10.07.2015 Views

manuale d'uso multimetro autorange st-99b - Elettronica ZETABI

manuale d'uso multimetro autorange st-99b - Elettronica ZETABI

manuale d'uso multimetro autorange st-99b - Elettronica ZETABI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE D'USOMULTIMETRO AUTORANGEST-99B


INFORMAZIONI SULLA SICUREZZALe seguenti indicazioni devono essere rispettate per garantire la massima sicurezzapersonale durante le operazioni eseguite sul <<strong>st</strong>rong>multimetro</<strong>st</strong>rong> <strong>st</strong>esso.• Non utilizzare il <<strong>st</strong>rong>multimetro</<strong>st</strong>rong> se le sonde sono danneggiate oppure se si sospetta chel'apparecchio non funzioni in modo appropriato.• Non fare da terra quando si effettuano misurazioni elettriche. Non toccare tubi dimetallo, prese, apparecchiature fisse, etc… che possano avere potenziale di terra.Mantenere il corpo isolato utilizzando abiti asciutti, scarpe e tappetini di gomma oppurequalsiasi materiale di isolamento approvato.• Staccare l'alimentazione al circuito in prova prima di tagliare, dissaldare oppureinterrompere lo <strong>st</strong>esso. Anche valori minimi di corrente possono essere pericolosi.• Fare attenzione quando si lavora con tensioni superiori a 60V dc oppure a 30V ac rmsin quanto vi è un pericolo di scosse.• Se si utilizzano le sonde, tenere le dita dietro le apposite protezioni.• La misura di tensioni che superano i limiti del <<strong>st</strong>rong>multimetro</<strong>st</strong>rong> potrebbe danneggiarel’apparecchio ed esporre l’operatore al pericolo di scosse. Rispettare sempre i limitiindicati sull’apparecchio.2


SIMBOLI DI SICUREZZA! Indica che gli operatori devono fare riferimento a quanto indicato nel <<strong>st</strong>rong>manuale</<strong>st</strong>rong>.Indica i terminali in cui può essere presente della tensione pericolosa.SPECIFICHEVisore: LCD a 4000 punti con indicazione delle funzioniPolarità: automatica, (-) indicazione della polarità negativaFuori portata (Sovraccarico): viene visualizzato “OL”Batteria scarica: quando la tensione della batteria scende al di sotto del livello difunzionamento, sul visore viene visualizzato “BAT”.Frequenza di misura: due volte al secondo, nominaleSpegnimento automatico: l’apparecchio si spegne automaticamente dopo circa 30 minutidi inattività.Ambiente per il funzionamento: da 0°C a 50 °C con umidità relativa inferiore al 70%Temperatura di magazzinamento: da -20 °C a 60 °C con umidità relativa inferioreall’80%.3


Alimentazione: due batterie di dimensioni <strong>st</strong>andard “AAA” da 1,5V, UM4.Dimensioni: 121,5 (A) x 60,6 (L) x 40 (P) mmPeso: circa 260g compresa la cu<strong>st</strong>odia.La precisione viene raggiunta a 23 °C ± 5°C, con umidità relativa inferiore al 70%.Tensione DC (<<strong>st</strong>rong>autorange</<strong>st</strong>rong>)Range Risoluzione Precisione400.0 mV 0.1mV ± 0,8% * 2D ±2 dgts4.000V 1mV40.00V 10mV ± 0,5% * 2D ± 2 dgts400.0V 100mV600V 1V ± 1,0% * 2D ± 2 dgtsImpedenza di ingresso: 10MΩ.Ingresso massimo: 600V dc oppure 600V ac rms.Tensione AC (<<strong>st</strong>rong>autorange</<strong>st</strong>rong> ad eccezione di 400mV)Range Risoluzione Precisione400.0mV 0,1mV ± 2,0% * 2D ± 4 dgts4.000V 1mV40.00V 10mV ± 1,5% * 2D ± 3 dgts400.0V 100mV600V 1V ± 2,0% * 2D ± 4 dgtsImpedenza di ingresso: 10MΩFrequenza: da 40 fino a 400Hz, da 40 fino a 200Hz per i range 400mV e 4V.Ingresso massimo: 600V dc oppure 600V ac rms.4


