11.07.2015 Views

Agevolazioni per i disabili - Comune di Ballabio

Agevolazioni per i disabili - Comune di Ballabio

Agevolazioni per i disabili - Comune di Ballabio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UFFICIO PROVINCIALEA.C.I.LECCOGuida alle agevolazioninel settore automobilistico<strong>per</strong> i soggetti“<strong>di</strong>versamente abili”


CAPITOLO ICAMPO DI APPLICAZIONEL'art. 8 della Legge n. 449 del 27/12/1997, richiamato all’art. 30 della Legge n. 388/2000(Disposizioni a favore dei soggetti portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap), prevede le agevolazioni <strong>per</strong> il settoreautomobilistico a favore dei soggetti “<strong>di</strong>versamente abili”.I benefici previsti si applicano alle seguenti categorie:DISABILI CON HANDICAP GRAVELa con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap grave è prevista dal comma 3 dell'art. 3 della Legge n. 104/92 e deveessere certificata con verbale dalla commissione ASL <strong>per</strong> l'accertamento dell'han<strong>di</strong>cap <strong>di</strong> cui all'art.4 della suddetta legge. Si può prescindere dalla certificazione <strong>di</strong> cui all'art. 3, comma 3 della Legge104/92 qualora il verbale della commissione me<strong>di</strong>ca pubblica in<strong>di</strong>chi il riconoscimentodell'indennità <strong>di</strong> accompagnamento ai sensi della Legge 18/80 e 508/88.Rientrano nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui sopra le seguenti categorie <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>sabili</strong>:Disabili con patologia o con pluriamputazioni che comportanolimitazione grave e <strong>per</strong>manente della deambulazione: il <strong>di</strong>sabile deve essere statoriconosciuto portatore <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap o invalido, in stato <strong>di</strong> gravità, affetto da una patologia oda pluriamputazioni che comportano una limitazione grave e <strong>per</strong>manente della deambulazione.Il veicolo, nei limiti <strong>di</strong> cilindrata previsti dalla legge, (fino a 2000 cc <strong>per</strong> i veicoli a benzina e finoa 2800 cc <strong>per</strong> i veicoli <strong>di</strong>esel) può non essere dotato <strong>di</strong> adattamento tecnico.Disabili psichici o mentali: il <strong>di</strong>sabile deve essere stato riconosciuto portatore <strong>di</strong>han<strong>di</strong>cap o invalido, in stato <strong>di</strong> gravità, affetto da una patologia psichica o mentale, conriconoscimento dell'indennità <strong>di</strong> accompagnamento.Il veicolo, sempre nei limiti <strong>di</strong> cilindrata previsti dalla legge, può non essere dotato <strong>di</strong>adattamento tecnico.NON VEDENTISono considerati tali i soggetti colpiti da cecità assoluta o che hanno un residuo visivo non su<strong>per</strong>ioread un decimo ad entrambi gli occhi con eventuale correzione; in tale categoria devonocomprendersi i <strong><strong>di</strong>sabili</strong> in<strong>di</strong>cati agli artt. 2, 3 e 4 della Legge 138 del 3 aprile 2001. I citati articoliin<strong>di</strong>viduano esattamente le varie categorie <strong>di</strong> non vedenti, fornendo definizione <strong>di</strong> ciechi totali, <strong>di</strong>ciechi parziali e <strong>di</strong> ipovedenti gravi.2


NON UDENTISi tratta <strong>di</strong> soggetti colpiti da sor<strong>di</strong>tà dalla nascita o prima dell'appren<strong>di</strong>mento della lingua parlata,così come definiti dall'art. 1 della Legge 68/1999.DISABILI CON RIDOTTE O IMPEDITE CAPACITA' MOTORIEPERMANENTIIl <strong>di</strong>sabile deve essere riconosciuto portatore <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap o invalido affetto da una patologia checomporta ridotte o impe<strong>di</strong>te capacità motorie <strong>per</strong>manenti.Il <strong>di</strong>ritto all'agevolazione è con<strong>di</strong>zionato all'adattamento del veicolo. Per i <strong><strong>di</strong>sabili</strong> titolari <strong>di</strong>patente speciale si considera ad ogni effetto “adattato” il veicolo dotato <strong>di</strong> solo cambio automatico(o frizione automatica) <strong>di</strong> serie, risultanti dalla carta <strong>di</strong> circolazione e comunque prescritto dallaCommissione Me<strong>di</strong>ca Locale competente <strong>per</strong> l'accertamento dell'idoneità alla guida.Ai sensi dell'art. 8 della Legge 449/97 e della circolare n. 186/E del 15/07/98 del Ministero delleFinanze si considerano soggetti con han<strong>di</strong>cap, ai sensi dell'art. 3 della Legge 1204/92, non solocoloro che hanno ottenuto il relativo riconoscimento della Commissione prevista dal successivoart. 4 della stessa legge, ma anche tutti coloro che hanno ottenuto il riconoscimento dell'invali<strong>di</strong>tà,<strong>per</strong> <strong>di</strong>fferenti cause, da Commissioni me<strong>di</strong>che pubbliche <strong>di</strong>verse da quelle previste dalsummenzionato art. 4 della Legge 104/92 (invali<strong>di</strong>tà civile, <strong>per</strong> lavoro, <strong>di</strong> guerra, etc.)Gli adattamenti possono riguardare sia le mo<strong>di</strong>fiche ai coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> guida, sia la carrozzeria o lasistemazione interna del veicolo, <strong>per</strong> mettere il <strong>di</strong>sabile in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> accedervi; a titoloesemplificativo, l'adattamento tecnico può consistere in pedana sollevatrice, scivolo a scomparsa,braccio sollevatore, paranco (ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico), se<strong>di</strong>le scorrevolegirevolesimultaneamente atto a facilitare l'inse<strong>di</strong>amento del <strong>di</strong>sabile nell'abitacolo, sistema <strong>di</strong>ancoraggio delle carrozzelle con annesso sistema <strong>di</strong> ritenuta del <strong>di</strong>sabile (cinture <strong>di</strong>sicurezza), sportello scorrevole. Anche in caso <strong>di</strong> altra tipologia <strong>di</strong> adattamento l'esenzione èconcessa purché via sia sempre un collegamento funzionale tra l'han<strong>di</strong>cap e l'adattamento stesso.Per la Regione Lombar<strong>di</strong>a e l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica è estesa a tuttele <strong>per</strong>sone purché in situazioni <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap grave <strong>di</strong> cui alla Legge 104/92 art 3 comma 3,certificata dalla Commissione Me<strong>di</strong>ca Locale, presente in ogni ASL, anche in presenza <strong>di</strong> veicolonon adattato ed in<strong>di</strong>pendentemente dal tipo <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>sabili</strong>tà.DISABILI FISCALMENTE A CARICOI benefici circa i soggetti che vengono a trovarsi nelle situazioni sopra elencate spettano anche neiseguenti casi:- intestazione del veicolo a favore <strong>di</strong> un familiare <strong>di</strong> cui il <strong>di</strong>sabile sia fiscalmente a carico;- sostegno della spesa nell'interesse del <strong>di</strong>sabile, a con<strong>di</strong>zione che questo sia da considerarea carico ai fini fiscali.Per essere ritenuto “a carico fiscalmente” il <strong>di</strong>sabile deve avere un red<strong>di</strong>to complessivo annuoentro la soglia <strong>di</strong> Euro 2.840,51.3


Non si tiene conto dei red<strong>di</strong>ti esenti, come ad esempio le pensioni sociali, le indennità (compresequelle <strong>di</strong> accompagnamento), gli assegni e le pensioni erogati ai ciechi civili, ai non udenti ed agliinvali<strong>di</strong> civili. Su<strong>per</strong>ando il tetto necessario, <strong>per</strong> poter beneficiare delle agevolazioni, è necessarioche i documenti <strong>di</strong> spesa ed il veicolo siano intestati al <strong>di</strong>sabile e non a un suo familiare.4


CAPITOLO IILE TIPOLOGIE DELLE AGEVOLAZIONIDETRAIBILITA' DEL 19% AI FINI IRPEF DELLE SPESEPER I MEZZI DI LOCOMOZIONELe spese sostenute <strong>per</strong> l'acquisto dei mezzi <strong>di</strong> locomozione dei <strong><strong>di</strong>sabili</strong> danno <strong>di</strong>ritto ad unadetrazione <strong>di</strong> imposta pari al 19% del loro ammontare, la quale compete una sola volta, cioè <strong>per</strong> unveicolo nel corso <strong>di</strong> un quadriennio (decorrente dalla data <strong>di</strong> acquisto) da calcolarsi su una spesamassima <strong>di</strong> Euro 18.075,99.Il beneficio è riottenibile entro il quadriennio qualora il primo veicolo beneficiato sia statoprecedentemente cancellato dal PRA.In caso <strong>di</strong> furto, la detrazione <strong>per</strong> l'acquisto <strong>di</strong> un nuovo veicolo spetta al netto dell'eventualerimborso assicurativo, da calcolarsi comunque sulla spesa massima sopra in<strong>di</strong>cata.La detrazione spetta anche <strong>per</strong> le riparazioni, tenendo sempre in conto il citato massimale <strong>di</strong> spesa(comprensivo del prezzo d'acquisto del veicolo); restano escluse l'or<strong>di</strong>naria manutenzione, i costid'esercizio quali il premio assicurativo, il carburante ed il lubrificante.Per i <strong><strong>di</strong>sabili</strong> <strong>per</strong> i quali non è necessario l'adattamento del veicolo, la soglia <strong>di</strong> spesa massima valesolo <strong>per</strong> le spese d'acquisto del veicolo.AGEVOLAZIONI I.V.A.E' applicabile l'IVA al 4% (anziché al 20%) sull'acquisto <strong>di</strong> autovetture aventi la cilindrata fino a2000 cc se con motore a benzina e fino a 2800 cc se con motore <strong>di</strong>esel, nuove o usate, come anchesulle prestazioni <strong>di</strong> adattamento <strong>di</strong> veicoli non adattati già posseduti dal <strong>di</strong>sabile, da questi acquistati<strong>di</strong>rettamente, ovvero dal familiare <strong>di</strong> cui il <strong>di</strong>sabile sia fiscalmente a carico.Restano esclusi da tale agevolazione gli autoveicoli (anche se specificatamente destinati al trasporto<strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>sabili</strong>) intestati ad altre <strong>per</strong>sone, a società commerciali, coo<strong>per</strong>ative, enti pubblici o privati.L'IVA ridotta si applica, senza limiti <strong>di</strong> valore, <strong>per</strong> una sola volta nel corso <strong>di</strong> quattro anni(decorrenti dalla data <strong>di</strong> acquisto), salvo riottenere il beneficio <strong>per</strong> acquisti entro il quadriennio,qualora il primo veicolo beneficiato sia stato cancellato dal PRA.GLI OBBLIGHI DELL'IMPRESAL'impresa che vende veicoli con applicazione dell'aliquota agevolata deve:- emettere fattura (anche quando non richiesta dal cliente) con l'annotazione che si tratta <strong>di</strong>o<strong>per</strong>azione ai sensi della Legge 97/86 e della Legge 449/97, ovvero della Legge 342/2000 odella Legge 388/2000. Nel caso <strong>di</strong> importazione gli estremi della Legge 97/86 vannoriportati sulla bolletta doganale;- comunicare all'Ufficio locale delle Entrate la data dell'o<strong>per</strong>azione, il numero <strong>di</strong> targa delveicolo, i dati anagrafici e la residenza del concessionario, o<strong>per</strong>azione da eseguirsi solo nelcaso <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un veicolo ed entro il termine <strong>di</strong> 30 giorni dalla data della ven<strong>di</strong>ta odell'importazione.5


