26.11.2012 Views

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL'ARIA UMIDA - INRiM

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL'ARIA UMIDA - INRiM

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL'ARIA UMIDA - INRiM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Marco Dell’Isola, Fausto Arpino La Misura dell’umidità<br />

ciò implica che:<br />

( )<br />

m� = m� w −w<br />

(<strong>2.</strong>58)<br />

HO 2 as 1 2<br />

L’equazione di bilancio di energia nello stesso caso si scrive:<br />

m h = m h + m h + Q�<br />

� � � (<strong>2.</strong>59)<br />

as 1 as 2 H2OH2Ou La trasformazione si muove quindi dapprima su una retta orizzontale<br />

isotitolo fino a raggiungere le condizioni di saturazione (Figura 2-11) poi<br />

seguendo la curva di condensazione cedendo la quantità di acqua che lascia la<br />

miscela satura durante il processo di condensazione.<br />

Figura 2-11 – Trasformazione di raffreddamento con deumidificazione.<br />

<strong>2.</strong>5.4. Mescolamento adiabatico<br />

Nel caso di una trasformazione di mescolamento adiabatico, rappresentata<br />

nella Figura 2-12, due flussi di aria mas1 e mas2 vengono miscelati adiabaticamente.<br />

�m<br />

t1<br />

w<br />

t 2<br />

w<br />

�<br />

as 1<br />

1<br />

2<br />

m<br />

as 2<br />

- 30 -<br />

m� t = ? w = ?<br />

as 3 3 3<br />

Figura 2-12 – Trasformazione di mescolamento adiabatico; la linea tratteggiata<br />

indica la superficie di controllo scelta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!