Corrente DC (<<strong>st</strong>rong>autorange</<strong>st</strong>rong> per uA e mA)Range Risoluzione Precisione400.0uA0,1uA4.000mA1uA40.00mA10uA± 1,5% * 2D ± 3 dgts400.0mA100uA10A 10mA ± 2,0% * 2D ± 5 dgtsProtezione da sovraccarico: fusibili 0,5A /250V e 10A / 250VIngresso massimo: 400mA dc oppure 400mA ac rms nei range ua /mA, 10A dc oppureac rms sul range 10A.Corrente AC (<<strong>st</strong>rong>autorange</<strong>st</strong>rong> per uA e mA)Range Risoluzione Precisione400.0uA0,1uA4.000mA1uA40.00mA 10uA ± 1,8% * 2D ± 5 dgts400.0mA100uA10A 10mA ± 3,0% * 2D ± 7 dgtsProtezione da sovraccarico: fusibili 0,5A /250V e 10A / 250V.Frequenza: da 40 fino a 400Hz, da 40 fino a 200Hz per i range 400uA e 4mA.Ingresso massimo: 400mA dc oppure 400mA ac rms nei range ua / mA, 10A dc oppureac rms sul range 10A.5


Resi<strong>st</strong>enza (<<strong>st</strong>rong>autorange</<strong>st</strong>rong>)Range Risoluzione Precisione400.0Ω 0,1Ω ± 0,8 % * 2D ± 4 dgts4.000kΩ1Ω40.00kΩ10Ω400.0kΩ 100Ω ± 0,8% * 2D ± 2 dgts4.000MΩ1kΩ40.00MΩ 10kΩ ± 1,2% * 2D ± 3 dgtsProtezione di ingresso: 250V dc oppure 250V ac rms.Capacità (<<strong>st</strong>rong>autorange</<strong>st</strong>rong>)Range Risoluzione Precisione40.00nF 10pF ± 5,0% * 2D ± 7 dgts400.0nF0,1nF4.000uF 1nF ± 3,5% * 2D ± 5 dgts40.00uF10nF100.0uF 0,1uF ± 5,0% * 2D ± 5 dgtsProtezione di ingresso: 250V dc oppure 250V ac rms.Frequenza (<<strong>st</strong>rong>autorange</<strong>st</strong>rong>)Range Risoluzione Precisione9.999Hz0.001Hz99.99Hz 0.01Hz ± 1,0% * 2D ± 5 dgts999.9Hz0.1Hz9.999kHz1Hz99.99kHz 10Hz ± 0,8% * 2D ± 3 dgts999.9kHz100Hz9.999MHz 1kHz ± 1,5% * 2D ± 4 dgtsSensibilità: 0,8V RMS min. con ciclo di utilizzo a >20% e < 80%.Lettura risultato: più di 100 cifre ad ampiezza di impulso > 2uSec.Protezione da sovraccarico: 250V dc oppure ac rsm.6


Ciclo di utilizzoRange Risoluzione Precisione0,1%~99,9% 0,1% ± 1,2% * 2D ± 5 dgtsAmpiezza impulso: >100us,


PULSANTE PER LA SELEZIONE DC/AC O “OHM/DIODE/CONTINUITY” O “HZ/%”:Premere que<strong>st</strong>o pulsante per selezionare la funzione di misura della corrente AC/DCquando il commutatore di funzione è impo<strong>st</strong>ato sulle posizioni uA, mA, A.Premere que<strong>st</strong>o pulsante per selezionare la funzione di misuraOHM/DIODE/CONTINUITY quando il commutatore di funzione è impo<strong>st</strong>ato sulla posizioneOHM/DIODE/BUZZER.Premere que<strong>st</strong>o pulsante per selezionare la funzione per la misura di Hz/% (ciclo diutilizzo) se il commutatore di funzione è impo<strong>st</strong>ato sulla posizione del ciclo di utilizzoHz/%.PULSANTE “RANGE CONTROL”:Si tratta del commutatore di impo<strong>st</strong>azione <<strong>st</strong>rong>manuale</<strong>st</strong>rong> del range.Quando l’apparecchio viene acceso la funzione <<strong>st</strong>rong>autorange</<strong>st</strong>rong> si impo<strong>st</strong>a automaticamente.Ogni volta che si preme que<strong>st</strong>o pulsante è possibile eseguire l’impo<strong>st</strong>azione <<strong>st</strong>rong>manuale</<strong>st</strong>rong> delrange. Premendo il pulsante un volta si passa alla modalità di calibrazione <<strong>st</strong>rong>manuale</<strong>st</strong>rong> e sulvisore apparirà RANGE. Pulsante successivo.Una volta raggiunto il range massimo, premendo nuovamente il commutatore, il <<strong>st</strong>rong>multimetro</<strong>st</strong>rong>torna al range minimo. Per annullare il range <<strong>st</strong>rong>manuale</<strong>st</strong>rong> premere il commutatore RANGEHOLD per più di un secondo. La parola RANGE scomparirà dal visore e la funzione<<strong>st</strong>rong>autorange</<strong>st</strong>rong> sarà ripri<strong>st</strong>inata (range <<strong>st</strong>rong>manuale</<strong>st</strong>rong> ad eccezione di capacità e frequenza).8


