20.11.2012 Views

Alcol etilico stupefacenti e guida Alcol etilico, stupefacenti e guida

Alcol etilico stupefacenti e guida Alcol etilico, stupefacenti e guida

Alcol etilico stupefacenti e guida Alcol etilico, stupefacenti e guida

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La tossicologia in scena<br />

Alcool, , <strong>stupefacenti</strong> p e <strong>guida</strong> g anche<br />

alla luce delle più recenti modifiche<br />

al nuovo codice della strada<br />

Luca Morini<br />

Dipartimento di Medicina Legale, Scienze Forensi e<br />

Farmaco-Tossicologiche<br />

Università degli Studi di Pavia


<strong>Alcol</strong> e <strong>guida</strong><br />

L’alcol ha un’azione di depressione sul SNC (rallentamento dei<br />

processi mentali):<br />

• riduzione della concentrazione<br />

• riduzione della capacità di reagire a eventi inattesi<br />

• allungamento dei tempi di reazione<br />

• riduzione della capacità p di coordinare l’informazione<br />

visiva con i movimenti manuali (volante)<br />

L’effetto L effetto disinibitorio dell’alcol dell alcol a basse dosi (anch’esso (anch esso conseguenza<br />

della depressione di centri nervosi di tipo inibitorio) può portare ad una<br />

diminuita percezione del pericolo (<strong>guida</strong> più veloce, sorpasso “facile”,<br />

“ci ci stò”) stò )


Stupefacenti e <strong>guida</strong><br />

St Stupefacenti f ti e farmaci f i possono influire i fl i negativamente ti t sulla ll<br />

capacità di <strong>guida</strong>:<br />

� mediante influenza diretta sulle attività psicomotorie e sulle funzioni<br />

correlate alla <strong>guida</strong><br />

� mediante modificazioni immediate o a distanza della personalità del<br />

conducente<br />

� mediante effetti da privazione (sindrome astinenziale)


<strong>Alcol</strong> <strong>etilico</strong>, <strong>etilico</strong> <strong>stupefacenti</strong> e <strong>guida</strong><br />

IIn Italia It li sino i al l 1977 non vi i era un regolamento l t organico i che h<br />

esplicitamente disciplinasse la <strong>guida</strong> di autoveicoli in funzione<br />

dell’assunzione di bevande alcoliche o di sostanze<br />

<strong>stupefacenti</strong>/psicotrope<br />

Un progetto del Nuovo Codice della Strada del 1977 all’art. 170<br />

recava disposizioni in tema di divieto della <strong>guida</strong> sotto l’influenza<br />

dell’alcol de a co concernente co ce e te il limite te de del valore a o e misurato su ato nell’aria e a a esp espirata ata<br />

corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi/litro<br />

oltre il quale l’interessato non avrebbe potuto proseguire la <strong>guida</strong><br />

avendo però p la facoltà di chiedere la determinazione dell’alcolemia<br />

mediante tempestivo prelievo ematico.


<strong>Alcol</strong> <strong>etilico</strong>, <strong>etilico</strong> <strong>stupefacenti</strong> e <strong>guida</strong><br />

TTale l progetto tt rimase i ffermo sino i all’emanazione ll’ i ddella ll LLegge 111 ddel l<br />

18.3.1988 che con l’art. 17 sanciva il divieto di <strong>guida</strong> sotto l’influsso di<br />

alcol e <strong>stupefacenti</strong> prevedendo in caso positivo l’irrogazione di<br />

sanzioni amministrative (ritiro della patente di <strong>guida</strong>) e penali (arresto<br />

e ammenda)<br />

Il DM del 10 agosto 1988 fissa in 0,8 grammi/litro il valore alcolemico<br />

al di sopra del quale il conducente è considerato in stato di ebbrezza.<br />

Solo con il DM n. 196 del 25.5.1990 esce il regolamento di attuazione<br />

che ribadisce tale limite ed emana norme per la misura della<br />

concentrazione dell’alcol dell alcol <strong>etilico</strong> nell’aria nell aria espirata attraverso l’uso luso di<br />

“etilometri”.


<strong>Alcol</strong> <strong>etilico</strong>, <strong>etilico</strong> <strong>stupefacenti</strong> e <strong>guida</strong><br />

Con l’uscita del Nuovo Codice della Strada (D.L. n. 285<br />

del 30.4.92) ) e del relativo regolamento g di attuazione<br />

(D.P.R. n. 495 del 16.12.92) viene abrogata tutta la<br />

legislazione precedente e la materia è disciplinata dagli<br />

art art. 186 (relativamente all’alcol all alcol <strong>etilico</strong>) e 187<br />

(<strong>stupefacenti</strong>).


<strong>Alcol</strong> <strong>etilico</strong>, <strong>etilico</strong> <strong>stupefacenti</strong> e <strong>guida</strong><br />

Art. 186<br />

E’ vietato <strong>guida</strong>re in stato di ebbrezza in conseguenza dell’uso di<br />

bevande alcoliche<br />

Chiunque <strong>guida</strong> in stato di ebbrezza è punito con l’arresto fino ad un<br />

mese e con l’ammenda da 500.000 lire a 2.000.000;<br />

all’accertamento del reato consegue la sanzione amministrativa della<br />

sospensione i ddella ll patente t t dda 15 giorni i i a ttre mesi i oppure dda<br />

un mese<br />

a sei mesi se il soggetto compie più violazioni nel corso di un anno.<br />

In caso di incidente o quando si ha motivo di ritenere che il<br />

conducente del veicolo si trovi in stato di alterazione psico-fisica<br />

derivante dall’influenza dell’alcol, gli organi di polizia<br />

stradale……hanno la facoltà di effettuare gli accertamenti con<br />

strumenti e procedure determinati dal regolamento<br />

regolamento.<br />

E’ sanzionato anche il rifiuto di sottoporsi all’accertamento con<br />

l’arresto l arresto sino ad un mese e ammenda.


<strong>Alcol</strong> <strong>etilico</strong>, <strong>etilico</strong> <strong>stupefacenti</strong> e <strong>guida</strong><br />

Art Art. 187 (parzialmente modificato nell’anno nell anno successivo – DD.L. L del<br />

10.9.1993)<br />

E’ vietato <strong>guida</strong>re g in condizioni di alterazione fisica e ppsichica<br />

correlata<br />

con l’uso di sostanze <strong>stupefacenti</strong> e psicotrope.<br />

In caso di incidente o quando si ha ragionevolmente motivo di ritenere<br />

che il conducente di autoveicolo si trovi sotto ll’effetto effetto conseguente all’uso all uso<br />

di sostanze <strong>stupefacenti</strong> o psicotrope gli agenti di polizia … hanno facoltà<br />

di accompagnare il conducente presso il servizio pubblico per le<br />

tossicodipendenze competente per territorio per gli accertamenti del<br />

caso caso.<br />

Il prefetto in caso di positività può disporre la sospensione della patente<br />

di <strong>guida</strong> g sino all’analisi di revisione.<br />

In caso di rifiuto all’accertamento il conducente è punito….con l’arresto<br />

fino ad un mese e con l’ammenda da lire 500.00 a 2.000.000.


