11.07.2015 Views

AVVISO PUBBLICO pdz ambito garbagnate milanese ... - Segnalo.it

AVVISO PUBBLICO pdz ambito garbagnate milanese ... - Segnalo.it

AVVISO PUBBLICO pdz ambito garbagnate milanese ... - Segnalo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Allegato 2)SCHEDA TECNICA - ADH - Servizio educativo domiciliare disabiliDESTINATARIDestinatari del servizio sono persone con disabil<strong>it</strong>à, certificata e superiore al 46 %, residenti neiComuni dell’Amb<strong>it</strong>o, per le quali il Servizio Sociale del Comune di residenza, su richiesta degliinteressati, r<strong>it</strong>enga necessaria l’attivazione dell’intervento educativo domiciliare.Nel caso di minori con disabil<strong>it</strong>à non si prevede la presenza della certificazione di invalid<strong>it</strong>à ma lapresentazione di adeguata documentazione relativa alla patologia.Sono esclusi dal servizio i soggetti tossicodipendenti e portatori di patologie psichiatriche.FINALITA’Le final<strong>it</strong>à prevalenti del Servizio Educativo Domiciliare Disabili sono quelle di favorirel'acquisizione di abil<strong>it</strong>à ed autonomie; promuovere lo sviluppo delle capac<strong>it</strong>à residue degli utenti efavorire, ove possibile, un miglioramento delle condizioni di benessere e di relazione delle persone;promuovere inclusione nel contesto sociale di appartenenza.ATTIVITA’ E PRESTAZIONIDi segu<strong>it</strong>o si elenca il complesso delle attiv<strong>it</strong>à, svolte da personale qualificato (educatori), inrelazione alla specific<strong>it</strong>à della s<strong>it</strong>uazione e del Progetto Educativo Individuale:1. ATTIVITA’ DIRETTA CON L’UTENZASi intende la prestazione di carattere educativo espletata a diretto contatto con gli utenti e si attua,a t<strong>it</strong>olo esemplificativo, mediante queste attiv<strong>it</strong>à prevalenti:Supporto allo sviluppo delle autonomie personali, sociali e relazionali attraverso:• interventi educativi a favore del disabile nei suoi diversi contesti di v<strong>it</strong>a, per sviluppare e/omantenere le abil<strong>it</strong>à e le autonomie consegu<strong>it</strong>e;• interventi di sostegno per favorire la socializzazione, un adeguato rapporto con la realtà econ diversi contesti di riferimento, attraverso il mantenimento ed il rafforzamento dellerelazioni familiari e sociali;• sostegno all’integrazione sociale ed al benessere delle persone con disabil<strong>it</strong>à che, a causadella s<strong>it</strong>uazione ambientale, familiare o personale, si trovano in una condizione di sol<strong>it</strong>udineed emarginazione,• interventi di supporto e accompagnamento verso la v<strong>it</strong>a autonoma;• interventi di accompagnamento all’utilizzo di altri servizi ed enti, di conoscenza edadattamento alle risorse del terr<strong>it</strong>orio di riferimento;• sostegno alla famiglia, ove opportuno, per favorirne la funzione di aiuto;Attiv<strong>it</strong>à di gruppo per il tempo libero:Si intende la realizzazione di attiv<strong>it</strong>à socializzanti da effettuarsi in piccoli gruppi con un rapportoeducativo di 1 educatore ogni 3/4 persone con disabil<strong>it</strong>à :• interventi socio-educativi atti alla realizzazione di attiv<strong>it</strong>à ricreative e di fruizione delleoccasioni culturali e di socializzazione del terr<strong>it</strong>orio, eventualmente in collaborazione conaltri soggetti9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!