11.07.2015 Views

Master Plan - Sovramonte - 04.03 - Parco Nazionale Dolomiti ...

Master Plan - Sovramonte - 04.03 - Parco Nazionale Dolomiti ...

Master Plan - Sovramonte - 04.03 - Parco Nazionale Dolomiti ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL MASTER PLAN DELPARCO NAZIONALEDOLOMITI BELLUNESI<strong>Sovramonte</strong> 4 marzo 2010


Il <strong>Parco</strong> per la Natura


Progetto “Reintroduzione marmotta”


Ricerche scientifiche


Steinadler Monitoring in den österreichisch-italienischen AlpenMonitoraggio dell’aquila reale nelle Alpi Austriache edItaliane


Gestione ittiofauna


IL NUOVO GIARDINO BOTANICO DEL PARCOProgetto cofinanziato dalla Regione del Venetomediante Fondi Docup Ob. 2 2000-2006UNIONE EUROPEA


Studio della flora


Ricerche sulle vecchie varietà


Campo catalogo a Col dei Mich


Il <strong>Parco</strong> per <strong>Sovramonte</strong>


interventi a<strong>Sovramonte</strong>• Ristorante Col dei Mich• Malga Monsampian• Bivacco Le Prese• Malga Vette Grandi• Malga Vette Piccole• Acquedotto Vette• Rifugio Dal Piaz• Sentiero Col dei Cavai• Parcheggio e punto informazioni Croce d’Aune• Bivacco Tavernazzo• Strada delle Vette


Ristorante “All’antica torre”


Malga Monsampian


Malga Le Prese


Malga VetteGrandi


Malga Vette Piccole


Rifugio “Dal Piaz”


Parcheggio e punto informazioni Passo Croce d’Aune


Strada per Vette Grandi


Strada per Vette Grandi


Investimenti del <strong>Parco</strong>a <strong>Sovramonte</strong>2.500.000 €Finanziamento del <strong>Parco</strong>:2.000.000 €


La struttura dell’Ente <strong>Parco</strong>UfficioDirettoreArea TecnicaArea AmministrativaTOTALEAgenti CTA-CFSDipendenti1761435


Il Piano del <strong>Parco</strong> a


Nulla osta• Dal 1999 al 2009 a <strong>Sovramonte</strong> sono stati rilasciatidal <strong>Parco</strong> 198 nulla osta• Pareri favorevoli: 187 - Pareri negativi: 11• Pareri negativi: campeggio 1, transito con armi 3,studi e ricerche 1, uso mezzi aerei 3, edilizia 3• Pareri negativi per agricoltura: ZERO• Pareri negativi per transito automezzi: ZERO• Pareri negativi per alpeggio: ZERO• Pareri negativi per tagli boschivi: ZERO• Pareri negativi per sport e ricreazione: ZERO• Tempo medio di risposta: 28 giorni


Nulla osta


Nulla osta


parco nazionale dolomiti bellunesiAlcuni dubbi da chiarire• L’istituzione del <strong>Parco</strong> NON comporta alcuntipo di esproprio• Nel <strong>Parco</strong>, tranne che nelle riserve integrali, èpossibile praticare l’agricoltura ed utilizzare ilbosco.• Si può continuare a fare legna per il fabbisognofamiliare• Nel <strong>Parco</strong> i residenti possono andare a funghi• Malghe e casere si possono restaurare, non sonointoccabili, e il <strong>Parco</strong> ne ha già sistemate molte,utilizzando fondi pubblici


parco nazionale dolomiti bellunesiLa zonazione:il <strong>Parco</strong> non è tutto ugualeNel <strong>Parco</strong> esistono quattro “zone” diverseOgni zona ha una sua regolamentazione:• Zona A: Riserva integrale• Zona B: Riserva generale orientata• Zona C: Area di protezione• Zona D: Area di promozione economica esociale


parco nazionale dolomiti bellunesiZone A: Riserve integraliQuelle di maggior pregio naturalistico, più delicate o chepiù si avvicinano alle condizioni di equilibrio naturale.Sono le più lontane dai centri abitati.Solo qui la tutela è passiva: non si prevede alcunintervento. Sono consentite l'osservazione naturalisticae la ricerca scientifica.Sono 2.600 Ha su 31.000 pari all’8% del <strong>Parco</strong>


