11.07.2015 Views

LA POLITICA ESTERA DEL FASCISMO DAL 1929 AL 1939

LA POLITICA ESTERA DEL FASCISMO DAL 1929 AL 1939

LA POLITICA ESTERA DEL FASCISMO DAL 1929 AL 1939

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I tre punti dell'accordo1) La “dichiarazione generale”, che venne resa pubblica, prevedeva che i due governi,in caso di controversie future, avrebbero cercato di risolverle per via diplomaticaoppure mediante le procedure stabilite dal patto della Società delle nazioni;2) Nel “processo verbale” i due governi proponevano la stipulazione di un accordo di“non ingerenza” tra Italia, Germania, Ungheria, Cecoslovacchia, Jugoslavia edAustria, aperto all'adesione della Francia, della Polonia e della Romania;3) Tramite il “protocollo sul disarmo”, che rimase segreto, i due governi affermavanoche la Germania, “come ogni altra potenza il cui statuto d'armamento fosse statodefinito da un trattato”, non poteva modificare in modo unilaterale i suoi obblighiin materia di armamenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!