10.07.2015 Views

Le sfumature del nuovo noir italiano Dal giallo al nero - Romanica.doc

Le sfumature del nuovo noir italiano Dal giallo al nero - Romanica.doc

Le sfumature del nuovo noir italiano Dal giallo al nero - Romanica.doc

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come nell’immaginario collettivo, il colore <strong>nero</strong> rievocato d<strong>al</strong> termine <strong>noir</strong> fa pensare<strong>al</strong>l’opacità, induce l’inquietudine e l’insicurezza. La narrativa di genere quindi provoca timorenel pubblico, foc<strong>al</strong>izzando l’attenzione sulle zone d’ombra <strong>del</strong>la società. Per questo servespesso a denunciare i problemi soci<strong>al</strong>i che gli <strong>al</strong>tri generi non riescono o non possonomostrare. Loriano Macchiavelli, un autore contemporaneo, sostiene che il genere <strong>noir</strong> è comeun “virus nel corpo sano <strong>del</strong>la letteratura, autorizzato a parlare m<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la società in cui sisviluppava” 2 . Comunque la narrativa nera non solo presenta l’uomo nell’ottica ampia <strong>del</strong>lasocietà, ma permette di osservare da vicino l’uomo come individuo. An<strong>al</strong>izza la natura umanaesaminando i protagonisti nelle situazioni estreme. Il <strong>noir</strong> non descrive i personagginettamente distinti tra i buoni e i cattivi, dimostra piuttosto che nel mondo tetro il confine trail bene e il m<strong>al</strong>e non è facilmente <strong>del</strong>ineabile. Il clima <strong>noir</strong> quindi rompe la sensazione<strong>del</strong>l’ordine <strong>del</strong>le cose che possiede il lettore, le storie non possono essere né consolatorie nérilassanti. Anzi, assomigliano piuttosto a ragnatele che imprigionano il lettore e d<strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i èimpossibile liberarsi.Il termine <strong>noir</strong> comunque può essere inteso in due maniere: può indicare soltantol’atmosfera particolarmente angosciante e in questo caso appare come un’onda in diversigeneri letterari, emergendo anche soltanto nelle singole scene, non necessariamente in tutt<strong>al</strong>’opera. Comunque il <strong>nero</strong> può segnare pure l’intero genere letterario o cinematografico che sibasa sull’oscurità. A partire dagli anni Novanta <strong>del</strong> Novecento il termine <strong>noir</strong> ha cominciato avolgersi sempre di più verso questo suo secondo significato. È divenuta una corrente in voga,<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e si dedicano scrittori diversi che ne hanno amplificato pure la concezione. Il <strong>nuovo</strong><strong>noir</strong> <strong>it<strong>al</strong>iano</strong> crea <strong>del</strong>le atmosfere soffocanti in maniera particolarmente cru<strong>del</strong>e, i <strong>noir</strong>istinarrano dunque “l’orrore estremo” 3 descrivendo minuziosamente i <strong>del</strong>itti. Offre <strong>al</strong> lettore lare<strong>al</strong>tà deviata e patologica piena di seri<strong>al</strong> killer, <strong>al</strong>ienati e psicopatici e presenta le cittàit<strong>al</strong>iane innanzitutto d<strong>al</strong>la prospettiva dei bassifondi, che grondano di costante pericolo. Il<strong>nuovo</strong> <strong>noir</strong> dunque ha lo stesso scopo che la letteratura nera di una volta – ci trascina dentroun mondo privo di ogni speranza e di ogni sicurezza, ma lo fa in modo particolarmente atrocee spietato.1. <strong>Le</strong> particolarità <strong>del</strong> <strong>nuovo</strong> <strong>noir</strong> <strong>it<strong>al</strong>iano</strong>La nuova letteratura nera è il risultato <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong> <strong>gi<strong>al</strong>lo</strong> e il suo gradu<strong>al</strong>epassaggio <strong>al</strong> <strong>noir</strong>. Come ammette Luca Crovi: “I tanto celebrati e fortunati anni Novanta <strong>del</strong>“<strong>gi<strong>al</strong>lo</strong> <strong>it<strong>al</strong>iano</strong>” non sono dunque stati che la punta di un iceberg costruitosi nel tempo, grazie2 Wu Ming, New It<strong>al</strong>ian Epic, Einaudi, Torino, 2009, p. 20.3 D. Brolli, copertina, in: AA. VV., Gioventù cannib<strong>al</strong>e, a cura di: D. Brolli, Einaudi, Torino, 2006.2www.rom<strong>doc</strong>.amu.edu.pl


a forte nevicate e glaciazioni” 4 . La sezione editori<strong>al</strong>e dedicata <strong>al</strong> <strong>noir</strong> o mystery è cresciutanotevolmente nell’ultimo decennio, fino <strong>al</strong> punto in cui si parla di “caso letterario a cav<strong>al</strong>lodei due secoli” 5 : le case editrici fondano numerose collane di genere (Vertigo, Stile libero <strong>noir</strong>di Einaudi; Black di Marsilio; Neo<strong>noir</strong> di Minotauro; Il <strong>nero</strong> <strong>it<strong>al</strong>iano</strong> di Theoria) o addiritturanascono case editrici che si occupano solamente <strong>del</strong>la narrativa nera (Meridiano Zero). AncheInternet è stracolmo di siti dedicati esclusivamente <strong>al</strong> <strong>noir</strong>, sia di riviste on line (Milano nera,Napoli <strong>noir</strong>), sia di pagine degli autori stessi (Alda Teodorani, Carlo Lucarelli) o addirittura disiti che lanciano dei concorsi per promuovere il genere e pubblicano sul web i testi vincitori(Roma <strong>noir</strong>).Prima di tutto però bisogna rispondere <strong>al</strong>la domanda: che cosa distingue il <strong>noir</strong> odiernod<strong>al</strong> poliziesco? <strong>Le</strong> opinioni in proposito sono diverse. Secondo <strong>al</strong>cuni critici, tra l’<strong>al</strong>troAlberto Casadei 6 , l’elemento che distingue la letteratura nera d<strong>al</strong> <strong>gi<strong>al</strong>lo</strong> è la mancanza <strong>del</strong>fattore logico nell’inchiesta. L’indagine si svolge a scatti che conducono <strong>al</strong>la conclusione olasciano la trama in sospeso, comunque ci vuole <strong>al</strong>meno un minimo di elemento giuridico perpoter utilizzare la denominazione <strong>noir</strong>. Tra gli autori che condividono questo atteggiamento cisono Carlo Lucarelli, Sandrone Dazieri, Andrea G. Pinketts e Loriano Macchiavelli. Infatti,Sarti Antonio, il protagonista creato d<strong>al</strong>l’ultimo autore è il buon esempio <strong>del</strong> personaggio<strong>nero</strong>:Sarti Antonio, sergente, avrà tanti difetti, sarà pieno di fissazioni, e di m<strong>al</strong>anni, sarà un povero coso fin chesi vuole, ma in fatto di memoria bisogna lasciarlo stare. Vede ed è come se fotografasse, ascolta ed è comese registrasse. Il difficile comincia quando si tratta di mettere insieme, secondo un criterio logico, lefotografie e le registrazioni. Ma se fosse in gamba anche in questo non sarebbe un sergente: sarebbe unmostro! 