10.07.2015 Views

Catalogo Vapore Spirax Sarco - Roffia

Catalogo Vapore Spirax Sarco - Roffia

Catalogo Vapore Spirax Sarco - Roffia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VAPOREe aria compressa


In questa nuova edizione del catalogo “<strong>Vapore</strong> e aria compressa”, <strong>Spirax</strong> <strong>Sarco</strong> presenta una gamma di prodotti per lagestione completa del vapore ed altri fluidi termovettori, in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze impiantistichee di processo in ogni settore industriale. <strong>Spirax</strong> <strong>Sarco</strong> srl, l’associata italiana al Gruppo Internazionale <strong>Spirax</strong> <strong>Sarco</strong>Engineering pIc, è distribuita su tutto il territorio nazionale con un’efficiente organizzazione tecnico-commerciale e mettea disposizione della propria clientela un servizio di assistenza tecnica costituito da uno staff di operatori qualificati, espertinon solo di apparecchiature ma anche di impianti e tecnologie di produzione. Presenza e collaborazione sono sempregarantite, dall’analisi del problema allo studio di fattibilità, dalla successiva progettazione alla realizzazione impiantisticavera e propria, sia durante l’installazione, che in fase di avviamento e gestione dell’impianto. <strong>Spirax</strong>-<strong>Sarco</strong> dispone dicentri specializzati per l’addestramento del personale e fornisce ampia e dettagliata documentazione tecnica in tutte leprincipali lingue. La qualità dei nostri prodotti e servizi, i nostri impianti, macchinari ed equipaggiamenti, nonchè lapresenza capillare a livello mondiale è la miglior garanzia per mantenere quella posizione di leadership che da tanti anniil mercato ci ha assegnato.IndiceScaricatori di condensa (generalità: caratteristiche di funzionamento, vantaggi e limitazioni, designazionedel modello, indicazioni per la selezione e avvertenze per il dimensionamento)………........5- a galleggiante per pressioni fino a 21bar: FT14, FT43 DN25÷50, FTS14, GKC e GKE………………….. 10per pressioni fino a 32bar: FT44 DN15÷50, FT46, FT47, FTC32, GHC e GHE…………..13per portate elevate: FT43, FT44 DN80 e 100………………………………………... 17- a secchiello per pressioni fino a 14bar: HM00, S e SF…………………………………………………......18rovesciato per pressioni fino a 41,6bar: SCA e HM34……………………………………………………... 20per pressioni fino a 70bar: SKA/B/C/D/F e SLA/B/C/D/F…………………………………….23per portate elevate: CSD, CSE e CSF…………………………………………………24- termostatici a per pressioni fino a 32bar: BPT13, MST21, BPW32, BPC32 e BPS32…………………....25pressione bilanciata per vapore pulito: BT6, BT6HC, BTM7 e BTS7……………………………………. 27- termostaticibimetallici per pressioni fino a 45bar: BM35, SMC32 e SM45………………………………………......29- termodinamici per pressioni fino a 52bar: TD10, TD259, TD32F, TD42, TD42S, TD52M e BTD52L…..... 31per pressioni fino a 275bar: DT101/2F, DT151/2F, TD120 e DT300F……………………....34- sigillatI: T3, SBP30, SIB30 e SIB45……………………………............... 36- orientabili con connettore di linea: UFT14/32, USM21, UIB30, UTD30, UBP32 e UTDM42L.......38Sistemi di monitoraggio degli scaricatori di condensa con vapore: Spiratec…………………………………………....41indicazioni per la selezione……………………………………………………………………….. 43Riduttori di pressione(generalità: caratteristiche di funzionamento e vantaggi dei riduttori autoazionati eauto-servoazionati, avvertenze per il dimensionamento, accessori, designazionedel modello e indicazioni per la selezione)……………………………………………………... 44- autoazionati: BRV2, BRV7, LRV2 e SRV2………………………………………………………………………...48dimensionamento................................................................................................................................49DRV4/7, SRV461/3 e SRV66……………………………………………………………………….52dimensionamento dei riduttori DRV4/7…………………………………………………… 54 e 56dimensionamento dei riduttori SRV461/3 e SRV66…………………………………………….58- auto-servoazionati DP27, DP143 e DP163……………………………………………………………………………..59dimensionamento…………………………………………………………………………………....61Sfioratori di pressione (generalità)……………………………………………………………………………………….......64- autoazionati: DEP4/7………………………………………………………………………………………………..65dimensionamento………………………………………………………………............................... 66- auto-servoazionati: SDP143……………………………………………………………………………………………… 67dimensionamento…………………………………………………………………………………... 61Valvole di sicurezza(generalità: caratteristiche di progetto e accessori)…………………………………………......68- ad alzata standard, compatte,con tenuta metallica/soffice:- ad alzata totale, compatte,con tenuta metallica/soffice:437/438-439………………………………………………………70459/462……………………………………………………………73- ad alzata totale, flangiate DIN/ANSI,per alte prestazioni: 441, 442 e 4444………………………………………………..... 752


- ad alzata totale, flangiate,semi-nozzle/full nozze, per alte prestazioni:455, 456/457, 458……………………………………………......79- ad alzata standard, flangiate: 431 e 433……………………………………………………….....81- ad alzata standard, parzialmente/interamenterivestite in PTFE, flangiate, per applicazioni critiche:546/4472………………………………………………………......82- ad alzata totale, flangiate secondo normative API: serie 526………………………………………………………......83- per applicazioni sanitarie: 4814, 4834, 4844, 4854 e 4884……………………………......85indicazioni per la selezione degli attacchi.......…………………………………………………. 90Termoregolatori(generalità: caratteristiche di funzionamento e vantaggidei termoregolatori autoazionati e auto-servoazionati)……………………………………...... 92- autoazionati:valvole termoregolatricia due vie, per riscaldamento: BM, BMF, KA, KB, KC, V63, V93 e NS………………………....94indicazioni per la selezione………………………………………………………………….…..... 95a due vie, per raffreddamento: BMRA, BMFRA, KX, KY e NSRA…………………………….....94indicazioni per la selezione……………………………………………………………………...... 97a tre vie:modello TW……………………………………………………......98dimensionamento delle valvole termoregolatrici………………………………………………..99sistemi termostatici:SA121, SA122, SA123, SA128, SA422 e SA1219………....103indicazioni per la selezione………………………………………………………………….…...104- valvole termoregolatrici, a tre viecon sistema termostatico incorporato:modello 58…………………………………………………….....105dimensionamento……………………………………………………………………………….....106- auto-servoazionati:37D…………………………………………………….…............10737DE e TR5037TE………………………….………………..... 108dimensionamento………………………………………………………………………………….110con regolazione di pressione:DP27T e DP27TE………….…………………………………... 112dimensionamento…………………………………………………………….…………………….. 61Stazioni di miscelazione acqua e vapore……………………………………………………………………………………..114Valvole miscelatrici acqua e vapore: Thermocirc…………………………………………………….... 117Separatori di umidità a diaframma:Rievaporatori:S1, S12, S13, 5800, 5800R e 5800Z……………………...….118serie RV……………………………………………………….....120Desurriscaldatori………………………………………………………………………………………………………………… 122Pompe e unità automatiche di scarico e pompaggio:Eliminatori d’aria per vapor saturo e surriscaldato:MFP14.………………………………………...............................124APT10 e APT14............................................................................127AVM7, AV13, AVC32, AVS32 e AV45…………………..……130Eliminatori d’aria per liquidi:AE30, AE36, AE14, AES14, AE50S e AE44………………...132indicazioni per la selezione……………………………………………………………………....132Valvole d’intercettazione- a globo: GXMZ e GXM16Z……………………………………………….134BSA1/1T, BSA2/2T, BSA3/3T e BSA6T………………….......135- a sfera: M10S/Si ISO, M10F/F ISO, M10H ISO, M31S ISO/H ISO/F ISO,M20S/H, M21S ISO, M70i ISO e M80i ISO......................…....137indicazioni per la selezione……………………………………………………………………....140attuatori pneumatici per valvoled’intercettazione a sfera: serie AP………………………………………………………..... 141indicazioni per la selezione............................................................................................................142Valvole di ritegno- a disco: DCV1/2/3 e 4………………………………………………….... 143- a globo: RJ205N, RJ205Z e RJ216Z……………………………….......145Filtri:Fig.12, Fig.12SG, Fig.14, Fig.16/16L, Fig.33, Fig.3716,Fig.34, Fig.3616, CM42, CMX40, CMX41 e CSF16….…….1463


lndicatori di passaggio:SGDW (a doppio vetro), IP37, IP47/BS,IPX47/BS, SH (sight check) e SG253.......................................153Compensatori di dilatazione: serie AR e AS…………………………………………………... 154indicazioni per la selezione……………………………………………………………………....154Valvole rompivuoto:Manometri a quadrante:Diffusori:VB14 e VB21…………………………………………………….165modello D100……………………………………………………166modello DF1…………………………………………….…….....167Valvole a spillo: C16 e CS………………………………………………………... 168Termostati di sicurezza:Valvole di spurgo autodrenanti:Sistemi di controllo del TDSe contaminazione condense:Iniettori di vapore:Distributori di vapore:modello LSC1……………………………………………….......169modello 2000…………………………………………………....170BCS1, BCS2, BCS3, BCS4 e CCD……………………….......171IN15, IN25M e IN40M…………………………………………..176serie SD………………………………………………………......178Testate di degasazione………………………………………………………….…………………………………………….....179indicazioni per la selezione……………………………………………………………………....180Tubi di diffusione:Sistemi di ricircolazione e frazionamentodell’acqua di alimentazione:serie IT…………………………………………………………....180serie RFS………………………………………………………...181Testate di sfiato: serie VH…………………………………………………………. 182Umidificatori ad iniezione di vapore:SI tipo 20 e 40……………………………………………….......183Rassegna delle apparecchiature per vapore pulito(scaricatori di condensa a galleggiante/termostatici a pressione bilanciata/termodinamici,riduttori di pressione autoazionati/auto-servoazionati, separatori di umidità, umidificatori,valvole di sicurezza, valvole d’intercettazione a sfera, eliminatori d’aria per vapore e filtri)…. 187Apparecchiature per la rimozionedell’umidità dall’aria compressa (generalità)……………………………………………………... 190- separatori di umidità: S1, S12, S13, 9800, 9800R e 9800Z…………………………190- scaricatori di condensa: CA14/14S, CA44/44S, CAB14/32/50,CAS14/14S, CA46/46S e Airodyn…....…………………….... 192Caratteristiche fisiche del vapor acqueo saturo………………………………………………………………………........ 196Diagrammi per il dimensionamento delle linee vapore………………………………………….……………………........198Tabelle di dimensionamento delle linee vapore………………………………………….……………………..................... 200Dimensionamento delle linee di ritorno condensa………………………….……………………........................................ 201Diagramma per il dimensionamento delle linee di aria compressa………………………….……………………......... 2034


Scaricatori di condensaLo scopo di uno scaricatore di condensa in un impiantoa vapore è scaricare la condensa, liberandosi di aria edeventuali altri gas, senza far fuoriuscire vapore. Quantopiù riesce a farlo in modo rapido e completo, tanto più loscaricatore è idoneo ed efficiente.Non esiste uno scaricatore “universale” per tutte le applicazioni,ma esiste uno scaricatore “ideale” con caratteristichesue peculiari per ogni tipo di situazione, anche sepiù tipi di scaricatore possono essere utilizzati per la medesimaapplicazione. Di qui l’importanza di conoscerefenomenologia e problematiche connesse ai sistemi didrenaggio e l’esigenza di classificare, in funzione di esse,i vari tipi di scaricatori di condensa per caratteristiche difunzionamento e prestazioni, al fine di effettuare la sceltapiù corretta e consona alle proprie esigenze d’impiego.Cinque diverse tipologie di apparecchi, riconducibili a treprincipali famiglie per principio di funzionamento, sonoperfettamente in grado di soddisfare tutti i possibili requisitidi processo e d’impianto; altre tipologie non rientranonella nostra attuale linea costruttiva, perché con caratteristichetecniche superate e/o non altrettanto efficaci:- scaricatori meccanici “a galleggiante” e “a secchiellorovesciato”: scaricano rapidamente quantitativi di condensadi notevole entità- scaricatori termostatici “a pressione bilanciata” e“bimetallici”: possono trattenere la condensa fino ad uncerto grado di sottoraffreddamento- scaricatori termodinamici: sono paragonabili agli scaricatorimeccanici per capacità e prontezza di scaricoScaricatorimeccaniciScaricatoritermodinamiciScaricatoritermostaticia galleggiantea pressione bilanciataa secchiello rovesciatobimetalliciIn qualsiasi tipo di scaricatore gli organi interni sono per lopiù in acciaio inox e le guarnizioni assolutamente prive diamianto.Sono disponibili scaricatori con corpo in acciaio inox odinteramente in acciaio inox, scaricatori installabili suqualsiasi piano a mezzo di apposito connettore, scaricatoricon corpo completamente sigillato e scaricatoriper impieghi speciali con vapore pulito.5


Scaricatori meccanici a galleggianteUn otturatore apre/chiude la sede di scarico grazie ad un Ieverismo azionato da un“galleggiante” che “sente opportunamente” il livello di condensa in arrivo allo scaricatore.L’apertura è immediata e direttamente proporzionale alla quantità di condensa:non dipende nè dalla pressione nè dalla temperatura di processo. Lo scarico è modulantee non interferisce minimamente con un’eventuale regolazione automatica.Un eliminatore d’aria incorporato impedisce efficacemente qualsiasi blocco di funzionamentoper effetto di aria e/o gas di scarico, sia in fase d’avviamento che in normalicondizioni di esercizio.Scaricatori meccanici a secchiello rovesciatoÈ un “secchiello” capovolto, ovvero un cilindro in lamiera metallica chiuso superiormente,a muovere l’otturatore tramite una leva d’azionamento: in presenza di condensa,il secchiello affonda lasciando la sede aperta e libera di scaricare; quando ilvapore arriva, entra nel secchiello, lo solleva e lo fa galleggiare, con conseguenteinnalzamento dell’otturatore e della sede che così va in chiusura, impedendo la fuoriuscitadi vapore. Aria ed altri gas non si comportano come il vapore perchè sonoìncondensabili e, quindi, devono essere eliminati per evitare il blocco dello scaricatore:ci pensa un piccolo foro di sfiato realizzato appositamente sulla parte superiore delsecchiello.Scaricatori a termostatici a pressione bilanciataAd agire sull’otturatore è la variazione del volume interno di una “capsula”, tramite l’azionedi una doppia membrana metallica e di un apposito liquido di riempimento con punto diebollizione inferiore a quello dell’acqua: quando la capsula è circondata da vapore o condensaa temperatura prossima a quella di saturazione del vapore, la pressione che sigenera nel suo interno supera quella circostante e fa spostare la membrana in modo tale dachiudere la sede; quando, invece, è circondata da condensa o aria sottoraffreddate, anchesolo di pochi gradi rispetto alla temperatura del vapor saturo, la membrana si contrae e lasede si apre ed è libera di scaricare. Posizionati opportunamente, questi scaricatori dicondensa possono anche essere impiegati come semplici dispositivi di rimozione ariama, in realtà, assolvono specificamente questo compito analoghe apparecchiature concapsule di carica adeguata: gli eliminatori d’aria per vapore.Scaricatori a termostatici bimetalliciIl loro funzionamento è basato su un pacchetto, costituito dalla sovrapposizione di più“elementi bimetallici” di forma, dimensione e disposizione adeguate, che comandal’otturatore a valle della sede, sfruttando l’equilibrio fra pressione d’esercizio, che tendead aprire e trazione del bimetallo che, invece, tende a chiudere per effetto dellatemperatura. Quando il pacchetto è circondato da vapore o condensa a temperaturaprossima a quella di saturazione, la sua deformazione prevale e provoca la chiusuradella sede; se, invece, l’elemento bimetallico è circondato da condensa o aria sufficientementesottoraffreddate rispetto al vapor saturo, il suo rilascio fa aprire la sedesotto la spinta della pressione. Se applicati opportunamente, anche questi scaricatoripossono essere usati come eliminatori d’aria; tuttavia, per maggiore sensibilità e prontezzadi intervento, sono preferibili gli eliminatori d’aria a pressione bilanciata.Scaricatori termodinamiciSono caratterizzati dal movimento dell’otturatore a disco nella camera in cui alloggia.La pressione fa sollevare il disco e la condensa fuoriesce dalla sede. Nonappena la condensa rievapora e/o arriva vapore, il disco viene premuto sulla sedee chiude perché, per effetto dinamico, sorgono una depressione immediatamentesotto il disco e una pressione statica nella camera superiore. La successiva condensazionedel vapore, accelerata dalla presenza di condensa e la relativa diminuzionedi pressione nella camera, provocano il risollevamento del disco e, quindi,l’inizio di un nuovo ciclo di scarico.6


VantaggiLimitazioniScarico immediato, continuo, modulante, ideale con latermoregolazione, anche con pressioni differenziali estremamenteridotte; efficace eliminazione dell’aria; ottimoadeguamento alle variazioni di pressione e di portata;elevate capacità di scarico, in particolare nelle versioni adoppia sede; disponibilità di un dispositivo di eliminazioneper eventuali cuscini di vapore (versione C); impieghianche con vapore surriscaldato. Generalmente sono scaricatoridi prima scelta in tutte le applicazioni di processo.Insofferenza ai colpi d’ariete violenti, agli urti e alle vibrazioni;possibilità di bloccaggio in chiusura in caso di rotturadel galleggiante; congelabilità, a meno che non si installiun’apposita valvola di autodrenaggio; necessità dipiù modelli con sedi differenziate, per sfruttare al massimole prestazioni; posizioni d’installazione limitate in certimodelli; necessità di un filtro esterno di protezione.Scarico pronto, intermittente; grandi capacita’ di scarico;buona resistenza ai colpi d’ariete; discreta resistenza allacondensa corrosiva; facilità di controllo del funzionamento;disponibilità di modelli con filtro incorporato; possibilitàdi abbinamento ad un eliminatore d’aria; impieghi anchecon vapore surriscaldato. Sono ottimi scaricatori diseconda scelta in tutte le applicazioni di processo.Eliminazione dell’aria alquanto lenta; possibilità di perditadella guardia idraulica, con conseguente spreco di vapore,consumi ridotti, cadute di pressione o vapore surriscaldato,totalmente evitabile negli ultimi due casi medianteuna valvola di ritegno, incorporabile in alcuni modelli;congelabilità, riducibile con opportuno isolamento termico,ma non eliminabile; necessità di più modelli con sedidifferenziate per sfruttare al massimo le prestazioni; posizioned’installazione unica.Efficace sistema antibloccaggio per effetto dell’aria, non soloin fase d’avviamento ma anche a regìme; notevoli capacitàdi scarico; incongelabilità; ingombri ridotti e semplicità dimanutenzione; filtro incorporato in quasi tutti i modelli; impieghianche con vapore surriscaldato, entro certi limiti. Sonoscaricatori che si utilizzano in un ampio campo di pressionisenza bisogno di variare sede o modello (facilità di standardizzazionee riduzione delle scorte).Impossibilità di scarico immediato della condensa, salvoquando il sottoraffreddamento è ridotto perchè in tal casoil ritardo è molto limitato; scarsa adattabilità allatermoregolazione (con il regolatore si registrano fenomenid’allagamento e d’interferenza); possibilità dibloccaggio in chiusura in caso di avaria all’elementotermostatico.Ottima resistenza ai colpi d’ariete e agli urti; buone capacitàdi scarico; filtro incorporato; efficace eliminazione dell’aria,in particolare in fase d’avviamento; incongelabilità;ingombri ridotti; semplicità di manutenzione; impiego idealeper lo sfruttamento parziale del calore sensibile (possibilitàdi scaricare con sottoraffreddamento spinto); impieghianche con vapore surriscaldato. Sono scaricatori chesi utilizzano in ampio campo di pressioni senza bisogno divariare sede o modello (facilità di standardizzazione e riduzionedelle scorte).Impossibilità di scarico immediato della condensa; scarsaadattabilità alla termoregolazione (con il regolatore siregistrano fenomeni d’allagamento e d’interferenza); scarsoadeguamento ad elevate e repentine variazioni di pressionee/o di portata, per l’inerzia dell’elemento bimetallico;difficoltà di controllo del funzionamento in determinantecondizioni.Scarico pronto, intermittente; ottima resistenza ai colpid’ariete e agli urti; buone capacità di scarico; incongelabilità;minimi ingombri; possibilità di utilizzazione con condensacorrosiva; facilità di controllo del funzionamento;installabilità in diverse posizioni; disponibilità di modellicon filtro incorporato; impieghi anche con vapore surriscaldato.Sono scaricatori che si utilizzano in un ampio campodi pressioni senza bisogno di variare sede o modello (facilitàdi standardizzazione e riduzione delle scorte).Impossibilità d’impiego con contropressioni superioriall’80% della pressione d’ingresso (50% per modelli adalta pressione) e con basse pressioni d’esercizio; scarsaadattabilità alla termoregolazione; scarico rumoroso; possibilitàdi bloccaggio in determinate condizioni per effettodi aria e/o gas, a meno che non si ricorra ad appositeversioni.7


Designazione del modelloIn genere, uno scaricatore di condensa è perfettamentedefinito:- dalla sigla di identificazione, che ne consente di individuareprecisamente modello e principali caratteristiche(pressione d’esercizio massima, pressione differenzialemassima, diametro nominale, tipo connessioni, .....),nonchè eventuali versioni speciali (bassa/alta capacitàdi scarico, direzione del flusso, filtro incorporato, ecc....)- dal materiale ed eventuale rating di pressione del corpo- dalla misura del diametro nominale- dal tipo di attacchi per la connessione alla tubazione- da eventuali esecuzioni opzionali o dotazioni accessorie(valvole di ritegno o di spurgo incorporate, elementotermostatico speciale, disco antibloccaggio, connettoredi linea....)- da eventuali certificazioni dei materiali e/o di collaudoIn fase di richiesta d’offerta/ordine d’acquisto, questi datisono assolutamente indispensabili per l’individuazioneesatta e completa dello scaricatore. In assenza parziale ototale di essi, occorre fornire compiutamente i principalirequisiti di processo/impianto:- natura e caratteristiche del fluido termovettore: in particolare,se vapore secco/umido, saturo/surriscaldato odaltro fluido, come acqua fredda/calda, condensa, oliodiametrico, aria compressa, gas, ....; pressione (possibilmentein bar), temperatura (possibilmente in °C), quantitàdi liquido da scaricare (possibilmente in kg/h), ....- tipo e caratteristiche dell’applicazione, del prodotto trattatoe/o dell’apparecchiature da drenare, sia in terminidi prestazioni che in condizioni di esercizio, nel pienorispetto dei limiti operativi previsti da eventuali specifichetecniche: tracciature o scarichi di piccole utenze,drenaggi di linee di distribuzione, linee con grosse erepentine variazioni di carico, applicazioni di processo,regolazioni di pressione o temperatura, drenaggi specialiin sistemi per vapore pulito, per scambiatori di calore,separatori di umidità, serbatoi, ....; quantità di prodottotrattato (possibilmente in kg/h), sua temperaturainiziale e finale (possibilmente in °C), eventualecontropressione nella linea di ritorno (possibilmente inbar), rendimento energetico dell’apparecchiatura (possibilmentein kcal/h), condizioni di carico minimo e massimo,tempo previsto per la messa a regime, ....Per la raccolta dei dati necessari ed eventuale diagnosidell’impianto e relative problematiche ad esso connesse,sono a completa disposizione dei clienti gli uffici tecnico-commercialidella sede, dei nuclei e delle agenziedistribuite su tutto il territorio nazionale.8


Indicazioni per la selezioneApplicazioni tipicheAerotermi e batterie di riscaldamentoApparecchi dotati di termoregolazione in genereAutoclavi in genereAutoclavi per gomma, nylon, ...Cisterne per oli e combustibiliEssiccatoi a cilindri (macchine cartarie, calandre, mangani,..)Essiccatoi a ventilazione forzataEvaporatori, distillatori, concentratori, …Impianti a traccia critici (o a camicia)Impianti a traccia non criticiJigger, foulards, armadi e apparecchi di tintoriaPentole e doppi fondi fissiPentole e doppi fondi ribaltabiliPiccole pentole e doppi fondi a bancoPresse a piani per compensati, gomma, …Scambiatori di calore istantanei o ad accumulo,preriscaldatori, .....Serpentine ad alto rendimentoSerpentine per il mantenimento della temperaturaSterilizzatori ospedalieriStiratrici per capi di abbigliamento, presse, mangani, ...Strisce radiantiTermoconvettori, radiatori, …Tubazioni, collettori e separatori a bassa pressioneTubazioni, collettori e separatori a media ed alta pressioneVasche e serbatoi (scarico per gravità)Vasche galvaniche, di trattamento chimico, ...(scarico con risalita)Tipo di scaricatore di condensaa galleggiante o a secchiello rovesciatoa galleggiante o a secchiello rovesciatoa galleggiante o termodinamicotermodinamico o a secchiello rovesciatotermodinamico o bimetallicoa galleggiante o a secchiello rovesciatoa galleggiante, a secchiello rovesciato o a pressionebilanciataa galleggiante o a secchiello rovesciatotermodinamico o a secchiello rovesciatobimetallico o a pressione bilanciataa secchiello rovesciato o a galleggiantea galleggiante o a pressione bilanciataa galleggiante o a pressione bilanciataa pressione bilanciata o a secchiello rovesciatotermodinamico o a pressione bilanciataa galleggiante o a secchiello rovesciatotermodinamico o a secchiello rovesciatobimetallico o a pressione bilanciataa pressione bilanciata o a galleggiantetermodinamico o a pressione bilanciatatermodinamico o a pressione bilanciataa pressione bilanciata o bimetallicoa galleggiante o a pressione bilanciatatermodinamico o a secchiello rovesciatoa galleggiante, termodinamico, a pressione bilanciatao a secchiello rovesciatoa secchiello rovesciato o a pressione bilanciataAvvertenze per il dimensionamentoLo scaricatore deve avere una capacità di scarico effettivasuperiore a quella richiesta a regìme, per tener contodelle condizioni critiche di avviamento, di eventuali carichidi punta e/o errori di valutazione. In condizioni normalidi esercizio (funzionamento discontinuo) e in assenzadi dati altrimenti esplicativi, la capacità dovrà essere consideratadoppia, tripla od anche maggiore (in specialiapplicazioni), mentre sarà sufficiente un margine del 50%in caso di servizio continuativo.I diagrammi e le tabelle delle portate di scarico, riportatenelle pagine successive, forniscono i valori delle portatereali rilevate sperimentalmente e riferite alla temperaturaeffettiva di lavoro ovvero alla temperatura della condensaalla stessa pressione del vapor saturo per gli scaricatorimeccanici o termodinamici e alla temperatura di aperturacompleta per gli scaricatori termostatici. Per scaricatoritermostatici, termodinamici ad alta pressione, sigillatie orientabili con connettore di linea sono indicate anchele portate di scarico in fase avviamento impianto ovverocon condensa a temperatura ambiente.La pressione di riferimento è sempre quella differenzialeeffettiva fra monte e valle dello scaricatore. Nei casi in cuici siano risalite di condensa, ritorni in ambienti chiusi inpressione e/o perdite di carico per attrito non compensateda adeguate pendenze, ecc... bisogna anche tenerconto della contropressione a valle dello scaricatore. Perevitare sovradimensionamenti, una volta stabilita la portatamaggiorata, è bene scegliere lo scaricatore che offrauna portata uguale o al più immediatamente superiore:ad esempio, nel caso dì scaricatore SA (pag. 19) con unaportata già maggiorata pari a 150kg/h, pressione a monte1,5bar, pressione a valle 0,5bar e quindi pressionedifferenziale 1bar, è preferibile il modello SA12, anzichéSA8 o SA4.9


Scaricatori di condensa a galleggianteper pressioni fino a 21barFT14, FT43 DN25÷50, FTS14, GKC e GKECorpo: ghisa/ghisa sferoidale/acciaio inoxPMO: fino a 21barAttacchi: filettati DN½”÷2"/flangiati DN15÷50a saldare a tasca/a clamp DN½”÷1”FT14FT43 DN25(DN40÷50: pag. 13)FTS14 GKC-GHC GKE-GHEDescrizioneSistemi di scarico a galleggiante, per vapor saturo esurriscaldato. FTS14 è interamente in acciaio inox ed èidoneo all’uso con vapore pulitoVersionia pressione bilanciata,standard con sfiato aria per gli FT e FTS14incorporatobimetallico, per i GKHC ad alte portate, solo per FT14 DN1", stdcon valvola a spillo incorporata perC l’eliminazione dell’invaso di vapore (SLR),per gli FT e FTS14, a richiestacon filtro incorporato per FT14 DN½”÷1”Xe FTS14, a richiestacon predisposizione per valvola SRL,EXsolo per FT DN1”HC÷2”, a richiestaAltre opzioni a richiestapredisposizione pervalvola di spurgo*predisposizione persensori Spiratec*** si veda a pag. 170** si veda a pag. 41Corpo e coperchioin ghisain ghisa sferoidalein acciaio inoxInterniinteramente in acciaio inoxforo filettato DN 3 /8” GAS oNPT e tappo, per FT14DN1”HC÷2”, FT43 e GKEforo filettato DN 1 /8” GAS,per FTS14per FT14 DN1½”, 2" e FT43per FT14 DN½”÷1¼” e i GKper FTS14Otturatorea sede con tenuta per FT14 fino a DN1¼”,semplice perfetta FT43 DN25, FTS14 e GKCa sede ad alte per FT14 DN1½”, 2”,doppia portate FT43 DN40, 50 e GKEConnessioni in lineacon flusso per FT14 DN½”÷1”, 1½”, 2”,da destra FT43 DN40, 50,verso sinistra* FTS14 e i GK, stdorizzontalicon flussoper FT14 DN1”HC, 1¼”da sinistrae FT43 DN25, stdverso destra* per FT14 DN½”÷1”, FTS14e i GK, a richiestacon flusso per FT14 DN½”÷1", FT43,dall’alto FTS14 e i GK,verso il basso* a richiestaverticali (V)con flussoper FTS14 e i GK,dal bassoa richiestaverso l’alto** osservando lo scaricatore come riportato sopra in figuraAttacchifilettatifemminaflangiatiUNI-DINflangiatiANSI B16.5a saldarea tascaa clamp(sanitary)Diametri nominaliDN½”÷1”/15÷25DN1"HC÷2"DN25÷50DN1” e 1½”DN1½” e 2”/40 e 50UNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per FT14,FTS14 e i GK, stdANSI B1.20.1 NPT (API) per FT14e FTS14, a richiestaPN16 per FT14 DN15÷25, FT43, stdPN25/40 per GKE, stdPN25 per FTS14, stdserie 125 per FT43, a richiestaserie 150 per FT14 DN½”÷1", FT43,FTS14 e GKE, a richiestaserie 300 per FTS14 e GKE, a richiestaANSI B16.11 SW per FTS14, a richiestaper FTS14, a richiestaper FT14 e FTS14per FT14per FT43per GKCper GKECondizioni limite di esercizio13bar per FT43 (con vapor saturo)14bar per FT14 DN½”÷1”/15÷25, DN1½”e 2” (con vapor saturo)PMO*19bar per FTS14 (con vapor saturo)21bar per FT14 DN1"HC, 1¼” (con vapor saturo)e i GK220°C per FT14 DN1½”, 2” e FT43225°C per FTS14TMO 242°C per FT14 DN1”HC e 1¼”250°C per FT14 DN½”÷1”/15÷25300°C per i GK* con attacchi std e compatibilmente con il rating delleflange e la pressione differenziale massima10


∆PMX - Pressione differenziale massima4,5bar FT14-4,5 FT14HC-4,5 FT43-4,5 FTS14-4,5 GKC-4,5 -10bar FT14-10 FT14HC-10 FT43-10 FTS14-10 GKC-10 GKE-1013bar - - FT43-14 - - -14bar FT14-14 FT14HC-14 - FTS14-14 GKC-14 -21bar - - - - GKC21 GKE-21Portate di scarico in kg/hCondensa kg/hCondensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)FT14* e FTS14 DN½”÷1”/15÷25FT14* DN1”HC÷2”* Per valori di pressione differenziale più bassi, si veda la specifica tecnica TI-S02-46Condensa kg/hDN25 (4,5bar)DN25 (10bar)DN25 (14bar)Condensa kg/hDN80, DN100 (4,5bar)DN80, DN100 (10bar)DN50 (4,5bar)DN50 (10bar)DN40 (4,5bar)DN40 (10bar)DN40 (14bar)DN80, DN100(14bar)DN50 (14bar)Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)FT43 DN25I valori di portata nei diagrammi sovrastanti si riferiscono alla temperatura di saturazione. In caso di funzionamento con condensa abassa temperatura o sottoraffreddata (ad esempio, in fase di avviamento dell’impianto), il dispositivo d’eliminazione aria incorporatoè aperto e, quindi, permette il passaggio di una portata supplementare (almeno del 50% della portata dedotta sul diagramma con unapressione differenziale di 4,5bar e del 100% con pressioni di 10 o 14bar) che si deve aggiungere a quella normale di scarico.Le portate addizionali minime di condensa (in Kg/h) attraverso il dispositivo termostatico sono riportate nella tabella sottostante.Portate di scarico addizionali in kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)FT43 DN40÷100∆P in barSerie 0,5 1 2 3 4,5 7 10 14FT14 e FTS14 DN½” e ¾”/15 e 20 70 140 250 380 560 870 1130 1500FT14 e FTS14 DN1”/25 120 240 360 500 640 920 1220 1500FT14 DN1HC”÷2” 580 600 650 670 700 1000 1300 1600FT43 DN15 e 20 400 450 520 580 620 750 900 1200FT43 DN25÷50 540 600 620 670 700 1000 1300 1600FT43 DN80 e 100 1080 1200 1240 1340 1400 2000 2600 320011


∆P in barSerie 0,1 0,2 0,3 0,5 0,7 1 1,5 2 3 4,5 7 8 10 12 14 18 21GKCGKE DN1½”/40GKE DN2”/5021 160 210 240 290 340 380 450 500 590 690 820 860 940 1000 1100 1200 130014 220 280 340 420 470 530 620 700 820 960 1150 1250 1350 1400 1500 - -10 340 440 510 620 710 820 970 1100 1300 1480 1750 1850 2000 - - - -4,5 530 700 820 1000 1150 1350 1510 1700 2000 2300 - - - - - - -21 1000 1400 1700 2150 2450 2900 3500 4000 4800 6000 7300 7800 8500 9400 10000 12000 1230010 1500 2150 2500 3200 3700 4300 5200 6000 7300 9000 11000 11500 13000 - - - -21 1900 2550 3300 4100 4800 5700 6800 7800 9400 11400 13500 14500 16300 18000 19000 21500 2250010 3600 5000 6000 7700 8900 10600 12500 14100 17500 21800 26000 27000 30500 - - - -GKC e GKEI valori di portata nella tabella sovrastante si riferiscono alla temperatura di saturazione. Lo scaricatore deve essereselezionato in funzione della pressione differenziale di esercizio e della portata di scarico, con un fattore correttivo disicurezza pari a 1,25÷1,5 per servizio continuativo o 2÷3 per servizio dicontinuo.Specifiche tecniche Tl-S02-03 (FT14 DN½”÷1” con attacchi filettati); Tl-S02-26 (FT14 DN15÷25 con attacchi filettati);Tl-S02-27 (FT14 DN1"HC÷2"); Tl-S02-21 (FT43 DN25÷50); Tl-P145-01 (FTS14); 3A.111 (GKC);3A.112 (GKE); Tl-S02-28 (portate FT14 e FTS14); Tl-S02-46 (portate FT14 per basse pressionidifferenziali) e Tl-S02-35 (portate FT43)12


Scaricatori di condensa a galleggianteper pressioni fino a 32barFT44 DN15÷50, FT46, FT47, FTC32, GHC e GHECorpo: ghisa sferoidale/acciaio/acciaio inoxPMO: fino a 32barAttacchi: filettati DN½”÷2”/flangiati DN15÷50a saldare a tasca DN½”÷2”FT44/46/47 DN15÷25 FT43/44/46/47 DN40 e 50 FTC32DescrizioneSistemi di scarico a galleggiante, per vapor saturo e surriscaldato.FT46 è interamente in acciaio inox ed è idoneoall’uso con vapore pulitoVersionia pressione bilanciatastandard con sfiato aria per gli FT e FTC32incorporato bimetallico, per i GH ed ivecchi modelli FT fino a 32barcon valvola a spillo incorporata perC l’eliminazione dell’invaso di vapore (SLR),per gli FT e FTC32, a richiestacon filtro incorporato, solo per FTC32,Xa richiestacon valvola di ritegno incorporata,CVsolo per FTC32, a richiestaAltre opzioni a richiestapredisposizioneper valvoladi spurgo*predisposizioneper sensori Spiratec*** si veda a pag. 170** si veda a pag. 41foro filettato DN 3 /8” GAS oNPT e tappo per gli FT,FTC32 DN1” e i GHforo filettato DN 1 /8” GAS,per FTC32 DN1”Connessioni in lineacon flussoper FT44/46 e 47DN15÷25 std;da sinistraper FTC32 DN½”, ¾”verso destra*orizzontalie i GH, a richiestacon flusso per FT44/46/47 DN40, 50,da destraFTC32 e i GH, stdverso sinistra*con flusso per FT44/47, FTC32dall’alto DN½”, ¾” e i GH,verso il basso* a richiestaverticali (V)con flussoFTC32 DN½”, ¾”dal bassoe i GH, a richiestaverso l’alto** osservando lo scaricatore come riportato sopra in figuraAttacchifilettatifemminaflangiatiUNI-DINflangiatiANSI B16.5a saldarea tascaUNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per FTC32, stdANSI B1.20.1 NPT (API) per GHC, std;FTC32 e GHE, a richiestaPN40 per FT44/46/47, FTC32 e GHE, std;per GHC, a richiestaserie 150 per FT44/46/47, FTC32 e GHE,a richiestaserie 300 per FT44/46, FTC32 e GHE,a richiestaANSI B16.11 SW per FTC32e i GH, a richiestaCorpo e coperchioin ghisa sferoidalein acciaioin acciaio inoxper FT47per FT44, FTC32 e i GHper FT46Diametri nominaliDN15÷50DN½”÷1”/15÷25DN1" e 1½”DN1½” e 2”/40 e 50per FT44/46/47per FTC32per GHCper GHEInterniinteramente in acciaio inoxOtturatorea sede con tenuta per gli FT fino a DN25,semplice perfetta FTC32 e GHCa sede ad alte per gli FT DN40, 50doppia portate e GHECondizioni limite di esercizio25,5bar per FT46 (con vapor saturo)PMO*per FT44 (con vapor saturo), FT4732bar(con vapor saturo), FTC32 e i GH300°C per FT44/46/47 e FTC32TMO350°C per i GH* con attacchi std, compatibilmente con il rating delleflange e la pressione differenziale massima13


∆PMX - Pressione differenziale massima in bar4,5 FT44-4,5 FT46-4,5 FT47-4,5 FTC32-4,5 GHC-4,5 -10 FT44-10 FT46-10 FT47-10 FTC32-10 GHC-10 GKE-1014 FT44-14 (DN15÷25) FT46-14 (DN15÷25) FT47-14 (DN15÷25) FTC32-14 GHC-14 -21 FT44-21 FT46-21 FT47-21 FTC32-21 GHC21 GKE-2125,5 - FT46 (DN40 e 50) - - - -32 FT44-32 FT46-32 (DN15÷25) FT47-32 FTC32-32 GHC32 GKE-32Portate di scarico in kg/hCondensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)FT44/46/47 DN15÷25÷÷Condensa kg/h÷Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)FT44 DN40÷100 e FT46/47 DN40÷5014


Condensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)FTC32 DN½” e ¾”/15 e 20Condensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)FTC32 DN1”/25I valori di portata nei diagrammi precedenti si riferiscono alla temperatura di saturazione.In caso di funzionamento con condensa a bassa temperatura o sottoraffreddata (ad esempio, in fase di avviamentodell’impianto), il dispositivo d’eliminazione aria incorporato è aperto e, quindi, permette il passaggio di una portatasupplementare (almeno del 50% della portata dedotta sul diagramma con una pressione differenziale di 4,5bar e del100% con pressioni di 10÷32bar) che si deve aggiungere a quella normale di scarico.Le portate addizionali minime di condensa (in kg/h) attraverso il dispositivo termostatico sono:Portate di scarico addizionali in kg/hSerie∆P in bar0,5 1 2 3 4,5 732 10 14 21 32FT44/46/47 DN15 e 20≤ 21 450 600 780 1040 1140 1350 1530 1750 2300 -32 170 250 380 520 600 780 860 1140 1170 1200FT44/46/47 DN25÷50≤ 21 460 680 900 1080 1300 1600 1980 2050 2600 -32 90 120 350 460 600 850 900 1020 1200 1300FTC32 DN½” e ¾”/15 e 20 70 140 250 380 560 870 1130 1500 2300 3200FTC32 DN1”/25 450 570 740 850 1000 1150 1300 1400 1700 200015


Serie∆P in bar0,1 0,3 0,5 0,7 1 1,5 2 4,5 7 10 14 18 21 24 28 3232 130 180 220 250 280 340 370 520 610 700 800 900 950 990 1070 115021 160 240 290 340 380 450 500 690 820 940 1100 1200 1300 - - -GHC 14 220 340 420 470 530 620 700 960 1150 1350 1500 - - - - -10 340 510 620 710 820 970 1100 1480 1750 2000 - - - - - -4,5 530 820 1000 1150 1350 1510 1700 2300 - - - - - - - -32 580 950 1200 1400 1700 2000 2250 3250 3800 4800 5700 6500 6800 7200 7800 8200GHE DN40 21 1000 1700 2150 2450 2900 3500 4000 6000 7300 8500 9800 12000 12300 - - -10 1500 2500 3200 3700 4300 5200 6000 9000 11000 13000 - - - - - -32 900 1500 1900 2200 2650 3200 3600 5200 6500 7600 8700 10300 11000 12000 12600 13000GHE DN50 21 1900 3300 4100 4800 5700 6800 7800 11400 13500 16300 19000 21500 22500 - - -10 3600 6000 7700 8900 10600 12500 14100 21800 26000 30500 - - - - - -GHC e GHEI valori di portata nella tabella sovrastante si riferiscono alla temperatura di saturazione. Lo scaricatore deve essereselezionato in funzione della pressione differenziale di esercizio e della portata di scarico, con un fattore correttivo disicurezza pari a 1,25÷1,5 per servizio continuativo o 2÷3 per servizio dicontinuo.Specifiche tecniche TI-S02-14 (FT44); TI-P143-01 (FT46); Tl-P142-01 (FT47);TI-P602-01 (FTC32 DN½” e ¾”/15 e 20);TI-P602-09 (FTC32 DN1"/25); 3A.113 (GHC); 3A.114 (GHE); Tl-S02-36 (portate FT44/46/47);Tl-P602-02 (portate FTC32 DN½” e ¾”/15 e 20) e Tl-P602-08 (portate FTC32 DN1"/25)16


Scaricatori di condensa a galleggianteper portate elevateFT43, FT44 DN80 e 100Corpo: ghisa/acciaioPMO: fino a 32barAttacchi: flangiati DN80 e 100FT43/44 DN80÷100DescrizioneSistemi di scarico con due sedi, due meccanismi agalleggiante e due dispositivi automatici di sfiato ariaa pressione bilanciata (bimetallici per vecchi modellifino a 32bar), per vapor saturo e surriscaldatoCorpo e coperchiin ghisain acciaioOpzioni a richiestapredisposizione pervalvola di spurgo** si veda a pag. 170Interniinteramente in acciaio inoxConnessioniin linea orizzontaliper FT43per FT44Otturatorea sede doppia per alte portateforo filettato DN 3 /8” GAS o NPT,e tappo, per FT43/44Attacchiflangiati UNI-DINflangiati ANSI B16.5Diametri nominaliDN80 e 100Condizioni limite di esercizioPMO*13bar per FT4332bar per FT44TMO220°C per FT43300°C per FT44PN16 per FT43, stdPN40 per FT44, stdserie 150/300 per FT44, a richiesta* con vapor saturo e attacchi std, compatibilmente con ilrating delle flange e la pressione differenziale massima∆PMX - Pressione differenziale massima in bar4,5 FT43-4,5 FT44-4,510 FT43-10 FT44-1013 FT43-14 -21 - FT44-2132 - FT44-32Portate di scaricoPer le portate di scarico si vedano i diagrammi allepagg. 11 e 14Specifiche tecniche TI-S02-22 (FT43); TI-S02-23 (FT44); Tl-S02-35 (portate FT43) e Tl-S02-36 (portate FT44/46/47)17


Scaricatori di condensaa secchiello rovesciatoper pressioni fino a 14barHM00, S e SFCorpo: ghisaPMO: fino a 14barAttacchi: filettati DN½”÷1½”flangiati DN15÷40HM00 S SFDescrizioneSistemi di scarico a secchiello rovesciato con filtro a Yestraibile, per vapor saturo e surriscaldatoVersioni S/SFSA/SFA con attacchi filettati DN½” e ¾”/flangiati DN15SB/SFB con attacchi filettati DN¾”/flangiati DN20SC/SFC con attacchi filettati DN1”/flangiati DN25SD/SFD con attacchi filettati DN1½”/flangiati DN40Opzioni a richiestavalvola di ritegno incorporatavalvola di spurgoeliminatore d’aria esterno*diffusore DF1*** si veda a pag. 130** si veda a pag. 167Corpo e coperchioin ghisaInterniinteramente in acciaio inoxper tutte le versioniper HM00per tutte le versioniper tutte le versioniConnessioniin linea orizzontaliAttacchiUNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per HM00 e S, stdfilettati femminaANSI B1.20.1 NPT per HM00, a richiestaflangiati UNI-DIN PN16 per SFDiametri nominaliDN½”per HM00DN15per SFADN½” e ¾” per SADN¾”/20 per SB/SFBDN1”/25 per SC/SFCDN1½”/40 per SD/SFDCondizioni limite di esercizio13bar per S e SFPMO*14bar per HM00TMO 300°C per HM00, S e SF* con vapor saturo, compatibilmente con il rating delle flangee la pressione differenziale massima∆PMX - Pressione differenziale massima in bar4 HM00/8 SA4 SB4 SC4 SD4 SFA4 SFB4 SFC4 SFD48 - SA8 SB8 SC8 SD8 SFA8 SFB8 SFC8 SFD88,5 HM00/7 - - - - - - - -10 HM00/6 - - - - - - - -12 - SA12 SB12 SC12 SD12 SFA12 SFB12 SFC12 SFD12Portate di scarico in kg/hCondensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)HM0018


Condensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)S e SFI valori di portata nei diagrammi precedenti si riferiscono alla temperatura di saturazione.Specifiche tecniche Tl-S03-02 (HM00); Tl-P077-01 (S e SF); Tl-S03-04 (portate HM00) e Tl-P077-03 (portate S e SF)19


Scaricatori di condensaa secchiello rovesciatoper pressioni fino a 41,6barSCA e HM34Corpo: acciaioPMO: fino a 41,6barAttacchi: filettati DN½”÷1”/flangiati DN15÷25a saldare a tasca DN½”÷1”SCAHM34DescrizioneSistemi di scarico a secchiello rovesciato con filtro incorporato(a Y estraibile, per HM34) e valvola di ritegnoincorporata (per SCA, a richiesta), per vapor saturo esurriscaldatoflangiati ANSI B16.5a saldare a tascaserie 150/300 per SCA e HM34,a richiestaANSI B16.11 SW per SCA, std;per HM34 DN1”, a richiestaVersioni SCA4030153, 5 e 11Connessioniin linea orizzontaliAttacchifilettati femminaflangiati UNI-DINper pressioni differenziali massimefino a 40bar e basse portate, stdper pressioni differenziali massimefino a 30bar e medie portate, stdper pressioni differenziali massimefino a 15bar e medio/alte portate, stdper basse pressioni differenzialie alte portate, a richiestaOpzioni a richiestavalvola di ritegnoper tutte le versioniincorporatavalvola di spurgo per HM34eliminatore d’ariaper tutte le versioniesterno*diffusore DF1** per tutte le versioni* si veda a pag. 130** si veda a pag. 167Corpo e coperchioin acciaioInterniinteramente in acciaio inoxUNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per HM34,std; per SCA, a richiestaANSI B1.20.1 NPT (API) per SCA,std; per HM34, a richiestaPN40 per HM34, std; per SCA,a richiestaDiametri nominaliDN½”÷1”/15÷25 (solo DN1” per HM34 con attacchi SW)Condizioni limite di esercizio13,5bar per HM34 (con attachi ANSI150)14,1bar per SCA3/5/11/15 (con attacchi ANSI150)32bar per HM34 (con attacchi PN40 e ANSI300)PMO* per SCA3/5/11/15/30/4036,1bar(con attacchi PN40)per SCA41,6bar(con attacchi GAS, NPT, SW e ANSI300)300°C per HM34TMO400°C per SCA* con vapor saturo e compatibilmente con la pressionedifferenziale massima∆PMX - Pressione differenziale massima in bar3 SCA3 -HM34/8 DN½”/154 - HM34/10 DN¾”/20HM34/12 DN1"/255 SCA5 -HM34/7 DN½”/158,5 - HM34/8 DN¾”/20HM34/10 DN1"/2511 SCA11 -HM34/6 DN½”/1512 - HM34/7 DN¾”/20HM34/8 DN1"/2515 SCA15 -20 -HM34/5 DN½”/15HM34/6 DN¾ e 1”/20 e 2530 SCA30 -32 -HM34/4 DN½”/15HM34/5 DN¾ e 1”/20 e 2540 SCA40 -20


Portate di scarico in kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)SCACondensa kg/hCondensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)HM34 DN½”/1521


Condensa kg/hCondensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)HM34 DN¾”/20Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)HM34 DN1”/25I valori di portata nei diagrammi precedenti si riferiscono alla temperatura di saturazione.Lo scaricatore deve essere selezionato in modo da funzionare alla pressione massima di esercizio e soddisfare la portatarichiesta in funzione della pressione differenziale: ad esempio, una portata di 80kg/h a 7bar di pressione differenzialerichiede il modello HM34/10 DN25 e non il modello HM34/5 DN25.Specifiche tecniche Tl-P077-05 (SCA); Tl-P072-01 (HM34) e Tl-P072-02 (portate HM34)22


Scaricatori di condensaa secchiello rovesciatoper pressioni fino a 70barSK e SLCorpo: acciaio/acciaio legatoPMO: 70barAttacchi: flangiati DN15÷80a saldare a tasca DN1½”÷3”SK-SL A/B/C/D/FSK-SL A/B/C/D/FDescrizioneSistemi di scarico a secchiello rovesciato con valvola di ritegnoincorporata (a richiesta), per vapor saturo e surriscaldatoVersioniA con diametri nominali DN½"/15B con diametri nominali DN¾”/20C con diametri nominali DN1"/25D con diametri nominali DN2"/50F con diametri nominali DN3"/80Opzioni a richiestavalvola di ritegnoincorporatacorpo con rating dipressione specialidiffusore DF1** si veda a pag. 167Corpo e coperchioin acciaioin acciaio legatoInterniinteramente in acciaio inoxper SK/SL55 e 70per tutte le versioniper tutte le versioniper SKper SLConnessioniin linea verticali (con flusso ascendente*)* osservando lo scaricatore come riportato sopra in figuraAttacchia saldare a tascaflangiati UNI-DIN2223/29flangiati ANSI B.16.5Diametri nominaliDN½”/15DN¾”/20DN1”/25DN1½”e 2”/40 e 50DN3”/80ANSI B16.11 SW, per SK eSL, stdPN100/160 per SK e SL,a richiestaserie 600/900/1500 per SK eSL, a richiestaper SKA/SLAper SKB/SLBper SKC/SLCper SKD/SLDper SKF/SLFCondizioni limite di esercizioPMO* 70bar per SK e SL425°C per SKTMO510°Cr per SL* con attacchi std, compatibilmente con il rating delleflange e la pressione differenziale massima∆PMX - Pressione differenziale massima in bar40 SKA/B/C/D/F SLA/B/C/D/F55 SKA/B/C/D/F SLA/B/C/D/F70 SKA/B/C/D/F SLA/B/C/D/FPortate di scarico in kg/hSerie∆P in bar 10 15 20 30 40 50 55 60 7070 130 140 150 175 200 225 235 250 260SKA/SLA 55 190 210 220 260 300 330 350 - -40 325 345 360 440 500 - - - -70 400 500 600 700 800 880 920 940 960SKB/SLB 55 600 750 900 1000 1100 1150 1200 - -40 900 1150 1250 1400 1500 - - - -70 700 750 800 950 1050 1150 1200 1250 1300SKC/SLC 55 1100 1150 1200 1300 1550 1700 1750 - -40 1450 1550 1650 1900 2100 - - - -70 1800 2100 2300 2600 2850 3050 3150 3250 3350SKD/SLD 55 2200 2600 2900 3450 3900 4200 4400 - -40 3500 4150 4700 5500 6100 - - - -70 4950 6300 7200 8550 9400 10100 10400 10800 11200SKF/SLF 55 6500 7900 9300 10750 11700 12800 13200 - -40 8500 10150 11450 13200 14600 - - - -I valori di portata nella tabella sovrastante si riferiscono alla temperatura di saturazione. Lo scaricatore deve essere selezionatoin modo da funzionare alla pressione massima di esercizio e soddisfare la portata di scarico richiesta in funzione della pressionedifferenziale, applicando un fattore correttivo di sicurezza pari a 1,25÷1,5 per servizio continuativo o 2÷3 per servizio discontinuo.Specifica tecnica 3A.26523


Scaricatori di condensaa secchiello rovesciatoper portate elevateCSCorpo: acciaioPMO: fino a 40barAttacchi: filettati DN1”÷2”/flangiati DN25÷50a saldare a tasca DN1”÷2”DescrizioneSistemi di scarico a secchiello rovesciato con valvola di ritegnoincorporata (a richiesta), per vapor saturo e surriscaldatoVersioniD con diametri nominali DN1"/25E con diametri nominali DN1½”/40F con diametri nominali DN2"/50Opzioni a richiestavalvola di ritegno incorporatadiffusore DF1*per tutte le versioni* si veda a pag. 167Corpo e coperchioin acciaioInterniinteramente in acciaio inoxConnessioniin linea verticali (con flusso ascendente*)* osservando lo scaricatore come riportato sopra in figuraAttacchifilettati femmina ANSI B1.20.1 NPT, a richiestaa saldare a tasca ANSI B16.11 SW, stdflangiati UNI-DIN2223/29 PN40/63/100, a richiestaflangiati ANSI B.16.5 serie 150/300 o 600, a richiestaPortate di scarico in kg/h24CS D/E/FDiametri nominaliDN1”/25DN1½”/40DN2”/50per CSDper CSEper CSFCondizioni limite di esercizio35bar per CSD/EPMO*40bar per CSFTMO 427°C per CSD/E/F* con attacchi std, compatibilmente con il rating delleflange e la pressione differenziale massima∆PMX - Pressione differenziale massima in bar1 - - CSF12 CSD2 CSE2 CSF23 - - CSF34 CSD4 CSE4 -6 - - CSF68 CSD8 CSE8 -10 - - CSF1012 CSD12 CSE12 -15 - - CSF1518 CSD18 CSE18 -20 - - CSF2025 CSD25 CSE25 CSF2535 CSD35 CSE35 CSF3540 - - CSF40Serie∆P in bar1 2 4 8 12 14 18 20 25 28 35 4035 245 380 570 880 1100 1200 1400 1600 1750 1850 2050 -25 300 480 730 1150 1500 1700 1900 2000 2350 - - -18 405 620 1000 1550 2000 2200 2700 - - - - -CSD 12 540 840 1350 2050 2800 - - - - - - -8 680 1100 1850 2950 - - - - - - - -4 1000 1800 2900 - - - - - - - - -2 1750 2900 - - - - - - - - - -35 380 590 1000 1350 1900 1950 2200 2550 2900 3050 3600 -25 470 710 1150 1900 2200 2650 3050 3200 3850 - - -18 650 1000 1750 2700 3450 3900 4800 - - - - -CSE 12 800 1300 2150 3600 4900 - - - - - - -8 1100 1900 3050 5150 - - - - - - - -4 1850 3050 5300 - - - - - - - - -2 2700 5000 - - - - - - - - - -40 1300 1750 2350 3250 3900 4200 4700 5000 5300 5400 6400 680035 1700 2100 2800 3800 4700 4950 5500 5800 6400 6700 7500 -25 2100 2700 3650 4800 5800 6350 7000 7300 8000 - - -20 2600 3300 4500 5900 6900 7200 8000 8500 - - - -CSF 15 3000 4100 5300 7200 8800 9100 - - - - - -10 3800 5000 6800 8600 - - - - - - - -6 4800 6500 8200 - - - - - - - - -3 7000 8900 - - - - - - - - - -2 9000 11000 - - - - - - - - - -1 11000 - - - - - - - - - - -I valori di portata nella tabella sovrastante si riferiscono alla temperatura di saturazione. Lo scaricatore deve essere selezionatoin modo da funzionare alla pressione massima di esercizio e soddisfare la portata di scarico richiesta in funzione della pressionedifferenziale, applicando un fattore correttivo di sicurezza pari a 1,25÷1,5 per servizio continuativo e 2÷3 per servizio discontinuo.Specifica tecnica 3A.262


Scaricatori di condensa termostaticia pressione bilanciataper pressioni fino a 32barBPT13, MST21, BPW32, BPC32 e BPS32Corpo: ottone/acciaio/acciaio inoxPMO: fino a 32barAttacchi: filettatiDN¼”÷1”/flangiati DN15÷25a saldare a tasca/di testa DN½”÷1”tipo wafer DN15÷25BPT13A MST21 BPW32 BPC32Y BPS32DescrizioneSistemi di scarico termostatici a pressione bilanciata confiltro incorporato, per vapor saturo e surriscaldato. BPS32è interamente in acciaio inox e, senza filtro, è idoneoall’uso con vapore pulitoVersioni BPT13con connessioni ad angolo retto (a squadra): ingressoorizzontale e uscita verticale discendente*, stdAS con connessioni in linea (a via diritta), a richiestaX con filtro piano incorporato, a richiestaU con raccordo di connessione in ingresso, a richiesta* osservando lo scaricatore come riportato sopra in figuraVersioni MST21standard per basse portate (tracciature)Hper alte portate, a richiestaVersioni BPC32/BPS32standard con filtro piano incorporatoYcon filtro a Y estraibile, stdcon valvola di ritegno incorporata, aCVrichiestaAltre opzione a richiestaper MST 21 con attacchi GAS ecorpo elettropulitocapsula Gvalvola di spurgo per BPC32Y e BPS32Ydiffusore DF1* per tutte le versioni* si veda a pag. 167Corpo e coperchiin ottonein acciaioin acciaio inoxInterniinteramente in acciaio inoxper BPT13per BPC32per MST21, BPW32 e BPS32Connessioniin linea orizzontaliper BPT13, MST21, BPW32,BPC32 e BPS32in linea verticaliper MST21/BPW32 (con flussodiscendente*), BPC32 e BPS32ad angolo retto per BPT13 (con ingresso orizzon-(a squadra) tale e uscita verticale discendente*)* osservando lo scaricatore come riportato sopra in figuraCapsule e temperature di scarico approssimative sottoquella di saturazione del vapore:per MST21 (montato verticalmente), std;a 10°C per BPW32 (montato verticalmente),a richiestaEper BPT13 e MST21 (montato orizzona13°C talmente), std; per BPW32 (montatoorizzontalmente), a richiestaper BPW32 (montato orizzontalmente), std;a 24°C BPT13 e MST21 (montato orizzontalmente),a richiestaFper BW32 (montato verticalmente), std;a 22°C per MST21 (montato verticalmente),a richiestaper MST21 (no per MST21H DN1”)a 4°C e BPW32 (montati verticalmente),a richiestaGper BPT13, MST21 e BPW32 (montatia 6°Corizzontalmente), a richiestaSTD a 12°C per BPC32 e BPS32, stdNTS a 6°C per BPC32 e BPS32, a richiestaSUB a 24°C per BPC32 e BPS32, a richiestaAttacchifilettati femminaa saldareflangiati UNI-DINflangiati ANSI B16.5tipo waferDiametri nominaliDN¼”÷½”DN½” e ¾”DN½”÷1”DN½”÷1”/15÷25UNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per BPT13,MST21, BPC32 e BPS32, stdANSI B1.20.1 NPT (API) per BPT13,MST21 (solo DN½” per MST21H),BPC32 e BPS32, a richiestaa tascaANSI B16.11 SW per BPC32e BPS32, a richiestadi testaANSI B16.25 BW per BPC32e BPS32, a richiestaPN40 per BPC32 e BPS32, stdserie 150/300 per BPC32 e BPS32,a richiestaper BPW32 tra controflangestandard PN40, ANSI150 e 300per MST21per BPT13per MST21H (solo DN½” con attacchiNPT; no DN1” con capsula G)per BPW32, BPC32 e BPS3225


Condizioni limite di esercizio13barper BPT13PMO* 21bar per MST21 e BPW3232barper BPC32 e BPS32225°C per BPT13TMO235°C per MST21242°C per BPW32300°C per BPC32 e BPS32* con attacchi std, compatibilmente con il rating delleflange e la pressione differenziale massimaPortate di scarico in kg/hCondensa kg/hCondensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -BPT13Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -MST21Condensa kg/hCondensa kg/hBPC/BPS32 e BPC/BPS32YBPC/BPS32CV e BPC/BPS32YCVBPC/BPS32 e BPC/BPS32YBPC/BPS32CV e BPC/BPS32YCVPressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -BPW32Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -BPC32 e BPS32I valori di portata nei diagrammi sovrastanti si riferiscono alla temperatura di apertura completa dello scaricatore.Specifiche tecniche TI-P122-01 (BPT13); TI-P125-08 (MST21); TI-P126-06 (BPW32); Tl-P005-01 (BPC32/BPC32Y)e Tl-P005-03 (BPS32/BPS32Y)26


Scaricatori di condensa termostaticia pressione bilanciataper vapore pulitoBT6 e BT7Corpo: acciaio inoxPMO: fino a 7barAttacchi: filettati DN¼”÷1”/a clamp DN½”÷1”/a saldare di testa Imperial DN½”÷1”/ISO1127DN8, 10 e 15/DIN11850 DN10 e 15BT6 BT6HCBTM7 BTS7DescrizioneSistemi di scarico termostatici a pressione bilanciata,interamente in acciaio inox austenitico, autodrenanti eprivi di spazi di ristagno condensa, con finitura superficialetipicamente 1,2÷1,6µm per BTM7/S7 e 0,8µm perBT6/6HC, per vapore/vapore pulito ad uso igienico/sanitario(barriere di vapore sterili, recipienti in pressione,sistemi CIP/SIP, …), con pressioni d’esercizio fino a 6 e7bar per BT6/6HC e BTM7/S7 rispettivamente e temperaturevicino a quella del vapor saturoVersioni BT6standardHCVersioni BT7BTM7BTS7manutenzionabiliper alte portate di condensa a freddoo uso di fluidi CIP/SIP nei cicli diprocessomanutenzionabilisigillatiCapsule e temperature di scarico approssimative sottoquella di saturazione del vapore:per biotecnologie a 5°C per BT6 e BTM7/S7per biotecnologiea 3°C per BT6HCed alte portateOpzioni a richiestaattacchi speciali per BT6/6HC e BTM7/S7foro di sfiatoincorporatoper BT6/6HC e BTM7/S7finitura superfici fino a 0,4µm a mezzo elettrolucidatura,interneper BT6/6HCCorpo e interniinteramente in acciaio inox austenitico (tranne O-ring ditenuta corpo, in viton/PTFE per BT6 e in silicone/teflonFEP per BTM7)Connessioniin linea verticali (con flusso discendente*)* osservando lo scaricatore come riportato sopra in figuraAttacchifilettati femminaa clamp (sanitary)a saldare di testaDiametri nominaliDN¼”÷1”DN½”÷1”DN1” e 1½”DN8, 10 e 15UNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per BTM7/S7, stdANSI B1.20.1 NPT (API) per BTM7/S7,a richiestaASME BPE per BT6/6HC, std;per BTM7 DN½”÷1”, a richiestaBW Imperial SWG (con tenuta swagelock)per BTM7/S7 DN½”÷1”, a richiestaBW DIN11850 serie 1 per BTM7/S7DN10 e 15, a richiestaBW ISO1127 serie 1 per BTM7/S7DN8, 10 e 15, a richiestaper BTM7/S7 con attacchi filettatiper BT6, BTM7 con attacchi a clampe per BTM7/S7 con attacchi BWImperial SGWper BT6HCper BTM7/S7 con attacchi BWISO1127 (solo DN10 e 15 con attacchiBW DIN11850)Dimensioni standard attacchi a saldare di testa BWDN Diametro esterno Spessore½” Imperial 0,5” 0,065”¾” Imperial 0,75” 0,065”1” Imperial 1” 0,065”8 ISO 13,5 mm 1,6 mm10 DIN 12 mm 1mm10 ISO 17,2 mm 1,6 mm15 DIN 18 mm 1 mm15 ISO 21,3 mm 1,6 mmCondizioni limite di esercizio6bar per BT6/6HCPMO*7bar per BTM7/S7165°C per BT6/6HCTMO170°C per BTM7/S7* con vapor saturo, attacchi std, compatibilmente con lapressione differenziale massima e, nelle versioni conattacchi a clamp, con il materiale della guarnizione ditenuta e/o il tipo di clamp impiegato27


Portate di scarico in kg/hCondensa kg/hCondensa kg/hAcqua fredda15°C sotto la temperatura del vapor saturo10°C sotto la temperaturadel vapor saturo5°C sotto latemperatura del vapor saturoPressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -BT6Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -BT6HCIl diagramma rappresenta la portata di scarico in funzionedei gradi di sottoraffreddamento a partire dalla temperaturadi inizio apertura dello scaricatore (approssimativamente3°C sotto la temperatura del vapor saturo). Adesempio: a 3bar BT6HC scaricherà 800kg/h con 5°C disottoraffreddamento, mentre con un sottoraffreddamentodi 10°C la capacità di scarico sale a 2000kg/H.Condensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -BTM7/S7I valori di riportati nei diagrammi sovrastanti si riferiscono alla temperatura di apertura completa dello scaricatore.Specifiche tecniche TI-P180-02 (BT6); TI-P180-13 (BT6HC); TI-P180-11 (BTM7) e TI-P180-03 (BTS7)28


Scaricatori di condensa termostaticibimetalliciper pressioni fino a 45barBM35, SMC32 e SM45Corpo: acciaio (nichelato)/acciaio legatoPMO: fino a 45barAttacchi: filettati DN½”÷1½”/flangiati DN15÷40a saldare a tasca/di testa DN½”÷1½”BM35 SMC32Y SM45DescrizioneSistemi di scarico termostatici a bimetallo multiplo confiltro incorporato, per vapor saturo e surriscaldatoVersioni BM351 per pressioni fino a 32bar2 per pressioni fino a 22barVersioni SMC32standardYcon filtro piano incorporatocon filtro a Y estraibile, stdOpzioni a richiestavalvola di spurgo solo per SMC32YCorpo e coperchioin acciaio per SMC32in acciaionichelato (ENP)per BM35in acciaio legato per SM45Interniinteramente in acciaio inoxANSI B16.11 SW per BM35, std;a saldare a tascaper SMC32 e SM45, a richiestaANSI B16.25 BW per SMC32 ea saldare di testaSM45, a richiestaPN25/40 per BM35, a richiestaflangiati UNI-DIN PN40 per SMC32, stdPN63 per SM45, a richiestaserie 150 per BM35 e SMC32,a richiestaserie 300 per BM35, SMC32 e SM45,flangiati ANSI B16.5a richiestaserie 600 per BM35 e SM45,a richiestaDiametri nominaliDN½” e ¾”/15 e 20 per BM35DN½”÷1”/15÷25 per SMC32DN½”÷1½”/15÷40 per SM45Connessioniin linea orizzontaliin linea verticaliAttacchifilettati femminaper BM35, SMC32 e SM45per BM35 e SMC32UNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per BM35,SMC32 e SM45, stdANSI B1.20.1 NPT (API) per BM35,std; per SMC32 e SM45, a richiestaCondizioni limite di esercizio22bar per BM35/2PMO* 32bar per BM35/1 e SMC3245bar per SM45 (43,7bar con vapor saturo)TMO350 ° C per BM35 e SMC32450°C per SM45* con attacchi std, compatibilmente con il rating delleflange e la pressione differenziale massima29


Portate di scarico in kg/hCondensa kg/hBM35/2BM35/1BM35/2BM35/1Condensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -BM35Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -SMC32Condensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -SM45I valori di portata nei diagrammi sovrastanti si riferiscono alla temperatura di apertura completa dello scaricatore.Specifiche tecniche 3A.522 (BM35); Tl-P076-10 (SMC32) e Tl-P025-01 (SM45)30


Scaricatori di condensa termodinamiciper pressioni fino a 52barTD10, TD259, TD32F, TD42, TD42S2, TD52M e BTD52LCorpo: acciaio/acciaio inox (nichelato)PMO: fino a 52barAttacchi: filettati DN¼”÷1”/flangiati DN15÷25/a saldare a tasca DN½”÷1”/a saldare di testaImperial DN½”/ISO1127 DN10 e 15/a clamp DN15TD10TD259TD32FTD42/42S2TD52MBTD52LDescrizioneSistemi di scarico termodinamici con filtro ad Y incorporatoper TD32F, TD42 e TD42S2, per vapor saturo e surriscaldato.BTD52L è interamente in acciaio inox ed è idoneoall’uso con vapore pulitoVersioniL/LCHAAttacchifilettati femminaa basse portate per TD32F, TD42/42S2e TD52M DN½”ad alte portate solo per TD42 DN½”÷1”con disco antibloccaggio per TD259, TD32F,TD42 e TD52M, a richiestaAltre opzioni a richiestapredisposizione per foro filettato DN¼” GAS o NPTvalvola di spurgo e tappo, per TD42/42S2valvola di spurgo per TD42/42S2per TD259, TD32F DN15 e 20,coperchio di isolamento TD42/42S2, TD52M DN¼”÷¾”e BTD52Ldiffusore DF1*per tutte le versioni* si veda a pag. 167Corpo e coperchioin acciaioin acciaio inoxin acciaio inoxnichelato (ENP)Interniinteramente in acciaio inoxper TD42S2 (solo corpo)per TD10, TD259, TD32F,TD42/42S2 (solo coperchi),TD52M e BTD52Lper TD42 (solo corpo)Connessioniin linea, preferibilmente per TD10, TD32F, TD42/42S2,orizzontaliTD52M e BTD52Lper TD259 (con ingressoad angolo rettoorizzontale e uscita verticale(a squadra)discendente*)* osservando lo scaricatore come riportato in figura sopraUNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per TD259,TD42L/LA DN½”÷1”, TD42H DN½”,¾”, TD42HA DN½”, TD52M eBTD52L, std; per TD42L/LA DN 3 /8”e TD42H DN1", a richiestaANSI B1.20.1 NPT (API) per TD42LDN½”÷1” e TD42H DN½”, std; per TD259,TD42L DN 3 /8”, TD42LA DN 3 /8”÷1”,TD42H DN ¾”, 1”, TD42HA DN½”,TD52M e BTD52L, a richiestaUNI-ISO 7/1 R GAS conico iningresso e UNI-ISO 228/1 GGAS cilindrico in uscitafilettato maschioUNI-ISO 228/1 GAS cilindrico in(solo per TD10)ingresso e GAS cilindrico con tenutaswagelock (SWG) per raccordo apressione (non in dotazione) in uscitaflangiati UNI-DIN 2501 PN40 per TD32F, stdserie 150 per TD32F(non per TD32FALC), a richiestaflangiati ANSI B16.5serie 300 per TD32F(non per TD32FA/32FALC), a richiestaa saldare a tasca ANSI B16.11 SW per TD42S2BW Imperial SWG (con tenutaswagelock) per BTD52L DN½”,a richiestaa saldare di testa BW DIN11850 serie 1 per BTD52LDN10 e 15, a richestaBW ISO1127 serie 1 per BTD52LDN10 e 15, a richiestaa clamp (sanitary) per BTD52L DN15, a richiestaDiametri nominaliDN¼”DN 3 /8”÷1”DN½”÷1”DN10 e 15DN15÷25per TD10, TD259, TD52M/52MA eBTD52L con attacchi GAS/NPTper TD42L/LA (DN½”÷1” per TD42H;solo DN½” per TD42HA), TD52M/52MA(solo DN½” per TD52MLC/52MLCA)e BTD52L con attacchi GAS/NPT(no DN1”) o BW Imperial (solo DN½”)per TD42S2per BTD52L con attacchi BWDIN11850/ISO1127 o a clamp(solo DN15)per TD32F (no DN20 per TD32FA;no DN25 per TD32FALC)Dimensioni standard attacchi a saldare di testa BWDNDiametro esterno Spessore(mm)(mm)½” Imperial 12,7 (0,5”) 1,65 (0,065”)10 DIN 12 110 ISO 17,2 1,615 DIN 18 115 ISO 21,3 1,631