CONTRIBUTO ASL ALLA SPESA PER LA MODIFICA DEGLISTRUMENTI DI GUIDAL'art. 27 della Legge 104/92 prevede: “A favore dei titolari <strong>di</strong> patente <strong>di</strong> guida delle categorie A, B,C speciali, con incapacità motorie <strong>per</strong>manenti, le Aziende Sanitarie Locali contribuiscono allaspesa <strong>per</strong> la mo<strong>di</strong>fica degli strumenti <strong>di</strong> guida, quale strumento protesico extra tariffario, nellamisura del 20%, a carico del bilancio dello Stato”.I citta<strong>di</strong>ni che ne abbiano i requisiti potranno rivolgersi agli uffici <strong>per</strong> il trattamento delleinvali<strong>di</strong>tà dei <strong>di</strong>stretti della ASL.6


CAPITOLO IIILA TASSA AUTOMOBILISTICA REGIONALE DELLALOMBARDIA E L'IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE(IPT)L'ufficio competente ai fini dell'istruttoria <strong>di</strong> nuove pratiche <strong>di</strong> esenzione dal bollo auto cui il<strong>di</strong>sabile dovrà rivolgersi è l'Ufficio Tributi della Regione ove detiene la residenza, ovvero all'ufficiolocale dell'Agenzia delle Entrate nel caso in cui la Regione <strong>di</strong> residenza non abbia istituito taliUffici.La gestione delle pratiche <strong>di</strong> esenzione dal pagamento della tassa automobilistica è delegata all'ACIesclusivamente <strong>per</strong> le seguenti Regioni convenzionate:Abruzzo – Basilicata – Calabria – Emilia Romagna – Lazio – Lombar<strong>di</strong>a - PugliaToscana – Umbria – Province autonome <strong>di</strong> Trento e Bolzano.L'esenzione spetta <strong>per</strong> un solo veicolo a scelta del <strong>di</strong>sabile o del familiare intestatario <strong>di</strong> cui èfiscalmente a carico entro i limiti <strong>di</strong> cilindrata fino a 2000 cc <strong>per</strong> i veicoli a benzina e fino a 2800 cc<strong>per</strong> i veicoli <strong>di</strong>esel.L'esenzione si applica <strong>per</strong> una sola volta nel corso <strong>di</strong> quattro anni (decorrenti dalla data <strong>di</strong>acquisto), salvo riottenere il beneficio <strong>per</strong> acquisti entro il quadriennio, qualora il primo veicolobeneficiato sia cancellato dal PRA.Restano esclusi dall'esenzione gli autoveicoli intestati ad altri soggetti, pubblici o privati.Relativamente alla Regione Lombar<strong>di</strong>a, le richieste <strong>di</strong> esenzione devono essere così in<strong>di</strong>rizzate:Regione Lombar<strong>di</strong>aStruttura Entrate e TributiVia F. Filzi, 2220124 Milanoe vanno presentate presso l’Ufficio Provinciale ACI e/o le Delegazioni ACI.L'istanza <strong>per</strong> ottenere il beneficio, corredata dalla documentazione in<strong>di</strong>cata nella sezione “TabelleRiassuntive” <strong>di</strong> seguito riportate, va presentata entro 90 giorni dalla scadenza del termineultimo <strong>per</strong> il pagamento della tassa automobilistica. Tale termine è <strong>per</strong>entorio <strong>per</strong> quantoriguarda la presentazione della domanda, mentre un eventuale ritardo nella presentazione <strong>di</strong> qualchedocumento a corredo della stessa, rispetto a tale scadenza, non comporta la decadenzadell'agevolazione. Tuttavia, qualora l'istanza fosse prodotta oltre tale termine, bisognerà provvedereal versamento della tassa relativa al <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> imposta corrente, mentre il <strong>di</strong>ritto all'esenzionedecorrerà dal <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> imposta successivo.Nel caso in cui l'istanza <strong>di</strong> esenzione non dovesse essere accolta <strong>per</strong> mancanza dei requisiti previstidalla Legge, il <strong>di</strong>niego dovrà essere notificato agli interessati me<strong>di</strong>ante raccomandata A/R;l'interessato, entro 60 giorni dal ricevimento della notifica <strong>di</strong> <strong>di</strong>niego, dovrà corrispondere la tassaautomobilistica, ma senza le sanzioni né gli interessi legali <strong>per</strong> i casi in cui il versamento vengaomesso o ritardato.Il ricorso contro i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> <strong>di</strong>niego dovrà essere invece inoltrato alla CommissioneTributaria Provinciale del capoluogo della Regione competente sulla base della residenzadell'intestatario del mezzo, come <strong>di</strong>sposto dall'art. 2, D.Lgs. 31/12/1992 n. 546, come integratodall'art. 12, comma 2, della Legge 28/12/2001, n. 448 (Legge finanziaria), con le modalità in<strong>di</strong>catenegli artt. 19,20,21 del medesimo D.Lgs. n. 546/92. Il ricorso deve essere notificato secondo quanto7


previsto dall'art. 20 del D.Lgs. 31/12/1992 n. 546 entro il termine <strong>di</strong> 60 giorni dal ricevimento dellaraccomandata che nega il beneficio.Per ottenere il trasferimento del beneficio su un altro veicolo, nei casi <strong>di</strong> esenzione dal pagamentodella tassa automobilistica, è necessario produrre, oltre alla contemporanea nuova istanza corredatadella documentazione <strong>per</strong>tinente, una richiesta <strong>di</strong> cessazione dell'agevolazione sul veicoloprecedentemente esentato, situazione che deve essere comprovata dalla documentazione attestantela cancellazione del veicolo beneficiato al PRA.Parallelamente all'esenzione del bollo auto, i veicoli destinati al trasporto o alla guida <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>sabili</strong>appartenenti alle categorie sopra in<strong>di</strong>cate sono esentati anche dal pagamento dell' IPT (ImpostaProvinciale <strong>di</strong> Trascrizione) al PRA, in occasione della registrazione dei passaggi <strong>di</strong> proprietà, sia<strong>per</strong> i veicoli nuovi, sia <strong>per</strong> quelli usati.Vengono generalmente esclusi da questa tipologia <strong>di</strong> esenzione i non vedenti e i non udenti,eccezione fatta <strong>per</strong> alcune province, tra le quali tutte quelle della Lombar<strong>di</strong>a che prevedono lariduzione a ¼ dell’I.P.T. dovuta.L'istanza va presentata <strong>di</strong>rettamente agli uffici del Pubblico Registro Automobilistico, cheprovvederà a fornire le opportune informazioni sui casi <strong>di</strong> applicabilità dell'esenzione.L'esenzione spetta anche in caso <strong>di</strong> intestazione a favore del familiare <strong>di</strong> cui il <strong>di</strong>sabile siafiscalmente a carico.AVVERTENZELe agevolazioni possono applicarsi anche nei casi <strong>di</strong> cointestazione della proprietà del veicolo apiù <strong>per</strong>sone, purché una <strong>di</strong> esse si trovi nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>sabili</strong>tà precedentementemenzionate, <strong>di</strong>mostrabile attraverso la presentazione della documentazione descritta nelsuccessivo capitolo.Il TUTORE che non abbia fiscalmente a carico il <strong>di</strong>sabile NON HA DIRITTO ad usufruire <strong>di</strong>alcun tipo <strong>di</strong> agevolazione ma ha solamente la facoltà <strong>di</strong> presentare istanza a nome del <strong>di</strong>sabileed in sua vece, qualora questi non sia in grado <strong>di</strong> provvedervi autonomamente.8


CAPITOLO IVLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTAREL'istanza deve essere prodotta in carta libera presso gli organi competenti all'applicazionedell'agevolazione e deve contenere le generalità complete del richiedente, il co<strong>di</strong>ce fiscale, il luogo<strong>di</strong> residenza, la targa dell'autovettura.DISABILI CHE NON NECESSITANO DI VEICOLO ADATTATO- Consegnare copia della certificazione me<strong>di</strong>ca attestante la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>sabili</strong>tà.- Ai soli fini dell'agevolazione IVA, effettuare la <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>di</strong> atto notorioattestante che nel quadriennio anteriore alla data <strong>di</strong> acquisto non è stato acquistato un analogoveicolo agevolato. Nel caso in cui si possieda già un veicolo agevolato, <strong>per</strong> ottenere l'esenzionesu un altro veicolo, occorrerà produrre la certificazione che <strong>di</strong>mostri la cancellazione al PRA delveicolo precedentemente agevolato.- Nel caso il veicolo sia intestato al familiare del <strong>di</strong>sabile è necessaria la fotocopia dell'ultima<strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti o del CUD da cui risulta che il <strong>di</strong>sabile è a carico dell'intestatariodell'auto, o autocertificazione.- Sull'istanza deve essere obbligatoriamente in<strong>di</strong>cato il numero <strong>di</strong> targa del veicolo <strong>per</strong> il quale èrichiesta l'agevolazione.- Consegnare: copia del co<strong>di</strong>ce fiscale del <strong>di</strong>sabile o, qualora ricorra il caso, del familiare <strong>di</strong> cuilo stesso è a carico, copia della carta <strong>di</strong> circolazione del veicolo, copia integrale del documento<strong>di</strong> identità in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà della <strong>per</strong>sona che produce l'istanza; tale copia dovrà, comunque,sempre essere presentata in tutti i casi in cui sia possibile produrre autocertificazioni.DISABILI CON RIDOTTE O IMPEDITE CAPACITA' MOTORIEMA NON AFFETTI DA GRAVE DELIMITAZIONE ALLA CAPACITA'DI DEAMBULAZIONESe non si prefigura la con<strong>di</strong>zione <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong> “particolare gravità” prevista dal comma 3 dell'art. 3della Legge 104/92, ma sussiste comunque la <strong><strong>di</strong>sabili</strong>tà motoria, gli interessati sono ammessi alleagevolazioni descritte precedentemente a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> utilizzare veicoli adattati. Non è necessarioche il <strong>di</strong>sabile fruisca dell'indennità <strong>di</strong> accompagnamento, ma è in<strong>di</strong>spensabile che sia affetto da unhan<strong>di</strong>cap <strong>di</strong> carattere “motorio”, che comporti <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> deambulazione.Si considera ad ogni effetto “adattato” anche il veicolo dotato <strong>di</strong> solo cambio automatico (o frizioneautomatica) <strong>di</strong> serie, purché i <strong><strong>di</strong>sabili</strong> siano titolari <strong>di</strong> patente speciale.L'adattamento deve comunque essere prescritto dalla Commissione Me<strong>di</strong>ca Localecompetente <strong>per</strong> l'accertamento dell'idoneità alla guida.9


