11.07.2015 Views

qualche notizia sulla nostra attività di ricerca [pdf] - Lettere e filosofia

qualche notizia sulla nostra attività di ricerca [pdf] - Lettere e filosofia

qualche notizia sulla nostra attività di ricerca [pdf] - Lettere e filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CULTURA, RICERCAE DIDATTICAIl DPR 382/1980, prima riforma universitaria, recita, all’art. 62, comma 1:“L'Università è sede primaria della <strong>ricerca</strong> scientifica.”Il DDL Gelmini, ultimo progetto <strong>di</strong> riforma, precisa all’art. 1, comma 1: “Leuniversità sono sede <strong>di</strong> libera formazione e strumento per la circolazionedella conoscenza; operano, combinando in modo organico <strong>ricerca</strong> e<strong>di</strong>dattica, per il progresso culturale, civile ed economico dellaRepubblica.”La <strong>ricerca</strong> umanistica è produzione <strong>di</strong> cultura e come tale può contribuireal progresso culturale e civile della Repubblica.Il contributo al progresso economico non è <strong>di</strong>retto né imme<strong>di</strong>atamenteriscontrabile.La cultura nella sua gratuità è patrimonio <strong>di</strong> tutta la società civile (almenonei paesi civili).La circolazione della conoscenza si realizza attraverso lo scambio continuotra <strong>ricerca</strong> e <strong>di</strong>dattica.La <strong>ricerca</strong> scientifica si articola in tre tronconi: i progetti realizzati confinanziamento locale, quelli <strong>di</strong> interesse nazionale e quelli finanziati su altrifon<strong>di</strong>.


LE ATTIVITÀ DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI PER IL 2009 COMPRENDONO:FONDI RICERCA LOCALE(ex 60%) = Totale 58.495,79 (2 assegnazioni) nb. in giallo sono evidenziati i <strong>ricerca</strong>toriTITOLORESPONSABILELe traduzioni italiane dei gran<strong>di</strong> narratori spagnoli moderni: stu<strong>di</strong>o linguistico e culturaleBALDISSERA ANDREALa prosa aurisecolare tra letteratura, storiografia e omiletica: tra<strong>di</strong>zioni del testo e della parola. BALDISSERA ANDREAProgetto Nazionale: “Critica testuale ispanica: il Siglo de Oro”Percorsi letterari comparatistici: dall’onomastica letteraria allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> figure femminiliBALDISSONEGIUSEPPINAVercelli nel XIV secoloBARBERO ALESSANDROLe lingue classiche: teoria e prospettive <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>BATTEZZATO LUIGIMomenti e problemi della tra<strong>di</strong>zione aristotelica fra Antichità e RinascimentoBIANCHI LUCASapere la morte e destini della restanzaBOTTANI LIVIOMigrazioni e processi <strong>di</strong> costruzione dell’etnicità: marketing e patrimonio interculturale, impren<strong>di</strong>toria BRUSA CARLO ANGELOetnica, scuola, problemi <strong>di</strong> metodo ed esempi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oL’abbazia <strong>di</strong> Novalesa: archeologia e storiaCANTINO GISELLALingua e mente: appren<strong>di</strong>mento e insegnamento delle lingue, cognizione e convinzioniCAPRA UMBERTOAmericanistica e comparatistica nel curriculum dei corsi <strong>di</strong> laurea in lingueCARBONI GUIDOOntologie dell’alteritàCIANCIO CLAUDIOL’eugenetica: ricostruzione storica <strong>di</strong> ideologie ottocentesche e novecentesche e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> <strong>di</strong>lemmi CREMASCHI SERGIOetici attualiIl monastero <strong>di</strong> Castelletto Cervo (Biella): un’esperienza cluniacense nel Piemonte me<strong>di</strong>evaleELEONORA DESTEFANISSistemi <strong>di</strong> annotazione <strong>di</strong>alogica e analisi conversazionale <strong>di</strong> <strong>di</strong>aloghi task‐orientedFERRARI GIACOMOLa tolleranza degli spazi pubblici: come promuovere integrazione e evitare segregazioneGALEOTTI ELISABETTAMetamorfosi del paternalismoGANDINO GERMANAWord‐creation and word‐formation in Contemporary EnglishKENNAN PATRICIAL’attribuzione <strong>di</strong> testi con meto<strong>di</strong> quantitativiLANA MAURIZIOArchitettura e decorazione me<strong>di</strong>evale nell’area del Piemonte orientale e della LomellinaLOMARTIRE SAVERIOStu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> manoscritti contenenti testi gallo‐romanzi e antico‐italiani ed e<strong>di</strong>zione critica commentata <strong>di</strong> MANETTI ROBERTAalcuni <strong>di</strong> essiProblemi <strong>di</strong> Lingua ItalianaMARAZZINI CLAUDIOLa presenza dell’autore nel testo nella letteratura spagnolaMARTIN MORAN JOSEMANUELFilosofia e scienza nella letteratura praghese in lingua tedesca 1900‐1939MASSINO GUIDOAttualizzazione, lettura politica e paro<strong>di</strong>a del mito classico nel teatro francese (Cinque, Sei e MASTROIANNISettecento): indagini ideologiche e linguisticheMICHELELa mente tra norma e descrizione: aspetti logici e psicologiciMEINI CRISTINALa tra<strong>di</strong>zione malpighiana nella cultura bio‐me<strong>di</strong>ca d’età moderna. Pratiche, teorie, linguaggi MONTI MARIA TERESACartesio e il <strong>di</strong>battito sul cartesianismo nel SeicentoMORI GIANLUCAVision from AbovePACI FRANCESCAAntropologia e morale nella Francia del Seicento, tra ripresa dei temi hobbesiani e dottrine agostiniane PAGANINI GIANENRICOThe prophet in his tomb: la politica della profezia nei testi byronianiPOMARÉ CARLAForme e pratiche del calendario rituale conta<strong>di</strong>noPORPORATO DAVIDEMemoria dei teatri: residuo, documentazione, performativitàPUSTIANAZ MARCODeutschland als fremde kultur, strategie comunicative in visite guidate in tedescoRAVETTO MIRIAMLetteratura francese: Aragon e la poesia francese del primo NovecentoSCARCA DIEGOEtnologia dell’Europa. La costruzione <strong>di</strong> una nuova identità europea sopranazionaleSCARDUELLI PIETROProspettive recenti della germanistica italianaSCHIAVONI GIULIOSensibilità e spirito nella riflessione antropologica della <strong>filosofia</strong> tedesca del Sette e Ottocento con TOMASONI FRANCESCOparticolare riferimento a Christiasn Thomasius, Georg Friedrich Meier, Moses Mendelssohn, ImmanuelKant, Ludwig FeuerbachSocietà civile, istituzioni e vita culturale a Vercelli nell’età moderna ( XVI ‐ XVIII secolo)TORTAROLO EDOARDOLa ricezione della traduzione dell’Orlando Furioso <strong>di</strong> Jerónimo de Urrea (1549) nella scrittura <strong>di</strong> Lope de TRAMBAIOLI MARCELLAVegaApprocci comparativi e transnazionali al rapporto transatlantico nel NovecentoVAUDAGNA MAURIZIOLetteratura e paesaggioZACCARIA GIUSEPPEE<strong>di</strong>fici sacri e santuari <strong>di</strong> età arcaica e classica nella Grecia <strong>di</strong> OccidenteZOPPI CARLO