Condizioni limite di esercizio10bar per TD10 e BTD52L32bar per TD32F (con vapor saturo)PMO*per TD259 e TD42L/H (con vapor42bar saturo per TD259A,TD42LA/HA,TD42S2 e TD52MA/52MLCA)52bar per TD52M/52MLC (con vapor saturo)255°Cper TD259A, TD32FA/32FALC,TD42LA/HA, TD52MA/52MLCATMO 350°C per TD10400°Cper TD259, TD32F/32FLC, TD42L/H,TD42S2 e TD52M/52MLC450°C per BTD52L* con attacchi std, compatibilmente con il rating delleflange e la pressione differenziale massimaContropressione massima≤50% della pressionedi ingressoper TD10≤80% della pressione per TD259, TD32F, TD42,di ingressoTD42S2, TD52M e BTD52LPressione di esercizio minima0,25barper TD259, TD32F, TD42L/H,TD42S2 e TD52M/52MLC0,8barper TD42LA/HA, TD52MA/52MLCA e BTD52LPortate di scarico in kg/hCondensa kg/hCondensa kg/hCondensa kg/hCondensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)TD10Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)TD259Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)TD32FPressione differenziale bar (x 100 = kPa)TD4232


Condensa kg/hDN1”DN¾”DN½”Portate condense kg/hDN 3 /8” e ½” GAS/NPTDN¼” GAS/NPT, DN½” a clampe DN½” BWDN¼”, 3 /8” e ½”LC÷1”LCPressione differenziale bar (x 100 = kPa)Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)TD42S2 e TD52MBTD52LI valori di portata nei diagrammi precedenti si riferiscono alla temperatura di saturazione.Specifiche tecniche TI-P156-01 (TD10); TI-P068-06 (TD259); TI-P068-17 (TD32F); TI-S01-03 (TD42);TI-P068-07 (TD42S2); TI-P068-18 (TD52M) e TI-P181-01 (BTD52L)33


Scaricatori di condensa termodinamiciper pressioni fino a 275barDT101F, DT102F, DT151F, DT152F, TD120 e DT300FCorpo: acciaio/acciaio legatoPMO: fino a 275barAttacchi: filettati DN½”÷1½”/flangiati DN15÷40a saldare a tasca/di testa DN½”÷1½”DT101/102F TD120 DT151/152F e 300FDescrizioneSistemi di scarico termodinamici con filtro ad Y incorporato,per vapor saturo e surriscaldatoVersioni DTABCDa basse portate per tutte le versioni, stda medie portate per tutte le versioni, stda medio-alte portate per tutte le versioni, stdad alte portate per DT151/2F e DT300F,a richiestaCorpo e coperchiin acciaio per DT101F e DT151Fin acciaio legato per DT102F, DT152F, TD120 e DT300FInterniin acciaio/acciaio inoxin acciaio inoxper TD120Connessioniin linea, preferibilmente orizzontaliper DT101/2F, DT151/2F e DT300FAttacchiANSI B1.20.1 NPT (API) per DT101/2F,filettati femmina DT151/2F DN½”÷1” e DT300F DN½”÷1”,stdANSI B16.25 BW per DT101/2F,a saldare di testaDT151/2F, TD120 e DT300F, stdANSI B16.11 SW per DT101/2F,a saldare a tasca DT151/2F DN½”÷1” e DT300F DN½”÷1”,std; per TD120, a richiesta2547 PN100 per DT101/2F, DT151/2F,TD120 DN15 e DT300F, a richiesta2548 PN160 per DT101/2F, DT151/2F,flangiati UNI-DINTD120 DN15 e DT300F, a richiesta2549 PN250 per DT151/2F, TD120DN15 e 25 e DT300F, a richiestaserie 300 per DT101/2F, a richiestaserie 600 per DT101/2F, DT151/2F,TD120 DN½” e DTF300, a richiestaflangiati ANSI B16.5serie 900/1500 per DT101/2F, DT1512FTD120 e DT300F, a richiestaserie 2500 per DT300F, a richiestaDiametri nominaliper DT101/2F e TD120 (no DN20 perDN½”÷1”/15÷25 TD120 PN250; solo DN½”/15 perTD120 PN100/160 e ANSI600)per DT151/2F (no DN1½” perDN½”÷1½”/15÷40 DT151/2F NPT e SW) e DT300F(no DN1½”per DT300F NPT e SW)Condizioni limite di esercizio100bar per DT101/2FPMO*150bar per DT151/2F250bar per TD120275bar per DT300F425°C per DT101F e DT151FTMO 510°C per DT102F550°C per DT152F, TD120 e DT300F* compatibilmente con il rating delle flange e la pressionedifferenziale massima. TD120 può subire unariduzione della sua vita lavorativa a pressioni di eserciziosuperiori a 170barContropressione massima≤50% della pressione di ingressoPressione di esercizio minima8barper DT101/2F e TD12010barper DT151/2F15barper DT300F34


Portate di scarico in kg/hCondensa kg/hCondensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -DT101F e DT102FPressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -DT151F e DT152FCondensa kg/hCondensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -TD120Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -DT300FI valori di portata nei diagrammi sovrastanti si riferiscono alla temperatura di saturazione.Specifiche tecniche 3A.331 (DT101F); 3A.340 (DT151 F); TI-P150-01 (TD120) e 3A.345 (DT300F)35


Scaricatori di condensa sigillatiT3, SBP30, SIB30 e SIB45Corpo: acciaio inoxPMO: fino a 60barAttacchi: filettati DN¼”÷1”/flangiati DN15÷25/a saldare a tasca DN½”÷1”/di testa DN¾”÷1”T3 SBP30SIB30 SIB45DescrizioneSistemi di scarico non manutenzionabili, termostatici abimetallo T3 per piccole portate, termostatici a capsulaa pressione bilanciata SBP30 con filtro incorporato evalvola di ritegno (a richiesta) e a secchiello rovesciatoSIB30/45, con valvola di ritegno incorporata (solo perSIB45/5), per vapor saturo e surriscaldatoVersioni SBP30standard per basse portateHper alte portate, a richiestaper basse/alte portate e con valvolaLCV/HCVdi ritegno incorporata, a richiestaVersioni SIB304, 5, 6, 7, 8, 10, e 12 standardH/5, H/6, H/7, H/8, H/10 e H/12 per alte portateCapsule per SBP30 e temperature di scarico approssimativesotto quella di saturazione del vapore:STD a 12°C, stdSUB a 24°C, a richiestaVersioni SIB455 per pressioni differenziali massime fino a 45bar6 per pressioni differenziali massime fino a 20bar8 per pressioni differenziali massime fino a 8,5bar10 per pressioni differenziali massime fino a 4,5barCorpo e coperchioin acciaio inoxInterniinteramente in acciaio inoxConnessioniin linea orizzontali per T3, SBP30 e SIB30/45in linea verticali per T3AttacchiUNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per T3, SBP30SIB30, SIB45/6, 45/8 e 45/10, stdfilettati femmina ANSI B1.20.1 NPT (API) per T3,SBP30, SIB30, SIB45/6, 45/8e 45/10, a richiestaANSI B16.11 SW per SIB45/5, std;a saldare a tascaper SBP30 e SIB30, a richiestaANSI B16.25 BW per SIB45/5,a saldare di testaa richiestaPN16/25/40 per SBP30, a richiestaflangiati UNI-DIN PN40 per SIB30, a richiestaPN100 per SIB45/5, a richiestaserie 150/300 per SBP30, SIB30,flangiati ANSI B16.5SIB45/6, 45/8 e 45/10, a richiestaserie 600 per SIB45/5, a richiestaDiametri nominaliDN¼”÷½” per T3DN½” e ¾”/15 e 20 per SBP30 e SIB30DN¾” e 1"/20 e 25 per SIB45Condizioni limite di esercizio17bar per T330bar per SBP30 e SIB30 (con vapor saturo)PMO*60bar per SIB45 (con vapor saturo)285°C per SBP30300°C per T3TMO400°C per SIB30450°C per SIB45* con attacchi std, compatibilmente con il rating delleflange e la pressione differenziale massimaContropressione massima≤ 90% della pressione di ingresso per T3Pressione di esercizio minima0,15barper T3∆PMX - Pressione differenziale massima in bar1,5 SIB30/122 SIB30H/122,5 SIB30/104 SIB30/84,5 SIB45/105 SIB30H/108,5 SIB30/7 SIB30H/8 e SIB45/812 SIB30/6 e SIB30H/720 SIB30/5, SIB30H/6 e SIB45/630 SIB30/4 e 30H/545 SIB45/536


Portate di scarico in kg/hCondensa kg/hCondensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -T3Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -SBP30Condensa kg/hCondensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -SIB30Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -SIB30HCondensa kg/hLo scaricatore deve essere selezionato in modo da funzionarealla pressione massima d’esercizio e soddisfare laportata di scarico richiesta in funzione della pressione differenziale:ad esempio una portata di 80kg/h a 7bar di pressionedifferenziale richiede il modello SIB30/7 o SIB45/8Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -SIB45I valori di portata nei diagrammi sovrastanti si riferiscono alla temperatura di saturazione (SIB30 e 45) o a quella diapertura completa dello scaricatore (T3 e SBP30).Specifiche tecniche Tl-P625-01 (T3); TI-P120-01 (SBP30); Tl-P110-01 (SIB30) e Tl-P110-02 (SIB45)37


Scaricatori di condensa orientabilicon connettore di lineaUFT14, UFT32, USM21, UIB30, UTD30UBP32 e UTDM42LCorpo: acciaio inox (nichelato)PMO: fino a 42barAttacchi: filettati/a saldare a tasca DN½”÷1”UFT14/32 USM21 UIB30 UTD30UBP32UTDM42LDescrizioneSistemi di scarico sigillati a galleggiante UFT14/32 consfiato aria a pressione bilanciata, sigillati termostaticibimetallici USM21 e a pressione bilanciata UBP32 confiltro incorporato, sigillati a secchiello rovesciato UIB30 etermodinamici UTD30 con filtro a Y estraibile e UTDM42Lcon sede facilmente sostituibile, per impieghi con diversitipi di connettore di linea (non in dotazione) in funzionedelle applicazioni richieste, per vapor saturo e surriscaldatoVersioni UIB304, 5, 6, 7, 8, 10 e 12 standardH/5, H/6, H/8, H/10 e H12 per alte portateVersioni UTD30L a basse portateH ad alte portateA con disco antibloccaggio, a richiestaAltre opzioni a richiesta per UTD30valvola di spurgocoperchio di isolamentoVersioni UBP32standard con filtro piano incorporatoCV con valvola di ritegno incorporata, a richiestaCapsule per UBP32 o bimetallo per USM21 e temperaturedi scarico approssimative sotto quella di saturazionedel vapore:STD a 12°C per UBP32, stdNTS a 4°C per UBP32, a richiestaSUB a 24°C per UBP32, a richiesta- 1 a 10°C per USM21- 3 a 30°C per USM21- 5 a 50°C per USM21- 7 a 70°C per USM21Corpo e coperchioin acciaio inoxper UBP32, UIB30, UFT14/32, USM21,UTD30 (solo coperchio) e UTDM42Lin acciaio inoxnichelato (ENP)per UTD30 (solo corpo)Interni in acciaio inox trannein lega di Nickelelemento termostaticobimetallico, solo per USM21in acciaio al cromo sede, solo per UTDM42LConnessionitramite speciali connettori (a richiesta), per una facile e rapidainstallazione, manutenzione e/o sostituzione in linea,senza intervenire sulla tubazione o arrestare il sistemaConnettori (opzionali)PC10 ANSI300, per tutti i modelliPC10HP ANSI600 per alte pressioni, per tutti i modelliANSI600 con filtro a Y incorporato,PC20per tutti i modelliANSI600 con filtro a Y incorporato e sensoresolo per fughe di vapore (SS1) od anche perIPC20/21 fenomeni di allagamento (WLS1), rispettivamenteper USM21, UTD30 e UBP32 (IPC20)UFT14/32 e UIB30 (IPC21), a richiestaANSI600 con una/due valvole d’intercettazionea pistone, per l’isolamento dello scaricatore,rispettivamente a monte (PC3_) e amonte/a valle (PC4_) e connessioni addizio-PC3_/4_ nali (opzione “_”) per il drenaggio/spurgodella linea a monte e lo sfiato dello scaricatore(PC3_ e PC4_) o per una semplice provadi funzionamento a valle dello scaricatore(solo PC4_), a richiestaAltre opzioni a richiesta (per connettori)valvole di depressurizzazione DV1/DV2 per PC3_ e PC4_valvola di spurgoper PC20Attacchi connettore-tubazioneUNI-ISO 7/1 Rp (GAS)per tutti i connettori, stdfilettati femminaANSI B1.20.1 NPT (API),per tutti i connettori, a richiestaa saldare a tasca ANSI B16.11 SW per tutti i connettori,a richiestaDiametri nominali connettoreper PC10/10HP, PC20 e IPC20/21DN½”÷1”(no DN1” per PC3_ e PC4_)Condizioni limite di esercizio14bar per UFT1421bar per USM21PMO* 30bar per UIB30 e UTD30 (con vapor saturo)32bar per UBP32 (con vapor saturo) e UFT3242bar per UTDM42L235°C per UFT14255°C per UTD30LA/HATMO286°C per UFT32300°C per UBP32315°C per UTDM42L400°C per UIB30, USM21 e UTD30L/H* compatibilmente con il modello/il rating di pressione/leconnessioni del connettore e la pressione differenzialemassima38


Contropressione massima≤80% della pressione di ingresso per UTD30 e UTDM42LPressione di esercizio minima0,1bar per USM21 con bimetallo -70,25bar per UTD30 e UTDM420,5bar per USM21 con bimetallo -52bar per USM21 con bimetallo -35bar per USM21 con bimetallo -1∆PMX - Pressione differenziale massima in bar1,5 UIB30/122 UIB30H/12Portate di scarico in kg/h2,5 UIB30/104 UIB30/84,5 UFT14-4,5 e UFT32-4,55 UIB30H/108,5 UIB30/7 e UIB30H/810 UFT14-10 e UFT32-1012 UIB30/6 e UIB30H/714 UFT14-14 e UFT32-1420 UIB30/5 e UIB30H/621 UMS21 e UFT32-2130 UIB30/4 e UIB30H/532 UFT32-32Condensa kg/hCondensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -UFT14Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -UFT32In caso di funzionamento con condensa a bassa temperatura o sottoraffreddata (ad esempio, in fase di avviamento dell’impianto),il dispositivo d’eliminazione aria incorporato è aperto e, quindi, permette il passaggio di una portata supplementare(almeno del 100% della portata dedotta sul diagramma) che si deve aggiungere a quella normale di scarico:ad esempio, UFT14-10 a 10bar di pressione differenziale ha una capacità di scarico di 370kg/h che diventa 740kg/h infase di avviamento a freddo dell’impianto; analogamente, per UFT32 a 5bar la portata sale da 195 a 390kg/h.Condensa kg/hCondensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -UIB30Lo scaricatore deve essere selezionato in modo da funzionarealla pressione massima d’esercizio e soddisfarela portata di scarico richiesta in funzione della pressionedifferenziale: ad esempio, per scaricare 80kg/h di vaporea 7bar (PMO) e con una pressione differenziale massimadi 6bar si deve utilizzare UIB30/7 e non UIB30/4Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -UIB30H39


Condensa kg/hCondensa kg/hCondensa kg/hCondensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -USM21Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -UTD30Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -UBP32Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)Portate di scarico in esercizio (a caldo) ______Portate di scarico all’avviamento (a freddo) - - - - -UTDM42LI valori di portata nei diagrammi precedenti si riferiscono alla temperatura di saturazione (UFT14/32, UIB30, UTD30 eUTDM42L) o a quella di apertura completa dello scaricatore (USM21 e UBP32).Specifiche tecniche Tl-P146-02 (UFT14); Tl-P146-05 (UFT32); TI-P625-04 (USM21); Tl-P113-01 (UIB30); Tl-P154-01(UTD30); Tl-P127-01 (UBP32); Tl-P154-06 (UTDM42L); TI-P128-10 (PC10/10HP); TI-P128-15(PC20); TI-P128-17 (IPC20/21); TI-P128-02 (PC3_); TI-P128-03 (PC4_) e TI-P600-01 (DV1/DV2)40


Sistemi di monitoraggio degli scaricatori di condensa con vaporeSpiratecQuando uno scaricatore di condensa non funzionaregolarmente provoca sempre qualche inconveniente:può interrompere il ciclo produttivo, comprometterela qualità dei prodotti o, addirittura, un intero programmadi risparmio energetico. Anziché con gli indicatoridi passaggio, il funzionamento degli scaricatoridi condensa con vapor saturo può essere controllatoanche dai meno esperti in modo semplice, immediatoe continuo, utilizzando il sistema di monitoraggio“Spiratec”, che permette l’immediata rilevazione diperdite di vapore e/o fenomeni di allagamento conrelativa segnalazione d’allarme.Esso è essenzialmente composto da:- uno o più sensori, uno per ogni singolo scaricatoredi condensa da controllare, SS1 per rilevare solo lefughe di vapore o WLS1 per segnalare anche gliallagamenti, ciascuno montato direttamente sulloscaricatore o installato separatamente a monte dellostesso, in posizione orizzontale, su- una camera di rilevazione (opzionale) ST17 in ghisasferoidale, ST14 in acciaio o ST16 in acciaio inox- una o più unità di monitoraggio fisse automaticheR1C, una per ogni singolo scaricatore di condensae/o camera di rilevazione o R16C, fino ad un numeromassimo di 16 unità secondarie più una centralizzata,eventualmente interfacciabile con la maggiorparte degli attuali sistemi computerizzati di controlloe supervisione (BEMS/EMS o SCADA), per ladiagnosi funzionale di ben 256 scaricatori oppure,ancora, un unico sistema di monitoraggio portatilemanuale mod. 30 o mod. 40, solo per la segnalazionedelle perdite di vapore e, quindi, abbinato esclusivamenteal sensore SS1, al quale è connesso direttamenteo tramite- un dispositivo di controllo remoto (opzionale) R1, checonsente il monitoraggio a distanza di ogni singolo scaricatoreinstallato in posizione poco accessibile o R12,per un telecontrollo capillare fino a 12 camere dirilevazione e/o scaricatori di condensa inaccessibili.Il funzionamento di uno scaricatore è regolare quandonell’unità di monitoraggio è accesa solo la spia a luceverde, ovvero quando il sensore segnala la presenza dicondensa calda nello scaricatore.Se, invece, viene rilevata la presenza di vapore vivo odi condensa fredda, si accendono rispettivamente laspia a luce rossa, per indicare che lo scaricatore èrimasto bloccato aperto (perdite di vapore) o quella aluce arancione per indicare che è rimasto bloccatochiuso (allagamento).Gli indicatori mod. 30 e 40 segnalano solo le fughe divapore e quindi, in caso di anomalia, si accende solo laluce rossa, mentre i dispositivi di monitoraggio R1C rilevanoanche i fenomeni di allagamento, mediante l’accensionedella spia arancione.Nei dispositivi R16C ci sono due tipi di segnalazioni:una segnalazione di controllo generale, che indica perditedi vapore e/o allagamenti in uno o più dei 16 scaricatoricontrollati ed una segnalazione puntuale, che individuaesattamente quali scaricatori perdono e qualisono allagati.41


Sensoriin acciaio inox, montato sulla camera di rilevazione ST (std) o direttamente incorporato alloSS1scaricatorein acciaio inox, si usa solo con le unità di monitoraggio R1C o R16C e viene fornito conWLS1 cavo di collegamento tripolare per alte temperature, di lunghezza 1m e speciale basetta adiodi per connessione all’unità R16CCamere di rilevazione (opzionali)con corpo in ghisa sferoidale e diametri nominali DN½”÷1”; versioni disponibili:ST17 ST171, con attacchi filettati femmina UNI-ISO 7/1 Rp (GAS), std; ANSI B1.20.1 NPT (API), arichiestacon corpo in acciaio e diametri nominali DN½”÷2"/15÷50; versioni disponibili:ST141, con attacchi filettati femmina UNI-ISO 7/1Rp (GAS), std; ANSI B1.20.1 NPT (API), aST14 richiestaST142, con attacchi a saldare a tasca ANSI B16.11 SWST143, con attacchi flangiati UNI-DIN PN40, std; ANSI B16.5 serie 150/300, a richiestacon corpo in acciaio inox e diametri nominali DN½”÷1”/15÷25; versioni disponibili:ST161, con attacchi filettati femmina UNI-ISO 7/1Rp (GAS), std; ANSI B1.20.1 NPT (API), aST16 richiestaST162, con attacchi a saldare a tasca ANSI B16.11 SWST163, con attacchi flangiati UNI-DIN PN40, std; ANSI B16.5 serie 150/300, a richiestaCondizioni limite di esercizio25bar per ST16PMO*32bar per ST17/14TMO 240°C per tutte le versioni*con attacchi std, compatibilmente con il rating delle flange e la pressione differenziale massimaUnità di monitoraggioper il monitoraggio manuale puntuale degli scaricatori di condensa (il mod. 40 rispetto almod. 30 ha un filtro elettronico che fornisce una risposta più stabile in presenza di possibilifluttuazioni di portata nella linea vapore)si usa solo col sensore SS1 per la rilevazione delle perdite di vapore, non in aree a rischio dideflagrazione e con l’eventuale dispositivo intermedio R1 o R12 per controllo remotoin materiale plastico, con cavo di collegamento rivestito da idonea guaina protettiva econnettore PT1 (grado di protezione IP20)Temperatura ambiente: 0÷40°CAlimentazione: batteria da 9V (non in dotazione)per il monitoraggio automatico continuo del singolo scaricatore di condensasi usa a non più di 10m di distanza col sensore SS1 (con connettori PT2 o PT3) per larilevazione delle perdite di vapore o col sensore WLS1 (senza connettori e basetta a diodi)per la rilevazione degli allagamenti e con i sistemi di controllo/gestione BEMS, EMS e SCA-DA (segnalii analogici o digitali pnp o npn)R1C in ghisa malleabile, con grado di protezione IP65 se il collegamento tra R1C e sensore èassicurato a mezzo di idoneo pressacavo e quello tra R1C e sistema di controllo/gestione èa tenuta stagna se esposto all’umiditàTemperatura ambiente: -20÷55°CAlimentazione: 9-30Vcc e max 35mA con segnali d’uscita digitali, std; 22-30Vcc e max 35mAcon segnale d’uscita analogico 4÷20mAper il monitoraggio automatico continuo fino a 16 scaricatori di condensa, con possibilità discansione automatica sequenziale fino a 16x16=256 scaricatori collegati a cascata a 16unità R16C a loro volta gestite da un’ulteriore R16C che funge da unità di controllo generalesi può usare a non più di 500m di distanza col sensore SS1 (con connettori PT2 o PT3) per larilevazione delle perdite di vapore o col sensore WLS1 (con basetta a diodi, anche Zener sein zona a rischio di deflagrazione) per la rilevazione degli allagamenti e con i sistemi diR16Ccontrollo/gestione BEMS, EMS e SCADA (segnali analogici o digitali pnp o npn)in materiale plastico (ABS), in versione a pannello o per montaggio a parete, con grado diprotezione IP65, solo per le esecuzioni a parete e se i cavi di collegamento sono assicuratialle unità R16C a mezzo di idonei pressacavo a tenuta stagnaTemperatura ambiente: 0÷50°CAlimentazione: 96-240Vca±10% e max 50mA, std; 24Vca±10% e max 50mA , a richiestamod. 30 e 4042


Dispositivi di controllo a distanza (opzionali)si usano solo col sensore SS1 (con connettori PT2 o PT3) per la rilevazione delle perdite divapore e non in aree a rischio di deflagrazione; versioni disponibili:per il collegamento all’indicatore mod. 30 o 40 del singolo scaricatore in posizione pocoR1accessibileper il collegamento all’indicatore mod. 30 o 40 fino a 12 scaricatori inaccessibili, a mezzo diR12opportuno commutatore di selezione sul pannello frontaleConnettoria innesto rapido a pressione, fornito in dotazione con gli indicatori mod. 30 e 40, per ilPT1 collegamento mobile al sensore SS1 o ai dispositivi R1 e R12, a mezzo di apposito cavo peralte temperature di lunghezza 1ma raccordo lineare/angolare filettato femmina in ottone (grado di protezione IP67), per il collegamentopermanente al sensore SS1 delle unità R1C/R16C o dei dispositivi R1 e R12, a mezzodi apposito cavo di lunghezza std 1,25m (con eventuale guaina di protezione, a richiesta);la scelta del cavo non è vincolante ma in genere per i collegamenti più complessi possonoessere usati cavi a 7 conduttori da 0,2mm 2 ; i cavi addizionali sono a cura dell’installatore edevono essere in accordo con le istruzioni di installazionePT2/PT3Indicazioni per la selezioneMonitoraggio automatico di uno scaricatore di condensacomposizione unità di monitoraggio R1C, camera di rilevazioneST (eventuale) e sensore SS1 o WLS1caratteristiche rilevazione delle perdite di vapore e degliallagamenti, identificazione automatica,istantanea e continua dell’anomalia, diagnosiin posizione o a distanza, compatibilità coni sistemi di supervisione a distanza BEMS,EMS e SCADAPT2 o PT3SS1R1CEMS/BMSSCADAWLS1R1CEMS/BMSSCADAMonitoraggio manuale di uno o più scaricatori di condensacomposizione indicatore palmare mod. 30 o 40, dispositivo ditelecontrollo R1 (eventuale), camera dirilevazione ST (eventuale) e sensore SS1composizione indicatore palmare mod. 30 o 40, dispositivo dimultipla telecontrollo R12, max 12 camere di rilevazioneST (eventuali) e max 12 sensori SS1caratteristiche rilevazione delle sole perdite di vapore,monitoraggio manuale selettivo degli scaricatori,identificazione istantanea delle anomalie,diagnosi in posizione o a distanza,installazione economicaSS1PT2 o PT3R1PT1PT1mod. 30o 40SS1R12PT2oPT3mod. 30o 40Monitoraggio automatico di più scaricatori di condensacomposizione unità di monitoraggio R16C, max 16 cameredi rilevazione ST (eventuali) e max 16 sensoriSS1 o WLS1composizione max 17 unità di monitoraggio R16Ca cascata (una principale e 16 secondarie), max16x16=256 camere di rilevazione ST (eventuali)e max 256 sensori SS1 o WLS1caratteristiche rilevazione delle perdite di vapore e degli allagamenti,monitoraggio simultaneo fino a 256scaricatori, identificazione automatica, istantaneae continua delle anomalie, diagnosi in posizioneo a distanza, compatibilità con i sistemi disupervisione a distanza BEMS, EMS e SCADASS1PT2oPT3R16CWLS1R16CSpecifiche tecniche TI-P086-17 (ST14, ST16 e ST17); Tl-P087-04 (Mod. 30 e 40); TI-P087-32 (R1C);TI-P087-20 (R16C) e TI-P087-02 (R1 e R12)43


Riduttori di pressioneBRV2/SRV2/LRV2BRV73La riduzione di pressione è un processo termodinamicoche permette di adeguare la pressione dell’impianto alleesigenze dell’utenza e di stabilizzarla, aumentando alcontempo il volano energetico a monte; se il fluido di processoè vapor saturo, ne adegua anche la temperatura ene migliora il titolo.Modulando opportunamente il flusso, una buona riduzionedi pressione compensa prontamente gli squilibri indottidalle variazioni di portata e/o di pressione a montemantenendo sempre il valore della pressione ridotta entroi limiti di variazione preimpostati.Il principio di funzionamento di un riduttore automatico dipressione o valvola di riduzione o riduttrice si basa sulconfronto continuo della pressione ridotta con la forzacontrapposta di una molla antagonista e sul successivointervento automatico di ripristino del valore di pressionevoluto a valle, agendo su un apposito organo elastico(diaframmi o soffietto) che comanda l’otturatore direttamenteod indirettamente tramite una valvolina “pilota”:nel primo caso si parla di un riduttore “autoazionato”,(BRV, SRV, LRV e DRV), nel secondo caso di un riduttore“auto-servoazionato” (DP).I principali vantaggi della versione a pilota sono la maggiorprecisione, la possibilità di inserire servocomandi ela neutralizzazione pressoché completa delle oscillazionidella pressione ridotta, dovute a repentine variazionidi portata e/o di pressione a monte della valvola.I principali vantaggi del regolatore diretto sono, invece, lagrande semplicità, il minor costo e la maggior adattabilitàanche su impianti con trattamenti di depurazione del fluidoimperfetti.Riduttori autoazionati BRV, SRV, LRV e DRVSono regolati dalla pressione ridotta a valle (si vedano leprime due figure schematiche alla pagina successiva)che, tramite il forellino della presa d’impulso incorporataF (per BRV2/7) o il tubicino di quella esterna G (per DRV,ma anche per BRV2), eventualmente collegata al barilottodi condensazione H (solo per DRV), agisce direttamentesull’organo elastico C (diaframmi per DRV, SRV46e SRV66; soffietto per BRV2, BRV7, LRV2 e SRV2) e, quindi,sull’otturatore D, opponendosi alla forza della molla B,previamente tarata con l’apposita manopola diregolazione A. In condizioni normali la forza dei diaframmi/soffiettoe quella della molla sono in perfetto equilibrioe la taratura della molla determina la posizione che deveavere l’otturatore per fornire la pressione ridotta desiderata:il fluido di processo entra nella valvola dalla connessioned’ingresso, oltrepassa otturatore D (aperto) e sedeDRV4/7DP27/DP143E e fuoriesce dalla valvola, espandendosi e riducendo ilsuo valore di pressione in proporzione all’apertura dell’otturatoreovvero di quanto stabilito dalla taratura dellamolla. Un aumento o una diminuzione della portata e/odella pressione a monte provoca, in conseguenza, uninnalzamento o una riduzione della pressione a valle che,a sua volta, agisce sui diaframmi/soffietto contro l’azionedella molla per sollevare od abbassare l’otturatore e, quindi,chiudere o aprire la valvola, adattando così il flussoalle nuove condizioni per mantenere costante la pressionea valle. Quando la pressione ridotta supera il valore ditaratura, la molla di regolazione B viene compressa dallaspinta dei diaframmi/soffietto C per effetto della maggiorpressione, provocando l’avvicinamento dell’otturatore Dalla sede E e riducendo flusso e pressione a valle fino aristabilire il valore precedentemente impostato. Se, invece,la pressione ridotta tende a scendere sotto il valore ditaratura, la forza della molla di regolazione B prevale suquella dell’organo elastico C, l’otturatore D si apre ulteriormentee il flusso aumenta, ripristinando ancora il valoredi pressione voluto a valle.Quanto più sono ingenti e frequenti le variazioni di portatae/o di pressione a monte, tanto più questi aggiustaggisono esasperati, per cui è abbastanza normale ed ammissibile‘qualche lieve scostamento’ nel valore della pressioneridotta durante il funzionamento.I riduttori di pressione autoazionati sono, infatti, consideratipiù che accettabili in molte applicazioni comuni ovenon è richiesta una regolazione estremamente precisa ele portate non sono fortemente variabili.I vantaggi che essi offrono sono essenzialmente semplicità,compatezza (specialmente per le versioni a soffietto),robustezza, affidabilità e costi iniziali e manutentivi relativamenteridotti.I regolatori DRV sono disponbili anche per portate elevate;sono più ingombranti, poiché la camera dei diaframminon è integrata al corpo valvola, ma consentono di variareagevolmente il campo di regolazione della pressioneridotta con l’immediata sostituzione dell’attuatore.44


HEDBGACBRV/SRV/LRVDRVPressioneridottaPressioned’ingressoGuardiaidraulicaRiduttori auto-servoazionati serie DPPraticamente sono regolatori doppi poichè incorporano unulteriore regolatore che li pilota (si veda la figura schematicain basso): la riduzione di pressione viene effettuata dallavalvola principale H che, a sua volta, è posizionata dalpilota E, in funzione delle variazioni di pressione ridotta rilevate,tramite il tubicino di presa d’impulso esterna F o incorporataI, sulla parte inferiore dei diaframmi pilota C e inequilibrio con il carico della molla antagonista B, previamentetarata con la vite di regolazione A. In presenza di una diminuzionedella pressione a valle rispetto al valore di taratura,la forza della molla B prevale, la valvola pilota E si apremaggiormente, abbassandosi ed allontanandosi semprepiù dalla sua sede, consentendo ad un maggior flusso difluido di raggiungere liberamente, dapprima, la camera superioredel riduttore (camera della valvola pilota) e, successivamente,attraverso i tubicini di collegamento D, la camerainferiore (camera dei diaframmi principali). Qui il fluidoagisce su una superficie decisamente superiore rispetto aquella della valvola principale H lambita all’ingresso e, quindi,a pari intensità di pressione, esercita una forza maggioreche comprime la molla di contrasto G e provoca la spintaverso l’alto dello stelo e della stessa valvola H, determinandoneuna maggior apertura: in tal modo la portata del fluidodi processo che transita dalla connessione d’ingresso aquella di uscita, passando attraverso sede e otturatore principale,aumenta e con essa la pressione a valle fino a ripristinareil valore voluto, annullando completamente la cadutadi pressione iniziale. Viceversa, un aumento della pressioneridotta oltre il limite di taratura si trasmette alla cameradei diaframmi pilota, tramite la presa d’impulso I o F, comeuna sovrapressione che, vincendo la forza della molla diregolazione B, è in grado di sollevare asta e valvolina pilotaE, provocandone l’avvicinamento alla sua sede ovvero unaDGKCDPmaggior chiusura; ciò causa una riduzione di flusso e, sottoi diaframmi principali K, una depressurizzazione che, peraltro,è accelerata dall’espansione a valle attraverso il collegamentodi sfogo L e il foro calibrato J.In condizioni normali di funzionamento (stabilità di pressionea monte e di portata) la pressione ridotta è regolataal valore desiderato a valle (ruotando la vite diregolazione A in senso orario la pressione aumenta, insenso antiorario diminuisce) e la valvola pilota E è normalmenteaperta in posizione tale da dosare opportunamenteafflusso e deflusso sotto i diaframmi principali K,ABFEIHJL45


al fine di produrre l’esatta apertura richiesta all’otturatoreprincipale H per garantire il valore di pressione ridottadesiderato a valle. In caso di cessazione della richiesta,la pressione ridotta tende ad aumentare e, come siè detto poc’anzi, provoca la rapida chiusura del pilota;la pressione non è più trasmessa alla camera dei diaframmi(le due camere non sono più in comunicazione),mentre quella esistente si dissipa attraverso il tubicinodi sfogo e l’otturatore principale, spinto dalla molla diregolazione e dalla pressione d’ingresso, va a far tenutaperfetta sulla sede.L’azione di ‘servoazione’ è, dunque, immediata e potente:basta un minimo spostamento della valvolina pilotaper muovere l’otturatore principale, per cui ancheminime variazioni delle pressione ridotta sono sufficientia compensare forti variazioni di portata e/o di pressionea monte.I riduttori di pressione DP, caratterizzati da precisione,velocità di riposta e portate elevate, sono utilizzabili invarie versioni d’impiego con vapore, aria compressa edaltri gas industriali (tranne ossigeno) e consentono funzionidi telecomando o di asservimento ad altri tipi diregolazione. Si tenga presente che, per funzionare, occorreassicurare sempre un valore minimo di pressionein ingresso e, per garantire buone prestazioni, è indispensabileprevedere drenaggio e filtro a monte, anchese i riduttori sono già dotati di filtro incorporato.Avvertenze per il dimensionamentoLa valvola riduttrice deve garantire una portata sufficientea soddisfare quella massima richiesta nelle condizionidi lavoro previste ed eventualmente nelle condizioni piùdifficili (ad es. con salto di pressione minimo);prudenzialmente è bene adottare un margine di portatadi sicurezza pari ad almeno il 20÷25% in più per i riduttoridiretti (BRV, SRV, LRV e DRV) e a circa il 10% per riduttoriauto-servoazionati (DP).La scelta del diametro nominale deve essere effettuatatramite i grafici e/o le formule riportati con esempi applicativinelle pagine successive.Si noti che solo per le valvole DP esiste la misura DN15LCa capacità ridotta.Per una miglior efficienza del servizio e una maggior duratadei riduttori, nel caso in cui le portate siano variabilied oscillino prevalentemente intorno a due o più valoridecisamente differenziati, può essere vantaggioso ricorrerea due o più riduttori in parallelo, anzichè ad un unicoriduttore dimensionato alla portata massima.Per differenze di pressione molto elevate (oltre l’85÷90%della pressione a monte) è preferibile utilizzare dueriduttori in serie opportunamente distanziati con un saltodi pressione intermedio.Nel dimensionare la tubazione della pressione ridotta, sitenga presente che con vapore e gas il volume specificoaumenta notevolmente, per cui sono necessari diametridecisamente superiori a quelli in ingresso alla valvola diriduzione.La pressione ridotta massima ottenibile è circa l’80%della pressione effettiva in ingresso; non possono esseregarantiti valori superiori (a minor portata), anche se non èpossibile escluderlo categoricamente.AccessoriE’ indispensabile un filtro di protezione a monte ancheper quei riduttori che ne hanno già uno incorporato.E’ inoltre indispensabile per i riduttori DRV, ma èconsigliabile anche per quelli della serie DP, la presadi impulso esterna, utilizzando un tubicino in rame dilunghezza pari a circa 1,2m e relativa valvola a spilloDN 1 /8” (si veda a pag. 168). Con vapore o gas a temperaturesuperiori a 125°C i riduttori DRV devono pureessere corredati di apposito barilotto di condensazione.Occorre sempre un manometro sulla tubazione a valleper una corretta taratura della pressione di esercizio e,possibilmente, un manometro sulla tubazione a monteper verificare la pressione di alimentazione; entrambi discala adeguata, devono essere dotati di un rubinettod’intercettazione, per manutenzione, controlli e prove edi un tubicino di raffreddamento, se hanno a che farecon vapore o gas caldi (si veda a pag. 166).Pressoché obbligatorie sono le valvole di intercettazione,di tipo e rating di pressione adeguato, sia a monteche a valle (quest’ultima di diametro nominale maggiorenel caso di vapore o gas): si veda alle pagg. 134 e137. Di fondamentale importanza è anche l’installazionea valle di una valvola di sicurezza per proteggere ilriduttore da pericolose sovrapressioni. La valvola deveavere caratteristiche idonee al fluido e consentire la portatadi scarico massima tra quella del riduttore o quelladella valvola di by-pass (si veda a pag. 68).Con vapore, ma spesso anche con aria compressa egas, é indispensabile effettuare un buon drenaggio dellacondensa a monte, a mezzo di un opportunoseparatore (si veda alle pagg. 118 e 190) e relativo scaricatore(si veda alle pagg. 5 e 192); in presenza di unatubazione di risalita a valle, occorre prevedere un ulteriorepunto di drenaggio nell’immediata prossimità delriduttore. Infine, tranne in casi particolari, è consigliabileinstallare una valvola di by-pass per assicurare la continuitàdell’alimentazione in caso di manutenzione inlinea della valvola di riduzione.Designazione del modelloIndividuata la serie del riduttore da scegliere in basealle caratteristiche del fluido e dell’impianto e considerandoanche le caratteristiche di variabilità della pressionea monte e della portata, si può definire più precisamenteil modello, determinando il campo diregolazione della pressione ridotta, il tipo di connessionie il diametro nominale.Ad esempio:BRV2LRV2DRV4DP27campo 1,4÷4 bar, flangiata PN25 DN20campo 0,35÷1,7bar, filettata GAS DN½”campo 0,8÷2,5bar, flangiata PN40 DN80,con attuatore a diaframma in EPDM tipo 3campo 0,2÷17bar, flangiata PN25 DN40In fase di richiesta d’offerta/ordine d’acquisto, perl’individuazione esatta e completa della valvola di riduzioneoccorre fornire compiutamente i seguenti dati dell’applicazione:la natura del fluido, la pressione a monte (e l’eventualevariabilità), la portata richiesta (e l’eventuale variabilitàprevista), il valore o i valori della pressione ridotta (o ilcampo di regolazione), gli accessori e/o particolari lavorazioniextra.Esempio di indicazione del riduttore:Valvola di riduzione della pressione per vapore surriscaldatoa 10bar/220 ° C (pressione variabile tra 8 e10bar), da ridurre a 5÷6bar, con una portata media di2000kg/h (massima 2500kg/h; minima 500kg/h), completadi tutti gli accessori.46


Indicazioni per la selezionePressione d’esercizio a monte (bar) Pressione PortataFluido Valore massimo Caratteristica ridotta Valori minimo÷massimo Caratteristica Riduttore(PMO) (1) a valle (bar) (2) (1)<strong>Vapore</strong>Aria compressa e gasAcqua eliquidicompatibili8 abbastanza stabile 0,3÷5 37÷730 abbastanza stabile SRV6610 abbastanza stabile 0,14÷9 38÷1300 abbastanza stabile BRV710 variabile 0,2÷17 (3) 17÷3800 variabile DP27E16 abbastanza stabile 0,02÷12 56÷3670 abbastanza stabile SRV4617 variabile 0,2÷3 17÷6500 variabile DP27Y17 variabile 0,2÷15 17÷6500 variabile DP27R17 variabile 0,2÷17 17÷6500 variabile DP2719 abbastanza stabile 0,14÷8,6 9÷470 abbastanza stabile BRV2/SRV221 variabile 0,2÷3 17÷17500 variabile DP163Y21 variabile 0,2÷21 17÷17500 variabile DP16322 (4) abbastanza stabile 0,1÷20 (5) 44÷43000 abbastanza stabile DRV726 variabile 0,2÷24 17÷21500 variabile DP143/143H32 (4) abbastanza stabile 0,1÷20 (5) 44÷63000 abbastanza stabile DRV48 abbastanza stabile 0,3÷5 33÷1000 abbastanza stabile SRV6610 abbastanza stabile 0,14÷9 45÷1530 abbastanza stabile BRV710 variabile 0,2÷17 (3) 18÷5200 variabile DP27E14 abbastanza stabile 0,35÷8,6 16÷620 abbastanza stabile LRV216 abbastanza stabile 0,02÷12 52÷5100 abbastanza stabile SRV4617 variabile 0,2÷3 18÷8800 variabile DP27Y17 variabile 0,2÷15 18÷8800 variabile DP27R17 variabile 0,2÷17 18÷8800 variabile DP2717 variabile 0,2÷17 37÷8800 variabile DP27G19 abbastanza stabile 0,14÷8,6 11÷650 abbastanza stabile BRV2/SRV221 variabile 0,2÷3 18÷24000 variabile DP163Y21 variabile 0,2÷21 18÷24000 variabile DP16322 (4) abbastanza stabile 0,1÷20 (5) 44÷55000 abbastanza stabile DRV726 variabile 0,2÷24 18÷29000 variabile DP143/143H26 variabile 0,2÷24 37÷29000 variabile DP143G26 variabile 0,2÷21 37÷29000 variabile DP163G32 (4) abbastanza stabile 0,1÷20 (4) 44÷80000 abbastanza stabile DRV48 abbastanza stabile 0,3÷5 0,8÷19 abbastanza stabile SRV6614 abbastanza stabile 0,35÷8,6 1,2÷13,5 abbastanza stabile LRV216 abbastanza stabile 0,02÷12 1,3÷72 abbastanza stabile SRV4622 (4) abbastanza stabile 0,1÷20 (5) 1,1÷680 abbastanza stabile DRV732 (4) abbastanza stabile 0,1÷20 (5) 1,1÷800 abbastanza stabile DRV4(1) i possibili scostamenti della pressione ridotta con pressione a monte e/o portata variabile si possono compensare ricorrendo ad un diametro nominalesuperiore(2) i valori minimo e massimo sono espressi in “kg/h” per vapore, in “Nm 3 /h” per aria compressa e gas o in “m 3 /h” per acqua ed altri liquidi compatibili; sonocomputati considerando il diametro nominale DN o il coefficente di portata Kv rispettivamente minimo e massimo e il salto di pressione ∆P (= pressione amonte - pressione a valle) più favorevole per avere la portata rispettivamente minima e massima:- per il calcolo della portata minima si è assunto P a monte minima = 2bar (3bar per LRV2) e/o ∆P = 0,1bar (∆P = 2 - P ridotta minima per BRV2/SRV2;∆P = 3 - P ridotta minima per LRV2). Per pressioni d’esercizio a monte inferiori a 2bar, contattare i ns. uffici tecnico-commerciali- per il calcolo della portata massima si è assunto P a monte = PMO (= 17bar per BRV2/SRV2) e/o ∆P tale che sia:P a valle = P ridotta massima per BRV2/SRV2P a valle = P ridotta minima per DRV con aria compressa/gas e SRV46/66P a valle = P ridotta opportuna per LRV2 e DP∆P∆PMX per DRV con vapore e acqua/liquidi(3) compatibilmente con PMO=10bar(4) compatibilmente con ∆PMX (= 25bar per DN15÷50; 20bar per DN65÷100) e/o il rating di pressione dell’attuatore (≤ 25bar)(5) 0,1÷20bar per DN15÷25; (0,15÷20bar per DN32÷50; 0,3÷20bar per DN65÷100)47


Riduttori di pressione autoazionatiBRV2, BRV7, LRV2 e SRV2Corpo: bronzo/ghisa sferoidale (nichelata)/acciaio inox elettrolucidatoPMO: fino a 19barAttacchi: filettati DN½”÷2”/flangiati DN15÷50BRV2/LRV2BRV71SRV2DescrizioneSistemi di riduzione della pressione autoazionati con soffiettometallico, filtro incorporato, molla di contrasto coperta e presadi impulso interna (o esterna per BVR2SP/BP), per vapore(BRV2/7 e SRV2), aria compressa e altri gas compatibiliper tutti i modelli (in particolare, BRV7 o LRV2, se è richiestala tenuta ermetica) e, infine, acqua od altri liquidi (solo LRV2)Versioni BRV2/LRV2S con soffietto in acciaio inoxB con soffietto in bronzo fosforosoP con presa di impulso esterna, solo per le BRV2Versioni BRV71 con attacchi filettati3 con attacchi flangiatiAttacchifilettati femminaflangiati UNI-DINflangiati ANSI B16.5Diametri nominaliDN½”÷1”DN15÷25DN1”÷2”/25÷50UNI-ISO 7/1 Rp (GAS), per leBRV2/71, LRV2 e SRV2, stdANSI B1.20.1 NPT (API) per leBRV2/71, LRV2 e SRV2, a richiestaPN16 per BRV73, stdPN25 per le BRV2/SRV2, stdserie 150 per BRV73/SRV2,a richiestaper le BRV2/LRV2 e SRV2per le BRV2/SRV2per le BRV7Corpoin ghisa sferoidalein ghisa sferoidale nichelata (ENP)in bronzoin acciaio inox elettrolucidatoCoperchioin alluminioConnessioniin linea orizzontaliper le BRV2per le BRV7per le LRV2per SRV2verniciato epossidico LM24, per le BRV2/LRV2nichelato LM6, per le BRV7/SRV2Otturatore a sede semplicein acciaio inox a tenuta metallica, per le BRV2 e SRV2in gomma nitrilica a tenuta soffice (perfetta), per le LRV2Interni in acciaio inox trannein ghisapiattello spingimolla, per tutti i modelli(nichelata solo per SRV2)in acciaiovite di regolazione, per tutti i modelalcarbonio li (nichelato solo per SRV2)in bronzo fosforoso soffietto per BRV2B/2BP e LRV2Bin acciaio armonico molla di regolazioneal cromo per molle (nichelato solo per SRV2)(con manopola di regolazione inalto od anche in basso per le BRV2,SRV2 e LRV2)Condizioni limite di esercizio e altri dati di funzionamento10bar per le BRV7PMO* 14bar per le LRV219bar per le BRV2/SRV275°C per le LRV2TMO184 ° C per le BRV7210 ° C per le BRV2212°C per SRV2temperatura diesercizio minima***0°Cmolla 0,14÷1,7bar, per le BRV e SRV2grigia 0,35÷1,7bar, solo per le LRV2campi di mollapressione verde1,4÷4bar, per tutti i modelli3,5÷8,6bar, per le BRV2, LRV2mollaarancionee SRV23,5÷9bar, solo per le BRV7ridotta**rapporto di10:1 alla massima portata, per tuttiriduzione massimo i modelli* con attacchi std e compatibilmente con il rating delle flange** in caso di sovrapposizioni, si scelga il campo di pressioneminore, per una maggior precisione di regolazione*** compatibilmente con il rischio di geloPer il dimensionamento si veda alla pagina successivaSpecifiche tecniche Tl-P045-14 (BRV2); Tl-P210-01 (BRV7); Tl-P001-07 (LRV2) e TI-P186-05 (SRV2)48


Dimensionamento dei riduttori BRV2, BRV7, SRV2 e LRV2Diagrammi di portata di vapore, aria compressa e acquaDimensionare un riduttore BRV, SRV o LRV significa individuarnequel diametro nominale che, in funzione dellapressione d’esercizio in ingresso e di quella ridotta inuscita, è in grado di soddisfare la portata richesta e quellamolla di regolazione che permette di ottenere il valoredi pressione ridotta voluto, rispettando eventuali vincolidi temperatura e/o d’installazione. A tale scopo si utilizzanoi diagrammi di portata alle pagg. 50 e 51.Le curve contraddistinte dai numeri 2, 3, 4, ... rappresentanola pressione in bar a monte del riduttore. I valori inbar della pressione ridotta a valle sono, invece, riportatisull’asse verticale. Si tenga presente che nel selezionareil diametro della valvola è bene considerare un marginedi portata almeno del 20÷25% in più, per compensareeventuali variazioni di portata dovute a possibili squilibridi pressione a monte e/o a valle; con portate fortementevariabili, alti margini di sicurezza conferiscono più stabilitàalla pressione ridotta e quindi maggior precisione allaregolazione. L’uso dei diagrammi risulta evidente mediantetre semplici esempi:1) <strong>Vapore</strong>Si vuole ridurre la pressione di 110kg/h di vapor saturoda 8 a 6bar. Si consideri il primo diagramma a pag. 50.Dal punto di intersezione fra la curva corrispondente a8bar di pressione a monte e la retta orizzontale passanteper 6bar, pressione ridotta a valle, si scende verticalmentefino ad incrociare su una delle scale graduate quelvalore di portata immediatamente superiore a quello richiesto(~138kg/h), sufficientemente elevato da contenereeventuali squilibri di pressione e/o portata (margine diportata: 25%), che induce a scegliere un riduttore ad esempioBRV2 o SRV2 con attacchi filettati DN½” o flangiatiDN15 e molla arancione con campo di regolazione3,5÷8,6bar.Si procede esattamente nello stesso modo anche per iriduttori BRV7 (si veda il secondo diagramma a pag. 50).Con vapore surriscaldato si procede in modo analogoal vapor saturo: si utilizzano gli stessi diagrammi di portatae, per tener conto della maggior temperatura del vaporeper effetto del surriscaldamento, si applicano i seguentifattori correttivi (validi per tutti i tipi di riduttore):Fattori correttivi per surriscaldamento FsT (°C)* 25 50 75 100 125 150 200 250Fs 1,03 1,06 1,09 1,12 1,15 1,18 1,24 1,30* gradi di surriscaldamento rispetto alla temperatura delvapor saturo ovvero differenza di temperatura tra vaporesurriscaldato e vapor saturo alla pressione d’ingresso.Per il dimensionamento si consultino i diagrammi di portatarelativi al vapor saturo con il valore di portata richiestamoltiplicato per il corrispondente fattore disurriscaldamento Fs e si deduca la dimensione della valvolariduttrice come sopra riportato oppure, determinatoil diametro del riduttore che soddisfa la portata di vaporsaturo richiesta, si divida per Fs la portata nominale adesso corrispondente (dedotta dal diagramma alle condizionipreviste per vapor saturo) e la si confronti con ilvalore della portata richiesta: se ne è superiore, va benela dimensione della valvola trovata per il vapor saturo; incaso contrario si passa al primo diametro utile che soddisfala portata richiesta.Riprendendo i dati dell’esempio precedente, si applichi ilcoefficente correttivo Fs che tenga conto della temperaturadi surriscaldamento:- con 25°C di surriscaldamento la portata maggiorata èpari a 110kg/h x 1,03 = ~ 113kg/h e, pertanto, va ancorabene un riduttore BRV2/SRV2 DN15 con portata nominalemassima (138kg/h) superiore a quella richiesta dioltre il 22%.- con 250°C di surriscaldamento, invece, la portata maggioratavale 110kg/h x 1,3 = 143kg/h > 138kg/h; occorrerà,quindi, un riduttore DN20 (portata nominale~172kg/h con un margine di sicurezza di oltre il 20%). Inalternativa lo si ricava considerando che per il riduttoreDN15 la portata corretta del fattore di surriscaldamentoè 138kg/h : 1,3 = ~ 106kg/h < 110kg/h e DN20 è il primodiametro utile che soddisfa la portata richiesta.2) Aria compressaAnalogamente, se si vuole ridurre la pressione di 28m 3 /hdi aria compressa da 7 a 3bar, sapendo che le portateriferite a pressioni superiori a quella atmosferica (si considerinotrascurabili le variazioni di temperatura e umiditàrelativa) devono essere moltiplicate per il rapportopressione atmosferica + pressione relativa :pressione atmosferica28 m3 x 1,013+7 x 1000 dm 3 /m 3 ~ = 62 Ndm3h 1,013 3600 sec/h secsempre dal primo diagramma a pag. 50 si sceglie unriduttore BRV2 (o SRV2) con attacchi filettati DN1" oflangiati DN25 con portata nominale ~72Ndm 3 /sec e mollaverde con campo di regolazione 1,4÷4bar.3) AcquaInfine, volendo ridurre la pressione di 1 litro al secondo diacqua da 5 ad 3bar: dal diagramma a pag. 51 si sceglie unriduttore LRV2 con attacchi filettati DN¾” con portata ~1,42litri/sec e molla verde con campo di regolazione 1,4÷4bar.Dimensionamento valvola di sicurezzaPer il dimensionamento di un’eventuale valvola di sicurezzaa valle del riduttore occorre conoscere la pressionea monte e a valle e il coefficiente di portata Kv delriduttore quest’ultimo parametro, riportato nella tabellasottostante, rappresenta la portata teorica massima delriduttore con otturatore tutto aperto (situazione quasi mairealizzabile in condizioni normali di funzionamento), determinatacon formule empiriche (si veda a pag. 58) tenendoconto del fluido e delle condizioni di esercizio.Qualora il riduttore sia dotato di una valvola di by-passcon un valore di Kv superiore, riferirsi a quest’ultimo per ildimensionamento della valvola di sicurezza.Coefficienti di portata Kv* per BRV2, BRV7, LRV2 e SRV2DN ½”/15 ¾”/20 1”/25 1¼/32 1½”/40 2”/50Kv (BRV2/SRV2) 1,5 2,5 3 - - -Kv (BRV7) - - 6,8 9,5 11,5 15Kv (LRV2) 2,1 3,6 4,3 - - -* calcolati alla massima apertura della valvola (massimaportata)Specifiche tecniche TI-P045-13 (portate BRV2 e SRV2); TI-P210-03 (portate BRV7) e TI-P001-09 (portate LRV2)49


Diagramma di portata del vapor saturo e dell’aria compressa per riduttori BRV2 e SRV2Pressione ridotta a valle bar (x 100 = kPa)Pressione a montebar(x 100 = kPa)Portata di vapor saturokg/hPortata di aria compressaNdm 3 /secDiagramma di portata del vapor saturo e dell’aria compressa per riduttori BRV7Pressione ridotta a valle bar (x 100 = kPa)Pressione a montebar(x 100 = kPa)Portata di vapor saturokg/hPortata di aria compressaNdm 3 /sec50


Diagramma di portata dell’acqua per riduttori LRV2Pressione ridotta a valle bar (x 100 = kPa)Pressione a montebar (x 100 = kPa)Portata di acqualitri/sec51


Riduttori di pressione autoazionatiSerie DRV, SRV46 e SRV66Corpo: ghisa sferoidale/acciaio/acciaio inoxPMO: fino a 32barAttacchi: filettati DN½”÷2”/flangiati DN15÷100a saldare DIN11850 DN½”÷2”a clamp ISO2852 DN½”÷2”DRV DN15 e 20DRV DN25÷50DRV DN65÷100SRV461SRV66DescrizioneSistemi di riduzione della pressione ridotta autoazionatia diaframma con molle di contrasto esterne, soffietto ditenuta stelo, soffietto di bilanciamento (solo con diametrinominali DN25÷100) per una regolazione precisae stabile anche ad elevate pressioni differenziali,attuatore intercambiabile in funzione del campo di pressioneridotta, presa d’impulso esterna e, a richiesta,barilotto di raffreddamento a protezione del diaframmaper applicazioni con vapore ad alta temperatura; impieghianche con acqua, aria compressa ed altri fluidicompatibili.Le valvole riduttrici SRV46 e SRV66 sono completamentein acciaio inox e con parti interne bagnate inAISI316L. Le valvole SRV66 hanno la sede integrata alcorpo e, grazie alle connessioni ad angolo, alla totaleassenza di cavità interstiziali o porosità e alla possibilitàdi installazione verticale, consentono un completoautodrenaggio e, quindi, minimo rischio di bio-contaminazioni.Fornite di predisposizione per presa d’impulsoesterna (solo SRV46), a garanzia di unaregolazione di pressione accurata e stabile alla massimaportata o senza alcuna linea di presa pressioneperché non necessaria (solo SRV66), vengono utilizzatecon vapore, vapore tecnologico, vapore pulito,gas inerti, acqua ed altri liquidi compatibili, per applicazionicon apparecchiature sanitarie, farmaceutiche,chimiche, e alimentari, come sterilizzatori, autoclavi,umidificatori, bioreattori, centrifughe, essiccatoi, ecc…Versioni DRV4 in acciaio al carbonio7 in ghisa sferoidalecon tenuta stelo a soffietto e tenuta otturatore me-(B) tallica per usi con vapore, aria compressa e acqua,stdcon tenuta stelo a soffietto e tenuta otturatore sof-(GB) fice (perfetta) per usi con aria compressa, acquae oli industriali, a richiestaAttuatori per DRV1, 2...5 con diaframma in EPDM e sei campi diregolazione della pressione per usi con vapore,aria compressa e gas1N, 2N...5N con diaframma in gomma nitrilica e seicampi di regolazione della pressione perusi con oli industrialiVersioni SRV461 con attacchi filettati3 con attacchi flangiatiS con tenuta soffice in viton, per uso con idrocarburiCorpo e coperchioin ghisa sferoidalein acciaioin acciaio inoxper le DRV7per le DRV4per le SRVOtturatore a sede semplicein acciaio inoxa tenuta metallica, per DRV4B/7B eSRV66in gomma nitrilicaa tenuta soffice (perfetta),per DRV4GB/7GBin acciaio inox con (viton con idrocarburi) a tenutainserto in Flouraz soffice (perfetta), per le SRV46Interni in acciaio inox trannein ghisa zincata piattello spingimolla, solo per le DRVpiattello, stelo e staffa di montaggiodell’attuatore, piattello di supportospingimolle, contropiattello con relativofermo a clip (per DN32÷50),in acciaio zincato dado di bloccaggio soffietto di tenuta,dado e controdado ditaratura con relativo cuscinetto(non zincato) e colonnine di sostegnoesterne, solo per le DRVin acciaio armonico molle di regolazione, solo per le DRVal cromo/vanadioin PTFE/acciaio bussola del soffietto di tenuta, solocomposito per le DRVin EPDM/PTFE diaframma, solo per le SRV46in viton/PTFE diaframma, solo per SRV66Finitura superficiale (parti bagnate interne) per SRV66rugosità fino a 3,2µm con pulitura generale aultrasuoni, std; specifica peroli e grassi, a richiestarugosità fino a 0,8µm con pulitura generale meccanicae locale interna a gettoe ultrasuoni con acquademineralizzatarugosità fino a 0,8µm con elettropuliturarugosità fino a 0,4µmcon elettropulitura52


Connessioniin linea orizzontaliper le DVR (con attuatore: inbasso, per uso con vaporee/o oltre 125°C; in alto o inbasso indifferentemente, finoa 125°C con diaframma inEPDM e otturatore in acciaioinox o fino a 90°C con diaframmae/o otturatore in gommanitrilica) e le SRV46 (convite di regolazione in bassoper uso con vapore)per SVR66 (con ingressoad angolo retto (a squadra)verticale ascendente e uscitaorizzontali o verticaliorizzontale)Campi di pressione ridotta e attuatori per DRVattuatorecampi dicon diaframmarating diregolazione molla inpressionein barEPDM gomma nitrilicain bar0,1÷0,6 (DN15÷25)0,15÷0,6 (DN32÷50) 1 1N0,3÷0,6 (DN65÷100) gialla 2,50,2÷1,2 (DN15÷50)0,4÷1,2 (DN65÷100)2 2N0,8÷2,5 3 3N 62÷5 blu 4 4N 164,5÷108÷20 rossa5 5N 25Attacchifilettati femminafilettati maschioflangiati UNI-DINflangiati ANSI B16.5a saldarea clamp (sanitary)UNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per leDRV7 e SRV461, stdANSI B1.20.1 NPT (API) per leDRV7 e SRV461, a richiestaper girella DIN11851 per SRV66,a richiestaPN16 per SRV463, stdPN16/25 per le DRV7, stdPN40 per le DRV4, stdserie 125 per DRV7, a richiestaserie 150 per le DRV e SRV463, arichiestaserie 300 per le DRV4, a richiestaDIN11850 per SRV66,a richiestaISO 2852 per SRV66, stdCampi di pressione ridotta per SRV460,02÷0,12bar0,1÷0,5bar0,3÷1,1bar0,8÷2,5bar2÷5bar4÷8bar6÷12barCampi di pressione ridotta per SRV660,3÷1,1bar0,8÷2,5bar1÷5barDiametri nominaliDN½”÷2” per le DRV7 e le SRV46*DN15÷100 per le DRV (fino a DN50 per le SRV)* DN¾” è disponibile a speciale richiesta, applicando alcorpo valvola da 1” appositi raccordi di riduzioneCondizioni limite di esercizio e altri dati di funzionamento8bar per SRV6616bar per le SRV46PMO*22bar per le DRV732bar per le DRV490°C per DRV4GB/7GB130 ° C per le SRV46 con liquidi e gasTMO* 180 ° C per SRV66190 ° C per le SRV46 con vapore300°C per le DRV4/7* con attacchi std, compatibilmente con il rating delleflange, la pressione differenziale massima e la temperaturadi esercizio massima dell’attuatoreAltri dati di funzionamento per DRVpressione differenziale 20bar per DN65÷100massima (∆PMX) 25bar per DN15÷50temperatura diesercizio minima*0°Crapporto diriduzione massimo10:1, per DRV4GB/7GBtemperatura di esercizio 125°C per attuatori 1÷5massima attuatore 90°C per attuatori 1N÷5N* compatibilmente con il rischio di geloPer il dimensionamento dei riduttori DVR con vaporee acqua si veda alle pagg. 54 e 56; per DRV con aria ogas e i riduttori SRV46/66 si utilizzino le formule peraltrovalide per tutti i tipi di riduttore e tutti i tipi di fluido,riportate a pag. 58Specifiche tecniche TI-P204-01 (DRV7); TI-P203-01 (DRV4); Tl-P186-01 (SRV46) e Tl-P186-08 (SRV66)53


Dimensionamento dei riduttori DRVDiagramma di portata del vaporeDimensionare un riduttore DRV significa individuarne ildiametro nominale corrispondente a quel coefficiente diportata che, in funzione della pressione di esercizio e/odella perdita di carico attraverso il riduttore, è in grado disoddisfare la portata richiesta e quella molla diregolazione che permette di ottenere il valore di pressioneridotta voluto, rispettando eventuali vincoli di temperaturae/o d’installazione.In quasi tutte le applicazioni con vapore il valore delcoefficiente di portata Kv può essere determinato usandoil diagramma di dimensionamento alla pagina successivaove, per l’appunto, sono rappresentati graficamente iseguenti parametri:• perdita di carico attraverso la valvola• pressione del vapore in ingresso (pressione a monte)• portata di vaporeSi tenga presente che nel selezionare il diametro nominaleè bene considerare un valore di Kv superiore almenodel 20÷25% a quello dedotto dal diagramma, per compensareeventuali variazioni di portata dovute a possibilisquilibri di pressione a monte e/o a valle; con portatefortemente variabili, alti margini di sicurezza conferisconopiù stabilità alla pressione ridotta e quindi maggiorprecisione alla regolazione.Se già si conosce il valore di Kv, il diagramma può essereusato per determinare la perdita di carico nel riduttore auna data portata.L’uso del diagramma risulta evidente mediante un sempliceesempio:Supponiamo di voler ridurre la pressione di 3500kg/h divapor saturo da 10 a 4bar.Si traccino la linea spezzata A-B corrispondente ai nostri3500kg/h richiesti e l’orizzontale C-D a partire da 11bar(pressione d’ingresso in bar assoluti) fino ad incrociarel’isobara corrispondente alla caduta di pressione nel nostroriduttore che, in questo caso (11–5=6bar), coincidecon la linea “perdita di carico critica”; da questo puntod’intersezione si faccia scendere la verticale D-E che,incrociando in F la linea di portata, va ad individuare ilvalore di Kv cercato: Kv=24. Noto il Kv del riduttore, dallatabella sottoriportata è immediata la scelta del suo dia-metro nominale: DN50 con Kv=40 che è il valore immediatamentesuperiore a quello computato, sufficientementegrande da soddisfare la portata richiesta anchein presenza di scompensi di pressione e/o di portata(margine di sicurezza: ~66%).Con vapore surriscaldato si utilizza lo stesso diagrammadi portata del vapor saturo e si procede in modo esattamenteanalogo; l’unica differenza è che il valore di portatanon deve più essere valutato sull’asse verticale corrispondentea “0°C di surriscaldamento”, bensì su quelloche indica la sovratemperatura di surriscaldamento rispettoa quella di saturazione. Dalla tabella sottostante sideduce poi il valore del coefficiente di portata immediatamentesuperiore a quello così determinato e, quindi, ildiametro nominale del riduttore cercato.Tornando all’esempio precedente, con vapore surriscaldatoa 200°C basta tracciare l’orizzontale G-H dal puntoche individua la portata richiesta (3500kg/h) sulla verticalecorrispondente all’ascissa 200: il nuovo puntod’intersezione F’ con la verticale D-E fornisce il valoreKv=34 che, essendo ancora inferiore a quello calcolato,considerato precedentemente per il vapor saturo(Kv=40), ci consente di ritenere ancora valido il riduttoreDRV DN2”/50 ma con un margine di sicurezza di solo il17%; viceversa, se avessimo trovato un valore di Kv superiorea 40, avremmo dovuto selezionare un riduttoreDRV DN2½”/65.Dimensionamento valvola di sicurezzaPer il dimensionamento di un’eventuale valvola di sicurezzaa valle del riduttore occorre conoscere la pressionea monte e a valle e il coefficiente di portata Kv delriduttore. Non bisogna considerare il valore del Kv computatocome sopra, bensì quello corrispondente alla portatateorica massima del riduttore con otturatore tutto aperto(situazione quasi mai realizzabile in condizioni normalidi funzionamento), determinata con formule empiriche(si veda a pag. 58) tenendo conto del fluido, delle condizionidi esercizio e del Kv della valvola scelta. Qualora ilriduttore sia dotato di una valvola di by-pass con un valoredi Kv superiore, riferirsi a quest’ultimo per ildimensionamento della valvola di sicurezza.Coefficienti di portata Kv* per DRV7/DEP (si veda a pag. 65)DN ½”/15 ¾”/20 1”/25 1¼”/32 1½”/40 2”/50 2½”/65 3”/80 4”/100Kv 3,4 6,5 11,4 16,4 24 40 58 92 145* calcolati alla massima apertura della valvola (massima portata)Specifica tecnicaTI-GCH-2754


Diagramma di portata del vapore per la determinazione del KvPortata di vapore kg/hPressione in ingresso bar aPerdita di carico barLinea di perdita di carico criticaG’Gradi disurriscaldamento °C55


Dimensionamento dei riduttori DRVDiagramma di portata dell’acquaDimensionare un riduttore DRV significa individuarne ildiametro nominale corrispondente a quel coefficiente diportata che, in funzione della pressione di esercizio e/odella perdita di carico attraverso il riduttore, è in grado disoddisfare la portata richiesta e quella molla diregolazione che permette di ottenere il valore di pressioneridotta voluto, rispettando eventuali vincoli di temperaturae/o d’installazione.Nelle applicazioni con acqua il valore del coefficiente diportata Kv può essere determinato usando il diagrammadi dimensionamento riportato alla pagina successiva ove,per l’appunto, sono rappresentati graficamente i seguentiparametri:• perdita di carico attraverso la valvola• portata di acquaSi tenga presente che nel selezionare il diametro nominaleè bene considerare un valore di Kv superiore almenodel 20÷25% a quello dedotto dal diagramma, per compensareeventuali variazioni di portata dovute a possibilisquilibri di pressione a monte e/o a valle; con portatefortemente variabili, alti margini di sicurezza conferisconopiù stabilità alla pressione ridotta e quindi maggiorprecisione alla regolazione.Se già si conosce il valore di Kv, il diagramma può essereusato per determinare la perdita di carico nel riduttore auna data portata.L’uso del diagramma risulta evidente mediante un sempliceesempio:Supponiamo di voler ridurre la pressione di 25m 3 /h diacqua da 4 a 1,5bar. Si tracci l’orizzontale A-B corrispondenteai nostri 25m 3 /h richiesti e si elevi la verticale C-D apartire dal valore 2,5bar relativo alla caduta di pressionedel nostro riduttore (5-2,5=2,5bar) sul corrispondente assedelle ascisse in bar. Il punto d’intersezione E individua ilvalore di Kv cercato: Kv=17.Noto il Kv del riduttore, dalla tabella riportata a pag. 54 èimmediata la scelta del suo diametro nominale: DN40 conKv=24 che è il valore immediatamente superiore a quellocomputato, sufficientemente grande da soddisfare la portatarichiesta anche in presenza di squilibri di pressione e/o di portata (margine di sicurezza: oltre il 40%).Si tenga presente che la pressione a valle deve esseretarata, secondo le necessità dell’applicazione, in condizionidi portata zero o di normale funzionamento, tenendoconto di possibili scostamenti dal valore di taratura,considerati più che accettabili nella maggior parte deicasi ove le portate non sono fortemente variabili e laregolazione non deve essere estremamente precisa.Si tenga altresì presente che con una pressione di taraturaeccessivamente elevata e/o in presenza di possibili cadutedi pressione a monte, il salto di pressione nella valvolae, conseguentemente, la portata si riducono.Dimensionamento valvola di sicurezzaPer il dimensionamento di un’eventuale valvola disicurezza a valle di un riduttore occorre conoscere lapressione a monte e a valle e il coefficiente di portata Kvdel riduttore. Non bisogna considerare il valore del Kvcomputato come sopra, bensì quello corrispondentealla portata teorica massima del riduttore con otturatoretutto aperto (situazione quasi mai realizzabile incondizioni normali di funzionamento), determinatacon formule empiriche (si veda a pag. 58) tenendoconto del fluido, delle condizioni di esercizio e delKv della valvola scelta. Qualora il riduttore sia dotatodi una valvola di by-pass con un valore di Kv superiore,riferirsi a quest’ultimo per il dimensionamentodella valvola di sicurezza.Specifica tecnicaTI-GCH-0456


Diagramma di portata dell’acqua per la determinazione del KvPortata d’acqua m 3 /hPortata d’acqua l/sPerdita di carico kPaPerdita di carico m di c.a.Perdita di carico bar57


Dimensionamento dei riduttori SRV46 e SRV66Formule per il calcolo di portata di vapore, gas e acquaDimensionare un riduttore SRV46 o SRV66 significaindividuarne il diametro nominale corrispondente a quelcoefficiente di portata Kv che, in funzione delle condizionieffettive di esercizio del fluido, è in grado di soddisfarela portata richiesta e quella molla di regolazioneche permette di ottenere il valore di pressione ridottavoluto, rispettando eventuali vincoli di temperatura e/od’installazione.A tale scopo si utilizzano le formule di calcolo del Kv,riportate sotto per i diversi tipi di fluido; sono formuleempiriche valide non solo per i riduttori SRV46 eSRV66 ma per qualsiasi altro tipo di valvola diregolazione.Si tenga presente che nel selezionare il diametro nominaleoccorre considerare un valore di Kv superiorealmeno del 20÷25% a quello calcolato con le formule(più è alto questo margine di sicurezza meglio si compensanoeventuali variazioni di portata dovuti a possibilisquilibri di pressione a monte e/o a valle) e chequest’ultimo, a sua volta, deve essere ottenuto inserendonelle formule il valore della massima portata richiesta.D’altraparte, poiché non si deve eccedere nelsovradimensionamento della valvola, per non avereuna scarsa stabilità della pressione ridotta e, quindi,una scarsa precisione di regolazione, specialmente inpresenza di sensibili variazioni di carico, è bene considerarecome ‘calcolato’ quel valore di Kv che ammetteper la pressione a valle uno scostamento massimo del20%, anche perché quasi mai si verifica la condizionedi massima portata (otturatore tutto aperto) in normalicondizioni di funzionamento, né si richiede una precisionedi regolazione estremamente elevata in presenzadi carico massimo:Coefficienti di portata Kv* per SRV46 e SRV66DN ½”/15 ¾”/20 1”/25 1¼”/32 1½”/40 2”/50Kv (SRV46) 3,2 4 4,8 9,6 12,8 14,4Kv (SRV66) 2 3 3,5 4 4,5 5,2* calcolati al 20% di scostamento della pressione<strong>Vapore</strong>1) Se la pressione assoluta a valle è inferiore o uguale al58% della pressione assoluta di ingresso nella valvola(portata di vapore soggetta a perdita di pressione critica):K v = ms12P 1(P 2 ≤ 0,58 P 1 )2) Se la pressione assoluta a valle è superiore al 58%della pressione assoluta di ingresso nella valvola (perditadi pressione non critica):K v =GasLiquidi√√K v = V g S • T287 (P 1 – P 2 ) (P 1 + P 2 )K v = VS√P 1 – P 2m s12P 1 1 – 5,67 (0,42 – x ) 2Dimensione valvola di sicurezzaPer il dimensionamento di un’eventuale valvola di sicurezzaa valle del riduttore occorre conoscere la pressionea monte e a valle e il coefficiente di portata Kv delriduttore. Non bisogna considerare il valore del Kv computatocome sopra, bensì quello corrispondente alla portatamassima con otturatore tutto aperto:Coefficienti di portata Kv* per SRV46 e SRV66(P 2 > 0,58 P 1 )ove:m s (kg/h) = portata (massica) di vaporeV (m 3 /h) = portata (volumica) di liquidoV g (Nm 3 /h) = portata (volumica) di gas (in condizioninormali: 0°C/1,013bar)P 1 (bar a) = pressione assoluta a monte della valvolaP 2 (bar a) = pressione assoluta a valle della valvolaS = densità del fluido relativa ad aria/acqua (adimensionale)T(K) = temperatura media assoluta del gas (T in Kelvin =T in °C+273)x = P 1 – P 2 fattore di perdita di pressione del vapore inP 1 condizioni di flusso non critico (adimensionale)DN ½”/15 ¾”/20 1”/25 1¼”/32 1½”/40 2”/50Kv (SRV46) 4 5 6 12 16 18Kv (SRV66) 2,6 3,9 4,6 5,2 5,9 6,8* calcolati alla massima apertura della valvola (massimaportata)Qualora il riduttore sia dotato di una valvola di by-passcon un valore di Kv superiore, riferirsi a quest’ultimo per ildimensionamento della valvola di sicurezza.58