Gli adattamenti devono sempre risultare dalla carta <strong>di</strong> circolazione.In aggiunta, quin<strong>di</strong>, ai documenti sopra menzionati, sarà ulteriormente necessario presentare:- Fotocopia della patente <strong>di</strong> guida speciale.- Fotocopia della carta <strong>di</strong> circolazione da cui risulta che il veicolo <strong>di</strong>spone dei <strong>di</strong>spositivi prescritti,quale con<strong>di</strong>zione <strong>per</strong> la conduzione <strong>di</strong> veicoli da parte <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>sabili</strong> titolari <strong>di</strong> patente speciale,ovvero che il veicolo è adattato in funzione della minorazione fisico/motoria.- Copia della certificazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap o invali<strong>di</strong>tà rilasciata da una Commissione me<strong>di</strong>ca pubblicadeputata all'accertamento <strong>di</strong> tali con<strong>di</strong>zioni, in cui sia esplicitamente in<strong>di</strong>cata la natura motoriadella <strong><strong>di</strong>sabili</strong>tà.Per i <strong><strong>di</strong>sabili</strong> che non sono in grado <strong>di</strong> guidare (o <strong>per</strong>ché minorenni o <strong>per</strong>ché portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>capche non ne consente la possibilità) non è necessario il possesso della patente <strong>di</strong> guida speciale. Siprescinde dal possesso <strong>di</strong> una qualsiasi patente <strong>di</strong> guida ai soli fini della detrazione IRPEF da partesia del portatore <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap che del contribuente cui risulta a carico.Ai soli fini dell'agevolazione IVA in caso <strong>di</strong> prestazioni <strong>di</strong> servizi o nell'acquisto <strong>di</strong> accessori,occorre presentare un auto<strong>di</strong>chiarazione da cui risulti che si tratta <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà comportante ridottecapacità motorie <strong>per</strong>manenti, precisando, ove ricorra il caso, che il <strong>di</strong>sabile è fiscalmente a caricodell'acquirente o del committente.10


CAPITOLO VLA PATENTE SPECIALE DI GUIDA PER AUTO EMOTOVEICOLILa patente speciale viene rilasciata a <strong>per</strong>sone affette da particolari <strong>di</strong>fetti fisici: abilita alla guidadelle stesse categorie <strong>di</strong> veicoli <strong>di</strong> cui alle patenti A, B e C, con particolari prescrizioni oadattamenti (in<strong>di</strong>cati sulla patente) in relazione alla patologia da cui si è affetti.Non è assolutamente possibile guidare veicoli con massa a pieno carico su<strong>per</strong>iore a 11,5 tonnellate econ numero <strong>di</strong> posti a sedere su<strong>per</strong>iore a 16, escluso il conducente.LA VISITA MEDICAPer ottenere il rilascio <strong>di</strong> una delle patenti speciali, il <strong>di</strong>sabile dovrà sottoporsi ad una visita <strong>di</strong>idoneità presso la Commissione Me<strong>di</strong>ca Locale preposta a tale accertamento. Tale Commissione è,<strong>di</strong> norma, presieduta dal responsabile della me<strong>di</strong>cina legale dell'ASL in cui è ubicata ed è compostada altri due me<strong>di</strong>ci e integrata (nel caso <strong>di</strong> patenti speciali) da un me<strong>di</strong>co dei servizi territoriali dellariabilitazione e da un ingegnere della carriera <strong>di</strong>rettiva del Dipartimento dei Trasporti Terrestri; asua volta la Commissione Me<strong>di</strong>ca Locale può avvalersi <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti (art. 330 del Regolamento delCo<strong>di</strong>ce della Strada).La visita <strong>di</strong> idoneità si richiede presentando un certificato me<strong>di</strong>co redatto su un apposito modulounitamente ad un documento <strong>di</strong> riconoscimento.Nel caso in cui il <strong>di</strong>sabile sia già titolare <strong>di</strong> una patente normale (che verrà trasformata in patentespeciale), questa andrà esibita in luogo del documento <strong>di</strong> riconoscimento.La visita può essere richiesta anche presso una Commissione <strong>di</strong>versa da quella <strong>di</strong> residenza; in talcaso è <strong>di</strong>screzione della stessa accettare o meno l'istanza <strong>di</strong> accertamento.Nel corso della visita potrà essere esibita l'ulteriore documentazione clinica in possesso del <strong>di</strong>sabile(rilasciata o da un servizio <strong>di</strong> riabilitazione o da uno specialista della malattia invalidante inquestione); il <strong>di</strong>sabile può, inoltre, farsi assistere, a sue spese, da un me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> fiducia.Se nel corso della visita e dell'analisi dei certificati anamnetici, la Commissione nutra dubbisull'idoneità, si deve procedere ad una prova pratica alla guida <strong>di</strong> un veicolo “adattato in relazionealle particolari esigenze”. Tutto ciò significa che l'idoneità non può essere rifiutata solo sulla base <strong>di</strong>valutazioni cliniche o documentali.Il certificato <strong>di</strong> idoneità rilasciato dalla Commissione Me<strong>di</strong>ca Locale è valido 90 giorni.IL RICORSOAccade, a volte, che le Commissioni Me<strong>di</strong>che Locali considerino il can<strong>di</strong>dato non idoneo; in talcaso che se il <strong>di</strong>sabile ritiene l'accertamento dell'idoneità insufficiente o se ritiene che l'accertamentosia stato condotto in modo su<strong>per</strong>ficiale può rifiutarsi <strong>di</strong> sottoscrivere il verbale <strong>di</strong> visita.La prassi più comune è, tuttavia, quella del ricorso; in tal caso il <strong>di</strong>sabile può richiedere <strong>di</strong> esseresottoposto ad una nuova visita <strong>di</strong> accertamento. Tale ricorso va inviato, entro 30 giorni dal <strong>di</strong>niego ea mezzo raccomandata A/R, al seguente in<strong>di</strong>rizzo:Ministero delle Infrastrutture e TrasportiDipartimento <strong>per</strong> i Trasporti Terrestri e <strong>per</strong> i Sistemi Informatici e StatisticiDirezione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre ex “Mot. 5”Via G. Caraci, 3600156 ROMA11


Alla richiesta <strong>di</strong> nuovo accertamento è in<strong>di</strong>spensabile allegare il documento <strong>di</strong> <strong>di</strong>niego rilasciatodalla Commissione Me<strong>di</strong>ca Locale.La Direzione Generale del Dipartimento Trasporti Terrestri (ex M.C.T.C.) segnalerà al richiedentela data e la Commissione Su<strong>per</strong>iore alla quale rivolgersi <strong>per</strong> il nuovo accertamento; anche in questocaso il <strong>di</strong>sabile potrà farsi assistere, a sua spese, da un me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> fiducia.L'ESAME DI GUIDANel certificato <strong>di</strong> idoneità la Commissione Me<strong>di</strong>ca in<strong>di</strong>ca quelli che sono i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> guida che il<strong>di</strong>sabile dovrà utilizzare; queste mo<strong>di</strong>fiche dovranno essere riportate sul cosiddetto “foglio rosa” (esuccessivamente sulla patente <strong>di</strong> guida).Dopo il riconoscimento <strong>di</strong> idoneità ed il rilascio del foglio rosa, il <strong>di</strong>sabile potrà esercitarsi allaguida e sostenere gli esami teorici e pratici <strong>per</strong> il conseguimento della patente, utilizzando veicolicon gli adattamenti prescritti. In fase <strong>di</strong> esame pratico, è facoltà dell'ingegnere della MotorizzazioneCivile confermare gli adattamenti ipotizzati dalla Commissione Me<strong>di</strong>ca o prevederne <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi. Lostesso <strong>di</strong>sabile può richiedere adattamenti <strong>di</strong>versi da quelli prescritti dalla Commissione Me<strong>di</strong>ca.Non è obbligatorio utilizzare, <strong>per</strong> l'esercitazione alla guida, un veicolo dotato <strong>di</strong> doppi coman<strong>di</strong> o lapropria autovettura o quella della scuola guida; l'importante è che la vettura sia adattata con isistemi prescritti dalla Commissione Me<strong>di</strong>ca Locale.Nella patente <strong>di</strong> guida saranno riportati gli adattamenti definitivi: il <strong>di</strong>sabile potrà condurre solo imezzi provvisti <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>spositivi.E' stata abolita la norma che obbligava a trascrivere anche sulla patente la targa dell'auto solitamenteutilizzata.Nel caso in cui il <strong>di</strong>sabile sia già titolare <strong>di</strong> una patente normale, l'esame <strong>di</strong> guida non deve esseresostenuto e potrà condurre i veicoli provvisti degli adattamenti in<strong>di</strong>cati nel certificato <strong>di</strong> idoneitàrilasciato dalla Commissione.I collau<strong>di</strong> dei mezzi adattati sono effettuati dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri (ex M.C.T.C.) e<strong>di</strong> solito le pratiche vengono svolte dalle stesse officine che hanno mo<strong>di</strong>ficato il mezzo.IL RINNOVO DELLA PATENTEPer le patenti speciali è prevista una durata della vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 5 anni, anche se spesso a causa <strong>di</strong>specifiche situazioni o patologie invalidanti, può essere <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà inferiore.Per il rinnovo della patente speciale è necessario presentare alla Commissione Me<strong>di</strong>ca Provincialeun certificato me<strong>di</strong>co, redatto su apposito modulo, consistente in una autocertificazionesull'esistenza <strong>di</strong> stati patologici (modello prestampato rilasciato dall'ufficio patenti della ASL) ecopia della patente in possesso, richiedendo un appuntamento <strong>per</strong> la visita <strong>di</strong> idoneità. Visti i tempi<strong>di</strong> convocazione è consigliabile presentare la richiesta <strong>di</strong> visita <strong>per</strong> il rinnovo almeno 90 giorniprima della scadenza della patente.LA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE ALLA ASL DI LECCO- Versamento <strong>di</strong> Euro 24,79 (ma l'importo può variare se i componenti della Commissionesono in numero maggiore <strong>di</strong> quattro) sul c/c postale n. 10218220 intestato a: ASLProvincia <strong>di</strong> Lecco – Corso Carlo Alberto 120 – riportando come causale delversamento: “Commissione Patenti Lecco”.- Versamento <strong>di</strong> Euro 7,80 (solo in caso <strong>di</strong> rinnovo).12


- Marca da bollo da Euro 14,62.- Autocertificazione sull'esistenza <strong>di</strong> stati patologici (modello prestampato da ritirare aall'ufficio patenti della ASL).- Eventuale documentazione me<strong>di</strong>ca.- Documento <strong>di</strong> identità in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà.- Co<strong>di</strong>ce fiscale.- Fotografia formato tessera (in caso <strong>di</strong> rilascio, duplicato o riclassificazione).- Copia verbale delle Forze dell'Or<strong>di</strong>ne (in caso <strong>di</strong> revisione).LA PATENTE EUROPEAFino ad oggi nelle patenti speciali veniva descritto <strong>per</strong> esteso anche l'adattamento obbligatorio,come ad esempio il cambio automatico, il freno a lungo braccio, l'acceleratore al volante, etc.La nuova patente europea prevede la medesima impostazione e i medesimi co<strong>di</strong>ci in tutti i Paesiaderenti all'Unione Europea.Avendo recepito la Direttiva comunitaria che istituisce la patente europea, anche le descrizioni degliadattamenti dovranno essere sostituite da un co<strong>di</strong>ce numerico. Su questo specifico aspetto è stataapprovata in data 14/09/2000 una ulteriore <strong>di</strong>rettiva comunitaria (Dir. 2000/56/CE), che introduceco<strong>di</strong>ci armonizzati <strong>per</strong> le patenti <strong>di</strong> guida.Il ministero dei Trasporti, d'accordo con la Commissione Europea, ha adottato in anticipo co<strong>di</strong>ci eprocedure utili ad inserire il maggior numero <strong>di</strong> informazioni possibili sulle nuove patenti <strong>di</strong> guida,anche <strong>per</strong> eliminare i fogli aggiuntivi recanti gli adattamenti dei coman<strong>di</strong> <strong>per</strong> le patenti speciali.Le Commissioni Me<strong>di</strong>che Locali, dal 21 giugno 2000, devono in<strong>di</strong>care nel certificato relativo allepatenti speciali, oltre alla descrizione degli adattamenti prescritti, anche i corrispondenti co<strong>di</strong>ci esub-co<strong>di</strong>ci. Gli adattamenti saranno poi in<strong>di</strong>cati sulla patente speciale solo attraverso i co<strong>di</strong>ci che licontrad<strong>di</strong>stinguono e che sono elencati nella Circolare i quali, essendo stati elaborati dallaCommissione europea, potranno essere mo<strong>di</strong>ficati solo dai competenti organi comunitari. Nellepatenti, quin<strong>di</strong>, troveremo solo delle co<strong>di</strong>ficazioni numeriche.Gli Uffici <strong>per</strong>iferici del Dipartimento dei Trasporti Terrestri devono verificare che i co<strong>di</strong>ci riportatinel certificato me<strong>di</strong>co corrispondano agli adattamenti descritti in chiaro. Se la Commissione Me<strong>di</strong>canon avesse provveduto ad in<strong>di</strong>care i co<strong>di</strong>ci, gli stessi devono essere annotati sulla pratica dagliUffici del D.T.T.13


