10.07.2015 Views

Indici bioclimatici e curva di maturazione del Cannonau - Sardegna ...

Indici bioclimatici e curva di maturazione del Cannonau - Sardegna ...

Indici bioclimatici e curva di maturazione del Cannonau - Sardegna ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>In<strong>di</strong>ci</strong> <strong>bioclimatici</strong> e <strong>curva</strong> <strong>di</strong><strong>maturazione</strong> <strong>del</strong> <strong>Cannonau</strong>Q. Antonio COSSU * , Franco FRONTEDDU ** , Antonella BODINI ****S.A.R. - Servizio Agrometeorologico Regionale per la <strong>Sardegna</strong>, 07100 Sassari cossu@sar.sardegna.it**E.R.S.A.T. - Servizio ATA e AI - Centro Zonale <strong>di</strong> Siniscola, 08029 Siniscola (NU) francofronte@tiscali.it***C.N.R. - Istituto <strong>di</strong> Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche, 20133 Milano anto@mi.imati.cnr.itRiassuntoNell’ambito <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> assistenza tecnica in viticoltura svolte in <strong>Sardegna</strong>dall’E.R.S.A.T. (Ente Regionale <strong>di</strong> Sviluppo e Assistenza Tecnica in Agricoltura) incollaborazione con il S.A.R. (Servizio Agrometeorologico Regionale) è stato stu<strong>di</strong>atol’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>maturazione</strong> <strong>del</strong> vitigno <strong>Cannonau</strong> in relazione ad alcuni in<strong>di</strong>ci <strong>bioclimatici</strong><strong>del</strong>la vite. Dai dati ottenuti, sottoposti dal CNR ad analisi <strong>di</strong> regressione, è statoin<strong>di</strong>viduato un mo<strong>del</strong>lo statistico che, in combinazione con i mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> previsionemeteorologica elaborati dal S.A.R, è in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care al tecnico ed al produttore,con una buona approssimazione, l’epoca <strong>di</strong> vendemmia.Parole chiave: vite, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>maturazione</strong>, mo<strong>del</strong>li statistici, in<strong>di</strong>ci <strong>bioclimatici</strong>,<strong>Cannonau</strong>.Il presente lavoro è stato pubblicato su L’Informatore Agrario n°21 <strong>del</strong> 2004.1. IntroduzioneI processi <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>le piante sono con<strong>di</strong>zionati da fattori ambientali qualitemperatura, ra<strong>di</strong>azione solare, umi<strong>di</strong>tà e precipitazione. In quest’ambito latemperatura figura come la variabile più rappresentativa in virtù <strong>del</strong> fatto che ivegetali sono organismi pecilotermi, ossia incapaci <strong>di</strong> mantenere la propriatemperatura a livelli sostanzialmente <strong>di</strong>versi da quelli <strong>del</strong>l’ambiente in cui vivono.Pertanto, anche per la vite, le variazioni termiche influiscono su tutti i processifisiologici che governano il germogliamento e la crescita, ed in particolare, durante la<strong>maturazione</strong> <strong>del</strong>le uve, la temperatura influenza la moltiplicazione cellulare,l’intensità <strong>del</strong>la traslocazione e l’accumulo degli zuccheri, la degradazione <strong>del</strong>l’acidomalico ed il tenore sia dei composti fenolici che <strong>del</strong>le sostanze aromatiche (Azzenaet al., 1991; Carbonneau et al., 2003; Forlani et al., 1987; Fregoni et al., 2000;Zamboni, 1996; Ribéreau-Gayon et al., 2003). E’ evidente pertanto come anche ladata <strong>di</strong> <strong>maturazione</strong> ottimale sia determinata dall’andamento termico. Perl’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> giusto periodo <strong>di</strong> raccolta si effettuano, talvolta, dei controlliempirici, per esempio sulla colorazione <strong>del</strong>le bacche e <strong>del</strong> pe<strong>di</strong>cello o sul sapore <strong>del</strong>succo e <strong>del</strong>la buccia, ma più frequentemente si adottano in<strong>di</strong>ci teorici basati su fattorifisico-chimici che quantificano l’aci<strong>di</strong>tà totale, il pH, la gradazione zuccherina e la<strong>maturazione</strong> fenolica <strong>del</strong>le uve. A partire dalla fase <strong>di</strong> invaiatura, l’osservazione <strong>del</strong>lavariazione opposta degli zuccheri e <strong>del</strong>l’aci<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>l’uva viene rappresentatagraficamente con le curve <strong>di</strong> <strong>maturazione</strong> oppure riassunta nel rapportozuccheri/aci<strong>di</strong>tà, chiamato In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Maturazione. Poiché non esiste una correlazione1