Riduttori di pressione autoservoazionatiDP27, DP143 e DP163Corpo: ghisa sferoidale/acciaio/acciaio inoxPMO: fino a 26barAttacchi: filettati DN½”LC÷1”flangiati DN15LC÷80DP27/27GDP27EDP27RDP143/163DescrizioneSistemi di riduzione della pressione ridotta autoservoazionatia diaframma, con corpo in ghisasferoidale (DP27), in acciaio (DP143) o acciaio inox(DP163), valvola pilota, molla di regolazione, diaframmie filtro incorporati, nonchè predisposizione per presad’impulso esterna per una regolazione di pressioneaccurata e stabile con massima portata (o interna aminor portata, a richiesta), per vapore, aria compressaed altri gas industriali non pericolosi (tranne ossigeno)Versionicon regolazione a molla e tenuta metallica, per vaporee aria compressa, per tutti i modellistdcon regolazione a molla e tenuta metallica perH applicazioni con fluidi caldi fino a 350°C, solo perle DP143con regolazione a molla e tenuta soffice in acciaioG inox/nitrile per aria compressa ed altri gas industrialinon pericolosi (tranne ossigeno), per tutti i modellicon regolazione a molla a campo ridotto e tenutaY metallica per applicazioni a bassa pressione comesterilizzatori e autoclavi, per DP27 e DP163con telecomando a mezzo elettrovalvola diE consenso/blocco e tenuta metallica, per vapore earia compressa, solo per DP27con regolazione a distanza a mezzo aria compressae tenuta metallica, per vapore, solo per DP27Rcon piccole portate e DN½”/15, per tutti i modelli eLCtutte le versioni, tranne per la versione GCorpoin ghisa sferoidalein acciaioin acciaio inoxper le DP27per le DP143per le DP163Otturatore a sede semplicea tenuta metallica, trannein acciaio inoxper le versioni Gin acciaio inox/nitrileInterni in acciaio inox trannepiattelli spingimolla per le DP143 e dado di fermoin acciaiopiattello diaframmi principali per le DP27/143piattelli spingimolla, piattello dei diaframmiin ottone principali ed elemento filtrante della valvolapilota per le DP27in bronzo diaframmi principali e pilota per le DP27fosforosoElettrovalvola per DP27E220/240±10% Vca o 110/120±10% Vca a 50/60Hz, stdaltre tensioni di alimentazione, a richiestaConnessioniin linea orizzontaliAttacchifilettati femminaflangiati UNI-DINflangiati ANSI B16.5a tenuta soffice (perfetta),solo per le versioni GUNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per leDP27 DN½”÷1”, stdANSI B1.20.1 NPT (API) per leDP27 DN½”÷1”, a richiestaPN25 per le DP27, stdPN25/40 per le DP143 e DP163, stdserie 150 per le DP27, DP143 eDP163, a richiestaserie 300 per le DP27 (no DN20),DP143 e DP163, a richiestaDiametri nominaliDN½”LC÷1” per le DP27 (DN½”LC non per DP27G)DN15LC÷50per le DP27 (DN15LC non per DP27G;DN20 non con attacchi ANSI300)DN15LC÷80 per le DP143 e DP163 (DN15LC non per(no DN65) DP143G e DP163G)59


Condizioni limite di esercizio e altri dati di funzionamento10bar per DP27EPMO*17bar per DP27/27G/27Y/27R21bar per DP163/163Y26bar per le DP143/143H/143G e DP163G120°C per DP27G, DP143G e DP163G190 ° C per DP27ETMO232 ° C per DP27/27Y/27R250°C per DP163/163Y300°C per DP143350°C per DP143Htemperatura di0°Cesercizio minima*** con attacchi std, compatibilmente con il rating delleflange e la pressione differenziale massima** compatibilmente con il rischio di gelocampi dipressioneridotta0,2÷3bar (molla per basse pressioni)per DP27Y e DP163Y0,2÷15bar (segnale pneumatico***)per DP27R0,2÷17bar (molla conica std) perDP27/27G/27E****, DP143/143H/143G e DP163/163G16÷21bar (molla per alte pressioni)per DP163/163G16÷24bar (molla per alte pressioni)per DP143/143H/143G*** la pressione dell’aria compressa di comando deveessere superiore di circa 0,7bar a quella ridottarichiesta**** compatibilmente con la PMOPer il dimensionamento si veda alla pagina successivaSpecifiche tecniche TI-P470-01 (DP27, DP27E, DP27G, DP27R e DP27Y); TI-P470-02 (ricambi DP27/27E/27G/27R/27Y);TI-P006-01 (DP143/143G/143H); TI-P107-01 (DP163/163G/163Y) eTI-P006-02 (ricambi DP143/143G/143H/SDP143/DP163/163G/163Y)60


Dimensionamento dei riduttori DP27, DP143, DP163 e degli sfioratori SDP143Diagrammi di portata del vapore e dell’aria compressaDimensionare un riduttore DP significa individuarne queldiametro nominale che, in funzione della pressione diesercizio in ingresso e di quella ridotta in uscita, è ingrado di soddisfare la portata richiesta e quella molla diregolazione che permette di ottenere il valore di pressioneridotta voluto, rispettando eventuali vincoli di temperaturae/o d’installazione. A tale scopo si utilizzano i diagrammiriportati alle pagg. 62 e 63.I valori in bar della pressione a monte sono riportati sull’asseorizzontale del diagramma, quelli della pressioneridotta a valle sull’asse verticale. Si tenga presente che pertutte le versioni dei riduttori DP27 la pressione d’eserciziomassima ammessa è 17bar, tranne per la versione DP27Eperchè l’elettrovalvola ne consente l’utilizzo solo fino a10bar. Per la versione standard DP163 a tenuta metallica ela DP163G a tenuta soffice il limite è elevato rispettivamentea 21 e 26bar. Le valvole sfioratrici SDP143 (si vedaa pag. 67) sono dimensionate utilizzando gli stessi diagrammie in maniera del tutto analoga ai riduttori DP143,per tutte le versioni dei quali vale lo stesso limite di pressioned’esercizio massima ovvero 26bar. Nelle scale graduatesotto il diagramma sono indicate le portate in corrispondenzadei vari diametri nominali. La prima scala si riferiscealla portata massica di vapor saturo in kg/h; la secondaalla portata di aria in Ndm 3 /s (normal decimetri cubi al secondo)cioè in condizioni normali di pressione e temperatura(1,013bar e 0°C). Si tenga presente che se le portated’aria sono riferite a pressioni superiori a quella atmosferica(si considerino trascurabili le variazioni di temperatura eumidità relativa), devono essere moltiplicate per il rapportopressione atmosferica + pressione relativapressione atmosfericae che i diagrammi valgano per valvole riduttrici con presad’impulso esterna; per quelle con presa d’impulso incorporata,i valori di portata possono essere inferiori (anchedel 30%, nel caso di bassa pressione a valle).I riduttori della serie DP sono in grado di fornire la massimaportata con la minima variazione della pressione ridotta(basta un minimo spostamento della valvolina pilota permuovere l’otturatore principale); tuttavia per compensareforti cambiamenti di portata dovuti a possibili squilibri dipressione a monte e/o a valle, è sempre bene considerareun margine di portata di sicurezza di circa il 10%. L’uso deidiagrammi risulta evidente mediante tre semplici esempi:1) <strong>Vapore</strong>Si vuole ridurre la pressione di 600kg/h di vapor saturoda 6 a 4bar. Si consideri il diagramma a pag. 62.Dal punto d’intersezione tra la curva corrispondente a6bar di pressione a monte e l’orizzontale passante per4bar, pressione ridotta a valle, si scende verticalmentefino ad incrociare su una delle scale graduate quel valoredi portata, immediatamente superiore a quello richiesto(~840kg/h), sufficientemente elevato da contenereeventuali squilibri di pressione e/o portata (marginedi sicurezza: 40%) che induce a scegliere un riduttoreDP27 o DP27E o DP143/143H o DP163 (con campo diregolazione 0,2÷17bar) od ancora DP27R (con segnaledi regolazione 0,2÷15bar) con attacchi filettati DN1¼”o flangiati DN32.Con vapore surriscaldato si procede in modo analogoal vapor saturo: si utilizza lo stesso diagramma diportata e, per tener conto della maggior temperatura delvapore per effetto del surriscaldamento, si applicano iseguenti fattori correttivi (validi per tutti i tipi di riduttore):Fattori correttivi per surriscaldamento FsT (°C)* 25 50 75 100 125 150 200 250Fs 1,03 1,06 1,09 1,12 1,15 1,18 1,24 1,30* gradi di surriscaldamento rispetto alla temperatura delvapor saturo ovvero differenza di temperatura tra vaporesurriscaldato e vapor saturo alla pressione d’ingressoPer il dimensionamento si consultino il diagramma di portatarelativo al vapor saturo con il valore di portata richiestamoltiplicato per il corrispondente fattore di surriscaldamentoFs e si deduca la dimensione della valvola riduttrice comesopra riportato oppure, determinato il diametro del riduttoreche soddisfa la portata di vapor saturo richiesta, si dividaper Fs la portata nominale ad esso corrispondente (dedottadal diagramma alle condizioni previste per il vapor saturo) ela si confronti con quello di portata richiesta: se ne è superiore,va bene la dimensione della valvola trovata per il vaporsaturo; in caso contrario si passa al primo diametro utile chesoddisfa la portata richiesta.Riprendendo l’esempio precedente, si applichi il coefficientecorrettivo Fs che tenga conto della temperatura disurriscaldamento: con 50°C di surriscaldamento talecoefficiente è 1,06, mentre con 100°C è 1,12.Nel primo caso risulterebbe una portata utile di ~790kg/h(840/1,06), nel secondo ~750kg/h. In entrambi i casi il riduttoredi diametro DN32 è di dimensioni sufficientemente grandi dafar passare la portata di 600kg/h richiesta (margini di sicurezzapiù che accettabili: rispettivamente 32% e 25%).2) Aria compressaAnalogamente se si vuole ridurre la pressione di 28m 3 /hdi aria compressa da 12 a 8bar, sapendo che le portateriferite a pressioni superiori a quella atmosferica(1,013bar) devono essere moltiplicate per il rapportopressione atmosferica + pressione relativa :pressione atmosferica28 m3 1,013+12 1000 dm 3 /m 3xx= 100Ndm3 /sech 1,013 3600 sec/h ~Si consideri il diagramma a pag. 63.Dal punto d’intersezione tra la curva corrispondente a 12bardi pressione a monte e la retta orizzontale passante per 8bar,pressione ridotta a valle, si scende verticalmente fino a incrociaresulla scala graduata più in basso quel valore di portata,immediatamente superiore a quello richiesto (~120Ndm 3 /sec),sufficientemente elevato da contenere eventuali squilibri dipressione e/o portata (margine di sicurezza: 20%), che inducea scegliere un riduttore con attacchi filettati DN½” o flangiatiDN15 (la misura DN½”/15LC a capacità ridotta ammette uncarico non superiore a ~56Ndm 3 /sec e, quindi, non è sufficientea soddisfare la portata richiesta).Dimensionamento valvola di sicurezzaPer il dimensionamento di un’eventuale valvola di sicurezza avalle di un riduttore occorre conoscere la pressione a monte ea valle e il coefficiente di portata Kv del riduttore. Quest’ultimoparametro riportato nella tabella sottostante, rappresenta laportata teorica massima del riduttore con otturatore tutto aperto(situazione quasi mai realizzabile in condizioni normali di funzionamento)determinata con formule empiriche (si veda apag. 58) tenendo conto del fluido, delle condizioni d’esercizioe del Kv della valvola scelta. Qualora il riduttore sia dotato diuna valvola di by-pass con un valore di Kv superiore, riferirsi aquest’ultimo per il dimensionamento della valvola di sicurezza.Coefficienti di portata Kv* per DP27, DP143, DP163 e SDP143DN ½”LC/15LC ½”/15 ¾”/20 1"/25 1¼”/32 1½”/40 2"/50 3"/80Kv 1 2,8 5,5 8,1 12 17 28 64* calcolati alla massima apertura della valvola (massima portata)Specifica tecnica TI-P006-0361


Diagramma di portata del vapor saturo per riduttori DP e sfioratori SDP143Portata di vapor saturo kg/h Pressione ridotta a valle bar (x100=KPa)#•Pressione a monte bar (x100=KPa#Le valvole DP27E eDP27TE (si veda apag. 112) sono limitatea 10bar• Le valvole DP27,DP27Y, DP27R eDP27T (si veda apag. 112) sono limitatea 17bar*Le valvole DP163 eDP163Y sono limitatea 21bar½”LC - DN15LC½” - DN15¾” - DN201” - DN251¼” - DN321½” - DN402” - DN50DN8062


Diagramma di portata dell’aria compressa per riduttori DP e sfioratori SDP143Portata di aria compressa Ndm 3 /sec Pressione ridotta a valle bar (x100=KPa)#•Pressione a monte bar (x100=KPa)#Le valvole DP27Esono limitate a 10bar• Le valvole DP27,DP27Y, DP27R eDP27G sono limitatea 17bar*Le valvole DP163 eDP163Y sono limitatea 21bar½”LC - DN15LC½” - DN15¾” - DN201” - DN251¼” - DN321½” - DN402” - DN50DN8063


Sfioratori di pressioneGli sfioratori automatici di pressione o valvole disfioro o sfioratrici sfruttano gli stessi componenti emeccanismi dei riduttori di pressione a diaframma,ma secondo un diverso principio di funzionamento:viene sempre confrontata la pressione rilevatasul diaframma, tramite l’apposita linea di presapressione, con il valore di taratura pre-impostatosulla molla/e di regolazione e le conseguenti azionidi correzione, in funzione degli scostamenti riscontrati,vengono sempre fatte attraverso lo spostamentodell’otturatore della valvola ma, mentrele valvole di riduzione agiscono sulla pressioneridotta a valle, quelle di sfioro intervengono, invece,sulla pressione del fluido a monte. La presa dipressione non sarà più sulla tubazione di scarico,bensì su quella in ingresso e un aumento di pressionenon determinerà più la chiusura della valvolama la sua apertura; viceversa, l’otturatore chiuderàla valvola, esercitando una forza in opposizionea quella della molla antagonista, ogni voltache sarà sentita una qualsiasi diminuzione dellapressione a monte rispetto al valore di taraturaprefissato. L’azione di sfioro è in pratica unaregolazione atta a mantenere costante al valorevoluto la pressione di un fluido o a regolarne lacircolazione nelle reti di distribuzione in funzionedel fabbisogno, facendo “scaricare” o meglio “sfiorare”ogni eccesso di pressione.La pressione a monte agisce direttamente sul diaframma:se la pressione a monte agisce sul diaframmache comanda direttamente l’otturatore, lavalvola è autoazionata (DEP); se, invece, agiscesu un diaframma e un otturatore intermedio (pilota)che a sua volta agiscono su un altro diaframma(principale) e un altro otturatore (principale), lavalvola è auto-servoazionata (SDP143).64


Sfioratori di pressione autoazionatiSerie DEPCorpo: ghisa sferoidale/acciaioPMO: fino a 32barAttacchi: filettati DN½”÷2”flangiati DN15÷100DEPDescrizioneSistemi di regolazione della pressione a monte autoazionati adiaframma con molle di contrasto esterne, soffietto di tenutastelo, soffietto di bilanciamento per una regolazione precisa estabile anche ad elevate pressioni differenziali (solo con diametrinominali DN25÷100), attuatore intercambiabile in funzionedel campo di pressione, presa d’impulso esterna e, arichiesta, barilotto di raffreddamento a protezione del diaframmaper applicazioni con vapore ad alta temperatura; impieghianche con acqua, oli industriali ed altri fluidi compatibili.Versioni4 in acciaio al carbonio7 in ghisa sferoidalecon tenuta stelo a soffietto e tenuta otturatore metallica,per usi con vapore e acqua(B)con tenuta stelo a soffietto e tenuta otturatore sof-(GB) fice (perfetta) per usi con aria compressa, acquae oli industriali, a richiestaCorpoin ghisa sferoidalein acciaioper le DEP7per le DEP4Attuatori per DRV1, 2...5 con diaframma in EPDM e sei campi diregolazione della pressione per usi con vapore,aria compressa e gas1N, 2N...5N con diaframma in gomma nitrilica e seicampi di regolazione della pressione perusi con oli industrialiInterni in acciaio inox trannein ghisa zincata piattello spingimolladadi di bloccaggio dell’otturatore, edel soffietto di tenuta, manicotto diregolazione con relativo dado econtrodado di taratura, piattello,stelo e staffa di montaggioin acciaio zincatodell’attuatore, piattello di supportospingimolle con relativo cuscinetto(non zincato) e portacuscinetto, dispositivodi accoppiamento valvola/attuatore con relativa vite di bloccaggioe colonnine di sostegno esternein acciaio armonicoal cromo/vanadio molle di regolazionein acciaio speciale molla di contrasto del dispositivo diper molleaccoppiamento valvola/attuatorein PTFE/acciaio cuscinetto del soffietto di tenuta ecomposito della bussola guida steloConnessioniin linea orizzontaliBarilotto di condensazione(con attuatore: in basso per uso convapore e/o oltre 125°C; in alto o inbasso indifferentemente, fino a125°C con diaframma in EPDM, finoa 90°C con diaframma in gommanitrilica)AttacchiUNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per le DEP7, stdfilettati femmina ANSI B1.20.1 NPT (API) per le DEP7,a richiestaPN16 per DEP7B DN65 e 100, a richiestaflangiati UNI-DIN PN16/25 per le DEP7, stdPN40 per le DEP4, stdserie 150 per tutte le versioni, a richiestaflangiati ANSI B16.5serie 300 per le DEP4, a richiestaDiametri nominaliDN½”÷2” per le DEP7DN15÷100 per le DEP4/7Condizioni limite di esercizio22bar per le DEP7 (con vapor saturo)PMO*32bar per le DEP4TMO 300°C per DEP4B/7B* con attacchi std, compatibilmente con il rating delleflange, la pressione differenziale massima e la temperaturadi esercizio massima dell’attuatoreCampi di pressione di sfioro e attuatori per DEPcampi di regolazione in barattuatorecon diaframma inmollarating diDN½”÷1½” DN2"DN100gomma pressioneDN15÷40 DN50÷80EPDMnitrilica in bar0,1÷0,5 0,1÷0,3 0,1÷0,3 gialla 11 11N2,50,2÷0,8 0,2÷0,5 0,2÷0,5 gialla 12 12N0,5÷1,7 0,4÷1,3 0,4÷1 blu 13 13N 61,4÷3,4 1÷2,6 0,8÷2,5 blu 14 14N 163,2÷7,5 2,3÷5,5 2,3÷5 blu 15 15N 167÷16 5÷15 4÷10 rossa 15 15N 25Altri dati di funzionamentopressione differenziale 20bar per DN65÷100massima (∆PMX) 25bar per DN15÷50temperatura diesercizio minima*0°Ctemperatura di esercizio 125°C per attuatori 11÷15massima attuatore 90°C per attuatori 11N÷15N* compatibilmente con il rischio di geloPer il dimensionamento si veda alla pagina successivaSpecifiche tecniche TI-P205-01 (DEP7) e TI-P206-01 (DEP4)65


Dimensionamento degli sfioratori DEPDimensionare uno sfioratore DEP significa individuarne il diametro nominale corrispondente a quel coefficiente diportata che, in funzione della pressione di esercizio e/o della perdita di carico attraverso lo sfioratore, è in grado disoddisfare la portata richiesta e quella molla di regolazione che permette di ottenere il valore di pressione a montevoluto, rispettando eventuali vincoli di temperatura e/o d’installazione.Diagramma di portata del vaporeIn quasi tutte le applicazioni con vapore il valore delcoefficiente di portata Kv può essere determinato usandoil diagramma di dimensionamento utilizzato per i riduttoriDRV (si veda a pag. 55) ove, per l’appunto, sono rappresentatigraficamente i seguenti parametri:• perdita di carico attraverso la valvola• pressione del vapore in ingresso (pressione a monte)• portata di vaporeDiagramma di portata dell’acquaNelle applicazioni con acqua il valore del coefficiente diportata Kv può essere determinato usando il diagrammadi dimensionamento utilizzato per i riduttori DRV (si vedaa pag. 57) ove, per l’appunto, sono rappresentati graficamentei seguenti parametri:• perdita di carico attraverso la valvola• portata di acquaSi tenga presente che nel selezionare il diametro nominale è bene considerare un valore di Kv superiore almeno del20÷25% a quello dedotto dal diagramma, per compensare eventuali variazioni di portata dovute a possibili squilibri dipressione a monte e/o a valle; con portate fortemente variabili, alti margini di sicurezza conferiscono più stabilità allapressione a monte e quindi maggior precisione di regolazione.Se già si conosce il valore di Kv, il diagramma a pag. 55può essere usato per determinare la perdita di cariconello sfioratore a una data portata.L’uso del diagramma risulta evidente mediante un sempliceesempio:Supponiamo di voler regolare a 9bar la pressione di1500Kg/h di vapor saturo (portata massima) e che la perditadi carico massima ammissibile nella valvola sia 0,5bar.Si traccino l’orizzontale A’-B’ corrispondente ai nostri1500kg/h richiesti, l’orizzontale C’-D’ a partire da 10bar a(pressione d’ingresso in bar assoluti) fino ad incrociarel’isobara corrispondente alla caduta di pressione massimanella nostra valvola sfioratrice (0,5bar); da questo puntod’intersezione si faccia scendere la verticale D’-E’ che,incrociando in G’ la linea di portata, va ad individuare ilvalore di Kv cercato: Kv=32.Noto il Kv dello sfioratore, dalla tabella a pag. 54 (le valvolesfioratrici hanno i medesimi coefficienti di portata delle valvoleriduttrici) è immediata la scelta del suo diametro nominale:DN50 con Kv=40 che è il valore immediatamente superiorea quello computato, sufficientemente grande da soddisfarela portata richiesta anche in presenza di scompensidi pressione e/o portata (margine di sicurezza: 25%).Se già si conosce il valore di Kv, il diagramma a pag. 57può essere usato per determinare la perdita di cariconello sfioratore a una data portata.L’uso del diagramma risulta evidente mediante unsemplice esempio:Supponiamo di voler regolare la pressione a 11m 3 /hdi acqua (portata massima) e che la perdita di caricomassima ammissibile nella valvola sia 0,3bar.Si traccino l’orizzontale A’-B’ corrispondente ai nostri11m 3 /h richiesti, la verticale C’-D’ a partire dalvalore 0,3bar, relativo alla caduta di pressione delnostro sfioratore, sul corrispondente asse delleascisse in bar.Il punto d’intersezione individua il valore di Kv cercato:Kv=20.Noto il Kv del riduttore, dalla tabella a pag. 54 (levalvole sfioratrici hanno i medesimi coefficienti diportata delle valvole riduttrici) è immediata la sceltadel suo diametro nominale: DN40 con Kv=24 che è ilvalore immediatamente superiore a quello computato,sufficientemente grande da soddisfare la portatarichiesta anche in presenza di scompensi di pressionee/o portata (margine di sicurezza: 20%).Dimensionamento valvola di sicurezzaPer il dimensionamento di un’eventuale valvola di sicurezza a monte dello sfioratore non bisogna considerare il valoredel Kv computato come sopra, bensì quello corrispondente alla portata teorica massima dello sfioratore con otturatoretutto aperto (situazione quasi mai realizzabile in condizioni normali di funzionamento), determinata con formule empiriche(si veda a pag. 58) tenendo conto del fluido, delle condizioni di esercizio e del Kv della valvola scelta.Specifiche tecniche TI-GCH-27 e TI-GCH-0466


Sfioratori di pressione auto-servoazionatiSDP143Corpo: acciaioPMO: 26barAttacchi: flangiati DN15LC÷80SDP143DescrizioneSistemi di regolazione della pressione a monte autoservoazionatia diaframma, con valvola pilota, molla diregolazione e diaframmi incorporati, attacco per presad’impulso esterna; impieghi con vapore, aria compressaed altri gas industriali (tranne ossigeno)Corpoin acciaioOtturatorein acciaio inox, a tenuta metallicaInterni in acciaio inox trannepiattelli spingimolla e dado di fermoin acciaiopiattello diaframmi principaliAttacchiflangiati UNI-DINflangiati ANSI B16.5PN40, stdserie 150 e 300, a richiestaDiametri nominaliDN15LC÷80 (no DN65)DN½”LC÷3” (no 2½”)per PN40per ANSI150/300Condizioni limite di esercizio e altri dati di funzionamentoPMO*26barTMO 300°Ctemperatura di0°C**esercizio minima**campi di pressione 0,2÷17bar (molla rossa)di sfioro16÷24bar (molla grigia)* con attacchi std, compatibilmente con il rating delleflange e la pressione differenziale massima** compatibilmente con il rischio di geloPer il dimensionamento con vapore e acqua si vedano idiagrammi di portata alle pagg. 62 e 63; con aria o gas siutilizzino le formule, peraltro valide per tutti i tipi di sfioratorie tutti i tipi di fluido, riportate a pag. 58Specifiche tecniche TI-P004-01; TI-P004-02 e TI-P006-02 (ricambi)67


Valvole di sicurezzaLe valvole di sicurezza proteggono ogni genere d’impiantodal verificarsi di imprevisti innalzamenti di pressione,assolutamente inaccettabili, preservando gli investimentie prevenendo danni a persone, cose e all’ambiente.Il loro funzionamento deve essere sempre affidabilee sicuro.Le nostre valvole, progettate con particolare attenzionealla sicurezza di impiego, indipendentemente dal fluidodi processo e dal campo applicativo, hanno l’approvazionedi un elevato numero di enti di sorveglianza e controllo:I.S.P.E.S.L., Lloyd’s Register, TÜV, ASME/NB, DNV,… e questo è senza dubbio un riconoscimento universaledi qualità di prodotti e servizi.La linea di produzione è molto estesa - comprende unnumero considerevole di serie per l’utilizzo nei più svariatisettori industriali - ed è in grado di far fronte alleesigenze più particolari dell’impiantistica mondiale.Vasta è la scelta di materiali, esecuzioni, tipi di funzionamentoe campi di pressione.Tutti i materiali sono esenti da amianto o silicone e sonodisponibili versioni speciali “prive di oli e grassi”. Il componentechiave che assicura il corretto funzionamentodella valvola di sicurezza e la “molla”: nella sua progettazionee nel suo dimensionamento sono sempre accuratamenteosservati i massimi standard internazionali. Peril dimensionamento si tenga presente che, secondo lacircolare A.N.C.C. 1494 del 13/01/1970, nelle applicazionicon vapore a valle di un riduttore di pressione, lavalvola di sicurezza deve essere sempre dimensionatacon una capacità di scarico pari alla maggiore tra la massimaportata attraverso il riduttore nella posizione di massimaapertura (otturatore tutto aperto) in condizioni di esercizionormali e la massima portata attraverso la valvolamanuale di by-pass in condizioni di esercizio normali e difunzionamento disgiunto ovvero non contemporaneo allasituazione di riduttore di pressione tutto aperto.Caratteristiche di progettoLe principali caratteristiche di progetto per l’intera seriesono:CappelloE’ possibile scegliere tra versione a cappello chiuso eversione a cappello aperto:- il cappello chiuso, insieme al cappuccioo al dispositivo di sollevamentoa tenuta di gas, assicura che il fluidodi processo non entri in contattocon l’ambiente esterno- il cappello aperto, protegge la molladalle alte temperature ed evita la formazionee/o il ristagno di condensa,(è il caso, ad esempio, delle valvoleper caldaie a vapore)68


Dispositivo di sollevamentoe cappucciSono disponibili, a richiesta, le seguenti esecuzioni:- cappuccio a tenuta di gas H2;è fisso, non sollevabile, per valvole disicurezza che, per esigenze operative,non richiedono l’apertura manuale- dispositivo di sollevamento aperto H3;per l’apertura manuale, non a tenutadi gas- dispositivo di sollevamento a tenuta di gasH4; il fluido di processo rimane completamenteisolato dall’ambiente anche in fasedi scarico- dispositivo pneumatico di sollevamento H8;l’apertura pneumatica rende possibile interventiautomatici di pulizia in processi conspeciali esigenze di igiene o sterilità (CIP/SIP)Trim unicoLo stelo è realizzato in un sol pezzo e i componentiinterni possono essere impiegati con diversitipi di liquidi, vapori e gas.Campi mollaComuni per vari fluidi di processo e per tutti gliaccessori a corredo delle valvole, offrono ampiepossibilità di selezione della pressione ditaratura; ad esempio, per un intervallo di taraturada 1 a 40bar sono sufficienti undici tipi di molle.Materiali del corpoSono disponibili con doppia certificazione, in modo dasoddisfare entrambe le normative DIN (ADMerkblattReihe W/TRD-Reihe 100) e ASMECode Section IIPressione di taraturaI materiali delle molle sono caricatisolo fino al 60% del massimo sforzo;il 40% di margine assicura assenzadi rilassamento anche ad elevate temperature.La pressione di taratura noncambia durante tutta la vita lavorativa della valvola di sicurezza.Gli attriti sono ridotti al minimo: un cuscinetto a rulliprivo di giochi riduce al massimo gli attriti tra la vite di taraturae il piatto reggimolla.Compattezza e affidabilitàE’ caratterizzata dalla massima precisione delle guide: lostilo è guidato in più punti opportunamente distanziati sull’appositosupporto metallico e in corrispondenza dellavite di taratura (bussola in PTFE). Insieme al cuscinetto asfere dell’otturatore, assicura una perfetta riproducibilità dirisposta e ripetibilità di intervento. Inoltre, gli ingombri sonoridotti al minimo, grazie alla particolare integrazione alcorpo della flangia di accoppiamento del coperchio e allaminima distanza tra la guida dello stilo e la molla di taratura.AccessoriPer una miglior adattabilità a tutte le condizioni di serviziosono disponibili i seguenti accessori:Sede e otturatore con tenuta metallica o soffice- le sedi e gli otturatori con tenuta metallica hanno superficiindurite e lavorate meccanicamente con finituredi precisione; per servizi gravosi sono anche previstiopportuni riporti di stellite nelle zone di tenuta- le sedi e gli otturatori con tenuta soffice di elevata efficienzasono dotati di appositi O-ring; la scelta del materialed’impiego può essere effettuata tra diverse qualitàdi elastomeri (campo di utilizzo: -45°C÷250C°)Soffietto in acciaio inoxHa due specifiche funzioni:- compensazione della contropressione statica della lineadi scarico o dellacontropressione creata dal flussoin uscita per garantire l’alzatatotale dell’otturatore- protezione delle molle e ditutte le parti mobili esposteai contaminanti e alle altetemperature.Flangiature, filettature e connessioni specialiA richiesta, secondo standard europei, americani, ...Fermo corsaParzializza la portata massima dellavalvola (ad esempio, a mezzo distanziale),permettendone l’adeguamentoalle effettive necessità di scaricoFermo provaPermette il blocco della valvola in chiusura,per poter effettuare liberamente icollaudi in pressione dell’impianto (proveidrauliche)Smorzatore di pendolazioniNeutralizza eventuali pendolazioni, anchein condizioni di esercizio estremamenteavverse, assicurando unoscaricoparticolarmentestabileForo di drenaggioE’ previsto per tenere perfettamentedrenato il corpo valvola, soprattutto inpresenza di condensa negli impiantia vaporeCamicia di riscaldamento corpo valvolaE’ particolarmente utile in tutte le installazioniin cui si debba mantenereil prodotto a una data temperatura(es. protezione dal gelo o mantenimentodella viscosità a valoriaccettabili); può essere riscaldatasia con vapore a bassa pressioneche con acqua od olio diatermicoCombinazione valvola di sicurezza/disco di rotturaViene utilizzata quando sono coinvolti fluidi tossici opericolosi per l’ambiente o particolarmente costosi oppureancora fluidi con spiccate caratteristiche di aderenzasuperficiale, per aumentare ulteriormente il gradodi sicurezza già garantito dalla totale assenza ditrafilamenti e/o perdite accidentali; le combinazioni valvoladi sicurezza/disco di rottura vengono accuratamentetestate a campione69


Valvole di sicurezzaad alzata standard, compatte,con tenuta metallica/soffice437/438-439Corpo: acciaio al cromo/acciaio inoxPressioni di taratura: 0,1÷370barAttacchi: filettati DN 3 /8”÷1”/flangiati DN15÷25437/438-439 437 H2 438 H4DescrizioneValvole di sicurezza a molla ad alzata standard, connessionifilettate std o flangiate a richiesta, tenuta metallica(437) o soffice (438), magari vulcanizzata, per migliortenuta alle più basse pressioni (


Diametro nominale d’ingresso*DN 3 /8”÷1”per tutte le versioni (DN 3 /8” solo per ingressocon attacco filettato maschio DIN-ISO 228-1G)DN15÷25 per tutte le versioni (DN20 fino a PN160)* diametro d’uscita disponibile in più misureCampi di pressione di taratura (secondo norme DIN)0,1÷16barper le 439 (fino a 10bar condispositivo di sollevamento H3)0,1÷68barper 4374S105÷68barper 4384S1068,01÷180bar per 4374L10 e 4384L10180,01÷330bar per 4374L60,1÷93barper 4373S10 (fino a 10bar condispositivo di sollevamento H3)5÷93barper 4383S10 (fino a 10bar condispositivo di sollevamento H3)93,01÷180bar per 4373L10 e 4383L10180,01÷370bar per 4373L6Campi di temperatura di esercizio (secondo norme DIN)-10÷220°C per 4373-10÷240°C* per 4393-10÷250°C* per 4383-45÷240°C* per 4394-45÷250°C* per 4384-270÷280°C per 4374* compatibilmente con i seguenti limiti di temperaturaper il materiale dell’O-ring di tenuta sofficedell’otturatore:EPDM (etilene/propilene): -45**÷150°CCR (neoprene): -40**÷100°CNBR (nitrile/butadiene): -25**÷110°CFKM (viton): -20**÷180°CFFKM(kalrez): 0÷250°C(ISOLAST): 0÷240°C***** -10°C per 4393*** 0÷200°C con vapore surriscaldatoPortate di scarico* (secondo norme DIN3320, AD2000-Merkblatt A2, TRD421) per valvole 437* I - Vapor saturo (kg/h) II - Aria a 0°C e 1013 mbar assoluti (Nm 3 /h) III - Acqua a 20°C (kg/h)d o = diametro dell’orifizio d’ingresso (mm)p = pressione relativa di taratura (bar)I valori di portata sono stati calcolati considerando lo scarico a pressione atmosferica e una sovrapressione di aperturapari a 10% del valore di taratura.Per vapore surriscaldato, per gas diversi dall’aria, per liquidi diversi dall’acqua a 20°C e/o per altre condizioni di pressione/temperaturadi riferimento, utilizzare il programma di calcolo “Valvestar” o contattare i ns. uffici tecnico-commerciali.** Per orifizi d’ingresso di diametro inferiore a 10mm occorre specifica autorizzazione dell’ISPESL71


Portate di scarico* (secondo norme DIN3320, AD2000-Merkblatt A2, TRD421) per valvole 438/439* I - Vapor saturo (kg/h) II - Aria a 0°C e 1013 mbar assoluti (Nm 3 /h) III - Acqua a 20°C (kg/h)d o = diametro dell’orifizio d’ingresso (mm)p = pressione relativa di taratura (bar)I valori di portata sono stati calcolati considerando lo scarico a pressione atmosferica e una sovrapressione di aperturapari a 10% del valore di taratura.Per vapore surriscaldato, per gas diversi dall’aria, per liquidi diversi dall’acqua a 20°C e/o per altre condizioni di pressione/temperaturadi riferimento, utilizzare il programma di calcolo “Valvestar” o contattare i ns. uffici tecnico-commerciali.** Con vapore occorre verificare l’idoneità del materiale dell’O-ring di tenuta soffice dell’otturatore e i suoi limiti di temperaturaSpecifiche tecniche 6A.111 (437) e 6A.115 (438/439)72


Valvole di sicurezzaad alzata totale, compatte,con tenuta metallica/soffice459/462Corpo: acciaio al cromo-ghisa sferoidale/acciaio inox-acciaio al carbonio/acciaio inoxPressioni di taratura: 0,2÷630barAttacchi: filettati DN½”÷2”/flangiati DN15÷254593/4623 H3 4594/4624 H2 4594M/4624M 4594M H2DescrizioneValvole di sicurezza a molla ad alzata totale con vapore/gas e standard con liquidi, connessioni filettate std oflangiate a richiesta, tenuta metallica (459) o soffice (462),corpo e cappello in acciaio al cromo e ghisa sferoidale(4593 e 4623) o acciaio inox e acciaio al carbonio (4592e 4622) o interamente in acciaio inox (4594 e 4624), conelevato grado delle finiture superficiali, stellitatura sullesuperfici di tenuta per pressioni superiori a 250bar e minimipeso e dimensioni di ingombro (sono le valvole piùpiccole disponibili con soffietto di tenuta).Dotate di ampio range di pressioni di taratura, sono adatteper medie portate di scarico (es. impianti di piccoledimensioni o impianti pilota). Particolari sono le versioni4594M e 4624M che, con corpo d’uscita in massello diacciaio inox di grosso spessore, hanno più basse capacitàdi scarico, ma sono in grado di lavorare a pressionimolto elevate (4594M fino a 630bar).Versioni per materiale corpo/cappello e tenuta otturatore4593 in acciaio al cromo/ghisa sferoidale e tenuta metallicain acciaio inox/acciaio al carbonio e tenuta metallicageneralmente stellitata per pressioni >250bar4592(stellitatura su corpo d’ingresso, otturatore edeventuale soffietto, a richiesta)in acciaio inox (per usi criogenico/anticorrosione)e tenuta metallica generalmente stellitata per4594pressioni >250bar (stellitatura su corpo d’ingresso,otturatore ed eventuale soffietto, a richiesta)in acciaio inox, con corpo d’ingresso, otturatoreed eventuale soffietto stellitati, corpo d’uscita di4594M grosso spessore e tenuta metallica, per basseportate e pressioni fino a 700barin acciaio al cromo/ghisa sferoidale e O-ring di4623 tenuta soffice in EPDM (anche con certificazioneFDA), neoprene, nitrile/butadiene, viton o kalrez,a richiestain acciaio inox/acciaio al carbonio e O-ring ditenuta soffice in EPDM (anche con certificazione4622FDA), neoprene, nitrile/butadiene, viton o kalrez,a richiestain acciaio inox (per usi criogenico/anticorrosione)e O-ring di tenuta soffice in EPDM (anche con4624certificazione FDA), neoprene, nitrile/butadiene,viton o kalrez, a richiestain acciaio inox, con corpo d’uscita di grosso spessoree tenuta soffice, per pressioni fino a4624M350barVersioni per dispositivo di sollevamentoH2con cappuccio chiuso senza dispositivo di sollevamento(a tenuta di gas), per tutte le versioniH3con dispositivo di sollevamento aperto (non atenuta di gas), per 4592/93 e 4622/23H4con dispositivo di sollevamento chiuso (a tenutadi gas), per tutte le versioniVersioni per orifizio d’ingressocon orifizio d’ingresso di diametro 6mm, solo per64594M (previa autorizzazione dell’ISPESL)con orifizio d’ingresso di diametro 9mm, per tutte9le versioni (previa autorizzazione dell’ISPESL)con orifizio d’ingresso di diametro 13mm, per13tutte le versionicon orifizio d’ingresso di diametro 17,5mm, per17,5tutte le versioni (no 4594M e 4624M)Opzioni a richiestacorpo d’ingressoin acciaio inoxper 4593 e 4623stellitatura corpo d’ingresso per 4592/93/94stellitatura otturatore,bocchello d’ingresso e soffiettoper 4592/93/94otturatore con O-ring ditenuta soffice in kalrezper le 462otturatore con inserto per le 459di tenuta speciale* (no 4594M con orifizio 6)soffietto di tenutaper tutte le versioniin acciaio inox (no 4594M con orifizio 6)soffietto di protezione per tutte le versioniin elastomero (no 4594M e 4624M)camicia di riscaldamento per tutte le versionifermo corsaper tutte le versioni(no 4594M con orifizio 6)molla in acciaio inoxper tutte le versionio in lega speciale(no 4594M e 4624M)per alte temperature* in PTFE (FDA), PCTFE o Vespel SP-1 per temperaturefuori dal campo di applicazione degli O-ring di tenutasofficeConnessioni ad angolo retto (a squadra)con ingresso verticale ascendente e scarico laterale73


Attacco d’ingresso*filettatoDIN-ISO 228-1G per tutte le versioni, stdmaschio(femmina, ANSI B1.20.1 NPT (API) o DIN-ISO 7/1 Ra richiesta) per tutte le versioni, a richiestaEN1092/DIN2501 PN40÷400 per tuttele versioni, a richiestaflangiatoANSI B16.5 serie 150÷2500 per tuttele versioni, a richiesta* attacco d’uscita disponibile in più esecuzioniDiametro nominale d’ingresso*per tutte le versioni DN½”÷1” con orifizio 6;DN½”÷2” DN¾” e 1” con orifizi 9 e 13; DN1”÷1½” con(no 1¼”) orifizio 17,5 (DN1¼” e 1½” a richiesta); DN2”solo filettato maschio NPT e con orifizio 17,5per tutte le versioni (no DN15 con orifizioDN15÷2517,5; DN20 fino a PN160)* diametro d’uscita disponibile in più misureCampi di pressione di taratura (norme secondo DIN)0,2÷100bar, per tutte le versionicon orifizio 17,5(no 4594M e 4624M)0,5÷180bar, per 4624Mcon orifizio 130,2÷200bar, per tutte le altre versioni0,5÷250bar, per 4622/23/240,5÷350bar, per 4624Mcon orifizio 91,5÷250bar, per 45931,5÷400bar, per 4592/94/94Mcon orifizio 6 10÷630bar*, solo per 4594M* fino a 700bar con molle specialiCampi di temperatura di esercizio (secondo norme DIN)-10÷250°C* per 4623-45÷250°C* per 4622/24 e 4624M-10÷300°C** per 4593-85÷400°C** per 4592-200÷400°C** per 4594-270÷550°C** per 4594M* compatibilmente con i seguenti limiti di temperatura peril materiale dell’O-ring di tenuta soffice dell’otturatore:EPDM (etilene/propilene): -45÷150°CCR (neoprene): -40÷100°CNBR (nitrile/butadiene): -25÷110°CFKM (viton): -20÷180°CFFKM (kalrez): 0÷250°C** per temperature superiori a 250°C: stellitatura sucorpo d’ingresso, otturatore e soffietto; per temperaturesuperiori a 300°C: soffietto in acciaio inox o esecuzionispecialiPortate di scarico e dimensionamentoPer le portate di scarico e il dimensionamento, si consultinole specifiche tecniche 6A.060 e 6A.062 e il programmadi calcolo “Valvestar” o si contattino i ns. ufficitecnico-commercialiSpecifiche tecniche 6A.060 (459) e 6A.062 (462)74


Valvole di sicurezzaad alzata totale, flangiate DIN/ANSI,per alte prestazioni441, 442 e 4444Corpo: ghisa/ghisa sferoidale/acciaio/acciaio inoxPressioni di taratura: 0,1÷51barAttacchi: flangiati DN20÷4004412 H4 4412 H4 442 H34414 XXL4444 H4DescrizioneValvole di sicurezza a molla ad alzata totale con vapore/gase standard con liquidi (sovrapressione di aperturaentro il 5% della taratura), connessioni flangiate, ratingdi pressione fino a PN40/ANSI300, tenuta metallica osoffice, a richiesta ed elevate capacità di scarico, in settediverse serie esecutive per il corpo valvola:- costruzioni fuse in ghisa, ghisa sferoidale, acciaio alcarbonio e inox secondo norme DIN: valvole 441/442 DIN- costruzioni fuse in acciaio al carbonio e inox secondonorme ASME (dimensione centro corpo/faccia flange inconformità con API526 e capacità di scarico di gran lungasuperiori agli standard API): valvole 441/442 ANSI- costruzioni fuse in acciaio al carbonio e inox con specialesede a bocchello secondo norme DIN: valvole441/442 DIN “full nozzle”- costruzioni fuse in acciaio al carbonio e inox con specialesede a bocchello secondo norme ASME: valvole441/442 ANSI “full nozzle”- costruzioni saldate in acciaio al carbonio e inox di grandidimensioni (DN200÷400) secondo norme DIN/ASME(le versioni in acciaio al carbonio hanno la sedestellitata): valvole 441/442 “XXL”- costruzioni saldate in acciaio inox con parti del corpo ottenuteper imbutitura da lamiera di spessore superiore a 4mm, finituresuperficiali particolarmente accurate e speciale accoppiamentocorpo/cappello a clamp per l’immediata manutenzionein linea senza alterare il valore di taratura: valvole 4444secondo norme DIN e valvole 4444 secondo norme ASMESono utilizzabili con vapore, gas e liquidi in quasi tutte le applicazioniindustriali in cui, in particolare, la portata massima deveessere rapidamente scaricata: nell’industria chimica, per impieghicon scambiatori di calore o a protezione di processi eapparecchiature, per OEM, centrali di produzione energia, generatorivapori industriali, sistemi di compressione, pompe, ...Versioni per materiale corpo e cappello4411 in ghisa e cappello chiuso4421 in ghisa e cappello aperto4415 in ghisa sferoidale e cappello chiuso4425 in ghisa sferoidale e cappello aperto4412 in acciaio al carbonio e cappello chiuso4422 in acciaio al carbonio e cappello aperto4414 in acciaio inox e cappello chiuso4444 in acciaio inox e cappello chiuso (apertura a clamp)Versioni per dispositivo di sollevamentocon cappuccio chiuso senza dispositivo di sollevamento(a tenuta di gas), per le 441 e 4444H2con dispositivo di sollevamento aperto (non aH3 tenuta di gas), per tutte le versioni (no 441 XXL,4414 e 4444)H4con dispositivo di sollevamento chiuso (a tenutadi gas), per le 441 e 4444Opzioni a richiestaflangia d’ingresso esede in acciaio inoxper 4412/22 XXLstellitatura sedee otturatoreper le 441/442 DIN/ANSIin EPDM, neoprene, viton ootturatore con O-ringkalrez, per tutte le versionidi tenuta soffice(no 441/442 XXL)per le 441/442 DIN/ANSI eanello di sollevamentofull nozzle (std, per le 441/otturatore rimovibile442 DIN DN150 e 200)soffietto di tenutain acciaio inoxper tutte le versioniassetto peralte temperatureper le 441/442 XXLsoffietto di protezione per le 441/442 DIN/ANSI ein elastomerofull nozzlecamicia diper 4412/22/14 DIN/ANSIriscaldamentoe full nozzle (no DN20)distanziatore cappello per per le 441/442 DIN/ANSI ecamicia di riscaldamento full nozzlesmorzatore diper tutte le versionipendolazioni (no 441/442 XXL e 4444)fermo corsaper tutte le versioniforo di drenaggioper le 441/442(std, per le 441/442 XXL)molla in lega specialeper le 441/442 DIN/ANSI eper alte temperaturefull nozzle (std, perDN65÷200; no 441/442 XXL)molla in acciaio inox per tutte le versioni (no 4444)indicatore di corsa per 4444 DIN/ANSIadattatore per indicatoredi corsa su cappelloo su dispositivo diper 4444 DIN/ANSIsollevamento H4connessione d’ingressoa saldare di testaper le 441/442 XXLflange PN25/40per 4412/14 XXL (PN25e ANSI 150/300 std, per DN200 e 250)lavorazioni flange per tutte le versioni (no 4444)Connessioni ad angolo retto (a squadra)con ingresso verticale ascendente e scarico laterale75


Attacco d’ingresso*PN16 per 4411/21 DINDN20÷150 (no 4411H3 DN150),4415/25 DIN DN125 e 150 (no4415H3 DN150), 441/442 XXLDN300 e 400 e 4444 DIN, stdPN25 per 4415/25 e 4412/22 DINDN200 (no 4415/12H3), 441/442flangiato UNI-DINXXL DN200 e 250, std; per 4412/14XXL DN300 e 400, a richiestaPN40 per 4415/25 DIN DN25÷100,4412/22 DIN DN20÷150, 4414DIN DN25÷150 e 441/442 DIN fullnozzle, std; per 4412/14 XXL, arichiestaserie 150 per 4444 DIN/ANSI, std;per 4412/22/14 in tutte le versioni,a richiestaflangiato ANSI B16.5 serie 300 per 441/442 ANSI eANSI full nozzle (no 4414 DN1½”),std; per 441/442 nelle restantiversioni, a richiesta* attacco d’uscita disponibile in più esecuzioniDiametro nominale d’ingressoDN1”÷3” per 4444 ANSIDN1”÷4” per le 441/442 ANSI e ANSI full nozzleDN25÷50 per le 441/442 DIN full nozzleDN25÷80 per 4444 DINDN20÷200 per le 441/442 DINDN200÷400 per le 441/442 XXLCampi di pressione di taratura* (secondo norme DIN)0,1÷6,8bar per 4444 DN800,2÷11bar per 4414 XXL, in funzione del DN0,1÷16bar per 4411/21 DIN e 4444 DN25÷650,2÷25bar per 4412/22 XXL, in funzione del DNper 4415/25/12/22/14 DIN (0,2÷40 per0,1÷40barDIN full nozzle), in funzione del DINper 4412/22 ANSI (0,2÷51 per ANSI0,1÷51barfull nozzle), in funzione del DN* compatibilmente con il rating del corpo e delle flange;esecuzioni con molle speciali per pressioni più elevate;per maggiori dettagli si consultino le specifiche tecniche6A.050, 6A.051 e 6A.205Campi di temperatura di esercizio (secondo norme DIN)-45÷200°C* per 4444 DIN/ANSI-10÷300°C* per 4411/21 DIN-60÷350°C* per 4415/25 DIN-270÷400°C* per 4414 DIN/ANSI e full nozzle-85÷450°C* per 4412/22 in tutte le versioni-196÷550°C per 4414 XXL* compatibilmente con i seguenti limiti di temperatura peril materiale dell’O-ring di tenuta soffice dell’otturatore:EPDM (etilene/propilene): -45÷150°CCR (neoprene): -40÷100°CFKM (viton): -20÷180°CFFKM (kalrez): 0÷250°CPortate di scarico* (secondo norme DIN3320, AD2000-Merkblatt A2, TRD421) per valvole 441/442 DIN* I - Vapor saturo (kg/h) II - Aria a 0°C e 1013 mbar assoluti (Nm 3 /h) III - Acqua a 20°C (t/h)d o = diametro dell’orifizio d’ingresso (mm)p = pressione relativa di taratura (bar)I valori di portata sono stati calcolati considerando lo scarico a pressione atmosferica e una sovrapressione di aperturapari a 10% del valore di taratura.Per vapore surriscaldato, per gas diversi dall’aria, per liquidi diversi dall’acqua a 20°C, per altre condizioni di pressione/temperaturadi riferimento e per valvole 441/442 DIN/ANSI full nozzle/XXL, utilizzare il programma di calcolo “Valvestar”o contattare i ns. uffici tecnico-commerciali.76


Portate di scarico* (secondo norme DIN3320, AD2000-Merkblatt A2, TRD421) per valvole 441/442 DINPortate di scarico* (secondo norme DIN3320, AD2000-Merkblatt A2, TRD421) per valvole 441/442 ANSI* I - Vapor saturo (kg/h) II - Aria a 0°C e 1013 mbar assoluti (Nm 3 /h) III - Acqua a 20°C (t/h)d o = diametro dell’orifizio d’ingresso (mm)p = pressione relativa di taratura (bar)I valori di portata sono stati calcolati considerando lo scarico a pressione atmosferica e una sovrapressione di aperturapari a 10% del valore di taratura.Per vapore surriscaldato, per gas diversi dall’aria, per liquidi diversi dall’acqua a 20°C, per altre condizioni di pressione/temperaturadi riferimento e per valvole 441/442 DIN/ANSI full nozzle/XXL, utilizzare il programma di calcolo “Valvestar”o contattare i ns. uffici tecnico-commerciali.77


Portate di scarico* (secondo norme DIN3320, AD2000-Merkblatt A2, TRD421) per valvole 4444* I - Vapor saturo (kg/h) II - Aria a 0°C e 1013 mbar assoluti (Nm 3 /h) III - Acqua a 20°C (t/h)d o = diametro dell’orifizio d’ingresso (mm)p = pressione relativa di taratura (bar)I valori di portata sono stati calcolati considerando lo scarico a pressione atmosferica e una sovrapressione di aperturapari a 10% del valore di taratura (per pressioni di taratura ≤ 1bar la sovrapressione considerata è pari a 0,1bar).Per vapore surriscaldato, per gas diversi dall’aria, per liquidi diversi dall’acqua a 20°C e/o per altre condizioni di pressione/temperaturadi riferimento, utilizzare il programma di calcolo “Valvestar” o contattare i ns. uffici tecnico-commerciali.Specifiche tecniche 6A.050 (441/442 DN20÷200); 6A.051 (441/442 DN200÷400) e 6A.205 (4444)78


Valvole di sicurezzaad alzata totale, flangiate,semi-nozzle/full-nozzle, per alte prestazioni455, 456/457, 458Corpo: acciaio/acciaio inox/acciaio legatoPressioni di taratura: 2,5÷300barAttacchi: flangiati DN25÷1504562 H4 456/458 H4Ingresso“semi-nozzle”per 455/456Ingresso“full-nozzle”per 457/458DescrizioneValvole di sicurezza a molla ad alzata totale con vapore/gas e standard con liquidi, connessioni flangiate e tenutametallica o soffice, a richiesta. Grazie alla loro costruzionesolida e compatta (corpo ingresso/uscita monoblocco,con sede laminata “semi nozzle” per le 455/6 o bocchellod’ingresso filettato “full nozzle” per le 457/8 e nervature/profili sagomati che riducono le controspinte di scarico) eagli elevati standard di qualità degli accoppiamenti ditutte le parti in movimento e dei componenti/materiali impiegati(es. otturatori con tenuta soffice, stellitatura sullesuperfici metalliche di tenuta, ..), sono adatte a condizionid’esercizio particolarmente spinte:- per le 455/6: pressioni massime fino a 100bar (rating dipressione PN63-160/ANSI300-600), temperature massimefino a 400°C e capacità di scarico da medie amedio-alte- per le 457/8: pressioni massime fino a 300bar ed oltre peralcune versioni speciali (rating di pressione PN63-400/ANSI300-2500), temperature massime fino a 550°C ecapacità di scarico da medie a molto alteUtilizzabili con vapore, gas e liquidi trovano impiego nell’industriachimica e petrolchimica (esclusa area API manon area ASME), a protezione di stazioni di pompaggio,sistemi idraulici e di compressione ad alta pressione, reattori,colonne e processi chimici in genere, nonché incentrali termoelettriche e di generazione industriale divapore surriscaldato, impianti di dissalazione, …Versioni per materiale corpo e cappello4552 in acciaio al carbonio e cappello aperto4562 in acciaio al carbonio e cappello chiuso4564 in acciaio inox e cappello chiuso4572 in acciaio al carbonio e cappello aperto4582 in acciaio al carbonio e cappello chiuso4584 in acciaio inox e cappello chiuso4577in acciaio legato per alte temperaturee cappello aperto4587in acciaio legato per alte temperaturee cappello chiusoVersioni per dispositivo di sollevamentoH2con cappuccio chiuso senza dispositivo di sollevamento(a tenuta di gas), per le 4562/64 e 4582/84/87H3con dispositivo di sollevamento aperto (non a tenutadi gas), per tutte le versioni (no 4564/84)H4con dispositivo di sollevamento chiuso (a tenuta digas), per le 4562/64 e 4582/84/87Opzioni a richiestaotturatore con O-ringdi tenuta sofficesoffietto di tenutain acciaio inoxassetto peralte temperaturecamicia di riscaldamentodistanziatore cappello percamicia di riscaldamentofermo corsaforo di drenaggiomolla in acciaio inoxconnessione d’ingressoa saldare di testalavorazioni flangein EPDM, neoprene, viton okalrez, per tutte le versioniper tutte le versioniper 4577/87(no DN150)per tutte le versioni(no 4577/87)per tutte le versioniper tutte le versioniper tutte le versioniper tutte le versioniper le 457/8per tutte le versioniConnessioni ad angolo retto (a squadra)con ingresso verticale ascendente e scarico lateraleAttacco d’ingresso*PN40 per le 457/8 DN150, std; perle 455/6 e 457/8 DN25÷100, a richiestaPN63-160 per le 455/6 e 457/8DN80 e 100, stdPN63-250 per le 457/8 DN25 e 50,stdflangiato UNI-DINPN63 per le 457/8 DN150, a richiestaPN250 per le 457/8 DN100, a richiestaPN400 per le 457/8 DN25÷80, arichiestaANSI150 per le 457/8 DN150, std;per le 455/6, a richiestaANSI300-600 per le 455/6 e 457/8DN80 e 100, std; per le 457/8DN150, a richiestaflangiato ANSI B16.5 ANSI300-1500 per le 457/8 DN25e 50, stdANSI900-1500 per le 457/8 DN80e 100, a richiestaANSI2500 per le 457/8 DN25, arichiesta* attacco d’uscita disponibile in più esecuzioni79


Diametro nominale d’ingressoDN1”÷4”/25÷100 per le 455/6DN1”÷6”/25÷150 per le 457/8Campi di pressione di taratura (secondo norme DIN)*2,5÷100bar per le 455/6, in funzione del DN2,5÷250bar per 4584, in funzione del DN2,5÷300bar per 4572/82 e 4577/87, in funzione del DN* compatibilmente con il rating del corpo e delle flange;esecuzioni con molle speciali per pressioni più elevate;per maggiori dettagli si consultino le specifiche tecniche6A.061 e 6A.071Specifiche tecniche 6A.061 (455/6) e 6A.071 (457/8)Campi di temperatura di esercizio* (secondo norme DIN)-85÷400°C per le 455/6-270÷400°C per 4584 DN150-85÷450°C per 4572/82-85÷550°C per 4577/87 e 4584 DN25÷100* compatibilmente con i seguenti limiti di temperatura peril materiale dell’O-ring di tenuta soffice dell’otturatore:EPDM (etilene/propilene): -45÷150°CCR (neoprene): -40÷100°CFKM (viton): -20÷180°CFFKM (kalrez): 0÷250°CPortate di scarico e dimensionamentoPer le portate di scarico e il dimensionamento, si consultinole specifiche tecniche 6A.061 e 6A.071 e il programmadi calcolo “Valvestar” o si contattino i ns. ufficitecnico-commerciali80


Valvole di sicurezzaad alzata standard, flangiate,431 e 433Corpo: ghisa/ghisa sferoidaleacciaio/acciaio inoxPressioni di taratura: 0,2÷144barAttacchi: flangiati DN15÷1504312 H3 4334 H24334 H4DescrizioneValvole di sicurezza di sfioro a molla, ad alzata standard, corpo(autodrenante) e cappello in ghisa, ghisa sferoidale, acciaio alcarbonio o inox, connessioni flangiate, rating di pressione PN16/40 (PN160, a richiesta) e tenuta metallica o soffice, a richiesta.Utilizzabili con vapore, gas e liquidi per medie portate di scarico,grazie al loro ampio campo di proporzionalità sono in gradodi scaricare i picchi di pressione momentanei, in particolaredei liquidi. La grande stabilità di funzionamento e i ridotti pesi edimensioni di ingombro li rendono facilmente impiegabili inmolte applicazioni industriali: dai sistemi di trasferimento dicalore ad olio diatermico agli impianti di produzione e grandireti di distribuzione dell’industria chimica, dalle applicazionicon compressori alternativi di piccola e media capacità dell’OEMa quelle di protezione dei liquidi nelle pompe di misura/dosaggio e nei sistemi idraulici, …Versioni per materiale/rating corpo e cappello4331 in ghisa PN16 e cappello chiuso4311 in ghisa PN16 e cappello aperto4335 in ghisa sferoidale PN40 e cappello chiuso4315 in ghisa sferoidale PN40 e cappello aperto4332 in acciaio al carbonio PN40/160 e cappello chiuso4312 in acciaio al carbonio PN40/160 e cappello aperto4334 in acciaio inox PN40/160 e cappello chiusoVersioni per dispositivo di sollevamentoH2con cappuccio chiuso senza dispositivo di sollevamento(a tenuta di gas), solo per le 433H3con dispositivo di sollevamento aperto (non a tenutadi gas), per tutte le versioni (no 4334)H4con dispositivo di sollevamento chiuso (a tenutadi gas), solo per le 433Opzioni a richiestain EPDM, neoprene, vitonotturatore con O-ring(tutti e tre std, per DN15) odi tenuta sofficekalrez, per tutte le versionistellittatura otturatore e sede per tutte le versionianello di sollevamento per tutte le versioni PN16/40otturatore rimovibile (std, per DN15)foro di drenaggio per tutte le versionisoffietto di tenutain acciaio inoxper tutte le versionisoffietto di protezionein elastomeroper tutte le versionicamicia di riscaldamento per 4312/32/34 fino a DN80stellitatura su otturatore e sededistanziatore cappello percamicia di riscaldamentoper tutte le versioni fino a DN80smorzatore diper tutte le versioni PN16/40pendolazioni (no DN15 e 20)fermo corsaper le versioni PN16/40DN50÷150 e PN160molla in lega speciale per tutte le versioniper alte temperature (std, per DN125 e 150)molla in acciaio inox per tutte le versionilavorazioni flange per tutte le versioniConnessioni ad angolo retto (a squadra)con ingresso verticale ascendente e scarico lateraleAttacco d’ingressoPN16 per 4331/11 DN15÷100, stdPN40 per 4335/15/34 DN15÷100flangiato UNI-DINe 4332/12 DN15÷150, stdPN160 DN15 per 4332/12 e 4334flangiato ANSI B16.5 serie 150 e 300, a richiestaDiametri nominaliDN15÷100 per 4431/11/35/15/34DN15÷150 per 4432/12Campi di pressione di taratura*0,2÷16bar per 4331/11 e 4332/12 DN1500,2÷40bar per tutte le versioni PN40, in funzione del DN0,2÷85bar** per 4334 PN1600,2÷142bar** per 4332/12 PN160 con tenuta soffice0,2÷144bar** per 4332/12 PN160 con tenuta metallica* compatibilmente con il rating del corpo e delle flange;molle speciali per pressioni più elevate; per maggioridettagli si consulti la specifica tecnica 6A.020**fino a 150/160bar con molle specialiCampi di temperatura di esercizio* (secondo norme DIN)-10÷300°C per 4331/11-60÷350°C per 4335/15-270÷400°C per 4334-85÷450°C per 4332/12* compatibilmente con i seguenti limiti di temperatura peril materiale dell’O-ring di tenuta soffice dell’otturatore:EPDM (etilene/propilene): -45÷150°CCR (neoprene): -40÷100°CFKM (viton): -20÷180°CFFKM (kalrez): 0÷250°CPortate di scarico e dimensionamentoPer le portate di scarico e il dimensionamento, si consultila specifica tecnica 6A.020 e il programma di calcolo“Valvestar” o si contattino i ns. uffici tecnico-commercialiSpecifica tecnica 6A.02081


Valvole di sicurezzaad alzata standard, parzialmente/interamenterivestite in PTFE, flangiate, per applicazioni critiche546/4472Corpo: ghisa sferoidale/acciaioPressioni di taratura: 0,1÷10barAttacchi: flangiati DN25÷10082546 H4 4472 H2DescrizioneValvole di sicurezza di sfioro a molla, ad alzata standard,connessioni flangiate, rating di pressione PN16/40, dotatedi speciali accorgimenti progettuali che le rendonoadatte all’uso con fluidi altamente corrosivi e/o in condizioniapplicative particolarmente critiche che esaltano loloro aggressività chimica, in particolare in presenza dielevate sovrapressioni.Per le 546:- corpo in ingresso/uscita monoblocco in acciaio al carbonio(5462) o ghisa sferoidale (5465) con speciale bocchellod’ingresso (e relativo anello di supporto) rivestito standardin PTFE vergine o, a richiesta, PTFE caricato carbonio(546F), che assicura la non aderenza sulle superfici bagnatee, quindi, la non pericolosità da contaminazione delfluido di processo- otturatore standard con tenuta in vetro (tempaxglass) resistenteagli shock termici o in PTFE caricato carbonio (546F)- soffietto di tenuta (opzionale) in PTFE (546F) o in acciaioinox (546Faba) per l’impiego con alte contropressioni (finoal 50% della pressione monte)- speciale verniciatura anticorrosione delle superfici a vallesoprattutto per ambienti ove è piùttosto infrequente l’attivazionedi una valvola di sicurezzaPer le 4472:- corpo in due parti (ingresso e uscita) in acciaio al carbonio,con rivestimento integrale, isostatico e a prova di vuoto inPTFE vergine (spessore >3mm), per la massima protezionedalla maggior parte degli aggressivi chimici- sede a bocchello in PTFE e vetro al 25% sinterizzato inatmosfera di gas inerti per pressioni fino a 10bar; in particolarimateriali anticorrosione come Hastelloy, Nickel osimili per pressioni superiori- otturatore in Borofloat e vetro (10bar) per la massima resistenza agli attacchichimici- soffietto in PTFE a tenuta di gas, a compensazione dellacontropressione- superfici in PTFE particolarmente levigate (massimarugosità: 16µm), che assicurano la non aderenza sullesuperfici bagnate e, quindi, la non pericolosità da contaminazionedel fluido di processo- bocchello d’ingresso, otturatore e corpo d’ingressosostituiblii separatamente e disponibili anche in materialispeciali per applicazioni particolariUtilizzabili con vapore, gas e liquidi aggressivi, trovano applicazionein sistemi multipli di prodotto e processi e/o impiantichimici di grande diffusione (produzione e trattamentodi cloro, acido solforico, acetico, alcali, …)Versioni 5465 in ghisa sferoidale2 in acciaio al carbonioFaba con soffietto in acciaio inox, a richiestaF4472 H4con soffietto in PTFE, otturatore e bocchellod’ingresso in PTFE caricato carbonio, a richiestaVersioni per dispositivo di sollevamentoH2con cappuccio chiuso senza dispositivo di sollevamento(a tenuta di gas), per tutte le versioniH4con dispositivo di sollevamento chiuso (a tenutadi gas), per tutte le versioniOpzioni a richiestaotturatore con tenutain materiali specialiper tutte le versionibocchello d’ingressoin Hastelloyper 4472soffietto di tenutain acciaio inoxper le 546 (Faba)soffietto di tenutain PTFEper le 546 (F)fermo corsaper tutte le versionimolla in lega speciale per tutte le versioniper alte temperature (no DN80 e 100)molla in acciaio inox per tutte le versioniConnessioni ad angolo retto (a squadra)con ingresso verticale ascendente e scarico lateraleAttacco d’ingressoflangiato UNI-DINPN16 per 5465 e 4472, stdPN40 per 5462, stdflangiato ANSI B16.5 serie 150 per tutte le versioni, a richiestaDiametro nominale d’ingressoDN25, 50 e 80 per 5462DN40, 65 e 100 per 5465DN25, 50, 80 e 100 per 4472Campi di pressione di taratura*0,1÷10bar** per 44720,5÷10bar** per le 546* compatibilmente con le parti interne in PTFE** fino a 16bar con molle speciali e bocchelli d’ingressoin Hastelloy o materiale anticorrosione equivalenteCampi di temperatura di esercizio* (secondo norme DIN)-60÷200°C per le 546-85÷200°C per 4472* compatibilmente con le parti interne in PTFEPortate di scarico e dimensionamentoPer le portate di scarico, si consultino le specifiche tecniche6A.330 e 6A.341 e il programma di calcolo “Valvestar”o si contattino i ns. uffici tecnico-commercialiSpecifiche tecniche 6A.330 (546) e 6A.341 (4472)


Valvole di sicurezzaad alzata totale, flangiate,secondo normative APISerie 526Corpo: acciaio/acciaio inox/acciaio legatoPressioni massime di taratura: 3,4*÷413,7**barAttacchi: flangiati DN1”÷8”* per 5264 ANSI150 DN8”x10” con orifizio T** per 5262/64 ANSI2500 DN1½”x3” con orifizi D o E5262 H4 526 H4DescrizioneValvole di sicurezza di sfioro a molla, ad alzata standard,progettate, costruite ed omologate secondo le normativeAPI/ASME (sono normalizzati secondo API i seguenti parametricostruttivi: i diametri nominali d’ingresso e di uscita,i rating di pressione o, meglio, le classi delle flange, ledimensioni tra centro corpo e faccia flange, le aree di passaggio(orifizi), i materiali dei corpi e dei cappelli, i materialidelle molle e i limiti di impiego) e con approvazioni ufficialiin conformità con ASME e TÜV. Le principali caratteristichedi progetto, in sintesi, sono: versioni con cappelliaperti o chiusi con o senza dispositivo di sollevamento,connessioni flangiate, otturatore in acciaio inox induritosuperficialmente (5262/67) o stellitato (5264) con tenutametallica o soffice e anello di sollevamento rimovibile, portatedi scarico secondo gli standard API e certificate secondoASME-NB, ampio range di pressioni di taratura graziealla maggior lunghezza delle molle e soprattutto allaloro grande varietà di tipi disponibili e qualità dei materialisuperiore alle stesse prescrizioni API (acciaio al carbonioo legato per basse e alte temperature), caratteristica diapertura controllabile dall’anello di regolazione, un solotrim e una sola molla per vapore, gas e liquidi, corpoautodrenante e bocchello d’ingresso guidato superiormenteper impedire il ristagno interno di fluido, cuscinetto a rulliper una facile regolazione della pressione di taratura, astadi manovra monoblocco (meno attriti) e guide asta allamassime distanza per prestazioni ad alta efficienza, disponibilitàdi soffietto di tenuta bilanciato in acciaio inox(per compensare elevate contropressioni e proteggere daimpurità, corrosione e alte temperature), camicia di riscaldamento(per fluidi viscosi) e vari tipi di materiali (anchespeciali) per corpo, trim, otturatore e bocchello di ingresso.Le valvole di sicurezza API sono usate in tutto il mondo inimpianti chimici di grosse dimensioni, a protezione di serbatoiin genere o per spurghi e sistemi di soffiaggio e nelsettore petrolchimico, sia sulla terra ferma (campi petroliferi,impianti di estrazione o stoccaggio, raffinerie …) chesu piattaforme di perforazione off-shore…Versioni per materiale corpo/cappello e otturatorein acciaio al carbonio con otturatore in acciaio5262inox indurito, per servizi stdin acciaio inox con otturatore in acciaio inoxstellitato, per servizi a basse temperature*5264e con gas naturali “sour gas” (usi criogenico/anticorrosione)in acciaio legato con otturatore in acciaio inoxindurito e trim std o in materiale speciale5267(Hastelloy, Monel, ...) per servizi ad altetemperature, a richiesta* disponibile anche versione 5263 in acciaio ferriticoASTM A352LCB, per servizi a basse temperature5262 H2Versioni per dispositivo di sollevamentoH2con cappuccio chiuso senza dispositivo di sollevamento(a tenuta di gas), per tutte le versioniH3con dispositivo di sollevamento aperto (non a tenutadi gas), per 5262 e 5267 ANSI300÷2500H4con dispositivo di sollevamento chiuso (a tenutadi gas), per tutte le versioniOpzioni a richiestamateriali speciali per trimotturatore, bocchello Hastelloy, Monel, …, perd’ingresso e soffiettotutte le versioniotturatore con O-ring in EPDM, neoprene, viton odi tenuta soffice kalrez, per tutte le versioniotturatore con insertodi tenuta speciale*per tutte le versionistellitatura otturatore per tutte le versioni (std, per 5264)per tutte le versioni (std, per 5267,5262 ANSI600÷2500 e 5264ANSI900÷2500 con i seguenti orifizi:stellitatura bocchelloD÷F e K, ANSI900÷2500d’ingressoG, ANSI1500÷2500H, J e L, ANSI600÷1500M÷T, ANSI150÷900)soffietto di tenutain acciaio inoxper tutte le versioniper 5267 ANSI300÷2500 conassetto pertutti gli orifizi (no DN6”x10”alte temperatureANSI300 con orifizio R)camicia diper tutte le versioniriscaldamento (no DN6”x10” con orifizio R)per tutte le versioni consoffietto di tenuta (DN3”x6”distanziatore cappellosolo per 5267 ANSI 900;per camiciano DN1½”x3” con orifizi D÷F,di riscaldamentoDN6”x10” con orifizio R eDN8”x10” con orifizio T)molla in acciaio inox per tutte le versionicappello imbullonato H1 per tutte le versionidispositivo di sollevamentoimbullonato H6per tutte le versioniindicatore di corsa per tutte le versioniadattatore per indicatoredi corsa su dispositivo per tutte le versionidi sollevamento H4dispositivo di bloccootturatore perper tutte le versioniprova idraulicalavorazioni flange(con risalto per ring joint per tutte le versionio con foratura DIN)* in PTFE, PCTFE o Vespel SP-1 con orifizi D÷G per temperaturefuori dal campo di applicazione degli O-ring di tenuta soffice83