<strong>Alcol</strong> <strong>etilico</strong>, <strong>etilico</strong> <strong>stupefacenti</strong> e <strong>guida</strong><br />

DECRETO LEGGE 27 Giugno 2003 n. 151 e sua<br />

conversione in Legge con modifiche - pubblicata nella<br />

Gazzetta Ufficiale nn. 186 del 12 agosto 2003 -<br />

Supplemento Ordinario n. 133<br />

Modifiche ed integrazioni al codice della strada


<strong>Alcol</strong> <strong>etilico</strong>, <strong>etilico</strong> <strong>stupefacenti</strong> e <strong>guida</strong><br />

L'articolo 186 del decreto legislativo 30 aprile 1992 1992, nn. 285 285, e<br />

successive modificazioni, è sostituito dal seguente:<br />

“A “Art. t 186 (Guida (G id sotto tt l'influenza l'i fl ddell'alcool)”. ll' l l)”<br />

1. E’ vietato <strong>guida</strong>re in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di<br />

bevande alcoliche.<br />

2. Chiunque <strong>guida</strong> in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non<br />

costituisca più grave reato, con l'arresto fino ad un mese e con<br />

l'ammenda da euro duecentocinquantotto a euro milletrentadue.<br />

PPer l'i l'irrogazione i ddella ll pena è competente t t il ttribunale. ib l<br />

All'accertamento del reato consegue la sanzione amministrativa<br />

accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a tre<br />

mesi, ovvero da un mese a sei mesi quando lo stesso soggetto<br />

compie più violazioni nel corso di un anno,


<strong>Alcol</strong> <strong>etilico</strong>, <strong>etilico</strong> <strong>stupefacenti</strong> e <strong>guida</strong><br />

33. Al fine di acquisire elementi utili per motivare l'obbligo di<br />

sottoposizione agli accertamenti di cui al comma 4, gli organi di<br />

Polizia stradale di cui all'articolo 12, commi 1 e 2, secondo le<br />

direttive fornite dal Ministero dell'interno, , nel rispetto p della<br />

riservatezza personale e senza pregiudizio per l'integrità fisica,<br />

possono sottoporre i conducenti ad accertamenti qualitativi non<br />

invasivi o a prove, anche attraverso apparecchi portatili.<br />

4. Quando gli g accertamenti qqualitativi<br />

di cui al comma 3 hanno dato<br />

esito positivo, in ogni caso d'incidente ovvero quando si abbia<br />

altrimenti motivo di ritenere che il conducente del veicolo si trovi in<br />

stato di alterazione psicofisica derivante dall'influenza dell'alcool,<br />

gli organi di Polizia stradale di cui all'articolo all articolo 12 12, commi 1 e 22,<br />

anche accompagnandolo presso il più vicino ufficio o comando,<br />

hanno la facoltà di effettuare l'accertamento con strumenti e<br />

procedure p determinati dal regolamento. g


<strong>Alcol</strong> <strong>etilico</strong>, <strong>etilico</strong> <strong>stupefacenti</strong> e <strong>guida</strong><br />

55. Per i conducenti coinvolti in incidenti stradali e sottoposti alle<br />

cure mediche, l'accertamento del tasso alcoolemico viene<br />

effettuato, su richiesta degli organi di Polizia stradale di cui<br />

all'articolo 12, , commi 1 e 2, , da parte p delle strutture sanitarie di<br />

base o di quelle accreditate o comunque a tali fini equiparate.<br />

Le strutture sanitarie rilasciano agli organi di Polizia stradale la<br />

relativa certificazione, estesa alla prognosi delle lesioni accertate,<br />

assicurando il rispetto della riservatezza dei dati in base alle<br />

vigenti disposizioni di legge. I fondi necessari per l'espletamento<br />

degli accertamenti di cui al presente comma sono reperiti<br />

nell'ambito dei fondi destinati al Piano nazionale della sicurezza<br />

stradale di cui all'articolo 32 della legge 17 maggio 1999, n. 144.<br />

6. Qualora dall'accertamentodicuiaicommi4o5risultiunvalore<br />

6. Qualora dall accertamento di cui ai commi 4 o 5 risulti un valore<br />

corrispondente ad un tasso alcoolemico superiore a 0,5 grammi<br />

per litro (g/l), l'interessato è considerato in stato di ebbrezza ai fini<br />

dell’applicazione delle sanzioni di cui al comma 2.


<strong>Alcol</strong> <strong>etilico</strong>, <strong>etilico</strong> <strong>stupefacenti</strong> e <strong>guida</strong><br />

7. IIn caso di rifiuto ifi t dell'accertamento d ll' t t di cui i ai i commi i 33, 4 o 5 il<br />

conducente è punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato,<br />

con le sanzioni di cui al comma 2.<br />

88. Qualora dall'accertamentodicuiaicommi4o5risultiunvalore<br />

dall accertamento di cui ai commi 4 o 5 risulti un valore<br />

corrispondente ad un tasso alcoolemico superiore a 1,5 grammi<br />

per litro (g/l), ferma restando l'applicazione delle sanzioni di cui al<br />

comma co a 2, , il pprefetto, e etto, in via a caute cautelare, a e, ddispone spo e la a sospe sospensione s o e de della a<br />

patente fino all'esito di visita medica.


Legge 120/10<br />

(Nuovo codice della strada)<br />

Concentrazione di alcool nel<br />

sangue<br />

superiore a 0.0 g/L (solo per i<br />

neopatentandi/neopatentati e per<br />

i conducenti di mezzi per il<br />

trasporto di persone terze e/o<br />

cose)<br />

Sanzione prevista Sanzione accessoria<br />

da 155 a 624 euro sospensione della patente da 6<br />

mesi ad 1 anno. Incaso di soggetti<br />

non ancora diciottenni essi non<br />

potranno conseguire la patente B<br />

fino al compimento del 19° anno di<br />

età<br />

da 0.5 g/L a 0.8 g/L da 500 a 2000 euro sospensione della patente da 3 a 6<br />

mesi<br />

da 0.8 0 8 g/L a 11.5 5 g/L da 800 a 33.200 200 euro e l’arresto l arresto fino sospensione della patente di <strong>guida</strong><br />

a 6 mesi<br />

da 6 mesi a 1 anno<br />

superiore a 1.5 g/L da 1500 a 6000 euro e l’arresto da 6<br />

mesi ad 1 anno<br />

sospensione della patente da 1 a 2<br />

anni. Se il veicolo appartiene alla<br />

persona che h hha commesso il reato t è<br />

disposta la confisca del mezzo; in<br />

caso contrario viene raddoppiata la<br />

durata della sospensione della<br />

patente


Legge 120 (29/07/2010)<br />

IIn particolare ti l la l legge l 120 ha h introdotto:<br />

i t d tt<br />

� Sanzioni amministrative nei casi di alcolemia compresa p tra 0 e<br />

0.5 g/L per i neopatentati, conducenti di mezzi per il trasporto<br />

di cose o di terzi (articolo 186-bis)<br />

� Revoca della patente se ll’alcolemia alcolemia è superiore per le<br />

categorie ricomprese nell’articolo 186-bis<br />

� Confisca del mezzo con alcolemia superiore a 1.5 g/L e<br />

revoca della patente nel caso di recidiva nel biennio o in casi<br />

di incidente stradale<br />

� Sanzioni penali e confisca del mezzo in caso di rifiuto<br />

dell’accertamento


Etilometro<br />

Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della<br />

strada - D.P.R. 16-12-1992 n. 495<br />

379 379. (Art. (Art 186 Cod Cod. Str.) Str ) Guida sotto l'influenza dell'alcool.<br />

dell'alcool<br />

1. L'accertamento dello stato di ebbrezza ai sensi dell'articolo 186,<br />

comma 44, ddel l codice, di si i effettua ff tt mediante di t l' l'analisi li i ddell'aria ll' i alveolare l l<br />

espirata: qualora, in base al valore della concentrazione di alcool<br />

nell'aria alveolare espirata, la concentrazione alcoolemica<br />

corrisponda o superi 0,8 grammi per litro (g/l), il soggetto viene<br />

ritenuto in stato di ebbrezza.<br />

ATTUALMENTE IL LIMITE è 0,5 , g/l. g<br />

2. La concentrazione di cui al comma 1 dovrà risultare da almeno due<br />

determinazioni concordanti effettuate ad un intervallo di tempo di 5<br />

minuti.


