11.07.2015 Views

universita - Università degli Studi di Perugia

universita - Università degli Studi di Perugia

universita - Università degli Studi di Perugia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIANOTIZIARIO A.A. 2010/11Facoltà <strong>di</strong> Lettere e FilosofiaCORSO DI LAUREA TRIENNALEL031 - FILOSOFIADM 270Sede <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong>Fonte dati: G-POD - Stampato il 05/10/2010


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAPROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTICURRICULUM: Generale (2010)ANNO DI CORSO: 1Filosofia del linguaggio (Dott.ssa TIBERI Simona)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame orale.Note:FILOSOFIA DEL LINGUAGGIODocente: Dott.ssa TIBERI SimonaTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE FILOSOFICHES.S.D.: M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGIPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: A. Parte istituzionale: introduzione alla filosofia del linguaggio1) Le teorie filosofiche del significato e del riferimento (Frege, Russell, 1° Wittgenstein, Carnap)2) L'agire linguistico (2° Wittgenstein, Austin, Grice, Searle)3) Linguaggio e comunicazione (indeterminatezza della traduzione e interpretazione ra<strong>di</strong>cale, Quine, Davidson)4) La svolta cognitiva nella filosofia analitica del linguaggio (Putnam, Fodor)5) Significato e ruolo inferenziale (Dummett, Brandom)B. La seconda parte delle lezioni verrà de<strong>di</strong>cata all'approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tematiche relative al rapporto tra pratiche dell'agire linguistico einterazione sociale all'interno del <strong>di</strong>battito pubblico contemporaneo.Testi consigliati: Per il punto A): Uno dei due seguenti testi a scelta: PENCO C., Introduzione alla filosofia del linguaggio,Laterza Roma-Bari,2004 sgg. oppure NEWEN A., Filosofia analitica. Un'introduzione, Einau<strong>di</strong>, Torino 2010.Per il punto B): A scelta uno tra i seguenti testi: BUTLER J., Parole che provocano.Per una politica del performativo, Raffaello Cortina E<strong>di</strong>tore,Milano 2010 o D'AGOSTINI F., Verità avvelenata. Buoni e cattivi argomenti nel <strong>di</strong>battito pubblico, Bollati Boringhieri, Torino 2010.Sede: Aula Via Aquilone 8Note: La frequenza è obbligatoria. Coloro che per motivi specifici non fossero in grado <strong>di</strong> frequentare, sono tenuti all'inizio del Corso acomunicarlo al Docente, per concordare un programma integrativo.Durante il Corso verranno in<strong>di</strong>cati i testi <strong>di</strong> riferimento per la lettura e l'analisi in forma seminariale <strong>di</strong> alcune pagine tratte dai classici dellaFilosofia del linguaggio contemporanea.Pagina 4


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAFilosofia della conoscenza (Dott. MARCHETTI Giancarlo)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova oraleNote:FILOSOFIA DELLA CONOSCENZADocente: Dott. MARCHETTI GiancarloTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE FILOSOFICHES.S.D.: M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Conoscenza, verità e valori: un confrontro tra pragmatismo e filosofia analiticaTesti consigliati: W. James, Il significato della verità, Aragno, Torino 2010 (parti scelte durante il corso)G. Marchetti, Verità e valori.Tra pragmatismo e filosofia analitica, Mimesis, Milano 2008Sede: Via Aquilone 8Note:Pagina 5


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAIstituzioni <strong>di</strong> filosofia (Prof. PIERETTI Antonio)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova orale.Note:ISTITUZIONI DI FILOSOFIADocente: Prof. PIERETTI AntonioTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: STORIA DELLA FILOSOFIA E ISTITUZIONI DI FILOSOFIAS.S.D.: M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICAPeriodo: I semestreCFU: 12Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: Che significa filosofare.Testi consigliati: Platone, Lettera VII, Laterza, Bari (completo).Aristotele, Metafisica, Bompiani, Milano (libri I e IV; passi scelti).Tommaso, Sulla verità, Bompiani, Milano (quaestio I, art. 1).Cartesio, Discorso sul metodo, Bompiani, Milano (I e II).Kant, Critica della ragion pura, Bompiani, Milano (Introduzioni alla I e alla II e<strong>di</strong>zione; Introduzione alla <strong>di</strong>alettica trascendentale).Hegel, Fenomenologia dello spirito, Bompiani, Milano (Prefazione. Esor<strong>di</strong>o, I(1,2,3)).Husserl, L'idea della fenomenologia, Laterza, Bari 2010 (completo).Heidegger, Sull'essenza della verità, (Armando, Roma 1999 oppure La Scuola, Brescia 1985), (completo).Sede: Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia, Linguistica e Letterature. Via Aquilone, 8.Note:Pagina 6