PROGETTI DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE(prin ex 40%) = 279.473,00 Euro ‐ Costo totale <strong>di</strong> n. 5 progetti PRIN 2007Filosofia e spazio pubblicoTITOLOTemi e luoghi del sionismo mitteleuropeoOpinione pubblica, censura e libertà <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione. Agenziegovernative, interessi sociali e formazioni <strong>di</strong>scorsive nel tardoSettecento europeoDall’ere<strong>di</strong>tà scettico‐umanistica alla genesi dell’empirismofilosofico. Stu<strong>di</strong> e testiMalpighiani fra Barocco e Lumi.Le inchieste, la comunicazione, le retiUNITÀ DI RICERCA LOCALEPERONE UGO (RESP.), CIANCIO CLAUDIO, PAGANOMAURIZIO, POMA IOLANDA, BOTTANI LIVIO, CUNIBERTOFLAVIOSCHIAVONI GIULIO (RESP.), MASSINO GUIDOTORTAROLO EDOARDO (RESP.), LANA MAURIZIOPAGANINI GIANENRICO (RESP.), MORI GIANLUCA,TOMASONI FRANCESCOMONTI MARIA TERESA (RESP.), BENZI MARGHERITAaltri fon<strong>di</strong>: FONDI PER GLI INVESTIMENTI DELLA RICERCA DI BASEFon<strong>di</strong> per gli investimenti della <strong>ricerca</strong> <strong>di</strong> base (FIRB)= 128.500,00 EuroTITOLOBioetica della genetica: questioni morali e giuri<strong>di</strong>che negli impegni clinici, biome<strong>di</strong>ci e sociali dellagenetica umanaRESPONSABILECREMASCHI SERGIOaltri fon<strong>di</strong>: PROGETTI INTERNAZIONALIProgetti internazionali= 10.000,00 EuroTITOLOMonachisme et espace social en Occident, de l’Antiquité au Moyen AgeEl estatus intelectual y social del escritor y del artista en la Espana del Siglo de OroAnalisi <strong>di</strong> stucchi decorativi dell’Antichità all’età Moderna. Esperienze <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e messa a punto <strong>di</strong>un protocollo comuneStoria letteraria, critica e storia linguistica: i linguaggi dell’interpretazioneTerre/acque. Migrazioni <strong>di</strong> morbi, tecniche e produzioniThe political economy of social rights in the transatlantic relationshipDie Tempuskonnektoren im Deutschen und Italienischen: eine kontrastive UntersuchungAragon et la traduction du poème ElsaFilosofia e Spazio Pubblico ‐ CanadaPROPONENTECANTINO WATAGHINGISELLATRAMBAIOLI MARCELLALOMARTIRE SAVERIOMARAZZINI CLAUDIOMONTI MARIA TERESAMARIANO MARCORAVETTO MIRIAMDIEGO SCARCAPERONE UGOSulla base <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> prospezione per l'anno 2009 si stabilisce che L’ATTIVITÀDIDATTICA si sviluppa secondo i seguenti numeri:36 PROFESSORI + 27 RICERCATORI HANNO TENUTO 186 MODULI(INSEGNAMENTI) CON PIÙ DI 3000 ESAMI ALL'ANNO E 82 TESI.I <strong>ricerca</strong>tori non sarebbero tenuti, per contratto, a sostenere carichi <strong>di</strong>dattici (èper questo che si chiamano “<strong>ricerca</strong>tori”).


