10.07.2015 Views

Anno I - Numero 1 - Marzo 2 - Comune di Acicastello

Anno I - Numero 1 - Marzo 2 - Comune di Acicastello

Anno I - Numero 1 - Marzo 2 - Comune di Acicastello

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14Aci Castello NEWSNuova illuminazioneal porto <strong>di</strong> AcitrezzaMaggiore sicurezza per pescatori e turistiIl porto <strong>di</strong> Acitrezza è statodotato <strong>di</strong> un nuovo impianto<strong>di</strong> illuminazione pubblica sulmolo turistico e nello scalo d’alaggiodenominato “Palummeddu”.La nuova illuminazione,inaugurata da poco, renderà piùsicure due zone frequentate soprattuttoda pescatori e turisti;nello specifico, sono stati installatiun<strong>di</strong>ci pali con illuminazionenei pressi dell’approdo turisticodel porto trezzoto e tre nel sitodenominato “Palummeddu” neipressi del mercato ittico. Il tuttorientra in un progetto complessivomirato a migliorare lo stato dellearee portuali esistenti sul territoriononché delle strutture dei molid’approdo. L’AmministrazioneComunale, retta dal Sindaco, SilviaRaimondo, infatti, ha postoparticolare attenzione nei confronti<strong>di</strong> quanti dalla marineria eSindaco ed Assessori inaugurano la nuova illuminazione del porto <strong>di</strong> Acitrezza (in alto)dalla pesca traggono red<strong>di</strong>to, salvaguardandoperaltro anche tra<strong>di</strong>zionie costumi <strong>di</strong> vita ra<strong>di</strong>catinella popolazione.I lavori -che comprendono anchele opere <strong>di</strong> sistemazione all’internodel mercato ittico- costantementeseguiti dall’AssessoreSalvatore Mirabella, sono statieffettuati dall’impresa OliveriGiuseppe; il progetto elaboratodall’ Ing. Antonino Nicosia; <strong>di</strong>rettoredei lavori il Geom. MauroLeonar<strong>di</strong>, ambedue tecnici dell’AreaLL.PP. del <strong>Comune</strong>. L’importocomplessivo ammonta ad €51.000,00 (fon<strong>di</strong> comunali).Raccolta <strong>di</strong>fferenziata al centro dell’attenzioneL’Amministrazione comunale lancia la sfida: l’obiettivo è l’«isola ecologica»Un momento della riunione inerente il progetto sulla raccolta <strong>di</strong>fferenziataParte ad Aci Castello il servizio <strong>di</strong> raccolta<strong>di</strong>fferenziata. Il progetto fortementevoluto dal Sindaco Silvia Raimondoe dall’Assessore all’Ambiente, RaffaeleDi Stefano, è stato messo a punto dalDott. Riccardo Pinturo, responsabile dell’AreaEcologia del <strong>Comune</strong>, in sinergia conAciAmbiente ed Agesp. L’obiettivo <strong>di</strong>chiaratoconsiste nel tentativo <strong>di</strong> aumentare sensibilmentela quantità <strong>di</strong> rifiuti riciclabili ottenuticon la tra<strong>di</strong>zionale raccolta al fine <strong>di</strong> ridurrecospicuamente la quantità conferita in<strong>di</strong>scarica. Ad essere attenzionati, in questa fase,saranno soprattutto le strutture alberghieree gli esercizi commerciali nei pressi dei qualisono stati collocati 37 contenitori per vetro elattine <strong>di</strong> capacità pari a 130 litri. A breve,inoltre, prenderà avvio anche la raccolta <strong>di</strong>fferenziataper la plastica, non appena saràoperativa l’isola ecologica che sorgerà nell’appositaarea prescelta dall’AmministrazioneComunale in una zona attigua al campo dacalcio castellese.Il sito in questione sarà recintato, sottopostoa vigilanza ed ospiterà sei scarrabili edue mezzi compattatori consegnati daAciAmbiente al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Aci Castello. L’isolaecologica resterà aperta dal lunedì al sabatoin orari che saranno successivamente comunicati.I contenitori per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata,<strong>di</strong>slocati sul territorio comunale, sarannosettimanalmente svuotati dall’Agesp edun’importante novità, utile soprattutto al risparmiosulla bolletta, sarà riservata a tutti icitta<strong>di</strong>ni delle quattro frazioni. L’Amministrazionecomunale rivierasca, in una fase successivadel progetto, <strong>di</strong>stribuirà una “specialcard” sulla quale sarà possibile annotare, <strong>di</strong>volta in volta, la quantità <strong>di</strong> rifiuti destinatialla raccolta <strong>di</strong>fferenziata.Il “punteggio” raggiunto e certificato dall’utilizzodegli appositi contenitori determineràun bonus che sarà tradotto in una sensibiledetrazione sulla tassa comunale dei rifiuti.Una trovata, questa, che già in altre città stadando i frutti sperati e che ad Aci Castello saràmessa in atto nella convinzione <strong>di</strong> unire–stavolta più che mai- l’utile al <strong>di</strong>lettevole, ilmaggiore senso civico del citta<strong>di</strong>no ad una riduzione<strong>di</strong> una tassa onerosa <strong>di</strong> per se.A tali decisioni l’Amministrazione Comunale,ed il Sindaco Raimondo su tutti, è giuntanell’interesse collettivo dell’intero paese e–com’è facilmente intuibile- sotto moltepliciaspetti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!