10.07.2015 Views

Insularità e cultura mediterranea nella lingua e nella letteratura ...

Insularità e cultura mediterranea nella lingua e nella letteratura ...

Insularità e cultura mediterranea nella lingua e nella letteratura ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XIX Convegnodell’Associazione InternazionaleProfessori di ItalianoInsularitàe <strong>cultura</strong><strong>mediterranea</strong><strong>nella</strong> <strong>lingua</strong>e <strong>nella</strong> <strong>letteratura</strong>italiane25-28 agosto 2010 - Università di CagliariAssociazioneinternazionaleprofessoridi italianoUniversità degli studi di Cagliarifacoltà di lettere e filosofiafacoltà di lingue e letterature stranieredipartimentodi filologiee letterature modernescuoladi dottoratoin studi filologicie letterari


Comitato organizzatoreDipartimento di Filologie e Letterature moderne - Università di CagliariDirettivo AIPISegreteria organizzativaTrinidad Durán Medina, Alessandro Scanu, Carmelo Averna, Alfio FarboElaborazione grafica di copertina realizzata con immagini di Antonello Dessì (foto di Luigi Manca) e di Giovanni Coda


MERCOLEDÌ 25 AGOSTOFacoltà di Lettere e Filosofia - via Is Mirrionis 109.00: iscrizioni presso la segreteria10.00: Saluto delle autorità accademiche, degli organizzatori e della presidente dell’AIPI11.00: Conferenze inauguraliVincenzo Consolo: I muri d’EuropaGiovanni Pirodda: Letteratura e storia sarda. Problemi di metodo13.00: Inaugurazione di Il Mediterraneo e il mito installazione di Antonello Dessìcon la partecipazione di Andrea Loria, Giovanni Oppo, Adriano Orrùpresso la Sala esposizioni della Cittadella dei Musei - piazza Arsenale 1 Cagliari13.30: Buffet di benvenuto17.00 - 19.00 Facoltà di Lettere e Filosofia - via Is Mirrionis 1SALA A - Insularità e <strong>letteratura</strong>Presiede: F. MusarraRoberto Salsano (Italia): Palinsesti insulari in Luigi PirandelloNikica Mihaljević (Croazia): Verso un’etica di interdipendenza: l’equilibrio riconquistato inalcune novelle di Luigi PirandelloSergio Mauro (Brasile): Pirandello e Machado de Assis: due scrittori di posti “isolati”Maria Célia Martirani Bernardi Fantin (Brasile): La voce degli antieroi: Micuccio di Pirandello,Cabiria di Fellini, Macabea di Clarice LispectorSALA B - Isole e spazi linguisticiPresiede: M. VirdisZeljika Lilic - Katarina Lordanic (Zara, Croazia): L’influsso romanzo sul dialetto ciacavo diZaglav (Isola Lunga, Croazia)Marina Marasovic-Alujević (Croazia): Romanismi nei toponimi delle isole nelle acque di SpalatoIvania Petrin (Croazia): Terminologia marinara di origine romanza <strong>nella</strong> parlata dell’isolaadriatica di ZlarinDanijel Tonkic (Croazia): Contatto e mutamento sintattico: il caso del sintagma nominale nelcroato molisanoSALA C - Miti e stereotipi sul Mediterraneo e le isolePresiede: F. SalvatoreStefano Mula (Stati Uniti): Il meraviglioso Oriente in Occidente: visioni della Sardegna nel medioevoAnna Ferrari (Italia): Il sandalo di Iolao. La Sardegna e il mito classicoRossella Cabras (Italia): L’immagine della Sardegna di Lamarmora, Bechi e BrescianiMagda Nigoevic / Nina Lanovic (Croazia): Da che parte soffia il vento? I venti nei proverbiitaliani, spagnoli, portoghesi e croatiSALA D - Traduzione e ricezione della <strong>cultura</strong> e della <strong>letteratura</strong>Presiede: C. Salvadori LonerganNicoletta Dacrema (Italia): Il filologo che volle farsi viaggiatore. Max Leopold Wagnere la (ri)scoperta della SardegnaLeonarda Trapassi (Spagna): La Sicilia a piedi di Seume e di DeliusClemens Arts (Belgio): Terracina: terra di Grands Tours e Petits ToursBrigitte Urbani (Francia): La Sicilia dei viaggiatori francesi dell’Ottocento: tra mito e antimitoSALA E - Didattica dell’italianoPresiede: A. NencioniIneke Vedder (Olanda): Adeguatezza comunicativa e complessità linguistica nell’acquisizionedell’italiano come <strong>lingua</strong> secondaRoberta Ferroni (Brasile): Le pratiche comunicative <strong>nella</strong> classe di <strong>lingua</strong>


