10.07.2015 Views

Brevi note su alcuni episodi di pittura murale dell'XI e del XII secolo ...

Brevi note su alcuni episodi di pittura murale dell'XI e del XII secolo ...

Brevi note su alcuni episodi di pittura murale dell'XI e del XII secolo ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Irene Quadri<strong>Brevi</strong> <strong>note</strong> <strong>su</strong> <strong>alcuni</strong> <strong>episo<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>pittura</strong> <strong>murale</strong> <strong>del</strong>l’XI e <strong>del</strong> <strong>XII</strong> <strong>secolo</strong> nelCanton Ticino3 Cadempino, oratorio dei Santi Gervasio e Protasio, parete meri<strong>di</strong>onale, Annunciazione (primametà <strong>del</strong>l’XI <strong>secolo</strong>) (Foto Irene Quadri, Losanna).Le caratteristiche stilistico-formali dei <strong>di</strong>pinti luganesi rimandano alla<strong>pittura</strong> lombarda <strong>del</strong>la prima metà <strong>del</strong>l’XI <strong>secolo</strong>, legittimando quin<strong>di</strong>un’attribuzione cronologica all’interno <strong>di</strong> questo arco temporale. La fortecaratterizzazione plastica degli incarnati dei due Santi <strong>di</strong> Sorengo, resaattraverso una fitta trama <strong>di</strong> lumeggiature ver<strong>di</strong>, rosse e bianche, cosìcome le fisionomie dei personaggi sembrano rifarsi ai mo<strong>di</strong> innovativi deifreschisti attivi all’inizio <strong>del</strong>l’XI <strong>secolo</strong> nella basilica <strong>di</strong> San Vincenzo aGalliano (nei pressi <strong>di</strong> Cantù, in provincia <strong>di</strong> Como), dove nell’abside e<strong>su</strong>lle pareti <strong>del</strong>la navata sono ancora visibili i resti <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le decorazionipiù importanti <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>oevo lombardo, commissionata da quella che <strong>di</strong>lì a qualche anno <strong>di</strong>venterà una <strong>del</strong>le maggiori personalità <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la<strong>di</strong>ocesi ambrosiana <strong>di</strong> questo periodo, Ariberto d’Intimiano 6 . Basta peresempio accostare il volto <strong>del</strong> Sant’Ambrogio <strong>di</strong> Cadempino a quello <strong>del</strong>San Cristoforo nella scena con Il Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> San Cristoforo <strong>su</strong>lla parete <strong>di</strong>destra nella basilica <strong>di</strong> Galliano (ill. 5), per rendersi conto <strong>del</strong>la pertinenza<strong>del</strong> confronto.Degli affreschi che coprivano le pareti <strong>del</strong>l’aula e <strong>del</strong> presbiterio<strong>del</strong>l’oratorio dei Santi Gervasio e Protasio a Cadempino – in questo casoai due Santi martiri ambrosiani è de<strong>di</strong>cata la chiesa, anch’essa quin<strong>di</strong>, unafondazione <strong>di</strong> origine milanese – sono stati rinvenuti, durante i lavori<strong>di</strong> ristrutturazione effettuati nel 1994, ampi brani <strong>su</strong>l muro meri<strong>di</strong>onalee <strong>su</strong>lla controfacciata 7 . Coronato da una fascia decorativa a mean-5. Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone <strong>del</strong> Ticino(«Arte e monumenti <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a prealpina», III), Bellinzona 1967 p. 558.6. Per una descrizione globale degli affreschi <strong>di</strong> Galliano e per un ragguaglio <strong>su</strong>ll’abbondantebibliografia a riguardo, si rimanda al ren<strong>di</strong>conto <strong>di</strong> Giovanni Valagussa, «Galliano, San Vincenzo»,Pittura in Brianza e in Valsassina dall’Alto Me<strong>di</strong>oevo al Neoclassicismo, a cura <strong>di</strong> MinaGregori, Milano 1993, pp. 222-226 e all’opera pubblicata recentemente, Galliano. Pieve millenaria,a cura <strong>di</strong> Marco Rossi, Cantù 2008.7. Per quanto concerne gli affreschi <strong>del</strong>la chiesa dei Santi Gervasio e Protasio <strong>di</strong> Cadempino sirimanda al testo <strong>di</strong> Giulio Foletti, «Informazioni storiche e archeologiche», La chiesa dei SantiGervasio e Protasio a Cadempino, a cura <strong>di</strong> Giulio Foletti, Cadempino 1998, pp. 13-33.- 4 -


Irene Quadri<strong>Brevi</strong> <strong>note</strong> <strong>su</strong> <strong>alcuni</strong> <strong>episo<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>pittura</strong> <strong>murale</strong> <strong>del</strong>l’XI e <strong>del</strong> <strong>XII</strong> <strong>secolo</strong> nelCanton Ticino4 Cadempino, oratorio dei Santi Gervasio e Protasio, controfacciata, San Gervasio (prima metà<strong>del</strong>l’XI <strong>secolo</strong>) (Foto Irene Quadri, Losanna).dro prospettico – tipica <strong>del</strong>le composizioni romaniche lombarde – ilciclo <strong>del</strong>l’Incarnazione comincia nell’angolo <strong>su</strong>d-orientale con l’<strong>episo<strong>di</strong></strong>o<strong>del</strong>l’Annunciazione, inquadrato e <strong>del</strong>imitato da una serie <strong>di</strong> elementi architettonici(ill. 3). Il racconto continua al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> quello che un tempo eral’ingresso alla chiesa me<strong>di</strong>evale, con la scena <strong>del</strong>la Visitazione e <strong>del</strong>la Natività– <strong>del</strong>la quale resta ormai solo parte <strong>del</strong>la figura <strong>del</strong>la Vergine sdraiata<strong>su</strong>l giaciglio, la sagoma <strong>del</strong>l’ancella che l’assiste, il viso <strong>del</strong> Gesù Bambino,l’asino e il bue – che si <strong>su</strong>sseguono senza interruzioni o elementi <strong>di</strong>visori.I due Santi a cui è de<strong>di</strong>cata la chiesa dovevano apparire anche qui, comea Sorengo, <strong>su</strong>lle spalle <strong>di</strong> quello che un tempo – prima che nel corso <strong>del</strong>XVII <strong>secolo</strong> si <strong>di</strong>struggesse l’area presbiteriale <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio primitivo – eral’arco absidale: a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Sorengo, però, essi erano probabilmente raffiguratisoli e occupavano rispettivamente una spalla <strong>del</strong>l’arco ciascuno,come testimonia San Gervasio, chiaramente identificato dall’iscrizione,ancora conservato a sinistra <strong>del</strong>l’o<strong>di</strong>erna entrata (ill. 4).Ma le analogie tra Sorengo e Cadempino non si limitano a questacoincidenza iconografica e alla storia <strong>del</strong>la fondazione: gravitanti anch’essinell’orbita stilistica creata dall’esperienza marcante <strong>di</strong> Galliano, i <strong>di</strong>pinti<strong>di</strong> Cadempino presentano strette affinità formali con quelli <strong>di</strong> Sorengo,basti confrontare, per esempio, il San Gervasio <strong>di</strong> Cadempino con il SanProtasio <strong>di</strong> Sorengo (ill. 2). All’interno <strong>del</strong>la prima metà <strong>del</strong>l’XI <strong>secolo</strong>essi sembrano collocarsi un po’ dopo questi ultimi, dato che per <strong>alcuni</strong>personaggi <strong>del</strong>le storie <strong>del</strong>l’Incarnazione <strong>del</strong>la parete <strong>su</strong>d, i confronti più- 5 -


