12.07.2015 Views

Il difficile cammino verso il Sistema Metrico Decimale - inrim

Il difficile cammino verso il Sistema Metrico Decimale - inrim

Il difficile cammino verso il Sistema Metrico Decimale - inrim

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La conoscenza non ha bisogno di ali e piume, ma dipesi e misure - Fracis Bacon (1561-1626)<strong>Il</strong> <strong>diffic<strong>il</strong>e</strong> <strong>cammino</strong> <strong>verso</strong> un sistema diunità di misure unico su base decimale:<strong>il</strong> <strong>Sistema</strong> Internazionale di unità dimisura SIAnita CalcatelliQuando puoi misurare ciò di cui stai parlando, ed esprimerlo in numeri,tu conosci qualcosa su di esso; ma quando non puoi misurarlo,quando non puoi esprimerlo in numeri, la tua conoscenza è scarsae insoddisfacente. Può essere l'inizio della conoscenza,ma nei tuoi pensieri, sei avanzato poco sulla via della scienza.W<strong>il</strong>liam Thomson, Lord Kelvin (1824-1907)ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


<strong>Il</strong> mondo delle misureAppenanatiIn casaCentralina meteorologica INRiMPosizione: 45° 00' Nord58.1"-7° 38' 23.2" EstQuota: 242 mInttempo,energia,n. di giri,distanzaultima r<strong>il</strong>evazione: 2012/04/17 alle14.19 (UTC+1)Temperatura = 18.0 °C ± 0.14 °CPressione Atmosferica = 975.3 hPa± 0.17 hPaUmidità Relativa = 31.9 % ± 3 %In autoTemperatura,velocità, volumedi carburante …pressioneSensori di prossimitàISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


MISURE E SALUTERadiografiaTomografiaRisonanza magneticMedicina nucleareStratigrafia…………..temperatura, umidità,ossigenazione e nutrimentoISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAControllo continuato delle condizioni fisiche del bambino (battitocardiaco, frequenza della respirazione e peso). Numerosi sensorisia nell’abitacolo sia sul corpo del neonato, forniscono informazionisull’ambiente interno all’incubatrice e sul neonato stesso econsentono di regolare i parametri dall’esterno.METROLOGICA 8 maggio 2012


ESAMI DEL SANGUEACE, Acido folico,Acido lattico, Acido urico, Adrenalina, AlbuminaAlcol et<strong>il</strong>ico,Aldosterone,Alfa 1 globulina,Alfa 2 globulina,ALT, Am<strong>il</strong>asi, Alfa 1o antitripsina, APTT,AST, azotemia , B<strong>il</strong>irubina, B<strong>il</strong>irubina iretta,B<strong>il</strong>irubinaindirettaBasof<strong>il</strong>i,Calcio, Calcitonina, Ceruplasmina, Colesterolo, Creatinina, CurvaglicemicaElettroforesi, Ematocrito (HMT), Emocromo, Emoglobina (Hb),Eosinof<strong>il</strong>i,Eritrociti (RBC)Estrogeni, Fattore II o protrombina, Ferritina, Ferro, Fibrinogeno, Fosfatasiacida totale e prostatica, Fosfatasi alcalina, Fosfolipidi, Gammaglobuline oimmunoglobuline (Ig), Gamma GT, Glicemia,Globuli bianchi, Globuline, Globulirossi, GOT, GPT , HMT, Immunoglobuline, InsulinaLeucociti (WBC), Linfociti, Lipasi, Lisozima, Magnesio, MCV,Mioglobina,Monociti , Neutrof<strong>il</strong>i (granulociti neutrof<strong>il</strong>i), Piastrine, Potassio,PSA, PT o tempo di protrombina e PTT o APTTRame, Sodio, Tempo di Protrombina, Testosterone, Transaminasi GOT e GPT,Transaminasi GOT o AST, Transaminasi GPT o ALT, Trigliceridi, VES, VitaminaA, Vitamina B1, Vitamina B2Vitamina B6, Vitamina B12, Vitamina C, Vitamina D, Vitamina E, Vitamina H,Vitamina K, Vitamina PPZincoISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICALa saluteMETROLOGICA 8 maggio 2012


<strong>Il</strong> linguaggio delle misureLinguaggio e definizioni“International Vocabulary of Basic and GeneralTerms in Metrology (VIM),www.bipm.org/fr/si/si_brochure/general.htmlEdizione italianaVocabolario Internazionale di Metrologia - Concetti fondamentalie generali e termini correlati (VIM)http://www.ceiweb.it/struttura/body-ws-cei-LIUC.phpISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Metrologia: campo della conoscenza che riguarda lemisurazioni.La metrologia é un linguaggio internazionale, <strong>il</strong> sololinguaggio internazionale, che sottende un grossolavoro di ricerca di sempre migliori definizioni delleunità, di ottimizzazione dei campioni, di valutazionedegli intervalli entro cui <strong>il</strong> valore fornito di unagrandezza può ragionevolmente variare.La metrologia mette già in atto un’ampiacollaborazione internazionale come forse non sirealizza in altri campi, un esempio da seguire pertrovare regole e modelli (campioni) condivisi inun’ampia visione di riferib<strong>il</strong>ità globale.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Scopo fondamentale della metrologia =scienza della misura:RealizzareDefinireMantenereDisseminareRiprodurreISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAle unitàMETROLOGICA 8 maggio 2012


Per ogni grandezza da misurare, misurando, lastruttura del sistema metrologico è piramidale.Definizione,realizzazione,mantenimentoDisseminazione a<strong>il</strong>aboratori di taraturaUt<strong>il</strong>izzatori finali, cittadiniI compiti dei vari istituti metrologici nazionalisono di natura sim<strong>il</strong>i; sono anche molto sim<strong>il</strong>i lestrutture dei vari istituti.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


la misura è<strong>il</strong> valore numerico associato al misurandomediante la misurazioneEsso deve essere accompagnato dall’unità dimisurama non è sufficienteoltre al valore numerico associato almisurando mediante la misurazione occorrefornire un altro valore numerico che èl’incertezzaISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Norma italiana: “guida all’espressione dell’incertezza dimisura”, UNI CEI ENV 13005, luglio 2000.Incertezza di misura = parametroassociato al risultato di una misurazione,che caratterizza la dispersione dei valoriragionevolmente attribuib<strong>il</strong>i al misurando.Ma non basta ancoraOccorre anche attribuire <strong>il</strong> livello di confidenza chestab<strong>il</strong>isce “quanto siamo sicuri che <strong>il</strong> valore dato(misura) cada entro i margini rappresentatidall’incertezza”.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Dunque <strong>il</strong> risultato di una misurazione, per esempiodella lunghezza di una sbarra, sarà espresso nelmodo seguente:20 cm 1 cm al livello di confidenza del 95 %O meglio ancora L = 20 cm u(L) = 1 cm, con <strong>il</strong> 95%di confidenzaCiò vuol dire che siamo sicuri al 95% che lalunghezza del pezzo considerato sia compresa tra19 cm e 21 cm.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


