11.07.2015 Views

norme per il servizio con mezzi leggeri - Home Page - Or.SA ...

norme per il servizio con mezzi leggeri - Home Page - Or.SA ...

norme per il servizio con mezzi leggeri - Home Page - Or.SA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(Disp. 06/2002)1


2 (Disp. 06/2002)


(Disp. 06/2002) 38/2004)5PARTE SECONDANORME TECNICHE DI ESERCIZIOCAPITOLO IVGradi di prestazionePrestazione delle locomotive e delle automotrici - Massa dei treniPag.Art. 37 - Gradi di prestazione .................................................................. 59» 38 - Prestazione delle locomotive .................................................... 60» 39 - Prestazione degli automotori e delle locomotive diesel ed elettrichedi manovra in <strong>servizio</strong> ai treni .......................................... 61» 40 - Prestazione in multipla trazione delle locomotive, degli automotorie delle locomotive di manovra in <strong>servizio</strong> ai treni ........... 61» 41 - Soppresso ................................................................................. 62» 42 - Massa rimorchiata ..................................................................... 62» 43 - Locomotiva di rinforzo e riduzione della massa rimorchiata<strong>per</strong> intem<strong>per</strong>ie od avarie accidentali ......................................... 62» 44 - Prestazione delle automotrici termiche ..................................... 63» 45 - Prestazione delle automotrici elettriche .................................... 65» 46 - Computo della massa rimorchiata ............................................ 69CAPITOLO VNorme tecniche <strong>per</strong> la composizione dei trenidi materiale ordinario - LocomotiveArt. 47 - Locomotive in composizione ..................................................... 74» 48 - Treni in semplice trazione -Treni spinti ..................................... 74» 49 - Doppia trazione <strong>per</strong> rinforzo ...................................................... 75» 50 - Tripla trazione <strong>per</strong> rinforzo ........................................................ 75» 51 - Locomotiva di spinta collegata <strong>con</strong> maglia sganciab<strong>il</strong>e in corsa . 75» 52 - Multipla trazione <strong>per</strong> invio ......................................................... 76» 53 - Trazione multipla mista (TD -TE) .............................................. 77» 54 - Spinta in coda <strong>per</strong> avviamento .................................................. 77» 55 - Deroghe in casi particolari ........................................................ 78


6 (Disp. 06/2002)Materiale rimorchiatoPag.Art. 56 - Formazione dei treni ................................................................. 78» 57 - Treni <strong>per</strong> sgombro neve ............................................................ 78» 58 - Circolazione e ubicazione nel treno dei <strong>mezzi</strong> di trazione inattiviin viaggio di trasferimento ......................................................... 79» 59 - Soppresso ................................................................................. 81Art. 60Massima composizione dei treni- Massima massa e lunghezza massima del materiale rimorchiato............................................................................................... 81» 61 - Massima massa rimorchiata ammessa dalla resistenza degliorgani di attacco ........................................................................ 81CAPITOLO VIVelocità massima dei treni e delle locomotive isolateArt. 62 - Limiti di velocità ......................................................................... 84» 63 - Velocità massima ammessa dalla linea .................................... 84» 64 - Velocità massima dei <strong>mezzi</strong> di trazione .................................... 86» 65 - Limitazione della velocità dei treni rispetto alla ubicazioneed ai guasti delle locomotive, agli impianti fissi e ad altreparticolarità di esercizio ............................................................ 89» 66 - Velocità massima dei veicoli ..................................................... 95» 66bis - Limitazioni di velocità <strong>per</strong> ragioni diverse ................................. 96CAPITOLO VIINorme <strong>per</strong> la frenatura dei treniDefinizioni e generalitàArt. 67 - Gradi di frenatura delle linee ..................................................... 97» 68 - Sistemi di frenatura e tipi di freno ............................................. 97Norme comuni ai vari sistemi di frenaturaArt. 69 - Massa frenata dei rotab<strong>il</strong>i .......................................................... 99» 70 - Massa dei treni agli effetti della frenatura (Massa da frenare) .. 100» 71 - Massa frenata dei treni ............................................................. 101


(Disp. 21/2007) 49/2005)7Pag.Art. 72 - Determinazione della massa frenata occorrente ai treni - Velocitàmassima ammessa e <strong>norme</strong> varie ..................................... 101» 73 - Massima composizione ammessa dalla frenatura .................... 104Frenatura dei treni <strong>con</strong> freno <strong>con</strong>tinuoArt. 74 - Norme comuni ........................................................................... 105» 75 - Treni serviti da freno <strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatori........................... 107» 75bis - Norme particolari <strong>per</strong> i treni muniti di freno <strong>con</strong>tinuo serviti darotab<strong>il</strong>i equipaggiati <strong>con</strong> apparecchiature speciali di sicurezzacircolanti sulle linee attrezzate <strong>con</strong> <strong>il</strong> blocco automatico a correnticodificate ........................................................................... 108» 75ter - Norme particolari <strong>per</strong> treni muniti di freno <strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatoriserviti da rotab<strong>il</strong>i equipaggiati <strong>con</strong> apparecchiature specialidi sicurezza (ERTMS/ETCS) circolanti sulle linee munite di attrezzatureatte a realizzare <strong>il</strong> sistema di comando e <strong>con</strong>trollo dellamarcia dei treni (ERTMS/ETCS L2) .......................................... 110» 76 - Treni serviti da freno <strong>con</strong>tinuo tipo merci .................................. 110/1» 77 - Treni serviti da frenatura <strong>con</strong>tinua mista ................................... 112» 78 - Guasto del freno <strong>con</strong>tinuo - Spezzamento treni e arresto in linea 112Frenatura a mano e parzialmente <strong>con</strong>tinuaArt. 79 - Frenatura a mano ...................................................................... 114» 80 - Frenatura parzialmente <strong>con</strong>tinua .............................................. 116» 81 - Tabelle di frenatura ................................................................... 117CAPITOLO VII bisArt. 81bis - R<strong>il</strong>evamento delle caratteristiche tecniche dei rotab<strong>il</strong>i. Computoe verifica della frenatura. Emissione delle prescrizioni tecniche .. 134CAPITOLO VIIINorme <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>servizio</strong> <strong>con</strong> <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong>Art. 82 - Circolazione e composizione .................................................... 136» 83 - Norme di esercizio comuni ai treni di <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong> .................. 138» 84 - Norme da osservare nei casi di affollamento ............................ 140» 85 - Norme particolari <strong>per</strong> le automotrici termiche ........................... 143» 86 - Norme particolari <strong>per</strong> le automotrici elettriche .......................... 145» 86bis - Norme particolari <strong>per</strong> le automotrici elettriche gr. ALe 582, ALe642, ALe 644, ALe 724, ALe 804 e relativi rimorchi Le 562, Le682, Le 724 Le 763, Le 764 e Le 884 ....................................... 145


8 (Disp. 21/2007)Pag.Art. 87 - Norme particolari <strong>per</strong> gli ETR di tutti i tipi ................................. 146» 88 - Norme particolari <strong>per</strong> gli ETR 220, 240 e 250 .......................... 147» 89 - Norme particolari <strong>per</strong> gli ETR 300 ............................................ 148» 89bis - Norme particolari <strong>per</strong> l’ETR 401 ................................................ 149» 89ter - Soppresso ................................................................................. 150» 90 - Norme particolari relative agli impianti di <strong>con</strong>dizionamento d’aria 150CAPITOLO VIII BISNorme particolari <strong>per</strong> le locomotive accoppiate in comando multiplo» 90bis - Treni di materiale ordinario ....................................................... 150/1CAPITOLO IXTreni navettaArt. 91 - Norme di esercizio .................................................................... 151» 91bis - Disposizioni riguardanti le carrozze a due piani ........................ 155CAPITOLO IX BISNorme sulle porte a comando automaticoArt. 91ter - Porte a comando automatico (elettrico o elettropneumatico) ... 156CAPITOLO IX TERNorme particolari di circolazione (NPC)Art. 91qualer- Norme particolari di circolazione (NPC) ................................... 161/2CAPITOLO XNorme generali di esercizio sulle linee a trazione elettricaArt. 92 - Soppresso ................................................................................. 162» 93 - Soppresso ................................................................................. 162» 94 - Soppresso ................................................................................. 162» 95 - Soppresso ................................................................................. 162» 96 - Soppresso ................................................................................. 162» 97 - Soppresso ................................................................................. 162» 98 - Soppresso ................................................................................. 162» 99 - Soppresso ................................................................................. 162» 100 - Soppresso ................................................................................. 162» 101 - Soppresso ................................................................................. 162» 102 - Soppresso ................................................................................. 162» 103 - Soppresso ................................................................................. 162


(Disp. 06/2002 - 38/2004)9Pag.Art.104 - Soppresso ................................................................................. 162» 105 - Allagamento del binario ............................................................ 162» 106 - Soppresso ................................................................................. 162» 107 - Soppresso ................................................................................. 162» 108 - Soppresso ................................................................................. 162CAPITOLO XITradotte e manovreArt.109 - Tradotte ..................................................................................... 163» 110 - Manovre .................................................................................... 163» 111 - Mezzi di trazione ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> le manovre ed <strong>il</strong> soccorso ai treni 166» 112 - Automotori, locomotive diesel ed elettriche di manovra ............ 167» 113 - Attivazione del freno <strong>con</strong>tinuo sulle colonne in manovra .......... 167CAPITOLO XIITempi di <strong>per</strong>correnza e <strong>per</strong>ditempi <strong>per</strong> rallentamentiArt.114 - Tempi di <strong>per</strong>correnza ................................................................ 169» 115 - Perditempi <strong>per</strong> rallentamenti ..................................................... 173CAPITOLO XIIILimite di carico dei carri - Massa <strong>per</strong> asse e <strong>per</strong> metro correnteRelativi regimi di velocitàArt.116 - Generalità ................................................................................. 177» 117 - Regimi di velocità - Indicazioni del limite di carico sui carri ...... 179» 118 - Classificazione delle linee F.S. in categorie in relazione al limitedi carico..................................................................................... 181» 119 - Limitazioni e tabelle .................................................................. 183» 120 - Limite di carico dei carri destinati a <strong>per</strong>correre unicamente lineedella rete F.S. ............................................................................ 196» 121 - Classificazione delle linee delle amministrazioni estere - Limitedi carico <strong>per</strong> trasporti diretti all’estero ....................................... 196» 122 - Limite di carico <strong>per</strong> i trasporti provenienti dall’estero ................ 196» 123 - Eccezioni alle <strong>norme</strong> degli artt. 121 e 122 ................................ 197


14 (Disp. 06/2002) 49/2005)Tab. 38bis - Soppressa ........................................................................... 110Pag.Tab. 38ter - Soppressa ........................................................................... 110» A - Percentuali minime di massa frenata normalmente attribuitaai treni di materiale ordinario serviti da freno <strong>con</strong>tinuo ........ 117» B - (Quadro 1 °) - Velocità massima assoluta ammessa <strong>per</strong> itreni serviti da freno <strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatori ...................... 118» B - Speciale (Quadro 1° bis) - Tabella speciale di frenatura <strong>per</strong>i treni muniti di freno <strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatori, serviti da rotab<strong>il</strong>iequipaggiati <strong>con</strong> ripetizione segnali, circolanti su lineeattrezzate <strong>con</strong> <strong>il</strong> blocco automatico a correnti codificate... 119» B - Speciale II (Quadro 1° ter) - Tabella speciale di frenatura<strong>per</strong> i treni muniti di freno <strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatori, compostida Ale 601 <strong>con</strong> rimorchi ed ETR 240 - 250 - 300 equipaggiati<strong>con</strong> ripetizione segnali, dispositivo automatico di frenaturae frenatura elettrica, circolanti su linee attrezzate <strong>con</strong><strong>il</strong> blocco automatico a correnti codificate ............................ 119» B - Speciale III (Quadro 1° quater) - Tabella speciale di frenatura<strong>per</strong> i treni muniti di freno <strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatori, compostidi ETR 450, ETR 460, ETR 460P, ETR 470, ETR 480, ETR500 e di materiale ordinario serviti da rotab<strong>il</strong>i equipaggiati<strong>con</strong> ripetizione segnali e <strong>con</strong>trollo di velocità circolanti sulinee attrezzate <strong>con</strong> <strong>il</strong> blocco automatico a correnti codificateed aventi grado principale di frenatura fino al IV compreso... 120» B - (Quadro 2°) - Velocità massima assoluta ammessa <strong>per</strong> i treniserviti da freno <strong>con</strong>tinuo tipo merci .................................. 120» B - Speciale (Quadro 2° bis) - Tabella speciale di frenatura <strong>per</strong>i treni muniti di freno <strong>con</strong>tinuo tipo merci, serviti da <strong>mezzi</strong> ditrazione equipaggiati <strong>con</strong> ripetizione segnali, circolanti sulinee <strong>con</strong> blocco automatico a correnti codificate ................ 121» B - (Quadro 3°) - Velocità massima assoluta ammessa <strong>per</strong> i treniserviti da freno a mano .................................................... 121» B - Tabella B Speciale ERTMS/ETCS L2 <strong>per</strong> treni serviti da freno<strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatori circolanti su linee munite di attrezzatureatte a realizzare <strong>il</strong> sistema di comando e <strong>con</strong>trollodella marcia dei treni (ERTMS/ETCS L2) ................... 121/1


(Disp. 21/2007)15Pag.Tab C - (Quadro 1°) - Massa frenata dei veicoli serviti da freno <strong>con</strong>tinuo.....................................................................................122» C - (Quadro 2°) - Massa frenata dei veicoli serviti da freno a mano........................................................................................ 126» C - (Quadro 3°) - Massa da frenare (reale) e massa frenata dellelocomotive e degli automotori .......................................... 127» C - (Quadro 4°) - Massa da frenare (a vuoto) e massa frenatadei <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong> (elettrotreni, automotrici e loro rimorchi) . 128» C - (Quadro 4° bis) - Massa da frenare e massa frenata dei mezz<strong>il</strong>eggeri elettrici muniti di freno auto<strong>con</strong>tinuo .................... 130» D - Linee <strong>con</strong> grado di frenatura su<strong>per</strong>iore al VI o <strong>con</strong> indice maggioredi 6 ............................................................................. 131» 39 - Collegab<strong>il</strong>ità e limite assi dei treni composti di <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong>elettrici ammessi in multiplo attacco .................................... 136» 40 - Collegab<strong>il</strong>ità e limite assi dei treni composti di <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong>termici ed elettrici ................................................................ 137» 41 - Affollamento <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong> termici....................................... 140» 42 - Affollamento <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong> elettrici ...................................... 141» 43 - Composizione massima e collegab<strong>il</strong>ità in multiplo attaccodelle automotrici termiche e relativi rimorchi ....................... 144» 44 - Ut<strong>il</strong>izzazione ETR su linee acclivi ........................................ 146» 44bis - Soppressa ................................................................................ 161» 45 - Prestazione in tonnellate degli automotori e locomotive dimanovra in <strong>servizio</strong> di manovra .......................................... 165» 46 - Tempi di <strong>per</strong>correnza dei treni ............................................. 170» 47 - Perditempo <strong>per</strong> l’arresto e l’avviamento dei treni ................ 173» 48 - Perditempi in minuti <strong>per</strong> rallentamenti treni di materiale ordinarioo di locomotive isolate ............................................. 175» 49 - Perditempi in minuti <strong>per</strong> rallentamenti treni di <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong> 176» 49bis - Categorie di linee ................................................................ 178» 49ter - Linee di categoria D 4sulle quali <strong>per</strong> i carri <strong>con</strong> carico su<strong>per</strong>ioreal limite in categoria C 3, vigono le restrizioni sotto indicate..................................................................................... 183» 49quater - Soppressa ........................................................................... 186


Tab. 5016 (Disp. 21/2007) 20/2006)Pag.- Linee di categoria C 3sulle quali, <strong>per</strong> i carri <strong>con</strong> carico su<strong>per</strong>ioreal limite in categoria B 2, vigono le restrizioni sottoindicate ................................................................................ 187» 51 - Linee di categoria B 2sulle quali, <strong>per</strong> i carri <strong>con</strong> carico su<strong>per</strong>ioreal limite in categoria A, vigono le restrizioni sotto indicate .. 192» 52 - Soppressa ........................................................................... 192» 53 - Linee di categoria A sulle quali possono circolare i veicolicaricati fino al limite in categoria A <strong>con</strong> le seguenti restrizionivalevoli in ogni caso ............................................................ 193» 54 - Linee che ammettono una massa <strong>per</strong> asse o massa <strong>per</strong>metro corrente inferiore a quella in categoria A .................. 194» 55 - Classificazione delle linee di raccordo intorno ai principalinodi ferroviari....................................................................... 195» 56 - Soppressa ........................................................................... 196» 57 - Massa assiale, massa <strong>per</strong> metro corrente e limite di caricodei carri destinati a circolare su linee di altre ferrovie e tranvieitaliane (Parte I e II) ....................................................... 199» 58 - Restrizioni alla circolazione dei veicoli ................................ 206» 59/A/B - Distanze minime orizzontali, in cm, da rispettare da ambeduei lati fra <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o limite e le parti del carico.................... 210» 60 - Distanze minime orizzontali, in cm, da rispettare su ambeduei lati fra i carichi e le pareti laterali o gli stanti dei carriscudointermedi ................................................................... 212» 61 - Altezza minima di parti del telaio <strong>per</strong> alcuni tipi di veicolidestinati all’imbarco ............................................................. 220» 62 - Soppressa» 63 - Soppressa» 64 - Soppressa» 65 - Soppressa» 66 - Soppressa» 67 - Soppressa» 68 - Soppressa» 69 - Soppressa» 70 - Soppressa


(Disp. 06/2002) - 30/2002)17Tab. 71 - Soppressa» 72 - Soppressa» 73 - Soppressa» 74 - Soppressa» 75 - Soppressa» 76 - Soppressa» 77 - Soppressa» 78 - Soppressa» 79 - Soppressa» 80 - Soppressa» 81 - Soppressa» 82 - Soppressa» 83 - Prestazione dell’automotore gr. 213 .................................... 258» 83bis - Prestazione dell’automotore gr. 214 .................................... 258» 84 - Soppressa ........................................................................... 259» 84bis - Prestazione dell’automotore gr. 216 .................................... 259» 85 - Soppressa ........................................................................... 259» 86 - Prestazione della locomotiva diesel gr. 225 ........................ 259» 87 - Soppressa ........................................................................... 260» 88 - Prestazione della locomotiva diesel gr. 235 (0001-0017) ... 260» 89 - Soppressa ........................................................................... 260» 89bis - Prestazione delle locomotive diesel gr. 245 serie (0001-0058)-(2001-2020)-(2101-2287)-(6001-6124) .............................. 261» 89ter - Prestazione della locomotiva diesel gr. 245 (1001-1020) ... 262» 90 -Prestazione delle locomotive elettriche gr. E321-E322-E323E324 .................................................................................... 262» 91 - Prestazione della locomotiva diesel gr. D141 ..................... 263» 92 - Prestazione delia locomotiva diesel gr. D143 ..................... 263» 93 - Prestazione della locomotiva diesel gr. D145.1000 ............ 264» 94 - Prestezione della locomotiva diesel gr. D145.2000 ............ 265» 95 - Prestezione della locomotiva diesel gr. 255 ....................... 266


18 (Disp. 06/2002)


(Disp. 26/2003)19 Art. 3PARTE PRIMANORME GENERALICAPITOLO IORARIO Dl SERVIZIOArt. 1RETE FERROVIARIA FSLa Rete delle FS è ripartita in Unità <strong>per</strong>iferiche.Art. 2ORARIO Dl SERVIZIO E NUMERAZIONE DEI FASCICOLIL’<strong>Or</strong>ario di Servizio si compone: della Prefazione Generale (PGOS); delFascicolo Circolazione Linee dell’Unità <strong>per</strong>iferica, composto dalla ParteGenerale compartimentale (solo nella versione ad uso del <strong>per</strong>sonale di terra) eda più Fascicoli Linee e/o Fascicoli <strong>Or</strong>ario; della Scheda Treno, della Scheda<strong>Or</strong>ario; dell’<strong>Or</strong>ario Grafico e dei Quadri <strong>Or</strong>ario.Le <strong>norme</strong> <strong>per</strong> l’impiego della Scheda Treno e della Scheda <strong>Or</strong>ario sonoriportate nelle Istruzioni di <strong>servizio</strong>. Tali documenti sono ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i solo sullelinee ove è ammesso l’anticipo di corsa dei treni <strong>con</strong> <strong>il</strong> rispetto delle sole indicazionidei segnali e <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale dei treni non interviene nel <strong>con</strong>trollo degliincroci. Sulle linee dove non esistono le <strong>con</strong>dizioni anzidette devono essereut<strong>il</strong>izzati i Fascicoli <strong>Or</strong>ario che possono essere <strong>con</strong>tenuti anche all’interno di unFL relativo anche ad altre linee.L’Unità centrale competente assegna i numeri dei Fascicoli Linee ad ogniUnità <strong>per</strong>iferica dove essi sono in uso; <strong>il</strong> primo numero si riferisce alla ParteGenerale compartimentale dell’Unità <strong>per</strong>iferica medesima.TABELLA 1Numerazione delle Parti Generali compartimentali e dei Fascicoli Linee e/o deiFascicoli <strong>Or</strong>ario.Unità <strong>per</strong>iferica Dal al Unità <strong>per</strong>iferica Dal al Unità <strong>per</strong>iferica Dal alTorino 1 20M<strong>il</strong>ano 21 40Verona 41 50Venezia 51 60Trieste 61 70Genova 71 80Bologna 81 90Firenze 91 100An<strong>con</strong>a 101 110Roma 111 120Napoli 121 130Bari 131 140Reggio C. 141 150Palermo 151 160Cagliari 161 165


Art. 3 20(Disp. 46/2007) 26/2003)Art. 3INDICAZIONI E SEGNI CONVENZIONALI RIPORTATI IN ORARIOFIANCATE PRINCIPALI1. Nella colonna «Località di <strong>servizio</strong>» sono indicate in carattere:MAIUSCOLO (neretto sottolineato): stazione capotronco.MAIUSCOLO (neretto sottolineato a tratteggio): stazioni capotronco su linea aDirigenza Unica rette normalmente da aiutante di movimento.MAIUSCOLO (neretto): stazioni di diramazione (1).Minuscolo (neretto): stazioni rette normalmente da dirigente movimento.Minuscolo (neretto sottolineato): stazioni di linee a dirigenza unica, rette normalmenteda aiutante di movimento.Corsivo (chiaro piccolo): fermate sprovviste di binari d’incrocio o precedenza,o, sul doppio binario, di collegamento fra i binari di corsa.CorsivoMAIUSCOLETTO(chiaro piccolo sottolineato): fermate nelle quali i deviatoi cheimmettono nei binari d’incrocio o precedenza, o, sul doppio binario,i deviatoi delle comunicazioni che collegano fra loro i binari di corsa,sono immob<strong>il</strong>izzati.(chiaro): località ad uso esclusivo di <strong>servizio</strong> <strong>per</strong> le quali siano riportatein colonna orario le ore.MINUSCOLO (chiaro): le altre località ad uso esclusivo di <strong>servizio</strong> <strong>per</strong> le quali nonsiano riportate in colonna orario le ore.Con gli stessi caratteri sono indicate le località di <strong>servizio</strong> inserite nelle fiancatedi linea.Nella stessa colonna sono, inoltre, riportati:— Località di <strong>servizio</strong>, posto di comando di altra località limitrofa.— Località di <strong>servizio</strong>, posto satellite telecomandato.P.L. Passaggio a livello.P.L. Località che manovra <strong>il</strong> passaggio a livello.P.L.A. Passaggio a livello automatico.➝(1) Per le stazioni di diramazione rette normalmente da aiutante di movimento si usa lostesso carattere aggiungendo opportuna annotazione.


(Disp. 06/2002)(Disp. 11/2006)21 Art. 32. Nella colonna «Posti di blocco» è esposto <strong>il</strong> numero, integrato eventualmenteda lettere, dei posti di blocco elettrico manuale e <strong>con</strong>ta-assi, o deisegnali di blocco elettrico automatico.In quest’ultimo caso se <strong>il</strong> segnale di blocco è <strong>per</strong>missivo è esposta la letteraP seguita dal numero. Se <strong>il</strong> segnale è <strong>per</strong>missivo e protegge uno o più passaggia livello è esposta la sigia P.L. seguita dal numero.I segnali di blocco automatico ai quali può essere <strong>con</strong>ferito temporaneamentecarattere di <strong>per</strong>missività hanno un richiamo a seguito del numero cuicorrisponde nota esplicativa in calce alla pagina.3. Nella colonna «Indicazioni di <strong>servizio</strong> e protezione P.L.»:Tratto di linea <strong>con</strong> blocco elettrico manuale.Tratto di linea <strong>con</strong> blocco elettrico <strong>con</strong>ta-assi.Tratto di linea <strong>con</strong> blocco elettrico automatico.Tratto di linea <strong>con</strong> blocco elettrico automatico a correnti codificateatto a <strong>con</strong>sentire la ripetizione <strong>con</strong>tinua in macchina dei segnali edelle <strong>con</strong>dizioni della via.Tratto di linea <strong>con</strong> blocco elettrico automatico a correnti codificateatto a <strong>con</strong>sentire la ripetizione <strong>con</strong>tinua in macchina dei segnali edelle <strong>con</strong>dizioni della via <strong>con</strong> più di quattro codici.••••Tratto di linea attrezzato <strong>con</strong> SCMT. Il segno <strong>con</strong>venzionale va riportatoa destra della simbologia relativa al tipo di blocco; qualora laIinea fosse attrezzata anche <strong>con</strong> BAcc, <strong>il</strong> segno <strong>con</strong>venzionale variportato alla destra del segno relativo al BAcc. In corrispondenzadella località di <strong>servizio</strong> in cui ha inizio o termine <strong>il</strong> SCMT, deveessere precisato, <strong>con</strong> nota in calce, I’ente di inizio o termine delSCMT stesso.Tratto di linea attrezzato <strong>con</strong> SSC. Il segno <strong>con</strong>venzionale va riportatoalla destra della simbologia relativa al tipo di blocco; qualora lalinea fosse attrezzata anche <strong>con</strong> BAcc e/o SCMT <strong>il</strong> segno <strong>con</strong>venzionaleva riportato alla estrema destra.In corrispondenza della località di <strong>servizio</strong> dove ha inizio o termine<strong>il</strong> SSC, deve essere precisato <strong>con</strong> nota in calce l’ente (segnale,ecc) di inizio o termine del SSC stesso.Stazioni e fermate munite di doppio segnalamento di protezione epartenza. Qualora la stazione sia munita di segnalamento plurimodi protezione e/o partenza, in corrispondenza di tale simbolo deveessere, inoltre, riportato un richiamo ed in calce alla pagina la relativa nota <strong>con</strong>cernente:


Art. 3 22(Disp. 06/2002)– <strong>il</strong> numero dei segnali di partenza e/o di protezione, di cui è munitala stazione, e la destinazione e provenienza a cui tali segnalisi riferis<strong>con</strong>o, quando esse sono più di una;– le eventuali diverse funzioni svolte da segnale di protezione e/odi partenza (ad esempio: segnale di partenza esterno <strong>per</strong> unadestinazione e di partenza interno <strong>per</strong> un’altra, ecc.).Le ulteriori eventuali disposizioni devono essere riportate nelle“Norme e Disposizioni di carattere particolare” del Fascicolo Lineeo Fascicolo <strong>Or</strong>ario.Stazioni e fermate munite di doppio segnalamento di protezione epartenza, quando al segnale di partenza, unico oppure esterno, èaccoppiato un segnale di avviso. Qualora la stazione sia munita disegnalamento plurimo di protezione e/o partenza, in corrispondenzadi tale simbolo deve essere, inoltre, riportato un richiamo ed incalce alla pagina la relativa nota <strong>con</strong>cernente:– <strong>il</strong> numero dei segnali di partenza e/o di protezione, di cui è munitala stazione, e la destinazione e provenienza a cui tali segnali siriferis<strong>con</strong>o, quando esse sono più di una;– le eventuali diverse funzioni svolte dal segnale di protezione e/odi partenza (ad esempio: segnale di partenza esterno <strong>per</strong> unadestinazione e di partenza interno <strong>per</strong> un’altra, ecc.).Le ulteriori eventuali disposizioni devono essere riportate nelle “Normee Disposizioni di carattere particolare” del Fascicolo Linee oFascicolo <strong>Or</strong>ario.Località munite di solo segnalamento di protezione di 1ª categoria.Stazioni munite di segnale im<strong>per</strong>ativo di blocco <strong>per</strong> la circolazionesul binario di destra.Località munite di solo segnalamento di protezione di 1ª categoria<strong>con</strong> accoppiato segnale di avviso.Stazioni munite di segnale im<strong>per</strong>ativo di blocco <strong>per</strong> la circolazionesul binario di destra <strong>con</strong> accoppiato segnale di avviso.Stazioni dotate di deviatoi tallonab<strong>il</strong>i a ritorno elastico munite dispeciale segnalamento di 1ª categoria di protezione e di segnalamentodi partenza.Stazioni e fermate munite di segnale di protezione di 2ª categoria.Segnale fisso di protezione normalmente disposto a via libera.Località sprovviste di segnali fissi di protezione.Segnale di attenzione o tavole di orientamento in precedenza asegnale di 2ª categoria.Tratto di linea sul quale i frenatori debbono chiudere i freni di loroiniziativa.Tratto di linea ove è annessa una locomotiva attiva in coda sgancia-


(Disp. 06/2002)23 Art. 3b<strong>il</strong>e in corsa, <strong>con</strong> una o due (se è ammesso <strong>il</strong> doppio attacco) locomotiveattive in testa.xStazioni nelle quali sono vietate le manovre a spinta sui binari dicorsa e su quelli non indipendenti dai binari stessi, nel verso dellepunte del segno <strong>con</strong>venzionale.Stazioni di diramazione, <strong>con</strong> linee divergenti in<strong>con</strong>trate di punta daltreno, munite di segnale di partenza integrato da indicatore di direzione:x indica <strong>il</strong> numero esposto dall’indicatore <strong>per</strong> la direzione dipartenza del treno.Lo stesso simbolo vale <strong>per</strong> i bivi protetti da segnale munito di indicatoredi direzione.xy15Stazioni di diramazione, <strong>con</strong> linee divergenti in<strong>con</strong>trate di puntadal treno, munite di segnale di partenza a candeliere senza indicatoredi direzione: x indica <strong>il</strong> numero del segnale semplice checomanda l’istradamento a <strong>con</strong>tare da sinistra, y indica <strong>il</strong> numerodei segnali semplici di cui è composto <strong>il</strong> segnale a candeliere. Lostesso simbolo vale <strong>per</strong> i bivi protetti da segnale a candelieresenza indicatore di direzione.Località <strong>con</strong> presa d’acqua <strong>per</strong> rifornimento carrozze.Località sede di officina carica accumulatori.Località sede di verifica.Stazioni atte al giro delle locomotive di qualunque lunghezza,aventi binari raccordati a triangolo o a stella.Stazioni <strong>con</strong> piattaforma atta al giro delle locomotive; <strong>il</strong> numeroindica <strong>il</strong> diametro della piattaforma in metri.xyStazioni <strong>con</strong> ponte a b<strong>il</strong>ico: x indica la portata in tonnellate e y indicala lunghezza in metri.Stazioni <strong>con</strong> rifornitore di acqua.Stazioni <strong>con</strong> prof<strong>il</strong>o limite <strong>per</strong> materiale mob<strong>il</strong>e.BCGOLocalità <strong>con</strong> posti di distribuzione benzina.Località <strong>con</strong> posti di distribuzione carbone.Località <strong>con</strong> posti di distribuzione gasolio.Località <strong>con</strong> posti di distribuzione olio combustib<strong>il</strong>e.Località sede di ambulatorio medico o posto di soccorso F.S.✩Località sede di Polizia Ferroviaria o Comando Carabinieri.


Art. 3 24(Disp. 18/2005) 06/2002)In corrispondenza delle stazioni nelle quali non esiste un binario che possaessere <strong>per</strong>corso senza limitazioni di velocità, rispetto a quella massima ammessadalla linea, <strong>il</strong> segno:xxxxxyIndica che la velocità massima ammessa sul binario destinato altransito dei treni, nel tratto fra gli scambi estremi d’ingresso eI’asse del F.V., non deve essere su<strong>per</strong>iore ad x (1).Indica che la velocità massima ammessa sul binario destinato altransito dei treni, nel tratto fra l’asse del F.V. e gli scambi estremi diuscita, non deve essere su<strong>per</strong>iore ad x (1).Indica che la velocità massima ammessa sul binario destinato altransito dei treni, sia nel tratto fra gli scambi estremi d’ingresso el’asse del F.V., sia fra questo e gli scambi estremi di uscita, nondeve essere su<strong>per</strong>iore ad x (1).Indica che la velocità massima ammessa sul binario destinato altransito dei treni, nel tratto fra gli scambi estremi d’ingresso e l’assedel F.V., non deve essere su<strong>per</strong>iore ad x e che la velocità massimaammessa sullo stesso binario fra l’asse del F.V. e gli scambi estremidi uscita, non deve essere su<strong>per</strong>iore ad y (1).xPer i bivi in piena linea viene esposto <strong>il</strong> segno <strong>per</strong> entrambi i sensi dimarcia dei treni e ciò tanto se gli scambi deviati sono in<strong>con</strong>trati di punta quantose sono in<strong>con</strong>trati di calcio.I segni relativi alle limitazioni di velocità si espongono anche nella fiancatadi linea (colonne “velocità massima”) quando l’indicazione della riduzione divelocità non è fornita dai segnali fissi.In corrispondenza dei passaggi a livello deve essere specificato <strong>il</strong> segnaleda cui essi sono protetti. Nel caso di passaggi a livello automatici o <strong>con</strong> annuncioautomatico, deve essere indicata la progressiva ch<strong>il</strong>ometrica del dispositivodi comando o di annuncio.Segn.Disp. Com. Km.Disp. Annunc. Km.seguito dall’indicazione del tipo di segnale (es. part. o prot.) e dellalocalità in cui <strong>il</strong> segnale stesso è ubicato, o dal numero del segnaledi blocco <strong>per</strong>missivo.seguito dalla progressiva ch<strong>il</strong>ometrica del dispositivo di comando.seguito dalla progressiva ch<strong>il</strong>ometrica del dispositivo di annuncio.si usa in corrispondenza di ogni PL protetto da proprio segnalefisso. Esso va esposto <strong>per</strong> ogni PL ancorché la protezione sia realizzatadallo stesso segnale. Il <strong>con</strong>trassegno stesso deve essere(1) Ai treni che dovessero essere ricevuti in binari che impongono maggiori limitazioni divelocità dovrà farsi, occorrendo, opportuna prescrizione.


(Disp. 18/2005) 49/2005) 06/2002)25 Art. 3seguito dalla progressiva ch<strong>il</strong>ometrica del segnale che realizza laprotezione (es. Segn. Km. 3,480) (1).Sulle fiancate di linea deve essere esposto in corrispondenza diogni PL lo stesso <strong>con</strong>trassegno seguito <strong>per</strong>ò dalla progressiva delPL cui si riferisce (es PL. Km. 3,570).si usa in corrispondenza di ogni P.L. senza barriere munito di segnal<strong>il</strong>uminosi lato strada protetto lato ferrovia <strong>con</strong> apposito segnalefisso. Esso va esposto <strong>per</strong> ogni P.L. ancorché la protezione siarealizzata dallo stesso segnale.Il <strong>con</strong>trassegno stesso deve essere seguito dalla progressivach<strong>il</strong>ometrica del segnale che realizza la protezione (es. Segn.Km. 13,480).Sulle fiancate di linea deve essere esposto in corrispondenza diogni P.L. Io stesso <strong>con</strong>trassegno seguito <strong>per</strong>ò dalla progressiva delP.L. cui si riferisce (es. P.L. Km. 13,570).4. Nella colonna «Numero e capacità binari»:In corrispondenza delle stazioni, sulle linee a semplice binario, deve essereindicato <strong>il</strong> numero dei binari, oltre quello di corsa, atti agli incroci ed al disotto,tra parentesi, la relativa lunghezza ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> <strong>il</strong> ricovero dei treni, espressain metri. Se <strong>il</strong> numero dei detti binari è su<strong>per</strong>iore a due in luogo del numero siespone l’indicazione «vari» e la lunghezza ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e viene indicata solo <strong>per</strong> <strong>il</strong>binario più corto e <strong>per</strong> quello più lungo.Per le linee a doppio binario, viene esposta soltanto l’indicazione della lunghezzaut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e dei binari di ricovero, relativa al binario più lungo e al binariopiù corto nel senso dei treni dispari, dei pari o di ambedue i sensi se<strong>con</strong>do cheesistono binari di ricovero <strong>per</strong> i soli treni dispari o <strong>per</strong> i soli treni pari ovvero <strong>per</strong>gli uni e <strong>per</strong> gli altri. Quando poi esiste un solo binario di ricovero che servetanto <strong>per</strong> i treni pari quanto <strong>per</strong> i treni dispari dovrà essere sovrapposto <strong>il</strong>numero «1» al numero che indica la lunghezza ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e del binario, in ambeduei sensi.FIANCATE PRINCIPALI PER LINEE ERTMS/ETCS L24 bis. Sulla fiancata principale delle linee <strong>con</strong> sistema ERTMS/ETCS L2 leindicazioni e i segni <strong>con</strong>venzionali sono modificati e/o integrati come di seguitoindicato.Colonna «Pendenza ‰»:Le pendenze dei singoli tratti di linea espresse <strong>con</strong> un valore algebrico (negativose <strong>il</strong> tratto è in discesa e positivo se <strong>il</strong> tratto è in salita).(1) Quando tale segnale protegge più PL e porta accoppiato segnale di avviso, I’appositosegno <strong>con</strong>venzionale dell’avviso accoppiato ( ) deve essere riportato di seguito e solo incorrispondenza del primo <strong>con</strong>trassegno.


Art. 3 26(Disp. 49/2005) 06/2002)Colonna «Località di <strong>servizio</strong>»:- PCF (posto di cambio fase). La corrispondente progressiva ch<strong>il</strong>ometricaindica l’inizio del tratto neutro, mentre la lunghezza dello stesso, espressain metri, è indicata dal numero posto accanto alla sigla PCF;- POC (posto di cambio tensione). La corrispondente progressiva ch<strong>il</strong>ometricaindica l’inizio del tratto da <strong>per</strong>correre a pantografo abbassato, mentre lalunghezza dello stesso, espressa in metri, è indicata dal numero postoaccanto alla sigla POC. Le cifre 3 e 25 (o viceversa) distanziate da unafreccia indicano <strong>il</strong> passaggio da una tensione all’altra;- RTB (posti di r<strong>il</strong>evamento tem<strong>per</strong>atura boccole). La sigla RTB è collegata allarelativa sigla PVB attraverso una linea tratteggiata terminante <strong>con</strong> una freccia;- PVB (posti di verifica boccole);- seg. Confine (segnale di <strong>con</strong>fine tra linea <strong>con</strong> ERTMS/ETCS L2 e lineatradizionale);- imb. gall. (denominazione): imbocco delle gallerie <strong>con</strong> lunghezza su<strong>per</strong>iorea 500 metri.- sb. gall. (denominazione): sbocco delle gallerie <strong>con</strong> lunghezza su<strong>per</strong>iorea 500 metri.Le sigle imb. gall e sb. gall. sono unite da una linea verticale in grassetto.Le località di <strong>servizio</strong> ed i relativi enti (es. segnali im<strong>per</strong>ativi) sono racchiuseall’interno di un area tratteggiata.Colonna «Numerazione segnali»:Il numero del segnale.Colonna «Segnalamento e blocco»- Segnale im<strong>per</strong>ativo di fine sezione;- Segnale im<strong>per</strong>ativo di località di <strong>servizio</strong> (Protezione o Partenza);- Segnale di <strong>con</strong>fine tra linea <strong>con</strong> ERTMS/ETCS L2 e linea tradizionale;- Segnale di <strong>con</strong>fine posto in uscita dalla linea ERTMS/ETCS L2 chefa da avviso ad un segnale successivo di prima categoria luminoso;- segnale di tratto neutro <strong>per</strong> cambio fase;- segnale di abbassamento pantografo <strong>per</strong> cambio tensione;- Tratto di linea <strong>con</strong> blocco radio (linea <strong>con</strong> ERTMS/ETCS L2).Colonna «Giurisdizione RBC» :Per ogni tratto di linea <strong>il</strong> corrispondente numero identificativo e di telefonodel RBC di giurisdizione nonché <strong>il</strong> numero identificativo della Nazione in cui hasede <strong>il</strong> RBC. La colonna è interrotta da una linea orizzontale in corrispondenzadei punti di cambio di giurisdizione del RBC.Inter<strong>con</strong>nessioni:I tratti di linea relativi alle inter<strong>con</strong>nessioni tra la linea <strong>con</strong> ERTMS/ETCS L2e la linea tradizionale (e viceversa) sono evidenziati da una retinatura in grigio.


(Disp. 24/2004) 18/2005)26/1 27 Art. 3FIANCATE DI LINEA▲5. Nella colonna «Velocità massima»:Rallentamenti compresi in orario.6. Nella colonna «progressive ch<strong>il</strong>ometriche» è riprodotto anche lo schemadella linea <strong>con</strong> la seguente simbologia:Stazioni di testa <strong>con</strong> F.V. in testa.Stazioni di testa <strong>con</strong> F.V. Iaterale.Stazioni non di testa interessanti più linee parallele.Fabbricati viaggiatori o di <strong>servizio</strong>, riportati a destra o sinistra dellalinea a se<strong>con</strong>da della ubicazione rispetto al senso di marcia deltreno.Tratti di linea a semplice binario.Tratti di linea a doppio binario.Tratti di linea a doppio binario attrezzati <strong>per</strong> l’uso promiscuo di ciascunbinario nei due sensi di marcia (linea banalizzata).6 bis. Indicazione e segni <strong>con</strong>venzionali relativi al binario <strong>il</strong>legale dellalinea e al binario di corsa <strong>il</strong>legale delle località di <strong>servizio</strong>:Le indicazioni e i segni <strong>con</strong>venzionali devono essere riportati nel rispetto diquanto previsto nei precedenti commi salvo quanto di seguito indicato.FIANCATA PRINCIPALE BINARIO ILLEGALEStazione <strong>con</strong> segnale di protezione (1) <strong>con</strong> schermo di forma quadrata<strong>per</strong> le provenienze dal binario <strong>il</strong>legale e <strong>con</strong> binario di corsa<strong>il</strong>legale munito di segnale di partenza (1); quest’ultimo segnale puòessere <strong>con</strong> schermo a forma tonda o quadrata (2).Stazione priva di segnale di protezione <strong>per</strong> le provenienze dal binario<strong>il</strong>legale e <strong>con</strong> binario di corsa <strong>il</strong>legale munito di segnale di partenza(1); quest’ultimo segnale può essere <strong>con</strong> schermo a formatonda o quadrata (2).(1) Nel caso di più segnali di protezione e/o partenza in corrispondenza del simbolo deveessere riportato un richiamo ed in calce alla pagina <strong>il</strong> numero dei segnali di protezione e/o partenzapresenti.(2) La posizione dei segnali <strong>con</strong> schermo a forma quadrata deve essere indicata nell’<strong>Or</strong>ariodi Servizio.


Art. 3 26/2 28(Disp. 24/2004 (Disp. - 03/2005) 18/2005)Stazione <strong>con</strong> segnale di protezione (1) <strong>con</strong> schermo di forma quadrata<strong>per</strong> le provenienze dal binario <strong>il</strong>legale e <strong>con</strong> binario di corsa<strong>il</strong>legale privo di segnale di partenza.Stazione priva di segnale di protezione <strong>per</strong> le provenienze dal binario<strong>il</strong>legale e <strong>con</strong> binario di corsa <strong>il</strong>legale privo di segnale di partenza.Le indicazioni e i simboli riportati sulla presente fiancata principale devonoessere rispettati dai treni circolanti sul binario <strong>il</strong>legale della linea e di corsa<strong>il</strong>legale delle località di <strong>servizio</strong>.FIANCATA DI LINEA BINARIO ILLEGALEIndica <strong>il</strong> punto di inizio della fiancata di linea del binario <strong>il</strong>legale (finedi quella di binario di destra della linea banalizzata).Indica <strong>il</strong> punto di fine della fiancata di linea del binario <strong>il</strong>legale (iniziodi quella del binario di destra della linea banalizzata).QUADRI ORARIO7. Nella testata della colonna del treno:■■12345●Treno <strong>per</strong>iodico: la <strong>per</strong>iodicità risulta in apposito prospetto dell’<strong>Or</strong>arioGrafico o del Fascicolo <strong>Or</strong>ario.Treno ordinario soppresso in determinati giorni della settimana odell’anno. I giorni in cui <strong>il</strong> treno è soppresso risultano in appositoprospetto dell’<strong>Or</strong>ario Grafico o del Fascicolo <strong>Or</strong>ario.Sottolineatura del numero e segno ●: treno straordinario la cui effettuazioneè incompatib<strong>il</strong>e <strong>per</strong> tutto o parte del <strong>per</strong>corso <strong>con</strong> treniordinari.I treni così <strong>con</strong>traddistinti possono essere effettuati solo se autorizzatidall’Ufficio Movimento Compartimentale, o, in caso d’urgenza,dal Capo Reparto Territoriale Movimento o dal Dirigente Centrale, iquali dovranno dare caso <strong>per</strong> caso le disposizioni necessarie <strong>per</strong>chéla circolazione sia resa compatib<strong>il</strong>e <strong>con</strong> gli altri treni interessati.Se trattasi di due treni <strong>per</strong>iodici fra loro incompatib<strong>il</strong>i, <strong>il</strong> <strong>con</strong>trasse-(1) Nel caso di più segnali di protezione e/o partenza in corrispondenza del simbolo deveessere riportato un richiamo ed in calce alla pagina <strong>il</strong> numero dei segnali di protezione e/o partenzapresenti.


