11.07.2015 Views

Corso di Studi LVO - SCIENZE BIOLOGICHE - 2003/2004 - Biologia

Corso di Studi LVO - SCIENZE BIOLOGICHE - 2003/2004 - Biologia

Corso di Studi LVO - SCIENZE BIOLOGICHE - 2003/2004 - Biologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GENETICA DELLE POPOLAZIONI(Titolare: Prof. Zordan Mauro Agostino - Dip.biologia)Periodo:Tipologie <strong>di</strong>dattiche:Sede dell'insegnamento:IV e V anno80AComplesso <strong>di</strong> <strong>Biologia</strong> "Vallisneri", Via U. Bassi 58/B, 35121 PadovaPrerequisiti:Sono ritenute fondamentali conoscenze <strong>di</strong> Genetica formale e <strong>Biologia</strong> Molecolare <strong>di</strong> base, sono consideratepure utili conoscenze <strong>di</strong> tipo matematico ed informatico.Obiettivi formativi:Il tema generale del corso e' l'origine, il mantenimento ed il significato della variazione genetica. Lo stu<strong>di</strong>o dellagenetica delle popolazioni fornisce gli strumenti per la comprensione dei meccanismi genetici alla basedell'evoluzione in biologia.Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici:Le lezioni frontali saranno integrate da letture e commento <strong>di</strong> articoli chiave dalla letteratura scientifica relativiagli argomenti <strong>di</strong> volta in volta trattati. Ad intervalli regolari, verranno inoltre affrontati problemi ed esercizi cherifletteranno la natura del materiale oggetto <strong>di</strong> verifica.Contenuto dell'attivita' formativa:1. Variabilita' genetica nelle popolazioni;2. Organizzazione della variabilita' genetica;3. Struttura delle popolazioni naturali;4. Origine della variabilita' genetica;5. Deriva genetica casuale;6. Selezione Darwiniana;7. Basi molecolari della genetica <strong>di</strong> popolazione;8. La "teoria neutrale" e l'evoluzione molecolare;9. Principi <strong>di</strong> filogenesi molecolare.Struttura della verifica <strong>di</strong> profitto:ScrittaDescrizione verifica profitto:La prova <strong>di</strong> accertamento e' in forma scritta , con domande a risposta multipla e domande basate su datisperimentali da elaborare ed interpretare.Testi <strong>di</strong> riferimento:1. Principles of Population Genetics, 3rd E<strong>di</strong>tion. Daniel Hartl and Andrew Clark, 1997, Sinauer Associates, Inc.Publishers.2. A Primer of Population Genetics, 2nd E<strong>di</strong>tion. Daniel Hartl, 1988, Sinauer Associates, Inc. Publishers. GENETICA UMANA(Titolare: Prof. Mostacciuolo Maria Luisa - Dip.biologia)Periodo:Tipologie <strong>di</strong>dattiche:IV e V anno80APrerequisiti:Genetica I e <strong>Biologia</strong> MolecolareMeto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici:Parte delle lezioni si svolgeranno in aula informatica.Contenuto dell'attivita' formativa:Malattie genetiche umaneFrequenza e tipi <strong>di</strong> malattie genetiche.Malattie monogeniche: modalità <strong>di</strong> trasmissione e complicanze dei principali modelliere<strong>di</strong>tari.Malattie multifattoriali o complesse.Malattie mitocondrialiCariotipo umano e sue mo<strong>di</strong>ficazioni patologicheNomenclatura dei cromosomi e principali tecniche <strong>di</strong> analisi.Aberrazioni numeriche dei cromosomi: origine delle aneuploi<strong>di</strong>e.Aberrazioni strutturali dei cromosomi: loro genesi.Riarrangiamenti cromosomici e cancerogenesi.L&#8217;imprinting genomico.Organizzazione del genoma umanoOrganizzazione generale del genoma umano (nucleare e mitocondriale)Organizzazione generale dei cromosomi (sequenze telomeriche e centromeriche, isoleCpG, clusters <strong>di</strong> geni, etc.)Organizzazione generale dei geni umaniIl mappaggioMappaggio fisico e trascrizionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!