11.07.2015 Views

Compiti delle vacanze di Natale - classe 2^ G - Francesca Gasperini

Compiti delle vacanze di Natale - classe 2^ G - Francesca Gasperini

Compiti delle vacanze di Natale - classe 2^ G - Francesca Gasperini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2) Una sofferta storia d’amoreGaio Valerio Catullo da Carmi (I sec. a.C.)Carme VIII (8)Infelice 1 Catullo, smettila d’impazzire,e quello che ve<strong>di</strong> perduto, convinciti che è perduto.Un tempo ti rifulsero soli splen<strong>di</strong><strong>di</strong>quando andavi dove lei ti portava, la donnaamata da me quanto nessuna mai sarà amata. 5Là si facevano tutti quei giochi, che tu volevie lei non <strong>di</strong>ceva <strong>di</strong> no. Veramenteun tempo ti rifulsero soli splen<strong>di</strong><strong>di</strong>.Ora lei <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> no, e tu devi fare altrettantoanche se sei <strong>di</strong>sperato, non devi inseguirla se fugge, non devi 10vivere infelice, ma sopportare con fermezza e tenere duro.Ad<strong>di</strong>o, ragazza. Ormai Catullo è capace<strong>di</strong> tener duro, non ti cercherà, non ti pregherà se non vuoi.Ma a te <strong>di</strong>spiacerà che lui non ti cerchi.Sciagurata, che vita ti aspetta? 15Chi ti frequenterà? A chi sembrerai bella?Chi amerai e <strong>di</strong> chi <strong>di</strong>ranno che sei?Chi bacerai? A chi morderai le labbra?Ma tu Catullo, sii fermo, e tieni duro.1 Nel testo originale latino il termine “infelice” corrisponde all’aggettivo miser.Comprensione:1. Riassumi il contenuto della lirica, cercando <strong>di</strong> rispondere alle seguenti domande:- Quale momento della vicenda d’amore con Lesbia rispecchia il carme?- Qual è l’immagine <strong>di</strong> Lesbia? Si tratta <strong>di</strong> un’immagine univoca, oppure il suo atteggiamento neiconfronti del poeta è soggetto a cambiamenti?- Qual è, invece, l’immagine del poeta?- Quale concezione dell’amore emerge in questa poesia?Analisi e interpretazione (sviluppa almeno una <strong>delle</strong> tre consegne):1. Al verso 3 c’è una metafora, ripetuta anche al v. 8: in<strong>di</strong>viduala e spiegala.2. Il poeta si rivolge a se stesso come al suo “doppio”, usando per tutta la lirica la seconda persona:perché, secondo te, fa questa scelta? E perché, invece, in un solo caso (v. 5) usa la prima persona?3. Nei versi finali della poesia è ben evidente un’anafora: quale/i sentimento/i del poeta mette inevidenza?Approfon<strong>di</strong>mento:1. Costruisci il ritratto del/la tuo/a ragazzo/a ideale: quali caratteristiche fisiche o caratteriali dovrebbeavere? Cosa vorresti con<strong>di</strong>videre con lui/lei? Quale atteggiamento o modo <strong>di</strong> fare nei tuoi confrontinon potresti sopportare? A che cosa saresti <strong>di</strong>sposto a rinunciare per lui/lei?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!