(Disp. 18/2005)26/3 29 Art. 3gno è adottato <strong>per</strong> entrambi i treni; nei <strong>per</strong>iodi in cui uno dei trenicircola <strong>per</strong> orario oppure quando sia stato effettuato <strong>per</strong> primo comestraordinario, I’altro può essere effettuato come strardinario solo<strong>con</strong> l’autorizzazione sopra prescritta.+ Treno la cui circolazione è incompatib<strong>il</strong>e <strong>per</strong> tutto o parte del <strong>per</strong>corso<strong>con</strong> treni straordinari.Se l’incompatib<strong>il</strong>ità interessa due treni entrambi straordinari, ed unodi essi è stato già effettuato, I’altro può essere a sua volta effettuatosolo <strong>con</strong> autorizzazione analoga a quella prevista <strong>per</strong> <strong>il</strong> precedente<strong>con</strong>trassegno.I treni incompatib<strong>il</strong>i fra loro di cui ai precedenti <strong>con</strong>trassegni ed i tratti suiquali è vietata la <strong>con</strong>temporanea circolazione risultano in apposito prospetto.(x)Il numero in parentesi si riferisce alla colonna delle velocitàd’impostazione riportata nelle relative tabelle.A fianco del numero in parentesi relativo alla velocità d’impostazione:


Art. 3 26/4 30(Disp. 18/2005)


(Disp. 06/2002) 18/2005) 03/2005) 27 29 Art. 3mdTreno <strong>con</strong> freno <strong>con</strong>tinuo tipo merci.Treno <strong>con</strong> trazione diesel.8. Nelle caselle dell’orario del treno:In corrispondenza delle località di fermata sono indicate in neretto le ore diarrivo e partenza.Nelle località:– di fermata <strong>per</strong>iodica (segno <strong>con</strong>venzionale F);– di fermata facoltativa (segno <strong>con</strong>venzionale XXX);– di incrocio dove sia applicato <strong>il</strong> regime del libero transito rispetto all’incrociante(segno <strong>con</strong>venzionale W);è indicata in carattere neretto la stessa ora sia <strong>per</strong> l’arrivo sia <strong>per</strong> lapartenza.Nelle località di transito è invece indicata in carattere chiaro, <strong>con</strong> i minuti inparentesi, una sola ora, che è quella di transito.Sotto l’ora di partenza o di transito sono indicati in corsivo eventualiallungamenti di <strong>per</strong>correnza relativi al tratto precedente. In caso di ritardo <strong>il</strong>recu<strong>per</strong>o degli allungamenti è obbligatorio.Per le linee a semplice binario a dirigenza locale e a dirigenza unica incorrispondenza delle stazioni di incrocio o di precedenza, sono indicati i numeridei treni incrocianti e di quelli che prendono <strong>il</strong> passo. Per le precedenze, taliindicazioni, sono riportate soltanto nella casella del treno che cede <strong>il</strong> passo,<strong>per</strong>ò se trattasi di linee esercitate a dirigenza unica, <strong>per</strong> le precedenze previstein stazioni rette da aiutante di movimento, nell’orario del treno che prende <strong>il</strong>passo è riportato <strong>il</strong> richiamo stab<strong>il</strong>ito dalle Disposizioni <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>servizio</strong> <strong>con</strong> dirigenteunico.Determinati tratti di linea a semplice binario dove non sono indicati gli incrocie le precedenze, devono essere opportunamente evidenziati nell’<strong>Or</strong>ario di<strong>servizio</strong>.F(xxx)Fermata <strong>per</strong>iodica: <strong>il</strong> segno deve essere esposto nella casella orario.Di regola <strong>il</strong> <strong>per</strong>ditempo <strong>per</strong> la sosta deve essere <strong>con</strong>siderato di mezzominuto.Fermata facoltativa: <strong>il</strong> segno deve essere esposto nella casella orario.Di regola <strong>il</strong> <strong>per</strong>ditempo <strong>per</strong> la sosta deve essere <strong>con</strong>siderato di mezzominuto.Sia <strong>per</strong> le fermate <strong>per</strong>iodiche che <strong>per</strong> quelle facoltative <strong>il</strong> <strong>per</strong>ditempocomplessivo può essere o meno compreso in orario (abbreviazione incalce alle pagine rispettivamente p.c.o. e p. non c.o.). Non avendo luogole fermate <strong>il</strong> cui <strong>per</strong>ditempo complessivo è compreso in orario, incaso di ritardo <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o del <strong>per</strong>ditempo è obbligatorio.


Art. 3 28 30(Disp.18/2005) 03/2005) 06/2002)★ Fermata dei treni viaggiatori ordinari non di <strong>servizio</strong> pubblico (1).GFermata da sopprimere in determinati giorni indicati in calce alla paginaorario, <strong>con</strong> le modalità prescritte dal R.C.T.; <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale del treno, nonricevendo l’avviso di soppressione deve ritenere che la fermata ha luogo.L’ora di partenza dovrà <strong>con</strong>siderarsi come ora di transito; <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>odel <strong>per</strong>ditempo relativo è obbligatorio.Stazioni di linee esercitate a dirigenza unica, nelle quali <strong>il</strong> capotreno èesonerato dal <strong>con</strong>trofirmare, prima della partenza, <strong>il</strong> giunto del propriotreno.WSMAoPosto nella casella orario in corrispondenza di una stazione sede diincrocio indica che al treno nella stazione stessa va di regola applicato<strong>il</strong> regime del libero transito rispetto all’incrociante <strong>con</strong> l’osservanza delle<strong>norme</strong> regolamentari. Mancando l’ordine scritto di libero transito, <strong>il</strong>treno deve fermarsi.Indica che <strong>il</strong> treno è normalmente spinto <strong>con</strong> locomotiva sganciab<strong>il</strong>e incorsa. Il tratto nel quale si effettua la spinta è indicato in apposita notariportata in calce all’orario; I’indicazione non riguarda eventuali trenisupplementari.Nelle linee esercitate col DCO e nei tratti di linea <strong>con</strong> singoli impianti intelecomando (TC punto-punto) <strong>il</strong> segno M posto in corrispondenza diuna località dove la fermata d’orario ha luogo solo <strong>per</strong> incrocio, indicache <strong>il</strong> treno può evitare la fermata stessa qualora trovi i segnali dispostia via libera.Posto a fianco dell’ora di partenza di un treno viaggiatori, indica che lostesso può partire in anticipo rispetto al proprio orario.L’orario dei treni è regolato sul tempo medio in vigore nel territorio italiano.9. In corrispondenza delle località di <strong>servizio</strong> indicate nelle singole pagineorario interessate a disposizioni di carattere particolare è apposto un richiamoche rinvia alle disposizioni stesse.SCHEDA TRENO10. Nella Scheda Treno sono impiegati i seguenti segni <strong>con</strong>venzionali:(1) La fermata deve avvenire, salvo specifico ordine <strong>con</strong>trario. Non deve essere appostonella casella orario insieme al segno M.


(Disp. 18/2005) 06/2002) 03/2005) 28/1 31 Art. 3Colonna - «Binario L/S»▲Rallentamenti compresi in orario.Colonna - «Caratteristiche della linea»Tratti di linea a semplice binario.Tratti di linea a doppio binario.Tratti di linea a doppio binario attrezzati <strong>per</strong> l’uso promiscuo di ciascunbinario nei due sensi di marcia (linea banalizzata).Colonna - «Località»Nella colonna località sono indicate in carattere:MAIUSCOLO (neretto) stazioni di diramazione e capotronco.MinuscoloCorsivoMinuscolo piccolo(neretto) stazioni munite di doppio segnalamento di protezionee partenza.(chiaro grande) stazioni <strong>con</strong> solo segnalamento di protezione,i bivi e le fermate prive di segnalamento.(chiaro) punti di variazione della velocità o enti.Nella stessa colonna sono inoltre riportati i seguenti segni <strong>con</strong>venzionali:oinserito in precedenza al nome delle località di <strong>servizio</strong>, indica le localitànelle quali vigono particolari <strong>norme</strong> riportate sul relativo FascicoloLinea.deve essere esposto, seguito dalla relativa progressiva ch<strong>il</strong>ometrica, incorrispondenza di ogni PL protetto da proprio segnale fisso. Esso vaesposto <strong>per</strong> ogni PL, ancorché la protezione sia realizzata dallo stessosegnale.deve essere esposto, seguito dalla relativa progressiva ch<strong>il</strong>ometrica, incorrispondenza di ogni PL senza barriere munito di segnali luminos<strong>il</strong>ato strada protetto lato ferrovia <strong>con</strong> apposito segnale fisso. Esso vaesposto <strong>per</strong> ogni PL, ancorché la protezione sia realizzata dallo stessosegnale.


Art. 3 28/2 32(Disp. 18/2005) 06/2002) 03/2005)Colonna - «<strong>Or</strong>ario»Nella colonna orario sono riportati:- in corrispondenza delle località di fermata, nella parte sinistra della colonna,l’ora di arrivo (in neretto), mentre nella parte destra della colonna,l’ora di partenza (in carattere piccolo chiaro);- in corrispondenza delle località di transito, al centro della colonna, unasola ora (in carattere piccolo chiaro), che è quella di transito.Nella stessa colonna sono inoltre riportati i seguenti segni <strong>con</strong>venzionali:F(xxx)Fermata <strong>per</strong>iodica. Il simbolo deve essere esposto in corrispondenzadella località interessata e la relativa <strong>per</strong>iodicità deve essere riportatain calce.Di regola <strong>il</strong> <strong>per</strong>ditempo <strong>per</strong> la sosta deve essere <strong>con</strong>siderato di mezzominuto.Fermata facoltativa. Il simbolo deve essere esposto in corrispondenzadella località interessata e la relativa <strong>per</strong>iodicità deve essere riportatain calce.Di regola <strong>il</strong> <strong>per</strong>ditempo <strong>per</strong> la sosta deve essere <strong>con</strong>siderato di mezzominuto.★ Fermata dei treni viaggiatori ordinari non di <strong>servizio</strong> pubblico (1).GMAoFermate da sopprimere in determinati giorni, indicati in calce, <strong>con</strong> lemodalità prescritte dal RCT; <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale del treno, non ricevendo l’avvisodi soppressione deve ritenere che la fermata ha luogo. L’ora di partenzadovrà <strong>con</strong>siderarsi come ora di transito.Nelle linee esercitate col DCO e nei tratti di linea <strong>con</strong> singoli impianti intelecomando (T.C. punto-punto) <strong>il</strong> segno M, posto in corrispondenza diuna località dove la fermata d’orario ha luogo solo <strong>per</strong> incrocio, indicache <strong>il</strong> treno può evitare la fermata stessa qualora trovi i segnali dispostia via libera.Posto a fianco dell’ora di partenza di un treno viaggiatori, indica che <strong>il</strong>treno può partire in anticipo dalla località rispetto al proprio orario.(1) La fermata deve avvenire, salvo specifico ordine <strong>con</strong>trario. Non deve essere apposto nellacasella orario insieme al segno M.


(Disp. 18/2005) 06/2002) 03/2005) 28/3 33 Art. 3Colonna - «Simbologia»Tratto di linea <strong>con</strong> blocco elettrico manuale.Tratto di linea <strong>con</strong> blocco elettrico <strong>con</strong>ta-assi.Tratto di linea <strong>con</strong> blocco elettrico automatico.Tratto di linea <strong>con</strong> blocco elettrico automatico a correnti codificate attoa <strong>con</strong>sentire la ripetizione <strong>con</strong>tinua in macchina dei segnali e delle <strong>con</strong>dizionidella via.Tratto di linea <strong>con</strong> blocco elettrico automatico a correnti codificate attoa <strong>con</strong>sentire la ripetizione <strong>con</strong>tinua in macchina dei segnali e delle <strong>con</strong>dizionidella via <strong>con</strong> più di quattro codici.Tratto di linea attrezzato <strong>con</strong> <strong>il</strong> Sistema Controllo Marcia Treni (SCMT).Il segno <strong>con</strong>venzionale è riportato a destra della simbologia relativa altipo di blocco.XStazioni di diramazione, <strong>con</strong> linee divergenti in<strong>con</strong>trate di punta daltreno, munite di segnale di partenza integrato da indicatore di direzione:X indica <strong>il</strong> numero esposto dall’indicatore <strong>per</strong> la direzione di partenzadel treno.Lo stesso simbolo vale <strong>per</strong> i bivi protetti da segnale munito di indicatoredi direzione.X/YStazioni di diramazione, <strong>con</strong> linee divergenti in<strong>con</strong>trate di punta daltreno, munite di segnale di partenza a candeliere senza indicatore didirezione: X indica <strong>il</strong> numero del segnale semplice che comandal’istradamento a <strong>con</strong>tare da sinistra, Y indica <strong>il</strong> numero dei segnali semplicidi cui è composto <strong>il</strong> segnale a candeliere. Lo stesso simbolo vale<strong>per</strong> i bivi protetti da segnale a candeliere senza indicatore di direzione.


34Art. 3 (Disp. 06/2002)28/4


(Disp. 10/2007)31 Art. 4TABELLA 2SOPPRES<strong>SA</strong>


Art. 4 32(Disp. 67/2005) 10/2007)d) Treni merci in <strong>servizio</strong> internazionaleAi treni merci ordinari in <strong>servizio</strong> internazionale è assegnata la fascia numericada 40000 a 49999.A ciascuna cifra corrisponde <strong>il</strong> seguente significato:1ª cifra: 4 Treni merci in <strong>servizio</strong> internazionale;2ª cifra: categoria del treno:0, 1, 2, 3 Treni del traffico combinato (TEC);4, 5, 6 (da 44000 a 46299) Treni del traffico diffuso (EUC);6 (da 46300 a 46999), 7, 8, 9 Treni completi del traffico <strong>con</strong>venzionale <strong>per</strong> inoltrodi trasporti omogenei (MRI);3ª/4ª cifra: indicano la relazione internazionale sulla quale circola <strong>il</strong> treno se<strong>con</strong>dola FICHE UIC 419/2;5ª cifra: indica <strong>il</strong> senso di marcia.I numeri dei treni merci internazionali derivano da accordi di organismi internazionalicompetenti e vengono assegnati dall’Unità centrale competente.I numeri da 40000 a 49999 individuano i treni merci in <strong>servizio</strong> internazionale,possono essere assegnati anche in corso d’orario insieme alla diramazionea parte dell’orario e della <strong>per</strong>iodicità.Ai Treni TEC <strong>per</strong> Autostrada viaggiante sono attribuiti i seguenti rangenumerici:Brennero: 43200 - 4324943800 - 43899Modane: 43300 - 43399Chiasso: 43500 - 43599Domodossola: 43600 - 43699Tarvisio: 43250 - 43299e) Treni merci in <strong>servizio</strong> internoDi seguito si riporta <strong>il</strong> significato delle cifre che compongono <strong>il</strong> numero identificativodei treni merci in <strong>servizio</strong> interno:1ª cifra: identifica i treni.Treni ordinari1ª cifra:3 da 37800 a 37999 TME treni ordinari impostati da 100 km/h a 140 km/h;3 da 39000 a 39999 treni <strong>con</strong> <strong>mezzi</strong> di manovra (diesel/elettrico) art.112 PGOS.Classificati TRA;


(Disp. 67/2005)33 Art. 45/6 altri treni ordinari.Treni straordinari1 a cifra:7/8/9 treni straordinari senza categoria in orario;2 a cifra: distingue l’Unità <strong>per</strong>iferica di origine (vedi tabella 2 bis).0 Torino1 M<strong>il</strong>ano2 Verona3 Venezia – Trieste4 Genova5 Bologna6 Firenze – An<strong>con</strong>a7 Roma – Napoli8 Bari – Reggio C.9 Palermo – Cagliari3 a cifra: stab<strong>il</strong>isce la categoria dei treni se la prima cifra è 5/6 (1).0 – TCS, treni speciali del traffico intermodale (casse mob<strong>il</strong>i, semirimorchi e<strong>con</strong>tenitori), impostati a 120 km/h;1, 2 - TC, treni del traffico intermodale (casse mob<strong>il</strong>i, semirimorchi e <strong>con</strong>tenitori)impostati a 100 km/h;3, 4 - MRS, treni merci rapidi speciali, dedicati al traffico <strong>con</strong>venzionale a trenocompleto <strong>per</strong> trasporti omogenei <strong>con</strong>to specifico cliente <strong>per</strong> <strong>il</strong> collegamentodiretto fra l’impianto di carico e scarico, impostati fino a 100 km/h;5 - MI, treni merci interzonali del traffico diffuso, dedicati ai collegamenti tragli impianti capo zona di manovra e/o impianti portuali e/o stazioni di<strong>con</strong>fine, impostati fino 100 km/h;(1) Se la prima cifra è 7 o 8 o 9, la terza cifra è disponib<strong>il</strong>e <strong>per</strong> la ripartizione delle fascenumeriche fra le singole Unità <strong>per</strong>iferiche.


Art. 4 34(Disp. 67/2005)TABELLA 2 BISFasce numeriche <strong>per</strong> i treni merci ordinari e straordinari senza categoriaUnità<strong>per</strong>ifericheTORINOMILANOVERONAVENEZIATRIESTEGENOVABOLOGNAFIRENZEANCONAROMANAPOLIBARIREGGIO C.PALERMOCAGLIARITreni ordinari (1 a cifra 5/6)2 a cifra 3 a cifra 4 a e 5 a cifra000 - 99100 - 99200 - 9900 - 49350 - 99400 - 995 Categoria 00 - 99Categoria00 - 49650 - 9900 - 49750 - 9900 - 49850 - 9900 - 59960 - 99Treni straordinarisenza categoria70000 - 7099980000 - 8099990000 - 9099971000 - 7199981000 - 8199991000 - 9199972000 - 7299982000 - 8299992000 - 9299973000 - 7399993000 - 9349983000 - 8399993500 - 9399974000 - 7499984000 - 8499994000 - 9499975000 - 7599985000 - 8599995000 - 9599976000 - 7699996000 - 9649986000 - 8699996500 - 9699977000 - 7799997000 - 9749987000 - 8799997500 - 9799978000 - 7899998000 - 9849988000 - 8899998500 - 9899979000 - 7999999000 - 9949989000 - 8999999500 - 99999


(Disp. 67/2005)35 Art. Art. 4-546 – MRV, treni merci rapidi vuoti, dedicati all’inoltro di carri vuoti di qualsiasitipo, impostati fino a 100 km/h;7, 8 –MT, treni merci <strong>per</strong> servizi di terminalizzazione del traffico diffuso impostatifino a 100 km/h;9 – tradotte, treni <strong>con</strong> particolari caratteristiche ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> lo scambio dimateriali fra stazioni, raccordi ed altri impianti della stessa località o d<strong>il</strong>ocalità diverse.4 a /5 a cifra: indicano le ripartizioni delle fasce numeriche assegnate a ciascunaUnità <strong>per</strong>iferica come da tabella 2 bis, inoltre la 5 a cifra indica <strong>il</strong> senso dimarcia.I numeri da 50000 a 69999 individuano i treni merci in <strong>servizio</strong> interno epossono essere assegnati anche in corso d’orario, insieme alla diramazione aparte dell’orario e della <strong>per</strong>iodicità.2. I numeri dispari sono di regola assegnati ai treni viaggianti in direzioneNord/Sud ed Ovest/Est; i numeri pari a quelli viaggianti nella direzione opposta.Di regola <strong>per</strong> i treni che invertono più volte <strong>il</strong> senso di marcia deve provvedersi,salvo casi particolari di <strong>per</strong>correnze in tratte diverse della stessa linea,l’assegnazione di una sola coppia di numeri pari e dispari.Per alcune linee meno importanti, aventi tratti comuni <strong>con</strong> linee principali,la numerazione segue quella della linea principale anche nei tratti non comuni.3. Le corse della navi traghetto tra <strong>il</strong> <strong>con</strong>tinente, la Sic<strong>il</strong>ia e la Sardegnavengono <strong>con</strong>trassegnate, a se<strong>con</strong>da delle funzioni, <strong>con</strong> numeri come avviene<strong>per</strong> i treni.4. Le specifiche <strong>per</strong> la numerazione dei treni saranno diramate <strong>con</strong> disposizionidell’Unità centrale competente.Art. 5SOPPRESSO


Art. Artt. 46-736(Disp. 26/2003) 67/2005)Art. 6CODICE CLIENTEOgni treno viene individuato oltre che dal numero, dalla stazione origine edal giorno di messa in circolazione anche da un codice cliente se<strong>con</strong>do le indicazioniche saranno emanate dall’Unità centrale competente.Il codice cliente individua l’lmpresa Ferroviaria titolare del treno.Art. 7RAPPORTI FRA TRENI IN CASO Dl CONFLITTI Dl CIRCOLAZIONE1. I treni in anticipo corsa non dovranno provocare ritardi ai treni in orarioindipendentemente dalle categorie.2. Per i <strong>con</strong>flitti fra treni in ritardo, dovrà di norma tenersi <strong>con</strong>to dei valoridegli indicatori di regolarità fissati <strong>per</strong> le diverse categorie di treni dalle competentiUnità centrali.3. Agli effetti della risoluzione dei <strong>con</strong>flitti in caso di precedenze o incroci ditreni in ritardo, dovrà applicarsi di norma la seguente graduatoria di importanzadei treni, determinata dal tipo di traccia oraria ut<strong>il</strong>izzata (Tabella 3), tenendo comunque<strong>con</strong>to, nella gestione della circolazione, dei treni più prossimi al terminedi corsa o al primo dei seguenti grandi impianti di interscambio fra i principalisistemi nazionali ed internazionali: Torino P.N., M<strong>il</strong>ano C.le, Verona P.N., VeneziaMestre, Genova P.P., Bologna C.le, Firenze S.M.N., Roma T.ni e Napoli C.le.Graduatoria d’importanza dei treniTABELLA 3GRADUATORIA D’IMPORTANZATRACCE Dl TIPO1 ES2 IC- EC3 EN-EXP-IR- DIR - Merci 14 REG - MET - Merci 25 TRA-LIS-INV-STMMerci 1 - Velocità 120 km/h;Merci 2 - Velocità < 120 km/h.Nella fascia orario di punta del traffico pendolare (di norma dalle 06 alle 09e dalle 17 alle 19) i treni che ut<strong>il</strong>izzano tracce di tipo IR, DIR, REG e MET sonoda <strong>con</strong>siderare in graduatoria d’importanza 1.Nella fascia orario di punta del traffico merci (di norma dalle 23 alle 06) itreni che ut<strong>il</strong>izzano tracce di tipo Merci 1 sono da <strong>con</strong>siderare in graduatoriad’importanza 2; i treni che ut<strong>il</strong>izzano tracce di tipo Merci 2 sono da <strong>con</strong>siderarein graduatoria d’importanza 3.Ulteriori indicazioni particolari, ad integrazione dei criteri suddetti, potrannoessere formulate dall’Unità centrale competente.Tabella 4. Soppressa.


(Disp. 06/2002) — 55 — Art. 32Art. 32POSTO DEL CAPOTRENO1. In tutti i treni viaggiatori composti di materiale ordinario <strong>il</strong> capotrenoprende posto in un compartimento o vano riservato di una delle prime tre vetturedi testa in <strong>servizio</strong>. Si può derogare alla predetta norma, fissando preventivamentel’ubicazione del posto del capotreno, quando esistono particolari<strong>con</strong>dizioni di esercizio o particolari composizioni dei <strong>con</strong>vogli che non <strong>per</strong>mettonola riservazione nei limiti precedentemente indicati. Il capotreno prenderàposto nella cabina posteriore del mezzo di trazione, <strong>per</strong> i soli treni a trazioneelettrica o diesel, quando risulti impossib<strong>il</strong>e re<strong>per</strong>ire un idoneo compartimento.Nei treni merci <strong>il</strong> capotreno, quando previsto, prende posto nella cabinaposteriore del mezzo di trazione ovvero nel veicolo più adatto alla frenatura, nelcaso che ciò si renda necessario.2. Nei treni navetta viaggianti <strong>con</strong> la locomotiva in coda, <strong>il</strong> capotreno prendeposto nella vettura p<strong>il</strong>ota.Nel caso di treni navetta in telecomando effettuati <strong>con</strong> locomotiva E 464, <strong>il</strong>capotreno prende posto nella cabina di guida anteriore senso marcia del trenoal posto del se<strong>con</strong>do agente, quando vi è un agente di <strong>con</strong>dotta.3. Nei treni di <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong> <strong>il</strong> capotreno prende posto nell’ordine:- nell’apposito scomparto;- nella cabina anteriore, nel senso della marcia del treno, al posto dell’aiutomacchinista quando vi sia <strong>il</strong> solo macchinista (1);- al posto dell’aiuto macchinista nella testata posteriore.4. Nei casi previsti dall’Art. 8 dell’Istruzione <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>servizio</strong> del <strong>per</strong>sonale discorta ai treni, <strong>il</strong> capotreno prende posto nella cabina di guida al posto dell’aiutomacchinista o nella vettura p<strong>il</strong>ota del treno navetta <strong>con</strong> locomotiva in coda,assumendo gli obblighi stab<strong>il</strong>iti dall’articolo stesso.(1) Vedi <strong>norme</strong> di dettaglio riportate all’Art. 8 ISPST ed all’Art. 3 IPCL.


Artt. 33-33bis — 56 — (Disp. 35/2002)Art. 33COMUNICAZIONE TRENI STRAORDINARI AI POSTI DI VERIFICALe Imprese Ferroviarie devono segnalare l’effettuazione dei treni straordinariai posti di verifica interessati.Art. 33 bisUTILIZZAZIONE TRENI CON FUNZIONI DIVERSE DA QUELLEPREVISTE NELL’ORARIO DI SERVIZIOSe un treno previsto in orario <strong>per</strong> treni viaggiatori viene ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> merci(o viceversa), ad esso deve essere praticata, oltre alle altre occorrenti, anchela seguente prescrizione, da parte dell’agente addetto alla formazione treni:“Vostro treno ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> ............”.


(Disp. 26/2003) — 57 — Art. 34-35CAPITOLO IIINORME RIGUARDANTI MEZZI DI TRAZIONECARRI SOCCORSO E VEICOLI SPECIALI1. Soppresso.Art. 34LOCOMOTIVE E CARRI SOCCORSO2. Le locomotive debbono essere messe a disposizione della stazione,prima dell’ora di partenza del treno, in un tempo non inferiore a quello stab<strong>il</strong>ito;quelle che rientrano in deposito dopo l’arrivo coi treni devono, compatib<strong>il</strong>mente<strong>con</strong> le esigenze della circolazione, essere messe a disposizione diquest’ultimo entro un tempo medio, stab<strong>il</strong>ito come sopra, a partire dall’oraeffettiva di arrivo.3. La stazione che riceve richiesta di locomotiva di riserva deve darneimmediato avviso al Dirigente Centrale o al DC Coordinatore, che provvederanno<strong>per</strong> gli adempimenti successivi di competenza. La locomotiva di riservadeve essere messa a disposizione della stazione nei modi e nei tempiprevisti.4. La stazione, in cui si sia verificato un incidente o che <strong>per</strong> prima venga a<strong>con</strong>oscenza di un incidente avvenuto in linea, qualora si abbia necessità delcarro soccorso, dovrà farne immediata richiesta al Dirigente Centrale o al DCCoordinatore, che provvederanno <strong>per</strong> la messa a disposizione del medesimonei modi e nei tempi previsti.5. Soppresso.6. Soppresso.7. Soppresso.Art. 35CARRI CON ORGANI DI REPULSIONE VINCOLATI AI TELAIDEI CARRELLI E CARRI ATTI A TRASPORTI ECCEZIONALI1. I carri a carrelli non marcati RIV aventi gli organi di attacco e di repulsioneapplicati al telaio dei carrelli anziché al telaio del carro, nonché i carrellia b<strong>il</strong>ico serie Saac, devono viaggiare sempre in coda ai treni <strong>con</strong> divieto di rinforzo<strong>con</strong> locomotiva in coda. È <strong>per</strong>ò <strong>con</strong>sentita l’aggiunta di un carro <strong>con</strong> freno<strong>per</strong> formare la coda.


Art. 35-36 — 58 — (Disp. 06/2002)2. Tutti i carri sco<strong>per</strong>ti atti a trasporti speciali (Serie Ui, Uik, Uai, Uaik, Saacecc.) devono essere manovrati <strong>con</strong> attenzione e sono vietate le manovre aspinta ed a gravità, <strong>per</strong> i carrelli serie Saac le eventuali manovre dovrannoessere eseguite <strong>con</strong> la massima precauzione e sotto la scorta di agente addettoalla manovra.Art. 36CARRI GRU, MEZZI SGOMBRANEVE SPECIALI,CARRI SPARTINEVE E SIMILI1. Per la circolazione e l’ut<strong>il</strong>izzazione dei carri gru speciali e <strong>mezzi</strong> sgombranevespeciali sono da osservare le particolari <strong>norme</strong> di esercizio emanate<strong>con</strong> appositi <strong>Or</strong>dini di Servizio.Gli estremi di detti <strong>Or</strong>dini di Servizio sono riportati sulle fiancate dei <strong>mezzi</strong>stessi.2. I carri gru, esclusi quelli di cui al precedente comma 1, le gru mob<strong>il</strong>i montatesu ruote, i carri spartineve fuori <strong>servizio</strong> e sim<strong>il</strong>i, debbono viaggiare <strong>con</strong> itreni merci osservando le <strong>norme</strong> particolari indicate a seguito:- prima di essere messi in composizione i carri stessi devono essere visitatie messi a punto dal <strong>per</strong>sonale dell’Impresa Ferroviaria, che r<strong>il</strong>ascerà, all’agenteaddetto alla formazione treni ed al dirigente movimento, l’autorizzazionealla circolazione <strong>con</strong> le eventuali prescrizioni da osservare;- di regola tali carri devono essere ubicati in coda e seguiti da un sol carroche forma la coda del treno (1);- la volata dei carri gru deve essere rivolta verso la coda, salvo diversa autorizzazionedell’Impresa Ferroviaria, che <strong>per</strong> opportunità di <strong>servizio</strong> potrà r<strong>il</strong>asciarlasolo <strong>per</strong> brevi tratti.(1) Per tale necessità può essere ut<strong>il</strong>izzato lo stesso carro scudo se munito di freno efficiente.


(Disp. 06/2002) — 63 — Artt. 43-44giatori importanti anche se la massa del materiale rimorchiato non su<strong>per</strong>a laprestazione.Nel caso di treni merci, anziché <strong>con</strong>cedere <strong>il</strong> rinforzo, <strong>il</strong> deposito può chiedereal <strong>per</strong>sonale addetto alla formazione treni la riduzione della massa rimorchiata.Il motivo del rinforzo o delle riduzioni di massa deve essere sempre indicatonel foglio di corsa e nel bollettino di trazione.3. Quando manchi la possib<strong>il</strong>ità di intervento diretto del deposito, la richiestadel rinforzo o della riduzione di massa sarà fatta dal macchinista a mezzodel modulo M. 40a.4. Per <strong>con</strong>dizioni atmosferiche particolarmente sfavorevoli è ammessa lariduzione di massa fino al 10% della prestazione delle locomotive a richiesta delcapo deposito o del macchinista.Art. 44PRESTAZIONI DELLE AUTOMOTRICI TERMICHEPer i gruppi di automotrici termiche aventi prestazione, <strong>il</strong> numero minimo diunità occorrente <strong>per</strong> trainare un rimorchio è indicato nella Tabella 5.Le eccezioni sono autorizzate caso <strong>per</strong> caso dall’Unità centrale competente(1).(1) Per la composizione ed ut<strong>il</strong>izzazione delle automotrici e dei rimorchi vedi Cap. VIII.


Art. 44 — 64 — (Disp. 06/2002)Automotrici termicheTabella 5Automotrici (1)ALn Serie Ln SerieRimorchiAtti alcomandodel<strong>con</strong>voglioTrainab<strong>il</strong>iintercalatio in coda(2)Gradi di prestazione principali o sussidiari1÷6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 2526 2728 29 30 31Automotrici occorrenti <strong>per</strong> trainare un rimorchioALn 663 1001 ÷ 1016ALn 668 3301 ÷ 3340ALn 663 1101 ÷ 1204ALn 668 3101 ÷ 3250ALn 668 1001 ÷ 1120ALn 668 1901 ÷ 1942ALn 668 3001 ÷ 3040(3)(3)Ln 664 1401 ÷ 1433Ln 664 3521 ; 3528LDn 24 303 ÷ 334 (2)– –– –◆ ◆• ◆1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 333 3 31 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 333 3 3ALn 668 1201 ÷ 1260 Ln 664 1401 ÷ 1433ALn 668 1401 ÷ 1480ALn 668 1601 ÷ 1633ALn 668 1701 ÷ 1720 Ln 664 3521 ; 3528ALn 668 1801 ÷ 1885 LDn 24 303 ÷ 334 (2)ALn 668 1501 ÷ 1575Ln 882 1501 - 1523LDn 24 333 (2)◆ ◆• ◆◆ ◆• ◆1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 333 3 3(1) Le automotrici riportate in tabella possono trainare in coda rimorchi fuori <strong>servizio</strong> nei limiti di prestazione corrispondenti, anche se nonindicati come compatib<strong>il</strong>i, tenendo presente che comunque <strong>per</strong> essi non è possib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> collegamento <strong>con</strong> accoppiatore elettrico.(2) Il numero minimo di ALn occorrenti <strong>per</strong> <strong>il</strong> traino degli LDn 24 è metà di quello previsto in tabella <strong>per</strong> <strong>il</strong> traino di altri rimorchi.(3) Ai fini della prestazione è <strong>con</strong>siderato <strong>il</strong> rimorchio più pesante fra quelli presenti in tabella.◆ Condizione di esercizio ammessa.• Condizione di esercizio non ammessa.


(Disp. 18/2005)69 Art. 46Art. 46COMPUTO DELLA MAS<strong>SA</strong> RIMORCHIATA1. Il materiale rimorchiato dei treni si divide in tre gruppi:a) veicoli ordinari <strong>per</strong> treni viaggiatori: carrozze, bagagliai, postali, cellulari ecarri riscaldatori;b) veicoli ordinari <strong>per</strong> treni merci: carri di tutti i tipi, compresi carri specialicome carri gru, carri soccorso, ecc.;c) locomotive, automotori ed automotrici che viaggiano inattivi e rimorchidelle automotrici (1).2. La massa rimorchiata, prestazione ut<strong>il</strong>izzata dei treni, si ottiene sommandola massa lorda (tara più carico) dei veicoli carichi, la tara dei veicolivuoti, la massa reale delle automotrici (Tabelle 14 e 15) e quella virtuale dellelocomotive inattive in composizione (Tabella 13) (2). Non entra nel computo lamassa dei <strong>mezzi</strong> di trazione attivi o trainanti se stessi.3. La massa di ogni veicolo si arrotonda trascurando le frazioni inferiori allamezza tonnellata e computando <strong>per</strong> una tonnellata le frazioni uguali o su<strong>per</strong>iorialla mezza tonnellata (3).Per i veicoli carichi riportati nella Tabella 10 la massa lorda si ottiene sommandola tara al carico <strong>con</strong>venzionale indicato nella tabella stessa.La massa degli automotori limitatamente ai gruppi 208 e 213, si trascura.4. Sui veicoli F.S. ed esteri <strong>per</strong> i treni viaggiatori provvisti di marcatura uniformela tara arrotondata è iscritta entro un rettangolo (comprendente anche iposti a sedere) riportato su entrambi i lati della cassa sotto <strong>il</strong> numero di <strong>servizio</strong>del veicolo.Sui veicoli F.S. <strong>per</strong> treni viaggiatori non provvisti di marcatura uniforme e suiveicoli F.S. <strong>per</strong> treni merci la tara arrotondata è scritta, rispettivamente in gialloed in bianco, entro un semicerchio riportato su entrambi i lati della cassa o deltelaio nell’angolo inferiore destro. Analoga iscrizione esiste su alcuni veicoli dialtre Amministrazioni. Ove tali iscrizioni eccezionalmente mancassero si prenderàcome tara quella dei veicoli sim<strong>il</strong>i.(1) Salvo specifico richiamo le denominazioni di locomotiva e di automotrice sono riferitegenericamente a tutti i sistemi di trazione.(2) La massa rimorchiata da indicare nel foglio di corsa è quella esatta, ivi compresa l’eventualeeccedenza fino a 5t di cui all’Art. 38 comma 2.(3) Esempi: massa reale 11.345 kg = 11 t (massa arrotondata);massa reale 31.500 kg = 32 t (massa arrotondata);massa reale 23.737 kg = 24 t (massa arrotondata).


Art. 46 70(Disp. 26/2003)Carico <strong>con</strong>venzionale dei veicoliTABELLA 10Tipo di veicoliCarico<strong>con</strong>venzionaletCarrozze a carrelli di 1 a classe, cuccette miste, carrozze miste 4Carrozze a carrelli di 2 a classe e cuccette di 2 a classe, carrozze di 2ªclasse <strong>con</strong> compartimento ristoro, cellulari 5Carrozze di 2ª classe a piano ribassato 6Carrozze a due piani 12Carrozze salone 1Carrozze ristorante, carrozze bar e self-service 0Carrozze di <strong>servizio</strong> 2Carrozze letti 2Carrozze sanitarie 4Bagagliai, Postali e Bagagliai - posta a carrelli (*) 5Bagagliai ad assi, Bagagliai - Posta ad assi, Carrozze Postali ad assi 2Veicoli trasporto auto su treni viaggiatori 2Carri a due piani incorporati nei treni auto-cuccette e altri treni di viagg.ri(**) 1Carri carichi di m<strong>il</strong>itari, <strong>con</strong> bestiame in genere o <strong>con</strong> merce voluminosa 3Carri misti 3{di su<strong>per</strong>ficie fino a 24 m 2 ................................ 6Carri <strong>con</strong> bestiame di grossa taglia di su<strong>per</strong>ficie oltre 24 m 2 e fino a 30 m 2 ... 7di su<strong>per</strong>ficie oltre 30 m 2 ................................... 8Carri <strong>con</strong> bestiame minuto, <strong>per</strong> ogni piano caricato 2Veicoli riscaldatori gruppo:- 60 83 99 24 916 al 921 9- 60 83 99 25 830 al 990 12Furgoni generatori elettrici gruppo:- 60 83 99 79 800 al 929 1(*) Per i bagagliai ut<strong>il</strong>izzati in composizione ai treni Omnia-Express deve essere <strong>con</strong>siderata lamassa totale (tara+carico) arrotondata come detto al comma 3.(**) Deve essere accreditata 1 t <strong>per</strong> ogni veicolo trasportato (automob<strong>il</strong>i, carovane, rimorchi,roulotte, battelli, ecc.).SoppressaSoppressaTABELLA 11TABELLA 12


(Disp. 26/2003) — 71 — Art. 46TABELLA 13Masse virtuali dei <strong>mezzi</strong> di trazione in assetto di <strong>servizio</strong>GruppoMassa virtuale in t214, 216 25225 30235, E 321, E 322 40245, E 323, E 324 50255 55D 141, D 143, D 343, D 345 75D 145, E 424, D 443, E 444, D 445 90E 402 (101÷180) 89E 402 (002÷045) 92E 626, E 632, E 633, E 636, E 652 115E 645, E 646 130E 656, E 655 140TABELLA 14Masse in assetto di <strong>servizio</strong>: automotrici termiche e relativi rimorchiALn 663AUTOMOTRICI TERMICHEE RELATIVI RIMORCHIMAS<strong>SA</strong> AVUOTO t1001 a 1016 ............... 401101 a 1204 .............. 40NORMALEtCARICOMASSIMOt (1)1001 a 1120 ............... 371201 a 1260 ............... 371401 a 1480 ............... 321501 a 1575 ............... 34ALn 6681601 a 1633 .............. 34 5 71701 a 1720 ............... 361801 a 1885 ............... 351901 a 1942 ............... 373001 a 3040 ............... 373101 a 3250 ............... 373301 a 3340 ............... 37LDn 24 303 a 334................ 8 3 5Ln 664 1401 a 1432 ............... 20 4 61433 ............... 23 4 63521 e 3528 .............. 23 4 6Ln 882 1501 a 1523 ............... 26 5 7(1) I valori relativi al carico massimo si ut<strong>il</strong>izzano quando <strong>il</strong> numero dei viaggiatori su<strong>per</strong>a quello previsto dallacolonna «a» della Tabella 41.


Art. 46 — 72 — (Disp. 06/2002)TABELLA 15Masse in assetto di <strong>servizio</strong>: elettrotreni, automotrici elettrichee relativi rimorchiGruppoMassa a vuoto tCaricoNormale t Massimo t (*)ETR 220 rapp. 31/53 175 17 20ETR 240 241÷246 185 16 17ETR 250 251÷254 181 11 14ETR 300 302 358 29 29ETR 401 161 12 13ETR 450ETR 460ETR 460 PETR 470ETR 480BA, BAC, BAP, BB, BBcBBP, BBPcRBAC 002÷006 e 009÷010 (1)BAC 052÷056 e 059÷060 (2)BA 102÷106 e 109÷110 (1)BB 202÷206 e 209÷210 (1)BB 253÷262 e 267÷270 (1)RA 302÷306 e 309÷310 (2)RH 502÷506 e 509÷510 (1)RB 402÷406 e 409÷410BAC 001; 007; 008 (1)BAC 051; 057; 058 (2)BB t201; 207; 208 (1)BB t251; 263; 265 (2)BB t252; 264; 266 (2)BA t101; 107; 108 (2)RA t301; 307; 308 (2)RH t501; 507; 508 (1)RB t401; 407; 408BAC 051÷059 (2)RA 301÷309 (2)RA 501÷509 (1)BB 251÷268 (2)BAC 001÷009 (1)BB 201÷209 (1)RB 401÷409BAH 101÷109 (2)BAC 001÷015 (1)BAC 051÷065 (2)BA 101÷115 (2)BB 201÷215 (1)BB 601÷630 (2)RA 310÷315 (2)RH 501÷515 (1)RB 401÷415(*) I valori relativi al carico massimo si ut<strong>il</strong>izzano quando <strong>il</strong> numero dei viaggiatori su<strong>per</strong>a quello previsto dalla colonna(a) della Tabella 42.(1) veicolo di 1 a classe.(2) veicolo di 2 a classe.4546415252515151444444545453535350454545535353525252515052525151514444443,53,53,54554553–4545,55,55,55,53–554544–54554553–3,53,53,54554553–4545,55,55,55,53–554544–54554553–


(Disp. 06/2002) — 73 — Art. 46ETR 500Gruppoveicoli:1 a classe1 a2 a classe specialeclasseMassa a vuoto t(segue) Tabella 15CaricoNormale t Massimo t (*)Ristorante/Snack-Bar42––ALe 426 63 13 13ALe 506 62 14 14ALe 540 001÷030 62 5 8ALe 582 001÷090 57 10 10rapp. 34/50ALe 601rapp. 38/46724 7ALe 642 001÷060 57 13 13ALe 644 001÷006 54 13 13ALe 660 001÷015 62 6 9ALe 724 001÷040541216041÷090551212ALe 801 001÷065 70 9 14ALe 803001÷03556036÷053649 14ALe 804 001÷006 54 13 13ALe 840 001÷073 58 6 9ALe 841 69 6 8ALe 940 001÷065 70 9 14Le 108001÷050051÷1304139914Le 480 001÷011 50Le 481 001÷009 474 5Le 530 001÷002 49 4 6Le 540 001÷004 43 5 8Le 562 001÷068 37 9 9Le 581 48 4 6Le 601 001÷024 47 4 7Le 640 001÷046 25 4 6Le 682 001÷024 37 15 15Le 700 001÷010 50 4 8Le 724 001÷03031102, 104, 105, 1063014 14Le 736 44 18 18Le 760 001÷020 42 6 9Le 761 48 6 8Le 763 101÷163 33 12 12Le 764101÷148201÷212333116 16Le 780 001÷019 48 4 8001÷03536Le 803036÷053439 14101÷13534136÷16139Le 840 001÷073 38 6 9Le 884103 e 106107÷146147÷226(*) I valori relativi al carico massimo si ut<strong>il</strong>izzano quando <strong>il</strong> numero dei viaggiatori su<strong>per</strong>a quello previstodalla colonna (a) della Tabella 42.424242703043614436141814


Artt. 47-48 — 74 — (Disp. 26/2003)CAPITOLO VNORME TECNICHE PER LA COMPOSIZIONE DEI TRENIDI MATERIALE ORDINARIOLOCOMOTIVEArt. 47LOCOMOTIVE IN COMPOSIZIONE1. Le locomotive in composizione ai treni possono essere:- attive, ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> la trazione del materiale rimorchiato;- trainanti se stesse, non ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> la trazione del materiale rimorchiato;- inattive, rimorchiate.2. La trazione dei treni è normalmente effettuata da una sola locomotiva. Sifa eccezione <strong>per</strong> i treni di particolare importanza, <strong>per</strong> i treni <strong>per</strong>correnti trattiacclivi e <strong>per</strong> i treni pesanti non <strong>con</strong>venientemente sdoppiab<strong>il</strong>i.3. Per la trazione dei treni in nessun caso possono impiegarsi più di trelocomotive.4. La possib<strong>il</strong>ità di circolazione delle locomotive sulle linee è regolata dalle<strong>norme</strong> di circolab<strong>il</strong>ità riportate nel Fascicolo Linee/Fascicolo <strong>Or</strong>ario. Le eventual<strong>il</strong>imitazioni previste devono essere prescritte al treno <strong>con</strong> M.40 dall’agenteaddetto alla formazione treni.Art. 48TRENI IN SEMPLICE TRAZIONE - TRENI SPINTI1. La locomotiva deve essere ubicata in testa al treno.2. La circolazione dei treni spinti, senza locomotiva in testa, è ammessa <strong>per</strong>i treni navetta, <strong>per</strong> i treni materiali e di <strong>servizio</strong>, <strong>per</strong> i treni in retrocessione, <strong>per</strong>i treni soccorso o <strong>per</strong> altre necessità di esercizio, rispettando la velocità massimaammessa <strong>per</strong> i treni senza locomotiva in testa, le <strong>norme</strong> di frenatura e le<strong>norme</strong> di circolazione prescritte <strong>per</strong> i treni in retrocessione.3. Avanti alla locomotiva di testa è ammesso ubicare, <strong>per</strong> particolari <strong>servizio</strong> necessità di esercizio, uno o più veicoli purché <strong>con</strong> freno <strong>con</strong>tinuo efficiente,rispettando i limiti di velocità indicati all’Art. 65.