Etilometro<br />

3. Nel procedere ai predetti accertamenti, ovvero qualora si provveda<br />

a documentare il rifiuto opposto dall'interessato, resta fermo in ogni<br />

caso il compito dei verbalizzanti di indicare nella notizia di reato reato, ai<br />

sensi dell'articolo 347 del codice di procedura penale, le<br />

circostanze sintomatiche dell'esistenza dello stato di ebbrezza,<br />

ddesumibili ibili iin particolare ti l ddallo ll stato t t ddel l soggetto tt e ddalla ll condotta d tt di<br />

<strong>guida</strong>.<br />

4. L'apparecchio mediante il quale viene effettuata la misura della<br />

concentrazione alcoolica nell'aria espirata è denominato etilometro<br />

[e [ può p misurare globalmente, g oltre qquella<br />

dell'alcool <strong>etilico</strong>, anche<br />

la concentrazione di alcool m<strong>etilico</strong> e di alcool isopropilico]. …….


Etilometro<br />

….Esso, oltre a visualizzare i risultati delle misurazioni e dei controlli<br />

propri dell'apparecchio stesso, deve anche, mediante apposita<br />

stampante stampante, fornire la corrispondente prova documentale<br />

documentale.<br />

5. Gli etilometri devono rispondere ai requisiti stabiliti con<br />

disciplinare tecnico approvato con decreto del Ministro dei trasporti<br />

e della navigazione di concerto con il Ministro della sanità. I requisiti<br />

possono essere aggiornati con provvedimento degli stessi Ministri,<br />

quando d particolari ti l i circostanze i t o modificazioni difi i i di carattere tt ttecnico i llo<br />

esigano.<br />

6. La Direzione generale della M.C.T.C. provvede all'omologazione<br />

del tipo degli etilometri che, sulla base delle verifiche e prove<br />

effettuate dal Centro Superiore p Ricerche e Prove Autoveicoli e<br />

Dispositivi (CSRPAD), rispondono ai requisiti prescritti.


Etilometro<br />

7. Prima della loro immissione nell'uso gli etilometri devono essere<br />

sottoposti a verifiche e prove presso il CSRPAD (visita<br />

preventiva) preventiva).<br />

88. Gli etilometri til t i in i uso devono d essere sottoposti tt ti a verifiche ifi h di prova<br />

dal CSRPAD secondo i tempi e le modalità stabiliti dal Ministero<br />

dei trasporti e della navigazione, di concerto con il Ministero della<br />

sanità. In caso di esito negativo delle verifiche e prove, l'etilometro<br />

è ritirato dall'uso.<br />

9. Il Ministero dei trasporti e della navigazione determina,<br />

aggiornandolo, l'ammontare l ammontare dei diritti dovuti dai richiedenti per le<br />

operazioni previste nei commi 6, 7 e 8


Etilometro


Etilometro<br />

1) Assorbimento delle radiazioni infrarosse;<br />

2) Ossidazione Chimica (colorimetria;<br />

3) Sensore elettrochimico;<br />

4) ) Semiconduttori; ;<br />

5) Metodi basati sulla gascromatografia e sulla gascromatografia-<br />

spettrometria di massa.<br />

massa


Etilometro<br />

Problemi legati alla determinazione dell’alcol nell’aria espirata<br />

Analisi eseguita da personale non competente (calibrazione,<br />

esecuzione) ed in situazioni non sempre ideali (temperatura, umidità,<br />

pressione atmosferica)<br />

Determinazione non specifica (false positività da parte di altre<br />

sostanze: metanolo, isopropanolo, etere <strong>etilico</strong>, xilene, toluene)<br />

CCondizioni di i i patologiche t l i h (i (ipotermia, t i iipertermia, t i gravi i patologie t l i<br />

polmonari, diabete, reflusso gastro-esofageo)<br />

Scarsa collaborazione da parte del soggetto (soprattutto quando in<br />

stato di ebbrezza o di ubriachezza)<br />

Contaminazione orale (soggetto fermato subito dopo l’uscita dal bar)<br />

Variabilità del fattore di conversione aria espirata/sangue<br />

p g


(g/l)<br />

1,00 ,<br />

0,75<br />

0,50<br />

025 0,25<br />

0,00<br />

Etilometro<br />

Confrontro tra alcol nel sangue ed alcol nell nell'espirato espirato<br />

0 100 200 300 400<br />

minuti<br />

sangue<br />

espirato


Problematiche legislative relative<br />

all’analisi ll’ li i ematica<br />

ti


Legislazione g<br />

Allo stato attuale della norma, il prelievo ematico coercitivo a scopo<br />

giudiziario è considerato un atto invasivo e quindi illecito, rispetto alla<br />

semplice p visita o ispezione p che il Magistrato g ppuò<br />

ordinare ai fini di<br />

Giustizia.<br />

La legittimità dei controlli tossicologici forensi su conducenti (ex artt.<br />

186 e 187) può derivare quindi solo dall'espressione dall espressione da parte del<br />

soggetto interessato di consenso valido al prelievo di un campione di<br />

sangue per l'esecuzione di indagini di laboratorio


Legislazione g<br />

Possibile soluzione soluzione<br />

Consenso preventivo al prelievo ematico al momento del<br />

rilascio della patente?


PROTOCOLLO OPERATIVO PER GLI ACCERTAMENTI RICHIESTI DALL’ART 187<br />

DEL DL.VO DL VO 30.4.1992 30 4 1992 N. N 285 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI SUI CONDUCENTI CHE<br />

SI PRESUME SIANO IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA CONSEGUENTE<br />

ALL’ USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE.<br />

Accertamento preliminare dello stato di alterazione psico-fisica<br />

conseguente all all’uso uso di sostanze <strong>stupefacenti</strong> o psicotrope<br />

� L’accertamento qualitativo di cui all’articolo 187, comma 2, del DLvo<br />

30 30.4.1992 4 1992 n. n 285 e successive modificazioni modificazioni, non ha contenuto di<br />

accertamento analitico o di esame diagnostico e può essere<br />

effettuato direttamente da parte degli organi di polizia stradale<br />

di cui all’articolo 12, commi 1 e 2, del DLvo 30.4.1992 n. 285 e<br />

successive i modificazioni difi i i mediante di t apparecchi hi portatili, t tili mediante di t<br />

test di tipo monouso in grado di rilevare la presenza di sostanze<br />

<strong>stupefacenti</strong> o psicotrope in campioni biologici quali saliva, urina o<br />

traspirato ovvero mediante strumenti tecnici, tecnici dispositivi di controllo<br />

ovvero test o procedure che consentono di rilevare alterazioni<br />

significative del comportamento del conducente che,<br />

presumibilmente, possono essere collegate all’uso di sostanze<br />

<strong>stupefacenti</strong> t f ti o psicotrope.<br />

i t


PROTOCOLLO OPERATIVO PER GLI ACCERTAMENTI RICHIESTI DALL’ART 187<br />

DEL DL.VO 30.4.1992 N. 285 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI SUI CONDUCENTI CHE<br />

SI PRESUME SIANO IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA CONSEGUENTE<br />

ALL’ USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE.<br />

Prescrizioni generali per l’accertamento l accertamento clinico e tossicologico dello stato di<br />

alterazione psico-fisica conseguente all’uso di sostanze <strong>stupefacenti</strong> o psicotrope<br />

� Non è più prevista la visita medica (lo era nel testo precedente);<br />

� l’analisi qualitativa e quantitativa delle predette sostanze su campioni<br />

biologici quali il sangue, l’urina e la saliva (si parla erroneamente di<br />

mucosa del cavo orale).


