24.11.2012 Views

versione Pdf

versione Pdf

versione Pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SSIS Toscana<br />

VIII ciclo - concorso per l’ammissione<br />

Indirizzo Linguistico – letterario<br />

25 settembre 2006<br />

1. Che cosa sono le consonanti affricate?<br />

A. le semivocali in cui l’emissione di suono viene accompagnata dal passaggio dell’aria ai lati<br />

della lingua<br />

B. un tratto caratteristico della pronuncia fiorentina dell’italiano<br />

C. le consonanti articolate combinando un’occlusione (nella parte iniziale) e una costrizione<br />

(nella parte finale)<br />

D. il prodotto dell’eliminazione della componente occlusiva nelle consonanti fricative<br />

E. le consonanti che presentano una forte risonanza nasale<br />

2. Che cosa sono i dialetti italiani?<br />

A. gerghi di importazione<br />

B. prosecuzioni locali del latino volgare<br />

C. varietà parlate dell’italiano letterario<br />

D. adattamenti locali dell’italiano standard<br />

E. linguaggi usati dalle minoranze linguistiche<br />

3. Chi è l’autore della più antica grammatica di un volgare italiano oggi conosciuta?<br />

A. Dante Alighieri<br />

B. Giovanni Boccaccio<br />

C. Pietro Bembo<br />

D. Leon Battista Alberti<br />

E. Leonardo Bruni<br />

4. Quale di questi fenomeni non può essere considerato parte dell’italiano neostandard?<br />

A. la sostituzione di lui a egli in tutti i contesti<br />

B. l’uso del che polivalente<br />

C. la sostituzione di me a io<br />

D. la dislocazione sintattica a sinistra<br />

E. la dislocazione sintattica a destra<br />

5. Quale di queste frasi contiene un errore di ortografia?


A. Gliene do atto: si tratta di un caso di coscienza.<br />

B. Mi capita spesso di prendere l’aereoplano.<br />

C. Ormai dappertutto si trovano turisti.<br />

D. Ho lasciato due valigie vicino all’ingresso.<br />

E. Il voto finale mi ha un po’ stupito.<br />

6. Che cosa è il Dizionario biografico degli italiani ?<br />

A. La <strong>versione</strong> italiana del Who’s who, che raccoglie le biografie sintetiche e i recapiti ufficiali<br />

delle personalità più in vista attive oggi in Italia<br />

B. La raccolta delle biografie degli italiani che, nel passato, si siano illustrati nei diversi campi<br />

della vita civile<br />

C. La prima appendice al Dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo, dove sono<br />

raccolte le biografie sommarie di tutti i portatori dell’idea italiana nei secoli, da Dante a<br />

Vittorio Alfieri<br />

D. La pubblicazione curata dall’ONU dei dati biografici e della storia politica dei funzionari<br />

italiani che lavorano o hanno lavorato nell’Organizzazione delle Nazioni Unite dal 1945 a<br />

oggi<br />

E. Il repertorio pubblicato dalla Commissione bicamerale per gli Affari istituzionali che<br />

raccoglie le biografie dei cittadini che abbiano ricoperto cariche politiche ( nel Parlamento,<br />

nel Governo, nelle istituzioni) a partire dalla prima legislatura del Parlamento repubblicano<br />

7. Del seguente passo dei Sepolcri<br />

Ma ove dorma il furor d’inclite geste<br />

e sien ministri al vivere civile<br />

l’opulenza e il tremore, inutil pompa<br />

e inaugurate imagini dell’Orco<br />

sorgon cippi e marmorei monumenti.<br />

scegli la parafrasi corretta.<br />

A. Ma nei casi in cui la follia della guerra sia sopita, e i rappresentanti del Governo possano<br />

proporre ai cittadini ricchezza e passione, non serve rappresentare, con cippi e monumenti in<br />

marmo, i rischi mortali dello scontro tra le civiltà<br />

B. Ma nei paesi in cui la follia della guerra sia sopita, e i ministri propongano ai cittadini la<br />

ricchezza unita alla minaccia di perderla, è uno spreco inutile inaugurare ogni tipo di<br />

monumenti marmorei per ricordare il terribile castigo che attende chi sbaglia<br />

C. Ma nei casi in cui il desiderio ardente di imprese nobili sia spento e la vita civile sia<br />

governata dal desiderio di ricchezza e dal timore di perderla, cippi e monumenti sepolcrali<br />

rappresentano un inutile lusso e forniscono un’immagine indesiderata della Morte<br />