(Disp. 26/2003) — 79 — Artt. 57-58Su tutte le linee è altresì ammessa la circolazione di treni, da <strong>con</strong>siderarsi<strong>con</strong> spinta in coda, composti di due locomotive munite di rostro, attive e collegatecol freno <strong>con</strong>tinuo, fra le quali siano interposti uno o più veicoli <strong>per</strong> <strong>il</strong> trasportodi <strong>per</strong>sonale ed attrezzi.Le <strong>norme</strong> riguardanti le singole linee sono riportate nel FascicoloLinee/Fascicolo <strong>Or</strong>ario.Art. 58CIRCOLAZIONE E UBICAZIONENEL TRENO DEI MEZZI DI TRAZIONE INATTIVIIN VIAGGIO DI TRASFERIMENTO1. I <strong>mezzi</strong> di trazione inattivi in viaggio di trasferimento devono di normaviaggiare agganciati alla locomotiva titolare del treno.I <strong>mezzi</strong> suddetti devono essere posti nelle <strong>con</strong>dizioni previste dalle disposizionivigenti <strong>per</strong> la circolazione dei <strong>mezzi</strong> di trazione inattivi e in particolare:a) le locomotive a vapore devono avere le bielle motrici e quelle dicomando del meccanismo di distribuzione smontate; gli stantuffi ed i distributoridevono essere immob<strong>il</strong>izzati;b) le locomotive diesel ed elettriche e gli automotori muniti di bielledevono viaggiare possib<strong>il</strong>mente <strong>con</strong> le bielle in o<strong>per</strong>a;c) i rotab<strong>il</strong>i muniti di pantografo quando circolano su linee non elettrificatedevono avere smontati i pattini di presa corrente e l’intelaiatura dei pantografideve essere assicurata ai telai di base mediante solide legature.2. I <strong>mezzi</strong> di trazione di cui sopra devono essere visitati, accuditi e sorvegliatidal <strong>per</strong>sonale di macchina della locomotiva titolare del treno <strong>con</strong> l’osservanzadelle seguenti <strong>norme</strong>:a) quando la locomotiva titolare del treno è costituita da una locomotiva dieselo elettrica, oppure da due locomotive in comando multiplo (ai fini regolamentarida <strong>con</strong>siderarsi come unica locomotiva) al <strong>per</strong>sonale di essa possonoessere affidate:- due locomotive inattive, diesel od elettriche del tipo ad assi liberi;oppure- tre automotrici inattive;b) qualora la locomotiva titolare del treno sia diesel od elettrica può essereaffidata:- una locomotiva inattiva elettrica o diesel del tipo a bielle <strong>per</strong> la trasmissionedel moto agli assi o un automotore dei gruppi 214 e 216;oppure- una locomotiva a vapore spenta.


Art. 58 — 80 — (Disp. 06/2002)3. I <strong>mezzi</strong> di trazione inattivi non agganciati alla locomotiva titolare del trenoe quelli eventualmente eccedenti <strong>il</strong> numero massimo indicato al precedentecomma, devono essere scortati da un agente di macchina o da un agente ab<strong>il</strong>itatoalle funzioni di aiuto macchinista, al quale possono essere affidati insiemeriuniti:- tre <strong>mezzi</strong> di trazione di quelli indicati al comma 2/a;oppure- due <strong>mezzi</strong> di trazione di quelli indicati al comma 2/b.4. I <strong>mezzi</strong> di trazione inefficienti devono viaggiare scortati da appositodocumento nel quale a cura dell’Impresa Ferroviaria (capo deposito, ecc.)saranno indicati:- la velocità massima ammessa dalle <strong>con</strong>dizioni del rotab<strong>il</strong>e;- se i freni, <strong>con</strong>tinuo ed a mano, sono efficienti;- se sono scortati o meno da apposito agente;- la presenza di eventuali dispositivi atti a provocare l’intervento automaticodel freno <strong>con</strong>tinuo.In relazione a tali indicazioni l’agente addetto alla formazione treni provvederàagli avvisi e alle prescrizioni di eventuali riduzioni di velocità al treno(1).Qualora i <strong>mezzi</strong> stessi vengano trainati da locomotive isolate i documenti discorta saranno <strong>con</strong>segnati al macchinista titolare.Gli automotori e le locomotive di manovra possono essere inviati inattivi <strong>per</strong>viaggi di trasferimento in composizione ai treni, dopo essere stati <strong>con</strong>dizionatial traino a cura del <strong>per</strong>sonale ab<strong>il</strong>itato alla loro <strong>con</strong>dotta, se<strong>con</strong>do le specifiche<strong>norme</strong> tecniche di ciascun mezzo.L’agente addetto alla formazione dei treni, disponendo, <strong>per</strong> l’invio dei <strong>mezzi</strong>suddetti in composizione, deve comunicare <strong>con</strong> modulo M.40 al <strong>per</strong>sonale di<strong>con</strong>dotta del treno l’avvenuto <strong>con</strong>dizionamento al traino del mezzo.5. In caso di necessità o di opportunità d’invio, anche prima o dopo l’effettuazionedi un <strong>servizio</strong>, le locomotive diesel ed elettriche e le automotrici possonoviaggiare inattive in composizione ai treni, rispettando le <strong>norme</strong> di cuisopra. In questo caso <strong>per</strong> eventuali comunicazioni riferite al rotab<strong>il</strong>e l’agenteaddetto alla formazione treni dovrà ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> modulo M. 40.6. Gli automotori di manovra gr. 208 e 213 possono essere inviati inattiviin coda ai treni da una ad un’altra località a <strong>con</strong>dizione che <strong>il</strong> freno a manosia efficiente. Inoltre <strong>per</strong> l’invio devono essere osservate le seguenti disposizioni:a) le catene di trasmissione del moto devono essere tolte d’o<strong>per</strong>a;(1) Formula: Non su<strong>per</strong>ate velocità ......... Km/h da ....... a ........ <strong>per</strong> locomotiva inefficiente incomposizione.


(Disp. 06/2002) 83 Art. 63 61TABELLA 21Massima massa rimorchiata ammessa dalla resistenza degli organi diattacco - Treni di <strong>mezzi</strong> (1) <strong>leggeri</strong> trainati da una locomotivaMASSIMA MAS<strong>SA</strong> RIMORCHIABILE IN TONNELLATEGradi diprestazioneMezzi termicie relativi rimorchiMezzi elettricie relativi rimorchiDa 1 a 14 250 410Da 15 a 18 200 360Da 19 a 22 170 320Da 23 a 26 150 280Da 27 a 31 140 280Nota - Il p.d.m. della locomotiva di soccorso dovrà curare che le fasi di avviamento o di ripresa della corsaavvengano in modo graduale e senza strappiTABELLA 22Massima massa rimorchiata ammessa dalla resistenza degli organidi attacco - Treni trainati da <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong>MASSIMA MAS<strong>SA</strong> RIMORCHIABILE IN TONNELLATEGradi diprestazioneMezzi termiciMezzi elettriciDa 1 a 14 180 280Da 15 a 18 150 240Da 19 a 22 130 190Da 23 a 26 110 170Da 27 a 31 80 140(1) Vedi Cap. VIII.


Artt. 62-63 — 84 — (Disp. 26/2003)CAPITOLO VIVELOCITA MASSIMA DEI TRENI E DELLE LOCOMOTIVE ISOLATEArt. 62LIMITI DI VELOCITÀCon i treni e <strong>con</strong> le locomotive isolate in nessun caso possono essere su<strong>per</strong>atii limiti di velocità <strong>con</strong>sentiti:a) dalla linea o tratto di linea (Art. 63);b) dal mezzo di trazione (Art. 64);c) dalla ubicazione dei <strong>mezzi</strong> di trazione nel treno o da particolari <strong>con</strong>dizionidi esercizio (Art. 65);d) dal tipo di veicoli in composizione (Art. 66);e) dalla frenatura (Cap. VII);f) da particolari prescrizioni;g) da prescrizioni di carattere antinfortunistico.Art. 63VELOCITÀ MASSIMA AMMES<strong>SA</strong> DALLA LINEA1. La velocità massima <strong>con</strong>sentita da ciascun tratto di linea è impostata sulimiti riferiti a due, tre o quattro ranghi di velocità massima.I ranghi di velocità massima sono <strong>con</strong>traddistinti nelle fiancate dei quadriorario/fiancate di linea dalle lettere “A” e “B” quando la velocità massima dellalinea o tratto di linea è impostata su due ranghi di velocità, e dalle lettere “A”,“B” e “C”, oppure “A”, “B” e “P”, se la velocità massima è impostata su tre ranghi.Nel caso in cui i ranghi di velocità siano quattro, gli stessi sono <strong>con</strong>traddistintidalle lettere “A”, “B”, “C” e “P”.Ciascun rango di velocità è attinente a determinati tipi di circolazione comedi seguito indicato:Rango “P”. Treni composti da:- ETR 401;- altri ETR ad assetto variab<strong>il</strong>e, se<strong>con</strong>do quanto indicato nel FascicoloLinee/Fascicolo <strong>Or</strong>ario.Rango “C”. Treni composti da:- materiale <strong>per</strong> viaggiatori marcato <strong>per</strong> velocità su<strong>per</strong>iore a 160 Km/h, servitoda locomotive ammesse al rango “C” se<strong>con</strong>do quanto indicato nelFascicolo Linee/Fascicolo <strong>Or</strong>ario;- ETR 220 e ETR 240;- altri ETR se<strong>con</strong>do quanto indicato nel Fascicolo Linee/ Fascicolo <strong>Or</strong>ario;- ALe 601 ed ALe 841 se<strong>con</strong>do quanto indicato nel FascicoloLinee/Fascicolo <strong>Or</strong>ario;- <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong> <strong>con</strong>tenuti nel seguente prospetto:


(Disp. 49/2005)85 Art. 63Automotrici elettriche Automotrici termiche RimorchiALe 582 ALn 663 Le 480 Le 481 Le 530ALe 642 ALn 668 serie: Le 562 Le 581 Le 601ALe 724 1000 - 1100 - 1200 Le 682 Le 700 Le 7241800 - 1900 - 3000 Le 761 Le 763 Le 7643100 - 3200 - 3300 Le 780 Le 884Sulle linee dove è in uso <strong>il</strong> Fascicolo <strong>Or</strong>ario, tali circolazioni se programmate,sono <strong>con</strong>traddistinte dalle lettere “ VV” .Rango “B”. Treni composti da:- <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong> escluso gli LDn 24;- materiale viaggiatori FS marcato <strong>per</strong> velocità su<strong>per</strong>iore a 140 Km/h o marcato140 Km/h e provvisto di <strong>con</strong>trassegno V (V 140) nonché quello viaggiatoridi altra Amministrazione e della C.l.C.L. marcato 140 Km/h o su<strong>per</strong>iore, servitoda locomotive ammesse al rango “ B” se<strong>con</strong>do quanto indicato nel FascicoloLinee/Fascicolo <strong>Or</strong>ario.Su alcune linee non elettrificate espressamente autorizzate dall’Unità centralecompetente sono ammesse circolazioni al rango “ B” anche <strong>con</strong> materialeviaggiatori a carrelli marcato 120 o 140 Km/h, servito <strong>con</strong> locomotiva ammessaal rango “ B” , se<strong>con</strong>do quanto indicato nel Fascicolo Linea/Fascicolo <strong>Or</strong>ario.Sulle linee dove è in uso <strong>il</strong> Fascicolo <strong>Or</strong>ario, tali circolazioni se programmate, erelative a treni composti da materiale ordinario, sono <strong>con</strong>traddistinte dalla lettera“V”.Rango “A”. Tutte le altre circolazioni e le locomotive isolate.2. L’agente addetto alla formazione treni deve prescrivere, in aggiunta aquella di cui all’Art. 66/2, <strong>il</strong> rango di velocità più basso ammesso dai veicoli incomposizione ai treni di materiale ordinario:“ Rispetto veicoli in composizione, valgono i limiti di velocità <strong>per</strong> <strong>il</strong> rango...” .2bis. È competenza del <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta rispettare <strong>il</strong> rango di velocitàderivante dai <strong>mezzi</strong> di trazione.3. I <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong> trainati da locomotiva sono ammessi al rango più limitatofra quelli relativi ai vari rotab<strong>il</strong>i in composizione al <strong>con</strong>voglio se<strong>con</strong>do quantostab<strong>il</strong>ito dal comma 1. Lo stesso dicasi <strong>per</strong> i treni di <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong> che abbianoin composizione veicoli ordinari (1).4. Sulle linee munite di attrezzature atte a realizzare <strong>il</strong> sistema ERTMS/ETCS L2 la velocità massima <strong>con</strong>sentita da ciascun tratto di linea è impostatasu limiti riferiti ad un unico valore di velocità massima. Tale valore è riportatonelle fiancate di linea ed è attinente a tutti i tipi di circolazione.(1) In questo caso l’agente addetto alla formazione treni deve comunicare <strong>con</strong> modulo M. 40al macchinista ed al capotreno, in relazione ai requisiti dei veicoli aggiunti, la seguente prescrizione:«In coda materiale ordinario idoneo al rango ... (A o B o C) (Art. 63/3 PGOS)».


Art. 64 86(Disp. 06/2002)Art. 64VELOCITÀ MASSIMA DEI MEZZI DI TRAZIONEA) SoppressoTABELLA 23SoppressaTABELLA 24B) Locomotive dieselGruppo Velocità massima Km/hD 141 80D 143 70D 145 100225 50235 502450001 ÷ 00581001 ÷ 1020 652001 ÷ 20206001 ÷ 6124245 602101 ÷ 2287D 255 50D 343 130D 345 130D 443 130D 445 130


(Disp. 06/2002) — 87 — Art. 64Tabella 25C) Automotrici termiche e relativi rimorchiALnGruppoVelocità massima Km/hALn 6631001 ÷ 10161101 ÷ 12041201301001 ÷ 11201201 ÷ 12601401 ÷ 14801501 ÷ 15751601 ÷ 1633130110110110110ALn 668 1701 ÷ 17201801 ÷ 18851901 ÷ 19423001 ÷ 30403101 ÷ 32503301 ÷ 3340110110130130130120Ln - LDnGruppoVelocità massima Km/hLDn 24 85Ln 664 110Ln 882 110


Art. 64 — 88 — (Disp. 26/2003)D) AutomotoriTABELLA 26Gruppo208216 (1)Velocità massima Km/h30214 (1) 35213 40(1) In composizione ai treni, previo smontaggio delle catene di trasmissione, è ammessa la velocità di 55Km/h.E) Locomotive elettricheTABELLA 27GruppoVelocità massima Km/hE 321 E 32250E 323 E 32460E 62695E 424 rapporto 16/65 e 21/65100E 636110E 424 rapporto 19/65 e 20/65120E 645 E 655120E 633E 646E 656130140150E 632 E 652E 444 (005 ÷ 117)160200E 402 (101 ÷ 180)200E 402 (002 ÷ 045) 220


(Disp. 26/2003) — 95 — Artt. 65-66E) Limitazioni di velocità <strong>per</strong> trasporti su carri <strong>con</strong> b<strong>il</strong>icoTABELLA 33CASIVelocitàmaxKm/hANNOTAZIONITrasporto su carri<strong>con</strong> b<strong>il</strong>ico50 Su tratti di linea <strong>con</strong> pendenze fino al 15‰30 Su tratti di linea <strong>con</strong> pendenze su<strong>per</strong>iori al 15‰Art. 66VELOCITÀ MASSIMA DEI VEICOLI1. I veicoli <strong>per</strong> treni viaggiatori sia FS che di altre reti provvisti della marcaturauniforme hanno indicata su ambo i lati della cassa la velocità massimaammessa.Eccezionalmente, sono ammessi a circolare sulla Rete FS alla velocità stab<strong>il</strong>itain base ad accordi particolari alcuni veicoli <strong>per</strong> treni viaggiatori di altre Retinon <strong>con</strong>trassegnati RIC e non aventi la velocità indicata sulla cassa.La velocità massima dei carri è indicata nella Tabella 34; detta velocità deveessere stab<strong>il</strong>ita tenendo <strong>con</strong>to delle loro <strong>con</strong>dizioni di carico e delle linee da<strong>per</strong>correre se<strong>con</strong>do le prescrizioni del Cap. XIII.I carri ammessi al <strong>servizio</strong> internazionale devono portare <strong>il</strong> <strong>con</strong>trassegnoRIV. Quelli non <strong>con</strong>trassegnati RIV possono essere ammessi a circolare in <strong>servizio</strong>internazionale in base ad accordi particolari fra le Reti (Art. 118).2. L’agente addetto alla formazione treni deve prescrivere al <strong>per</strong>sonale di<strong>con</strong>dotta (1) la più bassa delle velocità ammesse dai veicoli in composizione aitreni di materiale ordinario.3. I veicoli di materiale ordinario <strong>per</strong> treni viaggiatori recanti la marcatura divelocità 200 sono muniti di ammortizzatori antiserpeggio. Nel caso di ammortizzatoriantiserpeggio guasti, l’agente addetto alla formazione treni, ricevutoavviso scritto dal verificatore, deve comunicare al macchinista la limitazione divelocità a 160 km/h (2).In caso di guasto dei dispositivi antiserpeggio dei <strong>mezzi</strong> di trazione è compitodel macchinista osservare la limitazione di velocità prevista.(1) Velocità massima ...... km/h rispetto veicoli in composizione.(2) Per guasto ammortizzatori antiserpeggio non su<strong>per</strong>ate velocità di 160 km/h.


Artt. 66-66 bis — 96 — (Disp. 06/2002)Velocità massima dei carriTABELLA 34Contrassegni <strong>con</strong>seguentiai limiti di carico(1) (2)Velocità massima Km/hSS 120S (1) 100 (1)00 (3) (3)(1) Per la velocità dei carri <strong>con</strong>traddistinti da una o due stelle poste in corrispondenza de<strong>il</strong>imiti di carico, vedere l’Art. 117/3 bis.(2) I carri FS privi dei <strong>con</strong>trassegni S o SS , anche se transitoriamente muniti del <strong>con</strong>trassegnoRIV, devono essere usati solo in <strong>servizio</strong> interno.(3) La cifra all’interno del riquadro indica la velocità massima del carro; <strong>per</strong> i carri privi delriquadro indicante la velocità massima <strong>il</strong> limite è di 80 km/h.Art. 66 bisLIMITAZIONI DI VELOCITÀ PER RAGIONI DIVERSEAd un treno di materiale ordinario l’agente addetto alla formazione trenideve sempre prescrivere la limitazione attinente alla velocità massima dei veicoli(Art. 66), anche quando sussista la necessità di prescrivere altre limitazioni<strong>per</strong> cause diverse.


(Disp. 20/2007)6. I <strong>mezzi</strong> di trazione che trainano o spingono un solo veicolo, ai fini dellafrenatura, sono da assim<strong>il</strong>are ai treni di locomotive isolate, indipendentementedal tipo di frenatura in azione su ogni singolo veicolo o locomotiva; in tal caso<strong>il</strong> formatore treni deve praticare al treno la prescrizione di viaggiare <strong>con</strong> frenaturatipo merci (1).


(Disp. 06/2002) — 101 — Artt. 70-71-72somma delle masse totali (tara + carico) di tutti i rotab<strong>il</strong>i, <strong>mezzi</strong> di trazione compresi(1), comunque in composizione.Non entrano nel computo le locomotive attive o trainanti se stesse non collegatecol freno <strong>con</strong>tinuo purché abbiano <strong>il</strong> freno automatico o moderab<strong>il</strong>e efficiente.Gli automotori di manovra gr. 208 e 213, ammessi in coda ai treni <strong>per</strong>invio senza <strong>con</strong>giungere la <strong>con</strong>dotta si <strong>con</strong>siderano frenanti se stessi (Art. 58/6).2. La massa da frenare dei treni serviti da freno a mano è data dallasomma delle masse totali di tutti i veicoli, comprese le sole locomotive viaggianticome tali (2) ed escluse quelle <strong>con</strong> freno automatico o moderab<strong>il</strong>e efficientee gli automotori di cui sopra.3. Soppresso.Art. 71MAS<strong>SA</strong> FRENATA DEI TRENIA) Freno <strong>con</strong>tinuo1. La massa frenata dei treni serviti da freno <strong>con</strong>tinuo è data dalla sommadella massa frenata di tutti i rotab<strong>il</strong>i <strong>con</strong> freno efficiente in composizione al trenoe collegati <strong>con</strong> la <strong>con</strong>dotta generale del freno.2. Le locomotive non collegate <strong>con</strong> la <strong>con</strong>dotta si <strong>con</strong>siderano frenanti sestesse e non entrano nel computo della <strong>per</strong>centuale di massa frenata purchéabbiano <strong>il</strong> freno automatico o moderab<strong>il</strong>e efficiente.B) Freno a manoLa massa frenata nei treni serviti da freno a mano è data dalla somma dellemasse frenate di tutti i veicoli presenziati da frenatore e delle locomotive edautomotrici viaggianti come veicoli scortate da apposito agente e <strong>con</strong> freno amano efficiente, escluse le locomotive <strong>con</strong> freno automatico o moderab<strong>il</strong>e efficiente.Art. 72DETERMINAZIONE DELLA MAS<strong>SA</strong> FRENATA OCCORRENTE AI TRENIVELOCITÀ MASSIMA AMMES<strong>SA</strong> E NORME VARIE1. La massa frenata deve essere commisurata alla velocità del treno ed aigradi di frenatura della linea.(1) La massa da frenare dei <strong>mezzi</strong> di trazione (massa reale in assetto di <strong>servizio</strong>) è scrittasulle fiancate, al di sopra della massa frenata.(2) Per locomotive viaggianti come veicoli s’intendono quelle che viaggiano scortate dadocumenti di trasporto.


Art. 72 — 102 — (Disp. 26/2003)2. La <strong>per</strong>centuale minima di massa frenata di norma prescritta ai treniserviti da freno <strong>con</strong>tinuo è data dalla Tabella A (Art. 81).3. La velocità massima assoluta ammessa rispetto alla frenatura è datadalla Tabella B, in relazione al grado principale di frenatura (<strong>con</strong> o senza indicesussidiario) del tratto di linea, alla <strong>per</strong>centuale di massa frenata esistente neltreno ed al tipo di freno in azione.Quando nella Tabella B non trovasi <strong>il</strong> valore della <strong>per</strong>centuale di massa frenataesistente nel treno si prenderà <strong>per</strong> base quello immediatamente inferiore.4. La massa frenata occorrente si calcola moltiplicando la massa da frenare(Art. 70) <strong>per</strong> la <strong>per</strong>centuale prescritta dalla Tabella A e dividendo <strong>il</strong> prodotto<strong>per</strong> 100 (1).La <strong>per</strong>centuale di massa frenata esistente nel treno si calcola invece dividendola massa frenata (Art. 71) <strong>per</strong> la massa da frenare (Art. 70) e moltiplicando<strong>il</strong> quoziente <strong>per</strong> 100 (2).5. L’agente addetto alla formazione dei treni deve prescrivere al <strong>per</strong>sonaledi <strong>con</strong>dotta la <strong>per</strong>centuale di massa frenata nei treni di materialeordinario (3).6. Non occorre alcuna comunicazione della <strong>per</strong>centuale di massa frenata al<strong>per</strong>sonale dei treni composti di soli <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong>, locomotive isolate o mezz<strong>il</strong>eggeri trainati da locomotive, <strong>per</strong> i quali <strong>il</strong> computo è di competenza del <strong>per</strong>sonaledi <strong>con</strong>dotta di testa.Il <strong>per</strong>sonale addetto alla <strong>con</strong>dotta, prima della partenza, deve indicare tale<strong>per</strong>centuale nel Bollettino di Frenatura e Composizione (BFC) o nel foglio dicorsa.7. Nella stazione di origine, o dove viene modificata la composizione,è vietato far partire i treni <strong>con</strong> <strong>per</strong>centuale di massa frenata complessivainferiore al 50%; tale <strong>per</strong>centuale di massa frenata deve essere ammessadalla Tabella B rispetto al grado di frenatura principale del tratto di linea.(1) La massa frenata occorrente ad un treno la cui massa da frenare sia 980 t e la cui <strong>per</strong>centualeprescritta sia del 45% è dato da: 980x45 = 441 t100(2) La <strong>per</strong>centuale di massa frenata esistente in un treno la cui massa frenata sia di 385 t ela massa da frenare di 950 t è data da: 385x100 = 40,5% (arrotondata 40%) .950L’arrotondamento di eventuali cifre decimali risultanti dal calcolo deve essere effettuatoall’unità in favore della sicurezza.(3) Formula: Massa frenata esistente ............%.


(Disp. 20/2007)9. Il veicolo di coda <strong>per</strong> i treni trainati o veicolo di testa <strong>per</strong> i treni spinti,deve essere munito di freno efficiente e se vi funziona <strong>il</strong> solo freno a manodeve essere occupato da frenatore.


14. Soppresso.(Disp. 20/2007)


(Disp. 18/2005)105 Artt. 73-74Massima composizione ammessa dalla frenaturaTipo di frenaturaLunghezza massima in metriFrenatura <strong>con</strong>tinua tipo viaggiatoriFrenatura <strong>con</strong>tinua mista660Frenatura a manoFrenatura parzialmente <strong>con</strong>tinuaFrenatura <strong>con</strong>tinua tipo merci 1000TABELLA 38L’agente addetto alla formazione treni deve comunicare (1) al <strong>per</strong>sonale di<strong>con</strong>dotta la lunghezza in metri (compresi i <strong>mezzi</strong> di trazione) dei treni di materialeordinario.2. La massa rimorchiata dei treni <strong>per</strong>correnti linee in discesa <strong>con</strong> grado difrenatura principale Vl o su<strong>per</strong>iore non deve su<strong>per</strong>are 1.300 t.FRENATURA DEI TRENI CON FRENO CONTINUOArt. 74NORME COMUNI1. Il freno <strong>con</strong>tinuo automatico è di regola in funzione su tutti i treni; dovrà diregola essere ut<strong>il</strong>izzato <strong>il</strong> tipo viaggiatori o <strong>il</strong> tipo merci se<strong>con</strong>do le indicazionidella Tabella A.L’agente addetto alla formazione treni deve prescrivere al <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dottadei treni di materiale ordinario <strong>il</strong> tipo di freno attivato (2).2. Per i treni ad orario libero <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale addetto alla formazione trenidovrà sempre comunicare al macchinista ed al capotreno le prescrizioni tecnicherelative al tipo di freno attivato e la <strong>per</strong>centuale di massa frenata esistente.3. I <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong>, le carrozze, i bagagliai e le postali sono muniti delfreno <strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatori; fanno eccezione i bagagliai Dm <strong>per</strong> i treni merciche sono muniti di sola <strong>con</strong>dotta.I carri possono avere:– la sola <strong>con</strong>dotta del freno; tali carri sono <strong>con</strong>traddistinti dal <strong>con</strong>trassegnodi cui al punto a) della nota (3);(1) Formula: Lunghezza del treno m. …….(2) Formula: Viaggiare <strong>con</strong> freno <strong>con</strong>tinuo tipo ……. Massa frenata …..%.(3) Contrassegni in tinta bianca esistenti sui montanti d’angolo o alle estremità delle traversedi testa dei carri, <strong>per</strong> indicare l’esistenza della sola <strong>con</strong>dotta oppure del solo freno tipo viaggiatori:a) solo <strong>con</strong>dotta. b) solo freno <strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatori.


Art. 74 106(Disp. 30/2002)– <strong>il</strong> solo freno tipo viaggiatori; tali carri sono <strong>con</strong>traddistinti dal <strong>con</strong>trassegnodi cui al punto b) della nota (1);– <strong>il</strong> solo freno tipo merci oppure <strong>il</strong> freno <strong>con</strong> dispositivo Merci-Viaggiatori(nessun <strong>con</strong>trassegno sui montanti d’angolo).I carri muniti di freno <strong>con</strong>tinuo possono avere <strong>il</strong> dispositivo Vuoto-Carico, alquale non corrisponde alcun <strong>con</strong>trassegno sui montanti d’angolo.4. È vietato isolare dall’azione frenante i veicoli <strong>con</strong> freno <strong>con</strong>tinuo di tipodiverso <strong>per</strong> adottare nel treno un solo tipo di frenatura.5. L’ultimo rotab<strong>il</strong>e ove termina la <strong>con</strong>dotta del freno <strong>con</strong>tinuo deve averequesto freno in azione.6. Nei treni serviti da freno <strong>con</strong>tinuo deve sussistere la seguente proporzionefra <strong>il</strong> numero dei veicoli <strong>con</strong> freno a vite efficiente (manovrab<strong>il</strong>e da bordo oda terra) e quello degli assi:– un veicolo ogni 20 assi sui tratti di linea aventi grado di frenatura principaleVll, VIII, IX o <strong>con</strong> indice 7, 8 o 9;– un veicolo ogni 30 assi sui tratti di linea aventi grado di frenatura principaleV o Vl o <strong>con</strong> indice 5 o 6;– un veicolo ogni 50 assi in tutti gli altri casi.Quando la <strong>con</strong>dotta si estende su tutto <strong>il</strong> treno non è necessario che <strong>il</strong> veicolodi coda sia munito di freno a vite; si dovrà <strong>per</strong>ò avere cura di ubicare unveicolo <strong>con</strong> freno a vite efficiente <strong>il</strong> più vicino possib<strong>il</strong>e a quello di coda.Nei treni merci serviti da freno <strong>con</strong>tinuo quando la <strong>con</strong>dotta si estende sututto <strong>il</strong> treno è eccezionalmente ammesso che tutti i veicoli in composizionesiano sprovvisti di freno a mano nei seguenti casi:a) <strong>per</strong> composizione fino a 30 assi sui tratti di linea <strong>con</strong> grado di frenaturaprincipale non su<strong>per</strong>iore a II o <strong>con</strong> indice non su<strong>per</strong>iore a 2;b) <strong>per</strong> composizione fino a 20 assi sui tratti di linea <strong>con</strong> grado di frenaturaprincipale lll o <strong>con</strong> indice 3;c) qualora <strong>il</strong> mezzo di trazione in <strong>servizio</strong> al treno sia dotato di appositidispositivi <strong>per</strong> l’immob<strong>il</strong>izzazione di cui all’allegato Vll, <strong>il</strong> treno sia compostoda almeno <strong>il</strong> 50% di carri carichi e la sua massa non su<strong>per</strong>i quellaprevista dall’Art. 73.Inoltre quando la <strong>con</strong>dotta si estende su tutto <strong>il</strong> treno, non è necessario chein composizione al treno esistano veicoli forniti di garetta co<strong>per</strong>ta <strong>con</strong> freno amano.(1) Contrassegni in tinta bianca esistenti sui montanti d’angolo o alle estremità delle traversedi testa dei carri, <strong>per</strong> indicare l’esistenza della sola <strong>con</strong>dotta oppure del solo freno tipoviaggiatori:a) solo <strong>con</strong>dotta. b) solo freno <strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatori.


(Disp. 20/2007)Soppresso.8. Soppresso.9. Soppresso.2. Nei treni merci serviti da freno <strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatori <strong>con</strong> massa rimorchiatasu<strong>per</strong>iore a 800 t non sono ammesse in testa al treno locomotive attive<strong>con</strong> <strong>il</strong> freno <strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatori.Nei treni merci serviti da freno <strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatori <strong>con</strong> massa rimorchiatafino a 1200 t sono ammessi veicoli muniti di solo freno tipo merci in azionealle seguenti <strong>con</strong>dizioni:- la massa frenata dei veicoli muniti di freno <strong>con</strong>tinuo tipo merci non devesu<strong>per</strong>are <strong>il</strong> 20% della massa frenata complessiva del treno;- nel computo della <strong>per</strong>centuale di massa frenata del treno, la massa frenatadei veicoli muniti di freno <strong>con</strong>tinuo tipo merci deve essere ridotta del 25%.Qualora la massa frenata tipo merci su<strong>per</strong>i <strong>il</strong> 20% della massa frenata complessivadel treno dovranno applicarsi le <strong>norme</strong> della frenatura <strong>con</strong>tinua mista(Art. 77).Nei treni merci serviti da freno <strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatori <strong>con</strong> massa rimorchiatasu<strong>per</strong>iore a 1200 t i primi cinque rotab<strong>il</strong>i ubicati dopo la o le locomotiveattive in testa al treno devono essere muniti di freno <strong>con</strong>tinuo tipo merci rispettandole seguenti ulteriori <strong>con</strong>dizioni:- non sono ammessi altri rotab<strong>il</strong>i muniti di freno <strong>con</strong>tinuo tipo merci;- nel computo della <strong>per</strong>centuale di massa frenata del treno, la massa frenatadei veicoli rimorchiati muniti di freno <strong>con</strong>tinuo tipo merci deve essere ridottadel 25%.


(Disp. 20/2007)3. Soppresso.1.


(Disp. 06/2002)109 (Art. 75 Art. bis) 63TRENI SERVITI DA ROTABILI EQUIPAGGIATI CON RIPETIZIONE SEGNALI2. La velocità massima rispetto alla frenatura <strong>per</strong> i treni serviti da rotab<strong>il</strong>i <strong>con</strong>ripetizione segnali inserita ed efficiente è data dalle tabelle B (Quadro 1° bis) e(Quadro 2° bis) dell’art. 81, in relazione al tipo di freno, al grado principale difrenatura del tratto di linea ed alla <strong>per</strong>centuale di massa frenata esistente neltreno.TRENI COMPOSTI DA ALe 601 CON RIMORCHI ED ETR 240-250-300EQUIPAGGIATI CON RIPETIZIONE SEGNALI CONTINUA, DISPOSITIVOAUTOMATICO DI FRENATURA E FRENATURA ELETTRICA.3. La velocità massima rispetto alla frenatura (art. 81) <strong>per</strong> i treni serviti darotab<strong>il</strong>i <strong>con</strong> ripetizione segnali <strong>con</strong>tinua, dispositivo automatico di frenatura(DAF), inserito ed efficiente, stab<strong>il</strong>ita in base al grado di frenatura principaledel tratto di linea ed alla <strong>per</strong>centuale di massa frenata esistente nel treno, edata:a) dalla Tabella B Speciale II° (Quadro 1° ter), se circolanti su linee o trattidi linea <strong>con</strong> grado di frenatura principale fino al V compreso, <strong>con</strong> <strong>per</strong>centualedi massa frenata esistente uguale o su<strong>per</strong>iore al 115%, <strong>con</strong>frenatura elettrodinamica efficiente e la prevista proporzione fra <strong>il</strong> numerodelle motrici e quello dei rimorchi;b) dalla Tabella B Speciale (Quadro 1° bis), se circolanti su linee o tratti d<strong>il</strong>inea <strong>con</strong> grado di frenatura principale fino al V compreso, <strong>con</strong> <strong>per</strong>centualedi massa frenata esistente nel treno inferiore al 115% e/o <strong>con</strong>frenatura elettrodinamica inefficiente e/o in assenza della prevista proporzionefra <strong>il</strong> numero delle motrici e quello dei rimorchi;c) dalla Tabella B (Quadro 1°), se circolanti su linee o tratti di linea <strong>con</strong>grado di frenatura principale su<strong>per</strong>iore al V.TRENI COMPOSTI DA ETR 401, ETR 450, ETR 460, ETR 460P, ETR 470,ETR 480, ETR 500 E TRENI DI MATERIALE ORDINARIO (<strong>con</strong> freno <strong>con</strong>tinuotipo viaggiatori), SERVITI DA ROTABILI MUNITI DI RIPETIZIONE SEGNALICONTINUA E CONTROLLO AUTOMATICO DI VELOCITÀ.4. La velocità massima rispetto alla frenatura (art. 81) <strong>per</strong> gli ETR ad assettovariab<strong>il</strong>e di cui al titolo, <strong>per</strong> l’ETR 500 e <strong>per</strong> i treni di materiale ordinario, <strong>con</strong>freno <strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatori, serviti da rotab<strong>il</strong>i muniti di ripetizione segnali<strong>con</strong>tinua e <strong>con</strong>trollo automatico di velocità, inseriti ed efficienti, stab<strong>il</strong>ita in baseal grado di frenatura principale del tratto di linea, al tipo di freno in azione edalla <strong>per</strong>centuale di massa frenata esistente nel treno, è data:a) dalla Tabella B Speciale III° (Quadro 1° quater) se circolanti su linee otratti di linea <strong>con</strong> grado di frenatura principale fino al IV compreso e <strong>con</strong><strong>per</strong>centuale di massa frenata esistente nel treno uguale o su<strong>per</strong>iore al105%, in relazione al codice captato a bordo;


(Artt. Art. 6375 bis -75 ter) 110(Disp. 49/2005) 06/2002)b) dalla Tabella B Speca<strong>il</strong>e (Quadro 1° bis) se circolanti su linee o tratti d<strong>il</strong>inea <strong>con</strong> grado di frenatura principale fino al V compreso e/o <strong>con</strong> <strong>per</strong>centualedi massa frenata esistente nel treno inferiore al 105%;c) dalla Tabella B (Quadro 1°) se circolanti su linee o tratti di linea <strong>con</strong> gradodi frenatura principale su<strong>per</strong>iore al V.Tabella 38 bis. Soppressa.5. Soppresso.6. Soppresso.7. Soppresso.8. Soppresso.9. Soppresso.Art. 75 terNORME PARTICOLARI PER TRENI MUNITI DI FRENO CONTINUO TIPOVIAGGIATORI SERVITI DA ROTABILI EQUIPAGGIATI CONAPPARECCHIATURE SPECIALI DI SICUREZZA (ERTMS/ETCS)CIRCOLANTI SULLE LINEE MUNITE DI ATTREZZATURE ATTE AREALIZZARE IL SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO DELLAMARCIA DEI TRENI (ERTMS/ETCS L2)1. Sulle linee munite di attrezzature atte a realizzare <strong>il</strong> sistema di comando e<strong>con</strong>trollo della marcia dei treni (ERTMS/ETCS L2) sono ammessi a circolaresolo treni muniti di freno <strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatori serviti da rotab<strong>il</strong>i equipaggiati<strong>con</strong> apparecchiature speciali di sicurezza (ERTMS/ETCS).2. Sulle predette linee gli spazi di arresto e la velocità massima ammessadalla frenatura vengono determinati di volta in volta dal sistema ERTMS/ETCSL2 ed imposti al treno dal sistema stesso <strong>con</strong> la <strong>con</strong>cessione di Autorizzazionial Movimento in Su<strong>per</strong>visione Completa (modo o<strong>per</strong>ativo Full Su<strong>per</strong>vision)oppure di Autorizzazione al Movimento <strong>con</strong> Marcia a Vista (modo o<strong>per</strong>ativoOn Sight). Il sistema ERTMS/ETCS L2 non determina né impone nessun limitedi velocità rispetto la frenatura quando la circolazione del treno avviene <strong>con</strong>Autorizzazioni al Movimento <strong>con</strong> Apposita Prescrizione di movimento (modoo<strong>per</strong>ativo Staff Responsible).3. Nel caso di circolazione <strong>con</strong> Autorizzazione al Movimento <strong>con</strong> AppositaPrescrizione di movimento (modo o<strong>per</strong>ativo Staff Responsible) <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonaledi <strong>con</strong>dotta, in relazione alla prescrizione ricevuta, viaggerà <strong>con</strong> marcia a vistanon su<strong>per</strong>ando comunque la velocità di 30 km/h oppure <strong>con</strong> via libera di giuntotelefonico non su<strong>per</strong>ando comunque la velocità di 60 km/h. In quest’ultima eve-


(Disp. 20/2007)110/1 111 (Artt. 75 ter Art. -76) 63nienza <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta (PdC) deve regolare la corsa in modo daarrestare <strong>il</strong> treno nel punto prescritto avvalendosi delle progressive ch<strong>il</strong>ometriche.Per la determinazione degli spazi di arresto, in relazione alla velocità di 60km/h, alla <strong>per</strong>centuale di massa frenata ed al grado principale di frenatura deltratto di linea che precede <strong>il</strong> punto di arresto, <strong>il</strong> PdC deve avvalersi della TabellaB Speciale ERTMS/ETCS L2. Qualora, in relazione allo spazio di arrestonecessario, <strong>il</strong> punto in corrispondenza del quale deve essere attivata la frenaturanon coincida <strong>con</strong> un cippo biettometrico <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta deve fare riferimentoal cippo biettometrico immediatamente precedente.Nel caso particolare in cui <strong>il</strong> tratto di linea da <strong>per</strong>correre <strong>con</strong> la via libera digiunto telefonico non <strong>con</strong>senta <strong>il</strong> rispetto degli spazi di arresto previsti dallapredetta tabella, <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta deve opportunamente ridurre la velocitàdi corsa del treno.Quando nella tabella non sono previsti gli spazi di arresto, in relazione allamassa frenata ed al grado di frenatura, dovranno essere osservate le <strong>norme</strong>previste <strong>per</strong> <strong>il</strong> caso di guasto al freno <strong>con</strong>tinuo <strong>con</strong> massa frenata residua inferioreal 45% (art.78/5).Tabella 38 ter Soppressa.Art. 76TRENI SERVITI DA FRENO CONTINUO TIPO MERCI1. I treni serviti da freno <strong>con</strong>tinuo tipo merci sono composti di carri muniti ditale tipo di freno e carri <strong>con</strong> dispositivo Merci-Viaggiatori <strong>con</strong> la relativamanovella nella posizione G eventualmente intercalati a carri <strong>con</strong> la sola<strong>con</strong>dotta.Nei treni merci serviti da freno <strong>con</strong>tinuo tipo merci <strong>con</strong> massa rimorchiatasu<strong>per</strong>iore a 800 t non sono ammesse in testa al treno locomotive attive munitedi freno <strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatori.Nei treni merci serviti da freno <strong>con</strong>tinuo tipo merci sono ammessi rotab<strong>il</strong>imuniti di solo freno <strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatori purché la loro massa frenata nonsu<strong>per</strong>i <strong>il</strong> 10% della massa frenata complessiva del treno.Qualora non siano rispettate le suddette <strong>con</strong>dizioni dovranno applicarsi le<strong>norme</strong> della frenatura <strong>con</strong>tinua mista (Art. 77).


Art. 63 110/2 112(Disp. 06/2002)


(Disp. 20/2007) 21/2007)111Art. 762. Soppresso.