Snježana Nives Bralić (Croazia): Una sfida per gli insegnanti: la <strong>lingua</strong> è molto più lessicale diquanto si pensasseFernanda Landucci Ortale (Brasile): Il discorso didattico dei futuri professori di italiano come<strong>lingua</strong> stranieraGIOVEDÌ 26 AGOSTOFacoltà di Lingue e Letterature Straniere - via San Giorgio 129.00 - 11.30SALA A - Scrittrici dalle isolePresiede: D. PerroneMonica Biasiolo (Germania): Una voce cagliaritana della prima metà del XX secolo. MercedeMundula mediatrice di cultureIrmgard Scharold (Germania): Alterità e scrittura femminile nei romanzi di Milena AgusElvira Federici (Brasile): L’arte della gioia di Goliarda Sapienza: storia e ricezione di un librocomplicato e scandalosoStefania Lucamante (Stati Uniti): “Un romanzo maestoso e misconosciuto”: L’arte della gioia diGoliarda SapienzaSALA B - Insularità e <strong>cultura</strong> italianaPresiede: L. SimunkovicCecilia Casini (Brasile): Colori e sapori del meridione d’Italia nelle pagine degli scrittorigaribaldiniPiotr Podemski (Polonia): La tradizione <strong>mediterranea</strong> nell’educazione dei giovani nel regimefascistaGian Paolo Giudicetti (Belgio): L’isola che non c’è: Cuba nell’immaginario <strong>cultura</strong>le italiano (I)Monica Jansen (Belgio): L’isola che non c’è: Cuba nell’immaginario <strong>cultura</strong>le italiano (II)Inge Lanslots (Belgio): L’isola che non c’è: Cuba nell’immaginario <strong>cultura</strong>le italiano (III)SALA C - Traduzione e ricezione della <strong>cultura</strong> e della <strong>letteratura</strong>Presiede: S. WidlakRosalba Todaro (Italia): Traduzione e ricezione delle Bucoliche nel SettecentoRichard Brütting / Svetlana Kokoshkina (Germania/Russia): Comunicazione inter<strong>cultura</strong>le etraduzione: le versioni russe e tedesche del Gattopardo di Giuseppe Tomasi di LampedusaNicoletta Russotti Babic (Croazia): L’insularità di Sicilia e Dalmazia <strong>nella</strong> traduzione-ricezionedella conversazione del Principe con Chevalley da una prospettiva inter<strong>cultura</strong>leGerard Bugeja (Malta): Opere di autori siciliani del Novecento pubblicate a MaltaKatja Radoš-Perković (Croazia): Da Parigi attraverso la laguna veneta a Dubrovnik.Rispolverando un adattamento goldonianoSALA D - Miti e stereotipi sul Mediterraneo e le isolePresiede: S. WittErika Papagni (Canada): Il mito della Sibilla Cumana: l’autorevole consigliera di Enea diMarcello ToninelliVera Munafò (Italia): Epigoni della Gerusalemme liberata in area <strong>mediterranea</strong>Elisabeth Kertesz-Vial (Francia): Folk-lore isolano e mediterraneo nel primo PirandelloRosario Vitale (Italia): La Sicilia mitica di Mario Luzi: “Tra Erice e i Ciclopi”Carlo Mathieu (Italia): Il mar da lungi. Il Mediterraneo <strong>nella</strong> poesia italiana fra le due guerreSALA E - Didattica dell’italianoPresiede: I. VedderGiliola Maggio (Brasile): La <strong>cultura</strong> italiana nell’insegnamento dell’italiano in BrasileMaja Bilić (Croazia): Un passo verso la didattica inter<strong>cultura</strong>le nel contesto LSKatarina Klimová (Repubblica Slovacca): Mediatore linguistico e <strong>cultura</strong>le italo-slovacco:osservazioni sulle specificità comunicative tra le due cultureBianca Carcangiu (Italia): L’insegnamento della <strong>lingua</strong> italiana in Somalia