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAStoria della filosofia contemporanea (Prof. VINTI Carlo)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: OraleNote:STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEADocente: Prof. VINTI CarloTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE FILOSOFICHES.S.D.: M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIAPeriodo: II semestreCFU: 12Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: Il corso avrà un carattere istituzionale (50 ore circa) e monografico (22 ore circa). Dal punto <strong>di</strong> vista istituzionale, esso si propone<strong>di</strong> illustrare alcune tra le tematiche principali del pensiero filosofico del Novecento e più precisamente:1. Nietzsche alle soglie del Novecento;2. Lo storicismo e il neokantismo;3. La psicanalisi;4. L'epistemologia;5. La filosofia analitica;6. La fenomenologia;7. L'esistenzialismo;8. Lo strutturalismo;9. Il poststrutturalismo e Derrida;10. L'ermeneutica;11. La filosofia al femminile;12. Il postmoderno e Rorty.L'approfon<strong>di</strong>mento monografico si occuperà del rapporto tra epistemologia e soggetto personale a partire da due posizioni para<strong>di</strong>gmatichedell?epistemologia del Novecento (Michael Polanyi e Gaston Bachelard).Testi consigliati: Sono in<strong>di</strong>cati testi per la parte istituzionale e per quella monografica. Parte istituzionale: un qualsiasi manuale <strong>di</strong> storia dellafilosofia contemporanea (Ottocento e Novecento), purché a livello <strong>universita</strong>rio. Si consiglia: Nicola Abbagnano, Storia della filosofia. Utet,Torino 2003, voll. III, IV*, IV**; Giovanni Fornero - Salvatore Tassinari, Le filosofie del Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2002, 2 voll. Partemonografica: C. Vinti, Epistemologia e persona. Dittico su Poalnyi e Bachelard, Armando, Roma 2008.Sede: Istituto <strong>di</strong> Filosofia, via Aquilone 8, aula XNote: L?intero corso (parte istituzionale e monografica) permette <strong>di</strong> lucrare 12 cre<strong>di</strong>ti. Gli studenti del corso <strong>di</strong> laurea in filosofia e <strong>di</strong> altri corsi <strong>di</strong>laurea che intendono lucrare 6 cre<strong>di</strong>ti sono tenuti a portare i contenuti <strong>di</strong> sei punti (a scelta o in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> presentazione) della parte istituzionalee il testo del corso monografico; gli studenti <strong>di</strong> altri corsi <strong>di</strong> laurea che intendono lucrare 9 cre<strong>di</strong>ti sono tenuti a portare i contenuti <strong>di</strong> nove punti(a scelta o in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> presentazione) della parte istituzionale e il testo del corso monograficoPagina 7


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAStoria della filosofia I (Dott. MARIANELLI Massimiliano)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova OraleNote: Oltre l'esame orale finale, possono essere previste prove in itinere per i frequentanti.STORIA DELLA FILOSOFIA I (ANTICA)Docente: Dott. MARIANELLI MassimilianoTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: STORIA DELLA FILOSOFIA E ISTITUZIONI DI FILOSOFIAS.S.D.: M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: La Storia della Filosofia antica dalle Origini ad Agostino d'Ippona.Testi consigliati: G. REALE, Il pensiero antico, VITA E PENSIERO, MILANO 2001(OPPURE UN ALTROMANUALE DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA DA CONCORDARE CON IL DOCENTE).E. BERTI, In principio era la meraviglia, LATERZA, BARI 2007.ARISTOTELE, Etica Nicomachea, LATERZA, BARI 2005.ULTERIORI INDICAZIONI VERRANNO FORNITE NEL CORSO DELLE LEZIONI.Sede: Via Aquilone, 8 - <strong>Perugia</strong>;Note: Oltre l'esame orale finale, possono essere previste prove in itinere per i frequentanti.STORIA DELLA FILOSOFIA I (MEDIEVALE)Docente:Tipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: STORIA DELLA FILOSOFIA E ISTITUZIONI DI FILOSOFIAS.S.D.: M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Lineamenti <strong>di</strong> Storia della filosofia dal V al XV secolo.Testi consigliati: Mt. FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI-M. PARODI, Storia della filosofia me<strong>di</strong>evale, Laterza, Bari 1989; E. GILSON, Lafilosofia nel me<strong>di</strong>oevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, La Nuova Italia, Firenze 1997.Sede: Palazzo Peiro, via Aquilone 8Note:Pagina 8