Zona A:Riserveintegrali


parco nazionale dolomiti bellunesiZone B: Riserve generaliorientateParti di territorio un tempo usate dall’uomo. Qui situtelano i valori naturalistici e si recuperano i sistemidegradati. Sono di due tipi: B1 e B2Sono vietate nuove costruzioni e la trasformazione delterritorio. Sono consentite attività turistiche,tagli boschivi,agricoltura, manutenzione ordinaria e straordinaria delleopere esistenti.Sono 28.100 Ha su 31.000 pari al 78% del <strong>Parco</strong>


Zona B:Riservegeneraliorientate B1


Zona B:Riservegeneraliorientate B2


parco nazionale dolomiti bellunesiZone C: Aree di protezioneSono quelle ai confini, lungo le strade, vicino ai centriabitati, dove tuttora si svolgono attività agricole e sigestisce il bosco.Qui il <strong>Parco</strong> sostiene le attività tradizionali con il recuperoe il miglioramento delle strutture (malghe, casere, strade,acquedotti). Sono ammessi la manutenzione ordinaria estraordinaria nonché il restauro e risanamento delle opereesistentiSono 4.000 Ha su 31.000 pari al 13 % del <strong>Parco</strong>


Zona C:Aree diprotezione


parco nazionale dolomiti bellunesiZone D: Aree di promozione economica esocialeQuelle dove maggiore è la presenza dell’uomo: fondovalle,zone con attività commerciali e ricreativo-turistiche.Sono ammessi o potenziati i sistemi di fruizione turistica eculturale, mirando allo sviluppo di una economia basata sulrispetto del territorio e della natura, ovvero su criteri disostenibilità.Sono 300 Ha su 31.000 pari all’1% del <strong>Parco</strong>


Zona D:Aree dipromozioneeconomica esociale


Promuovereil territoriofuori <strong>Parco</strong>:l’area PPES


Anno 2000


Anno 2009


La Zonazione a <strong>Sovramonte</strong>Zona integrale (A)Riserva generale orientata di tipo B2 (B2)Riserva generale orientata di tipo B1 (B1)Area di protezione (C)Area di promozione economica e sociale(D)Sede di sentiero classificata come


La Zonazione a <strong>Sovramonte</strong>Riserva Integrale (A)Area di promozione economica e sociale(D)TotaleZonaRiserva generale orientata (B1, B2)Area di protezione (C)Superficie comunale HaIl 39 % del Comune è nel <strong>Parco</strong>SuperficieHa51,211.629,85330,121,692.012,875.084%2,5480,9816,400,08100


Zone D in Comune di <strong>Sovramonte</strong>D15: Rifugio Dal Dal Piaz PiazD16: Malga VetteGrandi


Il nuovo Regolamento, ovvero:unificare quello che c’è giàOggi1. Regolamento raccolta funghi2. Regolamento raccolta repertifaunistici3. Regolamento raccolta rocce eminerali4. Regolamento raccolta vegetali5. Regolamento utilizzazioniforestali6. Regolamento prelievo selettivoittiofaunaDomani1.Regolamentodel <strong>Parco</strong>


Iter di approvazione del PianoPredisposizioneEnte <strong>Parco</strong>Adozione documentopreliminareConsiglio DirettivoDelibera n. 30-27.11.2009ParereComunità del <strong>Parco</strong>Delibera n. 8-27.11.2009AdozioneGiunta Regionale90 giorniApprovazioneConsiglio direttivoPartecipazione(AGENDA 21)Tutti i portatoridi interesseOggiPubblicazioneTutti i portatoridi interesse40 giorniOsservazioniTutti i portatoridi interesse30 giorniApprovazioneConsiglio Regionale90 giorni


Dove trovare tutte leinformazioni


Il mondoselvaticoaspettal’amiciziadell’umanitàR. Payne

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!