7Invece per <strong>al</strong>tri critici come Elisabetta Mon<strong>del</strong>lo o Fabbio Giovannini, l’elementofondament<strong>al</strong>e <strong>del</strong> <strong>noir</strong> è il crimine, non più l’indagine, anzi, capita spesso che essa sia ridottao assente e tutta la trama si concentri intorno <strong>al</strong> reato stesso. Per questo sparisce il detectivecome figura centr<strong>al</strong>e e il suo posto è occupato da <strong>al</strong>tri due protagonisti: il crimin<strong>al</strong>e e lavittima. La letteratura <strong>noir</strong> spesso presenta il m<strong>al</strong>e d<strong>al</strong> cosiddetto “punto di vista di Caino” 8ossia <strong>al</strong> centro <strong>del</strong>l’azione mette l’assassino, con il qu<strong>al</strong>e il lettore, controvoglia, è costretto adimmedesimarsi e partecipare <strong>al</strong> <strong>del</strong>itto. Questa prospettiva viene introdotta nel racconto di4 L. Crovi, Tutti i colori <strong>del</strong> <strong>gi<strong>al</strong>lo</strong>, Marsilio, Venezia, 2002, p. 17.5 M. Testa, op. cit. , p. 132.6 A. Casadei, Stile e tradizione nel romanzo <strong>it<strong>al</strong>iano</strong> contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2007, pp. 96 – 102.7 L. Macchiavelli, Ombre sotto i portici, Einaudi, Torino, 2003, p. 20.8 E. Mon<strong>del</strong>lo, Il Neo<strong>noir</strong>. Autori, editori, temi di un genere metropolitano, roma<strong>noir</strong>.it/pdf/Mon<strong>del</strong>lo_IlNeo<strong>noir</strong>.pdf, 2005, p. 4.3www.rom<strong>doc</strong>.amu.edu.pl


ego <strong>del</strong>l’autore, che è spesso ospite di diversi episodi <strong>del</strong>le storie a fumetti Lazarus <strong>Le</strong>dd,Mister No o Martin Mystère.Il tratto distintivo di molti fra questi libri è l’atteggiamento speriment<strong>al</strong>e nei confronti<strong>del</strong>lo stile e <strong>del</strong> linguaggio. Gli scrittori utilizzano una lingua che spesso sembra parlata, inconfidenza con ogni slang e di<strong>al</strong>etto, con il turbamento continuo dei registri e stili <strong>del</strong>l<strong>al</strong>ingua. Andrea G. Pinketts nell’Assenza <strong>del</strong>l’assenzio mescola uno stile elevato con uno bassocitando il celebre inizio <strong>del</strong>la Commedia dantesca in un contesto trivi<strong>al</strong>e in cui il pubefemminile viene paragonato <strong>al</strong>la “selva oscura”. I <strong>noir</strong>isti non evitano né volgarità néforestierismi, creando una lingua vivace e liberata da ogni limite, una specie di“neoespressionismo” 12 .Un’<strong>al</strong>tra caratteristica comune <strong>al</strong>la maggior parte <strong>del</strong>le opere <strong>noir</strong> è l’ambientazioneurbana <strong>del</strong>la trama, per questo Elisabetta Mon<strong>del</strong>lo tra varie denominazioni <strong>del</strong> genere utilizzagiustamente anche quella di “genere metropolitano” 13 . <strong>Le</strong> storie si svolgono quasiesclusivamente nelle grandi città d’It<strong>al</strong>ia, inoltre di solito determinati autori scelgono sempregli stessi posti: Carlo Lucarelli e Loriano Macchiavelli sono legati <strong>al</strong>la città di Bologna,Sandrone Dazieri colloca le sue opere a Milano e Alda Teodorani sceglie solitamente Roma.