In sintesiuna misura si compone essenzialmente di unaquaterna di informazioni:1. <strong>il</strong> valore numerico relativo alla misurazione (misura)2. l’unità di misura con la quale si é effettuata lamisurazione3. l’incertezza con la quale si fornisce <strong>il</strong> valore dellamisurazione4. <strong>il</strong> livello di confidenzaISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


GrandezzaAttributo di un fenomeno, corpo osostanza, che può essere distintoqualitativamente o determinatoquantitativamente, massa, forza,energia, corrente ….Varie grandezze………ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Grandezza di base (fondamentale): grandezzache, in un sistema di grandezze, èconvenzionalmente accettata comeindipendente dalle altrelunghezza,massa,Varie grandezzeintervallo di tempo,temperatura termodinamica,intensità di corrente elettrica,intensità luminosa,quantità di sostanza.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Grandezza derivata: grandezza che, in unsistema di grandezze, è definita in funzionedelle grandezze di base di quel sistema.velocità = spazio/intervallo di tempoaccelerazione = velocità /intervallo di tempo=spazio/tempo 2forza = massa x accelerazione =massa x spazio/tempo 2pressione =forza/superficie=[massaxspazio/tempo 2 ]/spazio 2ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


unità di misuraGrandezza scalare reale, definita eadottata per convenzione, con la quale èpossib<strong>il</strong>e confrontare ogni altragrandezza della stessa specie al fine diesprimere <strong>il</strong> rapporto delle duegrandezze come un numeroISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


GRANDEZZA UNITA’ SIMBOLOlunghezzametro mmassa k<strong>il</strong>ogrammo kgintervallo di tempo secondosintensità di corrente elettricaampere Atemperatura termodinamica kelvin Ktntensità luminosaquantità di sostanzacandela cdmole molOggi sono solo setteMa in passato erano molto di menoISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Unità SI derivateLe unità SI derivate si ottengono combinando tra lorole unità di base in monomi del tipo seguente:ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAm · kg · s · A · K · mol · cd con coeff. num. 1; gli esponenti , , , ecc, sono numeriinteri (zero incluso).Ad esempio l'unità SI di:* volume è <strong>il</strong> metro cubo (simbolo m 3 );* accelerazione è <strong>il</strong> metro al secondo al quadrato(simbolo m·s -2 o m/s 2 ); quantità di moto è <strong>il</strong> metroper k<strong>il</strong>ogrammo al secondo (simbolo m·kg·s -1 ovverom·kg/s).METROLOGICA 8 maggio 2012


E quindi qual è stato<strong>il</strong> faticoso <strong>cammino</strong> <strong>verso</strong> <strong>il</strong><strong>Sistema</strong> <strong>Metrico</strong> <strong>Decimale</strong>?ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


“Non avere mai nel tuo sacchetto due pesi,l’uno grande e l’altro piccolo. Non avere incasa due misure, una più grande ed una piùpiccola. Tieni pesi esatti e giusti, comepure misure esatte e giuste, affinché tuabbia lunga vita nella terra che <strong>il</strong> SignoreIddio sta per darti. Poiché chiunque fatali cose e pratica la frode è in abominiodavanti al Signore, Iddio tuo”. Terzom<strong>il</strong>lennio a. C. (Deuteronomio 25, 13,leggedi onestà, giustizia nei pesi)Deuteronomio: la redazione definitiva, ad opera di autoriignoti, è collocata al VI-V secolo a.C. in Giudea, sulla basedi precedenti tradizioni oraliISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


PALMOMisure antropometricheCUBITOPIEDEStandardizzato intorno al 2600 a.C. in un pezzo di marmodi circa mezzo metro. <strong>Il</strong> cubito reale misura 52,37 cmconservato al Museo Egizio di Torino. Era diviso in 28 parti,quanti sono i giorni in un mese solare.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 201221


Misure antropometriche<strong>Il</strong>lustrazione da un libro tedesco del 1575 in cui viene definitaun’unità di lunghezza prendendo a caso sedici uomini (“grandi epiccoli, come escono dalla Chiesa …”) e facendo mettere loro unpiede (calzato) dietro quello di un altro. Non ci è dato di sapere se<strong>il</strong> sedicesimo di tale lunghezza definisse anche <strong>il</strong> piede localeISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


..nelle società organizzatele misure erano dicompetenza delle città ericadevano sotto la tuteladel governo locale.Quindi esisteva unasovranità metrologica.Colonna del Battistero fiorentinosu cui pare sia inciso <strong>il</strong> piedeLiprandoISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 201223


Misurare a . braccioISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Non si era proprio aquesto livello, ma……..ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 201225


In un testo cinese di circaduem<strong>il</strong>a anni or sono (Chien HanShu) si legge:“la base per le misure lineari è la lunghezzadi una canna di flauto che emette la nota“Huang-chung" (cioè la stessa emessa dallacampana- vaso chung quando percossa in unadata posizione)la lunghezza del flauto Huang-chung è di 90fen essendo un fen = alla lunghezza di ungrano di miglio1200 grani di miglio nero, che riempiono lacanna del flauto Huang-chung, costituiscono<strong>il</strong> riferimento di peso pari a 12 chu “campana chungVI secolo a.C..si generavano i campioni per l’usocorrente e i multipli e sottomultipliISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Questo criterio corretto ed originale d<strong>il</strong>egare le unità di misura ad un unicofenomeno fisico, la frequenza di unavibrazione sonora, rimase a lungo un fattoisolato e non ebbe influenza sugli sv<strong>il</strong>uppidella metrologia occidentale, dove <strong>il</strong> problemadi una scelta “universale” non emergeràalmeno fino al 1600.Infatti,all’inizio del 1700 la situazione europea eradi unificazione di nomi, ma non di misure: ad esempioda un paese all'altro le variazioni per <strong>il</strong> piede eranodi un buon 10% in più o in meno, per la libbra sisaliva al 15%.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Misurare a piedevalore del M<strong>il</strong>ano "piede" in varie cittàValore in centimetriAlessandria M<strong>il</strong>ano555045Roma40353025Torino Como Verona BolognaLombardo VenetoISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Dall’Europaall’Africa eall’AsiaCristoforo Colombo, sbarco aSan Salvador 1492Lo sv<strong>il</strong>uppo dei commerci e l'interesse del fiscopremevano per l'unificazione delle misure, d'altrocanto la paura di cambiamenti e <strong>il</strong> desiderio di “chideteneva <strong>il</strong> potere" di mantenere le possib<strong>il</strong>ità diguadagno approfittando della confusione esistentefrenavano <strong>il</strong> processo di unificazione.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