Connessioni ad angolo retto (a squadra)con ingresso verticale ascendente e scarico lateraleAttacchiper 5262:ANSI150÷2500 con orifizi D÷GANSI150÷1500 con orifizi H÷LANSI150÷900 con orifizi M÷PANSI150÷600 con orifizi Q e RANSI150÷300 con orifizio Tper 5264:ANSI150÷2500 con orifizi D÷Gflangiati ANSI150÷1500 con orifizi H÷KAPI/ASME ANSI150÷900 con orifizio LANSI150÷600 con orifizi M÷RANSI150÷300 con orifizio Tper 5267:ANSI300÷2500 con orifizi D÷GANSI300÷1500 con orifizi H÷LA N S I 300 ÷ 90 0 con orifizi M÷PA N S I 300 ÷ 60 0 con orifizi Q e RANSI300 con orifizio Tflangiati DINEN1092 PN16÷100 e 2501 PN160÷400per tutte le versioni, a richiestaDiametro nominale d’ingresso*DN1”÷1½” con orifizi D e EDN1½” con orifizio FDN1½” e 2” con orifizi G e HDN2” e 3” con orifizio JDN3” con orifizio KDN3” e 4” con orifizio LDN4” con orifizi M÷PDN6” con orifizi Q e RDN8” con orifizio T* diametro d’uscita disponibile in più misurePressioni massime di taratura (secondo norme DIN)3,4*÷413,7**bar in funzione dell’orifizio, del diametro nominale,del rating di pressione delleflange, dei materiali impiegati e dellatemperatura di esercizio (si consulti laspecifica tecnica 6A.410)* per 5264 ANSI150 DN8”x10” con orifizio T (pressioni minimedi taratura fino a 1bar con l’impiego del soffietto di tenuta)** per 5262/64 ANSI2500 DN1½”x3” con orifizi D e ECampi di temperatura di esercizio*per 5264 con molle LESER in acciaiolegato per basse temperature 1.4310-268÷-29°C (con molle API526 di pari materiali:-268÷-60°C; con molle API526 in acciaioal carbonio: -59÷-29°C)per 5262 con molle LESER in acciaiolegato per alte temperature 1.8159-29÷427°C (con molle API526 di pari materiali:233÷427°C; con molle API526 in acciaioal carbonio: -29÷232°C)per 5267 con molle LESER o API526 in427÷538°Cacciaio legato per alte temperature 1.8159* compatibilmente con il limite operativo dell’eventualecamicia di riscaldamento (300°C) e i seguenti limiti ditemperatura per il materiale dell’O-ring di tenuta sofficedell’otturatore:EPDM (etilene/propilene): -45÷150°CCR (neoprene): -40÷100°CFKM (viton): -20÷180°CFFKM (kalrez): 0÷250°CSelezione e dimensionamentoPer la selezione e il dimensionamento, si consultino il programmadi calcolo “Valvestar” e la specifica tecnica 6A.410.Selezionare una valvola di sicurezza 526 significa arrivarealla formulazione del codice che la individua esattamente:- dal programma di dimensionamento, in base alle caratteristichedi processo e del fluido trattato, si determinal’area di efflusso richiesta- da apposita tabella che riporta i valori nominali ed effettividei parametri di efflusso (area, diametro ecoefficiente di efflusso in funzione degli identificatividegli orifizi), si individua la lettera dell’alfabeto che,secondo API, è relativa all’orifizio cercato: D, E, F, G,H, J, K, L, M, N, P, Q, R e T (si veda la specifica tecnica)- dal grafico di selezione (temperatura d’ingresso in funzionedella pressione di taratura per le tre versioni divalvola) relativo all’orifizio così individuato, si ricavanoil rating di pressione delle flange, la siglaidentificativa della valvola, nonchè il materiale del corpoe del cappello- si leggono il codice corrispondente al materiale dedottoe quello che permette di scegliere il dispositivo disollevamento da altre apposite tabelleA questo punto, si è perfettamente in grado di comporreil numero di codice identificativo della valvola.La tabella dei parametri di efflusso, i grafici di selezionee le tabelle di identificazione dei materiali, del dispositividi sollevamento e del numero di codice delle valvole,per ogni tipo di orifizio, sono riportate nella specificatecnica 6A.410Portate di scaricoLe portate di scarico, in funzione della pressione di taratura,nonchè le caratteristiche dimensionali e di peso, sono riportatespecificamente per ogni orifizio nella specifica tecnica6A.410. Si utilizzi anche il programma di calcolo“Valvestar” o si contattino i ns. uffici tecnico-commercialiSpecifica tecnica 6A.41084


Valvole di sicurezzaper applicazioni sanitarie4814, 4834, 4844, 4854 e 4884Corpo: acciaio inoxPressioni di taratura: 0,1÷68barAttacchi: filettati asettici/sterili con/senza girellaflangiati/a saldare/a clamp/specialiDN1”÷4”4814 H4 4834 H44844 H2 4854 H2 4884 H8DescrizioneValvole di sicurezza a molla qualificate per la protezioneda pericolose sovrapressioni di sistemi e/o processiche rispondono a requisiti “clean service” di igiene esterilità, anche molto severi, con vapore, gas e liquidiper applicazioni alimentari, nel settore della birra e dellebevande in genere, nell’industria chimica, farmaceutica,cosmetica,...Le principali caratteristiche progettuali sono:- vasta gamma di connessioni asettiche secondo varieesecuzioni e standard normativi (girelle per l’industriaalimentare, giunti sterili filettati, chiusure a clamp,flange ridotte ed innumerevoli altre speciali connessioni)- impossibilità di ristagno del fluido di processo e quindi,perfetto autodrenaggio, grazie all’elevata qualitàdelle finiture superficiali, agli spazi morti ridotti al minimoo addirittura inesistenti, all’assenza di interstiziin tutti gli accoppiamenti (in particolare con le parti inelastomero) e alla particolare conformazione dellacamera di scarico, ermeticamente separata dal cappelloper mezzo del soffietto di tenuta in EPDM- materiali in elastomero secondo le specifiche FDA- otturatore con O-ring asettico- O-ring di tenuta esposti al flusso continuo e, quindi,regolarmente tenuti puliti, per una protezione igienicaaltrimenti difficilmente realizzabile- corpo e trim interamente in AISI316L- trim unico per vapore, gas e liquidi, senza particolariadeguamenti o ritarature che, in genere, i diversi tipidi fluido di processo richiedono- dispositivo di sollevamento manuale H4, lucchettabilee regolabile in modo da tener aperto l’otturatore concorsa minima a garanzia di ininterrotta pulizia degliinterni o a comando pneumatico H8, per interventi dipulizia degli impianti con particolari requisiti di igienee sterilizzazione (processi CIP, SIP e COP)Cinque tipi di valvole per diverse capacità di scarico,requisiti di asetticità e caratteristiche di apertura.Le valvole modello 4814 sono valvole di sicurezza amolla, con caratteristica di apertura standard, per portatedi scarico contenute. Sono utilizzate quando l’esigenzadi asetticità è limitata al solo ingresso della valvolae non anche allo scarico (per sistemi di tubazioni,reattori e recipienti in pressione in accaio inox, tipicamentenelle linee di confezionamento, imbottigliamentoe gasatura di bevande e prodotti alimentari).Quando, invece, necessitano spazi morti ridotti al minimoe assenza completa di zone interstiziali ovvero con-dizioni di igiene e sterilità di livello medio-alto anche avalle della valvola di sicurezza, si usano i modelli 4834e 4884, di comune impiego in molte aree del “cleanservice”: dalle autoclavi alle attrezzature da laboratorio,dai grossi serbatoi di stoccaggio agli impianti adalta produttività dell’industria alimentare, dai miscelatorialle linee di imbottigliamento negli impianti di produzionedella birra e delle bevande in genere.Le valvole modello 4834 sono valvole di sicurezza amolla, con caratteristica di apertura standard eun’innovativa configurazione del gruppo otturatore perla minimizzazione degli spazi morti, per piccole e medieportate di scarico.Le valvole modello 4884 sono valvole di sicurezza amolla, ad alzata totale con vapore/gas e standard conliquidi, per elevate portate di scarico (in relazione aidiametri di passaggio).Nei casi in cui le specifiche di impiego impongano caratteristichedi asetticità molto spinte, sono disponibilile speciali esecuzioni 4844 e 4854: dotate di superficibagnate (a contatto con il fluido di processo) inAISI316L accuratamente elettrolucidate con grado difinitura di elevata qualità (fino a Ra


Versioni per capacità di scarico e/o connessione al processo4814 per basse portate di scarico4834 per basse/medie portate di scarico4844per basse/medie portate di scarico econnessione diretta al serbatoio4854per basse/medie portate di scarico econnessione diretta alla tubazione4884 per elevate portate di scaricoVersioni per dispositivo di sollevamentocon cappuccio chiuso senza dispositivo di sollevamento(a tenuta di gas), per tutti i modelliH2con dispositivo di sollevamento chiuso (a tenuta diH4gas), per tutti i modellicon dispositivo di sollevamento chiuso (a tenutaH8di gas) azionabile pneumaticamente (a pistonesingolo o doppio, a richiesta), per tutti i modelliOpzioni a richiestain neoprene, nitrile/butadiene,otturatore con O-ringviton per 4814di tenuta soffice*in kalrez per 4814/34/44/54superfici bagnate elettro- per 4814/34/84 (std: Rlucidate con Ra≤0,8µma≤1,6µm)superfici bagnate elettro- per 4844/54 (std: Rlucidate con Ra≤0,4µma≤0,8µm)indicatore di corsa per 4834/44/54/84dispositivo di sollevamentopneumatico H8 a doppio per tutti i modellipistoneadattatore per indicatore per 4834/44/54 e 4884 DN1”di corsa su cappelloadattatore per indicatoredi corsa su dispositivo per 4884 DN1½”÷4”di sollevamento H4 o H8fermo corsa per 4834/44/54 DN40 e 4884camicia di riscaldamento per 4814/44su dispositivo di sollevamento H2:dispositivo di bloccootturatore per provaidraulicaper tutte le versionisu dispositivo di sollevamento H4:per 4884 (no DN1”)flangia di connessioneal sebatoiosolo per 4844giunto di connessionealla tubazionesolo per 4854connessione d’ingressoasetticaper 4834/84connessione d’uscitaasetticaper tutti i modelli* in EPDM secondo specifiche FDA, std per tutti i modellidirettamente su tubazione in ingresso escarico laterale, per 4854 (possibilità d’in-stallazione orizzontale)con giunto diconnessionesaldabileAttacchiDIN-ISO 228 GAS e ANSI B.1.20.1 NPT(API), solo per 4814 in uscita; asetticifilettati (DIN11851/DIN11864) o sterili (Neumo),con/senza girella, per tutti i modelli (per4844/54 solo in uscita)DIN EN1092 PN16 e ANSI B16.5 serie 150,flangiati solo per 4884; asettici (DIN11864), per tutti imodelli (no 4814; per 4844/54 solo in uscita)DIN11850, per tutti i modelli (no 4814; pera saldare4844/54 solo in uscita)in varie esecuzioni (DIN32676, Tri-clamp,ISO clamp o ASME clamp), per tutti i modelli(in differenti DN per 4814/34; pera clamp4844/54 solo in uscita)ad anello in ingresso direttamente sul serbatoio,a saldare solo per 4844a giunto diin ingresso direttamente sulla tubazione,connessione solo per 4854a saldareAltri tipi di attacchi sono riportati nella tabella alle pagine90 e 91. Gli attacchi possono essere selezionati anche inesecuzione differenziata tra ingresso e uscita e, a menoche non siano specificamente identificati dalla relativanorma di riferimento, devono essere sempre riferiti allatubazione di connessione:- con attacco maschio DN½”, ¾” o 1”, per gli attacchifilettati GAS/NPT- in accordo a DIN11850, DIN EN ISO1127, ISO2037,...per altri tipi di attacchiDiametro nominale d’ingresso (secondo norme DIN)DN1” per 4814DN1”/25 e 1½”/40 per 4834/44/54DN1”÷4”/25÷100 per 4884Campi di pressione di taratura (secondo norme DIN)0,1÷16bar per 4834/44/54/84, in funzione del DN0,5÷68bar* per 4814* compatibilmente con il rating delle flange; con dispositivodi sollevamento pneumatico H8 a doppio pistone lapressione massima di taratura è 16barConnessioniad angoloretto(a squadra)con ingresso verticale ascendente e scaricolaterale, per 4814/34/84con ingresso laterale e scarico verticalediscendente (installazione orizzontale),per 4814/34con ingresso verticale ascendente direttamentesu serbatoio e scarico laterale, per 4844con ingresso laterale direttamente su serbatoioe scarico verticale discendente(installazione orizzontale), per 4844Campi di temperatura di esercizio* (secondo norme DIN)con O-ring di tenuta in EPDM, std-45÷150°Cper tutti i modelli* compatibilmente con i seguenti limiti di temperatura peril materiale dell’O-ring di tenuta soffice dell’otturatore:EPDM (etilene/propilene): -45÷150°CCR (neoprene): -40÷100°CNBR (nitrile/butadiene): -25÷110°CFKM (viton): -20÷180°CFFKM (karlez): 0÷250°C86


Portate di scarico* (secondo norme DIN3320, AD2000-Merkblatt A2, TRD421) per valvole 4814Portate di scarico* (secondo norme DIN3320, AD2000-Merkblatt A2, TRD421) per valvole 4834* I - Vapor saturo (kg/h) II - Aria a 0°C e 1013 mbar assoluti (Nm 3 /h) III - Acqua a 20°C (kg/h)d o = diametro dell’orifizio d’ingresso (mm)p = pressione relativa di taratura (bar)I valori di portata sono stati calcolati considerando lo scarico a pressione atmosferica e una sovrapressione di aperturapari a 10% del valore di taratura.Per vapore surriscaldato, per gas diversi dall’aria, per liquidi diversi dall’acqua a 20°C e/o per altre condizioni di pressione/temperaturadi riferimento, utilizzare il programma di calcolo “Valvestar” o contattare i ns. uffici tecnico-commerciali.87


Portate di scarico* (secondo norme DIN3320, AD2000-Merkblatt A2, TRD421) per valvole 4844Portate di scarico* (secondo norme DIN3320, AD2000-Merkblatt A2, TRD421) per valvole 4854* I - Vapor saturo (kg/h) II - Aria a 0°C e 1013 mbar assoluti (Nm 3 /h) III - Acqua a 20°C (kg/h)d o = diametro dell’orifizio d’ingresso (mm)p = pressione relativa di taratura (bar)I valori di portata sono stati calcolati considerando lo scarico a pressione atmosferica e una sovrapressione di aperturapari a 10% del valore di taratura.Per vapore surriscaldato, per gas diversi dall’aria, per liquidi diversi dall’acqua a 20°C e/o per altre condizioni di pressione/temperaturadi riferimento, utilizzare il programma di calcolo “Valvestar” o contattare i ns. uffici tecnico-commerciali.88


Portate di scarico* (secondo norme DIN3320, AD2000-Merkblatt A2, TRD421) per valvole 4884* I - Vapor saturo (kg/h) II - Aria a 0°C e 1013 mbar assoluti (Nm 3 /h) III - Acqua a 20°C (t/h)d o = diametro dell’orifizio d’ingresso (mm)p = pressione relativa di taratura (bar)I valori di portata sono stati calcolati considerando lo scarico a pressione atmosferica e una sovrapressione di aperturapari a 10% del valore di taratura.Per vapore surriscaldato, per gas diversi dall’aria, per liquidi diversi dall’acqua a 20°C e/o per altre condizioni di pressione/temperaturadi riferimento, utilizzare il programma di calcolo “Valvestar” o contattare i ns. uffici tecnico-commerciali.Specifiche tecniche6A.210 (4814); 6A.220 (4834); 6A.230 (4844); 6A.240 (4854); 6A.250 (4884) e 6A.270 (connessioni)89


Indicazioni per la selezione degli attacchi disponibili (segue alla pagina successiva)Modello e diametro nominale della valvola4814 4834 4844 4854 4884Attacco Norma di riferimento Codice attaccoper l'attacco25 25 40 25 40 25 40 25 40 50 65 80 100Riferimento per le tubazionidi connessioneE U E U E U E U E U E U E U E U E U E U E U E U E UA saldareDIN11850-- x -- x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x x00Reihe -- -- -- 3 -- 3 -- 3 -- 3 -- 3 -- 3 3 3 3 2 3 2 2 2 2 -- (2) --DIN11850DIN EN ISO1127ISO2037Filettato femmina GAS DIN ISO228 XG -- x -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --Filettato femmina NPT (API) ASME/ANSI B1.20.1 XN -- x -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --filettata maschio DN½"filettata maschio DN¾"filettata maschio DN1"filettata maschio DN½"filettata maschio DN¾"filettata maschio DN1"Flangiato PN16 DIN EN1092 FD -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- x x x x x x x x x x x x ----Flangiato ANSI150RF ASME/ANSI B16.5 FA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- x x x x x x x x x x x x ----Asettico filettato DIN11864 T1 Form A GS x x x x x x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x xAsettico con girella DIN11864 T1 Form A BS x x x x x x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x xAsettico filettato DIN11864 T1 Form B GT x x x x x x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x xAsettico con girella DIN11864 T1 Form B BT x x x x x x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x xAsettico filettato DIN11851 GO x x x x x x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x xAsettico con girella DIN11851 KO x x x x x x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x xDIN11850DIN EN ISO1127ISO2037DIN11850DIN EN ISO1127ISO2037DIN11850DIN EN ISO1127ISO2037DIN11850DIN EN ISO1127ISO2037DIN11850DIN EN ISO1127ISO2037DIN11850DIN EN ISO1127ISO2037Clamp DIN32676 SO x x x x x x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x xDIN11850ISO clamp ISO2852 DO x x x x x x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x xDIN EN1127Tri--Clamp ISO2852 CO x x x x x x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x xISO2037ASME clamp ASME BPE/BS4825-1 BO x -- x x x x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x x ----90


Indicazioni per la selezione degli attacchi disponibili (segue dalla pagina precedente)Modello e diametro nominale della valvola4814 4834 4844 4854 4884Attacco Norma di riferimento Codice attaccoper l'attacco25 25 40 25 40 25 40 25 40 50 65 80 100Riferimento per le tubazionidi connessioneE U E U E U E U E U E U E U E U E U E U E U E U E USterile filettato Neumo GD x x x x x x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x xSterile con girella Neumo BD x x x x x x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x xAsettico flangia femmina DIN11864 T2 Form A NF -- -- x x x x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x xAsettico flangia maschio DIN11864 T2 Form A BF -- -- x x x x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x xDIN11850DIN EN ISO1127ISO2037DIN11850DIN EN ISO1127ISO2037DIN11850DIN EN ISO1127ISO2037DIN11850DIN EN ISO1127ISO2037Asettico flangiaIncastro femminaDIN11864 T2 Form A NG -- -- x x x x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x xDIN11850DIN EN ISO1127ISO2037Asettico flangiaIncastro maschioDIN11864 T2 Form A BG -- -- x x x x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x xDIN11850DIN EN ISO1127ISO2037Varivent flangiaIncastro femminaTuchenhagen TN -- -- x x x x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x xDIN11850DIN EN ISO1127ISO2037APV-FG1flanga piana PN10APV AF -- -- x x x x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x xDIN11850DIN EN ISO1127ISO2037APV-FN1 flangaincastro femmina PN10APV AN -- -- x x x x -- x -- x -- x -- x x x x x x x x x x x x xDIN11850DIN EN ISO1127ISO2037Varivent DN32/xx Tuchenhagen VG -- -- x -- x -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- ----Varivent DN50/xx Tuchenhagen VH -- -- x -- x -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- ----Varivent DN80/xx Tuchenhagen VC -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- x -- x -- x -- x -- x -- x -- ----Varivent DN127/xx Tuchenhagen VE -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- x -- x -- x -- x -- x -- x -- ----Esempi: - ingresso (E) asettico con girella in accordo a DIN11851 (codice "KO") per tubazioni DIN11850Valvola 4884 - uscita (U) asettica filettata in accordo a DIN11851 (codice "GO") per tubazioni DIN11850- ingresso (E) DN25 clamp in accordo a DIN32676 (codice "SO") per tubazioni DIN11850Valvola 4814 - uscita (U) DN¾" filettata femmina ANSI B1.20.1 NPT (codice "XN")91


TermoregolatoriUn sistema termostatico a dilatazione di liquido è costituitoda un quadrante di regolazione (A), un bulbo o sensore (B), uncapillare flessibile di collegamento (C), un adeguato liquidotermosensibile (E) e un attuatore (F) contenente un soffiettometallico (G), tramite il quale è collegato ad una valvolatermoregolatrice (H). Il funzionamento è molto semplice: ilsensore è a contatto col fluido da termoregolare, mentrenella valvola passa il fluido che riscalda o raffredda (fluidotermovettore); una qualsiasi dilatazione o contrazione delliquido termostatico, in funzione della temperatura rilevatadal sensore, provoca una variazione di posizione dell’otturatoredella valvola, determinandone l’apertura o la chiusuraparziale o totale. Un dispositivo di regolazione permettedi fissare la temperatura di riferimento (taratura), variando ilvolume di contenimento del liquido termometrico.I principali vantaggi di questo sistema si possono sintetizzarenell’assoluta indipendenza da qualsiasi fonte di energiaesterna, nell’efficacia progettuale e costruttiva (che consente buona precisione, grande affidabilità, anche grazie alsistema di sicurezza per alte temperature incorporato e notevole potenza, soprattutto per comandare valvole di grossedimensioni e/o con notevoli pressioni differenziali) e nell’estrema semplicità di funzionamento, che assicura facilità diinstallazione, uso e manutenzione e bassi costi d’esercizio.Termoregolatori autoazionatiIl sistema termostatico (particolari da A a G) è collegato alla valvola (H) e ne comanda direttamente la posizione dell’otturatore(I). La variazione di temperatura al sensore (B) e, quindi, di volume del liquido termosensibile interno (E), vienetrasmessa tramite il capillare (C) all’elemento di potenza a soffietto (G), contenuto nell’attuatore (F) connesso alla valvolaFlussotermovettoreEAzione diretta(riscaldamento)FIHGBCSpostamentodell’otturatorecausatodalla variazione ditemperatura al sensoreAAzione inversa(raffreddamento)HIFlussotermovettoreGFFlussotermovettoreValvolatermoregolatriceHFAttuatoreGSoffietto diregolazioneCapillareCAQuadrante diregolazioneBSensoreELiquidotermosensibile(H) e si traduce in spostamenti dell’otturatore (I)linearmente proporzionali, in opposizione alla forzaesercitata dalla molla di contrasto sotto l’otturatore(non rappresentata in figura). Un aumentodi temperatura tende a far chiudere l’otturatore e,conseguentemente, a ridurre il passaggio del fluidotermovettore attraverso la valvola, una diminuzionedella temperatura, al contrario, lo fa aprire: lavalvola è ad “azione diretta” o “normalmente aperta”(temperatura sale ⇒ valvola chiude) ed è adattaa processi di riscaldamento. Viceversa, con otturatoredalla parte opposta rispetto alla sede e normalmentemantenuto in chiusura dalla molla antagonista,l’aumento della temperatura tende ad aprirloper consentire un maggior passaggio di fluido:in tal caso, si avrà una valvola ad “azione inversa”o “normalmente chiusa” (temperatura sale ⇒ valvolaapre), adatta a processi di raffreddamento.I principali vantaggi di questi termoregolatori“autoazionati” o “a comando diretto” sono semplicitàe robustezza, versatilità nelle applicazioni (possibilità di disporre di valvole a due o a tre vie, sia per riscaldamentoche per raffreddamento), idoneità a molti fluidi (vapore, gas, acqua calda o surriscaldata, acqua di raffreddamento,salamoia, …), intercambiabilità dei sistemi termostatici (dispositivi di regolazione della temperatura sul sensore, sullavalvola o lungo il capillare e sensore di dimensioni ridotte per valvole di piccolo dimensioni) e, grazie all’ampiezza dellabanda proporzionale (deviazione della temperatura dal valore di taratura a portata massima, corrispondente alla corsacompleta dell’otturatore: da tutto chiuso a tutto aperto), ottime caratteristiche di proporzionalità e stabilità di regolazione.Regolazione sul sensore Regolazione sulla valvola Regolazione remota92


Termoregolatori auto-servoazionatiSono utilizzati solo per processi di riscaldamento (azione diretta) e per vapore. E’ lo stesso vapore che passa nel termoregolatore adesercitare la funzione di “servo-azione”: di qui la denominazione di termoregolatori “auto-servoazionati”.Il sistema termostatico, composto da sensore (1), capillare (1a) ed attuatore (1b), è di dimensioni ridotte e comanda l’otturatore dellavalvola, detto “valvola principale” (4), tramite un secondo otturatore, detto “valvola pilota” (2). Quando la temperatura da regolare ètroppo bassa e, quindi, il sensore e il liquido di riempimentosono freddi, la valvola pilota (2) è sollevata e il vapore in pressione(pressione a monte entra nella camera della valvolapilota e, attraverso il tubicino di collegamento (5) nella cameradei diaframmi “principali” (6); la pressione che così si instaura,Pressionea montePressionea vallePressionediregolazioneFlussotermovettorespinge verso l’alto lo stelo della valvola (8) finchè, vincendo laforza d’opposizione esercitata dalla molla di contrasto (11),apre l’otturatore principale (4) e permette al vapore di passareattraverso la valvola ed essere così disponibile a riscaldare leutenze a valle. L’aumento di temperatura è direttamente proporzionalealla dilatazione termica del liquidotermosensibile: quando il sensore (1) raggiunge la temperaturadi taratura prefissata, la corrispondente dilatazioneviene trasmessa al soffietto (1b) che, espandendosi, vincela forza della molla antagonista sottostante e, tramite l’azionedi spinta del pistoncino (9), porta in chiusura l’otturatorepilota (2). A pilota perfettamente chiuso, la pressione esistentenella camera (6), dissipandosi a valle attraverso iltubicino di sfogo (10), fa abbassare i diaframmi principali(7) e, grazie anche alla pressione stessa del vapore, chiudea tenuta perfetta l’otturatore principale (4). A questo puntoil vapore a monte della valvola non può più passare avalle. Non appena la temperatura del bulbo sensibile si abbassa rispetto al valore di taratura, si produce nuovamente unacontrazione del liquido di riempimento che, a sua volta, provoca una nuova apertura del pilota (2) iniziando un nuovo ciclo.I termoregolatori auto-servoazionati sono caratterizzati da elevata sensibilità, prontezza di intervento, stabilità di portata,minimo ingombro del sensore, ottima tenuta a consumo nullo e minimo scostamento dal valore di temperatura impostato;funzionano anche a pressioni differenziali elevate e rappresentano la soluzione ideale in caso di variazioni del carico,anche repentine ed ampie, purchè non pulsanti. Mediante opportune trasformazioni al sistema di servocomando, diventanoestremamente versatili e ben si prestano ad altri impieghi derivati:- con una semplice elettrovalvola di consenso on-off, svolgono un’efficace azione di protezione dalle temperature elevate, permettonol’azionamento comandato a distanza e la programmazione degli interventi sulla valvola- con elettrovalvola e termostato di blocco (omologati) costituiscono a tutti gli effetti un dispositivo di regolazione e protezione secondo leprescrizioni ISPESL e sono ampiamente impiegati in applicazioni con scambiatori di calore alimentati a vapore (si veda a pag. 108);- con un pilota di pressione addizionale diventano regolatori di pressione e temperatura contemporaneamenteLe limitazioni dei termoregolatori auto-servoazionati sono essenzialmente: unica soluzione d’installazione (regolazione solo sullavalvola), funzionamento garantito solo a pressioni superiori a 0,8bar (laddove non specificato diversamente), uso sconsigliato convariazioni brusche e frequenti di richieste termiche (a causa del pilota, la banda di regolazione è relativamente stretta) e, infine,maggior esigenza di protezione dalla sporcizia rispetto ai termoregolatori autoazionati.Termoregolatori autoazionatiI termoregolatori autoazionati operano con vari tipi di fluido e soddisfano la maggior parte delle più comuni applicazioniin campo industriale. Sono composti semplicemente da:- una valvola termoregolatrice, con opportune caratteristiche idonee al processo e al fluido- un sistema o gruppo termostatico o termometrico, che deve essere compatibile con la valvola e il range temperaturarichiesto, offrendo la migliore accessibilità al sistema di regolazione.Termoregolatore autoazionatocon sistema termostatico SA121Termoregolatore autoazionatocon sistema termostatico SA12293


Valvole termoregolatrici a due vieper termoregolatori autoazionatiBM, BMF, KA, KB, KC, V63, V93, NS,BMRA, BMFRA, KX, KY e NSRACorpo: bronzo/ghisa/ghisa sferoidaleacciaio/acciao inoxPMO: 40barAttacchi: filettati DN½”÷3”/flangiati DN15÷80BM e BMF KA31/61 KA33/43/63 KB/KC31 V63/93NSDescrizioneLe caratteristiche principali sono illustrate schematicamentenelle tabelle riportate alle pagine successive.La prima tabella presentale valvole adue vie ad azionediretta (temperaturasale ⇒ valvola chiude),per processi diriscaldamento, convapore ed altri fluidi.La seconda tabellapresenta le valvole adue vie ad azione inversa(temperaturasale ⇒ valvola apre),per processi di raffreddamento,solitamentecon liquidi. Le valvole a tre vie sono idonee sia peri processi di riscaldamento che di raffreddamento, masolo per liquidi (si vedaa pag. 98). I corpi valvolasono in ghisa PN16,in ghisa sferoidale oOtturatorea pistoneConnessioneall’attuatorebronzo PN25 e in acciaioo acciaio inox PN40.Gli interni sono parzialmenteo totalmente inacciaio inox. Gli attacchisono filettati DN½”÷3" oflangiati DN15÷80.Sono disponibili valvoleDN15 con sedi a passaggioridotto (BM/BMRA e BMF/BMFRA) per piccole portate,anche con pressioni differenziali elevate e valvole digrosse dimensioni (NSe NSRA DN65 e 80) perportate elevate, ma abasse pressioni. Lamaggior parte delle valvoleha l’otturatore bilanciatoda un soffiettoche ne consente l’impiegocon pressioni differenzialipiù elevate(KB/KC, KY e V63/93);per altre valvole ilbilanciamento è, invece,FlussotermovettoreSteloValvole TW a tre vie perriscaldamento/raffredamentoOtturatoreSoffietto dibilanciamentoSedeFlussotermovettoreOtturatoreSedeSteloConnessioneall’attuatoreValvole a due vie perriscaldamentoConnessioneall’attuatoreFlussotermovettoreOtturatoreValvole NSRA a doppia sedeper raffreddamentoFlussotermovettoreSedefornito dalla doppia sede (NS e NSRA), la cui efficacia vaperò a scapito della tenuta (in assenza di consumo, nonpuò essere perfetta).Valvole per processi di riscaldamento(si vedano le tabelle alle pagg. 95 e 96)Per portate molto ridotte si considerano le valvole BM eBMF (solo flangiate PN25 in acciaio e PN16 in ghisa). Sesi vogliono gli attacchi filettati, si possono scegliere levalvole KA31 e, in caso di valori di pressione differenzialepiù elevati, le KB31/KC31 o, se si vogliono in acciaioinox, le KA61. Con attacchi flangiati PN16 si possonoutilizzare le KA33 o, per più alte pressioni differenziali, leKB33. Con flangiature PN25/40, si parta dalle V63 e, sela ghisa sferoidale non dovesse andar bene, si passi all’acciaio,dapprima, con le KA43/KB43 e, successivamente,per pressioni differenziali più elevate, con le V93e KC43, fino ad arrivare alle valvole KA63 e KC63 PN40in acciaio inox. E per portate elevate: valvole NS in bronzoPN25.Valvole per processi di raffreddamento(si veda la tabella a pag. 97)Per portate molto ridotte sono adatte le BMRA/BMFRA(solo flangiate PN25 in acciaio e PN16 in ghisa). Conattacchi filettati si possono proporre le valvole KX31 eKY31; con attacchi flangiati PN16 le KX33 e KY33, flangiatiPN40 le KX43 e KY43. Per portate elevate vanno bene levalvole NSRA in bronzo PN25.Per il dimensionamento, si veda a pag. 99.Per la selezione del sistema termostatico si veda apag. 103.Specifiche tecniche TI-P078-02 (KA/KB/KC31 e KA/KB33); TI-P036-01 (BM/BMRAe BMF/BMFRA); 3B.302 (V63);TI-P078-06 (KA/KB/KC43); 3B.312(V93); TI-P078-08 (KA61/63 eKC63); TI-P049-01 (NS/NSRA);TI-P078-01 (KX/KY31/33) eTI-P078-05 (KX/KY43)94


Indicazioni per la selezione delle valvole a due vie n.a. ad azione diretta nei processi di riscaldamento (segue alla pagina successiva)(*) I valori di banda devono essere raddoppiati per i gruppi termostatici SA122 e SA128(1) attacchi filettati femmina ANSI B1.20.1 NPT (API), a richiesta(2) attacchi flangiati ANSI B16.5 serie 150, a richiesta(3) (...) = temperatura massima d’esercizio per collegamento all’attuatore a mezzo prolunga di raffreddamento(4) collegamento alla valvola a mezzo speciale gruppo adattatore95


Indicazioni per la selezione delle valvole a due vie n.a. ad azione diretta nei processi di riscaldamento (segue dalla pagina precedente)(*) I valori di banda devono essere raddoppiati per i gruppi termostatici SA122 e SA128(1) attacchi filettati femmina ANSI B1.20.1 NPT (API), a richiesta(2) attacchi flangiati ANSI B16.5 serie 150 e 300, a richiesta(3) attacchi flangiati ANSI B16.5 serie 300, a richiesta(4) attacchi flangiati ANSI B16.5 serie150, a richiesta(5) (...) = temperatura massima d’esercizio per collegamento all’attuatore a mezzo prolunga di raffreddamento(6) collegamento alla valvola a mezzo speciale gruppo adattatore96


Indicazioni per la selezione delle valvole a due vie n.c. ad azione inversa nei processi di raffreddamento(*) I valori di banda devono essere raddoppiati validi per i gruppi termostatici SA122 e SA128(1) attacchi filettati femmina ANSI B1.20.1 NPT (API), a richiesta(2) attacchi flangiati ANSI B16.5 serie 150 e 300, a richiesta(3) attacchi flangiati ANSI B16.5 serie 300, a richiesta(4) attacchi flangiati ANSI B16.5 serie150, a richiesta(5) (...) = temperatura massima d’esercizio per collegamento all’attuatore a mezzo prolunga di raffreddamentoKX31 KY31 BM/BMFRANSRA97


Valvole termoregolatrici a tre vieper termoregolatori autoazionatiModello TWCorpo: bronzo/ghisaPMO: fino a 25barAttacchi: filettati DN¾”÷1½”/flangiati DN50÷100TW (filettata)TW (flangiata)DescrizioneValvole a tre vie, miscelatrici o deviatrici per riscaldamentoo raffreddamento con connessione agli stessi gruppitermostatici utilizzati sulle valvole a due vie per il comandodiretto autoazionato. Sono valvole che non richiedonouna sorgente esterna di alimentazione, vengono calibratein fabbrica, per cui non richiedono una particolare messain esercizio al momento dell’avviamento e sopportanotemperature fuori campo di regolazione senza determinareslittamenti del valore di taratura. Sono solitamenteimpiegate in applicazioni con acqua fredda, calda/surriscaldata,oli ed altri liquidi industriali, ad esempio comesemplici miscelatori di acqua calda e fredda o comedeviatori in batterie di riscaldamento ad acqua calda o diraffreddamento alimentate con acqua refrigerata o salamoiaod ancora nei processi di raffreddamento dei motoridiesel e dei compressori.Corpo e coperchioin ghisain bronzoOtturatorea pistone, in bronzo con anello di tenuta in PTFE caricatocarbonioInterni in bronzo trannein acciaio inox molla di ritornoin ottonestelo e coperchio molla per DN20÷40,cappello per DN20÷25Connessionidue vie in linea orizzontali e terza via in verticale conattacco attuatore in bassoAttacchiUNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per corpo inbronzo, stdfilettati femminaANSI B1.20.1 NPT (API) per corpo inbronzo, a richiestaflangiati UNI-DINPN16 per corpo in ghisa, stdPN25 per DN50 in bronzo, stdDiametri nominaliDN¾”÷1½” per corpo in bronzoDN50, 80 e 100 per corpo in ghisa (in bronzo, solo DN50)Condizioni limite d’esercizio e altri dati di funzionamento16bar a 120°C per corpo in ghisaPMO*25bar a 120°Cper corpo in bronzoTMO 200°C3,4bar con attacchi filettati∆PMX2,7bar con attacchi flangiati* compatibilmente con il rating delle flange e la pressionedifferenziale massimaCoefficienti di portata KvDN ¾” 1” 1½” 50 80 100Kv 4,64 8,96 20,29 41,2 97,85 118,45Banda proporzionaleDN ¾” 1” 1½” 50 80 100°C 4 6 8 13 13 13Sistemi termometrici121, 122, 123, 128 e 422 per DN¾”÷1”121, 123 e 422 per DN1½” e DN501219 per DN80 e 100Per il dimensionamento si veda alla pagina successivaSpecifica tecnicaTI-P047-0198


Dimensionamento delle valvole termoregolatrici BM, BMF, KA, KB,KC, V63, V93, NS, BMRA, BMFRA, KX, KY, NSRA e TWDiagrammi di portata del vapore e dell’acquaPer dimensionare una valvola termoregolatriceautoazionata non bisogna riferirsi alla misura della tubazioneove deve essere installata: solo raramente è sufficientemontare una valvola di pari dimensione della tubazione;nella maggior parte dei casi si rischia disovradimensionare la valvola, dando luogo ad indesideratifenomeni di pendolazione e rincorrimento o disottodimensionarla, provocando pesanti effetti di rallentamentonel processo di regolazione. Per un correttodimensionamento della valvola ovvero affinché l’azione ditermoregolazione sia precisa e soddisfacente, si deve farriferimento alla portata richiesta dall’apparecchiatura datermoregolare nelle condizioni previste. A tale scopo siutilizzano appositi diagrammi di dimensionamento che,pur essendo ricavati mediante formule empiriche (e quindi,è bene non usarli per applicazioni critiche), permettonodi determinare in modo rapido ed affidabile (i risultati delleformule di calcolo sono molto prossimi a quelli della normativaeuropea EN60534) il valore del coefficiente di portataKv. Da qui, conoscendo i valori dei Kv delle valvole(riportati nelle specifiche tecniche), è pressochè immediatorisalire al tipo e alla dimensione della valvola cercata.Diagramma di portata del vaporePer utilizzare il diagramma del vapore, sia esso saturo osurriscaldato, oltre alla portata richiesta, occorre conoscerela pressione a valle della valvola o la perdita di carico attraversodi essa, valore quest’ultimo che è generalmente stabilitodal progettista. Qualora non si fosse in possesso dell’unoo dell’altro dato, si può ragionevolmente ritenere cheuna valvola termoregolatrice sia ben dimensionata quandoammette una perdita di carico intorno al 10÷15% della pressionea monte (ovvero se assicura a valle una pressionepari all’85÷90% della pressione assoluta a monte) se questaè di 3÷5bar oppure del 5÷10% per valori di pressione amonte inferiori e del 15÷25% per valori superiori. Quando lala caduta di pressione è uguale al 58% della pressioneassoluta a monte (perdita di carico critica) la portata è massima.Sopra questo valore si è in condizioni di ipercriticità ela portata non aumenta più.Stabilita la perdita di carico, si procede direttamente allalettura del valore di Kv sul diagramma a pag. 101, valido pertutte le valvole autoazionate con vapor saturo e surriscaldato.Esso fornisce i valori del coefficiente Kv, in funzione dellaportata di vapore richiesta in Kg/h (asse delle ordinate nellasezione inferiore del grafico), della pressione del vapore iningresso in bar assoluti (asse delle ordinate nella sezionesuperiore) e della perdita di carico attraverso la valvola inbar (linee oblique). Con vapore surriscaldato si utilizza lostesso diagramma di portata del vapor saturo e si procedein modo esattamente analogo; l’unica differenza è che ilvalore di portata non deve più essere valutato sull’asse verticalecorrispondente a “0°C di surriscaldamento” bensì suquello che indica la sovratemperatura di surriscaldamentorispetto a quella di saturazione. Dalle tabelle alle pagg. 95÷97si deduce poi il valore del coefficiente di portata immediatamentesuperiore a quello così determinato e, quindi, il diametronominale del riduttore cercato. Se già si conosce ilvalore di Kv, il diagramma può essere usato per determinarela perdita di carico nella valvola a una data portata e auna data pressione a monte o, viceversa, quest’ultimo datoin funzione del Kv e della perdita di pressione.L’uso del diagramma risulta evidente mediante due sempliciesempi:1) Vapor saturoSi vuole determinare quale valvola di regolazione ad esempioper riscaldamento (si procede in modo esattamenteanalogo per i processi di raffreddamento) sia in grado diassicurare una portata di 1000kg/h di vapor saturo a 7bar,con una pressione a valle di 6bar. Determinata la pressionedifferenziale 7-6 = 1bar, dal valore della pressione d’ingresso8bar assoluti sull’asse delle ordinate nella sezione superioredel grafico, si tracci l’orizzontale fino ad incrociare lacurva corrispondente alla perdita di carico di 1bar; dal puntod’intersezione così trovato (A), si faccia scendere la verticale.Nella sezione inferiore del grafico, dal valore di portata1000Kg/h, valutato sull’asse delle ordinate in corrispondenzadel valore 0°C di surriscaldamento (B), si disegni l’orizzontalefino ad intersecare nel punto (C) la verticale appenatracciata; si ottiene così il valore cercato Kv=16. Dalle tabellealle pagg. 95 e 96 si và ad individuare il valore di Kvimmediatamente superiore a quello dedotto dal diagramma,ovvero Kv=16,48; alle condizioni d’esercizio richieste,la valvola è così perfettamente definita: KA/KB/KCDN1¼”/32, a seconda del materiale, delle prestazioni(con o senza soffietto di bilanciamento) e degli attacchi voluti.2) <strong>Vapore</strong> surriscaldatoSi vuole determinare quale valvola ad esempio per riscaldamento(si procede in modo esattamente analogo per iprocessi di raffreddamento) è adatta a lavorare con vaporesurriscaldato a 150°C e 1bar, fornendo una portata di100kg/h e una perdita di carico di 0,4bar. Dal valore dellapressione d’ingresso 2bar assoluti sull’asse delle ordinatenella sezione superiore del grafico, si tracci l’orizzontale finoad incrociare la curva corrispondente alla perdita di carico di0,4bar; dal punto d’intersezione così trovato (D), si faccia scenderela verticale. Nella sezione inferiore del grafico, dal valoredi portata 100Kg/h, valutato sull’asse delle ordinate in corrispondenzadel valore 150°C di surriscaldamento (E), si disegnil’orizzontale fino ad intersecare nel punto (F) la verticaleappena tracciata; si ottiene così il valore Kv=6,3. Dalletabelle alle pagg. 95 e 96 si và ad individuare il valore diKv, immediatamente superiore a quello dedotto dal diagrammaovvero Kv=8; alle condizioni d’esercizio richieste,la valvola è così perfettamente definita: V63 o V93DN20, a seconda del materiale voluto.Diagramma di portata dell’acquaPer utilizzare il diagramma dell’acqua, oltre alla portatarichiesta, occorre conoscere la pressione a valle dellavalvola o la perdita di carico attraverso di essa, valorequest’ultimo che è generalmente stabilito dal progettista.Qualora non si fosse in possesso dell’uno o dell’altrodato, si deve stimare il valore della perdita di pressione inbase all’autorità della valvola (N), ovvero alla sua capacitàdi controllo sul sistema di regolazione espressa dalseguente rapporto:N =∆P1∆P1+ ∆P2ove∆P1 = perdita di carico attraverso la valvola a piena portata(valvola tutta aperta)∆P2 = perdita di carico nella restante parte del circuito in cuila valvola è installata (nell’apparecchiatura da regolaree in eventuali altri componenti o accessori dilinea e tubazioni di derivazione e/o collegamento)∆P1+∆P2 = perdita di carico nell’intero circuito99


In teoria si ha il massimo controllo (possibilità di variare ilvalore di portata al minimo movimento della valvola) quando èN max= 0,5 (∆P1 = ∆P2). Nella pratica, data la difficoltà a valutarecon precisione l’entità di ∆P2, si può ragionevolamente assumeredi avere un buona capacità di controllo con N = 0,2÷0,5(preferibilmente vicino a 0,5 ma non oltre) ovvero per unaperdita di carico nella valvola (0,25∆P2


Diagramma di portata del vapore per la determinazione del KvQuesto diagramma èempirico e non deveessere utilizzato perapplicazioni criticheLinea di perdita di carico criticaPerdita di carico barPortata di vapore kg/hGradi disurriscaldamento °C101


Diagramma di portata dell’acqua per la determinazione del KvPortata di acqua m 3 /hPortata di acqua m 3 /sPerdita di carico kPaPerdita di carico mH 2 OPerdita di carico bar102


Sistemi termostatici per termoregolatori autoazionatiSA121, SA122, SA123, SA128, SA422 e SA1219DescrizioneIl sistema termometrico da accoppiare ad una valvola diregolazione autoazionata, deve essere scelto compatibilmentecon i limiti dimensionali, la temperatura da mantenere,il campo di regolazione eventualmente richiestoed un’installazione che garantisca una comodaregolazione (sul sensore, sull’attuatore o a distanza).In applicazioni con scambiatori di calore classici, il sistemapiù usato è l’SA121 (per valvole a due vie: DN15÷80;per valvole a tre vie: DN20÷50); per i diametri maggiori(DN80 e 100)ma solo per valvolea tre vie,viene utilizzatol’SA1219, mentreper valvoledi piccolo diametro(per valvolea due vie:DN15÷25; pervalvole a tre vie:DN20 e 25)l’SA128: sonotutti sistemi conregolazione delset point sulsensore. In applicazioniconValvola di termoregolazionecon sistema SA121vasche/serbatoi che, invece, preferiscono l’immersionedel bulbo, eventualmente con un pozzetto protettivo prolungatoo nei casi di regolazione remota della temperatura,si ricorre all’SA122 (regolazione sulla valvola) per valvolefino a DN25 (per valvole a due vie: DN15÷25; pervalvole a tre vie: DN20 e 25) e all’SA123 (regolazione adistanza) per valvole di diametri superiori (per valvole adue vie: DN15÷80; per valvole a tre vie: DN20÷50).Il modello SA422, come l’SA122, ha la regolazione delset-point sulla valvola ma è completamente in acciaioinox e si accoppia con valvole a due vie DN15÷80 e valvolea tre vie DN20÷50.In tutti i gruppi termostatici la lettura della temperaturaavviene mediante un indice rotante su un quadranteorientabile e l’impostazione del valore di taratura si effettuacon un normalissimo cacciavite. I campi di regolazionesono riportati nella tabella alla pagina successiva.Per un eventuale controllo dello scostamento di temperaturasi veda a pag. 100, in particolare con valvole di uncerto diametro (>DN25/1”) o con i gruppi termostaticiSA122/128 che raddoppiano i valori della banda proporzionaleindicati nelle tabelle alle pagg. 95÷97 e 98 (neitermoregolatori autoazionati, variazioni di temperaturadi ±2/3 °C devono essere considerate accettabili).Altri possibili controlli riguardano la pressione e la temperaturasul sensore (valori massimi ammessi: 17,5bar e190°C), nonché lo spazio necessario per collocare il bulbosensibile nel processo da termoregolare o nella tubazionedi flusso o in ambiente (dimensioni di bulbo epozzetto nella tabella alla pagina successiva).Opzioni a richiestaraccordo per l’immersione del sensore senzadi unione pozzetto, per tutte le versioniper l’immersione protetta del sensore:in acciaio inox, rame od ottone,pozzetto per tutte le versioni (no SA422)in vetro, per SA122/123prolungato (lunghezza ≥0,5m), per SA122/123lunghezza 8m e 20m per SA121/122/123/128/1219capillare fino a 9,6m per SA422attaccoANSI B1.20.1 NPT (API), per tutte le versionipozzetto(no SA422)metallicoper fissaggio su condotti per aria,staffaper tutte le versioni (no SA122)sensore per monitoraggio della temperatura a distanza,Pt100 per SA122/123 (SA122TP/SA123TP)nichelatura su sensore e/o attuatoretaratura aper tutte le versionipomelloAccessorida interporre fra valvola ed attua-tore, per usi con fluidi ad alta tem-peratura (230÷350°C, compatibilmentecon la temperatura d’eserciziomassima della valvola)con indicatore di posizionedell’otturatore, per il comandomanuale della valvola in temporaneasostituzione del sistematermometricoda interporre fra valvola edattuatore, per l’azionamento inparallelo della valvola da parte didue sistemi termometrici indipen-denti e con fluidi ad alta temperatura(fino a 350°C, compatibilmentecon la temperatura d’eserciziomassima della valvola)prolunga diraffreddamentoattuatore manualeadattatore doppio103


Quadrantedi regolazioneCapillareQuadrantedi regolazioneCapillareSensorea bulboCapillareSensorea bulboSensorea bulboSensorea bulboQuadrantedi regolazioneCapillareQuadrantedi regolazioneSA121, 1219 e 128(set point sul sensore)SA122(set point sulla valvola)SA123(set point a distanza)SA422(set point sulla valvola)Indicazioni per la selezioneSistema termometricoCampi di regolazionetemperatura (°C)Ampiezza massima deicampi di regolazione(°C)Protezione dallesovratemperatureValvole d’impiegoPosizioned’installazioneLunghezza capillareSA121 SA122SA123SA128SA1219 SA422-15÷5040÷10595÷16055°C oltre latemperatura ditaratura fino amassimo 190°C-20÷12040÷17055°C oltre latemperatura ditaratura-15÷5040÷10595÷16055°C oltre latemperatura ditaratura fino amassimo 215°C-20÷11040÷17055°C oltre latemperatura ditaratura fino amassimo 190°C-15÷5040÷10595÷16055°C oltre latemperatura ditaratura fino amassimo 190°C-20÷12040÷17065 140 65 130 65 140BM, BMF, BMRA,KA, KB, KC, KX,KY, V63*, V93*, NS,NSRA eTW DN¾”÷1½”/DN50BM, BMF, BMRA,BMFRA, KADN15÷25, KB DN25,KX DN15÷25, V63*DN20&25, V93*DN20&25 e TWDN¾”&1"BM, BMF, BMRA,BMFRA, KA, KB,KC, KX, KY, V63*,V93*, NS, NSRA eTW DN¾”÷1½”/DN50BM, BMF, BMRA,BMFRA, KADN15÷25, KB DN25,KX DN15÷25, V63*DN20&25, V93*DN20&25 e TWDN¾”&1"TW DN80÷10055°C oltre latemperatura ditaraturaBM, BMF, BMRA,BMFRA, KA, KB,KC, KX, KY, V63*,V93*, NS, NSRA eTW DN¾”÷1½”/DN50sul sensore sulla valvola remota sul sensore sul sensore sulla valvola4m, std; 8 e 20m,a richiesta4m, std; 8 e 20m,a richiesta4m, std; 8 e 20m,a richiesta4m, std; 8 e 20m,a richiesta4m, std; 8 e 20m,a richiesta2,4m o 4,8m, std;fino a massimo9,6m, a richiestaMateriale sensore eattuatoreottoneMateriale capillarerame in guaina rinforzata con PVCacciaio inoxDimensioni sensore(diametro x lunghezza 25x310 17x240 25x248 25x178 25x310 25x165in mm)Dimensioni pozzettometallico (diametro x 28x333 20x271 28x276 28x196 28x333 -lunghezza in mm)Dimensioni pozzettoin vetro (lunghezza- 575 575 - - -in mm)Attacco pozzettometallico (UNI-ISO 7/1 DN1" DN¾” DN1" DN1" DN1" -Rp (GAS)**Specifica tecnica TI-P046-01 TI-P380-01* L’accoppiamento con valvole V63/93 richiede un gruppo adattatore speciale** o ANSI B1.20.1 NPT (API), a richiestaSpecifiche tecniche Tl-P046-01 (SA121, SA1219, SA128, SA122 e SA123); Tl-P380-01 (422) e Tl-P033-01 (accessori)104


Valvole termoregolatrici a tre viecon sistema termostatico incorporatoModello 58Corpo: ghisaPMO: 6,9barAttacchi: flangiati DN50, 80 e 10058 DN50 e 80DescrizioneValvole a tre vie, miscelatrici o deviatrici con sistematermostatico e dispositivo di sicurezza incorporati, per laregolazione della temperatura di acqua, oli ed altri liquidicompatibili per riscaldamento o raffreddamento in circuitichiusi, in particolare come deviatori dell’acqua di raffreddamentoe dell’olio di lubrificazione nei motori diesel o neicompressori, migliorandone rendimento, messa a regìme edurata o come miscelatori dell’acqua di ritorno in caldaia(circuiti di riscaldamento di acqua calda fino a 93°C), anchecon funzioni anticondensa ed anticorrosione. Sono valvoleche non richiedono una sorgente esterna di alimentazione,vengono calibrate in fabbrica, per cui non richiedono unaparticolare messa in esercizio al momento dell’avviamentoe sopportano temperature fuori campo di regolazione senzadeterminare slittamenti del valore di taratura. Sono facilida installare (non richiedono alcun pozzetto di protezioneper il sensore) e da manutenere (le parti che lavorano possonoessere rimosse mantenendo in linea il corpo valvola).Corpo e coperchiin ghisaOtturatorea pistone, doppio solo per DN100, in bronzo, con anellodi tenuta in PTFE e gomma sinteticaInterni in ottone trannein acciaio inoxin bronzoin rame e bronzo fosforosotutte le mollepistonesensoreOpzioni a richiestasensore e parti interne con rivestimento protettivo perusi con acqua di mare e salamoiacampi di temperatura non standardConnessionidue vie in linea orizzontali e terza via in verticale consensore in bassoAttacchiflangiati UNI-DINDiametri nominaliDN50, 80 e 100PN16, stdCondizioni limite d’esercizio e altri dati di funzionamentoPMO* 6,9barTMO 93°C* compatibilmente con la pressione differenziale massimaCampi di regolazione della temperatura(temperature di inizio÷fine corsa otturatore)A: 57÷68°CB: 63÷74°CC: 74÷85°CD: 82÷93°CE: 40÷52°CPortate di scarico e dimensionamentoPer le portate di scarico e il dimensionamento si veda allapagina successivaSpecifiche tecniche TI-P041-02 e TI-P041-01 (portate)105


Dimensionamento delle valvole termoregolatrici Modello 58Diagramma di portata dell’acquaIl dimensionamento si effettua utilizzando il diagrammadi portata dell’acqua riportato sotto, in base ai valori diportata e di pressione differenziale o perdita di caricoammessa nella valvola.E’ valido anche per oli multigrado ed altri liquidi conviscosità fino a 2 ° E (per valori superiori, contattare il nostroufficio tecnico-commerciale).L’uso del diagramma risulta evidente mediante due sempliciesempi:1) Per 20000l/h di acqua di raffreddamento e pressionedifferenziale di 0,3bar, si deve scegliere la valvolaDN502) In un circuito di lubrificazione, 80000l/h di oliomultigrado, con perdita di carico intorno a 0,3bar, richiedonouna valvola DN100Diagramma di portata dell’acquaPortata di acqua litri/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)106


Termoregolatori auto-servoazionatiI termoregolatori auto-servoazionati, dotati di valvola pilotaincorporata, azionata dal sistema termostatico pureesso integrato, sono idonei solo con vapore a pressionemassima di 17bar e solo per processi di riscaldamento. Illoro funzionamento è stato illustrato a pag. 93. Sono disponibilicon valvole flangiate PN25 DN15LC÷50 ofilettate DN½”LC÷1".Il sistema termostatico è unico, a dilatazione di liquido,con regolazione a manopola nella parte superiore dellavalvola e bulbo sensibile di dimensioni ridotte ma, alcontempo, idoneo per usi in pozzetti prolungati.Il modello base di termoregolatore auto-servoazionato èdenominato 37D. Altre versioni disponibili con semplicimodifiche al sistema di servocomando sono:- i termoregolatori 37DE e TR5037TE, derivati direttamentedalla versione base con la semplice aggiunta diun’elettrovalvola- i termoregolatori/riduttori di pressione DP27T, di direttaderivazione dal riduttore di pressione DP27 (si veda apag. 59) con l’aggiunta di un secondo pilota (pilota ditemperatura) e del corrispondente sistematermometrico.- i termoregolatori/riduttori di pressione DP27TE con l’aggiuntadell’elettrovalvola alla versione precedenteTermoregolatori auto-servoazionati37DCorpo: ghisa sferoidalePMO: 17barAttacchi: filettati DN½”LC÷1”flangiati DN15LC÷5037DDescrizioneI termoregolatori auto-servoazionati per vapore, con corpoin ghisa sferoidale, sistema termometrico, valvola pilota,molla di regolazione, diaframmi e filtro incorporati,consentono la regolazione diretta della temperatura utilizzandola stessa pressione del vapore. Il pilota, azionatodirettamente dal sistema termostatico, permette un controlloa banda proporzionale ristretta con ottimi risultati diprecisione. Il gruppo termostatico è provvisto di un sistemadi controllo con il campo di regolazione più idoneoalla temperatura richiesta. Il sensore di temperatura puòessere inserito direttamente nel sistema o protetto da unpozzetto metallico oppure, ancora, in vetro, se in presenzadi fluidi corrosivi.Corpoin ghisa sferoidaleOtturatori principale e pilota e sedia tenuta perfetta in acciaio inoxSistema termostaticosensorein ottone, diametro 17,5mm elunghezza 142mmcapillarein rame rivestito PVC, lunghezza4m, stdmanopola diregolazionein resina fenolicaOpzioni a richiestapozzettolunghezza capillarestaffa di montaggiokit di conversioneConnessioniin linea orizzontaliper l’immersione protetta delsensore, in acciaio inox,rame/ottone o vetroprolungato (lunghezza 0,5÷1m)in multipli di 2m, fino a 14ma pareteper la trasformazione da 37D a37DE, comprensivo di elettrovalvola,raccordi e tubicini di collegamentoInterni in acciaio inox tranneresina fenolica asta della valvola pilotain bronzo fosforoso diaframmi principalipiattello dei diaframmi principaliin ottonee blocchetto di tenuta della valvolapilotain acciaiodado di bloccaggio steloAttacchifilettati femminaflangiati UNI-DINflangiati ANSI B16.5UNI-ISO 7/1 Rp (GAS) DN½”LC÷1”,stdANSI B1.20.1 NPT (API)DN½”LC÷1”, a richiestaPN25, stdserie 150 e 300 (no DN¾”),a richiesta107


Diametri nominaliDN½”LC÷1”DN15LC÷50per attacchi filettatiper attacchi flangiatiCondizioni limite di esercizioPMO 17barTMO 232°Cpressione minima d’esercizio: 0,8barCampi di regolazione della temperaturaA 16÷49°CB 38÷71°CC 49÷82°CD 71÷104°CE 93÷127°CPer il dimensionamento si veda a pag. 110Specifiche tecniche Tl-P102-01 (37D) e Tl-P102-02 (ricambi)Termoregolatori auto-servoazionati37DE e TR5037TECorpo: ghisa sferoidalePMO: fino a 13barAttacchi: filettatati DN½” LC÷1”flangiati DN15 LC÷5037DEDescrizioneTermoregolatori auto-servoazionati per vapore, con corpoin ghisa sferoidale, sistema termometrico, valvola pilota,molla di regolazione, diaframmi, filtro ed elettrovalvola diconsenso incorporati. L’elettrovalvola, che distingue la versione37DE da quella base, è una valvola solenoide n.c.(in assenza di energia elettrica non entra in funzione), checomanda il funzionamento del termoregolatore; in pratica,è un secondo pilota (elettrico) che esclude quello di temperatura(otturatore pilota), provocando la chiusura dellavalvola principale in funzione del segnale proveniente daun qualsiasi dispositivo di comando in grado di interromperel’alimentazione di corrente alla bobina del solenoide,come un termostato, un pressostato, un timer, … Se taledispositivo è il termostato LSC1, l’interruttore termico automaticodi blocco, a sicurezza positiva e riarmo manuale,omologato ISPESL, impiegato nei generatori di vapore perinterrompere l’apporto di calore quando la temperaturadell’acqua raggiunge una temperatura 95÷100°C, allorasi ha il dispositivo di protezione e regolazione TR5037TEapprovato ISPESL (Raccolta R – Prot. ISPESL (ANCC)26460 del 29/07/1981 – DM 01/12/1975) che è quella specialeversione della 37DE con campo di regolazione60÷95°C, utilizzata per scambiatori istantanei a vaporeper acqua fino a 100°C, circuiti di acqua calda in impiantidi riscaldamento civili o industriali e scambiatori ad accumulovapore/acqua calda di prelievo fino a 100°C, per usiigienici o tecnologici. Anche senza l’abbinamento al termostatoLSC1, i termoregolatori TR5037TE sono largamenteimpiegati in tutte le applicazioni in cui occorra regolarela temperatura nel range 60÷95°C.Il sensore di temperatura può essere immerso direttamentenel sistema o protetto da un opportuno pozzetto metallicoo in vetro in presenza di fluidi corrosivi.Corpoin ghisa sferoidaleOtturatori principale/pilota e sedia tenuta perfetta in acciaio inoxTR5037TEInterni in acciaio inox trannein resina fenolica asta della valvola pilotaraccordo di unione per l’immersione senza pozzettoin bronzofosforosodiaframmi principaliin ottone piattello dei diaframmi principali eblocchetto di tenuta della valvola pilotain acciaio dado di bloccaggio steloElettrovalvola24Vca a 50/60Hz, stdaltre tensioni di alimentazione, a richiestaSistema termostaticosensorein ottone, diametro 17,5mm e lunghezza142mmcapillarein rame rivestito PVC, lunghezza 4mper 37DE e 5m per TR5037TE, stdmanopola diregolazionein resina fenolicapozzetto in acciaio inox solo per TR5037TE, std108


Dimensionamento dei termoregolatori auto-servoazionati 37D, 37DEe TR5037TEDiagramma di portata del vaporeIl diagramma, riportato alla pagina successiva, fornisce i valoridi portata di vapor saturo in kg/h (scale graduate in funzionedei vari diametri dei termoregolatori, nella parte inferiore),in funzione della pressione in bar all’ingresso della valvolatermoregolatrice (asse delle ascisse), della pressione inbar richiesta allo scarico (asse delle ordinate) e della perditadi carico ammessa nella valvola stessa (curve oblique). Segià si conosce il valore di portata, il diagramma può essereusato per determinare la perdita di carico nella valvola a unadata pressione a monte o, viceversa, quest’ultimo dato infunzione della portata e della perdita di pressione.A meno che la perdita di pressione non sia già stata stabilitadal progettista, per molte applicazioni si può ragionevolmenteritenere che un termoregolatore sia ben dimensionato quandoammette una perdita di carico intorno al 10÷15% dellapressione a monte (ovvero se assicura a valle una pressionepari al 85÷90% della pressione assoluta a monte) se questaè di 3÷5bar oppure del 5÷10% per valori di pressione a monteinferiori e del 15÷25% per valori superiori. Quando la cadutadi pressione è uguale al 58% della pressione assoluta amonte (perdita di carico critica) la portata è massima.Sopra questo valore si è in condizioni di ipercriticità e la portatanon aumenta più. Stabilita la perdita di carico e, conseguentemente,la pressione d’uscita richiesta, si passi a considerareil diagramma di portata. Dal valore della pressioned’ingresso sull’asse delle ascisse, si elevi la verticale ascendentefino ad incrociare la semiretta uscente dall’origine, cherappresenta la perdita di carico critica; dal punto d’intersezionesi tracci la corrispondente curva di perdita di carico parallelamentealle altre indicate e la si percorra fino ad intersecare laretta orizzontale individuata dal valore della pressione d’uscitasull’asse delle ordinate. Dal punto d’intersezione così trovatosi scenda verticalmente fino ad incrociare su una delle scalegraduate quel valore di portata immediatamente superiore aquello richiesto: la valvola cercata alle condizioni d’eserciziorichieste è così perfettamente definita.Con vapore surriscaldato si procede in modo analogo alvapor saturo: si utilizza lo stesso diagramma di portata e, pertener conto della maggior temperatura del vapore per effettodel surriscaldamento si applicano i fattori correttivi (validi pertutti i tipi di termoregolatore), riportati nella seguente tabella:Fattori correttivi per surriscaldamento FsT (°C)* 25 50 75 100 125 150 200 250Fs 1,03 1,06 1,09 1,12 1,15 1,18 1,24 1,30* gradi di surriscaldamento rispetto alla temperatura del vapor saturo ovvero differenza di temperatura tra vapore surriscaldatoe vapor saturo alla pressione d’ingressoPer il dimensionamento si consideri il diagramma di portatarelativo al vapor saturo, con il valore di portata richiestamoltiplicato per il corrispondente fattore di surriscaldamentoFS e si deduca la dimensione della valvola di regolazione.L’uso del diagramma risulta evidente mediante tre sempliciesempi:1) Vapor saturoSi vuole determinare quale valvola di regolazione è in gradodi assicurare una portata di 80kg/h di vapor saturo a 8barcon una pressione d’uscita di 6bar. Dal valore 8bar sull’assedelle ascisse “Pressione a monte in bar” si salga verticalmentefino alla semiretta obliqua “Perdita di carico critica” esi prosegua seguendo il tratto curvilineo corrispondente;dal punto di intersezione con la retta orizzontale tracciata apartire dall’asse delle ordinate “Pressione a valle in bar” incorrispondenza del valore 6bar, si scenda in verticale finoad incrociare le scale di portata riferite ai vari tipi di valvole eai loro diametri nominali: immediatamente la scelta ricadesu una valvola filettata DN½”LC o DN15LC flangiata che,con circa 90÷95kg/h di capacità di scarico soddisfano laportata richiesta. Se la portata richiesta fosse stata pari a100kg/h, la valvola avrebbe dovuto essere DN½”/15, a menodi accettare una pressione a valle di 5,4bar (valore lettosull’asse delle ordinate dal punto d’intersezione tra la verticaleidealmente tracciata da 100kg/h sull’asse DN½”LC/15LC e il medesimo tratto curvilineo precedente).2) <strong>Vapore</strong> surriscaldatoSi determini la caduta di pressione e la pressione avalle per una valvola DN50 che scarica 3300kg/h divapore surriscaldato a 10bar di pressione e 50°C disurriscaldamento. Moltiplicando la portata per il fattorecorrettivo 1,06 (si veda la tabella sovrastante),si ottiene 3500kg/h, valore che, riportato sull’asseorizzontale in corrispondenza del diametro DN50,permette di tracciare idealmente la verticale fino adincrociare la curva che corrisponde a 10bar di pressionein ingresso; dal punto d’intersezione si va adindividuare sull’asse delle ordinate il valore 6bar perla pressione a valle. Conseguentemente, la cadutadi pressione attraverso la valvola vale: 10-6=4bar.3) Vapor saturoSi selezioni la valvola che consenta una perdita dicarico del 10% con 1000kg/h di vapor saturo a 14bar.Dal punto d’intersezione tra il tratto curvilineo corrispondentealla pressione a monte di 14bar e lasemiretta obliqua uscente dall’origine, corrispondentealla perdita di carico del 10%, si scenda verticalmentefino ad incrociare quel valore di portata immediatamentesuperiore alla portata richiesta: la sceltaricade sulla scala graduata che individua il diametroDN32.Coefficienti di portata Kv* per 37D, 37DE e TR5037TEDN ½”LC/15LC ½”/15 ¾”/20 1"/25 1¼”/32 1½”/40 2"/50Kv 1 2,8 5,5 8,1 12 17 28* calcolati alla massima apertura della valvola (massima portata)Specifica tecnicaTI-P102-03110


Diagramma di portata del vapore per termoregolatori 37D, 37DE e TR5037TEPerdita di carico del 10%Pressione a valle bar (x100=kPa)Perditadi caricocriticaPressione a monte bar (x100=kPa)†Le valvole 37Dsono limitate a 10barLe valvole TR5037TE*sono limitate a 13barPortata di vapor saturo kg/h½”LC - DN15LC½” - DN15¾” - DN201” - DN251¼” - DN321½” - DN402” - DN50111


Regolatori di temperatura e di pressioneDP27T e DP27TECorpo: ghisa sferoidalePMO: fino a 17barAttacchi: filettatati DN½”LC÷1”flangiati DN15LC÷50DP27TDP27TEDescrizioneI regolatori combinati di temperatura e pressione DP27Tsvolgono contemporaneamente la duplice funzione diregolazione della temperatura e regolazione della pressione,utilizzando una sola apparecchiatura, anziché due(termoregolatore e riduttore di pressione in serie), conevidenti vantaggi economici, d’installazione e di funzionamento.Grazie all’azione del pilota multiplo (pilota ditemperatura e pilota di pressione), sono in grado di comandarel’apertura/chiusura della valvola principale subordinandola regolazione della temperatura al semplicevincolo che la pressione di taratura non venga mai superata.L’aggiunta di un’elettrovalvola di consenso riuniscela mutua azione dei tre piloti, rispettivamente di temperatura,pressione ed elettrico, in una sola apparecchiaturadi regolazione denominata DP27TE. L’elettrovalvola diconsenso non è altro che è una valvola solenoide n.c. (inassenza di energia elettrica non entra in funzione) checomanda il funzionamento del regolatore entro il limitedella massima pressione ammessa (pressione ditaratura), escludendo il pilota di temperatura e provocandola chiusura della valvola principale in funzione delsegnale proveniente da un qualsiasi dispositivo di comandoin grado di interrompere l’alimentazione di correntealla bobina del solenoide, come un termostato, unpressostato, un timer, …I regolatori DP27T e DP27TE, entrambi con corpo in ghisasferoidale e valvole pilota di pressione e temperatura,molla di regolazione della pressione, diaframmi principali,filtro e presa d’impulso interna (o, a richiesta,predisposizione per presa di pressione esterna per unaregolazione di pressione più accurata e stabile alla massimaportata) incorporati, si utilizzano per applicazioni discambio di calore solo con vapore. Il gruppo termostaticoè provvisto di un sistema di controllo con il campo diregolazione più idoneo alla temperatura richiesta. Ilsensore di temperatura può essere inserito direttamentenel sistema o protetto da un pozzetto metallico oppure,ancora, in vetro, se in presenza di fluidi corrosivi.Versioni DP27Tstd con regolazione diretta di temperatura e pressionecon regolazione di temperatura e pressione aEmezzo elettrovalvola di consenso e bloccoCorpoin ghisa sferoidaleOtturatori principale/pilota e sediin acciaio inoxInterni in acciaio inox trannein resina fenolica asta del pilota di temperaturain bronzo fosforoso diaframmi principale e pilotapiattelli spingimolla, piattello deidiaframmi principali, camera delin ottonesistema di tenuta ed elemento filtrantedel pilotain acciaiodado di bloccaggio steloElettrovalvola24Vca a 50/60Hz, stdaltre tensioni di alimentazione, a richiestaSistema termostaticosensorein ottone, diametro 17,5mm e lunghezza142mmcapillare in rame rivestito PVC, lunghezza 4m, stdmanopola diin resina fenolicaregolazioneOpzioni a richiestaraccordo di unione per l’immersione senza pozzettoper l’immersione protetta delsensore, in acciaio inox,pozzettorame/ottone o vetroprolungato (lunghezza 0,5÷1m)lunghezza capillare in multipli di 2m, fino a 14mstaffaper montaggio a pareteper la trasformazione da DP27T aDP27TE, comprensivo di elettrovalvola,raccordi e tubicini di col-kit di conversionelegamentokit di fissaggio sensoreConnessioniin linea orizzontaliAttacchiUNI-ISO 7/1 Rp (GAS)DN½”LC÷1”, stdfilettati femminaANSI B1.20.1 NPT (API)DN½”LC÷1”, a richiestaflangiati* UNI-DIN PN25, stdserie 150 e 300 (no DN¾”),flangiati ANSI B16.5a richiesta* le flange sono disponibili anche senza foratura, a richiesta112


Diametri nominaliDN½”LC÷1” con attacchi filettatiDN15LC÷50 con attacchi flangiatiCondizioni limite di esercizio10bar per DP27TEPMO*17bar per DP27T190°C per DP27TETMO232°C per DP27Tpressione minima d’esercizio 0,8bartemperatura minima d’esercizio 5°C* con attacchi std, compatibilmente con il rating delleflange e la pressione differenziale massimaCampi di regolazione della temperaturaA 16÷49°CB 38÷71°CC 49÷82°CD 71÷104°CE 93÷127°CCampo di regolazione della pressione0,2÷17 (bar molla conica, std)Per il dimensionamento si veda a pag. 61Specifiche tecnicheTl-P470-08 (DP27T e DP27TE) e Tl-P101-02 (ricambi)113


