10.07.2015 Views

Anno I - Numero 1 - Marzo 2 - Comune di Acicastello

Anno I - Numero 1 - Marzo 2 - Comune di Acicastello

Anno I - Numero 1 - Marzo 2 - Comune di Acicastello

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 Aci Castello NEWSAci Castelloprotagonista alla BitIl <strong>Comune</strong> rivierasco capofila del progetto “Terre <strong>di</strong> Aci”Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Aci Castello, insiemecon Acireale, Aci S. Antonio,Aci Catena, Valverde eSan Gregorio <strong>di</strong> Catania -uniti dallogo “Terre <strong>di</strong> Aci”- ha partecipatoall’e<strong>di</strong>zione 2009 della BIT,la fiera internazionale del turismoche si recentemente tenuta a Milano.Per il secondo anno consecutivo,infatti, i comuni delleAci hanno preso parte alla BITcon il progetto denominato le“Terre <strong>di</strong> Aci” che si sta semprepiù sviluppando ed affermandograzie alla qualità ed alla varietàdell’offerta turistica e culturaleproposta ed alla enogastronomialocale. Nella promozione del nostroterritorio, si è spaziato dallebellezze paesaggistiche dei Faraglioni,che si possono ammiraredal Castello <strong>di</strong> Aci, al percorsoverghiano de “I Malavoglia” e viscontianode “La terra trema” allosplendore del Barocco acese, airuderi delle Terme <strong>di</strong> S.Venera alpozzo, alla tra<strong>di</strong>zione del CarrettoSiciliano, alla sfilata storica delpalio <strong>di</strong> San Gregorio sino all’eremo<strong>di</strong> S.Anna.Un territorio che fa della suastoria e della sua cultura il propriopunto <strong>di</strong> forza, unitamente allaUna folta delegazione del <strong>Comune</strong> rivierasco, guidata dal Vicesindaco Marisa Ferlito, insieme con il Presidente della Provincia<strong>di</strong> Catania, Giuseppe Castiglione, ed alcuni Consiglieriricchezza della tra<strong>di</strong>zione artigianalee degli eventi: primo fra tuttiil Carnevale <strong>di</strong> Acireale e l’enogastronomia.Gli operatori turisticied i visitatori che hanno visitatola Borsa Internazionale del Turismosono stati dettagliatamente“informati” dagli “ambasciatori”dei Comuni che hanno sottoscrittoil protocollo d’intesa, <strong>di</strong> cui è capofilail <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Aci Castello(presente a Milano con il Vice-Sindaco, Dott.ssa Marisa Ferlito),e dall’Area Marina ProtettaIsole Ciclopi insieme con glioperatori turistici del settore alberghieroe dei B&B. Il risultatoraggiunto è stato un unanime apprezzamentoanche da parte <strong>di</strong>personalità politiche che hannovisitato la BIT, tra cui il Presidentedella Regione Siciliana, On.Raffaele Lombardo ed il Presidentedella Provincia Regionale<strong>di</strong> Catania, On. Giuseppe Castiglionenonchè il Presidente dellaCommissione Cultura della Cameradei Deputati, On. FabioGranata.Peraltro, i consensi sin qui raggiunticostituiscono un ulteriorestimolo a proseguire nell’obiettivo<strong>di</strong> valorizzare il territorio inoccasione delle più importanti fieredel turismo, ivi compresa l’imminenteITB <strong>di</strong> Berlino.Sportello multifunzionale per il lavoroServizio gratuito a Cannizzaro in convenzione col <strong>Comune</strong>È attivo in via Firenze n° 40 a Cannizzarolo Sportello Multifunzionale Enaip AsaformSicilia, realizzato in convenzione conil <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Aci Castello <strong>di</strong>mostratosi -per iniziativa del Sindaco Silvia Raimondo-assai sensibile nel contribuire alla realizzazione<strong>di</strong> un’attività finalizzata a fornireun pregevole contributo sotto il profilo sociale.Lo sportello è rivolto all’orientamentoed alla realizzazione <strong>di</strong> iniziative ed interventiconnessi alle politiche del lavoro, inperfetta sinergia con Enaip ed Acli.L’Enaip Asaform Sicilia, attraverso glisportelli multifunzionali, opera nell’ottica <strong>di</strong>facilitare l’incontro domanda/offerta <strong>di</strong> lavorome<strong>di</strong>ante l’informazione, l’orientamentoe la consulenza per le scelte <strong>di</strong> formazionee lavoro. L’Ente, infatti, è aperto al mercatoe quin<strong>di</strong> attento ai contenuti <strong>di</strong> qualitàed utilità sociale ed intende essere agente<strong>di</strong> innovazione e sviluppo nonché promotore<strong>di</strong> socialità per coniugare le esigenze delmercato con la propria tra<strong>di</strong>zione formativafondata sulla valorizzazione delle risorseumane.Il personale qualificato mette a <strong>di</strong>sposizione<strong>di</strong> tutti coloro che ne sentano l’esigenzala propria professionalità, fornendoinformazioni, attività <strong>di</strong> orientamento e <strong>di</strong>integrazione per le fasce svantaggiate; laprogettazione <strong>di</strong> percorsi lavorativi in<strong>di</strong>vidualizzatiper chi desidera orientarsi nellascelta del percorso formativo o desideraUno strumento informaticod’orientamento per tuttiacquisire competenze ed abilità professionali;per chi è alla ricerca del primo impiegoo vuole reinserirsi nel mondo del lavoro;nonché per chi desideri intraprendere iniziativeimpren<strong>di</strong>toriali autonome.Il servizio offerto dallo Sportello Multifunzionaleè gratuito, dal lunedì al venerdì,nelle ore antimeri<strong>di</strong>ane.Interessante iniziativa dell'Amministrazione comunale castelleseÈ nato ad Aci Castello lo “Sportello Informa Famiglia” finanziato per135.000,00 euro dall’Assessorato Regionale alla famiglia, Politiche Sociali ed autonomieLocali con decreto n° 930/S2 . Lo sportello vuole essere uno strumento informaticoe d’orientamento in<strong>di</strong>spensabile per evitare che le persone esauriscanola loro energia nel procedere, per tentativi ed errori, nella ricerca <strong>di</strong> risposte adeguateai loro bisogni. Il progetto, peraltro, ha in<strong>di</strong>viduato due organismi <strong>di</strong> partenariato:l’I.R.A.P.S. E l’I.S.P.A.S.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!