10.07.2015 Views

Compendio della Musica di Giovanni Francesco Prandi Bolognese ...

Compendio della Musica di Giovanni Francesco Prandi Bolognese ...

Compendio della Musica di Giovanni Francesco Prandi Bolognese ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[-23v-] Quello, che sia Chiaue, et Effetti <strong>di</strong> lei. Capitolo 12.Questo nome <strong>di</strong> Chiaue, altro non significa, che uno aprimento al cantare se la parte siagraue, mezzana, ouero acuta, se la modulatione ha per b molle, ouero [sbq] quadro, etuiene in tre maniere significata se bene in corde <strong>di</strong>uerse collocata, auertendo, che sempreritrouati in righi <strong>di</strong> F. fa ue, C. sol fa ut, et G. sol re ut, come qui si scorge in atto.[Pran<strong>di</strong>, <strong>Compen<strong>di</strong>o</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>, 23v,1]Quello che sia Battuta, et Effetti <strong>di</strong> lei. Capitolo 13Battuta altro non significa, che una percussione <strong>di</strong> mano, bacchetta, ouero fazzoletto, laquale <strong>di</strong>uidesi in dui capi, primo nel battere, et secondo nel leuare, nè per altro <strong>di</strong>cesi iltale batte la battuta, se non perche antecede alla leuata: battuta ancora potreimo [potremoante corr.] <strong>di</strong>re sia una strada sicura, che rettamente ne guida al fine <strong>della</strong> modulatione.Ecco l' essempio.[Pran<strong>di</strong>, <strong>Compen<strong>di</strong>o</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>, 23v,2; text: Batte in giù, lieua sù]Quello, che sia contrapunto Capitolo 14.Quando il Padre Guido Aretino inuentò la Mano <strong>Musica</strong>le, con tal lume si <strong>di</strong>ede principionuouo modo <strong>di</strong> componere le modulationi in Canto Figurato, senza però le note da noipraticate, mà in uece <strong>di</strong> queste usarono punti <strong>di</strong> tre sorte [-24r-] et ualeuano [[una]] [duiadd. supra lin.] battute per ciascuno, mezzani, et ualeuano una battuta, in fine piccoli,quali seruiuano per gli # <strong>di</strong>esis, che hora usiamo noi per solleuare le note, nè altri caratterinotati erano da loro, et componeuano gli anti loro in tal guisa;[Pran<strong>di</strong>, <strong>Compen<strong>di</strong>o</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>, 24r,1]all' hora quando gli ascoltanti u<strong>di</strong>uano una compositione ò che uago contrapunto, et ciòperche poneuano punti contro punti; il qual uocabolo à memoria de gli antichi usatiancora, se bene uocabolo improprio alle musiche ne' nostri tempi, et in uero dourebbe<strong>di</strong>rsi in uece <strong>di</strong> contrapunti contranote, componendo note contro altre note, tutta uiaessendo così in uso [[per]] par che piu risuoni questa anticha tra<strong>di</strong>ttione <strong>di</strong> contrapunti all'orecchio.[Pran<strong>di</strong>, <strong>Compen<strong>di</strong>o</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>, 24r,2][-25v-] Funtione, et praticamento delle Note. Capitolo 15.Douendosi In questo nostro <strong>Compen<strong>di</strong>o</strong> trattare semplicemente del canto figurato, pareràforse una uania il preterito documento, ouer' capitolo, mà non è cosi, atteso che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!