<strong>Il</strong> ruolo della Francia e dell’Accademia Reale di ParigiLa Francia fu <strong>il</strong> primopaese a sentire <strong>il</strong> bisognodi una armonizzazione nonsolo interna ma ancheinternazionale.Lettere patenti del 1635 firmate da Luigi XIII e registrate dalParlamento nel 1637 (Claude Perrault, Moyse Charas, Denis Dodart,Théodore de M memoire pour servir à l’histoire naturelle des animoux,V. 1-2, 1758)ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 201230


Le Grand Châtelet intorno al 1800P<strong>il</strong>a di Carlo Magnoe Tesa del Perou =campioni nazionalidella FranciaTesa del Perou conservata nelMuseo degli Strumentidell’Istituto Geografico M<strong>il</strong>itaredi Firenze, 17551 tesa= 6 piedi=1,949 m primadel 10 dicembre 1799= 2 m tra 1812 e 1840ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Nel 1765, Diderot scrive nel 12° volume dell'Encyclopédiedes arts et des métiers:"Non-seulement la réductíon des poíds de toutes lesnations à un seul est une chose impossíble, mais laréductíon méme des differents poíds établís dans uneseule nation nle'st pas practícable, témoins les effortsinut<strong>il</strong>es qulon a faits en France pour réduire les poids sousCharlemagne, Ph<strong>il</strong>íppe~Le-Long, Louis XI, Franqois I,Henri <strong>Il</strong>, Charles IX, Henri III, Louis XIV" (16) .Tanto era confuso lo stato dei pesi e delle misure!ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


sotto l' Ancien Règime parecchitentativi erano stati fatti perimporre delle misure uniformi nellesingole province o addirittura intutta la Francia, ma coloro chedetenevano i campioni delle unità dimisura non volevano rinunciare a<strong>il</strong>oro priv<strong>il</strong>egi.“Declaration du Roiconcernant le Poids et lesMesures” del Re di Francia,Luigi XVI,nel 1766 ravvede lanecessità di procederecon una repentina “unificazione”delle misure locali diffuse sulterritorio francese allo scopo diagevolare gli scambicommerciali.ORONZO MAURO ‘Misurando’. Storia delle misure dal XVIIsecolo ad oggi attra<strong>verso</strong> la collezione privata di unappassionato ingegnereISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


<strong>Il</strong> ruolo della rivoluzione franceseDurante la rivoluzione Francese “lo spirito deitempi” era favorevole ad una riforma anche deipesi e delle misure.E nel marzo 1790, in Francia, si ha l’ abolizionedei diritti feudali e quindi anche del priv<strong>il</strong>egio didetenere i campioni delle unità di misura.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Le difficoltà erano molte, al punto chedal 1790 al 1799 si succedettero ben undicicommissioni, di cui fecero parte, a variotitolo ed in diversi periodi, Lagrange,Condorcet, Monge, Brisson, Laplace,Lavoisier, Le Roy, T<strong>il</strong>let…. con <strong>il</strong> compito dimettere ordine nel sistema dei Pesi e delleMisure e studiare, da un punto di vistascientifico, la questione dell'uniformazionedei pesi e delle misure.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


<strong>Il</strong> problema aveva ormai superatol'ambito degli scambi commercialied era avvertito in tutta la suaimportanza dagli scienziati, chevolevano far conoscere econfrontare i risultati dei loroesperimenti.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


.Jean Picard in Franciae Tito Livio Burattini inItalia-Polonia avevanoprospettato l'idea diricercare in fenomenifisici universali <strong>il</strong> puntodi partenza perdefinire unità di misuradi validità universale.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAGIà dal 1675« Dunque li pendoli saranno labase dell'opera mia, e daquelli cavarò prima <strong>il</strong> mioMetro Cattolico, cioè misurauniversale, che così mi paredi nominarla in lingua Greca,e poi da questa cavarò unPeso Cattolico »METROLOGICA 8 maggio 2012


Per la lunghezza sembravano possib<strong>il</strong>i due soluzioni:1) assumere come unità la lunghezza di lT 2un pendoloche batte <strong>il</strong> secondo (fissato <strong>il</strong> secondo gcome unità gTdi tempo) a 45° di latitudine e a livello del mare; l oppure2242) derivare l'unità di lunghezza dalla misura di unarco di meridiano terrestre.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Superamento del confine nazionale in una visioneinternazionaleNel maggio del 1790 l'Assemblea Nazionale francesesollecitò <strong>il</strong> re a prendere contatto con gli inglesi peroperare una riforma comune dei sistemi di misura.L'Accademia delle Scienze di Francia ebbe quindi <strong>il</strong>compito di preparare questa riforma attra<strong>verso</strong>un'apposita commissione, di cui facevano parte, tra glialtri, Lagrange, Condorcet, Monge.Gli eventi politici impedirono la collaborazione conl'Ingh<strong>il</strong>terra e la Francia procedette da sola.<strong>Il</strong> 1791 la Francia adottò la lunghezza del meridianoterrestre come base del nuovo <strong>Sistema</strong> unificato,come ricavato dalle misure CassiniISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Si definì come unità di lunghezza <strong>il</strong>metro, pari alla decim<strong>il</strong>ionesima partedi un quarto di meridiano terrestre,e i suoi multipli e sottomultiplidecimali.Già proposto daCharles-Marie de LaCondamine(matematico,geografo,esploratore) nel 1747!Dal metro si derivarono le unità di misura disuperficie, di volume e di “peso”.<strong>Il</strong> 7 apr<strong>il</strong>e 1795 (18 Germinale anno III) fupubblicata la tabella ufficiale delle unità conmultipli e sottomultipli: era la nascita del<strong>Sistema</strong> <strong>Metrico</strong> <strong>Decimale</strong>.Intanto tra enormi difficoltà, si portava a terminela misurazione dell'arco di meridiano terrestre traDunkerque e Barcellona.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Delambre e MechainMisure eseguite tragiugno 1792 e fine 1798Le peripezie della spedizione si conclusero ben sette anni dopo,nel 1799, con una conferenza internazionale di scienziati chesancì l’entrata in vigore del sistema metrico decimaleISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


