11.07.2015 Views

Circolare Ministero 85349/10 - Italy on the road

Circolare Ministero 85349/10 - Italy on the road

Circolare Ministero 85349/10 - Italy on the road

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNCIVia San Sotero, 3200165 RomaUNITAIPiazza G.G. Belli, 200153 RomaOggetto: Obbligo di formazi<strong>on</strong>e iniziale e periodica per i c<strong>on</strong>ducentiprofessi<strong>on</strong>ali - Carta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente ( C.Q.C.)


INDICEPremesseA) Il diritto comunitario ………………………………………………………..pag. 1A.1) Ambito di applicazi<strong>on</strong>eA.2) CAP comprovante la qualificazi<strong>on</strong>e iniziale e la formazi<strong>on</strong>e periodica e ric<strong>on</strong>oscimentoreciproco dei CAPB) Il decreto legislativo 21 dicembre 2005, n. 286 e successivemodifiche e integrazi<strong>on</strong>i ……………………………………..…………………pag. 2B.1) Titolari di patente italianaB.2) Titolari di patente extracomunitariaC) Titolari di patente comunitaria………………………...……….…………….pag. 3D) I decreti applicativi...........................................................................................pag. 41. Ambito di applicazi<strong>on</strong>e…………………………...…….……….………..pag. 52. C<strong>on</strong>ducenti esentati dall’obbligo di possedere la carta………...………... pag. 5di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente.3. Rilascio della carta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducenteper documentazi<strong>on</strong>e……………………………...………………………pag. 53.1 Procedure valutazi<strong>on</strong>e equipollenza dei documenti rilasciati da stati extracomunitari3.2 Documentazi<strong>on</strong>e da esibire3.3 Procedure rilascio3.4 Disposizi<strong>on</strong>i particolari per il primo rilascio della cqc per documentazi<strong>on</strong>e a soggettititolari di patente rilasciata da stato extracomunitario3.5 Patenti extracomunitarie c<strong>on</strong>vertibili in italia ma c<strong>on</strong> i relativi accordi in fase diaggiornamento.4. C<strong>on</strong>versi<strong>on</strong>e della carta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente…………..….pag. 115. Duplicato della carta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente………….……...pag. 116. Rilascio della carta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducenteper qualificazi<strong>on</strong>e iniziale……………………………………………….pag. 126.1 Requisiti per organizzazi<strong>on</strong>e dei corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale6.1.1 Soggetti6.1.1.1 Obblighi dei soggetti in materia di tenuta dei registri6.1.2 Docenti6.1.3 Locali6.1.4 Materiale Didattico6.1.5 Veicoli


6.2 Programma dei corsi6.2.1 Programma lezi<strong>on</strong>i teoriche (cfr. DM 16/<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>/09)6.2.2.Programma esercitazi<strong>on</strong>i pratiche6.2.3. Estensi<strong>on</strong>i di abilitazi<strong>on</strong>i6.2.4. Integrazi<strong>on</strong>i di abilitazi<strong>on</strong>i6.3. Disciplina svolgimento corsi6.4. Esame6.3.1. Assenze nei corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale, ordinaria e accelerata6.3.2. Assenze nei corsi di estensi<strong>on</strong>e della qualificazi<strong>on</strong>e iniziale, ordinaria eaccelerata6.3.3. Assenze nei corsi di integrazi<strong>on</strong>e della qualificazi<strong>on</strong>e iniziale, ordinaria eaccelerata, per titolari di attestato di id<strong>on</strong>eità alla professi<strong>on</strong>e di autotrasportatore6.3.4.Attestato di frequenza7. Rilascio della carta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducenteper formazi<strong>on</strong>e periodica ……………………………………...……….pag. 297.1 Requisiti per organizzazi<strong>on</strong>e dei corsi di formazi<strong>on</strong>e periodica7.1.1.Soggetti7.1.2. Docenti7.1.3. Locali7.1.4. Materiale Didattico7.2. Programma dei corsi7.3 Disciplina svolgimento corsi7.3.1.Assenze7.4. Rilascio C.Q.C8. Gesti<strong>on</strong>e C.Q.C. (punti- esami revisi<strong>on</strong>e- revoca)……...………………pag. 338.1 Gesti<strong>on</strong>e del punteggio8.2 Corsi per il recupero punti C.Q.C.8.2.1 Soggetti erogatori dei corsi8.2.2 Svolgimento dei corsi8.2.3 Frequenza dei corsi8.2.4 Programmi dei corsi9. Attivita’ di verifica sui corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale,formazi<strong>on</strong>e periodica e recupero punti…………………………………..pag. 379.1 Verifica della persistenza dei requisiti9.2 Verifica del regolare svolgimento dei corsi9.3 Atti seguenti al termine dell’ispezi<strong>on</strong>eAll. 1All. 2All. 3Richiesta di nulla osta da parte di autoscuole o centri di istruzi<strong>on</strong>e automobilisticaRichiesta di autorizzazi<strong>on</strong>e da parte di entiRichiesta di autorizzazi<strong>on</strong>e da parte di aziende esercenti servizi automobilistici per iltrasporto pubblico di pers<strong>on</strong>e di interesse nazi<strong>on</strong>ale, regi<strong>on</strong>ale o locale aventi unnumero di addetti alla guida n<strong>on</strong> inferiore a 80 unità


All.4 Dichiarazi<strong>on</strong>e sostitutiva di atto di notorietà resa ai sensi dell'art. 47 del d.p.r. 28dicembre 2000 n. 445All. 5 Registro di iscrizi<strong>on</strong>e al corso di qualificazi<strong>on</strong>e inizialeAll. 6 Registro di frequenza al corso di qualificazi<strong>on</strong>e inizialeAll. 7 Libretto delle attestazi<strong>on</strong>e delle lezi<strong>on</strong>i di guida e delle esercitazi<strong>on</strong>i pratichecollettive fuori sedeAll. 8 Attestato di frequenza del corso di qualificazi<strong>on</strong>e inizialeAll. 9 Dichiarazi<strong>on</strong>e del legale rappresentante dell’impresa ai fini delle esercitazi<strong>on</strong>i diguida su aree privateAll. <str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> Registro di iscrizi<strong>on</strong>e al corso di formazi<strong>on</strong>e periodicaAll. 11 Registro di frequenza al corso di formazi<strong>on</strong>e periodicaAll. 12 Attestato di frequenza del corso di formazi<strong>on</strong>e periodicaLe modifiche normative e amministrative intervenute, n<strong>on</strong>ché le numerose richieste dichiarimenti pervenuti dagli uffici della motorizzazi<strong>on</strong>e, hanno evidenziato la necessità dellaredazi<strong>on</strong>e di un documento riepilogativo della materia di cui all’oggetto.La presente circolare, pertanto, riprop<strong>on</strong>e ed integra in unico testo tutte le disposizi<strong>on</strong>iemanate sull’argomento.**************PREMESSEA) IL DIRITTO COMUNITARIOLa direttiva 2003/59/CE, del Parlamento europeo e del C<strong>on</strong>siglio del 15 luglio 2003,subordina - a far data dal 9 settembre 2008 per il trasporto di pers<strong>on</strong>e e 9 settembre 2009 per iltrasporto di cose, in ambito comunitario e nei paesi aderenti allo Spazio SEE, al c<strong>on</strong>seguimento diuna qualificazi<strong>on</strong>e iniziale e di una formazi<strong>on</strong>e periodica ogni 5 anni.A.1) AMBITO DI APPLICAZIONE: la direttiva si applica all’attività di guida (cfr. art. 1dir) di:- cittadini di uno Stato membro;- cittadini di un paese terzo dipendenti da un’impresa stabilita in uno Stato membro oimpiegati presso la stessa;definiti “c<strong>on</strong>ducenti”, che effettuano trasporti su strada all’interno della Comunità, per mezzo diveicoli per i quali è necessaria una patente di guida di categorie C1, C1+E, C, C+E, D1; D1+E, D oD+E.Dunque ai soggetti summenzi<strong>on</strong>ati è richiesto - rispettivamente a far data dal 9 settembre2008 per il trasporto di pers<strong>on</strong>e e dal 9 settembre 2009 per quello di cose - di acquisire, ocomprovare sulla base di diritti acquisiti, una qualificazi<strong>on</strong>e iniziale, ai fini dell’eserciziodell’attività professi<strong>on</strong>ale di autotrasporto nell’ambito dei Paesi dell’UE o dello SEE.Per il c<strong>on</strong>seguimento della qualificazi<strong>on</strong>e iniziale, la citata direttiva lascia agli Stati membrila scelta tra due opzi<strong>on</strong>i:


- c<strong>on</strong>seguimento attraverso la frequenza di un corso di formazi<strong>on</strong>e iniziale,ordinario o accelerato, al termine del quale deve essere sostenuto un esame(opzi<strong>on</strong>e esercitata dallo Stato italiano);- accesso diretto all’esame.L’articolo 9 prescrive che i c<strong>on</strong>ducenti cittadini di Stati membri poss<strong>on</strong>o acquisire laqualificazi<strong>on</strong>e iniziale nello Stato membro di residenza quale definita all’articolo 14 delregolamento (CEE) n. 3821/85, ovvero la residenza normale.I c<strong>on</strong>ducenti cittadini di uno paese terzo acquisisc<strong>on</strong>o tale formazi<strong>on</strong>e nello Stato membr<strong>on</strong>el quale è stabilita l’impresa o nello Stato membro che ha rilasciato un permesso di lavoro.A tutela dei diritti acquisiti, inoltre, l’art. 4 della medesima direttiva prevede che laformazi<strong>on</strong>e iniziale possa essere comprovata (e dunque possa esserne ritenuto assolto il relativoobbligo) dal possesso di:- patente di guida di categoria D1, D1+E, D, D+E, c<strong>on</strong>seguita al più tardi entro il 9settembre 2008, per il trasporto professi<strong>on</strong>ale di pers<strong>on</strong>e;- patente di guida di categoria C1, C1+E, C, C+E, c<strong>on</strong>seguita al più tardi entro il 9settembre 2009, per il trasporto professi<strong>on</strong>ale di cose;- attestato del c<strong>on</strong>ducente di cui al regolamento (CE) 484/2002, per il trasportoprofessi<strong>on</strong>ale di cose.Pertanto, qualora un soggetto sia già titolare di una delle predette abilitazi<strong>on</strong>i, nel rispettodelle date suddette, può c<strong>on</strong>tinuare ad esercitare l’attività professi<strong>on</strong>ale di autotrasporto di pers<strong>on</strong>ee/o di cose senza dover frequentare alcun corso di formazi<strong>on</strong>e iniziale, né sostenere alcun esame, esenza espletare alcuna ulteriore formalità (se n<strong>on</strong> – se del caso – la valutazi<strong>on</strong>e di equipollenzadella patente extracomunitaria posseduta), fino al momento in cui diventi necessario frequentare uncorso di formazi<strong>on</strong>e periodica.A.2) CAP COMPROVANTE LA QUALIFICAZIONE INIZIALE E LAFORMAZIONE PERIODICA E RICONOSCIMENTO RECIPROCO DEI CAP: L’art. 6della direttiva richiede che gli Stati membri rilascino, a seguito dell’esame, un CAP comprovante laqualificazi<strong>on</strong>e iniziale c<strong>on</strong>seguita, che attesti se la stessa è derivata da un corso di formazi<strong>on</strong>eordinario o accelerato.L’art. 8 prevede altresì che gli stessi Stati membri rilascino, al termine della formazi<strong>on</strong>eperiodica, un CAP comprovante la medesima. Tale formazi<strong>on</strong>e deve essere seguita e comprovatac<strong>on</strong> riferimento tanto ai c<strong>on</strong>ducenti che abbiano frequentato un corso di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale,quanto a quelli che abbiano potuto far valere diritti acquisiti, ai sensi del summenzi<strong>on</strong>ato art. 4.Il summenzi<strong>on</strong>ato art. 9 prevede che i corsi di formazi<strong>on</strong>e periodica siano frequentati nelloStato membro di residenza ovvero in quello nel quale si espleta l’attività lavorativa.Infine, l’art. <str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> prevede che sulla base del CAP attestante la formazi<strong>on</strong>e iniziale o laqualificazi<strong>on</strong>e periodica, gli Stati membri comprovino l’acquisizi<strong>on</strong>e della stessa attraversol’apposizi<strong>on</strong>e del cod. comunitario 95:- sulla patente di guida posseduta (C1, C1+E, C, C+E, D1, D1+E, D, D+E)- sulla carta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente (di seguito CQC), c<strong>on</strong>formeall’allegato II della direttiva stessa.


La qualificazi<strong>on</strong>e iniziale e la formazi<strong>on</strong>e periodica, limitatamente al trasporto di cose, puòinfine essere comprovata dal possesso dell’attestato del c<strong>on</strong>ducente di cui al regolamento (CE)484/2002.B) IL DECRETO LEGISLATIVO 21 DICEMBRE 2005, N. 286 E SUCC. MOD.E INT.La disciplina comunitaria suddetta è stata recepita nel nostro ordinamento c<strong>on</strong> il decretolegislativo 21 novembre 2005, n. 286 e successive modifiche ed integrazi<strong>on</strong>i.La legge 1 marzo 2005, n. 32, c<strong>on</strong> la quale è stata c<strong>on</strong>ferita la delega a tale recepimento,prevede in particolare all’art. 2, co. 1, lett. d), l’ “introduzi<strong>on</strong>e di una normativa di coordinamento”fra i principi della direttiva 2003/59/CE ed il sistema della patente a punti.Poiché la direttiva c<strong>on</strong>sidera i soggetti ai quali la stessa è riferita quali “c<strong>on</strong>ducenti”esercenti un’attività professi<strong>on</strong>ale di trasporto di pers<strong>on</strong>e o di cose, si ritiene che il riferimentoalla “cittadinanza” (in essa posto) sia da intendersi come assorbito dal dato dell’esercizio di taleattività professi<strong>on</strong>ale: pertanto, sotto il profilo dell’applicazi<strong>on</strong>e di tutto il complesso delledisposizi<strong>on</strong>i nazi<strong>on</strong>ali in esame si ritiene doversi fare riferimento alla patente posseduta,distinguendo se la stessa italiana, rilasciata da altro Stato comunitaria o da paese terzo. Talec<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e ha ancor più rilievo anche alla luce dei profili inerenti l’eventuale applicazi<strong>on</strong>edella disciplina di cui all’art. 126-bis CdS.B.1) TITOLARI DI PATENTE ITALIANA: Nell’ordinamento interno, la CQC –c<strong>on</strong>figurata come titolo professi<strong>on</strong>ale per l’esercizio dell’attività professi<strong>on</strong>ale di autotrasporto dipers<strong>on</strong>e e/o cose - si lega imprescindibilmente all’attribuzi<strong>on</strong>e di venti punti , distinti ed ulterioririspetto a quelli propri attribuiti sulla patente di guida posseduta dal c<strong>on</strong>ducente e presuppostoindispensabile della stessa CQC.Pertanto - n<strong>on</strong>ostante n<strong>on</strong> fosse adempimento previsto dalla direttiva se n<strong>on</strong> successivamentealla prima formazi<strong>on</strong>e periodica (cfr. A.2) - il legislatore italiano ha ritenuto necessario che ic<strong>on</strong>ducenti autotrasportatori professi<strong>on</strong>ali di pers<strong>on</strong>e e/o di cose, titolari di patente italianac<strong>on</strong>seguita entro le date predette (cfr. A.1), si dotassero di CQC, attraverso una procedura dirilascio sulla base di una mera esibizi<strong>on</strong>e documentale della patente posseduta.Evidentemente, ai fini del rilascio della CQC per il trasporto di pers<strong>on</strong>e, oltre alla patente dicategoria D o D+E, deve essere esibito anche il certificato di abilitazi<strong>on</strong>e professi<strong>on</strong>ale di tipo KD(di seguito CAP di tipo KD), che in Italia, fino alla data del 9 settembre 2008 era l’abilitazi<strong>on</strong>erichiesta per l’esercizio del trasporto professi<strong>on</strong>ale di pers<strong>on</strong>e (art. 17, co. 1, lett. a) d.lg. n.285/2006).B.2) TITOLARI DI PATENTE EXTRACOMUNITARIA: Analogo obbligo diacquisizi<strong>on</strong>e della CQC è stato imposto anche agli autotrasportatori professi<strong>on</strong>ali, titolari di patenteextracomunitaria c<strong>on</strong>seguita prima delle suddette date e ric<strong>on</strong>osciuta equivalente ai titoli richiesti inItalia (anche c<strong>on</strong> riferimento al KD), dipendenti in qualità di c<strong>on</strong>ducente professi<strong>on</strong>ale daun’impresa avente sede in Italia.Tale obbligo, in questi casi, è finalizzato esclusivamente alla certezza del diritto su stradain sede di c<strong>on</strong>trollo da parte degli agenti accertatori, poiché la CQC attesta la qualificazi<strong>on</strong>eprofessi<strong>on</strong>ale utile all’esercizio dell’attività di che trattasi. E’ infatti del tutto evidente alle CQC


ilasciate in Italia può applicarsi la disciplina del 126-bis solo se le stesse s<strong>on</strong>o correlate ad unapatente di guida italiana.Si evidenzia come, giusta il dettato dell’articolo 1 della direttiva 2003/59/CE, n<strong>on</strong>ché inun’intepretazi<strong>on</strong>e logico-sistematica della materia, la disciplina della CQC sia da ritenersiapplicabile anche nel caso il cui il c<strong>on</strong>ducente sia dipendente di un’impresa esercente attività diversada quella di autotrasporto di pers<strong>on</strong>e o cose, purché assunto c<strong>on</strong> la qualità di autista.C) TITOLARI DI PATENTE COMUNITARIAIl decreto legislativo n. 286/2005 correttamente nulla dice in merito ai c<strong>on</strong>ducenti titolari dipatente rilasciata da altro Stato membro, né in sede acquisizi<strong>on</strong>e di una formazi<strong>on</strong>e iniziale, né dies<strong>on</strong>ero dalla stessa sulla base del ric<strong>on</strong>oscimento di diritti acquisiti.Ed invero sotto tale profilo n<strong>on</strong> vi era alcun margine, per il legislatore nazi<strong>on</strong>ale, perdisciplinare quanto già affermato in direttiva sul punto.Pertanto poss<strong>on</strong>o esercitare anche in Italia attività di autotrasporto professi<strong>on</strong>ale c<strong>on</strong>ducentititolari di patente rilasciata da altro Stato comunitario:a) di categoria D1, D1+E, D o D+E, c<strong>on</strong>seguita entro la data del 9 settembre 2008, per iltrasporto di pers<strong>on</strong>e;b) categoria C1, C1+E, C o C+E, c<strong>on</strong>seguita entro la data alla data del 9 settembre 2009;Poss<strong>on</strong>o altresì esercitare anche in Italia attività di autotrasporto professi<strong>on</strong>ale c<strong>on</strong>ducenti peri quali altro Stato comunitario abbia comprovato l’assolvimento degli obblighi di qualificazi<strong>on</strong>einiziale e/o formazi<strong>on</strong>e periodica.C<strong>on</strong>seguentemente agli stessi n<strong>on</strong> deve essere richiesta la CQC italiana ai fini dell’eserciziodell’attività professi<strong>on</strong>ale di autotrasporto di pers<strong>on</strong>e o cose.Peraltro gli stessi c<strong>on</strong>ducenti (già in possesso di una qualificazi<strong>on</strong>e comunque acquisita) – qualorainteressati a godere del beneficio dell’applicazi<strong>on</strong>e della disciplina di cui all’articolo 126-bis delcodice della strada nell’esercizio di attività di professi<strong>on</strong>ale – dev<strong>on</strong>o richiedere una CQC italiana,e pertanto necessariamente, procedere al ric<strong>on</strong>oscimento ovvero alla c<strong>on</strong>versi<strong>on</strong>e della patenteposseduta in patente di guida italiana.Si precisa che, ai fini del rilascio di una CQC per il trasporto di pers<strong>on</strong>e, n<strong>on</strong> è in alcun casoda richiedersi il possesso di una ulteriore certificazi<strong>on</strong>e professi<strong>on</strong>ale equipollente al KD.Infine, e c<strong>on</strong> particolare riferimento a patenti rumene di categoria C n<strong>on</strong> comprensivedell’abilitazi<strong>on</strong>e alla guida di veicoli di categoria B, rilasciate in vigenza di vecchie normative invigore precedentemente all’entrata della Romania nell’Uni<strong>on</strong>e Europea - si precisa come, aseguito dell’ingresso della Romania nell’Uni<strong>on</strong>e Europea, ai fini dell’equipollenza fra le suddettepatenti rumene e quelle italiane, le stesse equivalg<strong>on</strong>o ad una patente di categoria C, giusta quantodisposto dalla Decisi<strong>on</strong>e della Commissi<strong>on</strong>e del 25 agosto 2008, relativa all’equipollenza fra lecategorie di patenti di guida (2008/766/CE), pubblicata sulla GU dell’Uni<strong>on</strong>e Europea del <str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>ottobre 2008.


