10.07.2015 Views

Analisi e simulazione perdite degli ... - Electro Graphics

Analisi e simulazione perdite degli ... - Electro Graphics

Analisi e simulazione perdite degli ... - Electro Graphics

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Approfondimenti - <strong>Analisi</strong> e <strong>simulazione</strong> <strong>perdite</strong> <strong>degli</strong> ombreggiamenti prossimiNel caso di ostacolo non complanare con il piano dei moduli (albero, campanile) è possibile ugualmentetracciare i profili d’ombra impostando l’opzione relativa nella scheda Avanzate. L’ostacolo in questo casoviene considerato posizionato al suolo ad un’altezza di riferimento pari a 0, ma il programma necessitadell’altezza reale di un punto di riferimento per collocare in uno spazio tridimensionale il piano dei modulifotovoltaici e quindi stabilire quanto influisce l’altezza dell’ostacolo.È necessario pertanto selezionare un punto del tetto o falda sulla piantina e impostare l’altezza di talepunto dal suolo (vedi figura seguente). Si potrà in tal modo valutare l’intersezione con i profili d’ombra cosìdisegnati ed il piano di posa dei moduli.Il comando Rimuovi profili d’ombra cancella dal layout tutte le ombre riportate.I comandi Porta i moduli in primo piano e Porta i moduli in secondo piano permettono di valutare lesovrapposizioni tra i profili d’ombra e i pannelli posizionati sulla planimetria.Simulazione delle <strong>perdite</strong> per ombreggiamenti prossimiPosizionati gli ostacoli è possibile analizzare il reale l’effetto del loro ombreggiamento sulla produzionedell’impianto fotovoltaico.Il software simula l’andamento delle ombre nel giorno tipico di ciascun mese dell’anno e traccia la variazionedi ombre dovute agli ostacoli presenti con una variazione temporale di un quarto d’ora. Ogni moduloè considerato suddiviso in un numero di elementi pari al numero di diodi di by-pass impostati, percui vengonoindividuati quanti elementi di modulo vengono interessati dall’ombra. In tal modo è possibile considerarela percentuale di ciascuna stringa “spenta” dalla presenza di ombre sulla sua superficie.L’operazione può richiedere alcuni istanti e nel procedere il programma visualizza l’andamento dell’ombranei periodi analizzati. Al termine dell’analisi viene visualizzata la tabella Perdite per ombreggiamento chedettaglia, per ogni mese di un anno, la produzione dell’impianto fotovoltaico senza ostacoli, la produzioneconsiderando gli ostacoli e quindi la perdita percentuale di energia dovuta all’ombreggiamento da essideterminato.<strong>Electro</strong> <strong>Graphics</strong> Srl - 049.9461138 - www.electrographics.it - info@electrographics.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!