11.07.2015 Views

Griglia di correzione - Engheben.it

Griglia di correzione - Engheben.it

Griglia di correzione - Engheben.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GRIGLIA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DELLA PROVA NAZIONALEIl D.P.R. n. 122 del 22/06/09 concernente la valutazione degli alunni, all’art. 3 (Esame <strong>di</strong> stato conclusivodel primo ciclo dell’istruzione), richiamato dalla C.M. 48/12, stabilisce che “alla valutazione conclusivadell’esame concorre l’es<strong>it</strong>o della prova scr<strong>it</strong>ta nazionale” (comma 4) e che “il voto finale è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dallame<strong>di</strong>a dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idone<strong>it</strong>à, arrotondata all’un<strong>it</strong>àsuperiore per frazione pari o superiore a 0,5” (comma 6).L’INVALSI fornisce, insieme alla griglia per la <strong>correzione</strong> delle risposte degli studenti in Italiano eMatematica, i cr<strong>it</strong>eri per l’attribuzione <strong>di</strong> un punteggio un<strong>it</strong>ario in centesimi e per la sua conversione in unvoto unico espresso in decimi. L’attribuzione del punteggio e del voto può avvenire, oltre che in formamanuale seguendo le in<strong>di</strong>cazioni contenute nel presente documento, anche me<strong>di</strong>ante maschera elettronica.Italiano (Fascicolo 1)Il fascicolo <strong>di</strong> Italiano si compone <strong>di</strong> quattro parti: 1) comprensione <strong>di</strong> un testo letterario <strong>di</strong> caratterenarrativo: 22 domande; 2) comprensione <strong>di</strong> un testo <strong>di</strong> carattere espos<strong>it</strong>ivo: 8 domande; 3) comprensione <strong>di</strong>un testo non continuo: 8 domande; 4) grammatica: 11 domande. La maggior parte delle domande sono ascelta multipla con quattro alternative <strong>di</strong> risposta o a scelta multipla articolata; alcune sono però a rispostaaperta.Alla prova <strong>di</strong> Italiano sono attribu<strong>it</strong>i al massimo 50 punti.Per la valutazione, la sezione <strong>di</strong> Italiano si articola in tre blocchi: blocco A (massimo 30 punti), blocco B(massimo 16 punti) e blocco C (massimo 4 punti).Il blocco A è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un sottoinsieme <strong>di</strong> domande o <strong>it</strong>em 1 che sono state in<strong>di</strong>viduate secondo iseguenti cr<strong>it</strong>eri:1) relativa “facil<strong>it</strong>à” rispetto alle altre domande sulla base delle risposte date dagli alunni in sede <strong>di</strong> pretest;2) copertura equilibrata <strong>di</strong> tutte e quattro le parti del fascicolo <strong>di</strong> Italiano;3) coerenza sia con le In<strong>di</strong>cazioni Nazionali sia con le prassi più <strong>di</strong>ffuse a livello d’insegnamento nellescuole.Per ottenere i 30 punti del blocco A l’alunno deve rispondere correttamente ad almeno 22 domande cheappartengono al blocco A (in tutto 24) che sono le seguenti:1) testo letterario: A1, A3, A5, A6, A7, A8, A9, A10, A11a-g, A13, A16, A19, A20, A21;2) testo espos<strong>it</strong>ivo: B1, B2a-g, B3, B6;3) testo non continuo: C1a-f, C5, C8;4) grammatica: D1a-b, D4a-d, D8.1 In questa sede si intendono convenzionalmente per <strong>it</strong>em i ques<strong>it</strong>i elementari <strong>di</strong> cui si può comporre una domanda. Ad esempio,secondo la convenzione adottata in questa sede, la domanda A11 è composta da 7 <strong>it</strong>em: A11a, A11b, A11c, A11d, A11e, A11f,A11g.PN2012 1


