10.07.2015 Views

allegato 2 - Comune di Verona

allegato 2 - Comune di Verona

allegato 2 - Comune di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8La natura dei terreni <strong>di</strong> riporto rinvenuti è variabile: solitamente essa è rappresentata daghiaie in abbondante matrice argillosa con laterizi nelle porzioni inferiori e da ghiaie con sabbia ogranulati <strong>di</strong> cava o ciottoli nelle parti superficiali, quelle che costituiscono il sottofondo dellapavimentazione stradale. Alcuni scavi hanno però rinvenuto la presenza <strong>di</strong> depositi riportati <strong>di</strong> altranatura come materiali <strong>di</strong> demolizione (blocchi, laterizi, calcestruzzo e ceramiche) (T23, T24, T25,T27), riporti costituiti da pneumatici e pneumatici bruciati (T6) mescolati a laterizi. La trincea T5 hainvece intercettato presumibilmente una scolina riempita con laterizi e “scorie <strong>di</strong> fonderia”. Letrincee T21, T26 e T27 riportano in affioramento depositi rimaneggiati <strong>di</strong> ciottoli selezionati chesembrano essere il riempimento <strong>di</strong> depressioni create probabilmente col prelievo <strong>di</strong> materialeutilizzato per la costruzione degli e<strong>di</strong>fici. In ultima si segnala la presenza <strong>di</strong> terreni naturali costituitida ghiaie, ciottoli e sabbie fortemente rimaneggiati in corrispondenza delle trincee T12, T14, T15,T20 e T31.Quin<strong>di</strong> in sintesi è possibile <strong>di</strong>videre l’area in 3 parti, come rappresentato in fig.3:Fig.3. Rappresentazione schematica sulla qualità dell’area degli ex mercati ortofrutticoliDocumento conforme all'originale depositato presso Staff Tecnico Area Gestione Territorio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!