PROTOCOLLO OPERATIVO PER GLI ACCERTAMENTI RICHIESTI DALL’ART 187<br />

DEL DL.VO 30.4.1992 N. 285 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI SUI CONDUCENTI CHE<br />

SI PRESUME SIANO IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA CONSEGUENTE<br />

ALL’ USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE.<br />

� L’analisi qualitativa e quantitativa delle sostanze può essere<br />

eseguita su un campione di sangue, prelevato contestualmente ad<br />

un campione i di urina i solo l previo i espresso consenso iinformato f t<br />

dell'interessato. In tale caso, non è necessario prelevare anche un<br />

campione di saliva.<br />

� Qualora l’interessato non consenta al prelievo di un campione di<br />

sangue sangue, l’analisi l analisi qualitativa e quantitativa delle sostanze deve<br />

essere eseguita su un campione di urina, prelevato<br />

contestualmente ad un campione di saliva. Il campione di saliva è<br />

prelevato p al solo fine di indicare la contestualità d’uso ad<br />

integrazione/supporto della positività rilevata nelle urine.


PROTOCOLLO OPERATIVO PER GLI ACCERTAMENTI RICHIESTI DALL’ART 187<br />

DEL DL.VO 30.4.1992 N. 285 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI SUI CONDUCENTI CHE<br />

SI PRESUME SIANO IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA CONSEGUENTE<br />

ALL’ USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE.<br />

� La saliva è oggetto di contestazioni in ambito scientifico per diversi<br />

motivi:<br />

◦ Frequente scarsità del campione biologico<br />

◦ Variabilità del rapporto tra concentrazione salivare ed ematica funzione sia del pH<br />

sia della velocità di produzione della saliva stessa<br />

◦ Concentrazione della sostanza madre maggiore rispetto ai suoi metaboliti<br />

principali<br />

◦ Tecniche e procedure analitiche spesso non standardizzate<br />

◦ Possibile contaminazione esterna


PROTOCOLLO OPERATIVO PER GLI ACCERTAMENTI RICHIESTI DALL’ART 187<br />

DEL DL.VO 30.4.1992 N. 285 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI SUI CONDUCENTI CHE<br />

SI PRESUME SIANO IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA CONSEGUENTE<br />

ALL’ USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE.<br />

I campioni biologici di sangue e di urine prelevati per gli accertamenti accertamenti, sono<br />

suddivisi in tre pari aliquote:<br />

� a) la prima aliquota è destinata all'accertamento analitico preliminare, di<br />

seguito it ddenominata i t analisi li i di screening; i<br />

� b) la seconda aliquota è destinata all'analisi di conferma,<br />

� c) la terza aliquota è idoneamente conservata per le eventuali, successive,<br />

controanalisi richieste a scopo giudiziario.<br />

Il campione di saliva prelevato per gli accertamenti, quando l’interessato non<br />

consenta al prelievo di sangue, è suddiviso in due pari aliquote, se il volume<br />

raccolto lo consente:<br />

� a) la prima aliquota è destinata all’analisi di screening;<br />

� b) la seconda aliquota è destinata ad analisi di verifica.<br />

� Nel caso il volume raccolto con un solo prelievo sia insufficiente per<br />

suddiverlo in due pari aliquote, occorre procedere ad un contestuale<br />

secondo prelievo: il primo da utilizzare per lo screening ed il secondo da<br />

destinare alla conferma da fare con tecnica gascromatografica accoppiata<br />

alla spettrometria di massa


PROTOCOLLO OPERATIVO PER GLI ACCERTAMENTI RICHIESTI DALL’ART 187<br />

DEL DL.VO 30.4.1992 N. 285 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI SUI CONDUCENTI CHE<br />

SI PRESUME SIANO IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA CONSEGUENTE<br />

ALL’ USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE.<br />

Ciascuna aliquota dei campioni biologici prelevati è corredata da:<br />

� a) dati anagrafici del soggetto al quale appartiene il campione da testare;<br />

� b) dati temporali, identificativi e descrittivi delle circostanze del prelievo;<br />

� c) dati temporali e descrittivi delle modalità di prelievo.<br />

Tutte le fasi manipolative cui è sottoposto ciascun campione sono documentat secondo la<br />

modulistica appositamente predisposta, allegata al presente protocollo.<br />

�� Per il campione di urine sono necessari almeno 30 ml ml.<br />

� Per il campione di sangue sono necessari almeno 10 ml.<br />

� Il prelievo ematico (in 3 aliquote di almeno 3 ml ciascuna) deve essere eseguito<br />

detergendo la cute con prodotti non alcolici ed utilizzando provette eparinate, così come<br />

indicato nel relativo modulo allegato (modulo 3).<br />

� Tutte le operazioni devono essere compiute alla presenza dell'interessato il quale deve<br />

sottoscrivere la dichiarazione (modulo 3) circa la corretta esecuzione delle fasi di<br />

campionamento, suddivisione ed etichettatura dei prelievi eseguiti. Nel caso in cui il<br />

soggetto interessato non possa firmare (es. incidente stradale con lesività grave) un<br />

medico ne assume la tutela e firma in sua vece. Nel caso in cui il soggetto interessato sia<br />

impossibilitato ad esprimere il consenso consenso, i campioni biologici vengono comunque<br />

prelevati e conservati secondo le modalità previste in attesa della possibilità di valida<br />

manifestazione dello stesso.<br />

� I contenitori dei prelievi devono essere a perfetta tenuta, preservati da possibili<br />

manipolazioni o rotture durante il trasferimento ed entro il più breve tempo possibile<br />

conservati a 0-4° 0 4 CC, ovvero in congelatore a temperatura non superiore a -18 18 °CC. La<br />

seconda e la terza aliquota dei campioni prelevati devono essere immediatamente<br />

collocate e conservate in congelatore a temperatura non superiore a -18 °C


PROTOCOLLO OPERATIVO PER GLI ACCERTAMENTI RICHIESTI DALL’ART 187<br />

DEL DL.VO 30.4.1992 N. 285 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI SUI CONDUCENTI CHE<br />

SI PRESUME SIANO IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA CONSEGUENTE<br />

ALL’ USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE.<br />

Prescrizioni generali per l’effettuazione delle analisi<br />

� Le analisi di screening, che devono essere effettuate, dopo la visita medica, presso<br />

lle strutture t tt sanitarie it i iindividuate di id t ddall'art. ll' t 187 ddel l DL DLvo 30 30.4.1992 4 1992 n. 285 e successive i<br />

modificazioni, devono essere eseguite, possibilmente subito dopo il prelievo dei<br />

campioni biologici, con metodiche di affidabilità e praticabilità idonee a tale tipo di<br />

accertamenti.<br />

� Le analisi di conferma devono essere eseguite nel più breve tempo possibile, e<br />

comunque non oltre il ventesimo giorno dalla consegna al laboratorio, presso<br />

laboratori di analisi tossicologiche medico-legali, a questi fini, formalmente<br />

accreditati dit ti dalle d ll RRegioni. i i<br />

� Le metodiche analitiche utilizzate per gli accertamenti di cui sopra devono consentire<br />

l'identificazione e, ,p per quanto q p possibile, , il dosaggio, gg , nei campioni p testati, , delle<br />

sostanze <strong>stupefacenti</strong> o psicotrope, ovvero dei loro metaboliti presenti, da soli o in<br />

combinazione tra loro ai fini di una valutazione tossicologica globale.<br />

� I campioni prelevati devono essere conservati in modo che sia tutelata la<br />

� I campioni prelevati devono essere conservati in modo che sia tutelata la<br />

riservatezza della persona e che sia possibile effettuare su di essi tutte le opportune<br />

verifiche richieste dall’autorità giudiziaria procedente.


