10.07.2015 Views

Sentenza del 21 febbraio 2002_Non idoneità al servizio di polizia

Sentenza del 21 febbraio 2002_Non idoneità al servizio di polizia

Sentenza del 21 febbraio 2002_Non idoneità al servizio di polizia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sentenza</strong> <strong>del</strong> <strong>21</strong> <strong>febbraio</strong> <strong>2002</strong>NON IDONEITA' AL SERVIZIO DI POLIZIA PER AFFEZIONI NEURO-PSICHIATRICHE -NON E' SUFFICIENTE PER DICHIARARLA UNA GENERICA DIAGNOSI DIPERSONALITA' ANSIOSA ED IMPULSIVA - NECESSITA' CHE SI CONFIGURI UNAPATOLOGIA( Tar Campania - Sezione S<strong>al</strong>erno - Sezione I - Pres. Fedullo A. - Rel. Gau<strong>di</strong>eri F. )composto dai Magistrati:Dr. Alessandro Fedullo - PresidenteDr. Francesco Mele - ConsigliereREPUBBLICA ITALIANAIN NOME DEL POPOLO ITALIANOIl Tribun<strong>al</strong>e Amministrativo Region<strong>al</strong>e per la CampaniaSezione <strong>di</strong> S<strong>al</strong>ernoSezione PrimaDr. Francesco Gau<strong>di</strong>eri - Consigliere relatoreha pronunciato la seguenteSENTENZAsul ricorso n. 4223 R.G. <strong>del</strong> 1998, proposto da Figliamon<strong>di</strong> Gerardo, rappresentato e <strong>di</strong>feso dagliavv. ti Maria Annunziata e Gaetano Paolino, presso i qu<strong>al</strong>i elettivamente domicilia in S<strong>al</strong>erno, <strong>al</strong>lavia Roma n. 61controIl Ministero degli Interni, in persona <strong>del</strong>l’on.le Ministro p.t., rappresentato e <strong>di</strong>feso d<strong>al</strong>l’Avvocatura<strong>di</strong>strettu<strong>al</strong>e <strong>del</strong>lo Stato <strong>di</strong> S<strong>al</strong>erno, presso cui, ope legis, domicilia <strong>al</strong> Corso Vittorio Emanuele n. 58per l’annullamento<strong>del</strong> verb<strong>al</strong>e <strong>del</strong> 27.06.1998, con il qu<strong>al</strong>e la Commissione per l’accertamento dei requisiti psico-fisici<strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Interno-Dipartimento <strong>del</strong>la Pubblica Sicurezza – ha comunicato <strong>al</strong> ricorrente ilgiu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> non idoneità <strong>al</strong> <strong>servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>polizia</strong> perché affetto da “person<strong>al</strong>ità ansiosa –iperemotività”;<strong>di</strong> tutti gli <strong>al</strong>tri connessi, ivi compresi, per quanto <strong>di</strong> ragione: a) i verb<strong>al</strong>i <strong>del</strong>la Commissioneme<strong>di</strong>ca; b) il bando <strong>di</strong> concorso pubblicato sulla G.U. n. 101, IV serie speci<strong>al</strong>e, <strong>del</strong> 20.12.1996.Visto il ricorso ed i relativi <strong>al</strong>legati;* * *Visto l’atto <strong>di</strong> costituzione in giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong> Ministero degli Interni;Visti gli atti tutti <strong>del</strong>la causa.Relatore, <strong>al</strong>la pubblica u<strong>di</strong>enza <strong>del</strong> <strong>21</strong> <strong>febbraio</strong> <strong>2002</strong>, il consigliere dott. Francesco Gau<strong>di</strong>eri;U<strong>di</strong>te le parti come da processo verb<strong>al</strong>e <strong>di</strong> u<strong>di</strong>enza;www.ugl<strong>polizia</strong>penitenziaria.it1