Artt. 77-78112 (Disp. 21/2007) 20/2006) 20/2007)Art. 77TRENI SERVITI DA FRENATURA CONTINUA MISTA(Tipo merci e tipo viaggiatori)1. Nei treni merci aventi lunghezza inferiore o uguale a 660 m e massarimorchiata inferiore o uguale a 1200 t è ammesso ut<strong>il</strong>izzare promiscuamente,oltre i limiti di cui agli Artt. 75/2 e 76/1, <strong>il</strong> freno <strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatori e quellotipo merci alle <strong>con</strong>dizioni stab<strong>il</strong>ite dal successivo comma 2.2. I treni frenati <strong>con</strong> frenatura <strong>con</strong>tinua mista debbono essere <strong>con</strong>sideraticome serviti da freno <strong>con</strong>tinuo tipo merci e rispettare la velocità massima <strong>per</strong>essi ammessa dalla Tabella B. Il macchinista dovrà essere avvisato <strong>con</strong> moduloM. 40 che viaggia <strong>con</strong> frenatura mista (1) dall’agente addetto alla formazionetreni.3. Soppresso.Art. 78GUASTO DEL FRENO CONTINUO – SPEZZAMENTO TRENI E ARRESTO IN LINEA1. In seguito al guasto totale del freno <strong>con</strong>tinuo di un rotab<strong>il</strong>e si annullaovviamente la sua massa frenata (2).Quando invece <strong>per</strong> guasto parziale <strong>il</strong> freno <strong>con</strong>tinuo agisce solo su mdegli n assi normalmente frenati, la massa frenata del rotab<strong>il</strong>e si calcola moltiplicandola propria massa frenata <strong>per</strong> <strong>il</strong> rapporto m/n analogamente a quantoè detto nella nota (1) della Tabella C (Quadro 1°).2. Soppresso.3. Qualora su una locomotiva od automotrice siano guasti <strong>il</strong> freno automaticoe quello moderab<strong>il</strong>e è necessario che funzioni almeno <strong>il</strong> freno amano, in mancanza del quale è vietato far proseguire <strong>il</strong> mezzo di trazione sia intesta che in coda assoluta. Solo se <strong>il</strong> guasto avviene in linea e le <strong>con</strong>dizioni difrenatura lo <strong>con</strong>sentano potrà proseguire fino alla stazione successiva.In ogni caso spetta al macchinista di informarne <strong>il</strong> capotreno, comunicandogl<strong>il</strong>a massa frenata <strong>per</strong>duta.(1) Formula: Viaggiate <strong>con</strong> frenatura <strong>con</strong>tinua mista che <strong>con</strong>sidererete tipo merci: massafrenata ....... %.(2) Sulle locomotive e sulle automotrici comunque in composizione, <strong>il</strong> freno <strong>con</strong>tinuo si <strong>con</strong>sideraguasto quando risulti inefficiente e non sia possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzare neppure <strong>il</strong> freno moderab<strong>il</strong>e.


(Disp. 21/2007)113Art. 784. Qualora durante <strong>il</strong> viaggio venga a mancare l’azione del freno <strong>con</strong>tinuoautomatico su tutto o parte del treno, <strong>il</strong> <strong>con</strong>voglio dovrà essere immob<strong>il</strong>izzatocome stab<strong>il</strong>ito al successivo comma 7.Nei casi in cui l’azione del freno automatico venga a mancare su alcuni deiveicoli e la <strong>con</strong>dotta generale resti alimentata fino all’ultimo veicolo, è ammessoproseguire a <strong>con</strong>dizione che:- sia ancora realizzab<strong>il</strong>e almeno una massa frenata <strong>con</strong> freno <strong>con</strong>tinuoautomatico pari o su<strong>per</strong>iore al valore richiesto dalla relativa tabella But<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e, <strong>con</strong> un minimo del 45%;- sia possib<strong>il</strong>e presenziare <strong>il</strong> veicolo di coda, munito di freno a mano efficiente,qualora abbia <strong>il</strong> freno <strong>con</strong>tinuo automatico inefficiente fino al raggiungimentodi una località di <strong>servizio</strong> <strong>per</strong> lo scarto del veicolo stesso.Nel caso in cui le <strong>con</strong>dizioni di frenatura anzidette non siano realizzab<strong>il</strong>i èammesso proseguire <strong>per</strong> <strong>il</strong> ricovero in una località di <strong>servizio</strong>, solo se è possib<strong>il</strong>erispettare le <strong>con</strong>dizioni stab<strong>il</strong>ite dal successivo comma 5.5. Qualora non sia possib<strong>il</strong>e realizzare la <strong>per</strong>centuale di massa frenata minimadi cui al precedente comma 4, <strong>il</strong> macchinista potrà raggiungere la primalocalità di sevizio dove <strong>il</strong> treno possa essere ricoverato, non su<strong>per</strong>ando la velocitàdi 30 km/h, purché:a) la linea da <strong>per</strong>correre abbia grado di frenatura, principale e/o sussidiario,non su<strong>per</strong>iore al V;b) la <strong>per</strong>centuale di massa frenata residua ottenib<strong>il</strong>e <strong>con</strong> freno <strong>con</strong>tinuoautomatico sia uguale o su<strong>per</strong>iore al 25%;c) la <strong>con</strong>dotta del freno <strong>con</strong>tinuo si estenda su tutto <strong>il</strong> treno;d) sia possib<strong>il</strong>e presenziare <strong>il</strong> veicolo di coda, munito di freno a mano efficiente,qualora abbia <strong>il</strong> freno <strong>con</strong>tinuo automatico inefficiente.Ferme restando le <strong>con</strong>dizioni di cui ai punti a) e b), è ammesso che <strong>il</strong> trenopossa essere ricoverato in una località di <strong>servizio</strong> impegnando esclusivamentetratti di linea in discesa senza <strong>con</strong>tropendenze, anche in assenza dei requisitidi cui ai punti c) e d).Qualora non sia possib<strong>il</strong>e rispettare le <strong>con</strong>dizioni suddette, dovrà essererichiesto soccorso di locomotive ed eventualmente di veicoli, al fine di portarela <strong>per</strong>centuale di massa frenata ai valori minimi necessari.6. Soppresso.7. Qualora venga meno la possib<strong>il</strong>ità di garantire l’immob<strong>il</strong>ità del treno a mezzodel freno <strong>con</strong>tinuo automatico, del freno diretto e del freno stazionamentodella o delle locomotive presenziate, <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta dovrà provvedereall’immob<strong>il</strong>izzazione del <strong>con</strong>voglio, nel caso in cui la sosta sia su<strong>per</strong>iore a:- 60' su linea <strong>con</strong> pendenza uguale o inferiore al 10‰;- 15' su linea <strong>con</strong> pendenza su<strong>per</strong>iore al 10‰;


114 (Disp. 21/2007)- 5' su linea <strong>con</strong> pendenza su<strong>per</strong>iore al 27 ‰ nel caso di treni affidati al solo<strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta;adottando i seguenti provvedimenti:a) svuotare la <strong>con</strong>dotta generale del freno;b) serrare tutti i freni di stazionamento disponib<strong>il</strong>i;c) mettere in o<strong>per</strong>a, qualora la frenatura ottenib<strong>il</strong>e <strong>con</strong> i freni di stazionamentodisponib<strong>il</strong>i nella parte rimorchiata risulti inferiore a quella minimaammessa dalla Tabella 36 riferita al grado di frenatura principale e sussidiariodel tratto di linea interessato, gli appositi dispositivi di aus<strong>il</strong>io all’immob<strong>il</strong>izzazionedei treni (staffe) disponib<strong>il</strong>i sulla locomotiva.La messa in o<strong>per</strong>a delle staffe e la successiva tolta d’o<strong>per</strong>a dovranno avvenire<strong>con</strong> le modalità previste all’Allegato VII e previo richiesta della sospensionedella circolazione, ricevendo <strong>con</strong>ferma scritta dal DM/DCO interessato, qualorale staffe debbano essere poste in o<strong>per</strong>a o tolte d’o<strong>per</strong>a lato interbinario.Qualora, <strong>per</strong> particolari situazioni di emergenza, non fossero ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i lestaffe, si dovrà provvedere a calzare le ruote usando al caso anche <strong>il</strong> pietriscodella massicciata.Per <strong>il</strong> serraggio dei freni di stazionamento e <strong>per</strong> la messa in o<strong>per</strong>a dellestaffe, <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta potrà avvalersi del <strong>per</strong>sonale di accompagnamentodei treni.In caso di treno affidato ad un solo agente addetto alla <strong>con</strong>dotta senzaagente di accompagnamento dei treni, tale agente dovrà provvedere all’immob<strong>il</strong>izzazionedel <strong>con</strong>voglio svuotando la <strong>con</strong>dotta generale, mettendo semprein o<strong>per</strong>a le staffe e serrando, subito dopo, i freni di stazionamento disponib<strong>il</strong>i.I provvedimenti di cui al presente comma dovranno essere adottati subito incaso di spezzamento o dimezzamento di un treno, intercettando la <strong>con</strong>dottagenerale del freno e dando la precedenza all’immob<strong>il</strong>izzazione della parte nonpiù collegata <strong>con</strong> la locomotiva.FRENATURA A MANO E PARZIALMENTE CONTINUAArt. 79FRENATURA A MANO1. La frenatura dei treni <strong>con</strong> freno a mano rappresenta un’eccezione determinatadall’impossib<strong>il</strong>ità di poter provvedere all’attivazione della frenatura <strong>con</strong>tinua.Dell’attivazione della frenatura a mano su tutto <strong>il</strong> treno, sia nella località di<strong>servizio</strong> di origine che lungo <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso, <strong>il</strong> macchinista dovrà essere avvisato<strong>con</strong> modulo M. 40 (1) dall’agente addetto alla formazione treni.(1) Formula: Viaggiate <strong>con</strong> freni a mano, massa frenata ........ %.


(Disp. 20/2007)2. Il veicolo di coda o di testa in caso di treno spinto deve essere munitodi freno a mano efficiente e presenziato.


2. Soppresso.(Disp. 20/2007)


(Disp. 49/2005) 06/2002)121 Art. 81Tabella B speciale (Quadro 2° bis)Tabella speciale di frenatura <strong>per</strong> treni muniti di freno <strong>con</strong>tinuo tipo merci,serviti da <strong>mezzi</strong> di trazione equipaggiati <strong>con</strong> ripetizione segnali, circolanti sulinee <strong>con</strong> blocco automatico a correnti codificate(compresi i treni di locomotive isolate)VELOCITÀ MASSIMA ASSOLUTA AMMES<strong>SA</strong>Gradi diPercentuale di massa frenata esistente nel trenofrenaturadella linea 100 95 90 85 80 75 70 65 60I a 120 120 120 120 115 115 115 110 105I 120 120 120 115 115 115 110 105 105II 120 120 115 115 110 105 105 100 100III 115 115 110 110 105 105 100 100 95IV 115 110 110 105 105 100 100 95 95V 110 110 105 100 100 95 95 90 85VI 90 85 85 85 80 80 75 75 70VII 85 80 80 80 75 75 70 65 65VIII 80 75 75 75 70 70 65 60 55IX 65 65 60 60 55 50 45 45 40Treni serviti da freno a manoTabella B (Quadro 3°)VELOCITÀ MASSIMA ASSOLUTA AMMES<strong>SA</strong>Gradi diPercentuale di massa frenata esistente nel trenofrenaturadella linea 40 35 30 26 22 18 15 13 10 8 7I a 60 60 60 60 60 60 60 55 45 40 40I 60 60 60 60 60 60 60 55 45 40 35II 60 60 60 60 60 60 55 50 40 30 25III 60 60 60 60 60 55 45 40 25 – –IV 60 60 60 60 55 45 35 25 – – –V 60 60 55 55 45 35 25 – – – –VI 55 50 45 45 35 25 – – – – –VII 50 40 35 30 – – – – – – –VIII 40 30 25 – – – – – – – –IX 30 25 – – – – – – – – –


Art. 81 121/1 122(Disp. 49/2005)TABELLA B Speciale ERTMS/ETCS L2 <strong>per</strong> treni serviti da freno <strong>con</strong>tinuo tipo viaggiatoricircolanti su linee munite di attrezzature atte a realizzare <strong>il</strong> sistema di comando e <strong>con</strong>trollo della marciadei treni (ERTMS/ETCS L2)


(Disp. 49/2005) 121/2 123 Art. 81


Art. 81 122 124(Disp. 06/2002) 49/2005)TABELLA C (Quadro 1° )Massa frenata dei veicoli serviti da freno <strong>con</strong>tinuoTIPO DEI VEICOLIVeicoli senza dispositividi cambio di regimeCarri muniti di dispositivoAuto<strong>con</strong>tinuo<strong>per</strong> la frenatura delcaricoCarrozze a due piani(nonché alcune ALe erelativi rimorchi munitidi dispositivo Auto<strong>con</strong>tinuo<strong>per</strong> la frenaturadel caricoMAS<strong>SA</strong> FRENATA IN TONNELLATELa massa frenata è di regola scritta sui longheroni di seguito all’indicazionedel sistema di freno in o<strong>per</strong>a sul veciolo.Es.: Freno Bd-G 12 tIn mancanza dell’iscrizione la massa frenata si assume uguale alla tara (1)La massa frenata è uguale alla massa totale (tara + carico) fino araggiungere <strong>il</strong> valore massimo indicato sulle fiancate.Es.:Freno WU-GP-AMax 78 tLe masse da frenare e le masse frenate sia a vuoto che a caricosono indicate in apposita Tabella.Es.: Freno O – P – A:A vuoto A caricoMassa frenata t 52 67Massa da frenare t 42 54Veicoli muniti di dispositivoAuto<strong>con</strong>tinuodi vecchio tipo<strong>per</strong> la frenatura delcaricoLe masse frenate (massimo 5), corrispondenti a determinati valori delcarico, sono indicate su due righe di una tabella a griglia. Ad ognivalore della massa totale del veicolo (riga inferiore) corrisponde unamassa frenata massima (riga su<strong>per</strong>iore); <strong>per</strong> valori della massa totaledifferenti da quelli indicati si prende quello immediatamente inferiore.Es.: Freno Bozic11 15 18 20 2311 17 21 24 27Veicoli muniti del solodispositivo Merci-Viaggiatori (Gûterzug- Personenzug)(2)La massa frenata è indicata sulla piastrasupporto della maniglia del dispositivoMerci-Viaggiatori. Tale massa frenata valetanto <strong>per</strong> la posizione G = Merci che <strong>per</strong>quella P = Viaggiatori. La maniglia deveessere posta nella posizione prescrittaa cura degli agenti addetti degli impiantiove ha luogo <strong>il</strong> carico e lo scaricodel carro.Fig. 1(1) Per i veicoli che portano l’indicazione della massa frenata e <strong>il</strong> cui freno agisce soltanto sum degli n assi, si <strong>con</strong>sidera come massa frenata la tara, moltiplicata <strong>per</strong> <strong>il</strong> rapportom.nEs.: Un veicolo a 3 assi di cui 2 frenati, avente una tara di 18 t avrà una massa frenata di:2x 18 = 12 t3(2) Su alcuni carri FS i dispositivi Merci-Viaggiatori portano le lettere M e V che hanno rispettivamente,lo stesso significato delle lettere G e P.segue


(Disp. 20/2007)62(P)(3)79(P)72(P)(3) Le locomotive E402 139-158 sono muniti di dispositivo di variazione del regime di frenatura.(P) Freno <strong>con</strong>tinuo tipo Viaggiatori.


(Disp. 26/2003) — 131 — Art. 81TABELLA DLinee <strong>con</strong> grado di frenatura su<strong>per</strong>iore al VI o <strong>con</strong> indice maggiore di 6(Per queste linee si devono possib<strong>il</strong>mente ut<strong>il</strong>izzare veicoli <strong>con</strong> freno efficiente; Art. 72/15):Linea o tronco di lineaTratto di lineaUNITÀ PERIFERICA DI TORINOModane-Torino..........................................Modane-BeaulardSalbertrand-BussolenoAosta-Prè S. Didier .......................................Torino-Torre Pellice .......................................Cuneo-Limone-Ventimiglia........................Torino-S. Giuseppe di Cairo..........................Aosta-Prè S. DidierBricherasio-Torre PelliceRob<strong>il</strong>ante-Limone (Imb. gall. Tenda)Vievola-AiroleCeva-S. Giuseppe di CairoUNITÀ PERIFERICA DI MILANOMagazzini Racc.-M<strong>il</strong>ano Smistamento ......... Magazzini Racc.-Doppio Bivio TurroUNITÀ PERIFERICA DI VERONABrennero-Bolzano......................................... Brennero-BressanoneMalles V.-Bolzano ......................................... Malles V.-MeranoTrento-Primolano .......................................... Trento-PergineUNITÀ PERIFERICA DI VENEZIACalalzo P.C.-Treviso ...................................... Calalzo P.C.-PeraroloConegliano-Ponte nelle Alpi ......................... Vittorio Veneto- S. Croce al Lago{{UNITÀ PERIFERICA DI TRIESTEV<strong>il</strong>la Opicina-Trieste C. Marzio...................... V<strong>il</strong>la Opicina-Trieste C.M. SmistamentoUNITÀ PERIFERICA DI BOLOGNABologna-Pistoia............................................. Porretta Terme-PistoiaUNITÀ PERIFERICA DI GENOVAAlessandria-Genova ..................................... Busalla-Genova PontedecimoS. Giuseppe di Cairo-Savona ....................... S. Giuseppe di Cairo-Savona(via Ferrania e via Altare)UNITÀ PERIFERICA DI FIRENZEPoggibonsi-Colle Val d’Elsa .......................... Poggibonsi-Colle Val d’ElsaFaenza-Firenze............................................. Marradi-Firenze C. MarteParma-La Spezia.......................................... Grandola Guinadi-PontremoliAulla-Minucciano Pieve Casola-Lucca.......... Gragnola-Castelnuovo di Garfagnana(Segue)


Art. 81 — 132 — (Disp. 06/2002)Segue Tabella DLinea o tronco di lineaTratto di lineaUNITÀ PERIFERICA DI ROMA<strong>Or</strong>te-Civitavecchia .................................... <strong>Or</strong>te-Ronciglione{ Barbarano R.V.-CivitavecchiaViterbo-<strong>Or</strong>te .................................................. Viterbo-SipiccianoSulmona-Avezzano....................................... Sulmona-CoculloAvezzano-Roma ....................................... Tagliacozzo-Carsoli{ Riofreddo-Mandela SambuciRoma-Frascati .............................................. Ciampino-FrascatiAvezzano-Roccasecca ................................. Capistrello-Civitella RovetoRoma-Albano Laziale ................................... Ciampino-Castel GandolfoGaeta-Formia................................................ Gaeta-FormiaUNITÀ PERIFERICA DI ANCONAGiulianova-Teramo........................................ Castellalto C.-TeramoAn<strong>con</strong>a-<strong>Or</strong>te ............................................. Fabriano-Fossato di VicoBaiano di Spoleto-TerniCivitanova Marche-Fabriano.........................Fabriano-Pergola ..........................................Pesaro-Urbino...............................................Terni-Sulmona...........................................Sulmona-Carpinone......................................Corridonia-MatelicaMelano-PergolaFermignano-UrbinoTerni-MarmoreAntrodoco B.V.-Sassa TornimparteSulmona-CarpinoneUNITÀ PERIFERICA DI NAPOLIRocchetta S.A.-Avellino ................................ Morra I.-PaternopoliTaurasi-AvellinoMercato S. Severino-Salerno........................ Mercato S. Severino-FiscianoNapoli-Gragnano .......................................... Castellammare St.-GragnanoNapoli-Battipaglia.......................................... Nocera Inferiore-SalernoBattipaglia-Potenza Inferiore......................... Tito-BaragianoSicignano A.-Lagonegro ...........................Sicignano-Galdo{ Auletta-PollaBenevento-Foggia......................................... Montecalvo B.C.-Pianerottolo di Ariano{{UNITÀ PERIFERICA DI BARI{Campobasso-Isernia.................................S. Polo Matese-BoianoCantalupo-IserniaCampobasso-VinchiaturoCarpinone-Venafro........................................ Carpinone-Rocca RavindolaFoggia-Potenza Inferiore ..........................Lucera-Lucera Città ......................................Spinazzola-Spinazzola Città .........................Termoli-Benevento ....................................{{Rocchetta S.A.L.-Bar<strong>il</strong>eCastel Lagopesole-PietragallaPotenza Su<strong>per</strong>iore-Potenza InferioreLucera-Lucera CittàSpinazzola-Spinazzola CittàUruri Rotello-RipalimosaniCampobasso-Vinchiaturo(Segue)


(Disp. 06/2002)133Art. 81Linea o tronco di lineaTratto di lineaSegue Tabella DUNITÀ PERIFERICA Dl REGGIO CALABRIAPaola-Cosenza .........................................Lamezia Terme C.le-Catanzaro Lido ........Sibari-Cosenza .........................................Cosenza-Cosenza Casali .........................{Paola-Fal<strong>con</strong>ara AlbaneseSbocco Gall. S. Angelo-CastiglioneCosentinoLamezia Terme C.le-Catanzaro LidoS. Marco R.-Mongrassano CervicatiCosenza-Cosenza CasaliUNITÀ PERIFERICA Dl PALERMOCatania C.-Caltanissetta Xirbi .....................Catania C.-Caltagirone ...............................Messina-S. Agata di M<strong>il</strong>itello .......................Pirato-Caltanissetta XirbiScordia-CaltagironeMessina Scalo-V<strong>il</strong>lafranca TirrenaCaltanissetta Xirbi-Palermo Centrale ......Caltanissetta Xirbi-Agrigento Centrale ....{{Caltanissetta Xirbi-MarianopoliVallelunga-ValledolmoRoccapalumba A.-MontemaggioreCaltanissetta Xirbi-Caltanissetta CentraleSerradifalco-Castrof<strong>il</strong>ippo Grotte-AgrigentoBassaAgrigento Bassa-Porto Empedocle .............Agrigento Bassa-Porto EmpedocleRoccapalumba Alia-Agrigento Centrale ..Siracusa-Canicattì ..................................{{Roccapalumba A.-CammarataComitini-Agrigento BassaIspica-ComisoAcate-Dr<strong>il</strong>loLicata-Campobello RavanusaOlbia Mar.-Macomer ...............................Macomer-Cagliari ...................................UNITÀ PERIFERICA Dl CAGLIARI{{Olbia-MontiBonorva-MacomerMacomer-BiroriM<strong>il</strong>is-SolarussaPorto Torres-Ch<strong>il</strong>ivani..............................Golfo Aranci-Olbia ...................................Porto Torres-ArdaraGolfo Aranci-Olbia


Art. 81 bis134(Disp. 26/2006)CAPITOLO VlI bisRILEVAMENTO DELLE CARATTERISTICHE TECNICHEDEI ROTABILI - COMPUTO E VERIFICA DELLA FRENATURA -EMISSIONE DELLE PRESCRIZIONI TECNICHEAttribuzioni del <strong>per</strong>sonaleArt. 81 bis1. Il r<strong>il</strong>evamento dei dati caratteristici dei rotab<strong>il</strong>i in composizione al treno, aifini della comp<strong>il</strong>azione dei documenti treno e delle eventuali prescrizioni tecniche,è affidato ad agenti addetti alla formazione treni in possesso di specificaab<strong>il</strong>itazione.Qualora nelle o<strong>per</strong>azioni di r<strong>il</strong>evamento di cui sopra siano ris<strong>con</strong>trate anomalie(veicoli scaduti di revisione, veicoli <strong>con</strong> etichette che comportino restrizioni,veicoli <strong>con</strong> freno <strong>con</strong>tinuo automatico isolato o irregolarità nella distribuzionedei freni lungo <strong>il</strong> treno, ecc.), dovranno essere adottati i provvedimentiprevisti dalle <strong>norme</strong> in vigore (scarto veicolo, modifiche alla composizione, ecc.).L’agente addetto alla formazione treni deve provvedere alla visita dei trenicomposti di materiale ordinario.Nei treni viaggiatori la visita deve essere effettuata nei seguenti casi:a) nella stazione di origine, dopo o<strong>per</strong>azioni di manutenzione corrente programmata;b) all’inizio del turno di ut<strong>il</strong>izzazione del materiale (cambio orario, immissionedi nuovo materiale, impiego <strong>per</strong> treni straordinari, ecc.);c) nelle stazioni di transito di <strong>con</strong>fine <strong>per</strong> i treni in ingresso sulla Rete FerroviariaItaliana, salvo l’esistenza di particolari accordi fra l’Impresa Ferroviariaesercente <strong>il</strong> treno proveniente da una infrastruttura ferroviaria di uno Stato <strong>con</strong>finantee l’Impresa Ferroviaria titolare della traccia corrispondente sulla ReteFerroviaria Nazionale. In tali accordi quest’ultima Impresa Ferroviaria - assumendonela piena ed esclusiva responsab<strong>il</strong>ità - deve garantire <strong>il</strong> pieno rispettodelle <strong>norme</strong> tecniche di circolazione vigenti sulla Rete Ferroviaria Nazionale. Inparticolare, negli accordi di cui trattasi deve espressamente essere assicurato<strong>il</strong> rispetto di quanto a tal fine specificamente prescritto - <strong>con</strong> apposita disposizione-dal Gestore dell’Infrastruttura in materia di Documenti di scorta e <strong>con</strong>dizionitecniche del treno;d) nella stazione di origine, in caso di variazione dei dati di composizionedei treni in arrivo.Nei treni merci la visita deve essere effettuata nei seguenti casi:e) nella stazione di origine (località dove <strong>il</strong> treno viene inizialmente compostoed emessa la lista dei veicoli/ foglio veicoli); <strong>per</strong> le successive località, ai fini dellavisita, non sono <strong>con</strong>siderate stazione di origine quelle in cui <strong>il</strong> treno cambia <strong>il</strong>numero e/o la locomotiva, e/o <strong>il</strong> foglio di corsa (o Bollettino di Frenatura e Composizione).In tali località la visita è da limitare agli eventuali veicoli aggiunti;


(Disp. 26/2006) 06/2002)135Art. 81 bisf) nelle stazioni di transito di <strong>con</strong>fine <strong>per</strong> i treni in ingresso sulla Rete FerroviariaItaliana, salvo l’esistenza di particolari accordi fra l’Impresa Ferroviariaesercente <strong>il</strong> treno proveniente da una infrastruttura ferroviaria di uno Stato<strong>con</strong>finante e l’Impresa Ferroviaria titolare della traccia corrispondente sulla ReteFerroviaria Nazionale. In tali accordi quest’ultima Impresa Ferroviaria - assumendonela piena ed esclusiva responsab<strong>il</strong>ità - deve garantire <strong>il</strong> pieno rispettodelle <strong>norme</strong> tecniche di circolazione vigenti sulla Rete Ferroviaria Nazionale. Inparticolare, negli accordi di cui trattasi deve espressamente essere assicurato<strong>il</strong> rispetto di quanto a tal fine specificamente prescritto - <strong>con</strong> apposita disposizione-dal Gestore dell’Infrastruttura in materia di documenti di scorta e <strong>con</strong>dizionitecniche del treno;g) nelle stazioni intermedie dove sia modificata la composizione, limitatamenteal materiale aggiunto;h) in particolari situazioni stab<strong>il</strong>ite dall’Unità centrale competente.In ogni stazione di origine, ed in quelle in cui sia variata la composizione,restano invariati gli accertamenti previsti dalle specifiche Istruzioni che devonoessere espletati dal <strong>per</strong>sonale dei treni.L’agente che provvede, nella stazione di origine, all’esposizione dei dati nelBFC o nel Quadro Vll del foglio di corsa, deve, di regola, eseguire <strong>per</strong>sonalmenteanche la visita del materiale.Si fa eccezione <strong>per</strong> i treni viaggiatori scortati da foglio di corsa multiplo o daBFC ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> più numeri di treno che circolano <strong>con</strong> la stessa composizioneed hanno origine in un’unica giornata solare, nel qual caso la visita deveessere effettuata solo al materiale del primo treno indicato nel suddetto documento,anche nel caso in cui ne venga <strong>con</strong>segnato più di uno.2. L’agente addetto alla formazione treni deve provvedere:– all’esposizione nella lista veicoli /foglio veicoli dei dati dei singoli veicoli e deirelativi totali, nonché alle annotazioni interessanti i veicoli in composizione;– alla verifica che la composizione del treno rispetti i limiti stab<strong>il</strong>iti all’Art. 73;– all’esposizione nel BFC dei dati <strong>con</strong>cernenti la frenatura e la composizionedel treno, nonché al computo della massa frenata e della relativa <strong>per</strong>centualedi massa frenata effettiva, praticando sempre le occorrenti prescrizioni<strong>con</strong> modulo M. 40;– alla verifica, nei treni scortati da Scheda Treno e da BFC, che i dati trenoreali del BFC siano <strong>con</strong>gruenti <strong>con</strong> quelli indicati nella intestazione dellaScheda Treno. Qualora almeno uno dei dati reali riguardanti: velocità erango dei veicoli, <strong>per</strong>centuale di massa frenata, tipo di freno (1), riportatinel BFC, sia inferiore quanto indicato nella intestazione della SchedaTreno, ovvero qualora <strong>il</strong> mezzo di trazione sia diverso, l’agente addettoalla formazione treni deve provvedere, salvo casi di motivata impossib<strong>il</strong>ità,alla ristampa della Scheda Treno stessa. Il formatore può provvedere allaristampa della Scheda Treno, anche nel caso in cui i dati reali del trenosiano migliorativi rispetto a quelli programmati;– all’esposizione nel foglio di corsa, dove questo è in uso, dei dati <strong>con</strong>cernent<strong>il</strong>a frenatura e la composizione del treno, al computo della massafrenata prescritta e della <strong>per</strong>centuale effettiva di massa frenata, pratican-(1) Il freno tipo merci è da ritenere inferiore al freno tipo viaggiatori.


Art. 81 bis 135/1 136(Disp. 26/2003)do sempre le occorrenti prescrizioni <strong>con</strong> Modulo M. 40;– a praticare tutte le occorrenti prescrizioni al treno relative al carico e allacircolab<strong>il</strong>ità dei rotab<strong>il</strong>i in composizione <strong>con</strong> modulo M. 40.3. Le incombenze stab<strong>il</strong>ite dai commi 1 e 2 possono essere devolute al capotreno,o al macchinista in possesso di specifica ab<strong>il</strong>itazione.Nei treni senza capotreno tali incombenze possono essere devolute al macchinista,anche se non in possesso della predetta specifica ab<strong>il</strong>itazione, solo<strong>per</strong> interventi su rotab<strong>il</strong>i in avaria.4. Quando le incombenze stab<strong>il</strong>ite dai commi 1 e 2 sono svolte dall’agenteaddetto alla formazione treni, <strong>il</strong> capotreno deve <strong>con</strong>trollare che nel BFC o nelfoglio di corsa sia esposta la <strong>per</strong>centuale di massa frenata e che la <strong>per</strong>centualedi massa frenata effettiva sia <strong>con</strong>gruente <strong>con</strong> quella indicata nella prescrizionetecnica ricevuta.Nei treni senza capotreno è devoluta al macchinista l’esecuzione delle verificheanzidette.5. Agli agenti incaricati della prova del freno <strong>con</strong>tinuo competono le verifichestab<strong>il</strong>ite dall’lstruzione <strong>per</strong> l’esercizio del freno <strong>con</strong>tinuo automatico, indipendentementedagli obblighi che, al riguardo, fanno carico ad altro <strong>per</strong>sonale.6. In caso di adozione, totale o parziale, di frenatura a mano, valgono, inquanto <strong>per</strong>tinenti, le <strong>norme</strong> stab<strong>il</strong>ite nei commi precedenti, <strong>con</strong> la differenzache compete in ogni caso al capotreno disporre <strong>per</strong> <strong>il</strong> presenziamento dei frenia mano occorrenti; <strong>il</strong> capotreno deve inoltre indicare nella lista veicoli / foglioveicoli la massa frenata a mano dei veicoli interessati a <strong>con</strong>ferma del loropresenziamento <strong>con</strong> frenatori. Analogamente egli deve regolarsi negli altri casiin cui, in base alle <strong>norme</strong> del precedente Capitolo, occorre far presenziare dafrenatore <strong>il</strong> veicolo di coda o quello attiguo.7. Qualora una parte del treno non sia servita da freno <strong>con</strong>tinuo, I’agenteaddetto alla formazione treni (o <strong>il</strong> capotreno od <strong>il</strong> macchinista, nei casi di cui alcomma 3) deve notificare <strong>per</strong> iscritto <strong>il</strong> numero del primo veicolo dalla testa nonservito da freno <strong>con</strong>tinuo all’agente incaricato della prova del freno. Nei casidiversi da quelli di cui al comma 3, I’agente addetto alla formazione treni devefare la stessa notifica anche al capotreno (o al macchinista nei treni senzacapotreno). L’agente che riceve la predetta notifica è tenuto a verificarne lavalidità.8. Il <strong>per</strong>sonale addetto alla formazione treni deve comunicare <strong>per</strong> iscritto agliagenti designati dalla Rete Ferroviaria Italiana in base a disposizioni locali (DM,DCO, DU, ecc.), la composizione di tutti i treni merci (dati relativi al gruppolocomotiva, alla frenatura, alla lunghezza del treno compresa la locomotiva,alla velocità dei rotab<strong>il</strong>i, alla presenza di trasporti eccezionali, alle limitazionirispetto alla massa assiale, alla presenza di merci <strong>per</strong>icolose e di trasporti codificati).La composizione dei treni viaggiatori deve essere comunicata solo nel casodi variazioni rispetto a quella programmata.


(Disp. 06/2002) 135/2 137


Art. 81 82 138 136(Disp. 26/2003)CAPITOLO VlIINORME PER IL SERVIZIO CON MEZZI LEGGERI(Elettrotreni, Automotrici termiche ed elettriche e loro Rimorchi)Art. 82CIRCOLAZIONE E COMPOSIZIONE1. La circolab<strong>il</strong>ità degli ETR 250, 300, 450, 460, 460 P, 470, 480 e 500, delleautomotrici elettriche ALe 601,801,803,841,940 e dei complessi ALe 506/426(TAF) è riportata nel Fascicolo Linee/Fascicolo<strong>Or</strong>ario.La circolab<strong>il</strong>ità degli altri <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong> è equiparata a quella dei veicoli acarrelli (vedi Capitolo XIV) fatta eccezione <strong>per</strong> l'ETR 401 <strong>per</strong> <strong>il</strong> quale vale lalimitazione di cui all'Art. 89 bis/2.TABELLA 39Collegab<strong>il</strong>ità e limite assi dei treni composti di <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong> elettriciammessi in multiplo attacco (1)GruppoTipo di rolab<strong>il</strong>iGruppo col quale è ammesso <strong>il</strong> collegamento1 2 3 41 ETR 220-240-250 24 24 - -ALe 540-601-660-840ALe801 001÷025ALe 940 001÷025ALe 803 001÷020 e 036÷ 0532 Le 480 - 481 - 530 - 540 - 601 -640 - 700 - 760 - 780 - 840 24 24 (a) 24 (a) (c)Le 108Le 803 001 ÷ 020 e 036 ÷ 053Le 803 101 ÷ 120 e 136 ÷ 1613 ALe 841 (b) - 24 (a) 24 (a)4 Veicoli di materiale ordinariomuniti di freno <strong>con</strong>tinuo tipo - (c) - -Viaggiatori (c)(a) Per particolari esigenze di <strong>servizio</strong> (rientro ed invio, eccezionale affluenza di viaggiatori) <strong>il</strong>limite massimo è di 36 assi.(b) Complesso bloccato (841-761-581-841).(c) Riuniti in un solo gruppo ed ubicati in coda.(1) Per le automotrici elettriche gr. ALe 582, ALe 642, ALe 644, ALe 724, ALe 804 e relativirimorchi vedasi Art. 86 bis.


Art. 82 — 136 — (Disp. 26/2003)CAPITOLO VIIINORME PER IL SERVIZIO CON MEZZI LEGGERI(Elettrotreni, Automotrici termiche ed elettriche e loro Rimorchi)Art. 82CIRCOLAZIONE E COMPOSIZIONE1. La circolab<strong>il</strong>ità degli ETR 250, 300, 450, 460, 460 P, 470, 480 e 500, delleautomotrici elettriche ALe 601, 801, 803, 841, 940 e dei complessi ALe 506/426(TAF) è riportata nel Fascicolo Linee/Fascicolo<strong>Or</strong>ario.La circolab<strong>il</strong>ità degli altri <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong> è equiparata a quella dei veicoli acarrelli (vedi Capitolo XIV) fatta eccezione <strong>per</strong> l’ETR 401 <strong>per</strong> <strong>il</strong> quale vale la limitazionedi cui all’Art. 89 bis/2.TABELLA 39Collegab<strong>il</strong>ità e limite assi dei treni composti di <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong> elettriciammessi in multiplo attacco (1)GruppoTipo di rotab<strong>il</strong>iGruppo col quale è ammesso <strong>il</strong> collegamento1 2 3 41 ETR 220-240-250 24 24 - -ALe 540-601-660-840ALe 801 001÷025ALe 940 001÷025ALe 803 001÷020 e 036÷ 0532 Le 480 - 481 - 530 - 540 - 601 - 640 - 24 24 (a) 24 (a) (c)700 - 760 - 780 - 840Le 108Le 803 001 ÷ 020 e 036 ÷ 053Le 803 101 ÷ 120 e 136 ÷ 1613 ALe 841 (b) - 24 (a) 24 (a)4 Veicoli di materiale ordinario muniti di freno<strong>con</strong>tinuo tipo Viaggiatori (c)- (c) - -(a) Per particolari esigenze di <strong>servizio</strong> (rientro ed invio, eccezionale affluenza di viaggiatori) <strong>il</strong> limite massimoè di 36 assi.(b) Complesso bloccato (ALe 841-761-581-841).(c) Riuniti in un solo gruppo ed ubicati in coda.(1) Per le automotrici elettriche gr. ALe 582, ALe 642, ALe 644, ALe 724, ALe 804 e relativirimorchi vedasi Art. 86 bis.


(Disp. 06/2002) 21/2007)139Art. 83tipi di


Artt. 83-84140 (Disp. 20/2006) 21/2007)viaggiatori; nel rimanente <strong>per</strong>iodo e fino all’ora del rientro in deposito deveessere data luce ridotta o mezza luce.10. Per l’a<strong>per</strong>tura, la chiusura e la sorveglianza delle porte a comandoautomatico (elettrico o elettropneumatico) valgono le <strong>norme</strong> relative ai trenicomposti <strong>con</strong> rotab<strong>il</strong>i aventi caratteristiche di cui al punto a) del comma 1 dell’art.91 ter.11. In caso di guasto al banco di manovra anteriore dell’unità di testa èammesso <strong>il</strong> comando da quello posteriore o da uno dei banchi di manovradelle unità accoppiate, rispettando i limiti di velocità previsti all’Art. 65.12. In caso di guasto ad una o più unita che impedisca <strong>il</strong> proseguimento deltreno devono essere osservate le <strong>norme</strong> seguenti:a) se <strong>il</strong> guasto è tale da <strong>con</strong>sentire la circolazione del mezzo senza limitazionidi velocità ed è efficiente <strong>il</strong> freno <strong>con</strong>tinuo, è ammesso <strong>il</strong> rimorchio <strong>con</strong>altro mezzo di trazione fino a termine di corsa purché <strong>il</strong> freno <strong>con</strong>tinuo siacomandato dal mezzo di soccorso;b) se <strong>il</strong> guasto è tale da <strong>con</strong>sentire invece la circolazione del mezzo soltantoa velocità ridotta <strong>il</strong> macchinista, che lo ha affidato, deve stab<strong>il</strong>ire la velocitàalla quale può essere rimorchiato; qualora tale velocità sia particolarmentelimitata <strong>il</strong> mezzo guasto dovrà essere sostituito <strong>con</strong> altri <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong>,specialmente se trattasi di servizi rapidi o comunque di classe e <strong>per</strong> lunghe<strong>per</strong>correnze, diversamente sarà provveduto <strong>con</strong> carrozze;c) in tutti i casi <strong>per</strong> i <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong> provvisti di porte a comando elettropneumaticodovrà essere assicurata l’alimentazione della <strong>con</strong>dotta dei servizipneumatici a mezzo dell’apposito attacco a testa doppia. I <strong>mezzi</strong> stessi dovrannoessere presenziati da un agente di macchina <strong>per</strong> <strong>il</strong> comando delle porte.Art. 84NORME DA OSSERVARE NEI CASI Dl AFFOLLAMENTO1. II numero dei viaggiatori corrispondente al carico normale è indicato nellacolonna «a» delle Tabelle 41 e 42; <strong>il</strong> carico corrispondente e quello normaledelle Tabelle 14 e 15.Affollamento <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong> termiciTABELLA 41Automotrici termicheNumero di viaggiatorie relativi rimorchi a bLn 664 85 100ALn 663 - ALn 668 100 130Ln 882 110 140


(Disp. 26/2003) — 143 — Artt. 84-85Qualora <strong>il</strong> numero di viaggiatori su<strong>per</strong>i <strong>il</strong> valore della colonna «a» delleTabelle 41 e 42 <strong>il</strong> carico corrispondente è quello massimo delle Tabelle 14e 15.2. Qualora <strong>il</strong> numero di viaggiatori, anche di una sola unità, su<strong>per</strong>i <strong>il</strong> valoreindicato nella colonna "a" delle Tabelle 41 e 42, <strong>il</strong> capotreno, che è tenuto adaccertarne od a farne accertare l'entità, dovrà darne subito comunicazioneanche verbale al <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta <strong>il</strong> quale, in relazione alle <strong>con</strong>dizioni diefficienza del rotab<strong>il</strong>e, deciderà sulle eventuali limitazioni di velocità a suo giudizionecessarie <strong>per</strong> la regolarità e sicurezza dell'esercizio.Tali limitazioni saranno annotate sul Bollettino di Frenatura e Composizioneo sul foglio di corsa.3. Qualora <strong>il</strong> numero di viaggiatori su<strong>per</strong>i, anche di una sola unità, quelloindicato nella colonna «b» delle Tabelle 41 e 42, <strong>il</strong> macchinista dovrà valutare<strong>con</strong> particolare attenzione la possib<strong>il</strong>ità di proseguire <strong>il</strong> <strong>servizio</strong> in tali <strong>con</strong>dizioni.Egli è <strong>per</strong>tanto tenuto a richiedere le limitazioni di velocità o la riduzione delnumero di viaggiatori, a suo giudizio necessarie in relazione alle <strong>con</strong>dizioni diefficienza dei <strong>mezzi</strong>, tenendo <strong>con</strong>to che l’esercizio si effettua in <strong>con</strong>dizioni diprecarietà tali da giustificarne anche la soppressione.In particolare <strong>per</strong> le ALe 724 001 ÷ 040 e Le 884 107 ÷ 146 dovrà limitarsi,in ogni caso, la velocità a non più di 60 km/h indipendentemente dall’interventoautomatico dell’apposito dispositivo che agisce sul circuito di regolazione.4. Qualora <strong>il</strong> posto di guida, ove non esista cabina separata, non sia sufficientementelibero <strong>per</strong> eccessivo affollamento di viaggiatori od ingombro dibagagli o se le <strong>con</strong>dizioni dei rotab<strong>il</strong>i lo impongano, <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dottapuò dichiarare l’impossib<strong>il</strong>ità di proseguire <strong>il</strong> <strong>servizio</strong> in tali <strong>con</strong>dizioni oppurepuò subordinare <strong>il</strong> proseguimento del treno alla riduzione del numero deiviaggiatori. In entrambi i casi, <strong>il</strong> provvedimento adottato dovrà essere annotatosul Bollettino di Frenatura e Composizione o sul foglio di corsa.Art. 85NORME PARTICOLARI PER LE AUTOMOTRICI TERMICHE1. L’accoppiamento in multiplo attacco delle automotrici termiche è <strong>con</strong>sentito<strong>con</strong> le limitazioni indicate nella Tabella 43, a <strong>con</strong>dizione che <strong>il</strong> <strong>con</strong>vogliosia comandato, ai fini della trazione, da non più di due cabine di guida.La massima composizione ammessa <strong>con</strong>sente <strong>il</strong> collegamento in multiploattacco fino a sei unità motrici senza l’aggiunta di rimorchi; <strong>per</strong> composizionifino a cinque unità motrici è ammessa l’aggiunta di un rimorchio.2. Soppresso.3. Soppresso.4. Soppresso.


Art. 85 — 144 — (Disp. 06/2002)TABELLA 43Composizione massima e collegab<strong>il</strong>ità in multiplo attacco delle automotrici termiche e relativi rimorchi (1)Gruppo ALn SerieVelocitàmassimaautomotriciALn 663 1001 ÷ 1016A (2) 120ALn 668 3301 ÷ 3340MotricidoppiatriplaquadruplaquintuplasestuplaVelocità massima in multiplo attaccoA (2) B (2) C (3) D (3)120120120120120120120120120120120120• 110•120120110110110B (2)ALn 663 1101 ÷ 1204ALn 668 3101 ÷ 3250130doppiatriplaquadruplaquintuplasestupla120120120120120130130130130130130130130130•110110110110•ALn 668 1001 ÷ 1120C (3) ALn 668 1901 ÷ 1942130ALn 668 3001 ÷ 3040doppiatriplaquadruplaquintupla120120120120130130130130130130130•110110110•D (3) ALn 668 1201 ÷ 1260ALn 668 1401 ÷ 1480ALn 668 1501 ÷ 1575 (4)ALn 668 1601 ÷ 1633ALn 668 1701 ÷ 1720ALn 668 1801 ÷ 1885110doppiatriplaquadruplaquintupla110110110110110110110110N.B.: Le velocità indicate si riferis<strong>con</strong>o a composizioni di sole ALn.Nel caso di composizioni di Ln vedasi Tabella 25.110110110•110110110•(1) Le ALn di ciascun gruppo sono comandab<strong>il</strong>i in comando multiplo fra loro.(2) Le ALn del gruppo A e del gruppo B sono comandab<strong>il</strong>i in comando multiplo fino a tre unità anche miste tra i due gruppi.(3) Le ALn del gruppo C e del gruppo D sono comandab<strong>il</strong>i in comando multiplo fino a due unità. In caso di composizioni in multiplo attacco leALn di questi due gruppi devono viaggiare riunite fra loro <strong>per</strong> gruppo omogeneo.(4) Le ALn 668 1501 ÷ 1575, <strong>per</strong> caratteristiche tecniche, sono comandab<strong>il</strong>i in comando multiplo solo <strong>con</strong> unità della stessa Serie.• Condizione di esercizio non ammessa.