D. Ma nei casi in cui il delirio delle gesta eroiche appartenga ormai al passato e la vita civile<br />

sia serenamente guidata dalla ricchezza e dal timore del ritorno agli orrori trascorsi, non<br />

serve inaugurare con gran pompa steli sepolcrali e monumenti ai caduti<br />

E. Ma nei casi in cui il desiderio ardente di imprese eroiche non esista più e la vita dei cittadini<br />

sia guidata dal desiderio di ricchezza e dalla paura, non serve inaugurare con gran pompa<br />

steli sepolcrali e monumenti ai caduti


8. Individua la lingua nella quale sono scritti i versi che seguono:<br />

Il soreli scur di fun<br />

sot li branchis dai moràrs<br />

al ti brusa e sui cunfìns<br />

tu i ti ciantis, sòul, i muàrs<br />

(tr.it. : Il sole scuro di fumo, sotto i rami del gelseto, ti brucia e sui confini, tu solo, canti i morti)<br />

A. Basco antico<br />

B. Macaronico<br />

C. Siciliano<br />

D. Grammelot<br />

E. Friulano<br />

9. E’ un passo della commedia di Vittorio Alfieri L’Antidoto:<br />

BORIONE Oh, moglie mia! Che sorte ch’io ti trovi<br />

Qui in salvo!<br />

GRAZIOSINA Oh! Se sapessi! E’ mi par sogno<br />

D’esser qui intera.<br />

BORIONE Un terremoto…<br />

GRAZIOSINA Eh, altro<br />

Che terremoto! Casa, non l’hai più;<br />

L’è ita all’aria…<br />

BORIONE Oimè!...<br />

GRAZIOSINA Né ancor ben credo<br />

Io d’esser viva.<br />

BORIONE Ma dov’eri tu<br />

Nel primo scoppio?<br />

(etc.)<br />

Di che versi si tratta?<br />

A. Endecasillabi in terzine<br />

B. Quinari, endecasillabi e ternari<br />

C. Endecasillabi sciolti<br />

D. La commedia è scritta in prosa ritmica<br />

E. Monosillabi<br />

10. Indica la corretta sequenza degli autori dei passi seguenti:<br />

1. La verginella è simile alla rosa<br />

Ch’in bel giardin su la nativa spina<br />

Mentre sola e sicura si riposa<br />

Né gregge né pastor se le avicina;<br />

l’aura soave e l’alba rugiadosa,<br />

l’acqua, la terra al suo favor s’inchina:<br />

gioveni vaghi e donne innamorate<br />

amano averne e seni e tempie ornate.