<strong>Le</strong> metropoli <strong>noir</strong> sono “il regno di Caino” 14 , risentono <strong>del</strong>l’atmosfera <strong>del</strong>le città ritrattatedagli scrittori hard–boiled o di Giorgio Scerbanenco: l’azione abitu<strong>al</strong>mente ha luogo neimargini <strong>del</strong>la società turbati da prostituzione, droga, crimine e mafia. <strong>Le</strong> storie si svolgononella re<strong>al</strong>tà contemporanea, per questo si menzionano spesso gli avvenimenti o problemiimportanti nel mondo odierno. Così le vicende <strong>del</strong>l’11 settembre costituiscono l’evento disfondo per Karma <strong>del</strong> Gorilla di Sandrone Dazieri, la mafia appare in Neve sporca diGiancarlo De Cat<strong>al</strong>do (Crimini It<strong>al</strong>iani) e il tema centr<strong>al</strong>e di Tufan<strong>al</strong>torba di Danilo Arona(Anime Nere) è il terrorismo.Come si è detto <strong>al</strong>l’interno <strong>del</strong> <strong>nuovo</strong> <strong>noir</strong> troviamo varie tendenze che si sviluppanointorno a diverse scuole o gruppi letterari che spesso si trattano a vicenda con una certa dosedi litigiosità. Così intorno a Andrea G. Pinketts nel 1993 si forma la cosiddetta Scuola deiDuri. Accanto <strong>al</strong>l’autore più celebre le hanno dato vita Carlo Oliva e Sandrone Dazieriinsieme ai cofondatori Sandro Ossola, Andrea Cappi, Raoul Montanari. Il gruppo sicostituisce nella città <strong>del</strong>la Milano post Tangentopoli, nella re<strong>al</strong>tà nuova che gli scrittorivogliono ritrarre. Il nome di Scuola dei Duri indica l’atteggiamento che bisogna avere:12 AA. VV., Sguardo sulla lingua e la letteratura it<strong>al</strong>iana <strong>al</strong>l’inizio <strong>del</strong> terzo millennio, a cura di Sabina Gola,Michel Bastianensen, Franco Cesati Editore, Firenze, 2004, p. 45.13 E. Mon<strong>del</strong>lo, op. cit., p. 1.14 M. Fabbri, E. Resegotti, Ombre amare, in: AA. VV., I Colori <strong>del</strong> <strong>nero</strong>, op. cit., p. 9.6www.rom<strong>doc</strong>.amu.edu.pl


occorre “tener duro”, avere perseveranza senza arrendersi di fronte <strong>al</strong>le difficoltà, anche incampo letterario. Nella fondazione <strong>del</strong>la scuola, a Pinketts interessava l’idea di costruire “unabirreria letteraria”, <strong>al</strong>ternativa ai vecchi caffè letterari, un posto più vivace di quellotradizion<strong>al</strong>e, in cui ci si potrebbe occupare <strong>del</strong> mistero, in tutti i sensi. Andrea G. Pinketts si èispirato a Giorgio Scerbanenco, che nella sua prosa ha descritto la città degli anni Sessantaattraverso i crimini volendo svolgere lo stesso compito. Per questo scopo ha lanciato unconcorso per un racconto che narrasse di un <strong>del</strong>itto nella città di Milano. I testi scelti sitrovano nell’antologia che costituisce contemporaneamente il manifesto <strong>del</strong>la scuola: ris<strong>al</strong>e <strong>al</strong>1995 ed è intitolata Crimine Milano <strong>gi<strong>al</strong>lo</strong>-nera. Raccolta di inediti <strong>del</strong>la Scuola dei Duri.Dopo dieci anni di iniziativa il fondatore ha deciso di mettere fine <strong>al</strong> movimento, essen<strong>doc</strong>onvinto che ogni generazione ogni decina di anni trova un proprio linguaggio per parlare deiproblemi <strong>del</strong>la società contemporanea, di cui i <strong>del</strong>itti sono uno specchio.La successiva città in cui si sviluppa la corrente nera in It<strong>al</strong>ia è Bologna, in cui opera ilcosiddetto Gruppo 13 radunato intorno a Loriano Macchiavelli. Esso si forma nell’estate 1990per iniziativa <strong>del</strong>lo scrittore insieme a Carlo Lucarelli e a Danila Comastri Montanari, chedesideravano creare un momento d’incontro fra scrittori e illustratori <strong>gi<strong>al</strong>lo</strong>-neri operanti nelterritorio emiliano– romagnolo. Il team inizi<strong>al</strong>e era costituito da dodici persone, tra cui dieciscrittori e due disegnatori. I letterati appartenenti <strong>al</strong> Gruppo 13 sono, a parte i fondatori: PinoCacucci, Nicola Ciccoli, Massimo Carloni, Marcello Fois, Lorenzo Marzaduri, GianniMaterazzo e Sandro Toni. Poi si sono aggiunti anche Er<strong>al</strong>do B<strong>al</strong>dini, Mario Coloretti eGiampiero Rigosi. La loro prima antologia di racconti viene pubblicata nel 1991, si tratta deiDelitti <strong>del</strong> Gruppo 13, seguita d<strong>al</strong>la raccolta <strong>del</strong> 1995 Gi<strong>al</strong>lo, <strong>nero</strong>, mistero.Altri due movimenti letterari suscitano molte polemiche a seconda <strong>del</strong>la comprensione <strong>del</strong>termine <strong>noir</strong>. Se riduciamo l’etichetta solo <strong>al</strong>le storie in cui l’indagine è l’elementoindispensabile, soltanto due scuole citate sopra rientrano nella categoria. Se invece, comepensano gli <strong>al</strong>tri, è piuttosto il dominio <strong>del</strong>la violenza la componente distintiva <strong>del</strong> <strong>noir</strong>,bisognerebbe menzionare <strong>al</strong>tri due fenomeni importanti in It<strong>al</strong>ia.Il primo dei due gruppi nasce a Roma nell’estate <strong>del</strong> 1994 e si chiama Neo<strong>noir</strong>. Il termineè stato preso in prestito da Maitland McDonagh che lo ha inventato per designare lo stile <strong>del</strong>lepellicole di Dario Argento, il maestro <strong>del</strong> gruppo letterario. Lo formano diversi registi,scrittori e critici e la loro azione prende l’invio con una serie di incontri con Dario Argentoche si trasforma in un programma radiofonico di Radio Città Aperta Appuntamenti in Nero euno spettacolo teatr<strong>al</strong>e Il vampiro di Londra. Tra i suoi esponenti si trovano Antonio Tentori eFabio Giovannini, curatori e portavoce, inoltre vi appartengono Pino Blastone, Sabrina7www.rom<strong>doc</strong>.amu.edu.pl


BibliografiaOpere narrativeAA. VV. (2009). Alle signore piace il <strong>nero</strong>, [w:] Garlaschelli B., V<strong>al</strong>lorani N. (red.). Milano: Sperling & Kupfer.AA. VV. (2007). Anime nere, [w:] Altieri A.D. (red.). Milano: Mondadori.AA. VV. (2008). Anime nere reloaded, [w:] A. D. Altieri A.D. (red.). Milano: Mondadori.AA. VV. (2005). Crimini [w:] De Cat<strong>al</strong>do G. (red.). Torino: Einaudi.AA. VV. (2008). Crimini it<strong>al</strong>iani [w:] De Cat<strong>al</strong>do G. (red.). Torino: Einaudi.AA. VV. (2006). Gi<strong>al</strong>lo uovo [w:] Grill N. (red.) Milano: Mondolibri.AA. VV. (2006). Gioventù cannib<strong>al</strong>e [w:] Brolli D. (red.). Torino: Einaudi.Ammaniti, Niccolò (1996). Fango. Milano: Oskar Mondadori.B<strong>al</strong>dini, Er<strong>al</strong>do, Lucarelli, Carlo, Rigosi, Giampiero (2002). Medic<strong>al</strong> Thriller. Torino: Einaud.Dazieri, Sandrone (2005). Il Karma <strong>del</strong> gorilla. Milano: Mondadori.Macchiavelli, Loriano (2003). Ombre sotto i portici. Torino: Einaudi.Macchiavelli, Loriano, Sandro, Toni (2005). Sarti Antonio e l’assassino. Milano: Mondadori.Massaron, Stefano (2005). Ruggine. Torino: Einaudi.Pinketts, Andrea G.