11.30 - 11.45: pausa caffè11.45 - 13.15SALA A - Miti e stereotipi sul Mediterraneo e le isolePresiede: R. SosnowskiRosario Gennaro (Belgio): Il “mare nostrum” e Roma nel dibattito sull’espansione <strong>cultura</strong>leall’estero (1925-1928)Stephanie Delcroix (Belgio): Il Mediterraneo come mito propagandistico <strong>nella</strong> <strong>letteratura</strong>coloniale per ragazziTania Manca (Francia): Le verità sull’immaginario insulareSALA B - Isole e spazi linguistici italianiPresiede: L. CoveriPaul Danler (Austria): La rappresentazione mediatica del fenomeno Berlusconi ne «L’UnioneSarda»Anna Nencioni (Spagna): Un percorso linguistico-<strong>cultura</strong>le non scontato: dieta <strong>mediterranea</strong>e pubblicitàPaul Sambre (Belgio): Tessere il futuro concettuale delle isole nanotecnologiche italiane inEuropaSALA C - Insularità e <strong>cultura</strong> italianaPresiede: G. FlorisLjerka Simunkovic (Croazia): La vita avventurosa di un isolano dalmataSabine Witt (Germania): Curzio Malaparte a Lipari e a Capri: l’insularità forzata e volutaGiuseppina Giacomazzi (Italia): Insularità e simbologia marina <strong>nella</strong> narrativa di RaffaelloBrignettiVera Horn (Italia): Letteratura nazionale e canone. Isole e identità multipleSALA D - Didattica dell’italianoPresiede: A. Mura PorcuPaola Baccin (Brasile): Riflessioni per l’elaborazione di materiale didattico specificoper la pratica delle competenze e delle abilità degli studenti brasilianiOlga Alejandra Mordente (Brasile): Alcuni generi testuali per l’insegnamentodella lettura in italiano a studenti universitari brasilianiAleksandra Proninska /Alicja Paleta (Polonia): L’Italia insulare nei manuali d’italiano L2di oggi e di ieriSALA E - Insularità e <strong>letteratura</strong>Presiede: N. TedescoGabriella Veschi (Italia): Passato e presente in Leonardo Sciascia e Sebastiano Vassalli.Višnja Bandalo (Croazia): Nero su nero di Leonardo Sciascia tra visione obiettiva e realtàartisticaEleonora Conti (Italia): Un triangolo mediterraneo: Sciascia - Pirandello via SavinioCarmen Van Den Bergh (Belgio): L’isola e l’isolamento: autori al confinoSALA F - Miti e stereotipi sul Mediterraneo e le isolePresiede: S. ZammitSnjezana Smodlaka (Stati Uniti): Il mito greco demitologizzato nel Pentamerone del BasileIgnazio Siddi (Italia): “Il ben per mal e il mal per ben”. Il Mediterraneo burlescoMaria Maslanka Soro (Polonia): Il mito di Eolo e il ruolo del fato e della volontà umana <strong>nella</strong>tragedia Canace di Sperone Speroni