iochimica <strong>di</strong>retta tra l’accumulo degli zuccheri e la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>l’aci<strong>di</strong>tà,quest’in<strong>di</strong>ce deve essere usato tenendo presente che all’incremento degli zuccherinon sempre corrisponde una pari <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>l’aci<strong>di</strong>tà. Tuttavia, essorappresenta, in un determinato ambiente pedoclimatico, un parametro <strong>di</strong> riferimentovarietale per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>la giusta epoca <strong>di</strong> vendemmia. Il presente lavorocostituisce un contributo nella trattazione <strong>del</strong>le problematiche connesse allaprevisione <strong>del</strong> periodo ottimale per la raccolta <strong>del</strong>le uve <strong>Cannonau</strong>.2. Materiali e Meto<strong>di</strong>La verifica <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>ficazioni qualitative <strong>del</strong>le uve è stata condotta, dal 1998al 2003, in un comprensorio viticolo <strong>del</strong>la <strong>Sardegna</strong> nord-orientale sito in agro <strong>di</strong>Siniscola (Nuoro), sulla varietà <strong>Cannonau</strong> (Figure 1-2), che ben rappresenta la realtàvitivinicola locale. Nello specifico sono stati in<strong>di</strong>viduati e sottoposti a controllo trevigneti allevati a contro-spalliera (guyot) in regime asciutto, omogenei sotto l’aspettopedologico e la conduzione aziendale. I dati relativi all’andamento meteorologico <strong>del</strong>comprensorio sono stati rilevati dalla stazione <strong>del</strong>la rete automatica <strong>del</strong> S.A.R. e<strong>del</strong>aborati per la determinazione dei principali in<strong>di</strong>ci <strong>bioclimatici</strong> viticoli. Per ogni annod’indagine sono stati eseguiti i rilievi agrofenologici (Bernati et al., 1999) dalgermogliamento alla caduta foglie e, nei trenta giorni antecedenti la vendemmia, concadenza settimanale, i campionamenti <strong>di</strong> uva per la determinazione dei seguentiparametri: gradazione zuccherina (°brix), concentrazione idrogenionica (pH), aci<strong>di</strong>tàtotale ed In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Maturazione (IM).Gli in<strong>di</strong>ci <strong>bioclimatici</strong> considerati per l’analisi sono stati la Sommatoria <strong>del</strong>leTemperature Attive (STA):i∑j=1max( T −10;0)ji = 1 aprile,...,31ottobreove T j in<strong>di</strong>ca la temperatura me<strong>di</strong>a, e l’In<strong>di</strong>ce Idrotermico <strong>di</strong> Ribéreau-Gayon ePeynaud (RGP):i∑j=1max( T −10;0)j− Pji = 1 aprile,...,31ottobreove P j in<strong>di</strong>ca il cumulato giornaliero <strong>di</strong> pioggia.Le previsioni a breve periodo <strong>del</strong>la temperatura e <strong>del</strong>la caduta <strong>di</strong> pioggiavengono effettuate quoti<strong>di</strong>anamente dal S.A.R..3. RisultatiIn Tabella 1 sono riportate le principali fasi fenologiche <strong>del</strong> <strong>Cannonau</strong> rilevatecon cadenza settimanale dal 1998 al 2003. I dati hanno evidenziato, in relazione conl’andamento meteorologico stagionale, uno scarto massimo <strong>di</strong> 11 giorni tra i valoriestremi <strong>del</strong>la data <strong>di</strong> germogliamento (A), <strong>di</strong> 15 giorni per la data <strong>di</strong> fioritura (B) e <strong>di</strong>14 per la data <strong>di</strong> invaiatura (C).L’andamento <strong>del</strong> ciclo fenologico viene riassunto nelle fasi A-B, A-C, B-D e A-D (con D corrispondente alla raccolta) rispettivamente <strong>di</strong> circa 60, 125, 114 e 174giorni <strong>di</strong> durata me<strong>di</strong>a nel periodo considerato.In Tabella 2 vengono riportati i valori degli in<strong>di</strong>ci <strong>bioclimatici</strong>, <strong>del</strong>la piovosità e<strong>del</strong>l’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Maturazione al momento <strong>del</strong>la raccolta. La maggiore variabilità annuale<strong>di</strong> RGP rispetto a STA è dovuta al fatto che il primo in<strong>di</strong>ce tiene conto <strong>del</strong>leprecipitazioni, grandezza ambientale intermittente e caratterizzata da elevateoscillazioni temporali.2