Irene Quadri<strong>Brevi</strong> <strong>note</strong> <strong>su</strong> <strong>alcuni</strong> <strong>episo<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>pittura</strong> <strong>murale</strong> <strong>del</strong>l’XI e <strong>del</strong> <strong>XII</strong> <strong>secolo</strong> nelCanton Ticino5 Galliano, basilica <strong>di</strong> San Vincenzo, parete meri<strong>di</strong>onale, Il Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> San Cristoforo, particolare(1007 circa) (Foto Irene Quadri, Losanna).Gli affreschi – purtroppo assai frammentari – sono <strong>di</strong>sposti in unicoregistro lungo l’imposta <strong>del</strong>l’antico soffitto a capriate <strong>su</strong>lla parete meri<strong>di</strong>onale;mettono in scena una serie <strong>di</strong> <strong>episo<strong>di</strong></strong> tratti dalle Storie deiProgenitori. È verosimile che un secondo registro completasse la parete,alla quale molto probabilmente faceva da pendant, <strong>su</strong>l muro opposto, unaltro ciclo affrescato. Tra due fasce decorative a meandro prospettico, lanarrazione comincia, se si legge la parete da est verso ovest, con una scenache pare essere quella in cui Dio rimprovera Adamo ed Eva: è infatti ancora<strong>di</strong>stinguibile la figura stante <strong>del</strong> Creatore – raffigurato come Cristo –che si rivolge a due personaggi, ormai scomparsi; seguono gli <strong>episo<strong>di</strong></strong> <strong>del</strong>lavestizione dei due progenitori, ai quali, nella scena <strong>su</strong>ccessiva vengonoconsegnati gli strumenti <strong>di</strong> lavoro. Dopo la raffigurazione <strong>del</strong>le fatiche <strong>di</strong>Adamo ed Eva – ritratti mentre lavorano la terra – troviamo l’Offerta <strong>di</strong>Caino e Abele: oggi è unicamente visibile l’immagine <strong>di</strong> Caino che offre aDio un mazzo <strong>di</strong> spighe (ill. 6), mentre la figura <strong>di</strong> Abele – che la mano<strong>di</strong> Dio emergente dal globo luminoso, bene<strong>di</strong>ce – è completamente scomparsa.La narrazione continua con l’Uccisione <strong>di</strong> Abele da parte <strong>di</strong> Caino el’immagine <strong>del</strong>la personificazione <strong>del</strong> sangue <strong>di</strong> Abele che chiede giustiziaa un angelo apparso in cielo; si prosegue con l’<strong>episo<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> Caino che scavauna fossa per seppellire il corpo <strong>di</strong> Abele, come gli or<strong>di</strong>na l’angelo. Laparete si conclude con la scena in cui il Creatore parla a Caino. Il ciclodoveva proseguire <strong>su</strong>lla contrafacciata, come <strong>di</strong>mostrano i frammenti raffigurantidegli e<strong>di</strong>fici – forse la città <strong>di</strong> Henoc fondata da Caino – e i resti<strong>del</strong>la greca a meandro prospettico.La chiesa <strong>di</strong> San Vittore a Muralto partecipa così a quel fiorire <strong>di</strong> ciclipittorici illustranti le Storie <strong>del</strong>la Genesi a cui si assiste tra XI e <strong>XII</strong> <strong>secolo</strong>in area lombarda, come testimoniano anche gli esempi <strong>del</strong>la già piùvolte menzionata basilica <strong>di</strong> San Vincenzo a Galliano e dei Santi Pietroe Paolo ad Agliate (nei pressi <strong>di</strong> Monza), databili alla prima metà <strong>del</strong>l’XI<strong>secolo</strong> e <strong>del</strong>l’oratorio <strong>di</strong> San Martino a Carugo (in provincia <strong>di</strong> Como),probabilmente eseguito tra gli anni ’50 e ‘60 <strong>del</strong> <strong>XII</strong> <strong>secolo</strong> 13 . Questi ciclipresentano tra loro strettissime affinità iconografiche e sembrano aderi-- 7 -


