11.07.2015 Views

composizione per teatro e cinema - Conservatorio di Musica FA ...

composizione per teatro e cinema - Conservatorio di Musica FA ...

composizione per teatro e cinema - Conservatorio di Musica FA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sono tutti parametri che convergono a costruire e orientare il racconto <strong>cinema</strong>tografico.Conoscere le strutture fondamentali del racconto <strong>cinema</strong>tografico, nel suo definirsi come trama<strong>di</strong> funzioni e <strong>di</strong> rapporti, nella sua capacità <strong>di</strong> manipolare il tempo e lo spazio della storia, <strong>di</strong>regolare il flusso delle informazioni, è essenziale patrimonio formativo <strong>per</strong> il compositore <strong>di</strong>musica da film.Altre attività formative: Tecniche dell’inquadratura e montaggioLa conoscenza delle tecniche che riguardano l’inquadratura, in tutte le sue varianti e possibilità,e del montaggio <strong>cinema</strong>tografico, collegato sempre a una poetica del racconto e dell’immagine,sono importante patrimonio formativo e professionale <strong>per</strong> un compositore <strong>di</strong> musica <strong>per</strong> il<strong>cinema</strong>.Laboratorio <strong>di</strong> improvvisazione e <strong>composizione</strong> applicata: Allestimento <strong>di</strong> colonnesonore e <strong>di</strong> musiche <strong>per</strong> la scenaIn momenti laboratoriali, es<strong>per</strong>ienze compositive e <strong>di</strong> improvvisazione legate alla costruzione <strong>di</strong>colonne sonore <strong>per</strong> film e <strong>di</strong> musiche <strong>per</strong> la scena. Il laboratorio avrà esito in concreti momenti<strong>di</strong> produzione compositiva, legati ad applicazioni <strong>per</strong> il <strong>cinema</strong> e <strong>per</strong> il <strong>teatro</strong>.Diritto e legislazione dello spettacoloPare utile e importante conoscere la normativa che riguarda la produzione <strong>di</strong> spettacoli, irapporti <strong>di</strong> lavoro, i contratti, le tutele, e quanto attiene a <strong>cinema</strong>, musica, <strong>teatro</strong>, anche inriferimento al <strong>di</strong>ritto d’autore.Tecniche della comunicazioneLa comunicazione nei contesti profesionali, il processo comunicativo, l’ascolto attivo e lapsicologia della comunicazione.Altre attività formative: Prassi produttiveI mon<strong>di</strong> del <strong>teatro</strong> e del <strong>cinema</strong> sono riguardati da una serie <strong>di</strong> prassi produttive moltospecifiche. Così il compositore si integra rispetto a questa costellazione <strong>di</strong> modalità del lavoro edella professione nel <strong>teatro</strong> e nel <strong>cinema</strong>, trovando una sua collocazione specifica, epromuovendo alcune prassi, ormai co<strong>di</strong>ficate e ricorrenti. Conoscere il mondo del lavoro e leprassi abituali consente un inserimento massimamente efficace della propria o<strong>per</strong>atività.Altre attività formative: Direzione <strong>di</strong> gruppi strumentali e vocaliAl <strong>teatro</strong> e al <strong>cinema</strong> al compositore è richiesta una professionalità multiversa. In alcuni casideve occuparsi anche dell’allestimento delle musiche, organizzare gli ensemble, promuovere leprove, <strong>di</strong>rigere i gruppi strumentali. Un’attività formativa rivolta a promuovere es<strong>per</strong>ienze nelcampo della <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> gruppi strumentali, <strong>di</strong> gruppi vocali, dell’orchestra, del coro, consente<strong>di</strong> preparare la professione anche rispetto ad eventualità <strong>di</strong> questo genere, che rientrano nellaprassi or<strong>di</strong>naria delle competenze richieste al compositore delle musiche.Storia del <strong>teatro</strong> musicale IIApprofon<strong>di</strong>menti sul <strong>teatro</strong> musicale paiono utili e necessari <strong>per</strong> comprendere alcune varietà <strong>di</strong>approcci della musica in rapporto al <strong>teatro</strong>, al testo, alla scena. Dall’o<strong>per</strong>a al melodramma almelologo, la drammaturgia musicale propone una varietà <strong>di</strong> soluzioni, in cui musica e vocalità sirapportano <strong>di</strong>versamente alla parola e all’azione teatrale.Laboratorio <strong>di</strong> regia dello spettacolo musicaleUn laboratorio che metta a confronto con il mondo della regia dello spettacolo musicale, nelladeclinazione <strong>di</strong> vari generi. Un’immersione nel mondo della drammaturgia musicale, dallaprospettiva della regia dello spettacolo musicale.Laboratorio <strong>di</strong> registrazione e trattamento del suonoTecniche <strong>di</strong> ripresa microfonica e <strong>di</strong> registrazione <strong>di</strong>gitale; utilizzo dei moderni sistemi <strong>di</strong>postproduzione au<strong>di</strong>o (e<strong>di</strong>ting, montaggio, processing, mastering).biennio_compos_<strong>teatro</strong>_<strong>cinema</strong>.rtf Pagina 3 <strong>di</strong> 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!