PROTOCOLLO OPERATIVO PER GLI ACCERTAMENTI RICHIESTI DALL’ART 187<br />

DEL DL.VO 30.4.1992 N. 285 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI SUI CONDUCENTI CHE<br />

SI PRESUME SIANO IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA CONSEGUENTE<br />

ALL’ USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE.<br />

Sulle aliquote dei campioni biologici prelevati è applicato il seguente piano analitico:<br />

a) Se è disponibile un campione di sangue fornito con il consenso dell’interessato:<br />

• test di screening preliminare sulla prima aliquota di sangue;<br />

• analisi di conferma sulla seconda aliquota di sangue.<br />

• test di screening preliminare sulla prima aliquota di urine;<br />

• analisi di conferma sulla seconda aliquota di urine.<br />

b) Se non è disponibile un campione di sangue:<br />

• test di screening preliminare sulla prima aliquota di urina e di saliva;<br />

• analisi di conferma sulla seconda aliquota di urina;<br />

• se disponibile, analisi di verifica sulla seconda aliquota di saliva.<br />

Test di screening preliminari<br />

� I test di screening preliminari sulle urine devono riguardare almeno le sostanze indicate nella seguente tabella.<br />

I test di screening possono altresì riguardare sostanze non comprese nella tabella ma che rappresentano significativo oggetto di abuso<br />

� I test di screening possono altresì riguardare sostanze non comprese nella tabella ma che rappresentano significativo oggetto di abuso<br />

nel territorio in cui viene effettuato il controllo.<br />

� SOSTANZE Test di screening Test di conferma*<br />

� Oppiacei e metaboliti ......300..... 200<br />

� Cocaina e metaboliti .......300..... 150<br />

� Metabolita acido del THC ....50...... 15<br />

� Anfetamina/Metanfetamina ..1000..... 200<br />

� MDMA, analoghi e omologhi ..300..... 200<br />

� Metadone ** ................300..... 100<br />

� TABELLA I -Valori soglia per la sensibilità analitica dei test effettuati sulle urine (espressi in nanogrammi/ml)<br />

� * valori soglia validi solo su matrice urinaria analizzata in GC-MS<br />

� ** al di fuori dell'uso terapeutico


PROTOCOLLO OPERATIVO PER GLI ACCERTAMENTI RICHIESTI DALL’ART 187<br />

DEL DL.VO 30.4.1992 N. 285 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI SUI CONDUCENTI CHE<br />

SI PRESUME SIANO IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA CONSEGUENTE<br />

ALL’ USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE.<br />

Analisi di conferma e di verifica<br />

� Le analisi di conferma devono essere eseguite da laboratori di analisi tossicologiche medicolegali,<br />

formalmente accreditati, ovvero equiparati o comunque autorizzati secondo le disposizioni<br />

del punto 11 del presente protocollo<br />

� Le analisi di conferma su sangue e urine – effettuate sulla seconda aliquota di tali campioni<br />

biologici prelevati- vanno documentate secondo quanto indicato nel modulo di laboratorio<br />

(modulo n. 6) e sono eseguite con metodiche cromatografiche (GLC HPLC) di norma, accoppiate<br />

alla spettrometria p<br />

di massa. L’esito dell’analisi di conferma è documentato attraverso il modulo di<br />

laboratorio ( (modulo n. 7). )<br />

� Le analisi di conferma sul sangue devono documentare l'assenza di sostanze <strong>stupefacenti</strong> o<br />

psicotrope ; non sono pertanto previsti valori soglia né devono essere usati a riferimento quelli<br />

indicati per l’analisi l analisi su urine riportati nella Tabella II.<br />

� L’analisi di conferma su urine viene considerata positiva quando il risultato supera i valori soglia<br />

fissati nella Tabella I come riferimenti per il dosaggio in spettrometria di massa.<br />

� L’analisi di verifica effettuata, se disponibile, sulla seconda aliquota del campione di saliva,<br />

prelevato in mancanza del campione di sangue, deve essere effettuata con metodiche<br />

cromatografiche di norma accoppiate alla spettrometria di massa e deve documentare l’assenza<br />

di sostanze <strong>stupefacenti</strong> o psicotrope. Per questa analisi non si utilizzano le soglie riportate nella<br />

Tabella I.


PROTOCOLLO OPERATIVO PER GLI ACCERTAMENTI RICHIESTI DALL’ART 187<br />

DEL DL.VO 30.4.1992 N. 285 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI SUI CONDUCENTI CHE<br />

SI PRESUME SIANO IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA CONSEGUENTE<br />

ALL’ USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE.<br />

Esito dell’accertamento<br />

dell accertamento<br />

In caso di discrepanza dei risultati degli accertamenti analitici compiuti sui campioni<br />

biologici prelevati:<br />

a) ) ttra i risultati i lt ti ddell’accertamento ll’ t t sul l sangue e quelli lli sulle ll urine, i prevale l il risultato i lt t<br />

dell’accertamento compiuto sul campione di sangue;<br />

b) tra i risultati dell’accertamento sulle urine e quello sulla saliva:<br />

� se l’accertamento nelle urine ha fornito esito negativo e quello sulla saliva esito<br />

positivo, il risultato dell’accertamento deve essere considerato positivo quando<br />

prodotto con GC/MS, altrimenti negativo. Tuttavia, Ai fini della valutazione globale<br />

dello stato di alterazione psico-fisica, se è stato accertato uno stato di alterazione,<br />

documentato dalle risultanze del modulo n. 2, , l’esito dell’accertamento analitico sui<br />

due campioni deve essere ugualmente trasmesso all’organo di polizia richiedente,<br />

per ogni utile valutazione dell’autorità giudiziaria procedente.<br />

� se l’accertamento sul campione di urine è risultato positivo mentre quello sulla saliva<br />

è negativo, il risultato dell’accertamento analitico deve essere considerato negativo.<br />

� IIn via i di prima i applicazione li i ddel l presente t protocollo, t ll iin attesa tt ddell'espletamento ll' l t t ddelle ll<br />

procedure di accreditamento regionale, sono autorizzati ad eseguire gli accertamenti<br />

di conferma, utilizzando le metodologie analitiche previste, quei laboratori che già<br />

svolgono accertamenti con finalità medico-legali in tema di diagnostica di<br />

<strong>stupefacenti</strong> p su materiale biologico g e che ggarantiscono i requisiti q e l'applicazione pp<br />

ddelle ll procedure d di cui i al l punto t 11 ddel l presente t protocollo t ll operativo<br />

ti


PROTOCOLLO OPERATIVO PER GLI ACCERTAMENTI RICHIESTI DALL’ART 187<br />

DEL DL.VO 30.4.1992 N. 285 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI SUI CONDUCENTI CHE<br />

SI PRESUME SIANO IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA CONSEGUENTE<br />

ALL’ USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE.<br />

Requisiti minimi richiesti per assicurare ll’affidabilità affidabilità dei risultati<br />