Irene Quadri<strong>Brevi</strong> <strong>note</strong> <strong>su</strong> <strong>alcuni</strong> <strong>episo<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>pittura</strong> <strong>murale</strong> <strong>del</strong>l’XI e <strong>del</strong> <strong>XII</strong> <strong>secolo</strong> nelCanton Ticino7 Muralto, chiesa <strong>di</strong> San Vittore, parete meri<strong>di</strong>onale, Offerta <strong>di</strong> Caino (metà <strong>del</strong> <strong>XII</strong> <strong>secolo</strong>)(Foto Irene Quadri, Losanna).re tutti a uno stesso preciso mo<strong>del</strong>lo che opera una particolare selezionenella scelta <strong>del</strong>le scene da rappresentare, pre<strong>di</strong>ligendo <strong>alcuni</strong> <strong>episo<strong>di</strong></strong> <strong>del</strong>leStorie dei Progenitori e <strong>di</strong> Caino e Abele a <strong>di</strong>scapito <strong>di</strong> quelle <strong>del</strong>la Creazione14 . Il professor Carlo Bertelli ha ben messo in evidenza la peculiarità<strong>di</strong> questo prototipo lombardo che non trova corrispondenze costanti epuntuali nelle illustrazioni veterotestamentarie me<strong>di</strong>evali conosciute: essopare piuttosto essere il prodotto <strong>di</strong> una rielaborazione, forse avvenuta nellaMilano carolingia, <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo miniato antico 15 . D’altronde, ancheun’anomalia iconografica come quella presente nel ciclo <strong>di</strong> San Vittore– il Creatore, oltre al con<strong>su</strong>eto rotolo, tiene tra le mani un pastorale,simbolo vescovile per eccellenza – sembra as<strong>su</strong>mere pieno significato soloipotizzando l’utilizzo <strong>di</strong> un prototipo prodotto in un contesto culturale <strong>di</strong>matrice ambrosiana dove, con la figura <strong>del</strong> vescovo, non s’identifica solo la<strong>di</strong>ocesi e <strong>su</strong>e le aspirazioni <strong>di</strong> autonomia, ma l’intero potere politico <strong>del</strong>lacittà. Un motivo iconografico apparentemente raro come quello <strong>del</strong>lapersonificazione <strong>del</strong> sangue <strong>di</strong> Abele invece, si ritrova piuttosto frequentementenella <strong>pittura</strong> e nella scultura <strong>del</strong> <strong>XII</strong> <strong>secolo</strong>: ennesima <strong>di</strong>mostrazione<strong>del</strong>la conformità <strong>del</strong>le testimonianze pittoriche ticinesi agli sviluppi artisticicontemporanei 16 .Nonostante il <strong>note</strong>vole livello qualitativo che esibiscono, a tutt’oggimanca uno stu<strong>di</strong>o stilistico approfon<strong>di</strong>to <strong>su</strong>gli affreschi muraltesi. Essipaiono avvicinarsi a quelli <strong>del</strong> già citato oratorio <strong>di</strong> San Martino a Carugo:le analogie coinvolgono sia la maniera complessiva in cui è impostata la13. Per il ciclo <strong>di</strong> affreschi <strong>del</strong> San Martino <strong>di</strong> Carugo si veda lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Elena Alfani, Santi, <strong>su</strong>pplizie storia nella <strong>pittura</strong> <strong>murale</strong> lombarda <strong>del</strong> <strong>XII</strong> <strong>secolo</strong>. La cappella <strong>di</strong> San Martino a Carugo.Mariano Comense, Roma 2000.14. Carlo Bertelli, «Bibbia, breviario, messale nella cultura <strong>del</strong>la chiesa milanese dall’XI al <strong>XII</strong><strong>secolo</strong>», Milano e il <strong>su</strong>o territorio in età comunale (XI-<strong>XII</strong> <strong>secolo</strong>), atti <strong>del</strong>l’11° Congresso Internazionale<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>su</strong>ll’Alto Me<strong>di</strong>oevo (Milano 26-30 ottobre 1987), vol. II, Spoleto 