Per ottenere i 16 punti del blocco B l’alunno deve rispondere correttamente ad almeno 20 domande cheappartengono al blocco B (in tutto 21) che sono le seguenti:1) testo letterario: A2, A4, A12, A14a-f, A15, A17, A18;2) testo espos<strong>it</strong>ivo: B4.1-2, B5, B7;3) testo non continuo: C3, C4, C6, C7;4) grammatica: D2, D3, D5a-b, D6a-d, D7a-b, D10, D11a-e.Per ottenere i 4 punti del blocco C l’alunno deve rispondere correttamente ad almeno 3 domande cheappartengono al blocco C (in tutto 4) che sono le seguenti:1) testo letterario: A22;2) testo espos<strong>it</strong>ivo: B8;3) testo non continuo: C2;4) grammatica: D9.Per le seguenti domande A11a-g, A14a-f, B2a-g, B4.1-2, C1a-f, D1a-b, D4a-d, D5a-b, D6a-d, D7a-b,D11a-e, composte da più <strong>it</strong>em, la domanda è valutata un<strong>it</strong>ariamente secondo i cr<strong>it</strong>eri riportati nella tavola1.Domanda Cr<strong>it</strong>erio per considerare corretta la domandaA11 corretta se sono esatte 5 risposte su 7A14 corretta se sono esatte 5 risposte su 6B2 corretta se sono esatte 6 risposte su 7B4 corretta se sono esatte tutte e due le risposte 1) e 2)C1 corretta se sono esatte 5 risposte su 6D1 corretta se sono esatte tutte e due le risposte a) e b)D4 corretta se sono esatte 3 risposte su 4D5 corretta se sono esatte tutte e due le risposte a) e b)D6 corretta se sono esatte 4 risposte su 4D7 corretta se esatte tutte e due le risposte a) e b)D11 corretta se sono esatte 4 risposte su 5Tavola 1PN2012 2


Il prospetto che segue in<strong>di</strong>ca in che modo attribuire i punteggi agli alunni in funzione del numero delledomande alle quali è stata forn<strong>it</strong>a una risposta corretta.Blocco APuntiDa 0 a 2 domande alle quali è stato risposto correttamente 0Da 3 a 7 domande alle quali è stato risposto correttamente 10Da 8 a 13 domande alle quali è stato risposto correttamente 15Da 14 a 18 domande alle quali è stato risposto correttamente 20Da 19 a 21 domande alle quali è stato risposto correttamente 25Da 22 a 24 domande alle quali è stato risposto correttamente 30Blocco B0 domande alle quali è stato risposto correttamente 0Da 1 a 5 domande alle quali è stato risposto correttamente 2Da 6 a 11 domande alle quali è stato risposto correttamente 5Da 12 a 16 domande alle quali è stato risposto correttamente 10Da 17 a 19 domande alle quali è stato risposto correttamente 14Da 20 a 21 domande alle quali è stato risposto correttamente 16Blocco C0 domande alle quali è stato risposto correttamente 0Da 1 a 2 domande alle quali è stato risposto correttamente 1Da 3 a 4 domande alle quali è stato risposto correttamente 4Totale blocco A, blocco B e blocco C 50Tavola 2Matematica (Fascicolo 2)Il fascicolo <strong>di</strong> Matematica si compone <strong>di</strong> 25 domande, alcune delle quali sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da più <strong>di</strong> un <strong>it</strong>em 2 .Le domande o gli <strong>it</strong>em sono classificati in <strong>di</strong>versi blocchi, in relazione al loro grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà: blocco A(massimo 30 punti), blocco B (massimo 14 punti), blocco C (massimo 6 punti).Alla prova <strong>di</strong> Matematica sono attribu<strong>it</strong>i al massimo 50 punti.Il blocco A è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da domande o <strong>it</strong>em in<strong>di</strong>viduati con i seguenti cr<strong>it</strong>eri:1) copertura equilibrata <strong>di</strong> tutti e quattro gli amb<strong>it</strong>i oggetto <strong>di</strong> valutazione defin<strong>it</strong>i dal Quadro <strong>di</strong>Riferimento (Numeri; Spazio e figure; Relazioni e funzioni; Dati e previsioni);2) relativa “facil<strong>it</strong>à” rispetto alle altre domande dello stesso amb<strong>it</strong>o sulla base delle risposte date daglialunni in sede <strong>di</strong> pre-test;3) riferimento a contenuti significativi nell’amb<strong>it</strong>o dell’insegnamento-appren<strong>di</strong>mento della matematica;4) coerenza sia con le In<strong>di</strong>cazioni Nazionali sia con le prassi <strong>di</strong>dattiche più <strong>di</strong>ffuse nelle scuole.Per ottenere i 30 punti del blocco A l’alunno deve fornire almeno 19 risposte corrette su 20. Per ottenere i14 punti del blocco B l’alunno deve fornire almeno 14 risposte corrette su 15 e, infine, per ottenere i 6punti del blocco C l’alunno deve fornire almeno 4 risposte corrette su 5.Le domande o <strong>it</strong>em che appartengono al blocco A sono i seguenti:E1, E2a-d, E4a, E7, E9a, E12a, E14a, E15, E17a, E17b, E17c, E18, E19a, E20a, E21a-d, E22a, E22b, E23,E24, E25.2 In questa sede si intendono convenzionalmente per <strong>it</strong>em i ques<strong>it</strong>i elementari <strong>di</strong> cui si può comporre una domanda. Ad esempio,secondo la convenzione adottata in questa sede, la domanda E4 è composta da 3 <strong>it</strong>em: E4a, E4b, E4c.PN2012 3