I laboratori accreditati o comunque utilizzati per l’effettuazione degli accertamenti devono rispettare le<br />

seguenti procedure e soddisfare i seguenti requisiti minimi indispensabili ad assicurare l'affidabilità<br />

del risultato delle analisi sui campioni biologici prelevati secondo le modalità previste dal presente<br />

protocollo :<br />

� a) ) acquisizione, i i i conservazione i e manipolazione i l i ddei i campioni i i bi biologici l i i nel l rispetto i tt ddelle ll norme<br />

che garantiscono l'idoneità e l'integrità della catena di custodia;<br />

� b) identificazione e dosaggio delle sostanze <strong>stupefacenti</strong> e psicotrope attraverso l'impiego di<br />

metodiche a due livelli di accertamento:<br />

◦ screening g con metodi di tipo p immunochimico dotati delle caratteristiche di cui alla Tabella I del punto p 7.1 ;<br />

◦ successiva conferma dei risultati positivi con tecnica cromatografia, di regola abbinata alla spettrometria di<br />

massa, con l'utilizzo dei relativi standard di riferimento.<br />

� c) performance analitica della struttura costantemente monitorata attraverso la partecipazione<br />

continuativa a controlli di qualità esterni;<br />

�� d) valutazione/interpretazione del dato positivo effettuata con riferimento ai valori soglia di cui alla<br />

Tabella I del punto 7.1 ed in base alla congruenza del risultato analitico globale con il quadro<br />

atteso, secondo le conoscenze scientifiche sulla natura e sul metabolismo della sostanza<br />

identificata;<br />

� e) possibilità di conservare, per eventuali esigenze legali, la terza ed ultima aliquota del<br />

campione risultato positivo nelle idonee condizioni per un periodo di tempo non inferiore ad un<br />

anno,;<br />

� f) impegno ad effettuare la refertazione attraverso la modulistica prevista dal presente protocollo<br />

e a trasmetterla alla direzione sanitaria al committente corredata, in caso di identificazione<br />

positiva, dai tracciati cromatografici<br />

� g) impegno a conservare la documentazione riguardante la catena di custodia i tracciati<br />

� g) impegno a conservare la documentazione riguardante la catena di custodia, i tracciati<br />

cromatografici di cui alla lettera f) , gli spettri di massa e ogni altro documento necessario, in<br />

copia, per cinque anni;


PROTOCOLLO OPERATIVO PER GLI ACCERTAMENTI RICHIESTI DALL’ART 187<br />

DEL DL.VO 30.4.1992 N. 285 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI SUI CONDUCENTI CHE<br />

SI PRESUME SIANO IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA CONSEGUENTE<br />

ALL’ USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE.<br />

Accertamento contestuale della presenza di alcool nel sangue<br />

� Qualora insieme alla ricerca di sostanze <strong>stupefacenti</strong> o psicotrope, sia richiesto il<br />

contestuale accertamento della presenza di alcool nel sangue sangue, l’accertamento l accertamento è<br />

effettuato, se possibile, con l’ausilio di un etilometro omologato.<br />

� Se l’accertamento non è possibile per indisponibilità dello strumento di misura o per<br />

connessa altra causa, l’accertamento si effettua, col consenso dell’interessato, su un<br />

campione di sangue prelevato.<br />

�� L’analisi L analisi di screening sul campione è realizzata attraverso tecniche di tipo<br />

immunochimico o cromatografico. L’analisi di conferma va effettuata, anche in caso<br />

di screening negativo, utilizzando metodica gascromatografica con campionamento<br />

dello spazio di testa.<br />

� Quando, per qualsiasi causa non è possibile effettuare gli accertamenti, il sanitario<br />

incaricato deve documentare l’eventuale presenza di segni clinici correlabili all’abuso<br />

di acool nella scheda clinica sullo stato psico-fisico.


Normativa Lombarda per la<br />

valutazione dell dell’idoneità idoneità alla Guida


Analisi per la diagnosi di abuso cronico<br />

di alcool<br />

�Le L normative ti italiane it li prevedono d come indagini i d i i analitiche: liti h<br />

Prelievo ematico ed analisi di<br />

CDT nel siero<br />

Transaminasi (AST e ALT)<br />

γGT<br />

Volume Globulare medio<br />

LLa CDT hha elevatissima l ti i specificità ifi ità ma scarsa sensibilità ibilità<br />

diagnostica<br />

L’ L’etil til glucuronide l id ( (metabolita t b lit di diretto tt di fase f II dell’etanolo) d ll’ t l ) nel l<br />

capello viene sempre più spesso utilizzato per questo tipo di<br />

indagine diagnostica e ha mostrato una più alta sensibilità nel<br />

discriminare un uso moderato da un abuso cronico di alcool


Regione Lombardia- Circolare n . 35/SAN<br />

2002<br />

Indicazioni operative per l’accertamento dello stato di<br />

di dipendenza d dda sostanze t <strong>stupefacenti</strong> t f ti al l fi fine di esprimere i<br />

giudizio collegiale di idoneità alla <strong>guida</strong> di automezzi


Regione Lombardia- Circolare n . 35/SAN<br />

2002<br />

La valutazione dell'idoneità alla <strong>guida</strong> g pper soggetti gg affetti da ppatologie g<br />

invalidanti, o nel caso specifico dediti al "consumo abituale" di<br />

<strong>stupefacenti</strong> o sostanze psicotrope risulta di competenza delle<br />

Commissioni Mediche Locali che hanno la facoltà di predisporre<br />

idonei accertamenti clinici e di laboratorio laboratorio, attivare consulenze<br />

specialistiche, da parte di strutture pubbliche, sulla base del caso<br />

preso in esame.<br />

La complessità di tale giudizio collegiale tendente ad escludere la<br />

"dipendenza dipendenza o meno" meno rappresenta motivo per fornire indicazioni circa<br />

le modalità procedurali da adottare, da parte di ogni singola<br />

commissione, al fine di garantire al richiedente '"prestazioni<br />

qualificate" q<br />

ed "uniformità" di trattamento.


Regione Lombardia- Circolare n . 35/SAN<br />

2002<br />

Art Art. 119 – Nuovo Codice della strada (Requisiti fisici e psichici per il<br />

conseguimento della patente di <strong>guida</strong>)<br />

►C ►Comma 1) non può ò ottenere tt lla patente t t di <strong>guida</strong> id o l’ l’autorizzazione<br />

t i i<br />

ad esercitarsi alla <strong>guida</strong> di cui all'art. 122, comma 2, chi sia affetto<br />

da malattia fisica o psichica, deficienza organica o minorazione<br />

psichica anatomica o funzionale tale da impedire di condurre con<br />

sicurezza veicoli a motore;<br />

►Comma 4) l'accertamento l accertamento dei requisiti fisici e psichici è effettuato<br />

da commissioni mediche locali costituite in ogni provincia presso le<br />

Unità Sanitarie locali del capoluogo di provincia nei riguardi di<br />

coloro nei confronti dei quali l’esito degli accertamenti clinici,<br />

strumentali t t li e di llaboratorio b t i ffaccia i sorgere al l medico di di cui i al l<br />

comma 2 dubbi circa l'idoneità e la sicurezza della <strong>guida</strong>.


