11.07.2015 Views

Bibliografia completa - Diras

Bibliografia completa - Diras

Bibliografia completa - Diras

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24. Paragrafi per Res amissa, in «Resine», N.S., 47 (1991), Omaggio a Giorgio Caproni, 1, pp.21-52.25. L’ultimo Montale e l’ultimo Caproni: le divergenze parallele, in AA.VV., Giorgio Capronie la musica. Atti del convegno della V edizione del Premio letterario «Lerici Golfo deiPoeti», a cura di M.L. Eguez, La Spezia, Edizioni Cinque Terre, 1991, pp. 41-50.26. Ghiglione, i “liguri” e Caproni, in «Resine», N.S., 52-54 (1992), Nicola Ghiglione poeta aGenova, pp. 21-43.27. Guido Gozzano. L’avventura esotica, Modena, Mucchi, 1993, pp. 38.28. L’incanto e il disincanto. A proposito di un libro su Giorgio Caproni, in «I limoni», a curadi F. De Nicola e G. Manacorda, 1994, pp. 51-68.29. Lettura di Statale 45, in AA.VV., «Queste nostre zone montane». Atti del Convegno diStudi su Giorgio Caproni (Montebruno, 19- 20 giugno 1993), a cura di F. Macciò, Genova,La Quercia, 1995, pp. 79-98.30. Caproni, i viaggi, il viaggio. Introduzione a G. Caproni, Frammenti di un diario (1948-1949), Genova, San Marco dei Giustiniani, 1995, pp. 13-39.31. Da Natalia Levi a Natalia Ginzburg (in appendice la novella Ritorno), in AA.VV., NataliaGinzburg. La casa, la città, la storia. Atti del Convegno Internazionale, San SalvatoreMonferrato, 14-15 maggio 1993, San Salvatore Monferrato, Edizioni della Biennale«Piemonte e Letteratura», 1995, pp. 5-34.32. La narrativa «scapigliata», Modena, Mucchi, 1995, pp. 50.33. «In musica+idee»: tra Montale e Caproni, in «La Rassegna della letteratura italiana», SerieVIII, n. 3 (Settembre-Dicembre 1995), pp. 102-135; anche in AA.VV., La Liguria diMontale, a cura di F. Contorbia e L. Surdich, Savona, Sabatelli, 1996, pp. 205-250.34. Il bastardo secondo Gina Lagorio, in «Il Ponte», LII, 9 (settembre 1996), pp. 217-224.35. Venturi e il Giro d’Italia, in «Resine», N.S., 71 (1° trimestre 1997), Omaggio a MarcelloVenturi, pp. 29-43.36. The Constant Search fore Oneself, in «Spunti e ricerche», vol. 12, 1996/97, AntonioTabucchi. A Collection of Essays, ed. by B. Ferraro e N. Prunster, pp. 158-172.37. Giovanni Boccaccio, in Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre e C. Ossola, I,Duecento-Trecento, Torino, Einaudi-Gallimard, 1997, pp. 657-692 e pp. 1001-1003.38. Oltre il lutto: «Acciaio», in AA.VV., Per Giorgio Caproni, a cura di G. Devoto e S.Verdino, Genova, San Marco dei Giustiniani, 1997, pp. 281-298.39. «Ragione» e «volontà»: Giovanni Boccaccio e la linea dell’elegia, in AA.VV., Studi diFilologia e Letteratura offerti a Franco Croce, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 33-63.40. La musica di Caproni, in «la Rivista dei Libri», VIII, 3 (marzo 1998), pp. 41-43.41. «Uno che si cerca e si cercherà sempre»: la «quête» di Antonio Tabucchi, in «Il Ponte»,LIV, 4 (aprile 1998), pp. 79-97.42. Clizia dal ’34 al ’40, in AA.VV., Il secolo di Montale: Genova 1896-1996, a cura dellaFondazione Mario Novaro, Bologna, il Mulino, 1998, pp. 415-469.43. Le idee e la poesia. Montale e Caproni, Genova, il melangolo, 1998, pp. 265.44. Caproni e gli artisti liguri, in AA.VV., I segni incrociati. Letteratura italiana del ’900 eArte Figurativa, a cura di M. Ciccuto e A. Zingone, Viareggio, Baroni, 1998, pp. 481-497.45. La ragassa, il pugile suonato, le animalesse. Gianni Brera romanziere, in «Trasparenze», 4,1998, pp. 39-79.46. Calvino a Praga, in AA.VV., Italo Calvino. A writer for the next millennium, a cura di G.Bertone. Atti del Convegno Internazionale di Studi, San Remo, 28 novembre 1996-1°dicembre 1996, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1998, pp. 313-322.47. Montale e Morgana, in AA.VV., I nomi da Dante ai contemporanei. Atti del IV ConvegnoInternazionale di Onomastica & Letteratura, Università degli Studi di Pisa, 27-28 febbraio1998, a cura di B. Porcelli e D. Bremer, Viareggio, Mauro Baroni editore, 1999, pp. 147-163.2