Si precisa che: i 4 <strong>it</strong>em della domanda E2a-d e i 4 <strong>it</strong>em della domanda E21a-d vanno valutati un<strong>it</strong>ariamente, cioècome un’unica domanda, come in<strong>di</strong>cato nella tavola 3 <strong>di</strong> pagina 4; l’<strong>it</strong>em E17a è valutato corretto se lo studente compila la tabella riportando 4 risposte corrette sulle5 richieste l’<strong>it</strong>em E19a è valutato corretto se lo studente completa la tabella inserendo tutte le 8 informazionirichieste l’<strong>it</strong>em E22b è valutato corretto se lo studente completa la tabella inserendo tutte le 4 informazionirichiesteLe domande o <strong>it</strong>em che appartengono al blocco B sono i seguenti:E3a, E4b, E4c, E5, E8a, E8b, E10a, E10b, E11, E14b, E16a, E16b, E19b, E20b, E20c.Le domande o <strong>it</strong>em che appartengono al blocco C sono i seguenti:E3b, E6, E9b, E12b, E13.Si fa notare come per alcune domande (E3, E4, E9, E12, E14, E19, E20) i <strong>di</strong>versi <strong>it</strong>em <strong>di</strong> cui sonocomposte appartengono a blocchi <strong>di</strong>fferenti in quanto fanno riferimento a processi <strong>di</strong>versi.Per le seguenti domande composte da più <strong>it</strong>em, la domanda è valutata un<strong>it</strong>ariamente secondo i cr<strong>it</strong>eririportati nella tavola 3.Domanda Cr<strong>it</strong>erio per considerare corretta la domandaE2 corretta se sono esatte 3 risposte su 4E21 corretta se sono esatte 3 risposte su 4Tavola 3In tutti gli altri casi i <strong>di</strong>versi <strong>it</strong>em contenuti in una domanda sono valutati separatamente.Il prospetto che segue in<strong>di</strong>ca in che modo attribuire i punteggi agli alunni in funzione delle rispostecorrette forn<strong>it</strong>e a domande o <strong>it</strong>em. Le domande E2 ed E21 vanno considerate un<strong>it</strong>ariamente secondo icr<strong>it</strong>eri in<strong>di</strong>cati nella tavola 3.PN2012 4