CAPITOLO VILE MALATTIE INVALIDANTISi elencano <strong>di</strong> seguito le malattie ed affezioni che escludono la possibilità <strong>di</strong> rilascio del certificato<strong>di</strong> idoneità alla guida.Affezioni car<strong>di</strong>ovascolariLa patente <strong>di</strong> guida non deve essere rilasciata né confermata ai can<strong>di</strong>dati o conducenti colpiti daun'affezione car<strong>di</strong>ovascolare ritenuta incompatibile con la sicurezza alla guida. Nei casi dubbi,ovvero quando trattasi <strong>di</strong> affezioni car<strong>di</strong>ovascolari corrette da apposite protesi, il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>idoneità verrà espresso dalla Commissione Me<strong>di</strong>ca Locale che può avvalersi della consulenza <strong>di</strong>uno specialista appartenente alle strutture pubbliche. La Commissione Me<strong>di</strong>ca Locale terrà neldebito conto i rischi o <strong>per</strong>icoli ad<strong>di</strong>zionali connessi con la guida <strong>di</strong> veicoli conducibili con le patentidelle categorie C, D, E.DiabeteLa patente <strong>di</strong> guida può essere rilasciata o rinnovata al can<strong>di</strong>dato o conducente colpito da <strong>di</strong>abetemellito, con parere <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co autorizzato e regolare controllo me<strong>di</strong>co specifico <strong>per</strong> ogni caso. Lapatente <strong>di</strong> guida non deve essere rilasciata né rinnovata al can<strong>di</strong>dato o conducente <strong>di</strong> questo gruppocolpito da <strong>di</strong>abete mellito che necessiti <strong>di</strong> un trattamento con insulina, salvo casi eccezionalidebitamente giustificati dal parere <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co autorizzato e con controllo me<strong>di</strong>co regolare.Malattie endocrineIn caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi endocrini gravi, <strong>di</strong>versi dal <strong>di</strong>abete, in forme <strong>di</strong> entità tale da compromettere lasicurezza della guida, la patente <strong>di</strong> guida non potrà essere rilasciata o confermata salvo il caso in cuila possibilità <strong>di</strong> rilascio o <strong>di</strong> conferma sia espressamente certificata da parte della CommissioneMe<strong>di</strong>ca Locale.Malattie del sistema nervosoLa patente <strong>di</strong> guida non deve essere né rilasciata né confermata a can<strong>di</strong>dati o conducenti colpiti da:a) encefalite, sclerosi multipla, miastenia grave o malattie del sistema nervoso, associate ad atrofiamuscolare progressiva e/o a <strong>di</strong>sturbi miotonici;b) malattie del sistema nervoso <strong>per</strong>iferico;c) postumi invalidanti <strong>di</strong> traumatismi del sistema nervoso centrale o <strong>per</strong>iferico.A giu<strong>di</strong>zio della Commissione Me<strong>di</strong>ca Locale e con sua espressa certificazione, nei casi a), b) e c)sopraccitati, a seguito dell'esito della visita specialistica presso strutture pubbliche, ove ritenutanecessaria, può essere rilasciata o confermata la patente <strong>di</strong> guida a con<strong>di</strong>zione che dette malattie non14


siano in stato avanzato e che la funzione degli arti sia buona, <strong>per</strong> cui non venga pregiu<strong>di</strong>cata lasicurezza della guida. In tali casi gli interessati devono mostrare <strong>di</strong> essere capaci <strong>di</strong> usare i coman<strong>di</strong>del veicolo appartenente alla categoria <strong>per</strong> la quale si richiede il rilascio della patente, in con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> sicurezza. La vali<strong>di</strong>tà della patente non può essere su<strong>per</strong>iore a due anni. Per la conferma e larevisione valgono le stesse modalità.EpilessiaLa concessione <strong>di</strong> patente delle sole categorie A e B agli epilettici è consentita a soggetti che nonpresentino crisi comiziali da almeno due anni, in<strong>di</strong>pendentemente dall'effettuazione <strong>di</strong> terapie antiepilettiche <strong>di</strong> mantenimento e controllo. Tale con<strong>di</strong>zione dovrà essere verificata dalla CommissioneMe<strong>di</strong>ca Locale sulla base <strong>di</strong> certificazione, <strong>di</strong> data non anteriore a trenta giorni, redatta dal me<strong>di</strong>co<strong>di</strong> fiducia o da uno specialista appartenente alle strutture pubbliche. La vali<strong>di</strong>tà della patente nonpuò essere su<strong>per</strong>iore a due anni. Per la conferma e la revisione valgono le stesse modalità. Lapatente <strong>di</strong> guida delle categorie C, D, E non deve essere rilasciata, né confermata, ai can<strong>di</strong>dati oconducenti che siano attualmente affetti da epilessia o che ne abbiano sofferto in passato.Malattie psichicheLa patente <strong>di</strong> guida non deve essere rilasciata né confermata a can<strong>di</strong>dati o conducenti che sianoaffetti da turbe psichiche in atto dovute a malattie, traumatismi, postumi <strong>di</strong> interventi chirurgici sulsistema nervoso centrale o <strong>per</strong>iferico o colpiti da ritardo mentale grave o che soffrono <strong>di</strong> psicosi o <strong>di</strong>turbe della <strong>per</strong>sonalità, quando tali con<strong>di</strong>zioni non siano compatibili con la sicurezza della guida,salvo i casi che la Commissione Me<strong>di</strong>ca Locale potrà valutare in modo <strong>di</strong>verso avvalendosi, qualorane ricorra l' esigenza, della consulenza specialistica presso strutture pubbliche. La CommissioneMe<strong>di</strong>ca Locale terrà, in quest' ultimo caso, in debito conto i rischi o i <strong>per</strong>icoli ad<strong>di</strong>zionali connessicon la guida dei veicoli delle categorie C, D, E. La vali<strong>di</strong>tà della patente non può esseresu<strong>per</strong>iore a due anni. Per la conferma e la revisione valgono le stesse modalità.Sostanze psicoattiveLa patente <strong>di</strong> guida non deve essere rilasciata né confermata ai can<strong>di</strong>dati o conducenti che si trovinoin stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza attuale da alcool, stupefacenti o sostanze psicotrope né a <strong>per</strong>sone checomunque consumino abitualmente sostanze capaci <strong>di</strong> compromettere la loro idoneità a guidaresenza <strong>per</strong>icoli. Nel caso in cui tale <strong>di</strong>pendenza sia definitivamente su<strong>per</strong>ata, la CommissioneMe<strong>di</strong>ca Locale, dopo aver valutato con estrema cautela il rischio <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va del singolo can<strong>di</strong>dato oconducente, sulla base <strong>di</strong> idonei accertamenti clinici e <strong>di</strong> laboratorio, e dopo essersi eventualmenteavvalsa della consulenza <strong>di</strong> uno specialista appartenente a una struttura pubblica, può esprimereparere favorevole al rilascio o alla conferma. La Commissione Me<strong>di</strong>ca Locale tiene in debito contoe valuta con estrema severità i rischi ad<strong>di</strong>zionali connessi con la guida <strong>di</strong> veicoli delle categorie C,D, E. La vali<strong>di</strong>tà della patente non può essere su<strong>per</strong>iore a due anni. Per la conferma e larevisione valgono le stesse modalità.15


Malattie del sangueLa patente <strong>di</strong> guida non deve essere rilasciata né confermata ai can<strong>di</strong>dati o conducenti colpiti dagravi malattie del sangue, salvo il caso in cui la possibilità <strong>di</strong> rilascio o <strong>di</strong> conferma siaespressamente certificata da parte della Commissione Me<strong>di</strong>ca Locale, la quale potrà avvalersi delparere <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci specialisti appartenenti a strutture pubbliche.Malattie dell'apparato urogenitaleLa patente <strong>di</strong> guida non deve essere rilasciata né confermata ai can<strong>di</strong>dati o conducenti che soffrono<strong>di</strong> insufficienza renale grave. Limitatamente ai can<strong>di</strong>dati o conducenti <strong>per</strong> patenti delle categorie A,B, la patente <strong>di</strong> guida può essere rilasciata o confermata quando l'insufficienza renale risultipositivamente corretta a seguito <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong>alitico o <strong>di</strong> trapianto. La certificazione relativadeve essere rilasciata dalla Commissione Me<strong>di</strong>ca Locale. La vali<strong>di</strong>tà della patente non può esseresu<strong>per</strong>iore a due anni. Per la conferma e la revisione valgono le stesse modalità.16