PULSANTE “DATA HOLD”:Premendo que<strong>st</strong>o pulsante, il visore visualizza l’ultima lettura. La scritta “HOLD” re<strong>st</strong>eràvisibile fino a quando il pulsante verrà nuovamente premuto.La memorizzazione dei dati viene cancellata automaticamente quando viene girato ilcommutatore di funzione.PULSANTE “RELATIVE ZERO”:Per letture di confronto e offset.COMMUTATORE FUNZIONE/ALIMENTAZIONE:Commutatore per modificare la funzione di misura e per accensione/spegnimento.JACK DI INGRESSO:Que<strong>st</strong>o apparecchio presenta tre jack di ingresso protetti da sovraccarico ai limiti adeccezione di 10A. In fase di utilizzo, collegare la sonda nera al jack COM e la sonda rossacome indicato di seguito:Funzione Collegamento sonda rossa Limiti di ingressomV DC “+” 600V dc oppure ac rms.DCV/ACV “+” 600V dc oppure ac rms.Ω/CONTINUITY/DIODE“+” 250V dc oppure ac rms.CAP/Hz/%“+” 250V dc oppure ac rms.uA/mA “+” 400mA dc oppure ac rms.A “10A” 10A dc oppure ac rms.9


MISURA DELLA TENSIONE1. Collegare la sonda nera al jack COM e la sonda rossa al jack “+”.2. Impo<strong>st</strong>are la funzione sul range da utilizzare (mV dc, DCV oppure ACV) e collegare lesonde alla fonte oppure alla carica da misurare.3. Leggere il visore LCD. La polarità del collegamento rosso verrà indicata durante unamisura DC.MISURA DELLA CORRENTE1. Collegare la sonda nera al jack COM e la sonda rossa al jack “+” per un massimo di400mA. Per un massimo di 10A collegare la sonda rossa al jack “10A”.2. Impo<strong>st</strong>are la funzione sul range da utilizzare uA, mA oppure A e premere il pulsanteDC/AC per selezionare la modalità di misura DCA oppure ACA.3. Collegare le sonde in serie con il carico in cui la corrente deve essere misurata.4. Leggere il visore LCD. La polarità del collegamento rosso verrà indicata durante unamisura DC.10


