23.11.2012 Views

Convegno FAST 12 07 2012 - Polimi - Bolzoni et al

Convegno FAST 12 07 2012 - Polimi - Bolzoni et al

Convegno FAST 12 07 2012 - Polimi - Bolzoni et al

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Energia e idrogeno<br />

Le esperienze e le strategie europee. Il nuovo bando<br />

energia del 7PQ. Le iniziative in It<strong>al</strong>ia<br />

<strong>12</strong> luglio 20<strong>12</strong><br />

Eff<strong>et</strong>to dell’idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di acciai<br />

<strong>al</strong> carbonio e basso legati<br />

P. Fassina - ENI, Divisione Exploration & Production<br />

F. <strong>Bolzoni</strong>, F. Brunella, G. Fumag<strong>al</strong>li, L. Lazzari, G. Re - Politecnico di Milano,<br />

Dipartimento di Chimica, Materi<strong>al</strong>i ed Ingegneria Chimica “Giulio Natta”<br />

L. Vergani, A. Sciuccati - Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica


Introduzione<br />

• L’utilizzo di idrogeno come v<strong>et</strong>tore energ<strong>et</strong>ico, e in particolare la<br />

gestione dei flussi d’idrogeno in fase di produzione, stoccaggio,<br />

trasporto e distribuzione, può influenzare notevolmente le propri<strong>et</strong>à<br />

dei materi<strong>al</strong>i utilizzati<br />

• l’atomo d’idrogeno, di piccole dimensioni, può pen<strong>et</strong>rare e<br />

diffondere facilmente negli acciai, soprattutto quelli a matrice<br />

ferritica, causandone l’infragilimento<br />

• Nella presentazione sono riassunti i risultati di una ricerca finanziata<br />

da ENI, Divisione Exploration and Production, in particolare:<br />

• messa a punto di un m<strong>et</strong>odo el<strong>et</strong>trochimico di carica di idrogeno<br />

• d<strong>et</strong>erminazione dell’eff<strong>et</strong>to della presenza di idrogeno sulle<br />

caratteristiche meccaniche degli acciai, in particolare tenacità e<br />

resistenza <strong>al</strong>la fatica.<br />

• Attu<strong>al</strong>mente presso il Dipartimento CMIC è in corso una tesi di<br />

Dottorato (studente: Ehsan F<strong>al</strong>lahmohammadi) per approfondire la<br />

comprensione dei meccanismi di diffusione ed intrappolamento<br />

dell’idrogeno negli acciai<br />

Eff<strong>et</strong>to dell’idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di<br />

acciai <strong>al</strong> carbonio e basso legati


Idrogeno e materi<strong>al</strong>i m<strong>et</strong><strong>al</strong>lici<br />

Nella l<strong>et</strong>teratura scientifica sono stati studiati in modo approfondito<br />

<strong>al</strong>cuni meccanismi di interazione tra idrogeno atomico e materi<strong>al</strong>i<br />

m<strong>et</strong><strong>al</strong>lici, in particolare gli acciai, come:<br />

• Attacco da idrogeno (curve di Nelson)<br />

• Corrosione sotto sforzo e corrosione fatica, sia con approccio<br />

tradizion<strong>al</strong>e sia con approccio della MFLE<br />

Curve di Nelson (Graver D.L. (1985)<br />

Corrosion data survey, NACE.<br />

Eff<strong>et</strong>to dell’idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di<br />

acciai <strong>al</strong> carbonio e basso legati<br />

P. Pedeferri, Corrosione e protezione dei materi<strong>al</strong>i m<strong>et</strong><strong>al</strong>lici,<br />

Polipress, 20<strong>07</strong>. Corrosion Fatigue. Devereux O, McEvily AJ,<br />

Staehle RW (eds.). NACE; 1972


Idrogeno e materi<strong>al</strong>i m<strong>et</strong><strong>al</strong>lici<br />

Durante la ricerca svolta presso il Politecnico di Milano è stato<br />

messo a punto un m<strong>et</strong>odo di v<strong>al</strong>utazione dell’eff<strong>et</strong>to dell’idrogeno<br />

sulle propri<strong>et</strong>à meccaniche che consiste in:<br />

� Carica el<strong>et</strong>trochimica<br />

� Conservazione dei provini in azoto liquido<br />

� Prove meccaniche: v<strong>al</strong>utazione delle tenacità e della<br />

resistenza a fatica del materi<strong>al</strong>e con i m<strong>et</strong>odi della meccanica<br />

della frattura<br />

Il m<strong>et</strong>odo separa il momento di carica dell’idrogeno atomico entro il<br />

m<strong>et</strong><strong>al</strong>lo e lo sviluppo degli eff<strong>et</strong>ti di infragilimento<br />