Stazioni di miscelazione acqua e vaporeValvolaa sferaFiltroIngressovaporeValvoladi ritegnoValvola dimiscelazioneUscita acqua caldaIngressoacqua freddaValvoladi ritegnoValvola diblocco TCO1TermometroFiltroValvolaa sferaDescrizioneLo scopo della stazione di miscelazione acqua e vapore èquello di poter produrre istantaneamente grandi quantità diacqua calda (2,2÷550litri/min), riducendo drasticamente i consumi(risparmio energetico fino al 60%) e i costi d’installazione(semplicità d’impianto e ridotte dimensioni d’ingombro), di gestione(facilità di funzionamento/manutenzionee assenzadi perdite) e distoccaggio (non occorre immagazzinaree conservarel’acqua calda), rispetto aiclassici sistemi di riscaldamento(scambiatori di calore,bollitori, linee di ritornocondensa, pompe, …). Disponendodi una linea vapore(pressione 0,35÷10,3bar),la miscelazione con acquafredda (pressione 3÷10,3bar),permette di ottenere acquacalda alla temperatura desiderata(40÷90°C), sfruttandotutto il contenuto energeticodel vapore e non solo la sua entalpia di evaporazione. Si possonocosì riempire velocemente grossiserbatoi di processo (ad es. negliimpianti di placcatura chimica)o vasche di grandi dimensioni (tipicamentenelle fabbriche di produzionedella birra o per la cotturadi pollame ed altri animali d’allevamento)ed effettuare agevolmentelavaggi a spruzzo dipavimentazioni, pareti e, più in generale,di tutte quelle aree industriali/commercialiove siaprioritaria l’esigenza di pulizia e/ofrequente l’uso di acqua riscaldata(complessi chimici, farmaceutici,ospedalieri, linee di produzione alimentario di imbottigliamento,caseifici, lavanderie, macelli, autolavaggi,…).Disponibile nelle misure da ½” e ¾” per applicazioni mobilidi lieve entità (lavaggi a spruzzo manuali) e da 1" e1½” per installazioni fisse centralizzate, siano esse perlavaggi massicci o per operazioni di riempimento, unastazione di miscelazione completa è composta da:- un miscelatore MKII, che sostanzialmente è una valvola atre vie miscelatrice: due vie sono per l’ingresso rispettivamentedel vapore e dell’acqua fredda; la terza via è per la fuoriuscitadell’acqua riscaldata dopo l’avvenuta miscelazione nellacamera centrale (in realtà esiste una terza via alternativaper installazione con valvola ruotata di 180° rispettoall’asse verticale ovvero con vie ingresso vaporee ingresso acqua ribaltate). È il cuore del sistema: forniscel’acqua calda per miscelazione diretta di vapore eacqua fredda. La temperatura viene impostata durante lamessa in servizio del sistema, agendo opportunamentesulla manopola di regolazione, tarata a corsa zero (posizionemassima di freddo) e sulla valvola di bypass checomanda il flusso dell’acqua fredda entro la camera dimiscelazione. In esercizio, la regolazione della temperaturaavviene ruotando la manopola in senso orario peraumentarla, antiorario per diminuirla. Per mantenerla costante,in mancanza di un dispositivo di regolazionetermostatica o di un anello di retroazione, è necessarioche siano costanti anche pressione e portata dell’acquafredda di alimentazione (se la pressione fluttuasse o laportata diminuisse, a pari quantità di vapore, in camera dimiscelazione entrerebbe meno acqua fredda e, conseguentemente,la temperatura si alzerebbe ben oltre i 90°Cdi funzionamento massimo consentito). La valvolamiscelatrice viene fornita con una molla di carico fissaper medie pressioni del vapore (3,5÷7bar); a richiestasono anche disponibili le molle per basse (0,35÷3,5bar)ed alte pressioni (7÷10,3bar). Altre caratteristiche: corpoin bronzo, interni in acciaio inox, connessioni filettateDN½”, ¾”, 1" e 1½” UNI-ISO 7/1 Rp (GAS), PMO (vapore):10,3bar, TMO (vapore): 184°C.- una valvola termostatica di blocco TCO1 a valle delmiscelatore, ovvero un dispositivo di sicurezza con elementosensibile per sovratemperature che, in caso di guasto,si attiva a 95°C bloccando l’erogazione dell’acquacalda ed impedendo qualsiasi fuoriuscita incidentale divapore vivo. Si tenga presente che dopo l’intervento, occorresostituire l’elemento sensibile perché non più riutilizzabilee che prima di sostituire altri componenti interni erimettere in servizio la valvola bisogna tassativamente individuarela causa che ne ha provocato l’arresto persovratemperatura ed eliminarla. Con corpo in bronzo, connessionifilettate DN1" UNI-ISO 7/1 Rp (GAS), PMO=14bare un valore di Kv che assicura minima caduta di pressionee massima portata, la valvola TCO1 viene fornita solo perstazioni da ½” e ¾” perché necessariamente da proteggere(richiedendo obbligatoriamente l’intervento manualedell’operatore, sono più soggette a rischio di incidente).- uno speciale tubo flessibile, disponibile a richiesta soloper stazioni da ½” e ¾”, con caratteristiche tecniche (rivestimentoin EPDM con approvazione FDA, rinforzo in fibratessile sintetica, PMO=7bar e TMO=170°C con vapore,95°C con acqua, alta resistenza agli agenti esogeni, all’ozonoe all’usura) che lo rendono idoneo al trasporto diacqua calda o fredda, in particolare per lavaggi a spruzzonell’industria alimentare; viene fornito con diametro da ½”o ¾”, lunghezza standard 20m (per assicurarsi che eventualitracce di vapore non raggiungano la pistola dierogazione), uno speciale accoppiamento girevole allapistola di erogazione (per ruotarla liberamente senza fastidiosiattorcigliamenti del tubo) e collegamento alla lineadi uscita dell’acqua calda con connessione filettata maschioDN½” ANSI B1.20.1 NPT (API).- una pistola di erogazione acqua calda o fredda, soloper stazioni da ½” e ¾”, a richiesta (per valvole di maggioridimensioni la portata di acqua nella pistola non èsufficiente); premendo più o meno l’apposita leva a scatto(grilletto) sotto la pratica impugnatura in Perbunan protettivo,si ottiene uno spruzzo a getto diffuso o collimato enon appena il grilletto viene rilasciato il flusso d’acquas’interrompe immediatamente per maggior sicurezza econ risparmio di energia fino al 60%; disponibile con attaccoDN½” ANSI B1.20.1 NPT (API) per connettersi all’accoppiamentogirevole del tubo flessibile, può essereusata fino a PMO = 10bar e TMO = 100°C. Le stazioni dimiscelazione da 1" e 1½” in genere utilizzano solo tubiaperti, senza alcun dispositivo terminale di erogazioneo diffusione, per operazioni di riempimento di vasche e114


serbatoi, mentre sono dotate di particolari spruzzatori a formasferica con tanti fori distribuiti su tutta la loro superficieper il lavaggio a 180°/360° del volume interno di grossicontenitori chiusi (per quest’ultimo tipo di applicazioni nellavalvola miscelatrice si deve considerare una perdita di pressionedi almeno 1bar, perché la forte contropressione chene deriva può ostacolare l’apertura della valvola di immissionedel vapore).- uno scaricatore di condensa per il drenaggio della lineavapore; permette di evitare colpi d’ariete e lunghi tempi diriscaldamento dell’acqua da spruzzare (dovuti all’arrivo dellacondensa in camera di miscelazione); di tipo termostatico aflusso verticale discendente, deve essere montato a distanzadi almeno 0,5m dalla linea vapore.- due filtri, per impedire l’ingresso nella valvola miscelatricedi eventuale sporcizia trasportata dall’acqua o dal vapore;con corpo in ottone o bronzo, elemento filtrante in acciaioinox da 100mesh e connessioni filettate DN½”, ¾” e 1" UNI-ISO 7/1 Rp (GAS).- due valvole d’intercettazione a sfera, per consentire lamanutenzione in linea; montate nella posizione più a montesu entrambe le linee di alimentazione, sono disponibili concorpo in acciaio al carbonio e connessioni filettate DN½”,¾”, 1" e 1½” UNI-ISO 7/1 Rp (GAS) e PMO: 10,3bar.- due valvole di ritegno a corpo, per impedire l’inversionedi flusso dalla valvola miscelatrice; installate tra i filtri e lavalvola, hanno corpo in bronzo e connessioni filettate DN½”,¾”, 1" e 1½” UNI-ISO 7/1 Rp (GAS).Completano la configurazione del sistema un termometroa quadrante, collocato in un pozzetto sulla via d’uscita dellavalvola miscelatrice per conoscere la temperatura dell’acquacalda, due manometri (con relativi sifone e rubinetti)pure essi a lettura analogica per verificare il corretto funzionamentodel sistema soprattutto in caso di avaria e ricercaguasti, nonché giunti e raccordi di connessione vari.Altre opzioni speciali disponibili a richiesta:- valvola MKII con trattamento superficiale di nichelatura(ENP) o rivestimento in PTFE o, addirittura, con corpoin acciaio inox, in particolare nelle applicazioni alimentari,per una maggiore resistenzaalla sporcizia e soprattutto per rendereinnocui eventuali attacchi chimicidegli agenti disincrostanti utilizzatiin manutenzione ordinaria.- un dosatore a valle della valvolamiscelatrice, per aggiungere una sostanzadetergente all’acqua calda daspruzzare; una piccola valvola di intercettazioneconsente di interrompereil flusso di detergente per le normalioperazioni di risciacquo.- un pratico supporto a parete in acciaioinox per l’alloggiamento del tuboflessibile che, se lasciato a terra nonriavvolto, potrebbe danneggiarsi (pericolidi schiacciamento, rottura, scoppioo attacco chimico), eventualmenteretrattile a mezzo dispositivo arrotolatore automatico.- una lancia per la pistola a spruzzo con impugnaturaregolabile, per dirigere il fascio d’acqua in posti pocoaccessibili, senza aumentarne pressione, portata, gittatae velocità di flusso.Funzionamento A regolare il flusso dell’acqua fredda di alimentazionee l’apertura della valvola d’immissione del vaporeè lo spostamento di un pistone all’interno del miscelatore.In condizioni di non funzionamento, l’acqua esercita unapari forza di pressione su entrambi i lati del pistone.Non appena la valvola “sente” la richiesta di acqua calda (terzavia aperta), quella fredda d’alimentazione entra nella parteinferiore del corpo valvola; la pressione differenziale che nederiva solleva il pistone, vincendo la forza di contrasto dellamolla di carico fissa, tarata alla pressione del vapore o pocosuperiore e apre l’otturatore della valvola del vapore che cosìentra nella camera, si miscela con l’acqua fredda e diventaacqua calda pronta all’uso (alla temperatura desiderata).Nel momento in cui l’alimentazione dell’acqua fredda o larichiesta di quella miscelata si arrestano, la pressione internafa sì che la forza dellamolla prevalga, il pistonesi abbassi e immediatamenterichiuda lavalvola d’immissionedel vapore.Il pistone deve esseresempre in grado di funzionarecorrettamente:è montato nel corpo valvolacon un certo gioco,Manopola diregolazioneMolla dicarico fissoOtturatorevalvola delvaporeIngressovaporeIngressovaporeUscita acqua caldaIngressoacquafreddaCamera dimiscelazioneValvola dibypassIngressoacquafreddaaffinché eventuali incrostazioni o sedimentazioni calcareenon ne ostacolino il movimento; qualora si inceppasse, ilvapore avrebbe libero accesso alla camera di miscelazionee potrebbe raggiungere indisturbato la via di scarico, conpossibili rischi di ustione alle persone e danni irreversibili allapistola di erogazione e/o al tubo flessibile ad essa connesso.È questa la ragione per cui si deve far uso della valvola disicurezza TCO1 e, comunque, è sempre necessaria unamanutenzione periodica accurata della valvola e della pistoladi erogazione perché non solo riduce al minimo l’accumulodi depositi calcarei e sporcizia in genere e ciò ètanto più importante quanto più è alto è il grado di durezzadell’acqua di alimentazione impiegata, ma ne assicura ancheun funzionamento sicuro, corretto e continuativo. Primadi scegliere la dimensione della valvola, si devono definirele pressioni di alimentazione dell’acqua e del vapore.I campi di pressione disponibili sono: per il vapore0,35÷10,3bar, per l’acqua fredda 3÷10,3bar. Le pressioninon devono essere necessariamente uguali tra loro e, ingenerale, non hanno particolari vincoli da osservare. Si tenga,però, presente che per stazioni di miscelazione a scaricolibero la pressione del vapore deve essere sempre superiorea quella dell’acqua (non più del triplo del suo valore),mentre si richiede che le due pressioni abbiano lo stessovalore nominale se la linea d’uscita è a sezione ridotta(con tubo flessibile e/o pistola di erogazione, valvola d’intercettazioneo di regolazione,…). Se la pressione del vaporeè eccessivamente elevata rispetto a quella dell’acqua freddae non si può ridurne ulteriormente la temperatura (manopoladi regolazione nella posizione estrema di massimoraffreddamento) e stabilizzare pressione/portata dell’acqua(perché già costanti) in condizioni ottimali di messain servizio (molla di carico più elevata, filtri esterni e filtrodella valvola miscelatrice completamente liberi daincrostazioni/sporcizia), potrebbe essere indispensabileinstallare una valvola di riduzione della pressione, perevitare il rischio che l’acqua bollente così prodotta attivi lavalvola TCO1 e interrompa l’erogazione. Viceversa, se èla pressione dell’acqua ad essere superiore a quella delvapore, pur con molla di carico più bassa, valvola del vaporetotalmente aperta, quella di by-pass totalmente chiusa edrenaggio perfettamente efficiente, è necessario installareuna valvola di riduzione questa volta sulla linea dell’acqua,per non inibire la capacità della valvola alla produzione115


di acqua calda (se non si riducesse la pressione, l’acquafredda non farebbe in tempo a riscaldarsi e uscirebbe a unatemperatura troppo bassa). Nei lavaggi a spruzzo manualil’acqua fredda di alimentazione deve avere una pressioneminima di 3bar per poter far fronte alle perdite di carico negliaccoppiamenti, nella pistola, nel tubo flessibile e fornire all’acquacalda in uscita valori ragionevoli di pressione, portatae velocità di spruzzo. A tale scopo, poichè nella maggiorparte dei casi non si dispone di un serbatoio dell’acquafredda ad un‘altezza statica di 30m (pressione statica di3bar), è bene installare sulla linea dell’acqua una pompa dicircolazione ausiliaria che permetta di ridurre la quota staticadel serbatoio a 3-5m. Un’eccessiva contropressione a valledella valvola miscelatrice (per es. linea d’uscita a sezioneridotta), può causare una forte riduzione di portata dell’acquadi alimentazione e, conseguentemente, impedire l’aperturadella valvola di immissione del vapore nella camera dimiscelazione. Per evitare che ciò accada, si deve mantenereuna caduta di pressione di almeno 1bar attraverso lavalvola (tra ingresso dell’acqua fredda e uscita di quellacalda). Nella tabella sottostante, per ogni dimensione dellavalvola miscelatrice, sono riportati i valori di portata minimadell’acqua fredda di alimentazione che garantiscono l’aperturadella valvola del vapore e quelli di portata minima emassima ottenibile per l’acqua riscaldata allo scarico:Portata PortataPressioneMolla diminima minima/massimaDN vaporecaricoacqua fredda acqua miscelata(bar)(litri/min) (litri/min)Gialla 7÷10,3 4,5½” Verde 3,5÷7, 2,7 2,2÷108Nera 0,35÷3,5 2,2Rossa 7÷10,3 8,1¾” Blu 3,5÷7 6,8 6,8÷200Bianca 0,35÷3,5 6,8Rossa 7÷10,3 36,31" Blu 3,5÷7 31,8 27,3÷375Bianca 0,35÷3,5 27,3Rossa 7÷10,3 54,41½” Blu 3,5÷7 54,4 54,4÷550Bianca 0,35÷3,5 54,4Specifiche tecniche TI-P157-06 (stazione di miscelazione acqua/vapore); TI-P157-08 (valvola di miscelazione MKII);TI-P157-18 (valvola TCO1) e TI-P157-05 (pistola e tubo flessibile)116DimensionamentoLa tubazione del vapore non deve essere dimensionata inbase al diametro della valvola miscelatrice, bensì considerandola pressione del vapore, la sua portata (si consulti la tabella“Consumi di vapore” nella specifica tecnica TI-P157-06) e lasua velocità (15÷25 metri/sec). Per la tubazione dell’acquafredda occorre, invece, tenere in considerazione pressione,lunghezza della tubazione e caduta di pressione accettabile.Per quanto riguarda il dimensionamento dellavalvola miscelatrice, occorre conoscere le pressioni di alimentazionedisponibili (vapore: 0,35÷10,3bar; acqua fredda:3÷10,3bar), la quantità di acqua calda voluta(2,2÷550litri/min; inferiore a 40litri/min con la pistola dierogazione) e la sua temperatura (40÷90°C). Le linee sottilinei diagrammi a lato indicano, per ciascun diametrodella valvola miscelatrice, la portata massima di acquacalda ottenibile in funzione della temperatura desiderata edella pressione del vapore di alimentazione. La linea ingrassetto indica, invece, la massima portata dell’acquafredda di alimentazione in funzione della sua pressione. Sicomincia a considerare il diagramma relativo al minor diametrodella valvola miscelatrice ovvero corrispondente aDN½”. All’occorrenza, si dovranno ripetere le stesse operazioniper i diametri successivi, fino a soddisfare i requisitidi portata e temperatura richiesti. Dal valore di pressionedell’acqua fredda di alimentazione, riportato sull’asse delleascisse, si tracci la verticale fino ad intersecare la curva ingrassetto; l’orizzontale emessa dal punto di intersezione vaad individuare sull’asse delle ordinate il corrispondente valoredella portata massima di acqua fredda.Parimenti, dal valore di pressione del vapore di alimentazioneriportato anch’essosull’asse delleascisse (normalmente lostesso valore di pressioneconsiderato per l’acquafredda nel caso difunzionamento con tuboflessibile e/o pistola dierogazione), si tracci laverticale fino ad intersecarela curva di temperaturadesiderata per Pressione di alimentazione (bar)l’acqua riscaldata (curvaa tratto sottile); l’orizzontaleemessa dal punto diintersezione va ad individuaresull’asse delleordinate il corrispondentevalore della portatamassima di acqua caldaottenibile a quella temperatura.Tra i due valoricosì ottenuti si scegliequello prudenziale piùbasso poiché, a secondadella pressione di alimentazione,può semprePressione di alimentazione (bar)verificarsi uno sbilanciamentodella quantità dicalore disponibile nell’acquae nel vapore. Sequesto valore soddisfa osupera la portata di acquacalda richiesta, ildiagramma e, quindi, ildiametro della valvolaconsiderato vanno bene;in caso contrario, occorrepassare al diametro divalvola successivo e ripetereil procedimento.Pressione di alimentazione (bar)Si consideri l’esempio sottoriportato: il valore di portatapiù basso è 40litri/min.Se fossero richiesti 38litri/mindi acqua a 50°C,sarebbe sufficiente lavalvola miscelatrice daDN½”; se, invece, ne fosserorichiesti 43litri/min,si dovrebbe selezionareuna valvola da DN¾”,anche se la valvola da ½” Pressione di alimentazione (bar)consente portate di acqua (calda) fino a 46litri/min.Portata (litri/min)Portata (litri/min)Portata (litri/min)Portata (litri/min)Esempio di dimensionamento:Per una pressionedell’acquafredda dialimentazionepari a 3bar, lasua portatamassima è 40litri/min.Per una pressionedel vaporepari a6bar, la portatamassimadell’acqua caldaa 50°C è 46litri/min.Portatamassima diacqua calda46 litri/minPortatamassima diacqua fredda40 litri/minPortata(litri/min)Acquafredda<strong>Vapore</strong>Pressione dialimentazione(bar)


Valvole miscelatrici acqua e vaporeTHERMOCIRCCorpo: cuprolegaPMO: 10,3barAttacchi: filettatati DN½”Uscita acqua caldaIngresso acqua freddaIngresso vaporeThermocircDescrizioneForniscono acqua calda attraverso la miscelazione direttadi vapore e acqua fredda. Generalmente installate esternamentesu vasche o serbatoi, sono utilizzate per riscaldaree mantenere l’acqua in temperatura mediantericircolo continuo. La temperatura è controllata da unelemento termostatico a dilatazione di liquido con molladi resistenza alle sovratemperature; il valore di taraturaviene impostato ruotando l’apposito dado di regolazione.Più vicino alla valvola è l’aspirazione dell’acqua fredda,più rapida è la sua risposta ovvero più velocemente l’acquaviene restituita calda al serbatoio.Corpoin cuprolegaOtturatore e sedein acciaio inoxInterni in ottone tranneottone/bronzofosforosoelemento termostaticoin acciaio inox molla di resistenzaConnessioni complanari a tre vielato acqua due vie orizzontali sovrapposte(serbatoio) per aspirazione/mandatalato vapore(alimentazione)terza via verticale ascendenteCondizioni limite di esercizioPMO 10,3barTMO 250°CCampo di regolazione della temperatura49÷82°CAccessori a richiestavalvola d’intercettazionelato vapore valvola di ritegnofiltrovalvole d’intercettazione (evenuali)lato acquasu aspirazione/mandataPortata di vapore kg/hPortata di vapore in kg/hAttacchifilettati femminaDiametri nominaliDN½”UNI-ISO 7/1 Rp (GAS), stdANSI B1.20.1 NPT (API), a richiestaPressione differenziale bar (x100=kPa)La portata di vapore è riferita a otturatore completamenteaperto e a temperatura dell’acqua lontana dal valore ditaratura; la portata di acqua è ricavabile dal salto termicoe dalla portata di vaporeSpecifica tecnicaTI-P157-19117


Separatori di umidità a diaframmaS1, S12, S13 e 5800Corpo: ghisa sferoidale/acciaioPMO: fino a 25barAttacchi: filettatati DN½”÷2”flangiati DN15÷350S1 S12 S135800 e 5800 R/ZDescrizioneLa presenza di acqua su una superficie di scambio termicorende meno efficiente il processo di trasmissione delcalore e riduce prestazioni e vita tecnologica di macchinee componenti, in particolare negli impianti a vapore. Anchese rimossa a regola d’arte nelle tubazioni mediante gliappositi sistemi di scarico condensa, in sospensione sulvapore rimangono sempre gocce d’acqua di varie dimensioni.Caratterizzate da una distribuzione non uniforme sullasezione di passaggio e da elevate velocità di flusso, taligocce trascinano impurità di varia natura e favorisconoinevitabilmente l’insorgenza di incrostazioni e fenomeni dierosione/corrosione (cavitazione). Questi eventi disastrosi,insieme ai colpi d’ariete, tipici delle linee vapore, se nonprevenuti in modo adeguato, portano ad una rapida usuradi tubazioni, valvole ed apparecchiature in genere. Iseparatori di umidità rappresentano una delle soluzioniprogettuali più valide ed efficaci per ridurre l’umidità residuasfuggita ai dispositivi di drenaggio a monte. Grazieall’ampia superficie del primo diaframma che per bruscoimpatto frontale produce una drastica variazione di velocitàe direzione di flusso del vapore umido, all’elevato volumeinterno di espansione che ne rallenta ulteriormente ilmoto e alla sequenza a cascata di altri setti deflettori opportunamentesagomati che contribuiscono ad incrementarel’efficienza di separazione della sua frazione secca, ilseparatore a diaframma intercetta gran parte dell’umiditàin fase di incipiente condensazione e la elimina in modoautomatico e continuo attraverso uno scaricatore di condensada installarsi obbligatoriamente a valle. I principalivantaggi nell’impiego dei separatori a diaframma sono:- sensibile incremento di titolo e rendimento del vapore- migliore regolazione di pressione e/o temperatura- superiore resa energetica delle utenze collegate- minor rischio di colpi d’ariete- più lunga durata di macchinari e singoli componenti- maggior produttività d’impianto e qualità di prodottoI separatori di umidità sono disponibili in ghisa sferoidale(S1, S12 e S13), in acciaio al carbonio (5800) e, a specialerichiesta, in altre esecuzioni e materiali. Sono comunementeimpiegati nelle linee di distribuzione vapore, perprocessi di scambio termico, misure di portata, ecc…, anchea protezione di particolari apparecchiature, come valvoleregolatrici o turbine a vapore, ma possono essereutilizzati anche per aria compressa ed altri gas.VersioniS1 con attacchi filettati DN½”÷1"S12 con attacchi filettati DN1¼”÷2"S13 con attacchi flangiati DN40÷2005800 per pressioni fino a 25bar5800Z per pressioni fino a 13bar5800R per pressioni fino a 11,7barCorpoghisa sferoidale per S1, S12/13acciaioper 5800/5800R/5800ZConnessioniin linea orizzontali con drenaggio verso il bassoAttacchifilettati femminaflangiati UNI-DINflangiati ANSI B16.5UNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per S1 eS12, stdANSI B1.20.1 NPT (API) per S1 eS12, a richiesta2238/29 PN25 o 2237/29 PN16per S136084/29 PN40 per 58002278/29 PN16 per 5800R/5800Zper 5800/5800R/5800Z, a richiestaDiametri nominaliDN½”÷1” per S1DN1¼”÷2” per S12DN40÷200 per S13DN15÷350per 5800 (da DN32÷350 per 5800Z eDN80÷250 per 5800R)Condizioni limite di esercizio5,8bar per 5800R DN200 e 2507bar per 5800R DN125 e 1508,8bar per 5800R DN10011,7bar per 5800R DN80PMO 13bar per S1 e 5800Z13,7bar per S13 PN16 (con vapor saturo)21,3barper S12 e S13 PN25(con vapor saturo)25bar per 5800200°C per S1TMO250°C per 5800R/5800Z300°C per 5800350°C per S12 e S13DimensionamentoIn generale, i separatori hanno lo stesso diametro dellatubazione sulla quale sono installati, mai inferiore (sesuperiore, occorre installare apposite riduzioni coniche).Per il dimensionamento con vapore, si consiglia l’uso deidiagrammi di portata volumetrica (m 3 /h), in funzione dellavelocità di flusso (m/s), assumendo ragionevolmente unvalore massimo di 10m/s per diametri fino a DN25, 15÷20m/s fino a DN50 e non più di 30m/s per misure superiori.Ai valori di velocità solitamente in gioco, le perdite di caricosono da ritenersi trascurabili.118


Diagrammi di portata del vaporePortata di vapore m 3 /hPortata di vapore m 3 /hVelocità del vapore m/sVelocità del vapore m/sSpecifiche tecniche Tl-P023-02 (S1); Tl-P023-25 (S12/13) e 3C.400 (5800)119


RievaporatoriSerie RVCorpo: acciaioPMO: 25barAttacchi: flangiatiRV (completo di accessori)DescrizioneSono serbatoi che permettono di riutilizzare il vapore dirievaporazione (vapore nascente o vapore di flash) dall’acquadi condensa negli impianti a vapore, aumentandone il rendimentoenergetico mediamente del 10% e nei sistemi di recuperocalore dagli spurghi di caldaia, ove un’efficiente separazionedel vapore nascente senza trascinamenti di gocce è essenzialeper prevenire la contaminazione delle superfici di scambiotermico e del serbatoio dell’acqua di alimentazione.Il loro impiego è ideale con alte pressioni di esercizio (peril vapore di processo) e basse pressioni di utilizzo (comevapore nascente), ad esempio in batterie di riscaldamento,caldaie, doppi fondi, vasche aperte, ecc…Vengonospesso inseriti negli impianti anche perché sono convenientie facili da installare: è il caso dei moderni sistemi diriscaldamento a più stadi in cui è quasi sempre previstaun’unità di preriscaldamento a bassa pressione.In genere si usa vapore nascente alla più bassa pressionepossibile perché quanto minore è la pressione, tantomaggiore è il quantitativo di vapore prodotto e tanto minoreè la contropressione a valle e, quindi, al di là di unaminima riduzione di rendimento, tanto migliori sono lecondizioni di avviamento ed esercizio dell’impianto.Inoltre, è bene avere una richiesta di vapore nascente superiorealla disponibilità che non viceversa, perché è sempremeglio fornire vapore addizionale, amministrabile conuna valvola riduttrice tra i circuiti di alta e bassa pressione,che non eliminarne l’eccedenza con una valvola di sfiorood altra strumentazione più complessa. In ogni caso unbuon sistema di rievaporazione è sempre realizzabile edè sempre economicamente conveniente, sia per il rendimentoenergetico dell’impianto, sia per i brevi tempi di ammortamentodello stesso. Il funzionamento di unrievaporatore è intrinsecamente molto semplice: una partedell’acqua di condensa satura proveniente dalla linea dialta pressione si espande entro il volume interno del serbatoio(ad una pressione di rievaporazione preimpostata)e rievapora generando vapore nascente che fuoriesce dallaparte superiore e si rende disponibile ai vari utilizzi a valle;l’acqua residua nella parte inferiore del rievaporatore viene,invece, rimossa da uno scaricatore a galleggiante edinviata alla linea di recupero condensa. La valvola di riduzionemantiene il sistema alla pressione voluta e lo riforniscedi vapore nascente in funzione del fabbisogno. Sonoanche previsti una valvola di sicurezza che protegge l’impiantoda sovrapressioni inaccettabili per la valvolariduttrice ed un eliminatore d’aria che toglie dalrievaporatore ogni traccia di aria e/o miscela di aria/vapore.Altri possibili accessori del sistema di rievaporazionesono filtri, indicatori di passaggio, manometri, valvolerompivuoto e valvole d’intercettazione. I serbatoi dirievaporazione RV sono progettati e costruiti in conformitàalle normative europee sui recipienti in pressione.Versioni6, 8, 12 e 15 std, in funzione delle dimensioni*Sspeciale su progettazioneCorpoin acciaioConnessioniin linea orizzontaliAttacchiflangiati UNI-DIN 6084/29 PN40(lamiera saldata con verniciaturaprotettiva resistente al calore)(rievaporatore in verticale con uscitadel rievaporato verso il basso)Condizioni limite di esercizio*PMO 25barTMO 250 ° C* a richiesta, in misure e a pressioni/temperature superiori120


DimensionamentoSi consiglia l’uso del diagramma riportato sotto.Per il dimensionamento, occorre conoscere:- la pressione della condensa di provenienza o la pressione di caldaia in caso di recupero calore dagli spurghi- la portata della condensa o degli spurghi- la pressione richiesta al vapore nascente per alimentare il circuito di bassa pressioneL’uso del diagramma risulta evidente mediante due semplici esempi:Pressione del vapore nascente barPressione agli scaricatori di condensa opressione di caldaia barRV SEsempio 1Esempio 2Modello rievaporatoreRV 15RV 12RV 8RV 6Quantità di vaporecrescente prodotta %Portata di condensa o degli spurghi kg/hPressione del vapore dirievaporazione barEsempio 1 (linea continua)Recupero di vapore nascente dagli scarichi di tre caldaiein un impianto per il controllo del TDS.Supponiamo che Il vapore nascente alimenti una linea a1bar di pressione (linea di bassa pressione) e di conoscere- la pressione di esercizio caldaie: 12bar- la portata totale degli spurghi: 2500kg/h (833kg/h perciascuna caldaia)1. Sul quadrante in alto, dal valore di pressione di caldaia(12bar) si traccia l’orizzontale fino ad intersecare lacurva corrispondente alla pressione del vapore nascente(1bar) e si trova il punto A2. La verticale tracciata da A taglia l’asse delle ascisse,determinando la quantità di vapore nascente prodotta(circa il 14,5% della portata degli scarichi di caldaia,ovvero ~350kg/h) e individua in B la curva corrispondenteal nostro dato di portata (2500kg/h)3. Spostandosi verso destra lungo la curva così individuatasi entra nel quadrante destro e si traccia l’orizzontalefino ad intersecare in C la retta corrispondente al valoredi pressione del vapore di rievaporazione (1bar)4. Da C, infine, si sale in verticale e si identifica la misuradel serbatoio di rievaporazione richiesta: modello RV8Esempio 2 (linea a tratti)Recupero di vapore nascente dalla condensa provenienteda una linea vapore a 11bar.Supponiamo di conoscere- la pressione del vapore nascente: 0,5bar- la portata di condensa: 4000kg/h1. Sul quadrante in alto, dal valore di pressione dellacondensa (11bar) si traccia l’orizzontale fino ad intersecarela curva corrispondente alla pressione del vaporenascente (0,5bar) e si trova il punto A 12. La verticale tracciata da A 1taglia l’asse delle ascisse,determinando la quantità di vapore nascente prodotta(circa il 15% della portata di condensa, ~600kg/h) eindividua in B 1la curva corrispondente al nostro datodi portata (4000kg/h)3. Spostandosi verso destra lungo la curva così indicatasi entra nel quadrante destro e si traccia l’orizzontalefino ad intersecare in C 1la retta corrispondente alvalore di pressione del vapore di rievaporazione(0,5bar)4. Da C 1, infine, si sale in verticale e si identifica la misuradel serbatoio di rievaporazione richiesta: modelloRV12Specifica tecnica 3C.500121


Desurriscaldatori di vaporeDescrizioneL’odierna esigenza di produrre energia elettrica a bassocosto con apparecchiature azionate da turbine incontropressione impone l’impiego di caldaie che produconovapore ad elevata temperatura (ilsurriscaldamento offre alle giranti delle turbine un maggiorsalto entalpico ed un miglior rendimento meccanicoa causa del minor attrito del vapore surriscaldato, inparticolare sulle palette delle turbine a bassa pressione).D’altraparte, i molteplici processi tecnologici di oggirichiedono vapore non solo ad alta temperatura macon caratteristiche energetiche differenziate. A tale scopo,poichè non conviene prelevare vapore prima chesi surriscaldi né, tantomeno, installare due o più caldaiea pressioni e temperature diverse, la soluzione piùragionevole sembra essere quella di raffreddare il vaporesurriscaldato ovvero desurriscaldarlo. Generalmentesi ricorre ad un desurriscaldatore quando perragioni tecnologiche, meccaniche o di efficienza termica,si ha bisogno di vapor saturo o a minor temperaturae si dispone, invece, di vapore surriscaldato o a pressionesuperiore a quella richiesta. La necessità di ridurrela pressione del vapore generato in caldaia onella rete di distribuzione si presenta abbastanza frequentemente,ma non sempre ci sono le condizioni idoneeper effettuare il desurriscaldamento, soprattuttoquando si è in presenza di salti di pressione rilevantiperché il vapore a valle della valvola riduttrice potrebbeavere un grado di surriscaldamento non sufficientementeelevato od accettabile (nella riduzione di pressione,la temperatura del vapore diminuisce - solo leggermentese è surriscaldato - ma il grado disurriscaldamento, al contrario, aumenta - in misuramaggiore rispetto al vapor saturo se è già surriscaldatoprima della riduzione).Desurriscaldatori a miscelaQuasi tutti i desurriscaldatori rientrano in questa categoria.In questi apparecchi il calore di surriscaldamentodel vapore si converte in calore di vaporizzazione dell’acquadi raffreddamento. L’acqua di raffreddamento,sia polverizzata sottoforma di minute goccioline chene aumentano considerevolmente la superficie evaporante,sia sottoforma di una sottile pellicola che bagnaun’ampia superficie metallica lambita dal vaporein transito, viene in intimo contatto col vapore emiscelandosi con esso evapora rapidamente provocandoil desurriscaldamento. L’acqua deve essere privadi sostanze calcaree in soluzione perchè altrimentievaporando provocherebbe dannose incrostazioni sullesuperfici interne del desurriscaldatore. Acqua di condensa,acqua depurata, acqua distillata o la stessaacqua di caldaia, possono benissimo essere utilizzateper questo tipo di desurriscaldamento. L’acqua deveessere a pressione superiore a quella del vapore ecomunque sufficiente a superare la prevalenza richiestanegli ugelli polverizzatori e le resistenze negli eventualiorgani di controllo. La temperatura del vapore surriscaldatopuò essere abbassata al massimo fino alpunto di saturazione. Ogni ulteriore apporto di acquanon potrà raffreddare il vapore al di sotto di tale limite,ma ne ridurrà il titolo aumentando il grado di umidità.La quantità di acqua da miscelare al vapore deve esseredosata in base alla temperatura desiderata al-l’uscita del desurriscaldatore. Per poter miscelare alvapore la quantità di acqua strettamente necessaria, sidovrà evitare di scendere fino alla temperatura di saturazione;è, infatti, buona norma arrestare il raffreddamentodel vapore ad una temperatura di qualche gradoal di sopra del punto di saturazione in modo taleche il vapore in uscita dal desurriscaldatore conservisempre un certo grado di surriscaldamento. Il termometroo l’elemento termosensibile di un eventualetermoregolatore devono essere installati ad una certadistanza dopo il desurriscaldatore, per permettere l’evaporazionecompleta dell’acqua, evitando che eventualigoccioline presenti nel vapore e non ancora completamentevaporizzate bagnino il termometro e ne alterinol’indicazione.IngressovaporeDesurriscaldatori a miscela assialiSono i più semplici ed economici desurriscaldatori amiscela dal punto di vista costruttivo, ma hanno un ingombroin lunghezza piuttosto rilevante e non sempreammissibile. Di forma tubolare e con particolari ugelliper polverizzare l’acqua di desurriscaldamento in prossimitàdell’ingresso del vapore, possono essere installatisia orizzontalmente che in posizione verticale. Sononormalmente provvisti di flange di raccordo alle dueestremità, di appositi attacchi per l’introduzione degliugelli polverizzatori e di un foro di spurgo per lo scaricodella condensa o dell’eventuale eccesso di acquarefrigerante. Per garantire un efficienteIngressovaporeAcqua didesurriscaldamentoAcqua didesurriscaldamentoScarico condensaDesurriscaldatore assialeUgello polverizzatoreScaricocondensaDesurriscaldatore assiale di lunghezza ridottaUscitavaporeUscitavaporedesurriscaldamento anche quando lo sviluppo in lunghezzadeve essere forzatamente limitato, ildesurriscaldatore può essere realizzato con una sezionetrasversale maggiore rispetto a quella della tu-122


azione dell’impianto. Quando la temperatura del vaporein ingresso è elevata, i desurriscaldatori assialivengono forniti con una camicia di rivestimento internopreferibilmente in acciaio inox, facilmente estraibile.IngressovaporeIngresso acquaScarico condensaDesurriscaldatore a superfici vaporizzantiUscitavaporeDesurriscaldatori a superfici vaporizzantiPer migliorare l’efficienza del desurriscaldatore, specialmentenei casi di consumo di vapore molto variabile,si installano desurriscaldatori nei quali il vapore lambisceampie superfici metalliche tenute costantementebagnate di acqua. In questi desurriscaldatori l’ugellopolverizzatore irrora acqua con un getto a pioggia sullesuperfici interne costituite da lamiera perforata inDesurriscaldatori a superficie di scambio termicoI desurriscaldatori a superficie di scambio termico vengonoimpiegati in casi particolari, soprattutto negli impiantia circuito chiuso ove non si desideri aumentarela quantità di vapore prodotta, oppure laddove non sidisponga di acqua di desurriscaldamento di caratteristicheidonee. Anziché con iniezione diretta di acqua,il vapore viene raffreddato in speciali scambiatori dicalore, nei quali in controcorrente col vapore viene fattocircolare un fluido refrigerante (normalmente acquaod altri fluidi liquidi/gassosi). Questi tipi didesurriscaldatori non sono economicamente convenientiperchè comportano un grosso spreco di calore.Il loro impiego, infatti, viene limitato ai casi in cui ilcalore ceduto dal vapore al refrigerante venga utilizzatoconvenientemente: in alcuni impianti dove sono continuamenterichieste grandi quantità di acqua calda oliquidi in temperatura e in particolari attemperatori divapore, costituiti da una serpentina entro un corpocilindrico, utilizzati per moderare la temperatura delvapore surriscaldato generato in caldaia. L’efficienzadei surriscaldatori è legata alla qualità dei materialiimpiegati, alla turbolenza del vapore e alla sua velocitàdi efflusso, nonché a quella dell’acqua didesurriscaldamento e alla sua capacità di separazionein gocce.Di norma oltre i 400°C si impiegano acciai al cromomolibdenoe si eseguono saldature e controlli dei materialicon particolare accuratezza. L’ispezionabilitàdegli organi interni garantisce facile maunutenzione,continuità di funzionamento e lunga vita lavorativa. Inoltre,la presenza contemporanea di vapore surriscaldatoe acqua in fase di evaporazione, richiede l’interventodi materiali che resistano bene all’ossidazione e adaltri aggressivi chimici.Gli ugelli polverizzatori hanno caratteristiche geometrichee dimensionali tali da garantire un’elevataIngresso acquaAnelliRaschigIngressovaporeUscitavaporeTipi di ugelli polverizzatoriScarico condensaDesurriscaldatore a superfici vaporizzanti con anelli Raschigacciaio al carbonio; opportuni setti divisori costringonoil vapore a compiere percorsi tortuosi aumentandonela turbolenza ed accelerando l’evaporazione dell’acquadi desurriscaldamento. Per piccole utenze, ove lelimitate dimensioni di ingombro sono un’esigenzapressochè inderogabile (installazioni a bordo di navi),la superficie evaporante che il vapore deve attraversarepuò essere ottenuta con un pacco di anelli di Raschigin acciaio inox. Il pacco di anelli viene irrorato con ungetto di acqua polverizzata equicorrente col vapore.nebulizzazione: più le gocce sono fini nel momento incui entrano in contatto col vapore di surriscaldamento,più rapidamente l’acqua evapora e maggiore è l’efficienzadi desurriscaldamento. Viceversa, se la quantitàdi acqua di desurriscaldamento è minima e la suavelocità di efflusso attraverso l’ugello è al di sotto deivalori critici per avere la necessaria polverizzazione,si è in condizioni di bassa efficienza. Il problema, particolarmenterilevante negli impianti a regime fortementevariabile, è comunque facilmente risolvibile ricorrendoad ugelli a sezione variabile o a superfici vaporizzantiappositamente dimensionate in funzione delle specifichecondizioni di minor carico.123


Pompe e unità automatichedi scarico e pompaggioMFP14, APT10 e APT14Corpo: ghisa sferoidale/acciaio/inoxPMO: 13,8barAttacchi: filettatati DN¾”÷3”X2”flangiati DN25÷80x50MFP14APT14APT10APT14MFP14Azionate meccanicamente da vapore, aria compressa odaltro gas inerte, non nocivo, le pompe automatiche MFP14sono specificamente progettate per la raccolta, il sollevamentoed il trasporto a distanza di liquidi anche ad altatemperatura, come condensa di vapore acqueo o daidrocarburi, acque di recupero, oli ed altri fluidi industriali.Generalmente sono impiegate per la rimozione e il ritornodella condensa negli impianti di processo, siano essi sistemiaperti con sfiato in atmosfera o a vapore chiusi conrecupero del condensabile, anche in presenza dicontropressioni inammissibili per le linee condensa degliimpianti a vapore a bassa/media pressione. Possono altresìessere usate, entro i limiti delle condizioni massime diesercizio, con recipienti in pressione o sotto vuoto escambiatori di calore termoregolati, in combinazione conscaricatori di condensa a galleggiante, rendendo possibilee dando estrema stabilità alla regolazione di temperaturaanche in condizioni di esercizio fortemente variabili. Laregolare rimozione della condensa da tutte leapparecchiature di processo e scambio termico permettedi allungare la loro vita tecnologica, prevenire o limitare glieffetti dannosi di potenziali colpi d’ariete e gravi fenomenidi corrosione o addirittura di gelo su batterie ad aria esterna.Viene assicurato un funzionamento termodinamicamentepiù stabile senza, peraltro, creare problemi di cavitazione,di tenuta meccanica o di contropressioni indesiderate e,quindi, maggior efficienza d’impianto e ottima qualità deiprodotti. Recuperare la condensa dai vari drenaggi dell’impiantosignifica riutilizzare quel 20% del calore divaporizzazione che, diversamente, andrebbe perduto erisparmiare i pesanti costi del trattamento chimico dell’acquadi reintegro per l’alimentazione di caldaia. Bassisono anche i costi di installazione, esercizio e manutenzione,poiché le pompe automatiche MFP14 sono apparecchiesclusivamente meccanici a funzionamento ciclicoed autonomo: non richiedono l’uso di motori elettrici, interruttoridi livello, sensori o particolari dispositivi di protezioneagli agenti esogeni. Ciò, peraltro, le rende intrinsecamentesicure e adatte ad essere impiegate anche inzone umide o a rischio di deflagrazione. Se dotate diapposito contatore di portata (si consulti la specifica tecnicaTI-P136-24), sono pure in grado di determinare ilvolume di liquido pompato, assolvendo alla funzione divalutazione dei consumi e controllo indiretto dell’impianto.FunzionamentoIl liquido da pompare entra per gravità nella pompa e siaccumula gradualmente all’interno, facendone uscire ariae gas incondensabili; il galleggiante si solleva con il livellodi condensa in aumento e, arrivando a fine corsa, azionaun meccanismo a scatto che istantaneamente chiude lavalvola di sfiato ed apre quella d’ingresso del fluido motore.Il fluido di comando entra e si espande nel corpoValvola disfiato apertaIngressocondensaValvola di ritegnod’ingressoFase di riempimentoScaricocondensapompa con una pressione poco superiore allacontropressione totale, pari alla somma della pressionestatica esistente nella rete di recupero, della pressionecorrispondente all’eventuale dislivello geodetico tra utilizzoe rete di ritorno sopraelevata e della perdita di caricoper attrito causato dal movimento del liquido pompatoall’interno delle tubazioni. La pressione del fluido motoreinsiste sul pelo libero del liquido nel corpo pompa e loValvoladi sfiatochiusaFase di scaricoValvola di immissionedel fluido motore chiusaValvola di ritegnoallo scaricoValvola diimmissionedel fluidomotoreapertacostringe a defluire attraverso la valvola di ritegno installatasulla bocca di mandata.Contemporaneamente la valvola di ritegno posizionataall’ingresso della pompa è chiusa e, pertanto, impediscel’inversione di flusso. Con l’abbassamento di livello delliquido entro il corpo pompa, il galleggiante scendefintantoché, arrivando al punto di inversione inferiore, chiudedi scatto la valvola di immissione del fluido motore econtemporaneamente riapre quella di sfiato, ristabilendo124


la superiorità della pressione di linea e dando inizio adun nuovo ciclo di riempimento (mediamente 2÷4 cicli alminuto). Per evitare possibili allagamenti alleapparecchiature dell’impianto durante la fase di scaricodella pompa, il liquido deve poter accumularsi a montedella stessa, in un collettore di adeguata capacità, eventualmentedotato di troppo pieno di sicurezza a tenutaidraulica o, in alternativa, in una tubazione di raccolta didiametro e lunghezza sufficienti, come ad esempio si usaper drenaggi mirati in determinati punti dell’impianto.Se il fluido di comando è vapore, uno scaricatore di condensaa galleggiante ed un filtro di protezione a montedell’alimentazione della pompa, ne garantiscono titolo equalità. Uno scaricatore a galleggiante tra pompa e valvoladi ritegno a valle è ugualmente indispensabile quandola pressione all’interno dell’apparecchiatura di scambiotermico è più elevata della contropressione a valle.Infine, qualora il sistema a vapore fosse un loop chiusocon sfiato pompa connesso al collettore o direttamenteall’apparecchiatura da drenare, sarebbe necessario uneliminatore d’aria nel punto più alto dello sfiato per consentirelo scarico automatico e continuo degli aeriformiincondensabili.VersionistdSSScorpo in ghisa sferoidalecorpo in acciaio, a richiestacorpo in acciaio inox, a richiestaOpzioni a richiestacollettore di raccolta a monte della pompacontatore di cicli, per la misura della portata di scaricoDimensionamentoLa pompa viene scelta in base alla prevalenza necessaria,richiesta dall’applicazione e in funzione della portatadi liquido da trasferire.Per selezionare la pompa che soddisfi le condizioni dilavoro previste, occorre conoscere i seguenti dati di funzionamento:- portata di condensa da pompare- natura e pressione del fluido motore- altezza geodetica di sollevamento- pressione statica nella rete (o serbatoio di ritorno)- lunghezza della tubazione di ritorno- battente di riempimento della pompaInoltre, per arrivare a determinare la contropressione totale,occorre valutare le perdite di carico massime ammissibili,dovute all’attrito tra il liquido pompato e la pareteinterna della tubazione di mandata.I diagrammi riportati alla pagina successiva forniscono lecondizioni di lavoro e le prestazioni prevalenza - portatain funzione della pressione del fluido motore e per ognidiametro di pompa.EsempioDati di calcolo:portata di condensa da pompare Q=2500kg/hnatura e pressione del fluido motore P m=vapore 5,5baraltezza geodetica di sollevamento H s=12mpressione statica nella rete di ritorno H p=0,8barlunghezza della tubazione di ritorno L=150mbattente di riempimento pompa h=0,6mL = 150mInterniin acciaio inoxQ = 2500kg/hH p = 0,8barConnessioniin linea orizzontaliAttacchiUNI-ISO 7/1 Rp (GAS), per tutte le versionifilettati femmina ANSI B1.20.1 NPT (API) perMFP14S/14SS, a richiestaPN16 completi di controflangeflangiatiUNI-DINfilettate, per tutte le versioniANSI B16.5 serie 150 per tutte le versioni, a richiestaDiametri nominaliDN1” e 1½”/25 e 40 solo per MFP14DN2”/50per MFP14/14S/14SSDN3”x2”/80x50 per MFP14 (MFP14S/14SS)Condizioni limite di esercizio e altri dati di funzionamento10,96bar per MFP14SSPMO*13,8bar per MFP14/14S198°C per MFP14/14STMO188°C per MFP14SSdensità del liquido 0,8÷1kg/dm 3battente di 0,15m minimo (portata ridotta)riempimento 0,3m consigliato7litri/ciclo per DN1”/25 e 1½”/40capacità di12,8litri/ciclo per DN2”/50scarico medie19,3litri/ciclo per DN3”x2”/80x501100kg/h per DN1”/25portate di 1800kg/h per DN1½”/40scarico nominali** 3300kg/h per DN2”/505600kg/h per DN3”x2”/80x50* con vapore saturo; i limiti sono validi anche per fluidomotore vapore, aria o gas**con vapore a 8bar e contropressione 1barh = 0,6mmCollettore di raccoltaMFP14P m = 5,5barH s = 12mIl funzionamento delle pompe meccaniche è caratterizzatodall’alternanza di fasi di pompaggio a fasi di inattivitàin cui la pompa riceve il liquido. La portata di scarico‘istantanea’ sarà sensibilmente più elevata rispetto a quelladi riempimento media oraria.La perdita di carico nella tubazione dovrà, quindi, esseredeterminata considerando una portata che sarà il minorvalore tra la portata media oraria moltiplicata per 6 e laportata massima pari a 30000kg/h:Q i = 2500 x 6 = 15000kg/h (valore della portata istantaneada considerare, in quanto minore di 30000kg/h).Dalla tabella che fornisce le perdite di carico dell’acquanelle tubazioni commerciali, in funzione del loro diametroe della portata in transito (si consulti la specifica tecnicaTI-P136-02), si ricava un valore di perdita di carico dicirca 28mmH 2O/m, relativamente ad una tubazione didiametro 64mm e velocità dell’acqua di 1,4m/sec.Per i limiti di velocità si consigliano i seguenti valori massimi:Velocità massime in funzione del DN delle tubazioniDN 15 20 25 32 40 50 65 80 100m/sec 0,6 0,8 1 1,2 1,3 1,5 1,8 1,9 2,4La contropressione H d creata dalla perdita di carico nellatubazione vale:H d = 28mmH 2O/m x (150+10%)m x 2 = 9240mmH 2OL’incremento del 10% della lunghezza di tubazionecompensa le perdite di carico occasionali dovute ad125


eventuali curve, giunti, valvole, ecc...: lungo la tubazione,mentre il fattore di 2 è da inserire ogni qualvolta la lunghezzadelle tubazioni sia superiore a 80-100m, per compensarela ‘quantità di moto’ da fornire all’inizio di ogni ciclo(per tubazioni più corte non deve essere applicato alcunfattore moltiplicativo).La contropressione totale e, quindi, la prevalenza richiestaalla pompa sarà:H t = H s + H p + H d = 12 + 8,15 + 9,24 = 29,39mH 2O(H p = 0,8bar = 0,8 x 10,194 = 8,15mH 2O)Nei casi in cui la pompa venga utilizzata soltanto perl’innalzamento a un livello superiore, il valore del termineH d dovrà essere considerato nullo.I diagrammi riportati sotto sono relativi alle prestazionidelle pompe in termini di prevalenza/portata in funzionedella pressione del fluido motore e ci permettono di individuareil modello di pompa più idoneo alle nostre esigenzed’impiego.Poichè si riferiscono a condizioni di lavoro che prevedonoun battente di riempimento di 0,3m, le portate fornibilidalle pompe con battenti differenti devono tener contodei seguenti coefficienti correttivi:Fattori correttivi di portata per battenti di riempimentoBattente diFattori correttiviriempimento (m) DN25 DN40 DN50 DN80x500,15 0,9 0,75 0,75 0,80,3 1 1 1 10,6 1,15 1,1 1,2 1,050,9 1,35 1,25 1,3 1,15Innalzamento mH 2OInnalzamento mH 2OPressione fluido motore barPressione fluido motore barPortata kg/hMFP14 DN25Portata kg/hMFP14 DN50Innalzamento mH 2OInnalzamento mH 2OPressione fluido motore barPressione fluido motore barPortata kg/hMFP14 DN40Portata kg/hMFP14 DN80x50126


Relativamente al nostro esempio, dai diagrammi e dallatabella precedenti deduciamo che la pompa DN50, alimentatacon vapore a 5,5bar e con contropressione di 30mH 2O,è in grado di erogare una portata di 2100 x 1,2 = 2520kg/h dicondensa, insufficiente per l’applicazione considerata mentreper la pompa DN80x50 risulta: 3000 x 1,05 = 3150kg/h.Se il fluido di alimentazione per l’azionamento della pompanon è vapore ma un gas compresso, le portate indicatedai diagrammi possono essere ulteriormente aumentateutilizzando i seguenti altri fattori correttivi:Fattori correttivi di portata per fluidi motore gassosi(Contropressione totale/pressione fluido motore)DN x 100pompa 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%Fattori correttivi25 1,2 1,25 1,3 1,35 1,4 1,43 1,46 1,5 1,5340 1,2 1,25 1,3 1,35 1,4 1,43 1,46 1,5 1,5350 1,02 1,05 1,08 1,1 1,15 1,2 1,2 1,33 1,480x50 1,02 1,05 1,08 1,1 1,15 1,2 1,2 1,33 1,4Unità di pompaggio MFP14-PPU e PPUMLe pompe MFP14 possono anche essere forniteassemblate in singole unità (MFP14-PPU) o in unità multiplein parallelo (MFP14-PPUM), preassemblate in gruppipackage montati su base e profilati di supporto, prontiper la connessione immediata all’impianto.portate fino a 15000÷20000kg/h di condensa ad alta temperaturae prevalenze fino a 80m di colonna d’acqua. Leunità automatiche sono azionabili a mezzo vapore, ariacompressa o gas inerte e sono adattabili ad una vastagamma di fluidi, impieghi e necessità.MFP14-PPUMAPT10 e APT14Le funzioni di pompa e scaricatore di condensa sono quiriunite in un unico apparecchio, estremamente semplice ecompatto, con tutti i dispositivi necessari al drenaggio e all’eliminazionedella condensa in tutte le condizioni di carico.Le unità automatiche APT sono, infatti, parte integrantedel processo di asportazione della condensa per tutti iprocessi industriali di scambio termico in cui siano previstefasi di esercizio diversificate o variabili e dove sianoinstallate regolazioni automatiche di temperatura.Sono disponibili due modelli: l’APT10 per carichi fino a830kg/h e l’APT14 per portate fino a 4000kg/h.MFP14-PPULe unità sono previste per il ricevimento e il pompaggiodi condensa ad elevata temperatura che normalmentetorna in centrale termica per il successivo recuperocome acqua di alimento per caldaie.Il sistema è particolarmente apprezzato perchè consentedi ottenere un notevole contenimento dei costi e dei tempidi installazione e collaudo, nonchè un sensibile miglioramentoglobale delle condizioni di sicurezza.Il sistema, grazie alla sua modularità è in grado di gestireAPT14 e APT10Sono specificamente progettate per risolvere i problemiche derivano dalla variabilità della pressione del vaporee della pressione differenziale di scarico condensa, problemiimposti dalle esigenze di regolazione della temperaturamediante adeguamento dello scambio termico trasferitoal prodotto nei processi tecnologici.Offrendo un duplice beneficio in termini di efficienza delprocesso e di incremento di durata dell’impianto, l’APTpermette un controllo accurato e una regolazione moltoefficiente delle apparecchiature a vapore.Semplice da dimensionare, comoda da installare, è difondamentale importanza nel processo di drenaggio delleapparecchiature di scambio termico. Questo feliceconnubio tra scaricatore di condensa e pompa, compattoe completamente automatico, garantisce che l’impiantoe l’apparecchiatura di processo siano totalmente drenatidalla condensa in tutte le condizioni di esercizio, anchesottovuoto, ottimizzando l’efficienza e la resa termica dellesuperfici si scambio termico.Nella maggioranza delle applicazioni il drenaggio delleapparecchiature a vapore viene effettuato con scaricatori dicondensa che sfruttano la pressione differenziale (“motoredi scarico”) per rimandare la condensa in centrale termica.127


Nelle apparecchiature termoregolate la pressione di condensazioneè variabile in funzione del carico momentaneodel processo; si può quindi facilmente verificare che nellecondotte di ritorno si abbiano condizioni di contropressionepiù elevate che non all’interno dell’apparecchiatura di scambiotermico. Tale situazione è spesso peggiorata dal fatto chei collettori di recupero possono essere installati in posizionesopraelevata. Lo scaricatore viene così a trovarsi in condizionidi stallo, per mancanza di pressione differenziale e la condensasi accumula nello spazio vapore, ove si possono creareanche flussi inversi dalla rete di ritorno. In queste condizionientra automaticamente in funzione il dispositivo pompanteche, utilizzando la piena pressione del vapore, mantieneperfettamente sgombro lo spazio vapore, permettendo ilregolare funzionamento dell’apparecchiatura vapore ed impedendol’insorgere di pericolosi colpi d’ariete e/o dannoseed indesiderate oscillazioni della temperatura regolata.Poiché l’APT è progettata per funzionare in circuiti perfettamentechiusi, non sussistono problemi di fuoriuscite o scarichidi vapore verso l’esterno e/o perdite di energia causati dasfiati o rievaporazioni; anche il vapore usato come fluido motoreviene, infatti, riciclato nel sistema.Questi i principali benefici:- progetto compatto,- funzionamento completamente automatico, mediantecommutazione diretta dalla fase di scarico a quella dipompaggio quando richiesto dalle condizioni e dal regimedell’impianto,- nessun bisogno di energia elettrica,- modulo di scarico a due stadi ad elevata capacità; il meccanismodella pompa lavora con azione a scatto positivo ebattente ridotto: è sufficiente un’altezza di solo 200mm dallabase della pompa- organi interni completamente in acciaio inox; galleggiantiinox a sezione ridotta e ad alta resistenza,- valvola di ritegno in ingresso a battente, a bassa resistenza;valvola di ritegno in uscita a sfera, di precisione- otturatori e sedi intercambiabili.FunzionamentoLe unità automatiche di scarico e pompaggio APT10 eAPT14 operano secondo ilprincipio di dislocazionevolumetrica.La condensa entra per gravitànel corpo dell’apparecchioattraverso la valvola diritegno a battente in ingressoe fa sollevare il galleggianteche è collegato almeccanismo dell’unità di scarico a mezzo di un sistemamulti-link. Se la pressionedel sistema a monte è sufficienteper vincere lacontropressione allo scarico,la condensa, man manoche si forma ed entra nelcorpo dell’apparecchio,defluisce attraverso la valvoladell’unità di scarico a duestadi. In tal modo, il galleggiante effettua una regolazioneautomatica proporzionaleImmissionefluidomotoreSfiatoIngressocondensaScaricocondensaSfiatoIngressocondensaScaricocondensaalla portata della condensache entra nell’apparecchio,regolando il grado di aperturadella valvola di scarico.Se, invece, la pressione amonte risulta inferiore allacontropressione, comespesso avviene nelle apparecchiature termoregolate,Versioni10 per portate di scarico fino a 1500kg/h14per portate di scarico fino a 4000kg/h nella versionestd, 9000kg/h nella versione HC (high capacity)Interniin acciaio inoxmentre un’unità automatica tradizionale entrerebbe incondizioni di stallo, con conseguente allagamento dell’apparecchiaturada drenare,l’APT fa sì che la condensacontinui a defluire riempiendola camera principalee sollevando il galleggiantefino al raggiungimento delfine corsa superiore; ciò provocal’apertura della valvoladi ingresso del fluido motoree la contemporanea chiusura della valvola di sfiato.L’azione a scatto del meccanismodi comando assicurauna rapida commutazionedal modo ‘scarico’ al modo‘pompaggio’ attivo.Essendo così aperta la valvoladi ingresso del vapore, lapressione nell’APT crescefino a superare la contropressione a valle e la condensaviene sospinta, attraverso il meccanismo di scarico, verso ilsistema di recupero dell’impianto.Durante questa fase,il livello della condensa entrola camera diminuisce e il galleggiante,arrivando al finecorsa inferiore, chiude la valvoladi ingresso del vaporemotore mentre riapre quella di sfiato.La sovrappressione interna all’APT si espande attraversola valvola di sfiato e la condensa torna a fluire nel corpopompa attraverso la valvola di ritegno in ingresso. Contemporaneamentela valvola di ritegno a sfera in uscita chiudelo scarico in modo che la condensa espulsa, durante la faseprecedente, non possa ritornare nella camera: il ciclo discarico/pompaggio ricomincia, tornando alla fase iniziale.Corpo e coperchioin ghisa sferoidale** disponibili a richiesta con trattamento di nichelatura chimica(ENP) e predisposizione per indicatore di livelloConnessioniin linea orizzontaliImmissionefluidomotoreSfiatoIngressocondensaScaricocondensaSfiatoIngressocondensaScaricocondensaAttacchiUNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per APT10,std; per APT14, a richiestafilettati femminaANSI B1.20.1 NPT (API) perAPT10/14, a richiestaUNI-DIN PN16 per APT14, stdflangiatiANSI B16.5 serie 150 per APT14, a richiestaDiametri nominaliDN¾” per APT10ingresso condensa DN1½”/40 per APT14DN50 per APT14HCDN¾” per APT10scarico condensa DN1"/25 per APT14DN40 per APT14HCingresso vapore e sfiato DN½” per APT10/14128


Condizioni limite di esercizio e altri dati funzionamento4,5bar per APT10PMO (anche per fluido motore)13,8bar per APT14155°C per APT10TMO198°C per APT144bar per APT10contropressione massima5bar per APT14battente di installazione 0,2m minimo(dalla base pompa)0,3m consigliato2,1litri/ciclo per APT10capacità di scarico medie 5litri/ciclo per APT148litri/ciclo per APT14HC830kg/h per APT10portate massime di scarico* 4000kg/h per APT149000kg/h per APT14HC650kg/h per APT10portate massime1100kg/h per APT14di pompaggio*2800kg/h per APT14HCvapore a 4,5bar per APT10, a 5bar per APT14;* con contropressione 2,5bar per APT10, 1bar per APT14battente d’installazione 1mPortate di scaricoUn accurato dimensionamento delle unità di scarico epompaggio APT viene effettuato dai nostri uffici tecnico-commerciali mediante un software appositamente dedicatoche, simulando la variabilità delle condizioni di lavoro,genera i diagrammi operativi relativi alle variazioni dipressione e ai consumi dell’apparecchiatura di scambiotermico, relazionandoli con le curve delle portate relativealla fase di “scarico” e a quella di “pompaggio”.I dati operativi necessari per effettuare il dimensionamentosono i seguenti:1) battente d’installazione disponibile, misurato in metridal piano di appoggio della pompa al punto di scaricodella condensa dal processo2) pressione di alimentazione del vapore motore in bar3) contropressione totale della linea di ritorno condensain bar (somma della pressione massima presente nellalinea di ritorno, degli eventuali innalzamenti e delleperdite di carico generate dal flusso). Si tenga presenteche la contropressione totale deve essere inferiorealla pressione del fluido motore, per permettere il regolarefunzionamento del dispositivo di pompaggio4) pressione massima operativa del vapore nelloscambiatore a pieno carico, in bar5) portata massima di vapore allo scambiatore, in kg/h6) temperatura minima in ingresso del fluido secondario,in °C7) temperatura massima controllata per il fluido secondario,in °C.APT14 multiple(8000kg/h con prevalenza 10m e vapore motore a 9bar)Le unità automatiche di scarico e pompaggio APT sono modularmente componibili per ottenere complessi ad elevataportata.Specifiche tecniche TI-P136-02 (MFP14); TI-P136-19 (MFP14-PPU); TI-P136-19M (MFP14-PPUM);TI-P136-24 (contacicli); TI-P612-28 e TI-P612-29 (APT10); TI-P612-02 e TI-P612-07 (APT14)129


Eliminatori d’aria termostaticiper vapor saturo e surriscaldatoAVM7, AV13, AVC32, AVS32 e AV45Corpo: ottone/acciaio/acciaio inox/acciaio legatoPMO: fino a 45barAttacchi: filettatati DN¼”÷1½”/flangiati DN15÷40/a saldare a tasca DN½”÷1½”/a saldare di testaDN½”÷1½”/DN8, 10 e 15/a clamp DN½”÷1”AVM7 AV13 AVC32 AVC/AVS32 AV45DescrizioneL’obiettivo principale di un impianto a vapore è trasferirela massima quantità di calore dal vapore di processo alsistema o all’apparecchiatura da riscaldare con il massimorisparmio di energia. Il peggior nemico del trasferimentodi calore è l’aria: anche un solo velo d’aria sullasuperficie di scambio termico se non impedisce del tuttola trasmissione del calore la rende, comunque, poco efficienteed uniforme (molte zone da riscaldare rimangonofredde). Inoltre, l’aria tende a raffreddare drasticamente ilvapore quando ne è a diretto contatto (in un volume conl’80% di vapore e il 20% di aria si può avere una riduzionedi temperatura fino al 10%) e ad accumularsi in varieparti dell’impianto, in particolare in fase di spegnimento,quando il vapore è condensato e la condensa è statadrenata, rischiando di bloccare il funzionamento di molteapparecchiature (scaricatori di condensa,…) e dando luogo,insieme ad altri gas incondensabili, a fenomeni dicorrosione che a loro volta possono creare seri problemidi manutenzione. Per il funzionamento efficiente di unimpianto a vapore è, quindi, assolutamente indispensabileuna rimozione dell’aria rapida e completa.Gli eliminatori termostatici serie AV sono stati appositamentecreati per restare automaticamente chiusi quandoc’è vapore ed automaticamente aperti in presenza di ariae/o altri gas incondensabili. Scaricano, dapprima in fasedi avviamento e, in seguito, durante il funzionamento nonappena aria e gas cominciano ad accumularsi, indipendentementedalla pressione del vapore. Gli eliminatoritermostatici a pressione bilanciata AVM7, AV13, AVC32,AVS32 contengono un liquido di riempimento in una capsuladi acciaio inox. Funzionano ad una temperatura vicinaa quella del vapor saturo (il liquido bolle ad una temperaturalievemente inferiore) distinguendo perfettamenteil vapore vivo dai miscugli di aria e vapore: come la temperaturasi avvicina a quella di saturazione, a lambire lesuperfici della capsula è vapore e la pressione mantieneil dispositivo sempre più saldamente chiuso; quando arrivaaria o gas, la temperatura della capsula scende sottoquella del vapor saturo causando l’aperturadell’eliminatore ed il conseguente rilascio di aria all’esterno.L’AVM7 e l’AVS32 sono interamente in acciaio inox esi possono usare con vapore pulito per applicazioni sanitariee simili. L’eliminatore AV45 al posto del liquido contieneun elemento bimetallico che reagisce alla variazionidi temperatura in modo pressoché analogo. Viene usatoper pressioni superiori a 32bar, (approssimativamentefino a 45bar) ed è particolarmente consigliato per tutte leapplicazioni con vapore surriscaldato.Corpo e coperchioin ottoneper AV13in acciaioper AVC32in acciaio legato per AV45in acciaio inox per AVM7 e AVS32Interniinteramente in acciaio inoxCapsule“G” per AV13, “NTS” per AVC/AVS32, non marcata perAVM7 (approssimativamente a 5-6°C sotto la temperaturadi saturazione del vapore)Connessioniin linea orizzontali per AVC32, AVS32 e AV45in linea verticali per AVM7 (con flusso ascendente*)ad angolo retto per AV13 (con ingresso orizzontale(a squadra) e uscita verticale discendente*)* osservando lo scaricatore come riportato sopra in figuraAttacchifilettati femminaa clamp (sanitary)a saldare a tascaa saldare di testaflangiati UNI-DINflangiati ANSI B16.5UNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per tutti imodelli (per AV45 fino a DN1”), stdANSI B1.20.1 NPT (API) per tutti imodelli (per AV45 fino a DN1”), stdASME BPE per AVM7 DN½”÷1”, stdANSI B16.11 SW per AVC32,AVS32 e AV45, a richiestaANSI B16.25 BW per AVC32,AVS32 e AV45, a richiestaBW imperial SWG (con tenutaswagelock) per AVM7 DN½”÷1”,a richiestaBW DIN11850 serie 1 per AVM7DN10 e 15, a richiestaBW ISO1127 serie 1 per AVM7DN8, 10 e 15, a richiestaPN40 per AVC32 e AVS32, stdPN63 per AV45, a richiestaserie 150/300 per AVC32 eAVS32, a richiestaserie 300/600 per AV45, a richiesta130


Diametri nominaliDN¼”÷1”DN½”÷¾”DN½”÷1”/15÷25DN½”÷1½”/15÷40DN8, 10 e 15per AVM7 (no DN 3 /8”; no DN¼” conattacchi a clamp e BW Imperial SWG)per AV13 (DN 3 /8”, a richiesta)per AVC32 e AVS32per AV45(no DN1" con attacchi filettati)per AVM7 con attacchi BW ISO1127(solo DN10 e 15 con attacchi BWDN11850)Dimensioni standard attacchi a saldare di testa BWDN Diametro esterno Spessore½” Imperial 0,5” 0,065”¾” Imperial 0,75” 0,065”1” Imperial 1” 0,065”8 ISO 13,5 mm 1,6 mm10 DIN 12 mm 1mm10 ISO 17,2 mm 1,6 mm15 DIN 18 mm 1 mm15 ISO 21,3 mm 1,6 mmCondizioni limite di esercizio7bar per AVM713bar per AV13PMO*32bar per AVC32 e AVS3245bar per AV45 (43,7bar con vapor saturo)170 ° C per AVM7225 ° C per AV13TMO300°C per AVC32 e AVS32450 ° C per AV45* con attacchi std, compatibilmente con il rating delleflange e la pressione differenziale massimaCoefficientI di portata Kv*0,25 per AV45 DN½”/150,45 (a freddo) per AV130,6 per AV45 DN¾”÷1½”/20÷400,8 per AVC32 e AVS320,95 per AVM7* coefficiente di conversione Cv (US) = Kv/0,865Specifiche tecniche Tl-P123-22 (AVM7); Tl-P010-02 (AV13); TI-P123-15 (AVC32); TI-P123-16 (AVS32) e TI-P123-03 (AV45)131