17.00 - 18.30SALA A - Miti e stereotipi sul Mediterraneo e le isolePresiede: T. HeydenreichRoberto Puggioni (Italia): La nemica amante (1670) di Domenico de Ruggieri: ragion di Statoe conflitti d’amore alla reggia di CagliariTamara Vannucci (Italia): Don Giovanni: dal mito del seduttore alla dissoluzione del sacro inun viaggio archetipico entro e oltre i confini del MediterraneoAntonela Pivac (Croazia): Mitopoiesi teatrale: miti classici e moderni pasoliniani a confrontoSALA B - Traduzione e ricezione della <strong>cultura</strong> e <strong>letteratura</strong> insularePresiede: S. PortelliLaurent Lombard (Francia): Isole al setaccio della traduzioneEva Klimová (Repubblica Ceca): Tradurre la realtà insulare in cecoLinda Garosi (Spagna): Salvatore Quasimodo in Spagna: un poeta tra poetiSALA C - Sardegna e Sicilia come luoghi letterariPresiede: D. O’ ConnellSandro Maxia (Italia): La faccia nascosta della luna. La Sardegna come luogo della differenza<strong>nella</strong> mitologia poetica di Giuseppe DessìPierpaolo Naccarella (Francia): Sardegna come un’infanzia e Il garofano rosso: due tappe delviaggio di Elio Vittorini dentro il fascismo?Jacques Misan Montefiore (Israele): Passato, presente e avvenire dell’uomo <strong>nella</strong> narrativasiciliana del dopoguerraSALA D - Isole e spazi linguistici italianiPresiede: J. MartosFlaviano Pisanelli (Francia): Tra luce e lutto, lava e miele. L’ossimoro siciliano secondoGesualdo BufalinoElisabetta Santoro (Brasile): Italiano, dialetto e altro: la <strong>lingua</strong> di Andrea CamilleriEmanuela Patti (Italia / Regno Unito): Lingua letteraria e reale nell’opera di Salvatore NiffoiSALA E - Insularità e <strong>cultura</strong> italianaPresiede: S. MaxiaMaria Grazia Cossu (Italia): Insularità e poesia <strong>nella</strong> Sardegna trionfante ò vero ricuperata(1632) di Tolomeo NozzoliniMaurizio Masala (Italia): Fiere in Arcadia: la Sardegna di Francesco Fulvio FrugoniAlfio Farbo (Italia): Isole invisibili. Utopia insulare in Italo Calvino18.30 - 18.45: pausa caffè18.45 - 19.45SALA A - Letteratura sarda contemporaneaPresiede: U. Musarra SchrøderLaura Nieddu (Italia-Francia): Lo sguardo all’orizzonte: gli scrittori sardi riscoprono il mareGiuliana Pias (Francia): Rappresentazioni saggistico-letterarie del binomio mare-isola in alcuniscrittori sardi del XXI secoloSALA B - Insularità e <strong>letteratura</strong>Presiede: E. Kertesz-VialClaudia Fernanda de Campos Mauro (Brasile): Giovanni Verga e la riscoperta del mare edell’isola natale nei MalavogliaAngelo Pagliardini (Austria): La rappresentazione monumentale e architettonica delladecadenza nobiliare nel Mastro-Don Gesualdo di Verga


SALA C - Isole e spazi linguistici italianiPresiede: D. CaocciMaurizio Virdis (Italia): La Sardegna fra secolo XVIII e secolo XIX: sulle soglie della modernità.Produzione letteraria e questioni politiche e <strong>cultura</strong>liAnna Mura Porcu (Italia): L’italiano come <strong>lingua</strong> dei registri formali tra Sette e Ottocento inSardegna: caratteristiche e aspetti del suo prestigio nel contesto plurilingueSALA D - Didattica dell’italianoPresiede: I. VedderTanja Habrle (Croazia): Le avventure di Hocus e LotusYolanda Romano Martín (Spagna): Il fumetto nell’insegnamento della <strong>lingua</strong> italianaSALA E - Attraverso la storia della <strong>letteratura</strong> sardaPresiede: P. KuonGiulio Paulis (Italia): L’artificio della <strong>lingua</strong>Laura Sannia Nowé (Italia): Scrivere al confino: l’autobiografia di Vincenzo Sulis (1829-1833)VENERDÌ 27 AGOSTOFacoltà di Lingue e Letterature Straniere - via S.Giorgio 129.00 - 11.30SALA A - Scrittrici dalle isolePresiede: C. NocentiniSylvye Cocco (Italia): Collaborazioni deleddiane alla stampa periodica italiana tra Ottocentoe Novecento: un aggiornamento bibliograficoAnna Maria Campa (Italia): Le ragioni della scrittura: Una donna di Sibilla Aleramo e Cosimadi Grazia Deledda, due autobiografie a confrontoÁngel M. Aguirre (Stati Uniti): Grazia Deledda: unica scrittrice italiana Premio Nobel di<strong>letteratura</strong>Alfio Centin (Italia): Grazia Deledda e il fascismoSALA B - Attraverso la storia della <strong>letteratura</strong> sardaPresiede: C. Salvadori LonerganGonaria Floris (Italia): La Storia letteraria di Sardegna di Giovanni Siotto PintorPier Paolo Argiolas / Andrea Cannas (Italia): La Storia della Letteratura di Sardegna diFrancesco Alziator: coordinate teoriche e sfondo storico-<strong>cultura</strong>lePatrizia Serra (Italia): Spunti narrativi nel Medioevo sardoGraziano Fois (Italia): Per l’edizione del Canzoniere gallurese custodito presso la BibliotecaComunale di Studi Sardi (Cagliari, Fondo Sanjust, ms.44)SALA C - Isole e spazi linguistici italianiPresiede: M. VirdisSmiljka Malinar (Croazia): Le indagini di Ugo Pelis nelle isole dell’Adriatico orientaleMaja Bezic (Croazia): L’influsso dello spazio linguistico italiano sulle isole dalmateVesna Dezeljin (Croazia): Un’isola italiana nell’entroterra croatoStanislaw Widlak (Polonia): “Trasmissione a catena” degli italianismi polacchi alle linguevicine - aspetti storiciMarco Maulu / Simone Pisano (Italia): Fra standard e polimorfismo: ricerche sulla variazionemorfologicaSALA D - Insularità e <strong>cultura</strong> italianaPresiede: D. O’ ConnellLia Fava Guzzetta (Italia): L’isola appassionata di Bonavantura TecchiInge Lanslots / Annelies Van den Bogaert (Belgio): Corto Maltese: peripli e spazi segreti


