11.07.2015 Views

universita - Università degli Studi di Perugia

universita - Università degli Studi di Perugia

universita - Università degli Studi di Perugia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAIstituzioni <strong>di</strong> filosofia teoretica (Prof. PERINI Roberto)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: esame orale finaleNote: La bibliografia in<strong>di</strong>cata è puramente orientativa. Essa verrà precisata, integrata o mo<strong>di</strong>ficata secondo gli approfon<strong>di</strong>menti effettivamentesvolti a lezione. Conseguentemente, il programma per l'esame verrà comunicato durante il corso. Si ricorda che la frequenza è obbligatoria perlegge. Per tanto gli studenti che non raggiungeranno il 70% delle frequenze sono tenuti a concordare con il docente il loro personale programma.ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICADocente: Prof. PERINI RobertoTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE FILOSOFICHES.S.D.: M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICAPeriodo: I semestreCFU: 12Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: LA LIBERTA' DEL VOLERE. GENESI STORICA ED ASPETTI TEORETICI DEL CONCETTOIl concetto greco (e segnatamente aristotelico) <strong>di</strong> "volontario" si mantiene su un piano prettamente naturalistico. Il cristianesimo supera talelimite legando all'idea dello spirito quella <strong>di</strong> libertà del volere, pensata da un lato come libertà <strong>di</strong> scelta e, dall'altro, come assolutaautodeterminazione. Questi due concetti si rivelano però incompatibili, e generano perciò lungo tutto il me<strong>di</strong>oevo forti contrapposizioni <strong>di</strong> tiposoprattutto teologico. Solo da Descartes in poi la filosofia tenta una loro sintesi puramente razionale, esplicitando compiutamente (Kant, Fichte)l'aporetica che ne risulta.Testi consigliati: Massimo Mori, Libertà, necessità, determinismo, Il Mulino, Bologna 2001.Sergio Nelli, Determinismo e libero arbitrio da Cartesio a Kant, Loescher e<strong>di</strong>tore, Torino 1982.Lettura consigliata:Hat der Mensch einen freien Willen? (hrsg. von U. an der Heiden und H. Schneider), Reklam, Stuttgart 2007.Sede: Via dell'Aquilone 8.Note: La bibliografia in<strong>di</strong>cata è puramente orientativa. Essa verrà precisata, integrata o mo<strong>di</strong>ficata secondo gli approfon<strong>di</strong>menti effettivamentesvolti a lezione. Conseguentemente, il programma per l'esame verrà comunicato durante il corso. Si ricorda che la frequenza è obbligatoria perlegge. Per tanto gli studenti che non raggiungeranno il 70% delle frequenze sono tenuti a concordare con il docente il loro personaleprogramma.Pagina 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!