1989, pp.815-853.15. Bertelli 1989 (cfr. nota 14), pp. 825-832.16. Sulla questione <strong>del</strong>l’iconografia <strong>del</strong>la personificazione <strong>del</strong> sangue <strong>di</strong> Abele si vedano i contributi<strong>di</strong> Yves Christe, «À propos des peintures <strong>murale</strong>s de San Vittore de Muralto: la voix du sangd’Abel», Arte Cristiana, n. LXXIV, 712, 1986, pp. 37-40 e Laurence Brugger e Yves Christe, «Lavoix du sang et l’ensevelissement d’Abel», Arte Cristiana, n. LXX<strong>XII</strong>, 761, 1994, pp. 75-86.- 8 -


Irene Quadri<strong>Brevi</strong> <strong>note</strong> <strong>su</strong> <strong>alcuni</strong> <strong>episo<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>pittura</strong> <strong>murale</strong> <strong>del</strong>l’XI e <strong>del</strong> <strong>XII</strong> <strong>secolo</strong> nelCanton Ticinonarrazione – in entrambi i casi il racconto scorre fluido, senza interruzionio cornici che separano una scena dall’altra – che la maniera puntuale<strong>di</strong> rendere le forme e i personaggi. Questi esibiscono la stesse caratteristichefisiche: piccole teste dai gran<strong>di</strong> occhi e dai nasi lunghi e stretti – siconfronti il volto <strong>del</strong>l’aguzzino nella scena <strong>di</strong> martirio <strong>di</strong> Carugo lapidal’uomo appeso per i pie<strong>di</strong>, con quello <strong>di</strong> Caino nella scena <strong>del</strong>l’Offerta <strong>di</strong>Caino e Abele – coronano corpi dal busto corto e stretto e dalle gambe lunghee fini. Simile, inoltre, è la propensione a una riduzione schematica <strong>del</strong>segno grafico, ravvisabile per esempio nella maniera <strong>di</strong> panneggiare le vestiche a Muralto, come a Carugo, sono rese tramite un insieme <strong>di</strong> tratti piùo meno marcati che incidono la <strong>su</strong>perficie. Sulla base <strong>di</strong> questo paragoneanche per gli affreschi ticinesi si può pensare a una cronologia intorno allametà <strong>del</strong> <strong>XII</strong> <strong>secolo</strong> 17 .La breve <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> questi tre <strong>di</strong>versi – ma rappresentativi – esempi<strong>di</strong> <strong>pittura</strong> <strong>murale</strong>, mette ben in evidenza la copiosità <strong>del</strong> patrimoniopittorico romanico <strong>del</strong> Canton Ticino, così come l’interesse <strong>del</strong>le acquisizioni<strong>di</strong> questi ultimi decenni. I recentissimi rinvenimenti all’interno<strong>del</strong>la chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Cevio 18 – dove, durante la campagna <strong>di</strong> scaviarcheologici sono venuti alla luce estesi lacerti pittorici riferibili al <strong>XII</strong> eal <strong>XII</strong>I <strong>secolo</strong> – lasciano sperare in nuove inaspettate scoperte che permettano<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re ulteriormente la conoscenza <strong>di</strong> uno degli aspetti cheancora ci parla <strong>del</strong>la storia me<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> queste terre.17. Datazione proposta anche da Giovanni Valagussa, «Muralto, San Vittore», Pittura a Como e nelCanton Ticino dal Mille al Settecento, a cura <strong>di</strong> Mina Gregori, Milano 1994, pp. 246-247.18. Per quanto riguarda gli affreschi scoperti nella chiesa <strong>di</strong> Santa Maria As<strong>su</strong>nta e San Giovannia Cevio si rimanda all’articolo <strong>di</strong> Rossana Cardani, «Ricerche archeologiche in Cantone Ticinonel 2008», Associazione Archeologica Ticinese, n. 21, 2009, pp. 26-29.- 9 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!