Anna Osmólska Mętrak (Polonia): Non solo Mediterraneo: le isole di Claudio MagrisMaria Giovanna Sanjust (Italia): Una crociera archeologica. “Il mare è la mia passione piùprofonda: m’attira veramente ‘come una patria’”Ulla Musarra (Belgio): L’isola nell’immaginario (neo)barocco in L’isola del giorno prima diUmberto EcoSALA E - Miti e stereotipi sul Mediterraneo e le isolePresiede: S. WittMarta Medrzak (Regno Unito): Italo Svevo: uno scrittore al mare degli imperiGiovanni Palmieri (Italia): Il sogno mediterraneo di Carlo Emilio GaddaValerie Kouam (Camerun): Il Mare di Filippo Tommaso MarinettiRita Verdirame (Italia): La poesia del mare: il Mediterraneo e le sue isoleCostanza Ferrini (Italia): L’immaginario sardo: uno sguardo mediterraneoSALA F - Traduzione e ricezione della <strong>cultura</strong> e della <strong>letteratura</strong>Presiede: J. EynaudSabina Ciminari / Stefania Cubeddu (Francia): Quanta Sardegna si legge in Francia? Storia eprospettive di un incontro fortunato: il caso di Milena AgusPaola Checcoli (Francia): Il était une fois la Sardaigne: Marcello Fois in FranciaSergio Portelli (Malta): Rimandi letterari italiani <strong>nella</strong> raccolta Vele all’orizzonte del poetamaltese Vincenzo Maria PellegriniDagmar Reichardt (Olanda): La nuova <strong>letteratura</strong> italofona : D’Alfonso, Methnani, Ali Farah11.30 - 11.45: pausa caffè11.45 - 13.15SALA A - Letteratura sarda contemporaneaPresiede: B. Van den BosscheClaire Le Moigne (Francia): Insularità e globalizzazione nel giallo sardo contemporaneoGigliola Sulis (Regno Unito): La dimensione urbana <strong>nella</strong> <strong>letteratura</strong> sarda moderna: Cagliarie dintorniStefania Giovando (Italia): Un poeta che raccontava la storia: epopea, mito e realtà nei romanziIl quinto passo è l’addio e Passavamo sulla terra leggeri di Sergio AtzeniSALA B - Insularità e <strong>letteratura</strong>Presiede: D. ReichardtFranco Musarra (Belgio): L’isola meravigliosa: la Sicilia e Giuseppe BonaviriSylvie Viglino (Francia): Insularità e <strong>cultura</strong> <strong>mediterranea</strong> nell’opera di Giuseppe BonaviriSrecko Jurisic (Croazia): “Scrivere mi diverte, m’annoio se non scrivo”. Per uno studio dellapoetica di Andrea CamilleriSALA C - Insularità e <strong>cultura</strong> italianaPresiede: L. TrapassiGiuseppe Marci (Italia): Autobiografia come “ri-cognizione” di un’isola <strong>mediterranea</strong>Francesca Congiu (Regno Unito): Come l’isola insegna la storia: immobilità e fluire del tempo<strong>nella</strong> memoria della Sardegna di Carlo LeviLigia Vinholes (Brasile): La Sardegna e la Sicilia: i libri di viaggi di Carlo LeviSALA D - Miti e stereotipi sul Mediterraneo e le isolePresiede: E. Kertesz-VialRoberto Pasanisi (Belgio): Dal Nuovo Messaggio a Hortus conclusus: la “lirica paradisiaca”come specimen di una “metafisica della luce”María Belén Hernández González (Spagna): Il Mediterraneo nelle fiabe popolari italiane