TABELLE RIASSUNTIVEESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLA TASSA AUTOMOBILISTICATIPO DIDISABILITA’DIAGNOSICOMMISSIONEMEDICAPUBBLICATIPOLOGIAVEICOLOPROPRIETA’VEICOLODOCUMENTAZIONEOBBLIGATORIANon vedenti enon udentiDisabili conindennità <strong>di</strong>accompagnamentoRidotta capacitàmotoriaGrave limitazionedella capacità <strong>di</strong>deambulazionePluriamputatiInvali<strong>di</strong> psichici ementaliSindrome <strong>di</strong> Down(Trisomia 21)L. 289/2002Copia verbale riconoscimentoexL. 381/70 e 382/70Copia verbale riconoscimentoindennità <strong>di</strong> accompagnamentoex L. 18/80 e 508/88Copia verbale attestante laridotta capacità motoriaCopia verbale attestante laridotta capacità motoriaCopia verbale attestantel’amputazioneCopia verbale <strong>di</strong>riconoscimento indennitàaccompagnamento ex L. 18/80e 508/88No adattamento - Disabile- Soggetto cui il<strong>di</strong>sabile siafiscalmente acaricoNo adattamento - Disabile- Soggetto cui il<strong>di</strong>sabile siafiscalmente acaricoAdattamentoveicolo conformealla prescrizionesulla patente <strong>di</strong>guida- Disabile- Soggetto cui il<strong>di</strong>sabile siafiscalmente acaricoNo adattamento - Disabile- Soggetto cui il<strong>di</strong>sabile siafiscalmente acaricoNo adattamento - Disabile- Soggetto cui il<strong>di</strong>sabile siafiscalmente acaricoNo adattamento - Disabile- Soggetto cui il<strong>di</strong>sabile siafiscalmente acaricoCertificato del me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> base No adattamento - Disabile- Soggetto cui il<strong>di</strong>sabile siafiscalmente acarico- Copia carta circolazione- Co<strong>di</strong>ce fiscale intestatario e<strong>di</strong>sabile- Documento <strong>di</strong> identitàintestatario e <strong>di</strong>sabile- Copia carta circolazione- Co<strong>di</strong>ce fiscale intestatario e<strong>di</strong>sabile- Documento <strong>di</strong> identitàintestatario e <strong>di</strong>sabile- Copia carta circolazioneattestante l’avvenutamo<strong>di</strong>fica del veicolo- Co<strong>di</strong>ce fiscale intestatario e<strong>di</strong>sabile- Documento <strong>di</strong> identitàintestatario e <strong>di</strong>sabile- Copia carta circolazione- Co<strong>di</strong>ce fiscale intestatario e<strong>di</strong>sabile- Documento <strong>di</strong> identitàintestatario e <strong>di</strong>sabile- Certificato della stessaCommissione Me<strong>di</strong>caattestante la gravitàdell’han<strong>di</strong>cap ai sensidell’art. 3, comma 3, della L.104/92- Copia carta circolazione- Co<strong>di</strong>ce fiscale intestatario e<strong>di</strong>sabile- Documento <strong>di</strong> identitàintestatario e <strong>di</strong>sabile- Copia carta circolazione- Co<strong>di</strong>ce fiscale intestatario e<strong>di</strong>sabile- Documento <strong>di</strong> identitàintestatario e <strong>di</strong>sabile- Certificato della stessaCommissione Me<strong>di</strong>caattestante la gravitàdell’han<strong>di</strong>cap ai sensidell’art. 3, comma 3, della L.104/92- Copia carta circolazione- Co<strong>di</strong>ce fiscale intestatario e<strong>di</strong>sabile- Documento <strong>di</strong> identitàintestatario e <strong>di</strong>sabile17


ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA PROVINCIALE DITRASCRIZIONE (I.P.T.)TIPOLOGIADISABILITA’Ridotte o impe<strong>di</strong>tecapacità motorie<strong>per</strong>manenti(art. 8 L. 449/97)Limitazione grave e<strong>per</strong>manente delladeambulazione opluriamputazioni (art. 30,comma 7, L. 388/00)Disabilità mentale opsichica (art. 30, comma 7,L. 388/00)Non vedenti enon udentiTIPOLOGIA EDOCUMENTIVEICOLOAdattamento tecnico ecopia carta <strong>di</strong>circolazioneCambio automatico ecopia carta <strong>di</strong>circolazioneAnche privo <strong>di</strong>adattamento tecnico ecopia carta <strong>di</strong>circolazioneAnche privo <strong>di</strong>adattamento tecnico ecopia carta <strong>di</strong>circolazioneAnche privo <strong>di</strong>adattamento tecnico ecopia carta <strong>di</strong>circolazioneDOCUMENTAZIONE PERSONALE- Copia verbale attestante la ridotta capacità motoria<strong>per</strong>manente- Copia documentazione o autocertificazione attestanteche il <strong>di</strong>sabile è fiscalmente a carico (ove ricorra ilcaso).- Copia verbale attestante la ridotta capacità motoria<strong>per</strong>manente- Copia prescrizione cambio automatico oppurefotocopia patente <strong>di</strong> guida riportante tale prescrizione- Copia documentazione o autocertificazione attestanteche il <strong>di</strong>sabile è fiscalmente a carico (ove ricorra ilcaso).- Copia certificazione da cui risulta l’in<strong>di</strong>cazione dellapatologia comportante una limitazione grave e<strong>per</strong>manente della deambulazione o pluriamputazione- Copia certificazione attestante la gravitàdell’han<strong>di</strong>cap ai sensi dell’art: 3, comma 3, della L.104/92- Copia documentazione o autocertificazione attestanteche il <strong>di</strong>sabile è fiscalmente a carico (ove ricorra ilcaso).- Copia certificazione da cui risulta l’in<strong>di</strong>cazione dellapatologia comportante la <strong><strong>di</strong>sabili</strong>tà mentale o psichica- Copia certificazione attestante la gravitàdell’han<strong>di</strong>cap ai sensi dell’art: 3, comma 3, della L.104/92- Copia documentazione o autocertificazione attestanteche il <strong>di</strong>sabile è fiscalmente a carico (ove ricorra ilcaso).Per la Provincia <strong>di</strong> Lecco e <strong>per</strong> tutte le altre provincedella Lombar<strong>di</strong>a questi soggetti possono ottenere lariduzione a ¼ dell’ I.P.T. dovuta; <strong>per</strong> le altre provinceoccorre richiedere informazioni presso il PRAcompetente.- Copia verbale riconoscimento ex L. 381/70 e 382/70- Copia documentazione o autocertificazione attestanteche il <strong>di</strong>sabile è fiscalmente a carico (ove ricorra ilcaso).18


FONTI NORMATIVELegge 27 <strong>di</strong>cembre 1997, n. 449, art. 8 (S.O. 255 alla G.U. del 30 <strong>di</strong>cembre 1997, n. 302)D.P.R. 22 <strong>di</strong>cembre 1986, n. 917, (T.U.I.R.) artt. 10, comma lettera b) e 13bis lettera c) (S.O. allaG.U. del 13 <strong>di</strong>cembre 1986, n. 302)D.P.R. 24 ottobre 1998, n. 403 (G.U. n. 275 del 24 novembre 1998) riguardante le norme <strong>di</strong>semplificazione della documentazione amministrativa, come mo<strong>di</strong>ficato dal Testo unicosull’autocertificazione approvato con D.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n. 445 (S.O. alla G.U. 20 febbraio2001, n. 42)Legge 28 febbraio 1997, n. 30, conversione in legge, con mo<strong>di</strong>ficazione, del decreto legge 31<strong>di</strong>cembre 1996, n. 669, recante <strong>di</strong>sposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria pubblica <strong>per</strong>l’anno 1997 (comma1, at. 1 e comma 9, art. 21)Decreto Ministeriale – Ministero delle Finanze – 14 marzo 1998 (determinazione dellecon<strong>di</strong>zioni e delle modalità alle quali è subor<strong>di</strong>nata l’applicazione dell’aliquota IVA ridotta al 4 <strong>per</strong>cento ai sussi<strong>di</strong> tecnici ed informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione deisoggetti portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap)Legge 23 <strong>di</strong>cembre 1998, n. 448, art. 39, riguardante la facoltà <strong>di</strong> autocertificazione da parte del<strong>di</strong>sabile, delle proprie con<strong>di</strong>zioni <strong>per</strong>sonali (S.O. n. 210/L alla G.U. n. 302 del 29 <strong>di</strong>cembre 1998)Legge 23 <strong>di</strong>cembre 1999, n. 488, art. 6 comma 1, lettere e) e g) (S.O. n. 227/2 alla G.U. 27<strong>di</strong>cembre 1999 n. 302)Legge 21 novembre 2000, n. 342, art. 50 (S.O. alla G.U. del 25 novembre 2000, n. 276)Legge 23 <strong>di</strong>cembre 2000, n. 388, artt. 30, comma 7, 31, comma 1, 81 comma 3 (S.O. alla G.U. del29 <strong>di</strong>cembre 2000, n. 302)Legge 28 <strong>di</strong>cembre 2001, n. 448, art. 2, commi 1 e 3 (S.O. alla G.U. del 29 <strong>di</strong>cembre 2001, n. 301)Legge 1 agosto 2003, n. 200, art. 1 bis, comma 1 (G.U. del 2 agosto 2003, n. 178)Istruzioni <strong>per</strong> la <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti ( <strong>per</strong> l’applicazione delle <strong>di</strong>sposizioni agevolative inmateria Irpef)Circolari n. 186/E del 15 luglio 1998, n. 197/E del 31 luglio 1998, n. 74/E de 12 aprile 2000, n.207/E del 16 novembre 2000, n. 1/E del 3 gennaio 2001, n. 6/E e 7/E del 26 gennaio 2001, n.13/E del 13 febbraio 2001, n. 46 dell’11 maggio 2001, n. 55/E del 14 giugno 2001, n. 72/E del30 luglio 2001; risoluzioni n. 113/E del 9 aprile 2002, n. 169/E del 4 giugno 2002, n. 306/E del17 settembre 200219


RECAPITI E LINK UTILIAUTOMOBILE CLUB D’ITALIAUFFICIO PROVINCIALE DI LECCODirettore: Roberto ConfortiVicario: Antonio ZuddasServizi P.R.A.Via Amendola 4, 23900 – LeccoTel. 0341/239411; Fax 0341/239437ORARIO: Dal lunedì al giovedì 8.00 – 12.30venerdì 8.00 – 12.00Servizi U.R.P.Via Amendola 4, 23900 – LeccoTel. 0341/239424 – 239432ORARIO: Dal lunedì al giovedì 8.00 – 12.30venerdì 8.00 – 12.00Servizi Tasse AutomobilisticheVia Amendola 4, 23900 – LeccoTel. 0341/239435 – 239436; Fax 0341/239438ORARIO: Dal lunedì al giovedì 8.00 – 12.30venerdì 8.00 – 12.00In<strong>di</strong>rizzo e-mail: ufficio.provinciale.aci.lecco@aci.it20


Automobile Club LeccoVia Amendola 4, 23900 – LeccoTel. 0341/357901 – 357904 – 357906E-Mail: info@acilecco.itDelegazione ACI CalolziocorteVia Fratelli Bonacina 13/A, 23801 – CalolziocorteTel. 0341/633773E-Mail: delegazione.calolzio@acilecco.itDelegazione ACI CasatenovoVia Sirtori 14, 23880 – CasatenovoTel. 039/9239033E-Mail: delegazione.casatenovo@acilecco.itDelegazione ACI ColicoVia Nazionale 19 - ColicoTel. 0341/941978E-Mail: delegazione.colico@acilecco.itDelegazione ACI MerateVia Ver<strong>di</strong> 38, 23807 MerateTel. 039/9900067E-Mail: delegazione.merate@acilecco.itDelegazione ACI ValmadreraVia xxv Aprile, 23868 ValmadreraTel. 0341/200410E-Mail: delegazione.valmadrera@acilecco.it21


Link utili:Automobile Club d’Italiawww.aci.itUfficio Provinciale ACI Leccowww.up.aci.it/leccoAutomobile Club Leccowww.acilecco.itRegione Lombar<strong>di</strong>awww.regione.lombar<strong>di</strong>a.itwww.spazio.regione.itProvincia <strong>di</strong> Leccowww.provincia.lecco.it<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Leccowww.comune.lecco.itMinistero dell’Economia e delle Finanzewww.italia.gov.itwww.agenziaentrate.gov.itwww.finanze.gov.itGazzetta Ufficialewww.gazzettaufficiale.it22


