10.07.2015 Views

Compendio della Musica di Giovanni Francesco Prandi Bolognese ...

Compendio della Musica di Giovanni Francesco Prandi Bolognese ...

Compendio della Musica di Giovanni Francesco Prandi Bolognese ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comparatione <strong>di</strong> quella, che per Uirtù dell' armi haueuano acquistati gli Imperadoriantecedenti. Oltre che potrebesi rispondere, che gli essempi d' huomini Barbari, che nonsanno,che cosa sia Uirtù non deue derogare alla gloria Illustre <strong>di</strong> tanta Uirtù quale è la<strong>Musica</strong>, la quale per mille altri essempi si proua essere cosi honorata et illustre. Etfinalmente al passo <strong>di</strong> Girolamo santo si risponde, che egli non proibisce, ne danna la<strong>Musica</strong> nelle Chiese, ma quel modo <strong>di</strong> cantare particolare, che aueuano gli antichiTraghe<strong>di</strong> dentro de’ Teatri assumendo soggetti cantabili alla guisa loro. E GregorioPontefice intende come <strong>di</strong>ce la Chiosa <strong>di</strong> quel decreto <strong>di</strong> proibire à' ministri Diaconiapparati all' altare per cantare l' Euangelio [-7v-] Santo, l' occuparsi in altra sorte <strong>di</strong> cantofuori dell' altare. Hor ecco confutate l' oppositioni de' Zoili, e mal<strong>di</strong>centi: La odano un'poco questi si insipi<strong>di</strong>, questi ignoranti, che si sforzano d' auilire Disciplina cosi IllustreArte cosi nobile, o<strong>di</strong>no (<strong>di</strong>co) le Sentenze d' oro con mille Illustri Auttori, che col aureapenna loro inalzano sino alle stelle l' Illustre Disciplina <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>. Eccoui il <strong>di</strong>uinPlatone, (che come attesta Quintiliano nel primo delle sue institutioni) la stimò Scienzanecessaria all' huomo Ciuile, che egli Politico chiama. Eccoui Homero, che <strong>di</strong>ce d'Achille, che egli cantaua le lo<strong>di</strong>, e i pregi che de gli Illustri Heroi musicalmente. E <strong>di</strong>Plemio canta ancor i figurati uersi tradotti da Natale de' conti.Plurima norat enim, oblectamenta uirosquefacta Diuumque hominumque canit quae plurima cantor.Non <strong>di</strong>sse l' Ateniese Damone in honor <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>; che l' Anime liberali, e buone si<strong>di</strong>lettino <strong>di</strong> cantar uolontieri, ma l' inique, e scellerate sono solite d' oprar tutto ilcontrario? Ecco Eupoli Comico cantò in lode <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>.Res cum profunda <strong>Musica</strong>, atque flexibilisInuenit, et semper nouum uolentibusConsiderare.Il Padre de' Peripatetici nella sua Politica <strong>di</strong>sse, che la <strong>Musica</strong> era collocata frà leDiscipline Illustri. Ma che non <strong>di</strong>ce il Beroal<strong>di</strong> in una sua Oratione in lodando la <strong>Musica</strong>?<strong>Musica</strong> adeo delectabilis est, [[et]] ut eius dulce<strong>di</strong>nem cuncta capiant. Et l' Elegantefilostrato quali merauigliosi effetti non conta, e non celeebra <strong>di</strong> questa Disciplina <strong>Musica</strong>maerentibus a<strong>di</strong>mit maerorem (<strong>di</strong>ce questo grand' huomo) hilares efficit illariores,amatorem cali<strong>di</strong>orem, relegiosum ad Deos laudandos paratorem [-8r-] eademque uariismo<strong>di</strong>s accomodata animos au<strong>di</strong>torum quocumque uult sensim trahit. Ma che? EccoTheofilo Citaredo, Magnus, stabilisque Thesaurus <strong>Musica</strong> est mores nam instituit,comperitque, atque molit irae ardores. Et Quintiliano, che non <strong>di</strong>ce in honore <strong>della</strong><strong>Musica</strong>? Quis ignorat <strong>Musica</strong>m tantum illis iam antiquis temporibus non stu<strong>di</strong>j modo,uerum et uenerationis habuisse, ut ijdem Musici, et uates, et sapientes iu<strong>di</strong>carent? E 'ldotto Isidoro nel 3 delle sue Etimologie; <strong>di</strong>sse, Itaque sine <strong>Musica</strong> nulla Disciplina potestesse perfecta; nihil nam est sine illa. Non riferisce l' Astrologo Tolomeo in honor <strong>della</strong><strong>Musica</strong>, che gli Antichi placauano i Sacri Numi con la <strong>Musica</strong>, e 'l canto? Ma qual honorenon gli rende il Profeta, cantando; Cantate Domino canticum nouum? et <strong>di</strong> nuouo PsalliteDomino in Cithara, in Cithara, et uoce Psalmi? Inumerabili sono gli Auttori Illustri che l'hanno celebrata; et però meglio fia, che uolgendo lo sgua[[a]]rdo nelle antiche fronti degli Autori <strong>di</strong> [[quest]] questa Honoratissima Disciplina <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>, e facendogli segno<strong>di</strong> riuerenza, me gli' inchino. Ma saria più ageuole il numerare le minutissime arene delMare, le stelle del Cielo, le foglie, che arrichiscono Primauera, che poterne <strong>di</strong>r minimaparte <strong>di</strong> quelli, però meglio fia, che Io taccia Caso Herminio, qual (conforme al parer <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!