(2006). L’assenza <strong>del</strong>l’assenzio. Milano: Oskar Mondadori.Articoli, saggi, studiAA. VV. (1989). I colori <strong>del</strong> <strong>nero</strong>, [w:] Fabbri M., Resegotti E. (red.). Milano: Ubulibri.AA. VV. (1999). L'ultima letteratura it<strong>al</strong>iana, [w:] Lardo C., Pierangeli F. (red.). Roma: Vecchiarelli Editore.AA. VV. (2004). La narrativa it<strong>al</strong>iana degli anni Novanta, [w:] Mon<strong>del</strong>lo E. (red.). Roma: Meltemi.AA. VV. (2006). Literatura włoska w toku, [w:] Serkowska H. (red.). Warszawa: Zakład Narodowy im.Ossolińskich – Wydawnictwo.AA. VV. (2004). Sguardo sulla lingua e la letteratura it<strong>al</strong>iana <strong>al</strong>l’inizio <strong>del</strong> terzo millennio, [w:] Gola S.,Bastianensen M. (red.). Firenze: Franco Cesati Editore.Barilli, Renato (2000). È arrivata la terza ondata. Torino: Testo & Immagine s.r.l.Brolli, Daniele (2006). “<strong>Le</strong> favole cambiano”, [w:] Brolli D. (red.), Gioventù cannib<strong>al</strong>e. Torino: Einaudi.Casadei, Alberto (2007). Stile e tradizione nel romanzo <strong>it<strong>al</strong>iano</strong> contemporaneo. Bologna: Il Mulino.Cesari, Severino (2002). “<strong>Le</strong>s jeunes cannib<strong>al</strong>es”, Magazine littéraire, 407, p. 20 – 24.Chirumbolo, Paolo (2002). “It<strong>al</strong>ian Pulp fiction the New Narrative of the «Giovanni Cannib<strong>al</strong>i» Writers”, Rivistadi studi it<strong>al</strong>iani, 2, pp. 312 – 315.Crovi, Luca (2002). Tutti i colori <strong>del</strong> <strong>gi<strong>al</strong>lo</strong>. Venezia: Marsilio.De Cat<strong>al</strong>do, Giancarlo (2005). “Nota <strong>del</strong> curatore”, [w:] De Cat<strong>al</strong>do G. (red.), Crimini. Torino: Einaudi.Ferroni, Giulio (1996). Dopo la fine. Sulla condizione postuma <strong>del</strong>la letteratura. Torino: Einaudi.Ferroni, Giulio, Onofri, Massimo, La Porta, Filippo, Berardinelli, Alfonso (2006). Sul banco dei cattivi. Roma:Donzelli.Giovannini, Fabio, Tentori, Antonio (1997). “Introduzione. Il vero pulp <strong>it<strong>al</strong>iano</strong>”, [w:] Giovannini F., Tentori A.(red.), Cuore di pulp. Viterbo: Nuovi Equilibri.La Porta, Filippo (1999). La nuova narrativa it<strong>al</strong>iana. Travestimenti e stili di fine secolo. Torino: BollatiBoringhieri.Mon<strong>del</strong>lo, Elisabetta (2005). Il Neo<strong>noir</strong>. Autori, editori, temi di un genere metropolitano,roma<strong>noir</strong>.it/pdf/Mon<strong>del</strong>lo_Il Neo<strong>noir</strong>.pdf.Ottonieri, Tommaso (2000). La Plastica <strong>del</strong>la Lingua. Stili in fuga lungo una età postrema. Torino: BollatiBoringhieri.Petronio, Giuseppe (2000). Sulle tracce <strong>del</strong> <strong>gi<strong>al</strong>lo</strong>. Roma: Gamberetti Editrice.Popper, Karl R. (1994). Cattiva maestra televisione. Roma: Donzelli.Rambelli, Loris (1979). Storia <strong>del</strong> “<strong>gi<strong>al</strong>lo</strong>” <strong>it<strong>al</strong>iano</strong>. Milano: Garzanti.Rosa, Alberto Asor (1999). Un <strong>al</strong>tro novecento. Firenze: La nuova It<strong>al</strong>ia.Serkowska, Hanna (2002). “«Kanib<strong>al</strong>e» w prozie włoskiej schyłku wieku”, [w:] Gazda G., Izdebska A.,Płuciennik J. (red.), Wokół gotycyzmów: wyobraźnia, groza, okrucieństwo. Kraków: Universitas.Sinib<strong>al</strong>di, Marino (1997). Pulp. La letteratura nell’era <strong>del</strong>la simultaneità. Roma: Donzelli.Testa, Maurizio (2009). Dizionario atipico <strong>del</strong> <strong>gi<strong>al</strong>lo</strong> 2009. Roma: Cooper.Trevi, Emanuele (2006). “Spazzatura e violenza: sull`estetica cannib<strong>al</strong>e”, [w:] Brolli D. (red.), Gioventùcannib<strong>al</strong>e. Torino: Einaudi.Wu, Ming (2009). New It<strong>al</strong>ian Epic. Torino: Einaudi.www.<strong>al</strong>dateodorani.itwww.carlolucarelli.net/gruppo13.htm.www.carmillaonline.com9www.rom<strong>doc</strong>.amu.edu.pl

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!