(Disp. 26/2003) — 145 — Artt. 86-86bisArt. 86NORME PARTICOLARI PER LE AUTOMOTRICI ELETTRICHE1. I treni di automotrici elettriche e relativi rimorchi di qualsiasi gruppo,entro i limiti di composizione indicati all’Art. 82 non possono essere composti<strong>con</strong> più di 6 unità motrici, delle quali non più di 4 accoppiate in comandomultiplo.Il numero complessivo di trolley in presa non deve essere su<strong>per</strong>iore a 3.In caso di treni <strong>con</strong> 4 o più motrici le unità attive che hanno i trolleyabbassati saranno alimentate a mezzo dell’accoppiatore A.T. dalla motrice<strong>con</strong>tigua.Una motrice <strong>con</strong> trolley in presa può alimentare, a mezzo di tale accoppiatore,una sola motrice attiva.2. Sulle linee di <strong>con</strong>tatto a c.c. a semplice f<strong>il</strong>o indicate nel FascicoloLinee/Fascicolo <strong>Or</strong>ario i macchinisti dovranno osservare le seguenti limitazionidi velocità:a) 95 Km/h quando vi siano in presa:- tre trolley posteriori rispetto al senso di marcia;- due trolley, di cui uno anteriore, rispetto al senso di marcia;b) 70 Km/h quando vi siano in presa tre trolley, di cui uno anteriore nelsenso di marcia.Nessuna limitazione di velocità dovrà essere osservata quando si hanno inpresa due trolley posteriori rispetto al senso di marcia.Art. 86 bisNORME PARTICOLARI PER LE AUTOMOTRICI ELETTRICHEgr. ALe 582, ALe 642, ALe 644, ALe 724, ALe 804 e relativi rimorchiLe 562, Le 682, Le 724, Le 763, Le 764 e Le 8841. I <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong> elettrici gr. ALe 582, ALe 642, ALe 644, ALe 724, ALe 804e relativi rimorchi Le 562, Le 682, Le 724, Le 763, Le 764, Le 884 ai fini dellacollegab<strong>il</strong>ità e limite assi possono essere collegati fra loro ed a treni completi<strong>con</strong> complessi di <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong> elettrici muniti di aggancio automatico gr. ALe803 021 ÷ 035, Le 803 121 ÷ 135, Le 803 021 ÷ 035 e gr. ALe 801 026 ÷ 065,Le 108, ALe 940 026 ÷ 065 fino a 32 assi; <strong>per</strong> particolari esigenze di <strong>servizio</strong> <strong>il</strong>limite massimo è di 36 assi.2. Detti rotab<strong>il</strong>i sono muniti di dispositivo Auto<strong>con</strong>tinuo <strong>per</strong> la frenatura delcarico.


Artt. 86bis-87 — 146 — (Disp. 10/2002)Tali <strong>mezzi</strong> sono provvisti anche di comando elettrico della frenatura pneumatica(freno elettropneumatico). L’ut<strong>il</strong>izzazione o meno di tale dispositivo nonmodifica <strong>il</strong> valore della massa frenata.Le automotrici elettriche gr. ALe 582, ALe 642, ALe 644, ALe 724 e ALe 804sono inoltre provviste di frenatura elettrica <strong>il</strong> cui campo d’azione è compreso frala velocità massima e 10 km/h.Se <strong>per</strong> anormalità (esclusione di una coppia di motori) la frenatura elettrica nonpuò essere ut<strong>il</strong>izzata nel normale <strong>servizio</strong> anche su una sola ALe <strong>il</strong> macchinista deve:a) adottare opportuna sigla complementare come previsto dalle <strong>norme</strong> <strong>per</strong>l’impiego della Scheda Treno, sulle linee dove tale documento è in uso;b) <strong>con</strong>siderare la <strong>per</strong>centuale di massa frenata <strong>con</strong> freno <strong>con</strong>tinuo dell’intero <strong>con</strong>voglioridotta del 50% rispetto a quella reale, sulle linee dove non è in uso la Scheda Treno.3. Nel caso di avarie che coinvolgano lo sgonfiamento delle molle ad aria anchedi un solo carrello, <strong>il</strong> <strong>con</strong>voglio potrà proseguire <strong>il</strong> <strong>servizio</strong> sino alla successiva stazionerispettando la limitazione di velocità indicata all’Art. 65 - Tabella 31 bis.La predetta limitazione di velocità non dovrà essere osservata nel caso di traino daparte di locomotiva di soccorso quando l’agente di macchina che resta sui <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong>guasti possa effettuare <strong>il</strong> <strong>con</strong>trollo della regolarità delle sospensioni pneumatiche.Art. 87NORME PARTICOLARI PER GLI ETR DI TUTTI I TIPI1. Gli ETR non hanno prestazione. Essi possono viaggiare <strong>con</strong> i propri<strong>mezzi</strong> sulle linee acclivi fino al grado di prestazione indicato nella Tabella 44.Ut<strong>il</strong>izzazione ETR su linee accliviTabella 44GruppoGrado di prestazione massimoETR 240, ETR 250, ETR 300 25ETR 220, ETR 401 28ETR 450 (1), ETR 460, ETR 460P, ETR 470, ETR 480 30 (2)ETR 500 26 (2)(1) Con o senza rimorchio.(2) Le <strong>norme</strong> particolari sono emanate <strong>con</strong> apposite disposizioni.2. In caso di guasto al banco di manovra anteriore, la guida può essereeffettuata da quello posteriore senza limitazioni di velocità a <strong>con</strong>dizione che sia


(Disp. 26/2003) — 147 — Artt. 87-88efficiente <strong>il</strong> telefono tra le due cabine di guida e che in quella di testa prendaposto un macchinista, <strong>per</strong> <strong>il</strong> comando del freno <strong>con</strong>tinuo e del fischio, ed unagente ab<strong>il</strong>itato ai segnali.In tutti gli altri casi valgono le <strong>norme</strong> prescritte all’Art. 65 (Tabella 31 <strong>per</strong> glialtri <strong>mezzi</strong>).Art. 88NORME PARTICOLARI PER GLI ETR 220 - 240 - 2501. Gli ETR 220, 240 e 250 possono viaggiare in multiplo attacco anche incomposizione promiscua fino ad un massimo di due unità.2. In testa o in coda ai treni composti di ETR 220, 240 e 250 in sempliceattacco, è ammesso aggiungere automotrici elettriche e relativi rimorchi, rispettandoi limiti di composizione indicati all’Art. 82.3. L’accoppiamento degli ETR 220 e 240 <strong>con</strong> altri elettrotreni o automotricielettriche deve essere effettuato possib<strong>il</strong>mente dal lato della carrozza n. 4.3. bis Qualora <strong>per</strong> rinforzo o <strong>per</strong> richiesta di soccorso un ETR 250 circolipreceduto immediatamente da ALe o da locomotiva, <strong>il</strong> belvedere anteriore nelsenso di marcia dovrà essere sgomberato dai viaggiatori.4. Agli effetti della circolab<strong>il</strong>ità sulle linee indicate nel Fascicolo Linee/Fascicolo<strong>Or</strong>ario gli ETR 250 sono assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i agli ETR 300 (vedi Art. 89/2).5. Nei movimenti di manovra degli ETR 250 un agente di macchina deve prendereposto nel belvedere anteriore nel senso di marcia, subentrando nella sorveglianzadell’istradamento e dei segnali bassi al macchinista, al quale deve trasmetterea mezzo dell’apposito segnalatore le necessarie istruzioni <strong>per</strong> regolare la manovra.6. Soppresso.7. In caso di esclusione di una parte dei motori di trazione gli ETR 220, 240e 250 possono viaggiare su linee acclivi fino al grado di prestazione indicato nelseguente prospetto:Numero di coppie di motori escluse .............. ETR ETR ETR(ETR isolato) 220 240 250Esclusione di una coppia di motori .......................... 19 17 17Numero di coppie di motori ..................... ETR ETR ETRescluse (due ETR accoppiati) ................... 220 240 250Esclusione di una coppia di motori .......................... 24 21 21Esclusione di 4 motori (2 <strong>per</strong> ogni ETR).................. 19 17 17Un solo ETR attivo e efficiente ................................ 14 12 12In caso di esclusione di 4 motori su uno stesso ETR <strong>il</strong> rotab<strong>il</strong>e deve essere


Art. 89 — 148 — (Disp. 26/2003)<strong>con</strong>siderato inattivo.Art. 89NORME PARTICOLARI PER GLI ETR 3001. Gli ETR 300 possono viaggiare soltanto isolati.2. Le linee sulle quali gli ETR 300 sono ammessi a circolare, attivi o rimorchiatiin <strong>servizio</strong> normale o in caso di istradamento anormale, sono indicate nelFascicolo Linee/Fascicolo <strong>Or</strong>ario.3. Nei movimenti di manovra degli ETR 300 un agente di macchina deveprendere posto nel belvedere anteriore nel senso di marcia, subentrando nellasorveglianza dell’istradamento e dei segnali bassi al macchinista, al quale devetrasmettere a mezzo dell’apposito segnalatore le necessarie istruzioni <strong>per</strong>regolare la manovra.4. In caso di esclusione di una parte dei motori di trazione, gli ETR 300 possonoviaggiare su linee acclivi come indicato a seguito:– <strong>con</strong> 2 motori esclusi fino al grado di prestazione 18;– <strong>con</strong> 4 motori esclusi (1) fino al grado di prestazione 14;– <strong>con</strong> 6 motori esclusi (2) fino al grado di prestazione 8.5. In caso di guasto elettrico che ne impedisca <strong>il</strong> proseguimento <strong>con</strong> i propri<strong>mezzi</strong>, l’ETR 300 deve proseguire <strong>il</strong> <strong>servizio</strong> fino a termine di corsa rimorchiato<strong>con</strong> locomotiva elettrica, possib<strong>il</strong>mente dei gruppi E 444, E 632 ed E656, allo scopo di evitare <strong>il</strong> trasbordo dei viaggiatori. Si ricorrerà al trasbordosolo nel caso di guasto meccanico che impedisca all’elettrotreno di viaggiareanche rimorchiato, alla velocità normale.6. Quando un ETR 300 è rimorchiato da locomotiva <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di macchinadell’elettrotreno curerà l’esecuzione dell’aggancio e dell’attacco degli accoppiamentipneumatici.In tale situazione di circolazione, <strong>il</strong> belvedere anteriore nel senso di marciadovrà essere sgomberato dai viaggiatori.7. Soppresso.8. L’ETR 300 può essere spinto solo in caso di necessità purché <strong>con</strong> freno<strong>con</strong>tinuo attivo. In tal caso è ammessa una velocità massima di 60 km/h comeprevisto <strong>per</strong> i treni navetta (Art. 65) in caso di guasto al telefono od al comandodello scatto.9. Nel caso che un ETR 300 in partenza dalla stazione di origine debba(1) Due <strong>per</strong> ogni unità motrice.(2) Una sola unità motrice attiva.


(Disp. 49/2007)150/1CAPITOLO VIII bisNORME PARTICOLARI PER LE LOCOMOTIVE ACCOPPIATE INCOMANDO MULTIPLONORME PARTICOLARI Dl CIRCOLAZIONEArt. 90 bisTRENI Dl MATERIALE ORDINARIOArt. 90 bis1. Le locomotive dotate di particolari dispositivi di comando e <strong>con</strong>trollo <strong>con</strong>sentono,o<strong>per</strong>ando da un unico banco di manovra, di comandare più locomotiveattive (locomotive in comando multiplo).Le locomotive ut<strong>il</strong>izzate in comando multiplo devono essere munite anchedei dispositivi«antincendio» ed «antislittante».Le locomotive in composizione al treno impresenziate ed inattive devonoessere <strong>con</strong>dizionate <strong>per</strong> <strong>il</strong> traino se<strong>con</strong>do le specifiche istruzioni.Per quanto non specificamente previsto dal presente articolo restano validele <strong>norme</strong> comuni, nonché le Norme Particolari di Circolazione (NPC) <strong>per</strong> i<strong>mezzi</strong> di trazione che ne sono muniti.DUE LOCOMOTIVE ACCOPPIATE IN COMANDO MULTIPLO UBICATEIN TESTA AL TRENO2. La <strong>con</strong>dotta di due locomotive accoppiate in comando multiplo, ubicate intesta al treno, deve avvenire dalla cabina anteriore senso marcia della locomotivadi testa.Le due locomotive accoppiate in comando multiplo, ai fini dell’affidamento al<strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta, sono da <strong>con</strong>siderare come una sola locomotiva.3. Le o<strong>per</strong>azioni <strong>per</strong> l’accoppiamento od <strong>il</strong> distacco delle locomotive(aggancio/sgancio degli organi di trazione ed unione/distacco degli accoppiatoripneumatici ed elettrici ad alta e bassa tensione) devono essere eseguitenei depositi locomotive. Qualora le suddette o<strong>per</strong>azioni debbano essere eseguitesui binari della Rete Ferroviaria Italiana (RFI) esse devono avveniresotto la sorveglianza del <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta, quando non sia esso stesso adeseguirle.4. Le porte delle cabine di guida della locomotiva non presenziata devonoessere chiuse a chiave.5. Durante l’effettuazione delle manovre <strong>il</strong> comando multiplo deve esseredisattivato.6. All’inizio del <strong>servizio</strong>, oltre alle o<strong>per</strong>azioni previste dalla vigente normativa,dovrà essere eseguito anche <strong>il</strong> <strong>con</strong>trollo del corretto funzionamento deidispositivi di comando multiplo, antislittante ed antincendio.


Art. 90 bis 150/2(Disp. 49/2007)In caso di mancato funzionamento anche di uno solo dei suddetti dispositivi,la locomotiva accoppiata non potrà essere ut<strong>il</strong>izzata in comando multiplo.7. Qualora durante <strong>il</strong> <strong>servizio</strong> si verifichi anche una sola delle seguentianormalità:a) guasto del dispositivo di comando multiplo;b) guasto/indisponib<strong>il</strong>ità del dispositivo antincendio e/o guasto del dispositivoantislittante, della locomotiva non presenziata;e non sia possib<strong>il</strong>e (o <strong>con</strong>veniente) mantenere attiva solamente la locomotivapresenziata, <strong>per</strong> <strong>il</strong> proseguimento del <strong>servizio</strong> dovrà essere garantita la presenza,sulla locomotiva accoppiata, di un agente in possesso del requisito di <strong>con</strong>oscenzadel mezzo di trazione oppure, nel caso in cui ciò non fosse possib<strong>il</strong>e,dovrà essere richiesta locomotiva di soccorso.Nel caso di guasto del solo dispositivo antislittante della locomotiva nonpresenziata, è ammesso, qualora non sia possib<strong>il</strong>e re<strong>per</strong>ire l’agente di cui sopra,mantenere la locomotiva attiva in comando multiplo limitando gli assorbimenti dicorrente ai minimi valori possib<strong>il</strong>i.


(O.S. 6/1985) 151Art. 91


Art. 91 152(Disp. 21/2007)Il rodiggio e la sospensione del veicolo di testa devono essere sorvegliatianche da parte del macchinista.6. Sul veicolo p<strong>il</strong>ota la manovra di isolamento del rubinetto di comando delfreno deve essere eseguita ut<strong>il</strong>izzando la maniglia asportab<strong>il</strong>e che isola <strong>il</strong>rubinetto di comando del freno sulla locomotiva.7. Per la regolarità di marcia dei treni navetta è di particolare importanzache i tenditori siano tirati a fondo. II <strong>con</strong>trollo deve essere fatto scrupolosamentedal <strong>per</strong>sonale addetto, specie dopo manovre di composizione del treno.L’accoppiamento ed <strong>il</strong> distacco delle <strong>con</strong>dotte elettriche (A.T. e B.T.) deveessere eseguito dal <strong>per</strong>sonale incaricato, sotto la dirigenza e la sorveglianzadel <strong>per</strong>sonale di macchina.8. Di norma i treni navetta devono essere composti in modo che in arrivoalle stazioni di testa la locomotiva si trovi in coda.9. La cabina di guida del veicolo p<strong>il</strong>ota, quando trovasi in coda al treno edurante gli stazionamenti, deve essere chiusa a chiave.10. In casi particolari, stab<strong>il</strong>iti dalle Unità <strong>per</strong>iferiche interessate, è ammessoaggiungere in coda ai treni navetta <strong>con</strong> telecomando carrozze fuori <strong>servizio</strong>(escluse quelle <strong>con</strong> sospensioni pneumatiche) o carri, quando ciò nonpregiudichi <strong>il</strong> rispetto dell’orario dei treni stessi.In casi eccezionali è anche ammesso aggiungere, in coda ai treni suddetti,carrozze in <strong>servizio</strong> escluse quelle <strong>con</strong> sospensioni pneumatiche e quelle <strong>per</strong>le quali e richiesto <strong>il</strong> <strong>con</strong>trollo del blocco porte.In tali casi la locomotiva, se si trova in coda, risulterà intercalata nel trenosenza particolari soggezioni.Nel caso di un treno navetta trainato è ammesso aggiungere una locomotivaa <strong>con</strong>dizione che questa venga ubicata in testa. In tal caso può essere evitato<strong>il</strong> presenziamento della locomotiva titolare purché dalla locomotiva di testavengano alimentate la <strong>con</strong>dotta principale e la <strong>con</strong>dotta AT ed inoltre restinoinalterate le modalità di comando e <strong>con</strong>trollo delle porte.PARTICOLARI NORME PER I TRENI NAVETTA CON TELECOMANDO11. I treni navetta sono composti di materiale specializzato ivi compresa lalocomotiva che quando si trova in coda viene telecomandata dalla carrozzap<strong>il</strong>ota.II materiale specializzato <strong>per</strong> tali treni è costituito da carrozze attrezzate<strong>con</strong> cavi <strong>per</strong> <strong>il</strong> telecomando (<strong>con</strong>dotta elettrica <strong>con</strong> 13/18 e/o <strong>con</strong>dotta elettrica<strong>con</strong> 78 <strong>con</strong>duttori).Tali carrozze possono circolare in composizione omogenee o promiscuepurché raggruppate <strong>per</strong> tipo.


(Disp. 49/2007) 153Art. 91Il numero massimo e la tipologia delle carrozze ammesse nel <strong>con</strong>vogliononché <strong>il</strong> tipo di <strong>con</strong>dotta elettrica <strong>per</strong> <strong>il</strong> telecomando in dotazione alle stessesono indicate nel prospetto seguente:Tipo di carrozze Condotta Condotta Numero<strong>con</strong> 13/18 <strong>con</strong> 78 massimo di<strong>con</strong>duttori <strong>con</strong>duttori carrozzepiano ribassato NO SI 13 (*)due piani NO SI 10media distanza; UIC-X (IR) SI SI 13 (*)UIC-X SI NO 13UIC-Z1 SI NO 13(*) Il limite massimo è di 10 carrozze se nella composizione e presente almeno una del tipoa due piani.12. Soppresso13. Nella marcia <strong>con</strong> locomotiva in coda dei treni navetta <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dottadeve prendere posto nella cabina di guida della carrozza p<strong>il</strong>ota. In tal casoqualora si verifichi anche una sola delle seguenti anormalità:a) guasto del telecomando;b) guasto/indisponib<strong>il</strong>ità del dispositivo antincendio e/o guasto del dispositivoantislittante della locomotiva;<strong>per</strong> <strong>il</strong> proseguimento del <strong>servizio</strong> dovrà essere garantita la presenza, sullalocomotiva telecomandata, di un agente, in possesso del requisito di <strong>con</strong>oscenzadel mezzo di trazione, che prenda posto sul mezzo stesso, nella cabina di guidaanteriore senso marcia <strong>per</strong> regolare la marcia, come treno navetta nontelecomandato, nel caso a) e/o <strong>per</strong> sorvegliare <strong>il</strong> funzionamento del dispositivoantincendio/antislittante nel caso b). Qualora non fosse possib<strong>il</strong>e re<strong>per</strong>ire <strong>il</strong> predettoagente oppure passare la locomotiva in testa, dovrà essere richiesta lalocomotiva di soccorso.Al solo fine di evitare <strong>il</strong> soccorso in linea, dove <strong>con</strong>sentito, si potrà ricorrereanche alla retrocessione del treno nella stazione limitrofa, adottando le <strong>norme</strong>previste.Nel caso di guasto del solo dispositivo antislittante della locomotivatelecomandata, è possib<strong>il</strong>e, qualora non sia re<strong>per</strong>ib<strong>il</strong>e l’agente di cui sopra, mantenerela locomotiva in telecomando limitando gli assorbimenti di corrente ai minimivalori possib<strong>il</strong>i.13 bis. Soppresso


Art. 91 154(Disp. 49/2007)14. I limiti di velocità ammessi nella marcia <strong>con</strong> locomotiva in coda sonoindicati all’Art. 65.15. Per l’a<strong>per</strong>tura, la chiusura e la sorveglianza delle porte di tipo a comandoautomatico (elettrico o elettropneumatico) delle carrozze valgono le <strong>norme</strong> dicui ai punti a) e b) del comma 1 dell’art. 91 ter.Per la piombatura dei rubinetti di sicurezza delle porte valgono le disposizionidi cui all’Art. 11/4.In caso di richiesta di locomotiva di soccorso, deve essere assicuratal’alimentazione dei servizi pneumatici come prescritto all’Art. 83/12-c.16. I fanali di coda devono essere accesi e spenti a cura del <strong>per</strong>sonale di<strong>con</strong>dotta.La tabella di coda e le tabelle identificative dei treni aventi composizionebloccata devono essere poste in o<strong>per</strong>a a cura del <strong>per</strong>sonale dell’ImpresaFerroviaria.17. La <strong>con</strong>dotta R.E. deve essere sempre collegata e quando la locomotivaè in coda deve essere alimentata anche nei <strong>per</strong>iodi in cui <strong>il</strong> riscaldamentoelettrico non viene erogato.Pertanto la <strong>con</strong>dotta R.E. di questi treni va <strong>con</strong>siderata sempre sotto tensione.Non occorre effettuare in arrivo <strong>il</strong> distacco del cavo AT tra locomotiva eprimo veicolo quando essa rimane agganciata al treno in attesa di svolgerealtro <strong>servizio</strong>.18. All’inizio del <strong>servizio</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta deve:- dirigere e sorvegliare l’esecuzione dell’accoppiamento e del distacco delle<strong>con</strong>dotte elettriche (A.T. e B.T.) tra locomotiva e primo veicolo effettuatodal <strong>per</strong>sonale incaricato;- <strong>con</strong>trollare <strong>il</strong> regolare collegamento degli accoppiatori BT lungo tutto <strong>il</strong>treno e, in mancanza di agente addetto alla verifica, provvedere alla normalizzazione;- verificare <strong>il</strong> funzionamento delle porte comandandole dalla locomotiva edalla carrozza p<strong>il</strong>ota quando <strong>per</strong> <strong>il</strong> telecomando viene ut<strong>il</strong>izzata la <strong>con</strong>dottaelettrica a 78 <strong>con</strong>duttori;- <strong>con</strong>trollare sulla carrozza p<strong>il</strong>ota la regolarità delle segnalazioni deldispositivo antincendio ed antislittante.


(Disp. 18/2005) 155Art. 91


Art. 91 e 91 bis 155/1 156(Disp. 21/2007)dalla cabina di guida, a cura dell’agente di <strong>con</strong>dotta);d) prima di iniziare <strong>il</strong> movimento di retrocessione venga stab<strong>il</strong>ito <strong>il</strong> collegamentofonico tra l’agente di <strong>con</strong>dotta e l’agente che comanda la manovraa mezzo citofono o telefono cellulare;e) <strong>il</strong> collegamento fonico deve essere mantenuto attivo durante tutto <strong>il</strong> movimentodi regresso, ripetendo <strong>con</strong> <strong>con</strong>tinuità l’ultimo ordine impartito (indietro-rallenta-ferma);f) venga comandato l’arresto del movimento di manovra qualora si verifich<strong>il</strong>’interruzione della comunicazione.I treni e le località dove <strong>il</strong> provvedimento può essere applicato devono esserestab<strong>il</strong>iti dalle Unità <strong>per</strong>iferiche d’intesa <strong>con</strong> le Imprese Ferroviarie interessate.Art. 91 bisDISPOSIZIONI RIGUARDANTI LE CARROZZE A DUE PIANI1. Tali carrozze sono provviste di sospensioni pneumatiche la cui efficienzaè segnalata, a mezzo di lampada spia, nelle cabine di guida delle locomotiveattrezzate <strong>per</strong> treni navetta telecomandati e delle carrozze semip<strong>il</strong>ota di qualsiasitipo.2. L’Impresa Ferroviaria deve programmare e comunicare al proprio <strong>per</strong>sonale,ad ogni variazione di orario, l’elenco dei treni composti <strong>con</strong> carrozze adue piani. Per i treni non previsti nella predetta comunicazione, nella cui composizionesono previste carrozze a due piani, deve essere praticata al <strong>per</strong>sonaledel treno apposita prescrizione (1).3. All’inizio del <strong>servizio</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta deve <strong>con</strong>trollare l’efficienzadelle sospensioni pneumatiche attraverso l’apposita segnalazione in cabina.Durante la marcia in caso di mancata segnalazione di regolarità delle sospensioniin parola <strong>il</strong> p.d.m. proseguirà fino al termine di corsa rispettando lalimitazione di velocità indicata all’Art. 65-Tab. 31 bis. La stessa limitazione divelocità dovrà essere rispettata anche quando le carrozze a due piani sono incomposizione a treni non aventi la <strong>con</strong>dotta principale collegata o aventi intesta una locomotiva non provvista della suddetta apparecchiatura di <strong>con</strong>trollo.La predetta limitazione non dovrà invece essere osservata nel caso di soccorsoad un treno navetta <strong>con</strong> telecomando quando l’agente di macchina cheresta sulla locomotiva guasta o sulla carrozza p<strong>il</strong>ota <strong>per</strong> <strong>il</strong> comando delle portepossa effettuare anche <strong>il</strong> <strong>con</strong>trollo della regolarità delle sospensioni pneumatiche.4. Le carrozze a due piani sono munite di dispositivo Auto<strong>con</strong>tinuo <strong>per</strong> lafrenatura del carico.(1) In composizione carrozze a due piani.


155/2 157


Art. 91 ter 156 158(Disp. 21/2007)CAPITOLO IX BISNORME SULLE PORTE A COMANDO AUTOMATICOArt. 91 terPORTE A COMANDO AUTOMATICO(ELETTRICO O ELETTROPNEUMATICO)GENERALITÀ1. I treni composti <strong>con</strong> rotab<strong>il</strong>i muniti di porte a comando automatico<strong>per</strong>mettono la chiusura centralizzata delle porte (telechiusura) e, se<strong>con</strong>do leloro caratteristiche, si suddividono nelle seguenti tipologie:a) TRENI COMPOSTI DA ROTABILI CON COMANDO E CONTROLLOPORTE IN CABINA DI GUIDAQuesti treni sono composti da rotab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> i quali l’a<strong>per</strong>tura o <strong>il</strong><strong>con</strong>senso <strong>per</strong> l’a<strong>per</strong>tura delle porte è comandato dalla cabina diguida e <strong>per</strong> i quali si deve r<strong>il</strong>evare lo stato di chiusura delle portein cabina di guida <strong>per</strong> mezzo di segnalazione luminosa. I rotab<strong>il</strong>ipossono essere equipaggiati <strong>con</strong> un dispositivo tachimetrico di sicurezzache assicura la chiusura e <strong>il</strong> bloccaggio delle porte al su<strong>per</strong>amento diuna determinata soglia di velocità e provvede allo sblocco delle stesseal di sotto di una prefissata soglia di velocità;b) TRENI COMPOSTI DA ROTABILI CON CONSENSO APERTURAPORTE IN CABINA DI GUIDAQuesti treni sono composti da rotab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> i quali <strong>il</strong> <strong>con</strong>senso <strong>per</strong>l’a<strong>per</strong>tura delle porte è comandato dalla cabina di guida. I rotab<strong>il</strong>idevono essere equipaggiati <strong>con</strong> un dispositivo tachimetrico di sicurezzache assicura la chiusura e <strong>il</strong> bloccaggio delle porte al su<strong>per</strong>amento diuna determinata soglia di velocità e provvede allo sblocco delle stesseal di sotto di una prefissata soglia di velocità;c) TRENI COMPOSTI DA ROTABILI CON LA SOLA TELECHIUSURAPORTEQuesti treni sono composti da rotab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> i quali l’a<strong>per</strong>tura delleporte è possib<strong>il</strong>e solo dopo lo sblocco da parte del dispositivotachimetrico di sicurezza. Tale dispositivo assicura la chiusura e <strong>il</strong>bloccaggio delle porte al su<strong>per</strong>amento di una determinata soglia divelocità e provvede allo sblocco delle stesse al di sotto di una prefissatasoglia di velocità.2. Tutti i treni che circolano sulla Infrastruttura Ferroviaria Nazionale edespletano <strong>servizio</strong> viaggiatori, <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>il</strong> sistema di chiusura delleporte, devono essere composti <strong>con</strong> rotab<strong>il</strong>i dotati di porte a comando automaticoe <strong>con</strong> telechiusura attiva sull’intero <strong>con</strong>voglio.


(Disp. 21/2007) 157 159Art. 91 terSono eccezionalmente ammessi treni <strong>con</strong> in composizione rotab<strong>il</strong>i munitidi porte a chiusura manuale nel rispetto di quanto previsto al comma 4.3. L’Impresa Ferroviaria deve programmare e comunicare al proprio <strong>per</strong>sonale,ad ogni variazione di orario, l’elenco dei treni di cui al comma 1 punti a),b) e c) specificando le singole tipologie ad eccezione dei treni composti da<strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong> ed ETR.Per i treni non previsti nella predetta comunicazione o in caso vi sianodifferenze di composizione rispetto a quanto programmato, nelle stazioni diorigine, di cambio di trazione e in quelle ove <strong>il</strong> treno cambia composizione,deve essere praticata al <strong>per</strong>sonale del treno apposita prescrizione riguardoalla tipologia di chiusura delle porte ut<strong>il</strong>izzando le seguenti formule:Treni di cui al comma 1, punto a): “Vostro treno composto da ROTABILICON COMANDO E CONTROLLO PORTE IN CABINA DI GUIDA di cui al comma1, punto a) dell’art. 91 ter della PGOS”.Treni di cui al comma 1, punto b): “Vostro treno composto da ROTABILICON CONSENSO APERTURA PORTE IN CABINA DI GUIDA di cui al comma1, punto b) dell’art. 91 ter della PGOS”.Treni di cui al comma 1, punto c): “Vostro treno composto da ROTABILICON LA SOLA TELECHIUSURA PORTE di cui al comma 1, punto c) dell’art.91 ter della PGOS”.In presenza di rotab<strong>il</strong>i <strong>con</strong> porte a chiusura manuale valgono le <strong>norme</strong> dicui al comma 4.4. In presenza di rotab<strong>il</strong>i <strong>con</strong> porte ad a<strong>per</strong>tura e chiusura manuale o dirotab<strong>il</strong>i <strong>con</strong> telechiusura guasta, l’a<strong>per</strong>tura, la chiusura ed <strong>il</strong> <strong>con</strong>trollo delle stesseè affidato al <strong>per</strong>sonale di accompagnamento dei treni.Nel caso di treni composti da materiale ordinario (carrozze), i rotab<strong>il</strong>i <strong>con</strong>porte ad a<strong>per</strong>tura e chiusura manuale devono essere ubicati in coda assoluta.L’Impresa Ferroviaria deve dare avviso <strong>con</strong> prescrizione al <strong>per</strong>sonale di<strong>con</strong>dotta e di accompagnamento della presenza di porte a chiusura manualein composizione al treno.5. Le locomotive dei treni di cui al comma 1, punti a) e b), devono esseredotate di apparecchiature idonee alla telechiusura delle porte e della <strong>con</strong>dottaprincipale mentre quelle in <strong>servizio</strong> ai treni di cui al comma 1, punto c) devonoessere provviste almeno della <strong>con</strong>dotta principale.I treni di cui al comma 1, punto b) quando, <strong>per</strong> guasto della locomotiva incorso di viaggio, debbano essere effettuati eccezionalmente <strong>con</strong> locomotivenon atte al telecomando o mancanti di apparecchiature <strong>per</strong> <strong>il</strong> comando delleporte, sono <strong>con</strong>siderati assim<strong>il</strong>ati ai treni di cui al comma 1, punto c). In tal caso<strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta deve notificare la circostanza <strong>per</strong> iscritto al capotreno.6. I rotab<strong>il</strong>i <strong>con</strong> porte a comando automatico sono muniti, in prossimitàdelle stesse, di un dispositivo di sicurezza piombato da ut<strong>il</strong>izzare <strong>per</strong> l’a<strong>per</strong>tura


Art. 91 ter 160 158(Disp. 21/2007)delle porte in caso di emergenza. Tale dispositivo è corredato da una targhettaesplicativa indicante le sue funzioni.7. I treni di materiale ordinario devono essere possib<strong>il</strong>mente composti <strong>con</strong>rotab<strong>il</strong>i appartenenti alla stessa tipologia. Sono ammesse composizioni promiscue,purché raggruppate <strong>per</strong> tipo in modo da garantire <strong>il</strong> rispetto delle <strong>norme</strong> specifiche<strong>per</strong> ciascuna tipologia di rotab<strong>il</strong>e, esclusivamente nei seguenti casi:a) Treni aventi in composizione carrozze rispondenti ai requisiti di cui alcomma 1, punti a) e b). In questo caso l’Impresa Ferroviaria devepartecipare al <strong>per</strong>sonale del treno la seguente prescrizione:“Vostro treno composto da ROTABILI CON COMANDO E CONTROLLOPORTE IN CABINA DI GUIDA E DA ROTABILI CON CONSENSOAPERTURA PORTE IN CABINA DI GUIDA di cui al comma 1, punti a)e b) dell’art. 91 ter della PGOS, <strong>per</strong> i quali necessita <strong>il</strong> comando e <strong>il</strong><strong>con</strong>senso di a<strong>per</strong>tura delle porte e la segnalazione dello stato di chiusuradelle stesse in cabina di guida”.In tal caso <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta, ai fini dell’a<strong>per</strong>tura, chiusura e<strong>con</strong>trollo dello stato delle porte, deve rispettare le <strong>norme</strong> <strong>per</strong> i trenicomposti da rotab<strong>il</strong>i <strong>con</strong> le caratteristiche di cui al comma 1, punto a).La segnalazione dello stato di chiusura delle porte in cabina riguardasolo i rotab<strong>il</strong>i <strong>con</strong> le caratteristiche di cui al comma 1, punto a).b) Treni aventi in composizione carrozze rispondenti ai requisiti di cui alcomma 1, punti b) e c). In questo caso l’Impresa Ferroviaria devepartecipare al <strong>per</strong>sonale del treno la seguente prescrizione:“Vostro treno composto da ROTABILI CON CONSENSO APERTURAPORTE IN CABINA DI GUIDA E DA ROTABILI CON LA SOLATELECHIUSURA PORTE di cui al comma 1, punti b) e c) dell’art. 91 terdella PGOS, <strong>per</strong> i quali necessita <strong>il</strong> <strong>con</strong>senso di a<strong>per</strong>tura delle porte”.In tal caso <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta, ai fini dell’a<strong>per</strong>tura, chiusura e<strong>con</strong>trollo dello stato delle porte, deve rispettare le <strong>norme</strong> <strong>per</strong> i trenicomposti da rotab<strong>il</strong>i <strong>con</strong> le caratteristiche di cui al comma 1, punto b).8. L’Impresa Ferroviaria deve emanare, ad integrazione delle presenti <strong>norme</strong>,le eventuali procedure di dettaglio <strong>per</strong> la corretta ut<strong>il</strong>izzazione delle porte diaccesso dei rotab<strong>il</strong>i nonché istruire <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale interessato.NORME RELATIVE Al TRENI DI CUI AL COMMA 1, PUNTO a)9. L’a<strong>per</strong>tura delle porte dal lato ove deve svolgersi <strong>il</strong> <strong>servizio</strong> viaggiatori, ècomandata dal <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta all’atto dell’arresto del treno.10. La chiusura delle porte è eseguita:a) dal capotreno che, dopo <strong>il</strong> segnale di “pronti” degli altri agenti di


(Disp. 49/2007)159Art. 91 teraccompagnamento, comanda tramite uno dei dispositivi la chiusuradi tutte le porte tranne quella da lui presenziata; dato quindi <strong>il</strong> “pronti”al dirigente o, se di sua competenza, l’ordine di partenza al <strong>per</strong>sonaledi <strong>con</strong>dotta, provvede alla chiusura anche di quest’ultima. Il comandodi chiusura delle porte deve essere sempre impartito ogni volta che èstato comandato <strong>il</strong> <strong>con</strong>senso di a<strong>per</strong>tura, anche se non vi è stataalcuna ut<strong>il</strong>izzazione delle porte stesse;b) dal <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta, su ordine del capotreno, sui treni aventiin composizione rotab<strong>il</strong>i non muniti di dispositivi di chiusura. In talcaso <strong>il</strong> capotreno puoò servirsi di un agente di accompagnamento<strong>per</strong> ordinare al <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta la chiusura delle porte. Tali<strong>con</strong>dizioni valgono anche <strong>per</strong> particolari servizi individuati dalleImprese Ferroviarie.Nei treni scortati dal solo capotreno e composti da due sezioni <strong>per</strong> i quali nonè possib<strong>il</strong>e comandare la chiusura di tutte le porte agendo su un solo dispositivodi chiusura, <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta competente può chiudere le porte di unadelle due sezioni su ordine verbale del capotreno o di altro agente di accompagnamentoda lui incaricato.11. Nelle stazioni di origine o di fermata <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta dei treni di cuial comma 1 punto a), nel caso di mancanza della segnalazione luminosa del<strong>con</strong>trollo centralizzato dell’avvenuta chiusura di tutte le porte posta sul banco dimanovra della cabina di guida non deve partire ed avvisare subito <strong>il</strong> capotreno.Durante la marcia del treno, nel caso in cui <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta si avvedadella mancanza di tale segnalazione luminosa, deve in ogni caso provvedereall’arresto del treno e informare <strong>il</strong> capotreno di tale mancanza.In entrambi i casi <strong>il</strong> capotreno che riceve la segnalazione della predetta anormalitàdeve eseguire <strong>il</strong> <strong>con</strong>trollo dell’avvenuta chiusura di tutte le porte.NORME RELATIVE AI TRENI Dl CUI AL COMMA 1, PUNTO b)12. Il <strong>con</strong>senso <strong>per</strong> l’a<strong>per</strong>tura delle porte, dal lato ove deve svolgersi <strong>il</strong> <strong>servizio</strong>viaggiatori, è comandato dal <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta all’atto dell’arresto del treno.13. La chiusura delle porte è eseguita <strong>con</strong> le stesse modalità di cui al comma 10.Il comando di chiusura delle porte deve essere sempre impartito ogniqualvolta che l’arresto del treno sia avvenuto in una località ove sia possib<strong>il</strong>esvolgere <strong>servizio</strong> viaggiatori.NORME RELATIVE AI TRENI Dl CUI AL COMMA 1, PUNTO c)14. L’a<strong>per</strong>tura delle porte è possib<strong>il</strong>e localmente dopo lo sblocco automaticodelle stesse al di sotto della prefissata soglia di velocità (comma 1 punto c).


Art. 91 ter 160(Disp. 21/2007)15. La chiusura delle porte è eseguita <strong>con</strong> le stesse modalità di cui al comma 10.Il comando di chiusura delle porte deve essere sempre impartitoogniqualvolta che l’arresto del treno sia avvenuto in una località ove sia possib<strong>il</strong>esvolgere <strong>servizio</strong> viaggiatori.NON CONFORMITA ALLE PORTE E/O AL SISTEMA DI CHIUSURA16. L’Impresa Ferroviaria deve emanare le specifiche <strong>norme</strong> ed istruire <strong>il</strong><strong>per</strong>sonale interessato <strong>per</strong> l’ut<strong>il</strong>izzazione delle porte in <strong>con</strong>dizioni degradate alfine di garantire la sicurezza dei viaggiatori e del <strong>per</strong>sonale di <strong>servizio</strong>.Le Imprese Ferroviarie devono altresì stab<strong>il</strong>ire, <strong>per</strong> ogni singola tipologia dirotab<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> numero massimo delle porte da poter mettere fuori <strong>servizio</strong> e bloccarein posizione di chiusura in caso di guasto, al fine di poter effettuare <strong>servizio</strong>i viaggiatori anche <strong>con</strong> i rotab<strong>il</strong>i interessati al guasto, garantendo nel <strong>con</strong>tempola possib<strong>il</strong>ità della necessaria evacuazione dei viaggiatori in presenza di gravianormalità (incendio, ecc.).17. Le porte non ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i devono essere assicurate in posizione dichiusura, segnalate <strong>con</strong> le apposite etichette e segnalate sul libro di bordo deirotab<strong>il</strong>i stessi se<strong>con</strong>do le <strong>norme</strong> vigenti.18. Durante la marcia del treno, in caso di r<strong>il</strong>ievo, da parte del <strong>per</strong>sonale diaccompagnamento, di una o più porte non correttamente chiuse, questi devetempestivamente provvedere a far arrestare <strong>il</strong> treno al fine di provvedere allaloro regolarizzazione.Ogni tentativo di chiusura delle porte durante la corsa del treno è vietato.19. In caso di richiesta di locomotiva di soccorso deve essere assicuratal’alimentazione dei servizi pneumatici.


(Disp. 21/2007) 161 163Art. 91 terTabella 44 bis soppressa.


161/1 164


(Disp. 21/2007) 181Art. 118(1) Vedasi le Norme <strong>per</strong> la verifica tecnica dei veicoli, Parte II - punto 12.1 e le Fiches diriferimento.


Art. 118 182(Disp. 06/2002)(1) Formula: Rispetto massa assiale veicoli non su<strong>per</strong>ate velocità ........ km/h da .... a .....


(Disp. 26/2003) — 205 — Art. 125CAPITOLO XIVPASSO MASSIMO E DISPOSIZIONI PARTICOLARIRELATIVE AI VEICOLIArt. 125VEICOLI CIRCOLANTI SULLE LINEE DELLE FERROVIE ETRANVIE ITALIANE1. Fatta eccezione <strong>per</strong> le carrozze a due piani la cui circolab<strong>il</strong>ità è indicatanel Fascicolo Linee/Fascicolo <strong>Or</strong>ario e salvo le restrizioni di cui alla Tabella 58,tutti i veicoli regolarmente immatricolati presso una AmministrazioneFerroviaria, sono ammessi a circolare su tutte le linee della rete FS e su tuttele linee delle Ferrovie e delle Tranvie esercitate dall’industria privata, <strong>con</strong> lequali è ammesso lo scambio del materiale mob<strong>il</strong>e <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>servizio</strong> cumulativo o<strong>per</strong> quello di corrispondenza, indicate all’Art. 124.2. Le eventuali limitazioni, previste nel Fascicolo Linee/Fascicolo <strong>Or</strong>ario erelative alla circolab<strong>il</strong>ità delle carrozze a due piani, devono essere prescritte altreno <strong>con</strong> M 40 dall’agente addetto alla formazione treni.


Art. 125 — 206 — (O.S. 8/1997)


(Disp. 06/2002)209Art. 126Prof<strong>il</strong>o limite di carico<strong>per</strong> la linea Roma - Lidodi RomaFig. 2Prof<strong>il</strong>o limite di caricointernazionale (1)Fig. 3(1) Il prof<strong>il</strong>o limite di carico internazionale è ammesso <strong>per</strong> tutte le linee delle reti aderenti alRIV <strong>con</strong> eccezione delle linee della Gran Bretagna e dell’Iran.