DOTTORATI DI RICERCAiscritti attualmente all’ a.a. 2009/2010‐ inizio 01/11/2009Il corso <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca ha come obiettivoprimario l'alta formazione <strong>di</strong> laureati che aspirino aspecializzarsi nella <strong>ricerca</strong> scientifica e fornisce lecompetenza necessarie per esercitare pressoUniversità, enti pubblici o soggetti privati, <strong>attività</strong> <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>di</strong> alta qualificazione.Il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o può avere durata <strong>di</strong> tre o quattro anni e l'offerta formativa <strong>di</strong> Ateneo si rinnovaall'inizio <strong>di</strong> ogni ciclo (l'anno accademico ha inizio il 1° novembre e si conclude il 31 ottobredell'anno successivo).Ai corsi <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> si accede tramite pubblico concorso per esami e occorre essere inpossesso del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea specialistica o del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea conseguito secondol'or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico previgente. Almeno la metà dei posti ban<strong>di</strong>ti per ogni ciclo sono copertida una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell'ammontare annuo lordo <strong>di</strong> € 13.638,47. I dottoran<strong>di</strong>, durante il corso<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, hanno la possibilità <strong>di</strong> svolgere perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> all'estero durante i quali la borsa <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o è integrata nella misura del 50% rispetto all'or<strong>di</strong>nario importo.Il titolo accademico <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> si consegue all'atto del superamento dell'esame finaleconsistente nella <strong>di</strong>scussione della tesi <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>.DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA E STORIA DELLA FILOSOFIA (durata 3 anni)ANNO DI CORSO COGNOME E NOME1° ‐ XXV ciclo AGNESINA JACOPO, CAMELETTI MATTEO, ANNOVAZZI CLAUDIA ELISA2° ‐ XXIV ciclo FARINA MARIO, SPINA FRANCESCO, BELLONI CLAUDIO, DE CHIRICO MARIANGELA3° ‐ XXIII ciclo AGLIOTTI VALERIO, MACCHETTI ENRICO, PIRAS MAURO EM., SCAPPINI TOMMASODOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE STORICHE (durata 3 anni)1° ‐ XXV ciclo BENIGNI CLAUDIA, BALZARETTI SABRINA, COSTAMAGNA CHRISTIAN, MARI GIOVANNI2° ‐ XXIV ciclo BOTTI DANIELE, PROSPERI GIULIO ,PENNINI ANDREA, IVALDI GIAN LUCA3° ‐ XXIII ciclo DELL’APROVITOLA VALENTINA, CERINO BADONE GIOVANNI, VIARENGO ADRIANO44444444DOTTORATO DI RICERCA IN TRADIZIONI LINGUISTICO LETTERARIE NELL’ITALIA ANTICA EMODERNA (durata 3 anni)1° ‐ XXV ciclo MOSCA LAURA, SISTI ALBERTO RENATO, BORGNA ALICE, VERRI GIACOMO2° ‐ XXIV ciclo DEMARTINI SILVIA, MACONI LUDOVICA , LO PRESTI GIOVANNA, CUZZOTTI CLAUDIALA SCUOLA UNICA DI DOTTORATO (SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE)A partire dal XXI ciclo (anno accademico 2005/06), è stata istituita la Scuola Unica <strong>di</strong>Dottorato, denominata "Scuola <strong>di</strong> Alta Formazione" (SAF) che raccoglie al suo interno eorganizza tutti i corsi <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> istituiti e attivati presso l'Ateneo. La SAF halo scopo precipuo <strong>di</strong> promuovere l'eccellenza degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong> Ricerca,articolando il corso <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca come grado avanzato della formazioneuniversitaria, definendone in modo adeguato e trasparente gli obiettivi, le modalità <strong>di</strong>funzionamento, i criteri che ne assicurano la qualità scientifica e la spen<strong>di</strong>bilitàprofessionale.