Eliminatori d’aria per liquidiAE30, AE36, AE14, AES14, AE50S e AE44Corpo: ghisa sferoidale/acciaioacciaio inox/cuprolegaPMO: fino a 41,4barAttacchi: filettati DN½” e ¾”flangiati DN15÷25Nei circuiti ad acqua occorre rimuovere ogni traccia diaria ed altri gas in condensabili, altrimenti emergonoproblemi di rumore eccessivo, colpi d’ariete e fenomenidi corrosione che aumentano drasticamente i costi dimanutenzione. L’aria è un vero e proprio ostacolo altrasferimento di calore (1500 volte più isolante dellaghisa o dell’acciaio e ben 13000 volte più del rame: unostrato di 0,5mm di aria equivale ad una parete di ben 6,5metri di rame) e può impedire il corretto funzionamentodelle pompe o compromettere seriamente la precisionedei misuratori di portata e delle valvole di regolazione,addirittura fino al punto di mettere temporaneamentefuori servizio l’impianto. Per evitare tutto questo, si utilizzanogli eliminatori d’aria per liquidi della serie AEderivati, in termini di corpo ed organi interni, dagli omologhiscaricatori per impianti a vapore/aria compressaconinversione del meccanismo di funzionamento (“galleggiante/leva/otturatore”,che apre quando è lambito dall’ariae dai gas e chiude, eventualmente a tenuta ermetica,non appena entra in contatto con il liquido). Sono dispositivicompletamente automatici, senza bisogno di alcun tipo diregolazione manuale, né in fase d’avviamento dell’impiantoné in normali condizioni d’esercizio e, perciò, possonoanche essere collocati in posti lontani ed inaccessibili. Sonoadatti per acqua fredda, calda e surriscaldata ed altri liquidicompatibili con densità (relativa all’acqua) fino a0,926kg/dm 3 e devono essere installati in verticale conflusso ascendente (ingresso dal basso e scarico versoalto o laterale, osservando gli eliminatori come riportatiin figura alla pagina successiva) in punti sopraelevati e,comunque, precedenti gli abbassamenti per una più facileintercettazione e raccolta degli incondensabili.Indicazioni per la selezionePMO (bar) ∆PMX Densità MaterialiModello Versioni* Connessioni/attacchi** DNTMO (°C) (bar) (kg/dm 3 ) corpo e coperchio otturatore galleggiantistdEPDMV/FxM (o GxN)AEPDM (o viton)AE30cuprolega DZRBplastica eV/MxM ½”x¼” 10/110 8 0,926C EPDM acciaio inoxstdAE36V/FxM (o GxN)acciaio inoxAstd16/200 vitonSVAE14 E L/FxF (o GxG)0,6 ghisa sferoidale16/127EPDMESV½”x½”14S e 16/250 acciaio inoxstd ¾”x¾” 14/200 vitonAES14 E V/FxF (o GxG o SW) 14/127 0,75EPDMacciaio inoxS 14/225acciaio inoxacciaio inoxAE50S V/FxF (o GxG) ¾”x½” 41,4/427 30 0,65V/PN (o A3) 40/200stdvitonV/A119,5/20015 e 2021V/PN (o A3) 40/400AE44 (V/A1) 19,5/400S3,5 0,75 acciaioV/PN (o A3) 40/400 5,3acciaio inox257,8(V/A1) 19,5/40016,7* A con valvola di ritegno a sfera in acciaio inoxB con valvola d’intercettazione in cuprolega DZR, bloccabile in posizioneaperta, chiusa o regolabile (con apposita chiave, a richiesta) comeuna normale valvola a sferaC con valvola di ritegno a sfera in acciaio inox e d’intercettazione incuprolega DZR, bloccabile in posizione aperta, chiusa o regolabile (conapposita chiave, a richiesta) come una normale valvola a sferaSV con valvola d’intercettazione in ottoneE con tenuta otturatore in EPDM** V connessioni verticali con flusso dal basso verso l’altoL connessioni ad angolo retto (a squadra) con ingresso verticale ascendentee scarico lateraleF attacchi filettati femmina UNI-ISO 7/1 Rp (GAS), stdM attacchi filettati maschio UNI-ISO 7/1 Rc (GAS), stdG attacchi filettati femmina ANSI B1.20.1 NPT (API), a richiestaN attacchi filettati maschio ANSI B1.20.1 NPT (API), a richiestaSW attacchi a saldare a tasca ANSI B16.11 SW, a richiestaPN attacchi flangiati UNI-DIN PN40, stdA1 attacchi flangiati ANSI B16.5 serie 150, a richiestaA3 attacchi flangiati ANSI B16.5 serie 300, a richiesta132


Gli interni sono tutti in acciaio inox e gli otturatori sonodisponibili a tenuta metallica o soffice: in acciaio inox perle alte temperature (AE14S, AES14S, AE50S e AE44S),EPDM per usi con acqua (AE30/30A/30B/30C, AE36/36A,AE14E/14ESV e AES14E) e viton con idrocarburi (AE30A,AE14/14SV, AES14 e AE44). Generalmente gli attacchisono filettati ma per l’AES14 sono anche a saldare a tascae per pressioni elevate, sono anche flangiati conrating fino a PN40/ANSI300 (AE44/44S). Le misure vannodal DN½”/15 in ingresso (DN¾” per AE50S) al DN25(AE44/44S), per più alte capacità di scarico.L’ AE30, con corpo in una speciale lega di rame(cuprolega) resistente alla dezincatura, ovveroall’elettrolisi dello zinco (DZR) e l’AE36 in acciaio inox,sono usati prevalentemente per processi a bassa temperaturain sistemi di acqua calda e fredda in impianti civili;l’AE14 in ghisa sferoidale, per sistemi liquidi di impiantiindustriali, ma anche con acqua surriscaldata a medietemperature e pressioni; per temperature più elevate emaggior stabilità di funzionamento, si ricorre all’AE44 inacciaio già predisposto per la linea di bilanciamento;l’AE44S è usato per portate elevate; per condizioni ancorpiù spinte l’AE50S con corpo sigillato in acciaio inox offresoluzioni molto soddisfacenti. L’AES14, interamente inacciaio inox, si usa in ambienti particolarmente puliti comel’alimentare, il farmaceutico, …AE30/30Ae AE36AAE30B/30CAE14SVAE14AES14A50SAE44/44SPortate di scarico in dm 3 /secI diagrammi di portata si riferiscono allo scarico in atmosfera di aria a 15°C (condizioni standard)5432Aria dm 3 /secAria dm 3 /secAria dm 3 /secAria dm 3 /sec10.50.40.30.2Pressione differenziale bar (x100 = kPa)AE30/AE360.10.1 0.2 0.30.4 0.5 1 2 3 4 5 10 14Pressione differenziale bar (x100 = kPa)AE14/AES14Pressione differenziale bar (x100 = kPa)AE44/44SPressione differenziale bar (x100 = kPa)AE50SPer temperature diverse da 15°C la portata di scarico deve essere calcolata nel seguente modo:Q eff= Q 288diagr273 + Tove:Q eff= portata effettiva di aria in dm 3 /sQ diagr= portata di aria letta sul diagramma in dm 3 /sT = temperatura effettiva dell’aria in °C (assumibile uguale a quella del liquido nel circuito)Specifiche tecniche Tl-P017-07 (AE30); Tl-P017-02 (AE36); Tl-P149-01 (AE14); Tl-P017-10 (AE50S) e Tl-P149-08 (AE44)133


Valvole d’intercettazione a globoSerie GXM e BSALa principale caratteristica, grazie alla particolare configurazionea globo del loro corpo, è quella di avere elevativalori del coefficiente di portata; l’accuratezza del designe l’elevato standard delle caratteristiche costruttive assicurano,inoltre, grande affidabilità e durata.Le valvole GXM, con corpo in ghisa PN16 e attacchi filettatiDN½”÷2" (GXMZ) o flangiati DN15÷100 (GXM16Z), sonoadatte per l’intercettazione di vapore, condensa, acquafredda o calda ed altri fluidi compatibili non corrosivi. Levalvole BSA, realizzate con attacchi flangiati PN16/25/40DN15÷200 (DN250 solo per BSA2) o a richiesta, ANSI150/300 DN½”÷8” (solo per BSA3) e corpo in ghisa PN16(BSA1) per temperature massime di 300°C, in ghisasferoidale PN25 (BSA2) per temperature fino a 350°C oin acciaio PN40 (BSA3) fino a 425°C, sono impiegate inun’ampia varietà di applicazioni e con diversi fluidi di processoindustriali come vapore, gas, aria, condensa, acquacalda e fredda, oli diatermici e, in generale, ovunque siaprioritaria l’esigenza di rendere minima la manutenzionedi un impianto.Valvole d’intercettazione a globoGXMZ e GXM16ZCorpo: ghisaPMO: 16barAttacchi: filettatati DN½”÷2”flangiati DN15÷100GXMZDescrizioneValvole d’intercettazione a globo a flusso avviato, utilizzateesclusivamente per compiti d’intercettazione ovvero per interrompereil passaggio del fluido nelle tubazioni e non ancheper effettuare eventuali regolazioni di portata; azionatemanualmente a mezzo di apposito volantino, realizzano latenuta dello stelo, punto di maggior usura della valvola, conun premistoppa costituito da anelli di grafite compressi.VersioniZ con attacchi filettati (coperchio monoblocco)16Z con attacchi flangiati (coperchio a ponte)Corpoin ghisaOtturatore e interniin acciaio inoxGXM16ZConnessioniin linea in qualsiasi (preferibilmente orizzontaleposizionecon volantino in alto)Attacchifilettati femmina UNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per GXMZflangiati UNI-DIN PN16 per GXM16ZDiametri nominaliDN½”÷2" per GXMZDN15÷100 per GXM16ZCondizioni limite di esercizioPMO* 16bar per GXMZ/16Z (12,8bar con vapor saturo)TMO 200°C per GXMZ/16Z* compatibilmente con la pressione differenziale massimaSpecifiche tecniche 3C.107 (GXMZ) e 3C.112 (GXM16Z)134


Valvole d’intercettazione a globoBSA1/1T, BSA2/2T, BSA3/3T e BSA6TCorpo: ghisa/ghisa sferoidale/acciaio/acciaioinoxPMO: fino a 46,1barAttacchi: flangiati DN15÷250BSABSA3TDescrizioneValvole d’intercettazione a globo a flusso avviato, solidee compatte (non risentono delle vibrazioni d’impianto),operano in un ampio range di pressioni e temperaturecon vapore, gas, acqua calda/fredda o altrifluidi compatibili e sono virtualmente prive di manutenzione(la sostituzione delle parti interne è semplicee veloce). La tenuta tra sede e otturatore è conformealle specifiche ISO5208 classe A, ai requisitiDIN3230 classe BO1 per le esecuzioni DIN e alla norma“API598 no leakage” per la versione BSA3 ANSI.La tenuta ambiente è assicurata dal soffietto in acciaioinox (a doppia parete su tutte le valvole BSAT), adelevata resistenza a fatica, protetto da un dispositivoanti-torsione per tutti i modelli, a garanzia di lungavita e a tenuta ermetica ovvero con perdite zero, inpiena conformità alle normative sulle emissioni (e ciòsi traduce in maggior sicurezza per l’impianto, preziosorisparmio di energia e salvaguardia ambientale).Un premistoppa in grafite pura, opportunamentedimensionato (a “flangetta” per BSA3 ANSI DN½”÷4")rappresenta un’ulteriore garanzia di tenuta sullo stelo.Sono anche previste e, quindi disponibili a richiesta,speciali esecuzioni con disco di bilanciamento,per facilitare la chiusura di valvole di grosse dimensioniin presenza di elevate pressioni differenziali (soloper DN125÷250 e in sistemi chiusi, anche con grosse/lunghetubazioni a valle) e con otturatore a tenutasoffice (PTFE caricato con carbonio al 25%) fino aDN100 e 230°C o profilato (profilo lievementeparabolico), al posto di quello piatto standard ad aperturarapida, per consentire servizi di regolazione/parzializzazione manuale di pressione e/o portata (rispostapronta alla minima rotazione del volantino, masolo per brevi periodi di tempo, altrimenti si possonoprodurre pericolose vibrazioni sul soffietto) od anchecome semplice alternativa ad una valvola di controlloo linea di bypass. Altre opzioni disponibili per le versionimodulanti con otturatore profilato: il limitatore dicorsa per impedire all’otturatore di aprire oltre il valoredi taratura e la vite di bloccaggio che agisce anch’essadirettamente sullo stelo della valvola per neutralizzareeventuali malfunzionamenti accidentali.Versioni e corpo1 con corpo in ghisa PN16 DN15÷200con corpo in ghisa sferoidale PN16 DN65÷2002e PN25 DN125÷250con corpo in acciaio al carbonio PN25 DN200 e3 PN40 DN125 e 150, std; ANSI150 DN½”÷4” eANSI300 DN½”÷8”, a richiestainteramente in acciao inox PN40 DN15÷100 solo6nella versione Tcon otturatore profilato per BSA1T PN16 DN15÷200,BSA2T PN16 DN65÷200/PN25 DN15÷250,T BSA3T PN25 DN200/PN40 DN15÷150 eBSA6T PN40 DN15÷100, std; ANSI150 DN½”÷4”e ANSI300 DN½”÷8” per BSA3/3T, a richiestacon disco di bilanciamento per tutte le versioniB/D con otturatore std DN125÷250 (solo DN200 perBSA1; no BSA6T)con otturatore a tenuta soffice in PTFE rinforzatoRPTFE con carbonio al 25% per tutte le versioni fino aDN100 (no BSA2 PN25 e BSA3)Interniinteramente in acciaio inoxConnessioni in linea*con lo stelo verso alto (mai verso il basso)orizzontali o su qualsiasi piano orizzontale a lato delcorpo valvolaverticalicon lo stelo su un qualsiasi piano orizzontalea lato del corpo valvola* le BSAB/D devono essere momtate al contrario: il fluidodeve entrare nella camera superiore della valvolaAttacchiPN16 per BSA1/1T e BSA2/2TDN65÷200, stdPN25 per BSA2 DN125÷250 eBSA2T DN15÷250 e BSA3/3Tflangiati UNI-DINDN200, stdPN40 per BSA3 DN125 e 150,BSA3T DN15÷150 e BSA6TDN15÷100, stdserie 150 per BSA3/3T DN½”÷4”,flangiati ANSI B16.5a richiestaserie 300 per BSA3/3T DN½”÷8”,a richiestaDiametri nominali*DN15÷200 per BSA1/1T PN16DN65÷200 per BSA2/2T PN16DN125÷250 per BSA2 PN25DN15÷250 per BSA2T PN25DN125 e 150 per BSA3 PN40DN15÷150 per BSA3T PN40DN15÷100 per BSA6TDN200 per BSA3/3T PN25DN½”÷4” per BSA3/3T ANSI150, a richiestaDN½”÷8” per BSA3/3T ANSI300, a richiesta* altri diametri sono disponibili, a richiesta135


Condizioni limite di esercizio12,9bar** per BSA1/1T PN1614bar per BSA3/3T ANSI15014,7bar** per BSA2/2T PN1622,3bar** per BSA2/2T PN2523,2bar per BSA3/3T PN25 DN200per BSA3T PN40/ANSI300 e BSA6T con27barPMO* otturatore a tenuta soffice in RPTFEper BSA6T con otturatore a tenuta29,8barmetallicaper BSA3/3T PN40 con otturatore36,1bara tenuta metallicaper BSA3/3T ANSI300 con otturatore41,6bara tenuta metallicaper tutte le versioni con otturatore a230 ° C** tenuta soffice in RPTFE(no BSA2 PN25 e BSA3)per BSA1/1T con otturatore a tenuta300°C**metallicaTMOper BSA2/2T PN16/PN25 con350°C**otturatore a tenuta metallicaper BSA3/3T PN25/40 e BSA6T con400 ° Cotturatore a tenuta metallicaper BSA3/3T ANSI150/300 con425 ° Cotturatore a tenuta metallica0°C per BSA3/3T ANSI150/300temperatura diper BSA1/2, BSA3/3T PN25/40esercizio minima*** -10°Ce BSA6T* con vapor saturo e compatibilmente con la pressionedifferenziale massima** le BSA1/1T in ghisa e le BSA2/2T in ghisa sferoidalesono soggette ai seguenti limiti di pressione e temperatura(circolare ISPESL 9258 e RD 1312 del 04/06/1942):BSA1/1T BSA2/2Tper DN fino a mm 150 200 150 200 250per TMO fino a °C 300 250 325 300 250per PN fino a bar 16 10 25 16 12,5per P (vapore acqueo) fino a bar 13 8 20 11 10per T (acqua surriscaldata) fino a °C 180 160 215 180 160*** compatibilmente con il rischio di gelo∆PMX - Pressione differenziale massimaper le BSA uso intercettazione: limitata alla PMOper BSA1T/2T/3T/6T uso regolazione*:DN15÷80 2barDN100 e 125 1,5barDN150 1barDN200 e 250 0,8bar* valori maggiori di ∆PMX possono dar luogo a fenomenidi rumorosità/vibrazioni e accorciare la vita delle valvoleOpzioni a richiestaotturatore atenuta sofficedisco di bilanciamento percoperchio con premistoppaa flangettain PTFE rinforzato concarbonio al 25% (RPTFE)per tutte le versioni finoa DN100(no BSA2 PN25 e BSA3)BSA1 PN16 DN200BSA2 PN16 DN150 e 200e PN25 DN125÷250BSA3 PN25 DN200 ePN40 DN125 e 150solo per BSA3/3TANSI DN½”÷4”Portate di scaricoPer le valvole BSA1, BSA2, BSA3 e BSA6T si considerinoi valori dei coefficienti di portata Kv nella tabellasottostante.Per le valvole BSA1T, BSA2T, BSA3T e BSA6T si consultila specifica tecnica TI-P137-19Coefficienti di portata Kv per BSA1, BSA2 e BSA3DN ½”/15 ¾”/20 1"/25 1¼”/32 1½”/40 2"/50 2½”/65 3"/80 4"/100 5"/125 6"/150 8"/200 10"/250Kv 4 7 12 19 30 47 77 120 193 288 410 725 1145Specifiche tecnicheTI-P137-18 (BSA1/1T, BSA2/2T e BSA3/3T); TI-P184-02 (BSA6T) e TI-P137-19 (portate BSA1T/2T/3T/6T)136


Valvole d’intercettazione a sferaSerie MCorpo: acciaio/acciaio inoxPMO: fino a 100barAttacchi: filettati DN¼”÷2½”/flangiati DN15÷200a saldare a tasca/di testa DN¼”÷2½”a saldare ETC/a clamp DN½”÷4”DescrizioneOggi agli impianti si richiede un funzionamento sicuro edefficiente e, perciò, occorrono valvole a sfera di qualità cheassicurino la massima protezione da possibili incidenti, calidi rendimento, costose perdite di produzione o lunghe elaboriose operazioni di manutenzione. Le valvole d’intercettazionea sfera serie “M” sono state realizzate proprio alfine di dare una risposta vincente a questi requisiti migliorando,peraltro, le caratteristiche classiche dei sistemi d’intercettazione:funzionamento regolare ed affidabile, tenutaperfetta e lunga durata nel tempo. Sono valvole adazionamento manuale o automatico a distanza, conservomotore pneumatico rotante od elettrico a singola o adoppia azione, per ogni tipo di fluido di processo, vettore oausiliario, con sedi a tenuta in PTFE puro per vapor saturofino a 10bar (in PTFE caricato fino al 25% di fibre di vetro permaggior resistenza a compressione e calore ovvero minorusura con carichi elevati, solo per speciale uso con vaporepulito), in “PDR 0.8” (ovvero PTFE caricato con carbonio egrafite a basso coefficiente d’attrito; è il materiale d’eccellenzaper la tenuta delle sedi con vapore, sviluppato dallaDupont appositamente per <strong>Spirax</strong> <strong>Sarco</strong> e impiegabile finoa 260°C di temperatura) per vapor saturo fino a 17,5bar e inPEEK (ovvero PolyEtherEtherKetone, un polimero aromaticosemicristallino duttile e tenace, ad alta resistenza chimica,al taglio, alla fatica e alle alte temperature) per vaporsaturo fino a 39bar. Si presentano con corpo in due/tre pezzio monoblocco in una vasta gamma di esecuzioni ed opzioniin modo da soddisfare le più svariate esigenze. Laversione ISO, in accordo agli standard ISO5211, permettedi adattare la valvola a qualsiasi sistema di regolazione, inparticolare ne favorisce l’accoppiamento con l’attuatore e,quindi, la conversione pressoché immediata e in sicurezzada comando manuale a remoto anche in fase d’esercizio,senza richiederne lo smontaggio e/o compromettere la tenutadello stelo. La versione “firesafe” è con tenuta di sicurezzarigorosamente resistente al fuoco per applicazioni inaree a rischio di deflagrazione o, comunque, esposte a temperatureeccessivamente elevate (la sede è in PTFE caricatosolo con carbonio od anche con grafite; a temperatureoltre il limite di resistenza di questo materiale, essa si deformafino a distruggersi e l’otturatore a sfera va a realizzare latenuta metallica sulla sede “di riserva” appositamente ricavatadi pari diametro sui due coperchi d’estremità a garanziadi continuità dell’isolamento, con minime perdite dallasede e dallo stelo): è proprio per questa caratteristica che èampiamente impiegata nelle industrie di processo degliidrocarburi (impianti chimici e petrolchimici, processid’estrazione dei solventi nell’industria dell’olio commestibile,trattamento di gas pericolosi, condotti di gas naturale,...).L’esecuzione antistatica in quasi tutte le versioni,permette la dispersione delle cariche elettrostatiche che siaccumulano sulla superficie dell’otturatore a sfera durante ilfunzionamento: un piccolo accorgimento per un grande contributoalla sicurezza, soprattutto nelle aree con atmosferaesplosiva, ove una semplice scintilla potrebbe produrre unadeflagrazione. Come principali opzioni a richiesta, si segnalanoil comando a staffa, per la manovra in spazi ristretti,tipicamente nei pozzetti di ridotte dimensioni, lo stelo prolungato(50 o 100mm), per il necessario isolamento da temperatureeccessivamente alte, l’otturatore a sfera con foro disfiato, per impedire blocchi idraulici da elevate pressioni difluido caldo nella sfera e la leva bloccabile con lucchettoantimanomissione.M10S/10Si ISOValvole a sfera per applicazioni con vapore a bassa/mediapressione (se saturo, fino a 17,5bar e 208,5°C), condensa,acqua di processo, ariacompressa, oli minerali etermici fino a 250°C,idrocarburi liquidi fino a100bar, oli commestibili peruso e distribuzione, gas naturaleed altri industriali, concorpo in tre parti forgiato inacciaio al carbonio zincatoo in acciaio inox, interni inacciaio inox (sfera e stelo inacciaio inox austenitico),sede in PDR 0.8 e tenuta stelo in PTFE caricato con carbonioe PEEK (solo per M10Si). Dotate di attacchi filettati GAS(standard)/NPT, a saldare a tasca, a saldare di testa o flangiatiPN40 (standard)/ANSI150 e 300, sono disponibili in esecuzionia passaggio pieno (DN¼”÷2") o ridotto (DN¼”÷2½”), inversione standard o ISO e, a richiesta, con comando a staffa,stelo prolungato, leva bloccabile antimanomissione (solo perM10S) e otturatore a sfera dotato di foro di sfiato. Osservanoi requisiti delle prove di tenuta secondo gli standard “ISO5208classe A” (nessuna perdita visibile) e hanno caratteristicheantistatiche conformi alle norme “ISO7121” e “BS5351”. Possonoessere comandate manualmente a mezzo di appositaleva di manovra o automaticamente attraverso un attuatorepneumatico a singola o a doppia azione. Possibilità di comandoanche con motore elettrico. Nelle versioni filettate e asaldare si può effettuare la manutenzione senza rimuoverela valvola dalla tubazione di linea.137


M10F/10F ISOValvole a sfera per applicazioni “firesafe” con vapore abassa/media pressione (se saturo, fino a 15bar e 200°C)ed altri fluidi industriali,specificamente a tenutaperfetta per usi in aree arischio di incendio, concorpo in tre parti forgiatoin acciaio al carboniozincato o, a richiesta, inacciaio inox, interni in acciaioinox (sfera e stelo inacciaio inox austenitico),sede e tenuta stelo (conl’aggiunta di grafite) inPTFE caricato con carbonio. Dotate di attacchi filettati GAS(standard)/NPT, a saldare a tasca, a saldare di testa oflangiati PN40/ANSI150 e 300, sono disponibili in esecuzionia passaggio pieno (DN¼”÷2”) o ridotto (DN¼”÷2½”),in versione standard o ISO e, a richiesta, con otturatore asfera dotato di foro di sfiato. Osservano i requisiti delleprove di tenuta secondo gli standard ISO5208 classe A(nessuna perdita visibile) e hanno caratteristiche antiincendio“firesafe” e antistatiche conformi rispettivamentealle norme “BS6755 parte 2 e API Spec 6FA-1985” ealle norme “ISO7121 e BS5351”. Possono essere comandatemanualmente a mezzo di apposita leva di manovrao automaticamente attraverso un attuatore pneumatico asingola o a doppia azione (solo M10F ISO). Possibilità dicomando anche con motore elettrico.M10H ISOValvole a sfera per applicazioni con vapore ad alta pressione(se saturo, fino a 39bar e 250°C), oli termici fino a315°C e commestibili per processi di distillazione, concorpo in tre parti forgiatoin acciaio al carboniozincato o, a richiesta, inacciaio inox, interni inacciaio inox (stelo especiale sfera induritasuperficialmente pernitrurazione in acciaioinox austenitico), sedein PEEK e tenuta steloin PEEK e grafite. Dotatedi attacchi filettati GAS(standard)/NPT, a saldarea tasca, a saldare di testa o flangiati PN40/ANSI150 e300, sono disponibili in esecuzioni a passaggio pieno(DN¼”÷1½”) o ridotto (DN¼”÷2”), solo in versione ISO e,a richiesta, con otturatore a sfera dotato di foro di sfiato.Osservano i requisiti delle prove di tenuta secondo glistandard “ISO5208 classe A” (nessuna perdita visibile).Possono essere comandate manualmente a mezzo diapposita leva di manovra o automaticamente attraversoun attuatore pneumatico a singola o a doppia azione.Possibilità di comando anche con motore elettrico. Nelleversioni filettate e a saldare si può effettuare la manutenzionesenza rimuovere la valvola dalla tubazione di linea.M31S ISOValvole a sfera per applicazioni con vapore a bassa/mediapressione (se saturo, fino a 12,5bar e 190°C in esecuzionePN16, standard e 17,5bar a 208,5°C in esecuzioneANSI300, a richiesta), condensa, acqua di processo,aria compressa, oli minerali e termici fino a 250°C,idrocarburi liquidi fino a 50bar, oli commestibili per uso edistribuzione, gas naturale ed altri industriali, con corpoin due parti in acciaio da fusione al carbonio zincato oinox, sfera e stelo in acciaio inox, sede e tenuta stelo inPDR 0.8. Dotate di attacchiflangiati PN16(standard)/ANSI150 e 300,sono disponibili in esecuzionisolo a passaggio pieno(DN50÷200), solo inversione ISO e, a richiesta,con speciale leva di manovraper grosse dimensioni(DN100÷200) e otturatore a sfera in altri materiali e/o dotato di foro di sfiato. Osservano i requisiti delle provedi tenuta secondo gli standard “ISO5208 classe A” (nessunaperdita visibile) e hanno caratteristiche antistaticheconformi alle norme “ISO7121”. Possono essere comandatemanualmente a mezzo di apposita leva di manovrao automaticamente attraverso un attuatore pneumatico asingola o a doppia azione. Possibilità di comando anchecon motore elettrico.M31H ISOValvole a sfera per applicazioni con vapore con vaporead alta pressione (se saturo, fino a 39bar e 250°C), olitermici fino a 315°C e commestibili per processi didistillazione, con corpo in due parti in acciaio da fusioneal carbonio zincato o inox, stelo e speciale sfera induritasuperficialmente per nitrurazione in acciaio inox, sede inPEEK e tenuta stelo in PTFE caricato con carbonio/grafitee PEEK. Dotate di attacchi flangiati ANSI150 e 300, sonodisponibili in esecuzioni solo a passaggio pieno(DN50÷200), solo in versione ISO e, a richiesta, con specialeleva di manovra per grosse dimensioni(DN100÷200), otturatore a sfera in altri materiali e/o dotatodi foro di sfiato e caratteristiche antistatiche conformialle norme “ISO7121”. Osservano i requisiti delle provedi tenuta secondo gli standard “ISO5208 classe A” (nessunaperdita visibile). Possono essere comandate manualmentea mezzo di apposita leva di manovra o automaticamenteattraverso un attuatore pneumatico a singolao a doppia azione. Possibilità di comando anchecon motore elettrico.M31F ISOValvole a sfera per applicazioni “firesafe” con vapore abassa/media pressione (se saturo, fino a 12,5bar e190°C in esecuzionePN16, standard e17,5bar a 208,5°C in esecuzioneANSI300, a richiesta),condensa, acquadi processo, oli, gased altri fluidi industriali,specificamente a tenutaperfetta per usi in aree arischio di incendio, con corpo in due parti in acciaio dafusione al carbonio zincato o inox, sfera e stelo in acciaioinox, sede in PDR 0.8 e tenuta stelo in grafoil ePTFE caricato con carbonio/grafite. Dotate di attacchiflangiati PN16 (standard)/ANSI150 e 300, sono disponibiliin esecuzioni solo a passaggio pieno(DN50÷200), solo in versione ISO e, a richiesta, constelo prolungato, speciale leva di manovra per grossedimensioni (DN100÷200), otturatore a sfera in altri materialie/o dotato di foro di sfiato e caratteristicheantistatiche conformi alle norme “ISO7121”. Osservanoi requisiti delle prove di tenuta secondo gli standardISO5208 classe A (nessuna perdita visibile) e hanno138


M21S ISOValvole a sfera per applicazioni con vapore a mediapressione (se saturo, fino a 17,5bar e 208,5°C), condensa,acqua di processo, aria compressa, oli mineracaratteristicheanti-incendio “firesafe” conformi alle norme“BS6755 parte 2”, “API standard 607 4^ edizione” e“API Spec 6FA-1985”. Possono essere comandate manualmentea mezzo di apposita leva di manovra o automaticamenteattraverso un attuatore pneumatico asingola o a doppia azione. Possibilità di comando anchecon motore elettrico.M20SValvole a sfera per applicazioni con vapore a bassa/media pressione (se saturo, fino a 17,5bar e 208,5°C),condensa, acqua diprocesso, come valvoledi scarico per caldaiae impieghi “firesafe”,con corpo monobloccoin acciaio da fusione alcarbonio zincato oinox, interni in acciaioinox (sfera e stelo in acciaioinox austenitico),sede in PDR 0.8 e tenuta stelo in PTFE puro e grafite.Dotate di attacchi flangiati PN40 (standard)/ANSI150 e300 (solo per versioni in acciaio al carbonio), sono disponibiliin esecuzioni solo a passaggio ridotto(DN25÷150), in versione standard e, a richiesta, constelo prolungato, otturatore a sfera dotato di foro di sfiatoe sedi in PTFE puro o caricato (solo per esecuzioniPN40). Osservano i requisiti delle prove di tenuta secondogli standard “ISO5208 classe A” (nessuna perditavisibile) e hanno caratteristiche antistatiche conformialle norme “ISO7121” e “BS5351” (fino a DN50,standard; per DN65÷150, a richiesta). Possono esserecomandate manualmente a mezzo di apposita leva dimanovra o automaticamente attraverso un attuatorepneumatico a singola o a doppia azione. Possibilità dicomando anche con motore elettrico.M20HValvole a sfera per applicazioni con vapore ad altapressione (se saturo, fino a 39bar e 250°C), oli termicifino a 315°C e impieghi “firesafe”, con corpomonoblocco in acciaio da fusione al carbonio zincatoo inox, interni in acciaio inox (stelo e speciale sferaindurita superficialmente per nitrurazione in acciaioinox austenitico), sede in PEEK e tenuta stelo in PEEKe grafite. Dotate di attacchi flangiati PN40 (standard)/ANSI150 e 300 (solo per versioni in acciaio alcarbonio), sono disponibili in esecuzioni solo a passaggioridotto (DN25÷150), solo in versione standarde, a richiesta, con stelo prolungato, otturatore a sferadotato di foro di sfiato e sedi in PTFE puro o caricato(solo per esecuzioni PN40). Osservano i requisiti delleprove di tenuta secondo gli standard “ISO5208 classeA” (nessuna perdita visibile) e hanno caratteristicheantistatiche conformi alle norme “ISO7121” e “BS5351”(fino a DN50, standard; per DN65÷150, a richiesta).Possono essere comandate manualmente a mezzo diapposita leva di manovra o automaticamente attraversoun attuatore pneumatico a singola o a doppia azione.Possibilità di comando anche con motore elettrico.li, termici fino a 250°C e commestibili per uso e distribuzione,idrocarburi liquidi fino a 50bar, gas naturaleed altri industriali, concorpo monoblocco inacciaio da fusione alcarbonio zincato oinox, sfera e stelo in acciaioinox austenitico,sede in PDR 0.8 e tenutastelo in PTFE caricatocon carbonio. Dotatedi attacchi flangiatiPN40, sono disponibiliin esecuzioni solo apassaggio ridotto (DN15÷100), solo in versione ISO e,a richiesta, con otturatore a sfera dotato di foro di sfiato.Osservano i requisiti delle prove di tenuta secondo glistandard “ISO5208 classe A” (nessuna perdita visibile)e hanno caratteristiche antistatiche conformi allenorme “ISO7121” e “BS5351”. Possono essere comandatemanualmente a mezzo di apposita leva di manovrao automaticamente attraverso un attuatore pneumaticoa singola o a doppia azione. Possibilità di comandoanche con motore elettrico.M70i V/G ISO e M80i V ISOValvole a sfera per applicazioni con vapore pulito a bassapressione (se saturo, fino a 7bar e 170,5°C in versione “V”,con sede in PTFE puro o 8,5bar e 177,5°C in versione “G”,con sede in PTFE e fibre di vetro), liquidi e gas in processiasettici/antibatterici o che richiedonoun elevato grado di purezza,con corpo in tre parti interamentein acciaio inoxaustenitico (corpo, coperchi,connessioni, sfera e stelo inAISI316L; corpo, coperchi econnessioni con tenore di ferrite


Indicazioni per la selezione* compatibilmente con la massima pressione differenziale** A = comando a staffa per manovre in spazi ridottiB = leva bloccabile antimanomissioneC = stelo prolungato 50 o 100mm per isolamento termicoD = sfera con sfiato antiblocco idraulicoE = sfera in altri materiali140F = leva di manovra per grosse dimensioni (DN100÷200)G = sedi in PTFE puro o caricato solo per esecuzione PN40H = elettrolucidatura con finitura superficiale fino a 0,375µmL = dispositivo antistatico(1) versione “4” = interamente in acciaio inox(2) è TMO=310°C solo per brevi periodi di funzionamento; per funzionamentocontinuo è TMO=250°C


CorpoanticorrosioneStelo a tenutaermeticaQualitàSede soffice atenuta perfettaFacile manutenzioneComando a staffaSfera con sfiatoLevaantimanomissionebloccabileStelo prolungatoDispositivo antistaticoSpecifiche tecniche TI-P133-06 (M10S); TI-P133-23 (M10S PN40); TI-P133-58 (M10Si ISO); TI-P133-07 (M10F);TI-P133-11 (M10F ISO); TI-P133-13 (M10H ISO); TI-P133-02 (M20 S/H); TI-P133-14 (M21S ISO);TI-P182-05 (M70i ISO) e TI-P182-06 (M80i ISO)Attuatori pneumatici Serie APIn questi ultimi anni la forte tendenza all’automazioneindustriale ha spinto le aziende alla ricerca di soluzioniimpiantistiche e di controllo sempre più sofisticateed è entrata d’autorità anche nei sistemi d’intercettazionemotorizzati.I modelli di valvola a sfera in versione ISO sono stati appositamenterealizzati per essere immediatamenteaccoppiabili, direttamentein linea senzasmontare la valvola, agliattuatori pneumatici edespletare il servizio diintercettazione on-offcon azionamento a distanza(anche le versionistandard possono essereadattate allo scopo,attraverso speciali kit dicollegamentoall’attuatore, ma solo perM10Si ISO conattuatore pneumatico APesigenze di conversioneragionevolmente limitate):si veda la tabellaalla pagina successiva in cui sono riportati gli accoppiamentipiù utilizzati in una vasta gamma di applicazioni,tra le valvole a sfera M10Si ISO, M10H ISO e M21SISO e gli attuatori pneumatici AP1, AP2, AP3, AP3,5, AP4,AP4,5 e AP5, con i relativi kit di montaggio.Gli attuatori pneumatici consentono l’intercettazione a distanzain più punti dell’impianto e garantiscono l’aperturarapida delle valvole anche in aree a rischio di deflagrazione.Sono servomotori di tipo rotante, disponibili indifferenti grandezze e livelli di potenza per coprire tutti idiametri nominali e i limiti operativi delle nostre valvole asfera, in funzione della loro azione (diretta: valvola normalmenteaperta; inversa: valvola normalmente chiusa)e del tipo di servizio richiesto all’impianto. Normalmenteinstallati con asse di simmetria longitudinale paralleloalla tubazione, ma anche trasversalmente, sopra, sotto oa lato della valvola, in genere utilizzano come fluido diservocomando aria compressa, pulita e priva di umidità apressione 3÷10bar (3÷5 o 6bar, standard; 8bar, massimaconsigliata) o, compatibilmente con le condizioni ambientalie di sicurezza, un qualsiasi altro gas non corrosivo odolio idraulico leggero a temperatura-10÷90°C.Il loro funzionamento è basatosu un semplice meccanismoad ingranaggi, costituitoda un pignone dentatoche, direttamente connessoallo stelo della valvola, ruotadi un quarto di giro su unadoppia guida a cremagliera appositamente ricavata sudue pistoni di azionamento interni all’attuatore.Si distinguono in:- motori a semplice effetto con ritorno a molla, tipo AP …SR: l’aria entra nella camera centrale spingendo i duepistoni verso l’esterno contro la forza antagonista dellemolle e facendo ruotare il pignone di 90° in sensoantiorario, in modo da generare l’apertura/la chiusuradell’otturatore a sfera della valvola normalmente141


chiusa/normalmente aperta; non appena l’aria di alimentaziones’interrompe, la forza di opposizione delle molleha il sopravvento, il pignone gira in senso opposto(orario) e riporta attuatore e valvola alla loro posizionedi riposo iniziale (con otturatore tutto chiuso, se la valvolaè di tipo normalmente chiusa o tutto aperto, se ditipo normalmente aperta).- motori a doppio effetto, tipo AP … DA: l’aria entra nellacamera centrale spingendo i due pistoni verso l’esternoe facendo ruotare il pignone di 90° in senso antiorario,in modo da generare l’apertura/la chiusura dell’otturatorea sfera della valvola normalmente chiusa/normalmenteaperta; non appena l’aria di alimentazione cessadi confluire nella camera centrale ed entra in quellelaterali, i pistoni dell’attuatore si fermano, invertono laloro corsa (verso l’interno) e fanno girare il pignone insenso opposto (orario), determinando così la chiusura/apertura dell’otturatore della valvola normalmente chiusa/normalmenteaperta.Il comando all’attuatore può essere fornito da un dispositivoesterno che permette il transito d’ingresso e d’uscitadell’aria diservocomando aidue pistoni interni(automazione dell’utente)o, a richiesta,con l’ausilio diun’elettrovalvola pilota(a 220/240Vca,110Vca, 24Vca o24Vcc) a montaggio diretto tipo Namur sulla parte lateraledel corpo dell’attuatore, mediante un’apposita piastrinadi conversione che ne consente l’utilizzo su tutti i tipi dimotore, siano essi a semplice o a doppio effetto.La scatola dei microinterruttori è un altro utile accessorio,disponibile a richiesta, per la segnalazione remota dellaposizione della valvola; montata sulla parte superioredell’attuatore e dotata di indicatore di posizione tridimensionaleper assicurare ampia visibilità a distanza, disponeal suo interno di vari tipi dimicrointerruttori:- meccanici (16A a 250Vca o0,5A a 125Vcc, standard),anche in esecuzioneantideflagrante- di prossimità amplificati o a sicurezza intrinseca- interamente pneumatici.Indicazioni per la selezione* (F… - q …): F=riferimento ISO della foratura per l’accoppiamento alla valvola; q=dimensione della connessione allo stelo della valvolaEsempio: la valvola M21S ISO DN40 richiede un attuatore a singolo effetto AP3,5 SR6 (F07 - q17) con kit di montaggio BLV357-X o unattuatore a doppio effetto AP3 DA (F05/07 - q17) con kit di montaggio BLV357-XSpecifica tecnica TI-P372-09142


Valvole di ritegno a discoSerie DCVCorpo: bronzo/acciaio inoxPMO: fino a 50barAttacchi: accoppiamento con flangeUNI-DIN DN15÷100DCV1, 2 e 3DescrizioneLe valvole di ritegno a disco tipo “wafer”, utilizzate perimpedire l’inversione di flusso in tubazioni di piccolodiametro, si aprono con la pressione del fluido in transitoe si chiudono, per effetto della molla di contrasto, nonappena il flusso s’interrompe e tende ad invertire la direzionedi moto. Adatte per una vasta gamma di fluidi(vapore, condensa, acqua fredda, calda o surriscaldata,olio diatermico, aria compressa e gas), si montanotra flange standard UNI-DIN o ANSI, in qualsiasi piano econ qualsiasi direzione di flusso, purchè provviste dimolla (senza molla, come ad esempio in caso di bassepressioni differenziali, possono essere montate solo inverticale, con flusso dal basso verso l’alto). Le mollestandard e speciali per carichi elevati/servizi gravosi,(come, ad es. le linee di alimentazione per caldaie) sonoin acciaio inox, quelle per alte temperature, in una specialelega di nickel-cromo resistente al calore. Tutti i tipi divalvole sono disponibili con otturatore a disco e tenuta inacciaio inox o viton per vapore, oli e gas o in EPDM peracqua e condensa. La tenuta metallica standard è conformea DIN3230 parte 3 - BN2 (prova con acqua) o, arichiesta, BO3 (prova con aria); la tenuta soffice, a richiesta,è conforme a DIN3230 parte 3 - BN1 o BO1, purché inpresenza di pressione differenziale. Le DCV4 sono dotatedi profili scanalati laterali per un facile allineamentocon la tubazione ove devono essere montate; le altre valvole,invece, hanno una particolare configurazione acamme che assicura l’autocentraggio per semplice rotazionedel corpo fino alla posizione d’incastro contro le vitidelle flange di accoppiamento. Le valvole di ritegno adisco non sono smontabili e non necessitano di parti diricambio; assicurano bassi livelli di usura, perdite di caricoestremamente ridotte e manutenzione minima. Adatteper una vasta gamma di applicazioni (circuiti di acquacalda o fredda, linee di drenaggio, sistemi di riscaldamento,processi di linea, iniezione di vapore,termoregolazione,…), vengono impiegate per evitaredanni e/o fenomeni di allagamento alle apparecchiatureinstallate a monte (valvole di regolazione, misuratori diportata, filtri, …) o come valvole rompivuoto per un’azioneanticollassamento da vuoto (ad esempio per serbatoidi stoccaggio o recipienti in pressione). Non sono dautilizzare in presenza di flussi altamente variabili, comevicino a un compressore o a valle di scaricatori di condensaa scarico discontinuo (ad es. scaricatoritermodinamici), perché molla e relativo fermomolla sideteriorano per fatica fino a snervarsi e cedere completamente.DCV4Versioni e corpocon corpo a camme in bronzo PN16 per vari tipidi fluidi, in particolare per acqua e sistemi di1riscaldamento, condizionamento e ventilazionedell’ariacon corpo a camme in acciaio inox ferritico PN402 per vari tipi di fluidi, in particolare per vaporee fluidi ad alta pressionecon corpo a camme in acciaio inox austenitico3 PN40 per vari tipi di fluidi, in particolare perfluidi aggressivi, acidi o alcalinicon corpo a profili scanalati in acciaio inoxaustenitico ANSI300 per vari tipi di fluidi, in4particolare per vapore ed altri fluidi ad altapressione o aggressivi acidi/alcaliniOtturatore e interniin acciaio inox, tranne la molla per alte temperature inNimonic 90, solo per le DCV3/4Tenuta otturatoreacciaio inoxvitonEPDMMolle di ritornostandardper carichi elevatiper alte temperatureper tutte le versioni, standardper tutte le versioni con vapore,oli e gas, a richiestaper tutte le versioni con acqua econdensa, a richiestaper tutte le versionicon ∆P~700mbar e fino a DN65,per le DCV1/2/3fino a 400°C, per le DCV3/4Connessioniin linea in qualsiasi posizione e direzione di flusso con molladi ritorno (senza molla, solo con flusso verticale ascendente)Attacchiaccoppiabilicon flangeUNI-DIN PN6, 10, 16, 25 e 40, perle DCV1/2/3ANSI150 e 300, solo per le DCV4Diametri nominaliper tutte le versioniDN15÷100*(no DN32 e 65 per le DCV4)* per diametri superiori consultare i ns. uffici tecnicocommerciali143


Condizioni limite di esercizio16bar per DCV1 (13,2bar con vapor saturo)PMO* 40bar per DCV2/350bar per DCV4260°C per DCV1per DCV2/3/4 con molla std, DCV2/3TMO*300°C con molla per carichi elevati e DCV2senza molla400°Cper DCV3/4 con molla per altetemperature o senza molla* compatibilmente con la pressione differenziale massimae i materiali degli organi di tenuta (150°C per l’EPDMe 250°C per il viton)Pressioni differenziali minime di apertura(in assenza di flusso) in mbara) con molla std o per alte temperature:DN 15 20 25 32 40 50 65 80 100 * 25 25 25 27 28 29 30 31 33 * 22,5 22,5 22,5 23,5 24,5 24,5 25 25,5 26,5 * 20 20 20 20 20 20 20 20 20b) con molla per carichi elevati: ~ 700mbarc) senza molla: * 2,5 2,5 2,5 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,5* la freccia indica la direzione del flussoCoefficenti di portata KvDN 15 20 25 32 40 50 65 80 100Kv (DCV1/2/3) 4,4 6,8 10,8 17 26 43 60 80 113Kv (DCV4) 4,4 7,5 12 - 26 39 - 84 150Perdite di caricoI diagrammi riportati sotto forniscono le perdite di carico per valvola aperta con molla di ritorno e flusso orizzontale (con flussoverticale si hanno perdite solo con apertura parziale e sono trascurabili). Le curve si riferiscono ad acqua a 20°CPortata di acqua Vw m 3 /hPortata di acqua Vw I/sPortata di acqua Vw m 3 /hPortata di acqua Vw I/sPerdita di carico barDCV1/2/3Perdita di carico barDCV4Per fluidi diversi, consultare il diagramma con il valore diportata di acqua equivalente calcolata con la seguenteformula:V w = √ P x V1000dove:V w= portata volumica di acqua equivalente in l/s o m 3 /hρ = densità del fluido in kg/m 3V = portata volumica del fluido in l/s o m 3 /hPer le perdite di carico con vapore, aria compressa e gasconsultare i ns. uffici tecnico-commercialiSpecifiche tecniche TI-P134-05 (DCV1); TI-P134-50 (DCV2 e DCV3) e TI-P134-04 (DCV4)144


Valvole di ritegno a globoRJ205N, RJ205Z e RJ216ZCorpo: bronzo/ghisaPMO: 16barAttacchi: filettati DN½”÷2”/flangiati DN15÷50RJ205NRJ205ZRJ216ZDescrizioneValvole di ritegno a globo, utilizzate per impedire l’inversionedi flusso in tubazioni di piccolo diametro, alfine primario di proteggere le apparecchiature installatea monte, da picchi di pressione e colpi d’ariete(assorbendo l’onda di pressione che, altrimenti, si propagherebbelungo tutta la tubazione fino alla completadissipazione dell’energia accumulata, con gravi conseguenzeper molti componenti dell’impianto), garantirela regolarità delle misure di portata dei liquidi (nonsarebbero corrette in presenza di una controcorrente,sia pure minima) ed evitare qualsiasi rischio di possibiliproblemi di pressione (nei processi produttivi) chepossano mettere a repentaglio la qualità dei prodotti.Le valvole filettate RJ205N si montano solo su tubazioniorizzontali poiché si aprono con la sola pressionedel fluido in transito e si chiudono non appena ilflusso s’interrompe a causa del peso dell’otturatore.Le valvole filettate RJ205Z e quelle flangiate RJ216Z sipossono, invece, installare anche su tubazioni verticaliperché l’apertura e la chiusura della valvola ègovernata dalla molla di richiamo montata sullo stelodell’otturatore: il fluido deve avere una pressione differenzialeminima di 0,1bar per vincere la forza dellamolla e alzare l’otturatore, mentre è la stessa molla adecretarne la chiusura, non appena la pressione delfluido diventa inferiore 0,1bar. Queste valvole possonoessere utilizzate anche nel caso di pressioni differenzialiestremamente ridotte (


FiltriFig.12, Fig.12SG, Fig.14, Fig.16/16L, Fig.33, Fig.3716Fig.34, Fig.3616, CM42, CMX40, CMX41 e CSF16Corpo: ottone/bronzo/ghisa/ghisasferoidaleacciaio/acciaio inoxPMO: fino a 100barAttacchi: filettati DN¼”÷3”/flangiati DN15÷400a saldare a tasca DN¼”÷2”I filtri servono per proteggere le varie apparecchiature(scaricatori di condensa, riduttori di pressione,termoregolatori, pompe, misuratori di portata, valvole diregolazione, ...) da impurità e corpi estranei, sempre presentinei fluidi in transito nelle tubazioni, siano essi vapore,condensa, acqua calda o fredda o surriscaldata, ariacompressa, oli, ... Le versioni a Y sono le più utilizzateperché consentono basse cadute di pressione differenzialeed una semplice e rapida manutenzione. La vastagamma disponibile comprende vari modelli, che si differenzianoessenzialmente per gli attacchi (filettati, flangiatio a saldare a tasca) e per il materiale del corpo (ottone,bronzo, ghisa, ghisa sferoidale, acciaio, acciaio inox);convenzionalmente sono raggruppati in tre serie principali:la serie “1” (filettata o a saldare a tasca), la serie “3”(solo flangiata) per diametri nominali relativamente piccolie la serie CM (solo flangiata) per applicazioni piùimpegnative e dimensioni fino a DN400/16”. L’elementofiltrante standard è un lamierino forato in acciaio inox,con caratteristiche standard per diametro e densità di forima, a richiesta, può anche essere realizzato con materialie caratteristiche di foratura differenti. Menzione a partesi deve fare per filtro CS16, perchè non è del tipo a Ycome gli altri, bensì a sviluppo verticale per installazioniorizzontali e ad elevato grado di efficienza per fermareparticelle di umidità e solide, come depositi, incrostazionie ruggine, che contaminano sistemi a vapore, in particolarea vapore pulito (oltre che gas e liquidi).Serie ‘‘1’’ e Serie ‘‘3’’Comprendono filtri con attacchi rispettivamente filettati oa saldare a tasca (solo per Fig.14 e 16L) fino a DN3” eflangiati fino a DN200. I modelli sono differenziati per materialedel corpo; per la serie “1”: Fig.12 è in ottone PN25(solo per DN 3 /8”) o bronzo PN25 (DN½”÷2½”), Fig.12SGin ghisa sferoidale PN25, Fig.14 in acciaio ANSI300 eFig.16 e 16L in acciaio inox ANSI600; per la serie “3”:Fig.33 in ghisa PN16, Fig.3716 in ghisa sferoidale PN16,Fig.34 in acciaio PN40 e Fig.3616 in acciaio inox PN16.Per entrambe le serie l’elemento filtrante è in acciaio inossidabileAISI316L e, fino a DN80/3”, con fori di diametro0,8mm, densità 65 fori/cm 2 , rapporto vuoto/pieno 33% espessore 0,5mm; per DN100÷200 il lamierino ha foraturadi diametro 1,6mm, densità 25 fori/cm 2 , rapporto vuoto/pieno 50% e spessore 1mm. Il coperchio è filettato e avvitatoal corpo per la serie “1” (imbullonato per Fig.12SGDN2½” e 3”) e flangiato e imbullonato per la serie “3”, adeccezione di Fig.33 e 34 DN15÷25 con tappo filettato. Arichiesta, può anche essere forato e filettato per permetterelo spurgo od il montaggio di un rubinetto di drenaggio.Fig.12Fig.12SGFig.14 Fig.16/16L Fig.12SG/14/16/16L146


Serie “1”Corpo e coperchioin ottone per Fig.12 DN 3 /8” e coperchi DN½”÷2½”in bronzo per Fig.12 DN½”÷2½” (solo corpi)in ghisa sferoidale per Fig.12SGin acciaio per Fig.14in acciaio inox per Fig.16/16LConnessioni in lineacon elemento filtrante complanare allaorizzontali tubazione su un piano orizzontale (peruso con vapore o gas), per tutti i modellicon elemento filtrante complanare allatubazione su un piano verticale e flussoverticalidiscendente (per uso con i liquidi), pertutti i modelliAttacchifilettati femminaa saldare a tascaUNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per tutti imodelli, stdANSI B1.20.1 NPT (API) per tutti imodelli, a richiestaANSI B16.11 SW per Fig.14 e Fig.16L,a richiestaDiametri nominaliDN¼”÷2” per Fig.14DN 3 /8”÷2½” per Fig.12 (fino a DN2” per Fig.16 e 16L)DN½”÷3” per Fig.12SGCondizioni limite di esercizioper Fig.12 (19bar con vapor saturo)25bare Fig.12SG (21bar con vapor saturo)PMO*50bar per Fig.14 (41bar con vapor saturo)82,7bar per Fig.16/16L (51bar con vapor saturo)210 ° C per Fig.12260TMO° C per Fig.12SG398,8°C per Fig.16/16L400°C per Fig.14temperatura 0°C per Fig.12SG DN2½”÷3”di esercizio -10°C per Fig.12SG DN½”÷2” e Fig14-29°C per Fig.16/16Lminima**-198°C per Fig.12* con attacchi standard** compatibilmente con il rischio di geloOpzioni a richiestaelementi filtranti per tutti i modelli:in acciaio inoxcon fori di diametro 1,6mm o 3mm40, 100 o 200 meshin monelcon fori di diametro 0,8mm o 3mm100 meshvalvola di spurgo o di drenaggio o semplice foro dipredisposizione sul coperchio, per tutti i modelli:DN Valvola di spurgo Valvola di drenaggio¼”÷½” ½” ½”¾”÷1” ½” ½”*1¼”÷1½” 1” ¾”2”÷3” 1¼” ¾”3” 1½” ¾”* 3 /8” per Fig.16/16L DN¾”Specifiche tecniche TI-P164-02 (Fig.12); TI-P163-01 (Fig.12SG); TI-P063-02 (Fig.14) e TI-P160-01 (Fig.16/16L)Serie “3”Fig.33/3716/34/3616Corpo e coperchioin ghisa per Fig.33 (coperchio DN65÷200)in ghisa sferoidale per Fig.3716 e coperchio Fig.33 DN15÷50in acciaio per Fig.34in acciaio inox per Fig.3616Connessioni in lineacon elemento filtrante complanare allaorizzontali tubazione su un piano orizzontale (peruso con vapore o gas), per tutti i modellicon elemento filtrante complanare allatubazione su un piano verticale e flussoverticalidiscendente (per uso con i liquidi), pertutti i modelliAttacchiflangiati UNI-DINflangiati ANSI B16.5Diametri nominaliDN15÷200 per tutti i modelliPN16 per Fig.33/3716/3616, stdPN40 per Fig.34, stdserie 125 per Fig.33 DN25÷200,a richiestaserie 150 per Fig.33 DN15 e 20,per Fig.3716 DN50÷200, Fig.34 eFig.3616, a richiestaserie 300 per Fig.34, a richiesta147


Condizioni limite di esercizio15bar per Fig.3616 (10,5bar con vapor saturo)per Fig.33 (13bar con vapor saturo) ePMO* 16barFig.3716 (15bar con vapor saturo)40bar per Fig.34 (35bar con vapor saturo)300TMO° C per Fig.33/3716/3616400 ° C per Fig.34temperatura 0°C per Fig.33 DN65÷200di esercizio per Fig.34/3716/3616-10°Cminima**e Fig.33 DN15÷50* con attacchi std e compatibilmente con il ratingdelle flange** compatibilmente con il rischio di geloOpzioni a richiestaelementi filtranti per tutti i modelli (no monel per Fig.3716):con fori di diametro 1,6mm per DN15÷80in acciaioo 3mm per DN15÷200inox40, 100 o 200 meshcon fori di diametro 0,8mm per DN15÷80in monel e 1,6mm DN100÷200 o 3mm per DN15÷200100 meshvalvola di spurgo o di drenaggio o semplice foro dipredisposizione sul coperchio, per tutti i modelli:Modello DNValvola Valvoladi spurgo di drenaggio15 ¼” ¼”20 e 25 ½” ½”Fig.3332 e 40 1” ¾”e 3450÷125 1¼” ¾”150÷200 2” ¾”15 e 20 3/8” 3/8”Fig.3716 25 e 32 ½” ½”e 3616 40÷80 ¾” ¾”100÷200 1” 1”predisposizione per presa di pressione esterna da ¼”per Fig.3616 e 3716, per controllare la pressione a montee a valle dell’elemento filtranteSpecifiche tecniche TI-S60-03 (Fig.33);TI-P081-03 (Fig.3716);TI-P064-01 (Fig.34) eTI-P160-05 (Fig.3616)Serie “CM”E’ caratterizzata da attacchi solo flangiati UNI-DINPN16/40/63/100 e dimensioni fino a DN400.La gamma comprende i seguenti modelli:in acciaio al carbonio nelle versioniCM42 A con rating PN63B con rating PN100CMX40 in acciaio inox PN16CMX41 in acciaio inox PN40Per tutti i modelli l‘elemento filtrante standard è in AISI304;e ha le seguenti principali caratteristiche:DNRapportoDiametro DensitàSpessorevuoto/pienofori (mm) (n°fori/cm 2 )(mm)(%)15÷100 1 28 22 0,5125-200 1,5 10 17 0,8250÷400 2 7 31 1A richiesta, sono disponibili elementi filtranti in materialispeciali con forature diverse o reti filtranti 100 mesh (odifferenti), eventualmente supportate da lamierino forato.Il coperchio è sempre flangiato ed è dotato di tappofilettato di spurgo e, a richiesta, di valvola di drenaggio:Modello DN Tappo di spurgoCM42A/B20÷100 ¼”125÷200 ½”15÷50 ¼”CMX40/41 65÷100 ½”125÷400 ¾”Corpo e coperchioin acciaio per CM42A/Bin acciaio inox per CNX40/41Connessioni in lineacon elemento filtrante complanare allaorizzontali tubazione su un piano orizzontale (peruso con vapore o gas), per tutti i modellicon elemento filtrante complanare allatubazione su un piano verticale e flussoverticalidiscendente (per uso con i liquidi), pertutti i modelliAttacchiflangiati UNI-DINPN16 per CMX40PN40 per CMX41PN63 per CM42APN100 per CM42BDiametri nominaliDN20÷200* per CM42A/BDN15÷400 per CNX40/41* diametri superiori, a richiesta148


Condizioni limite di esercizio16bar per CMX4040bar per CMX41PMO*63bar per CM42A100bar per CM42B250TMO° C per CMX40400 ° C per CMX41 e CM42A/B* con attacchi std e compatibilmente con il rating delle flangeOpzioni a richiestaelementi filtrantiincameratura femminadiametri nominalivalvola di drenaggiocon materiali, forature e/o meshnon std, per tutti i modellisemplice per CM42Adoppia per CM42B>DN200 per CM42A/Bper tutti i modelliSpecifiche tecniche 3C.315 (CM42A/B); 3C.330 (CMX40) e 3C.332 (CMX41)Coefficienti di portata Kv per serie “1”, “2” e “CM”(elemento filtrante con fori di diametro std 0,8mm 1,6mm e 3mm o con rete filtrante fino a 100 mesh)DN ¼ ” 3/8” ½”/15 ¾”/20 1”/25 1¼”/32 1½”/40 2”/50 2½”/65 3”/80 4”/100 5”/125 6”/150 8”/200 10”/250Fig.12 - 2,6 3 6,2 11,3 26 41 68 98 - - - - - -Fig.12SG - - 3,6 11 15,5 26 41 68 82 115 - - - - -Fig.14 1 2,6 3,6 11 15,5 26 41 68 - - - - - - -Fig.16, 16L - 2,6 3,6 11 15,5 26 41 68 - - - - - - -Fig.33,3716,34 e 3616- - 5 8 13 22 29 46 72 103 155 237 340 588 -CM42A/B eCMX40/41- - 4,8 7,8 15,5 19,7 26,4 44,8 61 96 198 370 540 720 1200Indicazioni per la selezionePer migliorare il grado di filtrazione, in funzione del tipo diapplicazione e/o del fluido da filtrare esistono diversepossibilità, sia in termini di materiali che di configurazionee diametri delle forature.I passi per la scelta del filtro più idoneo sono essenzialmentei seguenti:1. DimensionamentoGeneralmente è sufficiente riferirsi al diametro dellatubazione sulla quale il filtro è installato ma, perdimensionamenti più accurati e impegnativi ove è richiestoun maggior livello di filtrazione, è bene valutarele perdite di carico ricorrendo ai diagrammi che permettonodi stimarne l’entità in funzione della portata(si veda alla pagina successiva).Si consideri il diagramma relativo al tipo di filtroprescelto: dal valore di portata richiesta si tracci l’orizzontalefino ad intersecare la diagonale che individuaquel particolare diametro del filtro che corrisponde allaperdita di carico ammessa. Dal punto d’intersezione siscenda in verticale e si legga sull’asse delle ascisse laperdita di carico cercata.Esempio: 9000kg/h di acqua impongono una perditadi carico di 0,02bar ad un filtro Fig.14 DN1½”, mentreper un filtro Fig.34 DN100 con 50000kg/h di acqua laperdita di carico è pari a 0,03bar.Si tenga, comunque, presente che la caduta di pressioneche caratterizza tutti i nostri filtri è sempre moltobassa e che dimensionamento e scelta del materialedel corpo e delle connessioni dipendono anche dallecondizioni di progetto e da quelle massime operativedi pressione e temperatura.2. Materiale del corpoI filtri sono disponibili in ottone, bronzo, ghisa, ghisasferoidale, acciaio o acciaio inox, per far fronte ai diversitipi di fluido e di applicazioni.3. GeometriaGeneralmente, si installano in linea e hanno configurazionea Y, a via diritta o ad angolo, in funzione dellay-out dell’impianto.4. ConnessioniLa scelta è fra attacchi filettati, flangiati o a saldarea tasca.5. Elemento filtrantePuò essere di tipo:- perforato, con fori multipli ottenuti per punzonaturadi una sottile lamiera metallica, didiametro standard 0,8 e 3mm (altridiametri sono disponibili, a richiesta);è idoneo a fermare il normalelivello di sporcizia delle applicazionipiù comuni.- a mesh, con un grado di filtrazione molto più fine,per applicazioni più delicate ed esigenti (valvole diregolazione, riduttrici di pressione, …)1”1”1”3 mesh 6 mesh1”MeshGrado di filtrazionemm micron40 0.401 401100 0.152 152200* 0.076 76* solo per applicazioni con gasIn entrambi i casi il rapporto tra le zone vuote dipassaggio (aree dei fori) e quelle piene, ove il transitodel fluido è interdetto, deve essere sempre taleda intercettare e bloccare tutte le particelle di grandezzasuperiore a quella prevista dal grado difiltrazione prescelto (capacità filtrante del 100%) edanche una certa percentuale di particelle più piccole,senza dar luogo ad alcun fenomeno di intasamentoche possa ostacolare il flusso, anche se ciònon dovrebbe costituire un problema perché la cadutadi pressione, come si è già osservato, è semprerelativamente molto bassa (ad es. per un filtro aY DN25 è sufficiente che la somma delle aree deifori sia all’incirca cinque volte l’area totale della sezionedi passaggio della tubazione sulla quale èmontato).Si selezioni sempre il filtro con l’elemento filtrantee il grado di filtrazione più adatto alla propria applicazione.6. Materiale dell’elemento filtranteAcciaio inox, ad elevata resistenza meccanica e chimicao monel, per speciali applicazioni chimiche omarine.149


Fig.12Fig.12SG, Fig.14Fig.16 e Fig.16LFig.33, Fig.3716Fig.34 e Fig.3616Portata kg/hPortata kg/hPerdita di carico bar Perdita di carico bar Perdita di carico bar= con elemento filtrante da 100 mesh o grado di filtrazione superiore= con tutti gli elementi filtranti150


Filtri CSF16Sono filtri speciali di notevole qualità e prestazioni (elevatacapacità di trattenimentodella“sporcizia” e buonecaratteristiche di flusso),utilizzati per varitipi di fluido anchecorrosivi, ma specificamenteper applicazionicon vapore pulito.Il corpo, interamentein acciaio inoxaustenitico e sottopostoad accurato trattamentodi lucidaturadella superficieesterna, è suddivisoin due parti tenute insiemeda uno specialeelemento di accoppiamentofilettato (secondoDIN11851),per una rapida e facilemanutenzione. Ilsemicorpo superiorecontiene un foro disfiato, per l’eventualeeliminazione dell’aria che si può ivi accumulare consistemi a vapore o gas e l’elemento filtrante internorimovibile, anch’esso in acciaio inox austenitico(sinterizzato), con grado di filtrazione pari a 5 micron(standard) e 1 micron o 25 micron (a richiesta). Nelsemicorpo inferiore sono, invece, alloggiate le connessionidi processo e quella di drenaggio per la rimozionedella condensa, anche se a monte di una linea a vaporeva installato un separatore di condensa, per la rimozionedelle gocce in sospensione e un filtro a Y con magliafiltrante da 100 mesh (consigliato). La tenuta tra le dueparti del corpo è assicurata da un O-ring in AFLAS (inEPDM o Flouraz, in accordo alle specifiche FDA, per leversioni ad elevate portate CSF16H/16HT DN3"), quelladell’elemento filtrante da due O-ring anch’essi inAFLAS; a richiesta, sono disponibili altri tipi di materialeper alte temperature e/o fluidi aggressivi. Spesso utilizzatiper ridurre il livello di contaminazione nelle fabbrichee negli impianti (ad esempio, in presenza di considerevoliquantità di additivi chimici nell’acqua di alimentoper caldaie), trovano facile impiego in molte applicazionidi diversi settori industriali, dal farmaceutico all’alimentare,dalle biotecnologie all’elettronica: sistemi adiniezione diretta di vapore (ad esempio, perl’umidificazione degli ambienti), autoclavi, sterilizzatori,impianti CIP/SIP e per la sterilizzazione di prodotti/apparecchiature/processi in genere.Elemento filtranteCon vapore o gas, l’elemento filtrante trattiene il 100%delle particelle di grandezza superiore a quella corrispondenteal grado di filtrazione prescelto. Maggiore èil grado di filtrazione usato, più efficiente è l’elementofiltrante e migliore è la prestazione del filtro: con 5µmgià si intercetta il 95% di particelle grosse fino a 2µm;con un’efficienza di filtrazione di 1µm si riesce a fermareaddirittura il 99,7% di particelle di grandezza fino a0,2µm. Se, viceversa, si seleziona un grado di filtrazioneinferiore a quello richiesto, non solo si riduce sensibilmentela vita dell’elemento filtrante ma si provoca ancheuna maggior caduta di pressione. Si tenga presenteche i filtri con elemento filtrante di 1µm o 5µm sono conformiai requisiti sanitari della normativa americana “FDA3-A accepted practice n° 609-00”, relativa alla produzionedi vapore per impieghi alimentari. Gli elementifiltranti possono essere puliti immergendoli in acidocloridrico diluito o in un bagno ad ultrasuoni oppure,ancora, con acqua pulita o aria, in funzione del tipo diparticelle contaminanti che li hanno ostruiti; tuttavia, anchedopo più trattamenti di pulizia accurati, una voltache la perdita di carico del filtro ha raggiunto il valore0,7bar, l’elemento filtrante deve essere sostituito.Versionistd con corpo in AISI304T con corpo in AISI316Ti, a richiestaL a basse portate per DN2"/50 e 3"/80, a richiestaH ad alte portate per DN2"/50 e 3"/80, a richiestaConnessioniin linea orizzontaliAttacchiUNI-ISO 7/1 Rp (GAS), stdfilettati femminaANSI B1.20.1 NPT (API), a richiestaflangiati UNI-DIN PN16, a richiestaANSI B16.5 serie 150, a richiestaDiametri nominaliDN¼”÷3” (DN2” e 3” solo per CSF16L/16H)Condizioni limite di esercizio4,5bar con tenuta corpo in EPDM**PMO*8,5bar con tenuta corpo in AFLAS o Flouraz**TMO154° C con tenuta corpo in EPDM**178 ° C con tenuta corpo in AFLAS o Flouraz**∆PMX - pressione differenziale massima 5barperdita di carico massima (consigliata) 0,07bar* con vapore, attacchi std e compatibilmente con il ratingdelle flange e la pressione differenziale massima** solo per DN80H e 80HTOpzioni a richiestadiametri nominaliconnessionigrado di filtrazioneO-ring di tenutacorpo/elemento filtrantenon standardnon standard1 micron o 25 micronin materiali specialiPer il dimensionamento si veda alla pagina successivaSpecifica tecnica TI-P185-01151


Diagramma di portata per vapor saturo a 1bar o aria a 20°C e 0bar (CSF16L DN50)Portata di vapore kg/hPortata di aria m 3 /hPressione differenziale bar (x100=kPa)* perdita di carico massima (consigliata): 0,07barFattori correttivi di portata (per la pressione del vapore)Pressione (bar) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 8,6F v 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 4,8Fattori correttivi di portata (per la pressione dell’aria)Pressione (bar) 0 0,2 0,5 0,75 1 2 3 5 7 10 16F a 1 1,2 1,5 1,75 2 3 4 6 8 11 17Fattori correttivi dei diametri nominali (per l’elemento filtrante)DN filtro 8 10 15 20 25 32 40 50L 50H 65 80L 80HF f 0,08 0,13 0,17 0,25 0,39 0,5 0,67 1 1,5 2 2,7 4Esempio di selezioneSi abbia una portata di 850kg/h di vapor saturo a 4bar.Si dimensioni il filtro con grado di filtrazione di 5 microne perdita di carico massima ammissibile pari a 0,05bar.1 Si divida la portata per il fattore correttivo F v (che tieneconto della pressione di esercizio del vapore):850kg/h : 2,5 = 340kg/h (portata equivalente)2 Dal diagramma sovrastante si elevi la verticale corrispondentealla nostra massima perdita di carico paria 0,05bar fino ad incrociare quella semiretta uscentedall’origine corrispondente al valore richiesto per ilgrado di filtrazione (5 micron); dal punto diintersezione si tracci l’orizzontale che sull’asse delleordinate va ad individuare il valore di portata: ~ 100kg/h (portata massima)3 Si divida la portata equivalente calcolata al punto 1per la portata massima rilevata sul diagramma al punto2: 340 kg/h : 100 kg/h = 3,44 Dalla tabella dei fattori di correzione F f(che tieneconto dell’elemento filtrante), si selezioni quel diametronominale corrispondente al valore correttivoche più si avvicina per eccesso a quello ottenuto alpunto 3 (la scelta per eccesso del fattore correttivo F fcorrisponde alla minima perdita di pressione nel filtro):DN80H (poiché 4 è il corrispondente fattorecorrettivo)Specifica tecnica TI-P185-05 (portate di vapore)Diagramma di portata per acqua (CSF16L DN50)Portata di acqua l/minPoiché l’acqua è unfluido incomprimibilenon è necessario alcunfattore correttivodi portata. La tabellaa lato fornisce dati diportata indicativi.Pressione differenziale bar (x100=kPa)DN Portata di acqua (l/min)¼” 2÷43/8” 2,6÷5½” 3,4÷7¾” 5÷101" 8÷161¼” 10÷201½” 13÷262"L 20÷402"H 30÷602½” 40÷803"L 54÷1083"H 80÷160152


Indicatori di passaggioSGDW (a doppio vetro), IP37, IP47,SH (sight check) e SG253Corpo: ottone/bronzo/ghisa/ghisa sferoidaleacciaio e acciaio inoxPMO: fino a 21barAttacchi: filettati DN½”÷2”/flangiati DN15÷100SGDW IP37/IP47 SH SG253DescrizioneSistemi di controllo visivo del passaggio di fluidi (nonaggressivi) nelle tubazioni, a valle di valvole, filtri, scaricatoridi condensa ed altre analogheapparecchiature, per una rapida verifica di funzionamentodelle stesse. L’indicatore SH, particolarmenteindicato con scaricatori dotati di dispositivo di eliminazioneinvaso di vapore (SLR), ha un otturatore asfera che, oltre a dare l’indicazione di flusso, fungeanche da valvola di non ritorno e viene, quindi, utilizzatoin alternativa alla vera e propria valvola di ritegnoda installare separatamente.Corpoghisaghisa sferoidaleacciaioacciaio inoxbronzoottoneVetroin silicatocalcio-sodicotempratoin borosilicatotempratoConnessioniin linea orizzontalio verticaliper gli IP37per SG253per gli IP47per gli IPX47per SGDW DN1¼”÷2” e SHper SGDW DN½”÷1”piano doppio per SGDW e IP37piano doppio per IP37/BS, IP47/BS,IPX47/BS e SG253monocilindrico per SHper tutti i modelli (con flusso dalbasso verso l’alto per SH)AttacchiUNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per SGDWe SH, stdfilettati femminaANSI B1.20.1 NPT (API) per SGDWe SH, a richiesta2237/29 PN16 per gli IP37flangiati UNI-DIN 2240/29 PN16 per gli IP47 e IPX472238/29 PN25 per SG253, stdflangiati ANSI B16.5 serie 150 per SG253, a richiestaDiametri nominaliDN½”÷1" per SHDN½”÷2" per SGDWDN15÷50 per SG253DN15÷100 per gli IP37 e IP47Condizioni limite di esercizio*3,5bar per SGDW e SH (con vapor saturo)per gli IP37 e IP47 (con vapor saturo:PMO** 16bar 1bar per IP37; 11bar per IP37/BS,IP47/BS e IPX47/BS)21bar per SG253 (con vapor saturo)120 ° C per IP37148°C per SGDW e SHTMO 180°Cper IP47/BS e IPX47/BS con guarnizioniin PTFE250°C per IP37/BS280 ° Cper SG253, IP47/BS e IPX47/BS conguarnizioni in FASIT400* per impieghi comuni con scaricatori di condensa, PMOe TMO non si riferiscono alle loro condizioni di esercizioma alla contropressione massima e relativa temperaturadella linea di recupero condensa a valle deimedesimi** con attacchi std e compatibilmente con il rating delleflangeSpecifiche tecniche TI-P022-05 (SGDW); 3C.352 (IP37 e IP37/BS); 3C.355 (IP47/BS e IPX47/BS); Tl-P022-01 (SH) eTl-P130-01 (SG253)153