48. Gina Lagorio e la scrittura della storia, in «Resine», N.S., XXI, 79, Gennaio-Marzo 1999,pp. 42-47.49. Giovanni Giudici, la semplicità, il tempo, in «Nuova Corrente», XLVI, 123, 1999, pp. 67-110.50. Per leggere «Invenzioni», in «Istmi», 5-6, 1999, Nell’opera di Giorgio Caproni, pp. 181-212.51. «Because my name is George». L’autonominazione nei testi di Giorgio Caproni, in «ilNome nel testo», I, 1999, pp. 145-160.52. Il respiro dell’autenticità. Su Il noce di Cavour, in «Resine», N.s., XXI, 81-82 (3° e 4°trimestre 1999), Omaggio a Camilla Salvago Raggi, pp. 82-85.53. Tra Dante e Boccaccio: qualche appunto sulla «compassione», in AA.VV., Le passioni traastensione e riserbo, a cura di R. Rutelli e L. Villa, Pisa, ETS, 2000, pp. 35-50.54. La presenza di «Alcione» in alcuni poeti del Novecento: dalla morte di d’Annunzio in poi, inAA.VV., Da Foscarina a Ermione. Alcione: prodromi, officina, poesia, fortuna. CentroNazionale di Studi dannunziani, 27° Convegno di Studio, 25, 26, 27 maggio 2000,Francavilla a Mare, Pescara, Ediars, 2000, pp. 215-236.55. Una «guida sentimentale» per la Riviera di Ponente. Postfazione a A. Gatto, Alla scopertadella terra più conosciuta, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 2000, pp. 63-89.56. Boccaccio, Bari, Laterza, 2001, pp. 336.57. Alfonso Gatto, la poesia come «freschezza», in «Trasparenze», 11, 2001, pp. 3-16.58. «La guerra penetrata nell’ossa»: qualche osservazione su poesia e guerra, in AA.VV.,Guerra e culture tra età moderna e contemporanea, a cura di S. Delfino e P. Castagneto,Genova, Brigati, 2001, pp. 179-196.59. Il «porto secco» di Pereira e altri vini nella narrativa di Antonio Tabucchi, in «NuovaCorrente», XLVIII, 128, 2001, pp. 287-314.60. Il paesaggio è una compensazione? Introduzione a P. Mallone, «Il paesaggio è unacompensazione». Itinerario a Biamonti con appendice di scritti dispersi, Genova, De FerrariEditore, 2001, pp. 13-15.61. Antonio Tabucchi: storie, nomi, storie di nomi, in «il Nome nel testo», IV, 2002, pp. 203-226.62. Descalzo e gli amici poeti, in AA.VV., Studi di letteratura italiana in ricordo di EdoardoVilla, a cura di F. Contorbia, L. Surdich, S. Verdino, Genova, Brigati, 2002, pp. 75-89.63. La lirica in Liguria dal secondo dopoguerra ad oggi, in AA.VV., Bilancio della Letteraturadel Novecento in Liguria. Atti del Convegno, 4-5 maggio 2001, a cura di G. Ponte, Genova,Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 2002, pp. 55-89.64. Sanguineti, quello che il calcio…, in AA.VV., Album Sanguineti, a cura di N. Lorenzini e E.Risso, Lecce, Manni, 2002, pp. 191-197.65. Alessandro Natta in Arcadia, in AA.VV., Alessandro Natta. Atti della Giornata di Studio,18 febbraio 2002, a cura di G. Devoto, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2002, pp. 86-98.66. Esempi di «generi letterari» e loro rimodellizzazione novellistica, in AA.VV., Autori elettori di Boccaccio. Atti del Convegno internazionale di Certaldo (20-22 settembre 2001), acura di M. Picone, Firenze, Franco Cesati Editore, 2002, pp. 141-177.67. Un carducciano a La Spezia, in AA.VV., Severino Ferrari e il sogno della poesia, a cura diS. Santucci, introduzione di R. Cremante, Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 157-187.68. Presenze di Campana nel Novecento, in AA.VV., O poesia tu più non tornerai. Campanamoderno, a cura di M. Verdenelli, Macerata, Quodlibet, 2003, pp. 1-40.69. Genova di Livorno, in AA.VV., Omaggio a Caproni. Atti del Convegno, Livorno, 9febbraio 2001, a cura di L. Greco, Pisa, Pacini Editore, 2003, pp. 25-45.70. Montale, gli oggetti, un’interpretazione, in «La Rassegna della letteratura italiana», Anno107°, serie IX, n.1, gennaio-giugno 2003, pp. 119-126.3