Regione Lombardia- Circolare n . 35/SAN<br />

2002<br />

Art Art.187 187 . Guida sotto l'influenza l influenza di sostanze <strong>stupefacenti</strong><br />

►Comma 1: è vietato <strong>guida</strong>re in condizjoni di alterazione fisica e psichica correlata con l’uso<br />

di sostanze <strong>stupefacenti</strong> o psicotrope.<br />

Art. 320 del D.P.R. 495/92 (Regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo Codice della<br />

strada). )<br />

►Punto F : la patente di <strong>guida</strong> non deve essere rilasciata o confermata ai candidati o<br />

conducenti che si trovino in stato di dipendenza attuale da alcool, <strong>stupefacenti</strong> o sostanze<br />

psicotrope né a persone che comunque consumino abitualmente sostanze capaci di<br />

compromettere la loro idoneità a <strong>guida</strong>re senza pericoli.<br />

Nel caso in cui tale dipendenza sia passata e non più attuale la Commissione Medica Locale Locale,<br />

dopo aver valutato con estrema cautela il rischio di recidiva del singolo candidato o<br />

conducente sulla base di idonei accertamenti clinici e di laboratorio e dopo essersi<br />

eventualmente avvalsa della consulenza dì uno specialista appartenente alla struttura<br />

pubblica; può esprimere parere favorevole al rilascio o alla conferma.<br />

LLa CCommissione i i medica di llocale l tterrà à iin ddebito bit conto t e valuterà l t à con estrema t severità ità i rischi i hi<br />

addizionali connessi con la <strong>guida</strong> di veicoli delle categorie C.D.E.<br />

La validità della patente in questi casi non può essere superiore a due anni.<br />

Per la conferma e la revisione valgono le stesse modalità<br />

LLa CCommissione i i MMedica di LLocale l hha quindi i di lla ffacoltà. ltà di effettuare ff tt idonei id i accertamenti t ti clinici li i i e<br />

di laboratorio e/o attivare consulenze specialistiche nonché acquisire una relazione stilata<br />

dal Dipartimento delle Dipendenze sulla base del caso preso in esame. Tali indagini<br />

consentirebbero di verificare lo stato attuale di assunzione (esame delle urine) nonché<br />

situazioni pregresse (esame dei capelli).


Regione Lombardia- Circolare n . 35/SAN<br />

2002<br />

11. METODOLOGIE DI ACCERTAMENTO DELL'USO DI SOSTANZE<br />

STUPEFACENTI E PSICOTROPE<br />

� L'uso di sostanze <strong>stupefacenti</strong> e psicotrope viene accertato sia<br />

sulle urine sia sui capelli come unica indagine al fine di verificare<br />

eventuali assunzioni sia nel corso degli ultimi giorni sia durante gli<br />

ultimi mesi.<br />

� L'indagine L indagine deve essere attuata contestualmente dallo stessa<br />

laboratorio in possesso di autorizzazione ad eseguire gli esami<br />

dette urine di livello B2 (DGR del 20 dicembre 1994 n. V/61342) e<br />

gli esami dei capelli per la ricerca di oppiacei e cocaina (secondo<br />

lle modalità d lità ddefinite fi it ddalla ll DGR 27 settembre tt b 1996 n. VI/18506) VI/18506).<br />

� L'utente potrà quindi rivolgersi ai laboratori autorizzati, previa<br />

presentazione del modello di richiesta rilasciato dalla Commissione<br />

Medica Locale.<br />

Locale


Regione Lombardia- Circolare n . 35/SAN<br />

2002<br />

1.1 Tipologia degli accertamenti<br />

per le patenti di tipo A e B<br />

� analisi delle urine per oppiacei, cocaina, cannabinoidi,<br />

� anfetamine/metanfetamine, , metilendiossi-derivati e benzodiazepine p<br />

� analisi dei capelli per oppiacei, cocaina, cannabinoidi,<br />

anfetamine/metanfetamine e metilendiossi-derivati<br />

per le patenti di tipo C,D,E<br />

� analisi delle urine per oppiacei, cocaina, cannabinoidi,<br />

� anfetamine/metanfetamine e metilendiossi-derivati, benzodiazepine,<br />

metadone:<br />

� analisi dei capelli per oppiacei. cocaina, anfetamine/metanfetamine e<br />

metilendiossi-derivati, cannabinoidi


Regione Lombardia- Circolare n . 35/SAN<br />

2002<br />

11.2 2 Modalità di accesso alle prestazioni<br />

� La commissione provvederà a consegnare al fruitore della prestazione un modulo di richiesta per<br />

l'analisi debitamente compilato, contenente almeno alcune indispensabili informazioni riguardo alle<br />

indagini da effettuare.<br />

In particolare devono essere indicate:<br />

� lle modalità d lità di prenotazione t i e di pagamento, t le l procedure d per il ritiro iti dei d i referti f ti nonché hé iindicazioni di i i<br />

riguardo al "campioni" oggetto della indagine (per i capelli, ad esempio l'utente dovrà impegnarsi a non<br />

modificarli fino alla comunicazione del risultati da parte della CML o quant'altro suggerito dalla<br />

Commissione stessa).<br />

� E' altresì indispensabile acquisire il consenso al prelievo da parte dell'interessato mediante la<br />

compilazione di un apposito modulo.<br />

� I risultati dovranno essere disponibili almeno entro 10 giorni lavorativi dal prelievo, inoltrati a mezzo<br />

posta o consegnati direttamente alla CML previo accordi con la stessa.<br />

� I laboratori dovranno conservare i materiali biologici, ove positivi, almeno per mesi tre dalla data del<br />

prelievo.<br />

� In caso di contestazione del responso analitico analitico, l’utente lutente ha la facoltà di avanzare istanza di ricorso alla<br />

Commissione Medica Locale (mediante raccomandata inoltrata entro mesi uno dal ricevimento del<br />

referto).<br />

� Le procedure di controanalisi dovranno essere espletate presso le Sezioni/Laboratori di Tossicologia<br />

Forense degli Istituti Universitari di Medicina legale di Milano e Pavia.<br />

� L'utente ha la facoltà di farsi assistere da un consulente di parte che potrà essere presente alle<br />

� L utente ha la facoltà di farsi assistere da un consulente di parte che potrà essere presente alle<br />

indagini.<br />

� Le spese per gli accertamenti analitici, ivi comprese le controanalisi, sono a totale carico<br />

dell'interessato.


Regione Lombardia- Circolare n . 35/SAN<br />

2002<br />

�� VERIFICA DELLO STATO DI DIPENDENZA MEDIANTE LA RICERCA DI SOSTANZE<br />

STUPEFACENTI E PSICOTROPE SU MATERIALI BIOLOGICI.<br />

Analisi delle urine<br />

� Sulle urine si possono richiedere analisi per verificare l’assunzione delle seguenti sostanze:<br />

� oppiacei, cocaina, cannabinoidi, anfetamine/metanfetamine e metilendiossi-derivati.<br />

� l dosaggi delle benzodiazepine e del metadone sono normalmente richiesti per le patenti C,D,E<br />

e (per (p le altre categorie g di p patenti solo in casi mirati). )<br />

� Sarà ritenuto abuso il ritrovamento di benzodiazepine e/o metadone e/o di loro metaboliti in<br />

assenza di prescrizione attestante una necessità terapeutica.<br />

� I campioni devono essere prelevati presso le strutture abilitate ad eseguire le analisi.<br />

�� Nel caso in cui il prelievo venga effettuato direttamente dai sanitari delle Commissioni Mediche<br />

Locali, si dovrà garantire la "catena di custodia dei liquidi biologici”. Risulta comunque<br />

indispensabile procedere alla identificazione del soggetto e mettere in atto procedure affinché il<br />

campione non subisca adulterazione e possa essere sostituito.<br />

� Il campione d'urina (al minimo 20 mI) verrà diviso in due aliquote, in due contenitori sigillati; uno<br />

sarà à iinviato i t per l'analisi l' li i e l' l'altro lt sarà à conservato t come controcampione. t i Ogni O i contenitore t it dovrà d à<br />

essere siglato da chi effettua il prelievo e dall'interessato, e ciò anche nel caso di prelievo<br />

presso il laboratorio.<br />

� I dosaggi urinari saranno eseguiti con le procedure analitiche per le analisi B2 (DGR del 30<br />

dicembre 1993 nn. V/46745) V/46745).