VEICOLI DESTINATI AI DISABILIDOMANDA PER ESENZIONE DALL’IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE (I.P.T.)Il/la sottoscritto/a______________________________________________________________(cognome)(nome)nato/a a_______________________________(________) il_____________________________residente a________________________(________) in via______________________________proprietario/a del veicolo targato________________________________in qualità <strong>di</strong>:q1 soggetto <strong>di</strong>sabileq 2 tutore del <strong>di</strong>sabile_____________________________________________________(cognome)(nome)nato/a a_______________________________(________) il________________________residente a ________________________(________) in via________________________q 3 soggetto cui il <strong>di</strong>sabile__________________________________________________(cognome)(nome)nato/a a________________________________(________) il________________________residente a___________________________(________) in via_______________________è fiscalmente a carico,CHIEDEsotto la propria responsabilità, consapevole <strong>di</strong> tutte le conseguenze civili, penali,amministrative connesse alla presente <strong>di</strong>chiarazione, che il veicolo targato______________sia esente dal pagamento dell’imposta provinciale <strong>di</strong> trascrizione (I.P.T.) previsto dall’art. 8della L. 449/97 e dall’art. 30 della L. 388/00 e si impegna a corrispondere gli importi I.P.T.previsti qualora la documentazione presentata non sia ritenuta valida, in sede <strong>di</strong> controllosuccessivo, ai fini dell’esenzione dall’I.P.T.A tal fine, il/la sottoscritto/a allega copia della certificazione rilasciata in data________dallacommissione me<strong>di</strong>ca pubblica_____________________________________sita in__________________________________(prov.______) via________________________.…………………………….(luogo, data)Il/La Dichiarante…………………………………………….INFORMATIVA D. lgs. n. 196/2003: si informa che, ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo n. 196/2003, i dati <strong>per</strong>sonali raccolti sarannotrattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del proce<strong>di</strong>mento <strong>per</strong> il quale questa <strong>di</strong>chiarazione viene resa.Titolare del trattamento dei dati <strong>per</strong>sonali è l’Automobile Club d’Italia, via Marsala 8, 00185 Roma.Responsabili del trattamento sono: ACI Informatica SpA (Via Fiume delle Perle 24, 00144 Roma) <strong>per</strong> il trattamento automatizzato dei dati,il Dirigente Generale della Direzione Centrale Servizi Delegati (Via Marsala 8, 00185 Roma) <strong>per</strong> il trattamento automatizzato dei dati<strong>per</strong>sonali confluiti nell’archivio PRA, al quale è possibile inviare le richieste <strong>di</strong> cui all’art.7 del decreto legislativo n. 196/2003.23


ESENZIONE DALL’IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE (I.P.T.)-DISABILI(Dichiarazione Sost. atto Notorietà - Art. 47 D.P.R. 445/2000)Il/la sottoscritto/a______________________________________________________________(cognome)(nome)nato/a a_______________________________(________) il_____________________________residente a________________________(________) in via______________________________Consapevole delle responsabilità previste dall’art. 76 D.P.R. 445/2000 cui andrebbe incontro in caso<strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione mendace,DICHIARAq <strong>di</strong> essere pluriamputato o con grave limitazione della capacità <strong>di</strong> deambulare, affetto da han<strong>di</strong>capgrave <strong>di</strong> cui al comma 3 dell’art. 3 Legge 104/92, come risulta dalla certificazione rilasciata dallaCommissione ASL;q <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>sabile mentale (<strong>di</strong> gravità tale da fruire dell’indennità <strong>di</strong> accompagnamento) affetto dahan<strong>di</strong>cap grave <strong>di</strong> cui al comma 3 dell’art. 3 Legge 104/92, come risulta dalla certificazione rilasciatadalla Commissione ASL;q <strong>di</strong> essere stato riconosciuto <strong>di</strong>sabile ai sensi dell’art. 3 Legge 104/92, affetto da patologiacomportante ridotte o impe<strong>di</strong>te capacità motorie <strong>per</strong>manenti così come risulta da certificazioni a suotempo rilasciate dagli uffici competenti, comprese le Commissioni me<strong>di</strong>che pubbliche <strong>di</strong>verse daquelle previste dalla L. 104/92, come quelle <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà civile, <strong>per</strong> lavoro o <strong>di</strong> guerra;q che nel corso dei quattro anni anteriori alla data del____________(data immatricolazione delveicolo) non è stato acquistato altro veicolo con lo stesso tipo <strong>di</strong> agevolazione;q <strong>di</strong> essere fiscalmente a carico del familiare <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato, secondo quanto risulta dall’ultima<strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti da questi presentata:Cognome/Nome del familiare___________________________________ Cod. Fiscale_______________………………………………….(luogo, data)Il/La DichiaranteINFORMATIVA D. lgs. n. 196/2003: si informa che, ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo n. 196/2003, i dati <strong>per</strong>sonali raccolti sarannotrattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del proce<strong>di</strong>mento <strong>per</strong> il quale questa <strong>di</strong>chiarazione viene resa.Titolare del trattamento dei dati <strong>per</strong>sonali è l’Automobile Club d’Italia, via Marsala 8, 00185 Roma.Responsabili del trattamento sono: ACI Informatica SpA (Via Fiume delle Perle 24, 00144 Roma) <strong>per</strong> il trattamento automatizzato dei dati,il Dirigente Generale della Direzione Centrale Servizi Delegati (Via Marsala 8, 00185 Roma) <strong>per</strong> il trattamento automatizzato dei dati<strong>per</strong>sonali confluiti nell’archivio PRA, al quale è possibile inviare le richieste <strong>di</strong> cui all’art.7 del decreto legislativo n. 196/2003.24


Mod. <strong>di</strong>s/1Veicolo intestato alla<strong>per</strong>sona <strong>di</strong>sabileAlla Regione Lombar<strong>di</strong>aStruttura Entrate e TributiVia F. Filzi, 2220124 Milano MIOggetto: Richiesta <strong>di</strong> esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale <strong>di</strong> proprietà.(art. 44 l.r. 14 luglio 2003 n. 10)Il/La sottoscritto/a………………….……………………………….nato/a a ………….………….……….Prov (……) il……….………………………residente a………………….…………………………Prov (……) CAP…………….Via……………..………………………………..…….n……...…sesso [M] [F] Cod.fisc…………………………………………..recapito telefonico…………………………..………… fax………………………..…essendo a conoscenza che l’esenzione può essere richiesta limitatamente ad un solo veicolo <strong>per</strong> <strong>per</strong>sona <strong>di</strong>sabile, eche l’esenzione medesima ha vali<strong>di</strong>tà dal corrente anno d’imposta, se la domanda è presentata entro 90 giornidal termine ultimo <strong>per</strong> il pagamento della tassa automobilistica regionale <strong>di</strong> proprietà, ovvero dall’annod’imposta successivo, se la domanda è presentata decorso tale termine,C H I E D Eil riconoscimento dell’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale <strong>di</strong> proprietà <strong>per</strong> il veicolotargato: |__|__|__|__|__|__|__|__|.A tal fine rilascia la seguente <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva dell’atto <strong>di</strong> notorietà e, <strong>per</strong>tanto,D I C H I A R A(Art. 47, d.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n° 445)<strong>di</strong> essere, secondo le risultanze del Pubblico Registro Automobilistico, proprietario/a del veicolo soprain<strong>di</strong>cato,del quale allega, in copia, la carta <strong>di</strong> circolazione;<strong>di</strong> non avere attualmente in corso altra esenzione <strong>per</strong> lo stesso titolo su altro veicolo, anche <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> altrosoggetto;<strong>di</strong> essere titolare del seguente co<strong>di</strong>ce fiscale sopra riportato;<strong>di</strong> essere stato/a riconosciuto/a, dagli organi competenti nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cui al/ai punto/i (barrare la/e casella/einteressata/e):1. invalido/a, titolare <strong>di</strong> indennità <strong>di</strong> accompagnamento – ai sensi delle leggi n° 18/80 e n° 508/88.A tal fine allega:– copia verbale commissione me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> prima istanza;– copia carta <strong>di</strong> circolazione del veicolo;– copia documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del richiedente.2. <strong>di</strong>sabile affetto/a da han<strong>di</strong>cap grave, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge n° 104/92.A tal fine allega:– copia certificazione han<strong>di</strong>cap grave rilasciata dalla commissione me<strong>di</strong>ca ai sensi dell’art.4 della l.104/92.– copia carta <strong>di</strong> circolazione del veicolo;– copia documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del richiedente.3. non vedente ovvero sordomuto/a assoluto/a.A tal fine allega:– copia verbale commissione me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> prima istanza;– copia carta <strong>di</strong> circolazione del veicolo;– copia documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del richiedente.4. invalido/a con ridotta capacità <strong>per</strong>manente motoria, come da certificazione sanitaria che si allega in copia , econ veicolo adattato in funzione dell’invali<strong>di</strong>tà “sulla postazione passeggero”.A tal fine allega:– copia verbale commissione me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> prima istanza;1/2


– copia carta <strong>di</strong> circolazione del veicolo adattato nella postazione <strong>di</strong> passeggero;– copia documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del richiedente.5. invalido/a con ridotta capacità <strong>per</strong>manente motoria, come da certificazione sanitaria che si allega in copia , econ veicolo adattato “nella postazione <strong>di</strong> guida”.A tal fine allega:– copia verbale commissione me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> prima istanza;– copia carta <strong>di</strong> circolazione del veicolo adattato nella postazione <strong>di</strong> guida in conformità alle prescrizionipresenti sulla patente <strong>di</strong> guida;– copia della patente speciale riportante gli adattamenti prescritti;– copia documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del richiedente.6. <strong>di</strong>sabile affetto/a da pluriamputazione.A tal fine allega:– copia verbale commissione me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> prima istanza;– copia carta <strong>di</strong> circolazione del veicolo;– copia documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del richiedente.<strong>di</strong> essere consapevole, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n° 445, delle responsabilità penali cuipotrà incorrere in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni non rispondenti a verità;<strong>di</strong> essere consapevole, ai sensi dell’art. 75 della D.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n. 445, dell’obbligo <strong>di</strong> restituzione allaRegione Lombar<strong>di</strong>a delle somme dovute e non versate <strong>per</strong> effetto <strong>di</strong> false <strong>di</strong>chiarazioni nonché dell’eventualemaggiore danno riconosciuto in sede giu<strong>di</strong>ziaria a seguito <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento penale attivato dalla Procura dellaRepubblica cui la Regione è tenuta comunque ad inoltrare l’informativa <strong>di</strong> notizia <strong>di</strong> reato;<strong>di</strong> impegnarsi, inoltre, a segnalare all’Ente in in<strong>di</strong>rizzo, entro e non oltre trenta giorni dal suo verificarsi,l’eventuale trasferimento della residenza in altra regione o all’estero, l’eventuale <strong>per</strong><strong>di</strong>ta della citta<strong>di</strong>nanza italiana,la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta, a qualsiasi titolo, del possesso del veicolo in questione, nonché ogni altro evento che mo<strong>di</strong>fichi ilcontenuto della presente <strong>di</strong>chiarazione;che, quale sottoscrizione della presente <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>di</strong> atto <strong>di</strong> notorietà e quale autentica delladocumentazione esibita in copia, la/il sottoscritta/o, ai sensi e <strong>per</strong> gli effetti dell’art. 38, del D.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre2000, n° 445, allega copia del proprio documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà.___________________________luogo e data____________________________Il <strong>di</strong>chiaranteIl sottoscritto/a <strong>di</strong>chiara espressamente <strong>di</strong> aver in<strong>di</strong>cato la propria con<strong>di</strong>zione sanitaria <strong>di</strong> cui al/ai punto/i…………._____________________________luogo e data________________________________Il <strong>di</strong>chiarantePer i soggetti nei confronti dei quali viene esercitata la tutela, la firma apposta deve essere quella del tutore. Allo scopoallegare copia del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> riconoscimento della tutela e del documento <strong>di</strong> riconoscimento del tutore.Il/la richiedente si impegna a comunicare alla Regione ogni variazione dei dati sopra in<strong>di</strong>cati.Data________________________________Firma_________________________Ai sensi e <strong>per</strong> gli effetti dell’ articolo 13 del D.lgs n. 196 del 30 Giugno 2003 “ Co<strong>di</strong>ce in materia <strong>di</strong> protezione dei dati <strong>per</strong>sonali” , riguardante latutela delle <strong>per</strong>sone e <strong>di</strong> altri soggetti rispetto al trattamento dei dati <strong>per</strong>sonali, si informa che i dati <strong>per</strong>sonali acquisiti con riferimento alla richiestasottoscritta sono raccolti e trattati dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a esclusivamente ai fini dell’ istruttoria della richiesta <strong>di</strong> esenzione.I dati sono trattati con modalità informatizzate e manuali in modo anonimo.All’ interessato al trattamento, sono garantiti i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cui all’ art. 7 del D.Lgs. 196/2003. Tra i quali, ad esempio: l’ aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’ integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione <strong>di</strong> legge, compresi quelli <strong>di</strong> cui non è necessariala conservazione in relazione agli scopi <strong>per</strong> i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;Il titolare del trattamento dati è la Giunta Regionale della Lombar<strong>di</strong>a, nella <strong>per</strong>sona del Presidente pro tempore Via Fabio Filzi, 22 20124 Milano.2/2