D) I DECRETI APPLICATIVI:In attuazi<strong>on</strong>e della disciplina di cui al decreto legislativo n. 286/2005 e succ. mod., s<strong>on</strong>ostati emanati:• il D.M. 7 febbraio 2007, in materia di “Enti per la formazi<strong>on</strong>e dei c<strong>on</strong>ducenti professi<strong>on</strong>alie programmi dei corsi e procedure d’esame per il c<strong>on</strong>seguimento della carta diqualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente”. Tale D.M. è stato poi abrogato dal D.M. 16 ottobre 2009,recante “Disposizi<strong>on</strong>i applicative in materia di formazi<strong>on</strong>e accelerata per il c<strong>on</strong>seguimentodella Carta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente e riordino delle disposizi<strong>on</strong>i del decreto 7febbraio 2007”;• il D.D. 7 febbraio 2007, recante disposizi<strong>on</strong>i in materia di Gesti<strong>on</strong>e dei punti della carta diqualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente, abrogato dal Decreto del Capo del Dipartimento per itrasporti, la navigazi<strong>on</strong>e ed i sistemi informativi e statistici del 22 ottobre 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>, recante“Nuove disposizi<strong>on</strong>i in materia di gesti<strong>on</strong>e del punteggio sulla carta di qualificazi<strong>on</strong>e delc<strong>on</strong>ducente e del certificato di abilitazi<strong>on</strong>e professi<strong>on</strong>ale di tipo KB, derivante dallemodifiche intervenute sull’articolo 126-bis del Codice della strada”, di seguito denominato“D.D. 22 ottobre 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> recante nuove disposizi<strong>on</strong>i in materia di punti sulla CQC e sul CAPdi tipo KB”;• il D.D. 7 febbraio 2007, recante disposizi<strong>on</strong>i in materia di “Rilascio della carta diqualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente”, come modificato dal DD 20 marzo 2008 , dal D.D. 26aprile 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> e da ultimo dal Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti, lanavigazi<strong>on</strong>e ed i sistemi informativi e statistici del 22 ottobre 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>, recante “Nuovedisposizi<strong>on</strong>i in materia di rilascio della carta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente”.Tutto ciò premesso, si disp<strong>on</strong>e quanto nella presente circolare e nei relativi allegati, che nefanno parte integrante. C<strong>on</strong> riferimento a questi ultimi, essi in parte riprop<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o quelli già adottatic<strong>on</strong> i provvedimenti summenzi<strong>on</strong>ati, in parte li integrano: si raccomanda pertanto l’adozi<strong>on</strong>e di taliultimi modelli, ai fini di un’omogeneità sul territorio.Qualora comunque dovessero essere presentati modelli c<strong>on</strong>formi a quelli di cui ai decretiapplicativi, si raccomanda agli uffici di procedere, ove necessario, ad un’integrazi<strong>on</strong>e di istruttoriaai fini della completa acquisizi<strong>on</strong>e delle informazi<strong>on</strong>i utili.1. AMBITO DI APPLICAZIONE* * *La disciplina della CQC si applica ai c<strong>on</strong>ducenti che effettuano autotrasporto professi<strong>on</strong>aledi pers<strong>on</strong>e o di cose in ambito UE o nello Spazio Ec<strong>on</strong>omico Europeo.2. CONDUCENTI ESENTATI DALL’OBBLIGO DI POSSEDERE LACARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE.Ai sensi dell’art. 16 del D. L.vo 286/2005, s<strong>on</strong>o esentati dal campo di applicazi<strong>on</strong>e dellacarta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente, e dunque dall’obbligo di possedere la CQC, i c<strong>on</strong>ducenti:a) di veicoli la cui velocità massima autorizzata n<strong>on</strong> supera i 45 km/h;b) di veicoli ad uso delle forze armate, della protezi<strong>on</strong>e civile, dei pompieri e delle forzeresp<strong>on</strong>sabili del mantenimento dell'ordine pubblico, o messi a loro disposizi<strong>on</strong>e;


c) di veicoli sottoposti a prove su strada a fini di perfezi<strong>on</strong>amento tecnico, riparazi<strong>on</strong>e omanutenzi<strong>on</strong>e, e dei veicoli nuovi o trasformati n<strong>on</strong> ancora immessi in circolazi<strong>on</strong>e;d) di veicoli utilizzati in servizio di emergenza o destinati a missi<strong>on</strong>i di salvataggio;e) di veicoli utilizzati per le lezi<strong>on</strong>i di guida ai fini del c<strong>on</strong>seguimento della patente di guidao dei certificati di abilitazi<strong>on</strong>e professi<strong>on</strong>ale;f) di veicoli utilizzati per il trasporto di passeggeri o di cose a fini privati e n<strong>on</strong> commerciali;g) di veicoli che trasportano materiale o attrezzature, utilizzati dal c<strong>on</strong>ducente nell'eserciziodella propria attività, a c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e che la guida del veicolo n<strong>on</strong> costituisca l'attività principale delc<strong>on</strong>ducente.Per quanto riguarda le esenzi<strong>on</strong>i previste ai punti f) e g), riferite ai c<strong>on</strong>ducenti di veicoliadibiti ad uso proprio, va chiarito che detta esenzi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> si applica nel caso in cui il c<strong>on</strong>ducentedel veicolo risulti assunto alle dipendenze di un’impresa c<strong>on</strong> la qualifica di autista. In tal caso,infatti, n<strong>on</strong> vi è dubbio che la guida del veicolo è effettuata c<strong>on</strong> carattere professi<strong>on</strong>ale.Va, inoltre, chiarito che n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o esentati dall’obbligo del possesso della CQC i c<strong>on</strong>ducentidi scuolabus per i quali era richiesto il CAP KD, a prescindere dal fatto che l’attività sia esercitatain c<strong>on</strong>to proprio o per c<strong>on</strong>to di terzi.3. RILASCIO DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DELCONDUCENTE PER DOCUMENTAZIONE.A tutela della salvaguardia dei diritti acquisiti, l'art. 17 del D.L.vo 286/2005 individua talunecategorie di c<strong>on</strong>ducenti che poss<strong>on</strong>o ottenere la CQC per documentazi<strong>on</strong>e, ovvero in esenzi<strong>on</strong>edall'obbligo di frequentare corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale e di sostenere l'esame.Sul punto è intervenuto da ultimo il Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti, lanavigazi<strong>on</strong>e ed i sistemi informativi e statistici del 22 ottobre 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>, recante “Nuove disposizi<strong>on</strong>i inmateria di rilascio della carta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente”, disp<strong>on</strong>endo che otteng<strong>on</strong>o la CQCin esenzi<strong>on</strong>e dalla qualificazi<strong>on</strong>e iniziale e dal relativo esame:• i titolari di patenti di guida rilasciata in Italia:- di categoria D o D+E, e del CAP di tipo KD, rilasciati n<strong>on</strong> oltre la data del 9 settembre2008;- di categoria C o C+E, rilasciate n<strong>on</strong> oltre la data del 9 settembre 2009.• I c<strong>on</strong>ducenti, dipendenti c<strong>on</strong> la qualifica di autista da un'impresa avente sede in Italia,titolari di patenti di guida rilasciata da Stato n<strong>on</strong> appartenente all'Uni<strong>on</strong>e europea o alloSpazio ec<strong>on</strong>omico europeo, equivalente:- alle patenti di guida di categoria D o D+E e di certificato di abilitazi<strong>on</strong>e professi<strong>on</strong>alecorrisp<strong>on</strong>dente al CAP di tipo KD, eventualmente integrate da id<strong>on</strong>ea certificazi<strong>on</strong>eprofessi<strong>on</strong>ale, c<strong>on</strong>seguite entro la data del 9 settembre 2008 (cfr. paragrafo 3.1).- alle patenti di guida di categoria C o C+E, c<strong>on</strong>seguite entro la data del 9 settembre 2009(cfr. paragrafo 3.1)In tutti i casi su esposti, l’ultimo termine utile per richiedere il rilascio della CQC perdocumentazi<strong>on</strong>e è la data del (cfr. D.D. 26 aprile 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>):• 9 settembre 2013, se la CQC richiesta abilita al trasporto di pers<strong>on</strong>e;• 9 settembre 2014, se la CQC richiesta abilita al trasporto di cose.


La CQC n<strong>on</strong> può essere rilasciata qualora sia esibita una patente c<strong>on</strong> validità scaduta (cfr. art.22, co. 5, D.lgv. n. 286/2005).3.1 PROCEDURE VALUTAZIONE EQUIPOLLENZA DEI DOCUMENTIRILASCIATI DA STATI EXTRACOMUNITARIGli Uffici della Motorizzazi<strong>on</strong>e che ricev<strong>on</strong>o richiesta di rilascio di CQC per il trasporto dicose e/o pers<strong>on</strong>e effettuano direttamente la valutazi<strong>on</strong>e dell’equipollenza; a tal fine, la normaledocumentazi<strong>on</strong>e necessaria per dare definizi<strong>on</strong>e alla richiesta per il rilascio della CQC, dovrà essereintegrata da un’attestazi<strong>on</strong>e che c<strong>on</strong>senta la verifica di detta equipollenza, redatta sec<strong>on</strong>do lemodalità di seguito indicate, per singole fattispecie.Si individuano quattro casistiche principali per le equipollenze:1- alle patenti di categoria C o CE delle patenti rilasciate in paesi extracomunitari, c<strong>on</strong> i quali n<strong>on</strong>s<strong>on</strong>o vigenti accordi di reciprocità in materia di c<strong>on</strong>versi<strong>on</strong>e di patenti di guida, nel caso dirichiesta di CQC per il trasporto di cose.In tal caso, l’attestazi<strong>on</strong>e integrativa dovrà indicare i tipi di veicoli che il richiedente è abilitato ac<strong>on</strong>durre c<strong>on</strong> la patente di guida extracomunitaria presentata per il rilascio della CQC cose.L’Ufficio della motorizzazi<strong>on</strong>e dovrà accertare l’equipollenza c<strong>on</strong> la categoria C o CE italiana equindi comunitaria.2- alle patenti di categoria D o DE ed al CAP di tipo KD delle patenti rilasciate in paesiextracomunitari c<strong>on</strong> i quali n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o vigenti accordi di reciprocità in materia di c<strong>on</strong>versi<strong>on</strong>e dipatenti di guida nel caso di richiesta di CQC per il trasporto di pers<strong>on</strong>e.In tal caso, l’attestazi<strong>on</strong>e integrativa dovrà indicare i tipi di veicoli che il richiedente è abilitato ac<strong>on</strong>durre c<strong>on</strong> la patente di guida extracomunitaria presentata per il rilascio della CQC pers<strong>on</strong>e.L’Ufficio della motorizzazi<strong>on</strong>e dovrà accertare l’equipollenza c<strong>on</strong> la categoria D o DE italiana equindi comunitaria. Inoltre detta attestazi<strong>on</strong>e dovrà specificare anche i tipi di veicoli che ilc<strong>on</strong>ducente è abilitato a c<strong>on</strong>durre per il trasporto professi<strong>on</strong>ale di pers<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la patenteextracomunitaria e/o c<strong>on</strong> l’eventuale ulteriore titolo abilitativo professi<strong>on</strong>ale, ove previsto dallanormativa dello Stato di rilascio della patente extracomunitaria. L’Ufficio dovrà verificare che taletitolo professi<strong>on</strong>ale (ovvero la sola patente) sia analogo al CAP di tipo KD che veniva rilasciato inItalia e che abilitava alla c<strong>on</strong>duzi<strong>on</strong>e di “autobus, autotreni, autoarticolati, autosnodati, adibiti altrasporto di pers<strong>on</strong>e in servizio di linea o di noleggio c<strong>on</strong> c<strong>on</strong>ducente o per il trasporto di scolari” .3- alle patenti di categoria C o C+E delle patenti rilasciate in paesi extracomunitari, c<strong>on</strong> i qualis<strong>on</strong>o vigenti accordi di reciprocità in materia di c<strong>on</strong>versi<strong>on</strong>e di patenti di guida, nel caso dirichiesta di CQC per il trasporto di cose.In tale ipotesi, dovranno essere prese a riferimento le “tabelle di equipollenza” in genere allegateall’accordo vigente. Qualora l’equipollenza alle categorie C o C+E n<strong>on</strong> sia rilevabile dallesuddette tabelle, l’Ufficio procederà come al precedente punto 1.4- alle patenti di categoria D o D+E ed al CAP di tipo KD delle patenti rilasciate in paesiextracomunitari, c<strong>on</strong> i quali s<strong>on</strong>o vigenti accordi di reciprocità in materia di c<strong>on</strong>versi<strong>on</strong>e dipatenti di guida, nel caso di richiesta di CQC per il trasporto di pers<strong>on</strong>e.


In tale ipotesi, dovranno essere prese a riferimento le “tabelle di equipollenza” in genere allegateall’accordo vigente. Dove dalle predette tabelle sia già rilevabile l’equipollenza relativa allacategoria D o DE della patente di guida extracomunitaria, l’attestazi<strong>on</strong>e integrativa dovràspecificare i tipi di veicoli che il c<strong>on</strong>ducente è abilitato a c<strong>on</strong>durre per il trasporto professi<strong>on</strong>ale dipers<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la patente extracomunitaria e/o c<strong>on</strong> l’eventuale ulteriore titolo abilitativoprofessi<strong>on</strong>ale, ove previsto dalla normativa dello Stato di rilascio della patente extracomunitaria.L’Ufficio dovrà verificare che tale titolo professi<strong>on</strong>ale (ovvero la sola patente) sia analogo al CAPdi tipo KD che veniva rilasciato in Italia e che abilitava alla c<strong>on</strong>duzi<strong>on</strong>e di “autobus, autotreni,autoarticolati, autosnodati, adibiti al trasporto di pers<strong>on</strong>e in servizio di linea o di noleggio c<strong>on</strong>c<strong>on</strong>ducente o per il trasporto di scolari” .Qualora l’equipollenza alle categorie D o D+E n<strong>on</strong> siarilevabile dalle suddette tabelle, l’ufficio procederà come al precedente punto 2.Nei quattro casi sopra citati l’attestazi<strong>on</strong>e integrativa, relativa alla patente extracomunitaria eall’eventuale titolo professi<strong>on</strong>ale, dovrà essere prodotta dall’interessato e può essere rilasciata:- dalla Rappresentanza diplomatica in Italia dello Stato che ha emesso il documento (o i documenti)di guida esteri presentati al fine del rilascio della CQC:in tal caso si ricorda che, ai sensi dell’art. 33 - comma 4 - del DPR 445/2000, le firme apposte daifunzi<strong>on</strong>ari delle Rappresentanze Diplomatiche o c<strong>on</strong>solari degli Stati esteri in Italia sugli attipresentati dagli utenti dev<strong>on</strong>o essere legalizzate a cura delle Prefettura sec<strong>on</strong>do le procedurenormalmente in uso, salvo nei casi di esenzi<strong>on</strong>e previsti in C<strong>on</strong>venzi<strong>on</strong>i internazi<strong>on</strong>ali (adesempio C<strong>on</strong>venzi<strong>on</strong>e di L<strong>on</strong>dra del 07 giugno 1968)- dalle Rappresentanza diplomatica italiana presente sul territorio dello Stato estero che ha emesso ildocumento (o i documenti) di guida presentati al fine del rilascio della CQC;- direttamente dall’autorità estera competente al rilascio del documento (o i documenti) di guidapresentati al fine del rilascio della CQC :In quest’ultimo caso, però, essendo in presenza di un atto formato all’estero da autorità estera e davalere in Italia, ai sensi dell’art. 33 – comma 2 - del DPR 445/2000, la firma apposta su dettacertificazi<strong>on</strong>e deve essere legalizzata dalle rappresentanze diplomatiche o c<strong>on</strong>solari italianepresente sul territorio dello Stato estero che ha emesso il documento (o i documenti) di guidapresentati al fine del rilascio della CQC, ciò a cura dell’utente.Inoltre, trovandosi normalmente in presenza di un atto n<strong>on</strong> redatto in italiano sarà necessaria unatraduzi<strong>on</strong>e ufficiale dello stesso.3.2 DOCUMENTAZIONE DA ESIBIRELa richiesta di rilascio della CQC "per documentazi<strong>on</strong>e" deve essere redatta sul modelloTT746C cui s<strong>on</strong>o allegate:- un'attestazi<strong>on</strong>e di versamento, su c<strong>on</strong>to corrente n. 9001, della tariffa di cui al punto 2 della tabella3 della legge 1° dicembre 1986, n. 870;- un'attestazi<strong>on</strong>e di versamento, su c<strong>on</strong>to corrente n. 4028, della tariffa di cui ai punti 3 e 4 deldecreto del Ministro delle finanze del 20 agosto 1992 (assolvimento dell'imposta di bollo relativaalla domanda ed alla CQC);- una fotografia recente del volto del c<strong>on</strong>ducente a capo scoperto e su sf<strong>on</strong>do bianco;- una fotocopia della patente di guida italiana o estera e del CAP di tipo KD o del titoloequipollente;


- documentazi<strong>on</strong>e utile alla valutazi<strong>on</strong>e di equipollenza dei documenti rilasciati da Stati esteri. (cfr.paragrafo 3.1)I c<strong>on</strong>ducenti titolari di patente extracomunitaria, dipendenti c<strong>on</strong> qualifica di autista daun'impresa avente sede in Italia, dev<strong>on</strong>o produrre altresì l'attestazi<strong>on</strong>e del rapporto di lavorointercorrente c<strong>on</strong> tale impresa, redatta dal legale rappresentante della stessa in c<strong>on</strong>formità all’allegato 4 della presente circolare. Su tale dichiarazi<strong>on</strong>e gli Uffici effettueranno accertamenti acampi<strong>on</strong>e per verificarne la veridicità.Si ricorda che ai sensi delle norme vigenti, l'istanza di rilascio può essere presentataall'Ufficio Motorizzazi<strong>on</strong>e civile dall'interessato, da una pers<strong>on</strong>a munita di delega, da un'autoscuolao da uno studio di c<strong>on</strong>sulenza per la circolazi<strong>on</strong>e dei mezzi di trasporto.3.3 PROCEDURE RILASCIOAl momento del rilascio della CQC per trasporto di pers<strong>on</strong>e deve essere ritirato il CAP ditipo KD.Al momento del rilascio della CQC per trasporto di cose, deve essere ritirato, se possedutodal c<strong>on</strong>ducente di età inferiore a ventuno anni, il CAP di tipo KC.Il c<strong>on</strong>ducente titolare di patente comprendente le categorie C e D ed il CAP di tipo KD che harichiesto la CQC "per documentazi<strong>on</strong>e" solo per il trasporto di cose, potrà successivamenterichiedere anche il rilascio della CQC per il trasporto di pers<strong>on</strong>e (o viceversa) ancora in esenzi<strong>on</strong>edall'obbligo di frequentare il corso di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale e sostenere l'esame, a c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e che lasec<strong>on</strong>da richiesta venga presentata all'Ufficio entro le date indicate dal D.D. 16 aprile 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>. Il talcaso, il rilascio della nuova CQC, c<strong>on</strong>tenente entrambe le abilitazi<strong>on</strong>i, è subordinata al ritiro dellaprecedente CQC.Poiché il CAP di tipo KD è valido anche, ai sensi dell'art. 3<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>, comma 2, del regolamento diesecuzi<strong>on</strong>e e di attuazi<strong>on</strong>e del codice della strada, per la guida dei veicoli cui abilita il CAP di tipoKB, il c<strong>on</strong>ducente titolare del CAP di tipo KD potrà, al momento di presentare l'istanza per ilrilascio della CQC per "documentazi<strong>on</strong>e", presentare anche istanza per il rilascio del certificato KB.All'uopo, il c<strong>on</strong>ducente, oltre alla documentazi<strong>on</strong>e sopra elencata prevista per il rilascio dellaCQC, dovrà presentare, sul modello TT746C, c<strong>on</strong>testuale domanda di rilascio della CQC e del CAPKB cui s<strong>on</strong>o allegate:- un'attestazi<strong>on</strong>e di versamento, su c<strong>on</strong>to corrente n. 4028, delle tariffe di cui ai punti 3 e 4 deldecreto del Ministro delle finanze del 20 agosto 1992 relative a:a) assolvimento dell'imposta di bollo relativa alla domanda;b) assolvimento di due imposte di bollo relative alla CQC e al CAP KB;- una fotografia recente del volto del c<strong>on</strong>ducente a capo scoperto e su sf<strong>on</strong>do bianco.- un'attestazi<strong>on</strong>e di versamento, su c<strong>on</strong>to corrente n. 9001, di due tariffe di cui al punto 2 dellatabella 3 della legge 1° dicembre 1986, n. 870, relative a:a) rilascio CQC;b) rilascio CAP di tipo KB;- una fotocopia della patente di guidaÈ comunque c<strong>on</strong>sentito, al titolare di CAP di tipo KD che svolge attività di taxi o di noleggiodi autovettura c<strong>on</strong> c<strong>on</strong>ducente, di c<strong>on</strong>tinuare la propria attività utilizzando il suddetto certificato,


senza obbligo di richiedere la CQC ed il CAP di tipo KB, a c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e che n<strong>on</strong> richieda la CQC (intal caso infatti, il rilascio della CQC è subordinato al ritiro del CAP di tipo KD).Alla data di rinnovo di validità della patente di categoria D posseduta, i c<strong>on</strong>ducenti chesvolg<strong>on</strong>o attività di taxi o di noleggio di autovettura c<strong>on</strong> c<strong>on</strong>ducente titolari anche di CAP di tipoKD che n<strong>on</strong> intendano c<strong>on</strong>seguire anche la CQC per il trasporto di pers<strong>on</strong>e, dev<strong>on</strong>o richiedere lasostituzi<strong>on</strong>e del proprio CAP di tipo KD in un CAP di tipo KB: la data di scadenza di validità diquest’ultimo sarà la stessa della patente della categoria D posseduta dal richiedente.Al momento del rilascio della CQC per trasporto di pers<strong>on</strong>e a fr<strong>on</strong>te di un titolo professi<strong>on</strong>aleequipollente al CAP di tipo KD, rilasciato da Stato extracomunitario, tale documento n<strong>on</strong> deveessere ritirato. E’ comunque opportuno che l’Ufficio della motorizzazi<strong>on</strong>e ne trattenga agli atticopia e informi l’autorità estera che lo ha emesso dell’avvenuto rilascio della C.Q.C italiana pertrasporto pers<strong>on</strong>e.Le CQC rilasciate in esenzi<strong>on</strong>e dall'obbligo di frequentare il corso di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale edi sostenere il relativo esame, scad<strong>on</strong>o comunque alla data del 9/09/2013 se per trasporto pers<strong>on</strong>e,del 9/09/2014 se per trasporto cose. Anche la validità da attribuire alla CQC rilasciata a titolare dipatente extracomunitaria (c<strong>on</strong>vertibile o n<strong>on</strong> c<strong>on</strong>vertibile) deve essere definita c<strong>on</strong> i suddetti criteri.N<strong>on</strong> può in nessun caso essere accolta la richiesta di rilascio della CQC per documentazi<strong>on</strong>esu esibizi<strong>on</strong>e di una patente rilasciata da uno Stato c<strong>on</strong> cui n<strong>on</strong> sussist<strong>on</strong>o rapporti di reciprocac<strong>on</strong>versi<strong>on</strong>e delle patenti di guida, qualora il soggetto titolare abbia acquisito la residenza in Italiada oltre un anno.3.4 DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER IL PRIMO RILASCIO DELLA CQC PERDOCUMENTAZIONE A SOGGETTI TITOLARI DI PATENTE RILASCIATA DA STATOEXTRACOMUNITARIOIl titolare di patente extracomunitaria, qualora abbia tempestivamente c<strong>on</strong>seguito la CQCper documentazi<strong>on</strong>e, trascorso un anno dall’acquisizi<strong>on</strong>e della residenza in Italia, n<strong>on</strong> può piùesercitare attività di autotrasporto professi<strong>on</strong>ale in quanto la patente posseduta n<strong>on</strong> è più id<strong>on</strong>ea adabilitarlo alla guida su territorio italiano ai sensi dell’art. 135, co. 1, del codice della strada.In tal caso si procede come segue:a) titolare di patente extracomunitaria, rilasciata da uno Stato c<strong>on</strong> il quale n<strong>on</strong>sussist<strong>on</strong>o rapporti di reciproca c<strong>on</strong>versi<strong>on</strong>e delle patenti di guida: ai sensidell’articolo 22, comma 7-bis, del decreto legislativo n. 286/2005 e successivemodificazi<strong>on</strong>i (come introdotto dall’articolo 51, co. 1, lett. c) della legge n.120/20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>), allo stesso è c<strong>on</strong>sentito c<strong>on</strong>seguire per esame una nuova patente dicategoria equivalente a quella extracomunitaria in precedenza posseduta, in derogaai criteri di propedeuticità di cui all’art. 116, co. 6, del codice della strada. A tal finesi tiene c<strong>on</strong>to del giudizio di equipollenza già effettuato in sede di rilascio della CQCsec<strong>on</strong>do i criteri indicati sub paragrafo 3.1. All’atto del rilascio della nuova patente, èaltresì rilasciato duplicato della CQC c<strong>on</strong> una data di scadenza corrisp<strong>on</strong>dente aquella della CQC precedentemente posseduta.b) titolare di patente extracomunitaria in corso di validità, rilasciata da uno Stato c<strong>on</strong> ilquale sussiste un rapporto di reciproca c<strong>on</strong>versi<strong>on</strong>e delle patenti di guida: lo stesso