Ritenuto in fatto e considerato in <strong>di</strong>ritto quanto segue.F A T T OIl sig. Figliamon<strong>di</strong> Gerardo ha partecipato <strong>al</strong> concorso per l’assunzione <strong>di</strong> 780 <strong>al</strong>lievi agenti <strong>del</strong>laPolizia <strong>di</strong> Stato, indetto con bando pubblicato sulla G.U. n. 101, IV serie speci<strong>al</strong>e, <strong>del</strong> 20.12.1996.Il Bando prevedeva, tra le sue fasi, la sottoposizione degli aspiranti ad una prova scritta e, per gliidonei, l’accertamento <strong>del</strong>l’idoneità psico-fisica, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 30 <strong>del</strong> D.P.R. 903/83 el’accertamento <strong>del</strong>l’idoneità attitu<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 31 <strong>del</strong> citato Decreto.L’interessato, superata la prova scritta, veniva sottoposto a visita psico-fisica, <strong>al</strong>l’esito <strong>del</strong>la qu<strong>al</strong>e,con il provve<strong>di</strong>mento impugnato, è stato <strong>di</strong>chiarato non idoneo <strong>al</strong> <strong>servizio</strong> per “person<strong>al</strong>ità ansiosaiperemotività”.Avverso la sfavorevole determinazione, con atto notificato il 09.10.1998, depositato il 15.10.1998, èinsorto il ricorrente deducendo violazione <strong>di</strong> legge ed eccesso <strong>di</strong> potere sotto <strong>di</strong>versi profili.Resiste in giu<strong>di</strong>zio il Ministero degli Interni.Per effetto <strong>del</strong>la tutela cautelare assentita da questo Tribun<strong>al</strong>e, l’interessato è stato sottoposto<strong>al</strong>l’accertamento dei requisiti attitu<strong>di</strong>n<strong>al</strong>i, risultando, limitatamente ad essi, idoneo <strong>al</strong> <strong>servizio</strong> inPolizia, ed ammesso, con riserva, <strong>al</strong>la frequenza <strong>del</strong> successivo corso <strong>di</strong> formazione, classificandosi<strong>al</strong> posto n. 67 <strong>del</strong>la graduatoria fin<strong>al</strong>e <strong>di</strong> merito <strong>del</strong> 155° Corso <strong>di</strong> formazione per Allievi Agenti<strong>del</strong>la Polizia <strong>di</strong> Stato.All’u<strong>di</strong>enza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, sulla conclusione <strong>del</strong>le parti, la causa è stata riservata per la decisione.Il ricorso è fondato e va, pertanto, accolto.D I R I T T O1)Per una migliore comprensione <strong>del</strong>la questione in esame gioverà ricordare che il contenziosoorigina d<strong>al</strong>la determinazione, in epigrafe meglio specificata, con la qu<strong>al</strong>e il Ministero <strong>del</strong>l’Internoha giu<strong>di</strong>cato “non idoneo <strong>al</strong> <strong>servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>polizia</strong>” l’aspirante Figliamon<strong>di</strong> Gerardo - attu<strong>al</strong>e ricorrente– avendo accertato, a mezzo <strong>del</strong>l’apposita Commissione Me<strong>di</strong>ca, designata con D.M. 28 maggio1998 e con le apposite indagini <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’art. 30 <strong>del</strong> D.P.R. 23 <strong>di</strong>cembre 1983 n. 903, in capo <strong>al</strong>deducente , la sussistenza <strong>di</strong> una “person<strong>al</strong>ità ansiosa-iperemotività”.La sfavorevole determinazione è stata censurata d<strong>al</strong> deducente con due motivi <strong>di</strong> ricorso preor<strong>di</strong>natiad evidenziare:-l’insussistenza <strong>di</strong> siffatta “inv<strong>al</strong>i<strong>di</strong>tà” nell’elenco tipico e tassativo <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’art. 2 D.P.R. n.904/1983, per cui la misura inter<strong>di</strong>ttiva <strong>del</strong> bene <strong>del</strong>la vita agognato d<strong>al</strong>la parte si fonderebbe su unpresupposto erroneo, per<strong>al</strong>tro neppure congruamente motivato ex art. 3 l. n. 241/90;-l’arbitraria ed immotivata mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>l’iter proce<strong>di</strong>ment<strong>al</strong>e in violazione <strong>del</strong>l’art. 29 <strong>del</strong>medesimo D.P.R.2)Il Collegio reputa fondato nonché assorbente il primo motivo <strong>di</strong> ricorso.2.a)Emerge, infatti, d<strong>al</strong> provve<strong>di</strong>mento impugnato che l’interessato è stato ritenuto non idoneo <strong>al</strong><strong>servizio</strong> <strong>di</strong> <strong>polizia</strong>, in applicazione <strong>del</strong>l’art. 2, comma 11, D.P.R. n. 904/1983.www.ugl<strong>polizia</strong>penitenziaria.it2