Mod. <strong>di</strong>s/2Veicolo intestato alla<strong>per</strong>sona cui il <strong>di</strong>sabile siafiscalmente a caricoAlla Regione Lombar<strong>di</strong>aStruttura Entrate e TributiVia F. Filzi, 2220124 Milano MIOggetto: Richiesta <strong>di</strong> esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale <strong>di</strong> proprietà.(art. 44 l.r. 14 luglio 2003 n. 10)Il/La sottoscritto/a………………….……………………………….nato/a a ………….………….……….Prov (……) il……….………………………residente a………………….…………………………Prov (……) CAP…………….Via……………..………………………………..…….n……...…sesso [M] [F] Cod.fisc…………………………………………..recapito telefonico…………………………..………… fax………………………..…essendo a conoscenza che l’esenzione può essere richiesta limitatamente ad un solo veicolo <strong>per</strong> <strong>per</strong>sona <strong>di</strong>sabile, eche l’esenzione medesima ha vali<strong>di</strong>tà dal corrente anno d’imposta, se la domanda è presentata entro 90 giornidal termine ultimo <strong>per</strong> il pagamento della tassa automobilistica regionale <strong>di</strong> proprietà, ovvero dall’annod’imposta successivo, se la domanda è presentata decorso tale termine,C H I E D Eil riconoscimento dell’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale <strong>di</strong> proprietà <strong>per</strong> il veicolotargato: |__|__|__|__|__|__|__|__|.A tal fine rilascia la seguente <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva dell’atto <strong>di</strong> notorietà e, <strong>per</strong>tanto,D I C H I A R A(Art. 47, d.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n° 445)<strong>di</strong> essere, secondo le risultanze del Pubblico Registro Automobilistico, proprietario/a del veicolo soprain<strong>di</strong>cato,del quale allega, in copia, la carta <strong>di</strong> circolazione;<strong>di</strong> non avere attualmente in corso altra esenzione <strong>per</strong> lo stesso titolo su altro veicolo, anche <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> altrosoggetto;<strong>di</strong> essere titolare del seguente co<strong>di</strong>ce fiscale sopra riportato;<strong>di</strong> avere fiscalmente a proprio carico il/la Sig./Sig.ra ………………….……………………………………………………….nato/a a ……………………….……….…….……….Prov (………) il……….………………………………………………residentea………………….…………………………Prov (……) CAP…………….Via……………..………………………………..…….n….…sesso [M] [F] Cod.fisc…………………………………………..che è stato/a riconosciuto/a, dagli organi competenti nellacon<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cui al/ai punto/i (barrare la/e casella/e interessata/e):1. invalido/a, titolare <strong>di</strong> indennità <strong>di</strong> accompagnamento – ai sensi delle leggi n° 18/80 e n° 508/88.A tal fine allega:– copia verbale commissione me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> prima istanza;– copia carta <strong>di</strong> circolazione del veicolo;– copia documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del <strong>di</strong>sabile.2. <strong>di</strong>sabile affetto/a da han<strong>di</strong>cap grave, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge n° 104/92.A tal fine allega:– copia certificazione han<strong>di</strong>cap grave rilasciata dalla commissione me<strong>di</strong>ca ai sensi dell’art.4 della l.104/92.– copia carta <strong>di</strong> circolazione del veicolo;– copia documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del <strong>di</strong>sabile.3. non vedente ovvero sordomuto/a assoluto/a.A tal fine allega:– copia verbale commissione me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> prima istanza;– copia carta <strong>di</strong> circolazione del veicolo;– copia documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del <strong>di</strong>sabile.1/2


4. invalido/a con ridotta capacità <strong>per</strong>manente motoria, come da certificazione sanitaria che si allega in copia , econ veicolo adattato in funzione dell’invali<strong>di</strong>tà “sulla postazione passeggero”.A tal fine allega:– copia verbale commissione me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> prima istanza;– copia carta <strong>di</strong> circolazione del veicolo adattato nella postazione <strong>di</strong> passeggero;– copia documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del <strong>di</strong>sabile.5. invalido/a con ridotta capacità <strong>per</strong>manente motoria, come da certificazione sanitaria che si allega in copia , econ veicolo adattato “nella postazione <strong>di</strong> guida”.A tal fine allega:– copia verbale commissione me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> prima istanza;– copia carta <strong>di</strong> circolazione del veicolo adattato nella postazione <strong>di</strong> guida in conformità alle prescrizionipresenti sulla patente <strong>di</strong> guida;– copia della patente speciale riportante gli adattamenti prescritti;– copia documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del <strong>di</strong>sabile.6. <strong>di</strong>sabile affetto/a da pluriamputazione.A tal fine allega:– copia verbale commissione me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> prima istanza;– copia carta <strong>di</strong> circolazione del veicolo;– copia documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del <strong>di</strong>sabile.<strong>di</strong> essere consapevole, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n° 445, delle responsabilità penali cuipotrà incorrere in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni non rispondenti a verità;<strong>di</strong> essere consapevole, ai sensi dell’art. 75 della D.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n. 445, dell’obbligo <strong>di</strong> restituzione allaRegione Lombar<strong>di</strong>a delle somme dovute e non versate <strong>per</strong> effetto <strong>di</strong> false <strong>di</strong>chiarazioni nonché dell’eventualemaggiore danno riconosciuto in sede giu<strong>di</strong>ziaria a seguito <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento penale attivato dalla Procura dellaRepubblica cui la Regione è tenuta comunque ad inoltrare l’informativa <strong>di</strong> notizia <strong>di</strong> reato;<strong>di</strong> impegnarsi, inoltre, a segnalare all’Ente in in<strong>di</strong>rizzo, entro e non oltre trenta giorni dal suo verificarsi,l’eventuale trasferimento della residenza in altra regione o all’estero, l’eventuale <strong>per</strong><strong>di</strong>ta della citta<strong>di</strong>nanza italiana,la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta, a qualsiasi titolo, del possesso del veicolo in questione, nonché ogni altro evento che mo<strong>di</strong>fichi ilcontenuto della presente <strong>di</strong>chiarazione ed entro e non oltre novanta giorni dal suo verificarsi, il decesso della<strong>per</strong>sona <strong>di</strong>sabile;che, quale sottoscrizione della presente <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>di</strong> atto <strong>di</strong> notorietà e quale autentica delladocumentazione esibita in copia, la/il sottoscritta/o, ai sensi e <strong>per</strong> gli effetti dell’art. 38, del D.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre2000, n° 445, allega copia del proprio documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà.___________________________luogo e data____________________________Il <strong>di</strong>chiaranteIl sottoscritto/a <strong>di</strong>chiara espressamente <strong>di</strong> aver in<strong>di</strong>cato la con<strong>di</strong>zione sanitaria della <strong>per</strong>sona <strong>di</strong>sabile fiscalmentea proprio carico <strong>di</strong> cui al/ai punto/i …………._____________________________luogo e data________________________________Il <strong>di</strong>chiarantePer i soggetti nei confronti dei quali viene esercitata la tutela, la firma apposta deve essere quella del tutore. Allo scopoallegare copia del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> riconoscimento della tutela e del documento <strong>di</strong> riconoscimento del tutore.Il/la richiedente si impegna a comunicare alla Regione ogni variazione dei dati sopra in<strong>di</strong>cati.Data________________________________Firma_________________________Ai sensi e <strong>per</strong> gli effetti dell’ articolo 13 del D.lgs n. 196 del 30 Giugno 2003 “ Co<strong>di</strong>ce in materia <strong>di</strong> protezione dei dati <strong>per</strong>sonali” , riguardante latutela delle <strong>per</strong>sone e <strong>di</strong> altri soggetti rispetto al trattamento dei dati <strong>per</strong>sonali, si informa che i dati <strong>per</strong>sonali acquisiti con riferimento alla richiestasottoscritta sono raccolti e trattati dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a esclusivamente ai fini dell’ istruttoria della richiesta <strong>di</strong> esenzione.I dati sono trattati con modalità informatizzate e manuali in modo anonimo.All’ interessato al trattamento, sono garantiti i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cui all’ art. 7 del D.Lgs. 196/2003. Tra i quali, ad esempio: l’ aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’ integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione <strong>di</strong> legge, compresi quelli <strong>di</strong> cui non è necessariala conservazione in relazione agli scopi <strong>per</strong> i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;Il titolare del trattamento dati è la Giunta Regionale della Lombar<strong>di</strong>a, nella <strong>per</strong>sona del Presidente pro tempore Via Fabio Filzi, 22 20124 Milano.2/2