esempio di manufatti disponib<strong>il</strong>i perla triangolazioneCiascun astronomo era accompagnato da un paio di assistenti eportava con sé un nuovo strumento per misurare gli angoli, di unaprecisione mai raggiunta prima: <strong>il</strong> circolo a riflessione. <strong>Il</strong> lavoropratico consisteva in effetti nella misura di un gran numero diangoli, che avrebbero permesso di ricostruire le distanze tramite<strong>il</strong> metodo della triangolazioneCircolo a riflessionesecondo BordaISTITUTONAZIONALECostruito da LenoirDI RICERCAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Si dovette quindi affrontare <strong>il</strong> problema dellacostruzione dei campioni “inalterab<strong>il</strong>i” delle unità di“peso” e di lunghezza: un c<strong>il</strong>indro di platino costituì<strong>il</strong> k<strong>il</strong>ogrammo campione, mentre un barra pure diplatino, di sezione rettangolare, costituì <strong>il</strong> prototipodel metro.I campioni primari così costituitifurono depositati <strong>il</strong> 22 giugno 1799negli Archivi della Repubblica ericonosciuti con legge del 10dicembre dello stesso anno come"i campioni definitivi per lemisure di lunghezza e di pesoin tutta la Repubblica".campioni di lunghezza e di massa sim<strong>il</strong>i a quelli degli Archivi diFrancia (da L’Aventure du mètre, volume speciale perl’esposizione al CNAM, Musée National des Techniques, 1989)ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


<strong>Il</strong> tutto si arresta <strong>il</strong> 4 novembre 1800(13 brumaio anno 9), perché vienepermesso l’uso dei nomi delle antiche unità,e se ne riparlerà per <strong>il</strong> 1° gennaio 1840ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Disseminazione di idee e di campioniMetro campione costruito daLenoire (Parigi 1793-1795) per <strong>il</strong>Ducato di Modena, a partire dalmetro degli Archivi (dala BuonaOpinione,cultura, scienza e misura negli Stati Estensi 1598-1860, a cura di D.- Domeri, A.Ludovisi e G. Luppi,Museo della b<strong>il</strong>ancia, 1997)Anche negli staterellid’Italia si era fatta stradala necessità di armonizzarePesi e Misure su basedecimaleISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Granducato di Toscana,Notifica aisudditi di Pietro Leopoldosull’unificazionedei pesi e delle misure dellecittà delgranducato alle misure inessere presso lacittà di Firenze, 1782ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Le regoleper leverificheperiodicheISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


I SavoiaRagguaglio tra la libbra di Ciamberì e quella de’ varipaesi a valor decimale scritto nel 1370.Sua Altezza (Emanuele F<strong>il</strong>iberto, Duca di Savoia)prescrive, con lettere patenti del 23 marzo 1574, nelmercato di Mosso <strong>il</strong> peso e la misura di Vercelli“Instromento di Permuta seguita tra <strong>il</strong> Patrimoniale Generaledi S.A.R., ed <strong>il</strong> Conte Vittorio Barata d'oncie 40. d'aquapropria di detto Conte Barata, ed unita alla Cassina dalMed.mo posseduta nelle fini di Fossano, con altrettantaquantità propria di d.a S.A.R., ed unita alla Cassina delbosco situata nelle fini di Centallo delli 29. Marzo 1675.ed ancoranel 1753 <strong>il</strong> Consolato di Nizza forma un "Progetto diRegolamento per l'uniformità dei Pesi e delle Misure inquel contado".ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Testimonianze presso l’Archivio di Stato di TorinoDocumenti di tipo legislativo antecedenti al 1861 e finoal 1865Raso Sabaudo”, antico “metro”pre-unitario usato nel Regnodella Famiglia dei Savoia, metàdel ‘700Da ORONZO MAURO: ‘Misurando’. Storia delle misuredal XVII secolo ad oggi attra<strong>verso</strong> la collezione privatadi un appassionato ingegnereISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAtentativi compiuti dallametrologia legalepiemontese del XVIIIsecolo di costruire unarete efficiente dicampioni ufficiali sonoben documentati daquesta “Istruzione per liFabbricatori, edAggiustatori... “ in cu<strong>il</strong>’’Ispettore sovra i Pesi eMisure Avvocato Garinoed <strong>il</strong> Primo Preposto nelleOpere di meccanica,Macchinista Matthey’impongono regole preciseda osservarsi nellafabbricazione deicampioni di peso, capacitàe misure lineari. (Archiviodi Stato, Torino).(autorizzazione N.1624/IX.4.1. del 22-III-183).METROLOGICA 8 maggio 2012


“Cahiers de doleance”:Esempio: 1757- rappresentanza dell’AvvocatoGarino per rimediare agli abusi che eranointrodotti riguardo ai Pesi e alle Misure avendere in tutti gli Stati di Sua Maestà el’uniformità dei medesimi (posizione INV71)E ancora…sopra gli abusi: consolato di Nizza(Inv 71.3)ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Nel 1759 Carlo Emanuele III affidò a Giovanni BattistaBeccaria <strong>il</strong> compito di misurare <strong>il</strong> meridiano di Torino(Gradus Taurinensis), che avrebbe dovuto servire ancheper <strong>il</strong> calcolo della circonferenza equatoriale terrestre edello schiacciamento ai poli. Le ricerche furono condottedal Beccaria con l’assistenza di Domenico Canonica tra <strong>il</strong>1760 e 1774 e permisero tracciare la "Carta generaledello stato sabaudo”lo scienziato scelse di misurare la lunghezza dell’arco dimeridiano terrestre tra Andrate e Mondovì con base topograficasul rett<strong>il</strong>ineo tra l’attuale piazza Statuto di Torino e lacittadina di Rivoli.<strong>il</strong> Beccaria ut<strong>il</strong>izzò due grandi pietre di marmo per segnalare gliestremi dello stradone ancorandole al suolo nei pressi delle duecittà; ne indicò inoltre la precisa posizione ai lati del viale,ut<strong>il</strong>izzando alcuni alberi come segnaletica.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICANel 1774 in Gradus Taurinensis <strong>il</strong> Beccariaattribuì al meridiano la lunghezza di 112,06 km(oggi 111,137 km)METROLOGICA 8 maggio 2012


