10.07.2015 Views

Lezioni L.05 - Università degli Studi di Cassino

Lezioni L.05 - Università degli Studi di Cassino

Lezioni L.05 - Università degli Studi di Cassino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capacitori• Un capacitore e’ un <strong>di</strong>spositivo che raccogliele cariche elettriche;• Un capacitore consiste <strong>di</strong> due conduttoriseparati da un isolante;• I Capacitori hanno molte applicazioni:– Computer RAM;» Flash Elettronici delle Fotocamere;– Dispositivi <strong>di</strong> protezione;– Ra<strong>di</strong>o ed altri circuiti elettronici.FISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


Tipi <strong>di</strong> CapacitoriCapacitore a Facce ParalleleCapacitore CilindricoFISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


Capacitori e CapacitanzaCarica accumulata Q:Q = CVLa carica accumulata Q e’ proporzionale alla <strong>di</strong>fferenza<strong>di</strong> potenziale V tra le facce del condensatore. Lacapacita’ C e’ costante.[C]= [Farad] = Coulomb / VoltFISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


Capacitori a facce parallele• Un esempio elementare <strong>di</strong>capacitore a facce parallelee’ quello <strong>di</strong> due piatticonduttori paralleli <strong>di</strong> area Aseparati da una <strong>di</strong>stanza d.• Carica +Q su un piattocarica –Q sul piattoopposto.+Q -Q+Q -Q• Tra i due piatti e’ presenteun Campo Elettrico E.FISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


VbaCapacita’ <strong>di</strong> un Condensatorea Facce parallelebr r= −∫ E ⋅dlaScelto un percorso da a ab che sia parallelo a -EVbab= −∫aE dlcos()=Ed=Qdε A0C=QVba=QQdε A0=ε0AdFISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


Q====C VC1QVCapacitori in ParalleloQC VQC V( C + C + C3)V1 2Tot1++22∑j=1++N Capacitori in Parallelo:NC Tot= C j33FISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


V==== VQC11⎛ 1Q⎜⎝ CQC Tot++ V1QC2+21CCapacitori in Serie+ V+23QC3+1C3⎞⎟⎠Per N capacitori in serie:1=N∑CTotj=11CjFISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


Circuiti con Capacitori in Serie e in ParalleloaC 1 C 215 µF 3 µF C 420 µF6 µFC 3?bC abQual e’ la capacita’ C ab che si osservs tra a e b ?FISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


Energia Immagazzinata da un Capacitore• Dal momento che i capacitori accumulano carica elettrica, essiacquisiscono anche una Energia Potenziale;• Dato un condensatore <strong>di</strong> capacità C, d.d.p. V e carica q.• Il Lavoro dW richiesto per transferire una quantita’ <strong>di</strong> carica dqal condesatore è quin<strong>di</strong>:qdW = Vdq = dqIl Lavoro necessario per portarec una carica da q=0 a q=Q e’:WQQ= ∫Vdq= ∫qCdq=1q2C 2 2C2C20 00Q=Q2=( CV)2=1CV2Energia immagazzinata in un CapacitoreE= ½CV 2 = ½QVFISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


Esercizio: Flash Elettronico per Macchina Fotografica• Una macchina fotografica carica un condesatore dellacapacita’ <strong>di</strong> 100 µF fino ad una ddp <strong>di</strong> 250 V.a) Qual e’ l’Energia immagazzinata dal condesatore ?b) Se l’energia immagazzinata viene scaricata su unalampada al krypton in un tempo <strong>di</strong> 10 ms, qual e’ lapotenza emessa dalla lampada del flash ?FISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


Densita’ <strong>di</strong> Energia immagazzinatada un CondensatoreEnergia immagazzinata:Capacitore a facce parallele:Energia:Densita’ <strong>di</strong> EnergiaU=12U =1 CV2ε A VC = 0e E =d dε0A 2 2 1 2E d = ε0EAdd 2U U 1 2u = = = ε0EV Ad 22FISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


Materiali Dielettrici• Un Dielettrico e’ un materiale isolante (es. plastica,vetro, carta, legno, ecc.).• Un <strong>di</strong>elettrico posto tra le due facce del condensatoreaumenta la sua capacita’ <strong>di</strong> un fattore ?, chiamatacostante <strong>di</strong>elettrica.C= ?C o (C o =capacita’ nel vuoto)• Per un capacitore a facce parallele:ε0A AC = κ = εd de = ?e o = permittivita’ del materialeFISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


Propieta’ <strong>di</strong> un Materiale Dielettrico• Potere Dielettrico e’ il campo elettrico massimo alquale un <strong>di</strong>elettrico puo’ essere sottoposto senza<strong>di</strong>ventare un conduttore.• Materiali DIelettrici nei capacitori:– Aumentano la capacita’;– Aumentatno il Potenziale Elettrico <strong>di</strong> breakdown;– Forniscono un naturale supporto meccanico.MaterialeAriaCartaMicaTitanato <strong>di</strong> stronzioCostanteDielettrica ?1.00063.77300Potere Dielectric(V/m)3 x 10 615 x 10 6150 x 10 68 x 10 6FISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