Art. 126-127210 (Disp. 20/2006)Il materiale rotab<strong>il</strong>e non immatricolato FS è ammesso a circolare sulla reteFS se <strong>con</strong>trassegnato RIC (1) o RIV (2) oppure se autorizzato dalla ReteFerroviaria Italiana.Art. 127LIMITAZIONE DELLA LARGHEZZA DEI CARICHILa larghezza massima dei carichi su carri sco<strong>per</strong>ti, misurata su binarioorizzontale e rett<strong>il</strong>ineo, deve tenere <strong>con</strong>to, rispetto al prof<strong>il</strong>o limite di carico, suogni lato, delle riduzioni (3) indicate nelle Tabelle 59A, 59B e 60.Distanze minime orizzontali, in cm, da rispettare da ambedue i lati fra <strong>il</strong>prof<strong>il</strong>o limite e le parti del caricoTABELLA 59ADistanze minime orizzontali, in cm, da rispettare su ambedue i lati fra <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o limite e le parti del carico situate fra lesale estreme (carri a due o più sale) o <strong>il</strong> più vicino <strong>per</strong>no (carri a carrelli o <strong>con</strong> b<strong>il</strong>ico)Distanza fra lesale estreme ofra i <strong>per</strong>ni deicarrelli o deib<strong>il</strong>ici(passo)Distanza fra la sezione <strong>con</strong>siderata e la più vicina sala estrema (carri a due o più sale) o <strong>il</strong> più vicino <strong>per</strong>no(carri a carrelli o <strong>con</strong> b<strong>il</strong>ico)m 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 9 10 11 12 13 14 157,5 0 0 0 0 0 0 0 08 0 0 0 0 0 1 1 19 0 0 0 0 1 1 1 2 210 0 0 0 1 1 2 2 2 3 311 0 0 0 1 2 2 3 3 3 4 412 0 0 1 2 2 3 4 4 4 5 5 513 0 0 1 2 3 4 4 5 5 6 6 6 614 0 0 1 2 3 4 5 6 6 7 7 7 7 715 0 0 2 3 4 5 6 6 7 8 8 8 9 9 916 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 9 10 10 10 10 1017 0 1 2 4 5 6 7 8 9 10 10 11 11 12 12 12 1218 0 1 3 4 5 7 8 9 10 11 11 12 13 13 13 14 1419 0 1 3 4 6 7 8 10 11 12 12 13 14 14 15 15 16 1619,5 0 1 3 5 6 7 9 10 11 12 13 14 14 15 16 16 16 1720 0 1 3 5 6 8 9 10 12 13 14 14 15 16 16 17 17 1820,5 0 1 3 5 7 8 9 11 12 13 14 15 16 16 17 18 19 19 1921 0 2 3 5 7 8 10 11 12 14 15 16 16 17 18 19 20 21 2121,5 0 2 4 5 7 9 10 12 13 14 15 16 17 18 19 20 22 23 2322 0 2 4 6 7 9 11 12 13 15 16 17 18 19 21 22 23 24 2524 0 2 4 6 8 10 12 14 15 17 18 20 22 24 26 27 29 31 32 3226 0 3 5 7 9 11 13 15 17 19 22 24 27 29 31 32 35 38 39 40 4128 0 3 6 8 10 13 15 17 20 23 26 28 31 33 36 38 41 44 47 48 49 5030 1 3 6 9 11 14 16 19 23 26 29 32 35 38 41 43 47 51 54 56 58 59 59(1) Deve soddisfare anche alle <strong>con</strong>dizioni speciali della rete FS indicate nel RIC, Allegato II.(2) Ovvero, provvisto del <strong>con</strong>trassegno indicato dal RIV Tavola 1 specificante l’accettazionedel rotab<strong>il</strong>e sulle linee della rete FS.(3) Tali riduzioni trovano applicazione anche <strong>per</strong> la verifica dei veicoli nel caso che questipresentino palesi deformazioni di elementi (stanti, portelloni laterali ecc.) o aggiunte di parti nonpreviste in sede costruttiva (staffe, agganci ecc).


(Disp. 20/2006) 06/2002)211Art. 127TABELLA 59BDistanze minime orizzontali, in cm, da rispettare su ambedue i lati fra <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o limite e le parti del carico situate oltrele sale estreme (carri a due o più sale) o <strong>il</strong> più vicino <strong>per</strong>no (carri a carrelli o <strong>con</strong> b<strong>il</strong>ico)Distanza fra lesale estreme ofra i <strong>per</strong>ni deicarrelli o deib<strong>il</strong>ici(passo)Distanza fra la sezione <strong>con</strong>siderata e la più vicina sala estrema (carri a due o più sale) o <strong>il</strong> più vicino <strong>per</strong>no(carri a carrelli o <strong>con</strong> b<strong>il</strong>ico)m 0,5 1 1,5 1,75 2 2,25 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 102,5 0 1 3 4 53 0 1 3 4 53,5 0 1 2 3 4 5 6 84 0 0 2 3 4 5 6 84,5 0 0 2 3 3 4 5 75 0 0 2 2 3 4 5 75,5 0 0 1 2 3 4 5 76 0 0 1 2 3 4 5 7 9 11 13 15 18 20 23 25 28 31 35 39 44 496,5 0 0 1 2 3 4 5 7 9 11 13 15 18 20 23 25 28 31 35 39 44 497 0 0 1 2 3 4 5 7 9 11 13 16 18 20 23 26 29 31 36 40 45 507,5 0 0 2 3 3 4 5 7 9 11 13 16 18 21 23 26 29 32 37 42 46 528 0 0 2 3 4 4 5 7 9 11 14 16 18 21 23 26 29 33 38 42 47 539 0 0 2 3 4 5 6 7 10 12 14 16 19 21 24 27 30 35 39 44 49 5510 0 0 2 3 4 5 6 8 10 12 14 17 19 22 25 27 32 36 41 46 52 5711 0 0 2 3 4 5 6 8 10 13 15 17 20 23 25 29 34 38 43 49 54 5912 0 1 2 3 4 5 6 9 11 13 15 18 21 23 26 31 36 41 46 51 56 6213 0 1 3 4 5 6 7 9 11 14 16 19 21 24 28 33 38 43 48 53 59 6514 0 1 3 4 5 6 7 9 12 14 17 19 22 25 30 35 40 45 50 56 62 6815 0 1 3 4 5 6 8 10 12 15 18 20 23 27 32 37 42 47 53 59 65 7116 0 1 3 4 6 7 8 10 13 16 18 21 24 29 34 39 44 50 55 61 67 7417 0 1 4 5 6 7 8 11 13 16 19 22 25 30 36 41 46 52 58 64 70 7718 0 2 4 5 6 7 9 11 14 17 20 23 27 32 38 43 49 55 61 67 73 8019 0 2 4 5 7 8 9 12 15 18 21 24 29 34 40 45 51 57 63 70 76 8319,5 0 2 4 5 7 8 9 12 15 18 21 24 30 35 41 46 52 58 65 71 77 8420 0 2 4 6 7 8 10 12 15 18 21 25 30 36 42 47 53 60 66 72 79 8620,5 0 2 5 6 7 8 10 13 16 19 22 26 31 37 43 48 55 61 67 74 80 8721 0 2 5 6 7 9 10 13 16 19 22 27 32 38 44 50 56 62 68 75 82 8921,5 0 2 5 6 7 9 10 13 16 19 23 28 33 39 45 51 57 63 70 77 83 9022 0 2 5 6 8 9 11 13 17 20 23 28 34 40 46 52 58 65 71 78 85 9224 0 3 5 7 8 10 11 15 18 21 26 31 37 44 50 56 63 70 77 84 91 9826 0 3 6 8 9 11 12 16 19 23 29 35 41 47 54 61 68 75 82 89 97 10528 0 3 7 8 10 12 13 17 20 25 31 38 44 51 58 65 72 80 87 95 103 11130 0 4 7 9 11 12 14 18 22 28 34 41 48 55 62 70 77 85 93 101 109 118Note 1) Per dimensioni diverse da quelle indicate nelle Tabelle 59A e 59B attenersi ai valoriimmediatamente su<strong>per</strong>iori ai quali corrispondono maggiori distanze minime orizzontali.2) Le distanze minime orizzontali devono essere aumentate di 5 cm <strong>per</strong> le parti delcarico situate a meno di 430 mm dalla sommità delle rotaie.3) Per le unità di carico che possono inclinarsi nel senso trasversale, le distanze minimeorizzontali devono essere aumentate di: 10 cm <strong>per</strong> le p<strong>il</strong>e (<strong>per</strong> es. grigliati metallici) che su<strong>per</strong>ano gli stanti; 5 cm <strong>per</strong> i veicoli su pneumatici senza legature <strong>per</strong> le parti situate a più di 3200mm dalla sommità delle rotaie (non si applica ai veicoli posti sul 2° piano di caricodei carri a due piani).4) Per i carichi su carri a carrelli le distanze minime orizzontali della Tabella 59A, devonoessere aumentate, <strong>per</strong> le parti del carico situate fra i <strong>per</strong>ni dei carrelli: di 1 cm, <strong>per</strong> un passo fra le sale dei carrelli su<strong>per</strong>iore a 4 m fino a 6 m; di 2 cm, <strong>per</strong> un passo fra le sale dei carrelli su<strong>per</strong>iore a 6 m.5) In presenza di carri scudo o di un carro intermedio (vedasi <strong>il</strong> punto 4.3 del Tomo 1,All. II al RIV) devono essere garantite le distanze minime orizzontali, in cm, da rispettaresu ambedue i lati fra i carichi e le pareti laterali o gli stanti dei carri scudo o intermediindicate nella Tabella 60.6) Per i trasporti diretti su IFN estere vedasi l’Elenco dei prof<strong>il</strong>i limite di carico e leLimitazioni della larghezza dei carichi di cui all’allegato II al RIV – Tomo1.


Art. 127-128212 (Disp. 20/2006)Distanze minime orizzontali, in cm, da rispettare su ambedue i lati fra icarichi e le pareti laterali o gli stanti dei carri scudo o intermediDistanza fra le sale estreme ofra i <strong>per</strong>ni dei carrelli o deib<strong>il</strong>ici(passo)Distanza fra <strong>il</strong> carico e le pareti laterali o gli stanti in cmDei carri scudo <strong>per</strong> una distanza fra la sezione <strong>con</strong>siderata e la più vicina salaestrema o <strong>il</strong> più vicino <strong>per</strong>no del carrello o del b<strong>il</strong>icoTABELLA 60Del carrointermediom 3 4 5 6 6,5 7 8 9 104 26 -_ -_ _- -_ _- _- _- _-6 26 31 38 45 49 53 61 70 80 -_8 26 32 39 47 50 55 63 72 83 -_10 28 34 41 49 54 58 67 77 88 2412 29 36 44 52 57 61 71 81 93 2814 31 38 47 56 60 65 76 86 98 3316 33 41 50 59 64 69 80 92 104 3818 34 43 53 63 68 73 85 97 110 4420 36 46 56 67 72 78 90 102 116 5125 41 52 64 76 83 89 103 117 132 7130 46 58 72 86 93 100 116 131 148 95Per dimensioni diverse da quelle indicate nella Tabella attenersi ai valori immediatamente su<strong>per</strong>iori ai qualicorrispondono maggiori distanze minime orizzontali.Per i trasporti diretti su IFN estere vedasi le Limitazioni della larghezza dei carichi di cui all’allegato II al RIV –Tomo1.Art. 128TRASPORTO COMBINATO CODIFICATO1. È <strong>con</strong>sentita l’effettuazione di trasporti combinati codificati aventidimensioni generalmente maggiori di quelle <strong>per</strong>messe dal prof<strong>il</strong>o limite di caricoFS, senza che i trasporti stessi siano <strong>con</strong>siderati eccezionali, purché sianorispettate tutte le seguenti <strong>con</strong>dizioni:— la linea da <strong>per</strong>correre sia codificata;— <strong>il</strong> carro specializzato sia munito del codice di compatib<strong>il</strong>ità;— I’unità di carico codificata sia compatib<strong>il</strong>e <strong>con</strong> <strong>il</strong> carro;— la codifica del trasporto (unità di carico + carro) sia compatib<strong>il</strong>e <strong>con</strong> lalinea ed abbia un numero di prof<strong>il</strong>o uguale od inferiore alla codifica della linea.2. Le unità di carico codificate standard sono le casse mob<strong>il</strong>i e i semirimorchiche hanno codice di compatib<strong>il</strong>ità rispettivamente “C” e “P”.I semirimorchi possono portare anche altri codici di compatib<strong>il</strong>ità, se<strong>con</strong>dola tecnica di carico adottata.


(Disp. 06/2002)213 Art. 1283. Alcuni carri hanno caratteristiche peggiorative o migliorative rispetto alcarro unificato di riferimento previsto dalla codificazione e sono provvisti di un<strong>con</strong>trassegno nel quale è riportato, oltre al codice di compatib<strong>il</strong>ità, una cifrache indica, <strong>per</strong> la Rete eventualmente riportata, la possib<strong>il</strong>ità di trasportareunità di carico <strong>con</strong> numero di prof<strong>il</strong>o inferiore o equivalente alla codifica dellalinea:a) se la cifra riportata è 0, oppureb) diminuito del numero riportato, se la cifra è preceduta dal segno negativo,oppurec) aumentato del numero riportato, se la cifra è preceduta dal segno positivo.4. La compatib<strong>il</strong>ità dei principali trasporti codificati ammessi sulle lineeindicate nelle cartine dell’Allegato IV bis, viene riassunta nel prospetto seguente:5. La Rete Ferroviaria Italiana ha autorizzato la circolazione, in via s<strong>per</strong>imentale,di altri sistemi di trasporto codificato aventi caratteristiche particolari,alle <strong>con</strong>dizioni e sulle linee riportate nelle relative autorizzazioni.6. I trasporti codificati devono essere effettuati rispettando le modalità diesecuzione previste nella specifica normativa in vigore.I trasporti codificati <strong>con</strong>formi ai requisiti del comma 1 viaggiano cometrasporti normali sulle linee indicate nelle cartine dell’Allegato IV bis.Mancando anche uno solo dei requisiti richiesti dal comma 1 <strong>il</strong> trasportonon è più codificato e deve essere effettuato nel rispetto del prof<strong>il</strong>o limite dicarico FS o, altrimenti, essere autorizzato come trasporto eccezionale alle<strong>con</strong>dizioni di cui all’Art. 129.


Artt. Art. 128 129-130-131 214(Disp. 06/2002) 46/2007) ??????)CAPITOLO XVITRASPORTI AVENTI CARATTERISTICHE PARTICOLARIArt. 129TRASPORTI ECCEZIONALISono trasporti eccezionali quelli che non soddisfano alle normali <strong>con</strong>dizionipreviste <strong>per</strong> <strong>il</strong> carico e la circolazione dei veicoli.Tali trasporti sono specificatamente indicati nelle “Norme <strong>per</strong> l’effettuazionedei Trasporti Eccezionali” e, <strong>per</strong> i trasporti internazionali, nel Regolamento <strong>per</strong><strong>il</strong> reciproco uso dei carri in <strong>servizio</strong> internazionale (RIV), e nelle Direttive <strong>per</strong> <strong>il</strong>carico (Allegato II al RIV, Tomo 1).I trasporti eccezionali devono essere preventivamente autorizzati sulla reteFS dalla Rete Ferroviaria Italiana, che specificherà nell’autorizzazione leeventuali prescrizioni di inoltro.Gli iter procedurali <strong>per</strong> l’inoltro dei trasporti eccezionali sono regolamentatida specifica normativa della Rete Ferroviaria Italiana.Le Direzioni Compartimentali Infrastruttura, <strong>per</strong> <strong>il</strong> territorio di propria competenza,sono tenute a presidiare affinché gli interventi all’infrastruttura nonrendano più svantaggiosi i prof<strong>il</strong>i minimi degli ostacoli delle linee.Art. 130 SoppressoArt. 131TRASPORTI PARTICOLARI SU UNO O PIU CARRI(Grossi massi, colli indivisib<strong>il</strong>i, ecc.)A) I trasporti merci devono essere eseguiti nel rispettodelle prescrizioni del Regolamento Internazionale Veicoli(RIV ed Allegato II al RIV)1. Soppresso.2. Soppresso.


(Disp. 26/2003) — 217 — Artt. 131-132-133— che la fase di avviamento e di ripresa della corsa sia graduale e limitata,specie quando <strong>il</strong> tracciato delle linee presenta curve;— di evitare, <strong>per</strong> quanto possib<strong>il</strong>e, frenature a fondo a bassa velocità.A tal fine l’agente addetto alla formazione treni dovrà indicare nel moduloM. 40 da <strong>con</strong>segnare al <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta che <strong>il</strong> treno trasporta rotaie da108 m o 144 m e prescrivere di non su<strong>per</strong>are la velocità di 30 km/h sui ramideviati degli scambi.Art. 132TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE1. I trasporti di merci <strong>per</strong>icolose devono essere eseguiti nel rispetto delleprescrizioni del Regolamento <strong>con</strong>cernente <strong>il</strong> trasporto internazionale ferroviariodelle merci <strong>per</strong>icolose (RID) e delle leggi e normative vigenti.2. L’agente addetto alla formazione treni deve avvisare <strong>per</strong> iscritto <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonaledi <strong>con</strong>dotta del trasporto di esplosivi, ut<strong>il</strong>izzando la formula:“Carro n. … <strong>con</strong>tenente esplosivi della classe 1 del RID, <strong>per</strong> …”.3. Il <strong>per</strong>sonale addetto alla formazione treni deve comunicare <strong>per</strong> iscrittoagli agenti designati dalla Rete Ferroviaria Italiana (DM, DCO, DU) se nel trasportosono previste una o più delle seguenti tipologie di merci:a) esplosivi (classe 1 del RID);b) gas liquefatti refrigerati (classe 2 del RID) <strong>per</strong> i quali in lettera di vetturaè obbligatoria l’indicazione della data di possib<strong>il</strong>e a<strong>per</strong>tura delle valvole di sicurezzadel serbatoio <strong>con</strong>tenente tali gas;c) materie radioattive fiss<strong>il</strong>i (classe 7 del RID).Il DM/DCO/DU deve estendere l’avviso <strong>con</strong> dispaccio a tutte le stazioni interessate,se<strong>con</strong>do le modalità previste dalla normativa vigente, nel caso di presenzadi una o più delle tre suddette tipologie di merci.Art. 133TRASPORTI DI BESTIE FEROCII trasporti di bestie feroci si effettuano di norma <strong>con</strong> treni merci. Sulle lineenon servite da treni merci potranno aver luogo <strong>con</strong> treni viaggiatori, avendocura di collocare i carri lontano dalle carrozze <strong>con</strong> viaggiatori.


Artt. 134-135-136 — 218 — (O.S. 06/2002)CAPITOLO XVIIPAS<strong>SA</strong>GGIO DEI ROTABILI SULLE NAVI TRAGHETTOArt. 134NAVI TRAGHETTO ED INVA<strong>SA</strong>TURE1. Per <strong>il</strong> trasporto marittimo dei rotab<strong>il</strong>i sono in esercizio apposite navi traghettoarmate di binari.2. Nelle stazioni marittime di approdo delle navi traghetto esistono appositeinvasature, munite di ponti mob<strong>il</strong>i della lunghezza di m. 30, che <strong>con</strong>giungono ibinari della nave <strong>con</strong> quelli della stazione.Art. 135MAS<strong>SA</strong> MASSIMA PER ASSE AMMES<strong>SA</strong>SUI BINARI DELLE NAVI TRAGHETTOLa massa <strong>per</strong> asse ammessa sui binari di tutte le navi è di 22,5 t.Art. 136CONDIZIONI NORMALI DI AMMISSIBILITÀDEI VEICOLI SULLE NAVI TRAGHETTO1. Sono ammessi al trasporto sulle navi traghetto:a) i veicoli a due sale, qualunque sia <strong>il</strong> loro passo, di proprietà F.S. o privataimmatricolati nel parco F.S. o di proprietà di altre ferrovie italiane edestere;b) tutti i veicoli a carrelli <strong>con</strong> due sale <strong>per</strong> carrello, sia immatricolati FS cheesteri, marcati RIC e portanti <strong>il</strong> <strong>con</strong>trassegno indicato nell’Allegato IV del RIC,oppure marcati RIV se possono su<strong>per</strong>are <strong>con</strong>temporaneamente un angolomassimo di inclinazione di 1° 30’ e curve di raggio indicate nell’Elenco pag. IV- 3 dell’Allegato IV del RIV;


(Disp. 38/2004)274/5Allegato V1. Apparecchi telefoniciLungo le linee e sui piazzali di determinate località di <strong>servizio</strong> sono in o<strong>per</strong>atelefoni collegati <strong>con</strong> le attigue stazioni, <strong>con</strong> gli attigui posti di blocco oppure <strong>con</strong><strong>il</strong> Dirigente Unico ed, eventualmente, <strong>con</strong> <strong>il</strong> posto p<strong>il</strong>ota T.E. ed altri posti ed uffici.In particolare:- sulle linee a dirigenza locale, nelle località di <strong>servizio</strong> che possono essereimpresenziate, in corrispondenza dei segnali di protezione e partenza sono ino<strong>per</strong>a telefoni collegati <strong>con</strong> le attigue stazioni;- su linee esercitate in telecomando, nelle località di <strong>servizio</strong> che possono essereimpresenziate, in corrispondenza dei segnali di protezione, di partenza e del fabbricatoviaggiatori sono in o<strong>per</strong>a telefoni collegati <strong>con</strong> <strong>il</strong> DCO. In determinate localitài telefoni in corrispondenza dei segnali di partenza possono mancare.In corrispondenza dei segnali di blocco intermedi, salvo i segnali di PBA<strong>con</strong> <strong>per</strong>missività <strong>per</strong>manente ubicati sulle linee dove è attivo <strong>il</strong> sistema di collegamentoterra - treno via radio GSM o GSM-R, sono in o<strong>per</strong>a telefoni collegati<strong>con</strong> le attigue stazioni o <strong>con</strong> <strong>il</strong> DCO.In corrispondenza di ogni apparecchio telefonico, in apposito quadro, vengonoriportati <strong>il</strong> numero del circuito, <strong>il</strong> nome dei posti chiamab<strong>il</strong>i in esso inseritie le relative chiamate distintive.Sulle linee non elettrificate e su quelle elettrificate sulle quali è attivo <strong>il</strong> sistemadi collegamento terra - treno via radio GSM o GSM-R, i posti telefonici inlinea sono indicati nell’<strong>Or</strong>ario di <strong>servizio</strong>. Sulle rimanenti linee elettrificate, neitratti allo sco<strong>per</strong>to, una freccia sui pali di sostegno della linea aerea di <strong>con</strong>tattoindica la direzione del posto telefonico più vicino. Tale freccia indicatrice e riportatasui piedritti delle gallerie delle linee elettrificate, indipendentemente dall’esistenzadi sistemi di collegamento terra - treno.I telefoni sono <strong>con</strong>tenuti in apposito armadietto, aprib<strong>il</strong>e <strong>con</strong> la chiave tripla.I posti telefonici all’a<strong>per</strong>to sono individuati dalla lettera “T” o dalla scritta“telefono”; in galleria tali indicazioni sono normalmente <strong>il</strong>luminate.Le linee o tratti di linea sui quali è attivo <strong>il</strong> sistema di collegamento terratreno via radio GSM o GSM-R, sono indicati nell’<strong>Or</strong>ario di Servizio.2. Norme <strong>per</strong> l’uso dei telefoniPer l’uso del telefono si dovrà procedere come segue:a) aprire completamente lo sportello, se chiuso in armadietto, <strong>per</strong> inserire <strong>il</strong>telefono nel circuito;b) <strong>con</strong>trollare che non vi siano comunicazioni in corso onde evitare di interrom<strong>per</strong>le;l’interruzione è ammessa nel solo caso di assoluta urgenza, annunciandosi<strong>con</strong> la parola “urgente”;c) seguire le istruzioni indicate nell’apposita tabella applicata all’apparecchio<strong>per</strong> chiamare <strong>il</strong> posto <strong>con</strong> cui si vuole comunicare;d) annunciarsi dopo avere avuto <strong>il</strong> “pronto” del posto chiamato, qualificandosied indicando <strong>il</strong> posto telefonico da cui si parla (es.: parla <strong>il</strong> macchinista deltreno ... dal posto telefonico al km ... ) quindi dare inizio alla comunicazione orichiesta di essere collegato <strong>con</strong> altro posto telefonico indicato nella predettatabella;


Allegato V 274/6(Disp. 46/2007) 38/2004)e) rimettere, a comunicazione ultimata, <strong>il</strong> microfono nell’armadietto e chiuderelo sportello a chiave.3. Moduli e loro modalità di comp<strong>il</strong>azionePer le comunicazioni registrate <strong>il</strong> macchinista dovrà ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> moduloM.40a, comp<strong>il</strong>andolo come un dispaccio ed aggiungendo, in caso di trasmissionedello stesso, al numero progressivo del modulo <strong>il</strong> previsto numero saltuarioa due cifre.Ciascun posto telefonico è dotato di moduli M.l00b <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale delMovimento e, se posto su linea elettrificata, di moduli I.E.6.03 <strong>per</strong> quello dell’elettrificazione.II modulo M100b, da usare <strong>per</strong> tutte le comunicazioni che debbono essereregistrate, è costituito da un protocollo sul quale i fonogrammi devono esseretrascritti cronologicamente uno di seguito all’altro, senza lasciare righe in bianco enumerati <strong>con</strong> un numero progressivo mens<strong>il</strong>e ed un numero saltuario da 01 a 99.Il modulo I.E.6.03, da usare nei rapporti <strong>con</strong> <strong>il</strong> posto p<strong>il</strong>ota T.E. <strong>per</strong> la richiestadi togliere o ridare tensione alla linea di <strong>con</strong>tatto e <strong>per</strong> la <strong>con</strong>ferma che latensione è stata tolta, è costituito da un blocco di tagliandi numerati staccab<strong>il</strong>i erelative matrici, da comp<strong>il</strong>are a decalco.Ciascun modulo deve essere usato <strong>per</strong> una sola comunicazione. II numerodel tagliando riportato in alto a sinistra è <strong>il</strong> numero del fonogramma.Il modulo l.E.6.03 può anche essere recapitato a mano, avvalendosi deltagliando del modulo stesso come ricevuta.4. Modalità di trasmissione dei fonogrammiTutti i fonogrammi devono essere scritti usando penna a sfera e devonoessere fatti precedere dalla data.Ciascun fonogramma, oltre alle indicazioni dello stampato deve <strong>con</strong>tenerenell’ordine:- <strong>il</strong> numero progressivo e saltuario del fonogramma in partenza;- l’agente o l’ufficio destinatario;- <strong>il</strong> posto telefonico da cui viene trasmesso;- <strong>il</strong> testo;- <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o, <strong>il</strong> cognome e <strong>il</strong> nome del trasmittente e quelli del ricevente.I fonogrammi da trasmettere, dopo essere stati scritti sul relativo modulo,devono essere letti <strong>con</strong> voce chiara, scandendo bene le parole. II numero deitreni deve essere trasmesso cifra <strong>per</strong> cifra isolatamente.Il ricevente, ultimata la trascrizione, ripeterà <strong>per</strong> intero <strong>il</strong> fonogramma e allafine indicherà <strong>il</strong> proprio prof<strong>il</strong>o, cognome e nome, l’ora della ricezione e <strong>il</strong> numeroprogressivo e saltuario che <strong>il</strong> fonogramma assume nel modulo del proprio posto.Il trasmittente riporterà sul proprio modulo tali indicazioni, senza le quali <strong>il</strong>fonogramma deve essere <strong>con</strong>siderato come non trasmesso.Norme più dettagliate <strong>per</strong> la trasmissione, <strong>il</strong> ricevimento e la trascrizione deifonogrammi sono <strong>con</strong>tenute nelle “Avvertenze” riportate sulla co<strong>per</strong>tina del protocollo.


Allegato VI 281Disp. 49/2007INDICECAPITOLO I: GENERALITÀ ................................................................. 282Art. 1: Impianti di trazione elettrica ........................................................ 282Art. 2: Piani schematici ........................................................................... 283Art. 3: Personale incaricato della manovra dei sezionatori..................... 284CAPITOLO II: DESCRIZIONE DELLE ATTREZZATURE .............. 285Art. 4: Linea aerea di <strong>con</strong>tatto ................................................................. 285Art. 5: Portali T.E..................................................................................... 285Art. 6: Commutatori ................................................................................ 288CAPITOLO III: NORME DI ESERCIZIO ........................................... 292Art. 7: Norme <strong>per</strong> la prevenzione degli infortuni .................................... 292Art. 8: Derivazione della corrente ........................................................... 292Art. 9: Abbassamento pantografi............................................................. 293Art. 10: Fermata sotto un tratto neutro o su binario non elettrificato ....... 295Art. 11: Anormalità alla linea aerea di <strong>con</strong>tatto o nella derivazione dellacorrente e anormalità ai pantografi r<strong>il</strong>evate dal macchinista ....... 295Art. 11bis: Anormalità alla linea aerea <strong>con</strong> interventi alle Protezioni TE in<strong>con</strong>dizioni minimali di assorbimento o in assenza di circolazioner<strong>il</strong>evate dal DOTE/posto p<strong>il</strong>ota T.E......................................... 298Art. 12: Abbassamento o mancanza di tensione ....................................... 299Art. 13: Formazione di ghiaccio sulla linea di <strong>con</strong>tatto e nelle gallerie ... 300Art. 14: Necessità di togliere tensione alla linea di <strong>con</strong>tatto <strong>per</strong>esigenze del <strong>per</strong>sonale di macchina ............................................. 301Art. 15: Imminente <strong>per</strong>icolo a <strong>per</strong>sone, treni o impianti ferroviari........... 303Art. 16: Norme <strong>per</strong> la manovra dei commutatori aerei e <strong>per</strong> l’eserciziodei binari se<strong>con</strong>dari elettrificati adibiti ad o<strong>per</strong>azioni di carico escarico delle merci ....................................................................... 304Art. 17: Soppresso ........................................................................................ 306


Allegato VI282CAPITOLO IGENERALITÀArt. IImpianti di trazione elettrica1. Sulle linee dotate di impianti di trazione elettrica, appositamente indicatesull’orario di <strong>servizio</strong>, i <strong>mezzi</strong> di trazione elettrici assorbono l’energiaad essi necessaria dalla linea aerea di <strong>con</strong>tatto. Gli organi di captazione dellacorrente, denominati pantografi, sono composti da una parte a <strong>con</strong>tatto diretto<strong>con</strong> la linea aerea di <strong>con</strong>tatto (lo strisciante) e da un’intelaiatura disostegno che serve a mantenere lo strisciante ben aderente alla linea di<strong>con</strong>tatto stessa.Le linee aeree di <strong>con</strong>tatto sono alimentate da sottostazioni elettriche,dislocate lungo la linea ferroviaria a distanza variab<strong>il</strong>e tra 15 e 40 km.Sezionamento2. La linea aerea di <strong>con</strong>tatto e suddivisa in sezioni che, all’occorrenza,possono essere isolate elettricamente l’una dall’altra tramite appositi dispositivi.Sezionamentotra piena lineae stazionePortali T.E.Sezionatoriaerei3. In ingresso e in uscita da ogni stazione posta su linea elettrificata, lalinea di <strong>con</strong>tatto e sezionata a spazio d’aria, <strong>per</strong> realizzare la separazione tralinea di <strong>con</strong>tatto di piena linea e linea di <strong>con</strong>tatto di stazione.Prima e dopo tale sezionamento, a cavallo dei binari di corsa, sonoinstallati i portali T.E.4. Gli apparecchi che <strong>con</strong>sentono, attraverso la manovra degli organi dicomando di cui sono provvisti, di interrom<strong>per</strong>e o stab<strong>il</strong>ire la <strong>con</strong>tinuitàelettrica fra le varie sezioni in cui sono divise le linee aeree di <strong>con</strong>tatto sonodenominati sezionatori aerei. Essi sono montati generalmente sui sostegnidelle <strong>con</strong>dutture elettriche.Il sezionatore in posizione di chiuso <strong>con</strong>sente <strong>il</strong> passaggio della correnteda una all’altra sezione di linea; nessun passaggio di corrente è possib<strong>il</strong>equando <strong>il</strong> sezionatore si trova in posizione di a<strong>per</strong>to.I sezionatori aerei, cui questa Istruzione fa riferimento, sono del tipounipolare, provvisti cioè di un solo elemento di interruzione/<strong>con</strong>tinuità delle<strong>con</strong>dutture della linea di <strong>con</strong>tatto.


(Disp. 26/2003)3. Sulle linee di <strong>con</strong>tatto a c. c. a semplice f<strong>il</strong>o, indicate nel Fascicolo Linee/Fascicolo<strong>Or</strong>ario, è di norma vietata l’ut<strong>il</strong>izzazione di locomotive indoppia trazione <strong>con</strong>tigua. E’ di norma anche vietata l’ut<strong>il</strong>izzazione dei duepantografi di una sola locomotiva.Nei casi di difficoltà di derivazione di corrente, è ammesso che siano inpresa i due pantografi della locomotiva e, nei casi di necessità di doppiatrazione <strong>con</strong>tigua, è ammesso che sia in presa un solo pantografo di ciascunadi esse. In questi casi la velocità massima è di 60 Km/h.Tale provvedimento dovrà essere annotato sul Bollettino di Frenatura eComposizione o sul foglio di corsa.


Allegato VI 297sul binario interessato all’anormalità; se necessario ordinerà al macchinistache ha comunicato l’anormalità di non riprendere la marcia senzaspecifica autorizzazione, al fine di poter praticare eventuali prescrizioni atreni già immessi sul binario interessato;- avvertire immediatamente <strong>il</strong> C.E.I. della comunicazione ricevuta sullo statodella sagoma T.E.7. Il D.M./D.C./DC.O., qualora riceva la comunicazione prevista dallaformula b) del comma 4, potrà, sulle linee a doppio binario, quando le<strong>con</strong>dizioni di visib<strong>il</strong>ità lo <strong>con</strong>sentono (di giorno, in mancanza di gallerie,ecc.), far effettuare, previe intese <strong>con</strong> <strong>il</strong> C.E.I., <strong>il</strong> <strong>con</strong>trollo della libertà dellasagoma T.E. nel tratto interessato, ut<strong>il</strong>izzando un treno opportuno circolantesul binario attiguo.Per tale <strong>con</strong>trollo non dovrà essere prescritta la marcia a vista.Eventuali limitazioni di velocità possono essere stab<strong>il</strong>ite solo a cura delC.E.I., senza comunque essere inferiori a 30 Km/h.Qualora un treno sia stato già immesso sul binario interessato dall’anormalità,<strong>il</strong> D.M./D.C./D.C.O., presi gli opportuni accordi <strong>con</strong> <strong>il</strong> C.E.I., dovrà,<strong>per</strong> quanto possib<strong>il</strong>e e subordinatamente alle <strong>con</strong>dizioni di visib<strong>il</strong>ità,far effettuare al treno stesso <strong>il</strong> <strong>con</strong>trollo di cui sopra <strong>con</strong> i medesimi criteri.Gli esiti del <strong>con</strong>trollo dovranno essere comunicati dal macchinista alD.M./D.C./D.C.O. interessato e da questi al C.E.I. che, mediante dispaccio,provvederà ad indicare al D.M./D.C./D.C.O. le prescrizioni <strong>per</strong> le eventualirestrizioni o <strong>per</strong> la ripresa della circolazione.8. Il macchinista che r<strong>il</strong>evi al pantografo ut<strong>il</strong>izzato presenza di deformazionida urti, nella relativa segnalazione sul libro di bordo dovrà indicare, sepossib<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> punto, o i punti, della linea <strong>per</strong>corsa (località o punto caratteristico)in cui presumib<strong>il</strong>mente si è verificata l’anormalità (scatto I.R.,sfiammate, ecc.).Di tale anormalità dovranno inoltre essere informati:– <strong>il</strong> D.M./D.C./D.C.O., a cura del macchinista, se l’anormalità viene r<strong>il</strong>evatain località intermedie; in tal caso <strong>il</strong> pantografo in questione non deveessere riut<strong>il</strong>izzato;– <strong>il</strong> D.C.T. locale, a cura del Deposito Locomotive nel quale <strong>il</strong> mezzo rientrao l’O.M.L in caso di intervento della stessa, se l’anormalità viener<strong>il</strong>evata a fine <strong>servizio</strong>.Il D.M./D.C./D.C.O./D.C.T. dovrà a sua volta informare <strong>il</strong> C.E.I. di giurisdizionedella linea <strong>per</strong>corsa dal mezzo di trazione.Controllo dellalibertà dellasagoma <strong>con</strong>opportunotrenoAnormalità aipantografi


Norme comuniad entrambi iprecedenti casidi anormalitàAllegato VI 298(Disp. 49/2007)9. Il D.M./D.C./D.C.O./D.C.T. che abbia ricevuto le comunicazioni, dovràrichiedere al rapportante le eventuali precisazioni mancanti.Qualora le comunicazioni siano ricevute da agenti diversi da D.M. (A.G.,A.I., ecc.), questi dovranno avvisare <strong>il</strong> D.M./D.C./D.C.O. di riferimento.10. Nei treni <strong>con</strong> un solo macchinista ed in caso di impossib<strong>il</strong>ità di usarei <strong>mezzi</strong> di comunicazione terra-treno, la trasmissione degli avvisi di cui aicommi precedenti compete al capotreno su incarico del macchinista.Art. 11 bisAnormalità alla linea aerea <strong>con</strong> interventi alle protezioni TE in <strong>con</strong>dizioniminimali di assorbimento o in assenza di circolazione r<strong>il</strong>evate dal DOTE/postop<strong>il</strong>ota T.E.1. Il DOTE/posto p<strong>il</strong>ota T.E. che r<strong>il</strong>evi, sulle linee a semplice binario o a doppiobinario <strong>con</strong> tracciati indipendenti (es. galleria a doppia canna), interventi indebitidelle protezioni non giustificati né dall’intensità del traffico, né da altri elementiri<strong>con</strong>ducib<strong>il</strong>i ad anormalità della linea di <strong>con</strong>tatto, dovrà, d’intesa <strong>con</strong> <strong>il</strong> CEI:1. assumere notizie in merito ad un’eventuale irregolare captazione da partedell’ultimo treno che ha circolato nella tratta (tramite <strong>il</strong> DM/DC/DCO);2. in assenza di segnalazioni di anormalità da parte del sopraccitato treno, richiedere,tramite <strong>il</strong> CEI, al DM/DC/DCO la notifica della seguente prescrizione,ad un treno opportuno (primo treno ut<strong>il</strong>e al quale sia possib<strong>il</strong>e notificarela prescrizione) circolante sullo stesso binario, formula:“Per interventi delle protezioni TE, viaggiare dalla stazione/PdS di ... ... ... allastazione/PdS di ........... non su<strong>per</strong>ando la velocità di 60 km/h, ponendo attenzionealla regolare captazione di corrente dalla linea di <strong>con</strong>tatto e riferire in merito <strong>con</strong>fonogramma registrato”.Dopo l’inoltro di tale treno, la circolazione sul binario interessato dovrà esseresospesa e ripresa solo dopo <strong>il</strong> benestare del CEI.2. Il PdC comunicherà al DM/DC/DCO interessato gli esiti del <strong>con</strong>trollo <strong>con</strong>fonogramma registrato; tale notifica dovrà avvenire ut<strong>il</strong>izzando in maniera prioritariai <strong>mezzi</strong> di comunicazione terra-treno o tramite i telefoni a terra.3. Gli esiti del <strong>con</strong>trollo trasmessi dal PdC al DM/DC/DCO dovranno esserecomunicati da questi al CEI, <strong>il</strong> quale provvederà immediatamente a darne comunicazioneal DOTE.Il CEI, quindi, dopo aver acquisito le necessarie informazioni, dal DM/DC/DCO stesso <strong>per</strong> quanto <strong>con</strong>cerne l’esito del <strong>con</strong>trollo eseguito dal PdC del trenoinoltrato <strong>con</strong> marcia prudenziale e dal DOTE <strong>per</strong> quanto <strong>con</strong>cerne gli interventidelle protezioni durante la marcia del treno nella tratta interessata, provvederà,mediante fonogramma registrato, a fornire al DM/DC/DCO <strong>il</strong> benestare <strong>per</strong> la ripresadella circolazione e gli eventuali provvedimenti restrittivi.


Allegato VI 299(Disp. 49/2007)4. Il DOTE/posto p<strong>il</strong>ota T.E. che r<strong>il</strong>evi, sulle linee a doppio binario <strong>con</strong> tracciatinon indipendenti, interventi indebiti delle protezioni non giustificati ne dall’intensitàdel traffico, ne da altri elementi ri<strong>con</strong>ducib<strong>il</strong>i ad anormalità della linea di <strong>con</strong>tatto,dovrà, d’intesa <strong>con</strong> <strong>il</strong> CEI:1. assumere notizie in merito ad un’eventuale irregolare captazione da partedell’ultimo treno che ha circolato nella tratta (tramite <strong>il</strong> DM/DC/DCO);2. in assenza di segnalazioni di anormalità da parte del sopraccitato treno, richiedere,tramite <strong>il</strong> CEI, al DM/DC/DCO la sospensione della circolazionesul binario interessato dagli interventi delle protezioni ed <strong>il</strong> <strong>con</strong>trollo dellalibertà della sagoma T.E. nel tratto interessato, ut<strong>il</strong>izzando un treno opportuno(primo treno ut<strong>il</strong>e al quale sia possib<strong>il</strong>e notificare la prescrizione) circolantesul binario attiguo nel rispetto di quanto previsto al comma 7 del precedenteart. 11.Art. 12Abbassamento o mancanza di tensione1. Sulle linee elettriche a c.c., al manifestarsi di un abbassamento ditensione, <strong>il</strong> macchinista deve ridurre l’assorbimento di corrente e proseguirela marcia, purché; la tensione non scenda a valori inferiori a 2.000 V, edinformare dell’anormalità <strong>il</strong> D.M./D.C.O., ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> telefono terra-trenooppure dalla prima stazione di fermata.2. Nel caso di abbassamento della tensione di linea a valori inferiori a2.000 V <strong>per</strong> la c.c., dovranno osservarsi le <strong>norme</strong> relative alla mancanza ditensione di cui ai successivi commi.3. Il macchinista, in caso di mancanza di tensione della linea, sempre chenon si rientri nei casi di cui al precedente Art. 11, deve disinserire <strong>il</strong> circuitodi trazione, tutti gli apparecchi aus<strong>il</strong>iari e <strong>il</strong> riscaldamento elettrico.In caso di arresto del treno, <strong>il</strong> macchinista, dopo aver accertato che lamancanza di tensione non dipende da guasti della propria locomotiva, trascorsidieci minuti dall’arresto e <strong>per</strong>sistendo l’anormalità, ne darà comunicazioneregistrata al D.M./D.C.O. e resterà in attesa di istruzioni.Qualora, pur verificandosi deficienza o mancanza di tensione, sia possib<strong>il</strong>eproseguire la corsa <strong>per</strong> gravità, <strong>con</strong> i treni serviti da frenatura <strong>con</strong>tinua,come prescritto all’Art 24 dell’Istruzione <strong>per</strong> <strong>il</strong> Personale di Condotta delleLocomotive, <strong>il</strong> macchinista:a) su tratti di linea <strong>con</strong> pendenza uguale od inferiore al 15‰, proseguirà lacorsa fino a quando la pressione dell’aria sia non inferiore a 4 bar nella<strong>con</strong>dotta generale a freni chiusi e non inferiore a 5 bar nel serbatoioprincipale del freno; al disotto di tali valori <strong>il</strong> macchinista fermerà <strong>il</strong>treno, possib<strong>il</strong>mente in una stazione;Abbassamentodella tensioneMancanza dellatensione:compiti delmacchinista


Ghiaccio sullalinea di<strong>con</strong>tattoAllegato VI 300(Disp. 49/2007)b) su tratti di linea <strong>con</strong> pendenza su<strong>per</strong>iore al 15‰, proseguirà la corsa fino enon oltre la prima stazione successiva, purché le pressioni di cui sopra nonscendano a valori inferiori a quelli indicati al punto a).4. Nei casi di fermata di un treno <strong>per</strong> deficienza o mancanza di tensionesu tratti di linea <strong>con</strong> pendenza su<strong>per</strong>iore al 10‰, <strong>il</strong> macchinista dovràchiedere al capotreno di assicurare l’immob<strong>il</strong>ità del treno come prescrittodalle <strong>norme</strong> di frenatura (Art. 78/7 della P.G.O.S.).5. Al ritorno della tensione i macchinisti dei treni merci devono attendere chesiano trascorsi almeno due minuti prima di riprendere la corsa.Art. 13Formazione di ghiaccio sulla linea di <strong>con</strong>tatto e nelle gallerie1. In determinate località e in particolari <strong>con</strong>dizioni atmosferiche può verificars<strong>il</strong>a formazione di un involucro di ghiaccio sulla linea di <strong>con</strong>tatto. Appena <strong>il</strong> fenomenocomincia a manifestarsi <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale della linea, degli Impianti Elettrici, dellestazioni e dei treni informerà <strong>con</strong> comunicazione registrata <strong>il</strong> D.M./D.C.O., che asua volta informerà <strong>con</strong> dispaccio <strong>il</strong> C.E.I. ed <strong>il</strong> D.C.M. Quest’ultimo estenderàl’avviso al D.C.T.Il D.M./D.C.O. che sia a <strong>con</strong>oscenza della formazione del ghiaccio sulla linea di<strong>con</strong>tatto provvede a che ne sia avvertito <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di macchina dei treni in circolazione,fermandoli all’occorrenza <strong>per</strong> la relativa comunicazione.2. I macchinisti in seguito a tale comunicazione ut<strong>il</strong>izzeranno <strong>il</strong> pantografo<strong>con</strong> striscianti in ferro, qualora la locomotiva ne sia dotata, o terrannoin presa entrambi i pantografi rispettando le <strong>norme</strong> dell’Art. 8.3. Il C.E.I. avvertirà <strong>il</strong> posto p<strong>il</strong>ota T.E. di giurisdizione e si accorderà <strong>con</strong><strong>il</strong> D.C.M. ed <strong>il</strong> D.C.T. <strong>per</strong> la circolazione di locomotive elettriche <strong>per</strong> laraschiatura della linea di <strong>con</strong>tatto, precisando <strong>il</strong> tratto da <strong>per</strong>correre.4. Qualora un treno si fermi <strong>per</strong> formazione di ghiaccio sulla linea, siapplicheranno le prescrizioni relative alla mancanza di tensione (Art. 12)precisando negli avvisi che la mancanza dipende da formazione di ghiacciosui f<strong>il</strong>i.5. I ghiaccioli che in galleria interferis<strong>con</strong>o <strong>con</strong> la sagoma T.E. ostacolando<strong>il</strong> libero passaggio dei pantografi, devono essere abbattuti a cura del<strong>per</strong>sonale degli Impianti Elettrici, eventualmente col <strong>con</strong>corso del <strong>per</strong>sonaledi linea.6. Soppresso


Allegato VI 301(Disp. 49/2007)7. Le Unità <strong>per</strong>iferiche interessate impartiranno, ove necessario, le eventualiistruzioni integrative <strong>per</strong> la pratica attuazione delle <strong>norme</strong> di cui soprain relazione alle particolari <strong>con</strong>dizioni locali.Art 14Necessità di togliere tensione alla linea di <strong>con</strong>tatto <strong>per</strong> esigenze del<strong>per</strong>sonale di macchina1. Il macchinista che debba portarsi in posizione tale da poter venire a <strong>con</strong>tatto<strong>con</strong> i <strong>con</strong>duttori elettrici o parti sotto tensione, deve preventivamente chiedere,<strong>per</strong> iscritto o tramite dispaccio, al D.M./D.C.O. interessato, che venga tolta tensionedalla linea di <strong>con</strong>tatto. Nella richiesta <strong>il</strong> macchinista dovrà fornire <strong>il</strong> numerodel treno e gli elementi necessari alla individuazione del tratto di linea dadisalimentare (binario pari o dispari se in linea, numero del binario se in stazionenon presenziata dal D.M., ecc).2. Il D.M./D.C.O. che abbia ricevuto tale richiesta, dopo aver individuato,nel caso di treno fermo in stazione, la corrispondente zona da disalimentare,dovrà trasmetterla al posto p<strong>il</strong>ota T.E. di giurisdizione, <strong>con</strong> fonogramma (1)da trascrivere nel modulo I.E. 6.03.Qualora la necessità di disalimentazione si verifichi in una località di<strong>servizio</strong> e <strong>il</strong> D.M./D.C.O. non sia in grado di individuare <strong>con</strong> certezza lazona da disalimentare, egli dovrà richiedere la disalimentazione di più zoneo dell’intera località.3. Il posto p<strong>il</strong>ota T.E. che abbia ricevuto la richiesta di togliere tensionedeve subito disalimentare la linea, osservando le <strong>norme</strong> previste; compiutatale o<strong>per</strong>azione ne darà comunicazione registrata al D.M./D.C.O.richiedente (2)4. Il D.M./D.C.O. trascriverà <strong>il</strong> fonogramma ricevuto dal posto p<strong>il</strong>ota T.E.Necessità ditoglieretensione <strong>per</strong>esigenze del<strong>per</strong>sonale dimacchinaInoltro dellarichiesta didisalimentaz. diposto p<strong>il</strong>otaT.E.Disalimentaz.della linea(1) Formula n° 1 (Richiesta)Togliete tensione sulla linea di <strong>con</strong>tatto dei..binari ...... (pari e/o dispari)...... tra ........ e .......(oppure: della zona elettrica ....... (specificarne <strong>il</strong> colore)..... della stazione di ......; oppure ancora: dellastazione di .........).(2) Formula n. 2 (Conferma)Al N. ...... tolta tensione sulla linea di <strong>con</strong>tatto dei..binari ........ (pari e/o dispari)....tra ..... e .....(oppure: della zona elettrica ....... (specificarne <strong>il</strong> colore)..... della stazione di ........; oppure ancora: dellastazione di .........), che non ridarò se non dopo vostro ordine.