VersoviaCibrarioLapide in onore diBeccaria sullaTorre del belvederedi MondovìISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICACippocommemorativoMETROLOGICA 8 maggio 2012


<strong>Il</strong> 7 Novembre 1801, in una seduta plenaria dell’Institut deFrance, Alessandro Volta presenta a Napoleone Bonapartela P<strong>il</strong>a e legge la sua "Memoria sull'identità del fluidoelettrico col così detto fluido galvaniano".ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICA•Con l’invenzione della p<strong>il</strong>a incomincia <strong>il</strong>grande sv<strong>il</strong>uppo dell’elettromagnetismoche continuerà per tutto <strong>il</strong> 19° secolo.METROLOGICA 8 maggio 2012


<strong>Il</strong> ruolo dell’Accademia delle Scienze di TorinoCome naturale sboccodella SocietàScientifica fondata nel1757 dal conteGiuseppe Saluzzo diMonesiglio,Gianfrancesco Cigna eGiuseppe LuigiLagrange,ferequentatori assiduidel Gabinetto di Fisicadel BeccariaISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICALa trasformazione avvenne nel1783 con regie patenti daVittorio Amedeo III - si proposedi contribuire al progressoscientifico, promuovendo ricerchee curando la pubblicazione de<strong>il</strong>oro risultati, contribuendo alladiffusione del sapere mediantecongressi, convegni………….METROLOGICA 8 maggio 2012


Nel 1806 A. M. Vassalli Eandi professore di fisicanell’imperiale università di Torino, pubblica, presso latipografia dei fratelli Pomba, mercanti librai inprincipio della contrada di Po, la terza edizione del“Saggio del nuovo sistema metrico dell’impero francese,col rapporto delle nuove misure francesi ed a quelle delPiemonte. (seconda edizione 1802 (ventoso anno x),Si servì della collaborazione di parecchie persone tra cui:l’Abate Valperga di Caluso (1737-1815, allievo diLagrange)l’ Ingegnere in capo dei Ponti e delle Strade, IgnazioMichelotti,<strong>Il</strong> signor Giorgio BidoneISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Scrive, tra l’altroDal siqui detto è chiaro, che questa edizione, la quale si può ingran parte dire Opera della Commissione dei Pesi e delleMisure dell’Accademia Imperiale offre:Agli impiegati delle diverse Amministrazioni le tavole dei contifatti, fondati sul vero rapporto tra <strong>il</strong> piede liprando ed <strong>il</strong>metro rapporto ancora sbagliato in opere dell’anno corrente ….………………A chi ignora l’Aritmetica <strong>il</strong> vantaggio d’imparare la volgare e ladecimale contemporaneamenteAi negozianti le basi delle loro speculazioni nel rapporto dellemisure Piemontesi, e delle nuove con le misure non solo deidipartimenti di qua dell’Alpe, e dell’Europa.Ed a tutti un’idea del nuovo sistema delle Misure, che<strong>il</strong> Governo vuole assolutamente, che sia adottato intutta la sua estensione…………ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Anno 1815: la restaurazioneL’ Italia è definita “mera espressionegeografica” (Metternich)<strong>Il</strong> Congresso di Vienna<strong>Il</strong> Congresso di Vienna garantisce <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio politico inEuropa per circa un secolo. Ma non potrà prevenire <strong>il</strong>ISTITUTONAZIONALEDI propagarsi RICERCAMETROLOGICA dei moti rivoluzionari del 1848.METROLOGICA 8 maggio 2012


Nell’Italia ri-divisaognuno andava perconto suo, ma si eragià incominciato afar riferimento almodello francese.Nel 1816 l’Accademiadelle Scienze diTorino fu chiamataad esprimere la suaopinione sui pesi esulle misure.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Risposta dell’Accademia“Abbiamo due sorta di quantità lineari atte aservire d’Archetipo;* La lunghezza di un pendolo che inun dato luogo faccia in un datotempo un dato numero di vibrazioni”* le dimensioni della terra;ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Da un giornale del 12 gennaio 184011 settembre 1845 <strong>il</strong><strong>Sistema</strong> <strong>Metrico</strong><strong>Decimale</strong> vieneintrodotto ufficialmentenel regno di Sardegnada Carlo AlbertoISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


La divulgazione del <strong>Sistema</strong> <strong>Metrico</strong> <strong>Decimale</strong><strong>Il</strong> 18 maggio 1849 <strong>il</strong> Vicario Generale ReverendoF<strong>il</strong>ippo Ravina, su sollecitazione del Regio Ministrodel Commercio e dell’Agricoltura invia una lettera aiparroci in cui, tra l’altro, si legge:”…così io miraccomando di prendere parte attiva all’istruzionepopolare….che, portando riparo alle frodi che <strong>il</strong> piùscaltro potrebbe commettere a danno del piùsemplice, abbraccia gli interessi dell’intera nazione:prenda Ella pertanto accordi coi Maestri comunali,ove esistano, per l’istituzione di scuole serali edomenicali……Dove poi non possa esservi <strong>il</strong> concorsodei Maestri di scuola, io confido moltissimo che….vorrà supplirvi con la sua religiosa sollecitudine.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Per ordine del ministerodell’Agricoltura e delCommercio per ladiffusione del nuovo<strong>Sistema</strong> dei Pesi e delleMisureOpera di unfratello dellescuole cristiane<strong>Il</strong> <strong>Sistema</strong> <strong>Metrico</strong> <strong>Decimale</strong>,ridotto a semplicità,preceduto dalle primequattro operazionedell’aritmetica, ad uso degliartigiani e della gente dicampagna.1849ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Italia unificata: 17 marzo 1861Vittorio Emanuele II Re d’ItaliaSituazione delleferrovie nel 1861ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


