10.07.2015 Views

infortuni e malattie professionali - Dipartimento di Prevenzione Ulss ...

infortuni e malattie professionali - Dipartimento di Prevenzione Ulss ...

infortuni e malattie professionali - Dipartimento di Prevenzione Ulss ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il breve contributo si conclude presentando, come semplice esempio ed in estremasintesi, alcuni interventi che hanno coinvolto negli ultimi anni i Servizi <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong>,Igiene e Sicurezza degli Ambienti <strong>di</strong> Lavoro (SPISAL) delle Aziende ULSS della provincia.Tali Servizi tutelano la salute dei lavoratori attraverso attività, tra loro complementari, <strong>di</strong>vigilanza, informazione, formazione ed assistenza.INTERVENTI NEI COMPARTI DELLA METALMECCANICA E DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNOI due comparti produttivi contano nel Veneto numerose aziende e sonocaratterizzati da molteplici fattori <strong>di</strong> rischio, causa <strong>di</strong> <strong>infortuni</strong> spesso gravi e <strong>di</strong> <strong>malattie</strong>, tracui anche tumori <strong>professionali</strong>.Pertanto, nell’ambito <strong>di</strong> “Piani regionali <strong>di</strong> prevenzione e promozione della salutenegli ambienti <strong>di</strong> lavoro” e con la convinzione che gli interventi <strong>di</strong> vigilanza ottengonorisultati più stabili ed ampliano il loro raggio d’azione quando sono preceduti e supportatida quelli <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> assistenza, i Servizi SPISAL delle Aziende ULSS del Veneto,con la con<strong>di</strong>visione e la collaborazione attiva delle Associazioni dei datori <strong>di</strong> lavoro esindacali, si sono impegnati in specifici progetti <strong>di</strong> prevenzione a partire dal 2000. Gliinterventi si sono caratterizzati per la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> strumenti informativi alle aziende e per inumerosi incontri <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento con i soggetti della prevenzioneaziendali e <strong>professionali</strong>.INTERVENTO NEL COMPARTO DELLE COSTRUZIONIIl numero considerevole <strong>di</strong> <strong>infortuni</strong> gravi e mortali nel comparto e<strong>di</strong>le trova ragionenei problemi <strong>di</strong> sicurezza, ma è legato anche alla catena <strong>di</strong> appalti e subappalti, al lavoronero ed irregolare ed all’impiego prevalente <strong>di</strong> manodopera immigrata.Merita quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere ricordata la “Operazione cantieri sicuri”, avviata a livelloprovinciale nel 2006 su iniziativa della Prefettura <strong>di</strong> Verona. L’intervento prevede ilcoor<strong>di</strong>namento operativo degli Enti preposti alle attività <strong>di</strong> controllo sulla sicurezza e laregolarità del lavoro (Servizi SPISAL, Direzione Provinciale del Lavoro, INAIL, INPS,ARPAV, Polizia Municipale <strong>di</strong> Verona), l’assistenza presso i cantieri da parte del ComitatoParitetico Territoriale (CPT), iniziative <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> formazione promosse dallostesso CPT, dalle Parti sociali e dalla Camera <strong>di</strong> Commercio.L’esperienza del “Tavolo Sicurezza Lavoro” istituito in Prefettura verrà presto estesaal settore dell’Agricoltura.RETE PROVINCIALE DELLE AGENZIE SCOLASTICHE ED EXTRASCOLASTICHEEssendo fondamentale educare alla salute ed alla sicurezza sin dalla giovane età,nel Veneto sono state istituite “Reti provinciali delle Agenzie scolastiche edextrascolastiche per la promozione della cultura della sicurezza nel mondo della Scuola”.Nella nostra provincia la “Rete”, costituitasi nel 2006, ha quale “Capofila” l’IstitutoCangrande <strong>di</strong> Verona. Coinvolge Istituti industriali e <strong>professionali</strong>, Centri <strong>di</strong> formazioneprofessionale, Ufficio Scolastico Provinciale, Servizi SPISAL (con compiti <strong>di</strong>collaborazione/assistenza alla Scuola Capofila e <strong>di</strong> supporto per la pre<strong>di</strong>sposizione deipercorsi <strong>di</strong>dattici), INAIL, ARPAV, Provincia e Parti sociali. Nel 2008 sono previstil’allargamento della “Rete” ad altre scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado e la revisione del“Protocollo <strong>di</strong> intesa” e dello “Statuto”; è da alcuni mesi attivo il “Gruppo <strong>di</strong> lavoro<strong>di</strong>dattica” con compiti <strong>di</strong> valutazione dei progetti <strong>di</strong>dattici effettuati in tema <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong>pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> pacchetti formativi da <strong>di</strong>ffondere come rete.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!