può c<strong>on</strong>vertire la patente estera posseduta e in corso di validità nella equipollentepatente italiana e c<strong>on</strong>seguire un duplicato della CQC avente data di scadenzacorrisp<strong>on</strong>dente a quella della CQC precedentemente posseduta. Il duplicato dellaCQC deve essere rilasciato anche qualora sulla patente italiana ottenuta perc<strong>on</strong>versi<strong>on</strong>e debba essere disposto il provvedimento di revisi<strong>on</strong>e.c) titolare di patente extracomunitaria scaduta di validità, rilasciata da uno Stato c<strong>on</strong> ilquale sussiste un rapporto di reciproca c<strong>on</strong>versi<strong>on</strong>e delle patenti di guida: ai sensidell’articolo 22, comma 7-bis, del decreto legislativo n. 286/2005 e successivemodificazi<strong>on</strong>i (come introdotto dall’articolo 51, co. 1, lett. c) della legge n.120/20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>), allo stesso è c<strong>on</strong>sentito c<strong>on</strong>seguire per esame una nuova patente dicategoria equivalente a quella estera in precedenza posseduta, in deroga ai criteri dipropedeuticità di cui all’art. 116, co. 6, del codice della strada. All’atto del rilasciodella nuova patente, è altresì rilasciato duplicato della CQC c<strong>on</strong> una data di scadenzacorrisp<strong>on</strong>dente a quella della CQC precedentemente posseduta.In tutti e tre i precedenti casi, qualora la CQC precedentemente posseduta sia scaduta, il duplicatodella stessa n<strong>on</strong> può essere rilasciato prima che sia stato frequentato un corso di formazi<strong>on</strong>eperiodica ed eventualmente sostenuto l’esame, ai sensi dell’articolo 13, co. <str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>, del DM 16 ottobre2009 (cfr. paragrafo 7).3.5 PATENTI EXTRACOMUNITARIE CONVERTIBILI IN ITALIA MA CON IRELATIVI ACCORDI IN FASE DI AGGIORNAMENTO.Nel caso di richiesta di CQC, da parte di titolari di patenti extracomunitarie redatte sumodelli diversi da quelli previsti negli Accordi in vigore e quindi n<strong>on</strong> c<strong>on</strong>vertibili in Italia fino alladefinizi<strong>on</strong>e dell’aggiornamento dell’Accordo di reciprocità in vigore, potrà essere rilasciata unaCQC c<strong>on</strong> riferimento alla patente extracomunitaria, ove ovviamente ve ne siano tutti i presupposti enel caso in cui il richiedente n<strong>on</strong> sia residente in Italia da oltre un anno.Quando la patente extracomunitaria potrà essere c<strong>on</strong>vertita e quindi, su richiestadell’interessato, potrà essere rilasciata una patente italiana, si procede sec<strong>on</strong>do le istruzi<strong>on</strong>i di cui alparagrafo 3.4, lettera b).4. CONVERSIONE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DELCONDUCENTEIl Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti, la navigazi<strong>on</strong>e ed i sistemi informativi estatistici del 22 ottobre 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>, recante “Nuove disposizi<strong>on</strong>i in materia di rilascio della carta diqualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente”, che ha modificato il D.D. 7 febbraio 2007 in materia di rilasciodella CQC, ha soppresso il comma 1 dell’art. 6 di quest’ultimo, che disciplinava l’ipotesi dic<strong>on</strong>versi<strong>on</strong>e di una CQC rilasciata da altro Stato membro in CQC italiana.Invero, posto l’obbligo del reciproco ric<strong>on</strong>oscimento della qualificazi<strong>on</strong>e comprovata da altri Statimembri – che giustifica anche il fatto che la direttiva n<strong>on</strong> ha affatto disciplinato le c<strong>on</strong>versi<strong>on</strong>i ditali documenti – n<strong>on</strong> vi è alcuna ragi<strong>on</strong>e giuridicamente rilevante a procedere alla c<strong>on</strong>versi<strong>on</strong>e diun titolo comunitario che espleta gli effetti che gli s<strong>on</strong>o propri senza alcuna necessità dic<strong>on</strong>versi<strong>on</strong>e in titolo nazi<strong>on</strong>ale (ai fini dell’applicazi<strong>on</strong>e della disciplina dell’artr. 126-bis (cfr.punto C) delle premesse).


5. DUPLICATO DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DELCONDUCENTESi procede a rilascio di duplicato di una CQC rilasciata in Italia nelle tre seguenti ipotesi:1) Oltre che nelle ipotesi di rinnovo di validità allo scadere del quinquennio (cfr. par. 7), ilduplicato di una CQC può essere emesso, per:a) deterioramento,b) distruzi<strong>on</strong>e, sottrazi<strong>on</strong>e o smarrimento.Nei casi sub a) la richiesta di duplicato dovrà essere presentata ad un Ufficio Motorizzazi<strong>on</strong>ecivile su modello TT746C, allegando:- un'attestazi<strong>on</strong>e di versamento, su c<strong>on</strong>to corrente n. 9001, della tariffa di cui al punto 2 dellatabella 3 della legge 1° dicembre 1986, n. 870;- un'attestazi<strong>on</strong>e di versamento, su c<strong>on</strong>to corrente n. 4028, della tariffa di cui ai punti 3 e 4 deldecreto del Ministro delle finanze del 20 agosto 1992 (assolvimento dell'imposta di bollorelativa alla domanda ed alla CQC);- una fotografia recente del volto del c<strong>on</strong>ducente a capo scoperto e su sf<strong>on</strong>do bianco.Nel caso sub b) la richiesta di duplicato dovrà essere presentata ad un Ufficio Motorizzazi<strong>on</strong>ecivile su modello TT746C, allegando:- un'attestazi<strong>on</strong>e di versamento, su c<strong>on</strong>to corrente n. 9001, della tariffa di cui al punto 2 dellatabella 3 della legge 1° dicembre 1986, n. 870;- la denuncia di perdita del possesso resa ad un organo di polizia;- una fotografia recente del volto del c<strong>on</strong>ducente a capo scoperto e su sf<strong>on</strong>do bianco.2) Variazi<strong>on</strong>e del numero della patente presupposta: come è noto la CQC riporta il numerodella patente di guida presupposta. Pertanto si procede al duplicato della CQC ogni volta che variail numero della patente ( ad es. duplicato o estensi<strong>on</strong>e della stessa).C<strong>on</strong>seguentemente, qualora sia da procedersi al duplicato sia della CQC che della patentepresupposta, n<strong>on</strong> è emesso il duplicato della CQC se n<strong>on</strong> successivamente all’emissi<strong>on</strong>e delduplicato della patente.A tal uopo, al fine di n<strong>on</strong> penalizzare i c<strong>on</strong>ducenti professi<strong>on</strong>ali che, per svolgere la loroattività lavorativa, hanno necessità di avere la CQC, gli Uffici Motorizzazi<strong>on</strong>e civile darannopriorità alla predisposizi<strong>on</strong>e delle CQC in parola.La richiesta di duplicato dovrà essere presentata ad un Ufficio Motorizzazi<strong>on</strong>e civile sumodello TT746C, allegando:- un'attestazi<strong>on</strong>e di versamento, su c<strong>on</strong>to corrente n. 9001, della tariffa di cui al punto 2 dellatabella 3 della legge 1° dicembre 1986, n. 870;- un'attestazi<strong>on</strong>e di versamento, su c<strong>on</strong>to corrente n. 4028, della tariffa di cui ai punti 3 e 4 deldecreto del Ministro delle finanze del 20 agosto 1992 (assolvimento dell'imposta di bollorelativa alla domanda ed alla CQC);- una fotografia recente del volto del c<strong>on</strong>ducente a capo scoperto e su sf<strong>on</strong>do bianco.3) Si procede infine a rilascio di un duplicato di CQC anche nei casi particolari esposti alparagrafo 3.4, lettere a), b) e c).Si procede sec<strong>on</strong>do le modalità indicate sub n. 2.


6. RILASCIO DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DELCONDUCENTE PER QUALIFICAZIONE INIZIALE.La C.Q.C. è rilasciata dagli U.M.C. a seguito di superamento di esame di id<strong>on</strong>eità e previafrequenza di un corso di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale.Ovviamente tali CQC, ancorché emesse in Italia, se rilasciate in favore di c<strong>on</strong>ducentititolari di patente n<strong>on</strong> italiana, n<strong>on</strong> god<strong>on</strong>o del regime di cui all’articolo 126-bis del codice dellastrada che ha il suo presupposto, appunto, in una patente italiana.I corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale poss<strong>on</strong>o essere frequentati in Italia da c<strong>on</strong>ducenti:• residenti, anagraficamente o per residenza normale, in Italia;• n<strong>on</strong> residente, né anagraficamente né per residenza normale in Italia, ma dipendenti c<strong>on</strong>qualifica di autista da una impresa avente sede in Italia.Per c<strong>on</strong>seguire la CQC il richiedente, in possesso della patente di categoria corrisp<strong>on</strong>dentealla tipologia di trasporto per la quale intende c<strong>on</strong>seguire la CQC stessa, deve aver compiuto :a) 18 anni: per guidare veicoli adibiti al trasporto di cose di massa complessiva a pieno caricosuperiore a t. 7,5 per cui è richiesta la patente di guida delle categorie C e C+E, ac<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e di aver seguito il corso di formazi<strong>on</strong>e iniziale ordinaria (280 ore);b) 18 anni: per guidare i veicoli adibiti al trasporto di cose di massa complessiva fino a t. 7,5per cui è richiesta la patente di guida delle categorie C e C+E, a c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e di aver seguitoil corso formazi<strong>on</strong>e iniziale accelerato (140 ore);c) 21 anni : per guidare, senza limitazi<strong>on</strong>e alcuna, veicoli adibiti al trasporto di cose per cui èrichiesta la patente di guida delle categorie C o C+E, a c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e di aver seguito il corsoformazi<strong>on</strong>e iniziale accelerato (140 ore);d) 21 anni: per guidare veicoli adibiti al trasporto di passeggeri per cui è richiesta la patente diguida delle categorie D o D+E a c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e di aver seguito il corso formazi<strong>on</strong>e inizialeordinaria (280 ore);e) 21 anni: per guidare veicoli adibiti al trasporto di passeggeri per cui è richiesta la patente diguida delle categorie D o D+E, adibiti a servizi di linea c<strong>on</strong> percorrenza n<strong>on</strong> superiore a 50chilometri, ovvero al trasporto, al massimo, di 16 passeggeri, a c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e di aver seguitoil corso formazi<strong>on</strong>e iniziale accelerato (140 ore);f) 23 anni: per guidare, senza limitazi<strong>on</strong>e alcuna, veicoli adibiti al trasporto di passeggeri percui è richiesta la patente di guida delle categorie D o D+E, a c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e di aver seguito ilcorso formazi<strong>on</strong>e iniziale accelerato (140 ore).La richiesta di ammissi<strong>on</strong>e all’esame deve essere redatta sul modello TT746C cui s<strong>on</strong>oallegate :• attestazi<strong>on</strong>e di versamento su c<strong>on</strong>to corrente 9001 della tariffa di cui al punto 1 della tabella3 (esami per c<strong>on</strong>ducenti di veicoli a motore) della legge 1 dicembre 1986, n. 870;• attestazi<strong>on</strong>e di versamento su c<strong>on</strong>to corrente 4028 della tariffa di cui al punti 3 del decretodel Ministro delle finanze del 20 agosto 1992 (assolvimento dell’imposta di bollo relativaalla domanda);• attestazi<strong>on</strong>e di versamento su c<strong>on</strong>to corrente 4028 della tariffa di cui al punti 4 del decretodel Ministro delle finanze del 20 agosto 1992 (assolvimento dell’imposta di bollo relativaalla carta di qualificazi<strong>on</strong>e);• una fotografia recente del volto del c<strong>on</strong>ducente a capo scoperto e su sf<strong>on</strong>do bianco;• attestato di frequenza al corso di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale.


6.1 REQUISITI PER ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI QUALIFICAZIONEINIZIALE6.1.1 SoggettiI corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale poss<strong>on</strong>o essere organizzati da :• autoscuole e centri di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica, costituiti da c<strong>on</strong>sorzi di autoscuole: talisoggetti dev<strong>on</strong>o essere abilitati a svolgere corsi di teoria e di guida per il c<strong>on</strong>seguimentodi tutti i tipi di patenti di guida;• enti che abbiano maturato, anche direttamente all’interno delle associazi<strong>on</strong>i di categoria,almeno 3 anni di esperienza nel settore della formazi<strong>on</strong>e in materia di autotrasporto efunzi<strong>on</strong>almente collegati a :1. associazi<strong>on</strong>i di categoria dell’autotrasporto di cose membri del Comitato centraleper l’albo nazi<strong>on</strong>ale degli autotrasportatori;2. associazi<strong>on</strong>i di categoria dell’autotrasporto di pers<strong>on</strong>e firmatarie di c<strong>on</strong>trattocollettivo nazi<strong>on</strong>ale di lavoro di settore;3. federazi<strong>on</strong>i, c<strong>on</strong>federazi<strong>on</strong>i, n<strong>on</strong>ché articolazi<strong>on</strong>i territoriali delle associazi<strong>on</strong>i di cuiai punti 1. e 2.Per svolgere i corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale le autoscuole ed i centri di istruzi<strong>on</strong>eautomobilistica dev<strong>on</strong>o presentare richiesta di nulla osta alla Direzi<strong>on</strong>e Generale Territorialecompetente, redatta in c<strong>on</strong>formità all’allegato 1 della presente circolare.La nuova disciplina ha previsto che le autoscuole che aderisc<strong>on</strong>o ad un c<strong>on</strong>sorzio che haformato un centro di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica poss<strong>on</strong>o svolgere la parte teorica del corso,demandando la parte pratica al centro di istruzi<strong>on</strong>e. In tal caso, il nulla osta è rilasciatoall’autoscuola che deve esibire una dichiarazi<strong>on</strong>e del centro di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica attestantela disp<strong>on</strong>ibilità, in favore dell’autoscuola medesima, di istruttori e veicoli per l’espletamento dellaparte pratica del corso. L’autoscuola è resp<strong>on</strong>sabile dello svolgimento dell’intero corso, ivicomprese anche eventuali irregolarità commesse dal centro di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica e rilascial’attestato di frequenza.Al centro di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica c<strong>on</strong>fluisc<strong>on</strong>o solo gli allievi iscritti presso le autoscuoleaderenti al c<strong>on</strong>sorzio che ha formato il centro stesso. N<strong>on</strong> è c<strong>on</strong>sentito iscrivere allievi direttamenteal centro di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica. Qualora per l’espletamento del corso completo il nulla ostasia richiesto dal centro di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica, lo stesso n<strong>on</strong> è richiesto alle autoscuolec<strong>on</strong>sorziate che c<strong>on</strong>ferisc<strong>on</strong>o gli allievi al centro di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica medesimo.Per svolgere i corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale gli Enti dev<strong>on</strong>o presentare richiesta diautorizzazi<strong>on</strong>e alla Direzi<strong>on</strong>e Generale della Motorizzazi<strong>on</strong>e, redatta in c<strong>on</strong>formità all’allegato 2della presente circolare.Gli enti di formazi<strong>on</strong>e poss<strong>on</strong>o svolgere corsi di formazi<strong>on</strong>e iniziale sia limitatamente al solotrasporto di cose che al solo trasporto di pers<strong>on</strong>e. L’autorizzazi<strong>on</strong>e per i corsi di formazi<strong>on</strong>e inizialepuò essere rilasciata per lo svolgimento del corso completo (parte teorica e parte pratica), ovverolimitatamente allo svolgimento della parte teorica del programma.Qualora l’autorizzazi<strong>on</strong>e agli enti di formazi<strong>on</strong>e sia stata rilasciata limitatamente allosvolgimento della parte teorica del programma di formazi<strong>on</strong>e, la comunicazi<strong>on</strong>e di avvio del corso


è effettuata dall’ente stesso e reca altresì l’indicazi<strong>on</strong>e dell’autoscuola o del centro di istruzi<strong>on</strong>eautomobilistica che provvede allo svolgimento della parte pratica dello stesso programma. In talcaso l’ente che svolge la parte teorica e l’autoscuola o il centro di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica chesvolg<strong>on</strong>o la parte pratica, s<strong>on</strong>o individualmente resp<strong>on</strong>sabili per la parte del corso espletato.Le lezi<strong>on</strong>i teoriche s<strong>on</strong>o svolte presso la sede comunicata all’atto della richiesta di nulla osta odi autorizzazi<strong>on</strong>e da parte del soggetto erogatore del corso; quelle pratiche presso i luoghi indicatinella comunicazi<strong>on</strong>e di avvio del corso.Il soggetto erogatore del corso deve dotarsi di registri di iscrizi<strong>on</strong>e e di frequenza (c<strong>on</strong>formirispettivamente agli allegati 5 e 6 della presente circolare), da c<strong>on</strong>servare per almeno 5 anni pressola sede comunicata all’atto di richiesta del nulla osta o dell’autorizzazi<strong>on</strong>e. Tali registri s<strong>on</strong><strong>on</strong>umerati, hanno pagine numerate c<strong>on</strong>secutivamente e s<strong>on</strong>o previamente vidimati dall’UMCcompetente.Peraltro, nel caso di nulla osta rilasciato ad un centro di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica, costituitoda un c<strong>on</strong>sorzio di autoscuole - ovvero ad una autoscuola c<strong>on</strong>sorziata che abbia c<strong>on</strong>ferito al centrodi istruzi<strong>on</strong>e automobilistica lo svolgimento della parte pratica di programma – si ha una doppiaregistrazi<strong>on</strong>e: infatti, gli allievi, dapprima iscritti nel registro dell’autoscuola, di cui al D.M. 17maggio 1995, n. 317, s<strong>on</strong>o poi iscritti in quello del centro di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica al quale s<strong>on</strong>ostati c<strong>on</strong>feriti, sul quale verrà annotato il codice dell’autoscuola o l’ente di provenienza.6.1.1.1 Obblighi dei soggetti in materia di tenuta dei registriCiascun registro di frequenza è distinto in sezi<strong>on</strong>i relative alla parte comune di programma eda quelle specialistiche, ed in sezi<strong>on</strong>i relative a lezi<strong>on</strong>i teoriche ovvero a lezi<strong>on</strong>i pratiche.Tuttavia, al fine di agevolare la corretta tenuta dei registri, n<strong>on</strong>ché le attività ispettive poste inessere dall’Amministrazi<strong>on</strong>e, è possibile che un registro di frequenza di un dato corso possaarticolarsi in due distinti volumi, relativi l’uno alla parte teorica, l’altro alla parte pratica del corso ec<strong>on</strong>traddistinti rispettivamente dalla lettera T (teorica) e P (pratica). Pertanto i due volumi delregistro di frequenza, e le rispettive pagine, recheranno la medesima numerazi<strong>on</strong>e integrata dallesuddette lettere.Il registro delle frequenze, volume P, in ogni caso di lezi<strong>on</strong>i di guida (anche su aree private),n<strong>on</strong>ché nel caso di svolgimento di lezi<strong>on</strong>i pratiche svolte fuori dalla sede del soggetto titolaredell’autorizzazi<strong>on</strong>e o del nulla osta (ivi compreso il caso che la parte pratica del programma di cuitrattasi, sia stata c<strong>on</strong>ferita da autoscuola c<strong>on</strong>sorziata al centro di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica ovverodemandata da ente di formazi<strong>on</strong>e ad autoscuola o a centro di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica) è integratodal libretto di attestazi<strong>on</strong>e delle esercitazi<strong>on</strong>i pratiche.Invero, l’art. 9 del DM 16 ottobre 2009 prevede, tra l’altro, che le esercitazi<strong>on</strong>i pratiche, ivicomprese quelle su aree private, hanno inizio e termine nel luogo indicato nella comunicazi<strong>on</strong>e diavvio del corso. Peraltro, lo stesso articolo prevede che il registro di frequenza sia tenuto presso lasede dell’ente erogatore del corso e che su tale registro deve essere apposta la firma dell’allievo siain entrata, entro e n<strong>on</strong> oltre 15 minuti dall’inizio della lezi<strong>on</strong>e, che in uscita.Tutto ciò premesso, al fine di rendere agevole l’espletamento delle lezi<strong>on</strong>i di che trattasi,senza imporre previamente la necessità per l’allievo di recarsi presso la sede del soggetto erogatoredel corso ed apporre la firma, in alternativa a tale procedimento di rilevazi<strong>on</strong>e della presenza, sidisp<strong>on</strong>e quanto segue.