17 marzo 1861Vittorio Emanuele IIre d’Italia28 luglio 1861legge sui Pesi eMisureLa normativache nel 1861imposel'adozione nelRegno d'Italiadel sistemametricodecimale.e <strong>il</strong> decreto attuativoISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICALa riferib<strong>il</strong>ità del Regno d’Italia(Legge del 28 luglio 1861 n. 132 )• “Metro e ch<strong>il</strong>ogramma in platino depositati negliarchivi generali del Regno sono i campioni prototipidei pesi e delle misure”• Gli uffici di verificazione sono “incaricati dimantenere la costante uniformità dei pesi e dellemisure in uso ed in commercio coi campioni prototipi”• “Un campione conforme ai prototipi sarà tenuto inogni Capoluogo di Circondario nell’Ufficio diIntendenza, ed in ogni ufficio di verificazione”• “Coloro che sono tenuti alla verificazione periodicadovranno tenere affisso ed esposto … <strong>il</strong> ragguaglio deinuovi pesi e misure … con gli antichi già in uso”Le regole per la verificaMETROLOGICA 8 maggio 2012


Alfabetizzazione e Divulgazione del <strong>Sistema</strong><strong>Metrico</strong> <strong>Decimale</strong> in varie parti del regno1862: trattato di metrologia universale, 2° ed , ossiaPesi, Misure e monete di tutti gli stati del mondo colrapporto alle misure ed alle monete di Napoli e delPiemonte, col metodo di riduzione da sistema di Napolia <strong>Decimale</strong> e viceversa, e colla giunta di 19 tavole diconfronto…Lavoro di Vincenzo Molinari, eseguito su parzialitrattati di metrologia e sulle informazioni di espertinegoziantiUn’interapaginadidedicaAll’<strong>il</strong>lustre e onorevole cittadino Signor Vincenzo SprovveriDeputatoal primo Parlamento ItalianoISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


E ancora(1863)ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Lezione Prima, condizioni di un buon sistemadi misuraLezione seconda, esposizione del <strong>Sistema</strong><strong>Metrico</strong> <strong>Decimale</strong>Lezione terza, esposizione del <strong>Sistema</strong><strong>Metrico</strong> decimaleLezione quarta, ragguaglio delle antiche conle nuove misureISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


RagguaglioL’introduzione del metroISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Finalmente, nel 1875 su proposta del GovernoFrancese si riunirono a Parigi i rappresentantidi venti nazioni e nacque la Convenzione delMetro cui aderì <strong>il</strong> nuovo regno d’Italia con lafirma di Costantino Nigra.Paesi firmatari originali: 17Attuali Stati membri: 55Stati Associati: 34ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAhttp://lamar.colostate.edu/~h<strong>il</strong>lger/laws/metricconvention.htmlHis Majesty the King of Italy : The ChevalierConstantino Nigra, Knight of the Grand Cross ofhis Orders of St. Maurice and St. Lazarus,andof the Crown of Italy, Grand Officer of theLegion of Honor, &c., &c., &c., his EnovyExtraordinary and Minister Plenipotentiary atParisMETROLOGICA 8 maggio 2012


Organizzazione internazionaledella metrologiaISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


CONVENZIONE DEL METROLivello diplomaticoLivello tecnicoCGPMCIPMBIPM55 statimembri e 24associatiallaConferenzaGeneraleCOMITATI CONSULTIVI per* CCCAU : l’Acustica, Ultrasuoni e Vibrazioni* CCEM: l’Elettricità e <strong>il</strong> Magnetismo* CCL: la Lunghezza* CCM: la Massa e Grandezze Correlate* CCPR: la Fotometria e la Radiometria* CCQM: la Quantità di Sostanza- Metrologia in Chimica* CCRI : le Radiazioni Ionizzanti* CCT : la Termometria* CCRF : <strong>il</strong> Tempo e la Frequenza* CCU : le UNITA’CGIPM, ConferenzaGenerale dei Pesi edelle MisureCIPM, ComitatoInternazionale dei pesie delle MisureBIPM, BureauInternational des Poidset MesuresISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICALABORATORI NAZIONALIMETROLOGICA 8 maggio 2012


La Convenzione del Metro (trattato diplomatico)stab<strong>il</strong>iva che si dovessero definire le unità di misurafacendo riferimento a "entità" naturali e universali:la terra ed i suoi meridiani.BIPMISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


campioni di lunghezza e di massa sim<strong>il</strong>i a quelli degliArchivi di Francia (da L’Aventure du mètre, volumespeciale per l’esposizione al CNAM, Musée Nationaldes Techniques, 1989)ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Italia: Legge sui pesi e sulle misure, 23giugno 1874, n. 2000, e R.D. 29ottobre 1874, n. 2188A partire dal 1875 fu prescritto,anziché comp<strong>il</strong>are sia gli stati degliutenti sia i ruoli del diritto da essidovuto, l’annotazione del dirittodovuto direttamente sugli stati e lacorresponsione dello stesso mediantel'acquisto di marche da bollo.<strong>Il</strong> costo delle verificheISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Risale al 1890 l’attuale Testo Unico<strong>Il</strong> Testo Unico delle leggi metriche del23 agosto 1890, n. 7088 (insieme alrelativo regolamento di applicazione,R.D. 7 novembre 1890, n. 7249)mantenne le modalità di comp<strong>il</strong>azionedegli stati, ma stab<strong>il</strong>ì che la verificaavesse, dal gennaio successivo, unacadenza biennale.Definite le regole della metrologia legaleISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Strumento trasportab<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzato dagliispettori degli uffici metrici provinciali perle verifiche periodicheISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Lungo <strong>il</strong> 1800 erano stati scoperti e applicati moltifenomeni fisici che venivano poi ingegnerizzati edapplicati sia nella vita di ogni giorno sia nell’industriache richiedeva sempre nuovi strumenti.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Altri bisogni si venivano imponendo anche nelsettore della metrologia che tenessero contodell’elettricità, dell’elettromagnetismo e dellafotometria.Lungo tutto <strong>il</strong> diciannovesimo secolo si vennedelineando <strong>il</strong> <strong>Sistema</strong> di unità di misure chefornì la base per l’attuale SI.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