Installazionedei dispositividi cortocircuitoAutorizzazionead avvicinarsialle lineedisalimentateAllegato VI 302(Disp. 49/2007)nel modulo IE. 6.03; avviserà quindi <strong>con</strong> comunicazione registrata <strong>il</strong> macchinistadell’avvenuta disalimentazione, ribadendo quale tratto di linea obinario e stato disalimentato.5. La <strong>con</strong>ferma che la tensione è stata tolta non autorizza ad avvicinarsiad attrezzature o f<strong>il</strong>i delle linee od a <strong>per</strong>sone infortunate a <strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> essi.Chi deve compiere tali o<strong>per</strong>azioni infatti dovrà prima collegare a terra i<strong>con</strong>duttori elettrici nel punto più vicino possib<strong>il</strong>e a quello di lavoro, a mezzodei fioretti di cortocircuito. Tali fioretti devono essere collegati prima a terrae poi ai <strong>con</strong>duttori da collegare a terra (inversamente, all’atto della rimozionedovranno essere prima scollegati dai <strong>con</strong>duttori e poi dalla terra). Dinorma un fioretto va collegato ai f<strong>il</strong>i di <strong>con</strong>tatto e l’altro alla fune. Il collegamentoa terra si effettua fissando, <strong>con</strong> l’apposito morsetto, l’estremitàlibera del cavo alla massa del mezzo di trazione o alla rotaia; in quest’ultimocaso, se in presenza di circuito di binario <strong>con</strong> una sola rotaia isolata, idispositivi di cortocircuito vanno collegati <strong>con</strong> la rotaia a terra, opportunamente<strong>con</strong>traddistinta <strong>con</strong> colorazione gialla all’estremità; nel caso invece dicircuiti di binario <strong>con</strong> ambedue le rotaie isolate, ma collegate agli estremi da<strong>con</strong>nessioni induttive, è indifferente applicare i dispositivi all’una o all’altrarotaia. Solo dopo aver effettuato tale collegamento è <strong>con</strong>sentito venire a<strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> f<strong>il</strong>i o attrezzature della linea o <strong>con</strong> <strong>per</strong>sone infortunate a <strong>con</strong>tatto<strong>con</strong> essi.6. Per soddisfare all’obbligo del comma 5, <strong>il</strong> macchinista che debba portarsiin posizione tale da poter venire a <strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> i <strong>con</strong>duttori elettrici o parti sottotensione, tra i due portali di ingresso o di uscita di una stazione, non disponendoche di due fioretti di messa a terra, e, <strong>per</strong>tanto, non in grado di cautelarsi<strong>con</strong>venientemente <strong>con</strong>tro i possib<strong>il</strong>i infortuni, dovrà chiedere l’intervento degliagenti degli impianti elettrici.7. Il macchinista che ha fatto richiesta di togliere tensione, quando abbiaricevuto regolare <strong>con</strong>ferma che la tensione è stata tolta, potrà <strong>con</strong>cedereautorizzazioni scritte, nominative, numerate progressivamente e firmate, aciascuno degli agenti che abbia bisogno di avvicinarsi alle linee elettrichedisalimentate, qualora non sia egli stesso che debba compiere tale o<strong>per</strong>azioneo che debba sorvegliarla sul posto; in tal caso dovrà praticare opportunaannotazione (1) sul modulo ove è stato registrato <strong>il</strong> fonogramma di tolta tensione.(1) Formula n° 3 (Elenco autorizzazioni)R<strong>il</strong>asciata autorizzazione agli agenti ...... (cognome, nome e prof<strong>il</strong>o).......


Allegato VI 303(Disp. 49/2007)8. Cessato <strong>il</strong> bisogno di avere le linee elettriche senza tensione, <strong>il</strong> macchinistache ha chiesto di toglierla deve r<strong>il</strong>asciare <strong>per</strong> iscritto o tramitedispaccio al D.M./D.C.O. apposito “nulla osta” alla rialimentazione, previarimozione dei fioretti di cortocircuito. Per rimuovere tali fioretti li si deveprima scollegare dai <strong>con</strong>duttori e poi dalla terra.Qualora <strong>il</strong> macchinista che abbia richiesto di togliere tensione avesser<strong>il</strong>asciato autorizzazioni ad altri agenti, come previsto al precedente comma7, prima di trasmettere <strong>il</strong> fonogramma autorizzante la rialimentazione dellalinea, deve aver ritirato tutte le autorizzazioni r<strong>il</strong>asciate.Il D.M./D.C.O. dovrà autorizzare la rialimentazione della linea di <strong>con</strong>tatto<strong>con</strong> fonogramma diretto al posto p<strong>il</strong>ota T.E. di giurisdizione (1) .9. Nel caso di intervento degli agenti degli Impianti Elettrici <strong>per</strong> <strong>il</strong><strong>con</strong>dizionamento del/dei pantografo/i coinvolto/i nell’anormalità TE, <strong>il</strong> PdC, arichiesta di tali agenti, dovrà provvedere all’isolamento nei <strong>con</strong>fronti dei sistemidi alimentazione della locomotiva di ogni apparato ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> la captazionedella corrente dalla linea di <strong>con</strong>tatto e la messa a terra degli apparati stessi (ciòviene realizzato creando le <strong>con</strong>dizioni <strong>per</strong> l’accesso alle cabine AT dei rotab<strong>il</strong>iinteressati) e formalizzarlo <strong>con</strong> comunicazione registrata all’agente degliImpianti Elettrici che ne ha fatto specifica richiesta, <strong>con</strong> la seguente formula:“Apparati locomotiva/e n° ..... (specificare i numeri di serie dei rotab<strong>il</strong>iinteressati) collegati al sistema di captazione (pantografo/i), isolati dalla lineadi <strong>con</strong>tatto e messi a terra”. L’agente degli Impianti Elettrici che ha ricevutotale comunicazione dovrà successivamente formalizzare al PdC, <strong>con</strong>comunicazione registrata, <strong>il</strong> termine dell’intervento e le specifiche <strong>con</strong>dizionidi ognuno dei pantografi interessati, <strong>con</strong> la seguente formula: “Cessato interventodi <strong>con</strong>dizionamento. Pantografo ....... (anteriore o posteriore) locomotivan° ........ (numero di serie del rotab<strong>il</strong>e interessato) <strong>con</strong>dizionato ed isolato(oppure <strong>con</strong>dizionato ma non isolato, ecc).Art. 15Imminente <strong>per</strong>icolo a <strong>per</strong>sone, treni o impianti ferroviari1. Nei casi di imminente <strong>per</strong>icolo a <strong>per</strong>sone, a treni in circolazione o adimpianti ferroviari, qualunque agente può richiedere, anche verbalmente, al postop<strong>il</strong>ota T.E. di giurisdizione, di togliere tensione, dichiarando <strong>il</strong> motivo dellarichiesta e declinando le proprie generalità. Nel Fascicolo Linee/Fascicolo <strong>Or</strong>arioè riportato l’elenco dei posti p<strong>il</strong>ota T.E. <strong>per</strong>manentemente presenziati, <strong>con</strong> lerispettive giurisdizioni.(1) Formula n° 4 (Rialimentazione)Al N. ....... potete ridare tensione sulla linea di <strong>con</strong>tatto de ...binari ...... (pari e/o dispari).... tra....... e ......... (oppure: della zona elettrica ....... (specificarne <strong>il</strong> colore)della stazione di ........; oppureancora: della stazione di ........).Rialimentazionedella lineaImminente<strong>per</strong>icolo


Disalimentaz.della lineaInstallazionedei dispositividi cortocircuitoAutorizzazionead avvicinarsialle lineedisalimentateRialimentazionedella lineaAllegato VI 304 (Disp. 49/2007)Qualora tale necessità si verifichi in una località di <strong>servizio</strong> e l’agente nonsia in grado di individuare <strong>con</strong> certezza la zona da disalimentare, egli dovràrichiedere la disalimentazione dell’intera località.Appena possib<strong>il</strong>e, tale richiesta dovrà comunque essere formalizzata tramitecomunicazione registrata, ut<strong>il</strong>izzando la formula 1 (nota 1 di pag. 301).2. Il posto p<strong>il</strong>ota T.E. che abbia ricevuto la richiesta, anche verbale, di toglieretensione, nelle <strong>con</strong>dizioni di cui al precedente comma, deve subito disalimentarela linea e darne avviso alle stazioni interessate, se<strong>con</strong>do le <strong>norme</strong> vigenti;compiuta tale o<strong>per</strong>azione ne darà comunicazione registrata al richiedente,ut<strong>il</strong>izzando la formula 2 (nota 2 di pag. 301).3. La <strong>con</strong>ferma, comunque data, che la tensione è stata tolta, non autorizzaa mettersi in <strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> i <strong>con</strong>duttori delle linee elettriche, anche secaduti a terra, né <strong>con</strong> <strong>per</strong>sone infortunate in <strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> gli stessi. Prima dicompiere tali o<strong>per</strong>azioni dovranno essere collegati a terra, a mezzo deifioretti di cortocircuito, i <strong>con</strong>duttori elettrici, nel punto più vicino possib<strong>il</strong>ea quello dell’intervento e seguendo le <strong>norme</strong> del comma 5 del precedenteArt. 14. Solo dopo tale o<strong>per</strong>azione è <strong>con</strong>sentito venire a <strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> f<strong>il</strong>i oattrezzature della linea o <strong>con</strong> <strong>per</strong>sone infortunate a <strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> essi.4. L’agente che abbia ricevuto regolare <strong>con</strong>ferma che la tensione è statatolta, potrà <strong>con</strong>cedere ad altri agenti che ne abbiano la necessità l’autorizzazionead avvicinarsi alle linee elettriche disalimentate, se<strong>con</strong>do le <strong>norme</strong>dei commi 7 ed 8 del precedente Art. 14.5. Cessata la necessità di avere le linee elettriche disalimentate, chi neaveva fatto richiesta dovrà darne apposita comunicazione registrata al postop<strong>il</strong>ota T.E. ut<strong>il</strong>izzando la formula 4 (nota 1 di pag. 303) e previa rimozionedei fioretti di corto circuito (<strong>per</strong> rimuovere tali fioretti li si deve primascollegare dai <strong>con</strong>duttori e poi dalla terra).Personaleincaricato dellamanovra deicommutatoriArt. 16Norme <strong>per</strong> la manovra dei commutatori aerei e <strong>per</strong> l’esercizio deibinari se<strong>con</strong>dari elettrificati adibiti ad o<strong>per</strong>azioni di carico e scaricodelle merci1. La manovra dei commutatori è, di regola, affidata al <strong>per</strong>sonale distazione, che potrà effettuarla di sua iniziativa in relazione alle esigenze diesercizio dell’impianto.


Allegato VI 305 (Disp. 49/2007)Dell’ordine di manovra e della manovra dei commutatori sono direttamenteresponsab<strong>il</strong>i gli agenti preposti a tali incombenze, nei limiti delle proprieattribuzioni.Negli impianti gestiti tramite C.T.C. o Tc.punto-punto, <strong>il</strong> D.C.O. (o <strong>il</strong> D.P.C.)può ordinare <strong>con</strong> dispaccio al <strong>per</strong>sonale dei treni ab<strong>il</strong>itato la manovra deicommutatori, in base a disposizioni di dettaglio appositamente emanate dalleUnità Periferiche interessate.2. Per la manovra dei commutatori di raccordi, punti determinati, rimesse edepositi locomotive valgono le disposizioni locali emanate <strong>per</strong> ciascun impianto.3. La linea aerea di <strong>con</strong>tatto dei binari di scalo deve essere tenuta normalmentedisalimentata e collegata a terra. Essa sarà alimentata soltanto quando i binaridi scalo debbono essere impegnati da <strong>mezzi</strong> elettrici e <strong>per</strong> <strong>il</strong> tempo strettamentenecessario all’effettuazione delle manovre <strong>con</strong> tali <strong>mezzi</strong>.4. Nei <strong>per</strong>iodi in cui la linea di <strong>con</strong>tatto dei binari di scalo elettrificati adibitial carico e allo scarico delle merci è alimentata (commutatore chiuso) vannotenuti esposti gli appositi cartelli monitori <strong>con</strong> le modalità stab<strong>il</strong>ite dalle UnitàCentrali interessate.5. Qualora si dovessero effettuare movimenti di manovra <strong>con</strong> <strong>mezzi</strong> elettricinelle vicinanze degli accessi ai binari di scalo senza aver provveduto allapreventiva alimentazione delle <strong>con</strong>dutture di questi ultimi, dovranno essereesposti i segnali a mano <strong>per</strong> la protezione dei punti che non debbono essereoltrepassati <strong>con</strong> i pantografi in presa.L’eventuale su<strong>per</strong>amento dei suddetti punti provocherebbe l’indebitotensionamento della linea collegata a terra, arrecando danno agli impianti T.E.e <strong>per</strong>icolo <strong>per</strong> l’incolumità delle <strong>per</strong>sone eventualmente impegnate in o<strong>per</strong>azionidi carico e scarico.6. Prima di chiudere i commutatori <strong>per</strong> alimentare le <strong>con</strong>dutture di <strong>con</strong>tattodei binari di scalo, occorre:a) far sospendere tutte le o<strong>per</strong>azioni eventualmente in corso (carico e scaricodelle merci, ecc.), anche da parte del pubblico. Tale ordine ed <strong>il</strong> successivonulla osta alla ripresa delle o<strong>per</strong>azioni possono essere dati anche <strong>per</strong> iscritto;b) assicurarsi che nessuna <strong>per</strong>sona si trovi sui carri o in posizione tale da potersitrovare a distanza <strong>per</strong>icolosa dai <strong>con</strong>duttori.7. II D.M., od altro agente di stazione preposto, qualora non vi provveda<strong>per</strong>sonalmente, deve presenziare e <strong>con</strong>trollare direttamente la manovra deicommutatori; quando ciò non sia possib<strong>il</strong>e, prima di <strong>con</strong>sentire l’inoltro di <strong>mezzi</strong>elettrici sui binari elettrificati di scalo, dovrà farsi <strong>con</strong>fermare, dall’agenteImpianti gestititramite C.T.C.o Tc.punto-puntoRaccordi, puntideterminati,rimesse, ecc.Alimentazionedella lineaaerea di<strong>con</strong>tattoCartellimonitoriMovimenti di<strong>mezzi</strong> elettricinelle vicinanzedegli accessi aibinari di scaloChiusura deicommutatoried inoltro di<strong>mezzi</strong> elettricinello scalo


Ria<strong>per</strong>tura deicommutatoriGuasto deicommutatoriAllegato VI 306 (Disp. 49/2007)incaricato di tale manovra, l’avvenuta chiusura dei commutatori. Tale <strong>con</strong>fermanon deve essere data se chi ha effettuato la manovra non sia stato in grado diassicurarsi visivamente dell’effettiva a<strong>per</strong>tura o chiusura del sezionatore stesso.Negli impianti retti da aiutante di movimento, spetta a questi eseguire lachiusura dei commutatori prima di <strong>con</strong>sentire l’inoltro di <strong>mezzi</strong> elettrici neibinari dello scalo ed al capotreno accertarsi che detti commutatori siano chiusi,chiedendone <strong>con</strong>ferma all’aiutante stesso.Il <strong>per</strong>sonale del Movimento non dovrà autorizzare movimenti di manovra<strong>con</strong> <strong>mezzi</strong> elettrici sui binari di scalo se la chiave di manovra del commutatore,che ne assicura la chiusura, non e in suo possesso.8. I commutatori, chiusi <strong>per</strong> <strong>con</strong>sentire l’inoltro di <strong>mezzi</strong> elettrici sui binaridi scalo, potranno essere ria<strong>per</strong>ti soltanto se tali <strong>mezzi</strong> hanno abbandonato glistessi binari oppure hanno abbassato tutti i pantografi.9. Gli agenti incaricati della manovra dei commutatori debbono prestare lamassima attenzione durante l’effettuazione della manovra stessa <strong>per</strong> evitarein<strong>con</strong>venienti di qualsiasi genere.R<strong>il</strong>evando irregolarità di funzionamento o guasti di qualsiasi componentedei commutatori, <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale incaricato della manovra dovrà darne immediatoavviso al posto p<strong>il</strong>ota T.E. interessato ed attenersi alle eventuali istruzioniricevute.Soppresso.Art 17Figure 9-10-11: Soppresse.


(Disp. 49/2005)307ALLEGATO VI BISNORME PER L’ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI TRAZIONEELETTRICA A 25 KV RELATIVE AI RAPPORTI TRAIL PERSONALE DEL MOVIMENTO, DEGLI IMPIANTI ELETTRICIE DEI TRENIEstratto ad uso del <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dottadelle locomotiveEdizione 2005


308 (Disp. 49/2005)


(Disp. 49/2005)309INDICEAllegato VI bisCAPITOLO IGeneralità sulle linee di trazione elettrica .................................... Pag. 310Art. 1. Impianti di trazione elettrica in corrente alternata .................. » 310Art. 2. Segnaletica TE <strong>per</strong> gli impianti di trazione elettrica in correntealternata ............................................................................. » 313Art. 3 Modalità di interfaccia DCO – DOTE ..................................... » 315CAPITOLO IINorme di esercizio .......................................................................... Pag. 316Art. 4. Norme <strong>per</strong> la prevenzione degli infortuni ............................... » 316Art. 5 Alimentazione dei posti di cambio fase (PCF) ....................... » 316Art. 6 Disalimentazione della linea di <strong>con</strong>tatto ................................. » 319Art. 7 Lavori di manutenzione della linea di <strong>con</strong>tatto ....................... » 319Art. 8 Derivazione della corrente ..................................................... » 319Art. 9 Tratti neutri <strong>per</strong> cambio fase (PCF) ........................................ » 319Art. 10 Abbassamento pantografi <strong>per</strong> cambio tensione (POC).......... » 321Art. 11 Abbassamento pantografi <strong>per</strong> esigenze diverse dal cambiodi tensione .............................................................................. » 321Art. 12 Arresto di un treno su binari non elettrificati o non alimentati » 323Art. 13 Anormalità alla linea aerea di <strong>con</strong>tatto, nella captazione dellacorrente o al pantografo r<strong>il</strong>evate dal <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta ..... » 324Art. 14 Abbassamento o mancanza di tensione ................................ » 326Art. 15 Formazione di ghiaccio sulla linea di <strong>con</strong>tatto e nelle gallerie........................................................................................... » 327Art. 16 Necessità di togliere tensione alla linea di <strong>con</strong>tatto <strong>per</strong> esigenzedel <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta ............................................ » 327Art. 17 Imminente <strong>per</strong>icolo a <strong>per</strong>sone, treni o impianti ferroviari ....... » 329


(Disp. 18/2005)Allegato VI bis310 (Disp. 49/2005)CAPITOLO IGENERALITA’ SULLE LINEE DI TRAZIONE ELETTRICAA 25 kVArt. 1Impianti di trazione elettrica in corrente alternata1. L’alimentazione della linea di <strong>con</strong>tatto è derivata da sottostazioni elettriche,dislocate lungo le stesse direttrici, che distano fra loro circa 50 km.La linea di <strong>con</strong>tatto è costituita dalla catenaria, sovrastante <strong>il</strong> binario, e dalfeeder, parallelo al binario, normalmente sospesi agli stessi sostegni.Il f<strong>il</strong>o di <strong>con</strong>tatto è posato ad un’altezza, dal piano del ferro, pari a 5,30 mmentre <strong>il</strong> feeder è posato di norma ad altezza su<strong>per</strong>iore in prossimità dellacima dei pali.La tensione nominale verso terra della catenaria è di 25 kV, come quella delfeeder che <strong>per</strong>ò è in opposizione di fase (–25 kV).Una coppia di <strong>con</strong>duttori <strong>per</strong> ogni binario, che collegano francamente tutti isostegni della linea di <strong>con</strong>tatto, realizza <strong>il</strong> circuito di protezione e di messa aterra degli impianti di trazione elettrica di piena linea. Essa è costituita dal trefolodi terra aereo, ancorato ai sostegni inferiormente al feeder, e dal dis<strong>per</strong>sorelineare, in posa interrata, collegato alla base di ogni palo.Il circuito di protezione e di messa a terra di un binario è collegato in parallelo<strong>con</strong> <strong>il</strong> circuito di protezione dell’altro binario ogni 750 m ed è invece collegatoal corrispondente binario, attraverso apposite casse induttive, ogni1500 m.La figura 1 riproduce schematicamente le parti principali della linea di <strong>con</strong>tatto.Fig. 1 - Componenti della linea di <strong>con</strong>tatto


(Disp. 49/2005)311Allegato VI bis2. I <strong>con</strong>duttori che costituis<strong>con</strong>o la linea di <strong>con</strong>tatto sono sostenuti dall’appositacarpenteria metallica che, in piena linea, è ancorata ai pali TE mentre ingalleria è supportata da apposite staffe aggrappate alla volta.3. I posti di movimento e di comunicazione sono sprovvisti di portali disezionamento della linea di <strong>con</strong>tatto. Tutti i sezionamenti della linea di <strong>con</strong>tattosono realizzati prescindendo dalla posizione dei segnali im<strong>per</strong>ativi previsti <strong>per</strong>tali linee.4. Lungo linea sono realizzati dei collegamenti di parallelo fra linea di <strong>con</strong>tattodel binario pari e linea di <strong>con</strong>tatto del binario dispari. In corrispondenza di talipunti, denominati Posti di Parallelo, sono installati appositi autotrasformatoriche <strong>con</strong>sentono i collegamenti dei feeder fra loro e delle catenarie fra loro. Ladistanza fra due posti di parallelo successivi oppure tra una sottostazione ed <strong>il</strong>successivo posto di parallelo è mediamente di 12 ch<strong>il</strong>ometri.5. La linea di <strong>con</strong>tatto è suddivisa in tratti elettricamente sezionab<strong>il</strong>i. Ognunodi tali tratti comprende di norma una porzione di catenaria ed una corrispondenteporzione di feeder, non separab<strong>il</strong>i elettricamente fra loro, relativi ad unostesso tratto di binario. Il sezionamento della linea di <strong>con</strong>tatto e del feeder puòavvenire attraverso l’a<strong>per</strong>tura di sezionatori bipolari o unipolari presenti nellesottostazioni, nei posti di parallelo e lungo linea (figura 2). Tali sezionatoriFig. 2 - Sezionatori ed interruttori di linea


Allegato VI bis312 (Disp. 49/2005)sono sostanzialmente costituiti da una coppia di lame che durante la loro rotazione,comandab<strong>il</strong>e simultaneamente attraverso un unico organo di manovra,produ<strong>con</strong>o una doppia interruzione sui <strong>con</strong>duttori di riferimento. La relativamanovra rimarrà di esclusiva competenza del <strong>per</strong>sonale degli impianti elettriciab<strong>il</strong>itato.6. In corrispondenza delle sottostazioni e dei posti di parallelo è presentesulla catenaria di ciascun binario un tratto sezionab<strong>il</strong>e denominato posto dicambio fase (PCF) o tratto neutro (TN), che nelle normali <strong>con</strong>dizioni di esercizioferroviario può essere mantenuto alimentato oppure disalimentato.Nello stato di disalimentato (stato attivo) <strong>il</strong> PCF <strong>con</strong>sente di diversificarel’alimentazione della linea di <strong>con</strong>tatto posta a monte da quella della linea postaa valle di esso. In tal caso esso può essere <strong>per</strong>corso da treni a trazione elettrica<strong>con</strong> pantografo in presa e carichi disinseriti (assorbimento nullo).Nello stato di alimentato (stato non attivo) <strong>il</strong> PCF non <strong>con</strong>sente di diversificarele alimentazioni della linea di <strong>con</strong>tatto. In tal caso può essere <strong>per</strong>corso datreni a trazione elettrica <strong>con</strong> pantografo in presa e carichi inseriti (assorbimentonon nullo).7. In corrispondenza dei punti di <strong>con</strong>fine fra linee di <strong>con</strong>tatto alimentate a 25kVca e linee di <strong>con</strong>tatto alimentate a 3 kVcc è realizzato un particolaresezionamento della catenaria, denominato POC (posti di cambio tensione) che,<strong>per</strong> entrambi i sistemi elettrici, comprende un primo tratto disalimentato ed isolatoda terra ed un se<strong>con</strong>do tratto disalimentato e collegato francamente a terra.I treni a trazione elettrica transitanti in corrispondenza di un POC devonoavere in precedenza abbassato <strong>il</strong> pantografo.Qualora un treno impegnasse un POC <strong>con</strong> pantografo alzato, durante la<strong>per</strong>correnza dei primi tratti di catenaria disalimentati ed isolati, attiverebbe unprocesso automatico che provocherebbe la disalimentazione delle linee di <strong>con</strong>tatto,sia a 25 kVca che a 3 kVcc, afferenti allo stesso POC. Nel caso invece untreno dovesse impegnare <strong>con</strong>temporaneamente, <strong>con</strong> più archetti alzati, la lineain tensione ed i se<strong>con</strong>di tratti disalimentati e collegati a terra, si produrrebberocorti circuiti a terra <strong>con</strong> possib<strong>il</strong>i gravi <strong>con</strong>seguenze <strong>per</strong> gli impianti di trazioneelettrica.8. In corrispondenza dei PCF e dei POC sono installati, oltre ai sezionatori,anche gli interruttori di linea (figura 2) che sono di tipologia bipolare nel primocaso e di tipo unipolare nel se<strong>con</strong>do caso.9. Lungo linea sono presenti cabine elettriche da palo (figura 3) alimentatedal feeder del corrispondente binario. Esse sono costituite da un trasformatoree dalle apparecchiature necessarie <strong>per</strong> la sua messa in <strong>servizio</strong> e protezione.La loro alimentazione è assicurata quando <strong>il</strong> corrispondente sezionatoreunipolare, posato alla sommità del relativo palo di supporto, è nella posizionedi chiuso.


(Disp. 49/2005)313Allegato VI bisFig. 3 - Cabina da paloArt. 2Segnaletica TE <strong>per</strong> gli impianti di trazione elettrica in corrente alternata1. I sostegni della linea di <strong>con</strong>tatto sono provvisti di apposite targhe cheriportano la tipologia degli stessi, <strong>il</strong> numero caratteristico ed un segnale monitorio<strong>per</strong> richiamare l’attenzione sulla presenza di linee in tensione.2. I sezionatori e gli interruttori presenti lungo linea sono <strong>con</strong>trassegnati <strong>con</strong>una propria sigla alfanumerica riportata sul relativo sostegno o apparecchiaturadi manovra.3. Le cabine da palo sono individuab<strong>il</strong>i attraverso la relativa sigla riportatasul palo di supporto del trasformatore.4. La linea di <strong>con</strong>tatto è <strong>con</strong>trassegnata <strong>con</strong> apposite sigle alfanumericheche identificano le sezioni della stessa linea a cui fanno riferimento. Tali siglesono riportate su targhe che possono essere applicate ai sostegni, ai supportidei <strong>con</strong>duttori o direttamente ai <strong>con</strong>duttori in posizione intermedia alla campata(figura 4).


Allegato VI bis314 (Disp. 49/2005)Fig. 4 - Targa identificazione sezioni linea di <strong>con</strong>tatto applicata al sostegno5. I sostegni che delimitano i PCF sono <strong>con</strong>trassegnati <strong>con</strong> targhe a fondobianco riportanti, <strong>per</strong> entrambi i sensi di marcia, le sigle in nero “TN-I” , <strong>per</strong> <strong>il</strong>sostegno di inizio, e “TN-II” , <strong>per</strong> <strong>il</strong> sostegno di fine (figura 5).6. I sostegni che delimitano i POC sono <strong>con</strong>trassegnati <strong>con</strong> targhe a fondobianco riportanti, <strong>per</strong> entrambi i sensi di marcia, le sigle in nero “POC-I” , <strong>per</strong> <strong>il</strong>sostegno di inizio, e “POC-II” , <strong>per</strong> <strong>il</strong> sostegno di fine (figura 5).Delimitazione dei TN (PCF)Delimitazione dei TN (PCF)TN IPOC ITN IIPOC IIFig. 5 - Targhe di delimitazione delle sezioni di linea di <strong>con</strong>tatto relative ai tratti neutri <strong>per</strong> cambiofase (PCF) ed ai posti di cambio tensione (POC)


(Disp. 49/2005)315 Allegato VI bisArt. 3Modalità di interfaccia DCO-DOTE1. Dal posto centrale del DCO è possib<strong>il</strong>e verificare lo stato delle alimentazionidella linea di <strong>con</strong>tatto attraverso un apposito sistema visivo automaticamenteaggiornato dall’apparato di tele<strong>con</strong>trollo degli impianti TE del DOTE.Una linea, o parte di essa, rappresentata <strong>con</strong> riga di colore “rosso” indica lostato di regolare alimentazione degli impianti TE limitatamente al tratto a cui fasimbolicamente riferimento. In analogia <strong>il</strong> colore “verde” ne sta ad indicare lostato di disalimentazione.2. Dal posto centrale del DOTE è invece possib<strong>il</strong>e raccogliere informazionisull’andamento della circolazione dei treni direttamente sul sistema di gestionedel DCO. Esso <strong>per</strong>tanto disporrà di tabulati e grafici informatici su cui verificaregli orari di impegno e di liberazione delle varie tratte di linea, la previsionea breve scadenza dell’intensità e della tipologia del traffico, la programmazionedelle interruzioni.


Allegato VI bis316 (Disp. 75/2005)CAPITOLO IINORME DI ESERCIZIOArt. 4Norme <strong>per</strong> la prevenzione degli infortuni1. Tutto <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale interessato deve osservare le <strong>norme</strong> <strong>per</strong> la prevenzionedegli infortuni sulle linee elettrificate, anche quando l’esercizio <strong>con</strong> trazioneelettrica venga temporaneamente sospeso.Art. 5Alimentazione dei Posti di Cambio Fase (PCF)1. Le alimentazioni della linea di <strong>con</strong>tatto sono garantite dal DOTE a cuicompete definirne gli assetti in base alle disposizioni allo scopo impartitedalle Unità competenti (centrali e <strong>per</strong>iferiche). Spetta <strong>per</strong>tanto allo stessoDOTE farsi carico di gestire l’alimentazione della linea e di individuare i PCFche dovranno essere mantenuti disalimentati (attivi) e quelli che dovrannoinvece essere assicurati alimentati (non attivi), in relazione alle esigenze diesercizio.2. Il DOTE segnalerà <strong>con</strong> dispaccio all’o<strong>per</strong>atore RBC (le cui funzioni sonosvolte dal DCO) i PCF che verranno mantenuti nello stato di disalimentato e/oquelli che eventualmente dovranno essere rialimentati.3. La modifica dello stato di alimentazione di un PCF su un binario deveessere effettuata <strong>con</strong> linea di <strong>con</strong>tatto disalimentata; la modifica dello stato dialimentazione di un PCF comporta la modifica dello stato di alimentazione delcorrispondente PCF dell’altro binario e di quelli limitrofi corrispondenti.Per esigenze di circolazione o di esercizio degli impianti TE, la modifica puòessere effettuata anche <strong>con</strong> circolazione di <strong>mezzi</strong> elettrici in atto ma comunquein assenza di tensione. In tali circostanze <strong>il</strong> DOTE, se ritenuto necessario,richiederà al DCO informazioni relative alla circolazione dei treni.Il DCO r<strong>il</strong>eva lo stato di alimentazione dei PCF su apposito visualizzatore; lamodifica dello stato dei PCF è trasmessa su tale visualizzatore in automatismo,a seguito delle manovre effettuate dal DOTE.Lo stato di alimentazione di un PCF può essere modificato a causa di:1) esigenze improvvise di circolazione, dovute ad assenza di Autorizzazioneal Movimento <strong>con</strong>cessa dal sistema;2) esigenze di esercizio degli impianti TE;3) attivazione di riduzione di velocità inferiore a 50 km/h su tratti interessantiposti di cambi fase disalimentati (attivi).


(Disp. 75/2005)317Allegato VI bis4. Esigenze improvvise di circolazioneNel caso in cui un treno è fermo in corrispondenza di un segnale im<strong>per</strong>ativodi protezione o partenza e sull’itinerario da <strong>per</strong>correre <strong>con</strong> marcia degradata èubicato un PCF che dall’apposito visualizzatore a disposizione del DCO risultadisalimentato, <strong>il</strong> DCO ne dovrà chiedere <strong>con</strong> dispaccio la rialimentazione alDOTE.Analogamente, nel caso di mancata <strong>con</strong>cessione di un’Autorizzazione alMovimento da parte del sistema ad un treno fermo ad un segnale im<strong>per</strong>ativo difine sezione che delimita una sezione di blocco radio ove è presente un PCFdisalimentato, dopo essere stato avvisato dal Personale di Condotta (PdC)dell’assenza di Autorizzazione al Movimento <strong>con</strong>cessa dal sistema, <strong>il</strong> DCO nedovrà chiedere la rialimentazione <strong>con</strong> dispaccio al DOTE.Per modificare lo stato di un PCF bisogna procedere come segue:- <strong>il</strong> DCO chiede al DOTE, <strong>con</strong> dispaccio, di rialimentare <strong>il</strong> PCF sul binariointeressato.- <strong>il</strong> DOTE, eseguite le manovre previste, dà comunicazione <strong>con</strong> dispaccioall’O<strong>per</strong>atore RBC del nuovo assetto dei PCF. Nel caso in cui <strong>il</strong> DOTE nonpotesse dar corso alla richiesta di modifica dello stato di alimentazione deiPCF, ne darà immediato avviso scritto al DCO.L’O<strong>per</strong>atore RBC, ricevuto <strong>il</strong> dispaccio del DOTE relativo al nuovo assettodei PCF deve, tramite l’interfaccia, provvedere tempestivamente all’inserimentodel nuovo assetto.Il DCO, nel caso riceva <strong>con</strong> dispaccio dal DOTE, l’avviso della mancatarialimentazione di un PCF ubicato a valle di un segnale im<strong>per</strong>ativo di protezioneo di partenza non deve autorizzare <strong>il</strong> movimento del treno; nel caso, invece,<strong>il</strong> PCF sia ubicato a valle di un segnale im<strong>per</strong>ativo di fine sezione <strong>il</strong> DCO deveautorizzare <strong>il</strong> su<strong>per</strong>amento del segnale distanziando <strong>il</strong> treno <strong>con</strong> <strong>il</strong> giunto telefonico.Dopo che è stato <strong>con</strong>figurato <strong>il</strong> nuovo assetto del PCF, <strong>il</strong> DCO può autorizzare<strong>il</strong> proseguimento del treno dal segnale im<strong>per</strong>ativo di protezione o di partenza;<strong>il</strong> proseguimento del treno da un segnale im<strong>per</strong>ativo di fine sezione èautorizzato automaticamente dal Sistema in modo On Sight (art. 21 bis-B letterab) del RS).Nel caso di mancato inserimento <strong>il</strong> DCO deve:• Per <strong>il</strong> PCF alimentato e non ri<strong>con</strong>figurato: autorizzare <strong>il</strong> su<strong>per</strong>amento delsegnale im<strong>per</strong>ativo <strong>con</strong> marcia a vista.• Per <strong>il</strong> PCF disalimentato e non ri<strong>con</strong>figurato:- effettuare l’o<strong>per</strong>azione di “inibizione a<strong>per</strong>tura segnali virtuali”, <strong>per</strong> l’arrestodei treni su entrambi i binari nei PdS attigui al PCF disalimentato;- notificare ai treni che debbono <strong>per</strong>correre <strong>il</strong> PCF disalimentato e noninserito in RBC (non segnalato in cabina di guida al PdC) la seguente prescrizione:“PCF ubicato alla progressiva ch<strong>il</strong>ometrica .................... tra.................... e.................... (PdS attigui al PCF disalimentato)”.Per <strong>il</strong> PCF disalimentato e non ri<strong>con</strong>figurato l’O<strong>per</strong>atore RBC deve inserirela limitazione di velocità a 150 km/h su entrambi i binari della tratta delimitatadagli stessi PdS.


Allegato VI bis318(Disp. 75/2005)Nel caso di mancato inserimento della riduzione di velocità a 150 km/h <strong>il</strong>DCO deve integrare la predetta prescrizione, notificata agli stessi treni, <strong>con</strong>l’ulteriore seguente prescrizione: “Non su<strong>per</strong>ate / velocità di 150 km/h tra.................... e .................... (PdS attigui al PCF disalimentato)”.Le prescrizioni ai treni relative ai PCF disalimentati (attivi) e non inseriti inRBC debbono essere notificate nei PdS attigui ai PCF stessi. Tali prescrizioninon devono essere notificate ai treni nel caso venga ordinata dal DCO l’Autorizzazioneal Movimento <strong>con</strong> via libera di giunto telefonico.Ripristinata la regolare marcia dei treni, <strong>il</strong> DCO deve comunicare <strong>con</strong> dispaccioal DOTE la cessazione dell’esigenza del PCF alimentato.5. Esigenze di esercizio degli impianti TELa ri<strong>con</strong>figurazione dei PCF potrà essere eseguita dal DOTE, previe intese<strong>con</strong> <strong>il</strong> DCO, senza necessità di arrestare la circolazione.Il DOTE, eseguite le manovre necessarie, deve immediatamente avvisare<strong>con</strong> dispaccio l’O<strong>per</strong>atore RBC del nuovo assetto dei PCF.L’O<strong>per</strong>atore RBC tramite interfaccia provvederà tempestivamente all’inserimentodel nuovo assetto.Successivamente, nel caso di mancato inserimento del PCF disalimentatoe non ri<strong>con</strong>figurato, <strong>il</strong> DCO deve:- effettuare l’o<strong>per</strong>azione di “inibizione a<strong>per</strong>tura segnali virtuali”, <strong>per</strong> l’arrestodei treni su entrambi i binari nei PdS attigui al PCF disalimentato;- notificare ai treni che debbono <strong>per</strong>correre <strong>il</strong> PCF disalimentato e non inseritoin RBC (non segnalato in cabina di guida al PdC) la seguente prescrizione:“PCF ubicato alla progressiva ch<strong>il</strong>ometrica .............. tra ................. e .............(PdS attigui al PCF disalimentato)”.Per <strong>il</strong> PCF disalimentato e non ri<strong>con</strong>figurato l’O<strong>per</strong>atore RBC deve inserirela limitazione di velocità a 150 km/h su entrambi i binari della tratta delimitatadagli stessi PdS.Nel caso di mancato inserimento della riduzione di velocità a 150 km/h <strong>il</strong>DCO deve integrare la predetta prescrizione, notificata agli stessi treni, <strong>con</strong>l’ulteriore seguente prescrizione: “Non su<strong>per</strong>ate / velocità di 150 km/h tra............. e ............. (PdS attigui al PCF disalimentato)”.Le prescrizioni ai treni relative ai PCF disalimentati (attivi) e non inseriti inRBC debbono essere notificate nei PdS attigui ai PCF stessi. Tali prescrizioninon devono essere notificate ai treni nel caso venga ordinata dal DCO l’autorizzazioneal movimento <strong>con</strong> via libera di giunto telefonico.6. Attivazione di rallentamenti o riduzioni di velocità inferiori a 50 km/h sutratti interessanti posti di cambio fase.Ogni qualvolta si renda necessario attivare rallentamenti o riduzioni di velocitàinferiore a 50 km/h su tratti che comprendono posti di cambio fase disalimentati(attivi), le Unità <strong>per</strong>iferiche interessate devono valutare la necessità omeno di procedere alla rialimentazione dei PCF stessi <strong>per</strong> tutta la durata delrallentamento.