Vantaggi:<br />

� migliore controllo dei param<strong>et</strong>ri: temperatura, velocità di<br />

applicazione del carico, frequenza<br />

� superfici di frattura molto “pulite” (non corrose) che<br />

perm<strong>et</strong>tono di ricavare interessanti osservazioni sui<br />

meccanismi di frattura<br />

Eff<strong>et</strong>to dell’idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di<br />

acciai <strong>al</strong> carbonio e basso legati


Materi<strong>al</strong>i<br />

• Acciaio micro-legato <strong>al</strong> C-Mn, grado API 5L X 65;<br />

• acciaio basso legato F 22 2.5 Cr 1 Mo.<br />

I campioni sono stati prelevati da tubazioni senza s<strong>al</strong>datura sottoposte a tempra<br />

e rinvenimento.<br />

Entrambi i materi<strong>al</strong>i sono commerci<strong>al</strong>i e specificati per condizioni “sour service”.<br />

Elemento<br />

Acciaio C Mn Cr Mo Ni Nb V Ti<br />

X65 0.11 1.18 0.17 0.15 0.42 0.023 0.06


Materi<strong>al</strong>i<br />

• L’acciaio microlegato X65 ha una microstruttura costituita da ferrite<br />

aciculare con carburi finemente dispersi. La microstruttura è piuttosto<br />

omogenea; la forma delle inclusioni è rotonda (inclusioni globulari di<br />

tipo D), non sono presenti inclusioni di forma <strong>al</strong>lungata.<br />

• La microstruttura dell’acciaio 2.5 Cr 1 Mo F 22 è martensite<br />

rinvenuta, grani ferritici <strong>al</strong>lungati con carburi finemente dispersi. La<br />

microstruttura è omogenea, la densità di inclusioni è molto bassa,<br />

sono presenti solo inclusioni sferoid<strong>al</strong>i<br />

X65<br />

Eff<strong>et</strong>to dell’idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di<br />

acciai <strong>al</strong> carbonio e basso legati<br />

F22


Carica el<strong>et</strong>trochimica di idrogeno<br />

Le condizioni di carica sono le seguenti:<br />

• soluzione 0.4 mol L -1 CH 3COOH 0.2 mol L -1 CH 3COONa (pH 4.3),<br />

600 ppm S =<br />

• soluzione deaerata<br />

• temperatura ambiente<br />

Densità di corrente catodica 6 A/m 2 per 20 ore<br />

Volume della cella: 5L (provini Charpy) o 10-15 L (provini CT o di fatica)<br />

Materi<strong>al</strong>e anodico: lega di magnesio<br />

• Al termine della carica i campioni sono immersi in azoto liquido (in<br />

<strong>al</strong>ternativa il campione è rivestito con Ni + Cu).<br />

• E’ possibile caricare a cuore provini anche di spessore rilevante<br />

(centim<strong>et</strong>ri) con significative quantità d’idrogeno (0,6-2 ppm) in modo<br />

riproducibile.<br />

F.<strong>Bolzoni</strong>, P. Fassina, G. Fumag<strong>al</strong>li, L. Lazzari, G.Re, proc. of Eurocorr 2010, Moscow.<br />

Eff<strong>et</strong>to dell’idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di<br />

acciai <strong>al</strong> carbonio e basso legati


Prove di meccanica della frattura – X65<br />

� I v<strong>al</strong>ori di J Q (“tenacità”) diminuiscono con la temperatura in assenza di idrogeno,<br />

� Per i provini caricati con idrogeno i v<strong>al</strong>ori sono molto inferiori e rimangono<br />

pressoché costanti <strong>al</strong> variare della temperatura<br />

J q [kJ/m 2 ]<br />

1000<br />

900<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

-110 -100 -90 -80 -70 -60 -50 -40 -30<br />

Eff<strong>et</strong>to dell’idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di<br />

acciai <strong>al</strong> carbonio e basso legati<br />

Temperature [°C]<br />

X65<br />

con idrogeno<br />

senza idrogeno<br />

P. Fassina, F. <strong>Bolzoni</strong>, G. Fumag<strong>al</strong>li, L. Lazzari, L. Vergani, A. Sciuccati, Engineering Fracture<br />

mechanics, Volume 81, page 43-55, ISSN 0013-7944, 20<strong>12</strong>.


