11.07.2015 Views

BORROMINI E SAN CARLO ALLE QUATTRO ... - BaroccaRoma

BORROMINI E SAN CARLO ALLE QUATTRO ... - BaroccaRoma

BORROMINI E SAN CARLO ALLE QUATTRO ... - BaroccaRoma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

disegni del Montano. La lanterna termina in modo tipicamente borrominiano conaltri gradini, in cima ai quali vi è il globo terrestre sormontato dalla croce. Lecampate concave sono riecheggiate, seppure in forma leggermente appiattita,all’interno della lanterna, dove creano uno spazio a forma di scudo sul quale lacolomba dello Spirito Santo si staglia contro il triangolo della Trinità.2.6. SimbologiaAll’interno di questa struttura drammatica ed emozionante, anche la decorazioneassurge al ruolo di elemento funzionale alla organicità dell’insieme. Ogni scelta delBorromini è dettata da una intenzionalità dominante, quella della continuità plastica,e la delicata coltre di stucco, destinata a coprire la struttura laterizia, appare lasoluzione ideale per sciogliere le nervature architettoniche in uno spazio fuso edomogeneo.Ma forme geometriche, partiti decorativi, stucchi e cassettoni non sono il meroriflesso di un compiacimento estetico, né soltanto elementi funzionali alla staticità eal bilanciamento di pieni e vuoti, ma divengono parte integrante di un precisoprogramma iconologico, strettamente connesso alla natura della committenza:l’ordine dei Trinitari Scalzi di Spagna. La chiesa dunque «sembra studiata infunzione del tema della Trinità, nei suoi aspetti teologici e numerici (triangolo,tre) 16 ».Il chiostro riflette una genesi geometrico-proporzionale, dettata dallagiustapposizione di due triangoli equilateri, la stessa che determina la pianta ellitticadella chiesa, i cui rapporti dimensionali sono tutti calcolati con il metodo deicostruttori medievali, la triangolazione. Il modulo base dell’alzato di chiostro echiesa è un trittico, ispirato nel primo caso alla serliana lombarda, nel secondoall’arco trionfale di antica memoria. All’interno della chiesa le nicchie, come piùvolte osservato, fanno sistema allacciandosi in schemi piramidali ascendenti,riproposti dai frontoni appuntiti nei catini absidali.Sono innumerevoli gli elementi lessicali del partito decorativo legati al tematrinitario: la croce, simbolo dell’Ordine della Santissima Trinità, l’ottagono, poligono16Marcello Fagiolo, L’attività di Borromini da Paolo V a Urbano VIII, in Accademia Nazionale diSan Luca, Studi sul Borromini, op. cit., vol. 1, p. 63.17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!