Blocco APunti0 domande o <strong>it</strong>em ai quali è stato risposto correttamente 0Da 1 a 4 domande o <strong>it</strong>em ai quali è stato risposto correttamente 10Da 5 a 10 domande o <strong>it</strong>em ai quali è stato risposto correttamente 15Da 11 a 15 domande o <strong>it</strong>em ai quali è stato risposto correttamente 20Da 16 a 18 domande o <strong>it</strong>em ai quali è stato risposto correttamente 25Da 19 a 20 domande o <strong>it</strong>em ai quali è stato risposto correttamente 30Blocco B0 domande o <strong>it</strong>em ai quali è stato risposto correttamente 0Da 1 a 3 domande o <strong>it</strong>em ai quali è stato risposto correttamente 2Da 4 a 9 domande o <strong>it</strong>em ai quali è stato risposto correttamente 5Da 10 a 13 domande o <strong>it</strong>em ai quali è stato risposto correttamente 10Da 14 a 15 domande o <strong>it</strong>em ai quali è stato risposto correttamente 14Blocco C0 domande o <strong>it</strong>em ai quali è stato risposto correttamente 0Da 1 a 2 domanda o <strong>it</strong>em alla quale è stato risposto correttamente 23 domande o <strong>it</strong>em ai quali è stato risposto correttamente 4Da 4 a 5 domande o <strong>it</strong>em ai quali è stato risposto correttamente 6Totale blocchi A, B e C 50Tavola 4Punteggio complessivo della Prova nazionale.Il punteggio della Prova nazionale, comprensivo del punteggio <strong>di</strong> Italiano e del punteggio <strong>di</strong> Matematica,corrisponde alla somma dei punti attribu<strong>it</strong>i alla parte <strong>di</strong> Italiano e alla parte <strong>di</strong> Matematica. La seguentetavola in<strong>di</strong>ca la trasformazione del predetto punteggio in un voto (unico) espresso in decimi.TABELLA DI CONVERSIONE PUNTEGGIO-VOTOSomma dei punteggi <strong>di</strong> Italiano e Matematica Voto unico in decimiMinore o uguale a 40 441-54 555-64 665-73 774-82 883-91 992-100 10Tavola 5PN2012 5


<strong>Griglia</strong> <strong>di</strong> <strong>correzione</strong> - Fascicolo <strong>di</strong> ItalianoClasse Terza – Scuola Secondaria <strong>di</strong> primo gradoTesto letterario: L’inserzionista – Parte prima –Testo ADomanda Blocco Risposta correttaA1. A BIn<strong>di</strong>ca espressioni che contengono entrambi gli elementiseguenti: la ven<strong>di</strong>ta della collezione dei francobolli el’inserzione.A2. BEsempi <strong>di</strong> riposte corrette:Vendere la propria collezione <strong>di</strong> francobolli con un annuncio /una inserzione su un quoti<strong>di</strong>ano/giornaleOPPUREFare un annuncio/ fare una inserzione su un giornale/quoti<strong>di</strong>ano,per vendere la sua collezione <strong>di</strong> francobolliA3. A BA4. B DA5. A CA6. A CA7. A AA8. A DA9. AA10. A BA11. APN2012 6(Ai potenziali) compratori (interessati)OPPUREa chi telefonava / alle persone che avevano telefonato (percomprare la collezione)OPPUREagli acquirenti (potenziali)OPPUREai lettori (del giornale) / (dell’annuncio)OPPURE a coloro che rispondono agli annunci.Sono accettabili espressioni simili che abbiano lo stessosignificato.a) Seconda inserzioneb) Prima inserzionec) Seconda inserzioned) Seconda inserzionee) Prima inserzionef) Seconda inserzioneg) Seconda inserzioneCorretta: 5 risposte corrette su 7


Domanda Blocco Risposta correttaA12. B CA13. A BA14. Ba) Nob) Sìc) Nod) Sìe) Nof) SìA15. BCorretta: 5 risposte corrette su 6In<strong>di</strong>ca una delle seguenti frasi:- Il piacere consisteva semmai nel sentirsi richiesto, nella brevetrattativa che ne seguiva, e soprattutto in quei trilli prolungatiche scuotevano il silenzio <strong>di</strong> quelle stanze.- Mai nella sua v<strong>it</strong>a aveva avuto a <strong>di</strong>sposizione un campionario<strong>di</strong> uman<strong>it</strong>à così ricco e la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> influenzarne gli umori.- Ogni volta la sensazione era <strong>di</strong> possedere davvero quei beni e<strong>di</strong> poterne <strong>di</strong>sporre a suo piacimento.- Ora per nulla al mondo avrebbe rinunciato al colloquio con levoci sconosciute, al piacere <strong>di</strong> tenere in pugno i loro desideri,le loro van<strong>it</strong>à, i loro capricci.- Quel telefono che era stato muto per anni, suonava comeimpazz<strong>it</strong>o.- Quelle pareti che avevano ascoltato solo i rintocchi dellapendola in anticamera, ora assorbivano fiumi <strong>di</strong> parole, epersino sussurri, imprecazioni, qualche risata.È necessario che l’allievo mostri con chiarezza <strong>di</strong> averin<strong>di</strong>viduato una delle frasi corrette. La risposta è da considerarsipertanto accettabile anche se l’allievo riporta una delle frasiin<strong>di</strong>cate con alcune piccole inesattezze o con alcune marginaliomissioni che non ne alterino il significato.A16. A CA17. B CA18. BUsa una espressione simile alle seguenti:- (Con) l’uccisione / la morte / l’assassinio / l’omici<strong>di</strong>odell’anziano / del protagonista (da parte <strong>di</strong> / per mano <strong>di</strong> unosconosciuto/i / un malvivente / un ladro/i)- Viene trovato morto / senza v<strong>it</strong>a (dalla polizia)- Il protagonista / l’anziano muoreNon accettabile:- Con il furto a casa dell’uomo- Mette in ven<strong>di</strong>ta un prezioso gioiello- Riassunto del racconto o anche solo dell’ultima parteA19. A BA20. A APN2012 7