Prove di meccanica della frattura – F22<br />

� I provini lasciati per 24 ore a temperatura ambiente dopo la carica mostrano un<br />

comportamento simile a quelli con idrogeno, con v<strong>al</strong>ori più elevati di J Q<br />

� La presenza di idrogeno diminuisce la componente plastica dell’integr<strong>al</strong>e J<br />

J q [kJ/m 2 ]<br />

1000<br />

900<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

F22<br />

-130 -<strong>12</strong>0 -110 -100 -90 -80 -70 -60 -50 -40 -30 -20<br />

Eff<strong>et</strong>to dell’idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di<br />

acciai <strong>al</strong> carbonio e basso legati<br />

Temperatura [°C]<br />

senza idrogeno<br />

con idrogeno<br />

con idrogeno dopo 24 ore<br />

P. Fassina, F. <strong>Bolzoni</strong>, G. Fumag<strong>al</strong>li, L. Lazzari, L. Vergani, A. Sciuccati, Engineering Fracture<br />

mechanics, Volume 81, page 43-55, ISSN 0013-7944, 20<strong>12</strong>.


Prove di propagazione a fatica – F22<br />

La velocità della cricca di fatica aumenta, soprattutto a basse frequenze (migrazione<br />

idrogeno) e a temperatura ambiente (velocità di diffusione dell’idrogeno)<br />

da/dN [mm/cycle]<br />

1.E-02<br />

1.E-03<br />

1.E-04<br />

1.E-05<br />

1.E-06<br />

Eff<strong>et</strong>to dell’idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di<br />

acciai <strong>al</strong> carbonio e basso legati<br />

T ambiente<br />

Non caricati 20 Hz<br />

caricati 10 Hz test 1<br />

caricati 10 Hz test 2<br />

caricati 1 Hz<br />

10 100<br />

ΔK [MPa*m 1/2 ]<br />

P. Fassina, L. Lazzari, F. Brunella, G. Re, L. Vergani, A. Sciuccati, 11th Internation<strong>al</strong> Conference on the<br />

Mechanic<strong>al</strong> Behavior of Materi<strong>al</strong>s, Procedia Engineering, Volume 10, 2011, Pages 3354 - 3361 ISSN<br />

1877-7058


Prove di propagazione a fatica – F22<br />

La velocità della cricca di fatica aumenta, soprattutto a basse frequenze (migrazione<br />

idrogeno) e a temperatura ambiente (velocità di diffusione dell’idrogeno)<br />

da/dN [mm/cycle]<br />

1.E-02<br />

1.E-03<br />

1.E-04<br />

1.E-05<br />

1.E-06<br />

Eff<strong>et</strong>to dell’idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di<br />

acciai <strong>al</strong> carbonio e basso legati<br />

-30°C<br />

non caricati T ambiente<br />

con H -30°C 10 Hz test 1<br />

con H 30°C 10 Hz test 2<br />

con H -30°C 1 Hz test 1<br />

con H 30°C 1 Hz test 2<br />

10 100<br />

ΔK [MPa*m 1/2 ]<br />

P. Fassina, L. Lazzari, F. Brunella, G. Re, L. Vergani, A. Sciuccati, 11th Internation<strong>al</strong> Conference on the<br />

Mechanic<strong>al</strong> Behavior of Materi<strong>al</strong>s, Procedia Engineering, Volume 10, 2011, Pages 3354 - 3361 ISSN<br />

1877-7058


Prove di meccanica della frattura – X65<br />

Acciaio X65, provino CT caricato con idrogeno:<br />

• Blunting meno evidente<br />

• propagazione stabile con meccanismo “a celle”, costituite da bordo<br />

duttile e parte centr<strong>al</strong>e di “quasi clivaggio”<br />

• Propagazione instabile (clivaggio)<br />

Eff<strong>et</strong>to dell’idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di<br />

acciai <strong>al</strong> carbonio e basso legati


Prove di meccanica della frattura – X65<br />

Acciaio X65 : morfologia a celle confrontata con clivaggio<br />

P. Fassina, F. <strong>Bolzoni</strong>, G. Fumag<strong>al</strong>li, L. Lazzari, L. Vergani, A. Sciuccati, Engineering Fracture<br />

mechanics, Volume 81, page 43-55, ISSN 0013-7944, 20<strong>12</strong>.<br />

Eff<strong>et</strong>to dell’idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di<br />

acciai <strong>al</strong> carbonio e basso legati


Prove di propagazione a fatica – X65<br />

� Superficie di frattura, acciaio X65 (spessore provino = 20 mm): senza<br />

idrogeno, T ambiente (a); con idrogeno, temperatura ambiente 10 Hz (b) e1<br />

Hz (c); con idrogeno, -30°C, 10 Hz (d), and 1 Hz (e)<br />

� con idrogeno a temperatura ambiente: superficie di fatica semi ellittica nel<br />

centro del provino, con una frattura più grossolana sui bordi<br />

� con idrogeno a -30°C: inizio morfologia piatta con for me a piuma<br />

(“feather-like”), poi frattura è molto più frammentata e superficie rugosa<br />

P. Fassina, L. Lazzari, F. Brunella, G. Re, L. Vergani, A. Sciuccati, 11th Internation<strong>al</strong> Conference on the<br />