(Disp. 49/2005)319Art. 6Disalimentazione della linea di <strong>con</strong>tattoAllegato VI bisOccorrendo disalimentare un tratto di linea di <strong>con</strong>tatto sempre che la situazionenon ricada tra quelle di cui al successivo art. 7, <strong>il</strong> DOTE o agente TE nedarà avviso al DCO <strong>con</strong> apposito dispaccio indicando i tratti di linea che resterannoinibiti alla circolazione dei <strong>mezzi</strong> di trazione elettrici <strong>con</strong> pantografi inpresa.Art.7Lavori di manutenzione della linea di <strong>con</strong>tattoI lavori di manutenzione della linea di <strong>con</strong>tatto devono essere eseguiti inassenza di circolazione treni sul tratto di binario a cui la stessa linea fa riferimento.Gli intervalli previsti a tale scopo sono indicati nel Fascicolo CircolazioneLinee oppure sono appositamente programmati.Art.8Derivazione della corrente1. Tutti i treni a trazione elettrica (compresi gli ETR ed i <strong>mezzi</strong> <strong>leggeri</strong>) devonoavere in presa un solo pantografo.2. Qualora la derivazione della corrente risultasse difficoltosa, <strong>per</strong> formazionedi ghiaccio sulla linea di <strong>con</strong>tatto o <strong>per</strong> altre cause, è ammesso che i treni atrazione elettrica possano circolare <strong>con</strong> più pantografi sollevati a <strong>con</strong>dizione<strong>per</strong>ò che soltanto uno di essi derivi corrente dalla linea di <strong>con</strong>tatto. Tutti gli altridovranno essere mantenuti elettricamente isolati fra loro e dai circuiti alta tensionedel treno. In questo caso <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta deve limitare di propriainiziativa la velocità di marcia a 150 km/h.Art. 9Tratti neutri <strong>per</strong> cambio fase (PCF)1. Tutti i tratti neutri <strong>per</strong> cambio fase (PCF), sia disalimentati (attivi) chealimentati (non attivi), di cui all’art. 1 comma 6, sono segnalati sul terreno <strong>con</strong>gli specifici segnali di cui all’art. 73 del Regolamento sui Segnali ed indicati <strong>con</strong>appositi segni <strong>con</strong>venzionali nell’<strong>Or</strong>ario di Servizio; nell’<strong>Or</strong>ario di Servizio sonoanche indicate le progressive ch<strong>il</strong>ometriche corrispondenti all’inizio di ogni singoloPCF e la relativa estensione.2. Il sistema ERTMS/ETCS gestisce i PCF che vengono comunicati allostesso sistema tramite Interfaccia O<strong>per</strong>atore RBC (art. 5 comma 2).


Allegato VI bis320(Disp. 49/2005)3. Le o<strong>per</strong>azioni previste <strong>per</strong> gestire da bordo la marcia dei treni in corrispondenzadei PCF disalimentati (attivi) possono essere eseguite sia in modoautomatico che manuale dal PdC. Allo scopo <strong>il</strong> Sotto Sistema di Terra (SST)fornisce al Sotto Sistema di Bordo (SSB) tutte le informazioni necessarie <strong>per</strong><strong>per</strong>metterne l’esecuzione. Il SSB fornisce l’interfacciamento verso <strong>il</strong> sistema diautomazione degli azionamenti del mezzo di trazione e, nel caso di Autorizzazioneal Movimento in Su<strong>per</strong>visione Completa (art.21 bis -B lettera a) del RS),le specifiche segnalazioni e/o indicazioni in cabina di guida al PdC circa lapresenza di PCF disalimentati (attivi).Il SST impedisce la <strong>con</strong>cessione dell’Autorizzazione al Movimento <strong>con</strong> Marciaa Vista (art. 21 bis - B lettera b) del RS) ai treni in presenza di PCF attivi.4. In corrispondenza di un PCF attivo (disalimentato) è necessario:- togliere <strong>il</strong> carico degli impianti di bordo (disinserzione della trazione e deiservizi) prima che <strong>il</strong> pantografo in presa impegni <strong>il</strong> tratto disalimentato;- reinserire <strong>il</strong> carico degli impianti di bordo (inserzione della trazione e deiservizi) quando <strong>il</strong> pantografo in presa ha su<strong>per</strong>ato <strong>il</strong> tratto disalimentato.5. Relativamente ai PCF indicati in orario e segnalati sul terreno deve essererispettato quanto di seguito indicato:• nel caso di circolazione <strong>con</strong> Autorizzazione al Movimento in Su<strong>per</strong>visioneCompleta <strong>con</strong>cessa dal sistema (art. 21 bis - B lettera a) del RS),<strong>il</strong> PdC deve rispettare le segnalazioni e/o indicazioni visualizzate in cabinadi guida, nonchè le eventuali specifiche prescrizioni ricevute dal DC<strong>Or</strong>elative alla presenza di PCF disalimentati (attivi) e non inseriti in RBC(art. 5 commi 4 e 5). Per <strong>il</strong> rispetto dei PCF attivi notificati <strong>con</strong> appositaprescrizione del DCO <strong>il</strong> PdC deve avvalersi delle indicazioni dell’orario di<strong>servizio</strong> e dei segnali;• nel caso di circolazione <strong>con</strong> Autorizzazione al Movimento <strong>con</strong> Marciaa Vista <strong>con</strong>cessa dal sistema (art. 21 bis - B lettera b) del RS), <strong>il</strong> PdCdeve ritenere alimentati (non attivi) tutti i PCF in<strong>con</strong>trati e quindi nondeve tener <strong>con</strong>to delle indicazioni dell’orario di <strong>servizio</strong> e dei segnali sulterreno;• nel caso di circolazione <strong>con</strong> Autorizzazione al Movimento <strong>con</strong> AppositaPrescrizione di movimento (art. 21 bis - B lettera c) del RS), <strong>il</strong> PdCdeve ritenere:- tutti i PCF in<strong>con</strong>trati alimentati (non attivi) e quindi non tener <strong>con</strong>to delleindicazioni dell’orario di <strong>servizio</strong> e dei segnali sul terreno, nel caso la prescrizioneautorizzi <strong>il</strong> movimento del treno <strong>con</strong> marcia a vista;- tutti i PCF in<strong>con</strong>trati disalimentati (attivi) e quindi rispettare le indicazionidell’<strong>Or</strong>ario di Servizio e dei segnali sul terreno, nel caso la prescrizione autorizzi<strong>il</strong> movimento del treno <strong>con</strong> la via libera di giunto telefonico.6. Le specifiche segnalazioni e/o indicazioni visualizzate in cabina di guidanonché le specifiche procedure o<strong>per</strong>ative sono riportate nell’allegato XIV quaterdell’Istruzione <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>servizio</strong> del Personale di Condotta delle Locomotive.


(Disp. 49/2005)321Allegato VI bisArt. 10Abbassamento pantografi <strong>per</strong> cambio tensione (POC)1. I posti di cambio tensione (POC) di cui all’art. 1 comma 7, in corrispondenzadei quali deve essere abbassato <strong>il</strong> pantografo <strong>per</strong> <strong>il</strong> cambiamento dellatensione, sono segnalati sul terreno <strong>con</strong> i segnali di cui all’art. 73 del Regolamentosui Segnali (RS) ed indicati <strong>con</strong> appositi segni <strong>con</strong>venzionali nell’<strong>Or</strong>ariodi Servizio; nell’<strong>Or</strong>ario di Servizio sono anche indicate le progressive ch<strong>il</strong>ometrichecorrispondenti all’inizio di ogni singolo POC e la relativa estensione.2. I POC sono implementati nel sistema ERTMS/ETCS e dallo stesso gestiti.3. Le o<strong>per</strong>azioni <strong>per</strong> la gestione della marcia in corrispondenza dei POCpossono essere eseguite da bordo sia in modo automatico che manuale dalPdC. Allo scopo <strong>il</strong> Sotto Sistema di Terra (SST) fornisce al Sotto Sistema diBordo (SSB) le necessarie informazioni <strong>per</strong> <strong>per</strong>metterne l’esecuzione. Il SSBfornisce l’interfacciamento verso <strong>il</strong> sistema di automazione degli azionamentidel mezzo di trazione e, nel caso di Autorizzazione al Movimento in Su<strong>per</strong>visioneCompleta (art. 21 bis - B lettera a) del R S), le segnalazioni e/o indicazioniin cabina di guida al PdC circa la presenza dei POC.Il SST, in presenza dei POC, impedisce la <strong>con</strong>cessione ai treni dell’Autorizzazioneal Movimento <strong>con</strong> Marcia a Vista (art. 21 bis - B lettera b) del RS).4. In corrispondenza dei POC è necessario effettuare l’abbassamento delpantografo in presa prima di impegnare gli stessi; <strong>il</strong> successivo sollevamentodeve avvenire solo dopo <strong>il</strong> su<strong>per</strong>amento completo del POC <strong>con</strong> tutto <strong>il</strong> <strong>con</strong>voglio.5. Le specifiche segnalazioni e/o indicazioni visualizzate in cabina di guidanonché le specifiche procedure o<strong>per</strong>ative sono riportate nell’allegato XIV quaterdell’Istruzione <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>servizio</strong> del Personale di Condotta delle Locomotive.Art. 11Abbassamento pantografi <strong>per</strong> esigenze diverse dal cambio di tensione1. Gli abbassamenti pantografi <strong>per</strong> esigenze diverse dal cambio tensione dialimentazione non sono gestiti dal sistema ERTMS/ETCS L2. Ai treni interessatideve essere prescritto l’ordine di abbassamento pantografi; inoltre deveessere prescritta la relativa riduzione di velocità a 150 km/h tra i PdS attiguiqualora la stessa non sia gestita dal sistema.I tratti di linea interessati dai predetti abbassamenti pantografi devono essereindicati sul terreno <strong>con</strong> i segnali di cui all’art. 73 del Regolamento sui Segnali(RS).2. Quando sia necessario istituire un abbassamento pantografi programmato<strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale che ne predispone l’istituzione dovrà avvisare <strong>con</strong> dispaccio<strong>il</strong> DCO e l’O<strong>per</strong>atore RBC.


Allegato VI bis322(Disp. 75/2005)3. L’istituzione dei relativi segnali dovrà avvenire in regime di interruzione,dandone successiva comunicazione al DCO.Il DCO, dopo aver accertato la libertà della tratta interessata e comandatol’inibizione a<strong>per</strong>tura segnali virtuali nei due PdS attigui, deve provvedere all’inserimentodella limitazione di velocità a 150 km/h nel tratto interessato.4. Soppresso5. Il DCO dovrà praticare o far praticare la prescrizione di abbassamentopantografi ai treni.La notifica dell’abbassamento pantografi deve essere partecipata a tutti itreni <strong>il</strong> cui orario di partenza o di transito dal PdS attiguo al tratto soggettoall’abbassamento ricada dopo le ore zero del giorno di attivazione dell’abbassamentomedesimo, indipendentemente dall’ora prevista di passaggio nellalocalità stessa.In caso di linee affiancate, <strong>per</strong> le quali è ammesso che treni impostati suuna linea vengano all’occorrenza istradati sull’altra linea <strong>con</strong>servando <strong>il</strong> proprionumero e senza che si faccia luogo ad o<strong>per</strong>azioni di soppressione o dieffettuazione, l’orario a cui fare riferimento <strong>per</strong> la notifica di un abbassamentopantografi su una linea, ad un treno <strong>con</strong> impostazione d’orario sull’altra, è quellodi passaggio nella località di <strong>servizio</strong> da cui <strong>il</strong> treno possa essere istradatosulla linea interessata, immediatamente a monte del tratto soggetto ad abbassamento.Eventuali treni in ritardo che <strong>per</strong> orario avrebbero dovuto impegnare <strong>il</strong> trattosoggetto all’abbassamento entro le ore 24 del giorno precedente all’attivazione,od in anticipo che <strong>per</strong> orario avrebbero dovuto impegnare lo stesso trattodopo le ore zero del giorno successivo alla cessazione e quindi non in possessodi prescrizione, dovranno essere fermati nei PdS attigui al tratto <strong>per</strong> la<strong>con</strong>segna dell’ordine di abbassamento pantografi solamente nel caso in cuigli stessi treni ne fossero effettivamente interessati.L’ordine di abbassamento pantografi ai treni deve essere completato, neisoli giorni di attivazione e di cessazione, dell’indicazione dell’ora e del giornodell’inizio o della fine dello stesso, riportando all’inizio della relativa prescrizionela dizione: “Da rispettare dalle ore ............. del ............. ”; oppure “Da rispettarefino alle ore ............. del ............. ”.6. Nel caso <strong>il</strong> DCO riceva dall’o<strong>per</strong>aratore RBC <strong>il</strong> dispaccio del mancatoinserimento nel RBC della riduzione di velocità a 150 km/h egli dovrà provvedereall’o<strong>per</strong>azione “chiusura segnali virtuali” <strong>per</strong> l’arresto dei treni nei PdSattigui al tratto interessato ed alla notifica della prescrizione di riduzione divelocità ai treni.7. Nei casi di abbassamento pantografi non programmati <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale chene dispone l’istruzione dopo aver esposto i relativi segnali se<strong>con</strong>do quantoprevisto al precedente comma 1, avviserà l’O<strong>per</strong>atore RBC <strong>con</strong> dispaccio.


(Disp. 30/2006)323Allegato VI bis8. Venendo meno la necessità di abbassamento dei pantografi, <strong>il</strong> DCO dovràessere avvisato dal <strong>per</strong>sonale della manutenzione <strong>con</strong> dispaccio.9. Dopo <strong>il</strong> ricevimento del dispaccio di cui al comma precedente <strong>il</strong> DCOprovvederà a rimuovere <strong>il</strong> limite di velocità a 150 km/h.10. Per eventuali abbassamenti pantografi non dovuti al cambio di alimentazioneda istituire sulle inter<strong>con</strong>nessioni dovranno essere emanate <strong>norme</strong>apposite dalle Unità <strong>per</strong>iferiche interessate, caso <strong>per</strong> caso.Art. 12Arresto di un treno su binari non elettrificati o non alimentati1. Nel caso di arresto di un treno su un tratto di linea da <strong>per</strong>correre <strong>con</strong>pantografo abbassato, <strong>il</strong> PdC dovrà mettersi in comunicazione <strong>con</strong> <strong>il</strong> DCO che,sentito a sua volta <strong>il</strong> DOTE, impartirà le necessarie prescrizioni <strong>per</strong> la ripresadella marcia.Qualora l’arresto del treno avvenga in corrispondenza di un POC ed <strong>il</strong> PdC,previo <strong>con</strong>dizionamento del <strong>con</strong>voglio (se<strong>con</strong>do le specifiche procedure riportatenella manualistica di bordo del mezzo di trazione), ritiene di poter su<strong>per</strong>are<strong>il</strong> tratto disalimentato <strong>con</strong> i propri <strong>mezzi</strong> (senza richiesta della locomotiva disoccorso), deve comunicare al DCO, oltre alle informazioni previste dalle <strong>norme</strong>vigenti (punto d’arresto, ecc.), la possib<strong>il</strong>ità di poter su<strong>per</strong>are <strong>il</strong> tratto neutro<strong>con</strong> i propri <strong>mezzi</strong> e tutte le altre notizie ut<strong>il</strong>i allo scopo (es. necessità di isolare<strong>il</strong> SSB, di effettuare spostamenti del <strong>con</strong>voglio, ecc.). In tale evenienza è ammesso<strong>il</strong> sollevamento del pantografo anche <strong>con</strong> parte del <strong>con</strong>voglio ancora incorrispondenza del POC.Resta inteso che, qualora <strong>il</strong> <strong>con</strong>dizionamento del <strong>con</strong>voglio determini la<strong>per</strong>dita dell’Autorizzazione al Movimento <strong>con</strong>cessa dal Sistema, <strong>per</strong> la ripresadella corsa dovrà essere ricevuta l’Autorizzazione al Movimento <strong>con</strong> AppositaPrescrizione dal DCO.2. Nel caso di arresto di un treno in corrispondenza di un PCF disalimentato(attivo), <strong>il</strong> PdC dovrà mettersi in comunicazione <strong>con</strong> <strong>il</strong> DCO <strong>per</strong> avere informazionisui tempi di ripresa della propria marcia. In tal caso <strong>il</strong> DCO richiederà alDOTE l’alimentazione del PCF nel rispetto delle procedure previste al comma4 del precedente art. 5.3. Al verificarsi dell’arresto di un treno su un binario non elettrificato o su untratto di linea da <strong>per</strong>correre <strong>con</strong> pantografo abbassato, qualora non ricorresserole <strong>con</strong>dizioni di cui al precedente comma 1, <strong>il</strong> PdC dovrà fare richiesta alDCO di una locomotiva di soccorso, indicando anche <strong>il</strong> numero di veicoli eventualmentenecessari <strong>per</strong> su<strong>per</strong>are <strong>il</strong> tratto non alimentato. Lo stesso <strong>per</strong>sonalesi farà comunque carico di assicurare l’immob<strong>il</strong>ità del treno così come prescrittodalle <strong>norme</strong> di frenatura (art. 78/7 della PGOS).


Allegato VI bis324(Disp. 49/2005)4. Il DCO provvederà ad inviare la locomotiva di soccorso <strong>con</strong> i veicoli eventualmentenecessari ubicati dalla parte della locomotiva da recu<strong>per</strong>are.5. Durante <strong>il</strong> movimento di recu<strong>per</strong>o <strong>il</strong> treno soccorso dovrà mantenere <strong>il</strong>pantografo abbassato.Art. 13Anormalità alla linea aerea di <strong>con</strong>tatto, nella captazione della correnteo al pantografo r<strong>il</strong>evate dal <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta1. Il PdC che r<strong>il</strong>evi, sul binario <strong>per</strong>corso, guasti alla linea aerea di <strong>con</strong>tatto,urti sull’im<strong>per</strong>iale o anormali e ripetute forti sfiammate, evidenziate anche dallastrumentazione di bordo, <strong>con</strong> ri<strong>per</strong>cussioni nella captazione, dovrà:• comandare l’abbassamento del pantografo;• provvedere all’arresto del treno.2. Qualora l’anormalità r<strong>il</strong>evata sia tale da poter interessare la sicurezzadella circolazione, dovranno essere adottati tutti i provvedimenti previsti dalle<strong>norme</strong> vigenti, anche in relazione alla protezione dell’ostacolo. Se necessario,dovrà essere richiesta la tolta tensione alla linea di <strong>con</strong>tatto se<strong>con</strong>do le <strong>norme</strong>dell’art. 16 o dell’art. 17.3. Successivamente <strong>il</strong> PdC, accertate da terra le <strong>con</strong>dizioni di efficienza delpantografo (sollevamento ed abbassamento, assenza di deformazioni da urti,ecc.) e la libertà della sagoma lungo <strong>il</strong> treno, prenderà le decisioni di competenza,proseguendo la corsa <strong>con</strong> le cautele necessarie, subordinatamente aquanto indicato al comma 4. Possib<strong>il</strong>mente dovrà essere ut<strong>il</strong>izzato altro pantografo,in luogo di quello in <strong>servizio</strong> al momento della anormalità.4. Il PdC dovrà comunicare l’anormalità al DCO <strong>con</strong> comunicazione scritta.In particolare, nella notifica dovrà precisare:• <strong>il</strong> binario interessato;• <strong>il</strong> cippo ch<strong>il</strong>ometrico o <strong>il</strong> punto caratteristico della linea in corrispondenzadel quale l’anormalità è stata r<strong>il</strong>evata;• la natura della anormalità, servendosi delle indicazioni fornite all’art. 1;• lo stato della sagoma T.E. (possib<strong>il</strong>ità di viaggiare <strong>con</strong> pantografo in presa),anche in relazione agli accertamenti di cui al comma 3, <strong>con</strong> le seguentiformule:a) sagoma TE. ingombra;b) non posso precisare se sagoma TE. libera;c) sagoma T.E. libera.Qualora <strong>il</strong> PdC non possa precisare la libertà della sagoma T.E., <strong>per</strong> aversu<strong>per</strong>ato <strong>il</strong> punto del guasto o <strong>per</strong> mancanza di visib<strong>il</strong>ità, ma ris<strong>con</strong>tri, nelcorso degli accertamenti, danni al pantografo, dovrà comunicare al DCO laformula b).


(Disp. 49/2005)325Allegato VI bis5. Il PdC, quando r<strong>il</strong>evi anormalità alla linea di <strong>con</strong>tatto dei binari attigui aquello <strong>per</strong>corso dal treno, adotterà gli stessi comportamenti di cui ai commi 2 e 4.6. Il DCO che riceve la comunicazione di cui al comma 4 dovrà:• in mancanza di assicurazione dell’esistenza della libertà della sagomaT.E. (formula a) o b) del comma 4), sospendere la circolazione sul binariointeressato all’anormalità; se necessario ordinerà al PdC che hacomunicato l’anormalità di non riprendere la marcia senza specificaautorizzazione, al fine di poter praticare eventuali prescrizioni a trenigià immessi sul binario interessato;• avvertire immediatamente <strong>il</strong> DOTE della comunicazione ricevuta sullostato della sagoma T.E..7. Il DCO, qualora riceva la comunicazione prevista dalla formula b) del comma4, potrà, quando le <strong>con</strong>dizioni di visib<strong>il</strong>ità lo <strong>con</strong>sentono (di giorno, in mancanzadi gallerie, ecc.), far effettuare, previe intese <strong>con</strong> <strong>il</strong> DOTE <strong>il</strong> <strong>con</strong>trollo della libertàdella sagoma T.E. nel tratto interessato, ut<strong>il</strong>izzando un treno opportuno circolantesul binario attiguo.Per tale <strong>con</strong>trollo non dovrà esser prescritta la marcia a vista.Eventuali limitazioni di velocità possono essere stab<strong>il</strong>ite solo a cura del DOTEsenza comunque essere inferiori a 30 Km/h e tenuto comunque <strong>con</strong>to dellapresenza di eventuali PCF disalimentati (attivi).Qualora un treno sia stato già immesso sul binario interessato dall’anormalità,<strong>il</strong> DCO, presi gli opportuni accordi <strong>con</strong> <strong>il</strong> DOTE, dovrà, <strong>per</strong> quanto possib<strong>il</strong>ee subordinatamente alle <strong>con</strong>dizioni di visib<strong>il</strong>ità, far effettuare al treno stesso <strong>il</strong><strong>con</strong>trollo di cui sopra <strong>con</strong> i medesimi criteri.Gli esiti del <strong>con</strong>trollo dovranno essere comunicati dal PdC al DCO interessatoe da questi al DOTE che, mediante dispaccio, provvederà ad indicare al DCOle prescrizioni <strong>per</strong> le eventuali restrizioni o <strong>per</strong> la ripresa della circolazione.8. Il PdC che r<strong>il</strong>evi al pantografo ut<strong>il</strong>izzato presenza di deformazioni da urti,nella relativa segnalazione sul libro di bordo dovrà indicare, se possib<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> punto,o i punti della linea <strong>per</strong>corsa (località o punto caratteristico) in cuipresumib<strong>il</strong>mente si è verificata l’anormalità (scatto I.R., sfiammate, ecc.).Di tale anormalità dovranno inoltre essere informati:• <strong>il</strong> DCO a cura del PdC, se l’anormalità viene r<strong>il</strong>evata in località intermedie;in tal caso <strong>il</strong> pantografo in questione non deve essere riut<strong>il</strong>izzato;• <strong>il</strong> Referente accreditato della propria Impresa Ferroviaria in caso di interventodella stessa, se l’anormalità viene r<strong>il</strong>evata a fine <strong>servizio</strong>.Il DCO dovrà a sua volta informare <strong>il</strong> DOTE di giurisdizione della linea <strong>per</strong>corsadal mezzo di trazione.9. Il DCO che abbia ricevuto le comunicazioni dovrà richiedere al rapportan-


Allegato VI bis326 (Disp. 49/2005)te le eventuali precisazioni mancanti.10. Nei treni <strong>con</strong> un solo agente di <strong>con</strong>dotta ed in caso di impossib<strong>il</strong>ità diusare i <strong>mezzi</strong> di comunicazione terra-treno, la trasmissione degli avvisi di cui aicommi precedenti compete al capotreno su incarico dell’agente di <strong>con</strong>dotta.Art. 14Abbassamento o mancanza di tensione1. Al verificarsi di un abbassamento della tensione di alimentazione in lineaal di sotto di 22.500 V <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta ne darà notizia al DCO indicando<strong>il</strong> valore r<strong>il</strong>evato ed <strong>il</strong> tratto di binario che ne risulta interessato. Il DCO a suavolta informerà <strong>il</strong> DOTE che, preso atto dello stato degli impianti, potrà impartireeventuali prescrizioni <strong>per</strong> la marcia dei treni.2. Qualora l’abbassamento del valore della tensione risultasse <strong>per</strong>icoloso<strong>per</strong> <strong>il</strong> corretto funzionamento delle apparecchiature del treno, e comunque alverificarsi di abbassamenti al disotto di 19.000 V <strong>per</strong> un tempo su<strong>per</strong>iore a 2minuti, <strong>il</strong> PdC dovrà provvedere all’arresto del treno ed osservare le procedurepreviste <strong>per</strong> i casi di mancanza tensione.3. In assenza di tensione alla linea di <strong>con</strong>tatto, sempre che non si ricadanelle <strong>con</strong>dizioni previste dal precedente art. 13, <strong>il</strong> PdC deve disinserire <strong>il</strong> circuitodi trazione e tutti gli altri carichi. In caso di arresto del treno <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di<strong>con</strong>dotta, accertato che la mancanza di tensione non dipende da guasti al mezzodi trazione, trascorsi 10 minuti dall’arresto e <strong>per</strong>sistendo l’anormalità ne daràcomunicazione scritta al DCO e resterà in attesa di istruzioni.Qualora pur verificandosi deficienza o mancanza di tensione risultasse possib<strong>il</strong>eproseguire la marcia <strong>per</strong> gravità, <strong>il</strong> PdC potrà proseguire nel rispetto diquanto previsto dall’art. 24/2 dell’Istruzione <strong>per</strong> <strong>il</strong> Personale di Condotta delleLocomotive.4. Nei casi di fermata di un treno <strong>per</strong> deficienza o mancanza di tensione sutratti di linea <strong>con</strong> pendenza su<strong>per</strong>iore al 10‰, <strong>il</strong> PdC dovrà chiedere al capotrenodi assicurare l’immob<strong>il</strong>ità del treno come prescritto dalle <strong>norme</strong> di frenatura(art. 78/7 della P.G.O.S.).5. Il DCO ricevuta notizia di cui al precedente punto 3, interesserà tempestivamente<strong>il</strong> DOTE <strong>per</strong> avere le necessarie informazioni sull’affidab<strong>il</strong>ità delle alimentazionidella linea. Il DOTE, accertato <strong>il</strong> reale stato degli impianti TE, predisporrà<strong>per</strong> <strong>il</strong> ripristino della normale alimentazione.6. In presenza di guasti o di situazioni che impedissero la normalerialimentazione della linea di <strong>con</strong>tatto, <strong>il</strong> DOTE adotterà nei <strong>con</strong>fronti del DCOla procedura di cui all’art. 6.


(Disp. 49/2005)327Allegato VI bis7. In caso di guasto o di anormalità che rendano impossib<strong>il</strong>e o precaria lamarcia dei treni, <strong>il</strong> DOTE informerà <strong>il</strong> DCO, seguendo la procedura di cuiall’art. 6.8. Al ritorno della tensione <strong>il</strong> PdC dei treni merci deve attendere che sianotrascorsi almeno due minuti prima di riprendere la corsa.Art. 15Formazione di ghiaccio sulla linea di <strong>con</strong>tatto e nelle gallerie1. In determinate località e in particolari <strong>con</strong>dizioni atmosferiche può verificars<strong>il</strong>a formazione di un involucro di ghiaccio sulla linea di <strong>con</strong>tatto. Appena <strong>il</strong> fenomenocomincia a manifestarsi <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale della linea, degli Impianti Elettrici,delle stazioni e dei treni, informerà <strong>il</strong> DCO, che a sua volta informerà <strong>con</strong> dispaccio<strong>il</strong> DOTE ed <strong>il</strong> Dirigente Coordinatore Movimento (DCM). Quest’ultimo estenderàl’avviso al Referente accreditato delle Imprese Ferroviarie interessate.Il DCO che sia a <strong>con</strong>oscenza della formazione di ghiaccio sulla linea di <strong>con</strong>tattoprovvede a che ne sia avvertito <strong>per</strong> iscritto <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta deitreni in circolazione, fermandoli all’occorrenza <strong>per</strong> la relativa informazione.2. Il PdC in seguito a tale informazione potrà tenere in presa più pantografirispettando in ogni caso quanto prescritto al comma 2 del precedente art. 8.3. Il DOTE di giurisdizione si accorderà <strong>con</strong> <strong>il</strong> DCM ed <strong>il</strong> Referente accreditatodelle Imprese Ferroviarie interessate <strong>per</strong> la circolazione di locomotive a trazioneelettrica <strong>per</strong> la raschiatura della linea di <strong>con</strong>tatto, precisando <strong>il</strong> tratto da<strong>per</strong>correre.4. Quando un treno si fermi <strong>per</strong> formazione di ghiaccio sulla linea, si applicherannole prescrizioni relative alla mancanza di tensione (art. 14) precisandonegli avvisi che la mancanza dipende da formazione di ghiaccio sui f<strong>il</strong>i.5. I ghiaccioli che in galleria interferis<strong>con</strong>o <strong>con</strong> la sagoma T.E. ostacolando<strong>il</strong> libero passaggio dei pantografi, devono essere abbattuti a cura del <strong>per</strong>sonaledegli Impianti Elettrici, eventualmente col <strong>con</strong>corso del <strong>per</strong>sonale di linea.6. Le Unità <strong>per</strong>iferiche interessate impartiranno, ove necessario, le eventualiistruzioni integrative <strong>per</strong> la pratica attuazione delle <strong>norme</strong> di cui sopra in relazionealle particolari <strong>con</strong>dizioni locali.Art. 16Necessità di togliere tensione alla linea di <strong>con</strong>tatto<strong>per</strong> esigenze del <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta1. Il <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta che debba portarsi in posizione tale da poter


Allegato VI bis328 (Disp. 49/2005)venire a <strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> i <strong>con</strong>duttori elettrici o parti sotto tensione, o comunque aduna distanza inferiore ad 1 metro dagli stessi, deve preventivamente chiedere<strong>per</strong> iscritto al DCO l’intervento del <strong>per</strong>sonale TE <strong>per</strong> la tolta tensione e la messaa terra degli impianti <strong>con</strong> la seguente formula:“DCO ……... <strong>per</strong> <strong>con</strong>sentire intervento su parti in tensione del treno ……..fermo sul binario ………….. in corrispondenza del km …………si richiede ladisalimentazione e la messa a terra del tratto di linea di <strong>con</strong>tatto interessato”.2. Il DCO, ricevuta tale richiesta, ne darà avviso al Coordinatore Infrastrutture(C.I.) <strong>con</strong> dispaccio.3. Il Coordinatore Infrastrutture si farà quindi carico di dare seguito alla richiestadel DCO disponendo l’intervento del <strong>per</strong>sonale degli Impianti Elettricisul luogo di arresto del treno. Contestualmente verificata l’estensione della sezioneelettrica della linea di <strong>con</strong>tatto entro cui ricade <strong>il</strong> punto da disalimentare,prima di fornire al <strong>per</strong>sonale degli impianti elettrici le necessarie informazioni<strong>per</strong> la disalimentazione, deve prescrivere al DCO <strong>il</strong> divieto di transito dei <strong>mezzi</strong>a trazione elettrica sul tratto da disalimentare.Ricevuta tale comunicazione <strong>il</strong> DCO, verificato che i dati riportati nel dispaccioricevuto siano <strong>con</strong>gruenti e presi i provvedimenti del caso, ne darà <strong>con</strong>ferma<strong>con</strong> dispaccio al Coordinatore Infrastrutture.4. Il <strong>per</strong>sonale degli Impianti Elettrici, dopo aver raccolto le necessarie informazionidal Coordinatore Infrastrutture, procederà nei modi d’uso alladisalimentazione ed alla messa a terra della linea di <strong>con</strong>tatto interessata comunicandoloalla fine al PdC <strong>con</strong> la seguente formula:“PdC treno …….. dalle ore ……… disalimentato e messo a terra tratto d<strong>il</strong>inea di <strong>con</strong>tatto compreso fra km…………e km…………; tratto di linea di <strong>con</strong>tattointeressato rispetto vostro treno fermo sul binario ……….. in corrispondenzadel km …………”.5. Soltanto dopo tale notifica <strong>il</strong> PdC del treno fermo in linea potrà effettuare<strong>il</strong> proprio intervento. Qualora non sia lo stesso PdC che debba compiere <strong>il</strong>predetto intervento potranno essere <strong>con</strong>cesse autorizzazioni scritte, nominative,numerate progressivamente e firmate, ad altri agenti del treno che abbianobisogno di avvicinarsi alle linee elettriche disalimentate e messe a terra. In talcaso <strong>il</strong> PdC dovrà praticare opportuna annotazione (R<strong>il</strong>asciata autorizzazioneagli agenti........................ –cognome – nome – prof<strong>il</strong>o –) sul modulo di dichiarazionedi tolta tensione e messa a terra r<strong>il</strong>asciato dal <strong>per</strong>sonale IE.Alla <strong>con</strong>clusione dell’intervento <strong>il</strong> PdC comunicherà al <strong>per</strong>sonale degli ImpiantiElettrici, <strong>il</strong> proprio benestare <strong>per</strong> la rialimentazione della linea di <strong>con</strong>tatto.Se <strong>per</strong>ò avesse r<strong>il</strong>asciato autorizzazioni ad altri agenti del treno, prima di richiederela rialimentazione della linea, dovrà ritirare tutte le autorizzazioni r<strong>il</strong>asciate.Il predetto benestare sarà notificato <strong>con</strong> la seguente formula :


(Disp. 49/2005)329Allegato VI bis“Agente I.E. ……………dalle ore ……….. <strong>per</strong> quanto di competenza nullaosta alla rialimentazione del tratto di linea di <strong>con</strong>tatto compreso fra km…………ekm…………; tratto di linea di <strong>con</strong>tatto interessato rispetto mio treno fermo sulbinario …… in corrispondenza del km ………”.Contestualmente lo stesso PdC comunicherà al DCO la seguente formula:“DCO ………dalle ore ……….. cessa bisogno disalimentazione del tratto d<strong>il</strong>inea di <strong>con</strong>tatto interessato rispetto treno fermo sul binario …………. in corrispondenzadel km ………. Dalla stessa ora nulla osta <strong>per</strong> quanto di competenzaalla ripresa della marcia del treno ………..”.6. Il <strong>per</strong>sonale degli Impianti Elettrici provvederà quindi a ripristinare la normalealimentazione della linea di <strong>con</strong>tatto informandone <strong>il</strong> Coordinatore Infrastruttureche comunicherà al DCO <strong>il</strong> benestare alla ripresa della circolazione atrazione elettrica.7. Il DCO ricevute le comunicazioni previste si attiverà <strong>per</strong> la ripresa dellanormale circolazione dei treni.Art. 17Imminente <strong>per</strong>icolo a <strong>per</strong>sone, treni o impianti ferroviari1. Nei casi di imminente <strong>per</strong>icolo a <strong>per</strong>sone, a treni in circolazione o adimpianti ferroviari, qualunque agente può richiedere, anche verbalmente al DOTEla disalimentazione della linea di <strong>con</strong>tatto o degli impianti di trazione elettrica ingenere, evidenziandone i motivi e declinando le proprie generalità.Al riguardo lo stesso agente, al fine di fornire al DOTE i necessari riferimenticaratterizzanti la sezione di linea o gli impianti da disalimentare, potrà far riferimentoalle sigle riportate sulle apposite targhe descritte all’art. 2 comma 4.Qualora non risultasse possib<strong>il</strong>e individuare <strong>con</strong> precisione le predette sigle, larichiesta di disalimentazione potrà essere estesa a tratti di linea altrimenti definiti(progressive ch<strong>il</strong>ometriche, posti di <strong>servizio</strong>, sottostazioni, ecc.).Tale richiesta dovrà comunque essere appena possib<strong>il</strong>e formalizzata <strong>con</strong>comunicazione scritta.2. Il DOTE ricevuta richiesta di disalimentazione nelle <strong>con</strong>dizioni di cui alprecedente comma, dovrà provvedere alla immediata disalimentazione dellalinea di <strong>con</strong>tatto o degli impianti di trazione elettrica e alla successiva comunicazionescritta al DCO. Infine <strong>con</strong>fermerà verbalmente all’agente interessatol’avvenuta disalimentazione della linea di <strong>con</strong>tatto riservandosi di darne comunicazione<strong>con</strong> dispaccio mediante la seguente formula:“Disalimentata linea di <strong>con</strong>tatto/impianto del binario …………… relativa allasezione/tratta di linea/progressive ch<strong>il</strong>ometriche ……… che non rialimenteròsenza vostro ordine”.3. La <strong>con</strong>ferma dell’avvenuta disalimentazione non autorizza ad avvicinare


Allegato VI bis330 (Disp. 49/2005)<strong>con</strong>duttori o parti di impianto, anche se caduti a terra, né <strong>per</strong>sone <strong>con</strong> essi in<strong>con</strong>tatto. Tali o<strong>per</strong>azioni potranno essere effettuate soltanto dopo aver provvedutoal loro collegamento a terra attraverso gli appositi fioretti.4. Il DOTE ne darà tempestiva notizia al C.I. che predisporrà l’eventualeintervento del <strong>per</strong>sonale TE <strong>per</strong> la messa in sicurezza degli impianti ed <strong>il</strong> lorosuccessivo ripristino.5. L’agente che abbia ricevuto regolare <strong>con</strong>ferma scritta dell’avvenutadisalimentazione potrà <strong>con</strong>cedere ad altri agenti l’autorizzazione ad avvicinarsialle parti di impianto nel rispetto delle procedure indicate al precedente comma3.6. Cessata la necessità di avere la linea di <strong>con</strong>tatto o gli impianti disalimentati,<strong>il</strong> C.I., sentito <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale TE intervenuto o l’agente richiedente, ordinerà alDOTE la rialimentazione della linea di <strong>con</strong>tatto o degli impianti.7. Il DOTE, dopo aver ripristinato la regolare alimentazione degli impianti,<strong>per</strong> la ripresa della circolazione dei treni a trazione elettrica, trasmetterà alDCO <strong>il</strong> nulla osta <strong>per</strong> la ripresa della circolazione di <strong>mezzi</strong> di trazione elettrici<strong>con</strong> pantografi in presa.


(Disp. 21/2007)331Allegato VIIALLEGATO VIIDISPOSITIVI DI AUSILIO ALL’IMMOBILIZZAZIONE DEI TRENIIN DOTAZIONE AI MEZZI DI TRAZIONE“STAFFE”


332


(Disp. 21/2007)333Allegato VIIDISPOSITIVI DI AUSILIO ALL’IMMOBILIZZAZIONE DEI TRENI INDOTAZIONE AI MEZZI DI TRAZIONE - “STAFFE”Art. 1Generalità1. I dispositivi di aus<strong>il</strong>io all’immob<strong>il</strong>izzazione dei treni in dotazione ai <strong>mezzi</strong>di trazione hanno lo scopo di agevolare le o<strong>per</strong>azioni <strong>per</strong> l’immob<strong>il</strong>izzazionedei treni in particolari situazioni di emergenza.Sono costituiti da staffe da posizionare sulle rotaie sotto le ruote dei rotab<strong>il</strong>iferroviari.I dispositivi sono di due tipi:a) staffe in lega d’alluminio;b) staffe in legno.2. Le staffe in lega d’alluminio sono costituite da un cuneo <strong>con</strong> appositacurvatura e base di appoggio che ne <strong>con</strong>sente <strong>il</strong> posizionamento sulla rotaia,al quale è applicata un’asta girevole che sorregge un manico di materiale adalta visib<strong>il</strong>ità (fig. 1).fig. 13. Le staffe in legno hanno <strong>il</strong> corpo staffa in legno inserito in un rivestimentodi lamiera metallica al quale è applicata un’asta girevole munita alla suaestremità di una bandierina color arancio ad alta visib<strong>il</strong>ità (fig. 2).fig. 2


Allegato VII 334(Disp. 21/2007)4. L’asta <strong>con</strong> <strong>il</strong> manico o <strong>con</strong> la bandierina ha lo scopo di agevolarne <strong>il</strong>trasporto, la messa in o<strong>per</strong>a, l’individuazione e <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o.Nelle staffe in lega d’alluminio <strong>il</strong> manico, se opportunamente posizionato,provoca <strong>per</strong> effetto del suo peso <strong>il</strong> ribaltamento della staffa quando la stessaviene liberata dalla ruota del rotab<strong>il</strong>e.Art. 2Staffe in dotazione1. Le staffe in dotazione alle locomotive di cui all’art. 74 comma 6 devonoessere in numero non inferiore a 12 (non rientrano nel computo le eventualiulteriori staffe prescritte dalle <strong>norme</strong> particolari di circolazione del mezzo ditrazione come dotazione aggiuntiva).La presenza di tale dotazione deve essere segnalata sui libri di bordo.La presenza di tutte le staffe previste nella dotazione di bordo deve essereverificata dal <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta durante la messa in <strong>servizio</strong> dei <strong>mezzi</strong> ditrazione.Art. 3Messa in o<strong>per</strong>a1. Le staffe devono essere messe in o<strong>per</strong>a quando, in caso di anormalità,sia necessario immob<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> <strong>con</strong>voglio (art. 78 comma 7).2. Deve essere impiegata una staffa <strong>per</strong> ogni rotab<strong>il</strong>e. Se <strong>il</strong> treno è compostoda un numero di rotab<strong>il</strong>i su<strong>per</strong>iore al numero di staffe in dotazione, le staffedevono essere impiegate tutte e nel seguente modo:- staffe in lega d’alluminio (fig. 4): calzando i primi otto rotab<strong>il</strong>i lato valle(nel senso della discesa 1 ), escludendo, se possib<strong>il</strong>e, i veicoli vuoti. Lerimanenti staffe devono essere distribuite uniformemente sui rimanentirotab<strong>il</strong>i calzando preferib<strong>il</strong>mente i veicoli carichi e le locomotive;- staffe in legno (fig. 5): distribuendo le staffe uniformemente lungo tutto <strong>il</strong>treno calzando preferib<strong>il</strong>mente le locomotive ed i veicoli carichi.E’ vietato l’uso promiscuo di diverse tipologie di dispositivi di aus<strong>il</strong>ioall’immob<strong>il</strong>izzazione dei treni, fatto salvo <strong>il</strong> caso di situazioni di emergenzain cui non si possa agire diversamente.(1) Al fine dell’individuazione della reale pendenza (salita/discesa) si fa presente che i gradidi frenatura del tratto di linea possono <strong>per</strong> definizione non essere indicativi.


Allegato VII 334/1 335(Disp. 21/2007)Esempio di <strong>con</strong>voglio immob<strong>il</strong>izzato <strong>con</strong> 12 staffe:fig. 4: <strong>con</strong>voglio immob<strong>il</strong>izzato <strong>con</strong> staffe in lega d’alluminiofig. 5: <strong>con</strong>voglio immob<strong>il</strong>izzato <strong>con</strong> staffe in legnoLocomotiva Veicolo carico Veicolo vuoto Veicolo calzato <strong>con</strong> staffa3. Le staffe devono essere posizionate sulla rotaia fra le due sale o i duecarrelli del rotab<strong>il</strong>e in modo da <strong>con</strong>sentire un maggior spazio di retrocessione<strong>per</strong> fac<strong>il</strong>itarne la rimozione.Applicando la staffa ad una locomotiva, si deve preferib<strong>il</strong>mente calzare unasse non servito da freno a mano.La linguetta deve essere inserita sotto la ruota in modo da impedirne <strong>il</strong>moto nel senso della discesa 2 . L’asta dovrà essere orientata verso l’esterno delbinario (fig. 6 e fig. 7). Nel caso delle staffe di alluminio l’asta deve assumere laposizione ortogonale rispetto al binario (fig. 6).Le staffe devono essere poste in o<strong>per</strong>a tutte sullo stesso lato del treno,possib<strong>il</strong>mente lato opposto all’interbinario.(2) Vedi nota 1.


Allegato VII 334/2 336(Disp. 21/2007)Al termine della messa in o<strong>per</strong>a <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale dei treni deve segnalarel’intervento sul libro di bordo specificando <strong>il</strong> numero di staffe messe in o<strong>per</strong>a.fig. 6fig. 7Art. 4Tolta d’o<strong>per</strong>a1. Cessata la necessità di mantenere fermo <strong>il</strong> treno, devono essererecu<strong>per</strong>ate tutte le staffe impiegate procedendo come di seguito:- muovere, se le ruote calzate avessero sormontato le staffe impedendone<strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o, <strong>il</strong> treno verso monte, in modo da liberare le staffe stesse,chiedendo, se necessario, la locomotiva di soccorso;- procedere al recu<strong>per</strong>o di tutte le staffe, verificando visivamente chenon riportino segni di deformazione o crettature in seguito acompressione;- collocare le staffe recu<strong>per</strong>ate negli appositi <strong>con</strong>tenitori/vani sullalocomotiva, verificando l’effettivo recu<strong>per</strong>o di tutte le staffe ut<strong>il</strong>izzate; atal fine <strong>il</strong> numero di staffe recu<strong>per</strong>ate va <strong>con</strong>frontato <strong>con</strong> <strong>il</strong> numero distaffe messe in o<strong>per</strong>a segnalato nel libro di bordo e <strong>il</strong> numero di staffecomplessivo va <strong>con</strong>frontato <strong>con</strong> <strong>il</strong> numero riportato come dotazione.2. Nel caso in cui alcune staffe recu<strong>per</strong>ate risultino deformate, crettate o inqualche modo danneggiate, <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale di <strong>con</strong>dotta deve chiedere la lorosostituzione <strong>con</strong> annotazione sui libri di bordo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!