Ma non sì tosto dal materno stelo<br />

Rimossa viene e dal suo ceppo verde,<br />

che quanto avea dagli uomini e dal cielo<br />

favor grazia e bellezza, tutto perde.<br />

La vergine che ‘l fior, di che più zelo<br />

Che de’ begli occhi e de la vita aver de’,<br />

lascia altrui corre, il pregio ch’avea inanti<br />

perde nel cor di tutti gli altri amanti.<br />

2. I’ posi mente: quelle rose allora<br />

mai non vi potre’ dir quant’eron belle:<br />

quale scoppiava della boccia ancora,<br />

qual eron un po’ passe e qual novelle.<br />

Amor mi disse allor: Va’, co’ di quelle<br />

che più vedi fiorir in sullo spino.<br />

Quando la rosa ogni suo foglia spande<br />

quando è più bella, quando è più gradita,<br />

allora è buona a metterla in grillande,<br />

prima che sua bellezza sia fuggita;<br />

sicché fanciulle, mentre è più fiorita,<br />

cogliàn la bella rosa del giardino.<br />

3. – Deh mira – egli cantò – spuntar la rosa<br />

dal verde suo modesta e verginella,<br />

che mezzo aperta ancora e mezzo ascosa<br />

quanto si mostra men, tanto è più bella.<br />

Ecco poi nudo il sen già baldanzosa<br />

dispiega; ecco poi langue e non par quella,<br />

quella non par che desiata inanti<br />

fu da mille donzelle e mille amanti.<br />

Così trapassa al trapassar d’un giorno<br />

de la vita mortale il fiore e ‘l verde;<br />

né perché faccia indietro april ritorno<br />

si infiora ella mai, né si rinverde.<br />

Cogliam la rosa in su ‘l mattino adorno<br />

di questo dì, che tosto il seren perde;<br />

cogliam d’amor la rosa: amiamo or quando<br />

esser si puote riamato amando. –<br />

A. 1 Tasso, 2 Poliziano, 3 Ariosto<br />

B. 1. Poliziano, 2 Tasso, 3 Ariosto<br />

C. 1 Ariosto, 2 Tasso, 3 Poliziano<br />

D. 1 Ariosto, 2 Poliziano, 3 Tasso<br />

E. 1 Poliziano, 2 Ariosto, 3 Tasso<br />

11. Metti nell’ordine cronologico giusto:<br />

A. II Guerra Punica; Guerra Sociale; campagna di Alessandro Magno contro l’Impero Persiano;<br />

Guerra di Roma contro Pirro re dell’Epiro.<br />

B. II Guerra Punica;Guerra di Roma contro Pirro re dell’Epiro; Campagna di Alessandro<br />

Magno contro l’Impero Persiano; Guerra Sociale; II Guerra Punica.<br />

C. Guerra Sociale; II Guerra Punica; Guerra di Roma contro Pirro re dell’Epiro; Campagna di<br />

Alessandro Magno contro l’Impero Persiano.


D. Campagna di Alessandro Magno contro l’Impero Persiano; Guerra di Roma contro Pirro re<br />

dell’Epiro; II Guerra Punica; Guerra Sociale.<br />

E. Guerra Sociale; Campagna di Alessandro Magno contro l’Impero Persiano; Guerra di Roma<br />

contro Pirro re dell’Epiro; II Guerra Punica.<br />

12. Nel diritto longobardo il “guidrigildo” è:<br />

A. Il tutore della donna<br />

B. Il guerriero con pieni diritti<br />

C. Il valore monetario di una persona<br />

D. Il vassallo del re<br />

E. Una moneta d’oro di alto valore<br />

13. Con il trattato di Verdun dell’843<br />

A. L’Impero carolingio fu diviso nei regni di Italia, Francia e Germania<br />

B. L’Impero fu spartito fra i feudatari di Ludovico il Pio<br />

C. L’Impero fu diviso nei tre regni di Lotario, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico<br />

D. I figli di Carlo Magno si accordarono sulla successione<br />

E. Ottone I fece pace con gli Ungari da lui sconfitti<br />

14. Quale di questi stati o regioni NON riprende il nome di una popolazione che vi si insediò<br />

nell’alto medioevo?<br />

A. Ungheria<br />

B. Renania<br />

C. Borgogna<br />

D. Lombardia<br />

E. Baviera<br />

15. Scopri ed indica l’intruso<br />

A. turchi<br />

B. mongoli<br />

C. tartari<br />

D. copti<br />

E. manciù<br />

16. La «Gloriosa Rivoluzione» inglese del 1688 fu causata<br />

A. dall’alleanza fra Giacomo II Stuart con Guglielmo d’Orange<br />

B. dal battesimo del figlio maschio di Giacomo II Stuart nella religione cattolica<br />

C. dal battesimo del figlio maschio di Giacomo II Stuart nella religione riformata metodista<br />

D. dalla crisi sociale seguita al processo di «recinzioni»<br />

E. da una violenta campagna di stampa condotta dai «livellatori» contro la monarchia degli<br />

Stuart<br />

17. Chi è l’autore del trattato su Lo spirito delle leggi?<br />

A. Montaigne<br />

B. Diderot<br />

C. Montesquieu<br />

D. Hume<br />

E. Voltaire<br />

18. Quale di questi motti è attribuibile a Giuseppe Mazzini?<br />

A. Fatta l’Italia, dobbiamo fare gli Italiani


B. Dio e popolo<br />

C. Qui si fa l’Italia o si muore<br />

D. Roma o morte<br />

E. Obbedisco<br />

19. Il capitano francese Alfred Dreyfuss fu accusato<br />

A. di concussione<br />

B. di antisemitismo<br />

C. di aver comandato la repressione armata in occasione di scioperi di operai delle fabbriche<br />

francesi<br />

D. di spionaggio militare a favore di Berlino<br />

E. di calunnie nei confronti di Emile Zola<br />

20. Scopri l’intruso fra<br />

A. UNESCO<br />

B. OMS<br />

C. NATO<br />

D. ONU<br />

E. FMI<br />

Soluzioni<br />

CBDCBBCECDDCCBDBCBDC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!