Mechanic<strong>al</strong> Behavior of Materi<strong>al</strong>s, Procedia Engineering, Volume 10, 2011, Pages 3354 - 3361 ISSN<br />

1877-7058<br />

Eff<strong>et</strong>to dell’idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di<br />

acciai <strong>al</strong> carbonio e basso legati


Prove di propagazione a fatica – X65<br />

C<br />

� con idrogeno (T ambiente, 10 Hz) a0 + 2 mm, x3000 (c) a0 + 9.5 mm, x50 (d);<br />

� inizi<strong>al</strong>mente la frattura è più piatta e sono visibili facc<strong>et</strong>te fragili e <strong>al</strong>cune “striature<br />

fragili”<br />

� <strong>al</strong> crescere della profondità della cricca predomina la frattura cellulare<br />

P. Fassina, L. Lazzari, F. Brunella, G. Re, L. Vergani, A. Sciuccati, 11th Internation<strong>al</strong> Conference on the<br />

Mechanic<strong>al</strong> Behavior of Materi<strong>al</strong>s, Procedia Engineering, Volume 10, 2011, Pages 3354 - 3361 ISSN<br />

1877-7058<br />

Eff<strong>et</strong>to dell’idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di<br />

acciai <strong>al</strong> carbonio e basso legati<br />

d


Modello di propagazione a fatica<br />

� E’ stato anche proposto un possibile modello cin<strong>et</strong>ico origin<strong>al</strong>e nel qu<strong>al</strong>e<br />

la velocità di diffusione dell’idrogeno nella matrice prende il posto della<br />

velocità di corrosione sotto sforzo del modello classico di «Corrosione<br />

sotto sforzo-fatica» o «Stress Corrosion Fatigue»<br />

A. Sciuccati, <strong>et</strong> <strong>al</strong>. , Effect of hydrogen environment on fatigue behaviour of high toughness steels, in:<br />

“Fatigue Crack Growth: Mechanisms, Behavior and An<strong>al</strong>ysis”, NOVA 20<strong>12</strong><br />

Eff<strong>et</strong>to dell’idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di<br />

acciai <strong>al</strong> carbonio e basso legati


Diffusione ed intrappolamento dell’idrogeno<br />

negli acciai<br />

j H (μA cm -2 )<br />

2<br />

1<br />

0<br />

j i<br />

0.63 j inf<br />

t b tlag<br />

0 5 10 15 20<br />

Eff<strong>et</strong>to dell’idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di<br />

acciai <strong>al</strong> carbonio e basso legati<br />

Theo. (D= 2 10 -11 m 2 s -1 )<br />

Exper. transient<br />

time ( h )<br />

E. F<strong>al</strong>lahmohammadi, G. Fumag<strong>al</strong>li, G. Re, F. <strong>Bolzoni</strong>, L. Lazzari, “Study on hydrogen diffusion in<br />

pipeline steels”, proc. of Eurocorr 2011


Conclusioni<br />

� E’ stato messo a punto un m<strong>et</strong>odo el<strong>et</strong>trochimico di carica di idrogeno<br />

su campioni standard per prove meccaniche.<br />

� Il contenuto di idrogeno diffusibile è compreso tra 0,6 e 2 ppm<br />

� Nelle prove di meccanica della frattura l’eff<strong>et</strong>to dell’idrogeno è risultato<br />

significativo fino a -30°C<br />

� La presenza di idrogeno influenza la velocità di avanzamento della<br />

cricca di fatica, soprattutto a basse frequenze e a temperatura<br />

ambiente<br />

� La velocità di avanzamento della cricca di fatica è il risultato di due<br />

contributi<br />

� Il primo, puramente meccanico, dipende d<strong>al</strong> carico applicato<br />

� Il secondo dipende d<strong>al</strong>l’idrogeno<br />

All’aumentare di ΔK prev<strong>al</strong>e l’eff<strong>et</strong>to puramente meccanico<br />

� La superficie di frattura dei campioni contenenti idrogeno mostra una<br />

morfologia diversa<br />

Eff<strong>et</strong>to dell’idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di<br />

acciai <strong>al</strong> carbonio e basso legati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!