Compensatori di dilatazioneSerie AR e ASCorpo: acciaio/acciaio inoxPMO: fino a 40barAttacchi: a saldare di testa/flangiati DN15÷800AR con attacchi a saldare154ASAR con attacchi flangiatiIn generale, i compensatori di dilatazione sono impiegatiin applicazioni industriali per assorbire le dilatazioni e lecontrazioni nelle tubazioni in cui sono inseriti, al variaredella temperatura del fluido e dell’ambiente (se le dilatazionidelle tubazioni non fossero consentite, le tensioni meccanicheconseguenti alle deformazioni termiche potrebberocausare rotture o perdite dalle flange, anche su brevi trattidi tubazione). In particolare, i nostri “compensatori di dilatazioneassiali a soffietto” sono dotati di un soffietto flessibilea pareti ondulate (multiple a pressioni elevate, peruna maggior flessibilità del soffietto e, quindi, una minorresistenza al movimento assiale e/o laterale, a parità diresistenza alla pressione interna e di corsa totale effettuata)e assorbono esclusivamente movimenti rettilinei lungoil loro asse di simmetria longitudinale. Ciò significa chesono in grado di sopportare uno stesso movimento assialedi allungamento (in trazione) e di accorciamento (in compressione)e che per poter disporre in esercizio del movimentototale, devono essere opportunamente preallungatio precompressi prima del montaggio, in funzione dellatemperatura d’installazione e delle possibili escursioni termichedella tubazione prima, durante e dopo l’esercizio. Ilpreallungamento o la precompressione sono operazionidelicate ed importanti perché, in qualsiasi condizione dilavoro, i compensatori non devono mai superare i limitiindicati (un errore nella valutazione della corretta lunghezzadi montaggio potrebbe compromettere la durata delsoffietto o addirittura provocarne la rottura al momento dellamessa in esercizio). Altre caratteristiche per un funzionamentoregolare e di lunga durata sono le guide delle tubazioniche assicurano la longitudinalità degli spostamenti(da non confondersi con la guida interna che impedisce ilmoto turbolento del fluido, purchè l’installazione delcompensatore sia concorde con la direzione di flusso indicata)e gli ancoraggi o punti fissi sui quali devono esserescaricate le spinte dovute alla pressione nella tubazione eIndicazioni per la selezione* laddove possibile, è preferibile utilizzare la serie AR16** compatibilmente con il rating delle flange:- AR10/AR16: 9bar/300°C per versioni con attacchi flangiati- AR25: 25bar/300°C per versioni d”DN150 con attacchi flangiati25bar/120°C per versioni >DN150 con attacchi flangiati17bar/300°C per versioni >DN150 con attacchi flangiati- AR40: 40bar/120°C per versioni con attacchi flangiati28bar/300°C per versioni con attacchi flangiatialla deformazione del soffietto, in modo da garantire il nonsuperamento della dilatazione massima ammissibile nelladirezione voluta. Guide e punti fissi devono sostenere letubazioni e tutte le apparecchiature installate, per cui ènecessario verificare sempre che le staffature in corrispondenzaai punti fissi e alle guide siano in grado di sopportarele sollecitazioni a cui sono sottoposte. I compensatori didilatazione assiali della serie AR sono disponibili in quattroversioni per pressioni rispettivamente fino a 10, 16, 25e 40bar (ma anche più elevate, a richiesta), con soffietto inacciaio inox AISI321 18/8 stabilizzato al titanio o, a richiesta,in altri materiali speciali per alte temperature (titanio,incoloy, ...), in esecuzione flangiata o con le estremità inacciaio predisposte per essere saldate alla tubazione. Arichiesta, possono anche essere forniti con le estremità asaldare in acciaio inox. Tutti i modelli sono contraddistintidalla sigla AR seguita da tre serie di numeri che indicanorispettivamente la pressione massima di esercizio in bar, ildiametro nominale e il movimento totale in mm (il movimentoè anche indicato come singola corsa di allungamento/accorciamentoin ± mm rispetto alla lunghezza liberadel compensatore ovvero alla sua lunghezza a freddoprima del suo inserimento nella tubazione). Si vedano leapposite tabelle delle caratteristiche principali alle pagine155÷158. I compensatori di dilatazione assiali della serieAS sono progettati per applicazioni prevalentemente civili,con pari requisiti di qualità delle serie AR; trovano utileimpiego negli impianti di riscaldamento (per i quali sonoproprio espressamente costruiti) e nelle reti secondarie divapore e recupero condense degli impianti industriali, entroi limiti di pressione e dilatazione consentiti. Tra le caratteristichepiù salienti: sono forniti preallungati e, quindi, èsempre consigliabile effettuarne il montaggio a temperaturaambiente non superiore a 15°C (occorre evitare che,dopo il montaggio, un accorciamento della tubazione dovutoad un abbassamento di temperatura possa far aumentareil preallungamento di un valore superiore a 7mm;a temperature superiori a 15°C può essere necessarioridurre il preallungamento iniziale), sono autoguidati dauna guida esterna che, oltre a proteggere il soffietto e aimpedirne il montaggio su tubazioni non perfettamente allineate,ne consente l’installazione anche in cunicoli osottotraccia (in ogni caso, occorre sempre prevedere lapresenza di guide intermedie per lunghi tratti di tubazione)e sono facilmente installabili, grazie alla pretensioned’impostazione iniziale e alle spine elastiche di fermo chemantengono il soffietto nella corretta posizione di montaggio(ad installazione completata, devono essere tolte primadi effettuare la prova idraulica). Anche i modelli ASsono contraddistinti dalle tre serie di numeri che indicanola pressione massima di esercizio, il diametro nominale eil movimento totale. Si veda l’apposita tabella delle caratteristicheprincipali a pag. 159.Modello AR10* AR16 AR25 AR40 AS10PMO**/TMO 10bar**/300 0 C 16bar**/300 0 C 25bar**/300 0 C 40bar**/300 0 C 10bar/300°CAttacchistd a saldare di testa ANSI B16.25 BWa richiesta flangiati UNI-DIN PN16/25/40 -Diametri std DN40÷150 DN40÷200 DN40÷200 - DN15÷50nominali a richiesta DN200÷800 DN250÷800 DN250÷800 DN50÷600 -


AR10Pressione massimadi esercizio 10barPressione di provaidraulica 16barLDe DsDfL* Disponibili a stock nella versione con attacchi a saldare.** Attacchi flangiati: UNI6084/29 PN40 DN40 e 50; UNI2278/29 PN16 DN65÷800PMO=9bar e TMO=300°C155


AR16Pressione massimadi esercizio 16barPressione di provaidraulica 25barLDe DsDfL* Disponibili a stock nella versione con attacchi a saldare.** Attacchi flangiati: UNI6084/29 PN40 DN40 e 50; UNI2278/29 PN16 DN65÷800PMO=9bar e TMO=300°C156


AR25Pressione massimadi esercizio 25barPressione di provaidraulica 37,5barLDe DsDfL* Disponibili a stock nella versione con attacchi a saldare.** Attacchi flangiati: UNI6084/29 PN40 DN40÷150; UNI6083/29 PN25 DN175÷800PMO=25bar e TMO=300°C per DN40÷150PMO=25bar (a 120°C) e TMO=300°C (a 17bar) per DN175÷800157


AR40Pressione massimadi esercizio 40barPressione di provaidraulica 60barLDe DsDfL** Attacchi flangiati: UNI6084/29 PN40PMO=40bar (a 120°C) e TMO=300°C (a 28bar)158


AS10Pressione massimadi esercizio 10barPressione di provaidraulica 15barDNMODELLOTUBAZIONELUNGHEZZA DIAMETRO DIAMETROMOVIMENTO LIBERA ESTERNO SPESSORE GUIDA ESTERNAPESOTOTALE L De s DsAPPROSSIM.(mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (kg)15 AS 10/15/30 30 209 21,3 2,65 36 0,520 AS 10/20/30 30 206 26,9 2,65 42 0,725 AS 10/25/30 30 215 33,7 3,25 53 0,932 AS 10/32/30 30 233 42,2 3,25 60 1,340 AS 10/40/30 30 241 48,3 3,25 70 2,250 AS 10/50/30 30 241 60,3 3,65 75 3,6DimensionamentoPer la scelta e l’impiego dei compensatori di dilatazionedi tipo assiale si deve:1. stabilire la posizione dei punti fissi e dei compensatori2. calcolare le dilatazioni di ciascun tratto di tubazione3. scegliere i compensatori sulla base dei dati4. calcolare le forze esercitate sui punti fissi5. stabilire la posizione delle guide6. calcolare il preallungamento per il montaggio deicompensatori1. Posizione dei punti fissi e dei compensatoriInnanzitutto si ricorda che i compensatori di dilatazioneassiali possono assorbire esclusivamente movimenti rettilineilungo il proprio asse di simmetria longitudinale (nonpossono subire né flessioni né torsioni); di conseguenza,devono essere inseriti solo in tratti di tubazione rettilineiopportunamente ancorati alle estremità (punti fissi principali)e guidati in punti intermedi in modo che il movimentodovuto alle variazioni di temperatura avvenga solo lungol’asse longitudinale. In secondo luogo occorre tenerpresente che i punti fissi sono punti di ancoraggio in gradodi bloccare le tubazioni con una rigidità sufficiente adimpedire qualsiasi movimento in tutte le condizioni di lavoroe per questo motivo, come abbiamo già accennatoprecedentemente, su di essi devono essere scaricate lespinte esercitate dalla pressione del fluido e quelle conseguentialla deformazione del soffietto. I punti fissi devonoessere opportunamente previsti in corrispondenza deicambiamenti di sezione o di direzione e nei tratti rettilinei;in generale, il loro numero e la loro posizione dipendonooltre che dal percorso della tubazione, anche dalla dilatazionemassima che può essere assorbita da ognicompensatore, dalla possibilità di poter disporre di strutturedi sostegno sufficientemente robuste da utilizzarecome punti fissi, dalla posizione degli attacchi a macchinariod apparecchiature varie, nonchè dalla presenza dialtre tubazioni, deviazioni, curve terminali di linea, valvole,ecc… (in molte applicazioni, persino i macchinari collegatialle tubazioni come turbine, pompe, compressori,scambiatori di calore, ecc… possono essere consideraticome punti fissi). Regola importante da osservare è quelladi inserire un solo compensatore in ogni tratto compresotra due punti fissi. II compensatore in ciascun trattorettilineo può essere posto molto vicino ad un punto fisso(distanza di circa 1-2 diametri di tubazione) per limitare ilnumero delle guide intermedie, come ad esempio nelcaso di assenza di derivazioni per cui il movimento dovutoalle dilatazioni può avvenire solo in una direzione,oppure al centro del tratto rettilineo come, invece, avvienequando esistono derivazioni secondarie che possonosubire spostamenti limitati (mettendo il compensatore alcentro, i movimenti dovuti alle dilatazioni avvengono inentrambi i sensi e, quindi, per compensazione glispostamenti delle derivazioni sono più contenuti). Se unao più derivazioni non possono subire alcun spostamento,bisogna prevedere punti fissi anche in prossimità diognuna di esse. Quando il tratto rettilineo tra due ancoraggiprincipali è molto lungo e/o tale da richiedere l’inserimentodi più compensatori di dilatazione, occorre prevederealtri punti fissi (punti fissi intermedi) che dividonoil tratto in più parti di lunghezza direttamente proporzionaleal movimento che può essere assorbito da ciascuncompensatore. I punti fissi intermedi hanno proprio loscopo di suddividere le tubazioni rettilinee in tratti di minorelunghezza per non superare il movimento massimodei compensatori disponibili.159


2. Calcolo delle dilatazioniNella tabella riportata a lato si possono ricavare gliallungamenti (o accorciamenti) espressi in mm/100m ditubazione per i più comuni tipi di materiale e per temperaturecomprese tra -50°C e 550°C. Si è fissata cometemperatura di riferimento, cioè con allungamento nullo,il valore di 15°C. Le temperature da considerare percalcolare le dilatazioni che i compensatori dovranno assorbiresono quella massima di esercizio o di progettodel fluido passante nelle tubazioni (eventualmente aumentatadel 5÷10% per tener conto di future necessità)e quella minima ambiente che può essere raggiunta siain esercizio che ad impianto fermo o durante il montaggio(tra queste ultime due, considerare sempre la temperaturaminore).Esempio: si calcoli la dilatazione di un tratto di tubazionein acciaio al carbonio di lunghezza 30m, percorsa davapore surriscaldato alla temperatura massima di 270°Ced installata in un ambiente che può raggiungere unatemperatura minima di -5°C. A 270°C l’allungamento èpari a 323mm/100m mentre a -5°C l’accorciamento è22,5mm/100m. II movimento totale che il compensatoredovrà essere in grado di assorbire risulterà pertanto:( 30 / 100 ) x [ 323 - ( - 22,5 ) ] = 103,65mm3. Scelta del compensatoreI dati che occorre conoscere per selezionare correttamenteil compensatore assiale sono:a) la pressione massima di eserciziob) la pressione massima di collaudo dell’impiantoc) la temperatura massima di esercizio e di progettod) il movimento da assorbiree) la durata da garantire in ciclif) il diametro della tubazioneg) il materiale del soffietto e/o degli attacchi.Si considerino, a titolo di esempio, i dati per icompensatori assiali della serie AR16 (si veda la tabellariportata a pag. 156).La pressione massima di esercizio non deve mai superarequella nominale dichiarata e, in alcuni casi, deveessere persino inferiore a tale limite, per tener conto dellatemperatura.Deve essere altresì considerata la pressione di collaudodella linea in cui sarà inserito il compensatore, per evitarepossibili danni irreversibili al soffietto. Il limite di 25bar,pari a circa 1,5 volte la pressione nominale, è normalmentesufficiente perché rientra nella norma e nelle consuetudinidi collaudo; tuttavia, nel caso in cui tale sogliadovesse essere superata, occorrerà ricorrere acompensatori di classe superiore (ad esempio della serie25 anziché 16, ecc…) o di tipo speciale.La temperatura massima di esercizio deve essere semprerigorosamente rispettata. In genere, i dati tecnici caratteristicisono riferiti ad una temperatura media di impiegoche non corrisponde al limite massimo di utilizzo. Icompensatori della serie AR, infatti, garantiscono le prestazioniindicate nelle tabelle alle pagine 155÷158 pertemperature del fluido fino a 300°C, ma il loro limite massimodi impiego è 550°C. Per un loro utilizzo a temperaturemaggiori di 300°C, è necessario introdurre un opportunoparametro correttivo che riduca sia il movimentoassorbibile che la pressione di esercizio. A tale scopo siricorra al semplice diagramma riportato in alto a pag. 161:il coefficiente di riduzione è individuato direttamente sull’assedelle ascisse dalla verticale passante per il puntod’intersezione tra la curva e l’orizzontale tracciata dalvalore della temperatura di funzionamento sull’asse delleordinate.Allungamento delle tubazioni (mm/100m)= solo per acciaio al carbonio-molibdeno 4÷6% CrEsempio: si determini la pressione massima ammissibilee il movimento massimo assorbibile di un compensatoreAR16/100/60 funzionante a 400°C. I limiti di impiegorilevabili dalla tabella a pag. 156 sono: pressione massimad’esercizio = 16bar e movimento totale = 60mm.160


Coefficiente di riduzione del movimento e della pressioned’esercizio in funzione della temperaturaTemperatura (°C)Poiché dal diagramma si ricava che il relativocoefficiente di correzione a 400°C è 0,975, risulta: pressionemassima = 16 x 0,975 = 15,6kg/cm 2 e movimentomassimo = 60 x 0,975 = 58,5 (±29,25mm).Se il limite di pressione così ridotto risultasse inferiorealla pressione di esercizio desiderata, occorrerebbe impiegareun compensatore di classe superiore (nellafattispecie PN25 anziché PN16).Le prestazioni dei compensatori indicate nelle tabellesono riferite ad una durata di 1000 cicli con movimentototale a 300°C (cioè mille movimenti completi dalla massimaalla minima estensione e viceversa), ma questomovimento non si raggiunge quasi mai, per cui la durataeffettiva è normalmente superiore. Inoltre, negli impiantipoco intermittenti (impianti di riscaldamento, reti di distribuzionevapore o acqua surriscaldata in impianti a ciclocontinuo, ecc…) tale limite è più che sufficiente a garantireal compensatore una durata di molti anni di esercizio,ma nel caso di impianti a forte intermittenza occorre prevedereuna durata superiore. A tale scopo basta ridurre ilmovimento assorbibile utilizzando il diagramma a latoche, appunto, permette di ottenere il valore del coefficientecorrettivo del movimento in funzione del numero massimodi cicli desiderato. Si tenga presente che tale ulterioreriduzione del movimento deve essere considerata successivamentea quella relativa alla temperatura di lavoro.Esempio: si voglia una vita di 10000 cicli per uncompensatore AR16/80/100 funzionante a 250°C. Dallatabella a pag. 156 si legge che il movimento totale è paria 100mm. Dal diagramma si ricava che il valore del fattorecorrettivo è 0,84, per cui risulta: movimento massimo= 100 x 0,84 = 84mm. Se lo stesso compensatorelavorasse a 400°C, il movimento sarebbe ridotto a100 x 0,975 x 0,84 = 81,9mm.A questo punto, per procedere alla scelta del/icompensatore/i necessari basta confrontare il valore delmovimento assorbibile così ricavato (ovvero dedotto dalletabelle ed eventualmente corretto per la temperaturae/o il numero dei cicli) con quello calcolato al precedentepunto 2: relativamente al tratto di tubazione considerato,solo nel caso in cui il movimento totale calcolato è maggioredi quello ricavato con le tabelle, occorre suddividerela tubazione in più tratti e impiegare più compensatori,introducendo più punti fissi intermedi e più guide disostegno.Il diametro nominale del compensatore deve corrisponderea quello della tubazione in cui deve essere inserito(non si possono impiegare compensatori di minore omaggiore diametro). Nel caso di compensatori con attacchia saldare è necessario che il tubo impiegato per lalinea abbia lo stesso diametro delle estremità delcompensatore così come indicato nelle tabelle alle pagine155÷158.Il materiale standard del soffietto e della protezione telescopicainterna è acciaio inossidabile 18/8 stabilizzatoal titanio (AISI321 o BS1449 321 S12), mentre gli attacchia saldare di testa o flangiati sono in acciaio al carbonio.Questo tipo di costruzione è adatto alla maggioranza deicasi (vapore, acqua calda, acqua surriscaldata, oliodiatermico, ecc...), tuttavia particolari condizioni di esercizioe/o di corrosione possono rendere necessario l’impiegodi materiali speciali sia per il soffietto che per laprotezione interna e gli attacchi. In questi casi specificioltre al materiale richiesto, occorre conosceredettagliatamente le condizioni di funzionamento e tutti idati elencati all’inizio del paragrafo (punto 3, a÷g).4. Calcolo delle forze esercitate sui punti fissiPer calcolare la risultante delle forze agenti su ogni puntofisso di una rete comprendente compensatori di dilatazionedi tipo assiale occorre determinare le seguenti forze:1) spinta per la compressione del compensatore2) spinta dovuta alla pressione di linea3) spinta dovuta agli attriti4) spinta causata dalle forze centrifughePer il computo della spinta totale, ciascuna di queste forzeva calcolata singolarmente, tenendo in considerazione che:a) in corrispondenza di ogni cambio di direzione dellatubazione occorre calcolare la risultante delle forze agentinelle due direzionib) se in una tubazione rettilinea è prevista una variazionedi diametro, il punto fisso intermedio sarà soggetto alladifferenza delle forze agenti sui due trattic) se, per la presenza di una valvola manuale od automaticain un punto della rete, alcuni compensatori sono inpressione ed altri no, l’eventuale punto fisso intermediotra la valvola e i compensatori deve essere consideratocome punto di fisso principaleCoefficiente di riduzione del movimento in funzione dei cicliN° Cicli x1000161


Spinta per la compressione del compensatore (F c ).Ogni compensatore di dilatazione assiale può essere assimilatoad una molla avente un proprio carico specifico(K c ), necessario per comprimerlo (si vedano le tabellealle pagine 155÷158). A parità di diametro nominale, ilcarico specifico diminuisce notevolmente con l’aumentaredel movimento del compensatore e ciò perchè aumentandole corrugazioni del soffietto, a parità di corsa totale,ogni ansa si deforma meno. La spinta totale dovuta allacompressione si ricava dalla relazione:F c = K c x ∆l ove:K c (kg/mm) = carico specifico di deformazione assiale∆l (mm) = deformazione massima del compensatore, corrispondentea metà movimento totalePoiché i compensatori assiali al momento dell’installazionevengono preallungati, è sufficiente inserire nellaformula sopra indicata un allungamento pari al 50% delmovimento nominale massimo.Esempio: la spinta per la compressione di uncompensatore AR16/100/60 con una corsa nominale di60mm risulta: F c = 21,8 x ( 60 / 2 ) = 654kgSpinta dovuta alla pressione di linea (F p ). E’ la forzadovuta alla pressione interna (pressione del fluido) chetende ad “estendere” il soffietto del compensatore. E’calcolabile con la formula:F p = p x S ove:p (bar) = pressione massima (di norma quella di collaudo)della lineaS (cm 2 ) = area della sezione trasversale media del soffietto(anche questo dato, calcolato considerando il diametromedio delle corrugazioni del soffietto, è riportato nelletabelle alle pagine 155÷158).Esempio: si calcoli la spinta su un punto fisso per unapressione di linea pari a 12kg/cm 2 , nel caso di uncompensatore AR16/65/70. Dalla tabella a pag. 156 siricava che l’area della sezione effettiva S delcompensatore è 57cm 2 , quindi la spinta risulta:F p = 12 x 57 = 684kgSpinta dovuta agli attriti (F a ). Il movimento di scorrimentotra tubazione e guide, per effetto delle dilatazioni termiche,è owiamente ostacolato dalla resistenza per attritotra tubazione e guida. Anche questa forza si scarica suipunti fissi e può essere calcolata con la relazione:F a = F x M ove:F = coefficiente di attrito (adimensionale)M (kg) = peso totale della linea compresa fra i punti fissi in esameIl coefficiente di attrito F dovrebbe essere fornito dalcostruttore delle guide, ma nel caso che questo dato nonfosse disponibile, si può considerare un valoreconservativo generalmente accettabile F = 0,3.Come peso, oltre a quello della tubazione, va consideratoanche quello del fluido convogliato (trascurabile nelcaso di vapore e gas) e delle valvole od altreapparecchiature eventualmente inserite nel tratto di lineaconsiderato.Esempio: si calcoli la spinta dovuta all’attrito delle guideper un tratto di tubazione DN80, lungo 48m tra due puntifissi e percorso da acqua calda a 90°C. Il peso della tubazioneè 48 x 7,39 ~355kg. Il peso dell’acqua contenuta(considerando prudenzialmente: peso specifico dell’acqua= 1) è 48 x 5,28 ~253kg. Il peso totale del tratto vale,pertanto, 355 + 253 = 608kg. Considerando il coefficientedi attrito F = 0,3, la spinta esercitata sui punti fissi dallacomponente di attrito risulta: F a = 0,3 x 608 ~182kgSpinta causata dalle forze centrifughe (F cf ). Va presa inconsiderazione solo per i punti fissi in corrispondenza divariazioni di direzione di tubazioni convoglianti liquidi edaventi diametro superiore a 300mm. Nella maggior partedei casi questa spinta può essere completamente trascu-rata. La formula che ne consente il calcolo è la seguente:F cf = [ ( 2A x g x v2 ) / g ] x sen ( d/ 2 ) ove:A (m 2 ) = area della sezione trasversale della tubazioneg (kg/m 3 ) = massa volumica (peso specifico) del fluidoalle condizioni di eserciziov (m/sec) = velocità del fluidog (9,81m/sec 2 ) = accelerazione di gravitàd = angolo di deviazione della tubazioneEsempio: si calcoli la spinta centrifuga esercitata su unadeviazione a 60° di una tubazione DN350 percorsa da acquafredda alla velocità di 3,5m/sec. L’area di sezione dellatubazione è A = [ p x ( 0,347 ) 2 ] / 4 ~0,0945m 2 e quindiF cf = { [ 2 x 0,0945 x 1000 x (3,5) 2 ] / 9,81 } x sen (60° / 2) ~118kgRelativamente ai punti fissi intermedi, si tenga presenteche quando un punto fisso è inserito in un tratto di tubazionerettilineo con diametro costante, le spinte esercitatesu di esso dai due tratti adiacenti sono uguali e contrariee pertanto non è soggetto ad alcuna spinta. Tuttavia, ascopo precauzionale, è bene calcolarne la spinta di compressionedel compensatore e quella per attrito delle guide.Per i compensatori della serie AS10 la tabella sottostanteriporta i valori delle spinte esercitate sui punti fissi allevarie pressioni di esercizio e alla massima compressionedel soffietto. I valori corrispondenti a pressioni superioria 10bar si riferiscono alle spinte che si raggiungonodurante la prova idraulica.Spinte sui punti fissi (kg) per compensatori serie ASbar DN15 DN20 DN25 DN32 DN40 DN501 28 32 36 46 58 732 32 37 45 60 76 1023 35 46 54 74 94 1304 39 49 63 88 113 1595 42 54 72 102 131 1876 47 60 81 116 149 2167 49 66 90 130 167 2458 53 71 99 144 186 2739 57 77 108 158 204 30210 60 83 116 172 222 33011 64 88 125 186 241 35912 67 94 134 200 259 38713 71 100 143 214 277 41614 75 105 152 228 296 44415 78 111 161 242 314 4731. Posizione delle guideCome si è già rilevato, in funzione della lunghezza dellatubazione compresa tra due punti fissi contigui, è necessarioprevedere delle guide intermedie ovvero dei supportidi vario tipo (si veda la figura alla pagina successiva)entro i quali il compensatore può scorrere soloassialmente per effetto delle dilatazioni, in modo da mantenerela tubazione rettilinea ed evitare che eventualispinte laterali, provocate da possibili flessioni e/o torsionidelle tubazioni, si scarichino sullo stesso: le guide devonoassicurare il massimo allineamento degli sforzi all’asselongitudinale del compensatore (il gioco previsto tra la162


guida e la tubazione non deve superare 1,5mm per diametrifino a 100mm e 3mm per diametri maggiori). Installatoil compensatore vicino a un punto fisso, la prima guidadeve essere posta ad una distanza massima di 4 diametridal compensatore, la seconda ad una distanzamassima di 14 diametri dalla prima; le successive guidedello stesso tratto dovranno trovarsi a distanze variabiliin funzione del diametro della tubazione e della pressionedi esercizio della linea (si vedano gli appositi diagrammidelle distanze delle guide a lato): considerandoun compensatore di dilatazione serie AR e, quindi, il diagrammacorrispondente, dal valore della pressione massimadi esercizio, sull’asse delle ascisse, si traccia la verticalefino ad incontrare la retta corrispondente al diametrodella tubazione. L’orizzontale passante per il punto diintersezione individua sull’asse delle ordinate la distanzamassima in m tra le guide successive alle prime due.Esempio: diametro della tubazione = 150mm; pressionemassima di esercizio = 12bar. La distanza tra le guidenon dovrà essere superiore a 11m.6. Preallungamento dei compensatori in fase di montaggioCome si è già detto, un compensatore di dilatazioneassiale per essere in grado assorbire il movimento totale,inteso come somma di un movimento di compressione edi un movimento di allungamento rispetto alla sua lunghezzalibera (posizione di riposo del compensatore libero),deve essere opportunamente preteso oprecompresso prima del montaggio, in modo da sfruttareal massimo la sua capacità di compressione o di tensione.Poiché sono decisamente più frequenti le reti chetrasportano fluidi caldi piuttosto che freddi, per cui icompensatori sono solitamente chiamati ad assorbiremovimenti di allungamento anzichè di accorciamentodelle tubazioni, è per lo più necessario installarlipreallungati in modo da aumentare la loro possibilità dicompressione. Di norma, nell’ipotesi di installare ilcompensatore alla minima temperatura prevista, il gradodi preallungamento viene tenuto uguale a metà del movimentototale da assorbire: a freddo il compensatore sitroverà preallungato di metà movimento, mentre durantela compressione, a metà movimento, ritornerà nella posizionedi riposo e nella successiva compressione verràancora deformato di metà movimento (si veda la figuraalla pagina successiva). È estremamente importante verificareche il soffietto non sia mai sovracompresso in corrispondenzadella massima temperatura di esercizio némai sovrallungato in corrispondenza della minima temperaturache si potrà avere ad impianto freddo o duranteil montaggio. Conoscendo le effettive escursioni di temperaturacui sarà soggetta la tubazione, è di vitale importanzastabilire correttamente la “lunghezza” che deveassumere il compensatore al momento dell’installazione(un eccessivo preallungamento, che non tenga conto dellatemperatura al momento della installazione rispetto aivalori minimi raggiungibili prima dell’avviamento dell’impiantoo durante un arresto, può provocare la rottura delcompensatore per eccessivo allungamento).Distanza tra le guide per compensatori serie ARGuida a collare (senza e con rulli)Distanza guide (m)Guida su profilato a T(senza e con cuscinetto di rotolamento)Guida perimpieghi pesanti(grandi diametrio alte pressioni)Guida tubolare(senza o con tondinidistanziatori)Pressione massima (bar)Distanza tra le guide per compensatori serie ASDistanza guide (m)Pressione massima (bar)163


Per calcolare la lunghezza di installazione ci si può serviredella seguente formula:L inst= L min+ ∆I – [ ( T inst- T min) x ∆I ] / ( T max- T min) ove:L inst(mm)= lunghezza del compensatore al momentodell’installazioneL min(mm)= lunghezza minima del compensatore, ugualealla sua lunghezza libera diminuita della metà delsuo movimento totale∆I (mm) = movimento totale della tubazione (da assorbire)T inst(°C) = temperatura al momento dell’installazioneT max(°C) = temperatura massima di esercizio della tubazioneT min(°C) = temperatura minima raggiungibile dalla tubazione(in esercizio o durante il montaggio)Esempio: si calcoli la lunghezza d’installazione di uncompensatore AR16/80/100 con attacchi a saldare, previstoper assorbire un movimento totale di 80mm in unatubazione sottoposta ad una escursione di temperaturada -20°C (T min) a + 150°C (T max); si consideri pari a 20°Cla temperatura della tubazione al momento del montag-gio del compensatore (T inst). Dalla tabella a pag. 156 sideducono: lunghezza libera = 405mm e movimento totalemassimo = 100mm. La lunghezza minima, tenendoconto che il movimento da assorbire è 80mm, può essereconsiderata uguale a: 405 - ( 80 / 2 ) = 365mm. La lunghezzaal montaggio dovrà pertanto essere:L inst= 365 + 80 - { [ 20 - ( -20 ) ] x 80 } / [ 150 - ( -20 ) ] ~ 426mm.Il compensatore dovrà, quindi, essere preallungato di426 - 405 = 21mm. La formula vale naturalmente anchenel caso di impianti per fluidi freddi.Esempio: si calcoli la lunghezza d’installazione di uncompensatore AR10/100/60 con attacchi a saldare, previstoper assorbire un movimento totale di 50mm (∆I).Siano: temperatura minima del fluido = -20°C (T min); temperaturamassima della tubazione a impianto fermo =45°C (T max) e temperatura d’installazione = 20°C (T inst).Dalla tabella a pag. 155 si deducono: lunghezza libera =285mm e movimento totale = 60mm, per cui risulta:L min= 285 - ( 50 / 2 ) = 260mm e, quindi:L inst= 260 + 50 - { [ 20 - ( - 20 ) ] x 50 } / [ 45 - ( - 20 ) ] ~279mmIn queste condizioni al momento del montaggioil compensatore dovrà essere precompresso di285 - 279 = 6mm.Si deve sempre evitare che le deformazioni delcompensatore superino i limiti massimi specificati dalcostruttore, per cui il movimento totale del compensatoredeve essere sufficiente ad assorbire la deformazionemassima totale della tubazione in tutte le possibili condizioni(temperatura ambiente massima e minima, riscaldamentoeccezionale, sottoraffreddamento, ecc...).I compensatori della serie AS10 che vengono fornitipreallungati possono essere installati senza modificarnela lunghezza solo se l’installazione viene fatta ad unatemperatura intorno a +10°C e purchè la temperaturaminima non scenda sotto -5°C. Fuori da questi limiti lalunghezza all’installazione va calcolata con la formulariportata sopra e tenendo conto che il movimento massimoper tutte le misure è di ±15mm.Specifiche tecniche 3C.510 (AR) e 3C.530 (AS)164


Valvole rompivuotoVB14 e VB21Corpo: ottone/acciaio inoxPMO: fino a 21barAttacco: filettato DN½”VB14DescrizioneSono valvole normalmente chiuse che proteggono impiantied apparecchiature di processo dalla formazionedi “vuoto” (tipicamente associata ad una situazione diraffreddamento: diminuendo la temperatura il vapore iniziaa condensare e la pressione a diminuire anch’essa),garantendo il regolare drenaggio della condensa da tubazionie/o serbatoi: consentono l’ingresso di aria dall’ambienteesterno nei sistemi a vapore o liquidi, non appenala loro pressione scende a valori inferiori alla pressioneatmosferica e fino al completo ripristino della stessa.Particolarmente indicate per utenze termoregolate,per le quali sono prevedibili situazioni di vuoto non richiestee/o non ammissibili in fase d’esercizio (tubazionidi distribuzione, serpentine ed apparecchiature per impiantidi riscaldamento, condizionamento o produzionedi acqua calda come scambiatori di calore, caldaie, serbatoidi stoccaggio, vasche con doppio fondo...), permettonodi evitare allagamenti, colpi d’ariete o fenomeni dicorrosione e possono essere installate sia immediatamentea valle dei termoregolatori o delle valvole che alimentanole utenze, sia tra l’utenza e lo scaricatore dicondensa e, comunque, nel punto più alto di un impiantoa vapore, per evitare eventuali allagamenti di condensa.Corpo e coperchioin ottonePN16 per VB14in acciaio inox PN 25 per VB21VB21Attaccofilettato femminaDiametro nominaleDN½” (DN 1 /8”, per l’ingresso dell’aria)UNI-ISO 7/1 Rp (GAS), stdANSI B1.20.1 NPT (API), a richiestaCondizioni limite di esercizio14bar per VB14PMO*21bar per VB21260°C per VB14TMO400°C per VB21pressione differenziale minima di apertura: 4,6mmHgcoefficiente di portata: Kv=0,52portata di aria in aspirazione:Aria aspirata dm 3 /secOtturatorea sfera (e sede) in acciaio inoxConnessioniad angolo retto con ingresso verticale ascendente e(a squadra) uscita orizzontalePressione differenziale mmHg* con vapor saturo e compatibilmente con la pressionedifferenziale massimaSpecifica tecnica TI-P019-02165


Manometri a quadranteModello D100Materiali: ottone/rame/bronzo fosforosoacciaio inoxPMO: fino a 25barAttacco: filettato DN 3 /8”DescrizioneSono lettori di pressione analogici, conformi alle normeUNI86300 classe 1,6 con quadrante di diametro 100mm,scala circolare graduata in bar ed elemento sensibile a mollaBourdòn, per vapore, condensa, liquidi e gas non corrosivi.A richiesta, sono fornibili con rubinetto d’intercettazione, peroperazioni di manutenzione, calibratura, controlli o prove econ tubo sifone che, a mezzo guardia idraulica di protezione,ne consente l’uso con vapore ed altri fluidi ad alta temperatura(fino a 240°C). Il loro tipico impiego è monitorarela pressione in serbatoi e recipienti in pressione, a monte oa valle dei riduttori di pressione e in tutti quei punti diapparecchiature o tubazioni ove occorre verificare il valorelocale di pressione. Non richiedono alcun particolare interventodi manutenzione poiché non sono previste sostituzionidi parti o componenti: l’unica avvertenza è verificare periodicamentel’integrità e il regolare funzionamento dell’apparecchio,pulendone all’occorrenza il vetro del quadrante.Al primo segnale di staratura o malfunzionamento per urti,sovrappressioni od altre cause, si deve immediatamenteprocedere alla sua sostituzione.Caratteristiche principalicassain acciaio inoxelemento tubolare a spirale (molla Bourdòn)sensibile in bronzo fosforosoleverismi in ottone/lega di orologeriarubinetto a tre vie in ottone PN25 con flangettad’intercettazione di connessione a manometro campionein rame nichelato PN25 sagomato a“O” (a ricciolo) per tubazioni orizzontalie serbatoi a connessione dall’alto (std)tubo sifoneo a “U” per tubazioni verticali od orizzontaliinaccessibili dall’alto e serbatoia connessione laterale (a richiesta)Campi scala pressioneIl manometro deve essere scelto con un campo scalatale che la pressione d’esercizio sia compresa tra il 25%e il 75% del valore di fondo scala (anche pari al 90%per pressioni pulsanti e al 100% per pressioni statiche,con versioni speciali disponibili a richiesta,contraddistinte da un triangolino nero in prossimità delvalore di fondo scala):0÷2,5bar0÷4bar0÷6bar0÷10bar0÷16bar0÷25barAttacchi e diametri nominaliDNmanometro3 /8” filettato maschioUNI-ISO 228-1 G (GAS)DNrubinetto3 /8” filettati femminaUNI-ISO 7/1 Rp (GAS), lato manometrod’intercettazioneDNe tubo sifone3 /8” filettati maschioUNI-ISO 228-1 G (GAS), lato impiantoCondizioni limite di esercizioPMO fino a 25bar (25÷100% del valore di fondo scala)TMO(fino a 240°C con tubo sifone e guardia120°Cidraulica)Specifica tecnica 3C.410166


DiffusoriModello DF1Corpo: acciaio inoxPMO: fino a PN63Attacco: filettato/a saldare a tasca DN½” e ¾”DF1DescrizioneDispositivi compatti e leggeri che, montati a valle di unavalvola o di uno scaricatore di condensa per vapore o peraria compressa con rating di pressione fino a PN63 e chescarica in atmosfera in modo brusco e/o repentino (scaricoa “raffica”, come negli scaricatori termodinamici, asecchiello rovesciato otermostatici a pressione bilanciata),riducono sensibilmentevelocità e potenza discarico e, quindi, i fenomenidi erosione e il livello di rumore(riduzione sonoradell’80% a un metro di distanzadal punto di scarico).Dissipando parzialmente l’energia di getti di scarico eccessivamenteforti, grazie ad una fitta maglia filtrante, nonsolo si salvaguarda l’ambiente ma si evitano anche potenzialirischi per la salute e la sicurezza alle persone. Idiffusori DF1 devono avere lo stesso diametro dello scaricatore(o della valvola) al quale sono accoppiati, tranneper scaricatori (o valvole) di DN1” che richiedono diffusoridi DN¾”. Non necessitano di alcuna manutenzione; l’unicaavvertenza è per le applicazioni con aria compressa: èbene drenare qualsiasi eccesso di olio eventualmentepresente, perchè le emulsioni oleose possono dar luogoad eventuali malfunzionamenti se non addirittura al bloccototale del dispositivo. Non se ne consiglia l’uso convalvole di sicurezza di sfioro e valvole di spurgo per filtri.Corpointeramente in acciaio inoxConnessioniin lineaAttaccofilettati femminaa saldare a tascaDiametri nominaliDN½” e ¾”UNI-ISO 7/1 Rp (GAS), stdANSI B1.20.1 NPT (API), a richiestaANSI B16.11 SW, a richiestaCondizioni limite di eserciziocompatibilmente con il rating di pressione PN63 degliscaricatori di condensa e delle valvoleSpecifica tecnicaTI-P155-02167


Valvole a spilloC16 e CSCorpo: ottone/acciaioPMO: fino a 200barAttacchi: filettati DN 1 /8”÷2”C16CSDescrizioneParticolarmente adatte per le linee di presa d’impulso dei riduttori di pressione e delle valvole di sfioro autoazionate oauto-servoazionate, possono essere utilizzate anche per altri molteplici impieghi manuali: intercettazione, regolazione dipiccole portate, spurgo, bypass ed eliminazione di aria o dell’invaso di vapore.C16Corpoin ottone PN25, stampato con sede integrale, otturatore estelo in acciaio inox e guarnizione premistoppa in teflonCSCorpoin acciaio PN100, con sede integrale, otturatore e stelo inacciaio inox e guarnizione premistoppa in fibra di grafiteConnessioniad angolo retto(con ingresso verticale ascendente euscita orizzontale)Connessioniin lineaAttacchifilettati maschioDiametri nominaliDN 1 /8”ANSI B1.20.1 NPT (API)Condizioni limite di esercizioPMO 25bar (a 120°C)TMO 220°CAttacchifilettati femminaDiametri nominaliDN¼”÷2”Condizioni limite di esercizioPMO 200barUNI-ISO 7/1 Rp (GAS), stdANSI B1.20.1 NPT (API), a richiestaDisegni tecniciDIS. 5900/3 (C16) e DIS. 51279 (CS)168


Termostati di sicurezzaModello LSC1Sensore: a dilatazione di liquidoTaratura: 94÷100°CAttacco: filettato DN½”LSC1DescrizioneI termostati di sicurezza LSC1 sono interruttori termici automaticidi blocco a sicurezza positiva e riarmo manuale,impiegati per limitare la temperatura dell’acqua nei generatoridi calore, ovvero per interrompere l’apporto dicalore non appena l’acqua nel generatore raggiunge unvalore di temperatura 94÷100°C (DM 01/12/75 art. 20).Sono costituiti da una sonda sensibile e un meccanismoa scatto collegato da un capillare interno. L’elemento sensibilea carica di liquido è a sicurezza positiva: interrompeil circuito elettrico sia al raggiungimento della temperaturadi taratura, sia nel caso di avaria per perdita accidentaledella carica. Il bulbo ha un attacco filettato DN½”NPT ed è protetto da pozzetto in rame PN10, adatto fino a125°C di temperatura massima. Il contatto può essereriattivato con intervento manuale, previa verifica e ripristinodelle condizioni richieste.Accoppiato al termoregolatore TR5037TE, approvatoISPESL (Raccolta R - Prot. ISPESL (ANCC) 26460 del29/07/1982 - DM 01/12/75), costituisce un dispositivo diprotezione e regolazione per scambiatori istantanei avapore/acqua fino a 100°C, circuiti di acqua calda in impiantidi riscaldamento civili o industriali e scambiatori adaccumulo vapore/acqua calda di prelievo fino a 100°C,per usi igienici o tecnologici: si veda a pag. 108.Caratteristicheelemento sensibile a dilatazione di liquido a sicurezzapositiva (temperatura massima: 125°C)pozzetto in rame PN10temperatura massima testa 80°Ccontatti SPSTportata sui contatti 10A/250Vca (2,5A/250Vcc)grado di protezione custodia IP40Attaccofilettato maschio ANSI B1.20.1 NPT (API)Diametro nominaleDN½”Campo di taratura della temperatura(taratura fissa: 100°C con tolleranza -6°C;94÷100°Criarmo manuale:


Valvole di spurgo autodrenantiModello 2000Corpo: acciaio inoxPMO: 32barAttacco: filettato DN 3 /8”2000DescrizioneIn caso di possibile rischio di gelo, garantiscono il drenaggioautomatico degli scaricatori di condensa per vaporee aria compressa a galleggiante, sul fondo dei qualisono montate al posto del tappo di spurgo: la molla dicontrasto permette all’otturatore a sfera di aprirsi e scaricareanche la condensa delle tubazioni a monte, nonappena la pressione scende sotto il limite di 0,2bar.Sono utilizzabili anche su mini-batterie ad aria calda, piccoliscambiatori di calore ed altre apparecchiature a vaporeo ad aria compressa di volume ridotto per le quali sirichieda lo svuotamento a fine esercizio.Di semplice costruzione e facile installazione, non richiedonoalcuna particolare manutenzione.Corpo e organi interniinteramente in acciaio inoxAttaccofilettati maschio ANSI B1.20.1 NPT (API)Diametro nominaleDN 3 /8”Condizioni limite di esercizioPMO 32barTMO 250°Cpressione minima 0,25barpressione di apertura 0,2barSpecifica tecnica 3A.149170


Sistemi di controllo del TDS e contaminazione condenseBCS1, BCS2, BCS3, BCS4 e CCDDescrizione dei sistemi BCSL’acqua di alimento delle caldaie contiene sempre unaserie di impurità sotto forma di gas e solidi, sia discioltiche in sospensione. Il trattamento chimico ne modifica laforma, ma in molti casi contribuisce a far aumentare illivello dei solidi disciolti(TDS). Nei generatoridi vapore, con l’evaporazione,la concentrazionedei solidi tendead aumentare ulteriormente.Un eccesso diTDS oltre a ridurre loscambio termico provocadanni alle pareti dellecaldaie per effettodelle incrostazioni e relativisurriscaldamenti. Sali e solidi in sospensione se trascinaticon il vapore, possono provocare seri danni alletubazioni sia del vapore che della condensa. Per processiin cui il vapore viene a diretto contatto con il prodotto,un vapore “inquinato” potrebbe risultare altamente dannosoo addirittura non impiegabile.Nasce quindi la necessità di ripristinare le caratteristichedell’acqua riportandole entro valori di norma, indicatidai costruttori di caldaie, sia mediante l’aggiuntacontrollata di nuova acqua, che con lo scarico dei residuimediante apposite valvole.I sistemi BCS studiati dalla <strong>Spirax</strong>-<strong>Sarco</strong>, descritti quidi seguito, assolvono pienamente questo compito controllandoin modo continuo i TDS, per mantenere lecaratteristiche dell’acqua di caldaia ai valori ottimali,mediante spurghi controllati atti ad evitare sprechienergetici dato che limitano all’indispensabile la quantitàdi acqua calda estratta.Al controllo automatico del TDS e per l’ottimizzazione delciclo recupero condense e defangazione si aggiungonoi sistemi di controllo contaminazione condense e spurgodi fondo di seguito descritti.Gruppo BCS1Questo complesso è adatto per generatori di vapore - siaverticali che orizzontali - di bassa potenzialità fino a 14 bar.L’unità di controllo BC3200 o BC1100, invia periodicamentedei segnali di apertura alla valvola di spurgo chescarica i residui rimasti nelle tubazioni e successivamentegenera un flusso di acqua di caldaia attraverso ilsensore che ne misura la conducibilità elettrica che èstrettamente legata al TDS (Total Dissolved Solids). Il valoredella conducibilità misurato viene inviato all’unità dicontrollo che lo confronta con quello prefissato (set-point).Se esso risulta inferiore al valore prefissato, al terminedel ciclo - normalmente di 10 secondi - la valvola di spurgosi chiude e rimane in tale posizione fino all’inizio di unnuovo ciclo; se invece il valore misurato risulta superiorea quello prefissato, la valvola di spurgo rimane apertafinché non sia raggiunto il valore stabilito. Due spie luminosesull’unità di controllo, quando accese, indicano rispettivamenteche il livello del TDS è entro i limiti di normalitàe che la valvola si spurgo è aperta. Un pulsanteconsente il comando di apertura di emergenza della valvolao la prova del sistema.Per evitare spurghi inutili e dannosi, il sistema èinterbloccato col comando bruciatore in modo che essosia operativo solo con impianto a regime.A bruciatore fermo la valvola di spurgo è sempre chiusa.DallacaldaiaUnità dicontrolloBC1100(montaggio retroquadro)Sensore diconducibilitàCP10Cameradi misuraS10BCS1Componenti del sistemaUnità di controllo BC 1100 - Comprende il circuito dimisura della conducibilità e il potenziometro di selezionedel valore prefissato (set-point),nonché il temporizzatore per la programmazionedei cicli e della lorodurata, i relè di comando della valvoladi spurgo, le lampade di segnalazionee il pulsante di apertura/prova.In esecuzione compatta per montaggioretro-quadro su rotaia DINo su piastra. È provvista di un circuitogeneratore di segnale analogico0/4 - 20mA - proporzionalealla conducibilità misurata - utilizzabileper collegamento all’indicatoredigitale DS1000 o a un sistemadi monitoraggio centralizzato.Unità dicontrolloBC3200(montaggio a parete)Valvoladi scaricoBCV1Unità dicontrolloBC3210(montaggioa pannello)Al serbatoio di scarico(o al sistema direcupero calore)Unità di controlloBC1100Unità di controlloBC1100Campi di misura e taratura: 0-400, 0-1200, 0-4000 e0-12000 ppm o µS/cm selezionabili in campo.Custodia in ABS con grado di protezione IP40. Alimentazione:115 - 230V, 50-60Hz selezionabili sullo strumento.Camera di misura S10 - Esecuzione in acciaio inossidabile.Attacchi di processo in linea, filettati ½”BSP; attaccodi presa campioni ¼”BSP (con tappo). Pressionemassima di esercizio: 14 bar a 198°C.Unità di controllo BC3200 - Comprende il circuito di misuradella conducibilità; un circuito di allarme per altovalore del TDS - con relè di uscita con contatto incommutazione, per eventuale allarme remoto. Segnaleanalogico 4 - 20mA (o 0 - 20mA), proporzionale al valoredella conducibilità misurata, per eventuale collegamento171


all’indicatore digitale DS1000 (remoto) o a sistema dimonitoraggio a distanza. Indicatoredigitale del valore misurato delTDS, utilizzabile, in fase di taratura,per la selezione del punto di controllodesiderato (set-point) e delvalore di allarme. Due pulsantioperativi per la selezione, la letturao il cambio delle funzioni.Il regolatore è inoltre provvisto diun circuito di condizionamentodella sonda programmabile, che consente di mantenere laprecisione di misura del sistema anche in presenza diincrostazioni sulla sonda.Campi di misura: 0 - 100, 0 - 1.000 o 0 - 10.000 µS/cm oppm commutabili in campo.Frequenza di condizionamento della sonda ogni 12 ore.Durata del condizionamento aggiustabile da 0 a 99 s. Isteresidell’allarme: 3%Massima lunghezza del cavo tra sonda e regolatore: 100m.Massima resistenza di linea peril segnale 0/4 - 20 mA: 500Ω.Custodia in polistirene per montaggioa parete con coperchioin policarbonato. Grado di protezioneIP65. È disponibile anchela versione per montaggioa quadro (mod. 3210) con custodiain Noryl e pannello frontale in poliestere; grado di protezioneIP65 (per il pannello frontale).Alimentazione: 115V (99 -121) o 230V (196 - 264) - 40/60Hz(selezionabile sullo strumento).Massima potenza assorbita: 6 VA.Limiti delle condizioni ambientali:temperatura 0 -55°C - umidità 10- 90% UR (non condensante)Sensore CP 10 - Esecuzione in acciaio inossidabile e ottone.Isolatore in teflon.Completo di 1,25 m di cavo percollegamento all’unità di controllo(estensibile fino a 100 m utilizzandocavo quadripolareschermato).Connessione a bocchettoneper fissaggio alla camera dimisura.Valvola di scarico BCV 1 - Tipo elettromagnetico.Corpo in ottone con attacchi filettati ½”BSP, sede in acciaio inossidabile, guarnizionedi tenuta in PTFE. Bobina di comandostagna con grado di protezioneIP65. Alimentazione: 220/240 V oppure100/120 V - 40/60 Hz.Unità di controlloa parete BC3200Unità di controlloa pannello BC3210Indicatore digitaleDS1000Camera di misura S10e sensore CP10Valvola discarico BCV1Le capacità di scarico, in funzione della pressione in caldaia,sono riportate nella tabella sotto.I valori, standard e massima, vengono selezionate nell’unitàdi controllo alla messa in esercizio del sistema.Massima pressione di esercizio: 14 bar e 198°C.Press. caldaia Portata di scarico (kg/h)bar standard massima3,4 105 3155,5 125 3756,9 140 4208,3 150 45010,3 165 500Valvola di ritegno - Esecuzione in bronzo.Attacchi filettati ½”BSP.Valvole di isolamento (2 pezzi) - Tipo a sfera. Corpo inacciaio al carbonio con attacchi filettati ½”BSP, sfera inacciaio inossidabile, guarnizioni di tenuta in PTFE rinforzato.Gruppo BCS 2Questo sistema è particolarmente adatto per generatoridi vapore di tipo istantaneo a serpentino fino a14 bar.<strong>Vapore</strong>all’impianto(o al processo)Separatoredi umiditàValvola di scaricoBCV1/BCV20/BCV30TDSAcqua ad altaconducibilità, alserbatoio discarico (o alsistema direcupero calore)Acqua <strong>Vapore</strong>ScaricomanualeCaldaiaSerbatoioacqua dialimentoAcqua a bassaconducibilitàAcqua direintegroCamera dimisura S20con sensore diconducibilitàCP10 e ditemperaturaPT100BCS2La camera di misura, con il sensore di conducibilità equello di temperatura, va installata sulla linea di aspirazionedella pompa di alimento in modo di rilevarecon continuità il valore del TDS dell’acqua di alimentazionedella caldaia.Per caldaie con capacità produttiva fino a 4.000 kg/hdi vapore, la camera di misura è installata in linea,mentre per caldaie con capacità superiore va installatain by-pass ad una valvola di ritegno a disco montatain linea.La sonda di temperatura - una termoresitenza PT100- invia il proprio segnale all’unità di misura che effettuauna correzione della lettura della conducibilità infunzione della temperatura dell’acqua di alimento. Lavalvola di spurgo va montata su una linea derivata daquella di ritorno della condensa proveniente dalseparatore installato sull’uscita della caldaia. L’unitàdi controllo BC3200 o BC3100 confronta il valore delTDS con quello prefissato (set-point). Finché il valoremisurato è inferiore o uguale a quello prefissato, lavalvola di spurgo rimane chiusa; non appena il TDSsupera tale valore, la valvola di spurgo viene aperta erimane in tale posizione finché non siano ripristinatele condizioni di normalità.Componenti del sistemaUnità di controllo BC3200 - Stessecaratteristiche a pag. 171 per BCS 1.Unità di controllo BC3100 - Comprendele stesse funzioni del mod.3200 ma è di tipo cieco ed è adattaper montaggio retro-quadro su rotaiaDIN o su piastra. Per l’indicazione,locale o remota, del valore dellaUnità di controlloBC3200Unità di controlloBC3210Pompa dialimentazioneConnessione allavalvola di scarico BCV1Unità dicontrolloBC3100IndicatoredigitaleDS1000Unità di controlloBC3100172


conducibilità misurata, può essere collegata all’indicatoredigitale DS1000 utilizzando il segnale analogico inuscita 0/4 - 20mA.Campi di misura: 0-40, 0-120, 0-400, 0-1200, 0-4000 e0-12000 ppm o µS/cm commutabili in campo.Custodia in ABS con grado di protezione IP40.Alimentazione: 115 - 230 V, 50-60 Hz selezionabili sullostrumento.Camera di misura S20 - Esecuzione in acciaio inossidabile.Attacchi di processo in linea, filettati 1¼” BSP;attacco di presa campioni (con tappo) e per il sensoredi temperatura¼”BSP; attaccoper il sensore3/8”BSP.TDSPressione massimadi esercizio:14bar a 198°C.Sensore CP10 -Esecuzione in acciaioinossidabilee ottone. Isolatore in teflon.Camera di misura S20sensore CP10 etermoresistenza PT100Completo di 1,25 m di cavo per collegamento all’unitàdi controllo (estensibile fino a 100 m utilizzando cavoquadripolare schermato).Connessione a bocchettone per fissaggio alla cameradi misura.Sensore di temperatura - Termoresistenza PT100 conguaina in acciaio inossidabile.Attacco per fissaggio alla camera di misura ¼”BSP.Completa di 1,25 m di cavo tribolare per collegamentoall’unità di controllo (estensibile fino a 100m utilizzandocavo tribolare schermato).Valvola di scarico BCV20 - Tipo elettromagnetico.Corpo in ottone con attacchi filettati½”BSP, sede in acciaio inossidabile, guarnizionedi tenuta in PTFE. Bobina di comandostagna con grado di protezioneIP65. Alimentazione: 220/240V oppure100/120V - 40/60Hz.Valvola discarico BCV20Le capacità di scarico, in funzione della pressione differenziale(∆p) attraverso la valvola, sono riportate nellatabella sotto (valori indicativi). La pressione differenzialemassima ammissibile è di 4bar (40 m c.a.).Massima pressione di esercizio: 14bar e 198°C.∆p Acqua fredda Acqua calda*m c.a. kg/h kg/h1 253 632 358 903 438 1105 566 14210 800 200* i valori indicati tengono conto anche del vapore nascenteValvole di isolamento - Sono dello stesso tipo e diametrodi quelle fornite col gruppo BCS 1. Se la cameradi misura è montata in linea ne servono due, mentrese è montata in by-pass ne servono tre.Filtro a Y - A protezione della valvola di spurgo BCV20.Corpo in bronzo e lamierino filtrante in acciaio inossidabile.Attacchi filettati ½”BSP.Per l’installazione in by-pass della camera di misurasono disponibili valvole di ritegno a disco in tutti i diametri.Nostro tipo DCV.Gruppo BCS 3È il sistema più completo e adatto per la generalità dellecaldaie fino a 32bar.Il suo principio di funzionamento è analogo a quello delgruppo BCS 2 descritto in precedenza; le differenze sonoCaldaiaIngresso campioneacqua di caldaiaRaffreddatore percampionature SC20(facoltativo)Ingresso acquadi raffredamentoSensore di conducibilitàCP30/CP32Uscita acqua diraffreddamentoUscita campioneacqua di caldaiasostanzialmente solo in alcuni componenti e nelle modalitàdella loro installazione. Il sensore del TDS è adattoper essere inserito direttamente nella camera a pressionedel generatore. La sonda deve sporgere all’internodel mantello in una posizione dove sia garantita la presenzadi acqua (sotto il livello minimo). Questa misura,effettuata in continuo, prevede la compensazione automaticain temperatura mediante termoresistenza separata(CP30) o incorporata in sonda (CP32). La valvola dispurgo, con servomotore elettrico o pneumatico, ha lacorsa regolabile in modo di adeguare la sua capacità discarico alla quantità ottimale di acqua da spurgare.Determinazione della portata di acqua di spurgoAl fine di limitare il più possibile gli sprechi energetici,inevitabili ogni volta che si effettui una spurgo di caldaia,è necessario determinare la quantità ottimale di acquada scaricare, necessaria ad assicurare il mantenimentodella quantità di solidi disciolti entro limiti accettabili. Aquesto scopo è necessario conoscere: a) la quantità totaledei solidi disciolti nell’acqua di caldaia (TDS), espressain ppm, accettabili o ammessi (B). - b) la quantità totaledei solidi disciolti nell’acqua di alimento (TDS), espressain ppm (F). - c) la quantità massima di vapore prodotto dalgeneratore, espressa in kg/h (S). La portata, in kg/h, diacqua da spurgare (Q) si calcola con la seguente formula:Q = F x S / (B - F)In base al valore così calcolato si selezionerà la corsadella valvola di spurgo.Componenti del sistemaUnità di controllo BC3200 o 3100 - Sono le stesse, descrittein precedenza, utilizzate nel sistema BCS 2.Sensore CP30 - E’ disponibile in diverse lunghezzeadattabili a richiesta in modoche la parte sensibile sporgadi pochi mm dalla superficieinterna della caldaia. Esecuzionein acciaio inossidabilecon isolatore in teflon.Connessione di fissaggio algomito porta-sonda o alValvola di scaricoBCV30/BCV31Al serbatoio di scarico(o al sistema direcupero calore)BCS3Unità di controlloBC3200Unità di controlloBC3210Unità di controlloBC3100Indicatore digitaleDS1000Sensore CP30 e gomitoportasonde PE173


mantello della caldaia filettata 3 /8”BSP. Collegamentoall’unità di controllo distante fino a 100 m. utilizzandocavo quadripolare schermato.Il sensore CP32 aggiunge alle caratteristiche del CP30la resistenza di compensazionedella temperatura(PT 100Ω incorporata)riducendo iproblemi del montaggioe migliorando laprecisione della misura.Il doppio tip di misurapresente nella CP32garantisce la massimaaffidabilità e precisione nell’impiego specifico per acquedi caldaia. Risulta importantissima inoltre la funzionedi “autodiagnosi” e “autocondizionamento” che consente(in abbinamento al controllore BC 3200) di rilevarel’insorgere di incrostazioni sulla sonda compensandonefin dove possibile l’interferenza sulla misura.Gomito porta-sonda PE - Esecuzione in acciaio alcarbonio. Connessioni a squadra flangiate: DN20 PN40.Valvola di spurgo BCV30 - Tipomotorizzato con attuatore elettroidraulico,comandabile manualmentein caso di avaria, e con ritornoa molla (in mancanza ditensione la valvola chiude). Corpoin acciaio al carbonio con attacchiin linea flangiati DN20PN40 UNI 2223 o ¾” ANSI 300 eattacco filettato ¼”BSP per prelievocampioni (fornito con tappo).Organi interni in acciaio inossidabileAISI 316.Il gruppo otturatore è stato realizzatoin modo di evitare fenomenidi cavitazione e, al tempo stesso,di assicurare una velocità di flusso,attraverso la valvola, tale daSensore CP32 contermoresistenza PT100Valvola discaricoBCV30impedire il deposito di fanghi e scorie sul fondo. Inoltrela sua corsa è aggiustabile a 10 o 15 o 20mm per adeguarela capacità di scarico alle esigenze del sistema.Alimentazione 115, 220 e 24V - 40/60Hz (selezionabilesull’attuatore). Le capacità di scarico, in funzione dellacorsa dell’otturatore e della pressione in caldaia, sonoriportate nella tabella che segue.Pressionein caldaiaCapacità di scarico - kg/hbar Corsa 10mm Corsa 15mm Corsa 20mm5,5 400 550 8607 460 710 115010 570 950 150015 700 1150 165020 780 1250 170032 940 1400 1800Valvola di spurgo BCV31 - Tipo servoazionati ad ariacompressa. Corpo in acciaio al carbonio con attacchiin linea DN20 PN40 UNI 2223 o ¾” ANSI 300 identicoa quello del mod. BCV30 sopra descritto. In mancanzadi aria compressa la valvola chiude.Pressione di servocomando: 2-6 bar.Poiché il segnale di comando, in uscita dall’unità dicontrollo, è di tipo elettrico, per il suo azionamento èrichiesta una valvola elettromagnetica a tre vie da ¼”con alimentazione a 115 o220V - 50-60Hz.Valvola di isolamento G3 -Installata a monte della valvoladi spurgo. Tipo a globocon corpo in acciaio alcarbonio con attacchi aflangia DN20 PN40 UNI2223. Seggio e otturatore inacciaio inossidabile AISI304.Valvola di ritegno DCV2 - Installataa valle della valvoladi spurgo. Tipo a disco concorpo tipo wafer per montaggiotra flange DN20PN40. Esecuzione in acciaioinossidabile.Gruppo BCS4Il principio di funzionamento è lo stesso del sistema BCS1descritto alle pagine precedenti. Variano alcuni componenti,più precisamente: la camera di misura, la valvola dispurgo, la valvola di ritegno e quella di isolamento.CaldaiaValvola di scaricoBCV30/BCV31Ingresso acqua diraffreddamentoCamera dimisura S10 esensore diconducibilitàCP10Ingresso campioneacqua di caldaiaRaffreddatore percampionature SC20(facoltativo)BCS4Per le sue elevate portate di scarico può essere impiegatosu generatori di vapore di medio-alta capacità fino a 32bar.Componenti del sistemaUnità di controllo BC3200 o BC1100 - Sono le stesseutilizzate nel sistema BCS1.Camera di misura S11 - Esecuzione in acciaio inossidabile.È del tipo “wafer” e va installata tra la valvola di isolamentoe quella di spurgo con flange DN20 PN16/25/40UNI 2223 oppure classe 300BS 1560 oppure BS 10 tav. H.Attacco a bocchettone per ilsensore.Sensore CP10 - Identico a quelloutilizzato nel sistema BCS1.Valvola di scaricoBCV31Al serbatoio di scarico(o al sistema direcupero calore)Uscita acqua diraffreddamentoUscita campioneacqua di caldaiaUnità di controlloBC3200Unità di controlloBC3210Unità di controlloBC1100IndicatoredigitaleDS1000Camera di misura S11e sensore CP10Valvola di spurgo BCV30 oBCV31 - Sono le stesse utilizzatenel sistema BCS3 precedentementedescritto. Anche per il calcolo della portata di acqua dascaricare e la conseguente selezione della corsa della valvola,vale la tabella riportata a lato.Valvola di isolamento G3 - Come per il sistema BCS3Valvola di ritegno DCV2 - Come per il sistema BCS3.174


Descrizione del sistema CCDCamera dimisura S20con sensore diconducibilitàCP10 etemperaturaPT100Acqua perlavaggio ecalibrazioneValvoladeviatricea tre vieCondensanoncontaminatain caldaiaScaricocondensacontaminataCCDÈ certamente noto che, negli impianti utilizzanti vaporecome vettore di energia termica, il riutilizzo dellacondensa sia di primaria importanza perché esso consenteun notevole risparmio di energia, con il ricuperodel calore sensibile del condensato, e, al tempostesso, riduce il consumo di acqua e di conseguenzai costi per il suo trattamento chimico prima della suaimmissione in caldaia.Misuratore diconducibilitàMS1Unità di controlloBC3200Unità di controlloBC3210E’ però essenziale che la condensa non sia contaminataper evitare incrostazioni, formazione di schiumae corrosioni all’interno della caldaia ed è quindi necessarioun controllo continuo del grado di contaminazionedella condensa ricuperata, prima del suo invioin caldaia.Il sistema CCD della <strong>Spirax</strong> <strong>Sarco</strong> assolve questo compitomisurando con continuità la conducibilità dellacondensa. consentendo il suo invio al circuito di alimentazionedella caldaia solo se essa non supera unvalore limite di tolleranza. In caso contrario la condensacontaminata viene inviata allo scarico. E’ perònecessario tener presente che, benché il sistema controllila conducibilità con molta precisione, esso non èin grado di segnalare la presenza di contaminanti chenon influenzano tale parametro quali oli, grassi e zucchero.In caso di dubbio sarà utile confrontare laconducibilità di un campione di condensa, sicuramentepura, con quello di condensa notoriamente contaminata.Utile allo scopo è il misuratore di conducibilitàportatile MS1.Componenti del sistemaUnità di controllo BC3200 o 3100 - Sono le stesseutilizzate nel sistema BCS2 e descritte a pag. 172.Camera di misura S20 - Va montata in bypass aduna valvola di ritegno a disco DCV sulla linea di ritornogenerale della condensa, ad una quota inferioread essa di almeno 500 mm. L’installazione sarà completatada due valvole di isolamento, da una valvoladi drenaggio e da una di lavaggio ed immissione diacqua pura per la calibrazione del sensore.Esecuzione in acciaio inossidabile. Attacchi di processoin linea, filettati ¼”BSP; attacco di presa campioni(con tappo) e per il sensore di temperatura¼”BSP; attacco per il sensore TDS 3 /8”BSP. Pressionemassima di esercizio: 14bar a 198°C.Sensore CP10 - Esecuzione in acciaio inossidabilee ottone. Isolatore in teflon.È lo stesso utilizzato nel sistema BCS2.Sensore di temperatura - Termoresistenza PT100 conguaina in acciaio inossidabile.È lo stesso del sistema BCS2.Valvole di controllo - Possono essere due, del tipo adue vie in linea, oppure una del tipo a tre vie deviatrice.Nel primo caso la prima, di intercettazione, va montatasulla linea di ritorno della condensa e rimane apertafinché il valore della conducibilità si mantiene entroi limiti di normalità; la seconda va invece montatasulla linea di scarico, derivata immediatamente a montedella valvola di intercettazione, e rimane chiusa incondizioni di normalità. Ovviamente al manifestarsi dicondizioni di anormalità - conducibilità superiore alvalore di taratura - le due valvole invertono la loroposizione consentendo lo scarico della condensa contaminata.Se si utilizza la valvola a tre vie, essa vainstallata sulla linea della condensa, con la via diritta,in uscita, collegata al ritorno della condensa in centralee la via a squadra collegata alla linea di scarico.In condizioni di normalità rimarrà aperta la via dirittamentre, in presenza di condensa contaminata, si apriràquella a squadra.Dette valvole potranno essere del tipo conservomotore elettrico oppure elettro-pneumatico edovranno essere dimensionate per la massima portatadi condensa ricuperata.175


Iniettori di vaporeIN15, IN25M e IN40MCorpo: acciaio inoxPMO: 17barAttacchi: filettati DN½”÷1½”a saldare di testa DN1”÷1½”IN15, 25M e 40M<strong>Vapore</strong>AcquafreddaAcqua freddaIN25M/40MDescrizioneInteramente in AISI316L, utilizzano il vapore per riscaldarein modo efficace e silenzioso (nessuna parte in movimento;rumori e vibrazioni minime) acqua e/o altri liquididi processo, in serbatoi aperti (atmosferici) o in recipientiin pressione. Funzionano aspirando il liquido attraversofori di passaggio radiali, lo miscelano con il vaporeiniettato da un apposito ugello coassiale e lo restituiscono,così riscaldato, alla massa d’acqua originaria, imprimendoneun movimento circolatorio che ottimizza lamiscelazione e impedisce la stratificazionedella temperatura.Sono disponibili tre diverse misure per unavasta gamma di applicazioni e portate di vapore:IN15, IN25M e IN40M. Possono esserefissati a una parete del serbatoio, a mezzodi apposita piastra di rinforzo antivibrazionie relativo manicotto di accoppiamento o direttamentecollegati alla tubazione del vaporedi alimentazione (la tubazione deveavere lo stesso diametro dell’iniettore: ad es.25mm per l’IN25M). Gli iniettori IN25M e 40Mhanno un attacco filettato maschio o a saldaredi testa, rispettivamente DN1” e DN1½”.IN15AcquacaldaL’iniettore IN15 ha, invece, un attacco filettato femminaDN½” per la tubazione e maschio DN1” per l’installazionea parete. Tutti i tipi devono essere installati orizzontalmente,nella parte bassa del serbatoio, in modo da scaricareil liquido riscaldato parallelamente all’asse di simmetrialongitudinale dello stesso, ad una certa distanzadal fondo e dalla parete opposta al getto di scarico, inmodo da imprimere al liquido riscaldato quel movimentocircolatorio che ottimizza miscelazione e gradiente ditemperatura. Per portate elevate e una distribuzione delcalore più uniforme possono essere impiegati più apparecchiin parallelo su tutta la larghezza del serbatoio,opportunamente distanti tra loro e dalle pareti, con leseguenti caratteristiche di accoppiamento alla linea dialimentazione:Numerodi iniettoriTipi diiniettoriDiametro minimotubazione vaporemm2 IN15 202 IN25M 653 IN40M 80Gli iniettori di vapore sono utilizzati in tanti processiindustriali, in particolare, nella preparazione e/ostoccaggio dell’acqua calda e nel riscaldamento e/odegasazione dell’acqua di alimentazione per caldaie.La degasazione dell’acqua permette di ridurredrasticamente la presenza di quei gas come anidridecarbonica, idrogeno e ossigeno che, in soluzione acquosa,sono causa frequente di corrosione e attacchiacidi nelle caldaie e, più in generale, nell’intero circuitodi distribuzione vapore/recupero condensa. Lasolubilità dei gas nell’acqua diminuisce rapidamentecon la temperatura poichè il calore ha una forte azionecatalizzatrice: l’ossigeno, che è tra gli elementi più nocivi,è presente nell’acqua con una concentrazione paria 9ppm a 20°C, 4,9ppm a 60°C, 3ppm a 80°C e 1,6ppma 90°C. L’incremento di temperatura fa aumentare ilrendimento delle caldaie e ne allunga la vita, migliorandol’intero ciclo produttivo del vapore. Inoltre, riducendosila presenza dei gas nell’acqua, si ottimizza loscambio termico e, al contempo, si minimizza la necessitàdi ricorrere ad additivi antiossidanti o filmanti aprotezione delle superfici a contatto. L’uso limitato diadditivi chimici, oltre al conseguente contenimento deicosti, significa anche severa riduzione dei solidi discioltida scaricare e, quindi, ulteriore risparmio energeticoe miglior efficienza di caldaia. Il sistema di riscaldamentomediante iniettori è di semplice conduzione enon richiede particolari interventi di manutenzione:basta verificare periodicamente la stabilità delle installazioniper evitare eventuali fenomeni legati a vibrazionie/o sollecitazioni indesiderate.176


VersioniIN15IN25MIN40MCorpointeramente in acciaio inoxConnessioniin linea orizzontaliAttacchifilettati femminafilettati maschiofilettati femminafilettati maschioa saldare di testacon attacco filettato, femmina DN½” sullatubazione di alimentazione e maschio DN1”per l’installazione a parete sul serbatoiocon attacco filettato maschio o a saldaredi testa DN1”con attacco filettato maschio o a saldaredi testa DN1½”UNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per IN15DN½”, std;UNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per IN25M/40M, std; per IN15 DN1", a richiestaANSI B1.20.1 NPT (API) per IN15DN½”, a richiestaANSI B1.20.1 NPT (API) per IN15DN1" e IN25M/40M, a richiestaANSI B16.25 BW sch. 80 per IN25M/40M, a richiestaCondizioni limite di esercizioa 207°C (con vapor saturo)PMO 17barper tutte le versioniTMO* 90°C per tutte le versioni* temperatura massima di riscaldamento del liquido inserbatoio aperto (sfiato in atmosfera). In queste applicazionia pressione atmosferica, quando la temperaturadell’acqua si avvicina a 90°C il vapore non riescepiù a condensare completamente entro l’iniettore e sipossono verificare forti turbolenze e vibrazioni, a dannodegli iniettori e dello stesso serbatoio. Per evitare ciò,è bene adeguare l’erogazione del vapore alle necessitàdel sistema, scegliendo per la temperatura un valoredi taratura non superiore a 90°C.DimensionamentoLa scelta di un iniettore di vapore e, più in generale,di un sistema di iniezione di vapore economico edefficiente dipende essenzialmente da: pressione e portatadel vapore di alimentazione, frequenza dei processidi riscaldamento e volume del serbatoio.La tabella sottostante fornisce i valori di portata delvapore per iniettori installati in serbatoi a pressioneatmosferica profondi fino a 3m. Valori intermedi possonoessere ottenuti indicativamente perinterpolazione lineare.Per portate più elevate utilizzare due o più iniettori inparallelo. Si tenga presente che il dato di portata èlegato alla scelta del sistema di termoregolazione.L’impiego di valvole sottodimensionate o di iniettoritroppo grandi può provocare una sensibile riduzionedella pressione del vapore con conseguenti inconvenientiper la miscelazione e il corretto funzionamentodegli iniettori.Per informazioni sull’abbinamento contermoregolatori autoazionati e valvole autoservoazionatepneumatiche od elettriche, si consultila specifica tecnica TI-P401-05.Tipo Iniettore IN15 IN25M IN40MPressione Portate di vapor saturovapore barkg/h0,5 11 75 2221 20 135 4002 48 175 5803 66 280 8054 84 350 9705 102 410 11256 120 500 12957 138 580 14458 156 640 16209 174 700 182010 192 765 195011 210 830 225012 228 900 237013 246 975 259514 264 1045 271015 282 1095 281516 300 1170 306517 318 1225 3200Specifica tecnica TI-P401-05177