Prima dell’inizio delle esercitazi<strong>on</strong>i giornaliere di guida (anche su aree private), ovvero primadell’inizio di lezi<strong>on</strong>i giornaliere pratiche collettive svolte fuori dalla sede del soggetto titolaredell’autorizzazi<strong>on</strong>e o del nulla osta (ivi compreso il caso che la parte pratica del programma di cuitrattasi, sia stata c<strong>on</strong>ferita da autoscuola c<strong>on</strong>sorziata al centro di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica ovverodemandata da ente di formazi<strong>on</strong>e ad autoscuola o a centro di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica) – di seguitodefinite “fuori sede”, il resp<strong>on</strong>sabile del corso, ovvero il docente incaricato della lezi<strong>on</strong>e diesercitazi<strong>on</strong>e pratica, provvede a compilare un foglio – matrice e figlia - del libretto di attestazi<strong>on</strong>edelle guide ed esercitazi<strong>on</strong>i pratiche collettive “fuori sede”, di cui all’allegato 7 della presentecircolare.Qualora la durata delle esercitazi<strong>on</strong>i giornaliere di guida ovvero delle lezi<strong>on</strong>i giornaliere cd.“fuori sede” sia superiore a due ore, dovrà essere compilato un foglio per ogni blocco di due ore, inmodo da c<strong>on</strong>sentire la rilevazi<strong>on</strong>e delle presenze dell’allievo/degli allievi, sec<strong>on</strong>do le modalità diseguito previsto per le lezi<strong>on</strong>i teoriche (cfr. par. 6.3).Su tali fogli è annotato, tra l’altro:- se si tratta di lezi<strong>on</strong>e di guida (individuale): solo sul fr<strong>on</strong>te il nome del docente equello dell’allievo partecipante alla lezi<strong>on</strong>e, la data e l’argomento della stessa, la datadi comunicazi<strong>on</strong>e dell’avvio del corso ed il numero di targa del veicolo;- se trattasi di esercitazi<strong>on</strong>e pratica “fuori sede” nel senso su specificato (collettiva):sul fr<strong>on</strong>te il nome del docente, la data e l’argomento della lezi<strong>on</strong>e, la data dicomunicazi<strong>on</strong>e dell’avvio del corso, n<strong>on</strong>ché sul retro i nominativi degli allievipartecipanti alla lezi<strong>on</strong>e. N<strong>on</strong> è ovviamente da compilarsi la parte relativa alla targa deiveicoli.La compilazi<strong>on</strong>e nel modo suddetto è fatta c<strong>on</strong> riferimento alle lezi<strong>on</strong>i giornaliere, e n<strong>on</strong> puòessere effettuata prima delle ore 18 del giorno precedente.Il docente che svolgerà le esercitazi<strong>on</strong>i di guida ovvero quelle pratiche collettive “fuori sede”,preleva le ricevute debitamente compilate: a ciò può provvedere dal momento in cui i fogli sianostati compilati e comunque prima di dare avvio alle lezi<strong>on</strong>i di guida individuali giornaliere, o diciascuna di queste, ovvero prima di dare avvio alle esercitazi<strong>on</strong>i pratiche “fuori sede”.Al momento di inizio di ciascuna singola lezi<strong>on</strong>e di guida, ovvero delle esercitazi<strong>on</strong>i pratichegiornaliere “fuori sede” (ovvero di ciascun blocco di due ore) il docente app<strong>on</strong>e sulla ricevuta, lapropria firma nella casella apposita ed acquisisce la firma dell’allievo partecipante alla lezi<strong>on</strong>e diguida, ovvero degli allievi partecipanti all’esercitazi<strong>on</strong>e pratica.L’eventuale assenza va annotata entro 15 minuti dall’inizio della lezi<strong>on</strong>e.L’allievo che ha partecipato all’esercitazi<strong>on</strong>e di guida, ovvero gli allievi che hannopartecipato alle esercitazi<strong>on</strong>i pratiche cumulative “fuori sede”, app<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o la firma in uscita,sec<strong>on</strong>do le modalità su illustrate. L’assenza sarà altresì annotata e motivata, nello spazio destinatoalla firma in uscita, in ogni caso in cui un allievo si assenti prima del termine delle esercitazi<strong>on</strong>i inparola.Al termine delle lezi<strong>on</strong>i di guida giornaliere, ovvero delle esercitazi<strong>on</strong>i pratiche giornaliere“fuori sede” – e comunque entro il giorno successivo a quello di svolgimento delle stesse ed entrol’orario di inizio di eventuali ulteriori lezi<strong>on</strong>i - il docente riporta le ricevute del libretto diattestazi<strong>on</strong>e delle lezi<strong>on</strong>i di guida e delle esercitazi<strong>on</strong>i pratiche collettive fuori sede, come


compilate, nella sede del soggetto titolare dell’autorizzazi<strong>on</strong>e o del nulla osta all’espletamento delcorso di che trattasi.Il docente stesso, ovvero il resp<strong>on</strong>sabile del corso, annota sul registro delle frequenza, volumeP, i numeri delle pagine del libretto delle attestazi<strong>on</strong>i delle lezi<strong>on</strong>i di guida e delle esercitazi<strong>on</strong>ipratiche collettive fuori sede, corrisp<strong>on</strong>denti alle lezi<strong>on</strong>i indicate nel registro delle frequenze stessoe svoltesi “fuori sede”.I libretti delle attestazi<strong>on</strong>i delle lezi<strong>on</strong>i di guida e delle esercitazi<strong>on</strong>i pratiche collettive fuorisede, c<strong>on</strong> pagine numerate in ordine progressivo, s<strong>on</strong>o vidimati dal competente Ufficio dellaMotorizzazi<strong>on</strong>e Civile prima del loro utilizzo e s<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>servati, unitamente a tutte le ricevute, peralmeno 5 anni.6.1.2 DocentiPer svolgere i corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale, i soggetti richiedenti dev<strong>on</strong>o dimostrare diavvalersi, come docenti, delle seguenti figure professi<strong>on</strong>ali :1. insegnante di teoria munito di abilitazi<strong>on</strong>e, che abbia svolto attività, negli ultimi 5 anni,per almeno 3 anni;2. istruttore di guida, in possesso di tutte le categorie di patente di guida, munito diabilitazi<strong>on</strong>e, che abbia svolto attività, negli ultimi 5 anni, per almeno 3 anni. Nel caso incui l’ente sia stato autorizzato esclusivamente all’effettuazi<strong>on</strong>e della parte teorica n<strong>on</strong> èrichiesta la figura professi<strong>on</strong>ale dell’istruttore di guida;3. medico specialista in medicina sociale, medicina legale o medicina del lavoro, ovveromedico che abbia svolto, negli ultimi 5 anni, per almeno 3 anni, attività di docenzanell’ambito di corsi di formazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>nessi all’attività di autotrasporto.Si precisa che, posto puntuale quesito alla Federazi<strong>on</strong>e Nazi<strong>on</strong>ale Ordine Medici Chirurghi edOd<strong>on</strong>toiatri, si è chiarito che la dizi<strong>on</strong>e “specialista” è spendibile esclusivamente da parte di chiabbia c<strong>on</strong>seguito un titolo di specializzazi<strong>on</strong>e: è pertanto al possesso di questo titolo, e n<strong>on</strong> alladichiarazi<strong>on</strong>e di “esperto in” che deve farsi riferimento ai fini dell’applicazi<strong>on</strong>e della prima partedella disposizi<strong>on</strong>e in parola.C<strong>on</strong> riferimento, infine, ad eventuali equipollenze delle specializzazi<strong>on</strong>i richieste c<strong>on</strong> altre, si è inattesa di risc<strong>on</strong>tro a puntuale quesito posto al <str<strong>on</strong>g>Ministero</str<strong>on</strong>g> della Salute, al quale questo Ufficio è statoindirizzato dal <str<strong>on</strong>g>Ministero</str<strong>on</strong>g> dell’Istruzi<strong>on</strong>e, dell’Università e della Ricerca.4. esperto in materia di organizzazi<strong>on</strong>e aziendale. S<strong>on</strong>o da c<strong>on</strong>siderarsi tali i soggetti chepossied<strong>on</strong>o almeno uno dei seguenti requisiti:a) aver maturato n<strong>on</strong> meno di tre anni di esperienza di organizzazi<strong>on</strong>e aziendale,negli ultimi cinque anni in un’impresa di autotrasporto;b) aver pubblicato testi specifici sull’attività giuridica-amministrativadell’autotrasporto;c) aver c<strong>on</strong>seguito l’abilitazi<strong>on</strong>e di insegnante di teoria di autoscuola, c<strong>on</strong> i requisitidi esperienza di cui al punto 1), n<strong>on</strong>ché l’attestato di id<strong>on</strong>eità per l’accesso allaprofessi<strong>on</strong>e sia per l’autotrasporto di pers<strong>on</strong>e che di cose, sia nazi<strong>on</strong>ale cheinternazi<strong>on</strong>ale.


d) aver svolto, per almeno tre anni negli ultimi cinque anni, attività di docenzanell’ambito di corsi di formazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>nessi all’attività di autotrasporto.In merito ai requisiti di cui ai punti a) e d), al fine di c<strong>on</strong>sentire un agevole esame dei titoli,l’autoscuola o l’ente di formazi<strong>on</strong>e richiedente, nei curricula da presentare alla Direzi<strong>on</strong>e GeneraleTerritoriale o alla Direzi<strong>on</strong>e Generale Motorizzazi<strong>on</strong>e per il rilascio rispettivamente del nulla osta odell’autorizzazi<strong>on</strong>e ad effettuare corsi per il c<strong>on</strong>seguimento della carta di qualificazi<strong>on</strong>e delc<strong>on</strong>ducente, dovrà indicare:1) per i soggetti di cui al punto a):- presso quale impresa o imprese di autotrasporto hanno esercitato la loro attività;- il periodo di tempo trascorso alle dipendenze di ogni singola impresa;- gli incarichi svolti presso ogni singola impresa.2) per i soggetti di cui al punto d):- per c<strong>on</strong>to di quale ente hanno svolto incarico di docenza;- periodo di tempo in cui si è svolta ogni singola docenza;- materia o materie trattate nell’ambito del corso nel quale è stata svolta la docenza.Si sottolinea l’importanza della precisa indicazi<strong>on</strong>e, nei curricula, dei dati sopra riportati, inmancanza dei quali i competenti Uffici procederanno ad una richiesta di integrazi<strong>on</strong>e documentalec<strong>on</strong> c<strong>on</strong>seguente dilatamento dei tempi necessari per il rilascio del nulla osta a svolgere i corsi inargomento.Si chiarisce che poss<strong>on</strong>o essere comunicati più nominativi di docenti per ciascuna dellequalificazi<strong>on</strong>i professi<strong>on</strong>ali richieste: pertanto, nell’ambito della medesima qualificazi<strong>on</strong>e, èirrilevante la sostituzi<strong>on</strong>e di un docente c<strong>on</strong> altro nell’espletamento della lezi<strong>on</strong>e di competenza.6.1.3 LocaliPer svolgere i corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale, i soggetti richiedenti dev<strong>on</strong>o dimostrare di averela disp<strong>on</strong>ibilità dei seguenti locali :• di un’aula di almeno mq 25 di superficie e comunque tale che per ogni allievo sianodisp<strong>on</strong>ibili almeno mq 1,50, dotata almeno di una cattedra od un tavolo perl’insegnante e di posti a sedere per gli allievi in proporzi<strong>on</strong>e alla disp<strong>on</strong>ibilità disuperficie dell’aula. L’altezza minima dei locali è quella prevista dal regolamentoedilizio vigente nel comune in cui s<strong>on</strong>o ubicati i locali.• di servizi igienici composti da bagno illuminato e areato.Ovviamente il possesso di tali requisiti si dà per comprovato in favore dell’autoscuola o del centrodi istruzi<strong>on</strong>e automobilistica che lo abbia già dimostrato ai sensi dell’articolo 3 del DM n. 317 del1995.


6.1.4 Materiale DidatticoPer svolgere i corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale, i soggetti richiedenti dev<strong>on</strong>o possedere ilseguente materiale didattico :• una serie di cartelli murali (di formato di almeno cm. 70x<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>0) c<strong>on</strong> le segnalazi<strong>on</strong>istradali: segnaletica verticale, segnaletica orizz<strong>on</strong>tale, segnaletica luminosa;• un quadro elettrico c<strong>on</strong> impianto di illuminazi<strong>on</strong>e degli autoveicoli;• cartelli murali (di formato di almeno cm. 70x<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>0) raffiguranti i dispositivi per ridurrel'inquinamento atmosferico;• cartelli murali (di formato di almeno cm. 70x<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>0) raffiguranti gli interventi di primosoccorso;• pannelli ovvero tavole relativi al trasporto di merci pericolose e carichi sporgenti;• una serie di tavole raffiguranti i principali organi del motore, gli impianti diraffreddamento, di lubrificazi<strong>on</strong>e, di accensi<strong>on</strong>e, il carburatore, la pompa d'iniezi<strong>on</strong>e, glielementi frenanti, le sospensi<strong>on</strong>i, la struttura della carrozzeria degli autoveicoli;• un gruppo motore a scoppio e uno diesel anche in scala ridotta pur se m<strong>on</strong>ocilindrico,sezi<strong>on</strong>ato, dove siano evidenziati il m<strong>on</strong>oblocco, l'impianto di raffreddamento e dilubrificazi<strong>on</strong>e; un cambio e freni idraulici; le sospensi<strong>on</strong>i, una ruota c<strong>on</strong> pneumaticosezi<strong>on</strong>ato, una pompa di iniezi<strong>on</strong>e sezi<strong>on</strong>ata;• una serie di cartelli murali (di formato di almeno cm. 70x<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>0) raffiguranti il motorediesel, l'iniezi<strong>on</strong>e, l'alimentazi<strong>on</strong>e, il servosterzo, l'idroguida, gli impianti e gli elementifrenanti dei veicoli industriali;• una serie di cartelli murali (di formato di almeno cm. 70x<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>0) raffiguranti gli organi ditraino dei veicoli industriali, le loro sospensi<strong>on</strong>i, gli organi di frenatura dei rimorchi, ladiversa classificazi<strong>on</strong>e di detti veicoli;• l) elementi frenanti sia per il freno misto che per quello del tipo ad aria compressa,compresi gli elementi di frenatura del rimorchio;• m) pannelli c<strong>on</strong> fasce di ingombro.L’insegnante può utilizzare id<strong>on</strong>ei supporti audiovisivi o multimediali che sostituisc<strong>on</strong>o ilsuindicato materiale didattico.6.1.5 VeicoliPer svolgere i corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale, le autoscuole che intend<strong>on</strong>o svolgeredirettamente anche la parte pratica dei corsi ed i centri di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica che richied<strong>on</strong>oil nulla osta, ovvero ai quali è c<strong>on</strong>ferito da autoscuola c<strong>on</strong>sorziata l’espletamento della parte praticadel corso ai sensi dell’articolo 2, comma 3 del DM 16/<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>/2009 dev<strong>on</strong>o disporre, a titolo di proprietào in leasing, dei seguenti veicoli muniti di doppi comandi :1. un autocarro c<strong>on</strong> massa limite pari o superiore a 12000 chilogrammi, lunghezza pari osuperiore a 8 metri, larghezza pari o superiore a 2,40 metri capace di sviluppare unavelocità di almeno 80 km/h; il veicolo deve disporre di ABS, di un cambio dotato dialmeno 8 rapporti per la marcia avanti, n<strong>on</strong>ché del cr<strong>on</strong>otachigrafo; lo spazio di caricodel rimorchio deve c<strong>on</strong>sistere in un cass<strong>on</strong>e chiuso di altezza e di larghezza almeno pari aquelle del trattore;2. un autoarticolato o un autocarro di cui al punto 1. combinato ad un rimorchio dilunghezza pari o superiore a 7,5 metri; nei due casi la massa limite deve essere pari o


superiore a 20000 chili, la lunghezza complessiva pari o superiore ai 14 metri e lalarghezza pari o superiore ai 2,40 metri, i veicoli dev<strong>on</strong>o essere capaci di sviluppare unavelocità di almeno 80 km/h e dev<strong>on</strong>o disporre di ABS, di un cambio dotato di almeno 8rapporti per la marcia avanti, n<strong>on</strong>ché del cr<strong>on</strong>otachigrafo; lo spazio di carico delrimorchio deve c<strong>on</strong>sistere in un cass<strong>on</strong>e chiuso di altezza e di larghezza almeno pari aquelle del trattore;3. un autobus di lunghezza pari o superiore a <str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> metri, di larghezza pari o superiore a 2,40metri e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve disporre di ABS edeve essere dotato del cr<strong>on</strong>otachigrafo;4. un autobus avente almeno le caratteristiche di cui al punto 3., combinato ad un rimorchioc<strong>on</strong> massa limite pari o superiore a 1250 chilogrammi, di larghezza pari o superiore a2,40 metri e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico delrimorchio deve c<strong>on</strong>sistere in un cass<strong>on</strong>e chiuso di altezza e di larghezza di almeno 2metri.Gli enti di formazi<strong>on</strong>e, quando effettuano la formazi<strong>on</strong>e sia teorica che pratica per ilc<strong>on</strong>seguimento della C.Q.C. per il trasporto cose, dev<strong>on</strong>o disporre dei veicoli, muniti di doppicomandi, di cui ai precedenti punti 1 e 2.Quando, invece, effettuano la formazi<strong>on</strong>e sia teorica che pratica per il c<strong>on</strong>seguimento dellaC.Q.C. per trasporto pers<strong>on</strong>e, dev<strong>on</strong>o disporre dei veicoli, muniti di doppi comandi, di cui aiprecedenti punti 3 e 4.I numeri di targa dei veicoli in disp<strong>on</strong>ibilità dev<strong>on</strong>o essere indicati nella richiesta diautorizzazi<strong>on</strong>e all’effettuazi<strong>on</strong>e dei corsi.I veicoli già inseriti alla data del 30/09/2003 nel parco veicolare delle autoscuole e dei centridi istruzi<strong>on</strong>e automobilistica risp<strong>on</strong>denti ai requisiti previgenti, poss<strong>on</strong>o essere utilizzati fino alladata del 30 settembre 2013, giusta proroga prevista dalla direttiva 2008/65/CE, recepita c<strong>on</strong> ildecreto Ministro infrastrutture e trasporti del 29/09/2008.In merito alla dotazi<strong>on</strong>e veicolare di cui al punto 4, la scrivente direzi<strong>on</strong>e ha in precedenzaritenuto di n<strong>on</strong> potersi rilasciare nulla osta od autorizzazi<strong>on</strong>e in favore di soggetti erogatori di corsiin mancanza di autobus muniti di gancio di traino. Tuttavia, a seguito di ulteriori successiveriflessi<strong>on</strong>i, si ritiene opportuno ric<strong>on</strong>siderare quanto sopra, alla luce delle finalità proprie dellederoghe in materia di dotazi<strong>on</strong>i veicolari accordate in sede europea, intese a n<strong>on</strong> gravare le impresedi ulteriori investimenti in un momento di crisi ec<strong>on</strong>omica. C<strong>on</strong>seguentemente, anche al fine difavorire l’organizzazi<strong>on</strong>e dei corsi in parola, si stabilisce quanto segue :a) poss<strong>on</strong>o ottenere il nulla osta le autoscuole ed i centri di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica aventiin disp<strong>on</strong>ibilità, prima della data del 30/09/2003, un parco veicolare c<strong>on</strong>forme allaprevigente normativa, anche se n<strong>on</strong> dotati di autobus muniti di gancio di traino. In talcaso, tuttavia, detti soggetti poss<strong>on</strong>o svolgere la parte teorica e pratica del corso per ilc<strong>on</strong>seguimento della C.Q.C. pers<strong>on</strong>e solo in favore di c<strong>on</strong>ducenti muniti di patente dicategoria D. C<strong>on</strong>seguentemente tale limitazi<strong>on</strong>e verrà indicata nel nulla osta;b) nessuna annotazi<strong>on</strong>e verrà annotata sul nulla osta di soggetti aventi in disp<strong>on</strong>ibilità nelparco veicolare, autobus dotati di gancio di traino, i quali potranno svolgere la parteteorica e pratica del suddetto corso anche in favore di c<strong>on</strong>ducenti muniti di patente dicategoria D+E.


Gli enti di formazi<strong>on</strong>e che intend<strong>on</strong>o svolgere direttamente anche la parte pratica del corso diformazi<strong>on</strong>e per il c<strong>on</strong>seguimento della C.Q.C. pers<strong>on</strong>e, dev<strong>on</strong>o disporre di autobus c<strong>on</strong> gancio ditraino; qualora, invece, demandino tale parte del corso ad autoscuola o a centro di istruzi<strong>on</strong>eautomobilistica, la prescritta autorizzazi<strong>on</strong>e riporterà le eventuali limitazi<strong>on</strong>i che c<strong>on</strong>segu<strong>on</strong>o dallatipologia del parco veicolare in dotazi<strong>on</strong>e dei soggetti a cui viene demandata la parte pratica,sec<strong>on</strong>do la casistica riportata sub a) o sub b).6.2 PROGRAMMA DEI CORSILa normativa prevede che i corsi di formazi<strong>on</strong>e iniziale poss<strong>on</strong>o essere ordinari, per unnumero complessivo di ore pari a 280, suddivise in 260 ore di corso teorico e 20 ore di corsopratico, ovvero accelerati, per un numero complessivo di ore pari a 140, suddivise in 130 ore dicorso teorico e <str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> ore di corso pratico.Ogni singolo corso di formazi<strong>on</strong>e iniziale, sia ordinario che accelerato, si distingue in :a) parte teorica e parte pratica comune: che atteng<strong>on</strong>o rispettivamente ad argomenti edesercitazi<strong>on</strong>i di guida sia del trasporto di cose che del trasporto di pers<strong>on</strong>e;b) parte teorica e parte pratica speciale: che atteng<strong>on</strong>o esclusivamente ad argomenti edesercitazi<strong>on</strong>i o solo del trasporto di cose o solo del trasporto di pers<strong>on</strong>e;6.2.1 Programma lezi<strong>on</strong>i teoriche (cfr. DM 16/<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>/09)Lezi<strong>on</strong>i teoriche corso ordinario :- parte comune : MOD. da 1 a <str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> [art.6, comma 3, lettera a)]- parte speciale per il c<strong>on</strong>seguimento CQC trasporto cose : [art. 6, comma 3, lettera b)]- parte speciale per il c<strong>on</strong>seguimento CQC trasporto pers<strong>on</strong>e : [art.6, comma 3, lettera c)]Lezi<strong>on</strong>i teoriche corso accelerato :- parte comune : MOD. da 1 a <str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> [art.7, comma 2, lettera a)]- parte speciale per il c<strong>on</strong>seguimento CQC trasporto cose : [art.7, comma 2, lettera b)]- parte speciale per il c<strong>on</strong>seguimento CQC trasporto pers<strong>on</strong>e : [art.7, comma 2, lettera c)]6.2.2.Programma esercitazi<strong>on</strong>i praticheIl programma pratico del corso di formazi<strong>on</strong>e iniziale ordinario si articola in 20 ore di cui 15di parte comune [lettera a)] e 5 di parte speciale [lettera b) per trasporto di cose, lettera c) pertrasporto di pers<strong>on</strong>e].Le parti del programma relative:• all’uso degli attrezzi per interventi di piccola manutenzi<strong>on</strong>e;• alla sostituzi<strong>on</strong>e di uno pneumatico;• al m<strong>on</strong>taggio delle catene da neve;• all’uso del cr<strong>on</strong>otachigrafo;• agli esercizi di sistemazi<strong>on</strong>e del carico e posizi<strong>on</strong>amento in sicurezza del veicolo per ilcarico e scarico della merce;• all’uso degli estintori, sperimentazi<strong>on</strong>e del funzi<strong>on</strong>amento dei sistemi di emergenza;• alla sistemazi<strong>on</strong>e dei bagagli e verifica delle variazi<strong>on</strong>i di assetto del veicolo;poss<strong>on</strong>o essere svolte c<strong>on</strong> lezi<strong>on</strong>i collettive, utilizzando anche audiovisivi - ovvero attrezzaturedidattiche reali id<strong>on</strong>ee a garantire di effettuare le operazi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong> la medesima efficacia didattica chesi otterrebbe c<strong>on</strong> l’impiego di un veicolo - ma sempre alla presenza di un istruttore di guida.