Domanda Blocco Risposta correttaA21. A BLa risposta, per essere giu<strong>di</strong>cata corretta, deve contenere dueelementi:dei ladri (attratti dall’inserzione sulla ven<strong>di</strong>ta del <strong>di</strong>amante)hanno cercato <strong>di</strong> rubare in casa dell’anziano E l’hanno ucciso(non basta “l’anziano è stato trovato morto”, o “senza v<strong>it</strong>a”).O espressioni simili purché facciano riferimento al tentativo <strong>di</strong>furto E all’uccisioneA22. CEsempi <strong>di</strong> risposta corretta:- “L’anziano come ultimo annuncio mette in ven<strong>di</strong>ta un<strong>di</strong>amante. Di conseguenza i ladri, attirati dal <strong>di</strong>amante,vengono a derubarlo, mettendo sottosopra la sua casa euccidendolo”- “L’uomo viene ucciso per prendere il brillante”- “L’anziano ha messo in ven<strong>di</strong>ta un brillante e probabilmente iladri, spinti dalla ricchezza dell’anziano, l’hanno rapinato eucciso”- “I ladri sono entrati nella casa, hanno messo sottosopra la casaper trovare il <strong>di</strong>amante, l’anziano ha fatto resistenza e l’hannoucciso”- “I ladri uccidono l’uomo perché sono attratti dal <strong>di</strong>amante, mavengono scoperti”Esempi <strong>di</strong> risposte NON accettabili:- “La casa quando viene la polizia la trova rotta e dopo un po’l’anziano muore”- “L’anziano avrà avuto una telefonata inaspettata, non siprendeva più cura <strong>di</strong> se stesso e perse conoscenza. I vicini nonsentendo più rumori si insospettirono, intervenne la poliziache trovò l’uomo per terra senza v<strong>it</strong>a”- “Il signore muore e viene scoperto dalla polizia”- “Il protagonista si è suicidato in quanto non <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> ciòche aveva promesso”PN2012 8


Testo espos<strong>it</strong>ivo: Un futuro a idrogeno senza CO 2 – Parte prima – Testo BDomanda Blocco Risposta correttaB1. A BB2. Aa) Verob) Veroc) Falsod) Falsoe) Verof) Verog) FalsoCorretta: 6 risposte corrette su 7B3. A DB4. B1. L’idrogeno può essere usato nei motori a combustione(interna) <strong>di</strong>rettamente come combustibile.2. l’idrogeno può essere usato nelle celle a combustibile pertrasformare l’energia chimica in energia elettrica.Corretta: quando completa tutte le parti mancanti delle due frasiB5. B Prototipi / prototipoB6. A AB7. B CB8. C BPN2012 9


Testo non continuo : Biglietto ferroviario – Parte prima – Testo CDomanda Blocco Risposta correttaC1. Aa) Falsob) Veroc) Falsod) Veroe) Falsof) VeroCorretta: 5 risposte corrette su 6C2. C(Con questo viaggio) risparmi (circa 54kg) <strong>di</strong> CO 2 / anidridecarbonicaC3. B AC4. B CC5. A CC6. BRivolgersi:- alla biglietteria delle stazioni- alle agenzie <strong>di</strong> viaggio- al s<strong>it</strong>o delle ferrovieOPPURE- www.ferroviedellostato.<strong>it</strong>/areaclienti/con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong>trasportoCorretta: se ne in<strong>di</strong>ca almeno una delle tre.C7. B DC8. A BPN2012 10