Giorgio Ragusa (Italia): Dal Sud magico al pensiero meridiano. Immagini del Mediterraneo tra<strong>letteratura</strong> e antropologiaSALA E - Traduzione e ricezione della <strong>cultura</strong> e <strong>letteratura</strong> insularePresiede: M. Maslanka-SoroTonina Paba (Italia): Traduzione e ricezione di Grazia Deledda in ambito ibericoElena Pirvu (Romania): Aspetti della ricezione di Grazia Deledda in RomaniaNicoleta Călina (Romania): Problemi di traduzione in romeno del romanzo Un’estate al mare diGiuseppe Culicchia17.00 - 18.30SALA A - Sardegna e Sicilia come luoghi letterariPresiede: N. MessinaMargherita Marras (Francia): L’isola sarda come spazio letterario per una visione “diversale”della complessità <strong>cultura</strong>le <strong>nella</strong> narrativa contemporaneaManuela Spina (Italia): Insula arcana. La <strong>letteratura</strong> dei siciliani tra realtà e magiaDaragh O’ Connell (Irlanda): Islomania: scrivere la SiciliaSALA B - Letteratura sarda contemporaneaPresiede: B. Van den BosscheHanna Serkowska (Polonia): Perché Salvatore Niffoi? Il dibattito suscitato dal “caso”Emilio Giordano (Italia): La vendetta della vedova nera. Note sul romanzo di Salvatore NiffoiFrancesco Pagano (Italia): Niffoi e la “sardità”SALA C - Isole e spazi linguistici italianiPresiede: M. VirdisEduardo Blasco Ferrer (Italia): In umbilico maris Mediterranei: una nuova storia della <strong>lingua</strong>sardaRita Fresu (Italia): Varietà linguistiche in scriventi religiose sarde tra Otto e Novecento: ipotesidi lavoro, fonti, primi materialiMarco Gargiulo (Norvegia): Lo spazio linguistico sardo: lingue, culture e identità in SardegnaSALA D - Insularità e <strong>cultura</strong> italianaPresiede: G. PiroddaClaudia Canu (Francia): Indagine sull’insularità temi e scrittori del mediterraneo a confrontoGiovanna Caltagirone (Italia): Alla ricerca dell’insularità: la scienza, la <strong>letteratura</strong>, gli indizinell’opera di Giorgio ToddeDavide Bigalli (Italia): Le meraviglie dell’EdenSALA E - Miti e stereotipi sul Mediterraneo e le isolePresiede: C. Salvadori LonerganElena Sala (Italia): La fortuna di Metastasio e Tiepolo nell’Europa continentale e<strong>mediterranea</strong>Giulio Vaccaro (Italia): Nel paese di Germania s’abbia a schifare la detta Cariddi. Mondomediterraneo e mondo boreale <strong>nella</strong> <strong>cultura</strong> italiana da Marco Polo a Emilio SalgariRawdha Razgallah (Tunisia): La figura della donna <strong>nella</strong> <strong>cultura</strong> <strong>mediterranea</strong> del Novecento:La ragazza che precipita di Dino Buzzati e La nuit sacrée di Tahar Ben Jelloun18.30 - 18.45: pausa caffè18.45: ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI21.00: cena sociale


