antiossidante esercitataAutore documento: Dott. F. Mattivi Società Consortile <strong>Tuscania</strong> S.r.l. – Del. CIPE 35/2004

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!