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAANNO DI CORSO: 2Estetica (Dott. CUNIBERTO Flavio Piero)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: prova orale finale (sono possibili prove in itinere)Note:ESTETICADocente: Dott. CUNIBERTO Flavio PieroTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: A12S.S.D.: M-FIL/04 - ESTETICAPeriodo: II semestreCFU: 12Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: "La teoria platonica dell'immagine e dell'immaginazione. Lettura del 'Sofista' e della 'Repubblica'". "Breve introduzione all'estetica<strong>di</strong> Heidegger". (Secondo semestre, 12 CFU).Programma d'esame:1. Platone, Sofista (ed.consigliata, Einau<strong>di</strong>, a cura <strong>di</strong> B.Centrone).2. Platone, La Repubblica (ed. consigliata, Laterza, trad. F.Sartori; la lettura seguirà le linee in<strong>di</strong>cate a lezione e nelle <strong>di</strong>spense).3. Dispense del corso.4. M.Heidegger, L'origine dell'opera d'arte, in Id., Sentieri interrotti, La Nuova Italia, Firenze 1973, pp.3-69 (o altra e<strong>di</strong>zione più recente).5. S.Givone, Storia dell'estetica, Laterza (capp. su Kant, Hegel, Schopenhauer, Nietzsche).6. F.Cuniberto, Le categorie dell'estetica. Estetica ed estetizzazione del mondo, <strong>di</strong>spense-Morlacchi (A.A.2008-2009).Testi consigliati: Programma d'esame:1. Platone, Sofista (ed.consigliata, Einau<strong>di</strong>, a cura <strong>di</strong> B.Centrone).2. Platone, La Repubblica (ed. consigliata, Laterza, trad. F.Sartori; la lettura seguirà le linee in<strong>di</strong>cate a lezione e nelle <strong>di</strong>spense).3. Dispense del corso.4. M.Heidegger, L'origine dell'opera d'arte, in Id., Sentieri interrotti, La Nuova Italia, Firenze 1973, pp.3-69 (o altra e<strong>di</strong>zione più recente).5. S.Givone, Storia dell'estetica, Laterza (capp. su Kant, Hegel, Schopenhauer, Nietzsche).6. F.Cuniberto, Le categorie dell'estetica. Estetica ed estetizzazione del mondo, <strong>di</strong>spense-Morlacchi (A.A.2008-2009).Sede: Si rimanda al calendario delle lezioni (esposto in Facoltà).Note:Pagina 10


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAIstituzioni <strong>di</strong> filosofia morale (Prof. BORGHESI Massimo)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame orale finale.Note:ISTITUZIONI DI FILOSOFIA MORALEDocente: Prof. BORGHESI MassimoTipo Modulo:TAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE FILOSOFICHES.S.D.: M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALEPeriodo: II semestreCFU: 12Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: Introduzione all'etica classica. Il bene, l'amore, l'amicizia da Platone ad Aristotele.Testi consigliati: M. VEGETTI , "L'etica <strong>degli</strong> antichi" , Laterza , Bari 2006.M. NUSSBAUM , "La fragilità del bene . Fortuna ed etica nella trage<strong>di</strong>a e nella filosofiagreca" , Il Mulino , Bologna 2004.G. BARDY , "La conversione al cristianesimo nei primi secoli" , Jaca Book, Milano 2002.PLATONE , "Fedro" Bompiani, Milano 2000.ARISTOTELE," Etica Nicomachea " , 2 voll. , Rizzoli , Milano 1999.Sede: Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia , Linguistica e Letterature (Via dell'Aquilone ,8)Note:Pagina 11


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAIstituzioni <strong>di</strong> filosofia politica (Prof. GATTI Roberto)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame orale finale.Note:ISTITUZIONI DI FILOSOFIA POLITICADocente: Prof. GATTI RobertoTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: STORIA DELLA FILOSOFIA E ISTITUZIONI DI FILOSOFIAS.S.D.: SPS/01 - FILOSOFIA POLITICAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare il ra<strong>di</strong>cale cambiamento che, rispetto alla classicità e al me<strong>di</strong>oevo, interviene nella concezionedella politica in corrispondenza della modernità, a partire da Machiavelli per giungere a Rousseau. In tale contesto si cercherà <strong>di</strong> ottenere dueobiettivi fondamentali. Il primo consiste nel mostrare la frattura che subentra, tra Machiavelli e Hobbes, per quanto riguarda quelle che CarlSchmitt ha definito le "categorie del politico", cioè le modalità fondamentali attraverso cui il "politico" è concepito. Questo obiettivo saràrealizzato evidenziando la permanenza del metodo e dei contenuti fondamentali della "scienza politica" anche dopo Hobbes e, in particolare, inLocke e Rousseau. Il secondo obiettivo consiste nel mettere in luce come, all'interno <strong>di</strong> un sostanzialmente omogeneo modello categoriale,emergano progressivamente le principali versioni dell'or<strong>di</strong>ne politico che caratterizzeranno il lungo e complesso percorso della filosofia politicamoderna: l'assolutismo monarchico (Hobbes), i primi nuclei salienti della concezione liberale (Locke) e <strong>di</strong> quella democratica (Rousseau). E'peraltro un aspetto essenziale <strong>di</strong> ogni analisi della filosofia politica moderna l'indagine delle cause e dei mo<strong>di</strong> della sua crisi, che sembrainnervata nella costituzione stessa del "politico" tra '500 e '700. Nessun autore forse è più importante <strong>di</strong> Nietzsche per cogliere, al suo apice,questa crisi nei suoi elementi portanti ed è per questo che tale autore sarà oggetto del seminario obbligatorio, il quale consisterà nella lettura <strong>di</strong>"Genealogia della morale", previa <strong>di</strong>stribuzione del testo agli studenti, in modo da poter relizzare una lettura analitica e <strong>di</strong>datticamente rigorosa.Testi consigliati: 1)R. Gatti, "Filosofia politica", La Scuola, Brescia 2007.2)N. Machiavelli, "Il Principe", a cura <strong>di</strong> R. Ruggero, Rizzoli, Milano 2010 (tutto); "Discorsi sopra la prima deca <strong>di</strong> Tito Livio", a cura <strong>di</strong> C. Vivanti,Einau<strong>di</strong>, Torino 2000 (Libro I).T. Hobbes, "Il Leviatano", tr.it. <strong>di</strong> Lupoli, a cura <strong>di</strong> A. Pacchi, Laterza, Roma-Bari 2010 (Capp. I-IX, XIII-XXVI).J. Locke, "Secondo Trattato sul governo", tr. it. <strong>di</strong> A. Gialluca, a cura <strong>di</strong> T. Magri (testo inglese a fronte), Rizzoli, Milano 2007 (tutto).J.-J. Rousseau, "Il contratto sociale", tr. it. e cura <strong>di</strong> R. Gatti, Rizzoli, Milano 2005 (tutto).3)Seminario: F. Nietzsche. Crisi e critica del politico moderno.Testo: "Genealogia della morale", tr. it. <strong>di</strong> F. Masini, Adelphi, Milano 2010.Sede: Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia, Linguistica e LetteratureNote: All'esame dovrà essere <strong>di</strong>mostrata la conoscenza:- del testo del punto 1;- <strong>di</strong> un testo a scelta del punto 2 (con l'eccezione <strong>di</strong> Machiavelli, per il quale vanno letti "Il principe" e "Discorsi sopra la prima deca <strong>di</strong> TitoLivio");- del testo del punto 3.Pagina 12