Mod. <strong>di</strong>s/3Quadriciclo intestato alla<strong>per</strong>sona <strong>di</strong>sabileAlla Regione Lombar<strong>di</strong>aStruttura Entrate e TributiVia F. Filzi, 2220124 Milano MIOggetto: Richiesta <strong>di</strong> esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale <strong>di</strong> circolazione.(art. 44, comma 19, l.r. 14 luglio 2003 n. 10)Il/La sottoscritto/a………………….……………………………….nato/a a ………….………….……….Prov (……) il……….………………………residente a………………….…………………………Prov (……) CAP…………….Via……………..………………………………..…….n……...…sesso [M] [F] Cod.fisc…………………………………………..recapito telefonico…………………………..………… fax………………………..…essendo a conoscenza che l’esenzione può essere richiesta limitatamente ad un solo veicolo <strong>per</strong> <strong>per</strong>sona <strong>di</strong>sabile,che l’esenzione medesima ha vali<strong>di</strong>tà dal corrente anno d’imposta e che la stessa ha valore esclusivamente solonel caso in cui sia presente sul veicolo il sottoscitto/a,C H I E D Eil riconoscimento dell’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale <strong>di</strong> circolazione <strong>per</strong> ilquadriciclo, <strong>di</strong> cui all’art. 42, commi 5 e 6, della l. r. 14 luglio 2003 n. 10, avente numero <strong>di</strong>telaio…………………………………. come riportato sul certificato <strong>di</strong> idoneità tecnica dello stesso.A tal fine rilascia la seguente <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva dell’atto <strong>di</strong> notorietà e, <strong>per</strong>tanto,D I C H I A R A(Art. 47, d.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n° 445)<strong>di</strong> essere proprietario/a del veicolo soprain<strong>di</strong>cato, del quale allega, in copia, il certificato <strong>di</strong> idoneità tecnico;<strong>di</strong> non avere attualmente in corso altra esenzione <strong>per</strong> lo stesso titolo su altro veicolo, anche <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> altrosoggetto;<strong>di</strong> essere titolare del seguente co<strong>di</strong>ce fiscale sopra riportato;<strong>di</strong> essere stato/a riconosciuto/a, dagli organi competenti nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cui al/ai punto/i (barrare la/e casella/einteressata/e):1. invalido/a, titolare <strong>di</strong> indennità <strong>di</strong> accompagnamento – ai sensi delle leggi n° 18/80 e n° 508/88.A tal fine allega:– copia verbale commissione me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> prima istanza;– copia certificato <strong>di</strong> idoneità tecnico del veicolo;– copia documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del richiedente.2. <strong>di</strong>sabile affetto/a da han<strong>di</strong>cap grave, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge n° 104/92.A tal fine allega:– copia certificazione han<strong>di</strong>cap grave rilasciata dalla commissione me<strong>di</strong>ca ai sensi dell’art.4 della l.104/92.– copia carta <strong>di</strong> idoneità tecnico del veicolo;– copia documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del richiedente.3. non vedente ovvero sordomuto/a assoluto/a.A tal fine allega:– copia verbale commissione me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> prima istanza;– copia carta <strong>di</strong> idoneità tecnico del veicolo;– copia documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del richiedente.4. invalido/a con ridotta capacità <strong>per</strong>manente motoria, come da certificazione sanitaria che si allega in copia , econ veicolo adattato in funzione dell’invali<strong>di</strong>tà “sulla postazione passeggero”.A tal fine allega:– copia verbale commissione me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> prima istanza;– copia carta <strong>di</strong> idoneità tecnico del veicolo adattato nella postazione <strong>di</strong> passeggero;– copia documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del richiedente.1/2


5. invalido/a con ridotta capacità <strong>per</strong>manente motoria, come da certificazione sanitaria che si allega in copia , econ veicolo adattato “nella postazione <strong>di</strong> guida”.A tal fine allega:– copia verbale commissione me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> prima istanza;– copia carta <strong>di</strong> idoneità tecnico del veicolo adattato nella postazione <strong>di</strong> guida in conformità alleprescrizioni presenti sulla patente <strong>di</strong> guida;– copia della patente speciale riportante gli adattamenti prescritti;– copia documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del richiedente.6. <strong>di</strong>sabile affetto/a da pluriamputazione.A tal fine allega:– copia verbale commissione me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> prima istanza;– copia carta <strong>di</strong> idoneità tecnico del veicolo;– copia documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del richiedente.<strong>di</strong> essere consapevole, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n° 445, delle responsabilità penali cuipotrà incorrere in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni non rispondenti a verità;<strong>di</strong> essere consapevole, ai sensi dell’art. 75 della D.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n. 445, dell’obbligo <strong>di</strong> restituzione allaRegione Lombar<strong>di</strong>a delle somme dovute e non versate <strong>per</strong> effetto <strong>di</strong> false <strong>di</strong>chiarazioni nonché dell’eventualemaggiore danno riconosciuto in sede giu<strong>di</strong>ziaria a seguito <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento penale attivato dalla Procura dellaRepubblica cui la Regione è tenuta comunque ad inoltrare l’informativa <strong>di</strong> notizia <strong>di</strong> reato;<strong>di</strong> impegnarsi, inoltre, a segnalare all’Ente in in<strong>di</strong>rizzo, entro e non oltre trenta giorni dal suo verificarsi,l’eventuale trasferimento della residenza in altra regione o all’estero, l’eventuale <strong>per</strong><strong>di</strong>ta della citta<strong>di</strong>nanza italiana,la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta, a qualsiasi titolo, del possesso del veicolo in questione, nonché ogni altro evento che mo<strong>di</strong>fichi ilcontenuto della presente <strong>di</strong>chiarazione;che, quale sottoscrizione della presente <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>di</strong> atto <strong>di</strong> notorietà e quale autentica delladocumentazione esibita in copia, la/il sottoscritta/o, ai sensi e <strong>per</strong> gli effetti dell’art. 38, del D.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre2000, n° 445, allega copia del proprio documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà.___________________________luogo e data____________________________Il <strong>di</strong>chiaranteIl sottoscritto/a <strong>di</strong>chiara espressamente <strong>di</strong> aver in<strong>di</strong>cato la propria con<strong>di</strong>zione sanitaria <strong>di</strong> cui al/ai punto/i…………._____________________________luogo e data________________________________Il <strong>di</strong>chiarantePer i soggetti nei confronti dei quali viene esercitata la tutela, la firma apposta deve essere quella del tutore. Allo scopoallegare copia del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> riconoscimento della tutela e del documento <strong>di</strong> riconoscimento del tutore.Il/la richiedente si impegna a comunicare alla Regione ogni variazione dei dati sopra in<strong>di</strong>cati.Data________________________________Firma_________________________Ai sensi e <strong>per</strong> gli effetti dell’ articolo 13 del D.lgs n. 196 del 30 Giugno 2003 “ Co<strong>di</strong>ce in materia <strong>di</strong> protezione dei dati <strong>per</strong>sonali” , riguardante latutela delle <strong>per</strong>sone e <strong>di</strong> altri soggetti rispetto al trattamento dei dati <strong>per</strong>sonali, si informa che i dati <strong>per</strong>sonali acquisiti con riferimento alla richiestasottoscritta sono raccolti e trattati dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a esclusivamente ai fini dell’ istruttoria della richiesta <strong>di</strong> esenzione.I dati sono trattati con modalità informatizzate e manuali in modo anonimo.All’ interessato al trattamento, sono garantiti i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cui all’ art. 7 del D.Lgs. 196/2003. Tra i quali, ad esempio: l’ aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’ integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione <strong>di</strong> legge, compresi quelli <strong>di</strong> cui non è necessariala conservazione in relazione agli scopi <strong>per</strong> i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;Il titolare del trattamento dati è la Giunta Regionale della Lombar<strong>di</strong>a, nella <strong>per</strong>sona del Presidente pro tempore Via Fabio Filzi, 22 20124 Milano.2/2


Mod. cessazioneesenzione <strong><strong>di</strong>sabili</strong>Alla Regione Lombar<strong>di</strong>aStruttura Entrate e TributiVia F. Filzi, 2220124 Milano MIOggetto: Comunicazione della cessazione dell’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale <strong>di</strong>proprietà.(art. 44, comma 5, l.r. 14 luglio 2003 n. 10)Il/La sottoscritto/a………………….……………………………….nato/a a ………….………….……….Prov (……) il……….………………………residente a………………….…………………………Prov (……) CAP…………….Via……………..………………………………..…….n……...…sesso [M] [F] Cod.fisc…………………………..recapito telefonico……………………………..………fax…………………….…………………….comunicache relativamente al veicolo targato: |__|__|__|__|__|__|__|__| sono venuti meno i requisiti <strong>per</strong> l’esenzione dal pagamento dellatassa automobilistica.A tal fine rilascia la seguente <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva dell’atto <strong>di</strong> notorietà e, <strong>per</strong>tanto,DICHIARA(Art. 47, d.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n° 445)<strong>di</strong> aver ottenuto l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale <strong>di</strong> proprietà <strong>per</strong> il medesimo veicolo soprain<strong>di</strong>cato;<strong>di</strong> essere titolare del co<strong>di</strong>ce fiscale sopra riportato;1. <strong>di</strong> aver proceduto in data ………………….alla ven<strong>di</strong>ta a terzi del veicolo sopra in<strong>di</strong>cato, atto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta che si allega incopia ;2. <strong>di</strong> aver proceduto alla eliminazione delle mo<strong>di</strong>fiche al veicolo sopra in<strong>di</strong>cato come risulta dalla carta <strong>di</strong> circolazione che siallega in copia ;3. <strong>di</strong> aver proceduto alla demolizione del veicolo sopra in<strong>di</strong>cato come risulta dal certificato <strong>di</strong> presa in carico del veicolo daparte del soggetto autorizzato che si allega in copia;4. <strong>di</strong> aver <strong>per</strong>so il possesso del veicolo sopra in<strong>di</strong>cato in data……………come risulta da idonea documentazione che si allegain copia;5. che la <strong>per</strong>sona <strong>di</strong>sabile è deceduta in data…………………………;6. altro………………………………………………………………………………………………………………..BARRARE LA CASELLA INTERESSATA.che, quale sottoscrizione della presente <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>di</strong> atto <strong>di</strong> notorietà e quale autentica della documentazioneesibita in copia, il/ sottoscritto/a, ai sensi e <strong>per</strong> gli effetti dell’art. 38, del d.P.R. 28 <strong>di</strong>cembre 2000, n° 445, allega copia delproprio documento <strong>di</strong> riconoscimento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà.___________________________luogo e data____________________________Il <strong>di</strong>chiaranteAi sensi e <strong>per</strong> gli effetti dell’ articolo 13 del D.lgs n. 196 del 30 Giugno 2003 “ Co<strong>di</strong>ce in materia <strong>di</strong> protezione dei dati <strong>per</strong>sonali” , riguardante latutela delle <strong>per</strong>sone e <strong>di</strong> altri soggetti rispetto al trattamento dei dati <strong>per</strong>sonali, si informa che i dati <strong>per</strong>sonali acquisiti con riferimento alla richiestasottoscritta sono raccolti e trattati dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a esclusivamente ai fini dell’ istruttoria della presente comunicazione.I dati sono trattati con modalità informatizzate e manuali in modo anonimo.All’ interessato al trattamento, sono garantiti i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cui all’ art. 7 del D.Lgs. 196/2003. Tra i quali, ad esempio: l’ aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’ integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione <strong>di</strong> legge, compresi quelli <strong>di</strong> cui non è necessariala conservazione in relazione agli scopi <strong>per</strong> i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;Il titolare del trattamento dati è la Giunta Regionale della Lombar<strong>di</strong>a, nella <strong>per</strong>sona del Presidente pro tempore Via Fabio Filzi, 22 20124 Milano.1/2


INDICE• Presentazione........................................................................ pag. 1• CAPITOLO ICampo <strong>di</strong> applicazione……………………………………. Pag. 2• CAPITOLO IITipologie delle agevolazioni……………………………… pag. 5• CAPITOLO IIILa Tassa Automobilistica Regionale della Lombar<strong>di</strong>ae l’Imposta Provinciale <strong>di</strong> Trascrizione (I.P.T.)…………... pag. 7• CAPITOLO IVLa documentazione da presentare………………………… pag. 9• CAPITOLO VLa patente speciale <strong>di</strong> guida <strong>per</strong> auto e motoveicoli……… pag. 11• CAPITOLO VILe malattie invalidanti……………………………………. pag. 14• Tabelle riassuntive………………………………………... pag. 17• Fonti normative………………………………………….... pag. 19• Recapiti e link utili………………………………………… pag. 20• Formulario

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!