71. L’immaginazione e il sogno. Appunti per una retorica del sogno nell’opera narrativa diAntonio Tabucchi, in AA.VV., Sogno e racconto. Archetipi e funzioni. Atti del Convegno diMacerata (7-9 maggio 2002), a cura di G. Cingolani e M. Riccini, Firenze, Le Monnier,2003, pp. 324-338.72. Boezio, Boccaccio, le Muse, in AA.VV., Confini dell’Umanesimo letterario. Studi in onoredi Francesco Tateo, Roma, Roma nel Rinascimento, 2003, vol. III, pp. 1295-1309.73. La «varietà delle cose» e le «frondi di quercia»: la nona giornata, in AA.VV., Introduzioneal Decameron, a cura di M. Picone e M. Mesirca, Firenze, Cesati, 2004, pp. 227-265.74. Gli impiegati di Palumbo, in AA.VV., Nino Palumbo, vent’anni dopo, a cura di F. DeNicola e P.A. Zannoni, Venezia, Marsilio, 2004, pp. 45-52.75. Il «patto romanzesco» nel Boccaccio, in AA.VV., Le forme del narrare. Atti del VIICongresso Nazionale dell’ADI, Macerata, 24-27 settembre 2003, Firenze, Polistampa, 2004,pp. 9-35.76. La voce dello «scrittore in versi». Prefazione a «Era così bello parlare». Conversazioniradiofoniche con Giorgio Caproni, Genova, il melangolo, 2004, pp. 7-39.77. I racconti partigiani di Giorgio Caproni, in «Rassegna Europea di Letteratura Italiana», 24,2004, pp. 47-63.78. Dalla parte giusta. Gina Lagorio racconta Emilio Lagorio, in «Il Ponte», LX, 9, settembre2004, pp. 117-123.79. Ricordo di Giovanni Ponte, in «La Rassegna della letteratura italiana», Anno 109°, SerieIX, Gennaio-Giugno 2005, 1, pp. 7-12.80. Colloqui con Gozzano, in AA.VV., I filari del mondo. Lajolo: letteratura, politica,giornalismo, a cura di L. Lajolo, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2005, pp. 213-228.81. La nominazione ritardata e l’assenza del nome: un esempio dantesco, in «il Nome neltesto», VII, 2005, pp. 133-151.82. Il Duecento e il Trecento, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 182.83. Il colore delle maglie, il «verde tappeto»: la poesia del calcio, il calcio in poesia, inAA.VV., Letteratura e Sport. Per una storia delle Olimpiadi. Atti del ConvegnoInternazionale Alessandria-San Salvatore Monferrato, 18-20 maggio 2005, Novara,Interlinea Edizioni, 2006, pp. 245-262.84. Novanta minuti di verde. Introduzione a Il calcio è poesia, a cura di L. Surdich e A.Brambilla, Genova, il melangolo, 2006, pp. 7-62.85. Dante, Caproni, il dialogo con le ombre, in AA.VV., Dante nei secoli. Momenti ed esempidi ricezione, a cura di D. Cofano-M.L. Giabakgi-R. Palmieri-M. Ricci, Foggia, Edizioni delRosone, 2006, pp. 185-218.86. La memoria di Dante nel Decameron: qualche riscontro, in «Letteratura italiana antica»,VII, 2006, pp. 325-340.87. Lettura di Da Villa Doria (Pegli) di Giorgio Caproni, in AA.VV., Una mente colorata.Studi in onore di Atrtilio Mauro Caproni per i suoi 65 anni. Promossi, raccolti, ordinati daP. Innocenti. Curati da C. Cavallaro, Manziana (Roma), Vecchiarelli Editore, 2007, t. I, pp.109-114.88. Altro compleanno di Vittorio Sereni, in «Per leggere», VII, 12, 2007, pp. 23-68.89. L’isola di Cherso: memoria personale e memoria letteraria, in AA.VV., Questioniodeporiche. Modelli e momenti del viaggio adriatico, a cura di G. Scianatico e R. Ruggiero,Bari, Palomar, 2007, pp. 593-610.90. Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 146.91. Esposizioni universali, merci, pubblicità: letteratura e linguaggio, in AA.VV., Pubblicità emodernità. Percorsi interdisciplinari nel mondo pubblicitario, a cura di P. Magnarelli e M.Verdenelli. Macerata, Eum Edizioni, 2008, pp. 13-27.4