Grammatica – Parte secondaDomanda Blocco Risposta correttaD1. Aa) te l’hab) gliel’hoCorretta: 2 risposte corrette su 2D2. B CD3. B DD4. Aa) Nomeb) Nomec) Pronomed) NomeCorretta: 3 risposte corrette su 4D5. BD6. BD7. Ba) Così tanto traffico/ tanto traffico/ trafficob) Io / Soggetto sottinteso io / non accettabile solo soggettosottintesoCorretta: 2 risposte corrette su 2a) Paolob) avvocatoc) avvocatod) PaoloCorretta: 4 risposte corrette su 4a. Perchéb. Giovanni, correndo in bicicletta su una strada <strong>di</strong>ssestata, ècaduto e / (e) così / perciò / (ragion) per cui / (e) quin<strong>di</strong> / (e)<strong>di</strong> conseguenza / (e) dunque / (e) pertanto si è fatto moltomaleOPPUREGiovanni, correndo in bicicletta su una strada <strong>di</strong>ssestata, ècaduto : si è fatto molto maleSono da considerarsi accettabili anche tutte le espressioniequivalenti a quelle suin<strong>di</strong>cate che ne mantengano invariato ilsignificato.Corretta: quando sono corrette entrambe le risposte <strong>di</strong> a) e b)D8. A CPN2012 11


Domanda Blocco Risposta correttaIo pensoD9. Cche quellescarpe nonsiano adattee che dovresticomprarnedelle altreper andare inmontagnaCorretta: quando sono riemp<strong>it</strong>i correttamente tutti gli spaziSe la temperatura scende sotto zero, l’acqua si ghiaccia.SUCCEDE SEMPRED10. BD11. BSe uscisse il sole, andremmo in spiaggia.POTREBBE SUCCEDERE.Se tu mi avessi detto che eri in c<strong>it</strong>tà, ti avrei inv<strong>it</strong>ato a cena.NON È SUCCESSO MA POTEVA SUCCEDERE.Se fossi una zanzara, pungerei le persone antipatiche.È IMPOSSIBILEa) Falsob) Veroc) Verod) Falsoe) FalsoCorretta: 4 risposte corrette su 5PN2012 12


<strong>Griglia</strong> <strong>di</strong> <strong>correzione</strong> - Fascicolo <strong>di</strong> MatematicaClasse Terza – Scuola Secondaria <strong>di</strong> primo gradoDomanda Blocco Risposta correttaE1 A DE2aa. FalsoE2bb. VeroAE2cc. VeroCorretta: 3 risposte corrette su 4E2dE3a Bd. FalsoBSarà più alto perché lo scr<strong>it</strong>to vale il doppioE3bCOPPURE lo scr<strong>it</strong>to vale <strong>di</strong> piùOPPURE perché 30 x 2 = 60 60+ 24 = 84 84:3= 28OPPURE perché Marco prende 30 allo scr<strong>it</strong>to mentre Piero 24E4a A CE4bBLo crocetta deve essere posizionata all’incrocio tra 70 kg e 180cm.E4c B BE5 B DE6 C CE7AQualsiasi numero maggiore <strong>di</strong> 4 e minore <strong>di</strong> 6.Esempi <strong>di</strong> risposte corrette: 4,5 5 5,3 …E8a B CE8b B 450 000 (un<strong>it</strong>à <strong>di</strong> misura già forn<strong>it</strong>a)PN2012 13