6. Bibliografia- Azzena M., Bagella S. (1991): Variabilità <strong>di</strong> alcune fasi fenologiche <strong>del</strong>la vite inrapporto a fattori genetici e ambientali. Ann. Fac. Agr. Univ. Sassari (1) 1988-1992,34, 53-64;- Bernati E., Botarelli L., Nieddu G., Pasquini A., Sirca C., Tomasi D. (1999): Scale <strong>di</strong>riconoscimento fenologico. Mi.P.A.F. - Progetto finalizzato PHENAGRI - collana <strong>di</strong>agrofenologia “Aspetti generali <strong>del</strong>le osservazioni agrofenologiche” Vol.1, 19-47;- Bo<strong>di</strong>ni A., Cossu A., Fronteddu F. (2003): On a statistical mo<strong>del</strong> for grapes ripeningindex based on some bioclimatic in<strong>di</strong>ces. CNR-IMATI Technical Report, 8-MI.- Carbonneau A., De Biasi C., Falcetti M., Zar<strong>di</strong>ni F. (2003): La <strong>maturazione</strong> <strong>del</strong>leuve in clima caldo. Informatore Agrario n. 36, 53-59;- Draper N. R., Smith H. (1998): Applied regression analysis. Wiley;- Forlani M., Pilone N., Coppola V., Gioffrè D. (1987): Osservazioni poliennali sullafenologia <strong>di</strong> 17 vitigni e stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le correlazioni con alcuni in<strong>di</strong>ci <strong>bioclimatici</strong>. Riv.Vitic. Enol. Conegliano - n.11, 503-521;- Fregoni C., Pezzutto S. (2000): L’in<strong>di</strong>ce bioclimatico <strong>di</strong> qualità “Fregoni”. Riv.Vignevini n.9, 65-70;- Fregoni M. (1998): Viticoltura <strong>di</strong> qualità. Distr. E<strong>di</strong>zioni Informatore Agrario, 637-669;- Ratkowsky D. A. (1983): Nonlinear Regression Mo<strong>del</strong>ling. Dekker;- Ribéreau-Gayon P., Dubour<strong>di</strong>eu D., Donèche B., Lonvaud A. (2003): Trattato <strong>di</strong>Enologia I. L’influenza <strong>del</strong>la temperatura sui processi biochimici <strong>del</strong>la <strong>maturazione</strong>.Edagricole;- Zamboni M. (1996): Maturazione <strong>del</strong>l’uva e previsione <strong>del</strong>l’epoca <strong>di</strong> vendemmia.Informatore Agrario n. 30, 55-59.5