Le Nuove Forme <strong>di</strong> Energia• Luigi Galvani (1737-1798) unme<strong>di</strong>co italiano, scoprì cheun conduttore bimetallicocaricato elettricamentepoteva far muovere le zampe<strong>di</strong> una rana morta.• Si concluse pertanto chel’elettricità scorresse dentroogni essere vivente.• Mary Shelley (1797-1851)infatuata da ciò scrisse unromanzo: FrankensteinFISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


Gli Esperimenti <strong>di</strong> GalvaniFISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


La Batteria• Luigi Galvani (~1780) stu<strong>di</strong>o’ l’ effetto dell’elettricita’statica sulla contrazione dei muscoli delle gambe <strong>di</strong>una rana e trovo’ che lo stesso effetto poteva essereprodotto inserendo due metali <strong>di</strong>versi nel muscolo;• Alessandro Volta (~1800) invento’ la batteria elettricae <strong>di</strong>mostro’ l’esistenza <strong>di</strong> un flusso <strong>di</strong> carica elettrica.La batteria <strong>di</strong> Volta consisteva <strong>di</strong> stratialterni <strong>di</strong> Zinco ed Argento in unasoluzione salinaUna cella elettrica e’ la base <strong>di</strong>una pila comune da 1.5 Volt“dry cell”.FISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


La batteria a cella solida (dry-cell)Dry cell.(AA,AAA, C or D cell)• L’ elettrolita (acido) reagiscecon l’elettrodo <strong>di</strong> zinco<strong>di</strong>ssolvendone una parte;• Ogni atomo <strong>di</strong> Zinco entra insoluzione come ione positivolasciando 2 elettroni;• L’elettrodo <strong>di</strong> zinco allora sitrovera’ ad avere una caricanetta negativa;• L’Elettrolita caricopositivamente tira via glielettroni dall’elettrodo <strong>di</strong>carbone lasciandolo caricopositivamente.Il risultato netto e’ che l’elettrodo <strong>di</strong> carbone e’ lasciato con una caricanetta positiva e l’elettrodo <strong>di</strong> zinco con una carica netta negativa, creandocosi’ una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale tra I due elettro<strong>di</strong> che e’ <strong>di</strong> 1.5 V.FISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


Batteria• una batteria produce una ddp elettrica tra dueelettro<strong>di</strong> conduttori (terminali) attraverso latrasformazione <strong>di</strong> energia chimica in energia elettrica;• Symbolo:+ – + –• La batteria termina <strong>di</strong> funzionare allorche’ uno deidue elettro<strong>di</strong> si svuota (depleted);• Alcuni tipi <strong>di</strong> batterie (es. Ni-Cd) posso essere“ricaricate” attraverso l’applicazione <strong>di</strong> una ddp,invertendo cioe’ il processo chimico.FISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


Corrente Electrica• La carica elettrica lascera’ la batteria se unpercorso elettrico ovvero un circuito e’collegato alle sue estremita’.• La Corrente Elettrica Ie’ la velocita’ <strong>di</strong> flussodella carica attraversoun conduttore e deveessere identica in tutti ipunti <strong>di</strong> un semplicecircuito.I =dQdt[C][s]Ampere =[A]FISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone[I]==


Convenzione sul segno della corrente• La <strong>di</strong>rezione del flusso <strong>di</strong> corrente e’ assunto esserela <strong>di</strong>rezione del flusso della carica positiva (la qualee’ opposta alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> movimento <strong>degli</strong> elettroni);• Gli elettroni sono i portatori <strong>di</strong> carica nella maggiorparte dei circuiti elettrici ad esempio nei metalli,questo puo’ non essere vero per gli elettroliti.‣La corrente Positiva va dal terminalepositivo attraverso i conduttori edapparati fino al terminale negativo.‣Il Circuito deve essere chiuso perconsentire il passaggio <strong>di</strong> correnteFISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


Prima Legge <strong>di</strong> Kirchhoff• Legge <strong>di</strong> Kirchhoff ai No<strong>di</strong>I 1 I 2I 3I 5I 40I − I + I − I + I =1 2 3 4 5FISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone


Seconda Legge <strong>di</strong> Kirchhoff• Legge <strong>di</strong> Kirchhoff alle Maglie+-+ +--V 1V 2V 3V 4V 50-+ -+V+ V −V+ V + V =1 2 3 4 5FISICA GENERALE II, <strong>Cassino</strong> A.A. 2004-20052005 Carmine Elvezio Pagliarone

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!