Qualora la sede del soggetto erogatore del corso presenti più aule, è sufficiente che il predettomateriale sia presso una sola di esse. Tuttavia, qualora si svolg<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>temporaneamente corsi in piùaule, il materiale deve essere presente in ciascuna aula ove si svolga un corso.Le lezi<strong>on</strong>i attinenti ai seguenti argomenti:• manovre di precisi<strong>on</strong>e: slalom, retromarcia in un passaggio stretto;• manovre di emergenza (frenata differenziata, frenata c<strong>on</strong> evitamento ostacolo, ecc.);• perfezi<strong>on</strong>amento nell’uso dei sistemi di rallentamento ausiliari (freno motore e/orallentatore);poss<strong>on</strong>o essere svolte anche su un simulatore di alta qualità (le cui caratteristiche tecniche s<strong>on</strong>o dadefinirsi c<strong>on</strong> decreto ministeriale), ma sempre alla presenza di un istruttore di guida, o, inalternativa, come ore di guida, in area privata su veicoli n<strong>on</strong> muniti di doppi comandi, sotto lasupervisi<strong>on</strong>e di un dipendente di un’impresa di autotrasporto che abbia maturato almeno dieci annidi esperienza in qualità di c<strong>on</strong>ducente. A tale fine, l’impresa di autotrasporto rilascia al dipendenteuna delega all’esercizio di tale attività, che deve essere tenuta a bordo durante le esercitazi<strong>on</strong>i e cheè redatta in c<strong>on</strong>formità all’allegato 9 della presente circolare.Il programma pratico del corso di formazi<strong>on</strong>e iniziale accelerato si articola in <str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> ore di cui 7,5di parte comune [lettera a)] e 2,5 di parte speciale [lettera b) per trasporto di cose, lettera c) pertrasporto di pers<strong>on</strong>e].Le parti del programma relative:• sostituzi<strong>on</strong>e pneumatico;• m<strong>on</strong>taggio catene da neve;• uso del cr<strong>on</strong>otachigrafoposs<strong>on</strong>o essere svolte c<strong>on</strong> lezi<strong>on</strong>i collettive, utilizzando anche audiovisivi, ma sempre alla presenzadi un istruttore di guida.Le lezi<strong>on</strong>i attinenti ai seguenti argomenti:• manovre di precisi<strong>on</strong>e: slalom, retromarcia in un passaggio stretto;• manovre di emergenza (frenata differenziata, frenata c<strong>on</strong> evitamento ostacolo, ecc.)poss<strong>on</strong>o essere svolte anche su un simulatore di alta qualità, ma sempre alla presenza di unistruttore di guida o, in alternativa, come ore di guida, in area privata su veicoli n<strong>on</strong> muniti di doppicomandi, sotto la supervisi<strong>on</strong>e di un dipendente di un’impresa di autotrasporto che abbia maturatoalmeno dieci anni di esperienza in qualità di c<strong>on</strong>ducente. A tale fine, l’impresa di autotrasportorilascia al dipendente una delega all’esercizio di tale attività, che deve essere tenuta a bordo durantele esercitazi<strong>on</strong>i (cfr. all. 9).La parte pratica del corso afferente alle ore di guida in autostrada, sia nel corso diformazi<strong>on</strong>e iniziale ordinario che accelerato, può essere svolta, in tutto o in parte, anche come oredi guida su strade extraurbane principali.6.2.3. Estensi<strong>on</strong>i di abilitazi<strong>on</strong>iI titolari della carta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente per il trasporto di cose che intend<strong>on</strong>oestenderla anche al trasporto pers<strong>on</strong>e (art. 8, comma 1) dovranno seguire il seguente programma :se formazi<strong>on</strong>e ordinaria :- corso teorico speciale : (art. 6 comma 3, lettera c)- corso pratico speciale : (art. 6 comma 4 lettera c)se formazi<strong>on</strong>e accelerata:- corso teorico speciale (art. 7 comma 2 lettera c)- corso pratico speciale (art. 7 comma 3 lettera c)


I titolari della carta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente per il trasporto di pers<strong>on</strong>e che intend<strong>on</strong>oestenderla anche al trasporto cose (art. 8, comma 2) dovranno seguire il seguente programma :se formazi<strong>on</strong>e ordinaria:- corso teorico speciale (art. 6 comma 3 lettera b)- corso pratico speciale (art. 6, comma 4 lettera b)se formazi<strong>on</strong>e accelerata :- corso teorico speciale (art. 7, comma 2 lettera b)- corso pratico speciale (art. 7, comma 3 lettera b).6.2.4. Integrazi<strong>on</strong>i di abilitazi<strong>on</strong>iI titolari di attestato di id<strong>on</strong>eità professi<strong>on</strong>ale per l’accesso alla professi<strong>on</strong>e diautotrasportatore che intendano c<strong>on</strong>seguire la carta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente relativa almedesimo settore (art.8, comma 4), sulla base del principio che la formazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>seguita per ilrilascio dell’attestato assorbe la parte di formazi<strong>on</strong>e teorico-speciale, frequentano :se formazi<strong>on</strong>e ordinaria :- corso teorico comune [art. 6, comma 3 lettera a)]- corso pratico comune [art. 6 comma 4, lettera a)]- corso pratico speciale per la medesima tipologia di trasporto per la quale s<strong>on</strong>o titolari delpredetto attestato [art. 6, comma 4 lettera b) per C.Q.C. cose, lettera c) per C.Q.C.pers<strong>on</strong>e ]se formazi<strong>on</strong>e accelerata :- corso teorico comune [art. 7, comma 2, lettera a)]- corso pratico comune [art. 7, comma 3, lettera a)]- corso pratico speciale per la medesima tipologia di trasporto per la quale s<strong>on</strong>o titolari delpredetto attestato [art. 7, comma 3, lettera b) per C.Q.C. cose, lettera c) per C.Q.C. pers<strong>on</strong>e]I c<strong>on</strong>ducenti, già titolari di CQC per una certa tipologia di trasporto e di attestato di id<strong>on</strong>eitàprofessi<strong>on</strong>ale per l’accesso alla professi<strong>on</strong>e di autotrasportatore dell’altra tipologia (ad es. CQC pertrasporto cose e attestato per trasporto pers<strong>on</strong>e, ovvero CQC per trasporto pers<strong>on</strong>e ed attestato pertrasporto cose), che intendano c<strong>on</strong>seguire la CQC per la tipologia di trasporto per la quale s<strong>on</strong>o inpossesso dell’attestato (art.8, comma 5) frequentano esclusivamente la parte di corso praticospeciale prevista per il tipo di trasporto per il quale si intende c<strong>on</strong>seguire la C.Q.C. :• se formazi<strong>on</strong>e ordinaria [ art. 6, comma 4, lettera b) per C.Q.C. cose o lettera c) per C.Q.C.pers<strong>on</strong>e]• se formazi<strong>on</strong>e accelerata [art. 7, comma 3, lettera b) per C.Q.C. o lettera c) per C.Q.C.pers<strong>on</strong>e].Poiché sulla parte pratica di corso n<strong>on</strong> è previsto esame, in tale ultima fattispecie, la C.Q.C.viene rilasciata dall’Ufficio motorizzazi<strong>on</strong>e civile previa esibizi<strong>on</strong>e dell’attestato di frequenza alcorso stesso.6.3. DISCIPLINA SVOLGIMENTO CORSII soggetti che intend<strong>on</strong>o avviare un corso di formazi<strong>on</strong>e iniziale hanno l’obbligo dicomunicare alla Direzi<strong>on</strong>e generale territoriale e all’Ufficio Motorizzazi<strong>on</strong>e civilecompetenti,inderogabilmente, entro i tre giorni lavorativi precedenti l’avvio di ogni corso, affinchépossano programmare adeguati c<strong>on</strong>trolli sul regolare andamento del corso stesso:


a) gli estremi identificativi (soggetto emittente, data e numero di protocollo) del nulla osta odell’autorizzazi<strong>on</strong>e;b) il nominativo del resp<strong>on</strong>sabile del corso;c) l’elenco degli allievi (corredato dalla attestazi<strong>on</strong>e del rapporto di lavoro, c<strong>on</strong> qualifica diautista, intercorrente c<strong>on</strong> un’impresa avente sede in Italia, nel caso di allievi che n<strong>on</strong>hanno né residenza normale né anagrafica in Italia);d) il calendario delle lezi<strong>on</strong>i teoriche;e) il calendario delle lezi<strong>on</strong>i pratiche, indicando espressamente il luogo in cui ha inizio etermine ogni singola esercitazi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong>ché – qualora ci si intenda avvalere della possibilitàdi esercitazi<strong>on</strong>i di guida in area privata su veicoli n<strong>on</strong> muniti di doppi comandi, sotto lasupervisi<strong>on</strong>e di un dipendente di un’impresa di autotrasporto che abbia maturato almenodieci anni di esperienza in qualità di c<strong>on</strong>ducente, le generalità del c<strong>on</strong>ducente o deic<strong>on</strong>ducenti che sostituisc<strong>on</strong>o l’istruttore in tale parte di formazi<strong>on</strong>e.Il resp<strong>on</strong>sabile del corso previsto al punto b), cui fanno capo tutti gli <strong>on</strong>eri c<strong>on</strong>cernenti lecomunicazi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong> le Direzi<strong>on</strong>i Generali Territoriali o c<strong>on</strong> gli Uffici della Motorizzazi<strong>on</strong>e civile,n<strong>on</strong>ché le attività di verifica sul regolare svolgimento dei corsi, può coincidere c<strong>on</strong> il legalerappresentante del soggetto erogatore del corso di formazi<strong>on</strong>e, ovvero può essere individuato in unsoggetto da questi delegato, purché in possesso della abilitazi<strong>on</strong>e di insegnante o di istruttore,prescindendo dall’anzianità e dagli ulteriori requisiti previsti per l’esercizio dell’attività di docentedei corsi in parola. Ai soli fini della rilevazi<strong>on</strong>e delle presenze alle lezi<strong>on</strong>i, il resp<strong>on</strong>sabile del corsopuò delegare, il docente che, di volta in volta, è incaricato dello svolgimento del modulo.La lista dei partecipanti al corso può essere integrata, nel rispetto del limite massimo di 25unità, prima dell’inizio del corso. In tal caso la variazi<strong>on</strong>e dell’elenco degli allievi è comunicataall’Ufficio motorizzazi<strong>on</strong>e civile, entro le ore 20 del giorno lavorativo precedente l’avvio del corsostesso, anche a mezzo fax o c<strong>on</strong> posta elettr<strong>on</strong>ica. A tal fine farà fede la ricevuta di trasmissi<strong>on</strong>e o diavvenuta notifica.Si ribadisce che n<strong>on</strong> è, in nessun caso, possibile inserire nuovi nominativi di allievi una voltainiziato il corso.Eventuali variazi<strong>on</strong>i al calendario delle lezi<strong>on</strong>i teoriche o pratiche, ivi comprese leesercitazi<strong>on</strong>i di guida svolte in area privata ai sensi dell’articolo 6, comma 7 e dell’articolo 7,comma 6 del DM 16/<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>/2009, s<strong>on</strong>o comunicate all’Ufficio della motorizzazi<strong>on</strong>e civile entro le ore13 del giorno lavorativo precedente lo svolgimento delle stesse, anche a mezzo fax o c<strong>on</strong> postaelettr<strong>on</strong>ica. A tal fine farà fede la ricevuta di trasmissi<strong>on</strong>e o di avvenuta notifica.Ogni singolo corso ha un proprio registro di frequenza sul quale il resp<strong>on</strong>sabile del corso,ovvero il docente da lui delegato, annota la data, l’argomento della lezi<strong>on</strong>e ed il nominativo deldocente. Sullo stesso registro gli allievi app<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o la firma di entrata, entro i primi quindici minutidi ciascuna lezi<strong>on</strong>e, n<strong>on</strong>ché di uscita.Qualora la lezi<strong>on</strong>e sia di più di due ore, gli allievi riapp<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o la firma di presenza entro iprimi 15 minuti della ripresa di ciascun blocco di ore n<strong>on</strong> superiori a due.E’ c<strong>on</strong>sentito lo svolgimento,nella medesima aula, di lezi<strong>on</strong>i teoriche afferenti a parti diprogramma comuni a due o più corsi, purché organizzati dal medesimo soggetto e nel rispetto dellimite massimo di 25 allievi in aula. In tale ipotesi dovranno essere presenti in aula e tenuti distinti iregistri di ciascun corso, compilati sec<strong>on</strong>do le suddette istruzi<strong>on</strong>i.


Analogamente, è c<strong>on</strong>sentito lo svolgimento, nella medesima aula, di lezi<strong>on</strong>i afferenti a parti diprogramma comune ad uno o più corsi di formazi<strong>on</strong>e iniziale ordinari ed uno o più corsi diestensi<strong>on</strong>e o integrazi<strong>on</strong>e di abilitazi<strong>on</strong>e ordinari, ovvero ad uno o più corsi di formazi<strong>on</strong>e acceleratied uno o più corsi di estensi<strong>on</strong>e o integrazi<strong>on</strong>e di abilitazi<strong>on</strong>e accelerati, purchè organizzati da unmedesimo soggetto e nel rispetto del limite massimo di 25 allievi in aula. Anche in tale ipotesidovranno essere presenti in aula e tenuti distinti i registri di ciascun corso, compilati sec<strong>on</strong>do lesuddette istruzi<strong>on</strong>i.Si precisa che in ogni caso :• n<strong>on</strong> è c<strong>on</strong>sentito al singolo allievo di frequentare due o più corsi c<strong>on</strong>temporaneamente• n<strong>on</strong> è c<strong>on</strong>sentito lo svolgimento di lezi<strong>on</strong>i teoriche afferenti a parte di programma comuni adue o più corsi quando le stesse riguardino moduli già avviati.Nel predetto limite delle 25 unità è c<strong>on</strong>sentita la presenza in aula durante le lezi<strong>on</strong>i di allieviche, avendo frequentato un corso in precedenza, siano stato respinti all’esame e intendanoeffettuare un ripasso sulla materia. In tal caso, tuttavia, la presenza degli allievi ripetenti n<strong>on</strong> puòessere c<strong>on</strong>sentita oltre la data di scadenza di validità dell’attestato rilasciato a c<strong>on</strong>clusi<strong>on</strong>e del corsodi formazi<strong>on</strong>e regolarmente frequentato. Il resp<strong>on</strong>sabile del corso comunica all’UMC competente lapresenza di siffatti allievi entro le ore 18 del giorno precedente il primo giorno di presenza al corso.Tali allievi iscritti nel registro degli iscritti, n<strong>on</strong> lo s<strong>on</strong>o in quello della frequenza e degli stessin<strong>on</strong> è da annotarsi la presenza o l’eventuale assenza.6.3.1.Assenze nei corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale, ordinaria e accelerataLe lezi<strong>on</strong>i teoriche hanno durata complessiva giornaliera n<strong>on</strong> inferiore a due ore e n<strong>on</strong>superiore ad otto.Le lezi<strong>on</strong>i pratiche individuali hanno durata complessiva giornaliera n<strong>on</strong> inferiore a due ore, ameno che la durata delle stesse n<strong>on</strong> sia indicata, da decreto, come inferiore.L’assenza di un partecipante è annotata sul registro entro quindici minuti dall’inizio dellalezi<strong>on</strong>e. Qualora la lezi<strong>on</strong>e sia di più di due ore, l’assenza deve essere riannotata entro i primi 15minuti della ripresa di ciascun blocco di ore n<strong>on</strong> superiori a due: il predetto lasso di tempo diquindici minuti può essere utilizzato per c<strong>on</strong>sentire agli allievi una pausa.Alle lezi<strong>on</strong>i di teoria dei corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale ordinaria s<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>sentite, al massimo,un numero di ore di assenza pari o inferiore a 28, di cui n<strong>on</strong> più di dieci ore relativamente agliargomenti della parte speciale del tipo di abilitazi<strong>on</strong>e che l’allievo intende c<strong>on</strong>seguire.L’allievo assente per un numero di ore superiore a 28 ed inferiore o pari a 56, per ottenere ilrilascio dell’attestato di frequenza, deve recuperare, entro due mesi dalla fine del corso diformazi<strong>on</strong>e ordinaria, almeno le ore di assenza eccedenti le 28 ore c<strong>on</strong>sentite. Il recupero,ovviamente, deve riguardare le materie trattate nei giorni di assenza. L’allievo che è stato assenteper un numero di ore superiore a 56 deve, invece, ripetere l’intero corso.E’ obbligatoria la frequenza di tutte le venti ore di lezi<strong>on</strong>e del corso pratico: eventuali assenzes<strong>on</strong>o recuperate entro due mesi dalla fine del corso ordinario, per c<strong>on</strong>seguire l’attestato difrequenza.


Alle lezi<strong>on</strong>i di teoria dei corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale accelerata s<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>sentite, almassimo, un numero di ore di assenza pari o inferiore a 14, di cui n<strong>on</strong> più di 5 ore relativamenteagli argomenti della parte speciale del tipo di abilitazi<strong>on</strong>e che l’allievo intende c<strong>on</strong>seguire.L’allievo assente per un numero di ore superiore a 14 ed inferiore o pari a 28, per ottenere ilrilascio dell’attestato di frequenza, deve recuperare, entro un mese dalla fine del corso diformazi<strong>on</strong>e accelerata, almeno le ore di assenza eccedenti le 14 ore c<strong>on</strong>sentite. Il recupero,ovviamente, deve riguardare le materie trattate nei giorni di assenza. L’allievo che è stato assenteper un numero di ore superiore a 28 deve, invece, ripetere l’intero corsoE’ obbligatoria la frequenza di tutte le dieci ore di lezi<strong>on</strong>e del corso pratico: eventuali assenzes<strong>on</strong>o recuperate entro un mese dalla fine del corso accelerato, per c<strong>on</strong>seguire l’attestato difrequenza.Le lezi<strong>on</strong>i di recupero, sia relative alla parte di programma teorico che pratico, si svolg<strong>on</strong>oalla fine del corso.6.3.2. Assenze nei corsi di estensi<strong>on</strong>e della qualificazi<strong>on</strong>e iniziale, ordinaria e accelerataLe lezi<strong>on</strong>i teoriche hanno durata complessiva giornaliera n<strong>on</strong> inferiore a due ore e n<strong>on</strong>superiore ad otto.Le lezi<strong>on</strong>i pratiche individuali hanno durata complessiva giornaliera n<strong>on</strong> inferiore a due ore, ameno che la durata delle stesse n<strong>on</strong> sia indicata, da decreto, come inferiore.L’assenza di un partecipante è annotata sul registro entro quindici minuti dall’inizio dellalezi<strong>on</strong>e. Qualora la lezi<strong>on</strong>e sia di più di due ore, l’assenza deve essere riannotata entro i primi 15minuti della ripresa di ciascun blocco di ore n<strong>on</strong> superiori a due: il predetto lasso di tempo diquindici minuti può essere utilizzato per c<strong>on</strong>sentire agli allievi una pausa.Alle lezi<strong>on</strong>i di teoria dei corsi di estensi<strong>on</strong>e della qualificazi<strong>on</strong>e iniziale ordinaria s<strong>on</strong>oc<strong>on</strong>sentite, al massimo, un numero di ore di assenza pari o inferiore a <str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>.L’allievo assente per un numero di ore superiore a <str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> ed inferiore o pari a 20, per ottenere ilrilascio dell’attestato di frequenza, deve recuperare, entro un mese dalla fine del corso estensi<strong>on</strong>edella qualificazi<strong>on</strong>e iniziale ordinaria, almeno le ore di assenza eccedenti le <str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> ore c<strong>on</strong>sentite. Ilrecupero, ovviamente, deve riguardare le materie trattate nei giorni di assenza. L’allievo che è statoassente per un numero di ore superiore a 20 deve, invece, ripetere l’intero corso.E’ obbligatoria la frequenza di tutte le ore di lezi<strong>on</strong>e del corso pratico: eventuali assenze s<strong>on</strong>orecuperate entro un mese dalla fine del corso ordinario, per c<strong>on</strong>seguire l’attestato di frequenza.Alle lezi<strong>on</strong>i di teoria dei corsi di estensi<strong>on</strong>e della qualificazi<strong>on</strong>e iniziale accelerata s<strong>on</strong>oc<strong>on</strong>sentite, al massimo, un numero di ore di assenza pari o inferiore a 5.L’allievo assente per un numero di ore superiore a 5 ed inferiore o pari a <str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>, per ottenere ilrilascio dell’attestato di frequenza, deve recuperare, entro un mese dalla fine del corso estensi<strong>on</strong>edella qualificazi<strong>on</strong>e iniziale ordinaria, almeno le ore di assenza eccedenti le 5 ore c<strong>on</strong>sentite. Ilrecupero, ovviamente, deve riguardare le materie trattate nei giorni di assenza. L’allievo che è statoassente per un numero di ore superiore a <str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> deve, invece, ripetere l’intero corso.


E’ obbligatoria la frequenza di tutte le ore di lezi<strong>on</strong>e del corso pratico: eventuali assenze s<strong>on</strong>orecuperate entro un mese dalla fine del corso ordinario, per c<strong>on</strong>seguire l’attestato di frequenza.In ogni caso, lezi<strong>on</strong>i di recupero, sia relative alla parte di programma teorico che pratico, sisvolg<strong>on</strong>o alla fine del corso.6.3.3. Assenze nei corsi di integrazi<strong>on</strong>e della qualificazi<strong>on</strong>e iniziale, ordinaria e accelerata, pertitolari di attestato di id<strong>on</strong>eità alla professi<strong>on</strong>e di autotrasportatoreLe lezi<strong>on</strong>i teoriche hanno durata complessiva giornaliera n<strong>on</strong> inferiore a due ore e n<strong>on</strong>superiore ad otto.Le lezi<strong>on</strong>i pratiche individuali hanno durata complessiva giornaliera n<strong>on</strong> inferiore a due ore, ameno che la durata delle stesse n<strong>on</strong> sia indicata, da decreto, come inferiore.L’assenza di un partecipante è annotata sul registro entro quindici minuti dall’inizio dellalezi<strong>on</strong>e. Qualora la lezi<strong>on</strong>e sia di più di due ore, l’assenza deve essere riannotata entro i primi 15minuti della ripresa di ciascun blocco di ore n<strong>on</strong> superiori a due: il predetto lasso di tempo diquindici minuti può essere utilizzato per c<strong>on</strong>sentire agli allievi una pausa.Alle lezi<strong>on</strong>i di teoria dei corsi di integrazi<strong>on</strong>e della qualificazi<strong>on</strong>e iniziale ordinaria per ilc<strong>on</strong>seguimento di una CQC afferente alla medesima tipologia di trasporto per la quale ilc<strong>on</strong>ducente sia già titolare di attestato di id<strong>on</strong>eità alla professi<strong>on</strong>e di autotrasportatore s<strong>on</strong>oc<strong>on</strong>sentite, al massimo, un numero di ore di assenza pari o inferiore a 28.L’allievo assente per un numero di ore superiore a 28 ed inferiore o pari a 56, per ottenere ilrilascio dell’attestato di frequenza, deve recuperare, entro due mesi dalla fine del corso diformazi<strong>on</strong>e ordinaria, almeno le ore di assenza eccedenti le 28 ore c<strong>on</strong>sentite. Il recupero,ovviamente, deve riguardare le materie trattate nei giorni di assenza. L’allievo che è stato assenteper un numero di ore superiore a 56 deve, invece, ripetere l’intero corso.E’ obbligatoria la frequenza di tutte le venti ore di lezi<strong>on</strong>e del corso pratico: eventuali assenzes<strong>on</strong>o recuperate entro due mesi dalla fine del corso ordinario, per c<strong>on</strong>seguire l’attestato difrequenza.Alle lezi<strong>on</strong>i di teoria dei corsi di integrazi<strong>on</strong>e della qualificazi<strong>on</strong>e iniziale accelerata peril c<strong>on</strong>seguimento di una CQC afferente alla medesima tipologia di trasporto per la quale ilc<strong>on</strong>ducente sia già titolare di attestato di id<strong>on</strong>eità alla professi<strong>on</strong>e di autotrasportatore s<strong>on</strong>oc<strong>on</strong>sentite, al massimo, un numero di ore di assenza pari o inferiore a 14.L’allievo assente per un numero di ore superiore a 14 ed inferiore o pari a 28, per ottenere ilrilascio dell’attestato di frequenza, deve recuperare, entro un mese dalla fine del corso diformazi<strong>on</strong>e accelerata, almeno le ore di assenza eccedenti le 14 ore c<strong>on</strong>sentite. Il recupero,ovviamente, deve riguardare le materie trattate nei giorni di assenza. L’allievo che è stato assenteper un numero di ore superiore a 28 deve, invece, ripetere l’intero corsoE’ obbligatoria la frequenza di tutte le dieci ore di lezi<strong>on</strong>e del corso pratico: eventuali assenzes<strong>on</strong>o recuperate entro un mese dalla fine del corso accelerato, per c<strong>on</strong>seguire l’attestato difrequenza.


