10.07.2015 Views

Le sfumature del nuovo noir italiano Dal giallo al nero - Romanica.doc

Le sfumature del nuovo noir italiano Dal giallo al nero - Romanica.doc

Le sfumature del nuovo noir italiano Dal giallo al nero - Romanica.doc

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come nell’immaginario collettivo, il colore <strong>nero</strong> rievocato d<strong>al</strong> termine <strong>noir</strong> fa pensare<strong>al</strong>l’opacità, induce l’inquietudine e l’insicurezza. La narrativa di genere quindi provoca timorenel pubblico, foc<strong>al</strong>izzando l’attenzione sulle zone d’ombra <strong>del</strong>la società. Per questo servespesso a denunciare i problemi soci<strong>al</strong>i che gli <strong>al</strong>tri generi non riescono o non possonomostrare. Loriano Macchiavelli, un autore contemporaneo, sostiene che il genere <strong>noir</strong> è comeun “virus nel corpo sano <strong>del</strong>la letteratura, autorizzato a parlare m<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la società in cui sisviluppava” 2 . Comunque la narrativa nera non solo presenta l’uomo nell’ottica ampia <strong>del</strong>lasocietà, ma permette di osservare da vicino l’uomo come individuo. An<strong>al</strong>izza la natura umanaesaminando i protagonisti nelle situazioni estreme. Il <strong>noir</strong> non descrive i personagginettamente distinti tra i buoni e i cattivi, dimostra piuttosto che nel mondo tetro il confine trail bene e il m<strong>al</strong>e non è facilmente <strong>del</strong>ineabile. Il clima <strong>noir</strong> quindi rompe la sensazione<strong>del</strong>l’ordine <strong>del</strong>le cose che possiede il lettore, le storie non possono essere né consolatorie nérilassanti. Anzi, assomigliano piuttosto a ragnatele che imprigionano il lettore e d<strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i èimpossibile liberarsi.Il termine <strong>noir</strong> comunque può essere inteso in due maniere: può indicare soltantol’atmosfera particolarmente angosciante e in questo caso appare come un’onda in diversigeneri letterari, emergendo anche soltanto nelle singole scene, non necessariamente in tutt<strong>al</strong>’opera. Comunque il <strong>nero</strong> può segnare pure l’intero genere letterario o cinematografico che sibasa sull’oscurità. A partire dagli anni Novanta <strong>del</strong> Novecento il termine <strong>noir</strong> ha cominciato avolgersi sempre di più verso questo suo secondo significato. È divenuta una corrente in voga,<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e si dedicano scrittori diversi che ne hanno amplificato pure la concezione. Il <strong>nuovo</strong><strong>noir</strong> <strong>it<strong>al</strong>iano</strong> crea <strong>del</strong>le atmosfere soffocanti in maniera particolarmente cru<strong>del</strong>e, i <strong>noir</strong>istinarrano dunque “l’orrore estremo” 3 descrivendo minuziosamente i <strong>del</strong>itti. Offre <strong>al</strong> lettore lare<strong>al</strong>tà deviata e patologica piena di seri<strong>al</strong> killer, <strong>al</strong>ienati e psicopatici e presenta le cittàit<strong>al</strong>iane innanzitutto d<strong>al</strong>la prospettiva dei bassifondi, che grondano di costante pericolo. Il<strong>nuovo</strong> <strong>noir</strong> dunque ha lo stesso scopo che la letteratura nera di una volta – ci trascina dentroun mondo privo di ogni speranza e di ogni sicurezza, ma lo fa in modo particolarmente atrocee spietato.1. <strong>Le</strong> particolarità <strong>del</strong> <strong>nuovo</strong> <strong>noir</strong> <strong>it<strong>al</strong>iano</strong>La nuova letteratura nera è il risultato <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong> <strong>gi<strong>al</strong>lo</strong> e il suo gradu<strong>al</strong>epassaggio <strong>al</strong> <strong>noir</strong>. Come ammette Luca Crovi: “I tanto celebrati e fortunati anni Novanta <strong>del</strong>“<strong>gi<strong>al</strong>lo</strong> <strong>it<strong>al</strong>iano</strong>” non sono dunque stati che la punta di un iceberg costruitosi nel tempo, grazie2 Wu Ming, New It<strong>al</strong>ian Epic, Einaudi, Torino, 2009, p. 20.3 D. Brolli, copertina, in: AA. VV., Gioventù cannib<strong>al</strong>e, a cura di: D. Brolli, Einaudi, Torino, 2006.2www.rom<strong>doc</strong>.amu.edu.pl

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!