11.07.2015 Views

universita - Università degli Studi di Perugia

universita - Università degli Studi di Perugia

universita - Università degli Studi di Perugia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Perugia</strong> - L031 - FILOSOFIAFilosofia del linguaggio (Dott.ssa TIBERI Simona)Curriculum: MetodologicoMetodo <strong>di</strong> valutazione: ESAMEPropedeuticità:Modalità valutazione: Esame orale.Note:FILOSOFIA DEL LINGUAGGIODocente: Dott.ssa TIBERI SimonaTipo Modulo:TAF: 10.1B - Attività formative caratterizzantiAmbito: DISCIPLINE FILOSOFICHES.S.D.: M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGIPeriodo: II semestreCFU: 6Ore teoriche: 36Ore pratiche: 0Programma: A. Parte istituzionale: introduzione alla filosofia del linguaggio1) Le teorie filosofiche del significato e del riferimento (Frege, Russell, 1° Wittgenstein, Carnap)2) L'agire linguistico (2° Wittgenstein, Austin, Grice, Searle)3) Linguaggio e comunicazione (indeterminatezza della traduzione e interpretazione ra<strong>di</strong>cale, Quine, Davidson)4) La svolta cognitiva nella filosofia analitica del linguaggio (Putnam, Fodor)5) Significato e ruolo inferenziale (Dummett, Brandom)B. La seconda parte delle lezioni verrà de<strong>di</strong>cata all'approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tematiche relative al rapporto tra pratiche dell'agire linguistico einterazione sociale all'interno del <strong>di</strong>battito pubblico contemporaneo.Testi consigliati: Per il punto A): Uno dei due seguenti testi a scelta: PENCO C., Introduzione alla filosofia del linguaggio,Laterza Roma-Bari,2004 sgg. oppure NEWEN A., Filosofia analitica. Un'introduzione, Einau<strong>di</strong>, Torino 2010.Per il punto B): A scelta uno tra i seguenti testi: BUTLER J., Parole che provocano.Per una politica del performativo, Raffaello Cortina E<strong>di</strong>tore,Milano 2010 o D'AGOSTINI F., Verità avvelenata. Buoni e cattivi argomenti nel <strong>di</strong>battito pubblico, Bollati Boringhieri, Torino 2010.Sede: Aula Via Aquilone 8Note: La frequenza è obbligatoria. Coloro che per motivi specifici non fossero in grado <strong>di</strong> frequentare, sono tenuti all'inizio del Corso acomunicarlo al Docente, per concordare un programma integrativo.Durante il Corso verranno in<strong>di</strong>cati i testi <strong>di</strong> riferimento per la lettura e l'analisi in forma seminariale <strong>di</strong> alcune pagine tratte dai classici dellaFilosofia del linguaggio contemporanea.Pagina 20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!