SABATO 28 AGOSTOFacoltà di Lingue e Letterature Straniere - via San Giorgio 129.00 - 11.00SALA A - Insularità e <strong>letteratura</strong>Presiede: C. NocentiniDavide Messina (Regno Unito): Nessuno, un’isola: la noia di LampedusaDario Consoli (Italia): “Siciliano ma bravo”. Borgese isolano e isolatoSilvia Assenza (Italia): “Dentro, più dentro dove il mare è mare”. Sull’Horcynus Orca di StefanoD’ArrigoFilippo Salvatore (Canada): “Il canto della sirena”. Lo spirito ellenico nel racconto Lighea diGiuseppe Tomasi di LampedusaSALA B - Traduzione e ricezione della <strong>letteratura</strong> e della <strong>cultura</strong>Presiede: D. ReichardtDuilio Caocci (Italia): Preliminari per il Passagium. Le strategie traduttive di Bono Giamboninel clima della crociataMichel Bastiaensen (Belgio): Le belle lettere dei barbari in margine a una traduzione di GianRialdo CarliManuel Ferro (Portogallo): “L’isole di Fortuna ora vedete” (GL, XV, 37, 3): le Canarie diLeonardo Torriani <strong>nella</strong> mira del cannocchiale tassianoSALA C - Sardegna e Sicilia come luoghi letterariPresiede: P. De MarchiGiuliana Adamo (Irlanda): “Voci dalle isole”: la poesia di Anto<strong>nella</strong> Anedda e di Maria AttanasioFrancesco Virga (Italia): Poesia e storia in Tutti dicono Germania di Stefano VilardoNicolò Messina (Spagna): Alcune glosse a Tutti dicono Germania di Stefano VilardoSALA D - Insularità e <strong>cultura</strong> italianaPresiede: M. H. CasparIgnazio Macchiarella (Italia): Suoni di qua, suoni di là dal mare: l’idea dell’insularitànel far musica in Sicilia, Sardegna e CorsicaMaria Bonaria Urban (Olanda): II paesaggio come metafora della sardità: un confrontofra cinema e <strong>letteratura</strong> contemporaneaNuccia Scordamaglia (Italia): La genuinità della <strong>cultura</strong> siciliana <strong>nella</strong> sua organizzazioneeditorialeSALA E - Miti e stereotipi sul Mediterraneo e le isolePresiede: D. O’ ConnellDominika Lipszyc (Polonia): Miti e stereotipi sui ruoli delle donne nell’universo mafiosoNatalie Dupré (Belgio): La questione identitaria nell’opera di Nelida Milani KruljacTatiana Perusko (Croazia): La figura della sirena nel romanzo Sirene di Laura PugnoLavinia Spalanca (Italia): Madre <strong>mediterranea</strong>. Critica al matriarcato siciliano nel Rosario diFederico De RobertoSALA F - Didattica dell’italianoPresiede: R. SosnowskiMarilisa Birello (Spagna): Apprendimento e uso della <strong>lingua</strong> straniera in e-mail in un corsodi italiano LSMaria Carmela D’Angelo (Olanda): Fare didattica delle lingue con le canzoni dello sportElena Carrara / Gherardo Ugolini (Germania/ Italia): Stessa spiaggia stesso mare. Le vacanzebalneari nell’immaginario degli italiani - Un percorso didattico11.00 - 11.15: pausa caffè


11.15 - 12.15SALA A - Attraverso la storia della <strong>letteratura</strong> sardaPresiede: R. PuggioniFranca Piras (Italia): Invenzione e ricostruzione storica nel romanzo sardo di fine Ottocento:l’opera di Gavino CossuTitus Heydenreich (Germania): La campagna di Russia (1941 ss.) sofferta e descritta dalromanziere sardo Francesco MasalaSALA B - Insularità e <strong>letteratura</strong>Presiede: M. BastiaensenAlexandra Vranceanu (Romania): La rete delle parentele pittorico-letterarie in Retablo e nelSorriso dell’ignoto marinaio di Vincenzo ConsoloMaryline Maigron (Francia): L’ossimorica visione della Sicilia negli scritti critici di GesualdoBufalinoSALA C - Miti e stereotipi sul Mediterraneo e le isolePresiede: F. MusarraSara Lorenzetti (Italia): La Sardegna mitica: l’Accabadora di Michela MurgiaStephen Zammit (Malta): La <strong>letteratura</strong> popolare religiosa a MaltaSALA D - Didattica dell’italianoPresiede: A. NencioniMarijana Alujević Jukić (Croazia): L’analisi contrastiva del dialetto spalatino e della <strong>lingua</strong>italiana applicata all’insegnamento dell’italiano L2: l’atteggiamento dei docentiRoman Sosnowsky (Polonia): Errori dovuti ad interferenze negli scritti degli apprendentipolacchi. Dalla ricerca corpus-based agli esercizi interattiviSALA E - Traduzione e ricezione della <strong>letteratura</strong> e della <strong>cultura</strong>Presiede: J. EynaudAnna Tylusinska-Kowalska (Polonia): La bella Napoli tra mito e realtà: alcune riflessioni sullacittà vesuviana degli odepori polacchi tra Settecento e OttocentoValeria Pala (Italia): La ricezione del pensiero di Gramsci12.15: Conferenze di chiusuraNatale Tedesco: Insularità e <strong>cultura</strong> <strong>mediterranea</strong>. Il contributo dei sicilianiMarcello Fois: Ribadire l’ovvio13.15: Chiusura del convegno13.30: Pranzo e partenza per la gita sociale


Regione Autonoma della SardegnaAssessorato degli Affari generali,personale e riforma della regioneFondazione Fondazione Banco di SardegnaBanco di Sardegna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!