10.07.2015 Views

Compendio della Musica di Giovanni Francesco Prandi Bolognese ...

Compendio della Musica di Giovanni Francesco Prandi Bolognese ...

Compendio della Musica di Giovanni Francesco Prandi Bolognese ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[-42r-] Del Modo <strong>di</strong> Cantare gon Gratia. Capitolo 39.Molte cose si ricercano; ma in particolare cantando in compagnia cercare con ognimodestia fuggendo i mouimenti <strong>di</strong> fronte, d' occhi, <strong>di</strong> bocca, et <strong>di</strong> uita. Diaspirito sì allenote, come alle parole, Non pigli fiato sù le note sincopate, ne sù quelle ch' hanno ilpunto;Quando ancora s' hà d' aspettar le pause, si deuono più tostocon la mente numerare, che con la bocca; et se però con la bocca, al meno frà i dentisenza mouer le labra, perche il numerarle potrebbe falar il compagno. Auuertiscasi à nonfar gorga (se però dal Sommo Id<strong>di</strong>o non gli fosse concesso un tanto dono) è, se pur quellacon molta modestia, come hauertIre mentre una parte gorgheggia, gli altri cantar la partesua come stà, et cosi subentrar lo uno all' altro con belli, et uariati passaggi, che questo àgli ascoltanti sarà <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo <strong>di</strong>letto. Dipiù, se nelle compositioni si trouerannoparole, asprezze, ò simili, in niuna maniera si dourà gorgheggiare, mà si bene far ognisforzo per esprimere con ogni affetto, et delicatezza il tutto; come se (come <strong>di</strong>ssi) saranno<strong>di</strong> Dolore, mar: affanni et cetera si douranno cantare con uoci languida, e somissa; se <strong>di</strong>allegrezza, ò <strong>di</strong> gioia, cantarsi uiue, allegre, e spiritose; secondo il loro senso, esignificato, acciò sijno in quell' istesso modo cantate come stanno scritte, e nonaltrimente; non porta il douere, che il cantante, per far sentir la sua bella gorga, facciatorto all' opera che canta; et non auertendo a questo darebbe in<strong>di</strong>tio non saper cantare,per che il cantante, è in obligo <strong>di</strong> attendere, et intedere ciò che canta, per esprimere con lasua uoce gli affetti delle parole. Mi piaceria, che chi canta il Basso lo cantasse sodo,dolce, con affetti, et con qualche accento, mà gorga à <strong>di</strong>r il uero ne scorre pochissma, mànelle cadenze mai, essendo basso, et fondamento <strong>di</strong> tutte le parti; onde bisogna che stiasempre saldo. Dourà, chi canta in compagnia ascoltar tutte le pari, non cantando ne piùpiano, ne più forte degli altri; ma sempre unitamente: e questo basti.Ricor<strong>di</strong>si ogni uno che Initium sapientiae est timor Domini; etchi non temerà Id<strong>di</strong>o non imparara tanta uirtù, essendo ella angelica, et <strong>di</strong>uina.Il fuggire la uuanagloria, ambitione, et inui<strong>di</strong>a, ricordandosi quel ciuil precetto <strong>di</strong> Horatio.Non tua laudabis stu<strong>di</strong>a, haud aliena reprehedes.[-42v-] Ma tutto à lode d' Id<strong>di</strong>o benedetto, et nel cantare esser ben composti d' animo,acciò non gli interuenga come una uolta interuenne à certi cantori, ascoltati da Diogene;che mentre cantauano, egli rideua, et interrogato [interogato ante corr.] da che procedeua,rispose, Costoro cantano con la bocca, ma son mal <strong>di</strong>sposti d' animo.Essempio facile per cominciar Canto figurato.[Pran<strong>di</strong>, <strong>Compen<strong>di</strong>o</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>, 42v; text: Dirige Domine Deus Rex celi et terraeuocem uocem meam ut semper canam laudes tuas][-43r-] Essempio generale per far le mutationi per tutte le chiaiu ascendendo e<strong>di</strong>scendendo per b. mole, et per [sbq] quadro.[Pran<strong>di</strong>, <strong>Compen<strong>di</strong>o</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong>, 43r; text: 1, 2 Basso. Canto. re, la, 3, 4, Alto. 5, 6Basso,7, 8, 9, 10, 11, 12 Basso, 13, 14, Tenore][-43v-] Modo per imparare <strong>di</strong> sonare sopra tutte le Chiaui del Tenore con il Trombone.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!