Nelle lezi<strong>on</strong>i di integrazi<strong>on</strong>e della qualificazi<strong>on</strong>e iniziale (ordinaria o accelerata) per ilc<strong>on</strong>seguimento di una CQC afferente ad una tipologia di trasporto per la quale il c<strong>on</strong>ducente– già titolare di CQC per altra tipologia di trasporto - sia titolare di attestato di id<strong>on</strong>eità allaprofessi<strong>on</strong>e di autotrasportatore n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>sentite assenze, in quanto il programma riguardasolo la parte pratica.Eventuali assenze vanno pertanto recuperate entro due mesi, se trattasi di corso ordinario,ovvero entro uno se accelerato.In ogni caso, le lezi<strong>on</strong>i di recupero, sia relative alla parte di programma teorico che pratico, sisvolg<strong>on</strong>o alla fine del corso.6.3.4.Attestato di frequenzaAl termine del corso al candidato viene rilasciato, dal soggetto titolare dell’autorizzazi<strong>on</strong>e odel nulla osta, un attestato di frequenza, valido un anno dalla data di termine del corso, redatto inc<strong>on</strong>formità all’allegato 8 della presente circolare.Detto attestato deve essere vistato dal competente Ufficio della Motorizzazi<strong>on</strong>e al solo fine dicomprovare che, effettivamente, vi sia stata comunicazi<strong>on</strong>e di avvio del corso. L’operazi<strong>on</strong>e di vistoavviene mediante l’apposizi<strong>on</strong>e della seguente dicitura (cfr. file avvisi n. 25 dell’8.7.20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>):“Corso di formazi<strong>on</strong>e iniziale accelerata/ordinaria/integrazi<strong>on</strong>e di cui alla comunicazi<strong>on</strong>eprot. n. ?? del __/__/____”.L’Ufficio della Motorizzazi<strong>on</strong>e civile di__________________(timbro dell’Ufficio)6.4. ESAMEGli esami per il c<strong>on</strong>seguimento della carta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente s<strong>on</strong>o svolti pressogli uffici della motorizzazi<strong>on</strong>e civile da funzi<strong>on</strong>ari del Dipartimento per i trasporti, la navigazi<strong>on</strong>eed i sistemi informativi e statistici del <str<strong>on</strong>g>Ministero</str<strong>on</strong>g> delle Infrastrutture e Trasporti appartenenti allaterza area, ovvero all’area dirigenziale, abilitati a svolgere gli esami per il c<strong>on</strong>seguimento dellepatenti di guida.Per essere ammesso all’esame il candidato deve presentare all’Ufficio Motorizzazi<strong>on</strong>e civileapposita istanza, su modello TT746C, che dovrà essere corredata dai seguenti documenti:a) attestato di frequenza del corso di formazi<strong>on</strong>e iniziale, dal quale si evince che il corsostesso è terminato n<strong>on</strong> oltre 12 mesi antecedenti la data di presentazi<strong>on</strong>e della domanda;b) attestazi<strong>on</strong>e di pagamento della tariffa di cui al punto 1 della tabella 3 (esami perc<strong>on</strong>ducenti di veicoli a motore della legge 1 dicembre 1986, n. 870);c) attestazi<strong>on</strong>e di pagamento della tariffa di cui al punto 3 del decreto del Ministro dellefinanze del 20 agosto 1992 (assolvimento dell’imposta di bollo relativa alla domanda)d) attestazi<strong>on</strong>e di pagamento della tariffa di cui al punto 4 del decreto del Ministro dellefinanze del 20 agosto 1992 (assolvimento dell’imposta di bollo relativa alla CQC).Nel caso di esito negativo dell’esame, l’attestazi<strong>on</strong>e di pagamento di cui al punto d) èrestituita, a richiesta, al candidato che potrà utilizzarla per successive istanze che potranno essere


presentate più volte purché nell’arco di validità dell’attestato di frequenza. Il nuovo esame avràluogo a distanza di n<strong>on</strong> meno di 30 giorni dall’ultima prova sostenuta.L’esame si svolge presso l’Ufficio Motorizzazi<strong>on</strong>e civile presso cui il candidato ha presentatodomanda di c<strong>on</strong>seguimento della CQC e c<strong>on</strong>sta di due prove, la prima di carattere generale e lasec<strong>on</strong>da c<strong>on</strong>cernente argomenti specifici al tipo di autorizzazi<strong>on</strong>e che il candidato intendec<strong>on</strong>seguire, entrambe di durata di centoventi minuti. Le prove si svolg<strong>on</strong>o tramite questi<strong>on</strong>ario: icandidati risp<strong>on</strong>d<strong>on</strong>o ai quesiti barrando la lettera “V” o “F” a sec<strong>on</strong>da che c<strong>on</strong>siderino quellaproposizi<strong>on</strong>e vera o falsa. Ogni prova si intende superata se il numero di risposte errate è, almassimo, di sei.L’art. 15, co. 1, del D.M. 16 ottobre 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> stabilisce una procedura d’esame provvisoria, inattesa che il Dipartimento per i trasporti termini l’elaborazi<strong>on</strong>e, già avviata, dei quiz d’esame per ilc<strong>on</strong>seguimento della CQC. C<strong>on</strong>seguentemente, durante il periodo transitorio,l’esame è svolto informa orale c<strong>on</strong>giuntamente da due funzi<strong>on</strong>ari del Dipartimento dei trasporti appartenenti alla terzaarea, ovvero all’area dirigenziale, abilitati a svolgere gli esami per il c<strong>on</strong>seguimento delle patenti diguida. Almeno uno dei due esaminatori deve appartenere all’area tecnica.La CQC verrà rilasciata ai candidati che hanno superato entrambe le prove. L’esito negativoanche di una sola prova determina il giudizio globale di n<strong>on</strong> id<strong>on</strong>eità all’esame ed il candidatodovrà ripetere entrambe le prove.La CQC viene rilasciata c<strong>on</strong>testualmente alla dichiarazi<strong>on</strong>e di id<strong>on</strong>eità del candidato.Per la predisposizi<strong>on</strong>e delle CQC da c<strong>on</strong>segnare ai candidati risultati id<strong>on</strong>ei, si rinvia al manualeoperativo predisposto dal CED del Dipartimento per i trasporti terrestri.Sulle C.Q.C. rilasciate a seguito di corso di qualificazi<strong>on</strong>e accelerato, rispettivamente, asoggetti di età inferiore agli anni 21 per il trasporto di cose e di anni 23 per il trasporto di pers<strong>on</strong>e,viene apposto il codice <str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>7. (cfr. file avvisi n . 48 del 12.<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>.20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>)Al compimento delle età previste per il trasporto professi<strong>on</strong>ale senza limitazi<strong>on</strong>i, detto codiceperde automaticamente i suoi effetti e n<strong>on</strong> è, pertanto, necessario rimuoverlo mediante emissi<strong>on</strong>e diduplicato.Solo in caso di richiesta di duplicato della C.Q.C. per altri motivi, tale codice può essererimosso, se il c<strong>on</strong>ducente ha compiuto l’età che gli c<strong>on</strong>sente la guida professi<strong>on</strong>ale senzalimitazi<strong>on</strong>i.7. RILASCIO DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DELCONDUCENTE PER FORMAZIONE PERIODICALa C.Q.C. ha validità 5 anni. Il rinnovo di validità è subordinato alla di frequenza di appositocorso di formazi<strong>on</strong>e periodica, al termine del quale ne è emesso duplicato rinnovato nella validità.Poss<strong>on</strong>o seguire i corsi di formazi<strong>on</strong>e periodica in Italia i:• residenti in Italia• residenti in uno stato appartenente alla UE ,allo SEE, o extra-UE madipendenti, c<strong>on</strong> qualifica di autista, di un’impresa avente sede in Italia.


Ovviamente tali CQC, ancorché emesse in Italia, se rilasciate in favore di c<strong>on</strong>ducenti titolari dipatente n<strong>on</strong> italiana, n<strong>on</strong> god<strong>on</strong>o del regime di cui all’articolo 126-bis del codice della strada cheha il suo presupposto, appunto, in una patente italiana.Il corso può essere frequentato :• nei 12 mesi precedenti alla scadenza della C.Q.C. : in tal caso la CQC è rinnovata a fardata dal primo giorno successivo a quello di scadenza del documento rinnovato• entro 2 anni dalla scadenza della C.Q.C.: in tal caso la CQC è rinnovata a far data dalgiorno di rilascio dell’attestato di formazi<strong>on</strong>e periodica. Nelle more è preclusol’esercizio dell’attività professi<strong>on</strong>ale di autotrasporto di pers<strong>on</strong>e o cose.Se la C.Q.C. è scaduta da più di 2 anni, oltre alla frequenza al corso di formazi<strong>on</strong>e periodica,è richiesto il superamento dell’esame finale. Dalla data di scadenza della CQC e fino a quella disuperamento dell’esame è precluso l’esercizio dell’attività professi<strong>on</strong>ale di autotrasporto di pers<strong>on</strong>eo cose.La C.Q.C. per trasporto di pers<strong>on</strong>e può essere rinnovata fino al compimento del 68° anno dietà, sempre che sia stata rinnovata fino a tale età la patente di categoria D presupposta, sec<strong>on</strong>do ledisposizi<strong>on</strong>i dell’articolo 115 del Codice della Strada, come modificato dall’articolo 16, co.1, dellalegge n. 120 del 29 luglio 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>.7.1 REQUISITI PER ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PERIODICA7.1.1.Soggetti :I corsi di formazi<strong>on</strong>e periodica poss<strong>on</strong>o essere organizzati da :1. da autoscuole, centri di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica e enti di formazi<strong>on</strong>e già titolari dinulla osta ovvero di autorizzazi<strong>on</strong>e allo svolgimento dei corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale;2. aziende esercenti servizi automobilistici per il trasporto pubblico di pers<strong>on</strong>e di interessenazi<strong>on</strong>ale, regi<strong>on</strong>ale o locale, aventi un numero di addetti alla guida n<strong>on</strong> inferiore ad 80unità e limitatamente ai propri dipendenti. C<strong>on</strong>seguentemente i corsi di formazi<strong>on</strong>e inparola saranno afferenti alla sola C.Q.C. pers<strong>on</strong>e.Per svolgere i corsi di formazi<strong>on</strong>e periodica le aziende dev<strong>on</strong>o presentare richiesta diautorizzazi<strong>on</strong>e alla Direzi<strong>on</strong>e Generale della Motorizzazi<strong>on</strong>e, redatta in c<strong>on</strong>formità all’allegato 3della presente circolare.Le lezi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o svolte presso la sede comunicata all’atto della richiesta di nulla osta o diautorizzazi<strong>on</strong>e da parte del soggetto erogatore del corso.Il soggetto erogatore del corso deve dotarsi di registri di iscrizi<strong>on</strong>e e di frequenza (c<strong>on</strong>formirispettivamente agli allegati <str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> e 11 della presente circolare), da c<strong>on</strong>servare per almeno 5 annipresso la sede comunicata all’atto di richiesta del nulla osta o dell’autorizzazi<strong>on</strong>e. Tali registri s<strong>on</strong><strong>on</strong>umerati, hanno pagine numerate c<strong>on</strong>secutivamente e s<strong>on</strong>o previamente vidimati dall’UMCcompetente.Ciascun registro di frequenza è distinto in sezi<strong>on</strong>i relative alla parte comune di programma eda quelle specialistiche.7.1.2. Docenti


Per svolgere i corsi di formazi<strong>on</strong>e periodica, i soggetti di cui al paragrafo precedente dev<strong>on</strong>odimostrare di avvalersi, in qualità di docenti, delle medesime figure professi<strong>on</strong>ali richieste per losvolgimento dei corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale.Va al riguardo precisato che gli enti di formazi<strong>on</strong>e (cfr. articolo 3, co. 1, DM 16 ottobre 2009)autorizzati all’espletamento dei corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale per la sola parte teorica (cfr.paragrafo 6.1.2, primo capoverso sub n. 2) e le aziende esercenti servizi automobilistici per iltrasporto pubblico di pers<strong>on</strong>e, di cui al comma 2 dello stesso articolo, n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o tenuti alla presenzadell’istruttore nel corpo docente.Si richiama tuttavia l’attenzi<strong>on</strong>e su quanto specificato al seguente paragrafo 7.2, ultimocapoverso, c<strong>on</strong> riferimento al rinvio alla disciplina della figura del resp<strong>on</strong>sabile del corso che, ovedelegato dal legale rappresentante dell’ente erogatore del corso stesso, può essere anche unistruttore.7.1.3. LocaliPer svolgere i corsi di formazi<strong>on</strong>e periodica, i soggetti richiedenti dev<strong>on</strong>o dimostrare di averela disp<strong>on</strong>ibilità dei seguenti locali :• di un’aula di almeno mq 25 di superficie e comunque tale che per ogni allievo sianodisp<strong>on</strong>ibili almeno mq 1,50, dotata almeno di una cattedra od un tavolo perl’insegnante e di posti a sedere per gli allievi in proporzi<strong>on</strong>e alla disp<strong>on</strong>ibilità disuperficie dell’aula. L’altezza minima dei locali è quella prevista dal regolamentoedilizio vigente nel comune in cui s<strong>on</strong>o ubicati i locali.• di servizi igienici composti da bagno illuminato e areato.7.1.4. Materiale DidatticoPer svolgere i corsi di formazi<strong>on</strong>e periodica, i soggetti richiedenti dev<strong>on</strong>o possedere ilmedesimo materiale didattico richiesto per lo svolgimento dei corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale chepuò essere anche sostituito, in tutto o in parte, da materiale multimediale. Il tal caso il resp<strong>on</strong>sabiledel corso attesta la c<strong>on</strong>formità dello stesso ai programmi prescritti. N<strong>on</strong> è ammesso l’uso delsistema di e-learning.7.2. PROGRAMMA DEI CORSIIl programma di formazi<strong>on</strong>e periodica per i titolari di carta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducenteper trasporto cose o trasporto pers<strong>on</strong>e, c<strong>on</strong>sta di 35 ore di lezi<strong>on</strong>i teoriche, suddivise in moduli di 7ore ciascuno.Ogni corso si articola in una parte comune, che attiene ad argomenti sia del trasporto cose chedel trasporto di pers<strong>on</strong>e, ed in una parte speciale che attiene esclusivamente ad argomenti dipertinenza o solo del trasporto di cose o solo del trasporto di pers<strong>on</strong>e.Il programma della parte comune è quello previsto dal DM 16/<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>/09, articolo 13, comma 1,punto a).


Il programma della parte speciale per i titolari di carta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente pertrasporto di cose è quello previsto dal medesimo DM, articolo 13, comma 1, punto b).Il programma della parte speciale per i titolari di carta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente pertrasporto di pers<strong>on</strong>e è quello previsto dal medesimo DM,articolo 13, comma 1, punto c).Nel caso di carta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente valida sia per il trasporto di cose che per iltrasporto di pers<strong>on</strong>e, il programma c<strong>on</strong>sta di 49 ore ed è relativo alle parti di programma di cui alDM 16/<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>/09, articolo 13, comma 1, punti a), b) e c), senza ripetizi<strong>on</strong>e della parte comune.Le lezi<strong>on</strong>i relative alla c<strong>on</strong>oscenza dei dispositivi del veicolo e c<strong>on</strong>dotta di guida (punto a.1)poss<strong>on</strong>o anche essere svolte c<strong>on</strong> un simulatore di alta qualità, le cui caratteristiche tecniche s<strong>on</strong>o dadefinirsi c<strong>on</strong> decreto ministeriale.Una o più lezi<strong>on</strong>i poss<strong>on</strong>o essere sostituite da lezi<strong>on</strong>i registrate su supporto multimediale,sempre alla presenza del resp<strong>on</strong>sabile del corso: si rinvia a quanto sub paragrafo 6.3, sec<strong>on</strong>docapoverso, anche c<strong>on</strong> riferimento ai corsi di formazi<strong>on</strong>e periodica svolti dalle aziende esercentiservizi automobilistici per il trasporto pubblico di pers<strong>on</strong>e.7.3 DISCIPLINA SVOLGIMENTO CORSII soggetti che intend<strong>on</strong>o avviare un corso di formazi<strong>on</strong>e periodica – sulla base del nulla osta odell’autorizzazi<strong>on</strong>e già c<strong>on</strong>seguita al fine dello svolgimento dei corsi di formazi<strong>on</strong>e iniziale ovvero,se trattasi di aziende, dell’apposita autorizzazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>seguita ai soli fini dell’espletamento dei corsidi formazi<strong>on</strong>e periodica - hanno l’obbligo di comunicare alla Direzi<strong>on</strong>e generale territoriale e all’Ufficio motorizzazi<strong>on</strong>e civile competenti :a) gli estremi identificativi (soggetto emittente, data e numero di protocollo) del nulla osta odell’autorizzazi<strong>on</strong>e;b) il nominativo del resp<strong>on</strong>sabile del corso;c) l’elenco degli allievi (corredato dalla attestazi<strong>on</strong>e del rapporto di lavoro, c<strong>on</strong> qualifica diautista, intercorrente c<strong>on</strong> un’impresa avente sede in Italia, nel caso di allievi che n<strong>on</strong>hanno né residenza normale né anagrafica in Italia);d) il calendario delle lezi<strong>on</strong>i.C<strong>on</strong> riferimento a tempi e modalità di comunicazi<strong>on</strong>e delle variazi<strong>on</strong>i alle suddettecomunicazi<strong>on</strong>i, n<strong>on</strong>ché c<strong>on</strong> riferimento alle modalità di svolgimento delle lezi<strong>on</strong>i ed agli orari neiquali poss<strong>on</strong>o essere svolte, n<strong>on</strong>ché alla loro durata minima e massima, si rinvia a quanto giàesposto nel precedente paragrafo 6.3, c<strong>on</strong> l’ovvia precisazi<strong>on</strong>e che una lezi<strong>on</strong>e giornaliera n<strong>on</strong> puòessere superiore a sette ore, pari alla durata di un modulo.Il resp<strong>on</strong>sabile del corso previsto al punto b), cui fanno capo tutti gli <strong>on</strong>eri c<strong>on</strong>cernenti lecomunicazi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong> le Direzi<strong>on</strong>i Generali Territoriali o c<strong>on</strong> gli Uffici della Motorizzazi<strong>on</strong>e civile,n<strong>on</strong>ché le attività di verifica sul regolare svolgimento dei corsi, può coincidere c<strong>on</strong> il legalerappresentante del soggetto erogatore del corso di formazi<strong>on</strong>e, ovvero può essere individuato in unsoggetto da questi delegato, purché in possesso della abilitazi<strong>on</strong>e di insegnante o di istruttore,prescindendo dall’anzianità e dagli ulteriori requisiti previsti per l’esercizio dell’attività di docentedei corsi in parola. Ai soli fini della rilevazi<strong>on</strong>e delle presenze alle lezi<strong>on</strong>i, il resp<strong>on</strong>sabile del corsopuò delegare, il docente che, di volta in volta, è incaricato dello svolgimento del modulo.


Nei corsi di formazi<strong>on</strong>e periodica n<strong>on</strong> è posto alcun un limite al numero degli allievi che èpossibile iscrivere: tuttavia deve in ogni caso essere assicurata la proporzi<strong>on</strong>alità tra superficiedell’aula e numero degli allievi, in un rapporto pari ad almeno mq 1,50 per ogni allievo.E’ c<strong>on</strong>sentito lo svolgimento, nella medesima aula, di lezi<strong>on</strong>i afferenti a parti di programmacomuni a due o più corsi, purché organizzati dal medesimo soggetto e n<strong>on</strong> relative a moduli giàavviati. In tale ipotesi dovranno essere presenti in aula e tenuti distinti i registri di ciascun corso,compilati sec<strong>on</strong>do le suddette istruzi<strong>on</strong>i.Ogni singolo corso ha un proprio registro di frequenza (cfr. all. 12) sul quale il resp<strong>on</strong>sabiledel corso annota la data, l’argomento della lezi<strong>on</strong>e ed il nominativo del docente. Sullo stessoregistro gli allievi app<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o la firma di entrata, entro i primi quindici minuti di ciascuna lezi<strong>on</strong>e,n<strong>on</strong>ché di uscita.Qualora la lezi<strong>on</strong>e sia di più di due ore, gli allievi riapp<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o la firma di presenza entro iprimi 15 minuti della ripresa di ciascun blocco di ore n<strong>on</strong> superiori a due.7.3.1.AssenzeL’assenza di un partecipante è annotata sul registro entro quindici minuti dall’inizio dellalezi<strong>on</strong>e. Qualora la lezi<strong>on</strong>e sia di più di due ore, l’assenza deve essere riannotata entro i primi 15minuti della ripresa di ciascun blocco di ore n<strong>on</strong> superiori a due: il predetto lasso di tempo diquindici minuti può essere utilizzato per c<strong>on</strong>sentire agli allievi una pausa.Al corso di formazi<strong>on</strong>e periodica s<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>sentite, al massimo, tre ore di assenza. Nel caso incui le assenze superino il massimo c<strong>on</strong>sentito, l’allievo dovrà ripetere l’intero corso.7.4. RILASCIO C.Q.CAl termine del corso di formazi<strong>on</strong>e periodica i soggetti erogatori del corso rilasciano alc<strong>on</strong>ducente un attestato di frequenza, redatto in c<strong>on</strong>formità all’allegato 12 della presente circolare, ecomunicano, tramite il sito www.ilportaledellautomobilista.it, entro due giorni lavorativi dalla finedel corso al competente Ufficio della Motorizzazi<strong>on</strong>e civile, l’elenco dei partecipanti al corso.L’ufficio provvede all’emissi<strong>on</strong>e della carta di qualificazi<strong>on</strong>e aggiornata, entro sette giornilavorativi dalla ricezi<strong>on</strong>e dell’elenco.Al rilascio della nuova C.Q.C., viene ritirata quella scaduta ovvero, viene acquisital’eventuale denuncia di furto, smarrimento o distruzi<strong>on</strong>e della stessa.La richiesta di rinnovo della C.Q.C. deve essere redatta sul modello TT746C cui s<strong>on</strong>oallegate:• attestazi<strong>on</strong>e di pagamento della tariffa di cui al punto 2 della tabella 3 della legge 1 dicembre1986, n. 870,• attestazi<strong>on</strong>e di versamento delle tariffe di cui ai punti 3 e 4 del decreto del Ministro dellefinanze del 20 agosto 1992 (assolvimento dell’imposta di bollo relativa alla domanda ed allacarta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente).• una fotografia recente del volto del c<strong>on</strong>ducente a capo scoperto e su sf<strong>on</strong>do biancoLa validità della nuova C.Q.C. decorre :