2.a.1)Orbene, il dato letter<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la citata <strong>di</strong>sposizione in<strong>di</strong>vidua, qu<strong>al</strong>i cause <strong>di</strong> non idoneità perl’ammissione, “le imperfezioni ed infermità <strong>del</strong>l’apparato neuro psichico: M<strong>al</strong>attie <strong>del</strong> sistemanervoso centr<strong>al</strong>e o periferico e loro esiti <strong>di</strong> rilevanza funzion<strong>al</strong>e; infermità psichiche inv<strong>al</strong>idanti,psicosi e psico nevrosi anche pregresse; person<strong>al</strong>ità psicopatiche e abnormi; epilessia”.Effettivamente, dunque, come evidenziato in ricorso, la <strong>di</strong>agnosi formulata d<strong>al</strong>la CommissioneMe<strong>di</strong>ca non appare riconducibile in <strong>al</strong>cuna <strong>del</strong>le cause in<strong>di</strong>cate nell’elenco tipico e tassativo <strong>del</strong>leinv<strong>al</strong>i<strong>di</strong>tà come riportato nell’art. 2, n. 11, DPR 23.12.1983 n. 904.2.a.2)Tuttavia, anche a voler superare, in ipotesi, il dato form<strong>al</strong>e e conferire <strong>al</strong>la <strong>di</strong>sposizione inesame una portata estensiva, deve , comunque, riba<strong>di</strong>rsi, sulla scorta <strong>di</strong> una ormai consolidatagiurisprudenza, che a norma <strong>del</strong>l’art. 2, comma 11, D.P.R. 23 <strong>di</strong>cembre 1983 n. 904, non ognianom<strong>al</strong>ia <strong>del</strong>la person<strong>al</strong>ità, <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>siasi natura ed entità, comporta l’esclusione d<strong>al</strong>l’arruolamentoqu<strong>al</strong>e <strong>al</strong>lievo agente nella Polizia <strong>di</strong> Stato, dovendo invece essere accertata una patologia cheevidenzi la sussistenza <strong>di</strong> una person<strong>al</strong>ità psicopatica ed abnorme; pertanto è stato ritenutoillegittimo il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> non idoneità espresso nei confronti <strong>di</strong> un can<strong>di</strong>dato per avere quest’ultimo“una person<strong>al</strong>ità ansiosa ed impulsiva” (Tar Lazio Sez. I ter 6 <strong>di</strong>cembre 2000 n. 11173; 14 marzo2000 n. 1746; 14 aprile 1997 n. 577)In definitiva non tutte le imperfezioni e anom<strong>al</strong>ie attinenti ad aspetti latu sensu neuro-psichiciprecludono l’arruolamento, ma esclusivamente quelle che siano v<strong>al</strong>utabili in termini <strong>di</strong> patologia.D<strong>al</strong>la <strong>di</strong>sposizione in esame, infatti, emerge un costante riferimento <strong>al</strong> concetto <strong>di</strong> “infermità” e <strong>di</strong>“patologia” che induce a ritenere che “non sono incluse l’ansia e la emotività, anche marcate, sicchèè illegittima la non ammissione <strong>al</strong> relativo concorso fondata su t<strong>al</strong>e accertamento soltanto” (TarFriuli Venezia Giulia <strong>21</strong>.11.1990 n. 504; Tar Lazio Sez. I ter 14 marzo 2000 n. 1746).Ora non si nega che l’ansia e la emotività possano raggiungere livelli t<strong>al</strong>i da costituire una patologiaed una infermità, ma deve escludersi che l’ansia e l’emotività, in se, siano elementi inv<strong>al</strong>idanti ein<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> “person<strong>al</strong>ità psicopatiche ed abnormi”, che non derivano da qu<strong>al</strong>siasi anom<strong>al</strong>ia <strong>del</strong>laperson<strong>al</strong>ità ma richiedono “l’accertamento insindacabile nel merito <strong>di</strong> una psicopatia” (Cons. <strong>di</strong>Stato, sez. IV, 11.04.1991 n. 269)2.b)Nel giu<strong>di</strong>zio impugnato