Regione Lombardia- Circolare n . 35/SAN<br />

2002<br />

Analisi dei capelli<br />

� Sui capelli si possono richiedere analisi per verificare l'assunzione di oppiacei, cocaina.<br />

anfetamine/metanfetamine e metilendiossi-derivati, cannabinoidi.<br />

�� In sede di accertamento collegiale occorre prendere nota della lunghezza dei capelli in zona nucale<br />

invitando nel contempo l'utente a non modificare lo stato dai capelli sino al prelievo.<br />

� I capelli devono essere lavati di recente e non presentare residui di gommina gel od altro, Il prelievo<br />

avviene preferibilmente in zona nucale, in quantità tale che ciascun segmento pesi circa 50 mg. In ogni<br />

caso deve essere disponibile un controcampione di pari entità che deve essere sigillato in contenitore<br />

inviolabile e con sigle g del prelevatore p e dell'interessato. -<br />

� Si ritiene di prendere in esame i 6 cm prossimali al cuoio capelluto analizzandoli in due segmenti<br />

ciascuno della lunghezza di 3 cm.<br />

� Nel caso di soggetti con capelli di lunghezza da 1 a 3 cm l'analisi verrà eseguita su un solo segmento.<br />

� Gli utenti con capelli di lunghezza inferiore a cm 1 verranno invitati ad effettuare l'esame quando gli<br />

s:essi avranno raggiunto almeno tale misura misura.<br />

� In caso di soggetti affetti da alopecia o calvizie si eseguiranno 8 analisi delle urine nell'arco di giorni 30,<br />

sempre che non siano prelevabili capelli da zone diverse da quella prima indicata. (previo acquisizione<br />

del consenso da parte dell'interessato).<br />

� Per i "prelievi” effettuati direttamente dalle Commissioni Mediche Locali si dovrà garantire la catena di<br />

custodia custodia.<br />

� L'utente deve assumere l'impegno di non modificare i capelli fino alla comunicazione dei risultati.<br />

� Le analisi dei capelli sono eseguite secondo le modalità e le procedure definite nella DGR del 27<br />

settembre 1996 n. VI/18506, fatta eccezione per il valore di cut-off che è abbassato da 1 ng/mg di<br />

capelli a 0,5 ng/mg di capelli per tutte le sostanze ricercate. Il cut-off fissato per i cannabinoidi è<br />

0,05 ng/mg di capelli.


Regione Lombardia- Circolare n . 35/SAN<br />

2002<br />

33. INDICAZIONI OPERATIVE AL FINE DI PERVENIRE AL GIUDIZIO CONCLUSIVO DI IDONEITA' IDONEITA<br />

ALLA GUIDA<br />

Per l'accertamento collegiale di idoneità alla <strong>guida</strong> per le patenti di categoria A e B si può procedere<br />

come sotto indicato:<br />

►Nel caso di positività p degli g esami richiesti sia nelle urine sia nei capelli, p si esprimerà p ggiudizio<br />

di<br />

“t “temporaneamente t non idoneo” id ” con revisione i i dda effettuare ff tt dda parte t ddella ll commissione i i MMedica di<br />

Locale trascorsi mesi sei.<br />

Lo stesso dicasi per la sola positività nelle urine o nel segmento basale dei capelli.<br />

►Nel caso di negatività delle ricerche sulle urine e positività nel solo segmento distale dei capelli, si<br />

potrà esprimere giudizio di "temporaneamente temporaneamente non idoneo idoneo" con rivalutazione trascorsi mesi tre e<br />

con capelli aventi lunghezza di almeno 3 cm.<br />

Nel caso di negatività sia delle urine sia dei capelli si effettueranno controlli con la seguente<br />

cadenza:<br />

1° controllo dopo anni uno<br />

2° controllo ll ddopo anni i ddue ddal l precedente d<br />

3° controllo dopo tre anni dal precedente<br />

Dopo il 3° controllo non si ritiene opportuno procedere ad ulteriori accertamenti.<br />

In caso di esiti positivi l'iter si ripeterà da capo.<br />

Per l'accertamento collegiale di idoneità alla <strong>guida</strong> per le patenti di categoria C,D,E si procederà<br />

come sotto indicato:<br />

►nel caso di pregressa positività (precedenti esami positivi per la ricerca di sostanze <strong>stupefacenti</strong> o<br />

anamnesi positiva per l'uso di tali sostanze) la validità della patente non potrà essere superiore a<br />

due anni (appendice ( pp II art. 320 lettera F. del D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495.<br />

►Per tutti i tipi di patente, nel caso di esami negativi delle urine e dei capelli di lunghezza Inferiore a<br />

cm 3 Il primo controllo sarà effettuato dopo mesi sei


Cutoff urinari<br />

Urine (ng/ml) Capelli (ng/mg)<br />

MMorfina fi 300 00.5<br />

6-MAM - 0.5<br />

Cocaina 150 0.5<br />

Benzoilecgonina - 0.05<br />

Amfetamina 1000 0.5<br />

Metamfetamina - 0.5<br />

MDA - 0.5<br />

MDMA 1000 0.5<br />

MDEA - 05 0.5<br />

Cannabinoidi 50 0.05<br />

THCCOOH - -<br />

Metadone 300 0.5<br />

Buprenorfina 5 -<br />

Benzodiazepine p<br />

200 -


Cutoff stabiliti dalla<br />

Hair Testing Society<br />

Oppiacei Morfina<br />

6acetilmorfina<br />

codeina<br />

0.2 ng/mg<br />

Cocaina cocaina 0.5 ng/mg<br />

Benzoilecgonin<br />

a altri metaboliti<br />

0.05 ng/mg<br />

AAmfetaminici f t i i i AAmfetamina f t i<br />

metamfetamina<br />

MDMA MDA<br />

MDEA<br />

02 0.2 ng/mg /<br />

Buprenorfina 0.005 ng/mg<br />

Cannabinoidi THC CBD CBN 0.05 ng/mg<br />

THCCOOH 0.0002 ng/mg<br />

BE ≥ 5% CCoc<br />

(o altro metabolita)<br />

In Analytical and Practical Aspect of Drug Testing in Hair ed. By Pascal Kintz


CQI<br />

Prima di applicarlo alla routine un<br />

metodo t d deve d essere validato. lid t<br />

�� Escludere interferenze di matrice<br />

� Linearità, specificità, sensibilità<br />

� LOD LOQ incertezza di misura<br />

� Precisione intra- ed interday<br />

� Recupero<br />

Controlli di Qualita’ Interni (CQI) e<br />

CControlli t lli di Qualita’Esterni Q lit ’E t i (CQE)<br />

CQE<br />

I laboratori devono partecipare a<br />

programmi p g di Proficiency y Testing g<br />

coerenti con le tipologie di analisi<br />

eseguite<br />

�Programma di Valutazione Esterna della<br />

Qualità della Regione Lombardia<br />

�Proficiency �Proficiency Testing della Arvecon<br />

�Proficiency testing SOHT, HAIRVEQ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!