11.07.2015 Views

Il calcolo delle fasce di rispetto per gli elettrodotti ad ... - ARPA Umbria

Il calcolo delle fasce di rispetto per gli elettrodotti ad ... - ARPA Umbria

Il calcolo delle fasce di rispetto per gli elettrodotti ad ... - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

micron . elettromagnetismoGUALDO-COLACEMFOSSATO-FOLIGNOGUALDO-FABRIANOCabina primariaGUALDOGUALDO-NOCERAFigura 2 - Linee elettriche nel Comune<strong>di</strong> Gualdo Ta<strong>di</strong>noFigura 3 - Nel <strong>di</strong>segno in alto è riportato ilrisultato del <strong>calcolo</strong> della fascia <strong>di</strong> <strong>rispetto</strong> <strong>di</strong>una campata <strong>di</strong> elettrodotto, mentre in quelloin basso la sua proiezione al suolo ovverola DPA corrispondentenoscenza della localizzazione e dei dati tecnologici<strong>delle</strong> linee elettriche, è in gr<strong>ad</strong>o anzitutto <strong>di</strong> fornirela valutazione <strong>delle</strong> DPA e successivamente mappevettoriali in formato elettronico <strong>di</strong>rettamente sovrapponibilialle carte tecniche regionali (CTR) oalle ortofoto; in questo modo, è possibile ottenereuna visualizzazione imme<strong>di</strong>ata <strong>delle</strong> e<strong>di</strong>ficazionio aree che sicuramente si trovano all’esterno <strong>delle</strong><strong>fasce</strong> <strong>di</strong> <strong>rispetto</strong> ed è possibile identificare i nuoviinse<strong>di</strong>amenti che non saranno soggetti al vincolosui valori <strong>di</strong> campo magnetico. Gli inse<strong>di</strong>amentiche invece si trovano all’interno <strong>delle</strong> DPA, dovrannoessere sottoposti <strong>ad</strong> una valutazione piùcomplessa me<strong>di</strong>ante uno stu<strong>di</strong>o tri<strong>di</strong>mensionalede<strong>gli</strong> isovolumi <strong>di</strong> campo magnetico e <strong>delle</strong> possibiliintersezioni con essi. Grazie alla sovrapposizionedel tematismo <strong>delle</strong> DPA totali e <strong>delle</strong> sezioni<strong>di</strong> censimento Istat, sarà poi possibile costruirein<strong>di</strong>catori dell’esposizione della popolazione aicampi magnetici generati da <strong>elettrodotti</strong>. Ad ulterioresupporto <strong>di</strong> questo sistema informativo sonopreviste attività <strong>di</strong> misura in continuo in prossimitàde<strong>gli</strong> inse<strong>di</strong>amenti che già si trovano in prossimità<strong>di</strong> linee elettriche. <strong>Il</strong> primo Comune umbro <strong>ad</strong>aver <strong>ad</strong>erito al progetto Elf è stato quello <strong>di</strong> GualdoTa<strong>di</strong>no che, grazie anche all’estensione del suo territorioe alle <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> <strong>elettrodotti</strong> ATche lo attraversano, si è rivelato essere un buon can<strong>di</strong>dato<strong>per</strong> la s<strong>per</strong>imentazione. In primo luogo, me<strong>di</strong>anteil gestore e analisi <strong>di</strong>retta, sono stati re<strong>per</strong>itii dati tecnologici e <strong>di</strong> localizzazione <strong>delle</strong> sorgentiAT nel territorio, ovvero:1. linee RFI 132 kV Fossato <strong>di</strong> Vico - Foligno 1 eFossato <strong>di</strong> Vico - Foligno 2 (che attraversa il Comune<strong>di</strong> Gualdo Ta<strong>di</strong>no <strong>per</strong> circa 10.5 km): Si tratta <strong>di</strong>un elettrodotto a doppia terna su palificazione separata,la cui <strong>di</strong>stanza fra <strong>gli</strong> assi <strong>di</strong> linea