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAIstituzioni <strong>di</strong> filosofia teoretica (Prof. PERINI Roberto)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: esame orale finaleNote: La bibliografia in<strong>di</strong>cata è puramente orientativa. Essa verrà precisata, integrata o mo<strong>di</strong>ficata secondo gli approfon<strong>di</strong>menti effettivamentesvolti a lezione. Conseguentemente, il programma per l'esame verrà comunicato durante il corso. Si ricorda che la frequenza è obbligatoria perlegge. Per tanto gli studenti che non raggiungeranno il 70% delle frequenze sono tenuti a concordare con il docente il loro personale programma.ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICADocente: Prof. PERINI RobertoTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE FILOSOFICHES.S.D.: M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICAPeriodo: I semestreCFU: 12Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: LA LIBERTA' DEL VOLERE. GENESI STORICA ED ASPETTI TEORETICI DEL CONCETTOIl concetto greco (e segnatamente aristotelico) <strong>di</strong> "volontario" si mantiene su un piano prettamente naturalistico. Il cristianesimo supera talelimite legando all'idea dello spirito quella <strong>di</strong> libertà del volere, pensata da un lato come libertà <strong>di</strong> scelta e, dall'altro, come assolutaautodeterminazione. Questi due concetti si rivelano però incompatibili, e generano perciò lungo tutto il me<strong>di</strong>oevo forti contrapposizioni <strong>di</strong> tiposoprattutto teologico. Solo da Descartes in poi la filosofia tenta una loro sintesi puramente razionale, esplicitando compiutamente (Kant, Fichte)l'aporetica che ne risulta.Testi consigliati: Massimo Mori, Libertà, necessità, determinismo, Il Mulino, Bologna 2001.Sergio Nelli, Determinismo e libero arbitrio da Cartesio a Kant, Loescher e<strong>di</strong>tore, Torino 1982.Lettura consigliata:Hat der Mensch einen freien Willen? (hrsg. von U. an der Heiden und H. Schneider), Reklam, Stuttgart 2007.Sede: Via dell'Aquilone 8.Note: La bibliografia in<strong>di</strong>cata è puramente orientativa. Essa verrà precisata, integrata o mo<strong>di</strong>ficata secondo gli approfon<strong>di</strong>menti effettivamentesvolti a lezione. Conseguentemente, il programma per l'esame verrà comunicato durante il corso. Si ricorda che la frequenza è obbligatoria perlegge. Per tanto gli studenti che non raggiungeranno il 70% delle frequenze sono tenuti a concordare con il docente il loro personaleprogramma.Pagina 13


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIASociologia generale (Prof. SANTAMBROGIO Ambrogio)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione:Note:SOCIOLOGIA GENERALEDocente: Prof. SANTAMBROGIO AmbrogioTipo Modulo:TAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: A12S.S.D.: SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALEPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 40Ore pratiche: 0Programma:Testi consigliati:Sede:Note:SOCIOLOGIA GENERALEDocente: Prof. SANTAMBROGIO AmbrogioTipo Modulo:TAF: 10.5B - Attività Affini o integrative (art.10, comma 5, lettera b)Ambito: A12S.S.D.: SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALEPeriodo:CFU: 3Ore teoriche: 20Ore pratiche: 0Programma:Testi consigliati:Sede:Note:Pagina 14


