11.07.2015 Views

AVVISO PUBBLICO pdz ambito garbagnate milanese ... - Segnalo.it

AVVISO PUBBLICO pdz ambito garbagnate milanese ... - Segnalo.it

AVVISO PUBBLICO pdz ambito garbagnate milanese ... - Segnalo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• incontri di rete con altri operatori coinvolti dal progetto (es. UONPIA, Consultorio,Insegnanti, Privato sociale….);• stesura della relazione educativa su richiesta del servizio inviante;3. ATTIVITA’ CORRELATA (gia’ ricompresa nel voucher)Si elencano di segu<strong>it</strong>o tutte quelle attiv<strong>it</strong>à funzionali all’attuazione dell’intervento per le quali nonviene riconosciuto uno specifico voucher perché già ricomprese nel valore del voucher stesso:• incontri di supervisione e formazione svolti dall’ente accred<strong>it</strong>ato per il proprio personale• incontri di equipe e di coordinamento tra gli operatori dell’ente accred<strong>it</strong>ato, organizzati inautonomia dall’ente e quindi diversi ed ulteriori rispetto a quelli eventualmente programmatidal Servizio comm<strong>it</strong>tente• eventuali piccole spese per attiv<strong>it</strong>à ricreative - culturali e per eventuali accompagnamentidel minore• oneri derivanti dal trasferimento al domicilio dei diversi utenti.PROGETTO EDUCATIVO FAMILIARE O INDIVIDUALE E RACCORDO CON I SERVIZI1) ATTIVAZIONE DELL’INTERVENTOIl Servizio Minori invia al soggetto accred<strong>it</strong>ato la richiesta di attivazione del servizio, sottoscr<strong>it</strong>taanche dalla famiglia. La prima fase dell’intervento è finalizzata alla costruzione della relazioneeducativa e all’individuazione di obiettivi e azioni concordati con la famiglia e ha durata massima didue mesi.2) STESURA DEL PEF/PEI E SUA ATTUAZIONEEntro il termine del periodo di conoscenza, sulla base degli elementi condivisi con il servizioinviante e la famiglia, viene steso a cura dell’educatore referente dell’intervento, il ProgettoEducativo Familiare (PEF) o il Progetto Educativo Individuale (PEI) che deve specificare gliobiettivi e gli interventi da effettuare, il numero e la durata degli accessi, la loro periodic<strong>it</strong>à eprogrammazione, la durata complessiva del progetto stesso.Il PEF o PEI deve essere redatto sugli appos<strong>it</strong>i moduli e condiviso con il soggetto accred<strong>it</strong>ato,individuato dal beneficiario per l’erogazione del servizio, prima dell’avvio del servizio stesso.Ogni PEF o PEI è rivedibile in segu<strong>it</strong>o all’evoluzione del bisogno e delle risorse e/o a segu<strong>it</strong>o diverifiche periodiche almeno semestrali. La periodic<strong>it</strong>à delle verifiche sarà defin<strong>it</strong>a nell’<strong>amb<strong>it</strong>o</strong> delPEI stesso in relazione alle esigenze e compless<strong>it</strong>à della s<strong>it</strong>uazione.L’Assistente sociale referente, la famiglia ed il soggetto accred<strong>it</strong>ato sottoscrivono il PEF o PEI.TEMPI E MODALITA’Salvo diversamente previsto dal PEI gli interventi devono essere avviati di norma entro 30 giorni,salvo eventuali s<strong>it</strong>uazioni d’urgenza, dalla richiesta di attivazione ed organizzati in modo daassicurare un rapporto personalizzato stabile. Gli accred<strong>it</strong>ati sono tenuti ad assicurare lasost<strong>it</strong>uzione degli operatori assenti ed il reintegro di quanti cessino il servizio, concordandone lemodal<strong>it</strong>à con servizi invianti e la famiglia.TITOLARITA’ DELL’INTERVENTOSono t<strong>it</strong>olare degli interventi i Servizi Minori dell’Amb<strong>it</strong>o terr<strong>it</strong>oriale di Garbagnate Milanese.Ciascun Servizio individua gli operatori sociali referenti della gestione del Servizio educativominori, e conseguentemente dei PEF o PEI e della gestione dei voucher. Il servizio viene gest<strong>it</strong>o inmodo omogeneo nel terr<strong>it</strong>orio dell’Amb<strong>it</strong>o attraverso l’utilizzo della medesima modulistica eprocedura, come defin<strong>it</strong>e nel Regolamento di gestione del servizio.COSTO DEL SERVIZIOIl valore orario del Voucher è di € 22,00 e riconosce una prestazione di 60 minuti effettivamenteresa all’utente.Gli oneri per i tempi di trasferimento da un utente all’altro restano a carico del soggetto erogatoreaccred<strong>it</strong>ato.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!