<strong>Il</strong> sistema metrico decimale era un sistema di "pesi emisure" limitato alle unità di uso corrente nella vitacomune (lunghezza e massa, cioè metro ek<strong>il</strong>ogrammo) e <strong>il</strong> tempo (cioè <strong>il</strong> secondo).<strong>Il</strong> merito di averne fatto la base dei sistemi moltopiù completi di unità usati nella fisica va attribuitoa Gauss (1777-1855).Innanzi tutto egli mise in chiaro che <strong>il</strong> cosiddettocampione di peso depositato negli Archivi si dovevaintendere come campione di massa; quindi insegnò aderivare, dalle tre unità di lunghezza, massa etempo assunte come fondamentali, non solo le unitàdelle altre grandezze meccaniche, ma anche quellemagnetiche ed elettriche.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Però, sul finire del diciannovesimo secolo era ormai persuasionediffusa che i fenomeni elettromagnetici non fossero spiegab<strong>il</strong>icon ipotesi meccaniche e che fosse giusto riconoscere nellegrandezze elettriche una dimensione ulteriore, non riducib<strong>il</strong>e alunghezza, massa e tempo.Una proposta in questo senso fu presentata da GiovanniGiorgi (1871-1950) al Congresso dell'AssociazioneElettrotecnica Italiana nel 1901, con l’aggiunta di una quartaunità fondamentale, scelta comunque tra le unità elettricheinternazionali.Soltanto nel 1935 la CommissioneElettrotecnica Internazionale adottò <strong>il</strong>sistema a quattro unità fondamentali,dandogli <strong>il</strong> nome di sistema Giorgi. Laquarta unità fu dapprima l'ohm, in seguitodivenne l'ampere.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Si erano delineati i due grandi rami dellametrologiaLa metrologia scientifica: è la scienza delmisurare quando questa è applicata alsapere ed al conoscere scientifico e siavvale dei progressi della scienzaLa metrologia legale: è la scienza dellamisura quando ut<strong>il</strong>izzata dalle Autorità pergarantire le quantità attra<strong>verso</strong> strumentinormativi, disciplinari e coattivi di variotipoISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


.La legittimazione della metrologiascientifica: la legge 273/91• <strong>Il</strong> sistema nazionale di taratura è costituito dagliistituti metrologici primari e dai centri di taraturae ha <strong>il</strong> compito di assicurare la riferib<strong>il</strong>ità aicampioni nazionali dei risultati delle misurazioni.• <strong>Il</strong> Ministro dell'università e della ricercascientifica e tecnologica e <strong>il</strong> Ministrodell'industria, del commercio e dell'artigianatosvolgono, previe opportune intese, ciascuno per laparte di propria competenza, funzioni di indirizzoe coordinamento del sistema nazionale di taratura.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


MRA-Accordo di Mutuo Riconoscimento(Mutual recognition Arrangement)14 ottobre 1999, i direttori degli Istituti Nazionalidi Metrologia di 38 Stati, del BIPM e irappresentanti di due organismi internazionalifirmarono l’Accordo di Mutuo Riconoscimento deicampioni di misura nazionali e dei certificati ditaratura emessi dagli Istituti Nazionali.Da allora si sono aggiunti altri istituti.http://www.bipm.org/en/cipm-mra/L’MRA non è un trattato diplomatico, ma un accordo tecnico.Esso impegna gli istituti metrologici nazionali, ma non necessariamentealtre istituzioni del loro Paese. La responsab<strong>il</strong>ità delle tarature e dellemisure è unicamente dell’istituto metrologico nazionale che le effettua, enon si estende, per effetto del MRA, ad alcun altra istituzione del paese.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Funzioni delle camere di commercio,industria artigianato e agricoltura(Art. 20 del D.Lgs. 31-3-1998 n. 112)1. Sono attribuite alle camere di commercio,industria, artigianato e agricoltura le funzioniesercitate dagli uffici metrici provinciali e dagliuffici provinciali per l'industria, <strong>il</strong> commercio el'artigianato, ivi comprese quelle relative ai brevettie alla tutela della proprietà industriale.2. Presso le camere di commercio, industria,artigianato e agricoltura è individuato unresponsab<strong>il</strong>e delle attività finalizzate alla tutela delconsumatore e della fede pubblica, con particolareriferimento ai compiti in materia di controllo diconformità dei prodotti e strumenti di misura giàsvolti dagli uffici di cui al comma 1.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


D.Lgs. 21-1-2004 n. 38I.N.RI.M. Istituto Nazionale di RicercaMetrologica, in cui sono confluit<strong>il</strong>’Istituto di Metrologia GustavoColonnetti (1968) e l’IstitutoElettrotecnico Nazionale Gal<strong>il</strong>eo Ferraris(1936)I N M R I - E N E A Istituto Nazionaledi Metrologia delle Radiazioni Ionizzantidell'Ente per le nuove tecnologie,l'energia e l'ambienteISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


ACCREDIA – Ente Italiano di Accreditamento – è l’unicoorganismo nazionale autorizzato dallo Stato a svolgere attivitàdi accreditamento (http://www.accredia.it). E’ un’Associazionesenza scopo di lucro, nata nel 2009 dalla fusione di SINAL eSINCERT.Con ACCREDIA l'Italia si è adeguata al Regolamento delParlamento Europeo e del Consiglio n. 765, del 9 luglio 2008, chedal 1° gennaio 2010 è applicato per l'accreditamento e la vig<strong>il</strong>anzadel mercato in tutti i Paesi UE.Le attività dell'Ente si articolano in quattro Dipartimenti:- Certificazione e ispezione;- Laboratori di prova;- Laboratori di prova per la sicurezza degli alimenti;- Laboratori di taratura.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICASi perde nella notte dei tempiMETROLOGICA 8 maggio 2012


campionePALMOCUBITO1983PIEDEPiù di 5000 anniISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


Copia probab<strong>il</strong>mente fabbricata alla fine delquindicesimo secolo della “p<strong>il</strong>a di Carlo Magno”(campioni di massa) fabbricata ai tempi di CarloMagno e poi scomparsa. Questa copia fu usata daLavoisier e Hauy nel 1792 per la determinazionedell’unità di peso, <strong>il</strong> grave, che divenne 1799 <strong>il</strong>ch<strong>il</strong>ogrammo e da Lefevre-Gineau nel 1799 perdeterminare <strong>il</strong> ch<strong>il</strong>ogrammo definitivo (da L’Aventuredu mètre, volume speciale per l’esposizione alCNAM, Musée National des Techniques, 1989)<strong>Il</strong>futuro?ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICASi perde nella notte dei tempiMETROLOGICA 8 maggio 2012