• dal giorno successivo a quello della vecchia C.Q.C., se il corso è stato frequentato nei 12mesi precedenti la scadenza• dal giorno di rilascio dell’attestato di fine corso, se il corso è stato frequentato nei 2 annisuccessivi alla scadenza della C.Q.C.8. GESTIONE C.Q.C. (PUNTI- ESAMI REVISIONE- REVOCA)8.1 GESTIONE DEL PUNTEGGIOL’art. 23 del decreto legislativo 286/2005 estende il sistema dei punti anche alla C.Q.C.n<strong>on</strong>ché al certificato di abilitazi<strong>on</strong>e professi<strong>on</strong>ale di tipo KB.Il D.D. 22 ottobre 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> recante nuove disposizi<strong>on</strong>i in materia di punti sulla CQC e sul CAP ditipo KB, che ha sostituito il precedente DD 7/02/07 in materia di gesti<strong>on</strong>e dei punti della C.Q.C. , nereca la disciplina applicativa anche alla luce delle modifiche apportate all’art. 126-bis del codicedella strada dalla Legge 29 luglio 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> n. 120.Tale disciplina si articola sec<strong>on</strong>do i seguenti punti :1. si applicano le disposizi<strong>on</strong>i dell’art. 126 bis del codice della strada alla C.Q.C. ed al CAP ditipo KB dei c<strong>on</strong>ducenti residenti in Italia e titolari di patente italiana;2. il punteggio attribuito alla C.Q.C. n<strong>on</strong> si cumula nel caso in cui un c<strong>on</strong>ducente siac<strong>on</strong>temporaneamente titolare di C.Q.C. pers<strong>on</strong>e e di C.Q.C. cose, n<strong>on</strong>ché nel caso in cui unc<strong>on</strong>ducente sia c<strong>on</strong>temporaneamente titolare di C.Q.C. e CAP di tipo KB;3. è disposto l’esame di revisi<strong>on</strong>e sec<strong>on</strong>do quanto previsto dall’art. 2 del D.D. 22 ottobre 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>recante nuove disposizi<strong>on</strong>i in materia di punti sulla CQC e sul CAP di tipo KB:• nel caso di azzeramento del punteggio della C.Q.C. o del CAP di tipo KB,• ovvero nel caso in cui, dopo notifica di verbale di c<strong>on</strong>travvenzi<strong>on</strong>e che comporti laperdita di almeno 5 punti, siano state commesse, nell’arco di 12 mesi dalla primaviolazi<strong>on</strong>e, altre due violazi<strong>on</strong>i n<strong>on</strong> c<strong>on</strong>testuali, che comportino ciascuna ladecurtazi<strong>on</strong>e di almeno 5 punti;4. l’esito positivo dell’esame di revisi<strong>on</strong>e per la C.Q.C. o per il CAP di tipo KB n<strong>on</strong> influiscesul punteggio della patente posseduta. Parimenti, l’esito positivo dell’esame di revisi<strong>on</strong>e perla patente di guida n<strong>on</strong> influisce sul titolo abilitativo professi<strong>on</strong>ale posseduto;5. l’esito negativo dell’esame di revisi<strong>on</strong>e della C.Q.C. o del CAP di tipo KB comporta larevoca del titolo abilitativo. La C.Q.C. ed il CAP di tipo KB s<strong>on</strong>o altresì revocati inqualunque caso di revoca della patente. C<strong>on</strong>seguentemente la C.Q.C. ed il CAP di tipo KBpotranno essere riacquisiti, se del caso, previo c<strong>on</strong>seguimento di nuova patente presupposta,attraverso, rispettivamente, frequenza di un corso di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale e superamentodell’esame finale, ovvero, nel caso di KB, superamento del relativo esame.6. In caso di revoca di C.Q.C ottenuta “per documentazi<strong>on</strong>e”, il rilascio di una nuova C.Q.C.sarà possibile solo dopo che il c<strong>on</strong>ducente avrà frequentato un corso di qualificazi<strong>on</strong>einiziale e sostenuto il relativo esame finale


7. nel caso di frequenza di un corso recupero punti, la riacquisizi<strong>on</strong>e degli stessi è subordinataal superamento di una prova di esame (ex art. 126 bis, comma 4, come modificatodall’articolo 22, comma 1 lettera a) della citata Legge 120/20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>);8. la data di decorrenza del recupero dei punti è quella di superamento dell’esame.Si richiama l’attenzi<strong>on</strong>e sulla circostanza che le disposizi<strong>on</strong>i di cui ai punti 7) e 8) entrerannoin vigore quando sarà emanato il decreto che dovrà disciplinare le procedure d’esame medesime.Nelle more dell’emanazi<strong>on</strong>e il corso si c<strong>on</strong>clude c<strong>on</strong> il rilascio al c<strong>on</strong>ducente di un attestato difrequenza da parte del soggetto erogatore del corso che comunica, tramite il sitowww.ilportaledellautomobilista.it i dati dei partecipanti a cui è stato rilasciato l’attestato difrequenza, ai fini dell’aggiornamento dell’anagrafe degli abilitati alla guida.Il D.D. 22 ottobre 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> recante nuove disposizi<strong>on</strong>i in materia di punti sulla CQC e sul CAP ditipo KB entra in vigore il quindicesimo giorno dalla data della sua pubblicazi<strong>on</strong>e nella GazzettaUfficiale: dalla stessa data è abrogato il corrisp<strong>on</strong>dente DD 7 febbraio 2007 le cui disposizi<strong>on</strong>i, inogni caso, c<strong>on</strong>tinueranno ad applicarsi ai corsi di recupero punti il cui avvio sia stato comunicato invigenza dello stesso, ai sensi dell’art. 5.8.2 CORSI PER IL RECUPERO PUNTI C.Q.C.8.2.1 Soggetti erogatori dei corsiL’art. 3 del D.D. 22 ottobre 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> recante nuove disposizi<strong>on</strong>i in materia di punti sulla CQC esul CAP di tipo KB stabilisce che i corsi per il recupero dei punti per la carta di qualificazi<strong>on</strong>e delc<strong>on</strong>ducente e per il CAP di tipo KB s<strong>on</strong>o svolti dalle autoscuole e dai centri di istruzi<strong>on</strong>eautomobilistica, titolari di nulla osta per l’espletamento dei corsi di formazi<strong>on</strong>e iniziale per ilc<strong>on</strong>seguimento della carta di qualificazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>ducente, n<strong>on</strong>ché dagli enti autorizzatiall’espletamento dei medesimi corsi di formazi<strong>on</strong>e iniziale, sia per il trasporto di cose che dipers<strong>on</strong>e, ancorché solo per la parte teorica dei rispettivi programmi.I requisiti richiesti per lo svolgimento dei corsi di recupero dei punti s<strong>on</strong>o, in quantocompatibili, i medesimi previsti dal DM 16 ottobre 2009. Pertanto le lezi<strong>on</strong>i dev<strong>on</strong>o essere svolte,ciascuna per competenza di materia, dal corpo docente già comunicato all’atto di richiesta del nullaosta o dell’autorizzazi<strong>on</strong>e, c<strong>on</strong> l’utilizzo del materiale didattico a tal fine richiesto e nelle sedi inquella circostanza comunicate. N<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o ammessi corsi <strong>on</strong>-line o in video c<strong>on</strong>ferenza.8.2.2 Svolgimento dei corsiI soggetti erogatori dei corsi dev<strong>on</strong>o comunicare all’Ufficio Motorizzazi<strong>on</strong>e competente, c<strong>on</strong>un preavviso di almeno sette giorni lavorativi :• gli estremi identificativi (soggetto emittente, data e numero di protocollo) del nullaosta o dell’autorizzazi<strong>on</strong>e;• il calendario delle lezi<strong>on</strong>i ed i rispettivi orari;• i nominativi dei docenti;• il nominativo del resp<strong>on</strong>sabile del corso;• l’elenco degli iscritti• la sede del corso.


Eventuali variazi<strong>on</strong>i dev<strong>on</strong>o essere comunicate al competente Ufficio motorizzazi<strong>on</strong>e civile,entro le ore 13 del giorno lavorativo precedente, anche a mezzo fax o c<strong>on</strong> posta elettr<strong>on</strong>ica. A talfine farà fede la ricevuta di trasmissi<strong>on</strong>e o di avvenuta notifica.La sostituzi<strong>on</strong>e di un docente c<strong>on</strong> altro avente id<strong>on</strong>ea qualifica per l’espletamento dellalezi<strong>on</strong>e, purché presente nell’elenco dei docenti trasmesso, n<strong>on</strong> comporta alcun obbligo dicomunicazi<strong>on</strong>e.Il resp<strong>on</strong>sabile del corso previsto, cui fanno capo tutti gli <strong>on</strong>eri c<strong>on</strong>cernenti le comunicazi<strong>on</strong>ic<strong>on</strong> le Direzi<strong>on</strong>i Generali Territoriali o c<strong>on</strong> gli Uffici della Motorizzazi<strong>on</strong>e civile, n<strong>on</strong>ché le attivitàdi verifica sul regolare svolgimento dei corsi, può coincidere c<strong>on</strong> il legale rappresentante delsoggetto erogatore del corso, ovvero può essere individuato in un soggetto da questi delegato,purché in possesso della abilitazi<strong>on</strong>e di insegnante o di istruttore, prescindendo dall’anzianità edagli ulteriori requisiti previsti per l’esercizio dell’attività di docente dei corsi in parola. Ai soli finidella rilevazi<strong>on</strong>e delle presenze alle lezi<strong>on</strong>i, il resp<strong>on</strong>sabile del corso può delegare, il docente che, divolta in volta, è incaricato dello svolgimento della lezi<strong>on</strong>e.Il corso si c<strong>on</strong>clude entro quattro settimane dalla data di avvio; ogni lezi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> può averedurata superiore a tre ore giornaliere. Le lezi<strong>on</strong>i si svolg<strong>on</strong>o nei giorni feriali, dal lunedì al venerdìdalle ore 8 alle ore 23 ed il sabato dalle ore 8 alle ore 14.Il D.D. 22 ottobre 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> recante nuove disposizi<strong>on</strong>i in materia di punti sulla CQC e sul CAP ditipo KB prevede una nuova disciplina delle assenze prescrivendo che s<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>sentite al massimocinque ore di assenza. L’allievo assente per un numero di ore superiore a cinque ripete l’interocorso. All’allievo assente per un numero uguale o inferiore a cinque, il soggetto che ha erogato ilcorso rilascia l’attestato di frequenza, c<strong>on</strong>forme al modello previsto all’allegato 3 al citato D.D..Tuttavia, nelle more dell’emanazi<strong>on</strong>e del decreto che dovrà dettare la disciplina in materia diesami al termine del corso recupero punti, la disciplina transitoria prevede che s<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>sentite almassimo sei ore di assenza. L’allievo assente per un numero superiore di ore ripete l’intero corso;l’allievo assente per un numero uguale o inferiore ottiene l’attestato di frequenza solo dopo averrecuperato le ore n<strong>on</strong> frequentate.Gli allievi dei corsi s<strong>on</strong>o iscritti nel “registro delle iscrizi<strong>on</strong>i”, c<strong>on</strong>forme al modello di cuiall’allegato 1 al D.D. 22 ottobre 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> recante nuove disposizi<strong>on</strong>i in materia di punti sulla CQC e sulCAP di tipo KB.La presenza degli allievi alle lezi<strong>on</strong>i è attestata dal “registro di frequenza” c<strong>on</strong>forme almodello di cui all’allegato 2 al D.D. 22 ottobre 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> recante nuove disposizi<strong>on</strong>i in materia di puntisulla CQC e sul CAP di tipo KB, sul quale s<strong>on</strong>o inoltre annotati data, orario, argomento dellalezi<strong>on</strong>e, il nominativo del docente, firma in entrata ed in uscita degli allievi.L’assenza di un allievo è annotata sul registro entro quindici minuti dall’inizio della lezi<strong>on</strong>e.N<strong>on</strong> si applica la disciplina delle pause.I registri hanno pagine numerate c<strong>on</strong>secutivamente, s<strong>on</strong>o preventivamente vidimati dalcompetente Ufficio della Motorizzazi<strong>on</strong>e civile e s<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>servati per cinque anni.N<strong>on</strong> c’è limite massimo al numero degli allievi che è possibile iscrivere ad un corso, nelrispetto della proporzi<strong>on</strong>alità tra superficie dell’aula e numero degli allievi, in un rapporto pari ad


almeno mq 1,50 per ogni allievo. Nel rispetto della predetta proporzi<strong>on</strong>alità è c<strong>on</strong>sentita la presenzain aula di allievi che, avendo frequentato un corso in precedenza ed essendo stati respinti all’esamedel recupero del punteggio, intendano effettuare un ripasso sulla materia. Tale circostanza, che vapreviamente comunicata dal resp<strong>on</strong>sabile del corso all’ UMC competente, potrà ricorrere solo a fardata dall’entrata in vigore dei decreti applicativi in materia di esame sul recupero del punteggio.Tali allievi, iscritti nel registro degli iscritti, n<strong>on</strong> lo s<strong>on</strong>o in quello della frequenza e deglistessi n<strong>on</strong> è da annotarsi la presenza o l’eventuale assenza.8.2.3 Frequenza dei corsiIl c<strong>on</strong>ducente può iscriversi ad un corso di recupero punti previo ricevimento dellacomunicazi<strong>on</strong>e di decurtazi<strong>on</strong>e del punteggio da parte del Dipartimento per i trasporti. Per ognicomunicazi<strong>on</strong>e di decurtazi<strong>on</strong>e punti è possibile frequentare un solo corso. Detta comunicazi<strong>on</strong>e èritirata al momento dell’iscrizi<strong>on</strong>e dal soggetto erogatore del corso.N<strong>on</strong> è c<strong>on</strong>sentito frequentare c<strong>on</strong>temporaneamente due corsi di recupero punti dei titoliprofessi<strong>on</strong>ali eventualmente posseduti, né un corso di recupero punti del titolo professi<strong>on</strong>aleposseduto ed un corso di recupero punti della patente di guida.A far data dall’entrata in vigore della disciplina degli esami a c<strong>on</strong>clusi<strong>on</strong>e dei corsi di recuperopunti, la comunicazi<strong>on</strong>e di decurtazi<strong>on</strong>e del punteggio sarà restituita al titolare in caso:- di n<strong>on</strong> ammissi<strong>on</strong>e all’esame;- di esito negativo dello stesso: in tal caso il c<strong>on</strong>ducente può sostenere più esami entro un annodalla data del primo, a cadenze n<strong>on</strong> inferiori a trenta giorni.In caso di esito positivo dell’esame, il soggetto erogatore del corso restituirà al titolare lacomunicazi<strong>on</strong>e , previa apposizi<strong>on</strong>e della dicitura : “Esito favorevole esame di cui all’art. 126-bis,co.4, codice della strada”8.2.4 Programmi dei corsiI corsi di recupero dei punti per la C.Q.C. c<strong>on</strong>sent<strong>on</strong>o di recuperare fino ad un massimo dinove punti, hanno durata di 20 ore e si svolg<strong>on</strong>o sec<strong>on</strong>do il programma di cui al DD settembre20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>, art. 4, comma 1.I corsi di recupero dei punti per i CAP di tipo KB c<strong>on</strong>sent<strong>on</strong>o di recuperare fino ad unmassimo di nove punti, hanno durata di 18 ore e si svolg<strong>on</strong>o sec<strong>on</strong>do il programma di cui al DDsettembre 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>, art. 4, comma2.E’ ammessa la compresenza in aula di allievi che recuperano punti sulla C.Q.C. ed allieviche recuperano punti sul CAP di tipo KB per le parti comuni di programma. In tale ipotesi dovrannoessere presenti in aula e tenuti distinti i registri di ciascun corso, compilati sec<strong>on</strong>do le istruzi<strong>on</strong>i inprecedenza impartite.A corso recupero punti iniziato è c<strong>on</strong>sentita la presenza in aula di allievi iscritti ad un diversoe successivo corso di recupero punti, solo per le parti comuni di programma e c<strong>on</strong> esclusi<strong>on</strong>e degliargomenti le cui lezi<strong>on</strong>i siano già state avviate.


9. ATTIVITA’ DI VERIFICA SUI CORSI DI QUALIFICAZIONEINIZIALE, FORMAZIONE PERIODICA E RECUPERO PUNTIL’art. 14 del D.M. 16 ottobre 2009 imp<strong>on</strong>e agli Uffici Motorizzazi<strong>on</strong>e civile di effettuare leispezi<strong>on</strong>i al fine di assicurare la persistenza dei requisiti in capo ai soggetti che erogano i corsi diqualificazi<strong>on</strong>e iniziale e formazi<strong>on</strong>e periodica per c<strong>on</strong>ducenti professi<strong>on</strong>ali, n<strong>on</strong>ché al fine diverificare il regolare svolgimento dei corsi stessi.Analoga attività di verifica è prescritta dall’art. 8 del D.D. 22 ottobre 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> recante nuovedisposizi<strong>on</strong>i in materia di punti sulla CQC e sul CAP di tipo KB c<strong>on</strong> riferimento alla regolarità deicorsi per recupero punti sulla C.Q.C. e sul CAP di tipo KB.L’attività ispettiva è espletata presso le sedi e nelle ore e nei giorni comunicati nel calendariodelle lezi<strong>on</strong>i; qualora riguardi lezi<strong>on</strong>i di guida o esercitazi<strong>on</strong>i pratiche collettive “fuori sede”, sisvolge nei luoghi e nelle ore specificatamente comunicate: è fatto <strong>on</strong>ere agli ispettori di giungere sudetti luoghi prima dell’inizio delle singole lezi<strong>on</strong>i di guida, n<strong>on</strong> essendo possibile chiedere cherientri un veicolo già impiegato in una lezi<strong>on</strong>e.Detta attività è svolta, su incarico del Direttore dell’UMC territorialmente competente, dafunzi<strong>on</strong>ari appartenenti almeno all’area B, posizi<strong>on</strong>e ec<strong>on</strong>omica B3, eventualmente accompagnatida organi di polizia. L’intervento di tali organi può altresì essere richiesto quando, nel corsodell’ispezi<strong>on</strong>e, particolari circostanze lo facciano ritenere opportuno e sempre nel caso in cui siaimpedito l’accesso ai locali.I funzi<strong>on</strong>ari incaricati, ai fini dell’espletamento delle attività ispettive, dovranno richiedere lapresenza del legale rappresentante del soggetto erogatore del corso, ovvero del resp<strong>on</strong>sabile delcorso stesso, per tutta la durata dell’ispezi<strong>on</strong>e: qualora n<strong>on</strong> presenti, uno dei due devenecessariamente raggiungere la sede oggetto di ispezi<strong>on</strong>e entro e n<strong>on</strong> oltre un’ora dall’iniziodell’ispezi<strong>on</strong>e, fatta eccezi<strong>on</strong>e per l’attività ispettiva che afferisca a lezi<strong>on</strong>i di guida. Nelle more gliispettori proced<strong>on</strong>o comunque alla regolarità degli adempimenti inerenti alla singola lezi<strong>on</strong>e in fasedi svolgimento (identificazi<strong>on</strong>e del docente, degli allievi, verifica del registro delle presenze, ….).Eventuali c<strong>on</strong>testazi<strong>on</strong>i vanno rappresentate a chi, tra il legale rappresentante del soggettoerogatore del corso e il resp<strong>on</strong>sabile del corso stesso, sarà presente. Lo stesso dovrà firmare ilverbale.Trascorso il termine di un’ora, ove n<strong>on</strong> si siano comunque presentati il legale rappresentante oil resp<strong>on</strong>sabile del corso, i funzi<strong>on</strong>ari incaricati c<strong>on</strong>clud<strong>on</strong>o l’ispezi<strong>on</strong>e segnalando nel verbale talecircostanza come irregolarità.I funzi<strong>on</strong>ari del <str<strong>on</strong>g>Ministero</str<strong>on</strong>g> delle infrastrutture e dei trasporti, incaricati di svolgere i predettiaccertamenti n<strong>on</strong> hanno potere di svolgere perquisizi<strong>on</strong>i nei locali o ispezi<strong>on</strong>i pers<strong>on</strong>ali.Di tutta l’attività svolta, è redatto verbale a fine ispezi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> indicazi<strong>on</strong>e sommaria dieventuali c<strong>on</strong>testazi<strong>on</strong>i, n<strong>on</strong>ché di eventuali c<strong>on</strong>trodeduzi<strong>on</strong>i o rifiuti di collaborazi<strong>on</strong>e alla stessaattività ispettiva. Nel caso in cui sia impedito l’accesso ai locali e n<strong>on</strong> sia stato possibile l’interventodegli organi di polizia, copia del verbale è trasmesso, dal direttore dell’UMC competente, agli ufficidella Procura della Repubblica per le eventuali valutazi<strong>on</strong>i di competenza.


9.1 VERIFICA DELLA PERSISTENZA DEI REQUISITIPer quel che c<strong>on</strong>cerne la verifica della persistenza dei requisiti utili per ottenerel’autorizzazi<strong>on</strong>e o il nulla osta necessario a svolgere i corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale e formazi<strong>on</strong>eperiodica, i funzi<strong>on</strong>ari dovranno verificare, preliminarmente, che locali e materiale didattico sianoc<strong>on</strong>formi a quanto previsto dall’art. 4 del decreto ministeriale 16 ottobre 2009 e dalle disposizi<strong>on</strong>iesplicative di cui alla presente circolare.Si ricorda che, ai sensi dell’art. 3 del D.D. 22 ottobre 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> recante nuove disposizi<strong>on</strong>i inmateria di punti sulla CQC e sul CAP di tipo KB, i predetti requisiti s<strong>on</strong>o presupposto necessarioper l’espletamento dei corsi di recupero punti sulla C.Q.C. e sul CAP di tipo KB, pertanto l’attivitàdi verifica di cui al presente punto produrrà i suoi effetti su tutte le tipologie di corsisummenzi<strong>on</strong>ate.VERIFICA DEL REGOLARE SVOLGIMENTO DEI CORSIParticolare attenzi<strong>on</strong>e dovrà essere posta nelle procedure di c<strong>on</strong>trollo di cui ai seguenti punti:a) il provvedimento di nulla osta o autorizzazi<strong>on</strong>e a svolgere i corsi in questi<strong>on</strong>e;b) la presenza e la corretta tenuta del/i registro/i di iscrizi<strong>on</strong>e;c) la presenza e la corretta tenuta del/i registro/i di frequenza, eventualmente integrato dallibretto delle attestazi<strong>on</strong>i delle lezi<strong>on</strong>i di guida e delle esercitazi<strong>on</strong>i pratiche collettive fuorisede ovvero delle sole ricevute dello stesso libretto, laddove l’ispezi<strong>on</strong>e abbia ad oggettolezi<strong>on</strong>i di guida o esercitazi<strong>on</strong>i cd. “fuori sede” (in particolare dovrà essere verificato, perogni lezi<strong>on</strong>e, che siano state apposte le firme solo degli allievi effettivamente presenti eche n<strong>on</strong> siano già state apposte firme in uscita, che sia stata trascritta l’assenza di unallievo trascorsi quindici minuti dall’inizio della lezi<strong>on</strong>e,ovvero dei blocchi di lezi<strong>on</strong>e di 2ore, ove c<strong>on</strong>sentiti, e che la compilazi<strong>on</strong>e dei registri sia fatta c<strong>on</strong> penna ad inchiostroindelebile);d) la coincidenza tra la lezi<strong>on</strong>e programmata nel calendario e la lezi<strong>on</strong>e svolta al momentodella verifica;e) l’identificazi<strong>on</strong>e degli allievi;f) l’identificazi<strong>on</strong>e del docente (in particolare dovrà essere c<strong>on</strong>trollato che il nominativo deldocente sia tra quelli ricompresi nel provvedimento di autorizzazi<strong>on</strong>e o di nulla osta);g) nel caso di ispezi<strong>on</strong>e su esercitazi<strong>on</strong>i di guida svolte in area privata, l’identificazi<strong>on</strong>e deldipendente alla cui supervisi<strong>on</strong>e l’impresa di autotrasporto abbia rimesso l’esercitazi<strong>on</strong>edel proprio dipendente (in particolare dovrà essere verificato che sia tenuta a bordo edesibita la delega all’esercizio di tale attività rilasciata dall’impresa - cfr. all. 9)Nel ribadire che è c<strong>on</strong>sentita la presenza in aula di allievi ripetenti, di tale circostanza deveessere data evidenza nel verbale.Ogni eventuale irregolarità, se del caso comprovata da acquisizi<strong>on</strong>e di fotocopia, deve essereannotata nel verbale di ispezi<strong>on</strong>e; in particolare dovrà essere verbalizzato l’eventuale diniego diaccesso alla documentazi<strong>on</strong>e inerente al corso o il rifiuto, da parte di chiunque, di fornire le propriegeneralità.


