11.07.2015 Views

Svolgimento di Elisabetta Copponi - classe 2^ H - Francesca ...

Svolgimento di Elisabetta Copponi - classe 2^ H - Francesca ...

Svolgimento di Elisabetta Copponi - classe 2^ H - Francesca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>sprezzata dalle sue compagne. Insieme a Chuya, un giorno, incontra Narayan, ungiovane seguace <strong>di</strong> Gandhi, che in qualche modo segnerà le loro vite. Infatti Kalyani siinnamora, contro la volontà <strong>di</strong> tutti, del ragazzo ma, mentre stanno per andare a casa<strong>di</strong> lui, comprende <strong>di</strong> essersi concessa al padre del giovane e pone fine alla sua vitasuicidandosi nel fiume.Shakuntala, invece, cerca nella religione la risposta a tutti i suoi dubbi: è moltotoccante la sequenza del film in cui Chuya e Shakuntala, sulla riva del fiume sacro,de<strong>di</strong>cano una preghiera alla loro amica Kalyani perché possa riposare in pace chiedendoa Dio <strong>di</strong> non farla rinascere donna. Shakuntala, alla fine, trova anche il coraggio <strong>di</strong>trasgre<strong>di</strong>re, per una volta, alle regole della casa: decide <strong>di</strong> liberare almeno la piccolada quell’orribile situazione. Corre <strong>di</strong>etro al treno <strong>di</strong> Gandhi e consegna Chuya aNarayan, che si trova appunto su quel vagone. La piccola protagonista aveva conosciutoin quella casa un’altra figura femminile, un’anziana donna che purtroppo stava permorire. Chissà, forse quella nonnina ringrazierà ancora Chuya per quel dolcetto che ungiorno la piccola, pagandolo con i suoi risparmi, le aveva offerto, facendole ricordarealmeno per un secondo il giorno del suo matrimonio.“Water” è un film molto bello, ma è anche sconvolgente, racconta appunto ladura realtà delle vedove emarginate dalla società con scene commoventi.La figura femminile che più mi ha colpito e che, a mio parere, testimoniamaggiormente la violazione dei <strong>di</strong>ritti femminili, è quella <strong>di</strong> Chuya perché, a <strong>di</strong>fferenzadelle sue compagne che accettano passivamente una con<strong>di</strong>zione umiliante e degradantedettata da una forma <strong>di</strong> stortura della religione che non può più essere accettata,cerca <strong>di</strong> ribellarsi per non spegnere il proprio sorriso <strong>di</strong> bambina, ma purtroppo ancheil suo infame destino è già segnato. Il suo sguardo ci fa capire come anche lei, allafine, abbia perso la speranza e la fiducia nell’umanità e soprattutto come sia coscientedel fatto che non ci sarà punizione per le persone che le hanno fatto del male. Ècomunque una figura che rimane molto impressa nella memoria per la sua giovane vitasconvolgente <strong>di</strong> sposa e vedova a soli otto anni. Un’esistenza la sua spogliata <strong>di</strong> tutto,anche della libertà, in un paese che costringe le sue donne, già dalla nascita ad unavvenire assurdo, inconcepibile, privo <strong>di</strong> qualsiasi <strong>di</strong>ritto, anche quello dell’infanzia, innome <strong>di</strong> una religione che non ha più senso umanamente <strong>di</strong> esistere. Infatti le donnesono vittime privilegiate <strong>di</strong> certi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> pensare basati su pregiu<strong>di</strong>zi offensivi eretrogra<strong>di</strong>. Donne costrette a convivere con un dolore dal quale non possonoriemergere per rifarsi una vita perché non possono avere contatti con altri al <strong>di</strong> fuori<strong>di</strong> quella “casa”.Possono essere solo sfruttate da uomini ricchi e non riescono purtroppo aliberarsi da quella folle con<strong>di</strong>zione. Tutto questo in nome <strong>di</strong> una religione assurda chedetta regole umilianti sfruttando l’ignoranza delle persone. Un fanatismo che ispirariti brutali, ingiustizie, violenze, in cui la vittima principale è proprio la donna,costretta a vivere ai margini della società in totale degrado sociale, economico,culturale. Infatti se si ubbi<strong>di</strong>sce solo alla fede senza ascoltare la propria coscienza sipossono commettere atti <strong>di</strong>sumani, come in questo film, nei confronti delle donne.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!