92. «Il principio della letteratura, raccontare il sogno di un altro». Forma e sostanza dei sogninella narrativa di Tabucchi, in AA.VV., I ‘Notturni’ di Antonio Tabucchi. Atti di seminario,Firenze, 12-13 maggio 2008, a cura di A. Dolfi, Roma, Bulzoni Editore, 2008, pp. 25-63.93. Tabucchi, io ricordo…, in AA.VV., I ‘Notturni’ di Antonio Tabucchi, cit., pp. 405-422.94. Giovanni Boccaccio, Decameron, III 1, 35, in AA.VV., Filologia e Storia letteraria. Studiper Roberto Tissoni, a cura di C. Caruso e W. Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia eLetteratura, 2008, pp. 73-77.95. Dante e Montale, Beatrice e Clizia, in «Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere»,Serie V, Vol. XI, 2008, pp. 71-87.96. Edmondo De Amicis: prigionieri, prigioni e altri luoghi di coercizione, in AA.VV., Carcerivere e d’invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento, a cura di G. Traina e N. Zago,Catania, Bonanno Editore, 2009, pp. 357-383.97. Recensione a M. Picone, Boccaccio e la codificazione della novella- Letture del Decameron,Ravenna, Longo, 2008, in «Rassegna Europea di Letteratura Italiana», 33, 2009, pp. 113-122.98. Tracce leopardiane nell’opera di Caproni, in AA.VV., Per Elio Gioanola. Studi diLetteratura dell’Ottocento e del Novecento, a cura di F. Contorbia, G. Ioli, L. Surdich, S.Verdino, Novara, Interlinea, 2009, pp. 391-407.99. Il seme de Il seme del piangere, in «Syculorum Gymnasium», 2005-2008, [2009], Studi inonore di Nicolò Mineo, promossi da G. Alfieri, E. Iachello, P. Manganaro, M.D. Spadaro,coordinati da S.C. Sgroi e S.C. Trovato, Tomo IV, pp. 1841-1860.100.Gli studi su Dante e Boccaccio, in AA.VV., Per Angelo Marchese. Saggi, testimonianze,ricordi, a cura di I. Morando e S. Verdino, Novi Ligure, Città del Silenzio, 2010, pp. 43-56.101.Gli scolari e il maestro che scrive versi, Introduzione a M. Bacigalupi e P. Fossati, GiorgioCaproni maestro, Genova, il melangolo, 2010, pp. 9-51.102.«La condanna che caratterizza gli umani»: Marcello Venturi e la percezione del tempo, inAA.VV., Marcello Venturi: gli anni e gli inganni. Atti del convegno di studi, Ovada-Molare26-27 giugno 2009, a cura di G. Capecchi, Novara, Interlinea, 2010, pp. 175-202.103. Il giornalista Brera e il poeta Giudici, in «Rivista di studi breriani», I, 1, 2010, pp. 75-87.104.Giovanni Giudici: lettura di Vògia e di Voglia, in «Letteratura e dialetti», 3, 2010, pp. 107-119.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!