9.3 ATTI SEGUENTI AL TERMINE DELL’ISPEZIONEAl termine di ogni ispezi<strong>on</strong>e dovrà essere c<strong>on</strong>segnato copia del verbale a chi sia presente tralegale rappresentante del soggetto erogatore del corso ovvero resp<strong>on</strong>sabile del corso stesso,ottenendo firma di accettazi<strong>on</strong>e. L’eventuale rifiuto a ricevere copia del verbale deve essereopportunamente annotata.Le eventuali anomalie risc<strong>on</strong>trate durante le ispezi<strong>on</strong>i dev<strong>on</strong>o essere comunicate allaDirezi<strong>on</strong>e Generale Territoriale competente, ovvero alla Direzi<strong>on</strong>e Generale per la Motorizzazi<strong>on</strong>eche adotteranno, ciascuno per le proprie competenze, i provvedimenti di cui al medesimo articolodel D.M. 16 ottobre 2009.S<strong>on</strong>o abrogate le circolari:Prot. n. 29092/23.18.03 del 27 marzo 2007Prot. n. 38096/RU - File avviso n. 16/2007 del 19 aprile 2007Prot. n. 77898/8.3 del <str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> agosto 2007Prot. n. 115651/8.3 del 30 dicembre 2007Prot. n. 29696/23.18.3 del 2 aprile 2008Prot. n. 39544/23.18.3 del 9 maggio 2008Prot. n. 69656/08.03 del 3 settembre 2008Prot. n. 69690/8.3 - File avviso n. 48/2008 del 3 settembre 2008Prot. n. 49981 del 18 maggio 2009Prot. n. 49984 del 18 maggio 2009Prot. n. 91180/8.3 del 21 ottobre 2009Prot. n. 29920/R.U. - File avviso n. 13/20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> del 2 aprile 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>Prot. n. 603 RI - File avviso n. 15/20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g> del 26 aprile 20<str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>IL DIRETTORE GENERALEDott. Arch. Maurizio Vitelli


FAC SIMILE DELLA RICHIESTA DI NULLA OSTA DA PARTE DIAUTOSCUOLE O CENTRI DI ISTRUZIONE AUTOMOBILISTICAAll. 1MarcadabolloAl <str<strong>on</strong>g>Ministero</str<strong>on</strong>g> delle infrastrutture e dei trasportiDIREZIONE GENERALE TERRITORIALE__________________________________INDIRIZZOOggetto: Richiesta di nulla osta ad effettuare i corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale e periodica ai sensi delD.L.vo 286/2005 e s.m.i..Lo scrivente, legale rappresentante dell’autoscuola ____________________ o del Centro diistruzi<strong>on</strong>e automobilistica formato dal C<strong>on</strong>sorzio _________________________, c<strong>on</strong> sedein______________________________, Via _____________________ chiede il nulla osta adeffettuare i corsi di cui all’oggetto.Lo scrivente dichiara:• di essere in possesso dei requisiti richiesti dalle norme vigenti;• di avere la disp<strong>on</strong>ibilità in proprietà o in leasing dei seguenti veicoli:1) _______________________________targato _________;2) _______________________________targato_________;3) _______________________________targato_________;4) _______________________________targato_________;5) _______________________________targato_________;6) _______________________________targato_________;ovvero• di avere la disp<strong>on</strong>ibilità da parte del Centro di Istruzi<strong>on</strong>e Automobilistica_______________, c<strong>on</strong> sede in ____________________, costituito dal C<strong>on</strong>sorzio________________ c<strong>on</strong> sede in ____________ , a cui è demandata la parte pratica deicorsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale , dei seguenti veicoli:1) _______________________________targato _________;2) _______________________________targato_________;3) _______________________________targato_________;4) _______________________________targato_________;5) _______________________________targato_________;6) _______________________________targato_________;• di avvalersi dei seguenti docenti (specificare i dati anagrafici completi


ed allegare i curricula):1) _____________________________________________________________;2) _____________________________________________________________;3) _____________________________________________________________;4) _____________________________________________________________;5) _____________________________________________________________;6) _____________________________________________________________.Lo scrivente si impegna:1) ad effettuare i corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale e di formazi<strong>on</strong>e periodica nel rispetto dellenorme vigenti;2) a comunicare all’Ufficio della motorizzazi<strong>on</strong>e civile competente per territorio, per ognisingolo corso e nelle forme e nei termini previsti:a) la data di avvio;b) i dati anagrafici completi del resp<strong>on</strong>sabile del corso;c) il calendario delle lezi<strong>on</strong>i sia teoriche che pratiche, specificand<strong>on</strong>e gli orari e –qualora si tratti di lezi<strong>on</strong>i di guida (eventualmente anche su aree private) o di esercitazi<strong>on</strong>i pratichecollettive fuori sede - il luogo in cui ha inizio e termine ogni singola esercitazi<strong>on</strong>e;d) l’elenco dei partecipanti al corso, integrato dai rispettivi dati anagrafici completi;e) ogni eventuale ulteriore documentazi<strong>on</strong>e richiesta dall’Ufficio dellaMotorizzazi<strong>on</strong>e Civile territorialmente competente ai fini istruttori;3) a comunicare, nelle forme e nei termini previsti, ogni variazi<strong>on</strong>e relativa alle predetteinformazi<strong>on</strong>i;4) a dotarsi dei prescritti registri di iscrizi<strong>on</strong>e e di frequenza, redatti e c<strong>on</strong>servati inc<strong>on</strong>formità alle disposizi<strong>on</strong>i vigenti;5) a c<strong>on</strong>sentire il libero accesso ai funzi<strong>on</strong>ari incaricati dell’espletamento delle attivitàispettive n<strong>on</strong>ché la visi<strong>on</strong>e e/o l’estrapolazi<strong>on</strong>e di copie di tutta la documentazi<strong>on</strong>e a tal finerichiesta.Data ...........Firma..............


FAC SIMILE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DA PARTE DIENTIAll. 2MarcadabolloAl <str<strong>on</strong>g>Ministero</str<strong>on</strong>g> delle infrastrutture e dei trasportiDipartimento per i trasporti, la navigazi<strong>on</strong>e ed isistemi informativi e statisticiDirezi<strong>on</strong>e generale per la motorizzazi<strong>on</strong>eVia Giuseppe Caraci, 3600157 ROMAOggetto: Richiesta di autorizzazi<strong>on</strong>e ad effettuare i corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale e formazi<strong>on</strong>eperiodica ai sensi del D.L.vo 286/2005 e s.m.i. per:  CQC cose e/o  CQC pers<strong>on</strong>eLo scrivente, legale rappresentante dell’ente ____________________, c<strong>on</strong> sedein______________________________, Via _____________________ chiede l’autorizzazi<strong>on</strong>e adeffettuare i corsi di cui all’oggetto.Al riguardo, dichiara che l’Ente:• ha maturato almeno tre anni di esperienza nel settore della formazi<strong>on</strong>e in materiadi autotrasporto;• è funzi<strong>on</strong>almente collegato:all’associazi<strong>on</strong>e di categoria ____________________, membro del Comitatocentrale per l’albo nazi<strong>on</strong>ale degli autotrasportatori;alla federazi<strong>on</strong>e/c<strong>on</strong>federazi<strong>on</strong>e/articolazi<strong>on</strong>e territoriale_____________________ della associazi<strong>on</strong>e di categoria ____________________,membro del Comitato centrale per l’albo nazi<strong>on</strong>ale degli autotrasportatoriall’associazi<strong>on</strong>e di categoria ____________________, firmataria di c<strong>on</strong>trattocollettivo nazi<strong>on</strong>ale di lavoro nel settore dell’autotrasporto di pers<strong>on</strong>e;alla federazi<strong>on</strong>e/c<strong>on</strong>federazi<strong>on</strong>e/articolazi<strong>on</strong>e territoriale_____________________ della associazi<strong>on</strong>e di categoria ____________________,firmataria di c<strong>on</strong>tratto collettivo nazi<strong>on</strong>ale di lavoro nel settore dell’autotrasporto dipers<strong>on</strong>e.Lo scrivente dichiara:• di essere in possesso dei requisiti richiesti dalle norme vigenti;


• di avere la disp<strong>on</strong>ibilità dei seguenti veicoli:1) _______________________________targato _________;2) _______________________________targato_________;3) _______________________________targato_________;4) _______________________________targato_________;5) _______________________________targato_________;6) _______________________________targato_________;ovvero• di demandare lo svolgimento della parte pratica del corso al Centro di Istruzi<strong>on</strong>eAutomobilistica _______________, c<strong>on</strong> sede in ____________________, costituito dalC<strong>on</strong>sorzio ________________ c<strong>on</strong> sede in ____________, ovvero all’autoscuola______________________________ c<strong>on</strong> sede in ____________________, che disp<strong>on</strong>ein proprietà o in leasing dei seguenti veicoli:1) _______________________________targato _________;2) _______________________________targato_________;3) _______________________________targato_________;4) _______________________________targato_________;5) _______________________________targato_________;6) _______________________________targato_________;• di avvalersi dei seguenti docenti (specificare i dati anagrafici completied allegare i curricula):1) _____________________________________________________________;2) _____________________________________________________________;3) _____________________________________________________________;4) _____________________________________________________________;5) _____________________________________________________________;6) _____________________________________________________________.Lo scrivente si impegna:1) ad effettuare i corsi di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale e di formazi<strong>on</strong>e periodica nel rispetto dellenorme vigenti;2) a comunicare all’Ufficio della motorizzazi<strong>on</strong>e civile competente per territorio, per ognisingolo corso e nelle forme e nei termini previsti:a) la data di avvio;b) i dati anagrafici completi del resp<strong>on</strong>sabile del corso;c) il calendario delle lezi<strong>on</strong>i sia teoriche che pratiche, specificand<strong>on</strong>e gli orari e –qualora si tratti di lezi<strong>on</strong>i di guida (eventualmente anche su aree private) o di esercitazi<strong>on</strong>i pratichecollettive fuori sede - il luogo in cui ha inizio e termine ogni singola esercitazi<strong>on</strong>e;d) l’elenco dei partecipanti al corso, integrato dai rispettivi dati anagrafici completi;e) ogni eventuale ulteriore documentazi<strong>on</strong>e richiesta dall’Ufficio dellaMotorizzazi<strong>on</strong>e Civile territorialmente competente ai fini istruttori;3) a comunicare, nelle forme e nei termini previsti, ogni variazi<strong>on</strong>e relativa alle predetteinformazi<strong>on</strong>i;


4) a dotarsi dei prescritti registri di iscrizi<strong>on</strong>e e di frequenza, redatti e c<strong>on</strong>servati inc<strong>on</strong>formità alle disposizi<strong>on</strong>i vigenti;5) a c<strong>on</strong>sentire il libero accesso ai funzi<strong>on</strong>ari incaricati dell’espletamento delle attivitàispettive n<strong>on</strong>ché la visi<strong>on</strong>e e/o l’estrapolazi<strong>on</strong>e di copie di tutta la documentazi<strong>on</strong>e a tal finerichiesta.Data ...........Firma..............________________________________________________________________________Il sottoscritto, in qualità di legale rappresentantedell’autoscuola _________________________ c<strong>on</strong> sede in ___________________del centro di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica _________________________ c<strong>on</strong> sede in___________________si impegna ad espletare la parte pratica del corso di cui alla presente richiesta di nulla osta ed afavorire l’espletamento delle attività ispettive sulla medesima parte di corso.Data ...........Firma..............


FAC SIMILE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DA PARTE DIAZIENDE ESERCENTI SERVIZI AUTOMOBILISTICI PER ILTRASPORTO PUBBLICO DI PERSONE DI INTERESSE NAZIONALE,REGIONALE O LOCALE AVENTI UN NUMERO DI ADDETTI ALLAGUIDA NON INFERIORE A 80 UNITÀAll. 3Al<str<strong>on</strong>g>Ministero</str<strong>on</strong>g> delle infrastrutture e dei trasportiDipartimento per i trasporti, la navigazi<strong>on</strong>e ed isistemi informativi e statisticiDirezi<strong>on</strong>e generale per la motorizzazi<strong>on</strong>eVia Giuseppe Caraci, 3600157 ROMAOggetto: Richiesta di autorizzazi<strong>on</strong>e ad effettuare i corsi di formazi<strong>on</strong>e periodica di cui ai sensi delD.L.vo 286/2005 e s.m.i..Lo scrivente, legale rappresentante dell’azienda ____________________, c<strong>on</strong> sedein______________________________, Via _____________________ chiede autorizzazi<strong>on</strong>e adeffettuare i corsi di cui all’oggetto per i propri dipendenti c<strong>on</strong>ducenti professi<strong>on</strong>ali ai sensi del DM16 ottobre 2009, artt. 1 e 3, co. 2.Al riguardo, dichiara che l’Azienda è esercente servizio automobilistico per il trasporto pubblico dipers<strong>on</strong>e di interesse …………….. ed ha un numero di addetti alla guida pari a ……………. unità.Lo scrivente dichiara:• di essere in possesso dei requisiti richiesti dalle norme vigenti;• di avvalersi dei seguenti docenti (specificare i dati anagrafici completied allegare i curricula):1) _____________________________________________________________;2) _____________________________________________________________;3) _____________________________________________________________;4) _____________________________________________________________;5) _____________________________________________________________;6) _____________________________________________________________;e/o – se del caso –• di materiale multimediale, che si dichiara c<strong>on</strong>forme ai programmi.Lo scrivente si impegna:1) ad effettuare i corsi di di formazi<strong>on</strong>e periodica nel rispetto delle norme vigenti;2) a comunicare all’Ufficio della motorizzazi<strong>on</strong>e civile competente per territorio, per ognisingolo corso e nelle forme e nei termini previsti:


a) la data di avvio;b) i dati anagrafici completi del resp<strong>on</strong>sabile del corso;c) il calendario delle lezi<strong>on</strong>i;d) l’elenco dei partecipanti al corso, integrato dai rispettivi dati anagrafici completi;e) ogni eventuale ulteriore documentazi<strong>on</strong>e richiesta dall’Ufficio dellaMotorizzazi<strong>on</strong>e Civile territorialmente competente ai fini istruttori;3) a comunicare, nelle forme e nei termini previsti, ogni variazi<strong>on</strong>e relativa alle predetteinformazi<strong>on</strong>i;4) a dotarsi dei prescritti registri di iscrizi<strong>on</strong>e e di frequenza, redatti e c<strong>on</strong>servati inc<strong>on</strong>formità alle disposizi<strong>on</strong>i vigenti;5) a c<strong>on</strong>sentire il libero accesso ai funzi<strong>on</strong>ari incaricati dell’espletamento delle attivitàispettive n<strong>on</strong>ché la visi<strong>on</strong>e e/o l’estrapolazi<strong>on</strong>e di copie di tutta la documentazi<strong>on</strong>e a tal finerichiesta.Data ...........Firma..............


All. 4INTESTAZIONE IMPRESADICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ RESAAI SENSI DELL'ART. 47 DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445Il sottoscritto .................................................................................................................................,nato a ............................................................................................................, il ............................,residente in ...................................................................................................................................,Via........................................................................................................... ....................... in qualitàdi ................................................................................................................................. dell'impresa.........................................................................................................................................................,c<strong>on</strong> sede in Italia, nel Comune di ....................................................................................................,Via..............................................................................................................................., iscritta allaC.C.I.A. di ........................................................................................ n.............................................attività................................................................................................... codice fiscale o partita IVA.......................................................................c<strong>on</strong>sapevole delle sanzi<strong>on</strong>i penali richiamate dall’art.76 del d.P.R. 28.12.2000 n.445, in caso didichiarazi<strong>on</strong>i mendaci e di formazi<strong>on</strong>e o uso di atti falsiDICHIARAche, nella qualità suddetta, è datore di lavoroSig...........................................................................................................................................................nato a .........................................................................................................., il .....................................,di nazi<strong>on</strong>alità............................................, titolare di documento di identificazi<strong>on</strong>en……………….., rilasciato in data ………………………da ………………………………….,valido fino al ……………………………., che ha assunto c<strong>on</strong> la qualifica di autista.Data ……..FirmaTIMBRO dell’IMPRESA


All. 5REGISTRO DI ISCRIZIONE AL CORSO DI QUALIFICAZIONE INIZIALE(Art. 19 del D. lg.vo. 21 novembre 2005, n. 286)Autoscuola _________________________________________________Ente ________________________________Numero diiscrizi<strong>on</strong>eNominativoCodiceautoscuola oente che hac<strong>on</strong>feritol’allievoLuogo e data dinascitaResidenza eindirizzoCategoria dipatentepossedutaData rilascioattestato difrequenzaData esame


All. 6REGISTRO DI FREQUENZA AL CORSO DI QUALIFICAZIONE INIZIALE(Art. 19 del D. lg.vo. 21 novembre 2005, n. 286)Autoscuola _________________________________________________Ente ________________________________Corso di qualificazi<strong>on</strong>e iniziale per l’abilitazi<strong>on</strong>e dei c<strong>on</strong>ducenti professi<strong>on</strong>ali ______Giorno ____________Orario ________ Docente ________________Argomento della lezi<strong>on</strong>e:________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________Nominativo Firma in entrata * Firma in uscita* L'eventuale assenza deve essere annotata sulla casella relativa alla firma in entrata.Il resp<strong>on</strong>sabile del corso(o docente da lui delegato)


FRONTEAll. 7FRONTE MATRICE-FIGLIALIBRETTO DELLE ATTESTAZIONE DELLE LEZIONI DI GUIDAE DELLE ESERCITAZIONI PRATICHE COLLETTIVE FUORI SEDEMATRICEFIGLIALEnte o autoscuolaEnte o autoscuolaDataArgomento della lezi<strong>on</strong>eArgomento della lezi<strong>on</strong>eCorso di cui alla comunicazi<strong>on</strong>e di avvio del corsoAllievoNominativo dell’allievoIstruttoreNominativo dell’istruttoreTarga veicoloTarga veicoloDataFirma docenteFirma docente001* Firma allievo per presenza (da compilarsi per le lezi<strong>on</strong>iindividuali di guida)EntrataUscita001* L'eventuale assenza deve essere annotata entro 15 minuti dall’inizio della lezi<strong>on</strong>e


All. 7RETRO-FIGLIANOMINATIVIALLIEVI* FIRMA INENTRATAFIRMA INUSCITA* L'eventuale assenza deve essere annotata entro 15 minuti dall’inizio della lezi<strong>on</strong>e


All. 8ATTESTATO DI FREQUENZA DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE INIZIALE(Art. 19 del D. lg.vo. 21 novembre 2005, n. 286)Si attesta che il/la Sig. _____________________________________________________________nat_ a __________________________________________________________ prov. ( ),il _________________, titolare della patente di guida della categoria ______n._________________________ha frequentato presso quest_ (autoscuola/ente) il corso diqualificazi<strong>on</strong>e iniziale per c<strong>on</strong>ducenti di veicoli adibiti al trasporto di cose/pers<strong>on</strong>e di cui all’art. 18del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, dal _____________ al ____________ .Luogo e dataIl resp<strong>on</strong>sabile del corso(TIMBRO DELL'AUTOSCUOLA O DELL'ENTE)Il firmatario del presente attestato si assume la resp<strong>on</strong>sabilità giuridica, ai sensi delle norme vigenti,all'autenticità di quanto dichiarato.in ordine


INTESTAZIONE IMPRESAAll. 9DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL’IMPRESAAI FINI DELLE ESERCITAZIONI DI GUIDA SU AREE PRIVATE( ART. 6, CO. 7,  ART. 7, CO. 6, DM 16 OTTOBRE 2009)Il sottoscritto .........................................................................................................................................,nato a ..................................................................................... ……....(provincia ____), il __/__/____,residente in ...........................................................................................................................................,Via....................................................................................................…....(provincia____),....................qualità di legale rappresentante dell'impresa.....................................................................................,c<strong>on</strong> sede in Italia, nel Comune di .............................................................................. (provincia ____),Via......................................................................................................................................, iscritta allaC.C.I.A. di ........................................................................................ n..................................................attività........................................................................................................ codice fiscale o partita IVA.......................................................................c<strong>on</strong>sapevole delle sanzi<strong>on</strong>i penali richiamate dall’art. 76 del d.P.R. 28.12.2000 n. 445, in caso didichiarazi<strong>on</strong>i mendaci e di formazi<strong>on</strong>e o uso di atti falsi ai sensi dell’art. 47 del citato d.P.R. N.445/2000DICHIARAinche, nella qualità suddetta, è datore di lavoroSig...........................................................................................................................................................nato a ............................................................................................ .....(provincia ____), il __/__/____,di nazi<strong>on</strong>alità............................................, titolare di patente di categoria ……….. n……….………..,rilasciata in data __/__/____ da …………………………………., valida fino al __/__/____.TANTO PREMESSO, c<strong>on</strong>ferisce incarico al predetto Sig. …………………………………………di assistere nelle esercitazi<strong>on</strong>i di guida su aree private di cui all’articolo  art. 6, co. 7,  art. 7, co. 6, delDM 16 ottobre 2009, il Sig....................................................................................................,nato a ............................................................................................ .....(provincia ____), il __/__/____,di nazi<strong>on</strong>alità............................................, titolare di patente di categoria ……….. n……….………..,rilasciata in data __/__/____da …………………………………., valida fino al __/__/____Data ……..Firma del legale rappresentante(o di pers<strong>on</strong>a da lui delegata)TIMBRO dell’IMPRESA


All. <str<strong>on</strong>g>10</str<strong>on</strong>g>REGISTRO DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE PERIODICA(Art. 20 del D. lg.vo. 21 novembre 2005, n. 286)Autoscuola o Centro di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica _______________________________________Ente ___________________________________________________________________________Azienda ________________________________________________________________________Numero diiscrizi<strong>on</strong>eNominativoLuogo edata dinascitaResidenza e indirizzoCategoria dipatentepossedutaCorso frequentatoTrasporto coseTrasporto pers<strong>on</strong>eData rilascio attestazi<strong>on</strong>e


All. 11REGISTRO DI FREQUENZA AL CORSO DI FORMAZIONE PERIODICA(Art. 20 del D. lg.vo. 21 novembre 2005, n. 286)Autoscuola o Centro di istruzi<strong>on</strong>e automobilistica _______________________________________Ente ___________________________________________________________________________Azienda ________________________________________________________________________Corso di formazi<strong>on</strong>e periodica dei c<strong>on</strong>ducenti professi<strong>on</strong>ali ________________________________Giorno ____________ Orario __________ Docente/Resp<strong>on</strong>sabile del corso________________Argomento della lezi<strong>on</strong>e:________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________Nominativo Firma in entrata * Firma in uscita* L'eventuale assenza deve essere annotata sulla casella relativa alla firma in entrata.Il resp<strong>on</strong>sabile del corso(o il docente delegato)


All. 12ATTESTATO DI FREQUENZA DEL CORSO DI FORMAZIONE PERIODICA(Art. 20 del D. lg.vo. 21 novembre 2005, n. 286)Si attesta che il/la Sig. _____________________________________________________________nat_ a __________________________________________________________ prov. ( ),il _________________, titolare della patente di guida della categoria ______n._________________________ ha frequentato presso quest_ (autoscuola/ente/azienda) il corso diformazi<strong>on</strong>e periodica per c<strong>on</strong>ducenti di veicoli adibiti al trasporto di cose/pers<strong>on</strong>e di cui all’art. 20del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, dal _____________ al ____________ .Luogo e dataIl resp<strong>on</strong>sabile del corso(TIMBRO DELL'AUTOSCUOLA,DELL'ENTE O DELL’AZIENDA)Il firmatario del presente attestato si assume la resp<strong>on</strong>sabilità giuridica, ai sensi delle norme vigenti,all'autenticità di quanto dichiarato.in ordine

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!