Figura 1 – Coltivazione <strong>del</strong> <strong>Cannonau</strong>.6


Figura 2 – Particolare <strong>del</strong> grappolo <strong>del</strong> <strong>Cannonau</strong>.AnnataGermogliamento(A)Fioritura(B)Invaiatura(C)Raccolta(D) (A-B) (A-C) (B-D) (A-D)1998 23 marzo 1 giugno 3 agosto 16 settembre 70 133 107 1771999 30 marzo 25 maggio 26 luglio 13 settembre 56 118 111 1672000 22 marzo 18 maggio 27 luglio 11 settembre 57 127 116 1732001 22 marzo 17 maggio 25 luglio 12 settembre 56 125 118 1742002 19 marzo 21 maggio 20 luglio 20 settembre 63 123 122 1852003 24 marzo 22 maggio 23 luglio 10 settembre 59 121 111 170Me<strong>di</strong>a giorni 60.17 124.50 114.17 174.33Tabella 1 – Osservazione <strong>del</strong>le principali fasi fenologiche <strong>del</strong> <strong>Cannonau</strong> in Siniscola(Nu) nel periodo 1998/2003.AnnataSomma Temperature Attive(STA)In<strong>di</strong>ce Idrotermico(RGP)Piovosità(mm)In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Maturazione(IM)1998 1913.7 1709.1 123.2 4.741999 1947.9 1851.1 96.8 5.262000 1911.0 1772.0 139.0 4.902001 2033.8 1931.7 62.8 4.732002 1890.2 1665.6 224.6 4.132003 2080.0 1938.8 141.2 5.07Tabella 2 – Confronto tra In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Maturazione e in<strong>di</strong>ci <strong>bioclimatici</strong> calcolati per ognianno dal primo <strong>di</strong> aprile al momento <strong>del</strong>la raccolta <strong>del</strong>le uve <strong>Cannonau</strong> (Siniscola,Nu).7


Zuccheri Aci<strong>di</strong>tà PH Alcool pot. IM23.8024,224,324,622,323,34.963.4614.064,84,63,3314,35,35,03,6714,34,95,23,4014,54,75,43,3313,24,14,63,4213,85,11998 1999 2000 2001 2002 2003Figura 3 – Parametri enologici <strong>del</strong>l’uva <strong>Cannonau</strong> rilevati al momento <strong>del</strong>la raccoltanel periodo 1998/2003 a Siniscola (Nuoro).5.554.543.531600 1700 1800 1900 2000 2100Figura 4 – Diagramma <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione tra STA (in ascissa) ed In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Maturazione(in or<strong>di</strong>nata) e rappresentazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> Richards con la prima quaterna <strong>di</strong>parametri (linea continua rossa) e con la seconda (linea gialla tratteggiata).8


5.554.543.531600 1700 1800 1900 2000 2100Figura 5 – Diagramma <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione tra STA (in ascissa) ed In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Maturazione(in or<strong>di</strong>nata) e rappresentazione <strong>del</strong>la retta <strong>di</strong> regressione.Fonte <strong>di</strong>variazionegdlSomme deiquadratiMe<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le sommedei quadratiFRatio Valore critico (0.95)Regressione 1 1.87197 1.87197 23.5423 4.5430Errore 15 1.19273 0.0795154FRatio/valore critico= 5.2Tabella 3 – Analisi <strong>del</strong>la varianza <strong>del</strong>la regressione tra In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Maturazione eSommatoria <strong>del</strong>le Temperature Attive.Fonte <strong>di</strong>variazionegdlSomme deiquadratiMe<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le sommedei quadratiFRatio Valore critico (0.95)Regressione 1 1.51922 1.51922 14.7452 4.5430Errore 15 1.54548 0.103032FRatio/valore critico=3.3Tabella 4 – Analisi <strong>del</strong>la varianza <strong>del</strong>la regressione tra IM ed in<strong>di</strong>ce RGP.Data <strong>di</strong>VendemmiaSTASTAprevistoIMIMprevisto11.09.2000 1911.0 1916.4 4.90 4.5812.09.2001 2033.8 2064.25 4.73 5.0613.09.2002 1890.2 1894.65 4.13 4.5110.09.2003 2080.0 2084.2 5.07 5.13Tabella 5 – Confronto tra le previsioni per la Sommatoria <strong>del</strong>le Temperature Attive eper l’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Maturazione alla data <strong>del</strong>la effettiva vendemmia.9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!