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAStoria del pensiero scientifico con elementi <strong>di</strong> logica formale (Prof. CONTI Lino)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova scritta <strong>di</strong> logica e colloquio orale finaleNote:STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO CON ELEMENTI DI LOGICA FORMALEDocente: Prof. CONTI LinoTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: STORIA DELLA FILOSOFIA E ISTITUZIONI DI FILOSOFIAS.S.D.: M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHEPeriodo: I semestreCFU: 12Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: Tecnica e scienza nella rivoluzione scientificaTesti consigliati: Testi <strong>di</strong> riferimento:M. MAMIANI, Storia della scienza moderna, Laterza, Roma-Bari, 2002L. CONTI, L'infalsificabile libro della natura, E<strong>di</strong>zioni Porziuncola, Assisi, 2004L. MUMFORD, Tecnica e cultura, Il Saggiatore, Milano, 2005E. GILSON, Tommaso contro Agostino, E<strong>di</strong>zioni Medusa, Milano, 2010A. KOYRE', Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000H. JONAS, Dalla fede antica all'uomo tecnologico, il Mulino , Bologna, 1994E. J. LEMMON, Elementi <strong>di</strong> Logica, Laterza, Roma-Bari, 1986Sede: Aule del Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia, Linguistica e Lettrature, Sezione <strong>di</strong> Filosofia, via dell'Aquilone, 8.Note:Pagina 15


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAStoria greca (Prof. PRONTERA Francesco Salvatore)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame orale finale.Note:STORIA GRECA ( MODULO 1)Docente: Prof.ssa BIRASCHI Anna MariaTipo Modulo:TAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: DISCIPLINE LETTERARIE, LINGUISTICHE E STORICHES.S.D.: L-ANT/02 - STORIA GRECAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Introduzione allo stu<strong>di</strong>o della storia greca. Il corso si articola in tre parti:1. quadro geografico, cronologico, storico, storiografico volto alla comprensione dei principali momenti e problemi della storia greca,soprattutto attraverso la lettura <strong>di</strong> fonti letterarie;2. orientamento critico-metodologico in<strong>di</strong>rizzato alla lettura delle testimonianze antiche con attenzione anche alle principali lineeinterpretative della letteratura moderna.3. lettura, in traduzione italiana, <strong>di</strong> un libro (preferibilmente il primo) <strong>di</strong> uno dei seguenti storici: Erodoto, Tuci<strong>di</strong>de o Polibio.Testi consigliati: 1. Uno dei seguenti manuali (a scelta dello studente):a) O. MURRAY, La Grecia delle origini; J. K. DAVIES, La Grecia classica; F.W. WALBANK,Il mondo ellenistico, ed. Il Mulino, Bologna 1996;b) D. MUSTI, Storia greca, Laterza, Roma-Bari, 1990;c) C. MOSSE', A. SCHNAPP-GOURBEILLON, Storia dei Greci. Dalle origini alla conquista romana, Carocci Roma 1997;da integrare con: F.W. WALBANK, Il mondo ellenistico Il Mulino, Bologna 1996;d) L. BRACCESI, F. CORDANO, M. LOMBARDO, A. MELE, Manuale <strong>di</strong> storia greca, Monduzzi, Bologna 2003;e) M. BETTALLI(a cura <strong>di</strong>), Storia greca, Carocci, Roma 2006.2. Letture selezionate (almeno due) dai seguenti testi:a) E. CARR, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einau<strong>di</strong> 1977;b) A. MOMIGLIANO,La storiografia greca, Torino, Einau<strong>di</strong> 1982; c) M.I. FINLEY, Uso e abuso della storia, Einau<strong>di</strong>, Torino 1981; d) M.I. FINLEY, Problemi emeto<strong>di</strong> <strong>di</strong> storia antica, Laterza, Roma-Bari 1987;Precisazioni ed in<strong>di</strong>cazioni specifiche su singoli aspetti saranno fornite nel corso delle lezioni.3. Lo studente può avvalersi <strong>di</strong> una traduzione italiana <strong>di</strong> Erodoto, Tuci<strong>di</strong>de, Polibio a sua scelta (BUR, Garzanti, Mondadori ecc.)E' in<strong>di</strong>spensabile l'uso <strong>di</strong> un atlante storico: M. Baratta - P. Fraccaro - L.Visintin, Atlante storico, Istituto Geogr. De Agostini, 1990.Sede: Gipsoteca greca, Via Aquilone 7Note: Note: Per iscriversi all'esame orale, gli studenti devono comunicare per e-mail almeno sette giorni prima dell'esame i propri dati(anno <strong>di</strong> frequenza, corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, numero dei cre<strong>di</strong>ti) e la data dell'appello cui intendono iscriversi a: ambirasc@unipg.it. Tre giorni primadell'esame i can<strong>di</strong>dati riceveranno per e-mail l'elenco con il calendario previsto, che verrà anche affisso nella bachecadel Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Storiche, Sez. Scienze storiche dell'antichità. Coloro che per qualsiasi motivo rinunciano all'esamesono tenuti a darne tempestiva comunicazione per e-mail.STORIA GRECA (MODULO 2)Docente: Prof. PRONTERA Francesco SalvatoreTipo Modulo:TAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: DISCIPLINE LETTERARIE, LINGUISTICHE E STORICHES.S.D.: L-ANT/02 - STORIA GRECAPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Il primo libro <strong>di</strong> Erodoto: quadri etnico-geografici e storiografiaTesti consigliati: Erodoto, Storie, libro I, a cura <strong>di</strong> David Asheri, Fondazione Lorenzo Valla, Milano. A. Mondadori 1988.M. Baratta, P. Fraccaro, L.Visintin, Atlante storico, Istituto Geogr. De Agostini, 1990.Sede: Gipsoteca greca, Via dell'Aquilone, 7Note:Pagina 16