CGPM (1948),Voltmetrodi AvogadroE tanti altriVoltaCoulombGalvanotipoNob<strong>il</strong>i,l'ampere è l'intensità di corrente elettrica che, mantenuta costante in dueconduttori paralleli, di lunghezza infinita, di sezione circolare trascurab<strong>il</strong>ee posti alla distanza di un metro l'uno dall'altro, nel vuoto, produrrebbe trai due conduttori la forza di 2x10 -7 newton su ogni metro di lunghezza.OfficineGal<strong>il</strong>eo 1946La XIX CGPM, ha raccomandatodi adottare, dal 1 Gennaio 1990,valori ben definiti delle costantidi Josephson e di von KlitzingRealizzazione del campionedi tensione medianteeffetto Josephson (1973)ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICALaboratorio per la realizzazionedel campione di resistenzaelettrica mediante effetto Hallquantistico (1982)METROLOGICA 8 maggio 2012In poco piùdi due secoli


Termometro infingardodell’Accademia delCimento era 1642-1687TEMPERATURA?FLUIDO?CALORE?XIII CGPM 1967"<strong>il</strong> kelvin, unità ditemperaturatermodinamica, èla frazione1/273,16 dellatemperaturatermodinamica delpunto triplodell'acqua"Anders Celsius1701-1704Lord Kelvin(1824-1907)G.D. Farheneieth1686 –1736ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAScala Internazionale diTemperatura (STI-90)METROLOGICA 8 maggio 2012


1860 candela di grasso di balena1898-1909, lampade con miscela di pentano e aria, senza stoppino1930 campioni basati su radiatori di Planck (o corpi neri), dispositiviprogettati per simulare un perfetto emettitore (assorbitore) diradiazione.1940 definita attra<strong>verso</strong> la br<strong>il</strong>lanza di un radiatore di corpo nero allatemperatura di solidificazione del platino.new candle ampiamente adottatanel mondo.1948 da new candle a candela1979 La candela è l'intensitàluminosa, in una data direzione, diuna sorgente che emette unaradiazione monocromatica difrequenza 540 x 1012 hertz e lacui intensità energetica in quelladirezione è 1/683 watt allosteradiante.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


(1776 –1856)volumi uguali di gas, alla stessatemperatura e pressione, contengono lostesso numero di molecole - fu pubblicatanel 1811 con <strong>il</strong> titolo Essai d'une manièrede déterminer les masses relatives desmolecules élémentaires des corps, et lesproportions selon lesquelles elles entrentdans ces combinaisons.1971 dallaXIV CGPM"la mole è la quantità di sostanza di un sistemache contiene tante entità elementari quanti sonogli atomi in 0,012 kg di carbonio 12.Le entità elementari devono essere specificate epossono essere atomi, molecole, ioni, elettroni,ecc. ovvero gruppi specificati di tali particelle"ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


1960metrok<strong>il</strong>ogrammoCGPMsecondo2015?amperekelvincandelamoleL’INRIM realizza, mantiene e dissemina i campioni ditutte le unità fondamentali e di molte da esse derivate.Resolution 1 of the Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure(2011) on the possible future revision of the InternationalSystem of Units, the SIISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


È intenzione del CIPM proporre la revisione del SI come segue:<strong>Il</strong> SI sarà un sistema in cui:•La frequenza della transizione tra due livelli iperfini dello stato fondamentaledell’atomo di cesio 133 ( 133 Ce) hfsè esattamente 9 192 631 770 hertzsecondo•La velocità della luce nel vuoto è esattamente 299 792 458 metri alsecondometro•La costante di Planck è esattamente 6,626 06….x10 -34 joule al secondok<strong>il</strong>ogrammo•La carica elementare e è esattamente 1,602 17…x10 -19 . coulombampere•La costante di Boltzman è esattamente 1.380 6…x10 -23 joule per kelvinkelvin•La costante di Avogadro é esattamente 6.022 14..x10 23 reciproco della mole•L’efficienza luminosa K cddi una radiazione monocromatica di frequenza540x 10 12 Hz è esattamente 683 lumen per wattcandela•http://www.bipm.org/ut<strong>il</strong>s/en/pdf/24_CGPM_Resolution_1.pdfmoleISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


<strong>Il</strong> SI continuerebbe ad essere costituito dallesette unità fondamentaliEsempio di possib<strong>il</strong>e ridefinizione<strong>Il</strong> k<strong>il</strong>ogrammo continua ad essere l’unità di massa,ma <strong>il</strong> suo valore viene stab<strong>il</strong>ito fissando <strong>il</strong> valoredella costante di Planck esattamente eguale a6.626 06.. ×10 –34 quando essa è espressa in unitàSI m 2 kg s –1 , che è eguale a J s.L’ampere continua a essere l’unità di intensità dicorrente elettrica ma <strong>il</strong> suo valore viene stab<strong>il</strong>itofissando <strong>il</strong> valore numerico della carica elementareesattamente eguale a 1.602 17X ×10 –19 quando èespressa in unità SI.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


E per concludere veramente!Se è vero che nei prossimi anni <strong>il</strong> progresso tecnologico sarà guidato da:* riduzione del bisogno di carburanti, carbone e derivati* nuove scoperte scientifiche, innovazione* grande crescita in ricerca e sv<strong>il</strong>uppoAlloraper raggiungere questi obiettivi sarà necessaria una continuaevoluzione nel campo della scienza metrologica e delle suaapplicazioni con lo sv<strong>il</strong>uppo di nuovi settori, <strong>il</strong> che coinvolge unacatena di:* Istituti Nazionali di Metrologia e le agenzie e ministericheli supportano* fornitori di strumentazione* agenzie di normazione* fornitori di tarature e servizi* università e utenti accademici* eccISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


La velocità con cui la metrologia cambio è regolata dalla necessitàdi mantenere le caratteristiche dei campioni di misura a un livellotale da soddisfare i bisogni degli ut<strong>il</strong>izzatori ed essere capaceprevenirne i bisogni.La metrologia gioca una parte fondamentale in una società equa,efficiente tecnologica.Per sv<strong>il</strong>uppare nuovi prodotti, servizi e processi c’èdefinirne quantità. qualità e prestazioni.bisognoPer commerciare con successo nevessita un sistema di regolebasate sulla fiducia nelle misure, che assicuri l’accesso aimercati globali che siano equi, aperti e senza non necessariebarriere al commercio.Per sostenere tutto ciò c’è bisogno di una benstab<strong>il</strong>ita infrastruttura di misure tracciab<strong>il</strong>i, legatasenza soluzione di continuità a campioni riconosciutia livello internazionale.ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012


ISTITUTONAZIONALEDI RICERCAMETROLOGICAMETROLOGICA 8 maggio 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!