non è contenuto <strong>al</strong>cun riferimento ad un grado t<strong>al</strong>e <strong>di</strong> ansia e <strong>di</strong>emotività da considerarsi patologico e, quin<strong>di</strong>, essere causa <strong>di</strong> esclusione in t<strong>al</strong>e sede.Si aggiunge, infine, che dagli atti non emergono se e qu<strong>al</strong>i accertamenti specifici siano statieffettuati <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> giungere ad una <strong>di</strong>agnosi che non attiene ad aspetti attitu<strong>di</strong>n<strong>al</strong>i ma ad aspettiinv<strong>al</strong>idanti e patologici: tests psichici, indagini <strong>di</strong> laboratorio, strument<strong>al</strong>i (Per la necessità <strong>di</strong> t<strong>al</strong>iesami, Cons. <strong>di</strong> Stato, Sez. I, Parere su Ricorso Straor<strong>di</strong>nario, n. 1980 <strong>del</strong> 15.07.1992).2.b.1)L’ansia e l’emotività, in sé e senza connotati t<strong>al</strong>i da trasformarli in status patologici,potrebbero, piuttosto, essere causa <strong>di</strong> esclusione in sede <strong>di</strong> accertamenti attitu<strong>di</strong>n<strong>al</strong>i, come risultaemergere d<strong>al</strong> chiaro dato testu<strong>al</strong>e <strong>del</strong>l’art. 4, lett. b) D.P.R. 23 <strong>di</strong>cembre 1983 n. 904, laddove sirichiede nel can<strong>di</strong>dato <strong>al</strong> concorso per la nomina ad <strong>al</strong>lievo agente “un controllo emotivocontrad<strong>di</strong>stinto d<strong>al</strong>la capacità <strong>di</strong> contenere i propri atti impulsivi e che implichi l’orientamento<strong>del</strong>l’umore, la coor<strong>di</strong>nazione motoria e la sintonia <strong>del</strong>le reazioni”..Ma, anche sotto t<strong>al</strong>e aspetto il successivo giu<strong>di</strong>zio attitu<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e – conclusosi con esito favorevole -cui il ricorrente è stato sottoposto in forza dei provve<strong>di</strong>menti cautelari <strong>di</strong> questo Tribun<strong>al</strong>e, e lapositiva v<strong>al</strong>utazione conseguita d<strong>al</strong> can<strong>di</strong>dato <strong>al</strong>la fine <strong>del</strong> Corso, non hanno evidenziato lasussistenza <strong>di</strong> elementi negativi, bensì hanno rimarcato l’esistenza <strong>di</strong> elementi utili ad un favorevolescrutinio avendo l’interessato riportato un elevato punteggio (85/100) nel “giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità aiwww.ugl<strong>polizia</strong>penitenziaria.it3


servizi <strong>di</strong> <strong>polizia</strong>” t<strong>al</strong>e da confortare le conclusioni rassegnate d<strong>al</strong> Collegio in or<strong>di</strong>ne <strong>al</strong>la fondatezza<strong>del</strong>le censure.3)La particolarità <strong>del</strong> caso consente <strong>di</strong> compensare le spese e gli onorari <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio.P.q.m.Il Tribun<strong>al</strong>e Amministrativo Region<strong>al</strong>e per la Campania, sede <strong>di</strong> S<strong>al</strong>erno, sezione I, definitivamentepronunciando sul ricorso n. 4223 R.G. <strong>del</strong> 1998, proposto da Figliamon<strong>di</strong> Gerardo, lo accoglie e,per l’effetto, annulla i provve<strong>di</strong>menti impugnati.Compensa interamente tra le parti le spese e gli onorari <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio.Or<strong>di</strong>na che la presente sentenza sia eseguita d<strong>al</strong>l’Autorità Amministrativa.Così deciso in S<strong>al</strong>erno nella c.c. <strong>del</strong> <strong>21</strong> <strong>febbraio</strong> <strong>2002</strong>.Dr. Alessandro FEDULLO PresidenteDr. Francesco GAUDIERI Consigliere Est.www.ugl<strong>polizia</strong>penitenziaria.it4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!