MISURA DELLA RESISTENZA1. Collegare la sonda nera alla presa COM e sonda rosso a quella contrassegnata da “+”.2. Impo<strong>st</strong>are il commutatore di funzione su Ω/diode/continuity.3. Assicurarsi che il circuito non sia alimentato.4. Collegare le sonde al circuito da misurare. Il range cambierà automaticamente emanterrà il range che visualizzerà la resi<strong>st</strong>enza misurata con la migliore risoluzione.5. Il valore indicato sul visore rappresenta il valore misurato della resi<strong>st</strong>enza con valoridecimali corretti e l’indicazione della misura effettuata.TEST DEL DIODO1. Collegare la sonda nera al jack COM e la sonda rossa al jack “+”.2. Impo<strong>st</strong>are il commutatore di funzione su OHM/DIODE/CONTINUITY [Ω / / •)))].3. Assicurarsi che non vi sia alimentazione.4. Per selezionare il te<strong>st</strong> del diodo, premere il commutatore relativo alla modalità diselezione (OHM/DIODE/CONTINUITY) e nella parte sini<strong>st</strong>ra del visore apparirà ilrelativo simbolo. Premendo nuovamente il commutatore si passa alla modalità di te<strong>st</strong>della continuità.5. Collegare le sonde al diodo da provare. Durante la misura della tensione diretta in undiodo, un diodo <strong>st</strong>andard indica un valore compreso tra 0,4V e 0,7V e la tensioneindiretta indica “OL” (come se fosse aperto).Per i diodi in corto circuito verrà visualizzato un valore vicino a 0 mV.CONTROLLO DELLA CONTINUITA’1. Collegare la sonda nera al jack COM e la sonda rossa al jack “+”.2. Impo<strong>st</strong>are il commutatore di funzione su "ohm/diode/continuity".3. Per selezionare il te<strong>st</strong> di continuità, premere il commutatore relativo alla modalità diselezione (ohm/diode/buzzer). Nella parte sini<strong>st</strong>ra del visore verrà visualizzato ilsimbolo “•)))”. Que<strong>st</strong>a è la modalità di controllo della continuità in cui un cicalino(buzzer) suona quando la resi<strong>st</strong>enza del circuito da misurare è inferiore a circa 30Ω.MISURA DELLA CAPACITA’1. Collegare la sonda nera al jack COM e la sonda rossa al jack “+”. (NOTA: la polaritàdel collegamento della sonda è positiva “+”).2. Collegare le sonde al condensatore da misurare ed assicurarsi che la polarità delcollegamento sia rispettata.11


NOTA:1. Durante il controllo della capacità all’interno del circuito assicurarsi che il circuito <strong>st</strong>essonon sia alimentato e che tutti i condensatori siano completamente scaricati.2. Il modo di controllo del range durante la misura della capacità è autocalibrato.MISURA DELLA FREQUENZA1. Collegare la sonda nera al jack COM e la sonda rossa al jack “+”.2. Impo<strong>st</strong>are il commutatore di funzione sul range “Hz/% duty”.3. Collegare le sonde al circuito da misurare. Il range cambia e la frequenza misurataviene visualizzata con la migliore risoluzione. Se si preme il pulsante “Hz/%” si passaalla modalità di controllo del ciclo di utilizzo.NOTA:La tensione in ingresso dovrebbe essere compresa tra 800mV e 10V rms. ac. Se latensione è superiore a 10V rms., la lettura potrebbe non essere compresa nel range diprecisione.MISURA DEL CICLO DI UTILIZZO1. Collegare la sonda nera al jack COM e la sonda rossa al jack “+”.2. Impo<strong>st</strong>are il commutatore di funzione sul range “Hz/% duty”.3. Premere il pulsante “Hz/%” per passare alla funzione del ciclo di utilizzo in %.4. Collegare le sonde al circuito da misurare. Il range cambia e il ciclo di utilizzo misuratoviene visualizzato con la migliore risoluzione.NOTA:La tensione in ingresso dovrebbe essere compresa tra 800mV e 10V rms. ac. Se latensione è superiore a 10V rms., la lettura potrebbe non essere compresa nel range diprecisione.12


SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE E DEI FUSIBILISe sul visore LCD viene visualizzato il simbolo “BAT”, que<strong>st</strong>o indica che le batterie devonoessere so<strong>st</strong>ituite. Dalla parte po<strong>st</strong>eriore rimuovere le viti e aprire l’apparecchio. So<strong>st</strong>ituirele batterie scariche. (batterie: 2 x “AAA” 1,5V. UM4).Difficilmente i fusibili devono essere cambiati. La loro so<strong>st</strong>ituzione è quasi sempre dovutaad un errore dell’operatore. Aprire l’apparecchio e so<strong>st</strong>ituire i fusibili fusi con le taratureindicate.ATTENZIONE:Prima di aprire l’apparecchio assicurarsi che le sonde non siano collegate al circuito dimisura per evitare scosse.Il fusibile da so<strong>st</strong>ituire deve avere le seguenti tarature:fusibile: F1 500mA / 250V ad azione rapida, F2 10A / 250V ad azione rapida.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!