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAStoria romana (Prof.ssa LIZZI Rita)Curriculum: GeneraleMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Due esami scritti con test a risposta multipla e un esame orale finaleNote:STORIA ROMANADocente: Prof.ssa LIZZI RitaTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1A - Attività formative <strong>di</strong> baseAmbito: DISCIPLINE LETTERARIE, LINGUISTICHE E STORICHES.S.D.: L-ANT/03 - STORIA ROMANAPeriodo: I semestreCFU: 12Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: I Modulo:Il senato <strong>di</strong> Roma antica: i principali cambiamenti istituzionali <strong>di</strong> Roma antica attraverso l'evoluzione del senato.II Modulo:La vita sociale, culturale e religiosa <strong>di</strong> Roma dalle origini all'età tardoantica.Testi consigliati: Guido Clemente, Guida alla storia romana, Milano, Oscar Mondadori 2008E. Gabba (a cura <strong>di</strong>), Il Senato nella storia, I volume: Il Senato nell'età romana, Roma, Poligrafico dello Stato 1998Sede: Aule della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e FilosofiaNote:Pagina 17


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAPROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTICURRICULUM: Metodologico (2009)ANNO DI CORSO: 3Epistemologia (Dott. MARCHETTI Giancarlo)Curriculum: MetodologicoMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova oraleNote:EPISTEMOLOGIADocente: Dott. MARCHETTI GiancarloTipo Modulo:TAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE FILOSOFICHES.S.D.: M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICAPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Conoscenza, verità e valori: un confrontro tra pragmatismo e filosofia analiticaTesti consigliati: W. James, Il significato della verità, Aragno, Torino 2010 (parti scelte durante il corso)G. Marchetti, Verità e valori.Tra pragmatismo e filosofia analitica, Mimesis, Milano 2008Sede: Via Aquilone 8Note:Pagina 18


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAFilosofia del linguaggio (Dott.ssa TIBERI Simona)Curriculum: MetodologicoMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame orale.Note:FILOSOFIA DEL LINGUAGGIODocente: Dott.ssa TIBERI SimonaTipo Modulo:TAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE FILOSOFICHES.S.D.: M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGIPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: A. Parte istituzionale: introduzione alla filosofia del linguaggio1) Le teorie filosofiche del significato e del riferimento (Frege, Russell, 1° Wittgenstein, Carnap)2) L'agire linguistico (2° Wittgenstein, Austin, Grice, Searle)3) Linguaggio e comunicazione (indeterminatezza della traduzione e interpretazione ra<strong>di</strong>cale, Quine, Davidson)4) La svolta cognitiva nella filosofia analitica del linguaggio (Putnam, Fodor)5) Significato e ruolo inferenziale (Dummett, Brandom)B. La seconda parte delle lezioni verrà de<strong>di</strong>cata all'approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tematiche relative al rapporto tra pratiche dell'agire linguistico einterazione sociale all'interno del <strong>di</strong>battito pubblico contemporaneo.Testi consigliati: Per il punto A): Uno dei due seguenti testi a scelta: PENCO C., Introduzione alla filosofia del linguaggio,Laterza Roma-Bari,2004 sgg. oppure NEWEN A., Filosofia analitica. Un'introduzione, Einau<strong>di</strong>, Torino 2010.Per il punto B): A scelta uno tra i seguenti testi: BUTLER J., Parole che provocano.Per una politica del performativo, Raffaello Cortina E<strong>di</strong>tore,Milano 2010 o D'AGOSTINI F., Verità avvelenata. Buoni e cattivi argomenti nel <strong>di</strong>battito pubblico, Bollati Boringhieri, Torino 2010.Sede: Aula Via Aquilone 8Note: La frequenza è obbligatoria. Coloro che per motivi specifici non fossero in grado <strong>di</strong> frequentare, sono tenuti all'inizio del Corso acomunicarlo al Docente, per concordare un programma integrativo.Durante il Corso verranno in<strong>di</strong>cati i testi <strong>di</strong> riferimento per la lettura e l'analisi in forma seminariale <strong>di</strong> alcune pagine tratte dai classici dellaFilosofia del linguaggio contemporanea.Pagina 20


