10.07.2015 Views

CHIARA e FRANCESCO - Studio PUNTOeVIRGOLA

CHIARA e FRANCESCO - Studio PUNTOeVIRGOLA

CHIARA e FRANCESCO - Studio PUNTOeVIRGOLA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alla sua vocazione. L’unica spina nel cuore di Chiara è il pensiero di sua madre Ortolanae il dolore che proverà al pensiero di averla persa per sempre.Intanto Francesco è ad un altro decisivo punto di svolta: il ritorno del suo caro amicoRoberto dalla crociata lo colpisce profondamente. Roberto è ferito non solo nel corpo -ha perso un braccio in battaglia - ma soprattutto nell’anima. La guerra ha lasciato delleferite che forse non guariranno mai. Francesco capisce che il suo Signore lo chiamaall’impresa più nobile e allo stesso tempo più pericolosa della sua vita: portare unmessaggio di pace in Terrasanta, incontrando il nemico più temuto, il Sultano che è acapo dell’esercito saraceno.Accompagnato dal fedele Illuminato, parte alla volta dei luoghi della cristianità, in quelmomento martoriati dall’ennesima crociata: il suo sogno giovanile di diventare cavalieresi avvera, ma sarà un “cavaliere di pace”. In uno storico incontro, Francesco riesceaddirittura a guadagnarsi la stima e il rispetto del Sultano in persona; il piccolo frate diAssisi, con il dialogo, riesce a negoziare un’intesa fra Occidente e Oriente che porrebbefine alla guerra e restituirebbe i luoghi santi alla Cristianità ma, ad un solo passo dallaPace, la coalizione crociata non si trova d’accordo e sferra comunque l’attacco decisivo.Al monastero di Chiara bussano decine e decine di donne, desiderose di seguire il suoesempio di totale dedizione a Cristo; un giorno, fra queste c’è anche Ortolana chechiede di potersi unire al gruppo di monache guidate da sua figlia Chiara. Madre e figliasi ritrovano, accomunate adesso dal desiderio di vivere in preghiera e povertà.Francesco capisce che per lui non c’è più niente da fare in Oriente e che è tempo ditornare a casa dai suoi frati, lasciati senza la sua guida per troppo tempo. E al suoritorno è ormai palese come il Vangelo e la semplice forma di vita a suo tempoapprovata dal Papa, debbano essere integrate da norme più precise soprattutto in vistadel momento in cui lui non ci sarà più.Francesco si ritira dunque sul Monte della Verna dove scrive quella che diventerà laRegola dell’Ordine francescano e dove avverrà il miracolo delle stigmate. Chiara è unadelle pochissime persone che avrà il privilegio di vederle.Poco più di un anno dopo, il 4 ottobre 1226, Francesco muore. Il suo corpo vieneportato in processione a San Damiano, dove Chiara superata la soglia della clausura,prende dolcemente la mano fredda ed esanime di Francesco e vi appoggia, sul dorsosegnato dalla stigmata, il suo primo e ultimo bacio...-9 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!