10.07.2015 Views

Brevi note su alcuni episodi di pittura murale dell'XI e del XII secolo ...

Brevi note su alcuni episodi di pittura murale dell'XI e del XII secolo ...

Brevi note su alcuni episodi di pittura murale dell'XI e del XII secolo ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Irene Quadri<strong>Brevi</strong> <strong>note</strong> <strong>su</strong> <strong>alcuni</strong> <strong>episo<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>pittura</strong> <strong>murale</strong> <strong>del</strong>l’XI e <strong>del</strong> <strong>XII</strong> <strong>secolo</strong> nelCanton Ticinonarrazione – in entrambi i casi il racconto scorre fluido, senza interruzionio cornici che separano una scena dall’altra – che la maniera puntuale<strong>di</strong> rendere le forme e i personaggi. Questi esibiscono la stesse caratteristichefisiche: piccole teste dai gran<strong>di</strong> occhi e dai nasi lunghi e stretti – siconfronti il volto <strong>del</strong>l’aguzzino nella scena <strong>di</strong> martirio <strong>di</strong> Carugo lapidal’uomo appeso per i pie<strong>di</strong>, con quello <strong>di</strong> Caino nella scena <strong>del</strong>l’Offerta <strong>di</strong>Caino e Abele – coronano corpi dal busto corto e stretto e dalle gambe lunghee fini. Simile, inoltre, è la propensione a una riduzione schematica <strong>del</strong>segno grafico, ravvisabile per esempio nella maniera <strong>di</strong> panneggiare le vestiche a Muralto, come a Carugo, sono rese tramite un insieme <strong>di</strong> tratti piùo meno marcati che incidono la <strong>su</strong>perficie. Sulla base <strong>di</strong> questo paragoneanche per gli affreschi ticinesi si può pensare a una cronologia intorno allametà <strong>del</strong> <strong>XII</strong> <strong>secolo</strong> 17 .La breve <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> questi tre <strong>di</strong>versi – ma rappresentativi – esempi<strong>di</strong> <strong>pittura</strong> <strong>murale</strong>, mette ben in evidenza la copiosità <strong>del</strong> patrimoniopittorico romanico <strong>del</strong> Canton Ticino, così come l’interesse <strong>del</strong>le acquisizioni<strong>di</strong> questi ultimi decenni. I recentissimi rinvenimenti all’interno<strong>del</strong>la chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Cevio 18 – dove, durante la campagna <strong>di</strong> scaviarcheologici sono venuti alla luce estesi lacerti pittorici riferibili al <strong>XII</strong> eal <strong>XII</strong>I <strong>secolo</strong> – lasciano sperare in nuove inaspettate scoperte che permettano<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re ulteriormente la conoscenza <strong>di</strong> uno degli aspetti cheancora ci parla <strong>del</strong>la storia me<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> queste terre.17. Datazione proposta anche da Giovanni Valagussa, «Muralto, San Vittore», Pittura a Como e nelCanton Ticino dal Mille al Settecento, a cura <strong>di</strong> Mina Gregori, Milano 1994, pp. 246-247.18. Per quanto riguarda gli affreschi scoperti nella chiesa <strong>di</strong> Santa Maria As<strong>su</strong>nta e San Giovannia Cevio si rimanda all’articolo <strong>di</strong> Rossana Cardani, «Ricerche archeologiche in Cantone Ticinonel 2008», Associazione Archeologica Ticinese, n. 21, 2009, pp. 26-29.- 9 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!