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAFilosofia teoretica (Prof. PERINI Roberto)Curriculum: MetodologicoMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: esame orale finaleNote: La bibliografia in<strong>di</strong>cata è puramente orientativa. Essa verrà precisata, integrata o mo<strong>di</strong>ficata secondo gli approfon<strong>di</strong>menti effettivamentesvolti a lezione. Conseguentemente, il programma per l'esame verrà comunicato durante il corso. Si ricorda che la frequenza è obbligatoria perlegge. Per tanto gli studenti che non raggiungeranno il 70% delle frequenze sono tenuti a concordare con il docente il loro personale programma.FILOSOFIA TEORETICADocente: Prof. PERINI RobertoTipo Modulo:TAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE FILOSOFICHES.S.D.: M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICAPeriodo: I semestreCFU: 12Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: LA LIBERTA' DEL VOLERE. GENESI STORICA ED ASPETTI TEORETICI DEL CONCETTOIl concetto greco (e segnatamente aristotelico) <strong>di</strong> "volontario" si mantiene su un piano prettamente naturalistico. Il cristianesimo supera talelimite legando all'idea dello spirito quella <strong>di</strong> libertà del volere, pensata da un lato come libertà <strong>di</strong> scelta e, dall'altro, come assolutaautodeterminazione. Questi due concetti si rivelano però incompatibili, e generano perciò lungo tutto il me<strong>di</strong>oevo forti contrapposizioni <strong>di</strong> tiposoprattutto teologico. Solo da Descartes in poi la filosofia tenta una loro sintesi puramente razionale, esplicitando compiutamente (Kant, Fichte)l'aporetica che ne risulta.Testi consigliati: Massimo Mori, Libertà, necessità, determinismo, Il Mulino, Bologna 2001.Sergio Nelli, Determinismo e libero arbitrio da Cartesio a Kant, Loescher e<strong>di</strong>tore, Torino 1982.Lettura consigliata:Hat der Mensch einen freien Willen? (hrsg. von U. an der Heiden und H. Schneider), Reklam, Stuttgart 2007.Sede: Via dell'Aquilone 8.Note: La bibliografia in<strong>di</strong>cata è puramente orientativa. Essa verrà precisata, integrata o mo<strong>di</strong>ficata secondo gli approfon<strong>di</strong>menti effettivamentesvolti a lezione. Conseguentemente, il programma per l'esame verrà comunicato durante il corso. Si ricorda che la frequenza è obbligatoria perlegge. Per tanto gli studenti che non raggiungeranno il 70% delle frequenze sono tenuti a concordare con il docente il loro personaleprogramma.Pagina 21


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAPedagogia generale (Prof. MOLLO Gaetano)Curriculum: MetodologicoMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Prova scritta su parte generale ed esame orale finale su parte monografica.Note:PEDAGOGIA GENERALEDocente: Prof. MOLLO GaetanoTipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE SCIENTIFICHE DEMOETNOANTROPOLOGICHE, PEDAGOGICHE, PSICOLOGICHE E ECONOMICHES.S.D.: M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALEPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: Punti essenziali del programma: Il concetto <strong>di</strong> pedagogia - Il concetto <strong>di</strong> educazione - Il processo formativo - La funzionedell'educatore - L'ambiente formativo - Il concetto d'istruzione - La figura dell'insegnante - Il valore dell'appren<strong>di</strong>mento - L'arte dell'insegnamento- La comunicazione educativa - L'arte dell'ascolto - I principi della maturazione - Il senso della libertà e della responsabilità - Il finedell'educazione - La scoperta del senso della vita - Lo sviluppo dei sensi culturali ( corporeo, estetico, morale, critico, morale, religioso) - Losviluppo dei sensi sociali ( appartenenza, intercultura, solidarietà) - Gli ambienti <strong>di</strong> senso ( famiglia - scuola - animazione).<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o dei seguenti filoni pedagogici: Fenomenologia pedagogica - Ermeneutica pedagogica - Personalismo pedagogico -Razionalismo critico -Problematicismo pedagogico - Esistenzialismo pedagogico - Nichilismo pedagogico.Testi consigliati: - G.MOLLO, Linee <strong>di</strong> pedagogia generale, Ed. Morlacchi, <strong>Perugia</strong> 2004.- G.MOLLO, La via del senso, La Scuola, Brescia 1996.Sede: Aula X - Via dell'Aquilone, 8 - Sede della sezione <strong>di</strong> FilosofiaNote:Pagina 22