Domanda Blocco Risposta correttaE9aA300 (un<strong>it</strong>à <strong>di</strong> misura già forn<strong>it</strong>a).Accettabile qualsiasi valore compreso tra 270 e 330 (estremiinclusi).E9b C C 3 o treOPPURE 14; 29 e 18E10aBOPPURE Gergati, Goldwire, ThompsonOPPURE 13; 9; 15 ……E10b B DE11 B DE12a A 25 (un<strong>it</strong>à <strong>di</strong> misura già forn<strong>it</strong>a)Nella risposta deve essere esplic<strong>it</strong>ato che il segmento DC èuguale al raggio.E12bCEsempi <strong>di</strong> risposte corrette: DC è un raggio CB è uguale al raggio e forma un triangolo equilateroCOB e quin<strong>di</strong> DC è anche esso uguale al raggio DC è uguale a 5 cm e quin<strong>di</strong> 10 + 5 + 5 + 5 = 25 cm Ho misurato e ho visto che DC ha la stessa misura <strong>di</strong> CB Perché COB e COD e ADO sono triangoli equilateri Anche DC = 5 cm … altre risposte equivalentiEsempi <strong>di</strong> risposte non corrette: 10 + 5 + 5 +5 = 25E13 C CE14a A 68 (un<strong>it</strong>à <strong>di</strong> misura già forn<strong>it</strong>a)E14b B CE15 A AE16aB15 mPerché il raggio è la metà del <strong>di</strong>ametro quin<strong>di</strong> 5 cm e sidevono sommare tutti i latiAccettabile anche 15PN2012 14


Domanda Blocco Risposta correttaEsempi <strong>di</strong> risposte corrette: 3 : 9 = 5 : x x = 5 x 9 : 3 = 15E16bB 3 è un terzo <strong>di</strong> 9 quin<strong>di</strong> 5 è un terzo <strong>di</strong> 15 Ho misurato e ho visto che CB è il doppio <strong>di</strong> AC ADB e AEC sono triangoli simili2 22 2 AE = 5 3 4 ED = 8 AB = 12 9 15 9 è il triplo <strong>di</strong> 3 quin<strong>di</strong> AB è il triplo <strong>di</strong> AC …..altre risposte equivalentiEsempi <strong>di</strong> risposte non corrette: 5 x 3 = 15 senza alcun riferimento a una proporzione,alla simil<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne o a una misura.L’<strong>it</strong>em è valutato corretto se lo studente compila la tabellariportando 4 risposte corrette sulle 5 richieste.E17aASn (numero <strong>di</strong> spettacoli)(costo complessivo in euro)0 121 17 o 12 + 52 22 o 12 + 10 o 12 + 5×23 27 o 12 + 15 o 12 + 5×34 32 o 12 + 20 o 12 + 5×45 37 o 12 + 25 o 12 + 5×5E17b A AE17c A DPN2012 15


Domanda Blocco Risposta correttaSono da considerare corrette tutte le figure a cui lo studente haaggiunto una figura <strong>di</strong> area pari a 6 quadratini, purchè inglobinola figura iniziale.Esempi <strong>di</strong> risposte corrette:E18AE19aAL’<strong>it</strong>em è valutato corretto se lo studente completa la tabellainserendo tutte le 8 informazioni richieste.FACCE DEL DADO1 2 3 4 5 6Testa (T) T ; 1 T ; 2 T ; 3 T ; 4 T ; 5 T ; 6Croce (C) C ; 1 C ; 2 C ; 3 C ; 4 C ; 5 C ; 6N.B.: Sono accettabili anche le risposte in cui lo studente in<strong>di</strong>caprima la faccia del dado e poi quella della moneta, invertendol’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> lettera e numero; ad esempio se lo studente anzichéscrivere T ; 2 scrive 2 ; T.E19b B BE20a A B49,2Accettabile 49E20bB Esempi <strong>di</strong> risposte non corrette: 50 66 – 16,8= (è in<strong>di</strong>cata solo l’operazione e non il risultato) ….E20c B CPN2012 16


Domanda Blocco Risposta correttaE21aa. 61,2E21bb. 6,12ACorretta: 3 risposte corrette su 4E21cc. 612E21dd. 6,12E22a A BE22bAL’<strong>it</strong>em è valutato corretto se lo studente completa la tabellainserendo tutte le 4 informazioni richieste.trag<strong>it</strong>topartenza arrivoP<strong>it</strong>tulongu - via San Simplicio 7.42 7.55via San Simplicio - P<strong>it</strong>tulongu 13.56 14.09E23 A AE24 A -2 (un<strong>it</strong>à <strong>di</strong> misura già forn<strong>it</strong>a)Tutte e quattro le mattonelle devono essere decorate. Non ènecessario che lo studente colori i settori circolari, ma devetracciarne i contorni.E25APN2012 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!