ASSEGNI DI RICERCA ATTIVISono assegni per la collaborazione ad <strong>attività</strong> <strong>di</strong><strong>ricerca</strong> conferiti con un contratto <strong>di</strong> <strong>di</strong>rittoprivato previa selezione pubblica.Alla selezione possono partecipare coloro cheabbiano conseguito il titolo <strong>di</strong> "dottore <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>" in settori attinenti a quello per il qualeè stato ban<strong>di</strong>to l'assegno o "laureati" in possesso <strong>di</strong> laurea del vecchio or<strong>di</strong>namento,laurea a ciclo unico, laurea specialistica o magistrale corredata da curriculum scientificoprofessionaleidoneo per lo svolgimento <strong>di</strong> <strong>attività</strong> <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> e, comunque, sempreattinente al settore scientifico per il quale viene conferito l'assegno.ASSEGNISTA TITOLO RESP.ARDIZIO GABRIELE Il bacino inferiore del fiume Sesia: assetti territoriali dalla tarda antichità al me<strong>di</strong>oevo CANTINOASCHIERI ELENA E<strong>di</strong>zione critica con commento della ‘Jocaste’ <strong>di</strong> Louis‐Léon Félicité de Lauragais MASTROIANNIBALBO ANDREA Silva declamatoria et oratoria TABACCOBIALE ENRICO Analisi normativa della <strong>di</strong>stribuzione degli spazi pubblici tra minoranze e citta<strong>di</strong>ni italiani. GALEOTTINormative Analysis of Distribution of Public Space among Minorities and Italian CitizensCALDERA FEDERICA Tommaso ‘corretto’? Ricezione, usi e interpretazioni dell’Aquinate nel pensieroBIANCHIfrancescano (1278 ‐ 1306)CHIOCCHETTI FILIPPO Analisi e selezione delle fonti <strong>di</strong>gitali per la creazione <strong>di</strong> una banca dati telematica delle TORTAROLO<strong>di</strong>scipline umanisticheDIBITONTO DARIA Smarrimenti del desiderio. Realtà e utopia della salute mentale: un approccio filosofico PERONEGADDO IRENE La storia <strong>di</strong> Vercelli in età contemporanea (XIX‐XX secolo) TORTAROLOGAMBA EZIO Anima, corpo ed erotismo nella fenomenologia francese contemporanea CIANCIOINKPIN ANDREW Linguistic Imaginery: between linguistic and pictorial meaning GALEOTTILUZZINI FRANCESCO Storia delle teorie della terra fra Sei e Settecento MONTIMOSCA MONICA Il linguaggio spaziale: modelli cognitivi e <strong>di</strong>acronici FERRARIMUSSO SIMONA Ricerche <strong>di</strong>Letteratura latina tardo‐antica:costruzione <strong>di</strong> una bancas dati <strong>di</strong> autori latini TABACCOdal II al V secolo d.C.MUZZIN SILVIA Smalti me<strong>di</strong>evale, metalli e avori in Piemonte: meto<strong>di</strong> storico‐artistici e scientifici per la LOMARTIREloro valutazioneNEGRO FLAVIA Signoria e patrimonio della Chiesa <strong>di</strong> Vercelli durante la crisi del Trecento BARBEROPANIAGUA AGUILAR Ricerche su testi tecnico‐scientifici per una banca dati <strong>di</strong> autori latini tardoantichi (III‐V TABACCODAVIDsecolo d.C.)PENNINI ANDREA Religions orders and civil society in Piedmont (1560‐ 1860) TORTAROLOPERONE ELOISA L'opera <strong>di</strong> Else Lasker‐Schuler e l'espressionismo berlinese SCHIAVONIPIEMONTINO La storia <strong>di</strong> Vercelli in età moderna (XVI‐XVIII secolo)TORTAROLODANIELAROSSINI NICLA Tipologia dei gesti nel <strong>di</strong>alogo Task‐ oriented FERRARISANTINI ALESSANDRO Sviluppo locale, tutela dell'ambiente ed enti <strong>di</strong> irrigazione e bonifica:BRUSAil caso del Consorzio della Baraggia VercelleseSAVERIANO MARCO L’esperienza del soggetto nell’età della globalizzazione PAGANOSEGGIARO NICOLO' La <strong>di</strong>scussione della concezione bergsoniana del tempo nella Filosofia del Novecento PERONETESTINO CHIARA Sfera pubblica e coerenza delle scelte: il ruolo della <strong>filosofia</strong> pubblica GALEOTTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!