Distributori di vaporeSerie SDCorpo: acciaio inoxPMO: 1barAttacchi: filettato DN½”÷3”flangiato DN80÷150SDDescrizioneLa loro funzione, essenzialmente, è distribuire vapore abassa pressione nei sistemi liquidi per riscaldarli, assicurandouna condensazione rapida al vapore e un riscaldamentoefficiente al liquido in cui si diffonde. Non utilizzanovapore vivo, a causa dei colpi d’ariete che inevitabilmentesi verificano con forti picchi di carico o, comunque,carichi altamente variabili, né vengono impiegati peril recupero della condensa, poiché i fori di emissionepossono essere occlusi da eventuali tracce di ruggine oaltri tipi di sedimenti trasportati dalla condensa. Sono,invece, utilizzati molto spesso per diffondere vapore dirievaporazione a bassa pressione in serbatoi atmosferici(aperti), siano essi di raccolta condensa o dell’acqua dialimento per caldaie. Il loro impiego ideale è proprio quellodi preriscaldare l’acqua di alimento, sfruttando il vaporedi flash proveniente dal sistema recupero calore degliscarichi di caldaia. Il vapore di rievaporazione vienerecuperato in modo semplice, efficiente e a basso costo;inoltre, condensando si trasforma in acqua pura, priva disali e/o altri tipi di impurità, riducendo drasticamente lanecessità di ricorrere ad acqua di reintegro pretrattata edepurata con dispendiosi trattamenti chimici. I distributoriSD sono provvisti di una particolare configurazione diforatura che consente una diffusione di vapore graduale,omogenea ed autoregolata, direttamente proporzionalealla sua portata: all’aumentare della quantità di vaporeche arriva al distributore (dopo l’avviamento iniziale), altrettantogradualmente aumentano il numero dei fori interessatial flusso e la velocità di fuoriuscita dagli stessi.Sono, peraltro, dotati di un’opportuna maglia di filtrazioneinterna che parzializza il flusso diffondendolo in modosilenzioso e senza vibrazioni. Compatti, robusti e alcontempo particolarmente leggeri, sono interamente inacciaio inox austenitico e molto semplici da installare:collocati all’estremità della tubazione verticale (di paridiametro e lunghezza non superiore a 10m, per limitarela perdita di carico), che immette il vapore direttamentenel serbatoio ad una profondità di immersione pari a circa1 /3 del livello di riempimento (in normali condizioni dilavoro del serbatoio), non richiedono particolari accorgimentidi sostegno e/o fissaggio. Le uniche limitazioni sonoportata e pressione differenziale: per garantire la massimacapacità di recupero del vapore di rievaporazione,devono essere impiegati con bassi carichi e pressioninon superori a 0,4bar.Versioni40S con attacco filettato DN½”50S con attacco filettato DN2"80S con attacco filettato DN3"80 con attacco flangiato DN80100 con attacco flangiato DN100150 con attacco flangiato DN150Corpointeramente in acciaio inoxConnessionein linea verticaleAttaccoUNI-ISO 7/1 Rp (GAS), stdfilettato femminaANSI B1.20.1 NPT (API), a richiestaflangiato UNI-DIN PN16, stdANSI B16.5 serie 150, a richiestaCondizioni limite di eserciziocon vapor saturo, per tutte le versioniPMO 1bar (0,4bar per il sistema di recupero delvapore di flash)TMO 130°C per tutte le versioniSpecifica tecnica TI-P401-06178


Testate di degasazioneCorpo: acciaio inoxPMO: 1barAttacco: flangiato DN150÷400Testata didegasazioneTestata didegasazioneTubo di diffusioneDescrizioneLe testate di condensazione e degasazione DH, miscelandoopportunamente l’acqua fredda di reintegro con le condensedi recupero e il vapore di rievaporazione (vapore di flash),rappresentano una soluzione estremamente valida per rimuoverei gas dall’acqua di alimentazione caldaie, prevenendocosì i fenomeni di corrosione nei sistemi di produzione,distribuzione vapore e recupero condensa. La presenzadi gas in soluzione nell’acqua deve essere accuratamenteevitata anche perché riduce il coefficiente di scambiotermico, rallentando il processo di trasmissione del calore efavorendo il surriscaldamento superficiale dei tubi espostial calore di fiamma in caldaia, con conseguente notevoleriduzione del suo rendimento termico.I gas più frequenti e temibili dal punto di vista della corrosionee degli attacchi acidi sia nelle caldaie che, più in generale,nelle reti di distribuzione vapore e recupero condensa,sono l’anidride carbonica, l’idrogeno e l’ossigeno. L’ossigenoproduce devastanti effetti di ossidazione, attaccandosialle parti metalliche di tubazioni ed apparecchiature lambitedall’acqua (formazione di ossidi), mentre l’anidridecarbonica in acqua calda dà luogo ad una soluzione a basedi acido carbonico ed è, pertanto, anch’essa in grado diprovocare sensibili fenomeni di aggressività chimica.La solubilità dei gas nell’acqua diminuisce rapidamente conla temperatura poichè il calore ha una forte azionecatalizzatrice: l’ossigeno è presente nell’acqua con una concentrazionepari a 9ppm a 20°C, 4,9ppm a 60°C, 3ppm a80°C e 1,6ppm a 90°C. Pertanto, i gas in soluzione nell’acquadi alimento delle caldaie possono essere neutralizzatiquasi totalmente, riscaldando l’acqua e mantenendola inmovimento in modo da facilitarne la separazione per effettodella temperatura. Il processo può avvenire in serbatoi aperti(atmosferici) a temperature 85÷90°C o, per ottenere unadegasazione pressochè totale, in serbatoi pressurizzati atemperature fino a circa 105°C. Ovviamente, occorre sempreverificare le caratteristiche delle pompe di alimento e ibattenti di aspirazione prevedibili, al fine di evitare possibilifenomeni di cavitazione.L’incremento di temperatura fa aumentare il rendimentodelle caldaie e ne allunga la vita, migliorando l’interociclo produttivo del vapore. Inoltre, riducendosi la presenzadei gas nell’acqua, si ottimizza lo scambio termicoe, al contempo, si minimizza la necessità di ricorrere adadditivi antiossidanti o filmanti a protezione delle superficia contatto. L’uso limitato di additivi chimici, oltre al conseguentecontenimento dei costi, significa anche drasticariduzione dei solidi disciolti da scaricare e, quindi, ulteriorerisparmio energetico e miglior efficienza di caldaia.Le testate di condensazione e degasazione sono studiateper miscelare acqua di reintegro, condense di recuperoe vapore di rievaporazione, distribuendo il flusso risultantenel serbatoio dell’acqua di alimento.L’azione di miscelazione nelle testate di degasazione vieneeffettuata mediante il passaggio su appositi piatti difrazionamento. Questa azione, resa più efficiente dal riscaldamento,libera i gas disciolti nell’acqua di reintegroche vengono scaricati in atmosfera.L’ingresso dell’acqua di reintegro avviene attraverso unsistema di frazionamento e diffusione che aumenta lasuperficie esposta dell’acqua, facilitando non solo l’assorbimentodel vapore di flash e la miscelazione con lecondense ad alta temperatura ma anche lo sviluppo deigas che si separanoAcqua di ricircoloper diminuitasolubilità. Le testatedi condensazione edegasazione sonoideali per il corredo el’utilizzo su serbatoi diritorno condense. Perla loro facilità di installazione,sonoadatte sia per installazioninuove che peril miglioramento delleesistenti. Sono costituiteda tre parti distinte:AcquadireintegroSfiato<strong>Vapore</strong>di flash-l’unità di miscelazioneMU, fissatae imbullonata allaparte superiore del serbatoio di alimentazione, che incorporale connessioni di dimensione adeguata alle portatedell’impianto per l’acqua fredda di reintegro, per lacondensa di ritorno, per il vapore di flash dagli spurghidi caldaia, ecc.;- il tubo di diffusione (o tubo diffusore) IT, che distribuisceil miscelato iniettandolo nel serbatoio di accumulo; l’installazioneè effettuata chiudendo la sua flangia, appositamenteprevista, tra quella del gruppo di miscelazionee l’attacco al serbatoio. Le caratteristiche del tubo didiffusione sono riportate in dettaglio sulla specifica tecnicaTI-P401-07.- due guarnizioni, appositamente previste per entrambi ilati della flangia di fissaggio del tubo diffusore.179


VersioniL’unità di miscelazione è disponibile in cinque diversemisure: DN150, 200, 250, 300 e 400, con rating di pressionePN2,5, per l’impiego con vapor saturo a 1bar e120°C. La connessione è flangiata UNI-DIN PN16 per iDN150 e 200 e PN6 per i DN 250÷400. I tubi diffusorisono disponibili nei diametri in accordo con i gruppi dimiscelazione e in diverse lunghezze standard: 950,1200, 1600 e 2100mm. Ciascuna testata è equipaggiatacon attacchi per il dispositivo di polverizzazione dell’acquadi ricircolo e per l’eliminatore d’aria, che sfiata inatmosfera i gas liberati dall’acqua; la connessione puòessere utilizzata per installare anche una valvolarompivuoto.Indicazioni per la selezionePortata totale Profondità del serbatoio (mm)di vapore 1250 1500 2000 2500generato (kg/h) Unità di miscelazione/Tubo di diffusione5.000MU 150IT-950MU 150IT-1200MU 150IT-1600MU 150IT-210010.000MU 200IT-950MU 200IT-1200MU 200IT-1600MU 200IT-210020.000MU 250IT-950MU 250IT-1200MU 250IT-1600MU 250IT-210030.000MU 300IT-950MU 300IT-1200MU 300IT-1600MU 300IT-210050.000MU 400IT-950MU 400IT-1200MU 400IT-1600MU 400IT-2100Per la selezione delle testate e delle connessioni associate,si consulti la specifica tecnica SP-401-15.Per informazioni dettagliate circa i tubi diffusori IT e il sistemadi ricircolazione/frazionamento RFS, si consultino rispettivamentele specifiche tecniche TI-P401-07 e TI-P401-08.Per definire un corretto layout, poiché ogni sistema didegasazione è ingegnerizzato in funzione delle caratteristichee delle esigenze dell’impianto, è bene contattareil ns ufficio tecnico-commerciale.Specifiche tecniche TI-P401-25 e SP-401-15 (dimensionamento)Tubi di diffusioneSerie ITDescrizioneI tubi di diffusione o tubi diffusori IT, direttamente collegatialla tubazione o in connessione alle unità dimiscelazione delle testate didegasazione, (ad eccezione del modelloIT100) sono semplici ed efficienti sistemidi diffusione delle condense di ritornonei serbatoi di alimentazione percaldaie. Assicurano una correttamiscelazione con l’acqua già presentee garantiscono una distribuzione del caloremolto uniforme all’interno degli stessiserbatoi; permettono, inoltre, di ridurre drasticamenteproblemi di ruggine, vibrazioni e/o colpi d’ariete che,invece, si verificherebbero con comuni tubazioni forate.Questo risultato è ottenuto controllando e limitandola velocità delle condense di ritorno dall’impianto e,soprattutto, la velocità del vapore di flash all’ingressodell’ampia sezione del tubo diffusore: il vapore dirievaporazione ha quindi la possibilità di passare attraversola foratura predisposta e condensare nell’acquacircostante senza creare shock improvvisi.Sono realizzati in acciaio inox, per cui è garantita unalunga durata di funzionamento e non richiedono alcunintervento di manutenzione. Per la loro facilità e rapiditàdi installazione, sono adatti sia per impianti nuoviche per il miglioramento di quelli esistenti.VersioniIT100, 150, 200, in funzione della misura del diametro250, 300 e 400 nominale del tuboSpecifica tecnica TI-P401-07Come regola generale, la dimensione del tubo diffusoredovrebbe essere di almeno un diametro superiore rispettoal diametro nominale della tubazione di ritorno condense.Ciascuna versione è dotata di una flangia di fissaggio tipo“sandwich” da chiudere tra flange UNI-DIN PN16 perDN150÷200 e PN6 per DN250÷400 ed è disponibile inquattro lunghezze standard: 950mm, 1200mm, 1600mm e2100mm; ulteriori lunghezze sono disponibili a richiesta. Itubi di diffusione IT hanno rating di pressione PN2,5 esono adatti per vapor saturo a 1bar e 120°C.Portate di scarico (per tubi connessi alla tubazione*)Condense per Condense pompategravità (con 5% di (prive divapore di flash)** vapore di flash)Modello DN kg/h kg/hIT100*** 100 1.015 2.500IT150 150 2.285 5.000IT200 200 4.065 10.000IT250 250 6.350 20.000IT300 300 9.145 30.000IT400 400 16.255 50.000* per portate relative a tubi di diffusione connessi alleunità di miscelazione delle testate di degasazione, riferirsialla tabella in alto “Indicazioni per la selezione”delle testate di degasazione (i valori di portata sonosuperiori, per la condensazione del vapore di flashprima della diffusione nel serbatoio di alimentazione)** per portate del vapore di flash diverse, la portata puòessere determinata in modo inversamente proporzionale:ad esempio, per una presenza del 10% dirievaporazione le portate effettive saranno dimezzaterispetto quelle indicate in tabella*** disponibili solo per connessione diretta alla tubazione180


Sistemi di ricircolazione e frazionamento dell’acqua di alimentazioneSerie RFSDescrizioneI sistemi di ricircolazione efrazionamento RFS assicuranoal sistema di stoccaggioe preparazione dell’acqua dialimentazione per caldaieuna notevole capacità dicondensazione del vapore dirievaporazione (vapore diflash) proveniente dalrecupero condense. La probabilitàdi perdere sensibilie preziose quantità di vaporedi flash, attraverso il tubodi sfiato, è piuttosto alta soprattuttoquando la portatadelle condense di ritorno ela percentuale di recupero èelevata e il flusso dell’acquadi reintegro è intermittente.Per assicurare che il costosocontenuto di energia siadebitamente utilizzato ed ilvapore condensato, si consigliadi prelevare dalla partepiù fredda del serbatoiouna certa quantità di acquadi alimentazione avviandolaad un ugello di frazionamentoe diffusione. In genere,in sistemi ben progettati,è sufficiente ricircolare unaquantità oraria pari al20÷30% della capacità delserbatoio di alimentazioneper ottenere il necessarioaumento della capacità di<strong>Vapore</strong>vivoValvolatermoregolatriceTroppopienoDrenaggioValvolarompivuoto<strong>Vapore</strong> dirievaporazioneIniezionedi vaporecondensazione; a tale scopo utilizzando una pompa abasso consumo si migliora sia l’efficienza termica del serbatoiodi alimentazione che la qualità della degasazione.I vantaggi del sistema si possono così riassumere:- maggior capacità di condensazione del vapore di flash- miglior efficienza termica del pozzo condense- miglior degasazione delle acque di alimentazione- ottimizzazione dei consumi di energia attraverso la selezionedella velocità di pompa più consona alle condizionispecifiche di sistemaAcqua direintegroEliminatored’ariaValvolarompivuotoRegolatoredi livelloTestata didegasazioneIndicatoredi livelloCondensadi ritornoAcquadialimentoPompadiricircoloRFSTestata disfiatoAcquadiricircoloVersioniSono disponibili le seguenti due esecuzioni RFS1 e RFS2:Tipo di Valvola di Filtro Tipo di Ugellosistema intercettazione a Y pompa spruzzatoreRP1M10 Fig.12DN1” GASRSF 1DN1” GASDN1” GAS DN1” GASmaschio240V a 50HzRP 2M10 Fig.12DN1” GASRSF 2DN1¼” GAS DN1¼” GAS DN1¼” GAS maschio240V a 50HzL’ugello spruzzatore, costruito interamente in acciaio inox, èspecificamente studiato ed ingegnerizzato per distribuireefficientemente l’acqua di ricircolo all’interno delle testate dicondensazione e degasazione. La connessione è filettataDN1” gas maschio. Coefficiente di portata Kv = 6,65.Sono disponibili soluzioni con componenti interamente inacciaio inox per applicazioni “pulite” e “sanitarie”. Il sistemaè studiato e previsto per il pompaggio di acqua fino a 100°Cprelevata da un serbatoio atmosferico; temperatura ambientemassima 80°C. La scelta del sistema viene normalmenteeffettuata prevedendo di ricircolare approssimativamente il20÷30% della capacità del serbatoio di alimentazione.Capacità delserbatoio dialimentazione (litri)Sistema di ricircolazionee frazionamento dell’acquadi alimentazioneDesignazioneSet di velocità< 3.000 RFS 1 1da 3.000 a 6.000 RFS 1 2da 6.000 a 8.000 RFS 1 3da 8.000 a 10.000 RFS 2 2da 10.000 a 30.000 RFS 2 3I sistemi RFS sono previsti per l’impiego combinato con letestate di condensazione e degasazione tipo DH; l’unità dimiscelazione di ciascuna testata di degasazione è dotatadi una connessione prevista per l’installazione di un ugellospruzzatore. Per ulteriori informazioni e dettagli si consultinole specifiche tecniche TI-P401-25 e TI-P401-07.Specifica tecnica TI-P401-08181


Testate di sfiatoSerie VHCorpo: acciaio inoxAttacco: filettato DN2” e 3”flangiato DN80÷300DescrizioneProgettate per uno sfiato in atmosfera di vapore secco inmodo lento, continuo, in condizioni di sicurezza per personee/o cose e a piena tutela della salvaguardia ambientale,sono installate sulla parte terminale superioreScaricodi condensain sicurezzaIngresso divapore umidoScarico divapore seccoin atmosferadelle tubazioni di sfiato vapore verticali. Generalmentesono impiegate sui serbatoi di raccolta degli scarichi dellecaldaie, su serbatoi e pozzetti di raccolta condensa,serbatoi atmosferici di degasazione e di acqua d’alimentazioneper caldaie o per generici stoccaggi di acquacalda e/o di recupero. Viceversa, non devono mai essereutilizzate a valle delle valvole di sicurezza, per le qualisono disponibili altri tipi di soluzioni assolutamente piùsicure e adatte allo scopo. Grazie ad un ampio diaframmainterno a doppia falda e ad una lieve bordatura rientrantesuperiore, le testate di sfiato VH separano l’umiditàdal vapore in modo molto efficiente e silenzioso: catturanotutte le gocce d’acqua trascinate dal vapore e le convoglianonell’apposita connessione di drenaggio per lasuccessiva raccolta all’esterno (pure essa in condizionidi sicurezza, poiché trattasi di acqua calda ad alta temperatura).In esecuzione molto compatta e leggera, il corpoè realizzato in acciaio inox austenitico mentre, per le versionicon attacco flangiato, la flangia di accoppiamento èin acciaio al carbonio zincato e cromato DIN PN16 oANSI150 ed è di tipo girevole per consentire un facile edimmediato posizionamento della connessione di drenaggioin fase d’installazione. Le testate di sfiato VH nonrichiedono alcuna particolare manutenzione, se non unsemplice controllo annuale per eliminare eventuali scorieo sedimenti che ostruiscono la connessione di drenaggioo quella di sfiato.Versioni, attacco e diametri nominaliIngresso filettato Uscita filettatoVH2S DN2” GAS/NPT DN¾” GAS/NPTVH3S DN3” GAS/NPT DN¾” GAS/NPTIngresso flangiato Uscita filettatoVH3DN80 DIN PN16 DN¾” GAS/NPTDN3” ANSI150 DN¾” GAS/NPTVH4DN100 DIN PN16 DN1” GAS/NPTDN4” ANSI150 DN1” NPTVH6DN150 DIN PN16 DN1” GAS/NPTDN6” ANSI150 DN1” NPTVH8DN200 DIN PN16 DN1½” GAS/NPTDN8” ANSI150 DN1½” NPTVH10DN250 DIN PN16 DN1½” GAS/NPTDN10” ANSI150 DN1½” NPTVH12DN300 DIN PN16 DN2” GAS/NPTDN12” ANSI150 DN2” NPTLa selezione del diametro nominale è normalmente effettuatain funzione dimensione della tubazione di sfiato.Specifica tecnicaTI-P405-10182


Umidificatori a vaporeSI tipo 20 e 40Materiale separatore/lance/ugelli: acciaio inoxPMO: fino a 4barAttacchi: filettati DN½”÷1½”/flangiati DN15÷40DescrizioneLo scopo di un umidificatore a vapore è quello dimiscelare efficientemente aria e vapore in modo dadare all’aria il grado di umidità desiderato senzatrascinamenti di condensa. Il vapore può provenire dauna caldaia centralizzata o da un generatore locale edessere pulito o puro (privo di contaminanti edendotossine) e, comunque, saturo secco. La ricerca elo sviluppo nella separazione della condensa, l’uso diacciaio inox in esecuzioni particolarmente semplici,leggere e a bassa inerzia termica, combinate con sistemidi lance preriscaldate e mantenute a temperaturacostante, hanno creato nuovi standard qualitativi perl’umidificazione a iniezione diretta del vapore. Gliumidificatori SI, disponibili nelle versioni tipo 20 e tipo40 in funzione della portata di vapore richiestadall’umidificazione, sono apparecchi facilmenteregolabili e di rapida manutenzione, poichè richiedonoun ridotto numero di componenti accessori ed eliminanoil rischio che depositi di acqua stagnante neiAlimentazione (alternativa)vapore di preriscaldamentoCoibentazioneParete del canaleAttuatoreelettricoAlimentazione (alternativa)vapore di preriscaldamentoAlimentazionevaporeprincipaleRAlimentazionevaporeprincipaleValvola diregolazioneSeparatoredi umiditàScaricatoredi condensaper il drenaggiodel separatoreScaricatore di condensaper il drenaggio del circuitodi preriscaldamentoluoghi da umidificare provochino la formazione di batteriod altri agenti contaminanti. Un sistema diumidificazione classico è essenzialmente costituito dauno o più collettori di distribuzione (lance), da inserireall’interno di uno più canali ove circola l’aria da trattareRRRUgelliLanciaR = Raccordo acompressione(sono disponibili in 13 diverse lunghezze std, per adattarsiad una larghezza di condotto da 280mm a3950mm). Inoltre sono previsti: una valvola diregolazione (filettata o flangiata in ghisa, acciaio inoxod altro materiale) con relativo attuatore elettrico opneumatico, per regolare il flusso di vapore ai collettori,un separatore di umidità ad elevata efficienza (azionecombinata: per centrifugazione, a vortice e con deflettore),che consente di eliminare l’acqua trascinatadal vapore e, quindi, di erogare solo vapore saturo secco(il vapore in arrivo entra nel separatore prima di attraversarela valvola di regolazione ed affluire agli ugellidei collettori di distribuzione), uno scaricatore di condensapreferibilmente a galleggiante (generalmentedimensionato per gestire ~ il 10% della portata massimadell’umidificatore alla sua pressione di funzionamento)con eliminatore d’aria automatico, per un costantedrenaggio della condensa sul fondo delseparatore e uno scaricatore termostatico a pressionebilanciata, per il drenaggio del sistema dipreriscadamento. Il separatore, le lance e gli ugelli diiniezione sono interamente in acciaio inox e rappresentanoil cuore del sistema.183


Le caratteristiche più salienti degli umidificatori SIsono:- efficiente separazione della condensa: la separazionecombinata per centrifugazione, a vortice e condeflettore è estremamente efficace e assicura unacostante disponibilità di vapore al massimo titolo disecchezza; il separatore alimenta sia le lance che ilcircuito di preriscaldamento a doppia camera; la capacitàdi trattare notevoli volumi di vapore non va ascapito dell’efficienza di separazione; il peso limitatopur con ottime caratteristiche meccaniche permetterapide fasi di riscaldamento; lo scarico dellacondensa è immediato e non consente spruzzi e/otrascinamento di liquido; il blocco separatore/lance/ugelli, completamente in acciaio inox, neutralizzaqualsiasi rischio di possibile corrosione e inquinamento.- efficiente iniezione di vapore: il riscaldamento dellelance è continuo ed uniforme lungo tutta la loro lunghezza;la loro superficie è estremamente ridottaper minimizzare il raffreddamento e la resistenza alflusso dell’aria; gli ugelli, posizionati nei punti piùSistema pneumatico a lancia singolaorizzontale in un condotto orizzontale(inserimento da destra o da sinistra)Sistema elettrico a lancia singolaorizzontale in un condotto verticale(inserimento da destra o da sinistra)Sistema pneumatico a lancia singolaverticale in un condotto orizzontalecaldi delle lance, garantiscono una buona dispersionedel vapore, una distanza di assorbimento minimae un basso livello di rumore; le camere di riscaldamentoimpediscono la formazione di goccee, comunque, fanno costantemente rievaporareeventuale umidità in formazione, chiudendo la valvoladi regolazione.- flessibilità di installazione: possono essere installatelance singole o più lance in parallelo (sistemimultilance), per consentire migliori caratteristichedi distribuzione e assorbimento dell’umidità; i collegamentialle tubazioni e ai condotti dell’aria sonosemplici e occupano poco spazio; le lance possonoessere disposte in vari modi per meglio adattarsialle configurazioni impiantistiche dei canali; ancheil blocco separatore/valvola di regolazione/attuatore184


può essere posizionato all’esterno dei canali in diversemaniere e, a richiesta, viene fornito giàassemblato ed eventualmente precollaudato in baseal segnale di controllo disponibile.Gli umidificatori SI ad iniezione diretta di vapore, disponibiliper una vasta gamma di dimensioni dei condotti,temperature, velocità dell’aria e valvole diregolazione, sono normalmente impiegati nelle lineedi climatizzazione degli ambienti, ma la loro estremaAttacchi linea vapore principale(uscita separatore/ingresso lancia)filettati femmina UNI-ISO 7/1 Rp (GAS)flangiatiDIN EN1092 PN16Diametri nominali linea vapore principaleDN½"÷1" per tipo 20DN¾"÷1½" per tipo 40Connessioni linea vapore di preriscaldamento(raccordi a compressione)DN¼” filettati femmina UNI-ISO 7/1 Rp (GAS)Condizioni limite di utilizzoPMO 4barTMO 152°CPressione di esercizio consigliata minima 1barper Il circuito di preriscaldamento massima 4barVersionitipo 20tipo 40Sistema elettrico multilance orizzontaliin un condotto orizzontale(inserimento da destra o da sinistra)versatilità ne consente l’utilizzo in molti altri contestied esigenze applicative: negli ospedali, per darecomfort e ridurre la presenza dei batteri; nelle fabbrichedi lavorazione del legno, della carta, del tabaccoe di altri materiali igroscopici, per mantenere la qualitàdel prodotto al livello desiderato; nei centri di calcolo,per ridurre il rischio di presenza di caricheelettrostatiche sui nastri magnetici ed infine negliambienti di lavorazione dei gas combustibili, per evitareil pericolo di possibili esplosioni.Separatore, lancia e ugelliinteramente in acciaio inoxConnessioniin linea orizzontaliper portate di vapore fino a ~ 140kg/hper portate di vapore fino a ~ 480kg/hDimensionamentoLa migliore diffusione del vapore nel flusso dell’aria siottiene posizionando gli ugelli nel condotto in modo uniforme,sia verticalmente che orizzontalmente.Dapprima si sceglie il numero di lance in base all’altezzadel condotto:Altezza condotto (mm)N° lanceFino a 1000 11000÷1700 21700÷2200 32200÷2600 4>2600 5Successivamente, si seleziona il modello di lancia in basealla larghezza del condotto:Larghezza Larghezza Modellominima (mm) massima (mm) lancia280 450 1450 630 1,5630 900 2900 1200 31200 1470 41470 1780 51780 2080 62080 2380 72380 2690 82690 3000 93000 3300 103300 3610 113610 3950 12Con il numero e il modello delle lance così selezionate econoscendo i valori di pressione e portata del vapore dialimentazione, dai diagrammi di dimensionamento delsistema tipo 20 o 40 (per pressioni di alimentazione2÷4bar, consultare i ns. uffici tecnico-commerciali), è immediatoottenere il valore del Kv richiesto alla valvola pererogare la portata prevista:185


Sistema tipo 20 a lancia singolaKv 7,0Kv 6,0Kv 5,0Kv 4,0Kv 3,0Kv 2,0Kv 1,0Modello lancia1 1,5 2 3÷12Pressione dialimentazione(bar)Portata divapore(kg/h)Sistema multilance tipo 20Kv 7,0Kv 6,0Kv 5,0Kv 4,0Kv 3,0Kv 2,0Kv 1,0Modello lancia1 1,5÷12Pressione dialimentazione(bar)Portata divapore(kg/h)Sistema tipo 40 a lancia singolaKv 25Modello lancia1 1,5 2 3 4÷12Kv 20Kv 15Kv 10Kv 5,0Pressione dialimentazione(bar)Portata divapore(kg/h)Sistema multilance tipo 40Kv 25Modello lancia1 1,5 2 3÷12Kv 20Kv 15Kv 10Kv 5,0Pressione dialimentazione(bar)Portata divapore(kg/h)Individuato il Kv richiesto, si deve infine ricavare l’effettiva dimensione della valvola (si deve scegliere sempre la valvolacon il valore di Kv immediatamente superiore a quello richiesto) ed il tipo di attuatore:Valvola di regolazione* Attuatore*Kvin in elettricoDN ghisa/acciaio inox ghisa/acciaio inox pneumatico 230Vca 24Vca 24Vcafilettata flangiata (0,2÷1bar) VMD VMD 0÷10Vcc0,4÷4 156,3 20 PN322010 25 LE31/LE61 LE33/LE63 EL3501SE EL3502SE EL3512SE16 32 PN332025 40 PN3420* per altri tipi di valvole e attuatori o con l’impiego di posizionatori pneumatici/elettro-pneumatici, contattare i ns. ufficitecnico-commerciali.Esempio:110kg/h di vapore a 1,5bar di pressione per un condotto di dimensioni 1800x1800mm e una valvola di regolazionefilettata, azionata da un attuatore elettrico a 24Vca con segnale di controllo VDM, richiedono un sistema di umidificazioneSI tipo 20 a 3 lance modello 6 e una valvola LE31 DN20 (Kv=6,3) con attuatore EL3502SESpecifiche tecniche TI-P795-03 e TI-P795-02 (dimensionamento)186


Rassegna delle apparecchiature per vapore pulitoLe industrie chimiche, farmaceutiche, biotecnologiche, elettroniche, alimentari ed altre analoghe, richiedono sempre piùfrequentemente “vapore pulito” (“clean steam”) ovvero vapore prodotto con determinati accorgimenti e sottoposto a determinatitrattamenti, in modo da assicurarne vari gradi di purezza fino all’esenzione assoluta da qualsiasi agente inquinante.Ciò richiede l’impiego di materiali, lavorazioni ed accessori speciali in aggiunta e/o in sostituzione a quelli tradizionali chein alcuni casi sono pecifici per particolari esigenze di pulizia e sterilizzazione.Dell’ampia gamma di prodotti interamente in acciaio inox per vapore pulito di cui disponiamo, se ne riporta sotto a titoloesemplificativo una presentazione sommaria, solo per dare un’idea di quanto siano molteplici i campi di applicazionee vasto ed importante il relativo know-how ad esse associato (a richiesta, è disponibile un’ampia documentazionetecnica: contattare i ns. uffici tecnico commerciali): riduzione e stabilizzazione della pressione, separazione e drenaggiodella condensa, umidificazione filtrazione normale e ad alta efficienza, intercettazione, … Alcuni apparecchi fannoparte della normale produzione di serie (i riduttori di pressione DP163, SRV2 e SRV461/463, gli scaricatori di condensaFTS14 e FT46, i filtri Fig.16 e 16L, gli umidificatori SI tipo 20 e 40, i separatori di umidità), altri sono prodotti del tuttospecifici per questa destinazione d’uso. Tutti sono descritti nelle precedenti sezioni di questo catalogo e, comunque,per una più facile reperibilità, riportano l’indicazione delle specifiche tecniche di riferimento.Scaricatori di condensa a galleggianteFTS14corpo in AISI316attacchi filettati, flangiati, a saldare a tasca o a clamp DN½”÷1”/15÷2519bar-225 0 C(dettagli a pag. 10; specifiche tecniche TI-P145-01 e TI-S02-28FT46corpo in AISI316attacchi flangiati DN15÷5025,5bar a 220 0 C(dettagli a pag. 13; specifiche tecniche Tl-P143-01 e TI-S02-36)187


Scaricatori di condensa termostatici a pressione bilanciataBPS32corpo in AISI316Ti32bar - 300°Cattacchi filettati, a saldare o flangiati DN½”÷1”/15÷25(dettagli a pag. 25; specifica tecnica TI-P005-03)BT6corpo in AISI316L6bar a 165 0 Cattacchi a clamp DN½’’÷1’’(dettagli a pag. 27; specifica tecnica TI-P180-02)BT6HCcorpo in AISI316L6bar a 165 0 Cattacchi a clamp DN1’’÷1½’’(dettagli a pag. 27; specifica tecnica TI-P180-13)BTM7corpo in AISI316L7bar a 170 0 Cattacchi filettati, a clamp o a saldare di testa DN¼”÷1”(dettagli a pag. 27; specifica tecnica TI-P180-11)BTS7 sigillatocorpo in AISI316L7bar a 170 0 Cattacchi filettati o a saldare di testa DN¼”÷1"(dettagli a pag. 27; specifica tecnica TI-P180-03)Scaricatori di condensa termodinamiciBTD52Lcorpo in AISI316L10bar - 450 0 Cattacchi filettati, a saldare di testa o a clamp DN¼”÷½”(dettagli a pag. 31; specifica tecnica TI-P181-01)Riduttori di pressione autoazionatiSRV2corpo in AISI316Lattacchi filettati o flangiati DN½”-1"/15÷2519bar a 212 0 C(dettagli a pag. 48; specifiche tecniche TI-P186-05 e TI-P045-13)SRV461/463corpo in AISI316Lattacchi filettati o flangiati DN½”÷2"/15÷5016bar - 190 0 C(dettagli a pag. 52; specifica tecnica TI-P186-01)SRV66corpo in AISI316Lattacchi filettati, a saldare o a clamp DN15÷508bar - 180 0 C(dettagli a pag. 52; specifica tecnica TI-P186-08)Riduttori di pressione auto-servoazionatiDP163Gcorpo in AISI316Lattacchi flangiati DN15÷8026bar - 120 0 C(dettagli a pag. 59; specifiche tecniche TI-P107-01 e TI-P006-03)188


Separatori di umiditàcorpo in AISI316L25bar - 300 0 C (condizioni di progetto)attacchi flangiati DN15÷350(dettagli a pag. 118; specifica tecnica 3C.400)UmidificatoriSI 20 e 40corpo in AISI304/304L o 316L (a richiesta)4bar - 152 0 Ccon lance di iniezione vapore in 13 lunghezze stdper condotti 280÷3950mm(dettagli a pag. 183; specifiche tecniche TI-P795-03 e TI-P795-02)Valvole di sicurezza4444, 4814, 4834, 4844, 4854 e 4884corpo in AISI316L16/68bar - 200 0 Cattacchi filettati asettici/sterili con o senza girella, flangiati,a saldare, a clamp ed altri speciali DN1”÷4”/25÷100(dettagli alle pagg. 75 e 85; specifiche tecniche 6A.205 6A.210,6A.220, 6A.230, 6A.240, 6A.250 e 6A.270)Valvole d’intercettazione a sferaM70i V/G ISO, M80i V ISOcorpo in AISI316L7bar a 170,5 0 C (versione “V”)/8,5bar a 177,5 0 C (versione “G”)attacchi a clamp o a saldare a tubo prolungato DN½”÷4”(dettagli a pag. 139; specifiche tecniche TI-P182-05 e TI-P182-06)Eliminatori d’aria per vaporeAVM7corpo in AISI316L7bar - 170°Cattacchi filettati, a clamp o a saldare di testa DN¼”÷1”(dettagli a pag. 130; specifica tecnica TI-P123-22)AVS32corpo in AISI316Ti32bar - 300°Cattacchi filettati, a saldare o flangiati DN½”÷1”/15÷25(dettagli a pag. 130; specifica tecnica TI-P123-16)FiltriFig.16 e 16Lcorpo in AISI316 (Fig.16) o 316L (Fig.16L)elemento filtrante in AISI316Lattacchi filettati o a saldare a tasca (solo Fig.16L) DN 3 /8”÷2”51bar - 398,8 0 C(dettagli a pag. 146; specifica tecnica TI-P160-01)CSF16corpo in AISI304 o 316L (CSF16T)elemento filtrante in AISI316Lattacchi filettati o flangiati DN¼”÷3"/10÷804,5bar a 154 0 C/8,5bar a 178 0 C(dettagli a pag. 146; specifiche tecniche TI-P185-01 e TI-P185-05)189


Apparecchiature per la rimozione dell’umidità dall’aria compressaL’aria compressa è una miscela gassosa composta prevalentementeda azoto e ossigeno. Per le sue caratteristichechimico-fisiche, di sicurezza e versatilità si prestaad essere utilizzata come fluido termovettore in molte applicazioniindustriali di regolazione, misurazione o generazionedi potenza. La richiesta può essere elevata (es.impianti siderurgici) o relativamente limitata (es. studidentistici) e può arrivare fino a pressioni di oltre 300bar(es. industria aeronautica). Generalmente, i sistemi adaria compressa, a differenza di quelli a vapore, trasmettonoenergia non sottoforma di calore, bensì in termini dipotenza e non consentono grossi margini di recuperoenergetico: l’aria, una volta utilizzata, viene scaricata direttamentein atmosfera. Un impianto ad aria compressaè ben progettato ed efficiente quando in fase di spegnimentoe/o in stand-by è a perdite zero, senza sprechi dienergia ed incrementi di costo.L’aria compressa ha i seguenti principali vantaggi:- è disponibile ovunque in quantità illimitate- è facile da trasportare tramite condotti che coprono anchedistanze elevate- può circolare a velocità elevate nelle linee di distribuzione- può essere facilmente immagazzinata e, quindi, soddisfarei picchi di richiesta e migliorare l’efficienza delgruppo compressore- è compatibile con una vasta gamma di materiali- i componenti di un impianto ad aria compressa sonosemplici da progettare, realizzare e manutenere- i sistemi e le apparecchiature ad aria compressa sonopoco influenzati dalla temperatura fino a circa 50°C- eventuali interventi di regolazione della pressione e/odella portata non sono particolarmente costosi- fermo restando l’obbligo di tener sempre sotto controllola pressione, il rischio di esplosione è minimo se l’impiantoè ben funzionante e manutenuto- a impianto spento o in stand-by l’aria compressa cessadi circolare e, quindi, non richiede ulteriori dispositivi oaccorgimenti di protezione oltre quelli già previsti- possono essere raggiunti particolari requisiti di puliziaper speciali applicazioni ove il personale è professionalmenteesposto e/o l’aria compressa entra direttamentea contatto con prodotti e processi (industria alimentare,chimica, farmaceutica, tessile, ..)Viceversa, i principali svantaggi dell’aria compressa sono:- la comprimibilità, che non le consente una velocità dimoto costante, nemmeno con apposite apparecchiaturedi regolazione- le perdite in fase di funzionamento, facili da individuareperché rumorose, ma solo in assenza di diffusori, il cuicompito principale è proprio quello di mettere in sicurezzagli scarichi riducendone il rumore- la contaminazione intrinseca, che deve necessariamenteessere rimossa, tramite apposito impianto dicondizionamento, per evitare danni gravi ed irreversibilia componenti, processi e prodotti finali (nell’aria compressasono sempre presenti particolato, olio e acqua etracce residue di altre impurità che reagisconomutuamente tra loro dàndo luogo a particelle solide ancorapiù grosse e/o ad emulsioni oleose che vanno adepositarsi sulle pareti di tubazioni ed apparecchiature).L’obiettivo principale di un qualsiasi sistema di distribuzionedell’aria compressa è quello di fornire aria con lepiù basse perdite di carico e il minor consumo di energia.I principali componenti d’impianto sono essenzialmenteil compressore, la rete di distribuzione e leapparecchiature installate.190Questa sezione del catalogo vuole occuparsi esclusivamentedelle apparecchiature installate, in particolare diquelle tipologie di apparecchiature legate alla separazionee all’eliminazione dell’umidità dall’aria compressa.Di altri dispositivi e/o problematiche connesse, comela termoregolazione (ad esempio, legata ai compressoriraffreddati ad acqua) o la riduzione di pressione (ad esempio,per adattare la pressione alle varie utenze o aumentarela riserva energetica, producendo a pressione piùelevata), ne abbiamo già diffusamente parlato in precedenza:i termoregolatori più usati sono quelli autoazionatia due vie o a tre vie ad azione inversa (si veda alle pagg.94 e 98); i riduttori di pressione sono, generalmente, glistessi impiegati per il vapore, eventualmente in versionea tenuta soffice per chiusura ermetica (si veda a pag. 44);analogamente per le eventuali valvole di sicurezza (siveda a pag. 68).L’eliminazione dell’umidità dall’aria compressa (nell’ariaaspirata dal compressore c’è sempre umidità) è di fondamentaleimportanza per evitare colpi d’ariete, diminuzionidi portata nella linea di distribuzione, riduzioni di capacitànegli accumuli, usura alle apparecchiature utilizzatriciod occlusioni agli ugelli degli utensili. I punti di sfiato devonoessere collocati immediatamente dopo la fase dicompressione, sugli eventuali serbatoi di accumulo, sullarete di distribuzione e nei punti intermedi/terminali deitratti più estesi.Per intercettare e fermare le gocce trascinate dal flusso diaria, si utilizzano i separatori di umidità, prima delle derivazionia utenze importanti o critiche. Poiché la compressionefavorisce la condensazione dell’umidità ma il riscaldamentoindotto la ostacola (l’aria dopo la compressionepuò raggiungere temperature anche di 100÷150°C)è bene installare i separatori nelle zone più fredde dellelinee di distribuzione.Per l’allontanamento automatico della condensa intercettatada ogni separatore, vengono impiegati scaricatoridi condensa, per lo più a galleggiante perchè, grazie all’aperturamodulata e alla tenuta ermetica, non fanno fuoriuscirearia e non sono minimamente influenzati dallapressione in fase di scarico.In presenza di grossi trascinamenti di olio, una soluzionealternativa estremamente valida è l’Ayrodin, uno scaricatoretermodinamico lievemente modificato.Separatori di umiditàL’eliminazione della condensa dall’aria compressa è essenzialeper il buon funzionamento delle utenze a valle.Offrendo un ampio volume di espansione ed interponendoal flusso di aria compressa uno o più diaframmi opportunamenteprofilati, è possibile intercettare la maggiorparte dell’umidità in fase di incipiente condensazione,aumentando il grado di secchezza dell’aria: l’aria entranel separatore, perde velocità e varia la direzione di moto,a causa della sua inerzia; le gocce in sospensione urtanocontro i diaframmi e, per gravità, scendono in bassonel punto di drenaggio.Allo scarico di ogni separatore deve essere abbinato unoscaricatore di condensa automatico, per rimuovere continuamentee velocemente la condensa intercettata. Tale sistemarisulta molto efficace anche a portate ridotte. I separatori concorrono,insieme ad altri dispositivi di drenaggio, all’eliminazionedi potenziali colpi d’ariete e a migliorare notevolmenteprestazioni, rendimento e durata delle utenze.


9800, 9800R e 9800ZSeparatori di umidità specificamente progettati per lineedi distribuzione dell’aria compressa e gas non pericolosi.Eliminano dall’aria compressa i vapori condensati di acquae olio che si formano a valle del compressore, inseguito all’aumento di pressione/temperatura dell’aria eal successivo raffreddamento nelle linee di distribuzione.Dimensionamento*Tutti i separatori sono caratterizzati da una portata massimadi aria compressa misurata in m 3 /h effettivi, rilevatacioè alla pressione e alla temperatura di esercizio. Generalmente,la portata di un impianto è, invece, espressa inNm 3 /h (si riferisce alla portata del compressore in aspirazionecioè prima della compressione) e, quindi, è da intendersiin condizioni normali, ovvero a 1,013bar (pressioneatmosferica) e a 0°C. Per il dimensionamento delseparatore, occorrerà trasformare i Nm 3 /h in m 3 /h (si considerinotrascurabili le variazioni di umidità relativa):Q f = Q • ( 273 +T f) • ( 1,013) oven273 1,013 + p fQ f = portata di aria alle condizioni di funzionamento (m 3 /h)Q n = portata di aria in condizioni normali (Nm 3 /h)T f = temperatura dell’aria alle condizoni di funzionamento (°C)= pressione relativa dell’aria alle condizioni di funzionamento (bar)p fAd esempio, per dimensionare un separatore adatto aduna portata di 180Nm 3 /h di aria compressa a 30°C e 5bar:Specifica tecnica 3D.200S1, S12 e S13I separatori di umidità S1, S12 e S13 sono già stati presentatiin una sezione precedente di questo catalogo: siveda a pag. 118.Specifiche tecniche Tl-P023-02 (S1) eTl-P023-25 (S12 e 13)180 ( Nm 3h) • ( 273 + 30°C) • ( 1,013) ~273 1,013 + 5bar= 33,66m 3hDalla tabella sottostante si sceglie quindi la misura DN32.DNPortata massima diaria in m 3 /h effettivi15 1020 1525 2532 4540 6550 10065 15080 250100 400125 600150 900200 1700250 2700* In genere, su impianti già esistenti si può installareun separatore di pari diametro della tubazione, maiinferiore (se superiore, occorre utilizzare apposite riduzioni);per i nuovi impianti è bene prima effettuareil dimensionamento della tubazione e poi sceglierela misura del separatoreIndicazioni per la selezioneModello DN Attacchi Materiali PMO/TMOS1 ½”÷1”16bar/200 ° Cfilettati UNI-ISO 7/1 Rp (GAS)*ghisaS12 1¼”÷2"25bar/350 ° CsferoidaleS13 40÷200 flangiati UNI-DIN2237/29 PN16 o 2239/29 PN25 16bar/350 ° C o 25bar/350 ° C9800 15÷250 flangiati UNI-DIN6084/29 PN40** 25bar/150 ° CDN8011,7bar/150°Cacciaio DN100 e 125 8,8bar/150°C9800R 80÷250flangiati UNI-DIN2278/29 PN16** zincato DN150 7bar/150°CDN200 e 2505,8bar/150°C9800Z 32÷250 13bar/150°C* attacchi filettati femmina ANSI B1.20.1 NPT (API), a richiesta** attacchi flangiati ANSI o diametri nominali superiori, a richiesta (non per 9800R)191


Scaricatori di condensaCA, CAB e AIRODYNCorpo: ghisa sferoidale/acciaio/acciaio inoxPMO: fino a 63barAttacchi: filettati/a saldare a tasca DN½”÷1”flangiate DN15÷50I sistemi ad aria compressa producono una certa quantitàdi condensa composta da acqua, olio e tracce residuedi impurità varie, con un grado di viscosità cheaumenta al diminuire della temperatura. Analogamenteper i sistemi di gas compressi, con la sola differenzache quella che si forma è una condensa diidrocarburi con peso specifico più basso della condensadi acqua. In entrambi i casi queste miscele siraccolgono nei punti più bassi dell’impianto e devonoessere rimosse al fine di assicurare efficienza edaffidabilità. Assolvono tale compito gli scaricatori CA,CAB e Airodyn.CA e CABCA14/14S CA44/44S CAB CAS14/14SCA46/46SI “CA” e i “CAB” sono scaricatori di condensa per ariacompressa ed altri gas compatibili, con sistema di scaricoa galleggiante a funzionamento istantaneo continuo:non appena la condensa entra nella camera delloscaricatore, il galleggiante si alza, il leverismo adesso connesso apre l’otturatore e la condensafuoriesce; quando arriva aria o gas, il galleggiante siabbassa e chiude ermeticamente la valvola di scarico.Tali scaricatori sono in grado di sostenere carichiistantanei piccoli e grossi allo stesso modo, senzaessere minimamente influenzati da variazioni di pressioneanche ampie o repentine; garantiscono una chiusuraermetica con relativa guardia idraulica e resistonomolto bene a colpi d’ariete o vibrazioni.Per un funzionamento soddisfacente non è necessarioalcuno sfiato ma è importante prevedere, laddovepossibile, una linea di compensazione collegata sullato a monte, per assicurarsi che il corpo dello scaricatorerisulti sempre ad una pressione equilibrata conquella di rete: se la portata è bassa (come ad esempionelle applicazioni di drenaggio di linea) l’aria sidisperde nella condensa e viene espulsa con essa;se, invece, è elevata (ad es. drenaggio di serbatoi),non può più trovare sfogo nel flusso di condensa e,quindi, per non mandare in blocco da sovrapressionelo scaricatore, necessita di una linea di compensazioneseparata che scarichi la sovrapressione più amonte. Poiché il fluido scaricato può raggiungere100°C di temperatura, l’eventuale scarico in atmosferadeve avvenire in un luogo protetto e sicuro.Modelli, materiali corpo e coperchioCA14 con corpo in ghisa sferoidale PN16CA44 con corpo in acciaio PN40CAB con corpo in acciaio PN50CAS14 con corpo in acciaio inox PN25CA46 con corpo in acciaio inox PN40Versioni e otturatorecon otturatore in viton, per CA14/44/46stde CAS14 DN½” e ¾”con otturatore in acciaio inox,Sper CA14/44/46 e CAS14con otturatore in gomma nitrilica (NBR) e14PMO=14bar, solo per CABcon otturatore in acciaio inox e32/50PMO=32/50bar, solo per CABOpzioni a richiestapredisposizioneper linea dicompensazionepredisposizione perrubinetto di spurgofiltro incorporatoscartamenti DIN eforatura filettataper bulloniforo filettato DN½” GAS o NPTper CA44/46 (DN½” NPT o SWper CA44S DN1” SW);DN 3 /8” NPT per CABforo filettato DN 3 /8” GAS o NPT,per CA14solo per CAS14per CA44 con attacchi ANSI(per CA46 con attacchi ANSI, std)192


Interniin acciaio inoxConnessioni in lineacon flusso da sinistra verso destra*,orizzontaliper CA44/46 e CABper CAS14, con flusso dall’alto versoverticaliil basso*per CA14 (con ingresso verticalead angolo rettodiscendente e uscita orizzontale*)* osservando lo scaricatore come riportato in figura allapagina precedenteAttacchiUNI-ISO 7/1 Rp (GAS) per CA14,CAB, CAS14 e CA44S DN1”, stdfilettati femmina ANSI B1.20.1 NPT (API) per CA14,CAB, CAS14 e CA44S DN1”,a richiestaANSI B16.11 SW per CAB, CAS14a saldare a tascae CA44S DN1”, a richiestaPN40 per CA44/46 (con scartamentiflangiati UNI-DINDIN), std; per CAB, a richiestaserie 150/300 per CA44 (con scartaflangiatiANSI B16.5menti maggiorati), CA46 (con scartamentiDIN e foratura filettata perbulloni); per CAB, a richiestaDiametri nominaliDN½” e ¾” per CA14, CAB e CAS14DN1”per CA44S e CAS14SDN15 e 20 per CA44/46DN25per CA44S/46SCondizioni limite di esercizio14bar per CAB14 e CAS1416bar per CA1432bar per CAB32PMO* per CA44/46 con attacchi flangiati PN4040bar o ANSI300 e CA44S con attacchi DN1”filettati o SW50bar per CAB50120°C per CAB14200°C per CA14/44/46 e CAS14TMO225°C per CAS14S250°C per CA14S350°C per CAB32 e 50400 ° C per CA44S e 46Stemperatura 5°C per CA14 e CABdi esercizio -10°C per CA44/46minima ** -20°C per CAS14* compatibilmente con il rating delle flange e la pressionedifferenziale massima** compatibilmente con il rischio di gelo∆PMX - pressione differenziale massima in bar*ModelloDensità in kg/dm 31 0,9 0,8 0,7 0,6CA14/CAS14/CAS14S 14 14 14 9 5CA44/CA46 32 32 29 20 12CA44S-4,5 CA46S-4,5 4,5 4,5 4,5 3,4 2CA44S-10 CA46S-10 10 9,5 6,8 5,5 3,4CA44S-14 CA46S-14 14 14 11 8 5CA44S-21 CA46S-21 21 19 15 10 6,5CA44S-32 CA46S-32 32 30 23 16,5 10* - la pressione differenziale massima ∆PMX è funzionedella densità del liquido da drenare- la densità minima del liquido è 0,6kg/dm 3- la pressione differenziale minima è 0,1barPortate di scarico in kg/hCondensa kg/hCondensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)CA14Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)CAS14193


Pressione differenziale bar (x 100 = kPa)CABCondensa kg/hCondensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)CA14S, CA44 e CA46Specifiche tecniche Tl-P148-12 (CA14/14S); Tl-P148-38 (CAS14/14S); 3D.165 (CAB); Tl-P148-02 (CA44/44S conattacchi flangiati ); Tl-P148-23 (CA44S DN1” con attacchi filettati o SW); Tl-P148-04 (CA46/46S)e TI-P148-18 (portate CA14S, CA44 e CA46)194


AIRODYNScaricatori per aria compressa, con sistema di scaricotermodinamico modificato (sono del tutto simili agli scaricatoriper vapore TD42, riportatoa pag. 31; l’unica differenza ènell’otturatore a disco: nel TD42,la superficie opposta alla sedeè liscia; nell’Airodyn entrambe lesuperfici sono, invece, opportunamentesagomate), corpo compattoe robusto, filtro a Yestraibile, parti interne in movimentoridotte al minimo e superficiesterne protette danichelatura ENP anticorrosionee a basso rischio di danno per gelo, utilizzati in particolareladdove gli scaricatori CA o CAB sarebbero difficilmenteinstallabili, perchè troppo ingombranti o si bloccherebberoper la presenza di possibili emulsioni oleoseche vanno a depositarsi sull’orifizio della valvola di scarico,occludendone il passaggio. In genere, la condensa èabbastanza pulita ovvero con tracce oleose di scarsa consistenza,per cui lo scaricatore viene normalmente usatocon la solita scanalatura circolare che si accoppia alladoppia sede anulare sulla faccia inferiore dell’otturatorea disco. Se, invece, la condensa è una miscela sporca,con una sensibile contaminazione da olio, il disco va ribaltato:la scanalatura circolare è rivolta verso l’alto, mentresulla faccia inferiore del disco, rivolta verso la sede, èincisa una sottile rigatura radiale, dal centro verso l’esterno,che permette il libero spurgo delle emulsioni oleose.Nel caso poi in cui le condizioni di sporcizia fossero particolarmentespinte, è possibile approfondire il solco dellarigatura di sfiato od incidere una/due rigature addizionali.All’avviamento, la pressione della condensa in arrivosolleva il disco e lo scarico è immediato; l’alta velocitàdi scarico crea una contropressione sopra il disco che viavia aumenta fino a superare la pressione di scarico e aspingere il disco in chiusura a scatto sulla sede; non sitratta di una chiusura effettiva, poichè le sostanze oleosepassano ugualmente attraverso la rigatura radialeriportata sulla faccia inferiore del disco; per effetto diquesto spurgo, infatti, la pressione sopra il disco diminuiscefino a che prevale quella della condensa incalzanteche risolleva il disco e il ciclo si ripete. Poiché ilfluido scaricato può raggiungere 100°C di temperatura,l’eventuale scarico in atmosfera deve avvenire in un luogoprotetto e sicuro.Corpo e interniinteramente in acciaio inoxConnessioniin linea orizzontali o verticaliAttacchifilettati femminaUNI-ISO 7/1 Rp (GAS) solo per DN½”, stdANSI B1.20.1 solo per DN¾”, a richiestaDiametri nominaliDN½” e ¾” (solo con attacchi NPT)Condizioni limite di esercizioPMO63barTMO 400°Ccontropressionemassima≤80% della pressione di ingressopressione di eserciziominima*1,4bar* con pressione differenziale minima di 0,25barCoefficienti di portata KvDN ½” ¾”Kv 3,09 3,09Portate di scarico in kg/hCondensa kg/hPressione differenziale bar (x 100 = kPa)Specifica tecnicaTI-P610-05195


196Caratteristiche fisiche del vapor acqueo saturoVolumeCalore sensibile Calore latente Calore totalePressione relativa Pressione assoluta Temperatura specificodell’acqua di evaporazione del vaporedel vaporebar kg/cm 2 bar a kg/cm 2 a K °C m 3 /kg kJ/kg kcal/kg kJ/kg kcal/kg kJ/kg kcal/kg0,0500,1000,1500,2000,2500,3000,3500,4000,4500,5000,60,70,80,91,01,0131,0631,1131,1631,2131,3131,4131,5131,6131,7131,8131,9132,0132,1132,2132,3132,4132,5132,6132,7132,8132,9133,0133,2133,4133,6133,8134,0134,2134,4134,6134,8135,0135,2135,4135,6135,8136,0136,5137,0137,5138,0138,51300,050,100,150,200,300,400,500,600,700,800,901,001,101,201,301,401,501,601,701,801,902,002,202,402,602,803,003,203,403,603,804,004,204,404,604,805,005,506,006,507,007,50306,05318,95327,15333,15338,15342,25345,85349,05351,85354,45359,05363,05366,65369,85372,75373,15374,55375,75378,25379,35380,55382,65384,75386,65388,55390,25391,95393,55395,05396,55398,05399,45400,75402,05403,25404,55405,65406,85409,05411,15413,15415,05416,85418,55420,35421,95423,55425,15426,55427,95429,35430,75432,05435,25438,15440,95443,65446,1528,19114,67410,0237,6506,2045,2294,5263,9943,5773,2402,7322,3652,0871,8691,6941,6731,6011,5331,4711,4141,3121,2251,1491,0381,0240,9710,9230,8810,8410,8060,7730,7430,7140,6890,6650,6430,6220,6030,5680,5360,5090,4830,4610,4400,4220,4050,3890,3740,3610,3480,3360,3250,3150,2920,2720,2550,2400,227137,7191,8225,9251,5272,0289,3304,3317,6329,6340,5359,9376,7391,7405,2417,5419,1425,0430,4435,8440,9450,5459,7468,5476,5484,4491,9499,1505,8512,5519,2525,0530,9536,3542,2547,2552,7557,7562,7571,9581,1589,5597,9605,8612,9620,5627,6634,3641,0647,3653,6659,8665,7671,1685,0697,9710,1721,8733,132,945,854,060,165,069,172,775,978,881,486,090,093,696,899,8100,1101,5102,8104,1105,3107,6109,8111,9113,8115,7117,5119,2120,8122,4124,0125,4126,8128,1129,5130,7132,0133,2134,4136,6138,8140,8142,8144,7146,4148,2149,9151,5153,1154,6156,1157,6159,0160,3163,6166,7169,6172,4175,12425,02394,42374,82359,72347,52337,52328,72320,72313,62306,92295,22284,32275,52267,22259,22258,42254,22251,22247,92245,02238,72232,82227,02221,52216,92211,92206,92202,32198,52194,32190,12186,32181,72178,82175,02171,32167,92164,62158,32152,02146,22140,32134,82129,42124,42118,92114,32109,32104,72100,12095,92091,32087,12077,12067,42058,22049,02040,6579,2571,9567,2563,6560,7558,3556,2554,3552,6551,0548,2545,6543,5541,5539,6539,4538,4537,7536,9536,2534,7533,3531,9530,6529,5528,3527,1526,0525,1524,1523,1522,2521,1520,4519,5518,6517,8517,0515,5514,0512,6511,2509,9508,6507,4506,1505,0503,8502,7501,6500,6499,5498,5496,1493,8491,6489,4487,42562,72586,22600,72611,22619,52626,82633,02638,32643,22647,42655,12661,02667,22672,42676,72677,52679,12681,62683,72685,82689,22692,52695,52698,02701,32703,82705,92708,02711,02713,52715,12717,22718,12721,02722,32723,92725,62727,32730,22733,12735,72738,22740,72742,42744,92746,52748,62750,32752,02753,72755,82757,02758,32762,02765,42768,32770,82773,8612,1617,7621,2623,7625,7627,4628,9630,2631,4632,4634,2635,6637,1638,3639,4639,5639,9640,5641,0641,5642,3643,1643,8644,4645,2645,8646,3646,8647,5648,1648,5649,0649,2649,9650,2650,6651,0651,4652,1652,8653,4654,0654,6655,0655,6656,0656,5656,9657,3657,7658,2658,5658,8659,7660,5661,2661,8662,50,0510,1020,1530,2040,2550,3060,3570,4080,4590,5100,6120,7140,8160,9181,0201,0331,0831,1351,1861,2371,3391,4411,5431,6451,7471,8491,9512,0532,1552,2572,3592,4612,5632,6642,7662,8682,9703,0723,2763,4803,6843,8884,0924,2964,5004,7044,9085,1125,3165,5205,7245,9286,1316,6417,1517,6618,1718,68100,0510,1020,1530,2040,3060,4080,5100,6120,7140,8160,9181,0201,1221,2241,3261,4281,5301,6321,7331,8351,9372,0392,2432,4472,6512,8553,0593,2633,4673,6713,8754,0794,2834,4874,6914,8955,0995,6086,1186,6287,1387,68432,945,854,060,065,069,172,775,978,781,385,989,993,596,799,6100,0101,4102,6105,1106,2107,4109,5111,6113,5115,4117,1118,8120,4121,9123,4124,9126,3127,6128,9130,1131,4132,5133,7135,9138,0140,0141,9143,7145,4147,2148,8150,4152,0153,4154,8156,2157,6158,9162,1165,0167,8170,5173,0


197VolumeCalore sensibile Calore latente Calore totalePressione relativa Pressione assoluta Temperatura specificodell’acqua di evaporazione del vaporedel vaporebar kg/cm 2 bar a kg/cm 2 a K °C m 3 /kg kJ/kg kcal/kg kJ/kg kcal/kg kJ/kg kcal/kg8,008,509,009,5010,0011,0012,0013,0014,0015,0016,0017,0018,0019,0020,0021,0022,0023,0024,0025,0026,0027,0028,0029,0030,0032,0034,0036,0038,0040,0042,0044,0046,0048,0050,0052,0054,0056,0058,0060,0062,0064,0066,0068,0070,0072,0074,0076,0078,0080,0085,0090,0095,00100,00110,00120,00130,00140,00150,00160,00170,00180,00190,00200,00219,5370,2150,2040,1940,1850,1770,1630,1510,1410,1320,1240,1170,1100,1050,1000,0950,0900,0870,0830,0800,0770,07410,07140,06900,06670,06450,06060,05710,05390,05110,04850,04620,04410,04210,04030,03860,03710,03560,03430,03300,03190,03080,02970,02870,02780,02690,02610,02530,02460,02390,02320,02160,02020,01890,01780,01580,01410,01260,01140,01020,00920,00830,00740,00660,00580,003106743,6753,6763,3772,9782,1799,3815,6831,1845,7859,6872,9885,5897,6909,4921,1932,0942,4952,9963,0972,6981,3990,5999,61008,41017,11033,71049,71065,11080,11094,41108,41122,11135,11148,11160,51172,71184,71196,41207,81219,01230,11240,81251,51261,91272,21282,31292,31302,21311,91321,51344,91367,71390,01411,71453,91494,91535,01574,51613,91653,61694,21736,41781,51832,02086,0177,6180,0182,3184,6186,8190,9194,8198,5202,0205,3208,5211,5214,4217,2220,0222,6225,1227,6230,0232,3234,3236,5238,7240,8242,9246,8250,7254,3257,9261,3264,7268,0271,1274,2277,1280,0282,9285,7288,4291,1293,7296,3298,9301,3303,8306,2308,6311,0313,3315,6321,2326,6331,9337,1347,2357,0366,6376,0385,4394,9404,6414,7425,4437,5498,12032,32024,32016,42008,82001,31987,11973,71960,71948,11936,41924,71913,41902,51891,61881,51871,51861,51851,41842,21832,61821,61812,51803,61794,91786,21769,31752,81736,81721,01705,61690,51675,61661,01646,61632,31618,31604,41590,71577,21563,81550,41537,21524,21511,21498,21485,41472,71460,01447,31434,81403,51372,51341,71310,91249,41187,41124,51060,0993,3923,5849,4769,2679,7575,00485,4483,5481,6479,8478,0474,6471,4468,3465,3462,5459,7457,0454,4451,8449,4447,0444,6442,2440,0437,7435,0432,8430,7428,6426,5422,5418,6414,7411,0407,3403,7400,1396,6393,2389,8386,5383,1379,9376,6373,4370,2367,1364,0360,9357,8354,7351,7348,6345,6342,6335,2327,8320,4313,0298,4283,6268,5253,1237,2220,5202,8183,7162,3137,302775,82777,92779,62781,72783,42786,32789,22791,82793,92795,92797,62798,92800,12801,02802,62803,52803,92804,32805,22805,22802,92803,02803,22803,32803,32803,02802,52801,92801,12800,02798,92797,72796,12794,72792,82791,02789,12787,12785,02782,82780,52778,02775,72773,12770,42767,72765,02762,22759,22756,32748,42740,22731,72722,62703,32682,32659,52634,52607,22577,12543,62505,62461,22407,02086,0663,0663,5663,9664,4664,8665,5666,2666,8667,3667,8668,2668,5668,8669,0669,4669,6669,7669,8670,0670,0669,3669,4669,4669,4669,4669,4669,2669,1668,9668,6668,4668,1667,7667,4669,9666,5666,0665,6665,1664,5664,0663,4662,8662,2661,6660,9660,3659,6658,9658,2656,3654,4652,3650,2645,5640,5635,1629,1622,6615,4607,4598,3587,7574,8498,1175,4177,7180,0182,1184,1188,0191,7195,1198,3201,4204,4207,2209,9212,5215,0217,3219,6221,8224,0226,1228,1230,1232,0233,9235,7239,3242,6245,8248,9251,9254,7257,5260,2262,7265,2267,7270,0272,3274,5276,7278,8280,9282,9284,9286,8288,7290,6292,4294,2295,9300,14304,18308,05311,77318,80325,33331,49337,27342,73347,91352,82357,50361,96366,22373,988,1588,6679,1179,68710,19711,21712,23613,25614,27615,29616,31517,33518,35519,37420,39421,41422,43323,45324,47325,49326,51227,53228,55229,57130,59132,63034,67036,70938,74940,78842,82744,86746,90648,94650,98553,02455,06457,10359,14361,18263,22165,26167,30069,34071,37973,41875,45877,49779,53781,57686,67591,77396,872101,970112,167122,364132,561142,758152,955163,152173,349183,546193,743203,940223,58629,0139,51310,01310,51311,01312,01313,01314,01315,01316,01317,01318,01319,01320,01321,01322,01323,01324,01325,01326,01327,01328,01329,01330,01331,01333,01335,01337,01339,01341,01343,01345,01347,01349,01351,01353,01355,01357,01359,01361,01363,01365,01367,01369,01371,01373,01375,01377,01379,01381,01386,01391,01396,013101,013111,013121,013131,013141,013151,013161,013171,013181,013191,013201,013220,559,1919,70010,21010,72011,23012,25013,26914,28915,30916,32817,34818,36819,38820,40721,42722,44723,46624,48625,50626,52527,54528,56529,58530,60431,62433,66335,70337,74239,78241,82143,86045,90047,93949,97951,01854,05756,09758,13660,17662,21564,25466,29468,33370,37372,41274,45176,49178,53080,57082,60987,70792,80697,904103,003113,200123,397133,594143,791153,988164,185174,382184,579194,776204,973224,895448,55450,85453,15455,25457,25461,15464,85468,25471,45474,55477,55480,35483,05485,65488,15490,45492,75494,95497,15499,25501,25503,25505,15507,05508,85512,45515,75518,95522,05525,05527,85530,65533,35535,85538,35540,85543,15545,45547,65549,85551,95554,05556,05558,05559,95561,85563,75565,55567,35569,05573,29577,33581,20584,92591,95598,48604,64610,42615,88621,06625,97630,65635,11639,37647,13


Diagrammi per il dimensionamento delle linee di vaporeVelocità del vapore (m/s)Diametro della tubazione (mm)Pressione relativa del vapore (bar)Portata di vapore (kg/h)Temperatura del vapore (°C)198


Perdita di carico (bar/100m)Pressione relativa del vapore (bar)Diametro interno della tubazione (mm)Portata di vapore (kg/h)Temperatura del vapore (°C)I diagrammi riportati sopra permettono il dimensionamento delle tubazioni per vapore ed il calcolo di eventuali perdite dicarico, tenendo conto delle condizioni di utilizzo del vapore ovvero dei suoi valori di pressione, temperatura, velocità eportata. Il loro uso risulta evidente mediante un semplice esempio:EsempioUna tubazione DN150 può trasportare 20.000kg/h di vapore a 15bar e 300°C considerando di una perdita ci carico dicirca 1,2bar ogni 100m di tubazione.199


Tabella di dimensionamento delle linee di vapore ANSI Schedula 80Portate di vapore (kg/h)200


Diagramma per il dimensionamento delle linee di ritorno condensaDiametro della tubazione (mm)Portata di condensa (kg/h)Diametro della tubazione (mm)2 1Temperatura della condensaa monte dello scaricatore (°C)Pressione della condensa saturaa monte dello scaricatore (bar)Contropressione nella linea diritorno condensa (bar)Il dimensionamento delle tubazioni di ritorno condensa è particolarmente critico perché fortemente influenzato dallapresenza del vapore di rievaporazione e dalla variabilità delle temperature e dei carichi all’avviamento. Il diagrammariportato sopra permette un dimensionamento accettabile con la semplice utilizzazione del carico massimo d’esercizio el’introduzione della pressione/temperatura a monte dello scaricatore di condensa e della contropressione totale a valle,tenendo così conto del fenomeno della rievaporazione (flashing). Gli esempi evidenziano che con risultato intermedio tradue diametri si sceglierà la tubazione di diametro superiore nei casi di tubazione allagata (ritorno sopraelevato), mentreper tubazioni senza innalzamenti e, quindi, non allagate si adotterà il diametro immediatamente inferiore.Esempio 1Utilizzatore con consumo a pieno carico pari a 1000kg/h di vapore a 6bar, scaricatore di tipo meccanico e tubazione inpendenza verso il punto di raccolta pressurizzato a 2bar: viene utilizzata una tubazione DN25.Esempio 2Pieno carico di 1000kg/h di vapore a 23bar, scaricatore di tipo termostatico bimetallico, tubazione con risalita di 4m econtropressione 0,6bar. Poiché lo scaricatore bimetallico con taratura standard scarica la condensa a circa 25°C sotto latemperatura del vapor saturo, la linea di dimensionamento partirà da una temperatura di 195°C (anzichè da una pressionedi 23bar): viene utilizzata una tubazione DN50.201


Solo in mancanza dei dati necessari per l’utilizzo del precedente diagramma e per pressioni di vapore non superiori a4bar che limitano il fenomeno di rievaporazione, potrà essere utilizzata la tabella sottostante.Tabella per il dimensionamento delle linee di ritorno condensaPortate di condensa (kg/h)DNPerdite di carico approssimate (mbar/m)0,3 0,5 0,6 0,8 1 1,415 95 130 140 160 180 22020 220 290 320 370 420 50025 410 540 600 690 790 94032 890 1180 1300 1500 1700 204040 1360 1790 2000 2290 2590 310050 2630 3450 3810 4390 4990 600065 5350 6950 7730 8900 10150 1210080 8320 10900 12000 13800 15650 18700100 17000 22200 24500 28200 31900 38000125 32600 42600 47000 54100 61200 73000150 62700 81800 90300 104000 117600 140000In questo caso la portata considerata dovrà essere quella di avviamento che è, in molti casi, circa il doppio del carico diesercizio. Per gli impianti più comuni è sufficiente dimensionare lalinea per una perdita di carico di 0,8mbar/m utilizzandola colonna evidenziata.EsempioCarico massimo di esercizio 600kg/h di vapore a 38bar; non avendo alcun altra informazione si può assumere un caricoiniziale di 1200kg/h. Considerando la colonna 0,8mbar/m si sceglie una tubazione DN32.202


Diagramma per il dimensionamento delle linee di aria compressaPressione relativa dell’aria (bar)Diametro della tubazione (mm)Portata di aria (Nm 3 /min)Perdita di carico (mmH 2O/m)EsempioPer 35Nm 3 /min di aria a 7bar la perdita di carico in una tubazione di diametro 100mm è 6,7mmH 2O/m.203


StoccaggioacquadepurataCaldaia vaporeScambiatore di calore ad accumuloUtenza vaporeUnità ditrattamentoariaScambiatoredi caloreistantaneo<strong>Spirax</strong>-<strong>Sarco</strong> S.r.l.Via per Cinisello, 18 - 20054 Nova Milanese (MI)Tel.: 0362 49 17.1 - Fax: 0362 49 17 307Sito Internet: www.spiraxsarco.com/itE-mail: marketing@it.spiraxsarco.com G3.100 Edizione 2 - 2006.06

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!