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAPROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTICURRICULUM: Professionalizzante (2009)ANNO DI CORSO: 3Filosofia teoretica (Prof. PERINI Roberto)Curriculum: ProfessionalizzanteMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: esame orale finaleNote: La bibliografia in<strong>di</strong>cata è puramente orientativa. Essa verrà precisata, integrata o mo<strong>di</strong>ficata secondo gli approfon<strong>di</strong>menti effettivamentesvolti a lezione. Conseguentemente, il programma per l'esame verrà comunicato durante il corso. Si ricorda che la frequenza è obbligatoria perlegge. Per tanto gli studenti che non raggiungeranno il 70% delle frequenze sono tenuti a concordare con il docente il loro personale programma.FILOSOFIA TEORETICADocente: Prof. PERINI RobertoTipo Modulo:TAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE FILOSOFICHES.S.D.: M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICAPeriodo: I semestreCFU: 12Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma: LA LIBERTA' DEL VOLERE. GENESI STORICA ED ASPETTI TEORETICI DEL CONCETTOIl concetto greco (e segnatamente aristotelico) <strong>di</strong> "volontario" si mantiene su un piano prettamente naturalistico. Il cristianesimo supera talelimite legando all'idea dello spirito quella <strong>di</strong> libertà del volere, pensata da un lato come libertà <strong>di</strong> scelta e, dall'altro, come assolutaautodeterminazione. Questi due concetti si rivelano però incompatibili, e generano perciò lungo tutto il me<strong>di</strong>oevo forti contrapposizioni <strong>di</strong> tiposoprattutto teologico. Solo da Descartes in poi la filosofia tenta una loro sintesi puramente razionale, esplicitando compiutamente (Kant, Fichte)l'aporetica che ne risulta.Testi consigliati: Massimo Mori, Libertà, necessità, determinismo, Il Mulino, Bologna 2001.Sergio Nelli, Determinismo e libero arbitrio da Cartesio a Kant, Loescher e<strong>di</strong>tore, Torino 1982.Lettura consigliata:Hat der Mensch einen freien Willen? (hrsg. von U. an der Heiden und H. Schneider), Reklam, Stuttgart 2007.Sede: Via dell'Aquilone 8.Note: La bibliografia in<strong>di</strong>cata è puramente orientativa. Essa verrà precisata, integrata o mo<strong>di</strong>ficata secondo gli approfon<strong>di</strong>menti effettivamentesvolti a lezione. Conseguentemente, il programma per l'esame verrà comunicato durante il corso. Si ricorda che la frequenza è obbligatoria perlegge. Per tanto gli studenti che non raggiungeranno il 70% delle frequenze sono tenuti a concordare con il docente il loro personaleprogramma.Pagina 23


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAPsicologia generaleCurriculum: ProfessionalizzanteMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione:Note:PSICOLOGIA GENERALEDocente:Tipo Modulo: DidatticoTAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE SCIENTIFICHE DEMOETNOANTROPOLOGICHE, PEDAGOGICHE, PSICOLOGICHE E ECONOMICHES.S.D.: M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALEPeriodo: II semestreCFU: 12Ore teoriche: 72Ore pratiche: 0Programma:Testi consigliati:Sede:Note:Pagina 24


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIASociologia generale (Prof. SANTAMBROGIO Ambrogio)Curriculum: ProfessionalizzanteMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione:Note:SOCIOLOGIA GENERALEDocente: Prof. SANTAMBROGIO AmbrogioTipo Modulo:TAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE SCIENTIFICHE DEMOETNOANTROPOLOGICHE, PEDAGOGICHE, PSICOLOGICHE E ECONOMICHES.S.D.: SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALEPeriodo: I semestreCFU: 6Ore teoriche: 40Ore pratiche: 0Programma:Testi consigliati:Sede:Note:Pagina 25


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIARECAPITI DEI DOCENTIProf.ssa BIRASCHI ANNA MARIAe-mail: ambirasc@unipg.it - Tel. 3115Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof. BORGHESI MASSIMOe-mail: borgmax@inwind.it - Tel. 4709Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof. CAPECCI ANGELOe-mail: capecci@unipg.it - Tel. 4707Sede: Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia, Via dell'Aquilone, 8.Orario <strong>di</strong> Ricevimento: Mercoledì 11-13.Prof. CONTI LINOe-mail: contil@unipg.it - Tel. 4703Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Dott. CUNIBERTO FLAVIO PIEROe-mail: flavio.cuniberto@tiscalinet.it - Tel. 0161228255Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof. GATTI ROBERTOe-mail: gatti.roberto@tin.it - Tel. 4708;3331168568Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof.ssa LIZZI RITAe-mail: lizzitesta@libero.it - Tel. 4925Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Dott. MARCHETTI GIANCARLOe-mail: gmarchet@unipg.it - Tel. 4714Sede: Dipartimento <strong>di</strong> Filosofia- Via Aquilone 7 - II piano.Orario <strong>di</strong> Ricevimento: martedì, mercoledì, giovedì 10-13.Dott. MARIANELLI MASSIMILIANOe-mail: colbi@inwind.it - Tel.Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof. MOLLO GAETANOe-mail: gmollo@unipg.it - Tel. 4713;4710;4711Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof. PERINI ROBERTOe-mail: roperini@unipg.it - Tel. 4705Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Pagina 26


Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAProf. PIERETTI ANTONIOe-mail: pieretti@unipg.it - Tel. 4720Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof. PRONTERA FRANCESCO SALVATOREe-mail: prontera@unipg.it - Tel. 3111Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof. SANTAMBROGIO AMBROGIOe-mail: ambrogio@unipg.it - Tel. 5404Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Dott.ssa TIBERI SIMONAe-mail: simtib@unipg.it - Tel. 4715Sede:Orario <strong>di</strong> Ricevimento:Prof. VINTI CARLOe-mail: carvinti@unipg.it - Tel. 4714Sede: via Aquilone 8Orario <strong>di</strong> Ricevimento: Martedì, mercoledì, giovedì 8-13 (prima o dopo le lezioni)Pagina 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!