è <strong>di</strong> 18 m.Le linee sono entrambe <strong>di</strong> trasmissione secondariacon tensione <strong>di</strong> esercizio <strong>di</strong> 132 kV e valore dellaportata 4 in corrente in servizio normale <strong>di</strong> 462.97A. Le doppia terna in esame è ottimizzata.2. linea Terna Gualdo Ta<strong>di</strong>no - Sez. AT Colacem(<strong>per</strong> circa 7 km): si tratta <strong>di</strong> un elettrodotto a singolaterna con due conduttori a destra dell’asse lineaed uno a sinistra. è caratterizzato da una tensione<strong>di</strong> esercizio <strong>di</strong> 132 kV e un valore della portata incorrente in servizio normale pari a 570 A.3. linea Terna Gualdo Ta<strong>di</strong>no - Fabriano (<strong>per</strong> circa5.5 km): si tratta <strong>di</strong> un elettrodotto a singola ternacon due conduttori a destra dell’asse linea ed uno asinistra. È caratterizzato da una tensione <strong>di</strong> esercizio<strong>di</strong> 132 kV e un valore della portata in correntein servizio normale pari a 570 A.4. linea Terna Gualdo Ta<strong>di</strong>no - Nocera Umbra (circa1.5 km): Si tratta <strong>di</strong> un elettrodotto a doppia ternasu palificazione unica, realizzata in pratica comecombinazione <strong>delle</strong> due linee a singola terna Fossato– Gualdo Ta<strong>di</strong>no e Gualdo Ta<strong>di</strong>no – Nocera.Le due linee sono caratterizzate da una tensione <strong>di</strong>esercizio <strong>di</strong> 132 kV e da una portata in corrente inservizio normale pari a 455 A. Le doppia terna èottimizzata.il lavoro svolto dall’Agenzia ha fornitoun notevole contributo anche nell<strong>ad</strong>efinizione <strong>delle</strong> procedure <strong>per</strong> lavalutazione <strong>delle</strong> <strong>fasce</strong> <strong>di</strong> <strong>rispetto</strong><strong>Il</strong> <strong>calcolo</strong> <strong>delle</strong> DPA e <strong>delle</strong><strong>fasce</strong> <strong>di</strong> <strong>rispetto</strong>Su richiesta dell’Amministrazione comunale i gestori(RFI, Terna) hanno comunicato i dati rappresentativide<strong>gli</strong> <strong>elettrodotti</strong> in oggetto, in particolare:denominazione e informazioni necessarie <strong>per</strong> l’in<strong>di</strong>viduazionedella linea; tensione nominale; coor<strong>di</strong>nategeoreferenziate assolute dei singoli tralicci;portata in corrente in servizio normale; tipologi<strong>ad</strong>ei sostegni; posizione relativa <strong>delle</strong> coor<strong>di</strong>nate deipunti <strong>di</strong> sospensione; <strong>di</strong>segno della testa dei sostegni;<strong>di</strong>sposizione <strong>delle</strong> fasi; caratteristiche dei conduttori(tipo materiale, <strong>di</strong>ametro, parametro5 <strong>di</strong>tesatura meccanica della catenaria alla tem<strong>per</strong>aturamassima). Tutti i dati sono stati verificati e correttime<strong>di</strong>ante sopralluogo o tramite confronto con lacartografia regionale e inseriti nella banca dati delprogramma <strong>di</strong> <strong>calcolo</strong>. Successivamente, attraversoil software <strong>di</strong> <strong>calcolo</strong> WinEDT/WINELF, <strong>per</strong> ciascunacampata <strong>di</strong> elettrodotto è stato simulato l’andamentodel campo magnetico prodotto, in mododa determinare sia la fascia <strong>di</strong> <strong>rispetto</strong> sia la DPA.Si è osservato che l’ampiezza della DPA <strong>di</strong>pendeprincipalmente dal valore della portata in corrente63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!